SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS)"

Transcript

1 SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS) IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO (SOSTANZA) E DEL FORNITORE (1) Nome del prodotto: Numero del prodotto: Uso previsto: Nome del fornitore: Indirizzo: Telefono: Telefono per emergenze: MONOFLUO Pneumocystis jirovecii (carinii) IFA Test Kit numero di catalogo (24 test) I numeri di catalogo dei componenti singoli sostitutivi, facoltativi e acquistabili separatamente che possono essere ottenuti per l utilizzo con questo kit e che sono coperti dalla presente scheda sulla sicurezza dei materiali (MSDS) sono: (consultare la sezione 2). Kit di analisi ad immunofluorescenza anticorpale per la rilevazione di Pneumocystis jirovecii (P. Carinii) in campioni prelevati dalle vie respiratorie. Il kit di analisi ad immunofluorescenza anticorpale per la rilevazione di Pneumocystis carinii MONOFLUO va usato per rilevare la presenza di cisti e trofozoiti da Pneumocystis jirovecii (P. carinii) in campioni prelevati dalle vie respiratorie. Bio-Rad Laboratories, Inc th Avenue NE Redmond, WA BIORAD ( ); or (425) (orario diurno, fuso orario del Pacifico) questa scheda sulla sicurezza dei materiali (MSDS) è registrata presso il CHEMTREC (800) Usare solo in caso di EMERGENZA CHIMICA che implichi VERSAMENTO, FUORIUSCITA, INCENDIO, ESPLOSIONE o INCIDENTE con questo prodotto. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SULLE SOSTANZE COMPONENTI PERICOLOSI (2) Questo kit di analisi deve essere manipolato solo da personale qualificato, addestrato nelle procedure di laboratorio e a conoscenza dei potenziali pericoli che esso comporta. Le avvertenze specifiche sono riportate nelle istruzioni per l uso. L assenza di un avvertenza specifica non deve essere interpretata come un indicazione di sicurezza. Componente * R1 Reagente colorante per Pneumocystis jirovecii 1 flacone contagocce (2,2 ml) R2 Mezzo di montaggio 1 flacone contagocce (3,5 ml) R3 Vetrini per microscopio a Fluorescenza 24 (2 pozzetti ciascuno) Contenuto - Anticorpi murini monoclonali marcati con FITC; Tampone stabilizzato con Proteine, ph % Colorante blu Evans [C 34 H 24 N 6 O 14 S 4 4Na], nr. EINECS/ELINCS: , NR. CAS [diluizione non soggetta a etichettatura ai sensi delle Direttive UE]. - Conservato con 0,1% di sodio azide [NaN 3 ], nr. EINECS/ELINCS: e NR. CAS ; Xn: nocivo; R 22; S (1999/45/CE diluizione < 1%, ma 0,1%). Volume sufficiente per la colorazione di 24 pozzetti di analisi. - Soluzione diluita ( 50%) di glicerolo [C 3 H 8 O 3 ], nr. EINECS/ELINCS: , NR. CAS [diluizione non soggetta a etichettatura ai sensi delle Direttive UE] e Preservante - Contiene 2% di formalina [ 0,8% di formaldeide, nr. EINECS/ELINCS: , NR. CAS con 0,3% di metanolo, nr. EINECS/ELINCS: , NR. CAS ; R 43-68; S 24/ (1999/45/CE diluizione < 1%)] in soluzione tamponata. - Vetrini per microscopio a Fluorescenza (da 2 pozzetti). - Questi vetrini per la raccolta dei campioni sono composti da vetro inerte al ~98% con rivestimento polimerico inerte in percentuale del ~2% e non sono stati trattati chimicamente o biologicamente dopo la produzione per la trasformazione in nuovi vetrini, ragione per cui non dovrebbe sussistere alcun rischio chimico o biologico secondo quanto stabilito dalla normativa CFR (WA WAC ). - Non maneggiare vetrini rotti senza gli appositi guanti di protezione. * I numeri di catalogo dei componenti sostitutivi, facoltativi e acquistabili separatamente, se disponibili, sono riportati in questa colonna. IMSDS32515 revisione A (novembre 2008) 1 di 10

2 Marcatura conforme alle linee guida Comunità Europea (CE) e Le Nazioni Unite Sistema armonizzato a livello globale (GHS) Questo prodotto è stato classificato ed etichettato in conformità con les GHS della Le Nazioni Unite e 2008/1272/CE della Comunità Europea (CE) applicabili [applicazione conservative]. Rischio che determina l obbligo di etichettatura delle sostanze (definita nella 2008/1272/CE o GHS salvo diversamente specificato) - 0,1% di sodio azide [NaN 3 ], nr. CE e NR. CAS (diluizione < 1%, ma 0,1%). 2008/1272/CE UE / GHS Classificazione: Etichette: Segnale di Word: Dichiarazione di rischio dell'etichetta: Dichiarazione supplementare di rischio: Dichiarazione di precauzione - Prevenzione: Dichiarazione di precauzione - Risposta: Dichiarazione di precauzione - Immagazzinaggio: Dichiarazione di precauzione - Eliminazione: GHS07 ATTENZIONE!. H302: Nocivo se ingerito. H413: Può essere nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Nessuno conosciuto P264: Lavare accuratamente dopo l uso. P270: Non mangiare, né bere, né fumare durante l uso. P273: Non disperdere nell ambiente. P330: Sciacquare la bocca. P301 + P312: IN CASO DI INGESTIONE accompagnata da malessere: contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico. Nessuno conosciuto P501: Smaltire il prodotto/recipiente in in conformità con tutte le normative locali, regionali, nazionali e internazionali applicabili. Non disfarsi del prodotto e del recipiente se non con le dovute precauzioni. Componente R2 Formalina 2%tamponata in soluzione - < 0,8% formaldeide(hcho), Nr. EC , Nr. CAS con 0,1% metanolo (CH 3 OH), nr. CE , Nr. CAS Classificazione 2008/1272/CE - GHS [* Abbassa prudenza incluso sull'etichetta del prodotto]: Etichetta(e): GHS07 Avvertenza: ATTENZIONE Indicazione di pericolo sull etichetta: H317: Può provocare una reazione allergica cutanea. Comunicazione di pericolo supplementare: Nessuna not Consiglio di prudenza Prevenzione: P261: Evitare di respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol. P272: Gli indumenti da lavoro contaminati non devono essere portati fuori dal luogo di lavoro. P280: Indossare guanti/indumenti protettivi/proteggere gli occhi/il viso. * Consiglio di prudenza Reazione: P302 + P352: IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua e sapone. * P333 + P313: In caso di irritazione o eruzione della pelle: consultare un medico. * Consiglio di prudenza Conservazione: Nessuna not Consiglio di prudenza Smaltimento: P501: Smaltire il prodotto/recipiente in conformità con tutte le normative locali, regionali, nazionali e internazionali applicabili. IMSDS32515 revisione A (novembre 2008) 2 di 10

