Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali"

Transcript

1 Denominazione del Corso di Studio: LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA Classe: LM-2 Archeologia Sede: Università degli Studi di Siena Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti e funzioni) e come (organizzazione, ripartizione dei compiti, condivisione) Gruppo di Riesame: (o altro nome adottato dell Ateneo) Prof. Marco Valenti (Referente CdS) Responsabile del Riesame Dr.ssa Nicoletta Volante (Docente del CdS e Responsabile QA CdS) Prof. Enrico Zanini (Docente del Cds ed ex Presidente CdS) Dr.ssa Paola Gialli (Tecnico Amministrativo ) Sig.ra Angela Scherzi Crescenzo (Studente) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: esame e discussione dati, ore ulteriore discussione dati e compilazione rapporto Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali Si raccomanda qui la massima sintesi. Qualora su qualche punto siano stati espressi dissensi o giudizi non da tutti condivisi, darne sintetica notizia Il prof. Zanini illustra dettagliatamente il rapporto di riesame relativo al corso di laurea magistrale in Archeologia LM-2. Il Consiglio del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali, seduta del 20 febbraio 2013, esprime apprezzamento per il lavoro svolto ed approva all'unanimità il rapporto di riesame

2 A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A1 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, (per la fonte dei dati cfr. Appendice) Il presente riesame deve partire da una premessa generale: il corso attuale di Laurea Magistrale in Archeologia è stato attivato nell'a.a e non si è quindi concluso il primo ciclo di studi. In precedenza, la laurea magistrale in Archeologia era presente come curriculum all'interno di un corso di laurea magistrale interclasse in Archeologia e Scienze dell'antichità. I dati disponibili per il riesame risultano quindi irrimediabilmente disomogenei, giacché nel triennio si riferiscono a due corsi profondamente diversi. Stante questa premessa si tenta qui di seguito di enucleare alcuni dati di possibile riflessione. * Attrattività. 1. Il numero di studenti in ingresso nel è pari a 25 unità: il numero appare quindi sostanzialmente stabile, considerando che il corso precedente aveva totalizzato nel e , rispettivamente 25 e 38 immatricolazioni (somma dei due curricula). 2. Gli studenti provengono per il 20 % da altre università italiane e 1 dall'estero: questo dato mostra senz'altro il grado di soddisfazione dei laureati del CdS triennale in Scienze dei Beni Culturali che scelgono di proseguire il loro percorso formativo in sede ma indica anche una certa attrattività specifica nel panorama italiano. * Esiti didattici. Gli studenti iscritti sono tutti full-time, gli abbandoni sono limitati (3 in totale), rientrano in un processo fisiologico, probabilmente imputabile anche alla crisi economica. Il numero medio di CFU maturati si attesta tra 30 e 37 e può essere considerato anch'esso normale, dato che si riferisce solo al primo anno di corso. Del tutto positiva è anche la votazione agli esami, con un voto medio per insegnamento pari a 30. * Laureabilità. Questo elemento non è giudicabile essendo il corso non giunto al termine del primo ciclo. Commento ai dati. Nella loro congruenza solo parziale, i dati presi in considerazione non presentano profili di criticità, ma questo punto dovrà essere ri-valutato in una prossima sessione di riesame quando saranno disponibili dati omogenei. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Allo stato non pare opportuno indicare azioni correttive: sarà necessario attendere gli sviluppi della vita del CdS anche in relazione con le criticità proposte dall'attuale momento storico (calo generalizzato delle iscrizioni universitarie in Italia).

3 A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A2 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, (per la fonte dei dati cfr. Appendice) I dati di esperienza dello studente vengono rilevati attraverso questionari anonimi distribuiti nel corso delle lezioni, attraverso comunicazioni libere verso i singoli docenti e tramite i rappresentanti degli studenti nel Comitato per la didattica. Gli esiti dei questionari anonimi sono resi pubblici sul sito web di ateneo, in forma analitica per disciplina e docente, previa autorizzazione alla pubblicazione da parte del docente. Tale autorizzazione è stata accordata nel da oltre il 90 % dei docenti. Gli esiti del questionario sono stati discussi in sede di Comitato per la Didattica, che, visti i risultati, non ha ritenuto di effettuare rilievi di sorta. Non sono state rilevate situazioni di particolare criticità, fatta eccezione per una richiesta di maggiore attenzione nella distribuzione dei corsi nei due semestri e nell'evitare un eccesso di sovrapposizioni negli orari. In generale gli studenti lamentano spesso l'inadeguatezza delle strutture che ospitano lezioni, seminari e attività d laboratorio. I due punti precedenti non inficiano comunque in maniera significativa il grado di soddisfazione complessiva che rimane molto alto e del tutto in linea con le medie di ateneo. c AZIONI CORRETTIVE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Azioni correttive sono state intraprese sui problemi inerenti l'orario e la distribuzione dei corsi nei due semestri: il risultato di tali azioni sarà oggetto della prossima tornata di riesame. Le criticità relative alle strutture sono state portate all'attenzione del Direttore del Dipartimento.

4 A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A3 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, (cfr. Banca dati del Placement Office di Ateneo, citato in Appendice). Non disponendo ovviamente di dati sulla occupazione dei laureati di questo specifico corso, l'analisi deve essere necessariamente condotta su valutazioni di carattere generale basate sulle esperienze pregresse che, come più volte ricordato, sono solo parzialmente congruenti con il presente. L'attuale situazione del mondo del lavoro in e più in generale nei BBCC, da quanto emerge dai dati a nostra disposizione (Banca dati Almalaurea), indica che tendenzialmente i laureati magistrali in questo ambito discipolinare trovano lavoro a un anno dalla laurea per circa il 40 % e a tre anni per circa il 70% (media di ateneo 48% a un anno e 68 % a tre anni). Il rapporto tra impiego privato e impiego pubblico tenderebbe a spostarsi in favore di quest'ultima tipologia nel passaggio dalle rilevazioni a un anno a quelle a tre anni, dove lavora nel pubblico ca. il 50 % degli occupati. Il CdS favorisce l'occupazione dei propri laureati attraverso l'ampio ricorso a tirocini sul campo e in laboratorio, organizzati direttamente dall'università e in accordo con altri soggetti istituzionali (università, enti di ricerca, soprintendenze). L'analisi dell'evoluzione del mondo del lavoro nello specifico settore archeologico è effettuata attraverso un costante confronto con le associazioni professionali degli archeologi (Associazione Nazionale Archeologi e Confederazione Italiana Archeologi). Le prospettive del mercato del lavoro appaiono oggi problematiche trattandosi in massima parte di professioni non organizzate ( si veda legge 4/2013), ma in generale il valore dei BBCC nel sistema Italia e nello specifico le prospettive aperte dalla legislazione in materia di Archeologia Preventiva sembra fornire buone occasioni di impiego seppur non stabilizzato. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. I problemi evidenziati esulano evidentemente dalle possibilità di intervento di un CdS, l'impegno è tuttavia quello di favorire al massimo l'acquisizione di capacità e competenze professionali in grado di accreditare i laureati al miglior livello possibile. In questa prospettiva, la presenza di due società spin-off, l'attivazione di master di I e II livello (1 di I livello 3 di II livello), di corsi professionali e Summer school oltre ad alcune iniziative di piccole cooperative e associazioni costituisce un elemento di stimolo e di progettazione comune finalizzato ad una qualificazione professionale di alto livello nell'ambito dei BBCC.

5 APPENDICE Quadro A1. sezione b - iscritti, caratteristiche, progressione nella carriera Fonte:Istantanee ANS per Nuclei di Valutazione Attrattività Dati andamento Corso di Studio: numerosità studenti, caratteristiche immatricolati, verifica conoscenze iniziali etc sesso anno_corso valore des_dettaglio MASCHI 8 Iscritti primo anno di corso FEMMINE 17 Iscritti primo anno di corso FEMMINE 2 Iscritti con laurea in altra Università in un numero di anni non superiore alla durata legale + 1 MASCHI 3 Iscritti con laurea in altra Università in un numero di anni non superiore alla durata legale + 1 MASCHI 1 Iscritti in possesso di titolo di studio straniero Esiti Didattici Passaggi trasferimenti abbandoni sesso anno_corso valore des_dettaglio RINUNCE_AA_AC FEMMINE 1 3 Studenti che hanno effettuato una rinuncia, suddivisi per anno accademico e anno di corso Crediti maturati negli anni considerati: media, mediana, 1 e 3 quartile, deviazione standard sulla media dei crediti sesso anno_corso valore des_dettaglio MASCHI 1 37,5 Media dei CFU sperati dagli iscritti in un anno accademico con un numero di CFU superati durante l'anno accademico tra 1 e 60. Media dei CFU sperati dagli iscritti in un anno accademico con un numero di CFU superati durante l'anno accademico tra 1 e FEMMINE 1 30, Insegnamenti: Voto medio per l'insegnamento per dato A.A. e Corso di studio VOTO_MEDIO_ESA_AA_CDS 29,5 ARCHEOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI MEDIEVALI/LS VOTO_MEDIO_ESA_AA_CDS 30 ARCHEOLOGIA DEL BASSO MEDIOEVO/LS VOTO_MEDIO_ESA_AA_CDS 30,8 ARCHEOLOGIA DELL'EUROPA MEDIEVALE/LS VOTO_MEDIO_ESA_AA_CDS 29 PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL MEDITERRANEO/LS VOTO_MEDIO_ESA_AA_CDS 30 STORIA GRECA C/LS VOTO_MEDIO_ESA_AA_CDS 30,2 ARCHEOLOGIA DELL'ALTO MEDIOEVO I/LS VOTO_MEDIO_ESA_AA_CDS 29 ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO ANTICO/LS VOTO_MEDIO_ESA_AA_CDS 31 ARCHEOMETRIA DEI MATERIALI LAPIDEI/LS

6 VOTO_MEDIO_ESA_AA_CDS 31 PAESAGGI DELL'ITALIA ANTICA/LS VOTO_MEDIO_ESA_AA_CDS 30,3 PREISTORIA E PROTOSTORIA EUROPEA/LS VOTO_MEDIO_ESA_AA_CDS 30,461 TEORIA E PRATICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA/LS VOTO_MEDIO_ESA_AA_CDS 30 MEDICINA ESTETICA VOTO_MEDIO_ESA_AA_CDS 30 ALTRE (ABILITA' INFORMATICHE E RELAZIONALI) VOTO_MEDIO_ESA_AA_CDS 29,692 ANTROPOLOGIA VOTO_MEDIO_ESA_AA_CDS 30 FILOLOGIA CLASSICA I A VOTO_MEDIO_ESA_AA_CDS 30,2 STORIA GRECA A VOTO_MEDIO_ESA_AA_CDS 30,166 ETRUSCOLOGIA ED ANTICHITA' ITALICHE/LS VOTO_MEDIO_ESA_AA_CDS 29 ANTROPOLOGIA DEL MONDO CLASSICO/LS Laureabilità NESSUN DATO Quadro A2. sezione b - giudizi sull esperienza universitaria fornita dai laureandi in assenza di dati relativi a studenti laureandi si è fatto riferimento ai Questionari di valutazione degli studenti rilevati per l AA A.A. 2011/2012: www3.unisi.it/v0/minisito.html?fld=7530 Quadro A3. sezione b - statistiche di ingresso dei laureati nel mercato del lavoro Fonte: Banca Dati Almalaurea Laureati 2009 ad 1 anno da laurea (2/S) 2010 ad 1 anno da laurea 2011 ad 1 anno da laurea 2010 a 3 anni da laurea 2011 a 3 anni da laurea 1. COLLETTIVO INDAGATO Numero di laureati Numero di intervistati Tasso di risposta 81 92,3 91,9 66,7 61,9 4. INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO Numero di occupati Occupati: condizione occupazionale alla laurea (%) Prosegue il lavoro iniziato prima di iscriversi alla laurea 14,

7 specialistica Prosegue il lavoro iniziato durante la laurea specialistica Non prosegue il lavoro iniziato prima del conseguimento della laurea specialistica Ha iniziato a lavorare dopo la laurea specialistica - 27, ,3 9, ,5 71,4 63, ,5 Occupati: tempi di ingresso nel mercato del lavoro (medie, in mesi) Tempo dalla laurea all'inizio della ricerca del primo lavoro Tempo dall'inizio della ricerca al reperimento del primo lavoro Tempo dalla laurea al reperimento del primo lavoro 1,8 0,4 0 1,5 5 5,5 3,9 4,1 7 4,9 7,3 4,3 4,1 8,5 9,9 Quadro A3. sezione b contatti con Enti per stage/tirocini Fonte: Banca dati Placement Office d Ateneo CONTATTI CON ENTI PER STAGE/TIROCINI TIPO ORDINAMENTO CLASSE CORSO DI STUDIO ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 estero italiano estero italiano estero italiano MAGISTRALE DM 270/04 SPECIALISTICA DM 509/99 LM-2 ARCHEOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITÀ /S ARCHEOLOGIA

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013 Denominazione del Corso di Studio: LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELL'ARTE Classe: LM-89 Storia dell'arte Sede: Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali I Gruppo di Riesame: (o altro nome

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Classe: LM-73 Sede: VITERBO Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA INGRESSO Nel periodo 2012/13 fino al 2014/15 le iscrizioni al CdS Magistrale si mantengono per i tre anni consecutivi in costante aumento (fig. 3 del pdf allegato), registrando

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR I dati sulle carriere degli studenti predisposti dal Team Qualità per

Dettagli

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche Dati in ingresso, percorso ed uscita Dati di andamento CdS in termini di ingresso (attrattività): a.a. 2010-2011 a.a. 2011-2012 a.a. 2012-2013 a.a.

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti per la Relazione delle Commissioni Paritetiche 2016

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti per la Relazione delle Commissioni Paritetiche 2016 Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti per la Relazione delle Commissioni Paritetiche 2016 I dati sulle carriere degli studenti predisposti dal Team Qualità per la stesura della Relazione

Dettagli

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio. Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Classe : L-2 Sede : Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) - Caserta Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Gruppo di Riesame: Prof. PASQUALE FRASCOLLA (Referente

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR I dati sulle carriere degli studenti predisposti dal Team Qualità per la stesura

Dettagli

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche Sede : Università

Dettagli

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'adulto Denominazione e classe del C d S: Laurea Tecniche di Radiologia medica

Dettagli

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO Secondo gli ultimi dati disponibili (settembre 2015), nel triennio 2012-2014 il Corso di Studi (CdS) rileva un tendenziale incremento delle iscrizioni al primo

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame Dott.ssa Antonella Arvedi Controllo di Gestione e Reporting Direzionale Indicatori e parametri per la valutazione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Università degli Studi di Cagliari Classe L18 L Scienze dell economia e della gestione aziendale Rapporto di Riesame Iniziale 2013 - Tabelle 0 A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Tabella A1.1

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Rapporto di Riesame Iniziale relativo all a.a. 2011/12 Denominazione del Corso di Studio: Tecnologie Agrarie Classe: L25 Sede: Potenza Gruppo di Riesame: (o altro

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015 FRONTESPIZIO Area ERC: AREA SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE Settore ERC: STORIA, FILOSOFIA Codicione: 0320107307900001 Classe: (LM-78) Scienze filosofiche Tipo Corso:

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia LM-41 Medicina e chirurgia Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di Studi: Matematica Classe: L -35 Sede: Cagliari

Dettagli

11/05/15. Questionari studenti

11/05/15. Questionari studenti 11/05/15 Questionari studenti 2013-2014 I perchè diquestoincontro Fornire informazioni sull'attività della struttura (il Consiglio dei CDS ) incaricata di gestire e coordinare le attività didattiche del

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di Studio: LAUREA IN INFERMIERISTICA Dipartimento di riferimento: SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE Classe: L/SNT1 Sede: SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITA

Dettagli

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013.

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013. Denominazione del Corso di Studio: Moneta, finanza e risk management Classe: LM-56 Scienze dell'economia Sede: Università degli Studi di Brescia Gruppo di Riesame: (o altro nome adottato dell Ateneo) Prof.

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Rapporto Annuale di Riesame 2014 Rapporto Annuale di Riesame 2014 Consegnato entro il 31/01/2014 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 2017

ANNUARIO STATISTICO 2017 ANNUARIO STATISTICO 2017 Alcuni dati significativi per l Ateneo Prof. Maurizio Casiraghi UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Annuario statistico di Ateneo Sezione 1 - Comparazione Nazionale (studenti dei corsi

Dettagli

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche Dati in ingresso, percorso ed uscita Riesame 2013 Dati di andamento CdS in termini di attrattività: a.a. 2009-2010 a.a. 2010-2011 a.a. 2011-2012 Variazione

Dettagli

Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative

Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Classe: LM - 69 Sede: Università Politecnica

Dettagli

Scienze statistiche per le indagini campionarie (Classe LM-82)

Scienze statistiche per le indagini campionarie (Classe LM-82) Dipartimento di Economia politica e statistica Scienze statistiche per le indagini campionarie (Classe LM-82) Rapporto Annuale di Riesame approvato dal Comitato per la didattica del 21-12-2015 e dal Dipartimento

Dettagli

Rapporto di riesame Gennaio 2014

Rapporto di riesame Gennaio 2014 Rapporto di riesame Gennaio 2014 Denominazione del Corso di Studio: Biologia Molecolare e Applicata Classe: LM-6 - Biologia Sede: Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze della Vita

Dettagli

Tabella D1_2_L pag. 1. Test di ingresso pag. 2. Indicatori CdL Coorti 2005/ /2012 pag. 3. Tabella D3_1_2_4 L pag. 4

Tabella D1_2_L pag. 1. Test di ingresso pag. 2. Indicatori CdL Coorti 2005/ /2012 pag. 3. Tabella D3_1_2_4 L pag. 4 Indice Tabella D1_2_L pag. 1 Test di ingresso pag. 2 Indicatori CdL Coorti 2005/2006-2011/2012 pag. 3 Tabella D3_1_2_4 L pag. 4 Indicatori di efficienza ed efficacia pag. 5 Condizione professionale ad

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Rapporto di Riesame Iniziale relativo all a.a. 2011/12 Denominazione del Corso di Studio: Tecnologie Alimentari Classe: L26 Sede: Potenza Gruppo di Riesame: (o altro

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

Report Corso POLITICHE, SOCIETA E TERRITORIO - Laurea Magistrale

Report Corso POLITICHE, SOCIETA E TERRITORIO - Laurea Magistrale Report Corso POLITICHE, SOCIETA E TERRITORIO - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) POLITICHE, SOCIETA

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014)

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014) Pagina 1 di 5 Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014) Denominazione del corso di Studio: Laurea in Infermieristica (Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) ASTI Classe: L/SNT1 Primo

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame Denominazione del Corso di Studio: LM in Scienze Pedagogiche Classe: LM-85 Sede: Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione (Università degli Studi di Bari) Codice OFF: 1323472

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015 APPENDICE TABELLE ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015 Quadro A ANALISI E PROPOSTE SU FUNZIONI E COMPETENZE RICHIESTE DALLE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Dettagli

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A.A. 2017/2018 CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A cura di U.O. Supporto all Offerta Formativa Ufficio di Staff Tecnico Presidio

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Annuale Rapporto di Riesame Annuale Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LM STReGA) Classe: LM-23 Ingegneria civile Scuola/Dipartimento: Dipartimento di

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio RIESAME A1 Presentazione del Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Classe: LM 29 Sede: Reggio Calabria Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di laurea in Infermieristica Dipartimento di riferimento: Scienze mediche Classe: L/SNT1 Sede: Aosta, via Saint Martin de Corléans, 248 Scuola: Medicina Composizione

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Seconda Università

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio : Scienze Biologiche Classe : L-13 Sede : Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Infermieristica L/SNT1 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale All. D al Verbale del Consiglio di Corso di Studi del 19.01.2015 1 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Ingresso MAGISTRALE (ING. GESTIONALE)

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Sicurezza e Qualità Agroalimentare (SIQUAL) Classe: LM70 Sede: Viterbo Gruppo di Riesame: Prof. Prof. Prof. Dr.ssa Dr.ssa Maurizio Ruzzi

Dettagli

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame Frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Monteluco di Roio, 67100 L AQUILA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura,

Dettagli

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Corso di Studio in Ingegneria Meccanica IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI A partire dal 1999, il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Dettagli

Dati per il RIESAME. A1.b. Analisi della situazione

Dati per il RIESAME. A1.b. Analisi della situazione Dati per il RIESAME Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali LM 87 A1.b. Analisi della situazione Totale Studenti iscritti CDLM nei tre a.a. A.A. 2010/2011 A.A. 2011/2012 A.A. 2012/2013

Dettagli

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI Ottobre 2015 Contesto normativo Secondo il D.M. 270/2004 c. 4: i contenuti dell

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Biotecnologie Industriali Classe L2 Biotecnologie Università degli Studi di Cagliari Sede di Oristano Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie

Dettagli

RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio RIESAME A1 Presentazione del Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Architettura Magistrale quinquennale a ciclo unico Classe: LM 4 Sede: Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Dettagli

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Indicatori sintetici per i Rapporti di Riesame Data di stampa: 16/10/2014 Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Classe: L-01 Tipo corso:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Architettura Classe di laurea magistrale n. LM-4 (Architettura) Dipartimento Politecnico

Dettagli

Report Corso POLITICHE, SOCIETA E TERRITORIO - Laurea Magistrale

Report Corso POLITICHE, SOCIETA E TERRITORIO - Laurea Magistrale Report Corso POLITICHE, SOCIETA E TERRITORIO - Laurea Magistrale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 16 novembre 2014 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) POLITICHE,

Dettagli

Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale

Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 24 luglio 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) ASSISTENZA SANITARIA L3-2013/14

Dettagli

Allegato al Rapporto di Riesame del CdS in Economia e Gestione Aziendale

Allegato al Rapporto di Riesame del CdS in Economia e Gestione Aziendale Allegato al Rapporto di Riesame del CdS in Economia e Gestione Aziendale DATI ESTRATTI DA SCHEDA D1_2_L (Fonte: Dati DRSI schede ANVUR) E ELABORATI PER COORTI DAL 2009 AL 2012. PARAMETRI CONSIDERATI: -

Dettagli

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Indicatori sintetici per i Rapporti di Riesame Data di stampa: 16/10/2014 Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Classe: L-39 Tipo corso:

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2018 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) SCIENZE

Dettagli

SERVIZIO SUPPORTO MANAGEMENT E QUALITA' Pagina 1 di 23

SERVIZIO SUPPORTO MANAGEMENT E QUALITA' Pagina 1 di 23 DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CLASSE LM 70 FACOLTA' DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMETARI E AMBIENTALI SEDE DI TERAMO A) INDICATORI EFFICIENZA

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC Composizione del Gruppo di Riesame Componenti obbligatori: Prof. Andrea

Dettagli

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Indicatori sintetici per i Rapporti di Riesame Data di stampa: 16/10/2014 Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Classe: L-05 Tipo corso:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Scuola di Medicina - Laurea Magistrale Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Classe: LM/SNT2 Sede: Università degli Studi

Dettagli

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA)

Dettagli

Si raccomanda qui la massima sintesi. Qualora su qualche punto siano stati espressi dissensi o giudizi non da tutti condivisi, darne sintetica notizia

Si raccomanda qui la massima sintesi. Qualora su qualche punto siano stati espressi dissensi o giudizi non da tutti condivisi, darne sintetica notizia Denominazione del Corso di Studio: Matematica Classe: L-35 Scienze matematiche Sede: Università degli Studi della Basilicata Potenza Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame,

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15 Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo In vista della definizione della programmazione didattica per l a.a. 2014/15 e della conseguente progettazione dei

Dettagli

Figura 2. Statistiche sulla laurea

Figura 2. Statistiche sulla laurea COLLOCAZIONE DEI LAUREATI NEL MONDO DEL LAVORO Indagine AlmaLaurea 214 anno di indagine 213. I dati si riferiscono sia al Corso di Laurea Specialistica Classe 28/S, sia Corso di Laurea Magistrale Classe

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

Rapporto del Riesame iniziale 2013

Rapporto del Riesame iniziale 2013 Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di Laurea Magistrale in Chimica Clinica, Forense e dello Sport Dipartimento di riferimento: Chimica. Classe: LM-54 Sede: Comprensorio Chimico. Via Giuria 7, 10125

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: LAUREA IN SCIENZE POLITICHE CLASSE L 36 FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE

DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: LAUREA IN SCIENZE POLITICHE CLASSE L 36 FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: LAUREA IN SCIENZE POLITICHE CLASSE L 36 FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE SEDE DI TERAMO SERVIZIO SUPPORTO MANAGEMENT E QUALITA' A1) IN TERMINI DI ATTRATTIVITA' LAUREA IN SCIENZE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 Scienze Matematiche Dipartimento di Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Classe LM 27 Ingegneria delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di Studio:

Dettagli

14/01/2016: Riunione organizzativa gruppo ristretto del CCSA Informazione per raccolta dati;

14/01/2016: Riunione organizzativa gruppo ristretto del CCSA Informazione per raccolta dati; Denominazione del Corso di Studio: LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Classe: LM32 Sede: Real Casa dell'annunziata, Via Roma 29, Aversa (CE), 81031 Primo anno accademico di attivazione: 2009/10

Dettagli

VERBALE N. 2. Seduta del Consiglio aggregato dei corsi di studio in Informatica del 25 febbraio 2013

VERBALE N. 2. Seduta del Consiglio aggregato dei corsi di studio in Informatica del 25 febbraio 2013 Denominazione del Corso di Studio: INFORMATICA Classe: L-31 Sede: Università di Pisa Gruppo di Riesame: (o altro nome adottato dell Ateneo) Prof. Antonio Brogi Presidente CdS Responsabile del Riesame Prof.

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Denominazione del Corso di Studi: Matematica Classe: L -35 Sede: Dipartimento

Dettagli

Analisi Indicatori Didattica ANVUR. Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrali Università di Catania

Analisi Indicatori Didattica ANVUR. Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrali Università di Catania Analisi Indicatori Didattica ANVUR Dati al 29.09.2018 (Anni di riferimento: 2013-2016) Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrali Università di Catania aprile 2019 a cura di: PQA - elaborazione dati statistici

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016 Denominazione del CdS: Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (sede amministrativa). Altre eventuali indicazioni

Dettagli