SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS)"

Transcript

1 SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS) IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO (SOSTANZA) E DEL FORNITORE (1) Nome del prodotto: Numero del prodotto: Uso previsto: Nome del fornitore: Indirizzo: Telefono: Telefono per emergenze: Chlamydia trachomatis Kit per la Raccolta Dei Campioni numero di catalogo (kits per la raccolta di 20 compioni) Per la raccolta ed il transporto di campioni clinici diretti per l identificazione di Chlamydia trachomatis mediante immunofluorescenza. NOTA: La spazzolina citologica è da usarsi esclusivamente su donne non gravide. Bio-Rad Laboratories, Inc th Avenue NE Redmond, WA , USA BIORAD ( ); or (425) (orario diurno, fuso orario del Pacifico) questa scheda sulla sicurezza dei materiali (MSDS) è registrata presso il CHEMTREC (800) Usare solo in caso di EMERGENZA CHIMICA che implichi VERSAMENTO, FUORIUSCITA, INCENDIO, ESPLOSIONE o INCIDENTE con questo prodotto. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SULLE SOSTANZE COMPONENTI PERICOLOSI (2) Questo kit di analisi deve essere manipolato solo da personale qualificato, addestrato nelle procedure di laboratorio e a conoscenza dei potenziali pericoli che esso comporta. Le avvertenze specifiche sono riportate nelle istruzioni per l uso. L assenza di un avvertenza specifica non deve essere interpretata come un indicazione di sicurezza. Componente * 3 Sterile dispositivi per la raccolta dei campioni 1 Vetrino con cavità - vetrino con cavità. 1 fiala di 0,5 ml di fissativo al metanolo Contenuto - 1 tampone piccolo con manico di plastica. - 1 tampone grande con manico metallico. - 1 spazzolina citologica. - Metanolo (non diluito) [CH 3 OH], nr. EINECS/ELINCS: , NR. CAS , Infiammabile (F), Tossico (T); R 11-23/24/25-67; S 7/ /37/39-60 (1999/45/CE). Marcatura conforme alle linee guida Comunità Europea (CE) e Le Nazioni Unite Sistema armonizzato a livello globale (GHS) Questo prodotto è stato classificato ed etichettato in conformità con les GHS della Le Nazioni Unite e 2008/1272/CE della Comunità Europea (CE) applicabili [applicazione conservative]. Rischio che determina l obbligo di etichettatura delle sostanze (definita nella 2008/1272/CE o GHS salvo diversamente specificato) - IMSDS30706 revisione A (Marzo 2009) 1 di 8

2 Metanolo (non diluito) [CH 3 OH], Nr. EC , Nr. CAS Classificazione completa [* Abbassa prudenza incluso sull'etichetta del prodotto]: Etichetta(e): GHS02 GHS06 GHS08 Avvertenza: PERICOLO! Indicazione di pericolo sull etichetta: H225: Liquido e vapori facilmente infiammabili. H301: Letale se ingerito. H311: Tossico per contatto con la pelle. H331: Tossico se inalato. H370: Provoca danni agli organi. Comunicazione di pericolo supplementare: Nessuna not Consiglio di prudenza Prevenzione: P210+ P243: Tenere lontano da fonti di calore/scintille/fiamme libere/superfici riscaldate. Non fumare. Prendere precauzioni contro le scariche elettrostatiche. * P241: Utilizzare impianti elettrici/di ventilazione/d illuminazione/ /a prova di esplosione. P260: Non respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol. * P280: Indossare guanti/indumenti protettivi/proteggere gli occhi/il viso. Consiglio di prudenza Reazione: P301 + P310: IN CASO DI INGESTIONE: contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico. P303 + P361 + P352: IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua e sapone. P304 + P340: IN CASO DI INALAZIONE: trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. P307 + P311: IN CASO di esposizione, contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico. * P370 + P378: In caso di incendio: Il mezzo di estinzione più idoneo è rappresentato dalle schiume antincendio resistenti agli alcoli. *] Consiglio di prudenza Conservazione: P405: Conservare sotto chiave.* P403 + P233: Tenere il recipiente ben chiuso e in luogo ben ventilato. Consiglio di prudenza Smaltimento: P501: Questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi. * IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI COMPONENTI PERICOLOSI (3) Le seguenti informazioni sono fornite per quei componenti pericolosi dei kit che, alla concentrazione riscontrata nel kit, impongono un controllo normativo o l obbligo di divulgazione. Si osservi che le informazioni qui fornite spesso si basano su dati ricavati da materie prime chimiche (LD50, limiti di esposizione, ecc.). Il kit contiene una concentrazione altamente diluita in una soluzione acquosa; di conseguenza, la valutazione sottostante ha tenuto conto, quando possibile, della procedura per la riduzione del rischio. La classificazione UE è stata effettuata in accordo con le edizioni più recenti dei listini UE ed estrapolata da dati aziendali e presenti in letteratura. Rischi compositi generali per la salute rappresentati dal kit - Poiché questi vetrini sono fabbricati in vetro, potrebbero comportare un leggero rischio di taglio, soprattutto se rotti o scheggiati. In conformità con il concetto delle precauzioni universali (29 CFR ), tutto il sangue umano e alcuni liquidi corporei umani devono essere trattati come potenzialmente infetti da HIV, HBV e altri patogeni a trasmissione ematica. Inoltre, singoli campioni dei pazienti sottoposti ad analisi rappresentano un rischio sconosciuto più elevato. IMSDS30706 revisione A (Marzo 2009) 2 di 8

