Il calibro. Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s Book..concini di conoscenza 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il calibro. Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s Book..concini di conoscenza 1"

Transcript

1

2 Il calibro Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s Book..concini di conoscenza 1

3 Indice PREMESSA 3 LO STRUMENTO 3 CALIBRO A CORSOIO 4 CLASSIFICAZIONE PER TIPOLOGIA DI RILIEVO 4 CLASSIFICAZIONE PER TIPOLOGIA DI LETTURA 5 CALIBRO CON NONIO DOPPIO 8 CALIBRO A QUADRANTE 8 CALIBRO DIGITALE 8 STRUTTURA 9 VERIFICA E TARATURA 9 CALIBRI FISSI 10 BIBLIOGRAFIA 11 NOTE DEL PROFESSORE 12 Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s Book..concini di conoscenza 2

4 Premessa Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali. In un strumento analogico il valore della misura si legge su una scala graduata. In uno strumento digitale il valore della misura appare come una sequenza di cifre su un display La precisione di uno strumento di misura è un indice della qualità dello strumento stesso. La portata è il più grande valore della grandezza che lo strumento può misurare. La sensibilità è il più piccolo valore della grandezza che lo strumento di misura può distinguere. La sensibilità di un righello è di 1mm, è il più piccolo valore della lunghezza che si riesce a leggere sulla scala,tenuto conto che è impossibile fare una misura esatta, in quanto ad ogni misura è associata un incertezza che può essere più o meno grande, nell ambito delle nostre conoscenze attuali e delle competenze specifiche il calibro è un buon strumento di misura che racchiude in se buona parte delle caratteristiche sopra dette e comunque di seguito faremo una dettagliata descrizione. Lo strumento Il calibro è uno strumento di misura molto versatile, adatto a misurare con precisione sia la larghezza di un oggetto, sia la distanza tra due facce piane che la rientranza, o la profondità di un cilindro. Un calibro può consistere in un semplice compasso o essere dotato di scala di lettura, come nel caso del calibro a corsoio a nonio (noto anche come calibro Vernier). La necessità del calibro decimale, ventesimale e cinquantesimale come strumento di misura è nata quando si volle stimare per la prima volta la frazione di millimetro, detti sistemi di misura si basano su un intuizione del portoghese Pedro Nunes che creò un ingegnoso sistema per misurare piccoli angoli che pubblicò nel 1542 e che a lui serviva per la navigazione e quindi Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s Book..concini di conoscenza 3

5 per precisare la rotta da effettuare. Successivamente detto sistema venne perfezionato ed utilizzato nei calibri sopra descritti, soprattutto dal Vernier. Calibro a corsoio Calibro a corsoio e nonio che misura il diametro interno di una rondella inox (lettura 10,5 mm) Il calibro a corsoio (vedi foto) è un tipo di calibro costituito da un regolo graduato realizzato in due parti che scorrono assialmente tra loro e dotato di appendici (becchi, aste) che servono da battuta per le quote da misurare. Normalmente si definisce parte 'fissa' o corpo la parte che reca la gradazione principale, mentre l'altra si definisce parte mobile, o semplicemente corsoio. Il corsoio dispone di un sistema di bloccaggio (chiamato freno) per evitare di perdere accidentalmente la misura durante la manipolazione dello strumento. Normalmente vengono usati o un pulsante frizionante o una vite di bloccaggio. La massima apertura del calibro è definita portata. Classificazione per tipologia di rilievo Secondo il tipo di appendici il calibro può essere classificato: 1. esterni, dotato di becchi pensati per andare a battuta su due pareti poste esternamente rispetto ad un oggetto Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s Book..concini di conoscenza 4

6 2. interni, dotato di becchi o 'appendici a coltello' pensate per andare a battuta su due pareti poste internamente rispetto ad un oggetto 3. profondità, dotato di un'asta pensata per andare a battuta sul fondo di una cavità, mentre una superficie di riferimento è poggiata sul bordo di quest'ultima 4. universale, dispone di una combinazione di appendici tali da poter effettuare più tipi di misure I becchi spesso vengono realizzati rastremati per la misurazione di gole o cave. Particolarmente critica è la realizzazione di calibri per letture di profondità: la difficoltà nel realizzare stabili superfici di riferimento, problemi d'allineamento e flessioni nell'asta, limitano la precisione di misura per i modelli più economici. Solo modelli pensati appositamente per questo impiego garantiscono adeguate precisioni di misura. Classificazione per tipologia di lettura Secondo il sistema di lettura il calibro può essere classificato: 1. calibro a nonio, dotato di scala principale sul corpo, tipicamente millimetrata, le frazioni vengono lette grazie ad un nonio realizzato sul corsoio. 2. calibro a quadrante, dotato di scala principale sul corpo, tipicamente millimetrata, le frazioni vengono lette grazie ad un quadrante ad orologio montato sul corsoio. 3. calibro digitale, anche sprovvisto di scala principale sul corpo, la lettura si esegue direttamente su un indicatore elettronico digitale, montato sul corsoio. Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s Book..concini di conoscenza 5