3 IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI COMPONENTI PERICOLOSI (3) Le seguenti informazioni sono fornite per quei componenti pericolosi dei kit che, alla concentrazione riscontrata nel kit, impongono un controllo normativo o l obbligo di divulgazione. Si osservi che le informazioni qui fornite spesso si basano su dati ricavati da materie prime chimiche (LD50, limiti di esposizione, ecc.). Il kit contiene una concentrazione altamente diluita in una soluzione acquosa; di conseguenza, la valutazione sottostante ha tenuto conto, quando possibile, della procedura per la riduzione del rischio. La classificazione UE è stata effettuata in accordo con le edizioni più recenti dei listini UE ed estrapolata da dati aziendali e presenti in letteratura. Ingrediente chimico Soluzione di formalina [formaldeide non gassosa al < 1% in soluzione di metanolo/acqua in R2] Sodio azide [0,1% NaN 3 peso/volume in R1] Dati chimici/informazioni Concentrazione pericolosa dell ingrediente nella materia prima: formaldeide, 4% volume/volume; metanolo: 1-1,5% volume/volume + NR. CAS (100% formaldeide), (100% metanolo) + Nr. RTECS: LP (100% formaldeide), PC (100% metanolo) + LD50 (orale-ratto): > 100 mg/kg (100% formaldeide), mg/kg (100% metanolo) + LC50 (inalazione-ratto): mg/m 3 (30 min.) (100% formaldeide), ppm/4h (100% metanolo) + PEL/TLV: 0,75 ppm (100% formaldeide), 200 ppm (100% metanolo) + Classe di cancerogenicità: TLV A2, NTP 2, IARC 2A (100% formaldeide) + Proposition 65 della California: sostanza chimica riconosciuta come cancerogena dallo Stato della California; questa definizione si applica al gas di formaldeide e non alla formaldeide contenuta in soluzione (100% formaldeide) + Punto di infiammabilità: 85 C/185 F (soluzione di formalina al 10%), 11 C/52 F (100% metanolo) + ID IATA/DOT: UN3082 (soluzione di formalina al 10%) UN1230 (100% metanolo) + Codice RCRA: U122 (100% formaldeide), U154, D001 (100% metanolo) + Codici HMIS: H=2, F=0, R=1 ++ Nr. EINECS/ELINCS: (100% formaldeide), (100% metanolo) + Classificazione UE: nessuna (in seguito a diluizione, < 1%); R 43-68; S 24/ Le soluzioni di formalina (formaldeide diluita non gassosa) sono potenti sensibilizzanti; l esposizione ripetuta o prolungata può causare reazioni allergiche in individui particolarmente sensibili. Le soluzioni di formalina possono essere ragionevolmente previste come sostanze cancerogene e tossine riproduttive. Può essere nociva a contatto con la pelle o per ingestione (generalmente in quantità superiori a quelle presenti in questo kit). Dopo il contatto con la pelle, lavare con abbondante acqua. Non disfarsi del prodotto e del recipiente se non con le dovute precauzioni e in conformità con le normative locali, regionali e nazionali. Il potenziale di questi effetti negativi sulla salute dei piccoli volumi altamente diluiti di formaldeide contenuti in questo kit non è noto, ma è estremamente improbabile, purché il tutto sia maneggiato in modo adeguato, attenendosi alle buone pratiche di laboratorio e alle precauzioni universali. NR. CAS (100%) + Nr. EINECS/ELINCS: (100%) + Nr. RTECS VY (100%) Punto di infiammabilità: NS LD50 (orale-ratto): 27 mg/kg (100%) + LC50 (inalazione-ratto): 37 mg/m 3 (100%) + PEL/TLV: 0,3 mg/m 3 (limite istantaneo) (100%) + ID IATA/DOT: UN1687 (non diluito, 100%) + Codici HMIS: H=2, F=0, R=1 ++ Codice RCRA: P105 (non diluito, 100%) + Classificazione UE: nocivo (Xn); R 22; S (< 1% e 0,1%) ++ Il sodio azide è un conservante biocida nocivo per ingestione; anche a basse concentrazioni si è rivelato mortale, se ingerito in quantità sufficiente (quantità superiori a quelle presenti nel kit). Può causare irritazione degli occhi, della pelle o dei tessuti. Evitare il contatto. In caso di ingestione, consultare immediatamente un medico. Il sodio azide può reagire con le tubazioni in piombo o rame e formare azidi metalliche altamente esplosive; l accumulo nelle tubazioni metalliche ha portato ad esplosioni in laboratorio; quindi, per evitare questo accumulo esplosivo, quando si versano soluzioni diluite negli scarichi occorre far scorrere abbondante acqua. Non disfarsi del prodotto e del recipiente se non con le dovute precauzioni e in conformità con le normative locali, regionali e nazionali. Maneggiare in modo adeguato, attenendosi alle buone pratiche di laboratorio e le precauzioni universali. IMSDS32515 revisione A (novembre 2008) 3 di 10

4 Ingrediente chimico Glicerolo [50% C 3 H 8 O 3 in R2] Dati chimici/informazioni NR. CAS (100%) + Nr. RTECS: MA (100%) + LD50 (orale-ratto): mg/kg (100%) + LC50 (inalazione-ratto): > 570 mg/m 3 /1H (100%) + TLV e PEL: 10 mg/m 3 vapore totale (100%) + Punto di infiammabilità: 160 C/320 F (100%) + Codice RCRA: NS ID IATA/DOT: NS Codici HMIS: H=1, F=0, R=1 ++ Nr. EINECS/ELINCS: (100%) + Classificazione UE: nessuna; S Conservare le soluzioni di glicerolo lontane da agenti fortemente ossidanti, inclusi l ipoclorito di sodio (candeggina) e il permanganato di potassio, poiché si potrebbero formare miscele esplosive. Maneggiare in modo adeguato, attenendosi alle buone pratiche di laboratorio e le precauzioni universali. Smaltire questa sostanza in conformità con le normative locali, regionali e nazionali. + La concentrazione del kit non è stata analizzata; i valori si riferiscono alla soluzione nella concentrazione sottoposta ad analisi, indicata dalla percentuale tra parentesi. ++ La concentrazione del kit è stata analizzata o i valori indicati sono stime dell utilizzo generico in laboratorio diagnostico della diluizione del reagente del kit. NS: non stabilito o sconosciuto (impossibile reperire i dati). Le abbreviazioni delle classificazioni HMIS del rischio per i componenti sono le seguenti - H = Salute, F = Infiammabilità, R = Reattività Rischi compositi generali per la salute rappresentati dal kit - Non sono previsti effetti nocivi significativi per la salute causati, per qualsiasi via, dai seguenti componenti chimici, nei volumi e alle concentrazioni presenti nel kit [diluizione non soggetta ad etichettatura ai sensi della Direttiva UE] - Dettagli sul componente chimico Componente Colorante blu Evans ( 1%) [C 34 H 24 N 6 O 14 S 4 4Na], nr. EINECS/ELINCS: , NR. CAS R1 [diluizione non soggetta a etichettatura ai sensi delle Direttive UE]. [NOTA - Questa sostanza chimica è stata designata dallo IARC come cancerogeno di Classe 3, ovvero l agente NON è CLASSIFICABILE come cancerogeno ]. Le proprietà chimiche, fisiche e tossicologiche non sono state analizzate approfonditamente. Soluzione diluita ( 0,5%) di EDTA, sale tetrasodico, diidrato [C 10 -H 12 -N 2 -O 8 -Na 4 2H 2 O], NR. CAS R [diluizione < 20% non soggetta a etichettatura ai sensi delle Direttive UE]. Soluzione diluita ( 0,5%) di Triton X-100 [C 14 H 22 O(C 2 H 4 O)n (n=9-10)], NR. CAS R1 [diluizione < 5% non soggetta a etichettatura ai sensi delle Direttive UE]. Non sono previsti effetti nocivi significativi per la salute causati, per qualsiasi via, da sali vari, tamponi, stabilizzanti proteici, anticorpi, coniugati, acqua, coloranti, Preservante (antiquencher) o altri ingredienti non reattivi, nei volumi e/o alle concentrazioni presenti nel kit. In conformità con il concetto delle precauzioni universali (29 CFR ), tutto il sangue umano e alcuni liquidi corporei umani devono essere trattati come potenzialmente infetti da HIV, HBV e altri patogeni a trasmissione ematica. Nessun metodo di prova noto può offrire una garanzia assoluta che i prodotti derivati dal sangue umano non trasmettano infezioni; pertanto, tali prodotti devono essere manipolati come se contenessero agenti infettivi. Inoltre, singoli campioni dei pazienti sottoposti ad analisi rappresentano un rischio sconosciuto più elevato. Durante la manipolazione dei campioni e del kit occorre evitare l aerosolizzazione/inalazione, il contatto e l esposizione delle membrane mucose. L attrezzatura che sia potenzialmente entrata in contatto con materiale di origine umana deve essere considerata contaminata finché non sia stata adeguatamente decontaminata. MISURE DI PRIMO SOCCORSO (4) Effetti per la salute - Contatto con gli occhi - Contatto con la pelle - I sintomi della sovraesposizione possono includere emicrania, vertigini, congestione e difficoltà respiratorie. Il contatto con la pelle può causare dermatite. L esposizione ripetuta può causare una reazione allergica cutanea. Può essere tossico per il feto, in genere a concentrazioni e volumi superiori a quelli presenti in questo kit. Sciacquare gli occhi con abbondante acqua per almeno 15 minuti. Garantire un lavaggio adeguato separando le palpebre con le dita durante il risciacquo con acqua. RICHIEDERE CURE MEDICHE. Rimuovere gli indumenti contaminati. Sciacquare la pelle con abbondante acqua e lavare l area interessata con acqua e sapone. In caso di contatto sangue-sangue o di comparsa di sintomi più gravi, consultare un medico. IMSDS32515 revisione A (novembre 2008) 4 di 10

5 Inalazione - Ingestione - Note per il medico - Allontanare la persona dall area di esposizione e portarla all aria aperta. Se la respirazione diventa difficoltosa, richiedere immediatamente assistenza medica d emergenza. Applicare una terapia sintomatica e di sostegno. In genere, questo prodotto acquoso non rappresenta un rischio significativo in caso di inalazione ai volumi e alle concentrazioni presenti nel kit. In caso di ingestione, sciacquare accuratamente la bocca con acqua, purché la persona sia cosciente, e RICHIEDERE CURE MEDICHE. Consultare un medico o il locale centro antiveleni. Applicare una terapia sintomatica e di sostegno. In caso di vomito, mantenere la testa a un livello più basso dei fianchi per evitare l aspirazione. Secondo lo standard OSHA sui patogeni a trasmissione ematica (29 CFR ), si applicano le precauzioni universali. Alle persone che maneggiano campioni ematici di origine umana deve essere proposta la vaccinazione antiepatite B prima di lavorare con materiale di origine umana. MISURE ANTINCENDIO (5) Mezzi di estinzione - Speciali procedure antincendio - Usare mezzi di estinzione idonei per il fuoco circostante. Dovrebbero essere sufficienti le attrezzature convenzionali antincendio di protezione totale (con apparecchio autorespiratore NIOSH certificato) e procedure idonee per il fuoco circostante. MISURE IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE (6) Evitare il contatto diretto con la pelle, gli occhi, le membrane mucose e gli indumenti, indossando dispositivi di protezione personale idonei quali guanti, camici e protezione per gli occhi/il viso. In caso di versamenti pericolosi di materiale, contenere il versamento, se ciò è possibile in condizioni di sicurezza, e spostarsi immediatamente a un area sicura, lontana da possibili aerosol, per decontaminare e/o rimuovere in modo sicuro eventuali indumenti contaminati, secondo le necessità. Isolare l area pericolosa e ventilarla adeguatamente. Assicurarsi che siano disponibili e che siano usati materiali idonei per la pulizia dei versamenti e dispositivi di protezione personale. Seguire regole di laboratorio consolidate e linee guida CDC/NIH applicabili in materia di biosicurezza e/o OSHA/WISHA per i versamenti di materiale pericoloso e/o NFPA/Fire Code per il pronto intervento e la pulizia in caso di versamento di prodotti chimici pericolosi e/o materiale biologico. Indossare dispositivi idonei di protezione personale. Seguire regole di laboratorio consolidate per le misure idonee di pronto intervento e pulizia in caso di versamento. Pulire l area del versamento con acqua e asciugare con strofinacci. I versamenti possono anche essere assorbiti con un materiale inerte idoneo (ad esempio, cuscini assorbenti, tamponi assorbenti per acidi, ecc.), che vanno riposti in un contenitore sigillato e opportunamente etichettato. Il materiale usato per assorbire lo spargimento può richiedere procedure di smaltimento dei rifiuti per materiale pericoloso. I rifiuti infetti, chimici e di laboratorio devono essere gestiti e smaltiti nel rispetto di tutte le normative locali, regionali e nazionali. I vetrini rotti contaminati con sangue o altri sieri o materiali umani potenzialmente infetti devono essere trattati come oggetti acuminati e taglienti secondo quanto definito dalla normativa OSHA 29 CFR in materia di trasmissione di patogeni per via ematica e da altre normative; tali materiali vanno comunque smaltiti in conformità con tutte le normative locali, regionali e nazionali applicabili. I vetrini trattati con materiale non di origine umana o non patogeno per l uomo, se rotti, possono essere manipolati come normali oggetti di laboratorio in vetro rotti, non contaminati; tale materiale va smaltito nel rispetto delle normative locali, regionali e nazionali. IMSDS32515 revisione A (novembre 2008) 5 di 10

