AMERICA LATINA INVESTMENT FORUM ALIF 2016 PRESENTATE LE MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMERICA LATINA INVESTMENT FORUM ALIF 2016 PRESENTATE LE MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE"

Transcript

1 Report Finale

2 AMERICA LATINA INVESTMENT FORUM ALIF 2016 PRESENTATE LE MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE Numeri importanti quelli che hanno caratterizzato la prima kermesse organizzata da LIDE Italia, in collaborazione con il Gruppo 24 Ore, e dedicata alle opportunità di investimento in America Latina. Energia ed ambiente, infrastrutture e logistica, agroindustria e food technology. Questi i settori di maggiore appeal in un area che rappresenta un concreto driver di crescita dimensionale ed economica per le imprese italiane e per la loro progressiva apertura verso nuovi mercati. Cala il sipario con un successo di pubblico e operatori sulla prima edizione dell America Latina Investment Forum, iniziativa di LIDE Italia, realizzata lo scorso 16 novembre in collaborazione con il Gruppo 24 ORE e con la partecipazione di BSI Bank e DHL in qualità di main sponsor, e che ha visto Consilia Business Management, Gruppo Gavio e Studio di Avvocati Associati Legance, come official sponsor. L evento è stato reso possibile anche grazie alla partecipazione di Pro Ecuador e al contributo di ProChile, ProColombia, ProMexico, PromPerù, Rediex Paraguay e lo Stato di Bahía in Brasile, in veste di partner ufficiali. Il forum targato LIDE Italia, è un iniziativa strategica volta a creare un importante momento d incontro e dibattito tra le principali imprese italiane presenti in America Latina, o con interessi nell area, e alti rappresentanti istituzionali latinoamericani, con lo scopo di presentare le migliori opportunità d investimento e promuovere il necessario networking pubblico-privato in grado di agevolare la fattibilità dei progetti. L evento ha evidenziato l importanza di un maggiore dialogo tra imprese e istituzioni latinoamericane con riferimento ai benefici e agli aspetti innovativi che le soluzioni tecnologiche e il know-how italiano potrebbero apportare in quei paesi, oggi più che mai aperti a nuove partnership e iniziative di reciproca crescita. Vari gli interventi di esperti, manager, rappresentanti diplomatici e altre autorità che si sono alternati sul parterre e che hanno contribuito a fornire una visione d insieme con riferimento ai singoli contesti politicoeconomici, e a concrete opportunità di investimento. Sono stati 14 i paesi dell America Latina rappresentati al forum, 380 gli iscritti partecipanti tra il pubblico, 40 i relatori, 36 le autorità tra ambasciatori, consoli, delegati di governo e direttori delle agenzie di promozione economica dei singoli paesi. E poi ancora, un centinaio di key decision makers di alcune delle principali aziende italiane, 3 organismi internazionali (CEPAL, IDB e IILA), 100 incontri oneto-one, 80 imprese italiane, 17 istituzioni finanziarie e 54 società di consulenza e studi legali specializzati. Juan Barberis, Presidente LIDE Italia

3 LO SCENARIO ECONOMICO Mario Cimoli, Direttore Sviluppo Produttivo di CEPAL (Commissione Economica per l America Latina, Organizzazione delle Nazioni Unite) ha illustrato le prospettive economiche e i flussi di investimento in America Latina, in un momento in cui il commercio è inevitabilmente caratterizzato da difficoltà che influenzano gli scambi internazionali e determinano le nuove direttrici verso cui migrano gli investitori stranieri. La fotografia scattata dall esperto di CEPAL ha evidenziato per il 2016 un ulteriore contrazione del commercio mondiale in termini di valore dei beni e un minor apporto agli scambi da parte dei paesi in via di sviluppo. In leggera ripresa invece il prezzo delle materie prime che, nel biennio , ha fatto registrare timidi segnali positivi con particolare riferimento a rame, soia, petrolio e ferro. Ma è nel quadriennio che si prevede una ripresa dell espansione commerciale regionale. Cimoli ha inoltre evidenziato l importanza del ruolo svolto dai governi nel processo di contrattazione degli investimenti e il rafforzamento della presenza cinese nell area, sottolineando quanto l America Latina possa rappresentare per le imprese italiane una piattaforma produttiva a supporto degli scambi verso l Asia. Tutto questo, a patto che i nuovi rapporti si fondino su reciproca condivisione e completa bilateralità, e che siano sostenuti da politiche pubbliche, oltre che dal coinvolgimento delle Pmi con una maggiore conoscenza del territorio. La sfida per l Italia - ha concluso il dirigente di CEPAL - è anche quella di allargare il bacino di interesse, tradizionalmente rivolto ad Argentina e Brasile, verso altri paesi dell area. L Italia deve puntare su integrazione, trasformazione, connettività, filiera agroalimentare ed energie rinnovabili. Questa invece l esortazione di José Luis Rhi Sausi, Segretario Socio-Economico, IILA Istituto Italo-Latinoamericano, che ha evidenziato come l attuale presenza delle imprese italiane in America Latina non sia strutturale, in quanto carente di una presenza geografica e di una chiara priorità settoriale o di filiera, a cui si preferiscono interventi ciclici, sul breve o medio periodo. Una strategia questa, che non agevola i rapporti commerciali e non offre i benefici che un approccio più sistemico potrebbe invece apportare. L orizzonte strategico della presenza italiana si può pensare in termini di sviluppo sostenibile ed investimenti di qualità, ha affermato Rhi Sausi. Oggi lo scenario del mercato globale impone un diverso approccio al commercio; l economia europea, così come quelle emergenti, hanno problemi di bilanci commerciali che hanno portato a una riduzione di importazioni ed esportazioni. Il nuovo modello deve essere fondato su un interscambio commerciale di reciprocità, attuato attraverso la creazione di jointventure volte all aumento della produzione locale e alla creazione di capabilities, il tutto pensato in ottica di lungo periodo. Mario Cimoli, Direttore Sviluppo Produttivo di CEPAL

