Dubbio su un novello! Scritto da Stefano - 03/02/ :06

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dubbio su un novello! Scritto da Stefano - 03/02/ :06"

Transcript

1 Dubbio su un novello! Scritto da Stefano - 03/02/ :06 Solitamente, nel primo giro di covate non tutti i nidi sono pieni di uova o pulli, per quel che posso, e molti di noi lo fanno, cerco di razionalizzare le nidiate, spostando pulli da un nido all'altro per evitare di "sprecare" una coppia a tirar su un solo piccolo! Questi spostamenti li faccio unendo sempre soggetti di età simile e mutazioni distinguibili anche da piccoli!! Ebbene ho unito i pulli di due coppie 1+2, le coppie erano GR DCH/PN x GR DCH FN PN (1 piccolo) e GR DCH FN x GR DCH PASTELLO (3 e poi 2 piccoli uno dei 3 morto dopo qualche giorno, almeno credo)!! Ero convinto di saper riconoscere un DCH/PN da un DCH... ebbene, sono sicuro al 90% che i tre novelli rimasti siano di due covate diverse, i due della seconda covata, un maschio ed una femmina GR DCH di taglia non eccezionale ma di struttura alquanto simile, il novello della prima covata ancora non riesco a definirlo...e in taglia, ben strutturato, ma non mi convince, appena svezzato l'ho messo nella voliera dei maschi, perchè segnava evidenti caratteri di disegno maschili, ma dopo un paio di settimana mi ha attirato l'attenzione perchè mi sembrava, e mi sembra tutt'ora una femmina, a parte qualche giro di zebratura sul petto; la lacrima è ben definita, cosa che non mi fà presumere in un eventule /PN almeno fenotipicamente, fianchi zero, cosa curiosa però è che mostra una guancia completamente bianca molto evidente, in un primo momento pensavo si potesse trattare di un PASTELLO... boh non sò cosa pensare. Allora ho le foto del novello in questione, appena ho tempo le preparo e posto, questo fine settimana cercherò di fotografarlo insieme agli altri due fratelli di nidiata!! Ciao Stefano Scritto da Stefano - 03/02/ :02... oggi lho controllato meglio, credo si tratti effettivamente di una femmina dch/pn... le gr/pn mostrano la stessa caratteristica della guancia, anzi anche molte mutate... solo che non avevo mai visto una dch!! eccola cosa ne pensate?? 1 / 10

2 Scritto da massimoeusebi - 03/02/ :25 E' ancora un po' prestino... Si vedono le zebrature,siamo sicuri che sia una femmina? Il ventre è bianco o quasi,c'è il dorso chiaro,sembra di vedere anche la mutazione FN o sbaglio? Le unghie sono nere e la zona vicino alla lacrima è scura,sicuramente c'è da aspettare la muta. Potrebbe anche essere una femmina grigio dorso chiaro (/pn) FN-P,oppure gr dch FN? Difficile a dirsi per il momento,non discuto che sia presente anche il pn,visivamente non sembra. Scritto da Stefano - 04/02/ :11 Beh il dubbio mi è sorto, non sapendo cosa pensare e per questo ho aperto la discussione e postato le foto! Guarda il novello/a ha 80 giorni, allo svezzamento l'ho registrato come maschio, l'ho messo nella voliera dei maschi, l'ho registrato come /pn e se è così è anche figlio di fn (la madre). Non ha il minimo accenno di fianchi, ma quei giri di zebrature non sembrano di una femmine di linea maschile!! Possibile che impieghi tutto questo tempo per mutare?? Per quanto riguarda il PN, se è figlio della PNFN deve per forza almeno portarlo, la lacrima, la coda, non dicono niente?? e la guancia così bianca?? Per il Faccia Nera sinceramente non ci avevo proprio pensato. Questo week end faccio le foto Scritto da Enea - 04/02/ :16 Secondo me è una femmina grigio P FN dc (pastello, faccia nera, dorso chiaro) La mutazione FN scurisce molto sia i dc che i P, Se quello che ho detto fosse confermato a fine muta, Stefano sei riuscito ad ottenere la combinazione che volevi al primo colpo... anche se una femmina... Possibile che mi sbagli, ma il soggetto in questione mi ricorda molto i gr. P dc fn che sono riuscito ad ottenere qualche anno fa... molti di voi ricorderanno sicuramente il soggetto 2 class al C. italiano di Forli Questo soggetto uscito dal nido si presentava come un gr dc fn un pò chiaro, non pensavo che poi diventasse dopo la muta anche pastello... e pensare che l'avevo subito scartato... il soggetto presentava una guancia bianchissima ed un disegno facciale nero scuro (difficile da ottenere) anche se il colore base era un pochino troppo scuro (forse l'unico difetto). Ritornando al soggetto postato da Stefano (anche se femmina) dovrebbe avere la zona tra lacrima e becco + scura, come del resto il colore delle guance dovrebbe essere + scuro ed uniforme... Penso quindi che il soggetto sia figlio della seconda coppia quindi di: 2 / 10

3 Grigio dc FN x Grigio dc P quindi in pratica un mio FIGLIOCCIO... giusto Stefano Scritto da massimoeusebi - 04/02/ :30 Di norma i // di pn,possiedono guancie più scure e non chiare come questo soggetto,"regola" valida anche per le femmine /pn. Se lacrima di questo soggetto non è tipica per un /pn,in quanto è piuttosto spessa,più tipica per un non /. E' possibile ottenere delle femmine con accenni di zebrature,potrebbe quindi essere anche una femmina,difficile a dirsi per il momento. Il vero problema è che questo soggetto è un combinato,quindi lungo a vedersi. Se fosse un grigio puro,la mutazione si vedrebbe subito,come dire...la mutazione grigio è più veloce nel tempo a manifestarsi. Io concordo con Enea,sicuramente Enea conosce molto meglio di me i P,i P-dch e i P-dch-FN perchè li ha allevati per diversi anni e li alleva tutt'ora. Al momento in vedo una femmina gr dch-p-fn...e' troppo scura per non essere una FN o una FN-P Solo il tempo ci farà capire in modo corretto di cosa si tratta. Certo che se fosse proprio così,stefano la sorte è sempre dalla tua parte! Tienici aggiornati Stefano,non dimenticarti,avremo così modo di vedere l'evolversi di questo soggetto! Scritto da Dimitri - 04/02/ :45 Stefano, spero per te che abbiano ragione Enea e Massimo, ma io vedo soltanto una femmina Grigio Dorsochiaro. ciao Dimitri Scritto da carlomuraro - 05/02/ :32 Per quanto sballati possano essere i colori dei nostri monitor, penso sia possibile ugualmente riconoscere alcune zone del piumaggio caratteristiche per ogni mutazione: Osservando la zona dentro al rettangolo rosso si può vedere una netta separazione di colore, non sto a 3 / 10

4 dire da che colore a che colore, ma mi sembra sia chiaro che se il soggetto fosse faccia nera (allo stato di colorazione che ha il becco nella foto) almeno qualche piuma che crei una sfumatura per passare dal colore del petto a quello del ventre ci dovrebbe essere.. Anche nella zona deltro al rettangolo verde ci dovrebbe essere una leggera sfumatura dal nero al bianco se fosse faccia nera, mi sembra invece che la separazione netta sia tipica di un comune dorso chiaro. penso sia giusta la tua ipotesi, Stefano, a riguardo della guancia più chiara, e cioè che si tratti di una dorso chiaro portatrice di petto nero.. Ciao Carlo Scritto da massimoeusebi - 05/02/ :50 Visto Stefano quante opinioni? Meglio così...il tempo ci farà capire di cosa si tratta! Non ha importanza chi ha ragione e chi no,quello che è importante è capire,per quanto è dato di capire,di quale mutazione si tratta! Scritto da Stefano - 05/02/ :00 Visto Massimo visto!! Era proprio questa la mia intenzione, suscitare coriosità e leggere pareri, che anche se contrastanti sono sempre preziosi perchè ci fanno capire molte cose, il modo di vedere un soggetto dove guardare e cosa guardare!! Visto che avrei potuto fare un pò di confusione con le uova, tutti i pareri potrebbero essere buoni, si il FN, sia P-FN, sia l semplice DCH che la portatrice di PN... Il dubbio mi è venuto principalmente sia per la guancia che per quei giri di zebrature sul petto. Adesso ho fatto qualche altro scatto, più di uno perdonatemi, ormai il becco è completamente arancio... segni maschili zero Per avere un termine di paragone posto un paio di foto scattate lo scorso anno quando mi aiutaste a 4 / 10

5 riconoscere una DCH da una DCH FN... eccole Staremo a vedere... ;) Scritto da massimoeusebi - 05/02/ :07 Ci sono diversi dubbi...il FN...La lacrima sembra regolare,di buone dimensioni,difficile il FN,anche se di fatto la zona tipica è scura,mah! Il P? Dubbio su dubbio...meglio aspettare,poi si vedrà! La guancia così chiara...se non è un problema di foto,non saprei. Scritto da andreaferraris - 06/02/ :09 Mah,il dubbio mi assale!non tanto per la marcata zebratura della femmina,ma per il colore della guancia!e se fosse / di PA? Scritto da andreaferraris - 06/02/ :15 O,perlomeno che nel suo patrimonio genetico ci fosse stato del PA,sarò ostinato,ma quella guancia così color crema,mi dà da pensare!quindi rimango nel dubbio! Scritto da Vincenzo - 06/02/ :39 Secondo me il soggetto della foto, è esclusivamente una femmina Dorso Chiaro, molto probabilmente portatrice di Petto Nero, visto la guancia e quell'accenno di barra pettorale. 5 / 10

6 Scritto da andreaferraris - 06/02/ :15 Ok,Vincenzo,ma con una lacrima così larga...è lì che sta l inghippo.poi mi sbaglierò sicuramente! Scritto da Stefano - 07/02/ :43 Il dubbio mi resta comunque perchè non riesco a capire il perchè di quella guancia così chiara!! Ma come lo ero prima così continuo a credere che si tratti di una portatrice di PN!! Anche se appena svezzato lo credevo un maschio!! :blink: Scritto da Dimitri - 07/02/ :52 Stefano secondo me quel bianco della guancia è feomelanina ridotta dal fattore dorsochiaro, se questa femmina fosse stata solo grigia, la guancia sarebbe apparsa di color crema chiaro. Quindi si tratta di una femmina con un accenno di guancia, che non è cosa poi tanto rara, e che in questo caso (sempre secondo me) non c'entra nulla nè col pettonero e nè col pettoarancio. Però tu prova, dopo aver sentito 10 campane diverse (cacofonia pura) vai avanti per la tua strada e poi facci sapere ;) ciao Dimitri Scritto da massimoeusebi - 07/02/ :17...Più campane si sentono è meglio è! Il discorso colore delle guancia secondo me è dovuto anche a come "nascono" le piume,l'orientamento delle stesse sulle guancie rispetto alle altre piume della testa ma non della guancia! Scritto da Enea - 08/02/ :26 Alla luce degli interventi di Dimitri e di Carlo (in particolare) forse credo di aver toppato e di essermi fatto 6 / 10

7 trascinare dall'entusiasmo... sembra proprio che il fn non ci sia... quel petto mi sembra proprio troppo bianco... a meno che non si trattasse di un maschio grigio dc P molto scuro... staremo a vedere Stefano... tienici aggiornati. Scritto da massimoeusebi - 08/02/ :32 Il petto bianco potrebbe essere dato dal dch...vedremo,come già detto è presto per definire la mutazione o combinazioni di mutazioni. Una cosa è certa,la zona scura vicino all'occhio non è tipica per il dorso chiaro,in minor misura anche le unghie così scure non sono tipiche per il dch,potrebbe in questo caso essere un piccolo difetto,chissà! Il tempo... Scritto da Stefano - 08/02/ :32 Più campane si sentono più si riescono a capire cose, anche se alla fine una sola campana suona bene!! :P Naturalmente vi terrò aggiornati su come cresce stà tipetta!! Che comunque a prescindere dalla mutazione mi piace un casino come forma, portamento e taglia!!;) Scritto da massimoeusebi - 08/02/ :34 Stefano scrive:"che comunque a prescindere dalla mutazione mi piace un casino come forma, portamento e taglia!!" Questo è l'effetto dch! Scritto da sergio49-08/02/ :27 Stefano, il mio ovviamente è un consiglio da deviato mentale, però fossi nei tuoi panni farei di tutto per accoppiare questa bestiola con il padre, sempre che alla fine tu riesca ad individuarlo tra i due probabili che hai citato all'inizio. Hai visto mai :laugh: 7 / 10

8 Scritto da Dimitri - 08/02/ :36 Sergio:...Hai visto mai che salta fuori una bella nidiata di AA (ancestrale argento) :woohoo:...essì, sei proprio deviato Sergio :laugh: :laugh: ciao Dimitri Scritto da massimoeusebi - 08/02/ :37 Dipende da cosa vorrà ottenere Stefano e se riuscirà a capire da dove "salta" fuori questa femmina! Se questa femmina sarà un soggetto tipico,di una certa mutazione o combinazione di mutazioni,è una cosa,diversamente se non sarà tipica... Ma se sarà,se lo sarà una dch...allora i giochi sono fatti! Scritto da sergio49-09/02/ :34 Vai Ste', continua a farci sognare!!! :woohoo: Scritto da Stefano - 02/03/ :59 Beh ragazzi l'idea è stuzzicante, e comunque sono sicuro al 90% sul padre!! Vedremo più avanti, anche perchè la femmina cresce ma resta sempre identica a come ve l'ho mostrata tempo fà alemno fino a questi giorni!! A proposito di AA, vi posto il link di una discussione aperta sul forum di mistermandarino, con tanto di foto e di nomi "importanti"... per chi va a caccia di nuove mutazioni potrebbe essere interessante, ed i piccoli mostrati sono davvero interessanti Stefano 8 / 10

9 Scritto da sergio49-02/03/ :40 Certo che prima della muta potevano sembrare proprio Argento. Va a capire perchè col piumaggio giovanile avevano quelle guance così bianche. Scritto da massimoeusebi - 02/03/ :37...Ennesimo caso di illusionismo? Siamo sicuri che i piccoli in foto hanno mutato da adulti nel modo descritto? Se è così siamo di fronte a MAGIA pura! Se si osservano bene le foto...qualcosa di strano c'è! Non sono ne un giudice ne un esperto,ma a tutto c'è un limite! Scritto da Enea - 03/03/ :53 Conosco molto bene le foto postate sul sit di Mistermandarino, giravano già a Faenza l'anno scorso allo stand del nostro club. Alla luce di come i soggetti sono mutati posso dire questo: Questi d. mandarino mi ricordano molto dei gr. petto nero particolarmente chiari nati ad un mio carissimo amico qualche anno fà. Da piccoli i soggetti avevano il caratteristico disegno dei petto nero soltanto il color crema era sostituito con un bianco leggermente velato di giallo, una volta mutati i soggetti risultarono tutti gr. petto nero pessimi... poveri di colore soprattutto di feo. Ritornando ai soggetti in discussione secondo me sono dei grigio/pn particolarmente scarichi di feo, soggetti strani come questi non sono una novità, lo dimostra la strana femmina con guancie chiare (probabile gr. dc/pn) nata a Stefano da cui è nata proprio tutta questa discussione. Scritto da Stefano - 11/03/ :33... beh ragazzi vedremo... intanto una foto a distanza di 40 giorni... non è che sia cambiata molto!! 9 / 10

10 :) Scritto da massimoeusebi - 12/03/ :17 Stefano,puoi spiegarci,per cortesia i genitori come sono? Per me questa è una femmina gr dch-fn! Scritto da Stefano - 13/03/ :49 Massimo io sinceramente non sò qualificarla!! Ad inizio post c'è tutta la storia sui suoi presunti genitori (due coppie) ed i fratelli di nido! Stefano ha scritto: Solitamente, nel primo giro di covate non tutti i nidi sono pieni di uova o pulli, per quel che posso, e molti di noi lo fanno, cerco di razionalizzare le nidiate, spostando pulli da un nido all'altro per evitare di "sprecare" una coppia a tirar su un solo piccolo! Questi spostamenti li faccio unendo sempre soggetti di età simile e mutazioni distinguibili anche da piccoli!! Ebbene ho unito i pulli di due coppie 1+2, le coppie erano GR DCH/PN x GR DCH FN PN (1 piccolo) e GR DCH FN x GR DCH PASTELLO (3 e poi 2 piccoli uno dei 3 morto dopo qualche giorno, almeno credo)!! Scritto da massimoeusebi - 13/03/ :35 Solo il tempo, farà capire di cosa si tratta. Certo che una femmina,con una guancia così chiara,oserei dire quasi bianca,è molto difficile da vedere,con il FN,sarà una mosca bianca,se confermato. Se possibile,dovresti fare qualche scatto più avanti e inserire gli stessi sul forum,siamo un po' tutti curiosi. 10 / 10

Femmine DCH e DCH FN?? Scritto da Stefano - 09/11/ :27

Femmine DCH e DCH FN?? Scritto da Stefano - 09/11/ :27 Femmine DCH e DCH FN?? Scritto da - 09/11/2010 08:27 Come qualcuno di voi saprà da un paio di anni mi stodedicando alla selezione del Faccia Nera (oltre che del Petto Nero), oltre che con il Grigio sono

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera D. Mandarino mutazione Guancia Nera Il fattore guancia nera determina la sostituzione della feomelanina con eumelanina nel disegno delle guance e dei fianchi nei maschi formando un tuttuno con il disegno

Dettagli

Diamante Mandarino PETTO ARANCIO

Diamante Mandarino PETTO ARANCIO Diamante Mandarino PETTO ARANCIO Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Arancio La mutazione Petto Arancio è un fattore a carattere recessivo che agisce principalmente sull eumelanina dei disegni

Dettagli

Grigio Mascherato Guancia nera/petto nero X Grigio Mascherato/Petto nero Guancia nera

Grigio Mascherato Guancia nera/petto nero X Grigio Mascherato/Petto nero Guancia nera Grigio Masrato nera/ nero X Grigio Masrato/ nero nera Frutto del voro del passata stagione sarebbe l'ideale riuscire ad ottenere il doppio mutato nero nera su base Grigio Masrato, consaguinei, ma in prima

Dettagli

Schede tecniche INDIGENI ESOTICI IBRIDI. Diamante Mandarino mutazione topazio (ex agata) di G. Ficeti e M. Piccinini - foto di S.

Schede tecniche INDIGENI ESOTICI IBRIDI. Diamante Mandarino mutazione topazio (ex agata) di G. Ficeti e M. Piccinini - foto di S. Diamante Mandarino bruno topazio femmina Schede tecniche Diamante Mandarino mutazione topazio (ex agata) di G. Ficeti e M. Piccinini - foto di S. Giannetti e Foi La mutazione causa la riduzione delle eumelanine

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Topazio (ex Agata)

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Topazio (ex Agata) Mandarino mutazione Topazio La mutazione causa la riduzione delle eumelanine sull intero fenotipo e delle feomelanine nel solo piumaggio del dorso-ali sia nei maschi che nelle femmine. La mutazione Topazio

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero mutazione Petto Nero Disegno Petto Nero Striscia dell'occhio (Lacrima) Assente. Striscia del becco (Mustacchio) E' presente in entrambi i sessi, deve essere sempre presente a fianco della valva superiore

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Gr pn dch ad oorr!!! Scritto da massimoeusebi - 28/02/2009 23:04 Questa è una foto di due miei soggetti maschi gr pn dch. Il primo soggetto a sinistra è un gr pn dcn a oorr,mentre il secondo soggetto è

Dettagli

Chi la individua per primo? Devo ancora capire quante stagioni riproduttive ci vogliono per farla nascere in casa...

Chi la individua per primo? Devo ancora capire quante stagioni riproduttive ci vogliono per farla nascere in casa... Quale mutazione nr. 23 Scritto da riccardo - 16/06/2010 17:14 Questa è davvero uno spettacolo... http://img138.imageshack.us/img138/4787/forumvw.jpg Chi la individua per primo? Devo ancora capire quante

Dettagli

============================================================================

============================================================================ I Grigio 2010... Scritto da - 25/01/2010 16:04 Eccomi con l'ennesima relazione, sullo sviluppo delle cove, di questa Stagione 2010. Lo scorso anno avevo tralasciato la riproduzione dei Grigio puri per

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale P O L Y T E L I S 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Psittaciformes Famiglia: Psittacidae Sottofamiglia: Psittacinae Genere: Polytelis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE p. swainsonii nessuna Ancestrale p. anthopeplus

Dettagli

Reggio Emilia 2008 Scritto da carlomuraro - 25/11/ :45

Reggio Emilia 2008 Scritto da carlomuraro - 25/11/ :45 Reggio Emilia 2008 Scritto da carlomuraro - 25/11/2008 21:45 Ciao a tutti! Per chi non era presente ecco alcune foto.. per ora i grigi e i dorso chiaro grigi (1 2 3 nell'ordine) http://img377.imageshack.us/img377/2162/grigio1ax0.jpg

Dettagli

Moroseta perniciata argento a maglie

Moroseta perniciata argento a maglie Moroseta perniciata argento a maglie Mezza sorella della perniciata a maglie, la varietà di Moroseta perniciata argento a maglie ha visto crescere la propria popolarità a partire dagli anni 2000. Inizialmente

Dettagli

A G A P O R N I S - 5

A G A P O R N I S - 5 A G A P O R N I S - 5 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Personatus Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva 1 A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE nigrigenis verde verde scuro verde oliva pastello

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Decisione STORICA Scritto da andreaferraris - 02/06/2012 19:04 Sono da poco rientrato dall incontro tecnico,che a mio avviso entrerà nella storia!! Dopo aver discusso di svariati argomenti,manuele ha deliberato

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE nigrigenis verde verde scuro verde oliva pastello*

Dettagli

A G A P O R N I S - 4

A G A P O R N I S - 4 A G A P O R N I S - 4 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Nigrigenis Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

Nuove foto BR PN MOR - PN Scritto da riccardo - 14/02/ :02

Nuove foto BR PN MOR - PN Scritto da riccardo - 14/02/ :02 Nuove foto BR PN MOR - PN Scritto da riccardo - 14/02/2010 23:02 Ciao a tutti, rieccomi con qualche foto nuova: le prime tre riguardano una covata di 6 da GR PN x Gr PN. 6 uova, tutte gallate, ripartite

Dettagli

CLUB ITALIANO DELLA COCINCINA BOBTAIL

CLUB ITALIANO DELLA COCINCINA BOBTAIL CLUB ITALIANO DELLA COCINCINA BOBTAIL STORIA DELLA BOBTAIL COMPARSA: probabilmente 1990 presso l'allevamento di Aschenbach Dieter, i soggetti vennero ceduti dopo poco (1992) a Horst Bastian che diede il

Dettagli

A G A P O R N I S - 2

A G A P O R N I S - 2 A G A P O R N I S - 2 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Fischeri Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori   ANATRA NANA ANATRA NANA I GENERALITA Origine: Sconosciuta. Uovo Peso minimo g. 40 Colore del guscio: bianco. Anello : 11 : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Anatra nana di temperamento vivace, con corpo

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

Quale mutazione? Scritto da massimoeusebi - 16/11/ :13

Quale mutazione? Scritto da massimoeusebi - 16/11/ :13 Quale mutazione? Scritto da massimoeusebi - 16/11/2012 20:13 La settimana scorsa sono andato a trovare un caro amico e poi ovviamente siamo andati a vedere i suoi mandarini. L'allevatore in questione alleva

Dettagli

NYMPHICUS HOLLANDICUS

NYMPHICUS HOLLANDICUS NYMPHICUS HOLLANDICUS 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Nymphicus SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE hollandicus nessuna ancestrale pezzato cannella

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna. A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna lilianae verde

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna pullarius verde

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Parliamo un po di questo animale

Parliamo un po di questo animale Parliamo un po di questo animale Classificazione e dimensioni Classificazione classe:uccelli Ordine:Caradriformi Famiglia:Laridi Genere:Larus Specie:L. melanocephalus Temminck, 1820 Dimensioni: Lunghezza

Dettagli

ANATRA CORRITRICE INDIANA

ANATRA CORRITRICE INDIANA ANATRA CORRITRICE INDIANA I GENERALITA Origine: India Orientale. La razza progenitrice, per quanto riguarda la forma, è l'anatra Pinguino dell'india Orientale Meridionale. Selezionata alla fine del XIX

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

Associazione Lombarda Avicoltori   SERAMA SERAMA I GENERALITA Origine: Pollo nano di origine malese, diffuso in tutto il mondo. Importato nel 2001 negli Stati Uniti e qualche anno dopo in Olanda. Uovo Peso minimo g. 23 Colore del guscio: da beige

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Associazione Lombarda Avicoltori   MARANS MARANS I GENERALITA Origine: Francia, città portuale di Marans sull'oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

A cura di. Carlotta Giovanni Cristina Jacopo Elena Luca Francesca Lavinia Tiziano Martina Valerio Melissa Nayeli Vittoria Yasmin

A cura di. Carlotta Giovanni Cristina Jacopo Elena Luca Francesca Lavinia Tiziano Martina Valerio Melissa Nayeli Vittoria Yasmin A cura di Carlotta Giovanni Cristina Jacopo Elena Luca Francesca Lavinia Tiziano Martina Valerio Melissa Nayeli Vittoria Yasmin Ciao a tutti! Siamo i Piccoli Custodi del Creato. Quest anno abbiamo deciso

Dettagli

B O L B O R H Y N C H U S

B O L B O R H Y N C H U S B O L B O R H Y N C H U S 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Bolborhynchus SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Ferrugineifrons (Lawrence) nessuna

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

Oggi non ho potuto essere presente al giudizio, ma domani sarò in mostra a scattare qualche foto x poi pubblicarla sul forum come ogni anno.

Oggi non ho potuto essere presente al giudizio, ma domani sarò in mostra a scattare qualche foto x poi pubblicarla sul forum come ogni anno. Mostra INTERNAZIONALE DI MACERATA Scritto da Enea - 15/10/2010 17:12 Questo fine settimana si tiene la Mostra di Macerata quest'anno internazionale... dove come ogni anno c'è una specialistica sul diamante

Dettagli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN 978-88-17-07371-4 A Deneb Presentazioni Ciao, come va? Io sono Lapo e, ve lo dico subito, non sono per niente bravo con le

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Volete vedere un gatto maschio tortie? Postato da @aglaja@ - 2007/12/13 16:07 Guardate qusto maine coon... http://www.mainecoonkittens.co.uk/geezerspage.htm Postato da Hope - 2007/12/13 16:13 Ma dai!!!

Dettagli

Foto varie (non proprio mandarini però!) Scritto da AlexPike - 20/09/ :41

Foto varie (non proprio mandarini però!) Scritto da AlexPike - 20/09/ :41 Foto varie (non proprio mandarini però!) Scritto da AlexPike - 20/09/2010 09:41 Stavo sistemando un pò le fotografie... so che non sono DM però... nel contesto ci siamo no?... ve le metto lo stesso in

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

PHOENIX SHOKOKU NANA

PHOENIX SHOKOKU NANA PHOENIX SHOKOKU NANA I GENERALITA Origine: Germania. Uovo Peso minimo g. 25 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Aspetto generale

Dettagli

Codice da Gru vigilando con delicatezza

Codice da Gru vigilando con delicatezza Codice da Gru vigilando con delicatezza 20 Gennaio 2018 - - - Newsletter Straordinaria - - - Associazione Culturale ACCADEMIA della GRU P.za IV Novembre, 4 20124 Milano www.accademiadellagru.it www.accademiadellagru.com

Dettagli

ZEBRA S INTERNATIONAL

ZEBRA S INTERNATIONAL 2012 Italia Zebravinken Club e Club dell Esotico con la collaborazione di S.O.R. organizzano ZEBRA S INTERNATIONAL Esposizione Internazionale Specialistica Esotici secondo le regole COM/FOI Reggio Emilia,

Dettagli

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno. PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA Origine USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : mm. 22 Gallina : mm. 20 II - TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Carduelis flammea cabaret (Archivio F.O.I.) ITALIANO

Carduelis flammea cabaret (Archivio F.O.I.) ITALIANO Carduelis flammea cabaret (Archivio F.O.I.) ITALIANO VERZELLINO SERINUS SERINUS Anello: A = 2,00 mm. (per l Italia anello A = 2,4 ) COLLO: SPALLE: SOPRAC Piccolo, corto, conico e grigio scuro Bruno scuro

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

============================================================================

============================================================================ matricola pistola Scritto da danny - 08/11/2010 14:55 Ciao a tutti, avrei bisogno di controllare la matricola della mia arma dove è possibile fare questa verifica nella rete? Grazie Danny Scritto da Rudy

Dettagli

CLUB ITALIANO DELLA COCINCINA ARGENTATA FRUMENTO E DORATA FRUMENTO

CLUB ITALIANO DELLA COCINCINA ARGENTATA FRUMENTO E DORATA FRUMENTO CLUB ITALIANO DELLA COCINCINA ARGENTATA FRUMENTO E DORATA FRUMENTO ARGENTATA FRUMENTO 1992 (D.Aschenbach) BELGIO (zilvertarwe; froment argentè) FRANCIA (froment argentè) GERMANIA (silber-weizenfarbig)

Dettagli

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Associazione Lombarda Avicoltori  PLYMOUTH ROCK PLYMOUTH ROCK I GENERALITA Origine: USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : 22 Gallina : 20 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

http://makeupincorso.blogspot.it/2013/07/la-miareview-prodotti-idea-toscana.html

http://makeupincorso.blogspot.it/2013/07/la-miareview-prodotti-idea-toscana.html http://makeupincorso.blogspot.it/2013/07/la-miareview-prodotti-idea-toscana.html La mia Review: prodotti Idea Toscana! Ciao ragazze! Qualche tempo fa vi avevo scritto una preview su alcuni prodotti che

Dettagli

Quello sparviero di cioccolato

Quello sparviero di cioccolato La varietà è stata riconosciuta in Italia lo scorso mese di aprile Quello sparviero di cioccolato Gruppo di Moroseta cioccolato sparviero Pulcino di Moroseta cioccolato sparviero di Olivier Nicou In tutte

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA

Associazione Lombarda Avicoltori   ARAUCANA ARAUCANA I GENERALITA Origine: America del Sud, costa ovest. Ha avuto origine probabilmente dall'incrocio fra galline delle isole del sud e polli mediterranei importati. Uovo Peso minimo g. 50 Colore del

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI F O R P U S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI F O R P U S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE F O R P U S 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Aratingidae Forpinae Forpus (Boie) SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE coelestis (Linnè) nessuna ancestrale fulvo verde ala

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D ANVERSA

Associazione Lombarda Avicoltori   BARBUTA D ANVERSA BARBUTA D ANVERSA I GENERALITA Origine: Belgio. Fiandre. Selezionata incrociando razze indigene con polli con barba di origine orientale. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio: bianco: Anello Gallo

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 23 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 01 Aprile :55

Scritto da Administrator Giovedì 23 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 01 Aprile :55 BRAYAN CASTO Vi racconto la mia esperienza di Sindaco-baby Il Consiglio Comunale dei ragazzi (C.C.R.) o Baby Consiglio, è stato istituito nei Comuni per consolidare nei giovanissimi l abitudine al confronto

Dettagli

Anno d insediamento. N. riproduttori. Accessioni valutate. 1) Luoghi di conservazione ex situ: Incubatoi incaricati della moltiplicazione:

Anno d insediamento. N. riproduttori. Accessioni valutate. 1) Luoghi di conservazione ex situ: Incubatoi incaricati della moltiplicazione: COLOMBO ROMAGNOLO Famiglia: Genere: Columba Specie: livia Nome Codice iscrizione Registro nazionale: comune: Sinonimi accertati: Mondano Romagnolo Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali Data

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA DI GRUBBE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA DI GRUBBE BARBUTA DI GRUBBE I GENERALITA Origine: Belgio. Apparsa agli inizi del XX secolo nell allevamento di Robert Pauwels a Everberg. Chiamata poi come la città De Grubbe. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio:

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Non serve più chiedere chiarimenti: è un grande vantaggio. Il carpentiere metallico Orhan Bingöl ci parla degli ordini online. Una semplice visita in officina

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

Quattro chiacchiere sull età della beccaccia

Quattro chiacchiere sull età della beccaccia Quattro chiacchiere sull età della beccaccia Giuseppe Landucci e Arianna Aradis Questa breve guida vi potrà, forse, essere utile per tentare di dare un età alle beccacce. Sono ormai note le caratteristiche

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

Reference 1-1,38% Coverage

Reference 1-1,38% Coverage - 1 reference coded [1,38% Coverage] Reference 1-1,38% Coverage pasta tipica bolognese, deriva si dice che rappresenti l ombelico della dea Venere, qua c è una altra pasta che non

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori TEDESCA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori   TEDESCA NANA TEDESCA NANA I GENERALITA Origine Germania. Selezionato da polli nani locali ed esposto per la prima volta nel 1917. Uovo Peso minimo g. 30 Colore del guscio: bianco fino a crema. Anello Gallo : 13 Gallina

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,47% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,47% Coverage] - 1 reference coded [1,47% Coverage] Reference 1-1,47% Coverage Quindi tu ti senti di appartenere ma non in maniera così forte, sia all Italia che all Europa. Invece a

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Colore degli occhi Postato da pia - 2008/11/26 10:59 In questo (e non solo...:blush: ) non sono molto ferrata. A che età si stabilizza il colore degli occhi del Sib? Theo ha, o meglio aveva, gli occhi

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ITALIANA ITALIANA I GENERALITA Origine: Germania. Selezionata da polli di campagna italiani. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco candido. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Mago Um è un mago vecchissimo quanto il mondo e vivrà quanto il

Mago Um è un mago vecchissimo quanto il mondo e vivrà quanto il Nonnnnaa Maatte rraacccconnttaa I - Gli infiniti figli Naturali Mago Um è un mago vecchissimo quanto il mondo e vivrà quanto il mondo. Un giorno dal suo cervello nacquero tanti e tanti, anzi, infiniti

Dettagli

La concordanza dei tempi indicativo e congiuntivo

La concordanza dei tempi indicativo e congiuntivo 1 http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente La concordanza dei tempi indicativo e congiuntivo Buongiorno a tutti ragazzi. Vediamo oggi la concordanza dei tempi. Questo

Dettagli

<Documents\mo_12_M_18_ita_stu> - 1 reference coded [4,71% Coverage]

<Documents\mo_12_M_18_ita_stu> - 1 reference coded [4,71% Coverage] - 1 reference coded [4,71% Coverage] Reference 1-4,71% Coverage Questi sono indiani, sembrano, pakistani Indiani credo Quindi si vede dagli abiti tradizionali soprattutto,

Dettagli

Codice da Gru vigilando con delicatezza

Codice da Gru vigilando con delicatezza Codice da Gru vigilando con delicatezza 13 Gennaio 2018 - - - Newsletter Straordinaria - - - Associazione Culturale ACCADEMIA della GRU P.za IV Novembre, 4 20124 Milano www.accademiadellagru.it www.accademiadellagru.com

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WYANDOTTE

Associazione Lombarda Avicoltori  WYANDOTTE WYANDOTTE I GENERALITA Origine: Selezionata negli U.S.A. e riconosciuta ufficialmente come razza nel 1883. In Europa è presente dal 1890. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bruno scuro: Anello Gallo

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WELSUM

Associazione Lombarda Avicoltori   WELSUM WELSUM I GENERALITA Origine: Olanda, nei dintorni di Welsum (valle di Ussel). Uovo Peso minimo 65 g. Colore del guscio: bruno scuro non brillante. Anello Gallo : 20 Gallina : 18 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

BARBUTA DI BOISFORT. III STANDARD Aspetto generale e caratteristiche della razza

BARBUTA DI BOISFORT. III STANDARD Aspetto generale e caratteristiche della razza BARBUTA DI BOISFORT I GENERALITA Origine Belgio. Creata verso la fine del ventesimo secolo dal Club Belga della Barbuta d'uccle, d'anversa e Watermael incrociando la Barbuta di Grubbe con la Barbuta di

Dettagli

BIGLIETTI DA VISITA. Ora veniamo al resto. Quantità Prezzo

BIGLIETTI DA VISITA. Ora veniamo al resto. Quantità Prezzo BIGLIETTI DA VISITA Allora ragazzi, i prezzi dei biglietti da visita variano in base a molti fattori, tra cui: - n. pezzi; - tipo di carta (opaca, opaca riciclata, opaca premium, lucida premium, effetto

Dettagli

Calopsite. Saperne distinguere il sesso. Ancestrali. Perlati. Premessa. Michael Giacomazzi - Grafica: Noemi Morara

Calopsite. Saperne distinguere il sesso. Ancestrali. Perlati. Premessa. Michael Giacomazzi - Grafica: Noemi Morara Calopsite Saperne distinguere il sesso Michael Giacomazzi - Grafica: Noemi Morara Premessa Le calopsite, dopo aver compiuto la prima muta, solitamente presentano dimorfismo sessuale, ad eccezione dei pezzati

Dettagli

CATEGORIE A CONCORSO

CATEGORIE A CONCORSO Cat. singolo CATEGORIE A CONCORSO Cat. stamm 1 Verdone Ancestrale Maschio 2 3 Verdone del Meridione Ancestrale Maschio 4 5 Verdone Scozzese Ancestrale Maschio 6 7 Verdone Bruno Maschio 8 9 Verdone Agata

Dettagli

CLUB ITALIANO DELLA COCINCINA MILLEFIORI E MILLEFIORI BLU

CLUB ITALIANO DELLA COCINCINA MILLEFIORI E MILLEFIORI BLU CLUB ITALIANO DELLA COCINCINA MILLEFIORI E MILLEFIORI BLU MILLEFIORI 1997 (Sicking/ Pöthig) AUSTRIA (gold-porzellanfarbig) BELGIO (porselein) BULGARIA (porcellanov) FRANCIA (porcellaine) GERMANIA (gold-porzellanfarbig)

Dettagli

Incontri per strada_. Parlando di conigli, però quello che stava discutendo con la guardia, non era ma sì!

Incontri per strada_. Parlando di conigli, però quello che stava discutendo con la guardia, non era ma sì! Incontri per strada_ Il Grande CILINDRO! Serata di magia, illusionismo e prestidigitazione! Sala piccola dell Hotel Baulton Il giorno di Pasqua alle ore 19.00 È così che recitava la locandina. Bonton la

Dettagli

============================================================================

============================================================================ 177 pinasco lamellare Inviato da jacques - 19/02/2012 23:54 come ho postato di recente Inviato da dademenga - 20/02/2012 08:30 Hai montato il kit doppia alimentazione pinasco 177 per large??? Oppure ho

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D UCCLE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA D UCCLE BARBUTA D UCCLE I GENERALITA Origine: Belgio, Uccle. Selezionata dal Sig. Michel van Gelber nel 1904. E' il risultato di incroci di polli nani calzati con la Barbuta d' Anversa. Uovo Peso minimo g. 35

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

DAL 21 AL 27 SETTEMBRE. Acquario

DAL 21 AL 27 SETTEMBRE. Acquario DAL 21 AL 27 SETTEMBRE Acquario In amore bisogna essere prudenti, meglio osservare come vanno le cose per evitare ripensamenti. Se vivete una storia con una persona già impegnata, è inutile cercare di

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

Ciriaco Frongillo SIX

Ciriaco Frongillo SIX Six Ciriaco Frongillo SIX poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Ciriaco Frongillo Tutti i diritti riservati A Joe, che tanto avrebbe voluto vedermi crescere. Alle fate e a chi crede in loro.

Dettagli

FATTI IN CANNA. Cioè, ti chiamo R, Robert, Bob o cosa? Come ti chiama di solito la gente? Può chiamarmi Mr. Crumb teniamoci sul formale.

FATTI IN CANNA. Cioè, ti chiamo R, Robert, Bob o cosa? Come ti chiama di solito la gente? Può chiamarmi Mr. Crumb teniamoci sul formale. 479 FATTI IN CANNA intervista R. CRUMB di R. Crumb Cioè, ti chiamo R, Robert, Bob o cosa? Come ti chiama di solito la gente? Può chiamarmi Mr. Crumb teniamoci sul formale. 1977 di R. Crumb Tutti i diritti

Dettagli

============================================================================

============================================================================ INO - stagione 2012 Scritto da Stefano - 24/01/2012 13:29 Beh dai ragazzi, finalmente questa tanto bella quanto sconosciuta mutazione sembra aver preso piede!! Quest'anno ho allestito 5 coppie di INO,

Dettagli

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni La cintura Il bianco significa morte, il nero la pace. Federico, 7 anni Con l esperienza la cintura diventa sempre più scura perché si diventa sempre più bravi ed

Dettagli