Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011"

Transcript

1 VENERDI 11 febbraio Ore 09,30 APERTURA SPAZI ESPOSITIVI - Navata Storica Ore 10,00-13,00 SPAZIO ENERGIA - LABORATORI DIDATTICI- Navata Storica Percorsi su prenotazione. A cura di: Associazione Attuttambiente, Archeobaleno Onlus, Parco delle Energia Rinnovabili La Fenice e Centro Ricerche TQV dell'isti (Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo ) e CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Pisa. Ore 10,00-13,00 CONVEGNO NAZIONALE SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Spazio Convegni - Navata Storica Il diversificato panorama nazionale della certificazione energetica degli edifici: normative e regolamenti regionali, contenziosi e difficoltà applicative. Risultati a confronto. A cura di ACEER (Associazione Certificatori Energetici ed Energy manager Regionali) Saluti istituzionali: Andrea Pieroni, Presidente della Provincia di Pisa Giuseppe Forte, Assessore Attività produttive, Commercio e Turismo del Comune di Pisa Introduzione dei lavori: Andrea Cheli, Presidente ACEER Toscana Anna Rita Bramerini, Assessore Regione Toscana Ambiente ed Energia Il punto e gli adeguamenti nazionali Roberto Moneta, Ministero dello Sviluppo Economico Camillo Calvaresi, ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile) Le esperienze regionali a confronto Lombardia Valentina Belli, Responsabile Cened - Area edilizia sostenibile ( Cestec spa) Liguria - Marenco Ludovica, Agenzia Regionale per l'energia (ARE Liguria) Emilia Romagna Morena Diazzi, Direttore Generale attività produttive, commercio e turismo Campania Michele Carovello, Presidente Ordine Ingegneri di Avellino Abruzzo Luca Lella, Project Manager MEETs srl Esco Veneto Andrea Sacchetto, Direttore Agenzia per l'energia della provincia di Padova

2 Ore 14,00-15,30 LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE- Spazio Convegni Navata Storica A cura dell'istituto INBAR (Istituto Nazionale Bioarchitettura) Giulia Bertolucci, Presidente Sezione INBAR Lucca "La Bioarchitettura approccio progettuale per l'edilizia sostenibile" Erminio Redaelli, Presidente INBAR "La certificazione energetico ambientale INBAR per la residenza" Massimilano Pardi, Presidente Sezione INBAR Livorno e Arcipelago Toscano "Esperienze di edilizia sostenibile" Daniele Guglielmino, GBCItalia (Green Building Council) Efficienza energetica, Edilizia sostenibile, sostenibilità ambientale e certificazione LEED nel contesto nazionale e internazionale Alessio Vannuzzi, Referente Network Nazionale Giovani Ingegneri per l'ordine degli Ingegneri di Siena "La Domotica ed il Risparmio Energetico: la EN 15232" Ore 16,00-17,00 LA TECNOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI NELL'EDILIZIA RESIDENZIALE A cura del Centro Ricerche TQV dell'isti (Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo ) e del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Pisa. Giuseppe Fusco, Centro Ricerrche TQV. ISTI- CNR Ovidio Salvetti, Centro Ricerrche TQV. ISTI- CNR Aziende del settore Ore 15,00-18,00 SPAZIO ENERGIA FOCUS E APPROFONDIMENTI - Navata storica Interventi su prenotazione Ore 15,00-17,00 LA COSTITUENTE ACEER NAZIONALE Interverranno i rappresentanti ACEER delle varie regioni Ore 17,00-17,30 Soluzioni per la protezione antifurto di impianti da energia fotovoltaica A cura di Bruno Gneri, Ghibli Punto Enel Green Power Ore 16,00-18,30 IL NUOVO CONTO ENERGIA seminario tecnico- Palazzina Leopolda- Saletta Convegni A cura del CNA Toscana(Confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola e Media Impresa) ore 16,00 apertura lavori Maurizio Barsottini, Presidente CNA Installazione e Impianti Toscana ore 16,15 relazione tecnica

3 Andrea Piazzini, Sportello Energia CNA di Pistoia, Incentivazione alla produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare - IL TERZO CONTO ENERGIA - Decreto Ministeriale del 06 Agosto 2010 Ore 17,00-18,30 dibattito Modera: Antonio Chiappini, Responsabile CNA Regionale Installazione e Impianti Ore 17,00-18,30 ABITARE MEDITERRANEO & COHOUSING - Spazio Convegni Navata Storica A cura della Regione Toscana, Assessorato Welfare e politiche per la casa Salvatore Allocca, Assessore al Welfare della Regione Toscana Nuovi modelli del costruire e dell'abitare Ore 19,30 CHIUSURA SPAZI ESPOSITIVI SABATO 12 febbraio Ore 09,30 APERTURA SPAZI ESPOSITIVI - Navata Storica Ore 10,00-13,00 SPAZIO ENERGIA - LABORATORI DIDATTICI - Navata Storica Percorsi su prenotazione. A cura di: Associazione Attuttambiente, Archeobaleno Onlus, Parco delle Energia Rinnovabili La Fenice e Centro Ricerche TQV dell'isti (Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo ) e CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Pisa. Ore 10,00-13,00 LE ENERGIE RINNOVABILI A 360 Saluti istituzionali: Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa Valter Picchi, Assessore Ambiente della Provincia di Pisa Coordina: Alberto Biancardi, Direttore Gnerale Cassa Conguaglio Settore Elettrico FOTOVOLTAICO Susanna Ceccanti, Project Manager EALP ( Agenzia Energetica della Provincia di Livorno ) Il progetto europeo ENERGIZAIR: il Meteo delle Fonti Energetiche Rinnovabili Barbara de Siena, Vice-Presidente dell'associazione S4D in carica della Comunicazione e delle Pubbliche Relazioni "EMVA E-Millenium Village Agora S4D - un contributo alla realizzazione degli Obiettivi del MIllennio per lo Sviluppo"

4 Amedeo Levorato, Presidente Bacino 2 di Padova, Dalla discarica all'energia pulita: il parco fotovoltaico di Roncajette EOLICO Rappresentante ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento) GEOTERMIA Giuliano Gabbani, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze Sauro Valentini, ARPAT Giga Onlus BIOMASSE ED AGROENERGIA La promozione delle filiere agroenergetiche regionali e locali Gianni Salvadori, Assessore Regione Toscana Agricoltura Elisabetta Gravano, funzionario settore programmazione forestale Pier Paolo Tognocchi, Segretario Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale Barbara Paolucci, Borsa Merci Telematica Italiana, La Borsa Merci Telematica Italiana: il mercato telematico delle biomasse Prof. Sergio Miele, Dipartimento di Agronomia e Gestione dell' Agroecosistema, Università di Pisa. Energie rinnovabili. Nuove opportunità per la nostra agricoltura con il bioetanolo di II generazione Prof. Daniele Pulcini, Responsabile Unità di Ricerca AREL- Applicazioni energetiche rinnovabili per gli enti locali, Università degli studi di Roma la Sapienza. Azienda agricola multifunzionale: verso un progetto regionale per la produzione di energia dall'agricoltura Ore 14,00-18,00 GREEN ECONOMY E GREEN GROWTH Introduzione ai lavori: On. Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola Coordina: Marco Gisotti, Giornalista, Scrittore ed Autore di guide Green Job Paolo Alderigi, Polo Tecnologico di Navacchio "La proposta del Polo Tecnologico di Navacchio per il settore Energie Rinnovabili" Alessandra Grespan,ricercatrice del Centro Studi di Unioncamere del Veneto Oltre il Pil Maria Rosaria Di Somma, Direttore Generale Assocostieri Unione Produttori Biocarburanti Biocarburanti: prima e seconda generazione Rappresentante FIRE (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'energia) I Certificati bianchi Vincenzo Ramalli, LBG Liquidbiogas Il carburante per autotrasporti prodotto dai rifiuti Prof. Agostino Nuzzolo, Dipartimento per la Pianificazione dei Trasporti, Facoltà di Ingegneria dell'università di Roma " Tor Vergata ", Politiche della mobilità e qualità delle aree urbane Elisabetta Vitale Brovarone, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico di Torino Città in Movimento: relazioni e dipendenze tra i caratteri degli insediamenti e la domanda di mobilità

5 Alessandra Laghi e Mauro Biagi, AIAT Associazione Ingegneri per l'ambiente e il Territorio, Partnership pubblicoprivato per il clima: quando la green economy nasce condivisa" Maurizio Fois, Area Manager Ciemmeti Energy Caldo Verde: le buone pratiche per l'autosufficienza energetica Iacopo Vigevani, Responsabile Settore Energia Elettrica Unogas Energia spa Le professioni nelle energie rinnovabili Novella B. Cappelletti, direttore Paysage, Paesaggio ed Energia Ore 15,00-18,00 SPAZIO ENERGIA FOCUS E APPROFONDIMENTI- Navata storica Interventi su prenotazione Ore 15,00-16,00 Presentazione dei libri: La comunicazione ambientale: sistemi, scenari e prospettive. Buone pratiche per una comunicazione efficace Franco Angeli, 2009 La regolazione e il controllo dei servizi di gestione dei rifiuti urbani. Buone pratiche di regolazione locale" (tecniche di customer satisfaction) Franco Angeli, 2010 A cura di Amedeo Levorato, Presidente Bacino 2 di Padova e Andrea Atzori, Direttore Bacino 2 di Padova Ore 16,00-17,00 Bio Dry, Metodo naturale ed efficace per asciugare i muri affetti da risalita per capillarità Ore 17,30-18,00 Presentazione della Kermesse Cinematografica CinEnergia, in collaborazione con ENEA e Viareggio Europacinema Ore 19,30 CHIUSURA SPAZI ESPOSITIVI

6 DOMENICA 13 febbraio Ore 09,30 APERTURA SPAZI ESPOSITIVI - Navata Storica Ore 15,00-18,00 SPAZIO ENERGIA FOCUS E APPROFONDIMENTI - Navata storica Interventi su prenotazione Ore 15,00-18,00 KERMESSE CINEMATOGRAFICA - CinEnergia 2011: i corti sull'energia - Spazio Convegni- Navata Storica Introduzione ai lavori: Stefano Vannelli, regista e sceneggiatore. Membro di Corte Tripoli Cinematografica Marina Fortuna, ENEA WebTV Responsabile Mediateca, "Dal documentario al Web: il caso ENEA" Prof. Ugo di Tullio, Vicepresidente Toscana Film Commission - Dipartimento di Fondazione Sistema Toscana Produzioni cinematografiche e sostenibilità ambientale: il Green Set Daniele Michelucci, Viareggio Europacinema Serafino Fasulo, Presidente Circolo del Cinema Kinoglaz Daniele Rocca, Danae project Premiazione Concorso cinematografico per giovani film-maker Il futuro s'illumina di meno Ore 19,30 CHIUSURA SPAZI ESPOSITIVI

Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011

Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011 Bozza Programma dell'informazione "Alessandro Faedo ), del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Pisa e della Tiflosystem spa Ore 10,00-13,00 SPAZIO ENERGIA - LABORATORI DIDATTICI- Navata Storica

Dettagli

Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011

Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011 VENERDI 11 febbraio Ore 09,30 APERTURA SPAZI ESPOSITIVI - Navata Storica Ore 09,30 VISITE DELL'UNITA' MOBILE ENERGIA 2011 Spazio Esterno Tecnologie domotiche a servizio della persona A cura del Centro

Dettagli

Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011

Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011 VENERDI 11 febbraio Ore 09,30 APERTURA SPAZI ESPOSITIVI - Navata Storica Ore 10,00-13,00 SPAZIO ENERGIA - LABORATORI DIDATTICI- Navata Storica Percorsi su prenotazione. A cura di: Associazione Attuttambiente,

Dettagli

Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011

Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011 Bozza Programma dell'informazione "Alessandro Faedo ), del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Pisa e della Tiflosystem spa Ore 10,00-13,00 SPAZIO ENERGIA - LABORATORI DIDATTICI- Navata Storica

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI

CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA SULL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO IN ENERGIA

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE Civile Pubblica Amministrazione Professionisti Salerno: 16 20

Dettagli

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara Ciclo di conferenze Efficienza Energetica nella progettazione urbana ed edilizia in Abruzzo Giovedì 31 gennaio, venerdì 1 e sabato 2 febbraio 2008 Contenuti conferenze Si parla ormai molto di risparmio

Dettagli

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT 24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del

Dettagli

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Assolombarda e Fondazione EnergyLab L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Il piano energetico ambientale regionale Mauro Fasano Regione Lombardia, DG

Dettagli

Fondazione Sorel la Nat ura www.sorellanatura.org DELEGAZIONE REGIONE VENETO

Fondazione Sorel la Nat ura www.sorellanatura.org DELEGAZIONE REGIONE VENETO SEMINARIO ETICA E AMBIENTE: EMERGENZA PLANETARIA Terza edizione CORSO STANZIALE PER 100 DIPLOMATI CON 100/100 DELLA REGIONE VENETO ANNO SCOLASTICO 2008/2009 Enti organizzatori Fondazione Sorella Natura

Dettagli

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Servizi per la Collettività Coordinatore pro-tempore: Tiziana FERRANTE DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 L interesse

Dettagli

Biomasse ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico Convegno Strumenti e scenari per la pianificazione Workshop Stato delle tecnologie Centro Congressi Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23, Torino Auditorium ENEA, Centro Ricerche Saluggia strada per Crescentino

Dettagli

La fotogallery di Greenfactor

La fotogallery di Greenfactor Udine - 18 giugno 2010 1^ edizione Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia La fotogallery di Greenfactor ore 9.15 Saluti istituzionali - Regione Friuli Venezia Giulia Elio De Anna - Assessore regionale

Dettagli

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche Dino De Simone Direzione Energia Finlombarda IL PEAR

Dettagli

Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013

Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013 Elba Smart Island, verso un isola a zero emissioni Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013 PAES unico Isola Elba Tempistiche approvazione in Consiglio Comunale entro

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

Corso di alta formazione per Energy Manager

Corso di alta formazione per Energy Manager Corso di alta formazione per Energy Manager Responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia L energia rappresenta sempre più un tema centrale a livello politico e sociale, su cui si giocheranno

Dettagli

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi) Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi) L AEEG ha aggiornato le Linee guida per i Titoli di Efficienza Energetica (preparazione, esecuzione e valutazione dei progetti) Novità

Dettagli

IL PROGRAMMA Orari fiera giovedì e venerdì dalle 18.00 alle 23.00 sabato dalle 10.00 alle 23.00 domenica dalle 10.00 alle 20.00

IL PROGRAMMA Orari fiera giovedì e venerdì dalle 18.00 alle 23.00 sabato dalle 10.00 alle 23.00 domenica dalle 10.00 alle 20.00 IL PROGRAMMA Orari fiera giovedì e venerdì dalle 18.00 alle 23.00 sabato dalle 10.00 alle 23.00 domenica dalle 10.00 alle 20.00 GIOVEDI 15 APRILE 18.00: Inaugurazione Salone Energyblot 18.00-23.00: Padiglione

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ENERGETICO COMUNALE SOLARE (PECS) STUDIO AMBIENTALE SAS MILANO

COMUNE DI MONZA PIANO ENERGETICO COMUNALE SOLARE (PECS) STUDIO AMBIENTALE SAS MILANO COMUNE DI MONZA PIANO ENERGETICO COMUNALE SOLARE (PECS) STUDIO AMBIENTALE SAS MILANO Dipartimento di Elettronica e Informazione (DEI) POLITECNICO DI MILANO PREMESSA... 5 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 7 A

Dettagli

AUDITORIUM STELLA POLARE, FIERA DI MILANO.

AUDITORIUM STELLA POLARE, FIERA DI MILANO. AUDITORIUM STELLA POLARE, FIERA DI MILANO. 20 APRILE 2012. ORE 10.00 SALUTI Carlo Guglielmi, Presidente e Amministratore Delegato COSMIT Roberto Snaidero, Presidente Federlegno-Arredo Roberto Formigoni,

Dettagli

POR FSE OBIETTIVO 2 FSE 2007-2013 ASSE V TRANSNAZIONALITA INTERREGIONALITA

POR FSE OBIETTIVO 2 FSE 2007-2013 ASSE V TRANSNAZIONALITA INTERREGIONALITA POR FSE OBIETTIVO 2 FSE 2007-201 ASSE V TRANSNAZIONALITA INTERREGIONALITA Circondario Empolese Valdelsa con Provincia di Prato, Azienda USL 11-Empoli, Istituto Superiore Ferraris- Brunelleschi di Empoli,

Dettagli

Ecocasa Energy 2015 L efficienza energetica e la sostenibilità: un opportunità per la filiera dell'edilizia

Ecocasa Energy 2015 L efficienza energetica e la sostenibilità: un opportunità per la filiera dell'edilizia Ecocasa Energy 2015 L efficienza energetica e la sostenibilità: un opportunità per la filiera dell'edilizia Data: 28-30 marzo 2015 Ubicazione: Fiera di Pordenone Temi di riferimento: La sostenibilità come

Dettagli

il Patto dei Sindaci e la norme per l'edilizia Sostenibile: l Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

il Patto dei Sindaci e la norme per l'edilizia Sostenibile: l Allegato Energetico al Regolamento Edilizio il Patto dei Sindaci e la norme per l'edilizia Sostenibile: l Allegato Energetico al Regolamento Edilizio 15 marzo 2013 - Fiera di Verona Palaexpo del Centro Congressi - Sala Vivaldi 15 marzo 2013 - Fiera

Dettagli

promossa da Associazione SpazioAmbiente e Comune di Fermo

promossa da Associazione SpazioAmbiente e Comune di Fermo Expo e mostra mercato della sostenibilità Ecologicamente Vivere bene, risparmiando 6 ediz. - Ingresso Gratuito 16.17.18 Ottobre 2009 Fermo (Padiglione espositivo Località Girola) promossa da Associazione

Dettagli

SUSTAINABLENERGYDESIGN 2013

SUSTAINABLENERGYDESIGN 2013 promosso da Corso di Formazione Professionale ed Aggiornamento Tecnico SUSTAINABLENERGYDESIGN 2013 EDIFICI SOSTENIBILI e PROFILO ENERGETICO-AMBIENTALE DEI COMPONENTI: progetto, valutazione, certificazione

Dettagli

Bioenergy Expo, Fieragricola Verona. Convegno, venerdì 5 febbraio 2010, ore 9.00 13.00

Bioenergy Expo, Fieragricola Verona. Convegno, venerdì 5 febbraio 2010, ore 9.00 13.00 Bioenergia: strategie, tecnologie, esperienze concrete Bioenergy Expo, Fieragricola Verona Convegno, venerdì 5 febbraio 2010, ore 9.00 13.00 Alberto Pieri Segretario generale Fast La Fast è Contenuti La

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA DOTT. GIOVANNI BARBAGLI Presidente ARS Toscana ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA Dai valori e dai principi generali del Piano sanitario regionale toscano all organizzazione dell offerta

Dettagli

ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY

ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY Convegno ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY LE PROSPETTIVE DELL INNOVAZIONE AMBIENTALE NELLE POLITICHE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DEI DISTRETTI E DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI ITALIANI

Dettagli

CURRICULUM VITAE. STEFANO MEO Architetto. A. DATI PERSONALI A.1 dati anagrafici A.2 titolo di studio A.3 formazione accademica

CURRICULUM VITAE. STEFANO MEO Architetto. A. DATI PERSONALI A.1 dati anagrafici A.2 titolo di studio A.3 formazione accademica STEFANO MEO Architetto CURRICULUM VITAE A. DATI PERSONALI A.1 dati anagrafici A.2 titolo di studio A.3 formazione accademica B. TITOLI SPECIFICI B.1 formazione professionale B.2 profilo professionale A.

Dettagli

Salone espositivo di tecnologia ed innovazione compatibile. Mostra interattiva Più o meno rifiuti a cura di Appa Trento

Salone espositivo di tecnologia ed innovazione compatibile. Mostra interattiva Più o meno rifiuti a cura di Appa Trento Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Molise Presenta: A SCUOLA DI.. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Salone espositivo di tecnologia ed innovazione compatibile I Convegni Percorsi educativi orientati

Dettagli

Solar FestiVoltaico Brescia 15.16 ottobre 2010

Solar FestiVoltaico Brescia 15.16 ottobre 2010 LA LOCATION, AMBIENTEPARCO A BRESCIA AmbienteParco è il primo parco a tema che si pone l obiettivo di diffondere conoscenze, stimolare curiosità, attirare attenzione sulla sostenibilità ambientale. 15.000

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NERI LUCIANO Indirizzo Telefono 071/5894204 Fax 071/5894360 E-mail l.neri@provincia.ancona.it Nazionalità

Dettagli

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice.

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice. Curriculum Vitae 03/09/13 Informazioni personali Nome / Cognome GIORGIO VENANZI Data di nascita 23/04/1963 Attuale posizione lavorativa Esperienze professionali precedenti Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia

Dettagli

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N 4339 TIPO DI DOCUMENTO: LIBRO TITOLO: Energie rinnovabili ed efficienza energetica: scenari e opportunità SOTTOTITOLO: Edizione 2013 AUTORE: Cognome, Nome / Ente / AA VV: Agenzia

Dettagli

www.spazioambiente.org

www.spazioambiente.org La piazza della sostenibilità ECOLOGICAMENTE 3.4.5 Giugno 2011 Città di Macerata promossa da Associazione culturale SpazioAmbiente e Comune di MACERATA L associazione culturale SpazioAmbiente di San Ginesio

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 15.04.2013 Giovedì 18 aprile

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 15.04.2013 Giovedì 18 aprile SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 15.04.2013 Giovedì 18 aprile SALA ROSSA Decidere in condizioni di incertezza. Consigli psicologici

Dettagli

Forum Efficienza Energetica 2015

Forum Efficienza Energetica 2015 Forum Efficienza Energetica 2015 Martedì 05 Maggio 2015 08:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 09:00 Intervento di apertura dei lavori a cura del Chairman Dario Di Santo, Direttore - FIRE

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 19-02-2014 (punto N 21 ) Delibera N 113 del 19-02-2014 Proponente VITTORIO BUGLI GIANFRANCO SIMONCINI ANNA RITA BRAMERINI ANNA MARSON

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova LE POLITICHE DEL PROGRAMMA ENERGETICO PROVINCIALE PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA Giancarlo Leoni Dirigente Settore Pianificazione Territoriale, Pianificazione e Assetto del Territorio della Mantova,

Dettagli

La città sensibile: Internet delle Cose

La città sensibile: Internet delle Cose La città sensibile: Internet delle Cose Alessandro Perego Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation SmartCityExhibition 15 ottobre 2015 Smart City: perché è interessante? Risposta a bisogni

Dettagli

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa Dott.ssa Elisabetta Grigoletto Sezione Formazione Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro Berlino 2014 1 Il progetto interregionale Creazione

Dettagli

LEED ITALIA PER TERRITORI E QUARTIERI ECOSOSTENIBILI

LEED ITALIA PER TERRITORI E QUARTIERI ECOSOSTENIBILI LEED ITALIA PER TERRITORI E QUARTIERI ECOSOSTENIBILI Terza tappa del roadshow di lancio ufficiale di LEED Italia Roma, 23 settembre 2010 Palazzo Taverna (aggiornata al 29 settembre 2010) Sommario Comunicato

Dettagli

In collaborazione con: Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia

In collaborazione con: Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia PROGRAMMA In collaborazione con: Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia 1 VENERDÌ, 6 MARZO 2015 AVVIO DELLA CELEBRAZIONE DEL 25 ANNIVERSARIO DEL GEMELLAGGIO ACCOGLIENZA UFFICIALE DELLA

Dettagli

I GIORNI DELL'ENERGIA RINNOVABILE MOSTRA CONVEGNO: ORARIO 9.30-19.30 www.energydaysitalia.it PATROCINIO DELLA COMMISSIONE EUROPEA

I GIORNI DELL'ENERGIA RINNOVABILE MOSTRA CONVEGNO: ORARIO 9.30-19.30 www.energydaysitalia.it PATROCINIO DELLA COMMISSIONE EUROPEA I GIORNI DELL'ENERGIA RINNOVABILE MOSTRA CONVEGNO: ORARIO 9.30-19.30 www.energydaysitalia.it PATROCINIO DELLA COMMISSIONE EUROPEA COMUNE DI RENDE PROVINCIA DI COSENZA 1 CALABRIA EXPO ENERGIA 2010 MUSEO

Dettagli

ROMA CAPITALE DELLA ROBOTICA dai robot didattici alla domotica

ROMA CAPITALE DELLA ROBOTICA dai robot didattici alla domotica ROMECUP 2011 5 TROFEO INTERNAZIONALE CITTÀ DI ROMA DI ROBOTICA ROMA CAPITALE DELLA ROBOTICA dai robot didattici alla domotica Roma, 14-16 marzo 2011 Campidoglio, Sala della Protomoteca ITIS Galileo Galilei,

Dettagli

Sin ene rgia ITEA ED ENTI DI RICERCA PER L INNOVAZIONE EDILIZIA IN TRENTINO VENERDÌ, 30 NOVEMBRE 2012

Sin ene rgia ITEA ED ENTI DI RICERCA PER L INNOVAZIONE EDILIZIA IN TRENTINO VENERDÌ, 30 NOVEMBRE 2012 Sin ene rgia ITEA ED ENTI DI RICERCA PER L INNOVAZIONE EDILIZIA IN TRENTINO VENERDÌ, 30 NOVEMBRE 2012 Aula Conferenze 2R del Polo di Ingegneria di Mesiano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO VIA MESIANO 77

Dettagli

Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione 2014-2015

Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione 2014-2015 Presentazione della domanda di partecipazione Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione 2014-2015 Formulario di iscrizione Categoria SELEZIONARE UNA CATEGORIA: Categoria 1: dedicata alle amministrazioni

Dettagli

La rete degli sportelli per la consulenza energetica: un servizio sul territorio

La rete degli sportelli per la consulenza energetica: un servizio sul territorio La rete degli sportelli per la consulenza energetica: un servizio sul territorio - Sportello informativo Comune di Vicopisano Come nasce l'esperienza degli Sportelli per la Consulenza Energetica Le ragioni

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo PROSPETTIVE ENERGETICHE E GREEN ECONOMY NEL CONTESTO ITALIANO Antonio Perdichizzi 1 Motivi della grande attualità del problema dell ENERGIA Impatto ECONOMICO - prezzo

Dettagli

Dal progetto alla realizzazione attraverso l innovazione tecnologica PROGRAMMA

Dal progetto alla realizzazione attraverso l innovazione tecnologica PROGRAMMA Dal progetto alla realizzazione attraverso l innovazione tecnologica. PROGRAMMA 1 SEMINARIO INTRODUZIONE ALL EDILIZIA BIOCLIMATICA A- IL TERRITORIO a) Introduzione all edilizia bioclimatica ( 4 ore) arch.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CRISTIANO LIMONE Telefono 338.35.77.161 Fax 030.37.31.331 Email VIA TORRICELLA DI SOTTO, 137 25127

Dettagli

II ENERGY WEEK PROGETTO EUROPEO SUSTAINABLE NOW 30 aprile - 8 maggio 2011

II ENERGY WEEK PROGETTO EUROPEO SUSTAINABLE NOW 30 aprile - 8 maggio 2011 : II ENERGY WEEK PROGETTO EUROPEO SUSTAINABLE NOW 30 aprile - 8 maggio 2011 Incontri da 3 4 h ciascuno, orario 9.00 13:00, presso la sede della Comunità Montana Associazione dei Comuni Trasimeno-Medio

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA, VIA OBBLIGATA PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ITALIA MERCOLEDÌ, 5 SETTEMBRE 2012

EFFICIENZA ENERGETICA, VIA OBBLIGATA PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ITALIA MERCOLEDÌ, 5 SETTEMBRE 2012 EFFICIENZA ENERGETICA, VIA OBBLIGATA PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ITALIA MERCOLEDÌ, 5 SETTEMBRE 2012 10.15-13.00 Tavola rotonda: Uso efficiente delle risorse: le proposte dei maggiori stakeholder italiani

Dettagli

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE. NASCE A GENOVA S.C.E.L. - SMART CITY EDUCATION LABS UNA RETE DI STRUTTURE SCIENTIFICHE E DIDATTICHE PER FARE INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE SUI TEMI DELLA SMART CITY. NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA

Dettagli

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA Luglio 2009 A cura del Centro Studi Ance Toscana/Confindustria Toscana (Sara Pucci e Anna Taorchini) I confronti internazionali Negli ultimi anni le fonti

Dettagli

Rho. 1 EXPOgreen. Rho (Mi) Villa Burba, C.so Europa. 1 4 novembre 2012. INGRESSO LIBERO Orari : 10-19

Rho. 1 EXPOgreen. Rho (Mi) Villa Burba, C.so Europa. 1 4 novembre 2012. INGRESSO LIBERO Orari : 10-19 vivere, abitare, mangiare, viaggiare. secondo natura! Un Evento In collaborazione con COMUNE DI RHO 1 4 novembre 2012 (Mi) Villa Burba, C.so Europa INGRESSO LIBERO Orari : 10-19 1 4 novembre 2012 4 giorni

Dettagli

Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione. Roma, 6 settembre 2012

Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione. Roma, 6 settembre 2012 Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione Roma, 6 settembre 2012 Cosa sono Gli Stati Generali della Green Economy si terranno il 7-8 Novembre a Rimini, presso la Fiera di Rimini durante

Dettagli

I GIORNI DELL'ENERGIA RINNOVABILE MOSTRA CONVEGNO: ORARIO 9.30-19.30 www.energydaysitalia.it PATROCINIO DELLA COMMISSIONE EUROPEA

I GIORNI DELL'ENERGIA RINNOVABILE MOSTRA CONVEGNO: ORARIO 9.30-19.30 www.energydaysitalia.it PATROCINIO DELLA COMMISSIONE EUROPEA I GIORNI DELL'ENERGIA RINNOVABILE MOSTRA CONVEGNO: ORARIO 9.30-19.30 www.energydaysitalia.it PATROCINIO DELLA COMMISSIONE EUROPEA 1 CALABRIA EXPO ENERGIA 2010 TEATRO UMBERTO CORSO NUMISTRANO LAMEZIA TERME

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUIDA ROSARIO VIA CORREE DI SOTTO 103, MARANO DI NAPOLI (NA) Telefono 081 2544404-2544403 Fax 081

Dettagli

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA 100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA Convegno 100% Rinnovabili La sfida per le energie verdi entro il 2050 Roma, 16 febbraio 2011

Dettagli

Forum Efficienza Energetica 2015

Forum Efficienza Energetica 2015 Forum Efficienza Energetica 2015 Giovedì 29 Ottobre 2015 08:30 Registrazione dei partecipanti, welcome coffee e networking 09:00 Intervento di apertura dei lavori a cura del Chairman Dario Di Santo, Direttore

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

IX edizione a.a. 2013-2014

IX edizione a.a. 2013-2014 IX edizione a.a. 201-2014 1 Il Master Cosa è Il master EFER - Efficienza Energetica e Fonti Energetiche Rinnovabili - è un master universitario di II livello, finalizzato alla formazione di diverse figure

Dettagli

XV SESSIONE PROGRAMMATICA CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI (CNCU) - REGIONI Rimini, 17-18 novembre 2015 Palacongressi Rimini

XV SESSIONE PROGRAMMATICA CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI (CNCU) - REGIONI Rimini, 17-18 novembre 2015 Palacongressi Rimini XV SESSIONE PROGRAMMATICA CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI (CNCU) - REGIONI Rimini, 17-18 novembre 2015 Palacongressi Rimini Cibo: educazione, politica, cultura Martedì 17 novembre Ore

Dettagli

La Certificazione delle Competenze Professionali e dei Crediti Formativi

La Certificazione delle Competenze Professionali e dei Crediti Formativi La Certificazione delle Competenze Professionali e dei Crediti Formativi Presentazione Progetto Relatore: Vito Di Marco Il Progetto Modelli innovativi per la Certificazione delle Competenze Professionali

Dettagli

Riqualificatore Energetico

Riqualificatore Energetico Energy N e Professional t w o r k la grande rete dei Professionisti dell energia sezione provinciale di Napoli Riqualificatore Energetico Formazione Specialistica Avanzata Napoli, Centro Studi CITTÀ FUTURA

Dettagli

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari WORKSHOP Rivolto ai Comuni beneficiari del Progetto Alterenergy Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari I Servizi offerti ai Comuni beneficiari da professionisti che saranno selezionati dall

Dettagli

PROGRAMMA COLLATERALE

PROGRAMMA COLLATERALE Bastia Umbra, 08 10 ottobre 2010 PROGRAMMA COLLATERALE CONVEGNO Location: Padiglione fieristico SALA CONVEGNO 1 08/10/2010 10.00-12.30 LEGAMBIENTE Comuni rinnovabili ed efficienti Il ruolo dei territori

Dettagli

BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY. Bari 12-20 Settembre 2015. Ideato e organizzato da : partner e collaborazione :

BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY. Bari 12-20 Settembre 2015. Ideato e organizzato da : partner e collaborazione : BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY Bari 12-20 Settembre 2015 Ideato e organizzato da : partner e collaborazione : 12 settembre 2015 Fiera del Levante INAUGURAZIONE 79^ Fiera del

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Qualifica Amministrazione Incarico attuale GALIAZZO DIEGO Dirigente Comune di Vicenza DIRIGENTE

Dettagli

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Regione Piemonte Provincia di Torino STRUMENTO INTEGRATIVO AL REGOLAMENTO EDILIZIO IN MATERIA DI ECOEFFICIENZA DEL COSTRUITO E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Redazione a cura dell Arch.

Dettagli

FONDAZIONE TORINO SMART CITY PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Aggiornamento: giugno 2014

FONDAZIONE TORINO SMART CITY PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Aggiornamento: giugno 2014 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Aggiornamento: giugno 2014 LA STORIA L Agenzia Energia e Ambiente di Torino è una fondazione creata nel 1998 dalla Città di Torino e dall Unione Europea, al fine di promuovere

Dettagli

CALABRIA EXPO ENERGIA 2011 I GIORNI DELL'ENERGIA RINNOVABILE MOSTRA CONGRESSO: ORARIO 9.30-18.30 PATROCINIO DELLA COMMISSIONE EUROPEA

CALABRIA EXPO ENERGIA 2011 I GIORNI DELL'ENERGIA RINNOVABILE MOSTRA CONGRESSO: ORARIO 9.30-18.30 PATROCINIO DELLA COMMISSIONE EUROPEA CALABRIA EXPO ENERGIA 2011 I GIORNI DELL'ENERGIA RINNOVABILE MOSTRA CONGRESSO: ORARIO 9.30-18.30 PATROCINIO DELLA COMMISSIONE EUROPEA MUSEO DEL PRESENTE DI RENDE 07 OTTOBRE 2011 ore 09.30: registrazione

Dettagli

www.and-architettura.it info@and-architettura.it www.progettosapere.eu info@progettosapere.eu

www.and-architettura.it info@and-architettura.it www.progettosapere.eu info@progettosapere.eu www.and-architettura.it info@and-architettura.it www.progettosapere.eu info@progettosapere.eu W O R K S H O P P R O G E T TA R E L A S O S T E N I B I L I TA 2 STAZIONE LEOPOLDA, SPAZIO ALCATRAZ 24-28

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA 2015 7^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA 2015 7^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00 CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00 Titolo : Ambiente & Paesaggio Moderatore : Prof.Piero Bianucci ; organizzato dall Ordine dei Dottori Agronomi & Forestali della Provincia di Cuneo, Ordine

Dettagli

PROGETTO Scienza senza Frontiere

PROGETTO Scienza senza Frontiere PROGETTO Scienza senza Frontiere Opportunità di collaborazione Università Imprese Borse di studio offerte dal governo brasiliano ai migliori studenti brasiliani per periodi di studio e tirocinio in Italia

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, l Ambiente e il Paesaggio Progettazione ambientale ENERGIE

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, l Ambiente e il Paesaggio Progettazione ambientale ENERGIE Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, l Ambiente e il Paesaggio Progettazione ambientale ENERGIE Docente: Bernardo Secchi Tutores: Verdina Satta, Sabina Selli, Michele

Dettagli

Fiera del Levante Bari, 17/20 ottobre 2013 Programma (agg. al 12 ottobre 2013)

Fiera del Levante Bari, 17/20 ottobre 2013 Programma (agg. al 12 ottobre 2013) Fiera del Levante Bari, 17/20 ottobre 2013 Programma (agg. al 12 ottobre 2013) Giovedì 17 ottobre 9.30 Padiglione Nuovo Cerimonia di inaugurazione Agrilevante 2013 10.00 Sala Regione Puglia (Pad. 20) Conferenza

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo INDICE Introduzione di Achille Cutrera...................................... XI CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo Introduzione... 2 I. Gli aspetti istituzionali........................................

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

CONGRESSO. 12 ottobre 2012 - Parco Industriale di Rende. Saluti delle Autorità

CONGRESSO. 12 ottobre 2012 - Parco Industriale di Rende. Saluti delle Autorità 12 ottobre 2012 - Parco Industriale di Rende ore 09.45 Inaugurazione Expo con taglio del nastro Ing. Menotti Imbrogno - Presidente Ordine Ingegneri Cosenza Biagio Diana Assessore Politiche Energetiche

Dettagli

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica alto adige energia da esplorare Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica INVITO OMAGGIO ESCURSIONE ENERTOUR Iniziativa sostenuta dal Ministero dell Ambiente nell

Dettagli

Diamo futuro alle tue idee

Diamo futuro alle tue idee Diamo futuro alle tue idee FASHION & COMMUNICATION SCHOOL Formazione specialistica nell area Abbigliamento, Calzatura e Accessori, Comunicazione, Graphic e Web Design. Scegli una professione a misura del

Dettagli

COMITATO TECNICO ENERGIA

COMITATO TECNICO ENERGIA Francesco Giorgianni COMITATO TECNICO ENERGIA Linee di indirizzo 5 dicembre 2012 BILANCIO ELETTRICO REGIONE LAZIO 2011 Media Italia Deficit: 13,7% Fonte: TERNA 2011 1 ENERGICA ELETTRICA: CONSUMI PER CATEGORIA

Dettagli

Homo, machina: la mente e l intelligenza

Homo, machina: la mente e l intelligenza REGIONE CAMPANIA ASSOCIAZIONE CULTURALE INTERNAZIONALE IL BORGO DEI FILOSOFI SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CON IL PATROCINIO DELL ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI DELL

Dettagli

OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO

OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO MANIFESTAZIONE FIERISTICA PROMOZIONALE DEL VERMENTINO DI SARDEGNA LIGURIA, TOSCANA, CORSICA IN COLLABORAZIONE CON: OLBIA CENTRO STORICO VIA PORTO ROMANO VENERDÌ 16 OTTOBRE 16,30 19,00 TAVOLA ROTONDA IL

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITÀ DEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS-SALINE

PRESENTAZIONE DEL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITÀ DEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS-SALINE PRESENTAZIONE DEL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITÀ DEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS-SALINE SALINE Attivazione Ente Parco 2007 Allestimento CEAS Edificio Sali Scelti 2008 (Convenzione

Dettagli

NHP è l acronimo di Nea-Helio-Polis, la Nuova Città del Sole. Il progetto Neaheliopolis ha come obiettivo il recupero dell equilibrio tra l Uomo, la

NHP è l acronimo di Nea-Helio-Polis, la Nuova Città del Sole. Il progetto Neaheliopolis ha come obiettivo il recupero dell equilibrio tra l Uomo, la NHP è l acronimo di Nea-Helio-Polis, la Nuova Città del Sole. Il progetto Neaheliopolis ha come obiettivo il recupero dell equilibrio tra l Uomo, la città e l energia donata dal Sole, attraverso l applicazione

Dettagli

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica Page 1 of 5 Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica Salve, Guest. Non sei ancora registrato? Registrati oppure esegui il login Cerca su Quotidianocasa.it Inserisci

Dettagli

TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO INNOVAZIONE SOSTENIBILE E RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI

TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO INNOVAZIONE SOSTENIBILE E RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO INNOVAZIONE SOSTENIBILE E RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI SUPPORTO SCIENTIFICO DIPARTIMENTO BEST BUILDING ENVIRONMENT SCIENCE AND TECHNOLOGY INVITO MERCOLEDÌ 28 FEBBRAIO

Dettagli

febbraio 2013 www.progettosostenibile.org

febbraio 2013 www.progettosostenibile.org febbraio 2013 18 19 20 21 22 23 insegnamento docenti lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Presentazione corso Prof. arch. Francesco Bianchi Prof. arch. Lucia Martincigh 13:00-15:00 conferenza

Dettagli

* * * * * FORUM * * * * * >> SACI INGEGNERIA <<

* * * * * FORUM * * * * * >> SACI INGEGNERIA << * * * * * FORUM * * * * * >> INGEGNERIA

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli