IL DESIGN PRIMA DELL INDUSTRIAL DESIGN IL MODERNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DESIGN PRIMA DELL INDUSTRIAL DESIGN IL MODERNO"

Transcript

1 IL DESIGN PRIMA DELL INDUSTRIAL DESIGN IL MODERNO

2 Cesure Noi dobbiamo inventare e rifabbricare la città futurista simile ad un immenso cantiere tumultuante, agile, mobile, dinamico in ogni sua parte, e la casa futurista simile ad una macchina gigantesca. Gli ascensori non devono rincattucciarsi come vermi solitari nei vani delle scale; ma le scale, divenute inutili, devono essere abolite e gli ascensori devono inerpicarsi, come serpenti di ferro e di vetro, lungo le facciate. La casa di cemento, di vetro, e di ferro, senza pittura e senza scultura, ricca soltanto della bellezza congenita alle sue linee e ai suoi rilievi, straordinariamente brutta nella sua meccanica semplicità, alta e larga quanto più è necesssario ( ) Architettura futurista, Milano 1914, Antonio Sant Elia e Filippo Marinettti Mies van der Rohe. Edificio per uffici, Berlino (1921) Mario Chiattone. Metropoli moderna (1914)

3 Tommaso Marinetti. Zang Tumb Tumb (1914) Copertina della rivista LEF n.3 / 1923 di Rodcenko Copertina opuscolo Vchutemas di El Lissitskiy (1927)

4 Fortunato Depero. Depero futurista (1927) Fortunato Depero e il Marchio Campari. Bozzetti pubblicitari ( ), bottiglia (1932), padiglione (1933)

5 Padiglione di Barcellona (1929) di Mies van der Rhoe

6 Padiglione di Barcellona (1929) di Mies van der Rhoe Poltrona Barcelona (1929) prodotta da Knoll

7 Mart Stam ( ) Primi esperimenti di Stam nel Bauhaus con i tubi del gas Disegni brevettati a nome di Mart Stam (1929) Il Bauhaus a Deassau (1926) di Walter Gropius

8 Sedie a sbalzo di Mart Stam per l industria Thonet Mart Stam ( ) S 33 / S 34 (1926) S 43 (1931) S 40 (1935)

9 Sedia e poltrona di Marcel Breuer per l industria Thonet Marcel Breur ( ) S32 / S34 ( ) B 33 (1925). Poltrona Wassily

10 Sedie a sbalzo di Mies van der Rhoe per l industria Thonet Mies van der Rhoe ( ) S 33 / S 34 (1927) presentata al Weissenhof

11 L apporto del graphic design all'affermazione del prodotto industriale

12 Casa Tugendhat ( ) a Brno di Mies van der Rhoe

13 Casa del Fascio a Como di Giuseppe Terragni ( )

14 Sala riunioni della Casa del Fascio Poltroncina di Giuseppe Terragni produzione Columbus Catalogo prodotti della Columbus (1933), Milano

15

16 Franco Albini ( ) Libreria Veliero (1939), Cassina (2011)

17 Prototipo del mobile radio (1938) Mobile radio (1938). Progetto di concorso. Poltrona in castagno e gommapiuma

18 Giuseppe Pagano ( ) Poltroncine di serie per l'università Bocconi (1939) di Giuseppe Pagano Poltrona Paimio, Alvar Aalto (1930)

19 VII Triennale di Milano1940 L esposizione sulla Produzione di serie curata da Giuseppe Pagano che si può considerare la prima mostra italiana di design - è divisa in tre sezioni: La prima introduce al concetto di serie. La seconda sezione è dedicata alla produzione in serie nell industria. Fra gli espositori: Fiat, Olivetti, Innocenti, Triplex, Borletti, Caproni, Lagomarsino, Officine Galileo, Salmoiraghi, Vis-Vetro italiano di sicurezza, Ducati, i mobili di Beltrami, Pino, Maggioni. Nella terza sezione vengono presentate le applicazioni della produzione in serie nel campo dell edilizia e dell architettura, che riprendono in parte la mostra della precedente Triennale. Fra gli espositori, aziende come S.A.F.F.A., Richard Ginori, Ceramica ligure, Società del Linoleum, Eternit, Litoceramica Piccinelli e Fontana vetri.

20 VII Triennale di Milano (1940). Mostra della produzione di serie organizzata da Giuseppe Pagano Enrico Ciuti. Manifesti della VII Triennale (1940)

21 Mostra dell apparecchio radio a cura di Luigi Caccia Dominioni, Livio e Pier Giacomo Castiglioni Radioricevitore Phonola (1940) di Luigi Caccia Dominioni, Livio e Pier Giacomo Castiglioni

22 VII Triennale di Milano (1940). Mostra della produzione di serie Addizionatrice Olivetti MC 4S Summa (1940) di Marcello NIzzoli

23 Fiat 1500 ( ) e Fiat 500 Topolino (1934) Elettrotreno Etr 200 (1936) di Giuseppe Pagano Copertina del Catalogo Brera (1939)

24 Mostra dell arte grafica (1940) ordinata da Guido Modiano, Leonardo Sinisgalli e Giovanni Pintori Xanti Schawischy. Manifeso e pieghevole Caffè Illy (1934)

25 Olivetti. Comunicare il prodotto M20 / Anni Venti M 20 / Anni Venti M 20 / 1928 M 20 / 1928 ( MP1 / 1935) MP 1 ( M 40 / 1935) ( M 42 / 1938) ( Studio 42 / 1938) ( Studio 42 / 1938) ( Studio 42 / 1938) ( Studio 42 ) ( Studio 42 / 1938) Xanti Schawinsky Giovanni Pintori Costantino Nivola