4 LE SFIDE L America Latina è un area strategica di investimento per le imprese italiane che possiedono le tecnologie, il know-how ed il capitale umano: tutti elementi preziosissimi per i paesi del territorio che desiderano diversificare le proprie economie e renderle più dinamiche. Come l Italia può integrarsi nei processi produttivi e nei programmi di sviluppo del continente? Le Pmi latinoamericane non conoscono le moderne tecnologie a loro disposizione e mancano le figure professionali capaci di utilizzarle. Per incrementare il tasso di produttività, occorre una collaborazione a lungo termine tra le imprese italiane che posseggono determinate tecnologie e le imprese latinoamericane che hanno a disposizione le risorse e le conoscenze del mercato locale.. Vicente Caruz, Presidente Fondazione EUROCHILE L America Latina deve effettuare investimenti in capitale fisso, come macchinari e impianti, e allo stesso tempo migliorare la burocrazia e gli strumenti necessari per fare business. In questo contesto le imprese italiane possono essere un partner strategico ideale, ha affermato Antonella Mori, Senior Research Fellow America Latina, ISPI e Università Bocconi. Per Claudio Calvani, Partner di Consilia BM l internazionalizzazione è un aspetto importante per la crescita delle imprese italiane. Ad oggi esistono finanziamenti locali, nazionali ed europei a fondo perduto, per imprese che decidono di investire fuori dall Unione Europea ha precisato Calvani. Juan Barberis, Presidente LIDE Italia, ha evidenziato il ruolo strategico di LIDE Italia come facilitatore in grado di offrire alla media e grande impresa italiana un network per entrare in contatto con le realtà latinoamericane e aprire nuove opportunità di business. Gastón Astesiano, Senior Advisor Vice President for Countries, IDB, ha chiuso il dibattito evidenziando l importanza strategica delle alleanze pubblico private. La nostra regione investe poco in infrastrutture, nonostante servano circa 50 miliardi di investimento per raggiungere livelli di qualità nel settore. Si tratta pertanto di una grande opportunità per le PPP (associazioni pubblico private). La maggior parte dei paesi latinoamericani prevede programmi di attrazione degli investimenti nel settore dei trasporti, sanità, sociale e opere idriche. Nonostante la presenza di questi strumenti, si riscontra la mancanza di nuovi progetti. Per questo IDB, lavora dal 2005 ai fondi per la preparazione e in fase di due-diligence di progetti che poi verranno offerti al settore privato - ha concluso Astesiano.

5 FOCUS SETTORIALE ENERGIA E AMBIENTE Fazia Pusterla, Lead Economist Infrastrutture e Ambiente, IDB, ha aperto il dibattito evidenziando come oggi 26 milioni di persone nell area latinoamericana non abbiano accesso all elettricità e che, entro il 2030, ci sarà un raddoppio della domanda tale per cui la necessità di investimenti nel settore crescerà di 112 miliardi all anno. Un altro problema che affligge la regione è quello dei tagli elettrici, che non solo influenza la vita dei cittadini, ma soprattutto la produttività delle aziende. Questi fattori costituiscono un grandissimo potenziale di investimento per le imprese italiane nell area. La tavola rotonda, moderata da Jacopo Giliberto, giornalista de Il Sole 24 ORE, ha visto come protagonisti Leonardo Mormandi (Amministratore Delegato, Geneco group), Agostino Re Rebaudengo (Presidente, Asja Ambiente spa Assorinnovabili) e Pietro Torretta (Manager LatAm, Enerray Spa). L America Latina negli ultimi anni è stata oggetto di una significativa crescita economica e di una sostenuta urbanizzazione, fattori che hanno portato ad un aumento della domanda di energia. Questa tavola rotonda ha voluto dare una risposta concreta alla crescente attenzione posta dalla comunità internazionale e dall opinione pubblica sui temi ambientali e la riduzione di emissioni CO2. La testimonianza degli imprenditori presenti in paesi come Brasile, Cile, Costa Rica e Messico ha sottolineato l importanza della stabilità politica al fine di mantenere impegno e presenza a lungo termine in un area dove la richiesta di energia da fonti rinnovabili è in costante crescita. Pietro Torretta è intervenuto mettendo in risalto il valore aggiunto che le imprese italiane possono esportare nei paesi dell America Latina, portando il loro know-how e le competenze che mancano nel territorio e impegnandosi in strategie sul lungo periodo. Il momento è propizio dato che i Paesi stanno iniziando a diversificare le proprie matrici energetiche puntando sull eolico e sul fotovoltaico. Il 97% delle esportazioni totali dell Ecuador si basa su 5 prodotti, motivo per cui abbiamo l esigenza di sviluppare altri settori e aumentare la produzione di beni. Per farlo, serve un infrastruttura capace di sostenere questo sviluppo e di mettere in atto interventi di manutenzione capaci di contenere le perdite in modo efficiente. Vedo le imprese italiane come partner affidabili e competenti in grado di contribuire allo sviluppo dell Ecuador. Fernando Moreno, Direttore di ProEcuador in Italia

6 FOCUS SETTORIALE INFRASTRUTTURE E LOGISTICA Circa il 74% della popolazione latinoamericana vive in zone urbane e le proiezioni mostrano che, nel 2030, arriverà all 85%. Di fronte a questi numeri non si può non ragionare in termini di reali necessità in una regione in cui le infrastrutture non sono ottimali e il margine di miglioramento è altissimo. Per il futuro sono previsti grandi investimenti, soprattutto nel settore dell acqua, poiché 34 milioni di persone oggi non hanno accesso all acqua potabile e 106 milioni non hanno accesso ai servizi fognari. Gastón Astesiano, Senior Advisor Vice President for Countries, IDB Durante la tavola rotonda, che ha avuto per protagonisti Anna Di Maio (Manager LatAm, Rivoli Spa), Gino Sambenati (Vice Direttore Generale, Astaldi Spa), Stefano Viviano (Direttore Finanza, Gruppo Gavio) e Antonio Zaffaroni (Manager LatAm, Salini-Impregilo) si è discusso delle modalità secondo cui le aziende italiane possono intervenire in questi settori strategici dove la presenza cinese è già molto forte. In un territorio così vasto e ricco di risorse, infrastrutture e logistica rappresentano un area prioritaria di intervento e una grande opportunità per le imprese italiane. Il Brasile ha un gap infrastrutturale molto elevato per cui l esigenza di mobilità è crescente. Il governo sta facendo dello sviluppo infrastrutturale una leva molto importante per risollevare il paese, nei prossimi due anni sono previsti molti investimenti. La presenza in quest area, per un gruppo come il nostro, è fondamentale e credo possa esserlo anche per altre imprese italiane, ha affermato Stefano Viviano. Sia Zaffaroni che Sambenati hanno poi rimarcato due fattori che potrebbero favorire le imprese italiane che vogliono investire in America Latina: valorizzazione del capitale umano locale e specializzazione in settori di nicchia, entrambe con una visione strategica di medio-lungo termine. Ha chiuso il panel Simona Lertora (Head of Marketing, DHL EXPRESS Italy), che ha affermato l importanza strategica dell America Latina, come lo confermano i recenti investimenti del gruppo negli Hub di Brasile e Messico. Negli ultimi anni, abbiamo infatti costato un incremento delle spedizioni in diversi Paesi della regione, tra cui Brasile, Colombia e Peru, ha sottolineato la responsabile di DHL.

7 FOCUS SETTORIALE AGROINDUSTRIA E FOOD TECHNOLOGY E stato Alessandro Santini, CEO di BSI Merchant, ad aprire il focus su agroindustria e food technology, settore di grande rilevanza in considerazione dell aumento della popolazione mondiale che crescerà del 34% entro il 2050, con un impatto significativo sull aumento della produzione agricola. In un paese che raccoglie un terzo delle risorse idriche mondiali e dove i governi finanziano programmi per promuovere nuovi investimenti, è fondamentale portare avanti progetti di sviluppo collettivi, creando una rete di aziende italiane, con know-how e tecnologie d avanguardia, che possa stabilire partnership a lungo termine con player s locali. Alessandro Santini, CEO BSI Merchant Durante la tavola rotonda, a cui hanno partecipato Victor Bernal (Vice Ministro MiPymes, Paraguay), Tomaso Carraro (Vice Presidente, Carraro Group), Davide Ceper (Direttore Marketing & Sales, ISAGRO) e Daniele Vacchi (Direttore Corporate Communications, IMA S.p.A. e Segretario Generale Er-Amiat) si è discusso di come la tecnologia italiana possa essere messa al servizio della diversificazione produttiva Latino Americana. Il Paraguay sta cercando di affermarsi come player mondiale nella produzione organica e sostenibile per diventare così un efficiente produttore di alimenti da esportare in tutto il mondo. La sfida per questo paese, come per tutta l area, è quella di aggregare valore aggiunto alla produzione di beni primari. Le imprese locali hanno bisogno della tecnologia italiana per migliorare ed aumentare la loro produzione, ha ribadito Victor Bernal. ICT e Tecnologie di automazione industriale sono settori che stanno registrando una crescita inarrestabile e che possono generare numerose opportunità per i paesi dell America Latina, così Daniele Vacchi, che ha evidenziato come l Industry 4.0, sarà il futuro per questa regione. L Industry 4.0 è un concetto generale di applicazione delle tecnologie digitali ai sistemi manifatturieri che comporta la massimizzazione della produttività nei processi industriali ha proseguito il manager di IMA SpA e suggerisce un approccio che coinvolge progetti sperimentali e sistemi pilota per valorizzare le produzioni locali attraverso l utilizzo di tecnologie come big data, cloud, robotizzazione, sensoristica avanzata e protocolli di trasmissione dati tra i macchinari. Suggerimento che ha trovato d accordo Davide Ceper il quale ha sostenuto che, per aumentare la produttività dell agricoltura, è necessario trasferire le competenze italiane alle realtà locali anche attraverso operazioni di licensing.

8 FOCUS PAESI I PAESI SI PRESENTANO: UN MESSAGGIO ALLE IMPRESE Le autorità dei Paesi dell America Latina hanno lanciato un messaggio d impatto alle imprese italiane: ARGENTINA Tomas Ferrari, Ambasciatore dell Argentina in Italia Il 2016 è un anno di stabilizzazione economica per l Argentina. Le priorità del nostro paese sono la diminuzione dell inflazione, l uscita dalla recessione e l attrazione degli investimenti, particolarmente in tre settori: energia rinnovabile, trasporti e infrastrutture e agroindustria, dove serve aumentare del 50% la nostra produzione agricola e confidiamo in una maggiore sinergia con le imprese italiane. BOLIVIA Clarems Endara, Vice Ministro del Commercio Estero L economia della Bolivia negli ultimi 10 anni è cresciuta molto ed ora ha come obiettivo ottenere una migliore distribuzione della ricchezza e la diminuzione della povertà. Vogliamo sviluppare la nostra produzione e per tanto abbiamo bisogno delle tecnologie e del know-how delle imprese italiane con cui vorremmo lavorare congiuntamente per migliorare la situazione generale del paese. BRASILE João Leão, Vice Governatore dello stato di Bahia in Brasile e Paulo Cordeiro De Andrade Pinto, Console Generale del Brasile a Milano João Leão: In Brasile abbiamo bisogno di persone che vogliano investire e di esperti di settore. Lavorare insieme alle imprese italiane è una priorità per lo stato di Bahia che da sempre conta su una grande presenza italiana. Offriamo una tassazione molto bassa grazie alla ZPE, zona franca che offre vantaggiose opportunità di investimento per aziende estere, in settori come l eolico o in tecnologia per l irrigazione dei campi. Paulo Cordeiro De Andrade Pinto: In Brasile abbiamo un grande bisogno di sviluppare le infrastrutture: ferrovie, idrovie, produzione di energia elettrica. Tutto questo per far si che la nostra popolazione possa raggiungere un maggior livello di benessere. CILE Fernando Ayala, Ambasciatore del Cile in Italia Negli ultimi 25 anni l economia cilena è cresciuta in modo costante e il tasso di povertà è stato ridotto dal 41 al 7%. Oggi la classe media cilena corrisponde alla metà della popolazione mentre la classe alta rappresenta il 16% del totale. L aumento del potere d acquisto dei cileni, dev essere correlato da un aumento della produzione di beni, da immettere sia sul mercato locale sia su quelli esteri, grazie anche ai numerosi trattati di libero scambio firmati dal Cile. MESSICO Juan José Guerra Abud, Ambasciatore del Messico in Italia Ritengo che il messaggio che questo Forum rivolge alle imprese italiane sia forte e chiaro: venite in America Latina perché tutti i nostri paesi offrono possibilità di investimento e sviluppo. Per quanto riguarda il Messico, l economia è molto aperta da anni, è un paese che ha 12 trattati di libero commercio con le maggiori economie mondiali. Il mercato messicano è costituito da 120 milioni di persone, dal 1990 al 2015, la popolazione è cresciuta di 40 milioni di abitanti. Si tratta di una popolazione giovane che vuole migliorare il proprio livello di vita: fattore che favorisce il mercato per le imprese italiane.

9 FOCUS PAESI INVESTIRE IN AMERICA LATINA, OPPORTUNITA PER PAESE E SETTORI DI INVESTIMENTO Le agenzie di promozione economica dei Paesi dell America Latina hanno illustrato le opportunità di investimento per paese e settore: PERÚ Amora Carbajal, Direttore Ocex-Perù in Italia Le opportunità di investimento per le imprese italiane in Perù si trovano in settori come trasporti, energia, idrocarburi, salute, turismo e agricoltura. In particolare abbiamo bisogno di aziende che operino nel settore del gas naturale per progettazione, costruzione e manutenzione della rete di distribuzione del gas. Per il settore agroindustriale invece, vi sono molte opportunità su tutta la costa peruviana per la fornitura di acqua e per l irrigazione. Anche il settore del turismo è in forte espansione e ad oggi abbiamo bisogno di sviluppare 60 nuove strutture alberghiere. MESSICO Oscar Camacho, Direttore di Promexico in Italia Da sempre sosteniamo che la diversità è una forma di ricchezza, è il motore dell innovazione. Per questo cerchiamo imprese italiane che collaborino con noi nello sviluppo di settori come quello dell energia, soprattutto che si integrino nella catena di distribuzione del carburante e nella produzione per il fotovoltaico e pale eoliche. Altri settori di interesse sono: infrastrutture, trasporti, telecomunicazioni e componentistica. CILE Augusto Aninat, Direttore di Prochile in Italia Oggi sono molti i settori in cui il Cile ha bisogno dell intervento di imprese estere, per esempio il settore minerario e agroalimentare, in particolar modo, il mercato dell organico. Anche il turismo è in forte espansione e offre alle imprese italiane grandi spazi di intervento così come i settori del retail e delle infrastrutture. COLOMBIA Juan Carlos Sarmiento, Addetto commerciale dell Ambasciata di Colombia in Italia La Colombia è un paese che offre grandi opportunità di investimento e necessita delle competenze delle imprese italiane nel settore delle infrastrutture per aeroporti, ponti, autostrade, ferrovie e per la navigabilità dei fiumi. La Colombia inoltre desidera espandere e migliorare il settore agroindustriale, il settore delle energie rinnovabili, la manifattura, il turismo, per cui sono previsti incentivi fiscali per la costruzione di nuovi alberghi e strutture ricettive. ECUADOR Fernando Moreno, Direttore di Pro Ecuador in Italia L Ecuador ha un programma di investimenti, in particolare nel settore dell energia e ambiente nel quale sono previsti 174 progetti, tra cui la costruzione di nuove centrali, lo sviluppo dell industria, infrastrutture e logistica.

10 BRASILE Paulo Cordeiro De Andrade Pinto, Console Generale del Brasile a Milano Il Brasile offre opportunità di inserimento per le imprese italiane in diversi settori: agroalimentare, infrastrutture, trasporti e telecomunicazioni. In quest ultimo è necessario un grande intervento nello sviluppo della rete internet. STATO DI BAHIA (BRASILE) Paulo Roberto Britto Guimaraes - Sovrintendente della Segreteria Sviluppo Economico dello Stato di Bahía. Lo Stato di Bahia ha previsto nel triennio un importante piano di investimenti nei seguenti settori: energia eolica, energia solare, agroalimentare, infrastrutture e logistica. Per il settore infrastrutture, in particolare per aumentare la connessione della EPZ (Export Free Zone) di Bahía, hanno un ruolo di rilevanza gli investimenti nei comparti: ferrovie, strade, porti ed aeroporti. PARAGUAY Victor Bernal, Vice Ministro MIPYMES del Paraguay Il Paraguay offre opportunità di inserimento alle imprese italiane in diversi settori: settore agroalimentare, settore manifatturiero per cui sono previsti diversi incentivi da parte del governo, settore delle infrastrutture, settore energetico e settore immobiliare, in particolare nell edilizia residenziale e strutture ricettive. BOLIVIA Clarems Endara, Vice Ministro del Commercio Estero La Bolivia è attualmente alla ricerca di imprese italiane che possano intervenire nella costruzione e nell ampliamento della rete ferroviaria, nel settore tessile, nello sviluppo di software e nella lavorazione degli alimenti. EL SALVADOR Georgina Martinez, Console Generale di El Salvador a Milano Investire in El Salvador è una grande opportunità per le imprese italiane, grazie anche ai bassi costi della mano d opera. Siamo interessati ad aziende che possano aggregare valore ai nostri prodotti e ad aumentare il volume della produzione.

11 CONCLUSIONI La prima edizione italiana dell America Latina Investment Forum (ALIF) ha riscontrato grande successo tra i partecipanti, i quali hanno potuto cogliere il valore aggiunto dato da questo momento di incontro unico e costruttivo, finalizzato allo sviluppo di nuovi rapporti di business tra imprese italiane e paesi latinoamericani. Il Gruppo 24 Ore ha apprezzato l iniziativa e colto positivamente la proposta di LIDE Italia per rendere questo evento un appuntamento annuale. Le imprese partecipanti hanno avuto l opportunità esclusiva di accedere a insight e novità sui progetti di investimento nell area e di promuovere il networking pubblico-privato ad alto livello, con la realizzazione di oltre 100 incontri one-to-one. Dal Forum è emersa la necessità di elaborare un nuovo modello di commercio fondato su obiettivi condivisi ed alleanze strategiche per poter operare in un territorio dove la presenza cinese è sempre più forte. E stato sottolineato, inoltre, come le imprese italiane per entrare nel mercato latinoamericano possano altresì far leva su quei valori culturali e sociali che accomunano entrambe le realtá e permettono di entrare in sintonia più facilmente. L Italia è certamente vista come un paese di eccellenze, un paese latino, un paese amico. L auspicio è che le discussioni nate durante il convegno, cosí come i momenti di relazione intercorsi, possano promuovere la nascita di una community tra gli imprenditori italiani che favorisca la circolazione di idee, lo scambio di esperienze e best practices per meglio affrontare le opportunità offerte dal vasto territorio latinoamericano. Con la realizzazione di un evento di tale portata, LIDE Italia consolida il proprio ruolo di leader e facilitatore di business tra Key Decision Makers italiani ed autorità dei Paesi dell America Latina.

12 1º AMERICA LATINA INVESTMENT FORUM INIZIATIVA LIDE Italia COLLABORAZIONE Gruppo Sole 24 Ore MAIN SPONSOR BSI Bank DHL Express Italy OFFICIAL SPONSOR Gruppo Gavio Consilia Business Management Studio Legance MAIN PARTNER ProEcuador OFFICIAL PARTNER ProChile ProColombia ProMexico PromPerú RediexParaguay Stato di Bahia - Brasile TEAM LIDE ITALIA Juan Barberis Marco Brunitto Sara Pedetta Marta Mantineo Antonella Barberis Jean Rocha

13 CHI È LEADER PARTECIPA Contatti Marco Brunitto Managing Coordinator Sara Pedetta Sponsorship & Membership LIDE Italia Via Paleocapa, Milano

SPONSOR MAIN SPONSOR OFFICIAL SPONSOR. In collaborazione con:

SPONSOR MAIN SPONSOR OFFICIAL SPONSOR. In collaborazione con: Programma Ufficiale SPONSOR MAIN SPONSOR OFFICIAL SPONSOR PARTNER CON LA PARTECIPAZIONE DI CON IL CONTRIBUTO DI Imprenditori, manager e autorità si incontrano per dibattere ed approfondire le opportunità

Dettagli

Comunicazione ai Soci: OGGETTO: Attività Associazione produttori DOP Roma. Per maggiori informazioni potete contattarmi.

Comunicazione ai Soci: OGGETTO: Attività Associazione produttori DOP Roma. Per maggiori informazioni potete contattarmi. Comunicazione ai Soci: OGGETTO: Attività Associazione produttori DOP Roma. Per maggiori informazioni potete contattarmi Tullio Galassini Strategie e strumenti per la promozione delle aziende del settore

Dettagli

PORTFOLIO EVENTI

PORTFOLIO EVENTI San Paolo Argentina Uruguay Cile Colombia Peru Campinas/SP Riberao Preto/SP Rio Preto/SP Valle do Paraiba/SP Parana Goias Minas Gerais Rio Grande do Sul Rio de Janeiro Bahia Santa Caterina Brasilia Amazonas

Dettagli

P O R T F O L I O E V E N T I

P O R T F O L I O E V E N T I BUSINESS FORUM 2º AMERICA LATINA INVESTMENT FORUM Data: 15 novembre 2017 Luogo: Sede Sole 24 ORE - Milano Partecipanti: 200 imprenditori, manager e autorità. Alcuni dei JAMES SCRIVEN Ceo, IDB INVEST LUIZ

Dettagli

Rassegna'Stampa' del'5'novembre'2015'

Rassegna'Stampa' del'5'novembre'2015' Rassegna'Stampa' del'5'novembre'2015' È la Colombia la nuova frontiera per le imprese italiane? Forlì24ore 05/11/15 10:09 Home (/)» Forlì (/news/forl%c3%ac)» È la Colombia la nuova frontiera per le imprese

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Posizione geografica

Posizione geografica Posizione geografica 65,2 60,8 51,7 49,8 46,3 44,6 LA COLOMBIA È IL 28 PAESE PIÙ POPOLOSO NEL MONDO ED IL 3 IN AMERICA LATINA 209,2 Popolazione 2018* (milioni) Economie in America Latina 124,7 32,5 32,2

Dettagli

Rapporto 2012 Impresa e Competitività

Rapporto 2012 Impresa e Competitività Rapporto 2012 Impresa e Competitività Le regioni meridionali nel contesto italiano: fattori di crescita e trasformazione produttiva Antonio Corvino, Direttore Generale OBI Roma, 17 Ottobre 2012 1 GLI SCENARI

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica Istituto nazionale per il Commercio Estero Costa Rica Congiuntura Economica I motori dello sviluppo La Repubblica è stata costituita nel 1848 ed è la più antica del Centroamerica, la tradizione egualitaria

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO

IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO CARLO CALENDA Ministro dello Sviluppo Economico In uno scenario sempre più concorrenziale e globalizzato si rendono necessarie azioni a supporto della competitività delle

Dettagli

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte 17 febbraio 2017 Ruolo di Ceipiemonte nel supporto all internazionalizzazione del territorio Pierpaolo Antonioli Presidente CEIP Ceipiemonte:

Dettagli

COMPANY PROFILE. We create value by connecting people and ideas.

COMPANY PROFILE. We create value by connecting people and ideas. COMPANY PROFILE We create value by connecting people and ideas. CREIAMO VALORE CONNETTENDO PERSONE E IDEE /02 OVERVIEW OPERIAMO A SUPPORTO DI IMPRESE, ISTITUZIONI GOVERNATIVE ED ENTI FORMATIVI E TECNOLOGICI.

Dettagli

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE La Conferenza di Bologna per i Ministri responsabili delle PMI e i Ministri dell Industria organizzata congiuntamente

Dettagli

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 1 Panorama Internazionale Maturi vicini Maturi lontani Emergenti vicini Mena Emergenti lontani BRICS Maturi Asia 2 2 Evoluzione del centro

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

Sezione Comunicazioni

Sezione Comunicazioni Roma 10 giugno 2011 Sezione Comunicazioni Piano strategico 2011/15 Premessa In riferimento al percorso tracciato nel precedente biennio si ritiene funzionale mantenere la rotta sulle priorità individuate

Dettagli

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese Roma, 24 aprile 2012 Intervento di Gaetano Fausto Esposito Segretario Generale Assocamerestero

Dettagli

Hong Kong: Your Gateway to China. Invest Hong Kong. Stefano De Paoli Rappresentante in Italia Bologna, 18 aprile 2012

Hong Kong: Your Gateway to China. Invest Hong Kong. Stefano De Paoli Rappresentante in Italia Bologna, 18 aprile 2012 Hong Kong: Your Gateway to China Invest Hong Kong Stefano De Paoli Rappresentante in Italia Bologna, 18 aprile 2012 La ripresa economica parte dall Asia e le aziende più dinamiche stabiliscono sedi operative

Dettagli

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione, Programma strategico regionale per l internazionalizzazione, 2019-2020 Azione 3.5 Interventi di rafforzamento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi Il programma strategico regionale

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights Relazione Previsionale e Programmatica 2017-2018-2019 Piano industriale - Highlights Agenda (Ri) Fondazione Fiera Milano 3 Fondazione Fiera Milano oggi 5 _ Fiera Milano per l economia e il territorio 7

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte - Ing. Paolo Guazzotti Torino, 25 Febbraio 2014 ANALISI DI CONTESTO ANALISI DI CONTESTO Il Piemonte è una delle regioni

Dettagli

Changemakers for Expo2015

Changemakers for Expo2015 Changemakers for Expo2015 Changemakers for Expo2015 10 progetti per migliorare la vita di almeno 1 milione di persone Obiettivi: sviluppare 10 proposte operative in grado di risolvere problemi ambientali

Dettagli

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei POR FESR Lazio 2007/2013 Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei Cos'è il POR FESR Lazio 2007/2013 Il Programma Operativo Regionale (POR) Lazio è il documento di

Dettagli

PRIVATE EQUITY: STATUS ATTUALE E TREND FUTURI

PRIVATE EQUITY: STATUS ATTUALE E TREND FUTURI PRIVATE EQUITY: STATUS ATTUALE E TREND FUTURI Walter Ricciotti, Amministratore Delegato 28 Settembre 2018 IL GRUPPO TEAM UFFICI Il Management Team opera nel private equity da oltre 18 anni 3 uffici operativi

Dettagli

Centro Estero Abruzzo

Centro Estero Abruzzo co-organizzatori Centro Estero Abruzzo in collaborazione con World Trade Center Pescara & World Trade Center Algiers organizza ITALIA-ALGERIA BUSINESS SUMMIT, in Pescara Centro Estero Abruzzo Con il Patrocinio

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto. Rosanna BELLOTTI

Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto. Rosanna BELLOTTI Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto Rosanna BELLOTTI L internazionalizzazione del Lazio come politica di sviluppo industriale e del sistema delle imprese Internazionalizzazione

Dettagli

Soggetto promotore - Agite srl

Soggetto promotore - Agite srl Il progetto ideato da: Soggetto promotore - Agite srl Agenzia per la globalizzazione delle imprese e dei territori Agite società di consulenza qualificata di supporto all internazionalizzazione delle Imprese,

Dettagli

La promozione degli investimenti in Emilia Romagna

La promozione degli investimenti in Emilia Romagna La promozione degli investimenti in Emilia Romagna Legge regionale 14/2014 per la promozione degli investimenti in Emilia-Romagna Roberto Righetti, Direttore Operativo Ervet 1 UNA NUOVA STRATEGIA: PATTO

Dettagli

Sezione. Elettronica ed Elettrotecnica Linee di indirizzo Candidato Presidente Paolo Marini Assemblea del 23 Marzo 2016

Sezione. Elettronica ed Elettrotecnica Linee di indirizzo Candidato Presidente Paolo Marini Assemblea del 23 Marzo 2016 Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Linee di indirizzo 2016-2019 Candidato Presidente Paolo Marini Assemblea del 23 Marzo 2016 La sezione La sezione associa 60 imprese rappresentative del settore dell

Dettagli

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Risultati indagine 2014 Torino, 16 marzo 2015 Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Oltre 900 imprese locali hanno

Dettagli

Paola Lionetti

Paola Lionetti Obiettivi: Perché la Review è stata importante per l Italia? Come far ripartire lo sviluppo? Quale possibile ruolo per il governo nazionale e la governance locale? Paola Lionetti p.lionetti@politicheagricole.gov.it

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI MILANO IL GRUPPO CONSOLARE DELL AMERICA LATINA E I CARAIBI NEL NORD ITALIA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI MILANO IL GRUPPO CONSOLARE DELL AMERICA LATINA E I CARAIBI NEL NORD ITALIA PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI MILANO e IL GRUPPO CONSOLARE DELL AMERICA LATINA E I CARAIBI NEL NORD ITALIA 1 Considerata l importanza delle radici storiche e culturali dei paesi dell America Latina

Dettagli

RINNOVABILI 2.0 Efficienza energetica, solare termico e geotermia

RINNOVABILI 2.0 Efficienza energetica, solare termico e geotermia RINNOVABILI 2.0 Efficienza energetica, solare termico e geotermia Milano, 14 maggio 2013 Il contenuto del presente progetto appartiene a MGP Srl. Ogni diritto si intende riservato. Ne è pertanto vietata

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

Buona pratica: Impresa 4.0

Buona pratica: Impresa 4.0 Buona pratica: Impresa 4.0 Ferrara, 23 maggio 2018 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 Punto di partenza... Patto per il Lavoro Linea di azione: aumento della capacità di creare valore

Dettagli

Kurdistan Region Il distretto industriale e logistico di Erbil

Kurdistan Region Il distretto industriale e logistico di Erbil Kurdistan Region Il distretto industriale e logistico di Erbil Titolare del progetto: Prof. ssa Michela Sironi Responsabile scientifico: Prof. Federico Perali Research Team: Dott. Maikol Furlani Il Kurdistan

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Roma, 25 maggio 2017 Fulvio D Alvia Direttore RetImpresa I presupposti del contratto di rete Evidenza verso terzi Aggregazione

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ

TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ Cernobbio, 24 marzo 2018 E voce fondamentale dell export e crea nuova occupazione TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ Turisti dall estero in costante crescita nel nostro Paese (60

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital Indice 1. Il ciclo degli investimenti 2. Il ciclo virtuoso del private equity 3. Il coinvolgimento del PE nell attività d impresa 4. L impatto

Dettagli

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione AGENDA I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione 1 La fase economica prosegue la sua dinamica non positiva Si aspettano i primi segnali di ripresa

Dettagli

PROGETTO SPECIALE EXPO Maria Carla Moglia

PROGETTO SPECIALE EXPO Maria Carla Moglia PROGETTO SPECIALE EXPO 2015 Maria Carla Moglia Responsabile Progetto Speciale Expo 2015 Assemblea Annuale Giovani Imprenditori Unione degli Industriali della Provincia di Varese 7 Maggio 2012 1. Duplice

Dettagli

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. Alessandra Bonfanti Legambiente, Responsabile Piccoli comuni e mobilità dolce La legge per i piccoli comuni e la crescita sostenibile dei territori L ITALIA DEI PICCOLI

Dettagli

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Comunicazione della Commissione Europea n. 263 del 13 maggio 2014: «Un ruolo più incisivo del settore privato nella crescita inclusiva e sostenibile dei paesi in

Dettagli

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business. L Expo della Cooperazione Internazionale Sustainability, Best Practices and Business Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da Diplomacy Sustainability, Best Practices and Business Le imprese nella

Dettagli

Talents in Motion è il primo progetto di Corporate Social Responsibility per aumentare l attrattività dell Italia per i talenti italiani e stranieri

Talents in Motion è il primo progetto di Corporate Social Responsibility per aumentare l attrattività dell Italia per i talenti italiani e stranieri Talents in Motion è il primo progetto di Corporate Social Responsibility per aumentare l attrattività dell Italia per i talenti italiani e stranieri Talents in Motion è promosso dal Forum della Meritocrazia

Dettagli

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017 WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG Seminario internazionale 2017 World Food R&I Forum: un esperienza di successo Dal 2014: progetto strategico della Regione Emilia-Romagna EXPO Milano 2015: Evento di lancio

Dettagli

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Centro Congressi Torino Incontra La Business Area organizzata in occasione di Terra Madre Salone del Gusto INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Con il patrocinio di Organizzato

Dettagli

Opportunità per le imprese della filiera ortofrutticola. Colombia

Opportunità per le imprese della filiera ortofrutticola. Colombia Opportunità per le imprese della filiera ortofrutticola Colombia 2018 COLOMBIA OFFRE: Una piattaforma di commercio con più di 20 accordi commerciali, che permettono l accesso preferenziale a mercati terzi.

Dettagli

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo PANORAMICA SUL TURISMO IN BRASILE/2015 10ª maggior economia del turismo nel mondo (Forum Economico Mondiale) 6,4 milioni di turisti internazionali (Organizzazione

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

Bernardo Quaranta. Linee di indirizzo 2016/2018. Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni industriali

Bernardo Quaranta. Linee di indirizzo 2016/2018. Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni industriali Bernardo Quaranta Linee di indirizzo 2016/2018 Lavoro e Relazioni industriali Scenario Il contesto attuale è caratterizzato da importanti cambiamenti ed evoluzioni alla luce anche dei nuovi indirizzi della

Dettagli

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina Florencia Paoloni Segretario Tecnico Scientifico IILA Organizazzione Internazionale Italo-latino americana Roma, 13 ottobre 2017 Chi siamo?

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

Brunella Saccone. Le azioni di promozione dell ICE per le nostre aziende

Brunella Saccone. Le azioni di promozione dell ICE per le nostre aziende Brunella Saccone Le azioni di promozione dell ICE per le nostre aziende Il partner per le Imprese italiane nel mondo L Agenzia ICE Lavora a fianco delle aziende italiane per garantire loro il più ampio

Dettagli

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia Finanziare l investimento estero delle PMI in America Latina: il ruolo delle banche multilaterali Indice

Dettagli

Obiettivo 1000 società

Obiettivo 1000 società Protocollo ELITE Obiettivo 1000 società Luca Peyrano, Amministratore Delegato ELITE 1 Il percorso di crescita per l impresa Scopri il tuo potenziale di crescita. Utilizza la prima guida digitale a disposizione

Dettagli

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno Sezione Energia Presidente Massimo Bruno Linee di indirizzo 2016-2019 1 Premessa La Sezione Energia raggruppa le aziende che operano nel campo energetico. Fanno parte della Sezione circa 100 imprese che

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

CONFETRA EU Financial business connect

CONFETRA EU Financial business connect CONFETRA EU Financial business connect 2018-2020 PRESENTAZIONE DEI SERVICE POINT CONFETRA 12 Novembre 2018 «La Connettività ha sostituito la divisione come nuovo paradigma dell organizzazione globale.

Dettagli

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Economia circolare. opportunità per il sistema economico Economia circolare opportunità per il sistema economico Economia circolare: quali indicazioni dall Europa l Europa come apripista per l agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i 17 obiettivi per lo sviluppo

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017 Allegato 1 APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, 25-26 settembre 2017 I presenti approcci comuni ai Paesi G7 sono finalizzati a sostenere

Dettagli

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio Indicazioni per la compilazione Vi chiediamo cortesemente di compilare il seguente questionario, tenendo conto che: > l oggetto di indagine è l ecosistema locale

Dettagli

vi invitano dal 04 al 06 aprile 2018 a partecipare alla fiera

vi invitano dal 04 al 06 aprile 2018 a partecipare alla fiera vi invitano dal 04 al 06 aprile 2018 a partecipare alla fiera 4 ottimi motivi per partecipare alla fiera ed esplorare il mercato uzbeko: Il Governo uzbeko prevede, fino al 2021, un investimento complessivo

Dettagli

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la Promozione del

Dettagli

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa economia mondiale in rallentamento evoluzione del Pil mondiale (tassi di crescita medi di periodo) fonte: Prometeia, Aggiornamento

Dettagli

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Allegato alla Delib.G.R. n. 66/6 del 13.12.2016 IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Progetto preparatorio all

Dettagli

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le finalità dello Sportello

Dettagli

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti 9a EDIZIONE 2013 Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) 2.200 imprese i distretti L Internazionalizzazione I Leader di mercato Le Reti Matching 2.0: nuovo, efficace, indispensabile Matching 2.0 mette

Dettagli

The International Cooperation Expo Press PRESS

The International Cooperation Expo Press PRESS PRESS Agenzie FIERE: A ROMA EXCO2019, L'EXPO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Dal 15 al 17 maggio 2019 Milano, 3 apr. (Adnkronos/Labitalia) - Se la cooperazione internazionale è il braccio operativo della

Dettagli

The International Cooperation Expo Press PRESS

The International Cooperation Expo Press PRESS PRESS Agenzie FIERE: A ROMA EXCO2019, L'EXPO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Dal 15 al 17 maggio 2019 Milano, 3 apr. (Adnkronos/Labitalia) - Se la cooperazione internazionale è il braccio operativo della

Dettagli

RAPPORTI ECONOMICI E COMMERCIALI TRA TURCHIA E ITALIA

RAPPORTI ECONOMICI E COMMERCIALI TRA TURCHIA E ITALIA RAPPORTI ECONOMICI E COMMERCIALI TRA TURCHIA E ITALIA TORINO, 1 OTTOBRE 2018 ICE ISTANBUL TURCHIA: LE RELAZIONI COMMERCIALI INT.LI La Turchia rappresenta l 1.18% del commercio mondiale con 390 mld. $ di

Dettagli

GLI INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO DELLA SARDEGNA. Alberto Scanu Cagliari 28 settembre 2018

GLI INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO DELLA SARDEGNA. Alberto Scanu Cagliari 28 settembre 2018 GLI INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO DELLA SARDEGNA Alberto Scanu Cagliari 28 settembre 2018 Dal luglio 2015 il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) ha mobilitato 335 miliardi di euro di investimenti

Dettagli

ITALIA MULTINAZIONALE 2006

ITALIA MULTINAZIONALE 2006 Istituto nazionale per il Commercio Estero ITALIA MULTINAZIONALE 2006 Le partecipazioni italiane all estero ed estere in Italia Sergio Mariotti e Marco Mutinelli ICE Roma, 14 maggio 2007 L oggetto dell

Dettagli

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE Advisor indipendente 2004 Garnell opera come financial advisor indipendente affiancando le imprese e gli investitori istituzionali nelle operazioni di finanza

Dettagli

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports PRIMA EDIZIONE Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports www.greencityenergy.it Bari Ottobre 2012 Evento organizzato da: In collaborazione con: 1 Energie

Dettagli

Le specifiche tecniche

Le specifiche tecniche PROGRAMMA INTERREGIONALE POWER Settembre 2008 Marzo 2013 Le specifiche tecniche 2. Risorse rinnovabili Bologna, 5 Marzo 2009 F.Lussu ARPA Emilia-Romagna Obiettivi sulle rinnovabili di POWER Sottotema

Dettagli

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 14 giugno 2016 LE MEDIE IMPRESE: OPPORTUNITÀ E VINCOLI PER ACCOMPAGNARE LE FILIERE ITALIANE NELL INDUSTRIA 4.0 2014 3.334 L evoluzione recente e le previsioni

Dettagli

68 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini

68 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini 68 A EDIZIONE 09-11 Ottobre 2019 Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini SIAMO L UNICA FIERA IN ITALIA DEDICATA ESCLUSIVAMENTE ALL OSPITALITÀ E AI NUOVI CONCEPT DELL ACCOGLIENZA. Rappresentiamo

Dettagli

Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione. Bologna 17 marzo 2017

Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione. Bologna 17 marzo 2017 Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione Bologna 17 marzo 2017 1 One-door per export e internazionalizzazione POLO EXPORT E INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL GRUPPO CDP «ONE DOOR» offerta integrata

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

ICT AFRICA PROGRAM IMPLEMENTATION è un programma di sviluppo biennale ( ) riservato ad aziende ICT Italiane finalizzato ad intercettare,

ICT AFRICA PROGRAM IMPLEMENTATION è un programma di sviluppo biennale ( ) riservato ad aziende ICT Italiane finalizzato ad intercettare, ICT AFRICA PROGRAM IMPLEMENTATION è un programma di sviluppo biennale (2019-2021) riservato ad aziende ICT Italiane finalizzato ad intercettare, agevolare e a sostenere le opportunità di business nel mercato

Dettagli

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Perché puntare sulle competenze digitali per promuovere l occupabilità? Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Le PMI italiane on line: un potenziale ancora inespresso Camera di commercio di Ferrara

Dettagli

L Argentina come Destinazione per gli Investimenti e il Commercio nell attuale Scenario Globale

L Argentina come Destinazione per gli Investimenti e il Commercio nell attuale Scenario Globale L Argentina come Destinazione per gli Investimenti e il Commercio nell attuale Scenario Globale Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia Sezione Economica e Commerciale Luglio 2012 Ragioni per investire

Dettagli

Italian MARKETING FOUNDATION

Italian MARKETING FOUNDATION Italian FOUNDATION PHILIP KOTLER, L IDEATORE DEL MODERNO Il mondo intero riconosce in Philip Kotler il massimo esperto al mondo di strategie di marketing. Oggi professore di International Marketing alla

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione

Dettagli