MANUALE UTENTE MANUEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE UTENTE MANUEL"

Transcript

1 V_001 rev.01 Pag. 1 VISUALIZZATORE PREZZI: MONORIGA o MULTIRIGA SINGOLA o DOPPIA VALUTA AFFICHEUR LED DE PRIX DES CARBURANTS: 1 LIGNE ou MULTI LIGNE 1 DEVISE ou 2 DEVISES MANUALE UTENTE MANUEL italiano français

2 V_001 rev.01 Pag. 2

3 V_001 rev.01 Pag. 3 INDICE Pag. 1. AVVERTENZE 4 2. DESCRIZIONE APPARECCHIO 4 3. DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO 4 4. INSTALLAZIONE FORNITURA STANDARD FORNITURA OPTIONAL INSTALLAZIONE VERSIONE SENZA CABINET INSTALLAZIONE VERSIONE CON CABINET CABLAGGI EVENTUALI RADIOCOMANDO E PULSANTIERA A 2 TASTI CABLAGGIO PULSANTIERA PROGRAMMAZIONE VERSIONE MONORIGA VALUTA SINGOLA PROGRAMMAZIONE VERSIONE MONORIGA DOPPIA VALUTA PROGRAMMAZIONE VERSIONE MULTIRIGA SINGOLA VALUTA PROGRAMMAZIONE VERSIONE MULTIRIGA DOPPIA VALUTA 8 5. MANUTENZIONE 9 6. SUGGERIMENTI PER UN CORRETTO IMPIEGO 9 7. CARATTERISTICHE TECNICHE PULIZIA 9 8. ASSISTENZA 9 - BROLLO SIET S.r.l., in seguito designata solo come BROLLO SIET, si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto in qualsiasi momento e senza comunicazione preventiva. - Il presente manuale si riferisce solo all unità a cui è allegato e non può ritenersi riferito a simili unità ancorché prodotte da BROLLO SIET. - Questo manuale non può essere riprodotto in qualsiasi forma o sua parte, oppure tradotto in altre lingue senza il preventivo consenso scritto di BROLLO SIET. - BROLLO SIET non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali danni causati a persone o cose a seguito di errori e/o omissioni contenuti in questo documento.

4 V_001 rev.01 Pag AVVERTENZE Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all installazione dell apparecchiatura e alla successiva impostazione dei parametri di funzionamento. L installazione ed il montaggio di componenti dell apparecchio implicano la presa visione del presente documento e la tacita accettazione delle prescrizioni contenute. 2. DESCRIZIONE APPARECCHIO Un VISUALIZZATORE PREZZI è un apparecchio dedicato alla visualizzazione di uno (versione monoriga) o più prezzi (versione multiriga), con la possibilità di visualizzare eventualmente una seconda valuta. 3. DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO E costituito da un pannello elettronico a LED, montato su un cabinet di produzione Brollo Siet, oppure su staffe per il posizionamento all interno di un totem o di una struttura di visualizzazione. La visualizzazione del prezzo o dei prezzi, nelle versioni multiriga, avviene dopo che il valore viene impostato attraverso il radiocomando, oppure una tastiera a 2 pulsanti, collegata direttamente alla scheda LED. Il numero di righe ed il tipo di utilizzo è stabilito al momento dell ordine. Nel caso in cui la disposizione della scheda o delle schede, se in versione multiriga o bifacciale, sia tale da necessitare il cablaggio in opera dei cavi di collegamento tra i vari componenti, faranno fede gli schemi presenti in questo manuale. ATTENZIONE! Per bifacciale si intende un visualizzatore aggiuntivo semplice, con o senza cabinet, collegato a quello principale tramite un cavo di lunghezza massima 1,5 m, che replica quello che è visualizzato su quello principale. 4. INSTALLAZIONE 4.1. FORNITURA STANDARD La fornitura base per il VISUALIZZATORE PREZZI si può stabilire come segue: Visualizzatore 4 cifre, con virgola, montato su cabinet e completo di plexiglass Radiocomando 2 tasti o pulsantiera 2 tasti Cavo d alimentazione 230 V +/- 10% Istruzioni di montaggio FORNITURA OPTIONAL Visualizzatore 4 cifre, con virgola, senza cabinet (dotato di apposite staffe e senza plexiglass) Cavi di collegamento (se necessari) Secondo ordine cliente. ATTENZIONE! Un visualizzatore singolo montato su cabinet Brollo Siet può essere installato sia all interno che all esterno; nel caso in cui lo stesso sia collegato ad altri cabinet, tramite i cavi preposti, a formare versioni multiriga o bifacciali in versione per totem, od ancora varie schede LED montate su staffe vengano unite a formare versioni multiriga o bifacciali in versione per totem, non sarà possibile installare queste configurazioni in esterno, a meno che non vengano a loro volta inserite in strutture o totem con grado di protezione specifico per esterni. I visualizzatori devono essere adeguatamente e solidamente fissati. La BROLLO SIET non può essere ritenuta responsabile per fissaggi inadeguati e danni conseguenti.

5 V_001 rev.01 Pag INSTALLAZIONE VERSIONE SENZA CABINET Nel caso in cui il visualizzatore venisse fornito senza cabinet (ossia dotato di apposite staffe di fissaggio e senza plexiglass), il cliente potrà usare le suddette staffe per fissare il tutto ad una struttura adibita a tale scopo (ad esempio un totem per prezzi benzina). Si ricorda che, non essendo la scheda LED adatta all uso esterno, la struttura di destinazione dovrà essere adatta all installazione esterna, se questa fosse la destinanzione; la Brollo Siet non si riterrà responsabile in caso di malfunzionamenti della scheda LED dovuti all inadeguato grado di protezione della struttura di destinazione. Inoltre, prima di alimentare, verificare che la tensione e la frequenza di rete siano conformi ai dati di targa; in caso contrario non alimentare l unità INSTALLAZIONE VERSIONE CON CABINET L installazione di un display con cabinet può avvenire sia in interno che in esterno, poiché il cabinet possiede grado di protezione adatto. Risultano necessari i seguenti accorgimenti 1. Posizionare le staffe in dotazione in corrispondenza dei fori presenti sul cabinet 2. Fissare le staffe al cabinet, avvitando i volantini in dotazione 3. Accertarsi che, nei modelli con prese di aerazione, quest ultime non siano ostruite e che non ci siano pareti o blocchi alla circolazione dell aria di raffreddamento. 4. Collegare i cavi dopo aver cablato i connettori 5. Prima di alimentare verificare che la tensione e la frequenza di rete siano conformi ai dati di targa; in caso contrario non alimentare l unità. Attenzione: Non forare e non aprire il cassonetto per nessuna ragione CABLAGGI EVENTUALI L installazione di una serie di display (con o senza cabinet) tra di essi interdipendenti comporta la realizzazione dei collegamento tra i diversi display, mediante l utilizzo di una serie di cavi di connessione che sono, nello specifico: Per collegamento in versione bifacciale per totem, ossia di una faccia con la seconda faccia che replichi lo stesso numero Cavo Flat DB37 Poli (in dotazione) Per collegamento tra più righe, nella versione CON cabinet Cavo con connettori 3 poli (già cablati) per connessione tra la prima riga (identificata come master ) e tutte le successive (slave). Attenzione: i display sono identificati con il numero di riga; rispettare tale numerazione! Per collegamento tra più righe, nella versione SENZA cabinet Cavo patch (FTP cat.5e) con connettori RJ45 (già cablati) per connessione tra la prima riga (identificata come master ) e tutte le successive (slave). Attenzione: i display sono identificati con il numero di riga; rispettare tale numerazione. Questa serie di configurazioni non prevedono l installazione in esterno, poiché le connessioni non sono adatte allo scopo; per questo motivo si adottano i medesimi accorgimenti descritti al Paragrafo 4.3.! In ogni caso, prima di alimentare le unità, verificare che la tensione e la frequenza di rete siano conformi ai dati di targa; in caso contrario non alimentare!

6 V_001 rev.01 Pag RADIOCOMANDO E PULSANTIERA A 2 TASTI Per la gestione dei prezzi da visualizzare possono essere usati, visibili nella Figura 1, un radiocomando 2 tasti, oppure una pulsantiera 2 tasti. Nel caso della pulsantiera l immagine è puramente indicativa, poiché nella maggior parte dei casi, considerando il posizionamento delle schede LED all interno di strutture complesse (ad esempio totem benzina), la gestione avviene attraverso pulsantiere non di fornitura Brollo Siet, o attraverso software o pulsantiere virtuali (tipo touch screen). Fig. 1 Radiocomando e Pulsantiera a 2 tasti (immagine indicativa) 4.7. CABLAGGIO PULSANTIERA A prescindere dal tipo di pulsantiera utilizzata, viene fornito lo schema di cablaggio per i connettori. Nella versione CON cabinet si utilizza il connettore tondo, nella versione SENZA cabinet si utilizza il connettore RJ45. Fig. 2 Schema di cablaggio pulsantiera

7 V_001 rev.01 Pag PROGRAMMAZIONE VERSIONE MONORIGA VALUTA SINGOLA Nel presente paragrafo vengono indicate le procedure per la programmazione del VISUALIZZATORE PREZZI in versione: Monoriga monofacciale valuta singola Monoriga bifacciale valuta singola Le indicazioni sono valide sia nel caso in cui si usi il radiocomando, sia la pulsantiera, e sono: 1. premere il pulsante 2 del radiocomando/pulsantiera (prima cifra lampeggiante) 2. Premere il pulsante 1 per impostare la prima cifra 3. premere il pulsante 2 del radiocomando/pulsantiera (prima cifra lampeggiante) 4. Premere il pulsante 1 per impostare la seconda cifra 5. ripetere l operazione per tutte le cifre componenti il visualizzatore 4.9. PROGRAMMAZIONE VERSIONE MONORIGA DOPPIA VALUTA Nel presente paragrafo vengono indicate le procedure per la programmazione del VISUALIZZATORE PREZZI nelle versione monoriga doppia valuta. Il programma fornito in dotazione è standard, e consente la programmazione di una o due valute. Le due valute vengono chiamate dal display come valuta F e valuta E : il programma da la possibilità di caricare i prezzi in una valuta (F) e di indicare un fattore di cambio. Automaticamente il display calcola il prezzo espresso in una seconda valuta (E), moltiplicando il prezzo della prima valuta (F) per il fattore di cambio caricato. Esempio: Valore impostato 1 valuta (F) = uro Valore impostato 2 valuta (E) = Franco Svizzero Cambio uro/franco Svizzero = 1,64 (quotazione Agosto 2007) Fattore di cambio = 1,64 Prezzo impostato = 1,313 Corrispondente al cambio = FS 2,153 Le indicazioni per impostare le cifre del visualizzatore sono valide sia nel caso in cui si usi il radiocomando, sia la pulsantiera, e sono: 1. Premere il pulsante 2 del radiocomando/pulsantiera (prima cifra lampeggiante). 2. Premere il pulsante 1 per impostare la prima cifra. 3. Premere il pulsante 2 del radiocomando/pulsantiera (prima cifra lampeggiante). 4. Premere il pulsante 1 per impostare la seconda cifra. 5. Ripetere l operazione per tutte le cifre componenti il visualizzatore. Dopo aver confermato l ultima cifra, il display ritorna al normale funzionamento ed è necessario premere il pulsante 2 per 2 secondi per impostare il tasso di cambio: il display visualizza il primo numero inserito e, dopo 2 secondi, appare ed il tasso di cambio (valore di default = 1). Usare il pulsante 1 per cambiare i valori visualizzati ed il pulsante 2 per confermare e passare alla cifra successiva, fino a che non si impostano le 4 cifre del fattore di cambio. Il tasso di cambio appare come un numero composto da 4 cifre (0,000), una per l unità e 3 per i decimali, questo indipendentemente dalla posizione reale della virgola nel display. Dopo aver confermato l ultima cifra del tasso di cambio, il display ritorna al normale funzionamento.

8 V_001 rev.01 Pag. 8 Per impostare il tempo di apparizione della valuta F, premere il tasto 2 per 5 secondi: il display visualizza in sequenza i prezzi già caricati, il tasso di cambio e quindi, dopo 5 secondi, una F seguita dal tempo di apparizione. Usare il tasto 1 per modificarne il valore, quindi premere il tasto 2 per confermare e passare ad impostare il tempo di apparizione della valuta E ; il display visualizza una E seguita dal tempo di apparizione. Usare il tasto 1 per cambiarne il valore, quindi premere il tasto 2 per confermare e passare ad impostare il numero di righe gestite dalla scheda master. Il numero di righe connesse al master è, per default, uguale a 0; non modificare questa impostazione! Nel paragrafo dedicato viene descritta la procedura per la programmazione della versione multiriga doppia valuta PROGRAMMAZIONE VERSIONE MULTIRIGA SINGOLA VALUTA La programmazione dei visualizzatori in versione multiriga valuta singola, ricalca quella delle versioni monoriga valuta singola, descritta nel Paragrafo 4.8. Per programmare i numeri visualizzati si procederà come indicato nel paragrafo sopra indicato, con la differenza che all ultima cifra della prima riga, si continuerà con la prima cifra della seconda riga, e così fino all ultima cifra dell ultima riga componente il visualizzatore PROGRAMMAZIONE VERSIONE MULTIRIGA DOPPIA VALUTA La programmazione dei visualizzatori in versione multiriga doppia valuta, ricalca quello della versione monoriga doppia valuta, descritta nel Paragrafo 4.9., necessaria per l impostazione di fattore di cambio per la doppia valuta e tempo di apparizione dei 2 prezzi. Per programmare il numero di righe componenti il visualizzatore si procederà come indicato nel paragrafo sopra indicato, con la differenza che alla fine della programmazione, il display visualizzerà la lettera n seguito dal numero di righe connesse al master; usare il tasto 1 per cambiarne il valore e quindi il tasto 2 per confermare. Dopo aver confermato quest ultimo parametro il display ritorna al normale funzionamento.

9 V_001 rev.01 Pag MANUTENZIONE Per qualsiasi intervento di manutenzione diverso dall installazione e dalla programmazione, contattare esclusivamente il personale della BROLLO SIET. L utilizzatore è autorizzato esclusivamente alle operazioni di accensione e programmazione descritte nel presente manuale di Uso e installazione. 6. SUGGERIMENTI PER UN CORRETTO IMPIEGO Per l installazione, la manutenzione e la pulizia interna, rivolgersi solo a personale qualificato o, in alternativa, direttamente alla Brollo Siet. 7. CARATTERISTICHE TECNICHE Tutte le caratteristiche tecniche deriveranno dal tipo di sistema definito in fase di ordine. Saranno comunque definite nel presente manuale o in un manuale integrativo, fornito in aggiunta al presente, a completamento della fornitura. 7.1 PULIZIA Si consiglia di effettuare una pulizia periodica dell unità utilizzando dei prodotti specifici (antistatici), o semplicemente acqua e sapone neutro (in quantità minima). Utilizzare un panno di pelle daino o altro panno non ruvido. Non utilizzare solventi! 8. ASSISTENZA Per qualsiasi informazione o per assistenza tecnica non esitate a contattare il nostro servizio tecnico on-line: ledservice@brollosiet.com

10 V_001 rev.01 Pag. 10 INDEX Pag. 1. NOTICES DESCRIPTION DE L'APPAREIL FONCTIONEMENT INSTALLATION FORNITURE STANDARD FORNITURE OPTIONAL INSTALLATION MODEL SANS BOITIER INSTALLATION MODEL AVEC BOITIER BRANCHEMENT RADIOCOMMANDE ET CLAVIER A 2 BOUTONS BRANCHEMENT CLAVIER PROGRAMMATION MODEL 1 LIGNE ET 1 DEVISE PROGRAMMATION MODEL 1 LIGNE ET 2 DEVISES PROGRAMMATION MODEL MULTI LIGNE ET 1 DEVISE PROGRAMMATION MODEL MULTI LIGNE ET 2 DEVISES ENTRETIEN CONSEILS POUR UN CORRECT EMPLOI CARACTERISTIQUES TECHNIQUES NETTOYAGE ASSISTANCE 15 - BROLLO SIET S.r.l., ensuite désignée comme BROLLO SIET, se réserve le droit d apporter des modifications au produit à tout moment et sans communication préalable. - Ce manuel se réfère seulement aux display BROLLO SIET et ne peut pas être référé aux produits similaires, même s ils sont produit par BROLLO SIET. - Ce manuel ne peut être reproduit en toute forme ou en partie, ou traduit dans des autres langues sans la permission préalable écrite de BROLLO SIET. - BROLLO SIET ne pourra être tenue responsable pour des éventuelles erreurs ou omissions contenus dans ce manuel.

11 1. NOTICES V_001 rev.01 Pag. 11 Lire attentivement le présent manuel avant de procéder à l installation de l appareillage acheté et à la position des paramètres. L installation et l assemblage des composants de l appareil implique la prise de connaissance du présent document et l acceptation des prescriptions contenues. 2. DESCRIPTION DE L APPAREIL L AFFICHEUR DE PRIX c est un display dédié à l affichage d'un (version monoligne) ou plusieurs prix (version multiligne), avec la possibilité de visualiser eventuellement une seconde devise. 3. FONCTIONEMENT Il s agit d un panneau électronique à LED, réalisé avec un boîte de production Brollo Siet, ou avec brides de fixation pour installation à l'intérieur du totem ou d'une autre structure. On visualise le prix ou les prix, dans les versions multiligne, après avoir programmé le display par radiocommande ou par le clavier à 2 boutons (qui doit être branché directement au panneu par câble). Le nombre de lignes et le type d installation doit être établi au moment de la commande. Pour le branchement des câbles suivre le schema dans ce manuel. ATTENTION! Pour double face pour totem on réalise deux panneau simple face, avec ou sans boite, branché l une avec l autre par un câble le longueur 1.5m. 4. INSTALLATION 4.1. FORNITURE STANDARD La forniture standard pour l AFFICHEUR DE PRIX peut être : Afficheur 4 chiffres avec virgule et installé dans boîte avec plexiglass Radiocommande 2 boutons ou clavier 2 boutons Câble d alimentation 230 V +/- 10% Istructions FORNITURE OPTIONAL Visualisateur 4 chiffres, avec virgule, sans cabinet (avec brides de fixations et sans boîte) Câbles de branchement Selon commande du client ATTENTION! Un afficheur simple face ou double face dans boîte Brollo Siet peut être installé soit à l'intérieur qu'à l'extérieur ; Dans le cas où il soit relié à autres cabinet par des câbles, dans le cas de model multiligne (chaque ligne avec boîte separé) ou double face en version pour totem, ou encore pour le model sans boîte, il sera possible installer les display à l extérieur, seulement si le produits est installé en structures ou totem avec degré de protection spécifique pour extérieurs. Les afficheurs doivent être adéquatement et solidement fixés. Le BROLLO SIET ne peut pas être retenue responsable pour fixations inadéquats et dommages conséquents.

12 4.3. INSTALLATION DE MODEL SANS BOITE V_001 rev.01 Pag. 12 Pour les afficheurs sans boîte (livré avec brides de fixation et sans plexiglass), le client ira employer le brides de fixation pour fixer le visualiser une structure (par exemple une totem). Attention, la fiche LED n est pas apte à l emploie par extérieur, donc la structure de destination devra être apte à l'installation extérieure Brollo Siet n est pas responsable de problèmes dans les panneaux LED dus au degré de protection de la structure de destination pas correcte. En outre, avant alimenter, vérifier que la tension et la fréquence de réseau soient conformes aux données de plaque; si n est pas conformer n alimenter pas les panneaux INSTALLATION MODEL AVEC BOITE L installation d un visualisateur avec boite peut être fait à l intérieur et à l extérieur parce que notre display a dégrée de protection apt. Faire attention à: 1. Positionner les étriers de fixage en correspondance des trous présentes sur le boîtier. 2. Fixer les étriers au boîtier avec les vis. 3. Visser la sonde température (contenue dans l emballage ensemble au présent manuel) à l approprié connecteur sur le profil inférieur du boîtier. 4. Connecter les câbles après le câblage des connecteurs. 5. Avant donner alimentation vérifier que le Voltage et la fréquence du réseau soit conformer aux données de la plaque ; si n est pas conforme alimenter le panneaux. Attention: Ne pas percer, ni ouvrir le boîtier pour aucune raison! 4.5. BRANCHEMENTS DE CABLES L'installation d'une série de display interdépendants comporte le branchement des display par les câbles qui sont : Pour branchement en version «double face pour totem», c est à dire une face avec la seconde face que va visualiser le même numero indiqué dans la première Câble Flat DB37 Pole (en dotation) Pour branchement de plusieures lignes, dans la version AVEC boîte câble avec connecteurs 3 poles (déjà cablés) pour connexion entre la première ligne («master») et toutes les suivantes (slaves). Attention : les display sont identifiés avec le nombre de ligne; respecter telle numération! Pour brnachement de plusieures lignes, dans la version SANS boîte câble patch (Ftè CAT.5 E) avec connecteurs (déjà cablés) pour branchement entre la première ligne («master») et toutes les suivantes(«slves»). Attention : les display sont identifiés avec le nombre de ligne; respecter telle numération! Cette série de configurations ne prévoient pas l'installation dans extérieur, puisque les connexions ne sont pas apte à cette usage ; pour cette raison on adopte les mêmes indications décrites au Paragraphe 4.3.! Avant alimenter les afficheurs, vérifier que la tension et la fréquence du réseau soit conforme aux données de la plaque, en cas contraire, ne pas donner alimentation.

13 V_001 rev.01 Pag RADIOCOMMANDE ET CLAVIER A DEUX BOUTONS Pour la gestion des prix à visualiser ils peuvent être employés, une radiocommande 2 boutons, ou bien une clavier 2 boutons (figure 1). Au cas du clavier l'image est purement indicative, puisque dans la plupart des cas, en considérant le positionnement des fiches LED à l'intérieur de structures complexes (par exemple totem essence), la gestion se produit traverse claviers qui ne sont pas livrés par Brollo Siet, ou à travers software ou clavier virtuel (de type touch screen). Fig. 1 Radiocommande et calvier 2 boutons (photo indicative) 4.7. BRANCHEMENT DU CLAVIER Shéma de branchement pour le connecteurs du clavier. Dans la version de afficheur AVEC boîte on utilise le connecteur ronde, dans la version SANS boîte on utilise le connecteur RJ45. Fig. 2 Schema de branchement clavier

14 V_001 rev.01 Pag PROGRAMMATION MODEL SIMPLE LIGNE 1 DEVISE Ci dessous les instructions pour programmer le AFFICHEUR DE PRIX dans la version: Nel presente paragrafo vengono indicate le procedure per la programmazione del VISUALIZZATORE PREZZI in versione: 1 ligne simple face 1 devise 1 ligne double face 1 devise Instruction pour prgrammation par radiocommande ou par clavier: 1. Presser le bouton 2 du radiocommande /clavier (la première chiffre clignote) 2. Presser le bouton «1» pour programmer la première chiffre 3. Presser le bouton 2 du radiocommande /clavier (la seconde chiffre clignote) 4. Presser le bouton «1» pour programmer la seconde chiffre 5. même opération pour les chiffres suivantes 4.9. PROGRAMMATION MODEL SIMPLE LIGNE 2 DIVISES Ci desous on va donner les instructions pour programmer le AFFICHEUR DE PRIX model simple ligne 2 devise. Le programme fourni en dotation est standard et permet la programmation d'une ou plus lignes et d une ou deux devises. Les deux devises viennent appelées par le display comme devises F et devise E. Le programme donne la possibilité de charger les prix dans une devise (F) et d indiquer un change. Automatiquement le display calcule le prix exprimé dans une seconde devise (E) en multipliant le prix de la première devise pour le montant du change chargé. Exemple: Valeur programmé 1 devise (F) = uro Valeur programmé 2 devise (E) = Franco Suisse Change uro/franco Suisse = 1,64 (août 2007) Facteur de change = 1,64 Prix = 1,313 Correspond ou change = FS 2,153 Instruction pour prgrammation par radiocommande ou par clavier: 1. Presser le bouton 2 du radiocommande /clavier (la première chiffre clignote) 2. Presser le bouton «1» pour programmer la première chiffre 3. Presser le bouton 2 du radiocommande /clavier (la seconde chiffre clignote) 4. Presser le bouton «1» pour programmer la seconde chiffre 5. même opération pour les chiffres suivantes Après avoir confirmé la dernière il chiffre, la display revient au normal fonctionnement et est nécessaire de presser le bouton «2» pour 2 secondes pour établir le taux de change : la display visualise le premier nombre inséré et, après 2 secondes, il apparaît et le taux de change (valeur default de = 1). Employer le bouton «1» pour changer les valeurs visualisées et le bouton «2» pour confirmer et passer à la chiffre suivante, jusqu'à qu'on a programmé les 4 chiffres du facteur de change. Le taux de change apparaît comme un nombre composé de 4 chiffres (0.000), d'une pour l'unité et de 3 pour les décimaux, celui indépendamment de la position réelle de la virgule dans la display. Après avoir confirmé la dernière chiffre du taux de change, le display revient au normal fonctionnement.

15 V_001 rev.01 Pag. 15 Pour établir le temps d'apparition du devise «F», presser le bouton «2» pour 5 secondes : le display visualise en séquence les prix déjà chargés, le taux de change et donc, après 5 secondes, «F» suivie du temps d'apparition. Employer la bouton «1» pour modifier la valeur, donc presser le bouton «2» pour confirmer et passer à établir le temps d'apparition du devise «E» ; le display visualise une «E» suivie par le temps d'apparition. Employer le bouton «1» pour changer la valeur, donc presser le bouton «2» pour confirmer et passer à établir le nombre de lignes gérées de la fiche master. Le nombre de lignes jointes au master est, pour default, égal à 0 ; ne pas modifier cette position! Dans le paragraphe dédié elle est décrite la procédure pour la programmation de la version multiligne double monnaie PROGRAMMATION MODEL MULTILIGEN 1 DEVISE La programmation des afficheurs en version multiligne 1 devise, c est la même des versions monoligne 1 devise, décrite dans le Paragraphe 4.8. Pour programmer les nombres visualisés on procédera comme indiqué dans le paragraphe dessus indiqué, avec la différence qui à la dernière chiffre de la première ligne, on continuera avec la première chiffre de la seconde ligne, et ainsi jusqu'à la dernière il chiffre de la dernière ligne composante le afficheur PROGRAMMATION MODEL MULTILIGEN 2 DEVISES La programmation des afficheurs en version multiligne 2 devises, c est la même de la version monoligne 2 devises, décrite dans le Paragraphe 4.9., nécessaire pour la programmation du facteur de change pour la deuxième devise et le temps d'apparition des 2 prix. Pour programmer le nombre de lignes composantes le afficheur on procédera comme indiqué dans le paragraphe ci dessus indiqué, avec la différence qui à la fin de la programmation, le display visualisera la lettre «n» suivi du nombre de lignes branché au master ; employer le bouton «1» pour en changer la valeur et donc le bouton «2» pour confirmer. Après avoir confirmé le paramètre le display revient au normal fonctionnement. 5. ENTRETIEN Contacter exclusivement la Sté BROLLO SIET pour n importe quelle intervention qui est différente de l installation ou bien de la programmation. L utilisateur est habilité seulement aux opérations d allumage et programmation décrites ci-dessus. 6. SUGGESTIONS POUR UN CORRECT EMPLOI Attention: pour l installation, l entretien et la propreté intérieur de l horloge s adresser seulement à personnel qualifié. 7. CARACTERISTIQUES TECHNIQUES Toutes les caractéristiques technicien dériveront du type de système défini en phase de commande. De toute façon elles seront définies dans le présent manuel ou dans un manuel complémentaire, fourni avec la livraison. 7.1 NETTOYAGE On conseille d effectuer un nettoyage périodique de l unité en utilisant des produits spécifiques (antistatiques) ou simplement eau et savon neutre (en quantité minimum). Utiliser un chiffon de peau de chamois ou autre chiffon doux. Ne pas utiliser de solvants. 8. ASSISTANCE Pour information ou assistance vous pouvez contacter notre service technique: ledservice@brollosiet.com

16 V_001 rev.01 Pag. 16 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA Il costruttore/ Constructeur: BROLLO SIET S.r.l. Indirizzo / Adresse: Via Mazzini, CAERANO di SAN MARCO (TV) ITALY dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto déclare sous sa propre responsabilité que le produit VISUALIZZATORE PREZZI AFFICHEUR LED DE PRIX DES CARBURANTS è conforme alle seguenti Norme est conforme aux suivantes normes: EN EN 60950/A4 EN 60950/A11 EN EN EN ed ai requisiti essenziali delle seguenti Direttive CEE: et est conformer aux Directives CEE suivantes: Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE 72/23CE 93/68CE Directive Basse Tension 2006/95/CE 72/23CE 93/68CE Direttiva EMC 2004/108/CE 89/336/CE 92/31/CE Directive EMC 2004/108/CE 89/336/CE 92/31/CE Ufficio Progettazione Bureau Engineering BROLLO SIET S.r.l. BROLLO Via Mazzini, SIET 24 S.R.L Via CAERANO Mazzini, SAN 24 MARCO (TV) CAERANO tel +39.(0) SAN MARCO Fax (TV) +39.(0) Italy TEL FAX com@brollosiet.com

CONTAPEZZI A LED MANUALE UTENTE. italiano

CONTAPEZZI A LED MANUALE UTENTE. italiano V_004 rev.01 Pag. 1 CONTAPEZZI A LED MANUALE UTENTE italiano V_004 rev.01 Pag. 2 V_004 rev.01 Pag. 3 INDICE Pag. 1. AVVERTENZE 4 2. DESCRIZIONE APPARECCHIO 4 3. DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO 4 4. INSTALLAZIONE

Dettagli

MINICROCE FARMACIA MANUALE UTENTE. italiano. BROLLO SIET S.r.l. Via Mazzini, CAERANO SAN MARCO (TV) tel fax

MINICROCE FARMACIA MANUALE UTENTE. italiano. BROLLO SIET S.r.l. Via Mazzini, CAERANO SAN MARCO (TV) tel fax F_004 rev.02 1 info@elettroforniture2000.it MINICROCE FARMACIA MANUALE UTENTE italiano F_004 rev.02 2 F_004 rev.02 3 INDICE Pag. 1. AVVERTENZE 4 2. DESCRIZIONE APPARECCHIO 4 3. DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO

Dettagli

ELIMINACODE A MODULI LED

ELIMINACODE A MODULI LED E_002 rev.09 Pag. 1 ELIMINACODE A MODULI LED MANUALE UTENTE italiano E_002 rev.09 Pag. 2 E_002 rev.09 Pag. 3 INDICE Pag. 1. AVVERTENZE 4 2. DESCRIZIONE APPARECCHIO 4 3. DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO 4 3.1.

Dettagli

VISUALIZZATORE PREZZI: MONORIGA o MULTIRIGA SINGOLA o DOPPIA VALUTA

VISUALIZZATORE PREZZI: MONORIGA o MULTIRIGA SINGOLA o DOPPIA VALUTA V_001 rev.01 Pag. 1 VISUALIZZATORE PREZZI: MONORIGA o MULTIRIGA SINGOLA o DOPPIA VALUTA MANUALE UTENTE italiano V_001 rev.01 Pag. 2 V_001 rev.01 Pag. 3 INDICE Pag. 1. AVVERTENZE 4 2. DESCRIZIONE APPARECCHIO

Dettagli

4-noks. DISPLAY GIGANTE RADIO a LED PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI MANUALE UTENTE. italiano. 4-noks s.r.l.

4-noks. DISPLAY GIGANTE RADIO a LED PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI MANUALE UTENTE. italiano. 4-noks s.r.l. DISPLAY GIGANTE RADIO a LED PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI MANUALE UTENTE italiano Versione 1.3 del 07/2013 Pagina 1 di 10 INDICE Pag. 1. AVVERTENZE 3 2. DESCRIZIONE APPARECCHIO 3 3. DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO

Dettagli

PREZZARI BENZINA OUTDOOR impostabile da radiocomando o da software.

PREZZARI BENZINA OUTDOOR impostabile da radiocomando o da software. PO_01 rev.01 Pag. 1 PREZZARI BENZINA OUTDOOR impostabile da radiocomando o da software. MANUALE UTENTE italiano PO_01 rev.01 Pag. 2 PO_01 rev.01 Pag. 3 INDICE Pag. 1. AVVERTENZE 4 2. DESCRIZIONE APPARECCHIO

Dettagli

OROLOGIO TUBE TIME TIPO ODT DA INTERNO

OROLOGIO TUBE TIME TIPO ODT DA INTERNO O_002 rev.3 1 OROLOGIO TUBE TIME TIPO ODT DA INTERNO MANUALE UTENTE italiano O_002 rev.3 2 INDICE O_002 rev.3 3 Pag. 1. AVVERTENZE 4 2. DESCRIZIONE APPARECCHIO 4 3. DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO 4 4. FORNITURA

Dettagli

SOLART Display per impianto fotovoltaico

SOLART Display per impianto fotovoltaico P_005 rev.03 Pag. 1 SOLART Display per impianto fotovoltaico INGRESSO RS485 MANUALE UTENTE italiano P_005 rev.03 Pag. 2 INDICE P_005 rev.03 Pag. 3 Pag. 1. AVVERTENZE 4 2. DESCRIZIONE APPARECCHIO 4 3. DESCRIZIONE

Dettagli

Lampada con lente d ingrandimento Lampe à loupe. Manuale d uso Guide d utilisation

Lampada con lente d ingrandimento Lampe à loupe. Manuale d uso Guide d utilisation 8082-8 Lampada con lente d ingrandimento Lampe à loupe Manuale d uso Guide d utilisation 2 Grazie per avere acquistato la nostra lampada da laboratorio con lente di ingrandimento modello 8082-8. Questa

Dettagli

VISUALIZZATORE CON INGRESSO SERIALE RS-485 PROTOCOLLO MODBUS RTU

VISUALIZZATORE CON INGRESSO SERIALE RS-485 PROTOCOLLO MODBUS RTU VR_01 rev.01 Pag. 1 VISUALIZZATORE CON INGRESSO SERIALE RS-485 PROTOCOLLO MODBUS RTU MANUALE UTENTE italiano VR_01 rev.01 Pag. 2 INDICE Pag. 1. AVVERTENZE 3 2. DESCRIZIONE APPARECCHIO 3 3. DESCRIZIONE

Dettagli

MARQUE: FALMEC REFERENCE: CORPS DOWNDRAFT CODIC:

MARQUE: FALMEC REFERENCE: CORPS DOWNDRAFT CODIC: MARQUE: FALMEC REFERENCE: CORPS DOWNDRAFT CODIC: 4191358 NOTICE ISTRUZIONI D USO UNITÀ REMOTE REMOTE UNIT - INSTRUCTIONS FOR USE BEDIENUNGSANLEITUNG DER EXTERNEN EINHEITEN CONSEILS D UTILISATION DES MOTEURS

Dettagli

SCATTOLINI S.p.A. M2RE012 D.2) MONTAGGIO LUCI LATERALI D.2) MONTAGE FEUX LATERALES

SCATTOLINI S.p.A. M2RE012 D.2) MONTAGGIO LUCI LATERALI D.2) MONTAGE FEUX LATERALES Per fissare la barra ai supporti utilizzare: -viti TE M8x60 Cl. 10.9 (cod. 101075) -rondelle piane Ø8x16 (cod. 103835) Coppia di serraggio 23 Nm Pour fixer la barre aux support il faut utiliser: Vis TE

Dettagli

Pre/post cruise SBE CALIBRATIONS

Pre/post cruise SBE CALIBRATIONS Les fiches de pré-calibrations indiquent l état du capteur avant le début des mesures. Les fiches «post-cruise» montrent l évolution du capteur dans le temps. Les dérives sur les valeurs dépendent des

Dettagli

OROLOGIO LUMINOSO TIPO OD E ODT CON RADIOCOMANDO

OROLOGIO LUMINOSO TIPO OD E ODT CON RADIOCOMANDO O_001 rev.3 1 OROLOGIO LUMINOSO TIPO OD E ODT CON RADIOCOMANDO MANUALE UTENTE italiano O_001 rev.3 2 INDICE Pag. 1. AVVERTENZE 3 2. DESCRIZIONE APPARECCHIO 3 3. DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO 3 4. INSTALLAZIONE

Dettagli

REMPLACEMENT MOTEUR D ESSUIE-GLACE MÉHARI NOUVEAU MODÈLE

REMPLACEMENT MOTEUR D ESSUIE-GLACE MÉHARI NOUVEAU MODÈLE REMPLACEMENT MOTEUR D ESSUIE-GLACE MÉHARI NIVEAU DE DIFFICULTÉ TEMPS REQUIS Facile 45 min (hors dépose du système d essuie-glace de la voiture) CE QUE DOIT CONTENIR VOTRE KIT PIÈCES REQUISES DE MODIFICATION

Dettagli

Manuale di montaggio. Yamaha Tmax cod. CJP1027. Schema di montaggio della centralina

Manuale di montaggio. Yamaha Tmax cod. CJP1027. Schema di montaggio della centralina Manuale di montaggio Centralina programmabile ECU Polini 1, 2 e 4 cilindri Questo documento supporta la versione attuale della centralina programmabile ECU e tutte le versioni successive fino a quando

Dettagli

M u s i c a l I n s t r u m e n t s K X 10. Chromatic Clavier pour Accordéon. Addendum à la Notice d Instruction

M u s i c a l I n s t r u m e n t s K X 10. Chromatic Clavier pour Accordéon. Addendum à la Notice d Instruction M u s i c a l I n s t r u m e n t s K X 10 Chromatic Clavier pour Accordéon Addendum à la Notice d Instruction 1 INTRODUCTION Le clavier KX10 Chromatic est la version pour accordéonistes du clavier KX10

Dettagli

Manuale di montaggio. YAMAHA TMAX cod. CJP1063. Schema di montaggio della centralina

Manuale di montaggio. YAMAHA TMAX cod. CJP1063. Schema di montaggio della centralina Manuale di montaggio Centralina programmabile ECU Polini 2 e 4 cilindri Questo documento supporta la versione attuale della centralina programmabile ECU e tutte le versioni successive fino a quando il

Dettagli

MANUALE UTENTE. italiano

MANUALE UTENTE. italiano G_001 rev.05 1 GIORNALE LUMINOSO GESTIONE CON SOFTWARE LDISPLAY MANUALE UTENTE italiano G_001 rev.05 2 G_001 rev.05 3 INDICE Pag. 1. AVVERTENZE 4 2. DESCRIZIONE APPARECCHIO 4 3. DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO

Dettagli

Specifiche tecniche CM-84 B/W CM-84 COLOR Sensore immagine: Area interlineare 1/3 CMOS

Specifiche tecniche CM-84 B/W CM-84 COLOR Sensore immagine: Area interlineare 1/3 CMOS CAMÉ RA CMOS CM-84 SPECIFICHE TECNICHE JO-EL ELECTRIC A/S Ø rbækvej 280 DK 5220 Odense SØ Denmark www.jo-el.com Specifiche tecniche CM-84 B/W CM-84 COLOR Sensore immagine: Risoluzione immagine: Area interlineare

Dettagli

CTLRFT1. CONTROLLER 1 CANALE radiofrequenza MANUALE UTENTE. italiano. Brollo Siet S.r.l.

CTLRFT1. CONTROLLER 1 CANALE radiofrequenza MANUALE UTENTE. italiano. Brollo Siet S.r.l. Brollo Siet S.r.l. www.brollosiet.com CONTROLLER 1 CANALE radiofrequenza CTLRFT1 MANUALE UTENTE italiano CTLRFT1 rev.01 2 INDICE pag. 1. AVVERTENZE 3 2. DESCRIZIONE APPARECCHIO 3 2.1. DESCRIZIONE PARTI

Dettagli

Liceo Linguistico. «G. Lombardo Radice» Catania

Liceo Linguistico. «G. Lombardo Radice» Catania Liceo Linguistico «G. Lombardo Radice» Catania Insegnante : Maria Grazia Signorelli Classe : 3^LB a.s. 014-015 1 Piano orario e classe destinataria Il modulo scelto fa parte della programmazione prevista

Dettagli

SEGNALE LUMINOSO LAMPEGGIANTE NOTTURNO

SEGNALE LUMINOSO LAMPEGGIANTE NOTTURNO BACCALAUREAT SCIENCES ET TECHNOLOGIE INDUSTRIELLES Spécialité génie électronique Session 2008 Etude des systèmes techniques Option classe Européenne Italien SEGNALE LUMINOSO LAMPEGGIANTE NOTTURNO Epreuve

Dettagli

Versione A) Eliminacode composto da: - DISPLAY SPORTELLO - PULSANTIERA con DISPLAY e ALIMENTATORE

Versione A) Eliminacode composto da: - DISPLAY SPORTELLO - PULSANTIERA con DISPLAY e ALIMENTATORE Versione A) Eliminacode composto da: - DISPLAY SPORTELLO - PULSANTIERA con DISPLAY e ALIMENTATORE Eliminacode con unico sportello, comandato da unica pulsantiera con display. La pulsantiera è master, il

Dettagli

CANCELLAZIONE DELLA MEMORIA E PROGRAMMAZIONE DI NUOVE CHIAVI

CANCELLAZIONE DELLA MEMORIA E PROGRAMMAZIONE DI NUOVE CHIAVI C 408 1 Centralina elettronica monocanale per chiavi elettroniche, tastiere e prossimità. CARATTERISTICHE: Alimentazione: da 11 a 28 V cc/ca Assorbimento: 8 ma a 12,5 V.(a LED spenti) 1 relè: COM N.C.

Dettagli

(IT) FILTRO JET A BASSA PRESSIONE Mod.FBP

(IT) FILTRO JET A BASSA PRESSIONE Mod.FBP (IT) FILTRO JET A BASSA PRESSIONE Mod.FBP (EN) LOW PRESSURE AIR JET FILTER Mod.FBP (FR) FILTRE À JET D AIR À BASSE PRESSURE Mod.FBP IMPIEGO Il Filtro jet a bassa pressione Mod.FBP, viene utilizzato in

Dettagli

Gold City BA0002. Elettronica CARATTERISTICHE HARDWARE: CARATTERISTICHE:

Gold City BA0002. Elettronica CARATTERISTICHE HARDWARE: CARATTERISTICHE: Gold City Elettronica Migliorare la qualità del Lavoro, per migliorare la qualità della Vita BA2 Via Rovereto, 37/M -363 Costabissara (VI) -Tel./Fax.444-97169 - www.gold-city.it email: info@gold-city.it

Dettagli

-Punto decimale Programmabile -CE Dichiarazione di conformità alle norme CEI e CEI e CEI

-Punto decimale Programmabile -CE Dichiarazione di conformità alle norme CEI e CEI e CEI Gold City Elettronica Migliorare la qualità del Lavoro, per migliorare la qualità della Vita H40000 Via Rovereto, 37/M -36030 Costabissara (VI) -Tel./Fax.0444-971690 - www.gold-city.it email: info@gold-city.it

Dettagli

M2X_1H38 manuale di programmazione

M2X_1H38 manuale di programmazione M2X_1H38 manuale di programmazione IL PRESENTE MANUALE VIENE FORNITO CON LA TASTIERA PF2X_B2X DISPOSITIVO DISPOSITIVO SENZA TASTIERA TASTIERA DI PROGRAMMAZIONE FT00299-0.00-0037FV M2X_1H38-PROG Pag. 1/8

Dettagli

VISUALIZZATORE GRAY 12 BIT

VISUALIZZATORE GRAY 12 BIT VISUALIZZATORE GRAY 12 BIT modello DD5G/ VISTA FRONTALE REV. 0.00/0606 2 1 FIG. 1 7 SET1 SET3 SET2 SET4 PGM RESET ENTER 9 10 6 5 3 4 8 VISTA POSTERIORE E COLLEGAMENTI ALIMENTAZIONE AC O DC TOLLERANZA:

Dettagli

B0775 KIT INSTALLAZIONE AD INCASSO INWALL INSTALLATION KIT KIT D'INSTALLATION D'ENCASTREMENT KIT DE INSTALACIÓN EMPOTRADA

B0775 KIT INSTALLAZIONE AD INCASSO INWALL INSTALLATION KIT KIT D'INSTALLATION D'ENCASTREMENT KIT DE INSTALACIÓN EMPOTRADA B0775 KIT INSTALLAZIONE AD INCASSO INWALL INSTALLATION KIT KIT D'INSTALLATION D'ENCASTREMENT KIT DE INSTALACIÓN EMPOTRADA I GB F SP 1 2 SCARICO ACQUA CONDENSA CONDENSATE WATER DISCHARGE DECHARGEMENT EAU

Dettagli

M2X_1TH47 manuale di programmazione

M2X_1TH47 manuale di programmazione M2X_1TH47 manuale di programmazione q IL PRESENTE MANUALE TASTIERA PF2X_B2X VIENE FORNITO CON LA DISPOSITIVO DISPOSITIVO SENZA TASTIERA TASTIERA DI PROGRAMMAZIONE FT01069-0.00-M0164F M2X_1TH47-PROG Pag.

Dettagli

CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE A TUTTI I PARTNER DI PROGETTO

CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE A TUTTI I PARTNER DI PROGETTO Direzione Generale della Giunta Regionale Settore Attività' Internazionali Autorità di Gestione PC Italia-Francia Marittimo 2014-2020 Via Pico della Mirandola 22/24-50132 Firenze Tel.: +39 055 4382577

Dettagli

APLUG1. Istruzioni operative per Plug-On Display. Modello: APLUG1. FT F APLUG1 - Pag 1/10

APLUG1. Istruzioni operative per Plug-On Display. Modello: APLUG1. FT F APLUG1 - Pag 1/10 Istruzioni operative per Plug-On Display Modello: FT00456-0.00-0252F - Pag 1/10 1. Contenuti 1. Contenuti... 2 2. Note...... 3 3. Strumento di controllo...... 3 4. Uso......... 3 5. Principio di funzionamento......

Dettagli

1.1 Caratteristiche tecniche

1.1 Caratteristiche tecniche Centrale gestione led RGB art. 3.RGB.LM/S Gentile cliente nel ringraziarla per avere scelto un nostro prodotto la preghiamo di leggere attentamente questo manuale prima di iniziare l installazione. DESCRIZIONE

Dettagli

VISUALIZZATORE LOOP-POWERED 4 20mA 72 x 36 mm CON SOGLIA DI ALLARME

VISUALIZZATORE LOOP-POWERED 4 20mA 72 x 36 mm CON SOGLIA DI ALLARME ECO-AA1 = 4...20 ma Loop powered VISUALIZZATORE LOOP-POWERED 4 20mA 72 x 36 mm CON SOGLIA DI ALLARME Collegamento in serie al loop 4...20 ma Caduta max 5V Display 4 cifre, altezza 7,6 mm Scala visualizzata

Dettagli

E5210. Modulo manuale MANUALE OPERATIVO

E5210. Modulo manuale MANUALE OPERATIVO ELECTRONIC NEWS E5210 Modulo manuale MANUALE OPERATIVO ELECTRONIC NEWS Via Regina, 24 22016 LENNO (COMO) Italy Tel. 0344 55193 - Fax 0344 56225 Email info@elenews.it - E5210-MI01I.doc 15/06/01 La società

Dettagli

Istruzioni per l uso Instructions for use Instructions d utilisation. Rev SENSORE CIMA CATENA ROPE CHAIN SENSOR CAPTEUR BOUT CHAINE CMCT01

Istruzioni per l uso Instructions for use Instructions d utilisation. Rev SENSORE CIMA CATENA ROPE CHAIN SENSOR CAPTEUR BOUT CHAINE CMCT01 Istruzioni per l uso Instructions for use Instructions d utilisation Rev. 02 2007 SENSORE CIMA CATENA ROPE CHAIN SENSOR CAPTEUR BOUT CHAINE CMCT01 Sensore Cima Catena Il sensore cima catena è ideato per

Dettagli

M2X_2H3/S206 manuale di programmazione

M2X_2H3/S206 manuale di programmazione M2X_2H3/S206 manuale di programmazione IL PRESENTE MANUALE VIENE FORNITO CON LA TASTIERA PF2X_B2X DISPOSITIVO DISPOSITIVO SENZA TASTIERA TASTIERA DI PROGRAMMAZIONE FT00374-0.00-0198F M2X_2H3-S206-PROG

Dettagli

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW MANUALE D INSTALLAZIONE 1 1 2 2 60 87 ±1.5 m >0.2 m 3 34 125 3 Indice Prima di mettere in funzione l unità, leggere attentamente il presente manuale. Non gettarlo via e riporlo in un luogo sicuro in modo

Dettagli

Colonne avec mouvement verticale art Wall cabinet system with raising-lowering motion art Colonna a traslazione verticale

Colonne avec mouvement verticale art Wall cabinet system with raising-lowering motion art Colonna a traslazione verticale Colonne avec mouvement verticale art. 68676755 Wall cabinet system with raising-lowering motion art. 68676755 Colonna a traslazione verticale servoassistita art. 68676755 Vertikallift für Oberschränke

Dettagli

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 Il T30 è un misuratore di temperatura e visualizza la temperatura dell acqua o dell olio del motore in gradi F o C. Ha una calibrazione di curve per i più popolari sensori

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE RAPPORT DE CLASSEMENT 0314\DC\REA\12

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE RAPPORT DE CLASSEMENT 0314\DC\REA\12 RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE RAPPORT DE CLASSEMENT 0314\DC\REA\12 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Rapport de classement de of product Descrizione : Description : MODULIT

Dettagli

MZ1030 ADATTATORE RELE

MZ1030 ADATTATORE RELE MZ1030 ADATTATORE RELE L adattatore MZ 1030 permette di utilizzare un qualsiasi relè MZ a 12V con tensioni variabili da 10 a 30 V, economizzando la corrente assorbita dalle bobine. CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Rev. 1.0 VIDEOtrend MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO www.videotrend.net PR-M10D+ Monitor LCD 10,4 INDICE: 1 - INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA 1.1 UTILIZZO DEL MONITOR 1.2 PRECAUZIONI 2 DOTAZIONE 3 CONNESSIONI

Dettagli

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DEL SW DEL PROVA FARI

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DEL SW DEL PROVA FARI ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DEL SW DEL PROVA FARI INDICE 1. Installazione del SW di programmazione del programmatore portatile...1 2. Percorsi per i programmi da aggiornare...1 3. Preparazione connettori...1

Dettagli

Copyright by Albini & Fontanot spa, prima pubblicazione 4 aprile 2011 Magia70

Copyright by Albini & Fontanot spa, prima pubblicazione 4 aprile 2011 Magia70 STYLE: www.fontanot.it Copyright by Albini & Fontanot spa, prima pubblicazione 4 aprile 0 - - ,5 mm mm 5 mm 1 mm PH 1 mm 0 mm,5 mm mm 4,5 mm 1 x 10 mm x 0 mm - - 1-4 - 1 1 1 4 5 1 1 A1 A7 A 45 x 100 mm

Dettagli

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Guida Rapida Display SW LCD in ITALIANO A Informazioni contenute nel Display LCD B Pulsantiera comandi LCD Il display viene fornito con una speciale pulsantiera (3 tasti) dedicata.

Dettagli

2005/66/EC EUROPEAN DIRECTIVE

2005/66/EC EUROPEAN DIRECTIVE EC Type Approval Certificate Certificato d omologazione Europea Certifié d homologation Européenne EC Approved Ø 76mm Frontal System Protezione Anteriore Ø 76mm Omologata Protection Anterieure Ø 76mm Homologuée

Dettagli

SOLART per IMPIANTO FOTOVOLTAICO

SOLART per IMPIANTO FOTOVOLTAICO P_009 rev.0 Pag. 1 SOLART per IMPIANTO FOTOVOLTAICO MANUALE UTENTE italiano BROLLO SIET S.r.l. Via Mazzini, 101 CAERANO SAN MARCO (TV) tel +9.(0).657 Fax +9.(0).650.7 P_009 rev.0 Pag. INDICE Pag. 1. AVVERTENZE.

Dettagli

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE CENTRALE COMANDO PER DUE MOTORI

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE CENTRALE COMANDO PER DUE MOTORI MANUALE D USO E Sommario 1 AVVERTENZE PER LA LETTURA DEL MANUALE 3 Definizione dei simboli 3 Note relative alla centralina 3 2 AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA 3 Uso e manutenzione 3 3 DESCRIZIONE DELLO

Dettagli

MARQUE: MOULINEX REFERENCE: FP826H10 DOUB FORCE CODIC:

MARQUE: MOULINEX REFERENCE: FP826H10 DOUB FORCE CODIC: MARQUE: MOULINEX REFERENCE: FP86H0 DOUB FORCE CODIC: 68 NOTICE A A* A A B C C B C* C B* B D G/S B D* D D G/S P/P * Selon modèle En función del modelo Consoante o modelo A seconda del modello Ανάλογα με

Dettagli

Manuale installazione

Manuale installazione Manuale installazione Impianto vivavoce Bluetooth per OPEL Sistema installabile su vetture dotate di comandi audio sulla razza sinistra del volante, con connettore autoradio a 20 vie, prive di amplificazione

Dettagli

PANNELLO A LED PER IMPIANTO FOTOVOLTAICO INGRESSO RS485

PANNELLO A LED PER IMPIANTO FOTOVOLTAICO INGRESSO RS485 P_003 rev.02 Pag. 1 PANNELLO A LED PER IMPIANTO FOTOVOLTAICO INGRESSO RS485 TRASDUTTORE ASITA CVM-MINI MANUALE UTENTE italiano P_003 rev.02 Pag. 2 P_003 rev.02 Pag. 3 INDICE Pag. 1. AVVERTENZE 4 2. DESCRIZIONE

Dettagli

è possibile selezionare la durata del tempo dell uscita ad impulso. 6 possibilità: 1.0s, 0.5s, 0.2s, 0.1s, 0.05s, 0.01s

è possibile selezionare la durata del tempo dell uscita ad impulso. 6 possibilità: 1.0s, 0.5s, 0.2s, 0.1s, 0.05s, 0.01s -SV SPECIFICHE Tutte le specifiche tecniche che riguardano la descrizione del frontalino, le modalità di funzionamento, ingressi e uscite sono perfettamente identiche alla versione base. Per queste informazioni

Dettagli

POTENZIOMETRO DIGITALE. Manuale d uso PTR PTR2300

POTENZIOMETRO DIGITALE. Manuale d uso PTR PTR2300 POTENZIOMETRO DIGITALE Manuale d uso PTR2000 - PTR2300 Versione 01 Luglio 2012 AITA ELECTRONICS s.a.s. 13823 - STRONA (BIELLA) Via Fontanella Ozino, 17/a TEL.: 015/7427491 FAX.: 015/7427491 www.aitaelectronics.it

Dettagli

F41 / F41 US Détermination de la densité du roseau d après «Heinrich» Definizione della densità per canne, secondo «Heinrich»

F41 / F41 US Détermination de la densité du roseau d après «Heinrich» Definizione della densità per canne, secondo «Heinrich» F41 / F41 US Détermination de la densité du roseau d après «Heinrich» Definizione della densità per canne, secondo «Heinrich» Mode d emploi Istruzioni d uso Approntare come segue il dispositivo di misurazione

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

DIMMER DMX 6 CANALI (20 A)

DIMMER DMX 6 CANALI (20 A) DIMMER DMX 6 CANALI (20 A) (cod. ) 1. INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE Informazioni ambientali relative al presente prodotto Questo simbolo riportato sul prodotto o sull imballaggio, indica che è vietato

Dettagli

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 STUFE A CONVEZIONE NATURALE Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 Sommario 1 Garanzia... 1 2 Contenuto della confezione... 2 3 Prima installazione... 2 3.1 Operazioni preliminari... 2 3.2 Parti dello strumento...

Dettagli

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni Interfaccia USB art. 01540 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI E FUNZIONALITA' da pag. 5 OGGETTI DI COMUNICAZIONE, PARAMETRI ETS E FAQ da pag. 6 OGGETTI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

POTENZIOMETRO ELETTRONICO

POTENZIOMETRO ELETTRONICO A2X_0TH19 A2X00TH19 = 115 Vac A2X10TH19 = 230 Vac A2X20TH19 = 24 Vac A2X30TH19 = 24 Vdc POTENZIOMETRO ELETTRONICO Impostazione UP/DOWN mediante tastiera oppure da ingressi digitali esterni Scala di impostazione

Dettagli

Next MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MANUAL PROGRAM DMX 512 OUT AUTO PROGRAM SPEED MIRROR POSITION 12V-DC IN IRIS COLOUR GOBO SHUTTER

Next MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MANUAL PROGRAM DMX 512 OUT AUTO PROGRAM SPEED MIRROR POSITION 12V-DC IN IRIS COLOUR GOBO SHUTTER Next 1 2 3 4 5 6 MANUAL Next DMX 512 OUT BLK AUTO SEL RND SPEED 255 255 255 255 128 128 128 128 0 0 0 0 IRIS COLOUR GOBO SHUTTER MIRROR POSITION 12V-DC IN I MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO INDICE Complimenti

Dettagli

dal 1958 New lock device for tilting door - Nouveau kit de fermeture pour porte basculante Nuovo dispositivo di chiusura per porta basculante

dal 1958 New lock device for tilting door - Nouveau kit de fermeture pour porte basculante Nuovo dispositivo di chiusura per porta basculante Nuovo dispositivo di chiusura per porta basculante New lock device for tilting door - Nouveau kit de fermeture pour porte basculante CONSIGLI PER IL MONTAGGIO ASSEMBLY TIPS CONSEIL POUR LE MONTAGE CONSIGLI

Dettagli

Prodotto Descrizione Codice RDC-20A-10K regolatore digitale con display e tasti funzione con possibilità di compensazione

Prodotto Descrizione Codice RDC-20A-10K regolatore digitale con display e tasti funzione con possibilità di compensazione RDC-20A-10K Regolatore digitale con possibilità di compensazione estiva ed invernale Il regolatore digitale serie RDC-20A-10K, consente di avere 2 uscite proporzionali 0.10V configurabili indipendentemente

Dettagli

Buderus tecnica riscaldemento SA

Buderus tecnica riscaldemento SA BUDERUS AG behält sich sämtliche Rechte an diesem technischen Dokument vor. Ohne unsere vorherige, schriftliche Zustimmung darf dieses Dokument weder ganz noch teilweise vervielfältigt, noch Dritten zugänglich

Dettagli

PANNELLO IMPIANTO FOTOVOLTAICO INGRESSO RS485

PANNELLO IMPIANTO FOTOVOLTAICO INGRESSO RS485 P_002 rev.01 Pag. 1 PANNELLO IMPIANTO FOTOVOLTAICO INGRESSO RS485 MANUALE UTENTE italiano P_002 rev.01 Pag. 2 INDICE Pag. 1. AVVERTENZE 3 2. DESCRIZIONE APPARECCHIO 3 3. DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO 3 4.

Dettagli

MANUALE D USO versione 2.0

MANUALE D USO versione 2.0 MINI CEILING LED white Faretto LED IP40 da incasso MANUALE D USO versione 2.0 Questo manuale è da considerarsi parte integrante del proiettore. PRIMA DI CONNETTERE E METTERE IN FUNZIONE IL PROIETTORE,

Dettagli

APLUG8 Istruzioni operative per il dispositivo APLUG8

APLUG8 Istruzioni operative per il dispositivo APLUG8 Istruzioni operative per il dispositivo APLUG8 FT00920-0.00-0543FV APLUG8 - Pag 1/12 1. CONTENUTI 1. Contenuti... 2 2. Note...... 3 3. Modalità di controllo....... 3 4. Regole di utilizzo......... 3 5.

Dettagli

CRONOTERMOSTATO 1C.91 ITALIANO

CRONOTERMOSTATO 1C.91 ITALIANO CRONOTERMOSTATO C.9 ITALIANO IBC9 - /8 - FINDER S.p.A. - 0040 ALMESE (TO) - ITALY B Finder Bliss INDICE CARATTERISTICHE TECNICHE pag. DIMENSIONI pag. INSTALLAZIONE pag. ACCENSIONE DEL DISPLAY pag. 6 CRONOTERMOSTATO

Dettagli

MANUALE D USO. Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD

MANUALE D USO. Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD MANUALE D USO Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD. 27650070 LAYOUT CRONOTERMOSTATO 7 12 8 14 11 9 6 10 5 4 3 2 1 1- Tasto ON-OFF 2- Tasto Modalità di funzionamento

Dettagli

TMD 2CSG524000R2021 ABB

TMD 2CSG524000R2021 ABB TMD 2CSG524000R2021 2CSG445018D0901 ABB ABB ABB S.p.a Divisione ABB SACE V.le dell Industria, 18 20010 Vittuone (MI) Tel +39 02 9034 1 FAX +39 02 9034 7609 2 I Principali funzionalità Un eccessivo incremento

Dettagli

Description quantitative des éclairages du tunnel / Relazione calcoli illuminotecnici tunnel SOMMAIRE / INDICE

Description quantitative des éclairages du tunnel / Relazione calcoli illuminotecnici tunnel SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. ELENCO NORME APPLICABILI... 4 1.1 Norme Tecniche... 4 2. DESCRIZIONE DEGLI AMBIENTI DA ILLUMINARE... 5 2.1 Galleria ad un binario... 5 2.2 Ramo di collegamento...

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

AIR POWER ENGINE CAR

AIR POWER ENGINE CAR AIR POWER ENGINE CAR Introduction Aujourd hui, le carburant le plus répandu est l essence, mais le pétrole nécessaire pour la produire devient de plus en plus rare et contr bue à polluer l environnement

Dettagli

CPC004/CPC006/CPC008

CPC004/CPC006/CPC008 CPC004/CPC006/CPC008 EN - Controller For outdoor installation Operating and instalation instructions AC Irrigation ES - Controlador de irrigación de CA para instalación en exteriores Instrucciones de instalación

Dettagli

PONTEGGI SCAFFOLDING ÉCHAFAUDAGE

PONTEGGI SCAFFOLDING ÉCHAFAUDAGE PONTEGGI SCAFFOLDING ÉCHAFAUDAGE SCALA A TORRE TOWER STAIRCASES TOUR ESCALIER ISTRUZIONI DI MONTAGGIO INSTALLATION INSTRUCTION INSTRUCTIONS D'ASSEMBLAGE w w w.condorteam.com 1 PONTEGGI SCAFFOLDING ÉCHAFAUDAGE

Dettagli

MANUALE D USO versione 2.0

MANUALE D USO versione 2.0 MINI CHIC LED White Proiettore LED IP67 calpestabile MANUALE D USO versione 2.0 Questo manuale è da considerarsi parte integrante del proiettore. PRIMA DI CONNETTERE E METTERE IN FUNZIONE IL PROIETTORE,

Dettagli

On assiste à des changements de comportements

On assiste à des changements de comportements AUTO ET ÉCOLOGIE Assurance auto : roulez vert et moins cher! COMMUNIQUÉ Modifier ses comportements pour préserver l environnement devient une nécessité. Et en matière de transports, on peut faire beaucoup

Dettagli

Tastiera EO/

Tastiera EO/ Tastiera EO/50 87.50 C D Guida all installazione EO/50 - V0 F08 VL 0605 - IS EO/50 Introduzione La Tastiera EO/50 è stata progettata e realizzata per interagire con le unità di controllo della serie EO.

Dettagli

(Centralina per il comando a bassa tensione di motoriduttori centrali per serrande)

(Centralina per il comando a bassa tensione di motoriduttori centrali per serrande) (Centralina per il comando a bassa tensione di motoriduttori centrali per serrande) ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE I ATTENZIONE Prima di procedere all installazione della centralina

Dettagli

MONTAGE D UNE GARNITURE DE SIÈGE AVANT DE MÉHARI

MONTAGE D UNE GARNITURE DE SIÈGE AVANT DE MÉHARI réf. 161211M_01_FR MONTAGE D UNE GARNITURE DE SIÈGE AVANT NIVEAU DE DIFFICULTÉ Facile TEMPS REQUIS 120 minutes CE QUE DOIT CONTENIR VOTRE KIT GARNITURE DE SIÈGE AVANT MÉHARI 1 garniture d assise de siège

Dettagli

MyChron Light MCL Manuale utente

MyChron Light MCL Manuale utente Manuale utente INDICE PRESENTAZIONE... 3 1 Versioni e composizione del kit... 4 2 e le sue parti... 5 2.1 Il Display... 5 2.2 La Tastiera... 5 2.3 Il ricevitore ottico... 5 2.4 Il trasmettitore ottico...

Dettagli

Manuale Utente STCR-IO. Slave M-Bus con uscita a relè e ingresso digitale

Manuale Utente STCR-IO. Slave M-Bus con uscita a relè e ingresso digitale Manuale Utente STCR-IO Slave M-Bus con uscita a relè e ingresso digitale PRESENTAZIONE L STCR-IO è uno slave M-Bus dotato di un uscita a relè e un ingresso digitale. L uscita è utilizzabile per l accensione

Dettagli

P-9910B PROGRAMMATORE PORTATILE

P-9910B PROGRAMMATORE PORTATILE P-9910B PROGRAMMATORE PORTATILE 1 CONTENUTO I GeneraleErrore. Il segnalibro non è definito. II Caratteristiche... 2 III Specifiche Techniche... 2 IV ComposizioneErrore. Il segnalibro non è definito. V

Dettagli

PIATTI DOCCIA TRENDY R P70

PIATTI DOCCIA TRENDY R P70 www.arblu.it R SCHED TECNIC ICHE TECHNIQUE ST000087- REV. 05 DE 04/0/14 ITTI DOCCI TRENDY R 70 1 1 1C 1D Kg (xhx) Iballi/Eballages 4,3 ax 88x9x98 ax iatto/ac 70x90 R 8,5 ax 35 ax 88x9x108 ax 88x9x18 ax

Dettagli

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE - REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE - RICA chiller (RiCh2k - V1.5) Manuale di Montaggio e Funzionamento Indice 1 Caratteristiche... 3 2 Funzionamento... 3 2.1 Pannello... 3 2.1.1

Dettagli

> Guida d installazione PROIETTORE INOX

> Guida d installazione PROIETTORE INOX > Guida d installazione Avete appena comperato un proiettore Inox colore o bianco della gamma SeaMAID. Grazie della vostra fiducia. Seguite questa guida ed il video online per un installazione semplice

Dettagli

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1 Display 7 Segmenti Pulsante ON/OFF Ricevitore Fig. 1 - Aspetto Esterno Fig. 2 - Schema di collegamento Alimentazione 230 Vac ± 10% 50Hz

Dettagli

Interruttore di livello a galleggiante stagno serie AT15010

Interruttore di livello a galleggiante stagno serie AT15010 Interruttore di livello a galleggiante stagno serie AT15010 MANUALE INSTALLAZIONE ED USO_ COD. PUBBL. ATD00717 REV. 0 DEL 02/17 Indice INTRODUZIONE 3 AVVERTENZE GENERALI 3 AVVERTENZE PER GLI OPERATORI

Dettagli

MANUALE D'INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTWA

MANUALE D'INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTWA MANUALE D'INSTALLAZIONE 1 1 2 2 60 mm/2.36 inch 87 mm/3.43 inch ±1.5 m ±60 inch >0.2 m >8 inch 3 34 mm/1.34 inch 125 mm/4.92 inch 3 Il testo in inglese corrisponde alle istruzioni originali. Le altre lingue

Dettagli

MyRemoteClima. Manuale Tecnico Istruzioni d installazione

MyRemoteClima. Manuale Tecnico Istruzioni d installazione MyRemoteClima Manuale Tecnico Istruzioni d installazione 2 MyRemoteClima Manuale Tecnico Istruzioni d installazione MRC-T4 Centralina Master dotata di monitor 4 a colori touch screen. MRC-T3-NTC Termostato

Dettagli

VISUALIZZATORE LOOP-POWERED 4 20mA 96 x 48 mm CON SOGLIA DI ALLARME ED ESTENSIONE SCALA CON ZERO FISSO

VISUALIZZATORE LOOP-POWERED 4 20mA 96 x 48 mm CON SOGLIA DI ALLARME ED ESTENSIONE SCALA CON ZERO FISSO ECO-A21ABP1 = 4...20 ma Loop powered VISUALIZZATORE LOOP-POWERED 4 20mA 96 x 48 mm CON SOGLIA DI ALLARME ED ESTENSIONE SCALA CON ZERO FISSO Collegamento in serie al loop 4...20 ma Caduta max 5V Display

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER LO STRUMENTO REGOLATORE PH

MANUALE OPERATIVO PER LO STRUMENTO REGOLATORE PH Questo manuale contiene importanti informazioni relative alla sicurezza per l installazione e il funzionamento dell apparecchio. Attenersi scrupolosamente a queste informazioni per evitare di arrecare

Dettagli

Pannello remoto del multiplatore

Pannello remoto del multiplatore Pannello remoto del multiplatore Manuale d installazione e funzionamento Matricola 8000-2138-01 REV A Sensormatic THE WORLD LEADER IN LOSS PREVENTION Italiano Pannello remoto del multiplatore Nota Diritti

Dettagli

F41 Détermination de la densité du roseau d après «Heinrich» Definizione della densità per canne, secondo «Heinrich» Mode d emploi Istruzioni d uso

F41 Détermination de la densité du roseau d après «Heinrich» Definizione della densità per canne, secondo «Heinrich» Mode d emploi Istruzioni d uso F41 Détermination de la densité du roseau d après «Heinrich» Definizione della densità per canne, secondo «Heinrich» Mode d emploi Istruzioni d uso Approntare come segue il dispositivo di misurazione per

Dettagli

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC 353000 Modulo Tastiera Sfera Manuale installatore 04/16-01 PC 2 Modulo Tastiera Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali 5

Dettagli

Ston. Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo. Rev. 1.00

Ston. Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo. Rev. 1.00 Ston Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo Rev. 1.00 1 Procedura di disattivazione... 3 2 Installazione Batterie tipo Extra 2000... 4 3 Installazione Batteria tipo US2000B... 8 4 Procedura

Dettagli

ITA 5 MESSA IN FUNZIONE 5.1 USO DEL TELECOMANDO

ITA 5 MESSA IN FUNZIONE 5.1 USO DEL TELECOMANDO ITA 5 MESSA IN FUNZIONE 5.1 USO DEL TELECOMANDO 1 - Svitare con un piccolo cacciavite a croce le due viti che fissano il vano batteria. 2 - Inserire la batteria, prestando molta attenzione al verso corretto

Dettagli