Reti d Impresa. La Spezia, 23 giugno 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti d Impresa. La Spezia, 23 giugno 2016"

Transcript

1 Reti d Impresa La Spezia, 23 giugno 2016

2 Il Contratto di Rete Case History di successo con focus Regione Liguria Alcuni dati statistici con focus Regione Liguria Start Up innovative in Rete Il Banco Popolare e le Reti d Impresa L offerta del Banco Popolare per le Reti d Impresa

3 Case History l esempio di Reti già avviate 1/3 ALMAX: con P. re. Gi e F. a. i r e la Rete della filiera GUCCI. Circa 30 aziende del distretto fiorentino della pelletteria, borsetteria e valigeria riunite per coordinare le attività produttive, attivare investimenti comuni nell innovazione tecnologica ed organizzativa, garantire migliori standard di qualità e sicurezza IL BUON GUSTO VENETO: 56 aziende agroalimentari regionali fanno Rete per accrescere la capacità innovativa e la competitività, puntando a nuove sinergie e all internazionalizzazione. Sono aziende appartenenti a vari settori, tutte venete, e propongono prodotti agroalimentari tipici, alcuni dei quali con marchi Dop o Igp MADE IN PAVIA: 12 aziende del pavese, appartenenti a settori diversi da quello edile a quello alimentare - tutte animate da un vivo spirito solidaristico che le accomuna nei valori della sussidiarietà e della responsabilità sociale nel fare impresa, si uniscono creando un marchio collettivo con cui intendono promuovere i servizi e prodotti di qualità che le contraddistinguono. La Rete si propone infatti di valorizzare e promuovere ciascuna azienda sfruttando le opportunità commerciali, pubblicitarie e di marketing offerte dall aggregazione anche in ambito extra-territoriale, sia nazionale che estero, ponendosi inoltre l obiettivo di favorire l occupazione

4 Contratti di Rete in Liguria In Liguria i Contratti di Rete sono 71, di cui 39 soggetto; le imprese coinvolte sono in totale 487. Genova risulta essere la Provincia più attiva In Liguria, la percentuale di Imprese in Rete clienti del Banco Popolare è pari al 26% contro una media nazionale del 22% Dati al 17 maggio 2016 CONTRATTI di cui soggetto IMPRESE GENOVA IMPERIA LA SPEZIA SAVONA Fonte dati InfoCamere 4

5 Contratti di Rete in Liguria NATURA GIURIDICA DELLE IMPRESE IN RETE altre forme società cooperative società di persone 1% 12% 21% 24% 42% DISTRIBUZIONE PER SETTORE DI ATTIVITA Sezione ATECO 2007 turismo commercio 2% 9% altro sotto 2% 1% 14% agricoltura - pesca ditte individuali società di capitali servizi RISPETTO AL DATO NAZIONALE SI OSSERVA IN PARTICOLARE: + 9% DITTE INDIVIDUALI industria - artigianato + 6% SOCIETA DI PERSONE RISPETTO AL DATO NAZIONALE SI OSSERVA IN PARTICOLARE: + 7% SERVIZI Fonte dati InfoCamere + 3% AGRICOLTURA / PESCA 43% 31%

6 Il Contratto di Rete Alcuni dati statistici con focus Regione Liguria Case History di successo con focus Regione Liguria Start Up innovative in Rete Il Banco Popolare e le Reti d Impresa L offerta del Banco Popolare per le Reti d Impresa

7 Case History l esempio di Reti già avviate 2/3 focus Regione Liguria RIBES: 7 aziende della filiera del biomedicale, tutte liguri, fornitrici di ESAOTE, collaborano in Rete con l azienda leader per crescere in termini di qualità (attivazione di percorsi di certificazione comuni), Innovazione (sviluppo di nuovi prodotti e partecipazione a progetti in forma associata), economicità (accrescere il potere contrattuale delle singole imprese aderenti) RETE DEL LEVANTE LIGURIA: 4 realtà del levante ligure genovesato Cinque Terre creano una Rete per condensare il meglio dell'offerta turistica del Levante ligure, dove i numeri di arrivi e presenze corrono a velocità doppia rispetto al Ponente IL CHINOTTO NELLA RETE: 6 aziende savonesi, rappresentate da vivaisti, trasformatori di prodotti alimentari, di prodotti cosmetici e di design, oltre ad un agenzia di viaggi, hanno creato una Rete per promuovere il territorio ligure e tutte le sue eccellenze seguendo il fil rouge del chinotto; il programma permette di sostenere e sviluppare tutta la filiera, valorizzando e tutelando un prodotto locale di eccellenza

8 Case History l esempio di Reti già avviate 3/3 focus Regione Liguria Reti Soggetto CONSEDIL: 23 imprese genovesi, attive nel settore dell edilizia e costruzioni, in Rete per portare avanti obiettivi strategici comuni quali, in particolare, la partecipazione a gare per l affidamento di lavori pubblici e privati, la ricerca di finanziamenti e garanzie per l esecuzione delle attività, la creazione di gruppi di acquisto, la partecipazione a Programmi di ricerca ed innovazione, lo scambio di dipendenti e l assunzione di dipendenti in regime di codatorialità, la realizzazione di percorsi formativi rivolti anche a terzi sul tema della riqualificazione e sostenibilità energetica EVOLGO! CARROZZERIA ITALIA: alcune carrozzerie genovesi, ora in totale 20, danno vita alla prima Rete nazionale del settore, con l obiettivo di offrire all automobilista servizi evoluti e di eccellenza per ridurre al minimo i disagi collegati alla riparazione dell auto: dal soccorso stradale all assistenza alla liquidazione del danno, dall auto sostitutiva alla cessione del credito per evitare l anticipo del costo delle riparazioni da parte del cliente

9 Il Contratto di Rete Alcuni dati statistici con focus Regione Liguria Case History di successo con focus Regione Liguria Start Up innovative in Rete Il Banco Popolare e le Reti d Impresa L offerta del Banco Popolare per le Reti d Impresa

10 Contratti di Rete in Italia: focus su Start Up Innovative in Rete Start Up Innovative Il è entrata in vigore la legge n. 221/2012 (conversione Dl 179/2012) noto come Decreto Legge Crescita 2.0. In tale Decreto sono contenute le norme che istituiscono una nuova tipologia di imprese: la start-up innovativa. E stata contestualmente attivata una apposita sezione del Registro delle Imprese (Sezione IX) I requisiti necessari per ottenere la qualifica di Start Up Innovativa È costituita e svolge attività d'impresa da non più di 48 mesi; ha la sede principale dei propri affari e interessi in Italia; A partire dal secondo anno di attività, il totale del valore della produzione annua non è superiore a 5 milioni di euro; non distribuisce e non ha distribuito utili; ha quale oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico; non è stata costituita da una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda; Presenta inoltre almeno uno di questi tre requisiti: spese in ricerca e sviluppo maggiori o uguali al 15% valore produzione; almeno 1/3 della forza lavoro deve essere costituita da ricercatori; è titolare o depositaria o licenziataria di almeno una privativa industriale. 10

11 Contratti di Rete in Italia: focus su Start Up Innovative in Rete REGIONE START UP Le Start Up Innovative in Italia al 02/05/2016 sono LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA 658 LAZIO 568 VENETO 417 PIEMONTE 376 CAMPANIA 343 TOSCANA 319 Totale ITALIA Le prime 7 Regioni italiane esprimono oltre start up innovative pari a c.a. il 70% del totale In Lombardia sono presenti quasi il doppio delle start up innovative dell Emilia Romagna, seconda regione del ranking Reti d Impresa e Start Up Innovative: una forma di collaborazione strategica Dall incrocio dei dati pubblicati dal Registro delle Imprese nelle rispettive sezioni emerge che: Le Start Up Innovative In Rete sono 90*, per 88 Reti coinvolte (di cui 12 Reti Soggetto) RETI hanno al loro interno 1 Start Up Innovativa RETI hanno al loro interno 2 Start Up Innovative RETI hanno al loro interno 3 Start Up Innovative * 8 Start Up Innovative partecipano a più Reti Le 88 Reti interessate aggregano in totale 578 imprese; le Start Up innovative ne rappresentano il 16% Analisi su dati InfoCamere 11

12 Contratti di Rete in Italia: focus su Start Up Innovative in Rete Le Start Up Innovative in Rete settori merceologici di attività Le Start Up Innovative in Rete: il 67% è distribuito in 5 Regioni italiane 36% 29% 13% 22% Attività di Ricerca e Sviluppo Software ed informatica Manifatturiero Altro o non indicato 26% 14% 13% 7% 7% Lombardia Lazio Emilia Romagna Abruzzo Puglia Le Start Up Innovative in Rete clienti Banco score CE.BI * Score CE.BI. 1-4 Score CE.BI. 5-6 Score CE.BI. oltre 6 Score CE.BI. ND 12% 17% 23% 48% 29% Le Start Up Innovative in Rete clienti Banco principali dati economici * Valori aggregati Valori medi Ricavi Totale Attivo Debiti Finanziari 9,7 mln 18,4 mln 1,0 mln * dati apr

13 Case History: Reti d Impresa con Start Up Innovative 1/2 RETE DI IMPRESE LOVETHEPLANET: rete soggetto di 6 aziende di cui 4 Start Up Innovative Imprese e professionisti che operano da anni nei settori chiave della sostenibilità a cui si aggiunge ANTEO un innovativo centro studi sulla sostenibilità, spin-off dell Università Cà Foscari di Venezia. La Rete vuole contribuire alla diffusione di azioni, pratiche e comportamenti sostenibili per ridurre le ricadute delle attività umane sull ecosistema attraverso lo sviluppo di modelli, soluzioni strategiche ed operative per ottimizzare le risorse Ambientali, Sociali ed Economiche, affiancando sistemi di monitoraggio e valutazione. La aziende hanno identificato la Rete come veicolo di aggregazione grazie in quanto offre la possibilità di essere indipendenti, focalizzati, agili ed aggiornati su tutte le competenze necessarie ad affrontare le sfide ed affiancare i clienti nell operatività dei progetti. TRACTOR-BLUE rete contratto composta da 4 imprese tra cui 1 start up innovativa. L obiettivo della rete è quello di sviluppare un dispositivo di trazione elettrica per macchine agricole. L Obiettivo della Rete In una fase in cui la produzione di energia da fonti rinnovabili (eolico, biomasse, solare, ecc.), in alternativa a quella da combustibili fossili, attraversa, anche nel nostro Paese un momento di grande espansione, si diffondono un numero sempre maggiore di dispositivi di natura elettrica soppiantando gli equivalenti dispositivi a combustione. Su un altro fronte, è sempre più sentita l esigenza di modularizzazione dei prodotti, per collocarsi sul trend altrettanto promettente della apertura delle piattaforme, verso un concetto di open platform. 13

14 Case History: Reti d Impresa con Start Up Innovative 2/2 ATEN IS Advanced Technology Extended Network Integrated Systems: rete contratto di 14 aziende di cui 2 Start Up Innovative Le aziende che aderiscono ad ATEN IS sono tutte operanti nel settore della ricerca ed innovazione e, in maggioranza, fanno parte del Consorzio Roma Ricerche. Il Programma di Rete riguarda attività di studio, progettazione, sviluppo e commercializzazione di sistemi per applicazioni tecnologiche principalmente nei settori aerospazio, monitoraggio ambientale, info-mobilità e difesa. L obiettivo della Rete è quello di raggiungere una dimensione che consenta alle, PMI coinvolte, di cogliere le sfide globali valorizzando le proprie competenze distintive. S.I.A.S. Servizi Integrati per il settore agroalimentare e salute: Rete soggetto composta da cinque aziende dislocate tra Piemonte e Lombardia, rappresentate da un incubatore di start-up e quattro sono spin-off universitari (Università di Brescia, Milano, Pavia), di cui due start-up innovative. Le società, tutte ad elevata tecnologia ed attive in ambito chimico farmaceutico, biomedico, e della ricerca nel settore delle energie rinnovabili, si uniscono per offrire al mercato una serie di servizi e prodotti integrati nel settore salute ed agroalimentare, non solo sul mercato interno ma anche su quello internazionale. 14

15 Il Contratto di Rete Alcuni dati statistici con focus Regione Liguria Case History di successo con focus Regione Liguria Start Up innovative in Rete Il Banco Popolare e le Reti d Impresa L offerta del Banco Popolare per le Reti d Impresa

16 Il Banco Popolare crede e sostiene le Reti d Impresa sin dalla loro nascita Il Banco Popolare ha creduto da subito nelle Reti d Impresa come opportunità di evoluzione positiva e di crescita per le PMI italiane Abbiamo iniziato ad occuparci di Reti sin dal 2010 Siamo stati i primi a siglare l intesa con RetImpresa nel 2013 Riteniamo di essere un attore importante in questa storia di successo che è testimoniata dai numeri # RETI

17 Il Banco Popolare e le Reti d Impresa: le tappe principali Partecipazione al Gruppo di Lavoro che ha realizzato la pubblicazione Il Contratto di Rete dalla teoria giuridica alla realtà operativa, unitamente a Confindustria Verona, Università degli Studi di Verona e Unicredit Nell occasione, il Banco Popolare si è distinto per la creazione, prima banca nel panorama nazionale, del conto corrente InRete Partecipazione al Gruppo di Lavoro che, su iniziativa di RetImpresa e con la collaborazione delle principali istituzioni finanziarie che con essa collaborano attivamente, ha realizzato il volume Linee Guida per il Business Plan di Rete

18 Il Banco Popolare e le Reti d Impresa: le tappe principali Istituzione del Premio di Laurea sul tema delle Reti d Impresa, in relazione ad aspetti giuridici, tecnologici, economici, nell ambito dell Accordo con RetImpresa con l obiettivo di stimolare la ricerca su argomenti legati al Contratto di Rete ed alle Reti d Impresa stesse. Rapporti e contatti diretti di le principali Reti d Impresa costituite in Italia e con le imprese che le hanno costituite. Ampio spazio al tema Reti d Impresa nell ambito dei percorsi formativi interni rivolti, in particolare, ai ruoli commerciali sul territorio. Organizzazione e/o partecipazione a Convegni, Tavole Rotonde, Seminari sulle Reti, già a partire dal 2011.

19 Il Banco Popolare e le Reti d Impresa: gli eventi già nel 2011 nel dal 2013 al 2016 PRATO LUCCA BARI VERONA BENEVENTO LUCCA ROMA MONZA CAMPOBASSO PADOVA NAPOLI MESTRE VERONA BARI PORDENONE VICENZA PADOVA VARESE MILANO MONZA ARZIGNANO VOLARGNE NAPOLI BERGAMO FAENZA VICENZA LODI VENEZIA LUCCA VICENZA PADOVA VERONA TORINO MIRANDOLA MILANO BERGAMO BOLOGNA CREMONA PISA NAPOLI BENEVENTO FIRENZE VICENZA TRIESTE BOLOGNA VERONA ROMA LUCCA e molti altri Eventi organizzati dalle nostre Divisioni nei loro territori di competenza A partire dal 2011 si moltiplicano i convegni, le tavole rotonde, gli incontri e i dibattiti in cui siamo invitati a partecipare per diffondere la cultura delle Reti d Impresa.

20 Il Banco Popolare e le Reti d Impresa: le quote di mercato % Imprese in Rete Clienti del Banco su totale Imprese in Rete Focus sulle Regioni maggiormente coinvolte Totale Banco Liguria Veneto Emilia R. Lombardia Toscana Piemonte 30% 22% 10% 22% 26% 33% 30% 31% 27% 28% * Dati al 17 maggio 2016

21 Il Banco Popolare e le Reti d Impresa: cosa facciamo oggi Nell ambito delle iniziative a sostegno delle Reti d Impresa, il Banco Popolare ha avviato una collaborazione con l Università di Verona Dipartimento di Economia Aziendale - finalizzata alla realizzazione di una Ricerca, la più completa fatta sino ad oggi a livello nazionale, tesa a costruire un nuovo sistema di valutazione che consenta di valorizzare maggiormente i plus delle aziende in Rete, in quanto più dinamiche e promettenti La ricerca prevede due fasi: La prima fase ha l obiettivo di definire il modello di valutazione ed è stata completata La seconda fase ha l obiettivo di testare e validare il modello di valutazione grazie ad un campione statisticamente rilevante; questa fase è tuttora in corso

22 Ricerca Banco Popolare e Università di Verona: prime evidenze LO SCOPO Integrare i tradizionali criteri di valutazione delle banche basati su: o prevedibilità del rischio o logica del controllo mettendo in luce nuovi fattori di successo delle imprese PER costruire insieme un nuovo sistema di valutazione che consenta di valorizzare maggiormente le aziende più dinamiche e promettenti LE DOMANDE o Mettersi in Rete porta vantaggio all impresa? o Come? Perché? A quali condizioni? o Cosa distingue le Reti che hanno più probabilità di dare vantaggi decisivi? o Cosa distingue le imprese che sanno trarre il massimo dalla loro Rete? IL METODO Sono state effettuate finora, attraverso questionari appositamente studiati, 30 interviste mirate, raccolti report e pubblicazioni scientifiche, giungendo a selezionare e codificare circa pagine di informazioni di alta qualità sui fattori di successo negli ambienti di business di oggi

23 Ricerca Banco Popolare e Università di Verona: prime evidenze I PRIMI RISULTATI I PROSSIMI PASSI Emerge l importanza del dinamismo o o i tradizionali indicatori (economico-finanziari, di efficienza ed efficacia) non bastano più assumono importanza nuovi indicatori qualitativi: forza del modello di business, reattività, capacità di adattarsi e innovare = DINAMISMO INTELLIGENTE IL CONTRATTO DI RETE PUO ESSERE UN FATTORE CHE ACCENDE O POTENZIA IL MOTORE DEL DINAMISMO D IMPRESA? E stata avviata, nel mese di aprile u.s., un Indagine sulla nostra clientela imprese, rivolta a aziende invitate a rispondere ad un breve questionario on line, con l obiettivo di individuare i fattori che possano tradursi in indicatori di vitalità delle aziende stesse - REALIZZARE UN MODELLO INTEGRATO DI VALUTAZIONE - INNOVARE LA RELAZIONE TRA LE RETI DI IMPRESE E IL SISTEMA DEL CREDITO

24 Il Contratto di Rete Alcuni dati statistici con focus Regione Liguria Case History di successo con focus Regione Liguria Start Up innovative in Rete Il Banco Popolare e le Reti d Impresa L offerta del Banco Popolare per le Reti d Impresa

25 L offerta del Banco Popolare per le Reti d Impresa Conto Corrente InRete > IL CONTO COMUNE PER LE RETI DI IMPRESA, AL QUALE SONO COLLEGABILI STRUMENTI DI INCASSO E PAGAMENTO ELETTRONICI Altri servizi Consulenza strategica e specialistica in grado di garantire un approccio integrato, dinamico e personalizzato sulle necessità specifiche di ogni singola impresa Servizi e consulenza all internazionalizzazione Brokeraggio assicurativo tramite Arena Broker, il broker del Gruppo Banco, per mappatura e valutazione dei rischi aziendali, al fine di suggerire gli strumenti più opportuni per mitigarne l impatto Finalità Il Conto corrente InRete nasce per consentire alla Rete di Impresa di avere a disposizione un conto corrente a condizioni vantaggiose su cui contare per la propria operatività. È infatti l ideale per raccogliere le risorse finanziarie canalizzate dalle imprese nel Fondo Patrimoniale Comune, destinato agli investimenti per la realizzazione di progetti della Rete. Vantaggi Ai prodotti dell area InRete, tramite l accesso al remote banking Vantaggio nella versione Plus, gratis e senza spese di attivazione, sono collegabili strumenti di incasso e pagamento elettronici con funzionalità Italia ed Estero. Attraverso i servizi di mobile banking, Vantaggio garantisce alle aziende partecipanti alla Rete anche una gestione efficace del conto corrente in funzione dei ruoli e delle diverse abilitazioni assegnate.

26 L offerta del Banco Popolare per le Imprese in Rete 1/2 Apercredito InRete > PERMETTE L UTILIZZO DEL CREDITO SU UN APPOSITO CONTO CORRENTE, AGGIUNTIVO RISPETTO AL CONTO ORDINARIO Supportare gli investimenti per l innovazione e l internazionalizzazione. Consente un utilizzo elastico del credito attraverso un piano di rimborso programmato Credito Verde Reti di Impresa > APERTURA DI CREDITO A TEMPO DETERMINATO SU UN APPOSITO CONTO CORRENTE AGGIUNTIVO, DEDICATA IN MODO SPECIFICO ALLE AZIENDE AGRICOLE Soddisfare in maniera flessibile le esigenze finanziarie delle imprese appartenenti ai settori dell Agricoltura, Silvicoltura, Pesca e Vitivinicoltura, secondo diverse finalità e durate, con rimborso in un unica soluzione alla scadenza della linea di credito

27 L offerta del Banco Popolare per le Imprese in Rete 2/2 Finanziamento Pagamenti Italia InRete > L IDEALE PER SODDISFARE LE ESIGENZE IMMEDIATE DI CASSA, RIDUCENDO EVENTUALI TENSIONI SULLA LIQUIDITA Facilitare l acquisto di prodotti e servizi tra imprese appartenenti alla stessa Rete. Consente di dilazionare di 90 giorni la scadenza originaria del pagamento ed è ideale per soddisfare esigenze immediate di cassa, riducendo eventuali tensioni di liquidità Credito su misura InRete > MUTUO CHIROGRAFARIO NATO PER FINANZIARE IL PAGAMENTO DELLE FATTURE PER APPROVVIGIONAMENTO DI BENI E SERVIZI Facilitare l approvvigionamento dei beni (scorte / magazzino) e le anticipazioni di costi legati alla produzione / fornitura di beni e servizi. Consente di finanziare sino a 24 mesi il pagamento delle relative fatture

28 L offerta per le Imprese in Rete orientate all internazionalizzazione Sace Jet (Joint Export Target) > finanziamento chirografario assistito da garanzia* di Sace S.p.a. finalizzato al sostegno di un progetto di internazionalizzazione (nello specifico, il progetto è quello della Rete). It. Ex. (Italia Export) > anticipazione su contratto Export assistita da garanzia* Sace, a sostegno del fabbisogno di capitale circolante delle aziende esportatrici appartenenti alla Rete Credito internazionalizzazione > finanziamento chirografario assistito da garanzia* del Fondo di Garanzia delle Pmi, caratterizzato da una garanzia di costo particolarmente contenuto, in quanto concessa in regime agevolato Prodotti dedicati con un Team di specialisti a disposizione Finanziamento Idea Fiera > chirografario finalizzato a sostenere le spese per la partecipazione delle aziende partecipanti alla Rete ad eventi e fiere Internazionali in Italia e all estero * Il Banco Popolare è in grado di assistere l azienda nell iter previsto per l ottenimento delle garanzia del Fondo di Garanzia per le PMI e di SACE.

29 Il Banco Popolare e le Reti d Impresa sul web

30 Banco Popolare: accordi siglati con BEI e FEI Banco Popolare, nel quadro degli accordi siglati con BEI e FEI a favore delle PMI italiane per finanziamenti a medio lungo termine con garanzia per complessivi 560 milioni di euro dedica, per il supporto alle aziende aderenti a Reti, un plafond di 20 milioni di euro. I finanziamenti possono coprire fino al 100% dei costi del progetto. 86 imprese clienti del Banco aderenti a Reti hanno già ottenuto finanziamenti BEI per complessivi 70,4 milioni di euro (a prescindere dal plafond dedicato) Dati aggiornati maggio 2016

31 ABI, BEI e Cassa Depositi e Prestiti per le PMI aderenti a Reti d Impresa L Accordo tra BEI e CDP prevede un Plafond Reti PMI di 500 milioni di euro destinato al finanziamento, attraverso gli istituti di credito italiani, di iniziative relative a investimenti da realizzare e/o in corso di realizzazione ovvero ad esigenze di incremento del capitale circolante delle PMI che hanno sottoscritto un Contratto di Rete I finanziamenti sono veicolati tramite le banche italiane Dati aggiornati maggio imprese clienti del Banco aderenti a Reti hanno già ottenuto finanziamenti CDP per complessivi 32,6 milioni di euro

32 Grazie per l attenzione

Insieme per lo sviluppo delle Reti d Impresa

Insieme per lo sviluppo delle Reti d Impresa 1 Insieme per lo sviluppo delle Reti d Impresa Intervento di Regina Corradini D Arienzo Responsabile Direzione Corporate Banco Popolare 2 Il Banco Popolare e le Reti di Impresa L esperienza nata dal costante

Dettagli

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI Il network delle Reti RetImpresa Agenzia di Confindustria per la rappresentanza e la promozione delle Reti d impresa Dal 2009 sostiene le forme di aggregazione/integrazione

Dettagli

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Verona, 6 giugno 2013

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Verona, 6 giugno 2013 Il Progetto di Confindustria per competere in rete Verona, 6 giugno 2013 Esigenze espresse dalle Imprese Volontà di: Aggregazione su programmi/progetti Superamento del localismo distrettuale Innovazione

Dettagli

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Ascoli Piceno, 24 ottobre 2014 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Ascoli Piceno, 24 ottobre 2014 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Il Progetto di Confindustria per competere in rete Ascoli Piceno, 24 ottobre 2014 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Esigenze delle Imprese La rete come strategia competitiva Aggregazione su programmi/progetti

Dettagli

STRATEGIE E PREVISIONI DI MERCATO PER LA FILIERA DELL IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

STRATEGIE E PREVISIONI DI MERCATO PER LA FILIERA DELL IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Massimo Tronci ANIMP 30 Ottobre 2014 Dalle imprese alle reti di imprese 1 La rete in quanto strumento che, attraverso l aggregazione, può favorire l innovazione rappresenta un importante risorsa per le

Dettagli

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Torino 4 luglio 2013

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Torino 4 luglio 2013 Il Progetto di Confindustria per competere in rete Torino 4 luglio 2013 Esigenze espresse dalle Imprese Volontà di: Aggregazione su programmi/progetti Superamento del localismo distrettuale Innovazione

Dettagli

Reti di Impresa. Una nuova dimensione per le Imprese che vogliono crescere. Il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo

Reti di Impresa. Una nuova dimensione per le Imprese che vogliono crescere. Il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo Reti di Impresa Una nuova dimensione per le Imprese che vogliono crescere. Il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo maggio 2011 Sommario Introduzione alle Reti di Impresa L approccio del gruppo Intesa Sanpaolo

Dettagli

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013 Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013 Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma

Dettagli

CONFINDUSTRIA BENEVENTO Giovani Imprenditori. ing. Ioanna Mitracos 28 maggio 2014 Università degli Studi del Sannio

CONFINDUSTRIA BENEVENTO Giovani Imprenditori. ing. Ioanna Mitracos 28 maggio 2014 Università degli Studi del Sannio CONFINDUSTRIA BENEVENTO Giovani Imprenditori ing. Ioanna Mitracos 28 maggio 2014 Università degli Studi del Sannio Art. 3 D.L. 5/2009 (convertito L. 33 del 9 aprile 2009) Introduce il contratto di rete

Dettagli

Reti d Impresa Incontro con Distretto del Marmo -Volargne (VR), 8 luglio 2013

Reti d Impresa Incontro con Distretto del Marmo -Volargne (VR), 8 luglio 2013 0 Reti d Impresa Incontro con Distretto del Marmo -Volargne (VR), 8 luglio 2013 L attuale contesto economico per mantenere le quote di mercato e conquistarne di nuove oggi le imprese devono puntare su:

Dettagli

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 Quali sono le imprese sociali in Italia? Associazioni ex Titolo I del Codice civile Associazioni di promozione sociale

Dettagli

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

Il progetto di Confindustria per competere in Rete Il progetto di Confindustria per competere in Rete 7 settembre 2015, Bologna Il tessuto imprenditoriale italiano In Italia ci sono 4,4 milioni di imprese 1 : 95,1 % MICRO IMPRESE (meno di 10 addetti) 1.

Dettagli

La creazione d impresa in Emilia-Romagna. 16/11/2017 Modena

La creazione d impresa in Emilia-Romagna. 16/11/2017 Modena La creazione d impresa in Emilia-Romagna 16/11/2017 Modena L ECOSISTEMA DELLE STARTUP IN EMILIA-ROMAGNA L Emilia-Romagna è tra le regioni con le politiche più avanzate per le startup innovative. È al secondo

Dettagli

Export Business School

Export Business School Export Business School ...in cima alla scaletta delle priorità anche la formazione specialistica della cosiddetta Expo Generation (Dal documento relativo alle proposte di Confindustria in vista dell Expo

Dettagli

Roadshow per l internazionalizzazione

Roadshow per l internazionalizzazione 1 Cos è il Roadshow Il Roadshow è una preziosa occasione per le aziende che guardano ai mercati esteri. La giornata prevede interventi di esperti che illustrano opportunità e strumenti per accedere ai

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy Ripresa Italia Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale Global F&SME Marketing and Segments Small Business and Medium Enterprises Clients Italy Bologna, 20 Gennaio 2011

Dettagli

Sostenere la competitività internazionale delle PMI

Sostenere la competitività internazionale delle PMI Sostenere la competitività internazionale delle PMI Le sezioni speciali per l internazionalizzazione del Fondo Centrale di garanzia Roberto Calugi Trieste, 26 marzo 2013 L internazionalizzazione rappresenta

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione. Bologna 17 marzo 2017

Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione. Bologna 17 marzo 2017 Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione Bologna 17 marzo 2017 1 One-door per export e internazionalizzazione POLO EXPORT E INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL GRUPPO CDP «ONE DOOR» offerta integrata

Dettagli

Finanza per lo. sviluppo

Finanza per lo. sviluppo Finanza per lo Glauco Lazzari Tavola Rotonda sviluppo Bologna, 16.07.2013 Gli interventi per il programma 2014-2020 Accesso al credito per le imprese (finanza per lo sviluppo) Sviluppo territoriale, qualità

Dettagli

Ferrara, Dicembre Start-up Le imprese degli innovatori ferraresi

Ferrara, Dicembre Start-up Le imprese degli innovatori ferraresi Ferrara, Dicembre 2017 Start-up Le imprese degli innovatori ferraresi Premessa Con il DL 179/2012, noto come "Decreto Crescita 2.0", convertito in Legge n.221/2012, il Governo ha adottato una normativa

Dettagli

Il contratto di rete. Strategie di sviluppo ed aggregazione per le PMI. A cura di Dott. Andrea Bargiacchi, CNA Toscana Centro 8 Febbraio 2018

Il contratto di rete. Strategie di sviluppo ed aggregazione per le PMI. A cura di Dott. Andrea Bargiacchi, CNA Toscana Centro 8 Febbraio 2018 Il contratto di rete Strategie di sviluppo ed aggregazione per le PMI A cura di Dott. Andrea Bargiacchi, CNA Toscana Centro 8 Febbraio 2018 Cosa sono le Reti di imprese? Con il contratto di rete più imprenditori

Dettagli

Piano di Comunicazione

Piano di Comunicazione Piano di Comunicazione 2019 2020 Presentato dal Consorzio BioInnova Veneto, per conto della rappresentata Rete Innovativa Regionale (RIR) denominata Cluster Biologico Veneto 1 OBIETTIVI STRATEGICI Gli

Dettagli

Job & Orienta 23ª mostra convegno nazionale orientamento scuola formazione lavoro Fiera di Verona novembre 2013

Job & Orienta 23ª mostra convegno nazionale orientamento scuola formazione lavoro Fiera di Verona novembre 2013 Job & Orienta 3ª mostra convegno nazionale orientamento scuola formazione lavoro Fiera di Verona - 3 novembre 03 I numeri degli Istituti Tecnici Superiori Al 3 ottobre 03 64 ITS 47 percorsi attivati più

Dettagli

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa FILIERE DELLA SOSTENIBILITÀ Acqua Aria Energia RSU Mobilità 2 SOSTENIBILITÀ ENERGIA Costi energetici

Dettagli

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Autorità di Gestione POR FESR/FSE CNA Emilia-Romagna Modena CNA PROFESSIONI

Dettagli

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno Il contributo delle imprese di stranieri* alla crescita della base imprenditoriale nazionale: anni 2011- Serie storica del saldo trimestrale aprile-giugno tra iscrizioni e cessazioni per tipologia di impresa

Dettagli

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Civitanova Marche, 8 Febbraio 2013

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Civitanova Marche, 8 Febbraio 2013 Il Progetto di Confindustria per competere in rete Civitanova Marche, 8 Febbraio 2013 Esigenze espresse dalle Imprese Volontà di: Aggregazione su programmi/progetti Superamento del localismo distrettuale

Dettagli

Educazione Finaziaria per Imprenditori

Educazione Finaziaria per Imprenditori Educazione Finaziaria per Imprenditori Il trend economico in crescita: quale approccio adottare per generare valore Danilo Salvi Area Manager Retail Padova UniCredit Padova, 5 dicembre 2017 2 "Non aspettare

Dettagli

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. Essere competitivi in Europa Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. 1 L obiettivo strategico del progetto LOMBARDIA EUROPA 2020 è quello

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Roma, 25 maggio 2017 Fulvio D Alvia Direttore RetImpresa I presupposti del contratto di rete Evidenza verso terzi Aggregazione

Dettagli

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova) Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova) Distribuzione delle 8.236 start up al 4 dicembre 2017 (Fonte: InfoCamere http://startup.registroimprese.it/

Dettagli

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione #TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione Milano 17 settembre 218 PARTE I ECONOMIA DELLA LOMBARDIA: CONGIUNTURA, INNOVAZIONE, RETI LA CONGIUNTURA ECONOMICA 6, 4, 2,,

Dettagli

Emanuela Colarullo Consulente

Emanuela Colarullo Consulente Emanuela Colarullo Consulente Il contesto normativo Nel 2012 con il Decreto Crescita 2.0, recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese è stata per la prima volta affrontato il tema dell impresa

Dettagli

IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA La politica di coesione europea e il Piano Juncker Bologna, 27 novembre 2017 Andrea Burchi Presidente Commissione regionale ABI dell Emilia

Dettagli

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Strumenti a sostegno delle Start-up innovative Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Università di Ferrara, 18 aprile 2013 AVVERTENZA Questo documento

Dettagli

Le misure a sostegno degli investimenti innovativi: uno sguardo d assieme. Dott. Guerino Di Pietro

Le misure a sostegno degli investimenti innovativi: uno sguardo d assieme. Dott. Guerino Di Pietro Le misure a sostegno degli investimenti innovativi: uno sguardo d assieme Indice 1. Le fonti di finanziamento per le PMI: una classificazione; 2. I fondi di finanziamento europei; a. Horizon 2020: pilastri

Dettagli

BANCA CR FIRENZE Le società

BANCA CR FIRENZE Le società BANCA CR FIRENZE Le società Grazie alle partecipazioni in Banche, Società di prodotto e di servizio, Banca CR Firenze è in grado di offrire a tutta la clientela servizi bancari, di leasing, di factoring,

Dettagli

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017 Presentazione del network nazionale Industria 4.0 Roma 22 maggio 2017 Attività e obiettivo del network nazionale Industria 4.0 1 2 3 4 5 Diffondere la conoscenza sui reali vantaggi derivanti da investimenti

Dettagli

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Contratti di rete in Italia Al 3 aprile 2016 2.793 contratti di

Dettagli

L intervento del Fondo in favore del sistema imprenditoriale femminile nel periodo 01/01/ /06/2018

L intervento del Fondo in favore del sistema imprenditoriale femminile nel periodo 01/01/ /06/2018 Relazione sulla Sezione Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità del Fondo di garanzia per le PMI Dati al 30 Giugno 2018 Nell ambito della presente relazione sulla Sezione

Dettagli

I Vantaggi della Rete d Impresa

I Vantaggi della Rete d Impresa I Vantaggi della Rete d Impresa Convegno RETI D IMPRESA Opportunità di sviluppo per l impresa e di rilancio per il Territorio Carrara, Andrea Mangano PwC Consulting Group Reti di fatto e reti di diritto

Dettagli

Buongiorno, A) Progetto JEREMIE

Buongiorno, A) Progetto JEREMIE Buongiorno, Sono Luigi Maiolino, consulente aziendale e broker assicurativo, mi occupo di finanza agevolata, ordinaria e straordinaria. Con vivo piacere vorrei prospettare, alla vostra spettabile azienda

Dettagli

La gestione di agevolazioni

La gestione di agevolazioni Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA La gestione di agevolazioni 30 giugno 2017 Il Ruolo di Invitalia come Soggetto Gestore (1/4) A sostegno dello sviluppo

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

PIANO AZIENDALE GAL FERMANO LEADER PIANO DI SVILUPPO LOCALE 2014/20. Allegato 1 PER L AVVIO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE

PIANO AZIENDALE GAL FERMANO LEADER PIANO DI SVILUPPO LOCALE 2014/20. Allegato 1 PER L AVVIO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE REGIONE MARCHE - PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/20 - MISURA 19 LEADER GAL FERMANO LEADER PIANO DI SVILUPPO LOCALE 2014/20 MISURA 19.2 - ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE SOTTOMISURA 19.2.6.2.A

Dettagli

Reti d Impresa Unioncamere del Veneto, Sala Europa Venezia, 14 ottobre 2013

Reti d Impresa Unioncamere del Veneto, Sala Europa Venezia, 14 ottobre 2013 0 Reti d Impresa Unioncamere del Veneto, Sala Europa Venezia, 14 ottobre 2013 1 Le Reti d Impresa Le Reti d Impresa Crescita del fenomeno nel nostro Paese Struttura e impianto giuridico e fiscale Case

Dettagli

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI INVESTMENT PLAN TOUR Genova, 23 Maggio 2017 Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI Il ruolo delle banche nel piano investimenti per l Europa La politica di coesione europea e il Piano Juncker

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale - dati relativi al mese di aprile 2014 - AREA DOGANE DIRETTORE AGENZIA UFFICIO DEL DIRETTORE 16,5% 83,5% UFFICIO CENTRALE

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Dario De Pascale Responsabile

Dettagli

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE 28 29 MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco Responsabile Agevolazioni Iccrea BancaImpresa 1 AGEVOLAZIONI : UN SUPPORTO ALLE

Dettagli

GUIDA PER GLI STARTUPPER APPROFONDIMENTO 2 COS È UNA STARTUP INNOVATIVA. In collaborazione con

GUIDA PER GLI STARTUPPER APPROFONDIMENTO 2 COS È UNA STARTUP INNOVATIVA.   In collaborazione con 04 GUIDA PER GLI STARTUPPER APPROFONDIMENTO 2 COS È UNA STARTUP INNOVATIVA www.bioupper.com In collaborazione con Approfondimento 2_23 COME COSTITUIRE UNA STARTUP INNOVATIVA Con il decreto-legge n. 179

Dettagli

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE MODIFICA: Il Bando viene modificato esclusivamente per la parte afferente la procedura di presentazione delle domande a valere sulla Misura 7 rivolta alle neo startup innovative. MISURE ATTIVE: Il bando

Dettagli

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA COMUNICATO STAMPA FONDAZIONE EDOARDO GARRONE E ASSOCIAZIONE PROGETTO VALTIBERINA Si svolgerà a Sansepolcro l edizione 2017 di ReStartApp, incubatore temporaneo

Dettagli

Strumenti SIMEST a sostegno dello sviluppo delle Imprese Italiane sui mercati esteri

Strumenti SIMEST a sostegno dello sviluppo delle Imprese Italiane sui mercati esteri Strumenti SIMEST a sostegno dello sviluppo delle Imprese Italiane sui mercati esteri «RETAIL BUSINESS IN IRAN Overview del mercato e opportunità per i retailer italiani» - Milano, 29 novembre 2016 1 MISSIONE

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI Andrea Pappacena Servizio Politiche Industriali Commercio, Turismo IL CONTESTO ECONOMICO FAVOREVOLE IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province Anni 2008 2009 Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Confronto Settori/RegioniProvince 20082009 A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria Agricoltura Artigianato Tabella Riepilogativa

Dettagli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte - Ing. Paolo Guazzotti Torino, 25 Febbraio 2014 ANALISI DI CONTESTO ANALISI DI CONTESTO Il Piemonte è una delle regioni

Dettagli

Ufficio stampa Unioncamere twitter.com/unioncamere

Ufficio stampa Unioncamere twitter.com/unioncamere : Superata la soglia dei 3mila contratti di rete attivati. Sono oltre 15mila le imprese che puntano a crescere collaborando Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo le regioni a maggiore vocazione a fare rete Sanità,

Dettagli

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale Ricognizione periodica - Aggiornamento: 21 giugno 2018 Tel. 06 5903718 Mail osservatorio@4manager.org 1 L attività di ricognizione

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale DIRETTORE AGENZIA UFFICIO DEL DIRETTORE 24,13 75,87 VICEDIRETTORE - DIRETTORE VICARIO UFFICIO DEL VICEDIRETTORE - DIRETTORE VICARIO 26,42 73,58 UFFICIO CENTRALE AUDIT INTERNO UFFICIO ATTIVITA' OPERATIVE

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Informazioni preliminari BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Profilo Aziendale L azienda è una start-up innovativa che intende innovare il concetto di lavanderia industriale e il contributo

Dettagli

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE HRBP MERCATO PRIVATI EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA COMMERCIALE FINALITÀ E RAZIONALI DI INTERVENTO

Dettagli

I Gruppi Operativi dell European Innovation Partnership. Che cosa sono e come funzionano

I Gruppi Operativi dell European Innovation Partnership. Che cosa sono e come funzionano I Gruppi Operativi dell European Innovation Partnership Che cosa sono e come funzionano Cos è un Gruppo Operativo? Un Gruppo Operativo (GO) è uno strumento per la diffusione delle innovazioni nel settore

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 30 giugno 2015

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 30 giugno 2015 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 30 giugno 2015 SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 30 giugno 2015 Il report è realizzato a cura dell Ufficio Studi della

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 31 dicembre 2015

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 31 dicembre 2015 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 31 dicembre 2015 SEDI DI IMPRESA E UNITA LOCALI Aggiornamento dati al 31 dicembre 2015 Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi

Dettagli

la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 2013 Finlombarda S.p.A. Risultati al 28 febbraio 2013

la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 2013 Finlombarda S.p.A. Risultati al 28 febbraio 2013 la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 1 Risultati al 28 febbraio 2013 Struttura e dotazione finanziaria Banche convenzionate in Lombardia 200 M BEI 23 M FONDO CONTO

Dettagli

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale the Milano, 3 novembre 2016 Date 1 La più grande rete mondiale a supporto delle PMI con ambizioni internazionali 3000 esperti

Dettagli

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Bologna, 17 ottobre ore 09.45 Bologna, 17 ottobre ore 09.45 A cura del Presidente Carlo Alberto Roncarati Unioncamere Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 62 Crescere e competere con il contratto di rete: creare valore attraverso economie

Dettagli

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori. RESTARTAPP ReStartApp è un incubatore temporaneo per le nuove imprese del territorio appenninico ideato da Fondazione Edoardo Garrone nell ambito del Progetto Appennino. A partire dal 2014, Fondazione

Dettagli

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI #NUOVEIMPRESEATASSOZERO OBIETTIVO A CHI SI RIVOLGE SETTORI COSA FINANZIA AGEVOLAZIONI TERRITORI Sostegno allo start up di micro e piccole imprese a prevalente

Dettagli

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale Morena Diazzi, Autorità di gestione Por Fesr 2014-2020, Regione Emilia-Romagna Autorità di gestione

Dettagli

DAL VECCHIO AL NUOVO: COME FARE. Il futuro delle nostre imprese tra innovazione, intuizione e nuovi modelli di business. _ 16 ottobre 2015 Schiavon

DAL VECCHIO AL NUOVO: COME FARE. Il futuro delle nostre imprese tra innovazione, intuizione e nuovi modelli di business. _ 16 ottobre 2015 Schiavon DAL VECCHIO AL NUOVO: COME FARE. Il futuro delle nostre imprese tra innovazione, intuizione e nuovi modelli di business. _ 16 ottobre 2015 Schiavon LE RETI D'IMPRESE: aggregarsi per competere ed innovare

Dettagli

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 1. Informazioni personali: 1) Nome e Cognome: 2) In rappresentanza di: Impresa Piccola Media Grande

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia Roma, 4 marzo 2014 Plafond «Beni Strumentali» Base giuridica Articolo 2 del D.L. 69/2013 («Decreto Fare»): prevede la costituzione

Dettagli

TRA. Confindustria Russia, con sede in Bolshoi, Levshinskiy per. 10, Mosca, in persona del Presidente, dott. Ernesto Ferlenghi,

TRA. Confindustria Russia, con sede in Bolshoi, Levshinskiy per. 10, Mosca, in persona del Presidente, dott. Ernesto Ferlenghi, ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA Confindustria Russia, con sede in Bolshoi, Levshinskiy per. 10, 119034 Mosca, in persona del Presidente, dott. Ernesto Ferlenghi, E RetImpresa - Agenzia Confederale per le

Dettagli

ISTITUTI TECNICI SUPERIORI

ISTITUTI TECNICI SUPERIORI MIUR DIREZIONE GENERALE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE E PER I RAPPORTI CON I SISTEMI FORMATIVI DELLE REGIONI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI 1 1^ programmazione sperimentale 2010-12 59 ITS

Dettagli

ITS: Istituti per la Formazione terziaria professionalizzante non universitaria. Sala della Comunicazione - MIUR Antonella Zuccaro 2 Febbraio 2017

ITS: Istituti per la Formazione terziaria professionalizzante non universitaria. Sala della Comunicazione - MIUR Antonella Zuccaro 2 Febbraio 2017 ITS: Istituti per la Formazione terziaria professionalizzante non universitaria Sala della Comunicazione - MIUR Antonella Zuccaro 2 Febbraio 2017 Quadro generale Distribuzione geografica degli ITS in Italia

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Il Progetto di Confindustria per competere in rete Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Esigenze espresse dalle Imprese Volontà di: Aggregazione su programmi/progetti Superamento del localismo distrettuale

Dettagli

Meccanismo di Garanzia a favore delle PMI. Programma Quadro per la Competitività e l'innovazione (CIP ) dell Unione Europea

Meccanismo di Garanzia a favore delle PMI. Programma Quadro per la Competitività e l'innovazione (CIP ) dell Unione Europea Meccanismo di Garanzia a favore delle PMI Programma Quadro per la Competitività e l'innovazione (CIP 2007-2013) dell Unione Europea Il contratto FEI FEDERFIDI Luglio 2012 Luglio 2014 Dati definitivi al

Dettagli

L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese

L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese Workshop GEI Metodologie di analisi delle economie locali: le province di Lucca e Massa Carrara Attilio Pasetto, Terrritorial Research and Strategies Pietrasanta,

Dettagli

Le Reti d impresa a supporto dell economia circolare LLLLUCIA PACE - RETIMPRESA

Le Reti d impresa a supporto dell economia circolare LLLLUCIA PACE - RETIMPRESA Le Reti d impresa a supporto dell economia circolare LLLLUCIA PACE - RETIMPRESA RETIMPRESA: CHI SIAMO E l Agenzia di Confindustria per la rappresentanza e la promozione delle Reti d impresa Nasce nel 2009

Dettagli

Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli

Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli 10 febbraio 2016 Unione Industriali di Napoli Sala Cenzato Piazza dei Martiri 58, Napoli Luisa DEBERNARDI Gli argomenti trattati nel

Dettagli

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it La formazione creata su misura per te! Atena S.p.A. è una società di formazione presente sul mercato dal 2003 e si è affermata rapidamente grazie alla qualità della propria proposta formativa, dall impiego

Dettagli

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito CHI SIAMO Auxilia Finance Spa è una società di mediazione creditizia iscritta all elenco tenuto dall Organismo Agenti e Mediatori

Dettagli

La revisione contabile (1)

La revisione contabile (1) La revisione contabile (1) ipotesi di attività e prospettive professionali (1) dal 01/04/2010 revisione legale dei conti ROMA 20 e 21 Maggio 2010 FORMAZIONE PROFESSIONALE La professione economico-contabile

Dettagli

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Allegato alla Delib.G.R. n. 66/6 del 13.12.2016 IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Progetto preparatorio all

Dettagli

CONFETRA EU Financial business connect

CONFETRA EU Financial business connect CONFETRA EU Financial business connect 2018-2020 PRESENTAZIONE DEI SERVICE POINT CONFETRA 12 Novembre 2018 «La Connettività ha sostituito la divisione come nuovo paradigma dell organizzazione globale.

Dettagli