3 Ingrediente chimico Metanolo [non diluito, CH 3 OH nel fiala di fissativo al metanolo] Dati chimici/informazioni Sinonimi: alcool metilico, alcool anidro, spirito di legno NR. CAS (100%) + Nr. EINECS/ELINCS: (100%) + Nr. RTECS: PC (100%) + Punto di infiammabilità: 11 C/52 F (100%)+ LD50 (orale-ratto): mg/kg (100%) + LC50 (inalazione-ratto): ppm/4 ore (100%) + LD50 (pelle-coniglio): mg/kg (100%) + ID IATA/DOT: UN PEL/TLV/TWA: 200 ppm (100%) + STEL: 250 ppm (100%) + IDLH: ppm (100%) + Codici HMIS: H=2, F=4, R=1 ++ Codice RCRA: U154, D Classificazione UE: facilmente infiammabile (F), Tossico (T); R11-23/24/25-67; S 7/ /37/ Il metanolo è un liquido facilmente infiammabile (P.I. 11 C; infiammabilità del 6%) e relativamente tossico; può causare lesioni, cecità o morte per inalazione, ingestione o assorbimento attraverso la pelle; le esposizioni industriali sono tuttavia considerate sicure, purché le concentrazioni vengano mantenute entro i limiti di esposizione OSHA PEL di 200 ppm. Gravemente irritante per contatto con gli occhi e la pelle. Attacca il sistema nervoso centrale (SNC), gli occhi, il fegato e i reni. Conservare lontano dal calore, scintille e da altre fonti di accensione. Mettere a massa contenitori e apparecchiature durante l erogazione o in caso di potenziale emissione di scosse elettrostatiche. Il metanolo esausto è considerato un rifiuto RCRA infiammabile pericoloso; questo materiale e/o i relativi recipienti devono pertanto essere smaltiti come rifiuti pericolosi in conformità con le normative locali, regionali e nazionali. Maneggiare in modo adeguato attenendosi alle buone pratiche di laboratorio. + La concentrazione del kit non è stata analizzata; i valori si riferiscono alla soluzione nella concentrazione sottoposta ad analisi, indicata dalla percentuale tra parentesi. ++ La concentrazione del kit è stata analizzata o i valori indicati sono stime dell utilizzo generico in laboratorio diagnostico della diluizione del reagente del kit. NS: non stabilito o sconosciuto (impossibile reperire i dati). Le abbreviazioni delle classificazioni HMIS del rischio per i componenti sono le seguenti - H = Salute, F = Infiammabilità, R = Reattività Effetti per la salute - Contatto con gli occhi - Contatto con la pelle - Inalazione - Ingestione - MISURE DI PRIMO SOCCORSO (4) I sintomi della sovraesposizione possono includere emicrania, vertigini, congestione e difficoltà respiratorie. Il contatto con la pelle può causare dermatite. Rischio di lesioni oculari. L inalazione dei vapori può causare sonnolenza e vertigini. NOTA: La spazzolina citologica è da usarsi esclusivamente su donne non gravide. Sciacquare gli occhi con abbondante acqua per almeno 15 minuti. Garantire un lavaggio adeguato separando le palpebre con le dita durante il risciacquo con acqua. RICHIEDERE CURE MEDICHE. Rimuovere gli indumenti contaminati. Sciacquare la pelle con abbondante acqua e lavare l area interessata con acqua e sapone.. Allontanare la persona dall area di esposizione e portarla all aria aperta. Se la respirazione diventa difficoltosa, richiedere immediatamente assistenza medica d emergenza. Applicare una terapia sintomatica e di sostegno. In caso di ingestione, sciacquare accuratamente la bocca con acqua, purché la persona sia cosciente, e RICHIEDERE CURE MEDICHE. Consultare un medico o il locale centro antiveleni. Applicare una terapia sintomatica e di sostegno. In caso di vomito, mantenere la testa a un livello più basso dei fianchi per evitare l aspirazione. Mezzi di estinzione - Speciali procedure antincendio - MISURE ANTINCENDIO (5) Usare mezzi di estinzione idonei per il fuoco circostante. L acqua può risultare inefficace, poiché non raffredda il metanolo al di sotto del punto di infiammabilità. Il mezzo di estinzione più idoneo è rappresentato dalle schiume antincendio resistenti agli alcoli. Dovrebbero essere sufficienti le attrezzature convenzionali antincendio di protezione totale (con apparecchio autorespiratore NIOSH certificato) e procedure idonee per il fuoco circostante IMSDS30706 revisione A (Marzo 2009) 3 di 8

4 MISURE IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE (6) Evitare il contatto diretto con la pelle, gli occhi, le membrane mucose e gli indumenti, indossando dispositivi di protezione personale idonei quali guanti, camici e protezione per gli occhi/il viso. In caso di versamenti pericolosi di materiale, contenere il versamento, se ciò è possibile in condizioni di sicurezza, e spostarsi immediatamente a un area sicura, lontana da possibili aerosol, per decontaminare e/o rimuovere in modo sicuro eventuali indumenti contaminati, secondo le necessità. Isolare l area pericolosa e ventilarla adeguatamente. Assicurarsi che siano disponibili e che siano usati materiali idonei per la pulizia dei versamenti e dispositivi di protezione personale. Seguire regole di laboratorio consolidate e linee guida CDC/NIH applicabili in materia di biosicurezza e/o OSHA/WISHA per i versamenti di materiale pericoloso e/o NFPA/Fire Code per il pronto intervento e la pulizia in caso di versamento di prodotti chimici pericolosi e/o materiale biologico. Indossare dispositivi idonei di protezione personale. Immediatamente e, se possibile, in sito: Eliminare la fonte di accensione, se ciò è possibile in condizioni di sicurezza. Tenere a disposizione un agente estinguente in caso di incendio. Disattivare i versamenti di materiale infiammabile con un prodotto adsorbente per solventi, utilizzando attrezzi che non producono scintille. Pulire l area del versamento con acqua e asciugare con strofinacci. I versamenti possono anche essere assorbiti con un materiale inerte idoneo (ad esempio, cuscini assorbenti, tamponi assorbenti per acidi, ecc.), che vanno riposti in un contenitore sigillato e opportunamente etichettato. Il materiale usato per assorbire lo spargimento può richiedere procedure di smaltimento dei rifiuti per materiale pericoloso. I rifiuti infetti, chimici e di laboratorio devono essere gestiti e smaltiti nel rispetto di tutte le normative locali, regionali e nazionali. I vetrini rotti contaminati con sangue o altri sieri o materiali umani potenzialmente infetti devono essere trattati come oggetti acuminati e taglienti secondo quanto definito dalla normativa OSHA 29 CFR in materia di trasmissione di patogeni per via ematica e da altre normative; tali materiali vanno comunque smaltiti in conformità con tutte le normative locali, regionali e nazionali applicabili. I vetrini trattati con materiale non di origine umana o non patogeno per l uomo, se rotti, possono essere manipolati come normali oggetti di laboratorio in vetro rotti, non contaminati; tale materiale va smaltito nel rispetto delle normative locali, regionali e nazionali. INFORMAZIONI PER LA MANIPOLAZIONE E LO STOCCAGGIO (7) Manipolazione - Questo kit di analisi deve essere manipolato solo da personale qualificato, addestrato nelle procedure di laboratorio e a conoscenza dei potenziali pericoli che esso comporta. Gestire i rischi chimici, biologici e di laboratorio seguendo le buone pratiche di laboratorio e le linee guida di sicurezza adeguate. Indossare dispositivi idonei di protezione individuale, compresi guanti, camice o equivalenti e protezione per gli occhi/il viso. Conservare i recipienti ben chiusi; evitare spruzzi, versamenti e la formazione di aerosol. Manipolare tutti i campioni, il materiale e l attrezzatura usati per l esecuzione delle operazioni come se potenzialmente fossero in grado di trasmettere malattie infettive, come indicato nelle precauzioni universali. Per ulteriori dettagli, consultare la sezione 8. Per ottenere assistenza, rivolgersi all Ufficio salute e sicurezza ambientale della propria zona. Stoccaggio - Conservare i componenti del kit come specificato sull etichetta del prodotto e/o nelle istruzioni del prodotto fornite con il kit di analisi. Leggere e seguire tutte le Precauzioni e avvertenze contenute nelle istruzioni del prodotto del kit. CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE/MISURE DI PROTEZIONE PERSONALE (8) I seguenti dispositivi di protezione personale sono raccomandati per evitare che sangue o altro materiale potenzialmente infetto o pericoloso raggiunga gli indumenti da lavoro o civili, la pelle, la bocca, le membrane mucose e gli occhi dell operatore, o per evitare il rischio di inalazione, in normali condizioni d uso e per il periodo durante il quale vengono utilizzati i dispositivi di protezione IMSDS30706 revisione A (Marzo 2009) 4 di 8

5 Ventilazione: Protezione degli occhi: Guanti di protezione: Indumenti protettivi: Altro: Nota: È richiesta un adeguata ventilazione del laboratorio. Indossare occhiali protettivi, occhiali a maschera o visiere con occhiali protettivi o occhiali a maschera con omologazione ANSI. In presenza di rischi di laboratorio non si dovrebbero usare lenti a contatto. Quando si maneggiano reagenti dei kit o campioni dei pazienti si dovrebbero sempre indossare guanti adatti, in modo da ottenere una protezione della cute dagli spruzzi e dal contatto intermittente. Sono consigliati i guanti sintetici, quali quelli in nitrile, neoprene e vinile, per la loro robustezza ed efficacia e perché non contengono ingredienti in lattice naturale, i quali sono associati alle reazioni allergiche causate dai guanti in lattice. I guanti monouso devono essere cambiati spesso e non devono mai essere riutilizzati. Dopo aver tolto i guanti, lavare accuratamente le mani. Indossare un camice o una giacca da laboratorio, una veste, un grembiale e/o un camiciotto da lavoro. Tutti i dispositivi di protezione personale devono essere tolti prima di lasciare l area di lavoro e collocati in un area o contenitore appositamente indicati per lo stoccaggio, il trattamento, la decontaminazione o lo smaltimento. I valori dei limiti di esposizione e i dati sui pericoli per la salute sono riportati nella sezione 3. I controlli ambientali sono inclusi nelle sezioni seguenti. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE (9) Aspetto - Liquido trasparente, incolore, volatile con un lieve odore alcolico caratteristico. Rischio di incendio - Grave pericolo di incendio ed esplosione. Il materiale si accende facilmente a temperatura ambiente. I vapori sono più pesanti dell aria e possono diffondersi a una notevole distanza verso la fonte di accensione e causare un ritorno di fiamma. I contenitori chiusi possono scoppiare violentemente se esposti al fuoco o a calore eccessivo per un periodo di tempo sufficiente. Punto di infiammabilità - 11 C (52 F) (CC). Limiti di infiammabilità - LEL/LFL è 6%; UEL/UFL è 25 C. Autoaccensione C (867 F). Pericolo di esplosione - I contenitori chiusi possono scoppiare violentemente se esposti al fuoco o a calore eccessivo per un periodo di tempo sufficiente. Punto di ebollizione - 64,5 C (148 F). Punto di fusione C (-144 F). Solubilità - Miscibile in acqua. ph - Non disponibile; il metanolo è sia un acido debole sia una base debole. Peso specifico - 0,8 at 20 C. Densità di vapore: 1,1 (aria = 1). Pressione di vapore: 97 mm Hg (28.8 kpa) a 20 C. Velocità di evaporazione: 5,9 (BuAc=1). Fattore di conversione: 1 ppm = 1,308 mg/m 3 ; 1 mg/m 3 = 0,765 ppm a 25 C (calcolato). Altre caratteristiche standard non sono applicabili all identificazione dei rischi dei componenti del kit.. INFORMAZIONI SULLA STABILITÀ E SULLA REATTIVITÀ (10) Stabilità - Stabile in condizioni normali di impiego e stoccaggio. Condizioni da evitare - Conservare lontano dal calore, scintille, altre fonti di accensione e materiale incompatibile. IMSDS30706 revisione A (Marzo 2009) 5 di 8