26 Nuova tipografia Paul Renner ( ) Pagine pubblicitarie (1927) per la commercializzazione del carattere Futura Abbozzo per il carattere Futura ( ) Redesign di Casabella ( ) ad opera di Edoardo Persico con adozione del font Futura

27 Campo Grafico ( ). Rivista di estetica e di tecniche grafiche fondata da Attilio Rossi e Carlo Dadri Copertine di Campo Grafico (1933)

28 Mappa topografia della metropolitana di Londra (1931) di Harry Beck

29 Antico / Nuovo / Tradizione / Innovazione «A ciò a cui è abituato, alle sue consuetudini, l'uomo si aggrappa saldamente finché il bisogno, le conoscenze, le capacità innate e l'esercizio non trasformano ciò che è consueto e tramandato. Le conoscenze e le esperienze passano di bocca in bocca, di mano in mano. E in questo passaggio, spesso quasi inavvertitamente, si smarrisce una parte del vecchio ed appare qualcosa di nuovo. Ma il nuovo che appare, cresce sempre sul terreno del vecchio. Se il nuovo è migliore allora vi è progresso. Progresso, come naturale trasformazione di vita, non mutamento per il mutamento, ma trasformazione secondo un corso naturale. Visti così, consuetudine, tradizione e progresso non sono contrapposti tra loro, ma connessi in un rapporto di causa ed effetto. La consuetudine è resistenza, ostacolo che regola la corrente troppo rapida degli avvenimenti; la tradizione è forza che garantisce il fluire; il progresso rivela il livello di sviluppo raggiunto. Il nuovo che si forma all'interno di una tradizione in continuo progresso diventa però a sua volta consuetudine, la cui durata e validità dipendono dalla forza che in essa dimora. La tradizione non è quindi uno stato ma un'attività, un continuo sviluppo e non solo una assunzione passiva.» Paul Schmitthenner, La forma costruita, del 1949

30 Villa Karma sul lago di Ginevra ( ) di Adolf Loos

31

32 Arcaismi. Casa come me Malaparte esordisce dichiarando di aver teso all obbiettivo alto: il ritratto architettonico di sè e della personalità malapartiana. Stimandosi uomo duro, strano, schietto, senza trucco, la dimora sua sarebbe stata dura, strana, molto moderna. Ma l uomo era anche memoria della propria esistenza, ad esempio del periodo del confino a Lipari, e l architettura ne avrebbe portato il segno. Continua riferendo del procedimento, che fu adeguato e degno di antico rituale. L esplorazione della roccia palmo a palmo, per trarne l oroscopo dell architettura. La credenza che l architettura sarebbe stata un unicum mediterraneo, nella misura in cui lo erano i templi isolati dell Attica a picco sull Egeo ( ) Villa Malaparte ( ) a Capri di Curzio Malaparte e Adalberto Libera Vittorio Savi, Orfica, surrealistica, Lotus international n.60, Curzio Malaparte confinato a Lipari

33

34

35

36

37 Bagno in marmo di casa Malaparte

38 Gio Ponti ( )

39 Gio Ponti e La casa all italiana Nel primo editoriale della rivista Domus, fondata nel 1928, Gio Ponti definisce i caratteri di architetture e oggetti, insistendo sulla naturalezzza dell uso dei portici, nicchie, archi, pergole, verande, logge, colonne e altane che permettono l ovvia compenetrazione tra esterno e interno, negando esplicitamente il concetto di machine à habiter e rivendicando un carattere culturale per l uso di suppellettili, nobili per il linguaggio che utilizzano e non per il valore assoluto. Fiorella Bulegato e Elena Dellapiana, Gio Ponti p. 69. in Il design degli architetti italiani, Milano, Electa, 2014, pp.255.

40 Gio Ponti, fondatore e Direttore di Domus , poi Gio Ponti, fondatore e Direttore di Stile

41 Gio Ponti, Art director e progettista ( ) della Richard Ginori Museo Richard Ginori a Sesto fiorentino

42 Ceramiche di Gio Ponti per Richard Ginori ( )

43 Servizio da tavolo seriale bianco e oro. Ufficio tecnico Richard Ginori Pagina pubblicitaria Richard Ginori su L albergo in Italia n. 12 / 1931 Fase di apertura degli stampi Richard Ginori a Doccia. Inizio Novecento Pagina pubblicitaria Richard Ginori su Domus n.73 / 1934

44 Gio Ponti, Palazzo Bo, Rettorato dell Università di Padova (1941)

45 Gio Ponti e Aldo De Poli, mobiie Il Mercato (1942) e tavolo a smalti azzurri (1941)

46 Gio Ponti, Mobili

47 Gio Ponti, Poltrone

48 Gio Ponti, Tavoli

49 Superleggera (1,7 chilogrammi) Sedia Superleggera di Gio Ponti per Cassina (1957) Sedia Campanino (1807)

50 Gio Ponti, Macchina da caffè per La Pavoni (1949) Gio Ponti, Prototipo di macchina da caffè La Pavoni (primi anni Cinquanta)

51 Gio Ponti, Collezione posate per la Krupp (1951) e per la Fraser di New York Gio Ponti, Teiera Aero (1951) per Christofler

52 Gio Ponti, Allestimento La finestra arredata per la X Triennale (1954) Gio Ponti, Collezione di sanitari per Ideal Standard (1953)

53 Gio Ponti, Arredi per l'hotel Royal a Napoli (primi anni Cinquanta)

54

55 Tradizioni artigianali italiane

56 artigianato & industrial design Giovanni Sacchi. Artigiano modellista.

