LE MALATTIE RARE SEGNI E SINTOMI CHE IL PLS DEVE COGLIERE PER SOSPETTARE UNA MALATTIA RARA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE MALATTIE RARE SEGNI E SINTOMI CHE IL PLS DEVE COGLIERE PER SOSPETTARE UNA MALATTIA RARA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze"

Transcript

1 Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2969. LE MALATTIE RARE SEGNI E SINTOMI CHE IL PLS DEVE COGLIERE PER SOSPETTARE UNA MALATTIA RARA Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 04/03/ Ore Corso ai fini ECM 5.45 Destinatari n. Biologo Medici - Pediatria (Pediatri di libera scelta); Medici - Neonatologia; Medici - Malattie infettive; Medici - Chirurgia generale; 6 Cred. ECM 6 Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze 3 Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura Obiett Specifici A) tecnico-prof. Fornire gli strumenti necessari per riconoscere precocemente segni e sintomi specifici di malattia rara. Orientarsi in maniera appropriata sull uso dei test genetici. B) di processo Gestire efficacemente il bambino con malattia rara con modello di integrazione con i diversi centri di riferimento e le reti per malattia rara C) di sistema Integrazione tra PLS, pediatra ospedaliero, i vari setting assistenziali, la rete malattie rare in puglia e in italia,e le associazioni varie per i malati rari UU.OO. che organizzano PEDIATRI LIBERA SCELTA Ev. Sponsor del Corso: Dott.ssa MARZANO NORMA; Responsabili Scientifici Referente Uff. Formazione per questo Corso: Inferm. MELE ANGELA Elaborazione: PDIDATTICO.MA - 07/03/

2 ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Anno 207 N. Giorno corso Programma Corso ECM R :5 8:45 -Registrazione Partecipanti R2969.: LE MALATTIE RARE SEGNI E SINTOMI CHE IL PLS DEVE COGLIERE PER SOSPETTARE UNA MALATTIA RARA N.Doc presenti: 0 T. 8:45 9:5 '+Presentazione Obiettivi e Contenuti del Corso NORMA MARZANO T. 9:5 0:5 '+Lezione magistrale (Doc. Univ) di inquadramento del problema BRUNO DALLAPICCOLA T. 0:5 0:45 '+Relazione MARIA ACCADIA 2.0 T. 0:45 :5 '+Relazione MARIANO MAGRI' 2.30 T. :5 :45 '>Confronto/dibattito tra pubblico ed Esperto/i BRUNO DALLAPICCOLA 3.0 T. :45 2:5 -Pausa T. 2:5 3:5 '+Relazione M.CRISTINA DIGILIO LA GENETICA E LA CUTE.LAN DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA SINDROMI A ETIOLOGIA GENETICA E FENOCOPIE DI ALTRA ETIOLOGIA.SEGNI E SINTOMI CHE POSSONO PORTARE AL SOSPETTO DI MALATTIA RARA. 3:5 3:45 '+Relazione LUIGIA MORCIANO LA PRESA IN CARICO DEL BAMBINO CON MALATTIA RARA NEL NOSTRO TERRITORIO. APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI TEST GENETICI T. T. Stampato da: PDIDATTICO.MA 23/0/207 PAG.

3 ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Anno 207 Programma Corso R2969.: LE MALATTIE RARE SEGNI E SINTOMI CHE IL PLS DEVE COGLIERE PER SOSPETTARE UNA MALATTIA RARA N. Giorno corso ECM 3:45 4:30 '+Relazione GIUSEPPINA ANNICCHIARICO N.Doc presenti: T. 4:30 5:00 '>Confronto/dibattito tra pubblico ed Esperto/i M. CRISTINA DIGILIO 5.45 T. 5:0 5:30 -Prova Finale: Scritta NORMA MARZANO 5.45 T. Stampato da: PDIDATTICO.MA 23/0/207 PAG. 2

4 Curricula interni del corso ECM :R2969. LE MALATTIE RARE SEGNI E SINTOMI CHE IL PLS DEVE COGLIERE PER SOSPETTARE UNA MALATTIA RARA Dott. MAGRI' MARIANO N.Curr 2783 Laureato in Medicina e Chirurgia nell'anno accademico presso l'università degli Studi di Chieti con una tesi dal titolo "Vaccinazione antipertussica: novità e strategie" (Relatore: Prof. Guido Morgese, Direttore Clinica Pediatrica). è stato studente interno presso la Clinica Pediatrica di Chieti, diretta dal Prof. Guido Morgese, negli anni accademici e Nell'anno accademico si è iscritto alla Scuola di Specializzazione in Pediatria presso l'università degli Studi di Chieti.Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Pediatria con lode nell'anno accademico presso l'università degli Studi di Chieti con una tesi dal titolo "Trattamento della chetoacidosi diabetica nel bambino secondo un programma di intervento informatizzato. Studio multicentrico italiano" (Relatore: Prof. Francesco Chiarelli, Direttore Clinica Pediatrica).Nel Settembre 996 ha frequentato il Corso di Risuscitazione Cardio-Respiratoria del Neonato, organizzato dalla Società Italiana di Neonatologia. Dal Gennaio 997 al 5/0/97 ha ricoperto un posto, come Dirigente Medico I livello fascia A presso il Reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale di Chieti, diretto dal Prof. G. Sabatino.Dall Aprile 998 al 5 Novembre 998 ha ricoperto un posto, come Dirigente Dott.ssa MARZANO NORMA Medici - Pediatria (Pediatri di libera scelta); N.Curr 2036 Dott.ssa Marzano Norma, Laureata in Medicina e Chirurgia il 4/04/983 e Specializzata in Clinica Pediatrica c/o l'università G. D'annunzio di Chieti nel987/perfezionata in Neonatologia presso la Neonatologia e Terapia intensiva dell'università di Chieti dal 98 al 987/Pediatra di famiglia dal 988 nella città di Lecce/Animatore di formazione pediatrica dal 999/Attività di docenza e tutoraggio per corsi di forrmazione aziendale(asl LE/0) e della FIMP (Federazione italiana medici pediatri). Componente della segreteria organizzativa dei congressi : UNDERWATER MEDICINE AND TECNOLOGY CONGRESS (con formazione della prima scuola di medicina iperbarica nel mondo) e il congresso unificato S.I.B.S.- S.I.F- S.I.N.U,tenutisi a Chieti in ottobre 98/Formatrice per: L'allattamento al seno, formata c/o l'irccs Burlo Garofolo (neonatologia e terapia intensiva neonatale) di Trieste dal 2005/Iscritta alla rete dei formatori per l'allattamento al seno/collaboratrice del WHO(Organizzazione Mondiale della Sanità) per la validazione clinica delle curve di crescita della WHO/ Osservatore Italiano del WHO nel: Workshop on the new WHO child growth standards marzo 2007 Tenuta Moreno Mesagne (Br)/ Docente di Pediatria nei corsi di formazione per MMG presso l Ordine dei Medici prov di Lecce/Docente di Puericultura e igiene e Alimentazione del bambino da 0 a 4 anni in corsi regionali per Assistenti all Infanzia, e per OSS/Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche/tutor aziendale per il progetto regionale NU.FO.SE.

5 LE MALATTIE RARE SEGNI E SINTOMI CHE IL PLS DEVE COGLIERE PER SOSPETTARE UNA MALATTIA RARA Dott.ssa MORCIANO LUIGIA 535 CV Dott.ssa MORCIANO LUIGIA Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Bari il 0//88, Specializzazione in Pediatria Preventiva e presso l Università di Bari, Dal 0/06/92 a tutt oggi presta servizio presso l U.O.C. di Pediatria-Utin dell A.O. Card. G. Panico di Tricase (Le) in qualità di Dirigente Medico I livello.- Da Gennaio 2007 a tuttora Incarico di Alta Specializzazione Servizio di Genetica Medica in cui svolge attività di Consulenza Genetica prenatale e postnatale. In quest ambito ha organizzato percorsi diagnostici e di follow-up in collaborazione con varie associazioni nazionali (Sindrome di Down, Neurofibromatosi, Epidermolisi Bollosa, Sindrome di DiGeorge, Sindrome X-Fragile, ecc.) Dalla stessa data ad oggi coordina percorsi multidisciplinari di diagnosi e follow up per sindromi genetiche e/o malattie rare afferenti all Ambulatorio di Genetica Medica dell A.O. Card. G. Panico di Tricase Dal 2004 al 204 Consulente scientifico per l Associazione UILDM (Unione Italiana Lotta Distrofia Muscolare) Capo di Leuca - Dal 2003 al 200 incarico di Insegnamento di Genetica Medica al Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Dell Università di Bari, distaccamento di Tricase. - Dal 2003 al 200 incarico di Insegnamento di Prof. DALLAPICCOLA BRUNO Bruno Dallapiccola Curriculum Vitae Professore ordinario di Genetica Medica dal 979 al 2009 (Università di Urbino, Tor Vergata di Roma, La Sapienza di Roma). Direttore della Scuola di Specializzazione in Genetica Medica e del Dottorato di Ricerca in Genetica Medica della Sapienza dal 999 al E stato Direttore Scientifico dell Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, IRCCS in San Giovanni Rotondo dal 99 al 2009 e Direttore dell Istituito Mendel di Roma dal 2000 al Ha diretto le UOC di Genetica Medica dell Ospedale Forlanini di Roma e del Policlinico Umberto I di Roma. E stato Presidente della Società Italiana di Citogenetica Medica (AICM), della Società Italiana di Genetica Medica (AIGM), della Federazione Italiana per lo Studio delle Malattie Ereditarie (FISME) e della Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) e membro del Consiglio Direttivo della European Society of Human Genetics. Dal gennaio 200 è Direttore Scientifico dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, IRCCS. E membro del Consiglio Superiore di Sanità e del Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB). E responsabile dell interfaccia italiana del progetto Orphanet, il più importante database a livello mondiale per le malattie rare. Membro e rappresentante del Ministro della Salute nella Commission Expert Group on Rare Diseases (già European Union Comitteee of Experts on Rare Diseases - EUCERD) e nel progetto EUROPLAN. E' autore di 847 pubblicazioni internazionali. 47 Dott. DIGILIO MARIA CRISTINA 279 Laureata in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza nel 986. Specializzata in Pediatria presso l Università di Roma La Sapienza nel 990 e specializzata in Genetica Medica presso l Università Cattolica di Roma nel 995.Nel novembre 992 stage di formazione in genetica delle cardiopatie congenite presso University of Maryland Baltimore. Dal 994 presta servizio presso l U.O. di Genetica Medica dell Ospedale Bambino Gesù di Roma e dal dicembre 200 è responsabile dell Alta Specializzazione in Dismorfologia presso lo stesso ospedale. Si occupa della diagnosi e assistenza ai bambini con sindromi genetiche e malformazioni congenite. E responsabile dell Ambulatorio multispecialistico per la sindrome di Down dell ospedale E autrice di circa 50 pubblicazioni su riviste internazionali recensite dall Index Medicus e di circa 20 capitoli di libro. L argomento delle pubblicazioni riguarda la caratterizzazione fenotipica di sindromi con cardiopatia congenita (sindrome da delezione 22q.2, sindrome di Noonan-LEOPARD e correlate, sindrome di Williams, sindrome di Kabuki, sindrome di Ellis-van Creveld) e gli aspetti genetici delle cardiopatie congenite. Ha preso parte in qualità di relatrice per invito a vari congressi nazionali e internazionali

6 LE MALATTIE RARE SEGNI E SINTOMI CHE IL PLS DEVE COGLIERE PER SOSPETTARE UNA MALATTIA RARA Dott.ssa ACCADIA MARIA 927 Iscritta all'ordine dei Medici Chirurghi di Lecce in posizione n Istruzione e formazione: Laurea in Medicina e Chirurgia il 29/0/2003 c/o l'università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Specializzazione in Genetica Medica il 29/0/2008 il c/o l'università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Diploma di Master di II livello in Genetica. Medica il 7/02/20 c/o l'università degli Studi di Siena. Diploma di Formazione Specifica in Medicina Generale (Regione Puglia) il 5/2/205. Esperienze lavorative: dal 3/03/206- in corso Dirigente Medico di I livello c/o l'u.o.c. di Genetica Medica di Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo (FG). Dal /0/206 al 29/02/206 Medico di Continuità Assistenziale, ASL Lecce. Dal 0/0/202 al 30//202 Specialista Libero Professionista. Dal 0/05/2009 al 30/04/20 Dirigente Medico di I livello c/o l'u.o.c. Laboratorio di Genetica Medica del P.O. Vito Fazzi, Lecce. Dott.ssa ANNICCHIARICO 58 Giuseppina Annicchiarico si laurea in medicina e chirurgia.nei primi anni 90,si occuparsi di un altra malattia, di interesse cutaneo, l epidermolisi bollosa Insieme al Prof Ernesto Bonifazi e alla dott.ssa Lucrezia Garofalo organizza congressi nazionali ed internazionali dedicati all epidermolisi bollosa. Per la stessa malattia mette a punto una cartella clinica ancora in uso e un modello organizzativo di gestione ambulatoriale delle malattie dermatologiche rare. Dal 2002 hapartecipato e sostiene tutte le iniziativededicate alle malattie rare dell Agenzia Regionale Sanità, ha partecipato in qualità di relatrice a numerosi Congressi Nazionali e Regionali (circa 200)dedicati all argomento. Dal 2009 rappresenta la Puglia nel Tavolo tecnico dedicato alle Malattie Rare della Conferenza Stato Regioni. Il marzo 200 Coordinatore del CoReMaR in Puglia. Il 4 marzo dello stesso 200 organizza un congresso (il Congresso Regionale Mal Rare: Conoscerle per ridurne il rischio ) che conta ottocento presenze. Attualmente è impegnata nelle attività del Coordinamento del CoReMaR. Il 2 Congresso Regionale, che si è tenuto a Bari dal 2 al 23 febbraio u. s., e di cui la dottoressa è stata coordinatore scientifico ha contato oltre.000 presenze. Ha implementato ed avviato una organizzazione di assistenza ai malati incentrata sul bisogno di coloro che ne sono affetti piuttosto che sul servizio di appartenenza degli operatori sanitari, un sistema orientato alla previsione dell insorgenza dei sintomi o della complicanza della malattia: medicina d Iniziativa.

CORSO TEORICO-PRATICO DI ORTOPEDIA PEDIATRICA - APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO-PRESCRITTIVA ED ERRORI DA NON COMMETTERE

CORSO TEORICO-PRATICO DI ORTOPEDIA PEDIATRICA - APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO-PRESCRITTIVA ED ERRORI DA NON COMMETTERE Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3282. CORSO TEORICO-PRATICO DI ORTOPEDIA PEDIATRICA - APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO-PRESCRITTIVA ED ERRORI DA

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4058. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 23/06/208 8.30 5 Ore

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R5085. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 22/06/209 8.30 5 Ore

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3565. LA PELLE DEL BAMBINO DALLA NASCITA ALL' ADOLESCENZA. QUELLO CHE IL PEDIATRA

Dettagli

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE -

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4630. ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE

Dettagli

NEUROPSICHIATRIA PER IL PEDIATRA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

NEUROPSICHIATRIA PER IL PEDIATRA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2865. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 4/0/207 8.30 5 Ore Corso ai fini ECM 5.30 Destinatari

Dettagli

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE -

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4630.3 ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2479. LA MALATTIA CELIACA E LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO IN ETA' PEDIATRICA - PROTOCOLLI, DIAGNOSI

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3056. LE DIMISSIONI OSPEDALIERE PROTETTE E L'ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R3979. CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA Scorrano - Presidio Ospedaliero Ore

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C458. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM Cred. ECM 2 Giorno

Dettagli

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4076. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 5.30 2 Cred. ECM 5,6 2 Giorno da ore

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R349. IL BAMBINO MALTRATTATO, IL RUOLO DEL PEDIATRA Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R463. FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO

Dettagli

PREVENZIONE PRIMARIA IN PEDIATRIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PREVENZIONE PRIMARIA IN PEDIATRIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 3/05/07 8.45 5 Ore Corso ai fini ECM Destinatari

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4907. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a /05/209 8.5 5 Ore

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R299. LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NELLA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI. DIMISSIONI OSPEDALIERE

Dettagli

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R309. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 8.00 8 Cred. ECM,6 Giorno da ore a 4//07

Dettagli

LA SORVEGLIANZA POST-MARKETING DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA SORVEGLIANZA POST-MARKETING DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R404. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 4.00 8 Cred.

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4250. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM Cred. ECM,3

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R353. LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini 7.30 8 Cred. 30,

Dettagli

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R439.3 STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE

Dettagli

ANAGRAFI ZOOTECNICHE. ELEMENTI NORMATIVI, TECNICO-INFORMATICI ED APPLICATIVI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

ANAGRAFI ZOOTECNICHE. ELEMENTI NORMATIVI, TECNICO-INFORMATICI ED APPLICATIVI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R352.2 ANAGRAFI ZOOTECNICHE. ELEMENTI NORMATIVI, TECNICO-INFORMATICI ED APPLICATIVI.