6 INFORMAZIONI PER LA MANIPOLAZIONE E LO STOCCAGGIO (7) Manipolazione - Questo kit di analisi deve essere manipolato solo da personale qualificato, addestrato nelle procedure di laboratorio e a conoscenza dei potenziali pericoli che esso comporta. Gestire i rischi chimici, biologici e di laboratorio seguendo le buone pratiche di laboratorio e le linee guida di sicurezza adeguate. Indossare dispositivi idonei di protezione individuale, compresi guanti, camice o equivalenti e protezione per gli occhi/il viso. Conservare i recipienti ben chiusi; evitare spruzzi, versamenti e la formazione di aerosol. Manipolare tutti i campioni, il materiale e l attrezzatura usati per l esecuzione delle operazioni come se potenzialmente fossero in grado di trasmettere malattie infettive, come indicato nelle precauzioni universali. Per ulteriori dettagli, consultare la sezione 8. Per ottenere assistenza, rivolgersi all Ufficio salute e sicurezza ambientale della propria zona. Stoccaggio - Conservare i reagenti del kit secondo le Istruzioni per l uso del prodotto (in genere, tra 2 e 8 gradi C). Leggere e seguire tutte le Precauzioni e avvertenze contenute nelle istruzioni del prodotto del kit (ad esempio, PREPARAZIONE E STOCCAGGIO DEI REAGENTI, AVVERTENZE PER GLI OPERATORI, PRECAUZIONI PER GLI OPERATORI). CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE/MISURE DI PROTEZIONE PERSONALE (8) I seguenti dispositivi di protezione personale sono raccomandati per evitare che sangue o altro materiale potenzialmente infetto o pericoloso raggiunga gli indumenti da lavoro o civili, la pelle, la bocca, le membrane mucose e gli occhi dell operatore, o per evitare il rischio di inalazione, in normali condizioni d uso e per il periodo durante il quale vengono utilizzati i dispositivi di protezione - Ventilazione: Protezione degli occhi: Guanti di protezione: Indumenti protettivi: Altro: Nota: È richiesta un adeguata ventilazione del laboratorio. Si raccomanda che gli operatori maneggino il materiale di origine umana potenzialmente infetto/i campioni dei pazienti in una cabina di sicurezza biologica (Biological Safety Cabinet, BSC), soprattutto se è possibile la produzione di aerosol. Indossare occhiali protettivi, occhiali a maschera o visiere con occhiali protettivi o occhiali a maschera con omologazione ANSI. In presenza di rischi di laboratorio non si dovrebbero usare lenti a contatto. Quando si maneggiano reagenti dei kit o campioni dei pazienti si dovrebbero sempre indossare guanti adatti, in modo da ottenere una protezione della cute dagli spruzzi e dal contatto intermittente. Sono consigliati i guanti sintetici, quali quelli in nitrile, neoprene e vinile, per la loro robustezza ed efficacia e perché non contengono ingredienti in lattice naturale, i quali sono associati alle reazioni allergiche causate dai guanti in lattice. I guanti monouso devono essere cambiati spesso e non devono mai essere riutilizzati. Dopo aver tolto i guanti, lavare accuratamente le mani. Indossare un camice o una giacca da laboratorio, una veste, un grembiale e/o un camiciotto da lavoro. In presenza di materiale pericoloso dal punto di vista biologico, si consiglia di indossare indumenti usa e getta. Se si usano indumenti riutilizzabili, sono richieste procedure per la gestione di biancheria potenzialmente infetta ai sensi dello standard OSHA in materia di patogeni a trasmissione ematica (29 CFR ). Tutti i dispositivi di protezione personale devono essere tolti prima di lasciare l area di lavoro e collocati in un area o contenitore appositamente indicati per lo stoccaggio, il trattamento, la decontaminazione o lo smaltimento. Le coperture protettive quali le pellicole in plastica, le lamine di alluminio o i tamponi assorbenti con un lato impermeabile usate per coprire apparecchiature e/o superfici ed evidentemente contaminate, devono essere rimosse e sostituite. I valori dei limiti di esposizione e i dati sui pericoli per la salute sono riportati nella sezione 3. I controlli ambientali sono inclusi nelle sezioni seguenti. IMSDS32515 revisione A (novembre 2008) 6 di 10

7 Aspetto - Rischio di incendio - Punto di infiammabilità - Autoaccensione - Pericolo di esplosione - PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE (9) Variabile, generalmente liquidi acquosi. Sono eccezioni i vetrini solidi e materiali correlati. Benché i componenti non siano stati sottoposti a prove per quanto riguarda il pericolo di incendio ed esplosione, non si prevedono rischi di incendio; alcuni dei materiali della confezione del kit, tuttavia, in condizioni di incendio possono bruciare. Non stabilito Non si conoscono proprietà di autoaccensione del prodotto. Il sodio azide può reagire con le tubazioni in piombo o rame e formare azidi metalliche altamente esplosive; l accumulo nelle tubazioni metalliche ha portato ad esplosioni in laboratorio; quindi, per evitare questo accumulo esplosivo, quando si versano soluzioni diluite negli scarichi occorre far scorrere abbondante acqua. Mantenere le soluzioni di glicerolo lontane da agenti fortemente ossidanti, inclusi l ipoclorito di sodio (candeggina) e il permanganato di potassio, poiché si potrebbero formare miscele esplosive. Punto di ebollizione - Non stabilito Punto di fusione - Non stabilito Solubilità - I componenti chimici liquidi sono solubili in acqua. ph - I componenti chimici liquidi hanno un ph compreso tra 6 e 9. Peso specifico - Non stabilito Altre caratteristiche standard non sono applicabili all identificazione dei rischi dei componenti del kit. INFORMAZIONI SULLA STABILITÀ E SULLA REATTIVITÀ (10) Stabilità - Condizioni da evitare - Condizioni e/o materiali da evitare - Prodotti della decomposizione pericolosi - Polimerizzazione pericolosa - Stabile in condizioni normali di impiego e stoccaggio. Mantenere le soluzioni di glicerolo lontane da agenti fortemente ossidanti, inclusi l ipoclorito di sodio (candeggina) e il permanganato di potassio, poiché si potrebbero formare miscele esplosive. Il sodio azide può reagire con le tubazioni in piombo o rame e formare azidi metalliche altamente esplosive; l accumulo nelle tubazioni metalliche ha portato ad esplosioni in laboratorio; quindi, per evitare questo accumulo esplosivo, quando si versano soluzioni diluite negli scarichi occorre far scorrere abbondante acqua. Prodotti della decomposizione pericolosi - È possibile il rilascio di ossidi tossici di carbonio, azoto o sodio, e di gas tossici di ammoniaca o formaldeide. Non è stato riferito che si verifichi. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE COMPOSITE DI NATURA GENERICA (11) Fare riferimento alla sezione 3 per le concentrazioni dei componenti del kit. Le informazioni tossicologiche composite per questo prodotto sono le seguenti - Effetti acuti per la salute Tossicità - Nocivo per ingestione. Principali effetti irritanti - Può essere leggermente irritante con qualsiasi via di penetrazione. Altri effetti acuti per la salute - Poiché questi vetrini sono fabbricati in vetro, potrebbero comportare un leggero rischio di taglio, soprattutto se rotti o scheggiati; maneggiare quindi con cura, usando guanti adatti e/o altri dispositivi di protezione adeguati e attenendosi alle buone pratiche di laboratorio. Non maneggiare vetrini rotti senza gli appositi guanti di protezione. IMSDS32515 revisione A (novembre 2008) 7 di 10