57 L industria

58 Futuro artigiano Valentino concept store di David Chipperfield

59

60

Gli anni d Oro 1954-1957. La Rinascente e il premio per il design

Gli anni d Oro 1954-1957. La Rinascente e il premio per il design Gli anni d Oro Gli anni Cinquanta sono per la Rinascente l occasione per consolidare, attraverso una serie di importanti iniziative, i rapporti con la grafica, l architettura e soprattutto con il design,

Dettagli

ARCHITETTURE DEGLI INTERNI, ARREDI E ALLESTIMENTI NEL NOVECENTO ITALIANO. all'esposizione. del 1928: architettura e interni. politecnico di torino

ARCHITETTURE DEGLI INTERNI, ARREDI E ALLESTIMENTI NEL NOVECENTO ITALIANO. all'esposizione. del 1928: architettura e interni. politecnico di torino ARCHITETTURE DEGLI INTERNI, ARREDI E ALLESTIMENTI NEL NOVECENTO ITALIANO Pa d i g l i o n i all'esposizione d i T o r i n o del 1928: architettura e interni politecnico di torino VII GIORNATA NAZIONALE

Dettagli

FEDORA 000. 17 tappe di un percorso tra architettura e le arti. galleria delle arti grafiche

FEDORA 000. 17 tappe di un percorso tra architettura e le arti. galleria delle arti grafiche FEDORA 000 17 tappe di un percorso tra architettura e le arti Il percorso attraversa simulazioni geometriche, ottico cinetiche, di spazi architettonici non più o mai realizzati, in diverso modo didascalici,

Dettagli

La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici:

La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici: La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici: Il progetto di massima È redatto dal progettista, spesso a mano libera ed integrato da appunti. Non è in una fase

Dettagli

I fratelli Castiglioni: allestimenti per Montecatini ( )

I fratelli Castiglioni: allestimenti per Montecatini ( ) Università Iuav di Venezia Master in Touch Fair Architecture and Exhibit Space Design della comunicazione aa 2016 17 I fratelli Castiglioni: allestimenti per Montecatini (1953-68) docente Fiorella Bulegato

Dettagli

L Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.)

L Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.) Parole chiave L Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.) Atteggiamento compositivo tra la fine del Neoclassicismo e l avvento dell Art Noveau Forme tratte da numerosi stili anche simultaneamente

Dettagli

Paolo De Poli artigiano, imprenditore, designer. a cura di Alberto Bassi e Serena Maffioletti

Paolo De Poli artigiano, imprenditore, designer. a cura di Alberto Bassi e Serena Maffioletti Paolo De Poli artigiano, imprenditore, designer a cura di Alberto Bassi e Serena Maffioletti Paolo De Poli artigiano, imprenditore, designer 18 34 1. 1.1 1.2 Il contesto artistico e la formazione Venezia,

Dettagli

Giovedì 18 ottobre ore Architettura a Milano. A cura di Rosanna De Ponti e Silvia Francioli. con la partecipazione di Teresa Brucoli

Giovedì 18 ottobre ore Architettura a Milano. A cura di Rosanna De Ponti e Silvia Francioli. con la partecipazione di Teresa Brucoli Giovedì 18 ottobre 2018 - ore 21.00 Architettura a A cura di Rosanna De Ponti e Silvia Francioli con la partecipazione di Teresa Brucoli Per la conferenza conclusiva di quest anno abbiamo scelto di trattare

Dettagli

ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

ARCHITETTURA CONTEMPORANEA ARCHITETTURA CONTEMPORANEA 1 Funzione-Forma -Materiali 2 Funzione -Forma - Materiali 3 Dal razionalismo alle nuove tendenze 4 Movimento moderno Le Corbusier Mies van der Rohe Frank Lloyd Wrigth 5 Hadid

Dettagli

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Domenica 14 dicembre 2014 (0) Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Valli: «Il design è tornato dove è nato». In esposizione una selezione di 200 pezzi rmati da grandi maestri

Dettagli

05 storia delle comunicazioni visive. Compendio. uno sguardo alla grafica italiana

05 storia delle comunicazioni visive. Compendio. uno sguardo alla grafica italiana 05 storia delle comunicazioni visive Compendio uno sguardo alla grafica italiana grafica italiana La nuova tipografia in Italia: 1933 La nuova tipografia si distingue da quella vecchia in quanto il suo

Dettagli

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

Dettagli

SALOTTINI DI PROVA PER LA "SARTORIA MODERNA" NELLA "GALLERIA DELL'ARREDAMENTO"

SALOTTINI DI PROVA PER LA SARTORIA MODERNA NELLA GALLERIA DELL'ARREDAMENTO MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO SALOTTINI DI PROVA PER LA "SARTORIA MODERNA" NELLA "GALLERIA DELL'ARREDAMENTO" Villa Reale, IV Biennale di Monza, 1930 (smantellato) Pietro Lingeri

Dettagli

Walter Gropius e il Bauhaus

Walter Gropius e il Bauhaus Walter Gropius e il Bauhaus Silver on display inside the Crystal Palace, Great Exhibition, London 1851 Robert Ashbee Silver, Made by the Guild of Handicraft, 1903 Silver on display inside the Crystal

Dettagli

NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO "AL PRINCIPE DI GALLES" - NEGOZIO "JUVENTUS"

NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO AL PRINCIPE DI GALLES - NEGOZIO JUVENTUS MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO "AL PRINCIPE DI GALLES" - NEGOZIO "JUVENTUS" Corso Vittorio Emanuele II 5, Milano - Piazza Duomo 20, Milano, 1930 (smantellato)

Dettagli

Joseph Rykwert: Purtroppo non esiste più il mecenatismo

Joseph Rykwert: Purtroppo non esiste più il mecenatismo Joseph Rykwert: Purtroppo non esiste più il mecenatismo Lo storico dell architettura: «Ormai si progettano musei e aeroporti che sembrano negozi» ALAIN ELKANN Professore e architetto Joseph Rykwert: all

Dettagli

Novecento Architettura

Novecento Architettura Ludwig Mies van der Rohe, Progetto di grattacielo trasparente a ossatura metallica. Plastico del 1920-1921. 1 Le Corbusier, Natura morta, 1922. Olio su tela, 65x81 cm. Parigi, Centre Pompidou. 2 Le Corbusier,

Dettagli

INGRESSO, ATRIO E SALA DEI MODELLI NELLA SARTORIA MODERNA ALLA IV TRIENNALE DI MONZA

INGRESSO, ATRIO E SALA DEI MODELLI NELLA SARTORIA MODERNA ALLA IV TRIENNALE DI MONZA MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO INGRESSO, ATRIO E SALA DEI MODELLI NELLA SARTORIA MODERNA ALLA IV TRIENNALE DI MONZA Palazzo Reale, Monza, 1930 Giuseppe Terragni (con Lingeri,

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2017-18 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2016-17 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

una visita al Museo del Tesoro

una visita al Museo del Tesoro PARTE 7 una visita al Museo del Tesoro a.s.2005-06, Scuola Media G.Garibaldi Gordona- classe 3 - Studi per il Museo del Tesoro - Progetto, Coord., Impaginazione: Prof. Arch. I. Davì ; Collaboratori : Prof.ri

Dettagli

CASA SUL LAGO PER L'ARTISTA - V TRIENNALE DI MILANO

CASA SUL LAGO PER L'ARTISTA - V TRIENNALE DI MILANO MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO CASA SUL LAGO PER L'ARTISTA - V TRIENNALE DI MILANO demolita, Parco del Palazzo dell'arte, Milano, 1933 Giuseppe Terragni (con P. Lingeri, M.

Dettagli

Il disegno del prodotto industriale

Il disegno del prodotto industriale Documenti di architettura Vittorio Gregotti Il disegno del prodotto industriale Italia 1860-1980 I 1' &',, I #"' 1:,/ / 1r': / L~ / pj~jb I / ( El e eta IUAV - VENEZIA lea SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI

Dettagli

Il Razionalismo italiano

Il Razionalismo italiano Il Razionalismo italiano a cura di Enrico Mantero,. Zanichelli ---l rie di Architettura 17 I l.r IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI OEPCIA K 930 ~f 1. t~-_ _ii_ _ii_ _ii c- ;)_ ;!: -

Dettagli

L ESPANSIONE FUTURISTA. Futurismo e arti applicate

L ESPANSIONE FUTURISTA. Futurismo e arti applicate L ESPANSIONE FUTURISTA Futurismo e arti applicate A. Sant'Elia, La citta nuova, 1914 A. Sant'Elia,Stazione d'aeroplani e treni (1914); centrale elettrica (1914) A. Sant'Elia, Studio di chiosco con figura

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) Capitolo 2 Componenti dell architettura interna.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) Capitolo 2 Componenti dell architettura interna. INDICE SOMMARIO Prefazione Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) 1.1 Spazio e architettura (Marco Vaudetti) 1.2 Spazi di relazione (Marco Vaudetti) 1.3 Principali elementi di attrezzatura

Dettagli

Van der Linden Artdesign in Florence CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE

Van der Linden Artdesign in Florence CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE Anke van der Linden Nata a 'S-Hertogenbosch (Paesi Bassi) nel 1950, ha frequentato l'accademia di Breda e l'accademia Beeldende Vorming di Amersfoort. Dopo una breve parentesi

Dettagli

1909 «La Casa» Studio per villa. Disegni inviatici dal signor Antonio Sant'Elia, in «La Casa», gennaio 1930

1909 «La Casa» Studio per villa. Disegni inviatici dal signor Antonio Sant'Elia, in «La Casa», gennaio 1930 Bibliografia 1909 «La Casa» 1909 - Studio per villa. Disegni inviatici dal signor Antonio Sant'Elia, in «La Casa», gennaio 1930 1910 «L'Artista Moderno» 1910 - «L'Artista Moderno», IX, 10 settembre 1910,

Dettagli

07_10_2008_ 3 Roberto Rizzi _ Quando le sedie avevano le gambe

07_10_2008_ 3 Roberto Rizzi _ Quando le sedie avevano le gambe Politecnico di Milano _ Facoltà di Architettura Civile _ Corso di Laurea in Scienza dell Architettura Corso di Fondamenti di Architettura degli Interni _ proff. Gianni Ottolini e Roberto Rizzi 07_10_2008_

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2015-16 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELLA ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

21 marzo 2012 Sedute

21 marzo 2012 Sedute C.I. Laboratorio di teorie e pratiche del progetto Design del prodotto industriale Docenti. E. Bosa D. Rossi I. Rifino 21 marzo 2012 Sedute Links HISTORY OF FOLDING CHAIRS http://www.designboom.com/eng/education/foldingchair.html

Dettagli

Ilios Architettura. collane: letture di architettura architettura internazionale parole di architettura idee di architettura hypothesis

Ilios Architettura. collane: letture di architettura architettura internazionale parole di architettura idee di architettura hypothesis Ilios Architettura Associazione Culturale Ilios 2016 collane: letture di architettura architettura internazionale parole di architettura idee di architettura hypothesis collana letture di architettura

Dettagli

Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale

Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale Giorgio Azzoni* Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale * architetto, docente di Storia dell Arte Moderna presso l Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, Responsabile dei progetti

Dettagli

RITMO NAPOLETANO. di Rosaria Zucconi foto di Max Zambelli testo di Sonia Cocozza

RITMO NAPOLETANO. di Rosaria Zucconi foto di Max Zambelli testo di Sonia Cocozza RITMO NAPOLETANO ALLEGRETTO VIVACE FORTE. IL LINGUAGGIO MUSICALE APPARTIENE A QUESTA ARCHITETTURA. UN SORPRENDENTE RECUPERO DEL PIANO PIÙ ALTO DI UN PALAZZO FINE SETTECENTO di Rosaria Zucconi foto di Max

Dettagli

La mostra Arte a Livorno tra le

La mostra Arte a Livorno tra le Arte a Livorno tra le due guerre Bottega d Arte tra tradizione e avanguardie La mostra Arte a Livorno tra le due guerre: Bottega d Arte tra tradizione e avanguardie, organizzata dal Comune di Livorno e

Dettagli

LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA!

LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA! LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA! Modulo Culture della Comunicazione (prof. Formia)!!!! Lez. N 6! CORPORATE IDENTITY: concetto e storia! Parte 1! Caso studio: Olivetti e la via italiana alla grafica

Dettagli

Casa Borletti. Milano (MI)

Casa Borletti. Milano (MI) Casa Borletti Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00379/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00379/

Dettagli

Auto - Stato d'animo

Auto - Stato d'animo Auto - Stato d'animo Balla Giacomo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0050-00006/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0050-00006/

Dettagli

VILLA PER AMEDEO BIANCHI A REBBIO - VILLA DEL FLORICOLTORE

VILLA PER AMEDEO BIANCHI A REBBIO - VILLA DEL FLORICOLTORE MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO VILLA PER AMEDEO BIANCHI A REBBIO - VILLA DEL FLORICOLTORE via P. Paoli, 49, Rebbio, Como, 1936-1937 Giuseppe Terragni OPERA La Villa del floricultore

Dettagli

di IRENE GUZMAN* Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell Università di Parma

di IRENE GUZMAN* Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell Università di Parma di IRENE GUZMAN* Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell Università di Parma 23 marzo 2019, ore 11.00 Abbazia di Valserena, Parma ingresso gratuito 1 / 7 Sabato 23 marzo, alle ore 11, nella Sala

Dettagli

MOSTRA La Sostanza della Forma. Franco Albini Architetto

MOSTRA La Sostanza della Forma. Franco Albini Architetto MOSTRA La Sostanza della Forma. Franco Albini Architetto Franco Albini, maestro dell architettura, del design e dell urbanistica italiana del XX secolo, viene qui riletto da diversi, e in parte inediti,

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE

RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE Piazza Cavour, 7, Como, 1926-1927 Giuseppe Terragni OPERA La ristrutturazione della

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE

RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE Piazza Cavour, 7, Como, 1926-1927 Giuseppe Terragni OPERA La ristrutturazione della

Dettagli

CASA AD APPARTAMENTI PEDRAGLIO

CASA AD APPARTAMENTI PEDRAGLIO MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO CASA AD APPARTAMENTI PEDRAGLIO via Mentana, 6, Como, 1935-1937 Giuseppe Terragni OPERA La realizzazione di Casa Pedraglio a Como segue la scia

Dettagli

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 249 BIBLIOTECA CENTRALE Storia dell'arte italiana Parte seconda Dal Medioevo al Novecento Volume terzo Il Novecento Giulio Einaudi editore 1dice Il

Dettagli

IL CORAGGIO DEL PROPRIO TEMPO

IL CORAGGIO DEL PROPRIO TEMPO Con il Patrocinio di Il Futuro ha un cuore antico Carlo Levi IL CORAGGIO DEL PROPRIO TEMPO Gli uomini e i Valori del Movimento Moderno Chi limitasse il desiderio di un gusto nuovo esclusivamente alle forme

Dettagli

Giovedì 6 aprile ore Architettura contemporanea? Finalmente! Dal Razionalismo alle Nuove Tendenze

Giovedì 6 aprile ore Architettura contemporanea? Finalmente! Dal Razionalismo alle Nuove Tendenze Giovedì 6 aprile 2017 - ore 21.00 Architettura contemporanea? Finalmente! Dal Razionalismo alle Nuove Tendenze A cura di Rosanna De Ponti, Teresa Brucoli, Silvia Francioli È la prima volta che ci cimentiamo

Dettagli

VAT

VAT Rif. 4626 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Milano - Palestro Residenza d'epoca in vendita a Palestro DESCRIZIONE A Milano, nella prestigiosa

Dettagli

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi 1/23 Curriculum Vitae Giovanni Bassi 2/23 Titoli di Studio 1997 abilitazione all esercizio professionale e iscrizione all Albo degli Architetti della Provincia di Milano. 1995 laurea in architettura presso

Dettagli

Laboratorio di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI DESIGN ITALIANO TRA GLI ANNI 40 e 60 E al termine della Seconda Guerra mondiale, quando la consapevolezza di doversi risollevare per poter cancellare tutto ciò che il conflitto ha portato di negativo,

Dettagli

Edizioni Galleria Fatto ad Arte Ceramiche mediterranee di Ugo La Pietra. Realizzate da Sandro Da Boit

Edizioni Galleria Fatto ad Arte Ceramiche mediterranee di Ugo La Pietra. Realizzate da Sandro Da Boit 1998-2018 Edizioni Galleria Fatto ad Arte Ceramiche mediterranee di Ugo La Pietra Realizzate da Sandro Da Boit Risale ormai al 1998 la collezione di ceramiche che la Galleria Fatto ad Arte ha curato ed

Dettagli

matteo.selleri \ architetto

matteo.selleri \ architetto matteo.selleri \ architetto Poliedrico, attento nell uso dei materiali che utilizza con sobrio rigore. Progetta e compone strutture complesse libere e ariose. Propone ambienti nei quali vivere a proprio

Dettagli

AZIENDA ARTIGIANA DI FINESTRE E PORTE DI ALTA QUALITÀ

AZIENDA ARTIGIANA DI FINESTRE E PORTE DI ALTA QUALITÀ AZIENDA ARTIGIANA DI FINESTRE E PORTE DI ALTA QUALITÀ Produzione e design 100% Italiano Italian Market 2012 AZIENDA Immagine Porte è un azienda artigiana italiana che da molti anni opera con successo sul

Dettagli

Storia dell Architettura contemporanea. Ludwig Mies van der Rohe

Storia dell Architettura contemporanea. Ludwig Mies van der Rohe Storia dell Architettura contemporanea Ludwig Mies van der Rohe 1921-1967 Mies van der Rohe, Ludwig (Aquisgrana 1886-Chicago 1969) figlio di uno scalpellino compie la sua formazione di architetto a Monaco,

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2018-19 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Addio a Giancarlo Iliprandi, maestro del design grafico italiano

Addio a Giancarlo Iliprandi, maestro del design grafico italiano Addio a Giancarlo Iliprandi, maestro del design grafico italiano Tra i massimi esponenti del design grafico italiano, Giancarlo Iliprandi ha segnato la storia della tipografia e della comunicazione visiva.

Dettagli

Istituto Vendite Giudiziarie Prato Concessionario Ministeriale per il Tribunale di Prato

Istituto Vendite Giudiziarie Prato Concessionario Ministeriale per il Tribunale di Prato Istituto Vendite Giudiziarie Prato Concessionario Ministeriale per il Tribunale di Prato Scheda stampata il: 06/05/2019 06:07 Scheda inserita il: 13/04/2018 13:21 Ultima modifica: 09/05/2018 02:02 arredi

Dettagli

David Chipperfield rifunzionalizzerà le Procuratie Vecchie di Venezia

David Chipperfield rifunzionalizzerà le Procuratie Vecchie di Venezia David Chipperfield rifunzionalizzerà le Procuratie Vecchie di Venezia L architetto britannico, già curatore della Biennale di Architettura, segue le orme di Rem Koolhaas con un l incarico da parte di Assicurazioni

Dettagli

PREPARAZIONE DELLA PRIMA ESPOSIZIONE DI DESIGN IN ITALIA

PREPARAZIONE DELLA PRIMA ESPOSIZIONE DI DESIGN IN ITALIA ID: 0304 MICROSTORIE LA MOSTRA INTERNAZIONALE DELLA PRODUZIONE IN SERIE DI GIUSEPPE PAGANO (VII TRIENNALE, 1940): CONTESTO E PREPARAZIONE DELLA PRIMA ESPOSIZIONE DI DESIGN IN ITALIA Alberto Bassi PAROLE

Dettagli

19 luglio 2017 Reallynews.it Pag 1/5

19 luglio 2017 Reallynews.it Pag 1/5 19 luglio 2017 Reallynews.it Pag 1/5 Nella cornice dalla prestigiosa Fondazione Ratti (FAR) di Como si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della mostra Il tessuto come Arte: Antonio Ratti imprenditore

Dettagli

Dal Sogno. al Progetto

Dal Sogno. al Progetto Dal Sogno al Progetto 1 Aurea Signa è nata nel 2004 da una decisione di Cesare Verona vice presidente dell Associazione e amministratore delegato di Aurora Aurea Signa è impegnata nel sostegno della scrittura,

Dettagli

C 1. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA. Prof. Giuseppina Anatriello

C 1. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA. Prof. Giuseppina Anatriello DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA Prof. Giuseppina Anatriello 1) Dato un triangolo equilatero di lato l, sia C 1 il cerchio

Dettagli

SESTO: LE RADICI DEL FUTURO LUIGI VIMERCATI UNIVERSITA DELLA TERZA ETA 28 GENNAIO 2019

SESTO: LE RADICI DEL FUTURO LUIGI VIMERCATI UNIVERSITA DELLA TERZA ETA 28 GENNAIO 2019 SESTO: LE RADICI DEL FUTURO LUIGI VIMERCATI UNIVERSITA DELLA TERZA ETA 28 GENNAIO 2019 1 SESTO E IL TEMPO MARIO STROPPA VIALE MILANO-SESTO 1909 2 SESTO E IL TEMPO Il tempo di Sesto è sempre stato il FUTURO.

Dettagli

PURA ELEGANZA ARREDAMENTO

PURA ELEGANZA ARREDAMENTO zenucchi imp_3 sed. A Casa 26/03/10 13:39 Pagina 2 ARREDAMENTO IL PAESAGGIO naturale e l aria soave e leggera sono stati soltanto alcuni elementi che hanno invitato i proprietari della casa a trasformare

Dettagli

Architettura. In 10 parole

Architettura. In 10 parole Architettura In 10 parole 1. Teoria 2. Autenticità 3. Luogo 4. Memoria e Tradizione 5. Ordine 6. Misura 7. Spazio 8. Astrazione 9. Forma 10. Tempo Raffaello, La Scuola di Atene, 1509-10 Il sapere dell

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi 1/23 Curriculum Vitae Giovanni Bassi 2/23 Titoli di Studio 1997 abilitazione all esercizio professionale e iscrizione all Albo degli Architetti della Provincia di Milano. 1995 laurea in architettura presso

Dettagli

INVENTARIO DEI BENI MOBILI UFFICIO A.C.F. S.R.L. VIA LEONARDO DA VINCI N. 50 FONTANAFREDDA (PN)

INVENTARIO DEI BENI MOBILI UFFICIO A.C.F. S.R.L. VIA LEONARDO DA VINCI N. 50 FONTANAFREDDA (PN) INVENTARIO DEI BENI MOBILI UFFICIO A.C.F. S.R.L. VIA LEONARDO DA VINCI N. 50 FONTANAFREDDA (PN) Ufficio interno: 1. Specchio da parete dimensioni cm 150x90 con cornice dorata a rilievi (rif. foto 1). 2.

Dettagli

5 8 Gennaio Teheran

5 8 Gennaio Teheran 5 8 Gennaio 2015 - Teheran Le opportunità del paese È il secondo paese più grande del Medio Oriente Oltre 77 milioni di abitanti La 16^ nazione mondiale in termini di popolazione La capitale Teheran è

Dettagli

- Cos è un libro d arte. - Valori e prezzi

- Cos è un libro d arte. - Valori e prezzi L arte nel libro del 900 Criteri di classificazione e valutazione - Cos è un libro d arte - Cos è un libro illustrato - Cos è un libro d artista - Valori e prezzi - Il mercato che non c è CHE COS E UN

Dettagli

VERTICAL HOME. Una scala-scultura che attraversa e illumina cinque piani è il fulcro del progetto di ristrutturazione di un edificio storico a Mantova

VERTICAL HOME. Una scala-scultura che attraversa e illumina cinque piani è il fulcro del progetto di ristrutturazione di un edificio storico a Mantova VERTICAL HOME di Rosaria Zucconi - foto di Max Zambelli Una scala-scultura che attraversa e illumina cinque piani è il fulcro del progetto di ristrutturazione di un edificio storico a Mantova L affaccio

Dettagli

Ezio Codoli. Il futurismo. Editori Laterza

Ezio Codoli. Il futurismo. Editori Laterza Ezio Codoli l futurismo Editori Laterza ndice del volume 1. ntroduzione all'architettura del futurismo 1 l «Manifesto» del 1914 di Enrico Prampolini, p. 1 - L'ideologia urbana del futurismo, p. 3 - Antonio

Dettagli

MUSEO SAN FEDELE COLLEZIONI MARIO PEDRALI. Piazza V. Rosa, 10 - Palazzolo sull Oglio, Brescia. Registro Storico Moto Sterzi

MUSEO SAN FEDELE COLLEZIONI MARIO PEDRALI. Piazza V. Rosa, 10 - Palazzolo sull Oglio, Brescia. Registro Storico Moto Sterzi Macchine per scrivere e da calcolo Registro Storico Moto Sterzi MUSEO SAN FEDELE COLLEZIONI MARIO PEDRALI Piazza V. Rosa, 10 - Palazzolo sull Oglio, Brescia Il Museo. Il Museo San Fedele nasce nel 1995

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 Il Palazzo della Biblioteca della Camera 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Il Palazzo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

RICHARD GINORI SPRING SUMMER 2014 COLLECTION GIFTWARE

RICHARD GINORI SPRING SUMMER 2014 COLLECTION GIFTWARE RICHARD GINORI SPRING SUMMER 2014 COLLECTION GIFTWARE La Collezione Giftware, una naturale evoluzione dei decori dell art de la table Richard Ginori, debutta con la collezione Spring Summer 2014. Elementi

Dettagli

Classe Data Studente. Grafica editoriale

Classe Data Studente. Grafica editoriale Grafica editoriale 89) Da che cosa traggono origine le forme ed il disegno delle attuali lettere latine? 90) Dopo l invenzione della stampa, che cosa ha condizionato la forma dei caratteri? 91) Da che

Dettagli

ASNAGO & VENDER1 9 BBPR10 14 CACCIA DOMINIONI15 35 FIGINI & POLLINI36 38 MAGISTRETTI39 44 MANGIAROTTI45 49 MORASSUTTI45 47; 50 MORETTI51 52

ASNAGO & VENDER1 9 BBPR10 14 CACCIA DOMINIONI15 35 FIGINI & POLLINI36 38 MAGISTRETTI39 44 MANGIAROTTI45 49 MORASSUTTI45 47; 50 MORETTI51 52 ASNAGO & VENDER1 9 BBPR10 14 MORBEGNO 34 CACCIA DOMINIONI15 35 FIGINI & POLLINI36 38 MAGISTRETTI39 44 MANGIAROTTI45 49 MORASSUTTI45 47; 50 COMO 1 NOVEDRATE 50 MORETTI51 52 TURATE 49 MONZA 35 48 VIMERCATE

Dettagli

PIETRASANTA. 2 febbraio 2017

PIETRASANTA. 2 febbraio 2017 PIETRASANTA 2 febbraio 2017 Pontremoli La piazza di Pietrasanta Rocca di Sala e Palazzo Guinigi a Pietrasanta La villa «La Versiliana» Il festival «La Versiliana» Il caffè «La Versiliana» Enoteca Marcucci

Dettagli

LUCIO DEL PEZZO. 27 maggio /30 giugno Curatori: Armanda Gori Aldo Marchi. Progetto grafico: Luciana Badii Aldo Marchi

LUCIO DEL PEZZO. 27 maggio /30 giugno Curatori: Armanda Gori Aldo Marchi. Progetto grafico: Luciana Badii Aldo Marchi LUCIO DEL PEZZO 27 maggio /30 giugno 2010 Curatori: Armanda Gori Aldo Marchi Progetto grafico: Luciana Badii Aldo Marchi Impaginazione e stampa: Tipografia Il Bandino Organizzazione: Viale della Repubblica,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 11 DEL 6 MARZO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 11 DEL 6 MARZO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 11 DEL 6 MARZO 2006 REGIONE CAMPANIA - Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive - Settore Sviluppo e Promozione delle Attività Commerciali

Dettagli

NASCITA DEL FUTURISMO E SUOI SVILUPPI IN CAMPO LETTERARIO, ARTISTICO E ARCHITETTONICO

NASCITA DEL FUTURISMO E SUOI SVILUPPI IN CAMPO LETTERARIO, ARTISTICO E ARCHITETTONICO NASCITA DEL FUTURISMO E SUOI SVILUPPI IN CAMPO LETTERARIO, ARTISTICO E ARCHITETTONICO I PRIMI ANNI DEL 900 Guerre Scoperte tecnologiche Avanguardie nascita del Futurismo XX secolo Pubblico di massa Diffusione

Dettagli

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 3712 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 3712 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 3712 BIBLIOTECA CENTRALE Germano Celant Marcello Nizzoli '1sTiTUTO UNIVERSITAR.to 1 A:lCHITETTURA-VE.NEZIA N'. OU87' 0'4 INV. BIBLIOTECA Edizioni

Dettagli

Progetto di esposizione permanente del legno e scuola di ebanisteria a Como, non realizzato

Progetto di esposizione permanente del legno e scuola di ebanisteria a Como, non realizzato Cesare Cattaneo ELENCO OPERE 1. 1931 Progetto di torre-réclame, non 2. 1931 Progetto di eremo del pittore, non 3. 1931 Progetto di studio per cimitero, non 4. 1931 Progetto di studio per piscina coperta,

Dettagli

A-01 Arte e immagine scuola secondaria di I grado Decreto Ministeriale n. 254 del 16 novembre 2012 A-07 Discipline Audiovisive

A-01 Arte e immagine scuola secondaria di I grado Decreto Ministeriale n. 254 del 16 novembre 2012 A-07 Discipline Audiovisive Classi di concorso relative a Didattica del disegno e delle rappresentazioni grafiche Codice Denominazione Indirizzi di studio Riferimenti normativi A-01 Arte e immagine scuola secondaria di I grado A-07

Dettagli

I prototipi dei progetti vincitori del Premio Lissone Design 2011 Street Furn it ure al Tem p orary Mu s eu m for New Des ign

I prototipi dei progetti vincitori del Premio Lissone Design 2011 Street Furn it ure al Tem p orary Mu s eu m for New Des ign Città di Lissone Assessorato alla Cultura CO MUNICATOSTAMPA Nell am b it o delsal on edelmob ile2012, IprototipideiprogettivincitoridelPremioLissoneDesign2011 StreetFurn it urealtem p orarymu s eu m fornewdes

Dettagli

Praga Brno Bratislava

Praga Brno Bratislava Praga Brno Bratislava abitare al crocevia d Europa viaggio studio 2015 sabato 3 ottobre mercoledì 7 ottobre promosso da Ordine Architetti PPC della Provincia di Vicenza per la partecipazione a questa iniziativa

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PALMIERI SALVATORE Indirizzo VIA EMANUELE GIANTURCO, P.CO S. GIOVANNI, 44 - SAVIANO - 80039 Telefono 3478420704 Fax E-mail ator76p@tin.it

Dettagli

Elasticità. Boccioni, Umberto.

Elasticità. Boccioni, Umberto. Elasticità Boccioni, Umberto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/rl480-00084/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/rl480-00084/

Dettagli

Attrazione. Cremona Tranquillo.

Attrazione. Cremona Tranquillo. Attrazione Cremona Tranquillo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d050-00098/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d050-00098/

Dettagli

Storia dell Architettura. dal Futurismo al Razionalismo

Storia dell Architettura. dal Futurismo al Razionalismo Storia dell Architettura dal Futurismo al Razionalismo Antonio Sant Elia 1888 1916 20 02 1909 20 02 2009 centenario del manifesto sul Futurismo di Marinetti M a n i f e s t o d e l f u t u r i s m o "Le

Dettagli

Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU L ABITAZIONE UNIFAMILIARE

Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU L ABITAZIONE UNIFAMILIARE Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU Anno accademico 2012/20132/20 R. Vanacore L ABITAZIONE UNIFAMILIARE II parte 20.03.2013 autore: Michael Graves Città: Fort Wayne, Indiana Edificio:

Dettagli

ANNA FILEPPO E GUIDI SRL : NAUTICA ED ARTE S INCONTRANO A VENEZIA ACCESSORI NAUTICI, ARTE E CULTURA / BY LUCA D'AMBROSIO / NOV 12, 2017

ANNA FILEPPO E GUIDI SRL : NAUTICA ED ARTE S INCONTRANO A VENEZIA ACCESSORI NAUTICI, ARTE E CULTURA / BY LUCA D'AMBROSIO / NOV 12, 2017 HOME CATEGORIE NEWS CANALE VIDEO ITINERARI BARCHE DIDATTICA NAUTICA ANNA FILEPPO E GUIDI SRL : NAUTICA ED ARTE S INCONTRANO A VENEZIA ACCESSORI NAUTICI, ARTE E CULTURA / BY LUCA D'AMBROSIO / NOV 12, 2017

Dettagli

Lez. 2 - Architettura "totale Modernità e Avanguardia.

Lez. 2 - Architettura totale Modernità e Avanguardia. Lez. 2 - Architettura "totale Modernità e Avanguardia. , , Modernità come sistema Una grande epoca è cominciata. Esiste uno spirito nuovo. L industria, irrompente come un fiume che scorre verso il proprio

Dettagli

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721 FUTURISMO Vol III, pp. 704-721 721 Filippo Tommaso Marinetti 1876-1944 1944 e il manifesto del 1910 1909 da Parigi Filippo Tommaso Marinetti lancia un programma che annunciava il totale rinnovamento dell

Dettagli

Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali.

Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali. Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali. Questo antico mezzo di comunicazione nel tempo è stato strutturato in

Dettagli

VILLA DI PRESTIGIO CON PISCINA IN VENDITA - LAGO TRASIMENO.

VILLA DI PRESTIGIO CON PISCINA IN VENDITA - LAGO TRASIMENO. Rif 165 - VILLA NAPOLEONE EUR 3.800.000,00 VILLA DI PRESTIGIO CON PISCINA IN VENDITA - LAGO TRASIMENO. Perugia - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/165 Superficie: 1000 mq Terreno: 15000 ettari Camere:

Dettagli