indagine sul fumo in Regione Campania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "indagine sul fumo in Regione Campania"

Transcript

1 indagine sul fumo in Regione Campania Ufficio del datore di lavoro L'Ufficio del Datore di Lavoro, allo scopo di monitorare il fenomeno del fumo di tabacco negli uffici e negli altri ambienti di lavoro della Giunta, la invita a compilare il seguente questionario. La compilazione richiede circa 15 minuti. Sebbene nel questionario si faccia riferimento solo al fumo di sigaretta, la invitiamo ad intendere le domande come riferite anche al fumo di sigaro o pipa. sito: datoredilavoro.regione.campania.it datore.lavoro@regione.campania.it Ci sono 41 domande all'interno di questa indagine. pagina 1 pagina 1 di 5 struttura amministrativa (segue l'elenco delle strutture amministrative della Regione Campania) * le strutture sono ordinate per codice

2 sede di lavoro (segue l'elenco delle sedi di lavoro della Regione Campania) * Le sedi sono ordinate per provincia e poi per comune. In coda le sedi fuori dalla Campania. Se la sua sede non compare nell'elenco ce lo comunichi inviando una a datore.lavoro@regione.campania.it e provvederemo subito ad inserirla. titolo di studio * nessun titolo licenza elementare licenza di scuola media qualifica professionale diploma di scuola superiore laurea/post laurea età * fino a oltre i 60 sesso * maschio femmina

3 pagina 2 pagina 2 di 5 ritiene che fumare sia dannoso alla salute? * sì, sempre dipende dalla quantità di sigarette no, mai ritiene che l'esposizione al fumo di tabacco ambientale (fumo passivo) possa essere dannosa per la salute? * sì, sempre sì, ma solo in situazioni particolare (es. bambini, donne in gravidanza...) sì, ma solo ad alti livelli di esposizione no, mai a proposito di sigarette elettroniche... ritiene che l'uso di sigaretta elettronica sia dannoso alla salute? * sì, sempre sì, ma solo se contiene nicotina no, mai ritiene che l'esposizione passiva al vapore di sigaretta elettronica possa essere dannosa per la salute? * sì, sempre

4 sì, ma solo in situazioni particolare (es. bambini, donne in gravidanza...) sì, ma solo se contiene nicotina no, mai

5 pagina 3 pagina 3 di 5 secondo la sua esperienza, negli ultimi 15 giorni, si è fumato in questi luoghi della sua sede di lavoro * Scegliere la risposta appropriata per ciascun elemento: uffici corridoi, disimpegni, scale servizi igienici all'aperto (es. cortili, balconi, aree pertinenziali all'aperto) altro luogo negli ultimi 15 giorni nella sua sede di lavoro ha visto fumare * Scegliere la risposta appropriata per ciascun elemento: dipendenti dirigenti consulenti addetti vigilanza addetti pulizia/manutenzione utenti persone che non conosco secondo lei, considerato che è comunque vietato fumare sul posto di lavoro, nell'edificio in cui lavora ci sono aree dove un fumatore non arrecherebbe disturbo ad altri? * più di una volta una volta mai più volte una volta mai no si, ad esempio: secondo lei qual è la percentuale di fumatori nella sua sede di lavoro? * zero meno del 10 %

6 circa il 10% circa il 20 % circa il 30 % circa il 40 % la metà o più quanti di questi fumano anche sul luogo di lavoro? * ((d13.naok!= "8")) nessuno pochi circa la metà la maggior parte quasi tutti tutti tra coloro che fumano anche sul luogo di lavoro, quanti cercano di adottare misure per non recare disturbo ad altri (es. fumando in spazi all'aperto o solo quando non c'è nessuno nella stanza)? * ((d13.naok!= "8") and ((is_empty(d14.naok) (d14.naok!= "0")))) nessuno pochi circa la metà la maggior parte quasi tutti tutti

7 pagina 4 pagina 4 di 5 negli ultimi 15 giorni le è capitato di assistere a litigi causati dal fumo sul luogo di lavoro? * mai meno di una volta a settimana circa una volta a settimana più di una volta a settimana di solito qual è la sua reazione quando vede qualcuno fumare sul luogo di lavoro? * mi lascia indifferente mi dà fastidio ma non intervengo intervengo può dirci come interviene? ((d17.naok == "3")) Scegliere tutte le corrispondenti: mi sono rivolto direttamente a chi fumava ho segnalato il fumatore all'addetto controllo fumo ho segnalato il fumatore al dirigente altro (specificare): sa chi è l'addetto antifumo nella sua struttura? *

8 si no ci descriva sinteticamente l'operato dell'addetto antifumo della sua struttura * ((d19.naok == "1")) non interviene si limita a far spegnere la sigaretta qualche volta applica le sanzioni previste dalla legge spesso applica le sanzioni previste dalla legge applica sempre le sanzioni previste dalla legge lei si considera * non fumatore fumatore fumatore ma solo di sigarette elettroniche

9 pagina 5 pagina 5 di 5 mediamente quante sigarette fuma in un giorno? * ((d21.naok == "2")) fumo occasionalmente (non tutti i giorni) da 1 a 5 da 6 a 10 da 11 a 20 da 21 a 30 più di 30 quante ne fuma sul luogo di lavoro? (risponda sinceramente: le ricordiamo che il questionario è anonimo e che per questo Ufficio è fondamentale conoscere le reali dimensioni del problema per poter scegliere le soluzioni più idonee) * ((d21.naok == "2")) nessuna fumo occasionalmente (non tutti i giorni) da 1 a 2 da 3 a 5 da 6 a 10 da 11 a 15 da 16 a 20 più di 20 nell'ultimo mese le è capitato di suscitare qualcuna delle seguenti reazioni perché fumava sul luogo di lavoro?

10 ((d21.naok == "2") and (f02.naok == "1" or f02.naok == "2" or f02.naok == "3" or f02.naok == "4" or f02.naok == "5" or f02.naok == "6")) Scegliere tutte le corrispondenti: sono stato richiamato da colleghi sono stato richiamato dal dirigente sono stato richiamato dall'addetto al controllo ho ricevuto una multa altro (specificare): di solito quando accende la prima sigaretta della giornata? * ((d21.naok == "2")) appena sveglio dopo colazione dopo pranzo la sera di solito quanto tempo riesce a non fumare prima di cominciare ad avvertire disagio? * ((d21.naok == "2")) meno di un'ora circa un'ora circa 2 ore circa 3 ore più di 3 ore ha mai provato a smettere di fumare? *

11 ((d21.naok == "2")) si no per smettere di fumare ha utilizzato qualcuno dei seguenti supporti? ((d21.naok == "2") and (f06.naok == "2")) Scegliere tutte le corrispondenti: medico curante / specialista Psicoterapia / counseling individuale psicoterapia / counseling di gruppo corso di formazione terapia farmacologica preparati a base di nicotina/sigaretta elettronica altro (specificare): quando ha provato a smettere quale è stato il periodo di tempo continuativo più lungo senza fumare? * ((d21.naok == "2") and (f06.naok == "2")) meno di una settimana 1-2 settimane 3-4 settimane 2-3 mesi 4-5 mesi 6-12 mesi ho ripreso dopo più di un anno

12 vorrebbe provare a smettere di fumare? * ((d21.naok == "2")) si no pensa di poter riuscire da solo a smettere di fumare? * ((d21.naok == "2") and (f09.naok == "2")) si no quale supporto riterrebbe più efficace per smettere di fumare? ((d21.naok == "2") and (f09.naok == "2")) Scegliere tutte le corrispondenti: medico curante / specialista Psicoterapia / counseling individuale psicoterapia / counseling di gruppo corso di formazione terapia farmacologica preparati a base di nicotina / sigaretta elettronica altro (specificare): ha mai fumato? * ((d21.naok == "1"))

13 si no da quanto tempo ha smesso? * ((d21.naok == "1") and (n1.naok == "1")) da meno di un mese da 1-3 mesi da 4-12 mesi da 1-2 anni da 3-4 anni da 5-10 anni da oltre 10 anni nell'ultimo periodo, prima di smettere, mediamente quante sigarette fumava? * ((d21.naok == "1") and (n1.naok == "1")) fumavo occasionalmente (non tutti i giorni) da 1 a 5 da 6 a 10 da 11 a 20 da 21 a 30 più di 30 da quanto tempo utilizza sigarette elettroniche? * ((d21.naok == "3"))

14 meno di un mese da uno a sei mesi più di sei mesi le capita di "svapare" anche sul luogo di lavoro? * ((d21.naok == "3")) mai occasionalmente (non tutti i giorni) per meno di 10 minuti al giorno per minuti al giorno per minuti al giorno per oltre 30 minuti al giorno nell'ultimo mese le è capitato di suscitare qualche reazione perchè svapava sul luogo di lavoro? * ((d21.naok == "3") and (e2.naok == "2" or e2.naok == "3" or e2.naok == "4" or e2.naok == "5" or e2.naok == "6")) si no nell'ultimo mese quali delle seguenti reazioni ha suscitato perchè svapava sul luogo di lavoro? ((d21.naok == "3") and (e4.naok == "1")) Scegliere tutte le corrispondenti: sono stato invitato ad allontanarmi sono stato invitato a smettere

15 è stato avveritito il responsabile antifumo della mia struttura è stato avvertito il mio dirigente Altro: posto che la normativa già impone sanzioni per i trasgressori, secondo lei quali iniziative l'amministrazione potrebbe utilmente intraprendere per combattere il problema del fumo sul luogo di lavoro? Scrivere la propria risposta qui:

16 La ringraziamo per il tempo e l'attenzione che ha dedicato alla compilazione. Le sue risposte, insieme a quelle di tutti gli altri che avranno partecipato alla rilevazione, saranno utilizzate per definire la programmazione degli interventi da realizzare. La invitiamo ancora a contattarci se volesse ricevere informazioni o esprimere sue opinioni, suggerimenti o critiche. 30/09/ :00 Inviare il questionario. Grazie per aver completato il questionario.

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli STRUTTURA: S.C. Direzione Integrata della Prevenzione Tel. +39 0161 593705 Fax

Dettagli

VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO

VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Igiene e Sanità Pubblica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive DIPARTIMENTO MEDICO S.C. Pneumologia VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO Gentile genitore,

Dettagli

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato Inserire Logo Regione Monitoraggio degli effetti della legge 3/2003 e del Decreto Legge 104/2013 convertito con modificazioni nella Legge 8 novembre 2013, n. 128. Divieto di Fumo per la tutela della salute

Dettagli

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato Monitoraggio degli effetti della legge 3/2003 e del Decreto Legge 104/2013 convertito con modificazioni nella Legge 8 novembre 2013, n. 128. Divieto di Fumo per la tutela della salute nelle scuole QUESTIONARIO

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2010

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2010 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007 L ABITUDINE AL FUMO Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. Il fumo di tabacco

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Il fumo in Italia Indagin Ind agin effett eff ett ta per conto con to de l Istitut l Istit o ut Superiore di Sanità, Sintes i dei risul dei

Il fumo in Italia Indagin Ind agin effett eff ett ta per conto con to de l Istitut l Istit o ut Superiore di Sanità, Sintes i dei risul dei Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

INDAGINE SUL FUMO NEI LUOGHI DI LAVORO DELLA REGIONE CAMPANIA RAPPORTO FINALE

INDAGINE SUL FUMO NEI LUOGHI DI LAVORO DELLA REGIONE CAMPANIA RAPPORTO FINALE UFFICIO DEL DATORE DI INDAGINE SUL FUMO NEI LUOGHI DI DELLA REGIONE CAMPANIA RAPPORTO FINALE DIRIGENTE Paolo Gargiulo Novembre 2016 A CURA DI Stefano Gaeta Raffaele Giordano Premessa Secondo dati dell'istituto

Dettagli

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 2012-2015] Il fumo di tabacco è tra i principali

Dettagli

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI Giornata mondiale senza tabacco Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI Anna Silvestri Coordinatore aziendale PASSI ASL Milano Milano, 31 maggio 2010 PASSI Progressi delle Aziende

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA BPCO

TRATTAMENTO DELLA BPCO TRATTAMENTO DELLA BPCO Importanti obiettivi per prevenire l insorgenza e l evoluzione della BPCO sono la riduzione dell esposizione complessiva al fumo di tabacco, alle polveri in ambito professionale,

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI 2008-2011 Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative,

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

Costruzione della scheda di custumers satisfaction

Costruzione della scheda di custumers satisfaction VERBALE N. 5 DEL 26/06/2011 Costruzione della scheda di custumers satisfaction Lo scopo del questionario della customers satisfaction predisposto dal nucleo di valutazione è quello di rilevare la soddisfazione

Dettagli

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016 31 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO AL CENTRO ANTIFUMO INTERVENTI DI PREVEN Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016 31 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO AL CENTRO ANTIFUMO INTERVENTI

Dettagli

Le strategie per indurre la cessazione del fumo di tabacco in Italia. Dati OSS-Fad ISS Confronto anni Dott.

Le strategie per indurre la cessazione del fumo di tabacco in Italia. Dati OSS-Fad ISS Confronto anni Dott. Le strategie per indurre la cessazione del fumo di tabacco in Italia Dati OSS-Fad ISS Confronto anni 2008-2012 Dott. Espedito Morano I dati ufficiali dei rapporti annuali 2008-2009-2010-2011-2012 OSS.FAD

Dettagli

GENERAZIONE IN FUMO 1

GENERAZIONE IN FUMO 1 GENERAZIONE IN FUMO 1 Presentazione dell attività I ragazzi delle classi quarte dell indirizzo sanitario hanno svolto un indagine epidemiologica rivolta agli studenti dalle classi prime alle classi quarte

Dettagli

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina Silvia Iacovacci, Roberto Lupelli, Antonio Sabatucci Dipartimento di Prevenzione ASL Latina FUMO-1 L abitudine al

Dettagli

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013 FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013 Obiettivi dell indagine Per incarico della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, la DOXA ha effettuato presso un campione di Adulti (15 anni

Dettagli

I risultati del programma no smoking

I risultati del programma no smoking Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Roma, 11 Febbraio 2009 I risultati del programma no smoking 2004-2005 Lorenzo Spizzichino Mario Giaccio OBIETTIVI 1. FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore Sanità, in collaborazione con l Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

ASL 8 - CAGLIARI PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE ADULTA DELLA ASL RMH I DATI DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI RACCOLTI NEL 2009-2012 L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per

Dettagli

Consumo di sigarette

Consumo di sigarette Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Il Tabacco nel Veneto Consumo e cessazione Costantino Gallo, Eva Bergamo Hotel Sheraton, Padova 3 ottobre 29 Consumo di sigarette Consumo: Popolazione distinta

Dettagli

Fatti e cifre sull abitudine al fumo nel territorio ferrarese

Fatti e cifre sull abitudine al fumo nel territorio ferrarese Fatti e cifre sull abitudine al fumo nel territorio ferrarese No al fumo! No ai fumi! Approfondimenti del contesto per l individuazione di potenziali destinatari di interventi mirati Chi ha molte risposte

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un indagine campionaria condotta dalla DOXA nei mesi di marzo e aprile 2004,

Dettagli

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Sintesi dei risultati Maggio 2012 S. 12502 12503-12504

Dettagli

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061) L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi per il Gruppo di lavoro regionale PASSI Tabagismo

Dettagli

QUESTIONARIO PER I LAVORATORI Data compilazione. 2. Che tipo di attività svolge. 3. Da quanti anni lavora in questa impresa/ente?

QUESTIONARIO PER I LAVORATORI Data compilazione. 2. Che tipo di attività svolge. 3. Da quanti anni lavora in questa impresa/ente? Allegato 3 QUESTIONARIO PER I LAVORATORI 1 Vi ringraziamo anticipatamente per la compilazione del presente questionario che rimarrà anonimo. Il suo scopo è quello di conoscere alcuni fattori di rischio

Dettagli

Un anno di tutela della salute dei non fumatori

Un anno di tutela della salute dei non fumatori Un anno di tutela della salute dei non fumatori I comportamenti dei fumatori prima e dopo la legge: informazioni dall Indagine Multiscopo dell Istat Giuseppe Costa Servizio di Epidemiologia Regione Piemonte

Dettagli

La qualità della cura in ospedale

La qualità della cura in ospedale LOGO AZIENDA NQ. La qualità della cura in ospedale Gentile Signora/e, Il presente questionario ha lo scopo di raccogliere le opinioni dei pazienti sulla qualità dei servizi di ricovero e di cura nell ospedale

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

Questionario su fumo occasionale e fumo passivo (ETS)

Questionario su fumo occasionale e fumo passivo (ETS) Ha mai fumato per più di un anno? Si... 1; No... 2 1 o più sigarette al giorno oppure mezzo pacchetto di sigarette alla settimana oppure 2 o più pacchetti al mese oppure 4 o più sigarilli alla settimana

Dettagli

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo Verso una società libera dal fumo - Roma, 24 gennaio 2008 Le quattro

Dettagli

IL TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO

IL TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO IL TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO 800 554088 counselling telefonico sul fumo di tabacco IL SERVIZIO Punto di ascolto rivolto ai cittadini e in particolare ai fumatori e loro familiari e agli operatori socio-sanitari

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia 18 maggio 2010

INTRODUZIONE Il fumo in Italia 18 maggio 2010 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Sezione di Milano della Lega Italiana per

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. residente a CAP prov. ( ) Codice Fiscale, tel. cell. CHIEDE

Il/La sottoscritto/a. residente a CAP prov. ( ) Codice Fiscale, tel. cell.  CHIEDE ASP MESSINA U.O.C. S.PRE.S.A.L. Via Alessio Valore n. 21 98122 Messina Tel. 0903653115 0903653114 Fax 090710686 E-Mail: edda.paino@asp.messina.it PEC: spresal@pec.asp.messina.it Oggetto: Richiesta di iscrizione

Dettagli

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15 IL FUMO A SCUOLA Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario Anno scolastico 2014/15 PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ Nel corso dell anno scolastico 2013/14 gli studenti delle classi quarte

Dettagli

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumatori tra la popolazione di 14 anni e più Anno 2007 Italia 22,1 % Veneto 18,9% Fonte:

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione degli utenti

Indagine sulla soddisfazione degli utenti COMUNE DI Cavallino - Treporti Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 L INDAGINE Il Comune di Cavallino-Treporti ha riproposto l indagine di Customer Satisfaction anche per l anno 2013 allo

Dettagli

L abitudine al fumo FUMATORI ASL TO3. Pubblicato il

L abitudine al fumo FUMATORI ASL TO3. Pubblicato il L abitudine al fumo In Italia il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronico-degenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e

Dettagli

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni ) L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di : dati del sistema di sorveglianza PASSI ( 3-6) Dal sistema di sorveglianza regionale PASSI per gli 3-6 è emerso che, sia in che in provincia di, meno

Dettagli

Il fumo in Italia. Marzo 2016

Il fumo in Italia. Marzo 2016 Il fumo in Italia Indagine Demoscopica effettuata per conto dell Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Marzo 2016 Obiettivi Per incarico dell

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara Percorsi Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato Carlo Alberto Guidoboni Urbano Viviani 4 dicembre 2008 1 Il ruolo

Dettagli

Questionario Famiglie

Questionario Famiglie fficio Scolastico di Brescia - Rilevazioni - Questionario Famiglie 1 di 10 15/04/2015 11:12 Questionario Famiglie Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia Area Nuove Tecnologie - Area Autovalutazione

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo Dr. Bernardi Simone MMG Pavullo 20/09/2014 Che Cosa contiene la sigaretta Dati statistici sul fumo Fumo e gravidanza I danni del fumo passivo CATRAME AGENTI OSSIDANTI MONOSSIDO DI CARBONIO NICOTINA TUMORI

Dettagli

Disponibilità a smettere di fumare o a ridurre il consumo di tabacco in Svizzera

Disponibilità a smettere di fumare o a ridurre il consumo di tabacco in Svizzera Hans Krebs Kommunikation und Publikumsforschung Disponibilità a smettere di fumare o a ridurre il consumo di tabacco in Svizzera Sintesi del rapporto di ricerca 2004 Monitoraggio del tabagismo Indagine

Dettagli

Stili di vita e ambienti di lavoro: le iniziative dell INAIL Ricerca

Stili di vita e ambienti di lavoro: le iniziative dell INAIL Ricerca Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale Stili di vita e ambienti di lavoro: le iniziative dell INAIL Ricerca Tiziana Paola Baccolo Bologna, 21 ottobre 2016 Promozione della

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina Corso di formazione di counselling per la disassuefazione da nicotina rivolto a Medici di Medicina Generale L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina Dr. Pietro Berti Dipartimento di

Dettagli

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo 2005. 1. Principali risultati

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo 2005. 1. Principali risultati 10 gennaio 2006 I fumatori in Italia Dicembre 2004 Marzo 2005 Con l indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari si rilevano lo stato di salute della popolazione, il ricorso ai

Dettagli

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale. Tabacco - una minaccia per lo sviluppo. Contributi dei relatori

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale. Tabacco - una minaccia per lo sviluppo. Contributi dei relatori XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale Tabacco - una minaccia per lo sviluppo Contributi dei relatori FABIO BEATRICE Direttore SC Otorinolaringoiatria e Chirugia Maxillo Facciale

Dettagli

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. fra gli Operatori dell ASL VC di Vercelli

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. fra gli Operatori dell ASL VC di Vercelli INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO fra gli Operatori dell ASL VC di Vercelli STRUTTURA: S.S. d. UVOS - S.S. Epidemiologia Tel. +39 0161 593976 - Fax. +39 0161 593072 E-mail:

Dettagli

Questionario. Informazioni generali sull intervistato

Questionario. Informazioni generali sull intervistato Questionario Cara Studentessa, caro Studente, con la presente indagine i Corsi di Laurea in Fisica e in Matematica del Dipartimento di Matematica e Fisica intendono rilevare il grado di soddisfazione per

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA. Maggio 2015

IL FUMO IN ITALIA. Maggio 2015 IL FUMO IN ITALIA Indagine Demoscopica effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Maggio 2015 Premessa Obiettivi Per

Dettagli

Relazione alla proposta di legge regionale a iniziativa del Consigliere Carloni Interventi di lotta al tabagismo per la tutela della salute.

Relazione alla proposta di legge regionale a iniziativa del Consigliere Carloni Interventi di lotta al tabagismo per la tutela della salute. Relazione alla proposta di legge regionale a iniziativa del Consigliere Carloni Interventi di lotta al tabagismo per la tutela della salute. Signori Consiglieri, Secondo i dati dell Organizzazione mondiale

Dettagli

Mamme libere dal fumo. Progetto integrato Ospedale /Territorio ULSS 2 - Feltre

Mamme libere dal fumo. Progetto integrato Ospedale /Territorio ULSS 2 - Feltre Mamme libere dal fumo Progetto integrato Ospedale /Territorio ULSS 2 - Feltre 2003-2004-2005 Esperienze locali Ostetriche: Alba AGOSTINETTO- Consultorio Familiare Maria Cristina MAZZALOVO UO Ostetricia

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

Per una vita libera dal tabacco Dichiarazioni internazionali

Per una vita libera dal tabacco Dichiarazioni internazionali Per una vita libera dal tabacco Dichiarazioni internazionali Ogni fumatore e ogni fumatrice dovrebbero avere l opportunità di essere destinatari del messaggio che possono smettere di fumare e che in questo

Dettagli

IL FUMO DI SIGARETTA

IL FUMO DI SIGARETTA IL FUMO DI SIGARETTA Quanto è diffuso nella popolazione? Non fumatori 48,0 45,2-50,9 53,1 52,2-54,0 Ex-fumatori 20,1 18,0-22,5 19,4 18,7-20,1 Fumatori 31,8 29,2-34,5 27,5 26,7-28,3 Tra i 18 e i 69 anni

Dettagli

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015 Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015 Indagine demoscopica presso la popolazione milanese adulta (15+) Obiettivi Per incarico della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) - Sezione Provinciale

Dettagli

(Logo aziendale) AZIENDA LIBERA DAL FUMO. Policy antifumo

(Logo aziendale) AZIENDA LIBERA DAL FUMO. Policy antifumo (Logo aziendale) AZIENDA LIBERA DAL FUMO Policy antifumo Una azienda che promuove salute si basa su lavoratori sani in un ambiente favorevole, promuove un immagine positiva e attenta ai bisogni del personale

Dettagli

RELAZIONE PROGETTUALE C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0 A.S. 2015/2016

RELAZIONE PROGETTUALE C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0 A.S. 2015/2016 RELAZIONE PROGETTUALE C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0 A.S. 2015/2016 INTRODUZIONE Il presente documento fa riferimento alla valutazione dell intervento di promozione alla salute C è un messaggio per te 2.0

Dettagli

La Biblioteca per i Pazienti Punto Informativo per pazienti Questionario sul gradimento del servizio. gennaio dicembre 2012.

La Biblioteca per i Pazienti Punto Informativo per pazienti Questionario sul gradimento del servizio. gennaio dicembre 2012. La Biblioteca per i Pazienti - Punto Informativo per pazienti gennaio 2011 - dicembre 2012 Gradimento Punto Info ASMN Pagina 1 di 5 La Biblioteca per i Pazienti Punto Informativo per pazienti Questionario

Dettagli

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE TABAGISMO Malattia da dipendenza di sostanze da abuso (DSM IV- 1994) Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio evitabile

Dettagli

Guida al divieto di fumo nell Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi

Guida al divieto di fumo nell Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi SOMMARIO 1 PRINCIPI GENERALI... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI... 2 4 DIVIETO DI FUMO E ILLECITO DISCIPLINARE... 3 5 LA SEGNALETICA DI DIVIETO DI FUMO INTERNA ED ESTERNA... 3 6 COMPITI DEI

Dettagli

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012 COMUNE DI Cavallino - Treporti Anno 2012 Il Comune di Cavallino-Treporti ha avviato questa indagine di Customer Satisfaction allo scopo di sondare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi

Dettagli

COMUNE DI PORTO CESAREO Provincia di LECCE Settore II Servizi Demografici Tel 0833/ /

COMUNE DI PORTO CESAREO Provincia di LECCE Settore II Servizi Demografici Tel 0833/ / COMUNE DI PORTO CESAREO Provincia di LECCE Settore II Servizi Demografici Tel 0833/858208-0833/858203 e-mail demografici@comune.portocesareo.le.it QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NELLE SEDI LUOGO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NELLE SEDI LUOGO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NELLE SEDI LUOGO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 453 del 19/11/2012 1 INDICE Articolo 1 Oggetto Articolo

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI Osservatorio Epidemiologico L abitudine al fumo PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione:

Dettagli

L abitudine al fumo in Trentino. Mai fumato 58,0% Mai fumato 47,0% Mai fumato 68,3%

L abitudine al fumo in Trentino. Mai fumato 58,0% Mai fumato 47,0% Mai fumato 68,3% Famiglia e società Marzo 2002 L abitudine al fumo in Trentino I dati presentati in questa pubblicazione sono stati raccolti, durante il periodo luglio 1999 - giugno 2000, attraverso l indagine Multiscopo

Dettagli

Processo di sviluppo di una policy

Processo di sviluppo di una policy Processo di sviluppo di una policy Il supporto esplicito e conosciuto della leadership dell organizzazione ed il suo impegno sono prerequisiti essenziali per lo sviluppo positivo e l'attuazione di qualsiasi

Dettagli

Questionario anonimo di indagine (per insegnanti)

Questionario anonimo di indagine (per insegnanti) Questionario anonimo di indagine (per insegnanti) n 1. Quali tra i seguenti temi culturali giudica più interessanti nell ambito del programma scolastico? (esprima 2 preferenze) - D22 Mostre e musei d'arte

Dettagli

Rapporto sul fumo in Italia 2010

Rapporto sul fumo in Italia 2010 Rapporto sul fumo in Italia 2010 Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 31 maggio 2010, Roma

Dettagli

Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio L abitudine al fumo

Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio L abitudine al fumo Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio 2008-2011. L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA La promozione dell astensione dal fumo di sigaretta Dott.. Luca Sbrogiò Formatori Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti - Ostetrica R. Cracco I danni alla

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

Università di Cagliari

Università di Cagliari Università di Cagliari Indagine sul Benessere Organizzativo Le indagini sul personale rappresentano un importante opportunità per acquisire utili informazioni e contribuire al miglioramento delle politiche

Dettagli

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione

Dettagli

DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA URBANA - REPARTO CONTRAVVENZIONI UFFICI PAGAMENTO CONTRAVVENZIONI

DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA URBANA - REPARTO CONTRAVVENZIONI UFFICI PAGAMENTO CONTRAVVENZIONI DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA URBANA - REPARTO CONTRAVVENZIONI UFFICI PAGAMENTO CONTRAVVENZIONI Questionario indagine di soddisfazione anno 2014 1 Nel mese di novembre 2014, presso

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco. Cristina Orsini Lorenzo Roti

Consumi e stili di vita: il tabacco. Cristina Orsini Lorenzo Roti Consumi e stili di vita: il tabacco Cristina Orsini Lorenzo Roti L abitudine al fumo in Italia e in Toscana, popolazione > 14 anni- Istat % 70 60 50 40 30 20 Mai fumatori Fumatori Toscana Italia Toscana

Dettagli