DIRITTO DEL LAVORO (2 ) Brun avv. Stefania Il licenziamento del lavoratore in prova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRITTO DEL LAVORO (2 ) Brun avv. Stefania Il licenziamento del lavoratore in prova"

Transcript

1 CALENDARIO Dodicesimo ciclo - secondo anno Per l'anno accademico 2013/2014 le lezioni si terranno: Lunedì a presso la sede della Struttura Dipartimentale Facoltà di Giurisprudenza, Aula 7, via Verdi, 53 Venerdì a presso la sede del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Via C. Montanari, 9 GIORNO DATA MESE SEDE ORARIO MATERIA RELATORE ARGOMENTO LEZIONE DIRITTO CIVILE (2 ) Bona avv. Carlo La riforma del condomiio lunedì 30 ####### DIRITTO DEL LAVORO (2 ) Brun avv. Stefania Il licenziamento del lavoratore in prova DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (2 ) a Beccara avv. Gabriele Azione di simulazione: aspetti sostanziali e processuali (parte I) DIRITTO CIVILE (4 ) Tescaro dott. Mauro L'amministrazione di sostegno DIRITTO DEL LAVORO (4 ) Peruzzi dott. Marco L'obbligazione di sicurezza DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (3 ) Nardelli avv. Silvana L'istruzione probatoria DIRITTO CIVILE (6 ) Bona avv. Carlo La riforma del condomiio lunedì DIRITTO DEL LAVORO (6 ) Brun avv. Stefania Il licenziamento del lavoratore in prova DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (5 ) a Beccara avv. Gabriele Azione di simulazione: aspetti sostanziali e processuali (parte II) DIRITTO CIVILE (8 ) Tescaro dott. Mauro L'amministrazione di sostegno DIRITTO DEL LAVORO (8 ) Paiola avv. Carolina Il danno alla persona DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (6 ) Temporin avv. Michela Esercitazione Appello DIRITTO CIVILE (10 ) Pasquino prof. Teresa Rinegoziazione. Strumenti alternativi alla crisi del contratto lunedì DIRITTO DEL LAVORO (10 ) Salomone Prof. Riccardo La prestazione d opera professionale DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (8 ) Dalla Bontà dott. Silvana Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione di sentenze straniere in materia civile e commerciale: dal reg. (CE) n. 44/2001 al reg. (UE) n. 1215/ DIRITTO CIVILE (12 ) Calcaterra avv. Daniele Contratto di mediazione e responsabilità del mediatore DIRITTO DEL LAVORO (12 ) Peruzzi dott. Marco L'obbligazione di sicurezza DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (9 ) Tedoldi prof. Alberto L'Appello DIRITTO CIVILE (14 ) Pasquino prof. Teresa Rinegoziazione. Strumenti alternativi alla crisi del contratto lunedì DIRITTO DEL LAVORO (14 ) Salomone Prof. Riccardo La prestazione d opera professionale DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (11 ) Dalla Bontà dott. Silvana Forum contractus ex art. 5 n. 1 Reg. n. 44/2001 (e Reg. 1215/2012): profili controversi e questioni pratico-applicative DIRITTO CIVILE (16 ) Calcaterra avv. Daniele Contratto di mediazione e responsabilità del mediatore DIRITTO DEL LAVORO (16 ) Paiola avv. Carolina ll danno alla persona DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (12 ) Zuffi dott. Beatrice La non contestazione lunedì DIRITTO CIVILE (18 ) Baratteri dott. Adriano DIRITTO DEL LAVORO (18 ) Bolego prof. Giorgio Lo ius variandi del datore di lavoro Modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio. Cessioni di credito e surrogazione di pagamento DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (14 ) Marinelli prof. Marino La formulazione dei capitoli della prova testimoniale DIRITTO CIVILE (20 ) Poma dott. Marco Orazio La condizione nella prassi e nella giurisprudenza martedì DIRITTO DEL LAVORO (20 ) Calafà prof. Laura Cittadinanza, stranieri e lavoro 1 07/05/2014

2 lunedì 4 ####### DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (15 ) Dalla Bontà dott. Silvana L'ingiuzione di pagamento europea: questioni pratico-applicative DIRITTO CIVILE (22 ) Baratteri dott. Adriano DIRITTO DEL LAVORO (22 ) Calafà prof. Laura Cittadinanza, stranieri e lavoro Modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio. Cessioni di credito e surrogazione di pagamento 8 ####### DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (17 ) Baccaglini dott. Laura Le misure coercitive indirette: fattispecie e profili applicativi DIRITTO CIVILE (24 ) Lanni dott. Pierpaolo Indebito e arricchimento DIRITTO DEL LAVORO (24 ) Varali avv. Enrico Cittadinanza, stranieri e lavoro: i casi DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (18 ) Nardelli avv. Silvana L'arbitrato DIRITTO CIVILE (26 ) Poma dott. Marco Orazio La condizione nella prassi e nella giurisprudenza lunedì 11 ####### DIRITTO DEL LAVORO (26 ) Bolego prof. Giorgio Lo ius variandi del datore di lavoro DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (20 ) Volpino avv. Diego DIRITTO CIVILE (28 ) Lanni dott. Pierpaolo Indebito e arricchimento Ispezione giudiziale ed esibizione delle prove documentali: lineamenti teorici ed orientamenti giurisprudenziali 15 ####### DIRITTO DEL LAVORO (28 ) Varali avv. Enrico Cittadinanza, stranieri e lavoro: i casi DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (21 ) Gioia avv. Gina La giurisdizioneii DIRITTO CIVILE (30 ) Cimino dott. Andrea Divisione ereditaria lunedì 18 ####### DIRITTO DEL LAVORO (30 ) Pilati avv. Andrea Profili giuslavoristici degli amministratori di s.p.a DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (23 ) Zuffi dott. Beatrice L'azione di classe in Italia: prime pronunce giurisprudenziali DIRITTO CIVILE (32 ) Omodei Salè dott. Riccardo Possesso e detenzione 22 ####### DIRITTO INTERNAZIONALE (2 ) Ragni dott. Chiara Problemi di diritto internazionale privato e rapporti di famiglia DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (24 ) Frassinetti avv. Alessandra Modifica, revoca e impugnativa dei provvedimenti temporanei DIRITTO CIVILE (34 ) Cimino dott. Andrea Divisione ereditaria lunedì 25 ####### DIRITTO INTERNAZIONALE (4 ) Ragni dott. Chiara Problemi di diritto internazionale privato e rapporti di famiglia 29 ####### DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (26 ) Negri prof. Marcella Inammissibilità, improcedibilità ed estinzione delle impugnazioni civili DIRITTO CIVILE (36 ) Omodei Salè dott. Riccardo Possesso e detenzione DIRITTO INTERNAZIONALE (6 ) Ragno prof.ssa Francesca La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: Il Regolamento "Roma 1" DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (27 ) Stropparo avv. Alberto L'impugnazione per nullità del lodo DIRITTO CIVILE (38 ) Macilotti avv. Matteo Vizi nella compravendita lunedì 2 dicembre DIRITTO INTERNAZIONALE (8 ) Ragno prof.ssa Francesca La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: Il Regolamento "Roma 1" DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (29 ) Muroni dott. Raffaella Il potere emendativo delle parti e di rilievo ufficioso nel giudizio ordinario DIRITTO CIVILE (40 ) Troiano prof. Stefano Buona fede e abuso del diritto 6 dicembre DIRITTO INTERNAZIONALE (10 ) Torsello prof. Marco La Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale dei beni mobili DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (30 ) Manente avv. Daniele L'azione revocatoria DIRITTO CIVILE (42 ) Macilotti avv. Matteo Vizi nella compravendita 2 07/05/2014

3 lunedì 9 dicembre DIRITTO INTERNAZIONALE (12 ) Torsello prof. Marco La Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale dei beni mobili DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (32 ) Baccaglini dott. Laura Il processo oggettivamente e soggettivamente complesso in primo grado DIRITTO CIVILE (44 ) Troiano prof. Stefano Buona fede e abuso del diritto 13 dicembre DIRITTO INTERNAZIONALE (14 ) Codognotto avv. Andrea Acquisti immobiliari e principio di reciprocità nei rapporti con i cittadini di Stati extra UE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (33 ) Manente avv. Daniele Le procedure concorsuali DIRITTO CIVILE (46 ) Ferrari dott Chiara La responsabilità precontrattuale tra dottrina e giurisprudenza lunedì 16 dicembre DIRITTO INTERNAZIONALE (16 ) Codognotto avv. Andrea Acquisti immobiliari e principio di reciprocità nei rapporti con i cittadini di Stati extra UE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (35 ) Baccaglini dott. Laura Il processo oggettivamente e soggettivamente complesso nelle fasi di gravame: scindibilità e inscindibilità delle cause DIRITTO CIVILE (48 ) De Strobel avv. Gabriella La filiazione 20 dicembre DIRITTO INTERNAZIONALE (18 ) Marrella prof. Fabrizio L'arbitrato internazionale DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (36 ) Tommaseo prof. Ferruccio Provvedimenti in materia di filiazione e distribuzione della competenza SOSPENSIONE ATTIVITA' DIDATTICA DAL 21 DICEMBRE 2013 AL 9 GENNAIO DIRITTO CIVILE (50 ) De Strobel avv. Gabriella La filiazione 10 gennaio DIRITTO INTERNAZIONALE (20 ) Marrella prof. Fabrizio L'arbitrato internazionale DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (38 ) Mirenda dott. Andrea tema da definire DIRITTO CIVILE (52 ) Ferrari dott Chiara La responsabilità precontrattuale tra dottrina e giurisprudenza lunedì 13 gennaio DIRITTO INTERNAZIONALE (22 ) Bertaso avv. Marco Esercitazione: ll riconoscimento dei titoli nel diritto internazionale e dell'unione Europea DELL'ARGOMENTAZIONE (2 ) Sommaggio dott. Paolo L'argomentazione giuridica nei pareri legali: struttura ed esempi DIRITTO CIVILE (54 ) Bisighini avv. Alessandra Rescissione e usura 17 gennaio DIRITTO INTERNAZIONALE (24 ) Alì prof. Antonino L'attuazione del diritto internazionale consuetudinario nell'ordinamento DELL'ARGOMENTAZIONE (4 ) Caprara dott. Andrea Il diritto giurisprudenziale DIRITTO CIVILE (56 ) Caterbi dott. Simona Quantificazione del danno risarcibile lunedì 20 gennaio 24 gennaio DIRITTO INTERNAZIONALE (26 ) Alì prof. Antonino L'attuazione del diritto internazionale consuetudinario nell'ordinamento DELL'ARGOMENTAZIONE (6 ) Sommaggio dott. Paolo DIRITTO CIVILE (58 ) Bisighini avv. Alessandra Rescissione e usura DIRITTO INTERNAZIONALE (28 ) Pitea avv. Cesare DELL'ARGOMENTAZIONE (8 ) Meruzzi dott. Giovanni Reperire i materiali ed organizzarli in una struttura argomentativa La CEDU nell'interpretazione della Corte europea dei diritti dell'uomo e davanti al giudice italiano Il diritto giurisprudenziale DIRITTO CIVILE (60 ) Caterbi dott. Simona Quantificazione del danno risarcibile La CEDU nell'interpretazione della Corte europea dei diritti dell'uomo e davanti al giudice lunedì 27 gennaio DIRITTO INTERNAZIONALE (30 ) Pitea avv. Cesare italiano Sommaggio dott. Paolo Le tracce del l'esame di abilitazione. Strategie di elaborazione e stesura dei pareri DELL'ARGOMENTAZIONE (10 ) 3 07/05/2014

4 DIRITTO PENALE (2 ) Picotti prof. Lorenzo Introduzione alla parte speciale del diritto penale 31 gennaio DIRITTO PROCESSUALE PENALE (2 ) Bazzani avv. Mario Archiviazione DIRITTO TRIBUTARIO (2 ) Irpef - principi generali DIRITTO PENALE (4 ) Novembre avv. Michele I reati contro l'amministrazione della giustizia: inquadramento generale lunedì 3 febbraio DIRITTO PROCESSUALE PENALE (4 ) Bazzani avv Mario Archiviazione DIRITTO TRIBUTARIO (4 ) Magliaro prof. Alessandra Principi costituzionali e sistema tributario DIRITTO PENALE (6 ) Zanini avv. Stefano Dei delitti contro la Pubblica amministrazione: peculato e abuso d'ufficio 7 febbraio lunedì 10 febbraio DIRITTO PROCESSUALE PENALE (6 ) Busetto prof. Marcello Luigi Udienza preliminare DIRITTO TRIBUTARIO (6 ) Ires - Il reddito d'impresa (principi generali) DIRITTO PENALE (8 ) Fedrizzi avv. Filippo I reati contro l'amministrazione della giustizia: il favoreggiamento DIRITTO PROCESSUALE PENALE (8 ) Busetto prof. Marcello Luigi Udienza preliminare DIRITTO TRIBUTARIO (8 ) Quattrocchi avv. Andrea Irpef - redditi di capitale e diversi DIRITTO PENALE (10 ) Panizzo avv.ta Federica Esercitazione in classe: lo svolgimento di un parere o di un tema 14 febbraio DIRITTO PROCESSUALE PENALE (10 ) Lorenzetto avv. Elisa Esercitazione DIRITTO TRIBUTARIO (10 ) Quattrocchi avv. Andrea Accertamento persone fisiche (sintetico e redditometro) DIRITTO PENALE (12 ) Menghini dott. Antonia I reati contro la pubblica amminsitrazione: le qualifiche soggettive lunedì 17 febbraio DIRITTO PROCESSUALE PENALE (12 ) Bazzani avv. Mario Modifica imputazione DIRITTO TRIBUTARIO (12 ) Magliaro prof. Alessandra Irpef Redditi di lavoro autonomo DIRITTO PENALE (14 ) Strano Ligato prof. Silvana Dei delitti contro l'assistenza familiare: artt. 572 e 570 cp. 21 febbraio DIRITTO PROCESSUALE PENALE (14 ) Renon prof. Paolo Incidente probatorio DIRITTO TRIBUTARIO (14 ) Ortoleva dott. Maria Grazia Iva - principi generali - presupposti DIRITTO PENALE (16 ) Ceola avv. Vanni I reati contro la pubblica amministrazione: concussione, corruzione, induzione indebita lunedì 24 febbraio DIRITTO PROCESSUALE PENALE (16 ) Bazzani avv. Mario Modifica imputazione DIRITTO TRIBUTARIO (16 ) Ortoleva dott. Maria Grazia Iva -detrazione e rimborso DIRITTO PENALE (18 ) Panizzo avv.ta Federica Reati di opinione e discriminazione razziale. 28 febbraio lunedì 3 marzo DIRITTO PROCESSUALE PENALE (18 ) Renon prof. Paolo Giudizio immediato DIRITTO TRIBUTARIO (18 ) Accertamento - 36-bis, 36 ter e 42 D.P.R. n. 600 del DIRITTO PENALE (20 ) Mattevi avv. Elena I reati contro il patrimonio mediante violenza DIRITTO PROCESSUALE PENALE (20 ) Marcolini dott. Stefano Applicazione della pena su richiesta delle parti DIRITTO TRIBUTARIO (20 ) Barbato dott. Giovanni Attività conoscitiva e indagini finanziarie DIRITTO PENALE (22 ) Serpelloni avv. Christian Delitti contro la perosnalità interna e internazionale dello stato il fine di eversione 4 07/05/2014

5 7 marzo lunedì 10 marzo DIRITTO PROCESSUALE PENALE (22 ) Sperandio dott. Sandro Giudizio abbreviato DIRITTO TRIBUTARIO (22 ) DIRITTO PENALE (24 ) Bertuol avv. Roberto I reati associativi DIRITTO PROCESSUALE PENALE (24 ) Marcolini dott. Stefano Riti premiali: casi pratici Accertamento persone giuridiche (art. 39 D.P.R. n. 600 del 1973) DIRITTO TRIBUTARIO (24 ) Stizza avv. Paolo Strumenti deflattivi del contenzioso DIRITTO PENALE (26 ) Ottaviano dott. Gennaro Delitti contro la fede pubblica 14 marzo DIRITTO PROCESSUALE PENALE (26 ) Renon prof. Paolo Giudizio immediato DIRITTO TRIBUTARIO (26 ) D'Angelo dott. Giangiacomo Il sistema sanzionatorio amministrativo lunedì 17 marzo DIRITTO PENALE (28 ) Ceola avv. Vanni La tutela penale delle sovvenzioni pubbliche DIRITTO PROCESSUALE PENALE (28 ) Rispoli dott. Guido (da confermare) Giudizio direttissimo DIRITTO TRIBUTARIO (28 ) Magliaro prof. Alessandra La dichiarazione - la riscossione 21 marzo DIRITTO PENALE (30 ) Panizzo avv. Federica Dei delitti contro l'industria e il commercio DIRITTO PROCESSUALE PENALE (30 ) Renon prof. Paolo Incidente probatorio DIRITTO TRIBUTARIO (30 ) Sandrini dott. Enrico Il contenzioso tributario - giudizio di primo grado lunedì 24 marzo DIRITTO PENALE (32 ) Fedrizzi avv. Filippo La disciplina penale in materia di stupefacenti DIRITTO PROCESSUALE PENALE (32 ) Rispoli dott. Guido (da confermare) Giudizio direttissimo DIRITTO TRIBUTARIO (32 ) Magliaro prof. Alessandra Il contenzioso tributario - principi generali DIRITTO PENALE (34 ) Flor dott. Roberto I reati informatici 28 marzo DIRITTO PROCESSUALE PENALE (34 ) Mirabile avv. Marco Appello DIRITTO TRIBUTARIO (34 ) Il contenzioso tributario - le impugnazioni sabato 29 marzo DIRITTO PENALE Panizzo avv.ta Federica ESERCITAZIONE DIRITTO PENALE (36 ) Fedrizzi avv. Filippo La disciplina penale in materia di stupefacenti lunedì 31 marzo DIRITTO PROCESSUALE PENALE (36 ) Baggia avv. Monica Ricorso per cassazione DIRITTO TRIBUTARIO (36 ) Quatrtrocchi avv. Andrea (tutor) Iva -detrazione e rimborso DIRITTO PENALE (38 ) Pasetto avv. Emanuela I delitti contro il sentimento per gli animali 4 aprile DIRITTO PROCESSUALE PENALE (38 ) Mirabile avv. Marco Appello DIRITTO TRIBUTARIO (38 ) Bertezzolo dott. Dario Prova pratica sulla redazione di un ricorso DIRITTO PENALE (40 ) Bertuol avv. Roberto Il diritto penale dell'ambiente: la disciplina penale in materia di traffico illecito di rifiuti lunedì 7 aprile DIRITTO PROCESSUALE PENALE (40 ) Zambelli avv. Fabio Giudicato DIRITTO TRIBUTARIO (40 ) Ortoleva dott. Maria Grazia Art. 37-bis abuso del diritto e frodi Iva 5 07/05/2014

6 DIRITTO AMMINISTRATIVO (2 ) Gortenuti avv. Giuseppe Esercitazione 11 aprile DIRITTO PROCESSUALE PENALE (42 ) Belluta dott. Hervè Impugnazioni straordinarie DIRITTO PENALE (42 ) Montresor avv. Elisa Diritto vita e fine vita DIRITTO AMMINISTRATIVO (4 ) Bertagnolli dott. Maria Le valutazioni tecniche della pubblica amministrazione lunedì 14 aprile DIRITTO PROCESSUALE PENALE (44 ) Izzo dott. Simona Procedimento di esecuzione DIRITTO PENALE (44 ) Melchionda prof. Alessandro La legislazione penale complementare: i reati urbanistici SOSPENSIONE ATTIVITA' DIDATTICA DAL 18 APRILE 2014 AL 25 APRILE DIRITTO AMMINISTRATIVO (6 ) Bertagnolli dott. Maria Le valutazioni tecniche della pubblica amministrazione lunedì 28 aprile DIRITTO PROCESSUALE PENALE (46 ) Izzo dott. Simona Procedimento di esecuzione DIRITTO PENALE (46 ) Antolini avv. Andrea La legislazione penale complementare: la legislazione penale in materia di armi DIRITTO AMMINISTRATIVO (8 ) Marchetti prof. Barbara L'esecuzione della sentenza amministrativa lunedì 5 maggio DIRITTO PROCESSUALE PENALE (48 ) Valer avv. Giuliano Esercitazione DIRITTO PENALE (48 ) Ceola avv. Vanni I reati dei privati contro la pubblica amministrazione DIRITTO AMMINISTRATIVO (10 ) Spisani dott. Francesco La connessione fra gli attid el procedimento profili sostanziali e processuali 9 maggio DIRITTO PROCESSUALE PENALE (50 ) Omarchi dott. Lorenza Procedimento di sorveglianza DIRITTO PENALE (50 ) Barbaglio dott. Angela Dei delitti contro la persona: la violenza sessuale e la pedopornografia DIRITTO AMMINISTRATIVO (12 ) Marchetti prof. Barbara L'esecuzione della sentenza amministrativa lunedì 12 maggio DIRITTO ECCLESIASTICO (2 ) Camassa prof.ssa Erminia Fattore religioso e Costituzione DIRITTO PENALE (52 ) Mattevi avv. Elena I reati contro il patrimonio mediante violenza DIRITTO AMMINISTRATIVO (14 ) Spisani dott. Francesco la connessione fra gli attid el procedimento profili sostanziali e processuali 16 maggio DIRITTO ECCLESIASTICO (4 ) Camassa prof.ssa Erminia Matrimoni religiosi ed effetti civili DIRITTO PENALE (54 ) Pellicini avv. Paolo La responsabilità amministrativa degli Enti DIRITTO AMMINISTRATIVO (16 ) Lorenzi avv. Andrea Attività edilizia e semplificazione amministrativa lunedì 19 maggio DIRITTO ECCLESIASTICO (6 ) Camassa prof.ssa Erminia Matrimoni religiosi ed effetti civili DIRITTO PENALE (56 ) Michele Avv. Novembre I delitti contro l'industria e il commercio: le frodi commerciali" DIRITTO AMMINISTRATIVO (18 ) Rocco dott. Fulvio L'appello 23 maggio DIRITTO ECCLESIASTICO (8 ) Camassa prof.ssa Erminia Nullità matrimoniali e provvedimenti economici DIRITTO PENALE (58 ) Strano Ligato prof. Silvana Omicidio colposo in materia di responsabilità medica e diritto penale del lavoro DIRITTO AMMINISTRATIVO (20 ) Lorenzi avv. Andrea Attività edilizia e semplificazione amministrativa lunedì 26 maggio DIRITTO ECCLESIASTICO (10 ) Rizzo dott. Vincenzo La delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale DIRITTO PENALE (60 ) Morolli avv. Sara Esercitazione: simulazione prova d'esame 6 07/05/2014

7 DIRITTO AMMINISTRATIVO (22 ) Rocco dott. Fulvio L'appello 30 maggio DIRITTO ECCLESIASTICO (12 ) Comotti prof. Giuseppe Simboli religiosi e luoghi pubblici DIRITTO ROMANO (2 ) dalla Massara prof. Tommaso Introduzione al corso: scopi e metodi. Funzioni di accertamento e di condanna I DIRITTO AMMINISTRATIVO (24 ) Sala prof. Giovanni Il diritto amministrativo delle società private a partecipazione pubblica 6 giugno DIRITTO ECCLESIASTICO (14 ) Comotti prof. Giuseppe Gli Enti ecclesiastici nel diritto italiano DIRITTO ROMANO (4 ) dalla Massara prof. Tommaso Funzioni di accertamento e di condanna II DIRITTO AMMINISTRATIVO (26 ) Florenzano prof. Damiano I contratti della Pubblica amministrazione lunedì 9 giugno DIRITTO ECCLESIASTICO (16 ) Comotti prof. Giuseppe L'attività negoziale degli Enti ecclesiastici DIRITTO ROMANO (6 ) Miglietta prof. Massimo Processi tra casistica e creazione della "regula juris" I DIRITTO AMMINISTRATIVO (28 ) Avv. Riccardo Ruffo Il procedimento di espropriazione 13 giugno DIRITTO ECCLESIASTICO (18 ) Comotti prof. Giuseppe L'attività negoziale degli Enti ecclesiastici DIRITTO ROMANO (8 ) Veronese avv. Benedetta L'agire temerario DIRITTO AMMINISTRATIVO (30 ) Florenzano prof. Damiano I contratti della Pubblica amministrazione lunedì 16 giugno DIRITTO ECCLESIASTICO (20 ) Comotti prof. Giuseppe Diritto penale e religioso DIRITTO ROMANO (10 ) Miglietta prof. Massimo Processi tra casistica e creazione della "regula juris" II 20 giugno DIRITTO AMMINISTRATIVO (32 ) D'Ascola dott. Pasquale Questioni in tema di riparto di giurisdizione ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E FORENSE (2 ) Gilardi dott. Gianfranco DIRITTO ROMANO (12 ) Manna avv. Lorena La cosa giudicata Norme costituzionali sulla giurisdizione - guarentigie della Magistratura, ordinamento giudiziario (funzioni, incompatibilità, pubblico ministero, Tribunale ordinario, Tribunale per i minorenni) - il CSM DIRITTO AMMINISTRATIVO (34 ) Mariuzzo dott. Francesco La motivazione del provvedimento amministrativo lunedì 23 giugno ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E FORENSE (4 ) Costantini dott. Bartolomeo Deontologia dei magistrati, il procedimento disciplinare, la responsabilità dei magistrati DIRITTO ROMANO (14 ) Miglietta prof. Massimo Processi tra casistica e creazione della "regola juris" III DIRITTO AMMINISTRATIVO (36 ) D'Ascola dott. Pasquale Questioni in tema di riparto di giurisdizione 27 giugno DEONTOLOGIA GIUDIZIARIA E FORENSE (2 ) De Bertolini avv. Adolfo DIRITTO ROMANO (16 ) Pelloso dott. Carlo La concezione sostanziale dell'azione (Nuova) legge professionale forense (L.31/12/2012 n. 247) (nuovo) Codice deontologico della Avvocatura (approvato dal CNF 31/1/2014);casistica lunedì 30 giugno DIRITTO AMMINISTRATIVO (38 ) Mariuzzo dott. Francesco La motivazione del provvedimento amministrativo ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E FORENSE (6 ) Mirandola av. Paolo Professione forense: accesso all'albo e ai registri, le sezioni dell'albo, la normativa comunitaria, società e studi professionali DIRITTO ROMANO (18 ) Miglietta prof. Massimo Processi tra casistica e creazione della "regola juris" IV DIRITTO AMMINISTRATIVO (40 ) Avv. Riccardo Ruffo Il procedimento di espropriazione 4 luglio DEONTOLOGIA GIUDIZIARIA E FORENSE (4 ) Borrelli dott. Enrico Deontologia e rappori tra avvocati e magistrati nel concreto dei rispetivi ruoli;casistica DIRITTO ROMANO (20 ) dalla Massara prof. Tommaso Funzioni di accertamento e di condanna III 7 07/05/2014

8 DEONTOLOGIA GIUDIZIARIA E FORENSE (6 ) Borrelli dott. Enrico "Al di là di ogni ragionevole dubbio" potere residuale del Giudice di disporre, anche di ufficio, l'assunzione di nuovi mezzi di prova; casistica. lunedì 7 luglio ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E FORENSE (8 ) Trentini avv. Carlo Il Consiglio dell'ordine degli Avvocati: natura, funzionamento, compiti, il Consiglio Nazionale Forense ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E FORENSE (10 Il procedimento disciplinare, la formazione continua, i parametri e il compenso degli Trentini avv. Carlo ) avvocati 11 luglio DEONTOLOGIA GIUDIZIARIA E FORENSE (8 ) Corona avv. Patrizia Deontologia ed indagini difensive; casistica DEONTOLOGIA GIUDIZIARIA E FORENSE (10 ) De Benedetto Dott. Giuseppe Dentologia e rapporti Pubblico Ministero/mezzi di informazione; casistica 8 07/05/2014

DIRITTO CIVILE (2 ) Bona avv. Carlo Regime convenzionale del patrimonio della famiglia: il fondo patrimoniale

DIRITTO CIVILE (2 ) Bona avv. Carlo Regime convenzionale del patrimonio della famiglia: il fondo patrimoniale CALENDARIO Quattordicesimo ciclo - secondo anno Per l'anno accademico 2015/2016 le lezioni si terranno: Lunedì a presso la sede del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Aula E, Via C. Montanari, 9 Venerdì

Dettagli

DIRITTO CIVILE (12 ) DIRITTO DEL LAVORO (2 ) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (2 ) DIRITTO CIVILE (14 )

DIRITTO CIVILE (12 ) DIRITTO DEL LAVORO (2 ) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (2 ) DIRITTO CIVILE (14 ) Suola di Specializzazione per le Professioni Legali Università di Trento e Verona CALENDARIO Ottavo ciclo - secondo anno Per l'anno accademico 2009/2010 le lezioni si terranno: a Trento presso la sede

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2014 *

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2014 * SCUOLA FORENSE DI BERGAMO CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2014 * Attenzione: Si avvisano gli iscritti che gli argomenti delle lezioni potrebbero subire modifiche anche alla luce di sopravvenute

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 4 MARZO 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: gli elementi essenziali del contratto: la causa, l oggetto e

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 1 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2017 *

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2017 * SCUOLA FORENSE DI BERGAMO CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2017 * Attenzione: Si avvisano gli iscritti che gli argomenti delle lezioni potrebbero subire modifiche anche alla luce di sopravvenute

Dettagli

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario I principi. Corso di perfezionamento per 1. venerdì 13 gennaio 2017 IMPOSTE INDIRETTE (I PARTE 28 ORE) Prof. Gianfranco Gaffuri Prof. Adriano Di Pietro Prof. Claudio Sacchetto Presentazione del corso Le

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 8 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE DI MONZA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL PENALISTA. PROGRAMMA CORSO ANNO 2014. DEONTOLOGIA I lezione

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE DI MONZA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO L AVVOCATO PENALISTA. PROGRAMMA CORSO ANNO 2013.

Dettagli

Programma corso Pag 1 di 5. Laboratorio di contenzioso tributario

Programma corso Pag 1 di 5. Laboratorio di contenzioso tributario Programma corso Pag 1 di Sede Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti Corso Alta Formazione

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO 2015-2016 PRIMO ANNO 7 Settembre ore 14,30 Presentazione del Corso I lezione Principi generali di deontologia

Dettagli

Programma corso Pag 1 di 5. Laboratorio di contenzioso tributario

Programma corso Pag 1 di 5. Laboratorio di contenzioso tributario Programma corso Pag 1 di Sede Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti Corso Alta Formazione

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO. 1. Martedì 1 aprile, ore

STRUTTURA DEL CORSO. 1. Martedì 1 aprile, ore STRUTTURA DEL CORSO 1. Martedì 1 aprile, ore 15.00 18.00 La giurisdizione, la competenza e le parti nel processo tributario La legittimazione processuale La rappresentanza e l assistenza in giudizio Il

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE TORINO PALAZZO

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE Valerio de GIOIA CODICE DI PROCEDURA PENALE e leggi speciali Annotato con la giurisprudenza VI edizione SOMMARIO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI

Dettagli

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI PADOVA AREA DEL DIRITTO PRIVATO

SCUOLA FORENSE DI PADOVA AREA DEL DIRITTO PRIVATO SCUOLA FORENSE DI PADOVA AREA DEL DIRITTO PRIVATO Responsabile: avv. Nicola Cospite Tutori: avv. Piero Baldon, avv. Luca Belloni Peressutti, avv. Luca Donà, avv. Alessandro Fede e avv. Francesco Lovisetto.

Dettagli

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI DICEMBRE Sabato 5 dicembre Soggetti e forme giuridiche d impresa (i.individuali) Soggetti e forme giuridiche impresa (società, enti) Venerdì 11 Dicembre Soggetti e forme giuridiche impresa (cooperative)

Dettagli

CALENDARIO 2017 CORSO INTENSIVO ONLINE TAR/CORTE DEI CONTI

CALENDARIO 2017 CORSO INTENSIVO ONLINE TAR/CORTE DEI CONTI CALENDARIO 2017 CORSO INTENSIVO ONLINE TAR/CORTE DEI CONTI CORSO INTENSIVO ONLINE TAR CORSO INTENSIVO ONLINE CORTE DEI CONTI MODULI SOLO ESERCITAZIONI PRATICHE Marzo 2017 Lezione di diritto civile: 20

Dettagli

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEL PROGRAMMA DIDATTICO LA PROFESSIONE FORENSE E LA SPECIALIZZAZIONE, IN n.1 14/3/2017 PARTICOLARE NEL DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI RUOLO,

Dettagli

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Lezioni del II anno a.a.2014/2015 Giorno: Martedì 3 marzo 2015

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Lezioni del II anno a.a.2014/2015 Giorno: Martedì 3 marzo 2015 Giorno: Martedì 3 marzo 2015 8:30 9:30 Vittorio Raeli magistrato Diritto processuale amministrativo e 9:30 10:30 Vittorio Raeli magistrato Diritto processuale amministrativo e 10:30 11:30 Vittorio Raeli

Dettagli

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI DICEMBRE Sabato 3 dicembre 9-13 Introduzione ai moduli Diritto tributario dell impresa Thomas Tassani Università di Bologna Venerdì 9 Dicembre Introduzione ai moduli Diritto tributario dei contratti Introduzione

Dettagli

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

DIRITTO PROCESSUALE PENALE DATE CORSO DIFENSORI D UFFICIO BIENNI 2015/2016 2016/2017 90 ORE TOTALI: LEZIONI DA 4 ORE 14.00 16 / 16.15 18.15 = 22 INCONTRI 1) 25/9/2015: DEONTOLOGIA Presentazione del corso: Avv. Tonon - Avv. Liberti

Dettagli

CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2017

CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2017 CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2017 MODULO UNICO (16.03.2017-12.10.2017) DATA MATERIA LEZIONE LEZIONE giov. 16 marzo ore 17.00-20.15 Presentazione corso Avv. Andrea de Bertolini Presidente del Consiglio dell

Dettagli

Scuola Forense 2016 Programma lezioni Polo Universitario di Imperia

Scuola Forense 2016 Programma lezioni Polo Universitario di Imperia Scuola Forense 2016 Programma lezioni Polo Universitario di Imperia Lunedì 25 gennaio 2016 Correzione prove 2015 h. 15-17 Diritto processuale civile Avv. Maurizio Novaro La redazione di un atto in materia

Dettagli

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO A. BERLIRI A.A.

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO A. BERLIRI A.A. APRILE Venerdì 10 Aprile La dichiarazione tributaria tra compliance e accertamento Adriano Di Pietro Università di Bologna Le dichiarazioni tributarie Francesca Stradini Università di Urbino Liquidazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE SOMMARIO TOMO I INDICE SOMMARIO TOMO I Pag. Costituzione (artt. 1-139) (con commento all art. 111).................................. 1 Disposizioni transitorie e finali (I-XVIII)...............................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P. V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XI Elenco delle principali abbreviazioni...» XIII Capitolo Primo GENERALITÀ 1. La nozione di camera di consiglio.... pag. 1 2. Il procedimento in camera di consiglio

Dettagli

ANNO ACCADEMICO CALENDARIO II ANNO - 3 BIMESTRE (indirizzo forense) Lezioni dal 17/03/2017 al 12/05/2017

ANNO ACCADEMICO CALENDARIO II ANNO - 3 BIMESTRE (indirizzo forense) Lezioni dal 17/03/2017 al 12/05/2017 Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini" ANNO ACCADEMICO 2016-2017 CALENDARIO II ANNO - 3 BIMESTRE (indirizzo forense) Lezioni dal 17/03/2017 al 12/05/2017 Verifiche intermedie:

Dettagli

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13 CAPITOLO PRIMO DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE 1. La nozione di diritto processuale penale... 1 2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale... 2 3. Diritto processuale penale

Dettagli

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO TRIBUTARIO Corso di formazione ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO TRIBUTARIO ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DEL TRIBUNALE DI TORRE ANNUNZIATA & FONDAZIONE DELL ODCEC DI TORRE ANNUNZIATA Via Prota 79 Is.

Dettagli

20-set-10 LUN Diritto fallimentare I presupposti della dichiarazione di fallimento, soggettivi e oggettivi Università UMBERTO FERRARI

20-set-10 LUN Diritto fallimentare I presupposti della dichiarazione di fallimento, soggettivi e oggettivi Università UMBERTO FERRARI Data giorno Orario N.h Materia Argomento Docente 14-set-10 MAR 18.00-20.00 2 Tecnica professionale Presentazione corso: la professione del Dottore Commercialista SERGIO CARAMELLA - MATTEO ROCCA 20-set-10

Dettagli

LIBRO PRIMO Soggetti

LIBRO PRIMO Soggetti Indice sistematico Costituzione della Repubblica Italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 13» III -

Dettagli

INDICE. I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti

INDICE. I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti INDICE Premessa alla 1 a edizione (1997)... Premessa alla 2 a edizione, dimario Pisani... pag. XIII xv I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti I. PREMESSE.... 1 1. Stato dell istituto... 1 2. L applicazione...

Dettagli

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PAOLA CAMERA PENALE DI PAOLA SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO DIREZIONE Avv. Francesco Granata (Direttore responsabile e Presidente dell Ordine Avvocati di Paola) Avv.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2016/2017 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4 Sezione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM AVV. STEFANO DARDES PATROCINANTE IN CASSAZIONE AVV. LUCIA MISINO AVV. CLAUDIO NOVEMBRE AVV. VALENTINA ARENA AVV. EMILIO CONSIGLIO DOTT. GRAZIA PADALINO COORDINATRICE DI SEGRETERIA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Prefazione.............................................. VII Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1.1 Principi costituzionali fondanti il diritto

Dettagli

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017.

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017. CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017. Finalità del Corso: il corso di studi si propone di

Dettagli

Formazione Giuridica Corte Dei Galluzzi n. 9, Bologna, C.F

Formazione Giuridica Corte Dei Galluzzi n. 9, Bologna, C.F PERCORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DA AVVOCATO 2014 - MASSA CARRARA E LA SPEZIA- Formazione Giuridica promuove, da ben nove anni, attività di studio, ricerca, produzione scientifica e formazione

Dettagli

ELENCO CONVEGNI 2010 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI

ELENCO CONVEGNI 2010 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI ELENCO CONVEGNI 2010 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI 15/01/2010 La sentenza nel caso Izet SULEJMANOVIC; le analoghe sentenze in California e/o negli USA 2/01/2010 Riforma del Processo Civile

Dettagli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli 1. L importanza della storia per lo studio del processo amministrativo............ 1 2. Cenni sulle origini della giustizia amministrativa in epoca napoleonica...........

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni..... pag. XXI Costituzione della Repubblica Italiana.... pag. XXXI CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo I-Degli organi giudiziari... artt. 1-68

Dettagli

Formazione ed aggiornamento delle professioni giuridiche

Formazione ed aggiornamento delle professioni giuridiche XII CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO Formazione ed aggiornamento delle professioni giuridiche BARI FEBBRAIO-DICEMBRE 2017 ORARIO LEZIONI Lunedì dalle 13.30 alle 15:00 Mercoledi - Venerdi dalle

Dettagli

Corso di Perfezionamento e di Alta Specializzazione in Discipline Lavoristiche

Corso di Perfezionamento e di Alta Specializzazione in Discipline Lavoristiche I MODULO DI DIRITTO DEL LAVORO (30 ore) 1. Venerdì 8 novembre 2013, dalle ore 15,00 alle ore 18,00 La nuova disciplina dei licenziamenti individuali Dott. Riccardo Atanasio Giudice della Sezione Lavoro

Dettagli

CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA 20 MAGGIO 2015

CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA 20 MAGGIO 2015 ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PERUGIA CAMERA PENALE DI PERUGIA FABIO DEAN CAMERA PENALE DI PERUGIA FABIO DEAN SCUOLA TERRITORIALE CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna... INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna... XV XVII Parte Prima LE ORDINANZE DI PAGAMENTO DI SOMME

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso

Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia VIA DELLA REPUBBLICA,

Dettagli

CAMERA PENALE FERRARESE AVV. FRANCO ROMANI

CAMERA PENALE FERRARESE AVV. FRANCO ROMANI XIV CORSO DI PRIMO LIVELLO PER LA FORMAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA FUNZIONE DIFENSIVA PENALE E XII CORSO DI AGGIORNAMENTO AVVOCATI ANNO 2014/2015 CALENDARIO DELLE LEZIONI 1) 29/10/2014 Avv. Manuel Sarno

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA * *** * SCUOLA SUPERIORE DELL AVVOCATURA SEZIONE CASSAZIONISTI CORSO PROPEDEUTICO ALL'ISCRIZIONE NELL'ALBO SPECIALE PER IL PATROCINIO DINANZI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... VII Presentazione... v DIRITTO COSTITUZIONALE di LUCA MEZZETTI I. Le fonti del diritto... 3 II. Gli istituti di democrazia diretta... 33 III. Il Parlamento... 40 IV. Il Presidente della Repubblica... 58

Dettagli

CALENDARIO FORMAZIONE 2012

CALENDARIO FORMAZIONE 2012 2012 CALENDARIO FORMAZIONE 2012 CALENDARIO FORMAZIONE 2012 Mercoledì 01/02/2012 ore 15,30 Inaugurazione del Corso di Formazione - Indirizzo di saluto: Avvocato Angelo Esposito Presentazione del Corso:

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Corso di aggiornamento per la preparazione alle prove scritte dell esame d avvocato (sessione 2016)

Corso di aggiornamento per la preparazione alle prove scritte dell esame d avvocato (sessione 2016) Corso di aggiornamento per la preparazione alle prove scritte dell esame d avvocato (sessione 2016) Lunedì 4 aprile 2016 SALUTO DEL DIRETTORE DELLA SCUOLA FORENSE Avv. Pierluigi Tirale CULTURA E TECNICA

Dettagli

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza all ottava edizione... Avvertenza alla settima edizione.... Avvertenza alla sesta edizione... V VII IX NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE 1. La giurisdizione... 1 2. La magistratura....

Dettagli

Ordine degli Avvocati di Biella

Ordine degli Avvocati di Biella PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2011 e RELAZIONE ILLUSTRATIVA redatti ai sensi e per gli effetti dell art. 7 del Regolamento per la formazione continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense il 13.7.2007.

Dettagli

CURRICULUM VITAE : Esperto Legale addetto alle relazioni con il pubblico, part time presso la Omissis..

CURRICULUM VITAE : Esperto Legale addetto alle relazioni con il pubblico, part time presso la Omissis.. CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: Nome e Cognome: Luogo e Data di nascita: Indirizzo: Codice Fiscale: Telefono: Fax: Cellulare: E-mail: PEC: Fabio Cimmino ESPERIENZE PROFESSIONALI : 10.09.02 28.02.05:

Dettagli

Corso Contenzioso Tributario

Corso Contenzioso Tributario IN COLLABORAZIONE CON L ANTI - SEZIONE SICILIA ORIENTALE Corso Contenzioso Tributario Le strategie difensive e tecniche di redazione degli atti 17 18 aprile 2015 8 9 15 16 maggio 2015 Sede ODCEC Via Grotte

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (Anno accademico )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (Anno accademico ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (Anno accademico 2015-2016) 2anno2corso dal 02/05/2016 al 30/06/2016 DATA I ORA (14,30-15,30) II ORA (15,30-16,30)

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria Corso biennale di formazione e aggiornamento professionale in materia penale Il corso è destinato agli avvocati e ai praticanti avvocati che intendano acquisire le competenze per accedere all iscrizione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA BIENNIO SETTEMBRE 2015 / GIUGNO 2017

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA BIENNIO SETTEMBRE 2015 / GIUGNO 2017 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA BIENNIO SETTEMBRE 2015 / GIUGNO 2017 Primo modulo (integrazione Scuola 2013/2014 ed antecedenti) 25 settembre 2015 I profili deontologici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. XI Premessa alla seconda edizione...» XII Premessa alla terza edizione...» XIII Premessa alla quarta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV CAPITOLO PRIMO

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO settembre/novembre 2016 *

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO settembre/novembre 2016 * SCUOLA FORENSE DI BERGAMO CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO settembre/novembre 2016 * Attenzione: Si avvisano gli iscritti che gli argomenti delle lezioni potrebbero subire modifiche anche alla luce di sopravvenute

Dettagli

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE Indice generale Introduzione... Indice per Autore... XIII XV Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE 1. LE CONTROVERSIE IN MATERIA DI LIQUIDAZIONE DEGLI ONORARI E DEI DIRITTI

Dettagli

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE M - Z

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PROCESSUALE CIVILE M - Z 15 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FABIO

Dettagli

ANNO ACCADEMICO CALENDARIO II ANNO - 3 BIMESTRE (indirizzo giudiziario) Lezioni dal 17/03/2017 al 12/05/2017

ANNO ACCADEMICO CALENDARIO II ANNO - 3 BIMESTRE (indirizzo giudiziario) Lezioni dal 17/03/2017 al 12/05/2017 Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini" ANNO ACCADEMICO 2016-2017 CALENDARIO II ANNO - 3 BIMESTRE (indirizzo giudiziario) Lezioni dal 17/03/2017 al 12/05/2017 Verifiche intermedie:

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI

CALENDARIO DELLE LEZIONI I MODULO IL DECENTRAMENTO PRODUTTIVO (coord. Prof. Maria Teresa Carinci) 1. venerdì 1 aprile 2016 dalle 15,00 alle 19,00 La disciplina in materia di appalto e il regime di responsabilità solidale tra appaltante

Dettagli

Ordine degli Avvocati di Cagliari

Ordine degli Avvocati di Cagliari Ordine degli Avvocati di Cagliari ( Piazza Repubblica - Palazzo di Giustizia c.a.p. 09125 - Telefono 070/30.83.04-070/30.83.03 - fax 070/30.66.74 ) Prot. n. 685 Cagliari, 17 Marzo 2008 FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS) sabripalmieri78@gmail.com; avvsabrinapalmieri@puntopec.it

PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS) sabripalmieri78@gmail.com; avvsabrinapalmieri@puntopec.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS) Telefono 0982582575; 347/1861424 Fax 0982582575 Email sabripalmieri78@gmail.com;

Dettagli

IV SEMINARIO DI STUDI SU

IV SEMINARIO DI STUDI SU UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO COMMISSIONE TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO REGIONALE DEL PIEMONTE MAGISTRATI TRIBUTARI DELL ECONOMIA SEZIONE REGIONALE SEZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI PADOVA AREA DEL DIRITTO PRIVATO

SCUOLA FORENSE DI PADOVA AREA DEL DIRITTO PRIVATO SCUOLA FORENSE DI PADOVA AREA DEL DIRITTO PRIVATO Responsabile: avv. Nicola Cospite Tutori: avv. Piero Baldon, avv. Luca Belloni Peressutti, avv. Luca Donà, avv. Alessandro Fede e avv. Francesco Lovisetto.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I ATTI GIUDIZIARI DI DIRITTO CIVILE OBBLIGAZIONI E CONTRATTI

INDICE SOMMARIO PARTE I ATTI GIUDIZIARI DI DIRITTO CIVILE OBBLIGAZIONI E CONTRATTI XI Presentazione... Gli Autori... vii xv PARTE I ATTI GIUDIZIARI DI DIRITTO CIVILE OBBLIGAZIONI E CONTRATTI N. 1 Contratto di locazione commerciale - Diversa destinazione d uso dell immobile rispetto alle

Dettagli

1 PARTE. Ottobre 2013

1 PARTE. Ottobre 2013 1 PARTE Ottobre 2013 venerdì 18 diritto civile I Il rapporto giuridico 11.00-15.00 teoria generale le entità giuridiche del diritto privato lo schema logico e il principio di causalità gli elementi costitutivi

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

Codice di procedura civile

Codice di procedura civile Presentazione............................................. pag. 5 Abbreviazioni.............................................» 6 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente

Dettagli

Camera Penale Livorno

Camera Penale Livorno Camera Penale Livorno CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA PENALE PER L INSERIMENTO NELL ELENCO DEGLI AVVOCATI DISPONIBILI AD ASSUMERE LE DIFESE D'UFFICIO Il Corso biennale

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LUIGI LAVIANO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LUIGI LAVIANO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LUIGI LAVIANO Avv. Luigi LAVIANO Nato a Melfi il 05 novembre 1969 Residente in Rapolla alla Contrada Marciano, s.n.c. Indirizzo studio professionale: Lavello - Via Giovanni

Dettagli

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE Dati anagrafici e titolo di studio Roberto Murgia, nato a Carbonia (CI), il 19 agosto 1967, si è laureato in giurisprudenza nel 1993 con il massimo dei voti. E iscritto

Dettagli

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ INDICE GENERALE Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ NELL INFORTUNISTICA STRADALE 1. L art. 2054 c.c. e la colpevolezza...» 3 1.1. Primo comma.

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA 1. Regolamento preventivo di giurisdizione - art. 10 cod. proc. amm. 19 2. Ricorso per regolamento preventivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE 1. Ratio dell intervento normativo............................ 2 1.1. Natura dell arbitrato lite pendente.......................

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE Antonio LOMBARDI CODICE DI PROCEDURA CIVILE Annotato con la giurisprudenza VII edizione SOMMARIO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XI Presentazione alla II edizione....» XIII Capitolo I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il diritto penal-tributario, tra «particolarismo» e «principi

Dettagli

Scuola Forense Distretto di Messina in memoria di Angelo Falzea

Scuola Forense Distretto di Messina in memoria di Angelo Falzea Scuola Forense Distretto di Messina in memoria di Angelo Falzea Il programma che segue - sulla base della esperienza maturata dal nostro Consiglio dalla costituzione della Scuola Forense e dei brillanti

Dettagli

CORSO PER PRATICANTI - PROGRAMMA ANNO 2015/2016

CORSO PER PRATICANTI - PROGRAMMA ANNO 2015/2016 CORSO PER PRATICANTI - PROGRAMMA ANNO 2015/2016 Sede delle lezioni: Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - Via Rieti 45 - Pescara Orario delle lezioni: 15,00-20,00 09,00-14,00 4 novembre

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio e sistema accusatorio. 1 2. Principi del giusto processo. 3 3. Schema del nostro processo penale, prevalentemente accusatorio. 5 3.1. Le

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara PROGRAMMA FORMATIVO PER L ANNO 2008

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara PROGRAMMA FORMATIVO PER L ANNO 2008 Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara PROGRAMMA FORMATIVO PER L ANNO 2008 Legenda: Gli eventi formativi indicati con il solo argomento e riportati senza alcuna indicazione avranno la durata di

Dettagli

CAMERA PENALE DI PERUGIA FABIO DEAN

CAMERA PENALE DI PERUGIA FABIO DEAN ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PERUGIA CAMERA PENALE DI PERUGIA FABIO DEAN CAMERA PENALE DI PERUGIA FABIO DEAN SCUOLA TERRITORIALE CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLA FORENSE I modulo 20 gennaio/08 aprile 2006

PROGRAMMA SCUOLA FORENSE I modulo 20 gennaio/08 aprile 2006 PROGRAMMA SCUOLA FORENSE 2006 I modulo 20 gennaio/08 aprile 2006 VEN 20.01.06 ore 15-17 Diritto Civile: Autonomia privata. Contratti: tipici e atipici. I requisiti del contratto : forma e volontà. (con

Dettagli

Dal 12 maggio al 1 dicembre moduli Corso coordinato da:

Dal 12 maggio al 1 dicembre moduli Corso coordinato da: Fondazione Scuola Forense Alto Tirreno Ordini degli Avvocati Pisa Livorno Lucca Massa Carrara La Spezia ORDINE AVVOCATI DI PISA Corso alta formazione L Avvocato cassazionista nel processo penale Disciplina,

Dettagli

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SEZIONE DI DIRITTO PUBBLICO CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 PROGRAMMA DEI CORSI DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO INDICE SOMMARIO Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO 1. Premessa... Pag. 1 2. Cenni storico-filosofici...» 2 3. La giurisdizione nella Costituzione...» 4 3.1. L Autorità giudiziaria

Dettagli