CAPITOLATO D APPALTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO D APPALTO"

Transcript

1 Pagina 1 di 19 CAPITOLATO D APPALTO SERVIZIO DI SELEZIONE/VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI (CER ) PROVENIENTI DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA MULTIMATERIALE INTORNO AI UN PERIODO DI 24 (VENTIQUATTRO) MESI

2 Pagina 2 di 19 Indice Art. 1 - OGGETTO DELL APPALTO... 3 Art. 2 DURATA DELL APPALTO... 4 Art. 3 QUANTITATIVI... 4 Art. 4 - IMPORTO DELL APPALTO... 4 Art. 5 - DESCRIZIONE DEI SERVIZI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 5 Art. 6 MODALITÀ DI CONFERIMENTO MODALITA DI CONFERIMENTO COM MEZZI AMA MODALITA DI CONFERIMENTO MEDIANTE COMPATTATORI... 7 Art. 7 - CARATTERISTICHE COMPATATTORI ELETTRICI... 9 Art. 8 - AUTOMEZZI ADIBITI AL SERVIZIO DI CONFERIMENTO Art. 9 CARATTERISTICHE DEL MATERIALE Art RESPONSABILE TECNICO DEL PRESTATORE Art. 11 PERSONALE ADDETTO ALL ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO..14 Art CONTROLLI E VERIFICHE IN CORSO DI ESECUZIONE Art AUTORIZZAZIONI Art. 14 ONERI ED OBBLIGHI A CARICO DEL PRESTATORE Art. 15 FATTURAZIONE... 17

3 Pagina 3 di 19 Art. 1 - OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto la selezione/valorizzazione di parte dei rifiuti multimateriale misto codice CER (imballaggi in plastica, raccolti congiuntamente con imballaggi in vetro, in acciaio, in alluminio, carta e cartone) provenienti dalla pulizia e riassetto effettuato dagli operatori AMA S.p.A. intorno ai cassonetti/campane dedicati alla raccolta differenziata delle varie frazioni, con suddivisione del servizio in 4 lotti territoriali. La suddivisione dei lotti territoriali è necessaria in quanto AMA S.p.A. ha l esigenza di individuare gli impianti in prossimità delle quattro principali autorimesse aziendali ubicate nei quattro quadranti del territorio di Roma Capitale come di seguito indicato: Lotto 1: Quadrante Nord di Roma Capitale (Municipi II, III e XV) autorimessa AMA S.p.A. di riferimento sita in via Salaria, 981; Lotto 2 Quadrante Sud di Roma Capitale (Municipi I, VIII, IX e X) autorimessa AMA S.p.A. di riferimento sita in via di Tor Pagnotta, 100; Lotto 3 Quadrante Est di Roma Capitale (Municipi IV, V, VI e VII) autorimessa AMA S.p.A. di riferimento sita in via di Rocca Cencia, 301; Lotto 4 Quadrante Ovest di Roma Capitale (Municipi XI, XII, XIII e XIV) autorimessa AMA S.p.A. di riferimento sita in Via B.L. Montel,61. Per la compilazione delle offerte si dovrà tenere nel dovuto conto anche quanto segue: a ciascun Aggiudicatario di lotto sarà rilasciata da parte di AMA S.p.A., alla effettiva attivazione di servizio, delega alla riscossione diretta, per proprio conto, dei corrispettivi erogati dai Consorzi di filiera di ciascuna tipologia di rifiuti da imballaggio selezionati, secondo le modalità previste dalle relative convenzioni; il conferimento dei rifiuti potrà essere effettuato direttamente da AMA S.p.A. presso gli impianti di selezione/valorizzazione indicati in sede di offerta qualora quest ultimi rispondano alle prescrizioni minime richieste per ciascun lotto ed indicate al successivo art. 6 del presente Capitolato d Appalto. In caso contrario sarà concesso all Aggiudicatario il posizionamento di compattatori elettrici e/o fotovoltaici, aventi le caratteristiche indicate al successivo art 7 del presente Capitolato, presso le sedi AMA S.p.A. senza alcun costo aggiuntivo per AMA S.p.A. in merito al noleggio dei compattatori e al relativo trasporto necessario per il conferimento presso gli impianti di selezione/valorizzazione; il materiale in ingresso all impianto sarà costituito da una miscela di rifiuti recuperabili, imballaggi in plastica, imballaggi in vetro, imballaggi in acciaio, imballaggi in alluminio, carta e cartone, oltre alle frazioni estranee inevitabilmente presenti che in base alla tipologia di servizio effettuato in via sperimentale attualmente è pari ad un valore medio del 40%; ogni eventuale onere connesso all accertamento della presenza di frazione estranee, caricamento, trasporto e trattamento/smaltimento delle frazioni estranee (in

4 Pagina 4 di 19 percentuale e natura variabile ed a qualsiasi titolo) e relative pratiche ammnistrative previste dalla normativa ambientale ed altri oneri connessi è a carico del Prestatore Dal momento dello scarico presso l impianto e successivamente alla sua accettazione dei singoli conferimenti e/o eventuali prelevamenti dei compattatori elettrici scarrabili (posizionati presso le sedi AMA S.p.A. in caso di impianto ubicato oltre i 20 km dall autorimessa di riferimento di ogni singolo lotto) il rifiuto diventerà di proprietà del Prestatore,,saranno quindi suoi tutti gli oneri associati per la sua alienazione Art. 2 DURATA DELL APPALTO L appalto avrà la durata di 24 (ventiquattro) mesi dalla data di inizio delle attività con facoltà, da parte di AMA S.p.A., di procedere all ulteriore affidamento per 12 (dodici) mesi e per una spesa complessiva del 50 (cinquanta) % dell importo contrattuale. E facoltà di AMA S.p.A., qualora, ai sensi dell art. 11, comma 12, del D.lgs. 163/2006 e s.m.i. ne ricorressero i presupposti, richiedere l anticipata esecuzione del contratto nell attesa del perfezionamento degli atti amministrativi. Il servizio dovrà essere avviato entro 20 (venti) giorni naturali e consecutivi dalla sottoscrizione del contratto e/o dalla data della lettera di anticipata esecuzione del contratto. Art. 3 QUANTITATIVI Il quantitativo massimo presunto complessivo di rifiuti CER per l intero periodo di affidamento è stato stimato in complessive tonnellate, distribuito per lotti territoriali come di seguito indicato: Lotto 1 Quadrante Nord di Roma Capitale tonnellate; Lotto 2 Quadrante Sud di Roma Capitale tonnellate; Lotto 3 Quadrante Est di Roma Capitale tonnellate; Lotto 4 Quadrante Ovest di Roma Capitale tonnellate. I quantitativi dei pesi previsti, per ciascun lotto, sono puramente indicativi e sono stati stimati in base ai consuntivi della medesima attività di raccolta effettuata in via sperimentale. Il Prestatore, pertanto, sarà tenuto a eseguire i servizi, per il corrispettivo oggetto di aggiudicazione, anche qualora il quantitativo si discostasse, sia per eccesso che in difetto, dai valori indicati nella tabella sopracitata. Ciò senza alcuna pretesa, da parte dello stesso, di maggiori compensi, indennizzi o risarcimenti. Art. 4 - IMPORTO DELL APPALTO L importo complessivo dell appalto è pari ad ,00 oltre IVA così suddiviso: Lotto 1: ,00 oltre IVA; Lotto 2: ,00 oltre IVA; Lotto 3: ,00 oltre IVA; Lotto 4: ,00 oltre IVA.

5 Pagina 5 di 19 L importo è stato determinato sulla base dei quantitativi presunti da trattare moltiplicato l importo posto a base di gara per ciascuna tipologia di materiale conferito: /ton 120,00 con frazione estranea compresa tra il 30,01 40,00% (in peso); /ton 90,00 con frazione estranea compresa tra il 20,01 30,00%;(in peso); /ton 50,00 con frazione estranea compresa tra il 10,01 20,00%;(in peso); /ton 0,00 con frazione estranea inferiore al 10% (in peso). Gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso sono pari a 6.928,00 (seimilanoventoventotto/00) oltre IVA per ciascun lotto (in caso di impianti di selezione/valorizzazione ubicati oltre i 20 km dalla autorimessa di riferimento per ciascun lotto) e a 200,00 (duecento/00) per ciascun lotto (in caso di impianti di selezione/valorizzazione ubicati entro i 20 km) corrispondente ad un importo complessivo di ,00 (ventottomilacinquecentododici/00) oltre IVA. Art. 5 - DESCRIZIONE DEI SERVIZI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO Ciascuno dei servizi oggetto del presente appalto per ogni singolo lotto, dovrà comprendere tutte le attività elencate nel presente Capitolato e dovrà essere svolto nel pieno rispetto delle specifiche modalità operative e degli orari concordati con il Direttore di Esecuzione del Contratto e/o suoi assistenti. Il Prestatore dovrà inoltre adeguarsi tempestivamente al rispetto di ulteriori norme e/o ordinanze che dovessero essere promulgate successivamente all aggiudicazione, in circostanze eccezionali e/o ordinarie. Il servizio oggetto del presente appalto costituisce attività di pubblico interesse e, come tale, per nessuna ragione, potrà essere sospeso e/o abbandonato, salvo i casi di forza maggiore previsti dalla legge. In caso di arbitrario abbandono e/o sospensione del servizio, AMA S.p.A. potrà sostituirsi al Prestatore per l esecuzione d ufficio, addebitando tutti gli oneri sostenuti al Prestatore, fermo restando il risarcimento, da parte del Prestatore, del maggior danno nonché tutte le conseguenze legali derivanti dall interruzione di un pubblico servizio. AMA S.p.A., nel caso in cui dovesse procedere d ufficio all esecuzione del servizio, potrà avvalersi anche di imprese esterne restando, comunque, a carico del Prestatore tutti i maggiori oneri e spese sostenuti. Nel caso di astensione dal lavoro per sciopero del personale, il Prestatore si impegna a rispettare quanto disposto dalla Legge 12 giugno 1990, n. 146 e s.m.i. recante Norme sull esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati. Istituzione della Commissione di garanzia dell attuazione della legge Il Prestatore, pertanto, concorderà con il Direttore di Esecuzione del Contratto e/o suoi assistenti le prestazioni minime indispensabili e le modalità della loro erogazione. Art. 6 MODALITÀ DI CONFERIMENTO La frazione degli rifiuti multimateriale codice CER dovrà essere conferita, da parte di AMA S.p.A., negli impianti di selezione/valorizzazione, debitamente autorizzati

6 Pagina 6 di 19 e scelti dal Prestatore, che dovranno essere conformi alle prescrizioni tecniche stabilite dalle normative vigenti, anche quelle che entreranno in vigore nel corso della durata dell appalto. AMA S.p.A., si riserva la facoltà di visionare gli impianti prima dell attivazione del servizio. L impianto dovrà essere provvisto di adeguato sistema di pesatura, il quale dovrà essere verificato e certificato, come da normative specifiche in materia, e tenuto in perfetto stato di manutenzione ed efficienza. La relativa documentazione dovrà essere inviata al Direttore di Esecuzione del Contratto e/o ai suoi assistenti. Si specifica che la scelta dell impianto di selezione/valorizzazione è a completo carico del Prestatore, il quale avrà anche a suo carico gli oneri di gestione, anche economici, di tale impianto. Nell eventualità che l impianto di selezione/valorizzazione dei rifiuti CER indicato in sede di offerta sia ubicato entro 20 (venti) km dalle sedi dell autorimessa AMA S.p.A. di riferimento prevista per ciascun lotto, il conferimento sarà effettuato direttamente da AMA S.p.A. La distanza sarà riscontrata sulla base dei chilometri riportati nei modelli di simulazione dei percorsi disponibili su internet e seguendo il tragitto percorribile dai mezzi utilizzati per il trasporto, prendendo come riferimento per la partenza l ubicazione della sede dell autorimessa di riferimento e come punto di arrivo la sede dell impianto di selezione/valorizzazione indicato in sede di offerta. Nel caso in cui la distanza dell impianto di selezione/valorizzazione dei rifiuti CER indicato in sede di offerta sarà superiore ai 20 (venti) km dalla sede dell autorimessa AMA S.p.A. di riferimento prevista per ciascun lotto, il conferimento presso il medesimo impianto di selezione/valorizzazione sarà effettuato dal Prestatore con propri mezzi e con compattatori elettrici e/o fotovoltaici, aventi le caratteristiche indicate al successivo art 7 del presente Capitolato, da posizionare presso le sedi che AMA S.p.A. metterà a disposizione del Prestatore. In tal caso non sarà riconosciuto al Prestatore alcun onere aggiuntivo oltre il corrispettivo offerto in sede di gara, in merito al noleggio dei compattatori scarrabili e al relativo trasporto necessario per il conferimento presso gli impianti di selezione/valorizzazione. 6.1 MODALITA DI CONFERIMENTO COM MEZZI AMA Nel caso in cui l impianto di selezione/valorizzazione indicato in sede di offerta dal Prestatore sia ubicato entro i 20 (venti) km dalle sede dell autorimessa AMA S.p.A. di riferimento prevista per ciascun lotto, AMA S.p.A. provvederà a consegnare i rifiuti CER ( multimateriale ) oggetto di affidamento, secondo le proprie esigenze di servizio, presso l impianto di selezione/valorizzazione indicato in sede di offerta che dovrà garantire lo scarico degli automezzi conferitori dal lunedì al sabato con orario di apertura compreso tra le ore e le ore AMA S.p.A. si riserva, inoltre, la facoltà di richiedere l ampliamento di apertura, anche solo temporaneo, in orari e giorni diversi da quelli indicati, in particolari casi di necessità.

7 Pagina 7 di 19 Il conferimento di norma verrà effettuato con compattatori a carico posteriore con la possibilità di poter utilizzare altre tipologie di mezzi idonei e regolarmente autorizzati a tale tipo di trasporto quali bilici, cassoni scarrabili, ecc. Il Prestatore dovrà garantire in ogni caso, ai mezzi di AMA S.p.A., adeguata ed opportuna priorità di scarico, in modo da contenere i tempi di attesa per lo scarico, entro i tempi di ordinario svolgimento di tale attività; resta inteso, a tale riguardo, che sono da garantire tempi di attesa per lo scarico ordinariamente non superiori ad un massimo di 30 (trenta) minuti circa. In ogni caso, ciascun impianto di destinazione non potrà essere mutato senza il preventivo consenso di AMA S.p.A., a fronte di una richiesta debitamente giustificata del Prestatore. 6.2 MODALITA DI CONFERIMENTO MEDIANTE COMPATTATORI Nel caso in cui l impianto di selezione/valorizzazione del multimateriale sia ubicato ad una distanza maggiore di 20 (venti) km dalle sede dell autorimessa AMA S.p.A. di riferimento prevista per ciascun lotto, il Prestatore dovrà effettuare il servizio tramite il posizionamento di compattatori elettrici e/o fotovoltaici presso le sedi AMA S.p.A. comprensivo del carico e trasporto dei rifiuti oggetto di affidamento, presso l impianto di selezione/valorizzazione rifiuti indicato in sede di gara. I compattatori elettrici e/o fotovoltaici messi a disposizione di AMA S.p.A. per il conferimento dei rifiuti raccolti dagli operatori AMA S.p.A. durante le attività di servizio dovranno avere le caratteristiche tecniche indicate al successivo art. 7 e dovranno essere posizionati presso le sedi aziendali indicate nella sottostante tabella: Descrizione Lotto Lotto 1 Lotto 2 Lotto 2 Lotto 2 Lotto 2 Lotto 2 Lotto 2 Lotto 2 SEDI AMA Via Salaria, 981 Municipio III Via Sannio,42 Municipio I Piazza Bainsizza,13 Municipio I Via della Vasca Navale,88 Municipio VIII Via Laurentina angolo Via Tor Pagnotta Municipio IX Via di Tor Pagnotta, 100 Municipio IX Via Pontina, 543 Municipio IX Via Macchia Saponara angolo Via Domenico Morelli - Municipio X Lotto 2 Via Enrico Ortolani, snc Municipio X Lotto 2 Via Romagnoli, 1167 Municipio X, Lotto 3 Centro Carni Viale Palmiro Togliatti 1280 Municipio V Lotto 3 Via di Rocca Cencia, 301 Municipio VI

8 Pagina 8 di 19 Lotto 3 Lotto 4 Lotto 4 Via Castelli Romani,70 Municipio VII Via Benedetto Luigi Montel, 61 Municipio XII Via Calcagnini, 10 Municipio XIV In tale tabella sono indicate le sedi dove è possibile posizionare, per ciascun lotto, i compattatori elettrici/fotovoltaici scarrabili, pertanto, il Prestatore dovrà garantire, mediante l utilizzo dei compattatori elettrici/fotovoltaici scarrabili la capacità giornaliera di conferimento del multimateriale proveniente dalla raccolta intorno ai cassonetti/campane adibiti alla raccolta differenziata attualmente stimata in ca 64 ton/giorno. A tal fine le imprese partecipanti potranno effettuare un sopralluogo, presso ciascuna sedi di riferimento del lotto cui intendono partecipare, indicate nella tabella al fine di prendere visione dei luoghi dove dovranno essere posizionati i compattatori elettrici/fotovoltaici. Nel corso della durata contrattuale AMA S.p.A. per esigenze tecnico operative si riserva la facoltà di modificare e/o incrementare le sedi indicate nella predetta Tabella previo verifica in contradditorio con il Prestatore, cosi come di utilizzare le sedi ricadenti nei Municipi non rientranti nel lotto di riferimento. Il prelievo del rifiuto dovrà essere effettuato negli orari di apertura delle sopracitate sedi e concordate con il Direttore di Esecuzione del Contratto e/o suoi assistenti con frequenza quotidiana dal lunedì al sabato, escluse di norma le domeniche ed i Festivi, senza alcuna interferenza con gli operatori AMA S.p.A. Si precisa, altresì, che il conferimento da parte degli automezzi adibiti alla raccolta dei rifiuti da raccolta differenziata multimateriale presso le sopracitate sedi, si articola principalmente sui due turni giornalieri mattutino e pomeridiano, con picchi di trasbordo effettuato con mezzi a vasca ribaltabili, al mattino, dalle alle e, al pomeriggio, dalle alle Pertanto, proprio in relazione a tale tempistica di conferimento, le attività di ritiro e allontanamento dei rifiuti dai predetti siti di trasferenza, dovranno essere distribuite nell arco dell intero orario di apertura delle sedi, a meno di diversa esplicita richiesta da parte del Direttore di Esecuzione del Contratto e/o suoi assistenti. La mancata considerazione di tali particolarità non potrà generare richieste da parte del Prestatore nei confronti di AMA S.p.A. Qualora il numero dei compattatori elettrici/fotovoltaici, con la relativa frequenza di svuotamento, non garantiscano ad AMA S.p.A. la possibilità di conferire all interno dei compattatori scarrabili i rifiuti, derivanti dai servizi di raccolta differenziata multimateriale effettuata intorno ai cassonetti/campane, il Prestatore dovrà provvedere all adozione di idonee misure necessarie, da concordare con il Direttore di Esecuzione del Contratto, affinché i mezzi AMA S.p.A. a vasca ribaltabili potranno effettuare le operazioni di trasbordo rifiuti.

9 Pagina 9 di 19 Il prelievo dei compattatori scarrabili pieni di rifiuti dovrà essere effettuato contestualmente al posizionamento di un compattatore elettrico/fotovoltaico vuoto avente le medesime caratteristiche di quello prelevato al fine di garantire sempre la disponibilità di conferimento ai mezzi AMA S.p.A. secondo la tempistica prevista. Nel caso di eventi particolari, che determinino il riempimento del compattatore scarrabile in anticipo rispetto alle frequenze programmate, il Prestatore dovrà garantire il prelievo del rifiuto entro le 4 (quattro) ore successive alla chiamata con il contestuale posizionamento di un compattatore vuoto. I siti individuati potranno subire variazioni nel numero e/o nella dislocazione, nell ambito di ciascun lotto, in funzione di specifiche esigenze di AMA S.p.A. e/o in relazione al reale peso dei rifiuti da avviare all impianto. Dal momento del prelievo del rifiuto presso le sedi di AMA S.p.A., il Prestatore assume ogni obbligo e responsabilità, ai sensi delle vigenti disposizioni di leggi, regolamenti, ordini e discipline, ivi incluse quelle in materia ambientale e di sicurezza, per l'esecuzione del servizio, in particolare per quanto concerne il corretto trasporto dei rifiuti e per il conferimento ad idonei ed autorizzati centri di recupero. Si ribadisce l obbligo da parte del personale del Prestatore di seguire in maniera puntuale le indicazioni del personale di AMA S.p.A. e del personale presente negli impianti di destino dei rifiuti. In particolare, il Prestatore dovrà garantire che, in riferimento alle operazioni di prelievo, carico, trasporto e scarico, adotterà tutte le necessarie precauzioni e accorgimenti per evitare: la dispersione dei rifiuti trasportati, anche attraverso l'utilizzo di appositi contenitori a tenuta stagna, che impediscano qualsiasi contaminazione o dispersione nell'ambiente naturale e attraverso adeguati materiali assorbenti da utilizzare in caso di sversamento accidentale a terra (di cui ogni mezzo dovrà essere dotato); la riduzione ed il contenimento al massimo del rumore creato con la particolare attività svolta; la riduzione ed il contenimento al massimo di immissione nell ambiente di inquinanti; i danni a cose e persone all'interno e fuori dalle sedi AMA S.p.A. ; di determinare eventuali situazioni che possano comportare rischi per il proprio personale, per il personale AMA S.p.A. o per i terzi che interagiscano con le attività svolte o che, comunque, operino presso le sedi AMA S.p.A.. AMA S.p.A. non è responsabile degli eventuali ritardi presso gli impianti di destino. Nel caso si dovesse verificare, presso gli impianti di destino, un blocco del mezzo, anche per più giorni, in seguito a controlli, l aggiudicatario deve reintegrare il parco mezzi messo a disposizione di AMA S.p.A. con mezzi di analoghe caratteristiche senza che ciò possa comportare oneri aggiuntivi, di qualsiasi tipo e a qualsiasi titolo, per AMA S.p.A. Art. 7 - CARATTERISTICHE COMPATATTORI ELETTRICI (Valido in caso di impianto di selezione/valorizzazione ubicato oltre i 20 km dalla autorimessa di riferimento di ciascun lotto)

10 Pagina 10 di 19 Il Prestatore dovrà prevedere la fornitura di un numero congruo di compattatori elettrici e/o fotovoltaici scarrabili al fine di poter soddisfare le esigenze aziendali. Il numero di compattatori da fornire dovrà essere tale da soddisfare le esigenze di AMA S.p.A., che risultano essere pari a 64 ton/giorno ca e comunque sufficienti a garantire sempre la possibilità di poter effettuare le operazioni di trasbordo dei rifiuti provenienti dai veicoli satellite di AMA S.p.A.. Il numero potrà essere opportunamente incrementato per evitare criticità o interruzioni di servizio per carenza di compattatori elettrici e/o fotovoltaici e/o per garantire un adeguata disponibilità di volumi tale da poter fronteggiare aumenti di rifiuto a seguito di fattori quali la stagionalità, giornate festive infrasettimanali, eventi e manifestazioni. Per lo svolgimento del servizio, il Prestatore dovrà mettere a disposizione compattatori elettrici e/o fotovoltaici scarrabili aventi le seguenti caratteristiche: Matricola di idenficazione Capacità utile del cassone: m 3. Dimensione esterne del Cassone: Lunghezza mm ca; Larghezza mm ca; Altezza mm ca. Capacità utile bocca di carico: 2 m 3 ca. Altezza bocca di carico: mm ca. Altezza di gancio da terra mm ca. Gancio di presa del compattatore anteriore (lato bocca di carico) di idonea sezione circolare per garantire il sollevamento con mezzo lift di colore in contrasto con quello del cassone per aumentarne la identificabilità dall autista dell autocarro lift. Il gancio anteriore di presa dovrà essere posizionato in maniera tale che durante le operazioni di trasbordo rifiuti dei veicoli collettori, non ostacoli e/o interferisca con le operazioni di trasbordo. Dispositivo di compattazione azionato idraulicamente del tipo a monopala articolata e/o tramite cassetti traslante in grado di garantire un rapporto di compattazione non inferiore di circa 4:1. Motore: elettrico 220/380 Trifase e/o alimentazione con sistema di accumulatori con tecnologia litio di energia elettrica prodotta dai pannelli contenenti le celle fotovoltaiche dotato di connessioni e sistema di storage energia elettrica prodotta per il funzionamento dei motori elettrici. Per tale alimentazione dovrà essere prevista, altresì, un presa per la ricarica del sistema di accumulo nel caso in cui sia insufficiente la ricarica del sistema fotovoltaico. N 4 Rulli di scorrimento posizionati anteriormente e posteriormente al cassone per facilitare le operazioni di posizionamento e rimozione del compattatore elettrico e/o fotovoltaico.

11 Pagina 11 di 19 Quadro comandi e tutte le apparecchiature elettroniche posizionati in luoghi opportunamente protetti e chiusi con appositi sportelli/carter con serratura di tipo affidabile e sicura. Tali apparecchiature dovranno poter essere agevolmente raggiungibili. Essere in buone condizioni di usura ed avere un gradevole impatto visivo (verniciatura recente, assenza di zone ossidate e/o con corrosione passante delle pareti metalliche, scalfitture o piccoli urti, ecc.). Assenza di difetti importanti negli elementi strutturali - longheroni, traverse, montanti, soglie, ecc. - quali ammaccature, piegature, fessurazioni o rotture. Assenza di deformazioni e disallineamenti della struttura tali da impedire o condizionare le operazioni di posizionamento, movimentazione, ecc.. Essere rispondente alla normativa di sicurezza con particolare riferimento al D. Lgs 81/2008, alla Legge 186/68, e integrazioni e modifiche relative, ai Requisiti di sicurezza stabiliti dalla Direttiva Macchine 2006/42 CE con emissione del marchio CE, alla Direttiva 2006/95/CE Bassa tensione e 2004/108/CE Compatibilità elettromagnetica, nonché alla Norma UNI EN 1501, solo per quanto di attinenza nel caso specifico. Eventuali e lievi difformità delle caratteristiche dei compattatori scarrabili da impiegare per l espletamento del servizio offerti rispetto a quanto richiesto, dovranno essere evidenziate chiaramente e potranno essere autorizzate da AMA S.p.A., purché sia dimostrata dal Prestatore, in modo chiaro ed esauriente, la piena equivalenza tecnica delle soluzioni alternative proposte. Il Direttore di Esecuzione del Contratto e/o suoi assistenti, nel corso della durata contrattuale verificheranno lo stato di decoro e di perfetta efficienza dei compattatori elettrici e/o fotovoltaici impiegati per l esecuzione del servizio. In caso di comprovata inidoneità delle attrezzature, verrà richiesto al Prestatore di eseguire tempestivamente, e comunque entro e non oltre 10 (dieci) giorni dalla comunicazione, le necessarie opere di manutenzione ordinaria e straordinaria o, nel caso di difetti maggiori, l integrale sostituzione. Art. 8 - AUTOMEZZI ADIBITI AL SERVIZIO DI CONFERIMENTO (Valido in caso di impianto di selezione/valorizzazione ubicato oltre i 20 km dalla autorimessa di riferimento di ciascun lotto) Il servizio dovrà essere svolto dal Prestatore con automezzi propri o di cui abbia la disponibilità. Il servizio dovrà essere effettuato con i mezzi indicati nella propria iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali ex D. Lgs. 152/06, dotati di sistemi di sollevamento dei cassoni utilizzati per il conferimento dei rifiuti. Tutti i mezzi impiegati nelle attività di raccolta dovranno essere dotati di un sistema di rilevazione GPS il cui tracciato dovrà essere consultabile, tramite Web, da parte di AMA S.p.A., entro le 24 (ventiquattrore) successive al termine del servizio effettuato.

12 Pagina 12 di 19 Tutti gli automezzi impiegati dovranno essere tecnicamente efficienti e mantenuti in perfetto stato di decoro. Il Direttore di Esecuzione del Contratto e/o suoi assistenti, nel corso della durata contrattuale verificheranno lo stato di decoro e di perfetta efficienza degli automezzi impiegati per l esecuzione del servizio. In caso di comprovata inidoneità degli automezzi, verrà richiesto al Prestatore di eseguire tempestivamente, e comunque entro e non oltre 10 (dieci) giorni dalla comunicazione, le necessarie opere di manutenzione ordinaria e straordinaria o, nel caso di difetti maggiori, l integrale sostituzione. Gli automezzi dovranno essere dotati di tutti i dispositivi di protezione prescritti dalle normative vigenti in materia di sicurezza; sarà inoltre onere del Prestatore istruire adeguatamente i propri addetti in materia di sicurezza ed igiene del lavoro, così come sarà a carico dello stesso Prestatore ogni sanzione o provvedimento inerente il mancato rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza. Il servizio dovrà essere svolto dal Prestatore con autisti propri in regola in termini di normativa sul lavoro, ambientale, sicurezza ed igiene del lavoro. Gli operatori dovranno attenersi alle indicazioni fornite dai responsabili delle singole sedi di AMA S.p.A., in caso di non ottemperanza AMA S.p.A. potrà chiedere la sostituzione degli operatori non graditi Sono a carico del Prestatore tutte le pratiche finalizzate all ottenimento dei permessi, in particolare per i mezzi che dovranno eventualmente lavorare in strade all interno di isole pedonali e/o in zone a traffico limitato. Nello svolgimento del servizio il Prestatore ha, inoltre, l obbligo di rispettare la portata massima a pieno carico ammessa per il veicolo impiegato e l utilizzo di mezzi a perfetta tenuta stagna. Eventuali eccedenze di carico e l impiego di mezzi non a perfetta tenuta stagna saranno oggetto di penali. Art. 9 CARATTERISTICHE DEL MATERIALE Il materiale in ingresso all impianto e/o conferito all interno dei compattatori elettrici e/o fotovoltaici scarrabili, sarà costituito da una miscela di rifiuti recuperabili, imballaggi in plastica ed in vetro, imballaggi in acciaio ed imballaggi in alluminio, carta e cartone, oltre alle frazioni estranee inevitabilmente presenti (in percentuale e natura variabile ed a qualsiasi titolo) in associazione ai materiali raccolti. Attualmente la percentuale di frazione estranea presente mediamente in ciascun percorso di raccolta dei rifiuti intorno ai cassonetti/campane dedicati alla raccolta differenziata risulta essere intorno al 40 % circa. Al fine di verificare l effettiva qualità del materiale raccolto, il Direttore di Esecuzione del Contratto effettuerà trimestralmente, con spese a carico del Prestatore, le analisi merceologiche sul materiale conferito presso l impianto di selezione/valorizzazione come meglio specificato al successivo art. 12. Tali analisi saranno svolte in contradditorio anche alla presenza di tecnici demandati dal Prestatore. L esito dell analisi merceologica determinerà, nel trimestre successivo di riferimento e/o fino all esecuzione di una nuova analisi, il conseguente corrispettivo economico dovuto

13 Pagina 13 di 19 per il trattamento del materiale conferito sulla base della percentuale di frazione estranea rilevata secondo le fasce indicate all art. 2. Il rifiuto conferito presso l impianto di selezione/valorizzazione di destinazione sarà selezionato in modo da risultare compatibile con i livelli di accettabilità di ciascun Consorzio di filiera in modo da ottenere la maggiore percentuale e qualità di recupero di materia possibile. Mensilmente, il Prestatore dovrà inviare al Direttore di Esecuzione del Contratto le informazioni relative ai risultati della selezione effettuata sul multimateriale, con indicazione di tutti i quantitativi di materiali positivamente avviati a recupero tramite gli specifici Consorzi di filiera per ciascuna tipologia di rifiuto, con piattaforma di destinazione e relative fasce di qualità attribuite da ciascun Consorzio ed i relativi corrispettivi erogati da detti Consorzi, le quantità eventualmente rimaste ancora in giacenza e le motivazioni di tali situazioni, le quantità di rifiuti avviati a smaltimento con rispettive destinazioni. Nel caso in cui fossero conferiti carichi di rifiuto particolarmente inquinati, il Prestatore dovrà tempestivamente avvisare il Direttore di Esecuzione del Contratto per concordare le disposizioni del caso che possono contemplare, finanche, la possibilità di respingere il carico in questione. Ogni eventuale onere connesso allo smaltimento delle frazioni estranee inevitabilmente presenti (in percentuale e natura variabile ed a qualsiasi titolo) in associazione ai materiali raccolti, come derivanti da ogni attività di gestione rifiuti effettuata, è a totale carico del Prestatore. Art RESPONSABILE TECNICO DEL PRESTATORE Il Prestatore, al momento della sottoscrizione del contratto, notificherà il nominativo del soggetto, in possesso di idonei requisiti di professionalità ed esperienza, Responsabile del Contratto (di seguito solo Responsabile), al quale competerà la responsabilità della conduzione del servizio nonché la responsabilità delle comunicazioni con il Direttore di Esecuzione del Contratto. Il Responsabile, munito di specifico mandato, dovrà avere piena conoscenza delle obbligazioni assunte dal Prestatore ed essere munito dei necessari poteri per la gestione del servizio e per la piena rappresentanza del Prestatore. In caso di impedimento del Responsabile, il Prestatore sarà tenuto a nominare un suo sostituto. Il Responsabile e/o i suoi sostituti dovranno essere reperibili per 24 (ventiquattro) ore al giorno e per 365 (trecentosessantacinque) giorni all anno. Il Responsabile darà adeguate, complete ed esaustive istruzioni, informazioni e conoscenze al personale per la corretta e regolare esecuzione dei servizi e controllerà che le prestazioni siano esattamente adempiute rispetto a quanto prescritto dal Capitolato Speciale adottando ogni provvedimento e azione a ciò necessari. In caso di comprovata inidoneità del Responsabile, previa formale argomentata contestazione e richiesta scritta da parte del Direttore di Esecuzione del Contratto, lo

14 Pagina 14 di 19 stesso dovrà essere sostituito entro 10 (dieci) giorni dalla richiesta, fatta salva la facoltà del Prestatore di produrre proprie controdeduzioni entro 5 (cinque) giorni. Art. 11 PERSONALE ADDETTO ALL ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO Il Prestatore di ciascun lotto è responsabile del comportamento del proprio personale addetto, pertanto, tutto il personale in servizio dovrà tenere un contegno corretto e riguardoso verso il personale AMA S.p.A. e verso le autorità. In caso di comportamenti scorretti nei confronti del personale di AMA S.p.A., verranno segnalati al Prestatore i casi verificatisi, per l adozione di provvedimenti a carico dei lavoratori addetti; nei casi di maggiore gravità, AMA S.p.A. potrà richiedere, a suo insindacabile giudizio, l allontanamento temporaneo o definitivo del soggetto dal servizio in questione. Il personale del Prestatore, in linea con quanto previsto dall art.18 comma 1 lettera u) del D. Lgs 81/2008 e dall art. 5 della Legge 13 Agosto 2010, n. 136, dovrà essere munito, durante l espletamento del servizio, di un tesserino di riconoscimento da prodursi a cura e spese del Prestatore, secondo il lay-out fornito da AMA S.p.A., corredato di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro, la data di assunzione e, in caso di subappalto, la relativa autorizzazione. Il Prestatore si obbliga ad osservare tutte le norme contrattuali, assicurative e previdenziali in vigore per la categoria e tutti gli accordi integrativi locali, ivi compreso il trattamento economico retributivo del personale impiegato, che deve risultare non inferiore a quello di categoria ed indicato nel CCNL. Il Prestatore si impegna, altresì, ad osservare e ad applicare (ove del caso: far osservare e far applicare) integralmente al proprio personale (ove del caso: personale di terzi a qualunque titolo cooperanti alle attività) tutte le norme di sicurezza, anche nel rispetto di quanto indicato nel DUVRI, allegato alla documentazione di gara (in caso di posizionamento dei compattatori scarrabili presso le sedi AMA S.p.A.). I lavoratori esecutori del servizio dovranno usare ogni accorgimento per evitare la dispersione dei rifiuti in tutte le operazioni, sia nelle operazioni a terra, sia dal mezzo in movimento. Gli eventuali fenomeni che si dovessero verificare dovranno determinare le operazioni da parte del Prestatore che dovrà pulire accuratamente l area in questione, entro e non oltre un ora dal momento dell accadimento. AMA S.p.A. ha la facoltà di verificare in ogni momento la sussistenza delle condizioni necessarie per l espletamento del servizio. Art CONTROLLI E VERIFICHE IN CORSO DI ESECUZIONE Tutte le fasi del servizio saranno sottoposte a controlli da parte di AMA S.p.A. per il tramite del Direttore di Esecuzione del Contratto e/o suoi assistenti. AMA S.p.A. si riserva la possibilità di eseguire controlli sui servizi oggetto del presente appalto ogni volta che lo riterrà opportuno, senza preavviso.

15 Pagina 15 di 19 Nel caso in cui il Direttore di Esecuzione del Contratto e/o suoi assistenti ravvisi/no difetti, carenze o anomalie nell espletamento del servizio, il Prestatore sarà invitato ad apportare tutte le modifiche ed i correttivi che saranno ritenuti necessari e dovrà segnalare i provvedimenti adottati. Eventuali ritardi o mancate effettuazioni delle operazioni correttive richieste comporteranno l applicazione di apposita penale. Inoltre, il Direttore dell Esecuzione del Contratto per la determinazione del corrispettivo dovuto al Prestatore, effettuerà, con cadenza trimestrale, le analisi merceologiche sui singoli carichi dei mezzi di AMA S.p.A. e/o dei carichi dei compattatori elettrici e/o fotovoltaici scarrabili posizionati presso le sedi AMA S.p.A. prima del conferimento negli impianti di selezione/valorizzazione. Tali analisi saranno svolte da società specializzata nel settore, a scelta del Prestatore, su conferma del Direttore di Esecuzione del contratto che svolga tali operazioni anche per i Consorzi CONAI e/o similari. A tal fine, nel corso della durata contrattuale, il Direttore dell Esecuzione del Contratto e/o i suoi assistenti sceglieranno un giorno ed un orario per effettuare l analisi merceologica su n. 5 carichi dei mezzi AMA S.p.A. e/o dei carichi dei compattatori elettrici e/o fotovoltaici scarrabili prima del conferimento. A tal fine dovrà essere messa a disposizione un apposita area per l effettuazione dei campionamenti. Tali analisi, saranno svolte in contraddittorio, anche alla presenza di tecnici demandati dal Prestatore. L esito dell analisi merceologica, risultante dal valore medio dei singoli carichi, determinerà, nel trimestre successivo a quello di riferimento e/o fino all esecuzione di una nuova analisi, il conseguente corrispettivo economico dovuto per il trattamento del materiale conferito sulla base della percentuale di frazione estranea rilevata secondo le fasce indicate all art. 2. L incremento delle cadenze delle analisi merceologiche potrà essere concordato tra il Direttore di Esecuzione del Contratto e il Responsabile Tecnico del Prestatore qualora nel corso della durata contratto vi siano delle variazioni tali da subire forti oscillamenti delle percentuali di frazione estranea. Si specifica che qualsiasi costo e/o onere delle prove di laboratorio e/o delle analisi merceologiche sostenute, sarà a completo carico del Prestatore, fino alla concorrenza massima del 1,0 (uno virgola zero per mille) dell importo aggiudicato. Art AUTORIZZAZIONI (Valido per ciascun lotto) Il Prestatore del servizio dovrà possedere tutti i requisiti e le autorizzazioni necessarie a garantire il servizio di raccolta delle singole frazioni di rifiuto. In particolare per ciascun lotto occorre l Autorizzazione all esercizio dello/gli impianto/i che verrà/anno utilizzato/i per il trattamento dei rifiuti oggetto della presente gara ai sensi degli artt. 208 e seguenti del D. Lgs. 152/06 e s.m.i A tal fine per la partecipazione alla gara, nel caso in cui l impianto di selezione/valorizzazione sia ubicato oltre i 20 km dalle sede dell autorimessa AMA

16 Pagina 16 di 19 S.p.A. di riferimento prevista per ciascun lotto, occorre l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali, di cui all art. 212 del D. Lgs. n. 152/2006 per l attività di trasporto di cui al D.M. n. 406/98 e s.m.i., in riferimento alle categorie e classi di seguito riportate: Categoria 1 classe b) o superiore per i rifiuti classificati con codice CER oppure Categoria 4 Classe c) o superiore per i rifiuti classificati con codice CER Art. 14 ONERI ED OBBLIGHI A CARICO DEL PRESTATORE Il Prestatore del servizio dovrà provvedere a sua cura e spese, con propri mezzi e personale, allo svolgimento del servizio. A carico del Prestatore si intendono i seguenti oneri: - oneri assicurativi, previdenziali, contributivi in conformità a quanto stabilito dalla vigente normativa; - polizza R.C.T./RCO con adeguati massimali per un importo pari a ,00; - osservanza di tutte le norme antinfortunistiche e rispetto del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.. Prima dell inizio dell attività (da presentare entro i 10 (dieci) giorni continuativi dalla data di comunicazione di inizio dell attività, pena la risoluzione contrattuale): elenco del personale che sarà effettivamente utilizzato per l espletamento del servizio con indicazione del numero di matricola; nominativo del Responsabile Tecnico del Contratto sempre reperibile, con la funzione di interlocutore verso il Direttore di Esecuzione del Contratto, coadiuvato da assistenti in grado di intervenire prontamente sull operatività del servizio svolto; (se del caso) elenco dei mezzi e dei compattatori elettrici e/o fotovoltaici che saranno utilizzati per il servizio aventi le prescrizioni minime previste agli artt. 7 e 8 del presente Capitolato Tecnico. A tal fine dovranno essere allegate le schede tecniche di ciascun automezzo e di ciascun compattatore elettrico e/o fotovoltaico scarrabile; (se del caso) sistema di tracciamento veicolare utilizzato per la rilevazione dei percorsi effettuati e per il monitoraggio del servizio avente le caratteristiche minime indicate all art.8 del presente Capitolato. In corso di esecuzione dell Appalto: Settimanalmente rendicontazione dei conferimenti effettuati direttamente da AMA S.p.A. presso l impianto di selezione/valorizzazione e/o la rendicontazione della movimentazione dei compattatori elettrici e/o fotovoltaici scarrabili suddivisi per ciascuna sede specificando del numero identificativo del cassone e numero targa degli automezzi utilizzati per l espletamento del servizio;

17 Pagina 17 di 19 Mensilmente rendicontazione mensile dei conferimenti effettuati direttamente da AMA S.p.A. presso l impianto di selezione/valorizzazione e/o la rendicontazione della movimentazione dei compattatori elettrici e/o fotovoltaici scarrabili suddivisi per ciascuna sede con i tonnellaggi di rifiuto trattato e relativa classificazione in termini di frazione estranea; Trimenstralmente riepilogo delle analisi effettuate sul multimateriale, con indicazione di tutti i quantitativi di materiali positivamente avviati a recupero tramite gli specifici Consorzi di filiera per ciascuna tipologia di rifiuto, con piattaforma di destinazione e relative fasce di qualità attribuite da ciascun Consorzio, le quantità eventualmente rimaste ancora in giacenza e le motivazioni di tali situazioni, le quantità di rifiuti avviati a smaltimento separate per categoria e rispettive destinazioni (impianto, tipologia, autorizzazioni), nonché la percentuale media di frazione estranea presente nel materiale conferito presso l impianto di selezione/valorizzazione. Tale riepilogo dovrà essere suddiviso, se del caso, per ciascuna sede di AMA S.p.A. dove sono posizionati i compattatori elettrici e/o fotovoltaici. Art. 15 FATTURAZIONE I corrispettivi dovuti da AMA S.p.A. al Prestatore, a fronte della corretta esecuzione del servizio, sono determinati moltiplicando i quantitativi di materiale conferito direttamente e/o mediante l utilizzo dei compattatori elettrici e/o fotovoltaici scarrabili per il prezzo unitario offerto in sede di gara riferito alla classificazione del materiale trattato così come determinato dalle analisi merceologiche effettuate nel trimestre precedente. Il pagamento dei corrispettivi sarà effettuato da AMA S.p.A. in favore del Prestatore, con cadenza mensile posticipata, sulla base delle fatture emesse previo rilascio dei singoli Certificati di Verifica di Conformità rilasciati dal Direttore dell Esecuzione del Contratto. Il Prestatore, pertanto, nel corso della durata del presente Contratto, con cadenza mensile, entro il giorno 5 (cinque) del mese successivo a quello di riferimento, provvederà ad emettere il report riepilogativo dei conferimenti effettuati dai mezzi AMA S.p.A. e/o delle movimentazioni effettuate concordato con il Direttore dell Esecuzione del Contratto. Tale documentazione sarà oggetto di valutazione da parte del Direttore dell Esecuzione del Contratto di AMA S.p.A. che, entro il mese di ricevimento del report, rilascerà il benestare all emissione della fattura da parte del Prestatore.

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3 CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, suddivisa in tre lotti, per l affidamento del servizio di recupero e riciclaggio dei rifiuti in legno, provenienti dalla raccolta differenziata, dai Centri di raccolta

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, Comunali di Raccolta e le Aree Intermedie S.p.A., per un periodo di 24 (ventiquattro) 1 Pagina 2 di 6 INDICE ART.1. OGGETTO

Dettagli

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 6 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 4 3 RISERVATEZZA... 6 4 INTERRUZIONE DELLE FORNITURE PER CAUSE DI FORZA

Dettagli

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari In questo documento sono riportati gli elementi che descrivono, nel dettaglio, le regole della fornitura alle quali il

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO RACCOLTA DIFFERENZIATA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILABILI AGLI URBANI, DEGLI INERTI E DEI RAEE C/O PRESIDIO DI SONDALO Art 1 - OGGETTO DELLA GARA. 2 IMPORTO DELLA GARA 3

Dettagli

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA Corso Repubblica n 12 09038 Serramanna CA Tel. 070 9139917 Fax 070 9139586 www.cisaconsorzio.it E-mail cisa.cisaconsorzio@gmail.com RELAZIONE TECNICA SERVIZIO DI CARICO - TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI FANGHI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA ART. 1 Soggetto aggiudicatore: AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. - Via Caduti senza

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE Condizioni Tecniche REVISIONE DEL 05/04/2017 FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Pagina 1 di 6 FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A LIBERO MERCATO CIG 5277327BFT CPV 65310000-9 D APPALTO ATB Mobilità S.p.A. Pag. 1/6 Pagina 2 di 6 INDICE ART. 1 - Oggetto dell Appalto... 3 ART. 2 - Corrispettivo...

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA 1. Ente appaltante: A.S.L. TO1 - Via San Secondo 29-10128 TORINO (Tel. 011/5662238 - fax 011/5662302) Indirizzo elettronico: www.aslto1.it 2. Procedura

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 7 La Busta C Offerta economica dovrà contenere, pena l esclusione dalla gara, una Dichiarazione di offerta conforme al fac-simile di seguito riportato.

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO CONDIZIONI TECNICHE Edizione _Febbraio 2017 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE...

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale Pagina 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta per la fornitura, di sacchi a perdere per la raccolta dei rifiuti indifferenziati a consegne ripartite presso le sedi AMA S.p.A. per un periodo di 24 mesi.

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed. 03.11.2014 INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 4 3 DURATA DEL CONTRATTO/TERMINE DI ESECUZIONE... 4 4 CORRISPETTIVO

Dettagli

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 5 Fac-simile di Dichiarazione di offerta economica, rilasciata anche ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 Spett.le AMA

Dettagli

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO Allegato 2 Facsimile Offerta Pag. 1 di 5 Facsimile di Dichiarazione di offerta economica, rilasciata anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare Allegato n. 1 Spett.le Comune di SAN BASILIO VIA CROCE DI FERRO 32 09040 SAN BASILIO) OGGETTO: GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n. 7. ALLEGATO alla lettera di invito n. 1 TRATTATIVA PRIVATA

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

PROCEDURA D ASTA, SUDDIVISA IN 4 (QUATTRO) LOTTI, PER LA CESSIONE DEI RIFIUTI (CER

PROCEDURA D ASTA, SUDDIVISA IN 4 (QUATTRO) LOTTI, PER LA CESSIONE DEI RIFIUTI (CER PROCEDURA D ASTA, SUDDIVISA IN 4 (QUATTRO) LOTTI, PER LA CESSIONE DEI RIFIUTI (CER 15.01.06) PROVENIENTI DALLE RACCOLTE DIFFERENZIATE DELLA FRAZIONE MULTIMATERIALE NEL COMUNE DI ROMA CAPITALE DA RITIRARE,

Dettagli

Il sottoscritto.., nato a..., il... C.F...in qualità di...dell Impresa.con sede legale in..., P. I.V.A... Codice INPS... Codice INAIL...

Il sottoscritto.., nato a..., il... C.F...in qualità di...dell Impresa.con sede legale in..., P. I.V.A... Codice INPS... Codice INAIL... ALLEGATO 1 Oggetto: istanza di ammissione alla gara per l affidamento del servizio di carico, trasporto e recupero/valorizzazione di rifiuti di legno da raccolta differenziata CER 20.01.38 e di imballaggi

Dettagli

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA Allegato 2 Facsimile Offerta Economica Pag. 1 di 6 Facsimile di Dichiarazione di offerta economica Spett.le AMA S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 - ROMA DICHIARAZIONE

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SACCHI IN MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA.

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SACCHI IN MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA. Pagina 1 di 9 CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SACCHI IN MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE. Pagina 2 di 9 INDICE ART. 1 OGGETTO... 3 ART. 2. IMPORTO DELL

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

Servizio di trasporto dei rifiuti urbani differenziati alle piattaforme di conferimento con autocarro scarrabile Anno 2015

Servizio di trasporto dei rifiuti urbani differenziati alle piattaforme di conferimento con autocarro scarrabile Anno 2015 COMUNE DI LEVANTO COMUNE DI BONASSOLA UTC ASSOCIATO Servizio Lavori Pubblici Ambiente e Territorio sede di Levanto: Tel. 0187.802282/49/42 Fax 0187802280, mail: lavoripubblici@comune.levanto.sp.it sede

Dettagli

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI STAFF, ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI STAFF, ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO AD UN SOGGETTO ESTERNO PER LA COSTITUZIONE IN GIUDIZIO, DIFESA E RAPPRESENTANZA LEGALE DELL ENTE IN UNA VERTENZA DI LAVORO IL RESPONSABILE DEI SERVIZI

Dettagli

SERVIZIO DI AVVIO A RECUPERO DI RIFIUTI DA IMBALLAGGI IN LEGNO E SCARTI LEGNOSI PER UN PERIODO DI 12 MESI CON EVENTUALE OPZIONE PER ULTERIORI 12 MESI.

SERVIZIO DI AVVIO A RECUPERO DI RIFIUTI DA IMBALLAGGI IN LEGNO E SCARTI LEGNOSI PER UN PERIODO DI 12 MESI CON EVENTUALE OPZIONE PER ULTERIORI 12 MESI. PROCEDURA N. 11/2016 AVVISO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PARTECIPARE A PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI Si rende noto che questa Stazione Appaltante intende procedere, ai sensi dell art. 57,

Dettagli

Regolamento. per l istituzione e la gestione. dell albo dei fornitori

Regolamento. per l istituzione e la gestione. dell albo dei fornitori COMUNE DI SPECCHIA P R O V I N C I A D I L E C C E w w w. c o m u n e. s p e c c h i a. l e. i t Regolamento per l istituzione e la gestione dell albo dei fornitori Sommario Art. Descrizione 1 Istituzione,

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA Questa Amministrazione deve procedere, a trattativa privata, ai sensi dell art. 34 della L.R. 7/2002 e successive

Dettagli

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 12 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 3 B) MODALITÀ DI CARICAMENTO E MEZZI...

Dettagli

1 - OGGETTO DELL APPALTO. 3 ART. 2. QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO. 4 ART. 3.CARATTERISTICHE OPERATIVE DEL SERVIZIO. 5 ART. 7 ART 5. 9 ART.

1 - OGGETTO DELL APPALTO. 3 ART. 2. QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO. 4 ART. 3.CARATTERISTICHE OPERATIVE DEL SERVIZIO. 5 ART. 7 ART 5. 9 ART. Pagina 1 di 11 CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta per l affidamento del servizio di recupero della carta prodotta dagli uffici del raccolta differenziata porta a porta, suddiviso in Pagina 2 di 11 INDICE

Dettagli

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 5 ALLEGATO 2 OFFERTA ECONOMICA La Busta B Offerta economica dovrà, pena l esclusione dalla gara, contenere una Dichiarazione di offerta economica redatta

Dettagli

La proposta. di contratto-tipo. tipo di conferimento della FORSU agli impianti di trattamento della provincia di Torino. Torino, 27 aprile 2010

La proposta. di contratto-tipo. tipo di conferimento della FORSU agli impianti di trattamento della provincia di Torino. Torino, 27 aprile 2010 La proposta di contratto-tipo tipo di conferimento della FORSU agli impianti di trattamento della provincia di Torino Torino, 27 aprile 2010 Dott.ssa Federica Canuto - ATO-R STRUMENTI E PERCORSI Art. 1

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I. Specifico) I N D I C E 1. PREMESSE 2. DEFINIZIONI 3. OGGETTO DELL'APPALTO 4. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO 5. ANAGRAFICA

Dettagli

Allegato A Punto 4: Organizzazione delle procedure concorsuali

Allegato A Punto 4: Organizzazione delle procedure concorsuali Definizione di procedure concorsuali per l aggiudicazione del servizio di salvaguardia per aree territoriali ai sensi dell articolo 1, comma 4, del decreto legge 18 giugno 2007, n. 73/07. Punto 1: Oggetto

Dettagli

S.I.TO SpA SOCIETÀ INTERPORTO DI TORINO ORBASSANO

S.I.TO SpA SOCIETÀ INTERPORTO DI TORINO ORBASSANO S.I.TO SpA SOCIETÀ INTERPORTO DI TORINO ORBASSANO Relazione calcolo della spesa e prospetto economico degli oneri complessivi per l acquisizione del servizio per l affidamento dei servizi di e trasporto

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO C.L.I.R. S.p.A. CAPITOLATO D ONERI OGGETTO: Procedura aperta ai sensi dell art. 82 D.Lgs. 163/2006 per l assegnazione dell appalto pubblico di fornitura di gasolio per autotrazione di tipo ecologico o

Dettagli

CITTÀ DI PORTO RECANATI

CITTÀ DI PORTO RECANATI QZ51R5Q44.pdf 1/5 AVVISO ESPLORATIVO PER "INDAGINE DI MERCATO" AI FINI DELLA SELEZIONE DELLE COOPERATIVE DA INVITARE ALLA GARA TRAMITE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL'ART. 36 CO.2 LETT. B) DEL D.LGS.50/2016

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2017 Rev0 FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Affidamento diretto previa indagine di mercato - mediante pubblicazione di un Avviso di Manifestazione di Interesse -, c.2 lettera a) art.36 D.Lgs. 50/2016 e art.14

Dettagli

RICHIESTA DI PREVENTIVO

RICHIESTA DI PREVENTIVO RICHIESTA DI PREVENTIVO Oggetto: Affidamento dei servizi di pulizia e igiene ambientale presso gli uffici amministrativi ISPE di via San Lazzaro, 15 17, piano terra e primo piano, a Lecce. Cig. Z6A1A82044.

Dettagli

COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/ C.F P.I Fax 0774/803391

COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/ C.F P.I Fax 0774/803391 COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P. 00020 VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/803400 Fax 0774/803391 DISCIPLINARE D USO DELL OSTELLO COMUNALE GENERALITA Art. 1 Definizione La presente disciplinare

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.======================================== COMUNE DI VILLASOR PROVINCIA DI CAGLIARI REPUBBLICA ITALIANA SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a domicilio.======================================== L anno duemila il giorno del mese di in

Dettagli

1. OGGETTO DELL AFFIDAMENTO CONTRATTUALE

1. OGGETTO DELL AFFIDAMENTO CONTRATTUALE Affidamento del servizio di somministrazione di lavoro temporaneo a tempo determinato (n. 1 Direttore farmacista n. 4 Farmacisti Collaboratori n.1 Impiegato ) per la Servizi Farmaceutici Brindisi CAPITOLATO

Dettagli

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI LACCHIARELLA SETTORE RISORSE DEL TERRITORIO FOGLIO PATTI E CONDIZIONI SERVIZIO ANNUALE DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELEVATORI E SERVOSCALA RELATIVAMENTE AGLI EDIFICI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI LACCHIARELLA I N D

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche CONDIZIONI TECNICHE Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016 Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI 2 TERMINI

Dettagli

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA BALSORANO-CIVITA D ANTINO-MORINO-SAN VINCENZO VALLE ROVETO COMUNE CAPOFILA COMUNE DI BALSORANO (Convenzione ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. 267 del 18-08-2000 AVVISO DI INDAGINE

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Servizio di corriere espresso. Gruppo Acea. Edizione aprile 2015

DISCIPLINARE TECNICO. Servizio di corriere espresso. Gruppo Acea. Edizione aprile 2015 DISCIPLINARE TECNICO Edizione aprile 2015 Servizio di corriere espresso Gruppo Acea INDICE 1. PREMESSA... 3 2. OGGETTO DELL APPALTO... 3 3. CARATTERISTICHE GENERALI DEL SERVIZIO... 3 4. MODALITA' DI ESECUZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti Inv. pulizie lotto Ateneo di Cagliari RACCOMANDATA A.R. Cagliari, 22/12/2009 Prot. 19696 VIII/2

Dettagli

Smaltimento del rifiuto biodegradabile e dei rifiuti ingombranti stoccati presso il Centro Comunale di Raccolta Periodo: 01/02/ /12/2017

Smaltimento del rifiuto biodegradabile e dei rifiuti ingombranti stoccati presso il Centro Comunale di Raccolta Periodo: 01/02/ /12/2017 COMUNE DI LEVANTO COMUNE DI BONASSOLA UTC ASSOCIATO Servizio Lavori Pubblici Ambiente e Territorio sede di Levanto: Tel. 0187.802282/49/42 Fax 0187802280, mail: lavoripubblici@comune.levanto.sp.it sede

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO Le presenti linee guida vogliono essere un supporto a titolo informativo a chi deve compilare il formulario di identificazione rifiuti e ha necessità di un

Dettagli

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 7 La Busta B Offerta economica dovrà contenere, pena l esclusione dalla gara, una Dichiarazione di offerta conforme al fac-simile di seguito riportato.

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI REGOLAMENTO ALBO FORNITORI 1 INDICE ART. 1. PREMESSA...3 ART. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 ART. 3. OPERATORI ECONOMICI AMMESSI A PRESENTARE DOMANDA DI ISCRIZIONE...3 ART. 4. REQUISITI PER L ISCRIZIONE

Dettagli

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI COMUNE DI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08) APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI C.I.G (ALLEGATO ALLA DETERMINA

Dettagli

COMUNE DI PALMAS ARBOREA Provincia di Oristano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA

COMUNE DI PALMAS ARBOREA Provincia di Oristano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA COMUNE DI PALMAS ARBOREA Provincia di Oristano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 51 del 25.07.2011 1 INDICE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione = Spettabile (Ragione Sociale Impresa) (Indirizzo completo) (cap) (Città) (Sigla Provincia) Richiesta di offerta anticipata a mezzo posta elettronica all indirizzo OGGETTO: APPALTO SPECIFICO NELL AMBITO

Dettagli

Tra il Comune di Verdellino qui di seguito denominato CONFERENTE, con sede in partita I.V.A. n legalmente rappresentato dal nato a il

Tra il Comune di Verdellino qui di seguito denominato CONFERENTE, con sede in partita I.V.A. n legalmente rappresentato dal nato a il SCRITTURA PRIVATA PER IL CONFERIMENTO DI FRAZIONE ORGANICA RIFIUTI SOLIDI URBANI (F.O.R.S.U.) E DEI RESIDUI VEGETALI ALLA BERCO S.R.L. DI CALCINATE Tra il Comune di Verdellino qui di seguito denominato

Dettagli

LOTTO 2 ALLEGATO 4 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

LOTTO 2 ALLEGATO 4 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 4 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA LOTTO 2 Pag. 1 di 7 ALLEGATO 4 OFFERTA ECONOMICA LOTTO 2 La Busta C2 Offerta economica lotto 2 dovrà, pena l esclusione dalla gara, contenere: 1.

Dettagli

RISPOSTA: In merito alla partecipazione in RTI non vi sono previsioni ulteriori rispetto a quelle previste dal Disciplinare di gara.

RISPOSTA: In merito alla partecipazione in RTI non vi sono previsioni ulteriori rispetto a quelle previste dal Disciplinare di gara. CHIARIMENTO n. 1 DOMANDA: Si chiede di sapere se in merito al paragrafo 4 Raggruppamenti di imprese, consorzi e reti di imprese sia ammessa la partecipazione di imprese temporanee raggruppate, nonché di

Dettagli

1. STAZIONE APPALTANTE

1. STAZIONE APPALTANTE AVVISO ESPLORATIVO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L'AFFIDAMENTO DIRETTO EX ART. 36, COMMA 2, LETT. A) DEL D. LGS. 50/2016 PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI MANTENIMENTO E CURA DEI CAVALLI PRESENTI NEL

Dettagli

Direzione Servizi Educativi /007 Servizio Ristorazione e Acquisti Beni e Servizi CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Servizi Educativi /007 Servizio Ristorazione e Acquisti Beni e Servizi CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Servizi Educativi 2017 02273/007 Servizio Ristorazione e Acquisti Beni e Servizi CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 57 approvata il 12 giugno 2017 DETERMINAZIONE: SERVIZIO

Dettagli

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure per l acquisizione

Dettagli

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO Pag. 1 di 5 Facsimile di Dichiarazione di offerta economica Spett.le AMA S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 - ROMA DICHIARAZIONE D OFFERTA ECONOMICA

Dettagli

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L ASSISTENZA TECNICA DURANTE IL PERIODO DI GARANZIA PARAMETRO QUESTIONARIO

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0010416 / 2014 Atto N. 623 OGGETTO: MODIFICA NON SOSTANZIALE DELL

Dettagli

DETERMINA n. 75/AF del 26 AGOSTO 2015

DETERMINA n. 75/AF del 26 AGOSTO 2015 C O P I A DETERMINA n. 75/AF del 26 AGOSTO 2015 DIVISIONE: AFFARI GENERALI E FINANZE SERVIZIO: TRIBUTI DETERMINA DI ASSUNZIONE DI IMPEGNO DI SPESA Oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO, IN VIA SPERIMENTALE, DEL

Dettagli

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa ALLEGATO B Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa TITOLO I Gestione Clienti Art. 1 Sportello del Gestore Art. 2 Attività di sportello TITOLO II Call-Center Art. 3 Servizio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 4 AGOSTO 2016 460/2016/R/EEL MODIFICHE E INTEGRAZIONI DELLA DISCIPLINA DEL CODICE DI RETE TIPO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO DELL ENERGIA ELETTRICA, IN MATERIA DI FATTURAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/ COMUNE DI ARDEA Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, 00040 Ardea (RM) Tel 06/89762471-Fax 06/89762478 - E-mail: uff.sociali@comune.ardea.rm.it AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Dettagli

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Equitalia Servizi S.p.A. (di seguito Equitalia

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO periodo dal 01.10.2016 al 30.09.2021 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677. BANDO DI GARA Nr. 17/2001 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: pubblico incanto (art. 73, lett. c.,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE Condizioni Tecniche Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE INDICE 1 OGGETTO DELLE CONDIZIONI TECNICHE E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI AUSILIARI DEL TRAFFICO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI AUSILIARI DEL TRAFFICO Comune di Marmirolo Provincia di Mantova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI AUSILIARI DEL TRAFFICO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ART. 1

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE NORME SUL PROCEDIMENTO PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI PER APERTURA, AMPLIAMENTO, CONCENTRAZIONE E ACCORPAMENTO MEDIE STRUTTURE

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di materiale di fonderia per sostegni storici ubicati nel centro storico del Comune di Roma Capitale.

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di materiale di fonderia per sostegni storici ubicati nel centro storico del Comune di Roma Capitale. CONDIZIONI TECNICHE Edizione Ottobre 2016 Fornitura di materiale di fonderia per sostegni storici ubicati nel centro storico del Comune di Roma Capitale. Acea Illuminazione Pubblica SpA INDICE 1 OGGETTO

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale Sociale = interamente versato - Partita I.V.A. e C.F. n. -, in seguito denominata Committente, rappresentata

Dettagli

VISITA MEDICA DI CONTROLLO Aspetti operativi

VISITA MEDICA DI CONTROLLO Aspetti operativi Servizio Trattamento Economico GEN ECO VISITA MEDICA DI CONTROLLO Aspetti operativi a cura di Francesco Pirrone Presupposto: Rapporto di lavoro --> contratto sinallagmatico (prestazioni corrispettive -->

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI INDICE Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Finalità Art. 3 Categorie merceologiche Art. 4 Contenuti Art. 5 Gestione Art. 6 Modalità di iscrizione Art. 7

Dettagli

Oggetto: istanza di ammissione alla gara per servizio di installazione ponteggi per lavori in quota

Oggetto: istanza di ammissione alla gara per servizio di installazione ponteggi per lavori in quota ALLEGATO 1 Oggetto: istanza di ammissione alla gara per servizio di installazione ponteggi per Il sottoscritto.., nato a..., il...... C.F....in qualità di....dell Impresa... con sede legale in...., P.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPORTO COMPLESSIVO ,00

RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPORTO COMPLESSIVO ,00 RELAZIONE TECNICA GENERALE OGGETTO: Interventi di manutenzione per l adeguamento alla normativa di prevenzione incendi finalizzati all agibilità e sicurezza dell edificio scolastico sede del C.D. De Amicis

Dettagli

OBIETTIVI DEL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA

OBIETTIVI DEL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA OBIETTIVI DEL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA Al fine di stimare la percentuale di raccolta differenziata perseguibile, è stato valutato il valore medio della composizione dei rifiuti urbani prodotti in regione

Dettagli

COMUNE DI ASSAGO. Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE

COMUNE DI ASSAGO. Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DELLA PRIMA FASE DELLO SVILUPPO DEL CIMITERO COMUNALE CODICE CIG: 0226494CBF 1. ENTE

Dettagli

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A.

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A. AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A. CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO, A TITOLO SPERIMENTALE, PER MESI TRE, RINNOVABILI PER ULTERIORI MESI TRE, DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE DEGLI ATTI VANDALICI E

Dettagli

CONVENZIONE TRA I COMUNI RICADENTI NEL TERRITORIO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO.

CONVENZIONE TRA I COMUNI RICADENTI NEL TERRITORIO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO. CONVENZIONE TRA I COMUNI RICADENTI NEL TERRITORIO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO. Il Comune di... in persona del Sig...., in qualità

Dettagli

BANDO DI ACCREDITAMENTO 2015/16 PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI ASILO NIDO MEDIANTE VOUCHER

BANDO DI ACCREDITAMENTO 2015/16 PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI ASILO NIDO MEDIANTE VOUCHER DISTRETTO SOCIO - SANITARIO D54 Comuni di Castelvetrano - Campobello di Mazara- Partanna- Poggioreale-Salaparuta-Santa Ninfa Piazza G. Cascino, n. 8 91022 Castelvetrano (TP) Tel. 0924/909103 Fax 0924/902203

Dettagli