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R507.4 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a ore 28/06/209 8.30

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R334. EMPOWERMENT INTERSETTORIALITA' PROMOZIONE DELLA SALUTE Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3753. LA TIROIDE DAL NEONATO ALL'ADOLESCENTE. TSH SU TSH GIÙ Lecce - Polo Didattico

Dettagli

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R465. STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R4234. LA RIABILITAZIONE NELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE - MODELLO ORGANIZZATIVO, PRESIDI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE.

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C368. CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA

Dettagli

L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C477. L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Dettagli

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2502. DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI

Dettagli

"Mano fredda" approccio multidisciplinare nel trattamento della sclerodermia. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Mano fredda approccio multidisciplinare nel trattamento della sclerodermia. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Forazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Prograa del Corso ECM: R3092. "Mano fredda" approccio ultidisciplinare nel trattaento della scleroderia Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3595. AGGIORNAMENTO IN CAMPO DI POLIZIA MORTUARIA, ATTIVITÀ MEDICO-LEGALE E TRASPORTO

Dettagli

Obiettivi formativi NON ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi NON ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : N3. ASSISTENZA SANITARIA INTERNAZIONALE SCAMBIO ELETTRONICO DI INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4627. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 22/02/209 8.5 7.30

Dettagli

FISTOLA ARTERO VENOSA - GESTIONE E SORVEGLIANZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FISTOLA ARTERO VENOSA - GESTIONE E SORVEGLIANZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R408.2 Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 4 Cred. ECM 4 Giorno da ore a 2/06/208

Dettagli

ETICA E DEONTOLOGIA IN OSPEDALE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

ETICA E DEONTOLOGIA IN OSPEDALE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R4673. ETICA E DEONTOLOGIA IN OSPEDALE Gallipoli - Presidio Ospedaliero Ore Corso (ai

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C3455. PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE

Dettagli

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R362.2 Casarano- Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 5.00 5 Cred. ECM 5,6 Giorno da ore a 8/0/207 8.45

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R445. IL DLGS 75/207 -LE RISORSE UMANE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R234.2 ALL'INTERNO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO Copertino - P.O. Giorno da ore a 28/05/206 8 6 Ore Corso ai fini

Dettagli

Programmi ECM e Curricula ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Giorno da ore a. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Programmi ECM e Curricula ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Giorno da ore a. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programmi ECM e Curricula Programma del Corso ECM: ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Scorrano

Dettagli

AMBIENTI INDOOR IN RELAZIONE AL RISCHIO RADON (L.R. 30/2016) E RISCHIO CANCEROGENO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

AMBIENTI INDOOR IN RELAZIONE AL RISCHIO RADON (L.R. 30/2016) E RISCHIO CANCEROGENO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R563. AMBIENTI INDOOR IN RELAZIONE AL RISCHIO RADON (L.R. 30/206) E RISCHIO CANCEROGENO

Dettagli

L' APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI FARMACI ANTIBIOTICI IN PEDIATRIA, DISCUSSA E VALUTATA DAI PEDIATRI

L' APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI FARMACI ANTIBIOTICI IN PEDIATRIA, DISCUSSA E VALUTATA DAI PEDIATRI Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R324. L' APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI FARMACI ANTIBIOTICI IN PEDIATRIA, DISCUSSA

Dettagli

L' APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI FARMACI ANTIBIOTICI IN PEDIATRIA, DISCUSSA E VALUTATA DAI PEDIATRI

L' APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI FARMACI ANTIBIOTICI IN PEDIATRIA, DISCUSSA E VALUTATA DAI PEDIATRI Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3782. L' APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI FARMACI ANTIBIOTICI IN PEDIATRIA, DISCUSSA

Dettagli

TAPING NEUROMUSCOLARE NELLE PATOLOGIE DI COMPETENZA FONIATRICO- LOGOPEDICA III MODULO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

TAPING NEUROMUSCOLARE NELLE PATOLOGIE DI COMPETENZA FONIATRICO- LOGOPEDICA III MODULO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : C400. TAPING NEUROMUSCOLARE NELLE PATOLOGIE DI COMPETENZA FONIATRICO- LOGOPEDICA III

Dettagli

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2502.2 DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI

Dettagli

STRATEGIE SOSTENIBILI PER LA RIABILITAZIONE IN SALUTE MENTALE - OPPORTUNITÀ ED ESITI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

STRATEGIE SOSTENIBILI PER LA RIABILITAZIONE IN SALUTE MENTALE - OPPORTUNITÀ ED ESITI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C324. STRATEGIE SOSTENIBILI PER LA RIABILITAZIONE IN SALUTE MENTALE - OPPORTUNITÀ Lecce - Polo Didattico Via

Dettagli

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n. 170 Titolo evento Edizione IL MIDDLE MANAGEMENT: LE RESPONSABILITA DEI COORDINATORI E DEI TSLB IN RELAZIONE ALL IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R3744.3 FISIOLOGIA DELL'EVENTO NASCITA - ASSISTENZA IN Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2466. San Cesario Giorno da ore a ore 23/05/206 8.45 3.30 Ore Corso ai fini ECM 4.00 Destinatari n. Fisioterapista;

Dettagli

IL TRIAGE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

IL TRIAGE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4925. Scorrano - Presidio Ospedaliero Giorno da ore a 7/05/209 9 3 2 8/05/209 9

Dettagli

LA GESTIONE PRATICA DEL PAZIENTE ANTICOAGULATO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA GESTIONE PRATICA DEL PAZIENTE ANTICOAGULATO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3230. Scorrano - Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 3.00 3 Cred. ECM 4,2 Giorno da ore a 30/06/207

Dettagli

IL REGOLAMENTO CE 625/2017. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

IL REGOLAMENTO CE 625/2017. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R495. IL REGOLAMENTO CE 625/27 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R4003. L'ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA DELL'AUTORITÀ COMPETENTE Lecce - Polo Didattico Via

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3869. METODICHE DI VENTILAZIONE. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 7.00 7 Cred.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IN RISPOSTA ALLE AREE DI BISOGNO PRIORITARIE - FORMAZIONE BLENDED

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IN RISPOSTA ALLE AREE DI BISOGNO PRIORITARIE - FORMAZIONE BLENDED Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: L343. FORMAZIONE BLENDED NARDO' - Aula del Distretto Ore Corso ai fini ECM.45 4 Cred.

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

MALATTIA DI PARKINSON NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Forazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Prograa del Corso ECM: R3373. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a ore 22/09/207 8.30 7

Dettagli

FORMAZIONE SU TEST ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FORMAZIONE SU TEST ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : C3204. FORMAZIONE SU TEST ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Lecce - Polo Didattico Via

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3849. Scorrano - Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 6. 6 Cred. ECM 6,6 Giorno

Dettagli

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO Responsabile Scientifico: Prof. Domenico Di Lallo Programmazione della Rete Ospedaliera

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R38. Casarano- Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 6. 6 Cred. ECM 6,6 Giorno

Dettagli

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3892. Tricase - Sala del Trono c/o Comune Ore Corso ai fini ECM 5.45 6 Cred. ECM

Dettagli

MINORI TOSSICODIPENDENTI NEL CIRCUITO PENALE - CULTURE, COMPETENZE E PROSPETTIVE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO.

MINORI TOSSICODIPENDENTI NEL CIRCUITO PENALE - CULTURE, COMPETENZE E PROSPETTIVE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO. Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R457. MINORI TOSSICODIPENDENTI NEL CIRCUITO PENALE - CULTURE, COMPETENZE E PROSPETTIVE

Dettagli

PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA IN SANITÀ

PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA IN SANITÀ Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C3624. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 0 2 Cred. ECM

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R4249. VIGILANZA E CONTROLLO SU PRODUZIONI PRIMARIE E PACCHETTO IGIENE. BUONE PRASSI

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R220. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a ore 06/02/206 9 3.45 Ore Corso ai fini ECM 3.00

Dettagli

LINEE GUIDA E ASSISTENZA AL PAZIENTE IN BRONCOSCOPIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LINEE GUIDA E ASSISTENZA AL PAZIENTE IN BRONCOSCOPIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Forazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Prograa del Corso ECM: R346. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a ore 23/05/207 5 9 2 26/05/207 5 9 Ore Corso ai fini

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R433.2 Galatina - P.O. Giorno da ore a 2//208 8.30 8 Ore Corso ai fini ECM 0 Destinatari

Dettagli

TERAPIA PSICOFARMACOLOGICA IN ETA' EVOLUTIVA. APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E RICADUTE SULLA EMERGENZA - URGENZA

TERAPIA PSICOFARMACOLOGICA IN ETA' EVOLUTIVA. APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E RICADUTE SULLA EMERGENZA - URGENZA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R43. TERAPIA PSICOFARMACOLOGICA IN ETA' EVOLUTIVA. APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E

Dettagli

CORSO ECM N M3539 GLI ERRORI NELLA FASE PRE-ANALITICA: RILEVANZA PER L'ACCURATEZZA DEI RISULTATI

CORSO ECM N M3539 GLI ERRORI NELLA FASE PRE-ANALITICA: RILEVANZA PER L'ACCURATEZZA DEI RISULTATI CORSO ECM N M3539 GLI ERRORI NELLA FASE PRE-ANALITICA: RILEVANZA PER L'ACCURATEZZA DEI RISULTATI Al Corso saranno presenti 35 Operatori, Medici, Infermieri, Biologi e Tecnici del Laboratorio di Patologia

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3476.2 ZOONOSI EMERGENTI E RIEMERGENTI E SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA Lecce - Polo

Dettagli

AREA PENALE e TOSSICODIPENDENZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

AREA PENALE e TOSSICODIPENDENZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4327. Galatina - P.O. Giorno da ore a 24/0/208 8.30 8.45 Ore Corso ai fini ECM

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE E IL CONTROLLO DEL DOLORE TOTALE NEL NOSTRO TERRITORIO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LE CURE PALLIATIVE E IL CONTROLLO DEL DOLORE TOTALE NEL NOSTRO TERRITORIO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3442. LE CURE PALLIATIVE E IL CONTROLLO DEL DOLORE TOTALE NEL NOSTRO TERRITORIO

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4635. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 22/2/29 8.3 8.45 2

Dettagli

EPALS- EUROPEAN PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT- ERC Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

EPALS- EUROPEAN PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT- ERC Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C3658. EPALS- EUROPEAN PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT- ERC 205 Lecce - Polo Didattico

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R354. ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI PERCORSI DI Lecce - Polo Oncologico P.O. V.

Dettagli

METABOLISMO MINERALE - OSSEO NELLA MALATTIA RENALE CRONICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

METABOLISMO MINERALE - OSSEO NELLA MALATTIA RENALE CRONICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3593. Lecce - Polo Oncologico P.O. V. Fazzi Ore Corso ai fini ECM 4.5 4 Cred. ECM

Dettagli

LINEE GUIDA E ASSISTENZA AL PAZIENTE IN BRONCOSCOPIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LINEE GUIDA E ASSISTENZA AL PAZIENTE IN BRONCOSCOPIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4237. Lecce - Polo Oncologico P.O. V. Fazzi Giorno da ore a 2//208 5 9.5 2 23//208

Dettagli

LE MALATTIE RARE - ASSISTENZA E CONOSCENZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LE MALATTIE RARE - ASSISTENZA E CONOSCENZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3206.3 LE MALATTIE RARE - ASSISTENZA E CONOSCENZA Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO POST RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - DALL ASSESSMENT AL PIANO DI TRATTAMENTO INDIVIDUALE (PTI)

LA GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO POST RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - DALL ASSESSMENT AL PIANO DI TRATTAMENTO INDIVIDUALE (PTI) Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3576. LA GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO POST RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - DALL

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Forazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Prograa del Corso ECM: R3849.4 Gagliano - Aula Distretto (ex Ospedale) Ore Corso ai fini ECM 6. 6 Cred. ECM

Dettagli

AGGIORNAMENTI CLINICI NELLA MEDICINA DELL' EMERGENZA- ULTRASOUND EMERGENCY CARE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

AGGIORNAMENTI CLINICI NELLA MEDICINA DELL' EMERGENZA- ULTRASOUND EMERGENCY CARE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R09. AGGIORNAMENTI CLINICI NELLA MEDICINA DELL' EMERGENZA- ULTRASOUND EMERGENCY

Dettagli

GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI SANITARI

GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI SANITARI Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R459. GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONCETTA POTENZA Indirizzo VIA CESARE PAVESE 356 00144 ROMA Telefono 06 5022376-3388126328 Fax E-mail concetta.potenza@uniroma1.it Nazionalità

Dettagli

GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI SANITARI

GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI SANITARI Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R459.2 GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI

Dettagli