6 Materiali da evitare - Prodotti della decomposizione pericolosi - Polimerizzazione pericolosa - Incompatibile con forti agenti ossidanti (può provocare un incendio o un esplosione), acidi, anhydrides, cloro, perossido di idrogeno, metalli reattivi (alluminio compreso), alogeni e composti alogenati. La decomposizione per riscaldamento può dare origine a ossidi di carbonio o azoto. Non è stato riferito che si verifichi. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE COMPOSITE DI NATURA GENERICA (11) Fare riferimento alla sezione 3 per le concentrazioni dei componenti del kit. Le informazioni tossicologiche composite per questo prodotto sono le seguenti - Effetti acuti per la salute Tossicità - Tossico per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione. Può causare lesioni, cecità o morte Le esposizioni industriali sono tuttavia considerate sicure purché le concentrazioni siano mantenute entro il limite normativo di esposizione di 200 ppm. L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini.. Principali effetti Gravemente irritante a contatto con occhi e pelle; il contatto prolungato può provocare lesioni irritanti - oculari. Altri effetti acuti per la salute - Tossicità cronica Sensibilizzazione - Cancerogenicità - Rischio riproduttivo - Attacca il sistema nervoso centrale, i polmoni, il tratto gastrointestinale, il fegato, i reni e il sangue (in dosaggi massicci o prolungati). Rischio di gravi lesioni oculari. Poiché questi vetrini sono fabbricati in vetro, potrebbero comportare un leggero rischio di taglio, soprattutto se rotti o scheggiati; maneggiare quindi con cura, usando guanti adatti e/o altri dispositivi di protezione adeguati e attenendosi alle buone pratiche di laboratorio. Non maneggiare vetrini rotti senza gli appositi guanti di protezione. Nessun effetto di sensibilizzazione noto. Nessun effetto cancerogeno noto. Nessun componente, miscela o costituente è stato classificato come cancerogeno in base agli standard NTP, IARC o OSHA. Sospetta tossina riproduttiva sulla base di limitate prove animali. INFORMAZIONI ECOLOGICHE (12) L alcool contenuto in questo prodotto tende a evaporare rapidamente, a degradarsi velocemente nell aria (fotochimicamente) e a biodegradarsi moderatamente se rilasciato nell acqua o nel suolo. CONSIDERAZIONI PER LO SMALTIMENTO (13) Lo smaltimento di rifiuti pericolosi e/o di laboratorio, prodotti o imballi deve essere effettuato in conformità con tutte le normative locali, regionali e nazionali applicabili. Questa sezione specifica i requisiti generali e RCRA degli Stati Uniti. Il trattamento, l uso o la contaminazione dei componenti del kit possono modificare i requisiti e le opzioni di gestione dei rifiuti. Per informazioni dettagliate sulle procedure di smaltimento, rivolgersi all Ufficio salute e sicurezza ambientale della propria zona. Indicazioni per lo smaltimento dei prodotti - Nessun tipo di metanolo infiammabile (con punto di infiammabilità in recipiente chiuso a 60 C/140 F) può essere conservato per il recupero o il riciclaggio, ma deve essere smaltito come rifiuto pericoloso infiammabile in impianti di smaltimento approvati dall RCRA (o equivalenti). Il codice di smaltimento rifiuti RCRA degli Stati Uniti per il metanolo è D001 (e U154, se lo smaltimento riguarda esclusivamente i componenti del kit nello stato originario); verificare comunque le normative locali, regionali e nazionali del proprio paese. IMSDS30706 revisione A (Marzo 2009) 6 di 8

7 Indicazioni per lo smaltimento degli imballaggi non puliti - Smaltire in conformità con tutte le normative locali, regionali e nazionali applicabili. INFORMAZIONI PER IL TRASPORTO (14) Il trasporto, l imballaggio e lo smaltimento del prodotto devono essere effettuati in conformità con tutte le normative locali, regionali e nazionali applicabili. Il trattamento, l uso o la contaminazione dei componenti del kit possono modificare i requisiti e le opzioni di gestione del trasporto. Per informazioni dettagliate sulle procedure di trasporto, rivolgersi all Ufficio salute e sicurezza ambientale della propria zona. Per il trasporto via aerea e via terra di questo prodotto (componenti e scarti del kit usato), se usato come previsto, valgono le seguenti linee guida Il componente fiala di fissativo al metanolo di questo kit contiene 100% di metanolo; pertanto, tutti i componenti del kit usato o gli scarti generati dal suo utilizzo da cui si originino liquidi infiammabili [punto di infiammabilità in recipiente chiuso (Standard ASTM D o D o D ) 60,5 C)] dovranno essere trasportati nel seguente modo - Denominazione corretta del trasporto - metanolo o alcool metilico Classe DOT: 3, 6.1 Gruppo di imballaggio: II Numero ID DOT: UN 1230 INFORMAZIONI NORMATIVE (15) Tasso HMIS composito: Salute: 2 Infiammabilità: 3 Reattività: 0 Proposition 65 della California - Questo prodotto non contiene le sostanze elencate. Categorie di cancerogenicità - Nessun componente, miscela o costituente è stato classificato come cancerogeno in base all NTP (National Toxicity Program, Programma tossicologico nazionale), alla IARC (International Agency for Research on Cancer, Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro), al TLV-CAR (Threshold Limit Value, valore del limite di soglia stabilito dall ACGIH, American Conference of Governmental Industrial Hygienists) o all OSHA. Classificazione WHMIS - Questa scheda sulla sicurezza dei materiali (MSDS) contiene le informazioni richieste in conformità con i criteri di classificazione dei rischi WHMIS per questo prodotto. Classe di rischio composito WHMIS - Classe B2 Liquido infiammabile Classe D2B Materiali in grado di causare altri effetti tossici (materiali tossici) Marcatura conforme alle linee guida europee - Questo prodotto è stato classificato ed etichettato in conformità con le Direttive della Comunità Europea (CE) applicabili (vedere in proposito 1999/45/CE, 2001/59/CE, 2001/60/CE e 2006/102/CE). Classificazione dei rischi dei prodotti compositi - TOXIC (T); HIGHLY FLAMMABLE (F); Rischio che determina l obbligo di etichettatura delle sostanze (definita nella Direttiva 1999/45/CE salvo diversamente specificato) Metanolo (non diluito), NR. CAS , nr. EINECS/ELINCS: , punto di infiammabilità: 11 C/52 F [F: infiammabile, T: tossico; R 11-23/24/25-67; S 7/ /37/39-60]. Frasi di rischio R 11 Facilmente infiammabile. R 23/24/25 Tossico per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione. R 67 L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini. Frasi di sicurezza IMSDS30706 revisione A (Marzo 2009) 7 di 8

8 S 7/9 S 15 S 16 S 23 S 36/37/39 S 60 Tenere il recipiente ben chiuso e in luogo ben ventilato. Conservare lontano dal calore. Conservare lontano da fiamme e scintille. Non fumare. Non respirare i vapori. Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia. Questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi. ALTRE INFORMAZIONI (16) Questo kit di analisi deve essere manipolato solo da personale qualificato, addestrato nelle procedure di laboratorio e a conoscenza dei potenziali pericoli che esso comporta. Le avvertenze specifiche sono riportate nelle istruzioni per l uso. L assenza di un avvertenza specifica non deve essere interpretata come un indicazione di sicurezza. Questa revisione - Nuova scheda sulla sicurezza dei materiali (MSDS). Contatto per informazioni di carattere generale - Bio-Rad Laboratories, Redmond Operations Environmental Health & Safety th Ave. NE Redmond, WA 98052, USA Tel.: ( , fuso orario del pacifico) lsg_info_it@bio-rad.com Questo documento è stato elaborato da informazioni provenienti da fonti attendibili, ma non pretende di essere esaustivo. I dati qui contenuti, basati sulle nostre attuali conoscenze e destinati al solo scopo informativo, non sono da intendersi come una garanzia per nessuna delle caratteristiche del prodotto e non costituiscono un accordo contrattuale legalmente valido. I requisiti normativi sono soggetti a cambiamento e differiscono da una località all altra; spetta pertanto all acquirente garantire che la propria azienda rispetti le normative nazionali, regionali e locali. Bio-Rad Laboratories non offre garanzia alcuna, espressa o implicita, in merito alla precisione o alla completezza di questi dati o dei risultati ottenuti dal loro impiego. Poiché l uso di queste informazioni e le condizioni del prodotto non rientrano nell azione di controllo di Bio-Rad Laboratories, spetta all utente stabilire l idoneità delle informazioni per l uso previsto, applicando le adeguate procedure di sicurezza. IMSDS30706 revisione A (Marzo 2009) 8 di 8

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA SDS 0192 SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Sezione 1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ CODICI HMIS NOME DEL PRODOTTO Livello di sicurezza 1 RectorSeal EP-200/EP-400 Mastice epossidico Livello di infiammabilità

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/6 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7 QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7 Foglio per l informazione dell utilizzatore a valle di sostanze e miscele non pericolose a norma dell art. 32 del Regolamento CE 1907/2006 (REACH) 1. Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Soluzione Acquosa di Biossido di Titanio

SCHEDA DI SICUREZZA Soluzione Acquosa di Biossido di Titanio SCHEDA DI SICUREZZA Soluzione Acquosa di Biossido di Titanio HMIS RATING: 0,0,0 SEZIONE 1. Identificazione del prodotto INDIRIZZO PRODUTTORE nome prodotto nome chimico classe di rischio designazione della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :24.06.1996 SOSTANZA Data di revisione : Utilizzazione: NICHEL! mat.prima! solvente OSSIDO! prod.intermedio! catalizzatore!

Dettagli

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 30/11/98 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda 80670Hit Rev. n.

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 30/11/98 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda 80670Hit Rev. n. 11.. Identificazione del prodotto e della società Nome del prodotto: Codice del prodotto: Descrizione del prodotto: Elementi identificartivi della società: Wordcart Correctable Nero 80670H Cartuccia contenente

Dettagli

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) SODIO IPOCLORITO 5,25% (Variante 1) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1. Nome commerciale:

Dettagli

BIO ENERGY L. Utilizzazione:

BIO ENERGY L. Utilizzazione: Prodotto Pagina 1 di 6 Prodotto finito Reattivo analisi 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificazione 1.1.1 Nome Chimico : // 1.1.2 Nomi Commerciali e Sinonimi : Bio Energy L. 1.1.3

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.01 del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: OLIO ESSENZIALE NIAOULY Codice commerciale: OL.ES.102

Dettagli

Produttore: Data emissione: 15/10/2008 Data revisione: 16/09/2013 Edizione: 01

Produttore: Data emissione: 15/10/2008 Data revisione: 16/09/2013 Edizione: 01 1. Elementi identificativi della sostanza o del preparato e della società/impresa Codice: EMR507100 Descrizione: EUROGOLD TriFast Fornitore: EuroClone S.p.A. Via Figino, 20/22 20016 Pero (MI) Italia Tel.:

Dettagli

CHLAMYDIA DIRECT IF PRELIEVO Cod

CHLAMYDIA DIRECT IF PRELIEVO Cod SCHEDA DI CUREZZA N 095 Versione D Data : 08.06.1993 Data di revisione : 30.09.2005 NOME DEL PRODOTTO CHLAMYDIA DIRECT IF PRELIEVO Cod. 55 331 DESCRIZIONE DEL KIT 20 Astucci Vetrino per prelievo 1 x 1

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZAPREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE COMMERCIALE: 1.2 USI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI CONSIGLIATI TIPO DI PRODOTTO:

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1272/2008

Regolamento (CE) n. 1272/2008 Regolamento (CE) n. 1272/2008 Consigli di prudenza Consigli di prudenza di carattere generale P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto.

Dettagli

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale 1.2 Impieghi Resina melammina modificata, studiata come sostituto delle normali trietanolammina o di prodotti corrispondenti.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.01 del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE UBIDECARENONE - UBICHINONE Q10 Codice commerciale UBIDE.1

Dettagli

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa: 1/4 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Harvard MTA OptiCaps Harvard MTA Handmix Usi della preparazione: Prodotto odontoiatrico

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Amylase 10 x 20 ml Amylase

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Amylase 10 x 20 ml Amylase SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO La seguente Scheda di Sicurezza si applica a: Nome Prodotto Configurazione Kit Codice IL Test Amylase 10 x 20 ml Amylase 0018255340 Distributore: Instrumentation

Dettagli

12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia

12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia Pagina 1 di 5 Data di rilascio: 8 luglio 2015 1. IDENTIFICAZIONE DEL MATERIALE E FORNITORE Nome del prodotto Evo Codice prodotto 50534 Utilizzo del prodotto Detergente per macchine per caffè espresso BFA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: SETTEMBRE 2004 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 - ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO Nome del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: BETA. Codice del prodotto:

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA DEL MATERIALE MSDS 0659

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA DEL MATERIALE MSDS 0659 SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA DEL MATERIALE MSDS 0659 Sezione 1 -- IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ CODICI HMIS NOME PRODOTTO Salute 1 RectorSeal EP-200 / EP-400 Mastice epossidico Infiammabilità

Dettagli

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice Pagina 1 di 9 SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA Yotuel Dental Office 10 Minute kit (carbamide perossido 30%) with accelerator Secondo 93/42/CEE 1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Breathe only Carbon

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Breathe only Carbon Sezione 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della Società/Impresa Nome Commerciale: Codice Commerciale: Linea del prodotto: Anemotech Usi consigliati: Filtrazione/deodorizzazione in Aeriforme

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 12/01/99 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda 80621V it Rev. n.

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 12/01/99 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda 80621V it Rev. n. 11.. Identificazione del prodotto e della società Nome del prodotto: Codice del prodotto: Descrizione del prodotto: Elementi identificartivi della società: New Logocart Nylon Nero 80621V Cartuccia contenente

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Violetta Cristallo Ossalato soluzione secondo Gram-Hucker 1.2 Nome

Dettagli

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Pertinenti usi identificati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.02 del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: DERMIDROL Z Codice commerciale: DERMI.4 Tipo di prodotto

Dettagli

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32 R33 R34 R35 R36 R37 R38 R39 R40 R41 R42 R43

Dettagli

Decalcificante per macchine per caffè e altre apparecchiature. 12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia

Decalcificante per macchine per caffè e altre apparecchiature. 12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia Pagina 1 di 5 Data di rilascio: 21 aprile 2015 1. IDENTIFICAZIONE DEL MATERIALE E FORNITORE Nome del prodotto LOD Green Codice 50661 Utilizzo del prodotto Nome della società Indirizzo Decalcificante per

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) R1 = esplosivo allo stato secco R2 = rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. GENBAG MICROAER : Cod GENBAG CO 2 : Cod

SCHEDA DI SICUREZZA. GENBAG MICROAER : Cod GENBAG CO 2 : Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 831 Versione C Data : 01.07.1997 Data di revisione : 29.09.2003 NOME DEL PRODOTTO GENBAG MICROAER : Cod. 45 532 GENBAG CO 2 : Cod. 45 533 DESCRIZIONE DEL KIT Genbag Cod. : 45 532-45

Dettagli

S C H E D A D I S I C U R E Z Z A PERLA DI LUCE COLORI: BLU, ROSSO, VERDE, ARANCIO, ORO, VIOLA

S C H E D A D I S I C U R E Z Z A PERLA DI LUCE COLORI: BLU, ROSSO, VERDE, ARANCIO, ORO, VIOLA S C H E D A D I S I C U R E Z Z A PERLA DI LUCE COLORI: BLU, ROSSO, VERDE, ARANCIO, ORO, VIOLA Data di compilazione: 08 luglio 2002 Revisione n. 4 : Data ultima revisione: 04/06/2010 1. Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R x 20 ml UN-NADH

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R x 20 ml UN-NADH SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO La seguente Scheda di Sicurezza si applica a: Nome Prodotto Configurazione Kit Codice IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R2 0018255440 8 x 20

Dettagli

DIRETTIVA 1272/2008/CE

DIRETTIVA 1272/2008/CE GHS01 Bomba che Esplode Esplosivo instabile Esplosivo; pericolo di esplosione di massa Esplosivo: grave pericolo di protezione; Esplosivo; pericolo di incendio, di spostamento d'aria o di proiezione. Pericolo

Dettagli

1 - Identificazione del preparato e della società produttrice. 2 - Identificazione dei pericoli. 3 - Composizione/informazione sugli ingredienti

1 - Identificazione del preparato e della società produttrice. 2 - Identificazione dei pericoli. 3 - Composizione/informazione sugli ingredienti 1 - Identificazione del preparato e della società produttrice Bio Optica Milano S.p.A. via San Faustino 58 I - 20134 Milano - Tel. +39-02212713.1 - email: info@bio-sta A 2 - Identificazione dei pericoli

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Violetta di Genziana Fenicata 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Acido Citrico Monoidrato

Acido Citrico Monoidrato Acido Citrico Monoidrato 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome prodotto: Acido Citrico Monoidrato Nome chimico: Acidoβ idrossi 1,2,3 propantricarbossilico monoidrato

Dettagli

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006/, Articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006/, Articolo 31 Data di emissione: Data di stampa: 1/4 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Harvard Cement Liquido (Cemento policarbossilato) Usi della preparazione: Prodotto

Dettagli

SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS)

SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS) SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS) IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO (SOSTANZA) E DEL FORNITORE (1) Nome del prodotto: Numero del prodotto: Uso previsto: Nome del fornitore: Indirizzo: Telefono: Telefono

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/006/CE, Articolo 31 Gazpromneft GREASE L 00 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA NanoCore Dual Pasta Catalizzatrice Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA NanoCore Dual Pasta Catalizzatrice Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006 NanoCore Dual Pasta Catalizzatrice Pagina 1 di 3 1. Identificazione del preparato e della società 1.1 Nome commerciale del prodotto: NanoCore Dual Pasta Catalizzatrice 1.2 Descrizione del prodotto: Composito

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2 Via Cascina Belcasule, 19 Agente: ACETILENE C.A.S. : 74862 C.E.E. : 2008169 Classificazione: CLP Caratteristiche: CLASSIFICATO SOSTANZA : GASSOSO A TEMPERATURA AMBIENTE 4 4 H220 H280 Frasi di rischio (Frasi

Dettagli

SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS)

SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS) SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS) IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO (SOSTANZA) E DEL FORNITORE (1) Nome del prodotto: Numero del prodotto: Uso previsto: Nome del fornitore: Indirizzo: Telefono: Telefono

Dettagli

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership  Tel.: Frasi R R1 - Esplosivo allo stato secco. R2 - Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'ignizione. R3 - Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO La seguente Scheda di Sicurezza si applica a: Nome Prodotto Configurazione Kit Codice IL Test ALT/GPT (IFCC) 0018252250 10 x 20 ml ALT/GPT R1 (dry) 0018252240

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Liquido di Bouin 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI R1 Esplosivo allo stato secco. ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

ITIDET 40 Spray. Scheda di Sicurezza Prodotto. Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500 ml

ITIDET 40 Spray. Scheda di Sicurezza Prodotto. Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500 ml Scheda di Sicurezza Prodotto 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA Nome commerciale Applicazione Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500

Dettagli

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY ai sensi del Regolamento n. 1907/2006/CE e 453/2010/UE SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1: Identificazione del Prodotto ASSORBENTI SERIE OIL ONLY 1.2

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Indicatore Universale del ph, soluzione 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. HORMO24 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. HORMO24 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.02 del 31/05/2006 COD. HORMO24 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: HORMO FRUIT PAPAYA Codice commerciale: HORMO24 Tipo di

Dettagli

C₆H₈O₆. Il prodotto non contiene altri prodotti e/o impurezze che influenzano la classificazione del prodotto.

C₆H₈O₆. Il prodotto non contiene altri prodotti e/o impurezze che influenzano la classificazione del prodotto. Acido L-Ascorbico 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Nome prodotto: Acido L-Ascorbico Nome chimico: Sinonimi: L (+) Acido Ascorbico Vitamina C Sostanza/preparazione:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6 251333 Fucsina Basica Fenicata soluzione secondo Ziehl DC 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Fucsina Basica

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R1 Esplosivi allo stato secco R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

Scheda dei dati di Sicurezza

Scheda dei dati di Sicurezza Scheda dei dati di Sicurezza Pagina: 1/6 1. Denominazione della sostanza/preparato e della società Styronal* 322 Uso: Binder for coating of paper and paperboard Ditta: BASF SE 67056 Ludwigshafen GERMANY

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test CK 8 x 10 ml CK R x 5 ml CK R2

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test CK 8 x 10 ml CK R x 5 ml CK R2 SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: Marzo 2005 Rev. 0 1. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO La seguente Scheda di Sicurezza si applica a: Nome Prodotto Configurazione Kit Codice IL Test CK 8 x 10 ml CK R1

Dettagli

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA 02/08.01.99 1 1- IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Nome del prodotto: CLOREXIN TINTURA -

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NOME DEL PRODOTTO

SCHEDA DI SICUREZZA NOME DEL PRODOTTO SCHEDA DI SICUREZZA N 831 Versione B Data : 01.07.1997 Data di revisione : 25.10.1999 NOME DEL PRODOTTO GENBAG / GENBOX ANAER : Cod. 45 534 / 96 124 GENBAG / GENBOX MICROAER : Cod. 45 532 / 96 125 GENBAG

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1/5 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della società / impresa Codice prodotto: Uso: Fornitore / Produttore: Ricarburanti, usi di attrito Superior Graphite Europe Box 13000 850 13 Sundsvall

Dettagli

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Tritón X 100 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

No. documento : Data di revisione : 26/08/2003 Versione : 1.01 Sostituisce : 22/08/2003 Stato del docum. : Definitivo

No. documento : Data di revisione : 26/08/2003 Versione : 1.01 Sostituisce : 22/08/2003 Stato del docum. : Definitivo 3M ITALIA S.p.A. Via S. Bovio 3 - Loc. S. Felice 20090 Segrate - MI Tel. 0270351 Fax 0270353076-0270353090 E-mail: innovation.it@mmm.com ========================================================================

Dettagli

Acido-(2R,3R)-2,3-diidrossibutandioico. Sinonimi: Acido Tartarico Naturale, Acido L (+) Tartarico, Acido L (+) 2,3- diidrossisuccinico

Acido-(2R,3R)-2,3-diidrossibutandioico. Sinonimi: Acido Tartarico Naturale, Acido L (+) Tartarico, Acido L (+) 2,3- diidrossisuccinico Acido L - malico 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1Nome prodotto: Acido L-Malico Nome chimico: Acido-(2R,3R)-2,3-diidrossibutandioico Sinonimi: Acido Tartarico Naturale,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto CHANTE CLAIRE LAVATRICE MARSIGLIA MUSCHIO BIANCO BREZZA DI PRIMAVERA Tipo di

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificativo del prodotto Denominazione commercial del prodotto: CODACIDE Reg. n. 11206 del 22/02/2002 Codice prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1 SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1.1.1. Nome commerciale: Fertaliq cama. 1.2. Utilizzazione della sostanza: Fertilizzante.

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data ultima revisione: 2007-03-30 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1/5 2007-03-30 K3954 ARK (Animal Research Kit)/HRP K4004 EnVision + System/HRP, Mouse K4005 EnVision

Dettagli

1.1 Società produttrice e/o distributrice : QUARTULLI TESSILI srl

1.1 Società produttrice e/o distributrice : QUARTULLI TESSILI srl 1.1 Società produttrice e/o distributrice : QUARTULLI TESSILI srl Variante S.S. 16, n.1 72100 BRINDISI - Italia Tel.: 0831.57.30.63 Fax: 0831.5736.97 FV 750 FV 1250 FV 1500 1.2 Denominazione commerciale

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SCHEDA DATI DI SICUREZZA Conforme a 91/155/CEE, modifica 2001/58/CE - Italia Codice 103659E Versione 3 Data di edizione 3 Maggio 2007 1. Identificazione del prodotto chimico e della società Identificazione

Dettagli

Scheda di sicurezza CEE In accordo alla direttiva CEE 93/112/EC NucliSens CMV pp67 DET.

Scheda di sicurezza CEE In accordo alla direttiva CEE 93/112/EC NucliSens CMV pp67 DET. 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Nome del prodotto e sinonimi Reference Solution - (70163/78414) Società Numero di telefono Numero di fax biomérieux B.V. Boseind 15 5281 RM Boxtel Paesi

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Etile (S)-(-)-Lattato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS

SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA / PREPARATO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: Descrizione: Fornitore: MALOFERM PLUS Batteri liofilizzati Oenococcus

Dettagli

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico. Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Revisione n : 0 Data di revisione: 15/05/2014 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del preparato Nome prodottto: VIA VIA CANI E GATTI LIQUIDO 1.2 Usi previsti Disabituante

Dettagli

Metile Benzoato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Metile Benzoato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Metile Benzoato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS)

SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS) SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS) IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO (SOSTANZA) E DEL FORNITORE (1) Nome del prodotto: Pathfinder Chlamydia Sistema di conferma mediante coltura Numero del prodotto:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: 1,2,3-Bencenotriol 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Scheda di sicurezza CEE In accordo alla direttiva CEE 93/112/EC NucliSens Cleaning Solution

Scheda di sicurezza CEE In accordo alla direttiva CEE 93/112/EC NucliSens Cleaning Solution 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Nome del prodotto e sinonimi Società Numero di telefono Numero di fax biomérieux B.V. Boseind 15 5281 RM Boxtel Paesi Bassi +31 (0)411-654911 +31 (0)411-654201

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Rosso di Metile soluzione 0,1% 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: N,N-Dimetilacetamida 1.2 Nome della societá o

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO COD. 11132220-11132230 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO Nome commerciale: TRACCIANTE Codice commerciale: 11132220-11132230 IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SPARTITRAFFICO Utilizzo : Pittura per segnaletica 1.2) DATI RELATIVI AL DISTRIBUTORE

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA SDS 0224 SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Sezione 1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ CODICI HMIS NOME DEL PRODOTTO Livello di sicurezza 3 Renewz Livello di infiammabilità 0 Reattività 1 CODICI DEL

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Idrogeno Solfito soluzione 40% p/v 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE Articolo 31. Uric acid R2 : 4 x 50 ml Uric acid standard : 1 x 8 ml. IVD Reagente per uso diagnostico in vitro

Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE Articolo 31. Uric acid R2 : 4 x 50 ml Uric acid standard : 1 x 8 ml. IVD Reagente per uso diagnostico in vitro Allegato 7 FT 40600/7 Pagina 1/4 Data di compilazione: 2011-NOV 29 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLE SOCIETA Identificazione della sostanza o del preparato Nome commerciale del kit: Uric

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION 1 RELAXER GOCCE D'AMBRA (Cod. A254) 1. Identificazione del prodotto e del produttore e responsabile dell'immissione sul mercato Dati relativi al prodotto Nome commerciale

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ammoniaca 1 mol/l (1N) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto.

In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto. http://www.msds-europe.com P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto. P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini. P103 Leggere l'etichetta

Dettagli

Informazioni di sicurezza degli articoli Conf. Regolamento 1907/2006/CE, articolo 33

Informazioni di sicurezza degli articoli Conf. Regolamento 1907/2006/CE, articolo 33 Revisione: 1 del 11/05/2017 MATERIALE TIPO: FR4 Pag. 1 of 5 1. Identificazione del preparato e del produttore NOME COMMERCIALE: CARATTERIZZAZIONE CHIMICA: FORNITORE: FR4 Laminato di tessuto di vetro e

Dettagli