8 Tossicità cronica Sensibilizzazione - Possibile sensibilizzazione per contatto con la pelle; l esposizione prolungata o ripetuta può causare reazioni allergiche in individui particolarmente sensibili. Cancerogenicità Lo standard IARC annovera la formalina [formaldeide non gassosa in soluzione (~4% in una soluzione di acqua/metanolo)] NR. CAS nel gruppo 2A delle sostanze cancerogene, che specifica che l agente è PROBABILMENTE cancerogeno per l uomo. Riconosciuto dallo Stato della California come causa di cancro. Lo standard IARC annovera il blu Evans (NR. CAS ) nel gruppo 3 delle sostanze cancerogene, sulla base della definizione l agente NON è CLASSIFICABILE come cancerogeno. Rischio riproduttivo - Ragionevolmente considerata una tossina riproduttiva. Informazioni tossicologiche aggiuntive - Le proprietà chimiche, fisiche e tossicologiche non sono state analizzate approfonditamente. Non è stato reperito alcun dato. INFORMAZIONI ECOLOGICHE (12) CONSIDERAZIONI PER LO SMALTIMENTO (13) Lo smaltimento di rifiuti pericolosi e/o di laboratorio, prodotti o imballi deve essere effettuato in conformità con tutte le normative locali, regionali e nazionali applicabili. Questa sezione specifica i requisiti generali e RCRA degli Stati Uniti. Il trattamento, l uso o la contaminazione dei componenti del kit possono modificare i requisiti e le opzioni di gestione dei rifiuti. Per informazioni dettagliate sulle procedure di smaltimento, rivolgersi all Ufficio salute e sicurezza ambientale della propria zona. Indicazioni per lo smaltimento di prodotti e/o imballaggi - Il sodio azide può reagire con le tubazioni in piombo o rame e formare azidi metalliche altamente esplosive; l accumulo nelle tubazioni metalliche ha portato ad esplosioni in laboratorio; per evitare quindi questo accumulo esplosivo, occorre far scorrere abbondante acqua quando si versano soluzioni diluite negli scarichi; verificare comunque le normative locali, regionali e nazionali del proprio paese. I vetrini rotti contaminati con sangue o altri sieri o materiali umani potenzialmente infetti devono essere trattati come oggetti acuminati e taglienti secondo quanto definito dalla normativa OSHA 29 CFR in materia di trasmissione di patogeni per via ematica e da altre normative; tali materiali vanno comunque smaltiti in conformità con tutte le normative locali, regionali e nazionali applicabili. I vetrini trattati con materiale non di origine umana o non patogeno per l uomo, se rotti, possono essere manipolati come normali oggetti di laboratorio in vetro rotti, non contaminati; tale materiale va smaltito nel rispetto delle normative locali, regionali e nazionali. Indicazioni per lo smaltimento degli imballaggi non puliti - Smaltire in conformità con tutte le normative locali, regionali e nazionali applicabili. INFORMAZIONI PER IL TRASPORTO (14) Il trasporto, l imballaggio e lo smaltimento del prodotto devono essere effettuati in conformità con tutte le normative locali, regionali e nazionali applicabili. Il trattamento, l uso o la contaminazione dei componenti del kit possono modificare i requisiti e le opzioni di gestione del trasporto. Per informazioni dettagliate sulle procedure di trasporto, rivolgersi all Ufficio salute e sicurezza ambientale della propria zona. Indicazioni per il trasporto multimodale di prodotti non utilizzati - Nessuna limitazione nota per il trasporto. IMSDS32515 revisione A (novembre 2008) 8 di 10

9 INFORMAZIONI NORMATIVE (15) Tasso HMIS composito: Salute: 2 Infiammabilità: 0 Reattività: 1 Proposition 65 della California - AVVERTENZA - QUESTO PRODOTTO CONTIENE SOSTANZE CHIMICHE RICONOSCIUTE COME CANCEROGENE DALLO STATO DELLA CALIFORNIA. Sostanze chimiche ritenute cancerogene - Formalina (formaldeide non gassosa al ~4% in soluzione di acqua/metanolo) NR. CAS ; classificata come formaldeide gassosa (NR. CAS ). Sostanze chimiche causa di tossicità riproduttiva - Questo prodotto non contiene le sostanze elencate. Categorie di cancerogenicità - IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) - IARC Gruppo 2A, l agente è PROBABILMENTE cancerogeno per l uomo: formalina (formaldeide non gassosa al ~4% in soluzione di acqua/metanolo) NR. CAS IARC Gruppo 3, l agente NON è CLASSIFICABILE come cancerogeno per l uomo: blu Evans, NR. CAS NTP (Programma Tossicologico Nazionale) - Riconosciuto dall NTP come sostanza ragionevolmente prevista come cancerogena per l uomo: formalina (formaldeide non gassosa al ~4% in soluzione di acqua/metanolo), NR. CAS ACGIH TLV-CAR (Valore del limite di soglia stabilito dall ACGIH, American Conference of Governmental Industrial Hygienists) - ACGIH-TLV Gruppo A2, sostanza sospettata di essere cancerogena per l uomo: formalina (formaldeide non gassosa al ~4% in soluzione di acqua/metanolo) NR. CAS Classificazione WHMIS - Questa scheda sulla sicurezza dei materiali (MSDS) contiene le informazioni richieste in conformità con i criteri di classificazione dei rischi WHMIS per questo prodotto. Marcatura conforme alle linee guida europee - Questo prodotto è stato classificato ed etichettato in conformità con le Direttive della Comunità Europea (CE) applicabili (vedere in proposito 1999/45/CE, 2001/59/CE, 2001/60/CE e 2006/102/CE). Classificazione dei rischi dei prodotti compositi -Nocivo (Xn) Rischio che determina l obbligo di etichettatura delle sostanze (definita nella Direttiva 1999/45/CE salvo diversamente specificato) Sodio azide 0,1% (< 1% e 0,1%), nr. EINECS/ELINCS: e NR. CAS [Xn: nocivo; R 22; S ]. Formalina 1% tamponata in soluzione - 0,4% formaldeide, nr. EINECS/ELINCS: , NR. CAS con metanolo 0,1%, nr. EINECS/ELINCS: , NR. CAS [R 43-68; S 24/ ]. Frasi di rischio - R 12 R 43 R 68 Estremamente infiammabile. Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. Possibilità di effetti irreversibili. Frasi di sicurezza - S 24 Evitare il contatto con la pelle.c S 24/25 Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. S 28 In caso di contatto con la pelle, lavarsi immediatamente ed abbondantemente con acqua e sapone. S 35 Non disfarsi del prodotto e del recipiente se non con le dovute precauzioni. S 36 Usare indumenti protettivi adatti. S 37 Usare guanti adatti. IMSDS32515 revisione A (novembre 2008) 9 di 10

10 ALTRE INFORMAZIONI (16) Questo kit di analisi deve essere manipolato solo da personale qualificato, addestrato nelle procedure di laboratorio e a conoscenza dei potenziali pericoli che esso comporta. Le avvertenze specifiche sono riportate nelle istruzioni per l uso. L assenza di un avvertenza specifica non deve essere interpretata come un indicazione di sicurezza. Questa revisione - Nuova scheda sulla sicurezza dei materiali (MSDS) Nota - In passato, gli organismi Pneumocisti trovati negli umani erano denominati P. carinii f. sp. hominis, cioè con il nome della sottospecie usato per distinguere gli organismi Pneumocisti trovati negli umani dagli organismi Pneumocisti trovati in altri mammiferi. Recentemente, gli organismi Pneumocisti trovati negli umani sono stati classificati come una specie distinta e rinominati Pneumocisti jirovecii. Contatto per informazioni di carattere generale - Bio-Rad Laboratories, Redmond Operations Environmental Health & Safety th Ave. NE Redmond, WA Tel.: ( , fuso orario del pacifico) lsg_info_it@bio-rad.com Questo documento è stato elaborato da informazioni provenienti da fonti attendibili, ma non pretende di essere esaustivo. I dati qui contenuti, basati sulle nostre attuali conoscenze e destinati al solo scopo informativo, non sono da intendersi come una garanzia per nessuna delle caratteristiche del prodotto e non costituiscono un accordo contrattuale legalmente valido. I requisiti normativi sono soggetti a cambiamento e differiscono da una località all altra; spetta pertanto all acquirente garantire che la propria azienda rispetti le normative nazionali, regionali e locali. Bio-Rad Laboratories non offre garanzia alcuna, espressa o implicita, in merito alla precisione o alla completezza di questi dati o dei risultati ottenuti dal loro impiego. Poiché l uso di queste informazioni e le condizioni del prodotto non rientrano nell azione di controllo di Bio-Rad Laboratories, spetta all utente stabilire l idoneità delle informazioni per l uso previsto, applicando le adeguate procedure di sicurezza. IMSDS32515 revisione A (novembre 2008) 10 di 10

SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS)

SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS) SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS) IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO (SOSTANZA) E DEL FORNITORE (1) Nome del prodotto: Pathfinder Chlamydia Sistema di conferma mediante coltura Numero del prodotto:

Dettagli

SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS)

SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS) SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS) IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO (SOSTANZA) E DEL FORNITORE (1) Nome del prodotto: Numero del prodotto: Uso previsto: Nome del fornitore: Indirizzo: Telefono: Telefono

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA SDS 0192 SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Sezione 1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ CODICI HMIS NOME DEL PRODOTTO Livello di sicurezza 1 RectorSeal EP-200/EP-400 Mastice epossidico Livello di infiammabilità

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice Pagina 1 di 9 SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA Yotuel Dental Office 10 Minute kit (carbamide perossido 30%) with accelerator Secondo 93/42/CEE 1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA DEL MATERIALE MSDS 0659

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA DEL MATERIALE MSDS 0659 SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA DEL MATERIALE MSDS 0659 Sezione 1 -- IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ CODICI HMIS NOME PRODOTTO Salute 1 RectorSeal EP-200 / EP-400 Mastice epossidico Infiammabilità

Dettagli

SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS)

SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS) SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS) IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO (SOSTANZA) E DEL FORNITORE (1) Nome del prodotto: Numero del prodotto: Uso previsto: Nome del fornitore: Indirizzo: Telefono: Telefono

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6 251333 Fucsina Basica Fenicata soluzione secondo Ziehl DC 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Fucsina Basica

Dettagli

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

SMAC SCIOGLICALCARE GEL SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Conforme a 91/155 CEE 1.-IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto : Tipo di prodotto e impiego :Disincrostante acido per l'eliminazione dei depositi di

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) R1 = esplosivo allo stato secco R2 = rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/6 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: L-Arginina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32 R33 R34 R35 R36 R37 R38 R39 R40 R41 R42 R43

Dettagli

1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA.

1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA. LITIO CARBONATO M-0684 Pag. 1/5 1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA. 1.1. Elementi identificatori della sostanza o del preparato Forma commerciale Codice prodotto

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sodio Carbonato anhidro 1.2 Nome della societá

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA NanoCore Dual Pasta Catalizzatrice Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA NanoCore Dual Pasta Catalizzatrice Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006 NanoCore Dual Pasta Catalizzatrice Pagina 1 di 3 1. Identificazione del preparato e della società 1.1 Nome commerciale del prodotto: NanoCore Dual Pasta Catalizzatrice 1.2 Descrizione del prodotto: Composito

Dettagli

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore Identificazione della sostanza o preparazione Nome del Prodotto Bradophen 100 M N Riferimento 1218920 Settore di impiego

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA AQ 10 WG DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza/preparato Utilizzazione della

Dettagli

Scheda di sicurezza materiale

Scheda di sicurezza materiale Pag. 1/5 1. Identificazione prodotto e nome della società Nome commerciale: Fabbricante: STONE P STONE P FREE SWEDEN & MARTINA SPA Via Veneto 10 35020 DUE CARRARE (pd9 Informazioni d emergenza: 049 9124300

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio Idrogeno Ossalato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. GENBAG MICROAER : Cod GENBAG CO 2 : Cod

SCHEDA DI SICUREZZA. GENBAG MICROAER : Cod GENBAG CO 2 : Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 831 Versione C Data : 01.07.1997 Data di revisione : 29.09.2003 NOME DEL PRODOTTO GENBAG MICROAER : Cod. 45 532 GENBAG CO 2 : Cod. 45 533 DESCRIZIONE DEL KIT Genbag Cod. : 45 532-45

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ammonio Idrogeno Carbonato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership  Tel.: Frasi R R1 - Esplosivo allo stato secco. R2 - Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'ignizione. R3 - Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti

Dettagli

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico. Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome del prodotto: 10X phosphatase Buffer Nome del corredo: SOLiD(TM) MATE-PAIRED SEQUENCING ENZYME KIT

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. S.xH 2. ClN 3 H 18

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. S.xH 2. ClN 3 H 18 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Blu di Metilene Alcalino 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R1 Esplosivi allo stato secco R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS)

SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS) SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS) IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO (SOSTANZA) E DEL FORNITORE (1) Nome del prodotto: Numero del prodotto: Uso previsto: Fabbricato da: Indirizzo: Telefono: Servizio

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Detergente Universale Derquim + 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA 1 Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome del Prodotto: Xerox Wide Format IJP 2000 System Inks Foglio numero: 3-3034

Dettagli

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose.

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose. Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Rame metallo 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale 1.2 Impieghi Resina melammina modificata, studiata come sostituto delle normali trietanolammina o di prodotti corrispondenti.

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificativo del prodotto Denominazione commercial del prodotto: CODACIDE Reg. n. 11206 del 22/02/2002 Codice prodotto:

Dettagli

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA 02/08.01.99 1 1- IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Nome del prodotto: CLOREXIN TINTURA -

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di preparazione 15-mar-2011 Numero di revisione 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Nome del prodotto Cat No. Sinonimi Utilizzi raccomandati AN0025 himici

Dettagli

Redatto in conformità all allegato 2 del regolamento REACH n 1907/2006 e del regolamento CLP n 1272/2008 HELMET FRESH

Redatto in conformità all allegato 2 del regolamento REACH n 1907/2006 e del regolamento CLP n 1272/2008 HELMET FRESH Data ultima revision: 27/08/2013 Versione: 2 HELMET FRESH 1) SEZIONE 1 : IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del prodotto: HELMET FRESH (Disinfettante per casco da sci), art.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Total Protein 6 x 30 ml TP

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Total Protein 6 x 30 ml TP SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: Settembre 2004 Rev. 0 1. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO La seguente Scheda di Sicurezza si applica a: Nome Prodotto Configurazione Kit Codice IL Test Total Protein 6

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Litio Carbonato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA.

1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA. TUNGSTENO OSSIDO BLU M-0718 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione : 22 luglio 1994 SOSTANZA Data di revisione :22 luglio 1994 Utilizzazione: TUNGSTENO mat.prima " solvente OSSIDO

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Ipobromito soluzione B (sol. de sodio ipoclorito alcalino) 1.2

Dettagli

1. PRODOTTO CHIMICO e IDENTIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ Uso Generale. Inibitore di punture di insetti Nome Comune: Candela Conceal

1. PRODOTTO CHIMICO e IDENTIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ Uso Generale. Inibitore di punture di insetti Nome Comune: Candela Conceal BioSensory, Inc Candela Conceal Pagina 1 di 6 Data: 22 febbraio 2007 SCHEDA DI SICUREZZA (MSDS) 1. PRODOTTO CHIMICO e IDENTIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ PRODOTTO CHIMICO: IDENTIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ: Uso

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome del prodotto: AMPLITAQ GOLD DNA POLYMERASE, Distributore: Applied Biosystems, UK 7 Kingsland Grange,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio Perossidisolfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti Scheda di Sicurezza per: Permlastic Base Kerr Italia SpA Nome Commerciale del Prodotto: Permlastic Base SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi della Direttiva Comunitaria 91/155 Sezione I - Identificazione del Prodotto

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (SDS)

SCHEDA DI SICUREZZA (SDS) SCHEDA DI SICUREZZA (SDS) IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO (PREPARAZIONE) E DEL FORNITORE (1) Nome del prodotto: BioPlex 2200 EBV IgM Control Set Numero del prodotto: 663-1330 Uso previsto: Il BioPlex 2200

Dettagli

NOME CHIMICO N CAS N EC IN % Sale potassico di acido grasso <2,5 Alchilossipolietilenossietanolo <2,5

NOME CHIMICO N CAS N EC IN % Sale potassico di acido grasso <2,5 Alchilossipolietilenossietanolo <2,5 1/5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Denominazione del prodotto Tipologia di prodotto Destinazione d uso Formato Fornitore In caso di emergenza: MISCELATO DETERGENTE VARI FABER CHIMICA S.R.L.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Indicatore Universale del ph, soluzione 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Gomma Arabica 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Porpora di Ftaleina RE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Porpora di Ftaleina RE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Porpora di Ftaleina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 22/10/96 COD. LIPOC.1 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 22/10/96 COD. LIPOC.1 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.01 del 22/10/96 COD. LIPOC.1 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: LIPOCERINA Codice commerciale: LIPOC.1 Tipo di prodotto

Dettagli

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico. OLIO DI LINO COTTO 1. Identificazione della sostanza/del preparato e della società 1.1 Identificazione della sostanza e del preparato: Scheda di sicurezza REVISIONE N. 05 DEL 24/03/2010 Nome commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SCHEDA DATI DI SICUREZZA Conforme a 91/155/CEE - 2001/5/CE - Italia TRUMP SUPRA PLUS Codice 10247E Versione 1 Data di edizione 1 Ottobre 2005 1. Identificazione del prodotto chimico e della società Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione 1.2 Uso della sostanza / del preparato PR2501

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Utilizzazione

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/4 Stampato il: 06.03.2013 Numero versione 5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Meron AC polvere Usi

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: di-sodio tetra-borato 10-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza Numero materiale 238xx1 Versione 2 / pag. 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Questa scheda di sicurezza riguarda

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti. Soluzione acquosa. Contiene Fosfati.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti. Soluzione acquosa. Contiene Fosfati. 273301 Tampone, Soluzione ph 7,40±0,02 (20ºC) ST 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Tampone, Soluzione

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Alluminio soluzione modello Al=1,000±0,002 g/l 1.2 Nome della societá

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1/5 AR163 / Elastic Stain Kit, Artisan AR175 / Gram Stain Kit, Artisan Utilizzazione: Per uso laboratorio. Imballaggio: 120 ml Distributore:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DEL E DELLA SOCIETÀ ( Nastro nero per famiglia Signum ); codice produzione BT SETTORE RICHIEDENTE PRODUTTORE Compuprint S.p.A. INDIRIZZO Via Martiri d'italia, 26-10014 Caluso - Torino -

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Potasio Bromato 1/60 mol/l (0,1N) 1.2 Nome della

Dettagli

Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169

Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169 Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá Nome commerciale: Tipo di prodotto: Fornitore: detergente Nils Italia S.r.l. Via Stazione,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Idrogeno Carbonato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Zinco Solfato 7-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (SDS)

SCHEDA DI SICUREZZA (SDS) SCHEDA DI SICUREZZA (SDS) IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO (PREPARAZIONE) E DEL FORNITORE (1) Nome del prodotto: BioPlex 2200 Syphilis IgM Calibrator Set Numero del prodotto: 663-1500 Uso previsto: Il BioPlex

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Citrico anidro 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (Decreto 7 settembre 2002) REV. 2 Data :07/11/03

SCHEDA DI SICUREZZA (Decreto 7 settembre 2002) REV. 2 Data :07/11/03 AU 3021 pag.1/5 SCHEDA DI SICUREZZA (Decreto 7 settembre 2002) REV. 2 Data :07/11/03 1. Identificazione prodotto e fornitore: 1.1 Indicazioni sul prodotto NOME COMMERCIALE: AU 3021 1.2 Uso: soluzione chimica

Dettagli

Cartuccia inkjet a colori IN703 (3 colori C/G/M) Standard Capacity

Cartuccia inkjet a colori IN703 (3 colori C/G/M) Standard Capacity 2 Composizione/informazione sugli ingredienti 1.Identificazione del prodotto e della società Nome del prodotto: Codice del prodotto: Descrizione del prodotto: Elementi identificartivi della società: Per

Dettagli

Acido Benzoico EQP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Acido Benzoico EQP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Benzoico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda Definizione del prodotto: Uso previsto: BREF MULTIUSO detergente multiuso per superfici dure Denominazione ditta: Henkel S.p.A. Via Barrella n 6

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Revisione n : 0 Data di revisione: 15/05/2014 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del preparato Nome prodottto: VIA VIA CANI E GATTI LIQUIDO 1.2 Usi previsti Disabituante

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ Nome prodotto Produttore Fornitore Telefono per emergenze : : Tel: +49-211-53 888 0 Fax: +49-211-53 888 98 E-mail: dental@kuraray.de : Isasan s.r.l.

Dettagli

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa Scheda dei dati di sicurezza VINILIKA D2 valida da: 01/2012 1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa Indicazioni sul prodotto: Nome commerciale: VINILIKA D2 (Colla vinilica

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA IN ACCORDO CON EC 91/155. Data: Mag. '99/Rev. 001 Pagina 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA IN ACCORDO CON EC 91/155. Data: Mag. '99/Rev. 001 Pagina 1 di 5 Data: Mag. '99/Rev. 001 Pagina 1 di 5 1 Elementi identificativi della sostanza * Specifica del prodotto: Principio attivo * Nome depositato: ANTEMA FELTRO * Produttore/Fornitore: OPOCRIN S.p.A. Via Pacinotti,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Cobalto II Cloruro anidro 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Definizione del prodotto: Uso Previsto: Elementi identificatori della società/impresa: Responsabile della scheda di sicurezza: Numero

Dettagli

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: Trappola adesiva per

Dettagli

Cartuccia inkjet a colori IN704 (3 colori C/G/M) High Capacity

Cartuccia inkjet a colori IN704 (3 colori C/G/M) High Capacity 2 Composizione/informazione sugli ingredienti 1.Identificazione del prodotto e della società Nome del prodotto: Codice del prodotto: Descrizione del prodotto: Elementi identificartivi della società: Per

Dettagli

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

Conseal-Clear, Conseal-Light Grey, Conseal F (Bianco)

Conseal-Clear, Conseal-Light Grey, Conseal F (Bianco) SCHEDA DI SICUREZZA DEI MATERIALI [conforme a GHS & NOHSC:2011(2003)] Pag. 1 di 4 Prodotto: CONSEAL-Clear, CONSEAL-Light Grey, CONSEAL F (WHITE) Data / Revisione: 01.06.2009 Revisione: 4 1. Sostanza /

Dettagli

1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta

1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: EKOSONIC GEL 1.2 Tipo di prodotto e impiego: gel per ecografia 1.3

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro metallo 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

1 / 5 ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A

1 / 5 ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A 1 / 5 ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A **********************************************************************EPY* 1. Identificazione

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: GUARNISTUC

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: GUARNISTUC Pagina: 1/ 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Articolo numero: art.00601 Utilizzazione della Sostanza / del Preparato: Mastice sigillante per guarnitura di pilette,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Acetilsalicilico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Master Srl Via Saviabona 113/G Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Partita IVA Numero REA VI

Master Srl Via Saviabona 113/G Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Partita IVA Numero REA VI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ 1.1 NOME COMMERCIALE PLAST215 1.2 TIPO DI PRODOTTO ED IMPIEGO Lega non ferrosa per il settore orafo e argentiero 1.3 NUMERO TELEFONICO DI CHIAMATA URGENTE

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Dispositivi medici di Classe IIA ACIDO PERACETICO E ACETICO CON PEROSSIDO DI IDROGENO

SCHEDA DI SICUREZZA Dispositivi medici di Classe IIA ACIDO PERACETICO E ACETICO CON PEROSSIDO DI IDROGENO 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE 1.1 Identificazione del preparato: FAST & STERIL Codice : 050301-050310 1.2 Utilizzazione del preparato: Preparazione istantanea di acido peracetico

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL MATERIALE In accordo alla Direttiva sulle sostanze pericolose 91/155/EWG

SCHEDA DI SICUREZZA DEL MATERIALE In accordo alla Direttiva sulle sostanze pericolose 91/155/EWG SCHEDA DI SICUREZZA DEL MATERIALE In accordo alla Direttiva sulle sostanze pericolose 91/155/EWG SEZIONE 1 - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Nome del prodotto: Placche foto polimerizzabili

Dettagli

1. Identificazione del contenuto/preparazione e del produttore: Nome del prodotto: ULTRA PROOFER

1. Identificazione del contenuto/preparazione e del produttore: Nome del prodotto: ULTRA PROOFER 1. Identificazione del contenuto/preparazione e del produttore: Nome del prodotto: ULTRA PROOFER Identificazione della società RENOVO INTERNATIONAL LIMITED P.O. Box 404, Haywards Heath, West Sussex RH17

Dettagli

SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS)

SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS) SCHEDA SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI (MSDS) IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO (PREPARAZIONE) E DEL FORNITORE (1) Nome del prodotto: Numero del prodotto: Uso previsto: Fabbricato da Indirizzo: Sito Web: Telefono:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido L(+)-Ascorbico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Lantanio III Nitrato 6-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Creatinina DC 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Creatinina DC 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Creatinina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli