Programma di Italiano Classe II sez. B Liceo Scientifico a.s. 2010/11. Riflessione sulla lingua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di Italiano Classe II sez. B Liceo Scientifico a.s. 2010/11. Riflessione sulla lingua"

Transcript

1 Programma di Italiano Classe II sez. B Liceo Scientifico a.s. 2010/11 Riflessione sulla lingua Le categorie grammaticali. Il nome, i generi, nomi derivati e collettivi. L aggettivo qualificativo. I gradi dell aggettivo qualificativo. Aggettivi e pronomi indefiniti. Il verbo a. le coniugazioni verbali regolari e irregolari: modi e tempi. b. forma attiva, passiva, riflessiva. c. verbi fraseologici, ausiliari, modali. La frase semplice. Gli elementi fondamentali e gli elementi accessori. Come si fa l analisi logica. Soggetto, apposizione, attributo. Complemento oggetto. Complemento predicativo del soggetto e dell oggetto. Complemento di termine, di specificazione, di causa, di fine, di agente, di causa efficiente, di argomento, di limitazione, di luogo ( stato, moto, da luogo e per luogo ), di tempo ( continuato e determinato ), di materia, di misura, di paragone, allontanamento, di separazione, di origine, di esclusione, di relazione, di opposizione, di età, di distanza. La frase complessa. Proposizioni principali. Proposizioni reggenti. Proposizioni coordinate e subordinate. Proposizioni subordinate: relative, finali, concessive, causali, temporali, condizionali, oggettive e soggettive, dichiarative, consecutive, avverbiali. Testo narrativo Schema narrativo: esposizione, esordio, peripezie, spannung, scioglimento e conclusione Divisione in sequenze: sequenze narrative, descrittive, dialogiche, riflessive. Voce narrante ( Narratore interno e narratore esterno; narratore impersonale e narratore onnisciente ). Focalizzazione: focalizzazione zero, interna, esterna. Lo spazio: luoghi aperti e luoghi chiusi. Fabula e intreccio ( ordo naturalis e ordo artificialis : flashback e flashforward ) Il ritmo del racconto: tempo della storia e tempo del racconto (pausa, ellissi, scena e sommario ). Narratari I personaggi: a. presentazione: diretta, indiretta, mista. b. caratterizzazione fisiognomica, antropologica, sociale, culturale e ideologica. c. sistema dei personaggi: i ruoli ( protagonista, oggetto del desiderio, antagonista, aiutante, oppositore, comparsa ). d. attributi. Il romanzo: caratteri e generi.

2 Programma di Latino a.s. 2010/11 Classe II sez. B Liceo Scientifico Riflessione sulla lingua latina Il sostantivo: le cinque declinazioni e loro particolarità; apposizione, complementi diretti ( oggetto, predicativo dell oggetto e del soggetto ), complementi indiretti (di termine, di specificazione, di paragone, d agente, di causa efficiente, di età, di estensione, di distanza, partitivo, di causa, di fine, di vocazione, di stato, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, di tempo continuato, di tempo determinato, particolarità di luogo e di tempo ). Aggettivo qualificativo: le due classi degli aggettivi; grado comparativo ( di uguaglianza., di minoranza e di maggioranza ), comparativo intensivo o assoluto, superlativo assoluto e relativo; particolarità del comparativo e del superlativo. Aggettivi numerali: cardinali, ordinali, distributivi. Aggettivi e pronomi relativi, determinativi e dimostrativi. Aggettivi-pronomi relativi indefiniti: quicumque, quisquis. Aggettivi e pronomi indefiniti ( quis, qui, aliquis, aliqui, quisquam, uterque, nemo, nihil, neuter, ullus, nullus, quidam ). Avverbi di modo e loro grado comparativo e superlativo. Avverbi numerali. Avverbi di luogo relativi ( ubi, quo, unde, qua ). Il verbo a. le quattro coniugazioni verbali regolari (forma attiva, passiva, deponente e semideponente ). b. verbi irregolari (sum, fero, eo, fio, e composti ). c. infinito e participio futuro. d. usi del gerundio e gerundivo. La frase complessa: coordinazione e subordinazione; proposizioni infinitive ( oggettive e soggettive ), finali, relative (attrazione del relativo, nesso relativo, prolessi del relativo ), consecutive, temporali, concessive, condizionali, relative improprie. Costrutti verbali: ablativo assoluto, cum narrativo, consecutio temporum, perifrastica attiva, perifrastica passiva ( forma personale e impersonale ), causa o gratia e il gerundio o il gerundivo. Cultura e civiltà latina Lettura, analisi testuale, rielaborazione in italiano e commento dei seguenti carmi di Catullo: a. Il passero di Lesbia. b. Sulla tomba del fratello. c. Il ritorno della primavera. d. A Sirmione. Lettura dei seguenti testi espositivi in italiano: a. Il banchetto dei Romani. b. Il calendario romano. c. Le ore della giornata. d. Antiche cure dei denti. e. Vita di Catullo. f. Il Liber di Catullo. Napoli, 30 maggio 2011 Prof.ssa Rita Stella Mobilio

3 Programma di matematica Classe II scientifico sezione B a.s.2010/11 prof.ssa Cevenini Virginia Dal testo in adozione:manuale di algebra vol. 1 e 2 terza edizione Bergamini Trifone Barozzi Vol.1 Unità 5 Le relazioni e le funzioni Unità 6 I monomi ed i polinomi Unità 7 La scomposizione in fattori e le frazioni algebriche Unità 8 Le equazioni lineari (tranne equazioni lineari letterali fratte) Unità 9 Le disequazioni lineari (tranne disequazioni con valori assoluti) Vol.2 Unità 10 Il piano cartesiano e la retta (tranne i fasci di rette, retta per due punti, distanza di un punto da una retta) Unità 11 I sistemi lineari (tranne i sistemi letterari, sistemi di tre equazioni in tre incognite) Unità 12 I numeri reali ed i radicali Unità 13 Le equazioni di secondo grado ( tranne regola di cartesio, la funzione quadratica e la parabola) Unità 14 Le equazioni di grado superiore al secondo. Dal testo in adozione: Manuale di geometria terza edizione Bergamini Trifone Barozzi Unità G1 La geometria nel piano Unità G2 I triangoli

4 ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI BIOLOGIA A.S. 2010/11 CLASSE II Bs PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA Definizione di biologia; Organismi uni e pluricellulari, organelli, cellula, materia; Le sostanze della vita: i costituenti inorganici: acqua e sali minerali; i costituenti organici: i glucidi, i lipidi. le proteine, gli acidi nucleici, gli enzimi; La cellula procariote; La cellula eucariote: gli elementi che la compongono e la sua organizzazione, cellula animale e cellula vegetale, la membrana plasmatica, diffusione o trasporto passivo, osmosi; il trasporto attivo, diffusione facilitata, endocitosi ed esocitosi; L energia nelle cellula: ATP e ADP, respirazione cellulare, glicolisi, fermentazione, resp. aerobica ed anaerobica, Esperimenti di laboratorio: Prelievo di acqua marina nel Golfo di Napoli ed analisi dei microorganismi presenti Diffusione di blu di metilene in acqua Il docente Prof.ssa Cristiana Passerini Gli alunni Napoli, 8 giugno 2011

5 Programma di Storia Classe II sez. B Liceo Scientifico a.s. 2010/11 Dal Manuale Radici della civiltà di Lepre-Petraccone, voll. I e II Cultura ellenistica: la visione del mondo degli antichi filosofi e scienziati. Guerre di conquista di Roma nel mediterraneo: guerra tarantina, guerre puniche, guerre macedoni. Le trasformazioni culturali, politiche e sociali all indomani delle conquiste. Le riforme di Caio e Tiberio Gracco. Crisi sociale, conflitti Roma ed in Italia L a guerra giugurtina e il nuovo sistema di arruolamento di Caio Mario. La guerra sociale. Guerra civile tra Mario e Silla. Riforme sillane. Liste di proscrizione. Guerra schiavile. Il I triumvirato. Cesare e Pompeo. II guerra civile. Dittatura di Cesare. Le riforme di Cesare. Il calendario giuliano. La fine della repubblica romana. Il II triumvirato. Guerra tra Antonio e Ottaviano. Il principato augusteo: la pax augustea, l apparato burocratico, province senatorie e province imperiali. L età augustea: economia, apparato statale,, politica estera, cultura e propaganda, la medicina, le strade, l urbanistica e l architettura. Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia. Gli imperatori della dinastia Flavia. Gli aspetti quotidiani della vita a Roma in età imperiale. Gli imperatori d adozione. Gli imperatori della dinastia dei Severi. Nascita e diffusione del cristianesimo. Nuovi culti orientali. Società e visione del mondo nel II secolo d.c. Crisi del III secolo. Diocleziano, la tetrarchia. Costantino, l a riforma monetaria, l editto di Milano. Il concilio di Nicea. Da Teodorico alla fine dell impero romano d occidente. I regni romano-barbarici. Longobardi: l penetrazione in Italia, il regno longobardo in Italia, struttura sociale ed amministrativa, i ducati di Spoleto e di Benevento. L impero di Giustiniano ed il Corpus Juris civilis. L Arabia prima di Maometto, Maometto e la religione islamica. La diffusione dell islamismo e le conquiste. I Franchi: la dinastia merovingia, i maggiordomi di palazzo. La dinastia dei Pipinidi e la dinastia carolingia. Carlo Magno e il Sacro Romano Impero.

6 Istituzione Scolastica"Margherita di Savoia" NAPOLI Anno scolastico Programma di lingua inglese.classe 2 B(-scientifico) Prof. Buttafarri Silvana Funzioni comunicative: Parlare di eventi al passato Parlare di eventi futuri Fare paragoni Dare suggerimenti Parlare di eventi recenti Dare ordini Invitare qualcuno a fare qualcosa Esprimere azioni nel tempo e nel luogo con il primo, secondo e terzo periodo ipotetico Riferire eventi presenti,passati futuri nel discorso indiretto Letture da Spotlight on you vol.2 Grammar Past tense (regular-irregular verbs) Comparative,Superlative Modal verbs Question tags Present perfect and past simple Present perfect(duration form) Present perfect continuous(since,for) Intentional future Time expressions Relatives pronouns Irregular plural Wh -words (Who,Where,what.) Passive form Used to; make -do ; Wish La docente

7 I.S.S. Margherita di Savoia Napoli PROGRAMMA SVOLTO Classe 2^B Scientifico anno scolastico 2010/2011 DISEGNO GEOMETRICO LA TEORIA DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI 1) Monge e la teoria illuministica delle Proiezioni Ortogonali; 2 ) Cosa sono i PIANI di PROIEZIONE; 3 ) Le figure nello spazio geometrico e la terza dimensione; 4 ) Esercitazioni pratiche. LE PROIEZIONI ORTOGONALI 1) Proiezione ortogonale del TRIANGOLO EQUILATERO parallelo rispetto ai P:P.; 2) Proiezione ortogonale dell ESAGONO REGOLARE parallelo rispetto ai P:P.;. 3) Proiezione ortogonale di un PENTAGONO REGOLARE parallelo rispetto ai P:P. 4) Esercitazioni grafiche LE PROIEZIONI ORTOGONALI 1) Proiezione ortogonale di un CUBO. 2) Proiezione ortogonale di un PRISMA RETTO A BASE QUADRATA. 3) Proiezione ortogonale di un PARALLELEPIPEDO. 4) Proiezione ortogonale di una PIRAMIDE A BASE QUADRATA. L ASSONOMETRIA 1) L ASSONOMETRIA CAVALIERA: teoria della tridimensionalità. 2) ASSONOMETRIA di un il CUBO e di un PRISMA RETTO a base quadrata. 3) ASSONOMETRIA di un PARALLELEPIPEDO. 4) ASSONOMETRIA della PIRAMIDE A BASE QUADRATA. LA TERZA DIMENSIONE 1) TEORIA della rappresentazione prospettica: PROSPETTIVA FRONTALE e ACCIDENTALE 2) DISEGNO ORNATO: la TEORIA DELLE OMBRE VOLUMI e TONI - 3) DISEGNO ORNATO: realizzazione di pannelli decorativi su tela. 4) DISEGNO ORNATO: tecnologia della pittura a tempera. I colori: dalla terra alla tempera; l'imprimatura della tela: dalla preparazione al pannello decorato

8 ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE Margherita di Savoia Anno Scolastico CLASSE II Bs Programma Didattico svolto di Scienze Motorie Prof.Marina Rapone Prof.Marina Rapone I fase Potenziamento fisiologico:esercizi di forza e resistenza;metodiche di allenamento;trasferibilità delle abilità acquisite. Potenziamento muscolare: es.a corpo libero,individuali e a coppie,in gruppi in stazione eretta e in decubito; es.a carico naturale,es.di opposizione e resistenza ;es.di coordinazione generale.es.di scioltezza articolare. Rielaborazione degli schemi motori.es. di psicomotricità individuali ed in gruppi,ricerca di situazioni nelle quali si realizzano rapporti non abituali del corpo nello spazio e nel tempo.rappresentazioni interiori di situazioni dinamiche e stati d animo. Tecnica e pratica della Pallavolo e tennis-tavolo.fondamentali e preatletici specifici. II fase Esercizi alla spalliera in appoggio e in sospensione. Giochi sportivi:tecnica e meccanica dei fondamentali individuali e di squadra nella Pallavolo.Impostazione del gioco.schemi di attacco e difesa. Lo schema corporeo:es. alla scoperta di sé per il controllo e l indipendenza segmentari. Controllo dell equilibrio statico e dinamico.es. per la scoperta e la padronanza dell equilibrio. III fase Partite di Pallavolo e Tennis Tavolo con arbitraggio a turno. Nozioni di Anatomia del corpo umano

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

Coniugazione perifrastica attiva

Coniugazione perifrastica attiva Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE II CLSU 1. Morfologia del verbo Verbi deponenti CONTENUTI

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE TEMPO PRESENTE (ripasso) ARTICOLI (ripasso) POSIZIONE AGGETTIVI PRONOMI PERSONALI/POSSESSIVI PREPOSIZIONI LUOGO SOSTANTIVI

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico

Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico LICEO C. CAFIERO BARLETTA Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico 2015-2016 La 3^ declinazione con particolarità Il dativo di possesso I complementi: denominazione,

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI LATINO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA Ripresa del programma di morfologia e sintassi svolto nel corso dell'anno

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO TRAMA PERSONAGGI TEMPO TESTO NARRATIVO SPAZIO NARRATORE TESTO NARRATIVO: un testo è narrativo quando è caratterizzato dallo sviluppo di una trama, dalla presenza di un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Opere Lemmatizzate Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Codifica delle forme Ogni forma viene marcata con l elemento . Due sono gli attributi obbligatori: lemma: contiene il lemma corrispondente

Dettagli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine LATINO CLASSE PRIMA Il concetto di declinazione, di caso, di coniugazione Complementi diretti: soggetto, parte nominale, complemento oggetto Attributo e apposizione L'alfabeto latino e la pronuncia Complementi:

Dettagli

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C ANNO SOLASTICO 2015/2016 LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II di SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LATINO Svolto dalla classe I sez. AS Anno scolastico 2015 2016 Prof. Giovanna Paternoster GRAMMATICA UNITA 1 FONETICA, PRONUNCIA e ACCENTO La

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti (dallo stesso corso). Dal punto di vista relazionale, gli alunni per

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

Saperi irrinunciabili di Italiano Latino Greco Geostoria (Liceo Classico)

Saperi irrinunciabili di Italiano Latino Greco Geostoria (Liceo Classico) Saper utilizzare gli strumenti linguisticoespressivi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Saper operare una riflessione sulla lingua a livello di morfosintattico

Dettagli

Dialogiche. Descrittive

Dialogiche. Descrittive ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Modello narrativo In ogni testo narrativo sono presenti: Situazione di equilibrio iniziale Esordio Avventure e peripezie Climax e spannung Scioglimento Tipologie delle sequenze

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2014-2015 Classe: 2 M Materia: Latino Insegnante: Vittoria Caracciolo Testo utilizzato: La lingua delle radici, S. Bove, R. Alosi, P.

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE acquisire una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO Prof. SANTOMAURO TERESA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 2D PROF.SSA ANTONELLA SILVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 2D PROF.SSA ANTONELLA SILVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 2D PROF.SSA ANTONELLA SILVA ANNO SCOLASTICO 2010-2011 L età di Silla Cesare, dittatore a vita I nuovi protagonisti: Antonio e Ottavaino Il secondo triumvirato L Occidente contro

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROF. Maria Nivea Armellin

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ATTIVAZIONE DI SPORTELLI DIDATTICI TEMATICI PER GLI ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

ANNO SCOLASTICO ATTIVAZIONE DI SPORTELLI DIDATTICI TEMATICI PER GLI ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO ANNO SCOLASTICO 2016 2017 ATTIVAZIONE DI SPORTELLI DIDATTICI TEMATICI PER GLI ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO A partire da giovedi 29 Giugno fino a venerdì 21 Luglio presso i locali del Liceo, sede

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria Palella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011. DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011. DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011 DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman Starter Unit: Hi I m Johnny Unit 1: I ve got a problem Unit 2: What do you usually do?

Dettagli

LICEO CLASSICO SPAGNOLI CLASSE II PROGRAMMAZIONI

LICEO CLASSICO SPAGNOLI CLASSE II PROGRAMMAZIONI LICEO CLASSICO SPAGNOLI CLASSE II PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 GRECO Classe II 4 ore settimanali Prof.ssa Orsola Canuti Completamento della morfologia del nome e del pronome. Completamento del sistema

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2011-2012 Programma di Latino Docente: Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s. 2010-2011 Libro di testo in adozione: Rosanna Bissaca, Maria Paolella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: VIAGGIANDO NEL

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE CON BILINGUISMO (2 ore settimanali) Fonetica spagnola

Dettagli

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9 ndice del olume Inice del vome Indi- Indice del volume PARTE 1 Fonologia 1 L alfabeto e la pronuncia del latino 1 L alfabeto latino... 2 2 Il sistema fonetico... 2 3 La pronuncia... 4 4 La sillaba e la

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE INDICE PREFAZIONE XIII Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Le lettere dell alfabeto e la loro traslitterazione 1 1.2 Le vocali 2 1.3 I segni ortografici 3 1.4 Il sostegno della hamza 4 1.5 Le caratteristiche

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O N. ORE SVOLTE : 123 CLASSE 1 O 1) MATEMATICA.VERDE A- I NUMERI di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. 2) MATEMATICA.VERDE C-IL CALCOLO LETTERALE di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. GLI INSIEMI

Dettagli

Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Anno scolastico 2008/2009 LICEO SCIENTIFICO. Programmazione didattica iniziale

Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Anno scolastico 2008/2009 LICEO SCIENTIFICO. Programmazione didattica iniziale Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Anno scolastico 2008/2009 LICEO SCIENTIFICO Classe SECONDA Programmazione didattica iniziale ITALIANO prof.ssa Mazzini Laura analisi diacronica, le variazioni

Dettagli

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s. 2015-16 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - turismo CLASSE PRIMA TEMI relativi alla sfera personale e quotidiana Informazioni sulla persona, famiglia, amici,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO. Anno scolastico 2015/2016 prof.ssa Concetta Saracino classe II A

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO. Anno scolastico 2015/2016 prof.ssa Concetta Saracino classe II A PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO Anno scolastico 2015/2016 prof.ssa Concetta Saracino classe II A Testo adottato: @d litteram 1 e 2, Pierangelo Agazzi, Lucio Sisana, Caterina Bubba MORFOLOGIA VERBALE Coniugazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE: II sez. A Liceo Scientifico DISCIPLINA: LATINO NUMERO DI STUDENTI DELLA CLASSE: 23 ORE SETTIMANALI: 3

A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE: II sez. A Liceo Scientifico DISCIPLINA: LATINO NUMERO DI STUDENTI DELLA CLASSE: 23 ORE SETTIMANALI: 3 Liceo Classico e Scientifico M.Spinelli - Giovinazzo Sede aggregata del Liceo Classico e Linguistico C.Sylos -Bitonto Via A. De Gasperi, 14-70054 Giovinazzo- tel.080/3948679 Fax 080/3042040 Cod. Scuola

Dettagli

Saperi minimi. Latino

Saperi minimi. Latino Saperi minimi Latino Morfologia: I dittonghi. Sillabe lunghe e sillabe brevi. Le leggi dell accento Casi e le loro principali funzioni Le funzioni logiche: oggetto, di specificazione, di termine, di mezzo,

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE II PROGRAMMAZIONI

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE II PROGRAMMAZIONI LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE II PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe II 2 ore settimanali Prof. Maria Conte L articolazione dei contenuti di STORIA DELL ARTE è la seguente:

Dettagli

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301 I.I.S. VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA Via Silvestri,301 PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I A ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI 1. LA PREISTORIA E LE CIVILTA DEL VICINO ORIENTE 1.1 La Preistoria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMM INISTRAZI FINANZA E MARKETING M ATERIA: LATINO Prof.ssa Luisella Ronda ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Classe

Dettagli

ITCG Sallustio Bandini

ITCG Sallustio Bandini ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I sez. A corso GRAFICA INSEGNANTE: prof. MARIO SCACCIA Libro di Testo: Matematica.verde Vol. 1 multimediale- Algebra, Geometria, Statistica M.Bergamini

Dettagli

I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO

I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO POF 2015-16 LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO FAES ARGONNE Allegato 3 I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO Tali obiettivi di conoscenze e competenze saranno oggetto di una

Dettagli

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 5 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 5 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 5 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano - Prove d ingresso e ripasso programma classe IV; - Strategie di ascolto - Esercitazioni di dettatura brani - La comunicazione:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: LATINO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 E; 2 A, 2 B, 2 E) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE II PROGRAMMAZIONI

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE II PROGRAMMAZIONI LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE II PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 FRANCESE (terza lingua) Classe II 3 ore settimanali Prof.ssa Luigia Messetti Contenuto Fonetica, grammatica e lessico previsti dal

Dettagli

Programmazione didattica. Materia d insegnamento: latino. Classi: IB, ID, IE. Docente: SIMONA GUARASCIO

Programmazione didattica. Materia d insegnamento: latino. Classi: IB, ID, IE. Docente: SIMONA GUARASCIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIAN VINCENZO GRAVINA Anno scolastico 2010/2011 Programmazione didattica Materia d insegnamento: latino Classi: IB, ID, IE INDIRIZZO SCIENZE DELLA FORMAZIONE Docente: SIMONA

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE 1 PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE MORFOLOGIA Recupero argomenti programmati e non svolti nel precedente anno scolastico: III declinazione: temi in vocale dolce; temi in dittogo;

Dettagli

Liceo Artistico Porta Romana Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe II E. Programma di Italiano.

Liceo Artistico Porta Romana Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe II E. Programma di Italiano. Prof. Nicola Spano. Liceo Artistico Porta Romana Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe II E Programma di Italiano. Grammatica: Per tutto il corso è stato fatto più volte riferimento ad alcuni elementi

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Pagina 1 di 6 Nome docente TORO SABRINA Materia insegnata ITALIANO Classe I B - Si accendono parole (unico) Autori vari - PARAVIA Testo in adozione - Italiano attivo Grammatica, lessico, comunicazione

Dettagli