7 Calibro a nonio semplice Calibro a corsoio e nonio Nonio che indica una misura di 4,74 cm In questo tipo di calibro, sul corpo vengono normalmente incise due scale, una in millimetri e una in frazioni di pollici. Sul corsoio vengono invece incisi dei noni per la lettura di precisione. Pertanto, sulla scala fissa vengono letti i millimetri (o i pollici), sul nonio le relative frazioni. I noni possono essere decimali, ventesimali o cinquantesimali, e conseguentemente la risoluzione dello strumento potrà essere di 0,1-0,05 - Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s Book..concini di conoscenza 6

8 0,02 mm. Noni con risoluzioni superiori non sono convenienti in quanto, per essere leggibili, devono avere dimensioni notevoli. La graduazione sul nonio viene realizzata per i calibri decimali dividendo in 10 parti 9 millimetri della scala principale; per i calibri ventesimali dividendo in 20 parti 19 millimetri della scala principale; per i calibri cinquantesimali dividendo in 50 parti 49 millimetri della scala principale; e così via. Il lato dove è stato inciso il nonio è smussato, per avvicinarlo alla scala della parte fissa, e annullare gli errori di parallasse. Le graduazioni vengono incise e annerite, per evitare che vengano cancellate da abrasioni accidentali. In genere i calibri cinquantesimali dispongono di una parte scorrevole divisa in due sezioni collegate con una vite micrometrica, che facilita la regolazione fine della misura. Tutte e due le sezioni dispongono di viti di bloccaggio, mentre solo una dispone del nonio. La misura si effettua seguendo queste operazioni: 1. si porta la parte scorrevole in una posizione prossima alla misura da effettuare; 2. si blocca la sezione sprovvista di nonio attraverso il freno; 3. agendo sulla vite micrometrica, si porta la sezione provvista di nonio alla quota da misurare; 4. si blocca la sezione del nonio; 5. si effettua la lettura sulla scala e sul nonio. Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s Book..concini di conoscenza 7

9 Calibro con nonio doppio Si tratta di due calibri disposti perpendicolarmente, uno verticale misura profondità ed altezza, l'altro orizzontale misura gli spessori. Può essere utilizzato per valutare i denti di una ruota dentata o come valutatore di conicità. Calibro a quadrante In questi tipi di calibri, sul corpo viene normalmente incisa una scala millimetrata, mentre sul corsoio viene montato un quadrante ad orologio mosso dal movimento del corsoio con cinematismi simili a quelli usati per i comparatori. Pertanto, sulla scala fissa vengono letti i millimetri, sul quadrante le relative frazioni. I quadranti normalmente sono realizzati per visualizzare 1 o 2 mm a giro, con una risoluzione 0,05-0,02 mm. Spesso i quadranti hanno la possibilità di essere regolati per far coincidere lo zero della scala con una posizione arbitraria della lancetta; utile per effettuare confronti tra diverse quote, ma che necessita una verifica preventiva della posizione dello zero, quando si fanno misure assolute. Calibro digitale Calibro a corsoio e quadrante In questo tipo di calibro, sul corsoio viene montato un indicatore elettronico digitale che ne rileva lo spostamento, mentre sul corpo viene normalmente incisa una scala millimetrata, usata però solo per la verifica grossolana dello strumento elettronico. Calibro a corsoio digitale Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s Book..concini di conoscenza 8

10 I display sono normalmente realizzati con una risoluzione 0,01 mm. L'evoluzione dell'elettronica ha permesso la realizzazione di indicatori miniaturizzati e dal consumo molto basso, tanto da poter essere facilmente alimentati da una comune batteria a bottone. Gli indicatori possono disporre di numerose funzioni: visualizzazione sia di letture metriche, che inglesi; azzeramento della lettura in un punto arbitrario; settaggio arbitrario di una quota; collegamento seriale con un PC, per poter (tramite apposito software) automatizzare le misure. Struttura I calibri vengono costruiti in modo che lo strumento dia la massima precisione alla temperatura standard di 20 C. Misurazioni effettuate a temperature significativamente più alte, e con strumenti di grande risoluzione, devono tenere conto della dilatazione del materiale con cui è costruito il calibro stesso. Verifica e taratura La taratura di un calibro a corsoio è relativamente semplice: consiste nella misura diretta di dime calibrate, e nel confronto tra il valore letto sul calibro e la dimensione nominale della dima. Per la verifica di calibri per esterni e per profondità si può usare dei comuni blocchetti pianparalleli, mentre per la verifica di calibri per interni la soluzione più sicura è quella di usare degli anelli calibrati. Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s Book..concini di conoscenza 9

11 Calibri fissi Per verificare che le dimensioni di un oggetto siano comprese nei limiti di tolleranza previsti, si possono impiegare calibri fissi, detti anche calibri differenziali o calibri passa - non passa. Sono calibri che non danno la lettura del valore della dimensione, ma permettono di verificare se un pezzo prodotto è da accettare o da scartare. Sono calibri a tampone per gli interni ed a forcella per gli esterni, e portano due estremi con dimensioni diverse, corrispondenti ai limiti della tolleranza, entro cui il pezzo deve passare o non passare. Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s Book..concini di conoscenza 10

12 Bibliografia Tecnologia meccanica-secciani Villani Motori di ricerca:google,wikipedia,ask. Altri testi : Tecnologia mec canica di Serope Kalpakjiam e Shimid Steven R. Editore: Pearson Tecnologie meccaniche e applicazioni di Luca Caligaris e Stefano Fava. Editore:Hoepli Appunti di tecnologia meccanica di Gabrielli Filippo. Editore:Pitagora Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s Book..concini di conoscenza 11

13 Note del Professore Quest esperienza sulla misurazione tramite calibro, c è servita per allargare i nostri orizzonti nel campo delle misure sulla teoria degli errori e sui margini di approssimazione di letture, che può essere migliorata con strumenti di precisione, quali il calibro decimale, ventesimale e cinquantesimale. Mi auguro che l uso di detto strumento abbia contribuito ad allargare il campo delle loro conoscenze nella precisione delle misure. Prof. Accursio Montalbano Angela Alesi Alessia Saladino Maria Antonietta Ciaccio Prof. Accursio Montalbano Liceo Scientifico E.Fermi di Menfi a.s Book..concini di conoscenza 12

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale)

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) 1 M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) OBIETTIVI: A) Conoscenza delle caratteristiche degli strumenti di misura; B) Capacità di leggere e utilizzare calibri a corsoio e micrometri

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

Strumenti di misura. Comparatori- Misuratori

Strumenti di misura. Comparatori- Misuratori CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura servono a rilevare e controllare le dimensioni di un oggetto riferite alla sua unità di misura, in rapporto alle quote nominali del disegno

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLE QUOTE

LA MISURAZIONE DELLE QUOTE asdf LA MISURAZIONE DELLE QUOTE 8 February 2012 Premessa Il seguente articolo ha lo scopo di effettuare una breve trattazione, limitatamente a quanto appreso a lezione, della misurazione delle quote di

Dettagli

ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D

ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE ANALOGICI E DIGITALI ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE ANALOGICI E DIGITALI PROMOZIONE SETTEMBRE 2017 - SETTEMBRE

Dettagli

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S.

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. 2011/2012 4 sottogruppo: Altinier Gioele Pessotto Yuri Gandin Giovanni Tonon

Dettagli

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO IL MICROMETRO 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: MISURATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: Controllo di quote GRADO DI QUALITA DEL PRODOTTO DA VERIFICARE: Quando

Dettagli

ART.1367.BIG. Becchi mm ART.1367.MC

ART.1367.BIG. Becchi mm ART.1367.MC Precisione secondo le norme DIN 862 calibro digitale elettronico con contropunte accensione e spegnimento con interruttore azzeramento in qualsiasi posizione 4 funzioni: esterni, interni, profondità, spallamenti

Dettagli

Palmer (Micrometro) Profondimetro Sferometro Sonar Telemetro (ottico e laser)

Palmer (Micrometro) Profondimetro Sferometro Sonar Telemetro (ottico e laser) Misurazioni delle lunghezze La lunghezza è una grandezza fisica estensiva che si misura in modo diretto, per lunghezze comprese nell intervallo che va da 0.01 mm circa fino a un massimo di 10 m circa;

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI

STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE 2016 - MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI CALIBRI ABS 57,00 Funzione ABS - Asta piatta - Rullo di regolazione fine (su richiesta)

Dettagli

LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE

LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE Università degli studi Roma Tre Corso di Laurea in Fisica a.a. 2018/2019 Esperimentazioni di Fisica I Prof. Giuseppe SCHIRRIPA SPAGNOLO CALIBRO E MICROMETRO Il presente materiale riprende in parte informazioni,

Dettagli

MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO

MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO Misure di lunghezza campione primario metro (m) = n λ 1 metro = 1650763,73 volte la lunghezza d onda nel vuoto della radiazione (2 p 10 5 d 5 ) dell atomo di Kripton 86

Dettagli

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO COMPARATORE 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: COMPARATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: E utilizzato per il controllo di errori di forma dei pezzi e per misurazioni

Dettagli

Introduzione alle Misure

Introduzione alle Misure Corso di Comportamento Meccanico dei Materiali Ing. Matteo Vettori. AA 2010/2011 Rev. 10/2010 Parte I. Introduzione alle Misure Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie del Packaging Facoltà di Scienze

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Ingegneria Corso di Meccanica Prof. A. Sparavigna Tutoraggio. La misura

Politecnico di Torino II Facoltà di Ingegneria Corso di Meccanica Prof. A. Sparavigna Tutoraggio. La misura La misura Per misura si intende la stima del valore di un qualche parametro fisico. Una misura non è mai unica, ma risente sempre di una certa indeterminatezza. Ecco quindi che nel definire l indeterminatezza

Dettagli

IL CALIBRO CON NONIO DECIMALE

IL CALIBRO CON NONIO DECIMALE IL CALIBRO Il calibro è costituito da un asta graduata fissa e da un cursore, con le quali si può stringere un oggetto. Sulla parte fissa c'è una scala in centimetri, con divisioni di un millimetro, mentre

Dettagli

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura della densità di un materiale solido La densità di un corpo omogeneo è data dal rapporto tra la massa ed il volume ρ=m/v Si tratta di una proprietà intensiva, non dipendente cioè dalla quantità

Dettagli

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura di lunghezze Misure di lunghezze:calibro (1) Il calibro a nonio o ventesimale è costituito da un'asta graduata (6) con un'estremità piegata a becco e da un corsoio (3), recante anch'esso un becco.

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

ZEUS: Banco di Azzeramento.

ZEUS: Banco di Azzeramento. ZEUS: Banco di Azzeramento. COME SI USA? Verifica e settaggio strumenti. Video 1 In questo Video: 1- AZZERAMENTO CON BLOCCHETTO DI RISCONTRO Operazione preliminare da eseguire per l utilizzo corretto del

Dettagli

Micrometri per esterni Panter. Micrometri per esterni Jumbo. Assortimenti micrometri per esterni Jumbo. Micrometri per esterni con lettura in pollici

Micrometri per esterni Panter. Micrometri per esterni Jumbo. Assortimenti micrometri per esterni Jumbo. Micrometri per esterni con lettura in pollici micrometri per esterni Micrometri per esterni Panter Esecuzione extra, alta affidabilità Precisione conforme DIN 863/1. Vite passo 0,5 mm temperata rettificata Superfici di contatto Ø mm 6,35 con riporto

Dettagli

CALIBRI UN CALIBRO PER OGNI VOSTRA ESIGENZA

CALIBRI UN CALIBRO PER OGNI VOSTRA ESIGENZA CALIBRI UN CALIBRO PER OGNI VOSTRA ESIGENZA UN CALIBRO PER OGNI VOSTRA ESIGENZA PRATICI, VERSATILI, ADATTI AI DIVERSI UTILIZZI, REALIZZATI IN ACCIAIO. Un utile attrezzo per verificare la geometria delle

Dettagli

ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D

ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE ANALOGICI E DIGITALI ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE ANALOGICI E DIGITALI PROMOZIONE SETTEMBRE 2017 - SETTEMBRE

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA

INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA CENNI STORICI INTORNO AL 3000 A. C., QUANDO IL FARAONE MENES UNIFICÒ L ALTO E IL BASSO EGITTO, FONDANDO LA PRIMA DINASTIA, SI IMPOSE LA NECESSITÀ DI UN SISTEMA DI MISURE UNIFICATO.

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

Lunghezza Calibri a corsoio (4) (per misurazioni di esterni, interni e profondità) 5 µm 8,5 µm L

Lunghezza Calibri a corsoio (4) (per misurazioni di esterni, interni e profondità) 5 µm 8,5 µm L Tabella allegata al Certificato: 067 rev. 08 Responsabile: p.i. Francesco TUROTTI Sostituto: p.i. Marco RAMA Settori accreditati: 8 Laboratorio Permanente Grandezza Strumento in taratura Campo di misura

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE fervi.com Riga con display multifunzione Art. R060 R100 ISTRUZIONI ORIGINALI

MANUALE USO E MANUTENZIONE fervi.com Riga con display multifunzione Art. R060 R100 ISTRUZIONI ORIGINALI MANUALE USO E MANUTENZIONE Riga con display multifunzione Art. R060 R100 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi

Dettagli

TESA HITS LA QUALITÀ GUIDA LA PRODUTTIVITÀ

TESA HITS LA QUALITÀ GUIDA LA PRODUTTIVITÀ TESA Hits Validità: 30.06.2016 Prezzi I.V.A. esclusa Versione IT EUR TESA HITS LA QUALITÀ GUIDA LA PRODUTTIVITÀ NEW TWIN-T10 Visualizzatore portatile per tastatori induttivi Ampio display analogico, lettura

Dettagli

Punte a tracciare economica. Bulini automatici. Punte a tracciare per fresatrici. Compassi con molla tipo a punta

Punte a tracciare economica. Bulini automatici. Punte a tracciare per fresatrici. Compassi con molla tipo a punta Strumenti di misura PUNTE A TRACCIARE, BULINI, PUNTE PER FRESE Punte a tracciare economica In acciaio temperato, brunito Impugnatura zincata 2 punte: una diritta e una curvata Lunghezza mm 200 circa 88.0300.05

Dettagli

Calibro elettronico universale

Calibro elettronico universale ALTA Digimahr QUALITÀ Con uscita dati Marconnect Calibro elettronico universale MADE BY MAHR Protezione IP67 TOTALE CONTRO LA POLVERE E CONTRO L IMMERSIONE TEMPORANEA Calibro elettronico universale che

Dettagli

IL SUPPORTO COMPLETO PER I VOSTRI CONTROLLI. MARTOOL

IL SUPPORTO COMPLETO PER I VOSTRI CONTROLLI. MARTOOL IL SUPPORTO COMPLETO PER I VOSTRI CONTROLLI. MARTOOL X Gli strumenti di misura e riscontro MarTool sono assistenti irrinunciabili nella metrologia industriale. Grazie alla loro facilità d uso, sono gli

Dettagli

Il Calibro. Fig. 1 Calibro universale o verniero: visto in modo da notare il sistema di misurazione.

Il Calibro. Fig. 1 Calibro universale o verniero: visto in modo da notare il sistema di misurazione. Il Calibro Fig. 1 Calibro universale o verniero: visto in modo da notare il sistema di misurazione. In questa rubrica verranno affrontati i problemi relativi ai metodi di lavoro, alle attrezzature, agli

Dettagli

Novità dalla SIB SIDERAL TAMPONI & CALIBRI

Novità dalla SIB SIDERAL TAMPONI & CALIBRI * Novità dalla SIB SIDERAL TAMPONI & CALIBRI La SIB SIDERAL dopo essersi dotata delle più moderne tecnologie, ha sviluppato internamente l intero progetto ed ora offre al mercato la propria proposta per

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro elettronico digitale inox Art. C047/500 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

IL CALIBRO A CORSOIO

IL CALIBRO A CORSOIO di Tecnologia Meccanica IL CALIBRO A CORSOIO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio IL CALIBRO A CORSOIO Il calibro a corsoio è lo strumento di misura lineare più impiegato in officina.

Dettagli

Norma di riferimento - UNI

Norma di riferimento - UNI Alpa_2007_001/16 30-07-2007 15:24 Pagina 15 CALIBRI A CORSOIO Il calibro a corsoio è lo strumento più versatile, consente infatti misure di esterni, interni e profondità. Caratteristiche essenziali sono:

Dettagli

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA Si chiama GRANDEZZA qualunque cosa sia suscettibile di essere misurata. Esempi di Grandezza sono la LUNGHEZZA, la MASSA, il TEMPO, l' AREA, il VOLUME. Il PESO, l' INTENSITA'

Dettagli

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE Strumenti e campioni Per eseguire le misurazioni occorrono vari mezzi tecnici: gli strumenti veri e propri, che interagiscono col sistema misurato

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

CALIBRO DIGITALE PROFESSIONALE A CORSOIO

CALIBRO DIGITALE PROFESSIONALE A CORSOIO 14 MISURA E TRACCIATURA PROFESSIONALE da art. 14000 a 14999 CATALISTINO 01/2011 IVA esclusa CALIBRO DIGITALE PROFESSIONALE A CORSOIO 14640 CALIBRO DIGITALE PROFESSIONALE A CORSOIO LETTURA CENTESIMALE SCALA

Dettagli

PARTNER AFFIDABILI IN FASE DI PRODUZIONE. MARSTAND

PARTNER AFFIDABILI IN FASE DI PRODUZIONE. MARSTAND PARTNER AFFIDABILI IN FASE DI PRODUZIONE. MARSTAND X Gli stativi, i supporti, le tavole di misurazione e gli apparecchi per il controllo del run-out garantiscono, grazie alla loro stabilità, risultati

Dettagli

1 Guida alle relazioni di laboratorio

1 Guida alle relazioni di laboratorio 1 Guida alle relazioni di laboratorio Un aspetto basilare dell attività di laboratorio è quello di imparare a registrare accuratamente tutti i dati sperimentali, così come sono stati misurati, in modo

Dettagli

SPESSIMETRI CENTESIMALI TASCABILI SPESSIMETRI CENTESIMALI TASCABILI. CON COMPARATORE Ø 40 mm. ART mm 20mm

SPESSIMETRI CENTESIMALI TASCABILI SPESSIMETRI CENTESIMALI TASCABILI. CON COMPARATORE Ø 40 mm. ART mm 20mm SPESSIMETRI CENTESIMALI TASCABILI ART. 1694 SPESSIMETRI CENTESIMALI TASCABILI CON COMPARATORE Ø 40 mm Alta precisione movimento rapido arco apertura mm 13 e profondità mm 20 quadrante ø 50 mm girevole

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm UNITÀ L ELABORAZIONE DEI DATI IN FISICA 1. Gli errori di misura. Sono gli errori che si commettono inevitabilmente quando si misura una qualunque grandezza fisica, utilizzando un qualunque strumento e

Dettagli

COMPASSO A PUNTA COMPASSO A PUNTA CON ARCO CALIBRO SCORSOIO MM. 153 FER-COM CALIBRO ELETTRONICO DIGITALE CASSA IN METALLO

COMPASSO A PUNTA COMPASSO A PUNTA CON ARCO CALIBRO SCORSOIO MM. 153 FER-COM CALIBRO ELETTRONICO DIGITALE CASSA IN METALLO COMPASSO A PUNTA Acciaio di prima scelta. Punte temperate. 6972252 Pezzi mm. 200 367.03 6972253 Pezzi mm. 250 367.04 6972254 Pezzi mm. 300 367.05 COMPASSO A PUNTA CON ARCO Acciaio di prima scelta. Punte

Dettagli

LUNGHEZZA. Metro: Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce in un intervallo di tempo di 1/ di secondo

LUNGHEZZA. Metro: Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce in un intervallo di tempo di 1/ di secondo MISURE DIMENSIONALI LUNGHEZZA Metro: Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce in un intervallo di tempo di 1/299.792.458 di secondo FISSATA PER DEFINIZIONE LA VELOCITÁ DELLA LUCE C = 299.792.458 m/s

Dettagli

Diametri esterni Larghezza cave Altezza di smussi Angoli di conicità Run Out assiale Posizione Eccentricità all asse pezzo Punto di intersezione

Diametri esterni Larghezza cave Altezza di smussi Angoli di conicità Run Out assiale Posizione Eccentricità all asse pezzo Punto di intersezione TWINNER 269 TWINNER INTRODUZIONE TWINNER è una famiglia di strumenti specificamente concepiti per il controllo di pezzi a simmetria cilindrica, ed evita l utilizzo e la gestione dei numerosi strumenti

Dettagli

Alesametri di precisione

Alesametri di precisione Le serie di alesametri DIATEST vengono fornite in cassette di custodia provviste di alloggiamenti per singoli elementi. Una tabella indica, in modo inequivocabile, il campo di misura dei singoli tastatori.

Dettagli

Alesametri di precisione

Alesametri di precisione Le serie di alesametri DIATEST vengono fornite in cassette di custodia provviste di alloggiamenti per singoli elementi. Una tabella indica, in modo inequivocabile, il campo di misura dei singoli tastatori.

Dettagli

Alesametri. Comparatori digitali lettura 0,01 mm Made in Germany. Comparatori digitali lettura 0,01 mm

Alesametri. Comparatori digitali lettura 0,01 mm Made in Germany. Comparatori digitali lettura 0,01 mm alesametri, comparatori digitali Alesametri Consentono il rilevamento, oltre che della misura del diametro dei fori, anche di eventuali errori di forma, ovalizzazione e conicità. Attacco per comparatore:

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA NEW NEW NEW NEW NEW NEW NEW NEW NEW NEW. pag 598. pag 603. pag 605. pag 607. pag 616. pag 615. pag 617. pag 617. pag 618.

STRUMENTI DI MISURA NEW NEW NEW NEW NEW NEW NEW NEW NEW NEW. pag 598. pag 603. pag 605. pag 607. pag 616. pag 615. pag 617. pag 617. pag 618. 3 STRUMENTI DI MISURA NEW pag 598 pag 603 pag 605 pag 607 pag 616 pag 622 pag 615 pag 617 pag 617 pag 618 NEW NEW pag 643 pag 629 pag 631 pag 634 pag 635 NEW NEW pag 651 pag 652 pag 652 pag 653 pag 649

Dettagli

COMPASSO A PUNTA COMPASSO A PUNTA CON ARCO CALIBRO ELETTRONICO DIGITALE CASSA IN METALLO CALIBRO VENTESIMALE BORLETTI CN15A MM.150

COMPASSO A PUNTA COMPASSO A PUNTA CON ARCO CALIBRO ELETTRONICO DIGITALE CASSA IN METALLO CALIBRO VENTESIMALE BORLETTI CN15A MM.150 COMPASSO A PUNTA Acciaio di prima scelta. Punte temperate. 6972252 Pezzi mm. 200 367.03 6972253 Pezzi mm. 250 367.04 6972254 Pezzi mm. 300 367.05 COMPASSO A PUNTA CON ARCO Acciaio di prima scelta. Punte

Dettagli

PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand.

PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand. Marstand. Supporti porta comparatore Strumenti per controllo run-out PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand. Ulteriori informzioni sui prodotti MARSTAND sono disponibili sul sito: www.mahr.com, WebCode

Dettagli

misuratori di spessore

misuratori di spessore misuratori di spessore Misuratori di spessore digitali (tascabili) Display a cristalli liquidi. Azzeramento in qualsiasi posizione. Coutazione /inch Alimentazione a batteria. Spegnimento automatico. 32.0020.05

Dettagli

Viene prodotto nelle seguenti versioni:

Viene prodotto nelle seguenti versioni: Anemometro per uso industriale con RISCALDATORE ANTC_V2.2_R è un anemometro che risponde a qualsiasi esigenza d'impiego in ambito elettronico. E' infatti dotato di una propria logica programmabile. Può

Dettagli

Codice Articolo Descrizione AZ400 Azzeratore per alesametri mm AZ400B Base di appoggio per alesametri mm

Codice Articolo Descrizione AZ400 Azzeratore per alesametri mm AZ400B Base di appoggio per alesametri mm ALESAMETRI L alesametro é il tipico strumento per il controllo delle geometrie circolari di fori. E pertanto indicato per la misurazione di ovalizzazioni e conicità. Essendo uno strumento comparativo,

Dettagli

Micrometri. Micrometri per esterni. Caratteristiche metrologiche

Micrometri. Micrometri per esterni. Caratteristiche metrologiche Micrometri Micrometri per esterni Il micrómetro (o calibro Palmer) è uno strumento di misura in grado di misurare lunghezze con una accuratezza fino al millesimo di millimetro. In particolare questo strumento

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

Comparatori a leva. G-1

Comparatori a leva.   G-1 Comparatori a leva G-1 COMPARATORI A LEVA Comparatori a leva elettronici TESA IP65 Tutti i vantaggi della meccanica associati alla facilità della lettura digitale. Sistema di misura induttivo, brevettato.

Dettagli

Stage estivo 2002 Stagisti: Adriano Di Caprio Tutori: Alvaro Ceccarelli Antonio Roncaccia Alberto Franceschi

Stage estivo 2002 Stagisti: Adriano Di Caprio Tutori: Alvaro Ceccarelli Antonio Roncaccia Alberto Franceschi Stage estivo 2002 Stagisti: Adriano Di Caprio Antonio Roncaccia Tutori: Alvaro Ceccarelli Alberto Franceschi Nozioni di teoria Cenni storici sulla metrologia; concetto di misura: la misurazione, il valore

Dettagli

Indicatori di livello Serie TLM Televar, MECAV e MECAH

Indicatori di livello Serie TLM Televar, MECAV e MECAH Indicatori di livello Serie TLM Televar, MECAV e MECAH Caratteristiche principali Modello TLM - Serbatoio fino a Ø 5000 mm - Funzionamento pneumatico - Installazione fino a 50 m dal serbatoio Modello MECAV

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro digitale Art. C033/150, C033/200, C033/300 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 2 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Linee di misura e linee di riferimento Linee per indicazioni particolari Quote e relativa disposizione Sistemi di quotatura Conicità, inclinazione

Dettagli

Stampante 3D Prusai3 Hephestos

Stampante 3D Prusai3 Hephestos Stampante 3D Prusai3 Hephestos Il nostro progetto Il progetto consiste nell assemblaggio di una stampante 3D Prusa i3. Inoltre abbiamo stilato un manuale d uso per la stampante stessa. La ragione per cui

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1 Tabella allegata al Certificato: 051 rev. 28 Responsabile: dott. Fulvio FENOTTI Sostituto grandezze meccaniche: p.i. Fabio DONEDA Sostituto grandezze elettriche: p.i. Antonio CONFORTO Settori accreditati:

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Fisica, Università di Palermo Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

TEODOLITE. a.a ABILITA' INFORMATICHE - RILIEVO DIGITALE INTEGRATO PROF. ARCH. ORNELLA ZERLENGA / ARCH. VINCENZO CIRILLO

TEODOLITE. a.a ABILITA' INFORMATICHE - RILIEVO DIGITALE INTEGRATO PROF. ARCH. ORNELLA ZERLENGA / ARCH. VINCENZO CIRILLO O Il TEODOLITE è uno strumento ottico a cannocchiale che permette di misurare angoli azimutali e zenitali. Le parti principali del teodolite sono il cannocchiale, collegato mediante due perni all alidada,

Dettagli

1 METROLOGIA. 1.3 Apparecchi per misurazioni Errori di misurazione

1 METROLOGIA. 1.3 Apparecchi per misurazioni Errori di misurazione METROLOGIA.3 Apparecchi per misurazioni.3.2 Errori di misurazione Se L t è la dimensione del pezzo letta sullo strumento e L 20 la dimensione nominale alla temperatura di riferimento di 20 C, si hanno

Dettagli

LEA_IT_PND Coordinometro ottico. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_PND Coordinometro ottico.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_PND4001001 Coordinometro ottico LEA_IT_PND4001001 Coordinometro ottico Descrizione _ Il coordinometro ottico, progettato e realizzato molti anni orsono dalle Officine Galileo di Firenze, fa oggi

Dettagli

1.1 Misure di lunghezza Task Compito

1.1 Misure di lunghezza Task Compito 1.1 Misure di lunghezza Task Compito Come si misurano lunghezza, diametro e profondità? Spesso è necessario conoscere esattamente la lunghezza di un oggetto. Puoi usare diversi strumenti, che differiscono

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

Capitolo 2. La misura

Capitolo 2. La misura Capitolo 2 La misura 1 Gli strumenti di misura Possono essere digitali o analogici: la risposta di uno strumento digitale varia con discontinuità (a scatti) al variare della grandezza misurata e appare

Dettagli

CATALOGO NOVITÀ 2019 INECO SRL Via Martiri della Liberazione n Osnago (LC) Tel Fax

CATALOGO NOVITÀ 2019 INECO SRL Via Martiri della Liberazione n Osnago (LC) Tel Fax CATALOGO NOVITÀ 2019 INECO - Catalogo novità 2019 Prodotti ACCUD e ERGOBURR Tutti i prezzi indicati nel presente catalogo si intendono al pubblico iva esclusa. Le fotografie, i disegni, le tabelle, i

Dettagli

Stazioni di Controllo Integrate nelle linee di produzione

Stazioni di Controllo Integrate nelle linee di produzione Stazioni di Controllo Integrate nelle linee di produzione Le moderne linee di produzione devono essere sempre più affidabili e garantire performance continuamente in crescita. La capacità e affidabilità

Dettagli

CALIBRI PER SALDATURA

CALIBRI PER SALDATURA CALIBRI PER SALDATURA CALIBRO PER CONTROLLO SALDATURE Mod.G1 Angoli standard disponibili sul corpo del calibro. Ingombro del calibro 55x65 mm 05060104 Pz. 40,70 1 CALIBRO PER CONTROLLO SALDATURE Mod.G2

Dettagli

Micrometri per esterni con contatore

Micrometri per esterni con contatore Micrometri per esterni con contatore Doppia lettura su micrometro e contatore. : verniciato, con guancialini isolanti. Fornito completo di astuccio, asta di riscontro (oltre i 25 mm) e chiave. 2965025

Dettagli

PROMOZIONE SETTEMBRE 2014 STORM. salvo esaurimento scorte

PROMOZIONE SETTEMBRE 2014 STORM. salvo esaurimento scorte PROMOZIONE SETTEMBRE 2014 salvo esaurimento scorte STORM VALIDITÀ 31 MARZO 2015 CALIBRI ANALOGICI VENTESIMALI CSP 140 153 200 40 17,50 200 200 250 50 23,50 300 300 350 60 47,50 -UNI 3599 17, 50 CALIBRI

Dettagli

TAGLIERINA PER VINILE SERIE T II

TAGLIERINA PER VINILE SERIE T II TAGLIERINA PER VINILE SERIE T II IT T II S E R I E CARATTERISTICHE TT 64 bit Menu navigazione facile Basso livello di volume Mac compatibile Compatibile con 64bit Plug e play Servomotori Alta precisione

Dettagli

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Fisica Laboratorio di Fisica dott. G. Casini ARGOMENTO 1: Misura delle grandezze fisiche LDFM Laboratorio di Fisica presentazione realizzata dal prof. Antonio Covello Schema della relazione di laboratorio Strumenti

Dettagli

COMPASSO A PUNTA COMPASSO A PUNTA CON ARCO CALIBRO SCORSOIO MM. 153 FER-COM CALIBRO ELETTRONICO DIGITALE CASSA IN METALLO

COMPASSO A PUNTA COMPASSO A PUNTA CON ARCO CALIBRO SCORSOIO MM. 153 FER-COM CALIBRO ELETTRONICO DIGITALE CASSA IN METALLO COMPASSO A PUNTA Acciaio di prima scelta. Punte temperate. Codice U.M. Lungh. Articolo 6972252 Pezzi mm. 200 367.03 6972253 Pezzi mm. 250 367.04 6972254 Pezzi mm. 300 367.05 COMPASSO A PUNTA CON ARCO Acciaio

Dettagli

Disposizioni in materia di applicazione del documento ILAC-P10:01/2013 sulla riferibilità dei risultati di misura

Disposizioni in materia di applicazione del documento ILAC-P10:01/2013 sulla riferibilità dei risultati di misura ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Disposizioni in materia di applicazione del documento ILAC-P10:01/2013 sulla riferibilità dei risultati di misura Stato dell arte Gennaio 2013: pubblicato il

Dettagli

S E T T O R E " H " I N D I C E

S E T T O R E  H  I N D I C E S E T T O R E " H " I N D I C E Tipologia articoli Pagina Alesatori per fori Calibri Calibri per dischi freni e tamburi Calibri per fori Chiavi dinamometriche Comparatori H3 H4 H1 - H2 H4 Goniometri per

Dettagli

LEA_IT_COD Collimatore ottico di precisione. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_COD Collimatore ottico di precisione.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_COD1101100 Collimatore ottico di precisione LEA_IT_COD1101100 Collimatore ottico di precisione Descrizione _ Il collimatore ottico di allineamento è uno strumento progettato appositamente per i

Dettagli

Supporti e strumenti ausiliari di misura

Supporti e strumenti ausiliari di misura Supporti e strumenti ausiliari di misura www.tesatechnology.com I-1 Supporti e strumenti ausiliari di misura I supporti di misura TESA sono studiati per offrire la miglior stabilità di posizionamento di

Dettagli

GLI ERRORI DI MISURA

GLI ERRORI DI MISURA Revisione del 26/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon GLI ERRORI DI MISURA Richiami di teoria Caratteristiche degli strumenti di misura Portata: massimo

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Penna Vibrometro. Modello VB400

Manuale d Istruzioni. Penna Vibrometro. Modello VB400 Manuale d Istruzioni Penna Vibrometro Modello VB400 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato questo Strumento Extech. Il VB400 è progettato per eseguire misurazioni di velocità e accelerazione

Dettagli

Testine micrometriche

Testine micrometriche Criteri di scelta delle testine micrometriche 1) Quote di ingombro 2) Lettura tradizionale su tamburo/nonio o elettronica 3) Dimensioni di fissaggio 4) Campo di misura ) isoluzione e precisione 6) Con

Dettagli

Caratteristiche. Codice Campo di misura / cad. SM Ø 1,5 - Ø 50 mm ,00. Caratteristiche

Caratteristiche. Codice Campo di misura / cad. SM Ø 1,5 - Ø 50 mm ,00. Caratteristiche Banco di controllo concentricità Banco di controllo concentricità 0,002. Corpo in lega leggera. Rotori in acciaio temprato. Volatino di manovra. Trasmissione a cinghia piatta. Due supporti comparatori

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Sensori di Prossimità Guida Utente

Sensori di Prossimità Guida Utente Sensori di Prossimità Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORME DI INSTALLAZIONE... 2 2.1 Precauzioni... 2 2.2 Connessione elettrica... 3 3 SETTAGGIO DEI CANALI CON ACQUISITORI GET... 3 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI

CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI Generalità I monitori telecomandati sono disponibili in un campo di portate idroschiuma da 50 a 30.000 lt/min. e questo è conseguentemente

Dettagli

Controllo delle filettature

Controllo delle filettature ERRORI DI DIMENSIONE Consistono nella differenza tra le dimensioni reali dell oggetto e quelle teoriche fornite dal disegno. Consideriamo di seguito le procedure seguite per rilevare gli errori nelle filettature

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli