Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011"

Transcript

1 Bozza Programma dell'informazione "Alessandro Faedo ), del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Pisa e della Tiflosystem spa Ore 10,00-13,00 SPAZIO ENERGIA - LABORATORI DIDATTICI- Navata Storica Rinnovabili La Fenice Ore 10,00-13,00 CONVEGNO NAZIONALE SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Spazio Convegni - Navata Storica Il diversificato panorama nazionale della certificazione energetica degli edifici: normative e regolamenti regionali, contenziosi e difficoltà applicative. Risultati a confronto. A cura di ACEER (Associazione Certificatori Energetici ed Energy manager Regionali) Saluti istituzionali: Andrea Pieroni, Presidente della Provincia di Pisa Introduzione dei lavori: Andrea Cheli, Presidente ACEER Toscana Anna Rita Bramerini, Assessore Regione Toscana Ambiente ed Energia Roberto Moneta, Ministero dello Sviluppo Economico Lombardia - Ivan Mozzi, Responsabile area efficienza energetica della Cestec SpA per la Lombardia Liguria - Marenco Ludovica, Agenzia Regionale per l'energia (ARE Liguria) Emilia Romagna Morena Diazzi, Direttore Generale attività produttive, commercio e turismo Campania Michele Carovello, Presidente Ordine Ingegneri di Avellino Abruzzo Luca Lella, Project Manager MEETs srl Esco Ore 14,00-15,30 LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE A cura dell'istituto INBAR (Istituto Nazionale Bioarchitettura) Arch. Giulia Bertolucci, Presidente Sezione INBAR Lucca "La Bioarchitettura approccio progettuale per l'edilizia sostenibile"

2 Arch. Erminio Redaelli, Presidente INBAR "La certificazione energetico ambientale INBAR per la residenza" Arch. Massimilano Pardi, Presidente Sezione INBAR Livorno e Arcipelago Toscano "Esperienze di edilizia sostenibile" Ore 15,00-18,00 SPAZIO ENERGIA FOCUS E APPROFONDIMENTI - Navata storica Ore 15,00-18,00 LA COSTITUENTE ACEER NAZIONALE Interverranno i rappresentanti ACEER delle varie regioni Ore 15,30-15,50 Responsabile GBCItalia Green Building Council Ore 16,00-17,00 LA TECNOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI NELL'EDILIZIA RESIDENZIALE dell'informazione "Alessandro Faedo ) e del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Pisa. Referente CNR Aziende del settore Ore 16,00-19,30 IL NUOVO CONTO ENERGIA - Saletta Convegni A cura del CNA Toscana(Confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola e Media Impresa) Intervento: Andrea Piazzini, Sportello Energia CNA di Pistoia Ore 17,00-18,30 ABITARE MEDITERRANEO & COHOUSING Nuovi modelli del costruire e dell'abitare A cura della Regione Toscana, Assessorato Welfare e politiche per la casa

3 SABATO 12 febbraio dell'informazione "Alessandro Faedo ), del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Pisa e della Tiflosystem spa Ore 10,00-13,00 SPAZIO ENERGIA - LABORATORI DIDATTICI - Navata Storica Rinnovabili La Fenice.Ore 10,00-13,00 LE ENERGIE RINNOVABILI A 360 Saluti istituzionali: Valter Picchi, Assessore Ambiente della Provincia di Pisa Coordina: Alberto Biancardi, Direttore Generale Cassa Conguaglio Settore Elettrico FOTOVOLTAICO Amedeo Levorato, Presidente Bacino 2 di Padova, Dalla discarica all'energia pulita: il parco fotovoltaico di Roncajette EOLICO Rappresentante ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento) GEOTERMIA Prof. Gabbani Giuliano, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze Valentini Sauro, ARPAT Giga Onlus BIOMASSE ED AGROENERGIA La promozione delle filiere agroenergetiche regionali e locali Gianni Salvadori, Assessore Regione Toscana Agricoltura Elisabetta Gravano, funzionario settore programmazione forestale Pier Paolo Tognocchi, Segretario Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale Barbara Paolucci, Borsa Merci Telematica Italiana, La Borsa Merci Telematica Italiana: il mercato telematico delle biomasse Prof. Sergio Miele, Dipartimento di Agronomia e Gestione dell' Agroecosistema, Università di Pisa. Energie rinnovabili. Nuove opportunità per la nostra agricoltura con il bioetanolo di II generazione

4 Prof. Daniele Pulcini, Responsabile Unità di Ricerca AREL- Applicazioni energetiche rinnovabili per gli enti locali, Università degli studi di Roma la Sapienza. Azienda agricola multifunzionale: verso un progetto regionale per la produzione di energia dall'agricoltura Ore 14,00-18,00 GREEN ECONOMY E GREEN GROWTH Maria Rosaria Di Somma, Direttore Generale Assocostieri - Associazione Nazionale Depositi Costieri Olii Minerali Biocarburanti: prima e seconda generazione Rappresentante FIRE (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'energia) I Certificati bianchi Vincenzo Ramalli, LBG Liquidbiogas Il carburante per autotrasporti prodotto dai rifiuti Prof. Agostino Nuzzolo, Dipartimento per la Pianificazione dei Trasporti, Facoltà di Ingegneria dell'università di Roma " Tor Vergata ", Politiche della mobilità e qualità delle aree urbane Elisabetta Vitale Brovarone, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico di Torino Città in Movimento: relazioni e dipendenze tra i caratteri degli insediamenti e la domanda di mobilità Alessandra Laghi e Mauro Biagi, AIAT Associazione Ingegneri per l'ambiente e il Territorio, Partnershippubblicoprivato per il clima: quando la green economy nasce condivisa" Maurizio Fois, Area Manager Ciemmeti Energy Caldo Verde: le buone pratiche per l'autosufficienza energetica Iacopo Vigevani, Responsabile Settore Energia Elettrica Unogas Energia spa Le professioni nelle energie rinnovabili Ore 15,00-18,00 SPAZIO ENERGIA FOCUS E APPROFONDIMENTI- Navata storica Ore 15,00-16,00 Presentazione dei libri: La comunicazione ambientale: sistemi, scenari e prospettive. Buone pratiche per una comunicazione efficace Franco Angeli, 2009 La regolazione e il controllo dei servizi di gestione dei rifiuti urbani. Buone pratiche di regolazione locale" (tecniche di customer satisfaction) Franco Angeli, 2010 A cura di Amedeo Levorato, Presidente Bacino 2 di Padova e Andrea Atzori, Direttore Bacino 2 di Padova Ore 16,00-17,00 Bio Dry, Metodo naturale ed efficace per asciugare i muri affetti da risalita per capillarità Ore 17,00-18,00 Presentazione della Kermesse Cinematografica CinEnergia, in collaborazione con ENEA e Viareggio Europacinema

5 DOMENICA 13 febbraio dell'informazione "Alessandro Faedo ), del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Pisa e della Tiflosystem spa. Ore 10,00-13,00 SPAZIO ENERGIA- LABORATORI DIDATTICI - Navata Storica Rinnovabili La Fenice. Ore 11,00-13,00 RASSEGNA CINEMATOGRAFICA CinEnergia 2011 Spazio Convegni- Navata Storica A cura di: ENEA, Responsabile Settore Audiovisivi Ore 15,00-18,00 SPAZIO ENERGIA FOCUS E APPROFONDIMENTI - Navata storica Ore 16,00-18,00 KERMESSE CINEMATOGRAFICA - CinEnergia 2011: i corti sull'energia - Spazio Convegni- Navata Storica Introduzione ai lavori: Stefano Vannelli, regista e sceneggiatore. Membro di Corte Tripoli Cinematografica Marina Fortuna, ENEA WebTV Responsabile Mediateca, "Dal documentario al Web: il caso ENEA" Prof. Ugo di Tullio, Vicepresidente Toscana Film Commission - Dipartimento di Fondazione Sistema Toscana Produzioni cinematografiche e sostenibilità ambientale: il Green Set Daniele Michelucci, Viareggio Europacinema Premiazione Concorso cinematografico per giovani film-maker Il futuro s'illumina di meno

Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011

Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011 Bozza Programma dell'informazione "Alessandro Faedo ), del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Pisa e della Tiflosystem spa Ore 10,00-13,00 SPAZIO ENERGIA - LABORATORI DIDATTICI- Navata Storica

Dettagli

Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011

Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011 VENERDI 11 febbraio Ore 09,30 APERTURA SPAZI ESPOSITIVI - Navata Storica Ore 09,30 VISITE DELL'UNITA' MOBILE ENERGIA 2011 Spazio Esterno Tecnologie domotiche a servizio della persona A cura del Centro

Dettagli

Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011

Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011 VENERDI 11 febbraio Ore 09,30 APERTURA SPAZI ESPOSITIVI - Navata Storica Ore 10,00-13,00 SPAZIO ENERGIA - LABORATORI DIDATTICI- Navata Storica Percorsi su prenotazione. A cura di: Associazione Attuttambiente,

Dettagli

Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011

Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011 VENERDI 11 febbraio Ore 09,30 APERTURA SPAZI ESPOSITIVI - Navata Storica Ore 10,00-13,00 SPAZIO ENERGIA - LABORATORI DIDATTICI- Navata Storica Percorsi su prenotazione. A cura di: Associazione Attuttambiente,

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00 CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00 Titolo : Ambiente & Paesaggio Moderatore : Prof. Piero Bianucci organizzato dall Ordine dei Dottori Agronomi & Forestali della Provincia di Cuneo ; Interventi

Dettagli

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità Città di Pomigliano d Arco Provincia di Napoli Assessorato alle Politiche Ambientali, Sviluppo Sostenibile, Affari Animali Piazza Municipio n 1- cap. 80038 - tel. 081/8034117- fax 081/5217206 e-mail:agenda21@piazzacomune.it

Dettagli

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl Il Piano Clima del Comune di Ferrara obiettivi e azioni Ferrara 21 marzo 2013 Struttura Piano Clima - Introduzione assessori - Iniziativa regionale Piani Clima - Quadro territoriale delle emissioni - Scenari

Dettagli

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA Salerno, 8 Dicembre 2012 24 Febbraio 2013 Programma di Conferenze (organizzate a cura dell Università degli Studi di Salerno) SABAT0 8

Dettagli

IL PROGRAMMA SABATO 18 MAGGIO

IL PROGRAMMA SABATO 18 MAGGIO IL PROGRAMMA PIAZZA GRANDE La piazza della mobilità sostenibile SABATO 18 MAGGIO Mostra di auto e veicoli elettrici, percorsi guidati e stazioni di ricarica In collaborazione con La Fabbrica del Sole,

Dettagli

CONGRESSO. 12 ottobre Saluti delle Autorità

CONGRESSO. 12 ottobre Saluti delle Autorità 12 ottobre 2012 ore 09.45 Inaugurazione Expo con taglio del nastro Ing. Menotti Imbrogno - Presidente Ordine Ingegneri Cosenza Biagio Diana Assessore Politiche Energetiche Provincia di Cosenza Dott. Alberto

Dettagli

I GREEN JOBS: Alcune riflessioni critiche ed uno sguardo alla Toscana. UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

I GREEN JOBS: Alcune riflessioni critiche ed uno sguardo alla Toscana. UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT E CONTROLLO I GREEN JOBS: Alcune riflessioni critiche ed uno sguardo alla Toscana. TESI DI LAUREA I GREEN JOBS: ALCUNE

Dettagli

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare Direttore Generale: Stefano Vaccari I - Affari generali,

Dettagli

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ABRUZZO Luciano D'ALFONSO Presidente Regione Abruzzo Assessore Turismo Giovanni

Dettagli

IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY (Composto da 64 organizzazioni di imprese aggiornato al 22 giugno 2016)

IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY (Composto da 64 organizzazioni di imprese aggiornato al 22 giugno 2016) IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY (Composto da 64 organizzazioni di imprese aggiornato al 22 giugno 2016) 1. Acquisti & Sostenibilità 2. Agenzia per l Energia Alto Adige CasaClima 3. AIAB (Associazione

Dettagli

Green Jobs e Green Economy

Green Jobs e Green Economy Orientagiovani Green Jobs e Green Economy Scenari e prospettive a cura di Matteo Plevano Psicologo del Lavoro - Presidente di Greenin People I Green Jobs La Commissione Europea definisce lavori verdi tutti

Dettagli

2012 Presentazione del servizio di monitoraggio regionale RETI

2012 Presentazione del servizio di monitoraggio regionale RETI 2012 Presentazione del servizio di monitoraggio regionale RETI La riforma del titolo V ha modificato la distribuzione dei poteri tra centro e periferia È pertanto importante bilanciare l attenzione ai

Dettagli

Risultano candidati i seguenti docenti interni al Dipartimento o comunque afferenti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale:

Risultano candidati i seguenti docenti interni al Dipartimento o comunque afferenti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale: Prot. 637 del 7/04/2017 MASTER DI II LIVELLO IN EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI VERBALE DELLA PROCEDURA PER CONFERIMENTO DI INCARICHI INSEGNAMENTO MASTER A.A. 2016/2017 BANDO MASTER

Dettagli

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO 20 APRILE 2016 SALA DEL CHIOSTRO GRAND HOTEL COCUMELLA ORE 9:00-18:30

Dettagli

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste 1/11 Obiettivo e strategie Ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto ad un anno di riferimento per il quale

Dettagli

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012 La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012 Rank 2012 Regioni Punteggio 1 Trentino Alto Adige 0,944 2 Toscana 0,343 3 Umbria 0,233 4 Emilia Romagna 0,198 5 Valle d'aosta

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università

Dettagli

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO Presentazione del progetto Festa degli Aquiloni II^ Edizione 17 Maggio 2015 Parco Sempione Milano IL PROGETTO LA FESTA DEGLI AQUILONI Sono

Dettagli

9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO. Napoli, aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI

9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO. Napoli, aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI 9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Napoli, 27-28 - 29 aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI Giovedì 27 aprile 2017 Ore 9.30 APERTURA LAVORI Ignazio Marino, Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Dettagli

Manuale d ausilio. alla progettazione. termotecnica. Miniguida AICARR. Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente

Manuale d ausilio. alla progettazione. termotecnica. Miniguida AICARR. Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente Manuale d ausilio alla progettazione termotecnica Miniguida AICARR Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente Copyright AICARR. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del volume può essere riprodotta

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC La Soc. Brianza Plastica nel 1994 inizia la programmazione di una serie di seminari di aggiornamento tecnologico sul tema Architettura e tecnologia

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA ATTIVITÀ PAES Bologna, 19 Febbraio 2016 PATTO DEI SINDACI - PR IL HA ADERITO NEL MAGGIO 2013 AL PATTO DEI SINDACI. PAES: STRUMENTO PRIVILEGIATO PER PORTARE LA CITTÀ DI PARMA A TRAGUARDARE GLI OBIETTIVI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 17_06_2009

RASSEGNA STAMPA 17_06_2009 RASSEGNA STAMPA 17_06_2009 6 Forum Edilizia e Territorio http://www.formazione.ilsole24ore.com/st/ediliziaeterritorio/default.htm Page 1 of 1 17/06/2009 Home Programma Partner dell'evento Iscrizioni

Dettagli

Forum Efficienza Energetica 2015

Forum Efficienza Energetica 2015 Forum Efficienza Energetica 2015 Martedì 05 Maggio 2015 08:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 09:00 Intervento di apertura dei lavori a cura del Chairman Efficienza energetica: un mercato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPERIENZE LAVORATIVE Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali

Dettagli

01 Venerdì

01 Venerdì 01 Venerdì 12.02.2010 LE POLITICHE E LE INIZIATIVE DEGLI ENTI LOCALI PER LO SPORT 01.1 Introduzione 9.00-9.30 Introduzione al corso e saluti POLITECNICO DI TORINO Direttore Dipartimento ISET Direttore

Dettagli

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza COMUNE DI SETTALA Assessorato all Ambiente, Attività Produttive e Sportello Unico con il patrocinio di Nell ambito della campagna italiana per il Decennio ONU dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio 14 ottobre 2016, ore 15.00 18.00, aula Magna, Università della Calabria Crotone 14 ottobre 1996 Gianfranco De Martino - Comune di Crotone Vincenzo De Matteis - Regione Calabria Roberto Oreficini Dipartimento

Dettagli

Risultati primarie 2013 Toscana - per stampa.xls

Risultati primarie 2013 Toscana - per stampa.xls Risultati primarie 2013 Toscana - per stampa.xls RISULTATI COLLEGI Collegio Num. Seggi Votanti h Votanti h Votanti Bianche Nulle Voti Validi 12:00 17:00 definitivo Voti % voti Voti % voti Voti % voti 1

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive Conferenza stampa 19-04-2017 Energia-Alto Adige-2050 - L Alto Adige verso KlimaLand strategie per l'attuazione di una visione orientata

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

PROGRAMMA CONVEGNISTICO 4-6 maggio 2011 PROGRAMMA CONVEGNISTICO tutti i programmi dettagliati su: www.greenbuildingexpo.eu mercoledì 4 maggio 2011 09.30-13.30 sala Da Palestrina CENTRO STUDI GREENBUILDING MIBAC - MINISTERO PER

Dettagli

ALLEGATO D) ELENCO CANDIDATI PER LA NOMINA A PRESIDENTE

ALLEGATO D) ELENCO CANDIDATI PER LA NOMINA A PRESIDENTE AGRONOMIA / POLITICHE DI SVILUPPO RURALE NELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 1 ARDIZZONI GIUSEPPE LIBERO PROFESSIONISTA(Consulenza in agricoltura) 2 CIANI ADRIANO Professore Ordinario in economia agraria

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

PROGETTO LA SCIENZA AMBIENTALE A SCUOLA. Edizione 2014 Sperimentare la scienza nella tua scuola è un gioco da ragazzi!

PROGETTO LA SCIENZA AMBIENTALE A SCUOLA. Edizione 2014 Sperimentare la scienza nella tua scuola è un gioco da ragazzi! PROGETTO LA SCIENZA AMBIENTALE A SCUOLA Edizione 2014 Sperimentare la scienza nella tua scuola è un gioco da ragazzi! Una iniziativa di didattica ambientale rivolta alle scuole primarie e secondarie di

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

ATTI DELLA GIUNTA REGIONALE E DEGLI ASSESSORI ATTI DIRIGENZIALI DI GESTIONE

ATTI DELLA GIUNTA REGIONALE E DEGLI ASSESSORI ATTI DIRIGENZIALI DI GESTIONE ATTI DELLA GIUNTA REGIONALE E DEGLI ASSESSORI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 maggio 2011, n. 219. Adozione del documento concernente «Caratteristiche tecniche degli impianti di fitodepurazione,

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino Il team di lavoro ALBERTO POGGIO LUCA DEGIORGIS ANDREA CROCETTA MICHEL NOUSSAN GIULIO CERINO ABDIN MATTEO JARRE ingegnere elettrico master in ingegneria della sicurezza dottorato di ricerca in energetica

Dettagli

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE dottori agronomi dottori forestali agronomi iunior - forestali iunior biotecnologi agrari Approfondimenti,

Dettagli

CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA

CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA 5 GIUGNO 9.00 13,30 AZIONI NAZIONALI E LOCALI PER IL RILANCIO

Dettagli

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Accordo di Programma MSE - ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Vincenzo Porpiglia ENEA, Unità di Progetto

Dettagli

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015 14-15 - 16 novembre 2014 L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015 CONVEGNI SEMINARI FESTIVAL GASTRONOMICO WORKSHOP INTERNAZIONALE CAMPIONATO DELLA CUCINA CONTADINA VENERDI' 14 Orario

Dettagli

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA LOMBARDIA + L EDILIZIA A CONSUMO QUASI ZERO IN LOMBARDIA NEARLY ZERO-ENERGY BUILDINGS IN LOMBARDY LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA DOTT. MAURO FASANO Dirigente U.O.

Dettagli

L edificio cambia pelle

L edificio cambia pelle I Convegno NAZIONALE L edificio cambia pelle PARCO STORICO DELL Eremo di Camaldoli - NAPOLI 7 luglio 2010 ONIES (Osservatorio Nazionale Innovazione Edilizia Sostenibile) promuove la conoscenza di una nuova

Dettagli

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA Indice di green economy 2012 di Fondazione impresa: 1 Trentino Alto Adige, 2 Toscana, 3 Umbria. Mentre il Nord

Dettagli

I NG.M O N I C A C O P P O L A

I NG.M O N I C A C O P P O L A I NG.M O N I C A C O P P O L A CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COPPOLA MONICA Date (da a) Maggio 2012 Principali materie / abilità professionali Diploma di Master in Europrogettazione Date

Dettagli

h Saletta rossa Workshop: Requisiti di sicurezza dei trattori e delle macchine agricole e loro corretto utilizzo - a cura dell ISPESL.

h Saletta rossa Workshop: Requisiti di sicurezza dei trattori e delle macchine agricole e loro corretto utilizzo - a cura dell ISPESL. PROGRAMMA ECOMEDITERRANEA 2009 GIOVEDI - 24 SETTEMBRE 2009 h 9.00 INAUGURAZIONE FIERA h. 9.00 20.00 La sostenibilità in Mostra I CONVEGNO: Cambiamenti Climatici: cause ed interferenze sulla crescita nel

Dettagli

Venerdì 13 Dicembre - Acquapendente, Biblioteca Comunale CAMBIAMENTO CLIMATICO E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE

Venerdì 13 Dicembre - Acquapendente, Biblioteca Comunale CAMBIAMENTO CLIMATICO E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE Giovedi12 Dicembre - Bolsena, Auditorium RIFIUTI ZERO ED ENERGIA PER TUTTI? Venerdì 13 Dicembre - Acquapendente, Biblioteca CAMBIAMENTO CLIMATICO E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE Giovedi12 Dicembre - Bolsena,

Dettagli

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Il Comune di Parma ha aderito nel maggio 2013 al Patto dei Sindaci. PAES: strumento privilegiato per portare la città di Parma a traguardare gli obiettivi definiti

Dettagli

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali :

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali : La L.R. 13 luglio 2007 n.38 Art. 36 Criterio di aggiudicazione.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali : 1) il risparmio energetico, 2) l utilizzo di

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova. Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016

Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova. Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016 Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016 Efficienza Energetica del Patrimonio dell'ente Monitoraggio

Dettagli

AGRICONSULTING S.p.A.

AGRICONSULTING S.p.A. BioLyfe - Second generation Bioethanol process - Demonstrating large-scale bioethanol production from lignocellulosic feedstocks - www.biolyfe.eu Workshop Le colture dedicate non-food per la produzione

Dettagli

TIS innovation park Wakeup. Pianificare la competitivitá in edilizia

TIS innovation park Wakeup. Pianificare la competitivitá in edilizia 05.12.2012 08.30-15.30 TIS innovation park Wakeup Pianificare la competitivitá in edilizia sostenibilitá = opportunitá di innovazione Innovazione sostenibile Conviene orientarsi ad una produzione più attenta

Dettagli

CONVEGNO - Giornata di studi

CONVEGNO - Giornata di studi CONVEGNO - Giornata di studi GESTIRE LE TRASFORMAZIONI PAESAGGISTICHE: TEMI E STRUMENTI PER LA QUALITÀ, DAL PIANO AL PROGETTO SIENA venerdì 29 gennaio 2010 9.30-18.30 presso Archivio di Stato via Banchi

Dettagli

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 Workshop La sostenibilità di produzione e consumi Dall Europa alle Regioni A cura di ARPA Lombardia in collaborazione

Dettagli

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI FRANCESCO PEDUTO - Campania Laureato con lode nel 1983 presso l'università degli Studi Federico II di Napoli è iscritto all'ordine

Dettagli

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con Il Gruppo di Lavoro FRUTTA SECCA della SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana in collaborazione con AIIA - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria organizza le GIORNATE TECNICHE NAZIONALI SUL

Dettagli

X CONVEGNO NAZIONALE

X CONVEGNO NAZIONALE In collaborazione con organizza il X CONVEGNO NAZIONALE INCONTRO E CONFRONTO tra POLITICA E PROFESSIONE ECONOMICA PER LA TUTELA DEL CITTADINO Pisa venerdì 8 novembre 2013 (9,00 19,00) Hotel Golden Tulip

Dettagli

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Incontri tematici Ricerca e Innovazione Partecipazione attiva Incontri tematici Ricerca e Innovazione Educazione e formazione ambientale 28 aprile 2009 Camera di Commercio, via Verdi, 2/A - Parma Programma dei lavori ore 10.30-17.00 10.30 Il

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013 Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre Via Ostiense, 159 00154 Roma tel. 06/57332510; fax 06/57332291 e-mail: masterlavoro@uniroma3.it MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE BIO/05 - ZOOLOGIA VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082706ABI05550 per il settore BIO/05 bandita il 27/06/2008 presso Univ. L'AQUILA - Fac. SCIENZE MAT.FIS.NAT. Commissario CANDIA

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo INBAR. Istituto Nazionale di Bioarchitettura Ord. Nazionale Architetti e Ord. Nazionale Ingegneri - Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Trapani Università degli Studi di Palermo Comune di Alcamo

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

A CCORDO DI RETE P RO TO COLLO D INTESA

A CCORDO DI RETE P RO TO COLLO D INTESA Fondazione Mondo Digitale Istituto Italiano di Tecnologia, Dipartimento di robotica, scienze cognitive e del cervello Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Rete

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

POI ENERGIA E BIOMASSE

POI ENERGIA E BIOMASSE Ente Fiera del Levante CONVEGNO PRODUZIONE ENERGETICA E BIOMASSE POI ENERGIA E BIOMASSE Dott. Gian Maria Gasperi Consulente per l Autorità di Gestione del Programma Operativo Interregionale QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

UMBERTO VENTURINI VIALE XXV APRILE N. 21/A SARZANA (SP)

UMBERTO VENTURINI VIALE XXV APRILE N. 21/A SARZANA (SP) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo UMBERTO VENTURINI VIALE XXV APRILE N. 21/A 19038 SARZANA (SP) Telefono Ufficio 0187 614268-0187 621827 Nazionalità Italiana

Dettagli

Emilia Gangemi. COMITATO TECNICO Scuola e Università. Stato di avanzamento lavori

Emilia Gangemi. COMITATO TECNICO Scuola e Università. Stato di avanzamento lavori Emilia Gangemi COMITATO TECNICO Scuola e Università Stato di avanzamento lavori 28/06/2013 Stato avanzamento lavori (1/3) Attività ordinaria Riunione Partecipanti 28/05/13 Comitato tecnico Emilia Gangemi

Dettagli

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione 1 Programma del Corso di formazione sul Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione I Orario Moduli Attività Nomi Ore di 8 Aprile 9.00-9.30 Presentazione

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI. 23 maggio ore Inaugurazione Expo con taglio del nastro

PROGRAMMA CONVEGNI. 23 maggio ore Inaugurazione Expo con taglio del nastro 23 maggio 2014 - ore 09.45 Inaugurazione Expo con taglio del nastro Saluti delle Autorità ING. MENOTTI IMBROGNO PRESIDENTE ORDINE INGEGNERI COSENZA ING. CARLO DE VUONO PRESIDENTE FONDAZIONE MEDITERRANEA

Dettagli

Incarichi autorizzati a dipendenti e dirigenti

Incarichi autorizzati a dipendenti e dirigenti data inizio data fine nome e cognome autorizzazione autorizzazione ente incaricante tipologia note Presidente Coordinamento Farmacie Pubbliche Poli Alessio 04/02/2014 03/02/2015 Cispel Toscana Toscana

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Agenda della Toscana del Mare 2009 C M. consulta. toscana. mare

Agenda della Toscana del Mare 2009 C M. consulta. toscana. mare Agenda della Toscana del Mare 2009 C M consulta T mare toscana Regione Toscana Direzione Generale della Presidenza Area di Coordinamento Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione

Dettagli

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 80188230587 MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 80213330584 MINISTERO DELL'INTERNO 80014130928 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 97591110586

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale FEDERCULTURE La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale Primo Rapporto Annuale Federculture a cura di Roberto Grossi e Marco Meneguzzo Touring Club Italiano Federculture Presidente

Dettagli

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana POR FSE 2007-2013 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana Cos è Chi c è Per chi è Il Lavoro al Centro è la Rassegna voluta e promossa dall Assessorato al lavoro e alla formazione della

Dettagli

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore PROGRAMMA. Salerno Settembre QUINTA SETTIMANA INTENSIVA. Grand hotel Salerno, Lungomare Tafuri 1

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore PROGRAMMA. Salerno Settembre QUINTA SETTIMANA INTENSIVA. Grand hotel Salerno, Lungomare Tafuri 1 Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore PROGRAMMA Salerno 19-23 Settembre QUINTA SETTIMANA INTENSIVA Grand hotel Salerno, Lungomare Tafuri 1 Partner 19 T C B F 14.15 SALA LIGEA Luciano Squillaci

Dettagli

LA FORMAZIONE COME FATTORE-CHIAVE PER LO SVILUPPO DI UN ECONOMIA LOCALE GREEN

LA FORMAZIONE COME FATTORE-CHIAVE PER LO SVILUPPO DI UN ECONOMIA LOCALE GREEN LA FORMAZIONE COME FATTORE-CHIAVE PER LO SVILUPPO DI UN ECONOMIA LOCALE GREEN Analisi dello scenario di riferimento e individuazione delle filiere produttive del territorio in ambito green economy. ALLEGATO

Dettagli

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016 a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016 1 SOMMARIO Sommario Carlino ed. Ferrara del 05/02/2016 pag. 50 - ...

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA

ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA Martedì 3 Aprile LA NUOVA POLITICA DI PROMOZIONE DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA 9.00 13.15 9.00-9.20 Registrazione

Dettagli

IL CHAPTER LOMBARDIA DI GBC ITALIA

IL CHAPTER LOMBARDIA DI GBC ITALIA GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2013 ORE 16.30-19.00 URBAN CENTER Galleria Vittorio Emanuele II, Milano «La Direttiva Europea 27/2012, la rigenerazione urbana e la riqualificazione sostenibile degli edifici» IL CHAPTER

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Studio di pre-fattibilità per il Centro Culturale dell Adda: il Parco del Castello, della cultura e dei sistemi museali/espositivi a Trezzo

Studio di pre-fattibilità per il Centro Culturale dell Adda: il Parco del Castello, della cultura e dei sistemi museali/espositivi a Trezzo Studio di pre-fattibilità per il Centro Culturale dell Adda: il Parco del Castello, della cultura e dei sistemi museali/espositivi a Trezzo Report finale Febbraio 2009 RICERCA REALIZZATA DALLA FONDAZIONE

Dettagli

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI 1 Il volume è stato pubblicato con il contributo del Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi "Gabriele D'Annunzio"

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero Arch. Andrea Moro Presidente iisbe Italia GREEN Ruolo della

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra. 12-13 febbraio 2015 Rimini Fiera Biogas Italy è il primo evento in Italia di carattere internazionale interamente dedicato alla digestione anaerobica, un processo

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 GREEN & BLUE ECONOMY: dalla teoria alla pratica

Dettagli