IL CALCESTRUZZO. - Caratteristiche - Cause del degrado - Ripristino e protezione delle strutture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CALCESTRUZZO. - Caratteristiche - Cause del degrado - Ripristino e protezione delle strutture"

Transcript

1 IL CALCESTRUZZO - Caratteristiche - Cause del degrado - Ripristino e protezione delle strutture Gennaio 2001

2 1 IL CALCESTRUZZO: CAUSE DEL DEGRADO

3 2 Il moderno calcestruzzo, che ha caratterizzato le costruzioni del XX secolo, per la sua versatilità, la sua economicità e la possibilità di realizzare attraverso di esso le più disparate espressioni architettoniche, ha dimostrato di non essere un materiale durevole. Contrariamente a quanto ritenuto all inizio è soggetto a fenomeni di degrado, accentuati anche dalla situazione ambientale, in cui si trova la nostra civiltà industriale, a causa dei livelli di inquinamento atmosferico raggiunto. Non solo vengono danneggiate le opere monumentali, e quindi del passato, ma anche le opere recenti e pertanto l utilizzo del cemento, prodotto a basso costo con elevate caratteristiche meccaniche e plastiche, richiede un adeguamento della tecnologia di utilizzo: nella realizzazione di nuove opere si dovrà progettate sulla base delle conoscenze attuali dei fenomeni che portano al degrado del calcestruzzo, mentre nei lavori di recupero si dovrà evitare di intervenire con azioni che non solo non risolvono il problema, ma possono addirittura accentuarlo. Per progettare il nuovo, e per recuperare il vecchio, è fondamentale quindi conoscere le cause che portano al degrado del calcestruzzo e i possibili rimedi. Il calcestruzzo armato è soggetto per sua natura al degrado dovuto ad una serie di azioni concomitanti, che avvenivano ancor prima dell inquinamento attuale, ma di cui non ci si rendeva assolutamente conto. Solamente negli ultimi decenni si è sviluppata la conoscenza di quei fenomeni che, in particolare oggi, sono la causa del degrado accelerato. L anidride carbonica presente nell atmosfera insieme all anidride solforosa, i solfati presenti nelle acque freatiche e negli aerosol marini, i fenomeni di gelo e disgelo, i cloruri, le fessurazioni dovute a deformazioni strutturali, sono alla base di questo degrado e che con l inquinamento è stato esasperato al punto da portare alla dismissione di una costruzione in taluni casi ben prima della vita utile prevista dal progetto. L attacco solfatico I solfati possono arrivare al calcestruzzo da due vie principali: attraverso l acqua di falda, che porta con se in soluzione dei solfati, e, per le opere in prossimità del mare, attraverso gli aerosoli contenenti i solfati marini. Questi solfati reagiscono con alcuni elementi della pietra cementizia, che forma il calcestruzzo, formando dei sali (ettringite e/o thaumasite secondo gli schemi riportati di seguito alla figura 1), con aumento di volume (sino a di nove volte quello dei singoli ioni disciolti in acqua) e che può portare alla completa disgregazione del calcestruzzo.

4 3 Degrado del calcestruzzo causato dalla formazione di ettringite e thaumasite. Fig. 1 Schema delle possibili interazioni tra i leganti ed i solfati preesistenti nei terreni e negli inerti nella formazione di ettringite dagli inerti Sali solfatici dagli inerti + calce nell impasto dal terreno Gesso dalle fondazioni immerse in acque marine o salmastre Sali solfatici + calce nell impasto 3(CaSO 4. 2H 2 O) + * 3CaO. Al 2 O 3. 6 H 2 O + 20 H 2 O 3CaSO 4. 32H 2 O gesso alluminati idrati di calcio umidità ettringite Idratazione del cemento o della calce idraulica * L alluminato idrato indicato può essere sostituito da altri alluminati di calcio quali, per esempio, 4CaO. Al 2 O H 2 O

5 4 Schema delle possibili interazioni tra i leganti ed i solfati preesistenti nei terreni e negli inerti nella formazione di thaumasite dagli inerti Sali solfatici dagli inerti + calce nell impasto dal terreno Gesso dalle fondazioni immerse in acque marine o salmastre Sali solfatici + calce nell impasto CaSO 4. 2H 2 O + CaCO 3 + * CaSiO 3. H 2 O + 20 H 2 O CaSiO 3. CaSO 4. CaCO 3. 15H 2 O gesso silicati idrati di calcio umidità thaumasite Calcare dalla sabbia oppure carbonatazio-ne della calce Idratazione del cemento o della calce idraulica * Il silicato idrato indicato rappresenta in effetti i silicati di calcio idrati di formula generica xcao. ysio 2. zh 2 O indicati anche come C-S-H nella chimica del cemento. Un impianto di depurazione è soggetto all attacco, fra l altro, di solfuri. Fig. 2 L azione di dilavamento Tutte le acque contengono una parte di anidride carbonica disciolta. Questa (in particolari condizioni) diventa aggressiva e si combina con il carbonato di calcio presente nella pasta cementizia rendendolo solubile e nell azione di dilavamento si vengono a formare delle vie attraverso le quali possono penetrare altri elementi. Attacco dei solfuri I solfuri possono essere presenti nei terreni, nelle acque di falda, di fogna o di palude. Di per sé il solfito non ha una grossa azione di degrato sul cemento, ma la trasformazione in altri composti (in presenza di ph basso e quindi acido) può avere un azione aggressiva. Effetto del dilavamento delle acque pure ed acque meteoriche. L idrossido di calcio è trasformato in carbonato. Fig.3

6 5 La carbonatazione e la corrosione dei ferri d armatura I ferri o le barre d'armatura sono un elemento fondamentale del calcestruzzo armato, che si chiama così proprio per la loro presenza. Se così non fosse il calcestruzzo sarebbe molto resistente alla compressione, ma di scarsissima resistenza alla flessione, resistenza che viene raggiunta appunto inserendo queste barre. Il ferro d armatura è protetto naturalmente da una pellicola di ossido di ferro che rimane stabile fintantoché il ph del cemento attorno al ferro d armatura rimane su livelli non inferiori a nove. Il ph del calcestruzzo fresco è 12,5.Più questo valore scende, per un fenomeno di seguito meglio specificato, più la stabilità della pellicola protettiva è precaria. Lo stesso finché il ph rimane a valori superiori a 9 il ferro è passivato. Quando il valore di ph scende a valori inferiori il ferro perde progressivamente questa pellicola protettiva e comincia ad arrugginirsi. Reazione di ossiriduzione del ferro di armatura Fig. 5 Intervallo di ph entro i quali il ferro d armatura è passivato, zona azzurra ed intervallo nel quale il ferro è depassivato, zona arancione Fig.4 La Fig.4 fa vedere il campo di variazione del ph in cui la pellicola di ossido di ferro rimane stabile. Il fenomeno che determina l abbassamento del ph è chiamato carbonatazione, poiché l anidride carbonica dell atmosfera, reagendo con l idrossido di calcio presente nel cemento, che ha un ph di 12,5, forma carbonato di calcio secondo la reazione di fig. 5: CO 2 +Ca(OH) 2 CaCO 3 +H 2 O raggiungendo valori di ph inferiori a 9. Prima di arrivare alla totale carbonatazione si passa attraverso valori intermedi in cui cominciano a manifestarsi i fenomeni di arruginimento (Figg.6-7-8).

7 6 Calcestruzzo in parte carbonatato (ph 8) per azione della CO 2 e in parte ancora no (ph12) Fig. 6 Copriferro carbonatato in profondità fino alla barra d armatura e formazione della ruggine Fig.7 Effetti della formazione della ruggine sul copriferro. Varie forme e denominazione di distacchi. Fig.8 In particolare nella figura 6 viene rappresentata la situazione iniziale di carbonatazione, con variazione del ph che passa dal 12,5 a 10 e quindi via via all 8 con depassivazione del ferro d armatura (Fig.7). Poiché la ruggine che si forma nella parte sottocorticale aumenta di volume, anche fino a sei volte rispetto al ferro originario, si formano dapprima delle microfessurazioni che portano, più o meno velocemente, alla delaminazione del copriferro secondo modalità e risultati finali che prendo di volta in volta nomi diversi: delaminazione, spalling e cracking ( Fig. 8 ) Più elevata è la porosità del calcestruzzo più veloce è la carbonatazione dello stesso. La presenza di crepe non fa che esaltare questo fenomeno. Quindi per evitare, o per lo meno limitare l avanzamento della carbonatazione è necessario eseguire dei calcestruzzi di elevata qualità (omogenei, a bassa o bassissima porosità, privi di fessurazioni) e ad elevata classe di resistenza. Penetrazione della carbonatazione a seconda della classe di resistenza Rbk del calcestruzzo Fig.9 Nella fig 9 si può vedere la correlazione fra le dette classi e la penetrazione della carbonatazione, con previsioni sulla vita utile della struttura, tenendo presente che lo spessore del copriferro nelle zone rurali deve essere almeno di due centimetri. I distacchi causati dalla formazione di ruggine, evidenziati nelle loro diverse forme dalla Fig. 8 portano in ogni caso ad un solo risultato: quello di togliere la protezione alle barre d armature lasciandole esposte agli agenti atmosferici ed ai vari inquinanti chimici.

8 7 Nella Fig.10 su di un pontile è ben evidente la formazione della ruggine sulle barre sottostanti e che compare in superficie attraverso la porosità del cemento senza aver ancora causato delle fessurazioni visibili ad occhio nudo. Comparsa della ruggine in superficie segno che la corrosione in atto da qualche tempo, pur non avendo ancora provocato crepe o distacchi del copriferro Fig.10. L alterazione è in ogni caso già in atto e perquotendo il calcestruzzo con un martello si sente un suono che indica la formazione di vuoti sottostanti, segno di un prossimo distacco del copriferro, dovuto all aumento di volume causato dalla trasformazione del ferro della barra d armatura in ossido di ferro idrato, cioè ruggine. Degrado del calcestruzzo nelle opere a mare per azione del moto ondoso che va ad aggravare il dilavamento dovuto all acqua piovana. Fig. 11 L ambiente marino Per quanto riguarda le opere a mare gli elementi di degrado possono essere molteplici. Nella Fig 11 ne vengono indicato due: uno tipico delle zone marine e cioè il moto ondoso, al quale può aggiungersi anche l azione abrasiva delle correnti con sabbia in sospensione e l altro di carattere generale come l acqua piovana. Per le opere a mare oltre ai fattori succitati vanno tenuti presenti come elementi di degrado anche gli organismi marini che si attaccano alla superficie. L azione dei cloruri Un fenomeno di maggior entità per quanto riguarda la corrosione viene provocato dalla presenza dei cloruri

9 8 che possono essere già presenti negli inerti usati per la formazione del calcestruzzo o provengono dagli aerosol marini, se la costruzione si trova in prossimità del mare, o dai sali decongelanti adoperati durante la stagione invernale, per evitare la formazione del ghiaccio sulle strade. In questo caso per operare un risanamento adeguato è necessario asportare completamente la parte inquinata da cloruri e ripristinare il copriferro. Non potendo togliere tutta la parte inquinata dai cloruri un buon risultato si ottiene trattando la superficie dall esterno, o immettendo in massa nelle malta da applicare come copriferro, degli inibitori di corrosione organici a doppia funzionalità, che danno dei buoni risultati anche in caso di presenza di cloruri. Nel caso in cui vi sia una totale permeazione dei cloruri nella costruzione questa dovrà essere posta sotto protezione catodica. Gelo L azione del gelo e disgelo è una delle cause generalmente note di degrado del calcestruzzo, non legata all inquinamento attuale. Oggi questa causa di degrado si combatte introducendo nel calcestruzzo delle microbolle d aria che funzionano da vasi d espansione nella trasformazione dell acqua in ghiaccio. Inquinanti organici Le acqua reflue ed i liquidi industriali, in particolare gli acidi minerali, ma anche altri tipi di acidi organici, come ad esempio l acido lattico portano ad un notevole degrado del calcestruzzo. Per combattere questo degrado è necessario utilizzare dei cementi speciali con un basso rapporto acqua cemento, utilizzando dei superfluidificanti, nel caso in cui sia necessaria una elevata fluidità del calcestruzzo.il più delle volte queste misure non sono sufficienti. Si dovrà ricorrere a sistemi protettivi a base di rivestimenti resinosi ad elevata resistenza chimica. Errori di progetto e di lavorazione in cantiere Seppur oggi si conoscono i criteri con i quali vanno progettati i moderni calcestruzzi, molto spesso, la realtà è ben lontana dalle condizioni ideali, in quanto nelle opere in sito i getti vengono effettuati molto ricchi d acqua, quindi con un rapporto acqua/ cemento elevato, che comporta di conseguenza una elevata porosità e di conseguenza una minor resistenza meccanica. In fig. 9 si è visto come vi è una stretta correlazione fra queste condizioni e la velocità di carbonatazione. Importanza del giusto mix nella preparazione dell impasto Fig.12 Attraverso questa porosità vengono veicolati tutti gli aggressivi chimici e chimico fisici (cloruri, solfati, CO 2, ecc) che portano al degrado del calcestruzzo.

10 9 Anche le strutture prefabbricate sono molto spesso soggette a degrado talvolta anche accelerato, in quanto gli spessori del copriferro sono del tutto insufficienti. A titolo di esempio di fattori importanti da considerare nella progettazione di un buon calcestruzzo si vedano le figure 12,13, 14 e 15. L importanza di fare un corretto impasto in relazione alla struttura da realizzare Fig.13 Allineamento delle barre d armatura corretto ed errato Fig.14 Importanza della vibrazione fatta in modo corretto Fig.15

11 10 L importanza della protezione Pur usando un rapporto corretto acqua/cemento, un calcestruzzo potrebbe diventare da poroso a molto poroso se sottoposto all azione di dilavamento dell acqua piovana o da acque provenienti dallo scioglimento di nevi e ghiacciai, quindi dall azione di acque prive di sali che dilavano le parti solubili del calcestruzzo, in particolare l idrato di calcio. La Fig. 16 indica la variazione dell alcalinità del calcestruzzo, col passare del tempo, sotto l azione dell anidride carbonica presente nell aria, in caso di calcestruzzo protetto e non protetto. Esempio di variazione dell alcalinità Fig.16 La Fig. 17 rappresenta la permeabilità alla CO 2 ed al vapor acqueo della pellicola di alcune pitture pittura protettive ed anticarbonatazione del calcestruzzo. Per quanto riguarda la penetrazione dell anidride carbonica nel calcestruzzo, Klopfer ed Hengelfried, indicarono, per una pittura applicata per uno spessore da 100 micrometri, come coefficiente minimo di permeabilità alla CO 2, che garantisse il mantenimento all esterno del calcestruzzo questo gas particolarmente dannoso, un µco 2 di Per consentire invece un ottima traspirabilità del vapore, in modo da evitare fenomeni di blistering, un µh 2 O massimo di Una barriera anticarbonatazione, realizzata con una pittura specifica, impedisce il passaggio della CO 2, ma prmette la fuoriuscita dell acqua sotto forma di vapor acqueo. Fig. 18 Permeabilità alla CO 2 ed al vapor d acqua di varie pitture. Fig.17 CO 2 H 2 0 Vapor acqueo

12 11 IL RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO LA PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI IL TRATTAMENTO DEI FERRI MALTE SPECIALI A BASSO MODULO, APPLICABILI ANCHE IN CONDIZIONI ESTREMAMENTE CRITICHE LA PROTEZIONE DELLE STRUTTURE

13 12 RIPRISTINO CORTICALE DEL CALCESTRUZZO Nel capitolo riguardante le cause del degrado del calcestruzzo si è evidenziato che la parte generalmente colpita è quella corticale: cioè quella che ricopre il ferro d armatura (staffe e correnti), proteggendoli dalla aggressioni degli agenti atmosferici, dagli inquinanti chimici e dagli urti. Visione d insieme dei vari fenomei riguardanti il ferro d armatura ed il copriferro, la passivazione delle barre, la ricostruzione del copriferro e la protezione generale del calcestruzzo Fig.1 IL COPRIFERRO Il copriferro dovrebbe essere di almeno due centimetri per fornire una protezione adeguata. Uno spessore inferiore, in particolare in zone ad alto inquinamento, sono del tutto insufficienti. IL MODULO ELASTICO Le strutture in calcestruzzo sono soggette in continuazione a deformazioni più o meno ampie sia per il carico strutturale intrinseco alla struttura stessa, sia per i carichi accidentali dovuti all esercizio della struttura. In particolare le costruzioni snelle saranno soggette a movimenti talora anche molto ampi, per azione del vento, mentre i serbatoi pensili saranno soggetti a movimenti per azione sia del vento sia del carico accidentale variabile della struttura. Allo stesso modo si comportano costruzioni di tipo diverso, ma nelle quali ci siano dei carichi variabili o delle sollecitazioni meccaniche dovute ad eventi meteorologici. Tenendo presente questi movimenti si capisce come le malte da riparazione debbano avere un modulo elastico decisamente inferiore a quello del supporto sul quale vengono applicate, in modo da seguirne le deformazioni senza fessurarsi. Per eseguire delle riparazioni su strutture iperdimensionate o interrate, dove i movimenti sono molto ridotti, le malte da riparazione possono avere dei moduli elastici prossimi anche a quelli del calcestruzzo. (Un modulo elastico basso è indice della capacità della struttura di deformarsi senza rompersi, al contrario un modulo elastico alto è indice di rigidità). In generale comunque nelle strutture rigide od elastiche per la ricostruzione del copriferro è preferibile usare delle malte con un modulo elastico inferiore a quello del calcestruzzo

14 13 La preparazione del sottofondo Per prima cosa si dovarnno asportare meccanicamente (generalmente con demolitore, scalpellatrice, bocciardatura, sabbiatura, idrodemolizione, ecc.) tutte le parti di calcestruzzo che non risultano ben aderenti, che presentano segni evidenti di degrado, che sono sporche di oli, grassi o altre sostanze che possono pregiudicare la buona adesione delle malte da riparazione. Esame di una zona non carbonatata: la soluzione di fenolftaleina diventa rosso-viola Fig.2 Per eseguire un buon lavoro è importante asportare tutto il calcestruzzo che è stato interessato dal fenomeno della carbonatazione e dalla penetrazione dei cloruri (figg. 4 e 5) Per il controllo delle parti interessate a carbonatazione si utilizza un reagente (soluzione di fenolftaleina) da applicare sul calcestruzzo. In presenza di ph> 9 reagisce diventando color rosso-viola (fig.2). Se rimane incolore il calcestruzzo è carbonatato Ph < 9 (fig.3). Analogamente vi è la possibilità di individuare le aree interessate dalla penetrazione dei cloruri mediante una soluzione di nitrato d argento. Esame di una zona carbonatata: la soluzione di fenolftaleina rimane incolore. Fig. 3 E molto importante verificare la penetrazione dei cloruri perché anche in presenza di un valore ph maggiore di 9,5 la corrosione avviene ugualmente. Quindi se i cloruri hanno raggiunto i ferri si dovrà provvedere alla protezione catodica della struttura, per avere la massima garanzia che la corrosione dei ferri si arresti. Asportazione del copriferro ammalorato mediante sabbiatura Fig.4 Particolare del ferro d armatura sabbiato Fig.5

15 14 Applicazione della boiacca Il trattamento dei ferri passivante EUROCRET FERRO Fig.6 Per impedire che la cella galvanica ( o pila ) si formi è necessario non fornire alla parte metallica alcuni elementi della reazione, quali l ossigeno e l acqua, oppure avvolgere il ferro d armatura con una pellicola protettiva che blocchi almeno una delle reazioni, quella catodica o quella anodica, meglio se tutte e due.gli inibitori di corrosione migrano per via liquida e gassosa verso il ferro d armatura attraverso la microporosità del calcestruzzo, che è anche la via per la penetrazione dell acqua e dell anidride carbonica, che come abbiamo già visto è la causa della carbonatazione, la quale a sua volta è causa della depassivazione delle barre d armatura. Terminata la prima fase si passa al trattamento dei ferri d armatura, in modo da arrestare la formazione di ruggine, che provocherebbe dei nuovi distacchi. (fig. 6). La cosa migliore è quella di sabbiarli, ma in alternativa vanno ben spazzolati con spazzole metalliche e pre-trattati con uno convertitore di ruggine. La fig. 7 fa vedere una tipica reazione di ossidoriduzione, quale infatti è il fenomeno della corrosione che per motivi di varia natura, quali il contatto fra parti metalliche di diversa natura, eterogeneità del liquido a contatto del metallo, differenze di concentrazione gassosa nella fase liquida, ecc., genera una pila o cella galvanica con la solubilizzazione del metallo nella zona anodica e scarica di ioni nella zona catodica. Questo nuovo tipo di inibitori di corrosione, che venne originariamente utilizzato soprattutto per combattere la corrosione derivante dalle acque di processo, viene oggi largamente impiegato nel trattamento delle barre d armatura proprio per la doppia funzionalità anodica e catodica; all anodo contrastano la dissoluzione del metallo (Fe Fe ++ +2e - ) mentre al catodo ostacolando il contatto fra il metallo, l ossigeno e l acqua non permettendo l innesco della corrosione. Formazione della cella galvanica con diissoluzione del ferro all anodo Fig. 7

16 15 La preparazione e l applicazione delle malte Applicazione di una malta reoplastica da recupero e profilatura Fig. 8 Il fondo, preparato come descritto nella fase1, andrà bagnato a rifiuto prima della applicazione, meglio ancora se viene applicata una boiacca formata da: 2 p.v. di cemento PLT 42,5 2 p.v. di sabbia fine 1 p.v. di EUROCRET Latex acqua quanto basta perché sia pennellabile che fungerà da primer di ripresa; oppure si potrà estendere l applicazione della boiacca per i ferri anche al calcestruzzo circostante. Si passerà quindi alla applicazione delle malte, che vengono applicate a dorso di cazzuola per uno spessore di circa 2 cm alla volta (figg. 8 e 9), senza la necessità di casserature. Le malte si differerenziano una dall altra per le resistenze meccaniche e per i tempi di presa, pur rimanendo nell ambito delle malte a basso modulo. La malta potrà essere confezionata dall operatore in consistenza plastica, fluida o superfluida, in base alla applicazione: tipo di lavoro applicazione a cazzuola applicazione a spruzzo solidarizzazione di elementi prefabbricati applicazione per colata in casserature consistenza consigliata spandimento % plastica 40 plastica 50 fluida 90 fluida - superfluida Applicazione della malta da ripristino Fig 9 Per la preparazione delle malte (ad esclusione di quelle rapide) l operatore dovrà inizialmente mettere nella betoniera il quantitativo minimo d acqua; aggiungere in modo continuo e costante il premiscelato in polvere, mescolando per 3-4 minuti, fino ad ottenere un impasto ben amalgamato e privo di grumi; aggiungere, se necessario, il resto dell acqua sino a raggiungere la consistenza desiderata e mescolare per altri 2 minuti. Se vi sono dei piccoli rappezzi e si vuole una certa celerità di intervento si potrà optare per una malta rapida, come l EUROCRET B300, che andrà preparata in un secchio, nella giusta quantità necessaria per il rappezzo; al contrario se le parti da ripristinare sono estese, o c è una alta temperatura, è da preferire una malta a presa normale come l EUROCRET B400.

17 16 Durante i lavori di riporto di grossi spessori, con cazzuola o a spruzzo, i risultati migliori di aderenza e omogeneità si ottengono se gli strati successivi vengono applicati tra l inizio e la fine presa dello strato precedente. In pratica si tratta di un intervallo abbastanza lungo, caratterizzato da una certa resistenza alla penetrazione del dito. La malta può essere frattazzata. Questa operazione non deve essere fatta troppo presto, per evitare ferrure da ritiro, dovute ad eccesso d acqua in superficie. Il momento migliore per eseguire questa operazione è quando la malta applicata non aderisce più al tocco della mano (praticamente sul palmo della mano non deve rimanere malta fresca). Dopo qualche ora, quando sta per finire la presa, tutte le parti esposte all aria debbono essere accuratamente maturate bagnando le superfici con acqua, o coprendole con sacchi di tela bagnati per almeno 24 ore. Nelle situazioni di clima caldo, asciutto e/o ventilato è bene prolungare questa umidificazione per almeno 48 ore. Per una finitura di pregio potranno essere utilizzate l EUROCRET B200 o l EUROCEM B140, malte rasanti a ritiro compensato per applicazioni in spessori da 1 mm fino a 5 mm. per la prima e da 1 a 8 mm per la seconda. Influenza delle temperature sulla lavorabilità delle malte Normalmente una malta può essere impiegata da + 5 C a + 45 C, tuttavia per le basse e le alte temperature sono necessari alcuni accorgimenti. Durante le basse temperature è opportuno: - impiegare per gli impasti acqua calda (30-40 C) - iniziare i lavuri in mattinata, per dare sufficiente tempo di maturazione prima del gelo della notte: si dovrà raggiungere la resistenza minima di 5 N/mm 2 - proteggere le parti applicate con teli, tavole, ecc. (riscaldare se possibile) Durante le alte temperature abbiamo il problema della perdita di lavorabilità: - a C la malta rimane lavorabile 1-2 ore - a C la malta rimane lavorabile minuti - a C la malta rimane lavorabile minuti pertanto si dovrà: - mantenere i sacchi in luogo fresco e riparato dal sole - utilizzare acqua fredda per l impasto (anche con ghiaccio tritato) - eseguire i lavori nei periodi più freschi - mantenere una stagionatura umida più a lungo

18 17 Esecuzione di strati sottili su supporti soggetti a carichi dinamici L esecuzione di strati sottili su supporti che vibrano (ponti, viadotti) presenta grosse difficoltà. Normalmente durante il transito la malta tende a staccarsi dal supporto che vibra. E necessario pertanto fermare il traffico, o ridurne la velocità, durante i lavori di posa in opera della malta. Le vibrazioni pericolose possono essere verificate osservando la superficie dell acqua in un recipiente posto sulla struttura da restaurare. Nel caso di movimentazione dell acqua sarà necessario fermare il traffico finchè non sia terminata la presa ed iniziato l indurimento (circa ore a 20 C) La protezione Dopo avere eliminato le parti ammalorate, protetto le barre d armatura, ripristinato i copriferri mediante malte a basso modulo elastico o malte strutturali nelle strutture rigide, è necessario proteggere il calcestruzzo per evitare che venga nuovamente in contatto con quegli elementi che ne hanno causato il degrado: aggressivi meteorologici, quali acque meteoriche che causano il dilavamento delle parti solubili del calcestruzzo, aumentando così la porosità; aggressivi chimici ad es. piogge acide che si formano per azione dell anidride solforosa (SO 3 ) con l acqua o l umidità atmosferica, la carbonatazione dovuta alla penetrazione dell anidride carbonica (CO 2 ); la penetrazione dei cloruri. I prodotti EUROTOP e EUROLASTIC, con il relativo primer EUROSOL, rappresentano una serie di prodotti formulati per risolvere i vari problemi sopraelencati, offrendo una elevata resistenza alla penetrazione della anidride carbonica e una buona permeabilità al vapor acqueo.

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI Negli ambienti naturali, cui sono esposte la maggior parte delle infrastrutture e costruzioni civili le reazioni di corrosione seguono un meccanismo elettrochimico.

Dettagli

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. ESERCIZIO 1 Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. a) Indicare quali prodotti si formano durante la presa del cemento portland e spiegare perché le armature

Dettagli

Sistema Colore C 285 BETON-E

Sistema Colore C 285 BETON-E RIPRISTINO DEL CALCESTRUZZO IMPRESA ESECUTRICE Alba Costruzioni S.c.p.A. Via Pomigliano, 95/A 80048 - Sant Anastasia (NA) tel. 081 53 07 088 RIVENDITA Palma Pasquale & C. S.a.s. Via Santa Maria del Pozzo,

Dettagli

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione. Cause del degrado Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità 1 - Corrosione delle armature promossa da: - carbonatazione; - dal cloruro. - Attacco solfatico della matrice cementizia i -esterno; - interno.

Dettagli

ANALISI DELLE STRUTTURE DI CONTENIMENTO IN C.A. DELLA AIUOLE INTERNE AL CORTILE

ANALISI DELLE STRUTTURE DI CONTENIMENTO IN C.A. DELLA AIUOLE INTERNE AL CORTILE ANALISI DELLE STRUTTURE DI CONTENIMENTO IN C.A. DELLA AIUOLE INTERNE AL CORTILE Anomalie riscontrate Localizzazione Espulsione del copriferro, efflorescenza sulla superficie, fessurazione, mancanza di

Dettagli

Cedimenti Crepe Muri Srl Ufficio : Via Scarabelli Zunti, , Parma

Cedimenti Crepe Muri Srl Ufficio : Via Scarabelli Zunti, , Parma RELAZIONE TECNICA RI-ALCALINIZZAZIONE ELETTROCHIMICA CALCESTRUZZO ARMATO Immobile in via Cicaleto, Cannara (PG) fraz. Collemancio Proprietario Giuseppe Maria Ciambella DIAGNOSI L iniziale ispezione visiva,

Dettagli

11.1 11.2 11.3 11.4 INDICE. Degradi del calcestruzzo e prevenzioni DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CAUSE CHIMICHE CORROSIONE DELLE ARMATURE

11.1 11.2 11.3 11.4 INDICE. Degradi del calcestruzzo e prevenzioni DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CAUSE CHIMICHE CORROSIONE DELLE ARMATURE INDICE 11 11.2 11.4 DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CORROSIONE DELLE ARMATURE CAUSE MECCANICHE- STRUTTURALI 11.1 CAUSE CHIMICHE 11.3 CAUSE FISICHE DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI 11 DEGRADI

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

ADEGROUT MAXI. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

ADEGROUT MAXI. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione ADEGROUT MAXI Malta antiritiro grossa fibrorinforzata, tissotropica a presa normale per il risanamento del calcestruzzo. 1504-2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Ottima lavorabilità. Alte resistenze meccaniche

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

Intonaci deumidificanti

Intonaci deumidificanti Intonaci deumidificanti MAPE-ANTIQUE e POROMAP III Per l edilizia storica Mape-Antique PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI STORICI IN MURATURA, A BASE DI CALCE, ESENTI DA CEMENTO I prodotti Mape-Antique

Dettagli

ADEGROUT FLUIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

ADEGROUT FLUIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione ADEGROUT FLUIDO Malta colabile fibrorinforzata, antiritiro per il ripristino strutturale del calcestruzzo. 1504-2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Malta monocomponente a base di cementi speciali, inerti

Dettagli

ADEGROUT TISSOTROPICO

ADEGROUT TISSOTROPICO ADEGROUT TISSOTROPICO Malta antiritiro fine fibrorinforzata, tissotropica a presa normale per il ripristino corticale del calcestruzzo. Caratteristiche tecniche Malta pronta all uso a base di cementi speciali,

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi Portland di diversa composizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C

Dettagli

CALCESTRUZZI DUREVOLI

CALCESTRUZZI DUREVOLI CALCESTRUZZI DUREVOLI In base alle Nuove Norme Tecniche sulle costruzioni, la durabilità di una struttura in c.a. è il risultato dell azione di quattro attori che intervengono alla sua realizzazione: Il

Dettagli

Calcestruzzo indurito

Calcestruzzo indurito Calcestruzzo indurito Proprietà principali durabilità proprietà meccaniche scorrimento viscoso (creep) proprietà termiche (a) proprietà meccaniche la elevata resistenza meccanica del calcestruzzo deriva

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

Patologia edilizia e diagnostica

Patologia edilizia e diagnostica Patologia edilizia e diagnostica CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: Perizia diagnostica Sommario INTRODUZIONE... 3 CASO DI STUDIO... 4 SOLUZIONI PROPOSTE... 5 INTRODUZIONE La seguente perizia ha come scopo l

Dettagli

BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL

BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL Rev. 00/15-04-2015 Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001/2008 INDUCRET-VARIO-40 Malta a presa ed indurimento rapidi per ripristino anche strutturale del calcestruzzo degradato, per la protezione

Dettagli

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo Durabilità e classe di esposizione del Durabilità Per garantire la durabilità delle strutture in armato ordinario o precompresso, esposte all azione dell ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG PREMAN Intonaco premiscelato a base di anidrene e Perlite espansa di speciale granulometria, inerte calcareo selezionato ed additivi specifici Trova applicazione come

Dettagli

Planitop Rasa & Ripara

Planitop Rasa & Ripara Planitop Rasa & Ripara MALTA CEMENTIZIA DI CLASSE R2 A PRESA RAPIDA PER LA RIPARAZIONE E LA RASATURA DEL CALCESTRUZZO C.P. MK690910 (I) 10/14 solo prodotto per rasare e ripristinare le superfi ci in 1calcestruzzo

Dettagli

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda Impermeabilizzazione di fondazioni in falda Le esperienze di lavoro qui descritte sono riconducibili a vari cantieri eseguiti tra Brescia, Cremona e Mantova. Anche se possono variare le condizioni operative

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola LEGANTI I leganti impiegati nel settore delle costruzioni (gesso,

Dettagli

Intonaco Antincendio per spruzzatura

Intonaco Antincendio per spruzzatura Intonaco Antincendio per spruzzatura Intonaco premiscelato intumescente a base gesso NON CONTIENE AMIANTO protezione passiva all incendio F62 SPRAY è un intonaco intumescente premiscelato a base gesso

Dettagli

CICLO D INTERVENTO 1 - PREPARAZIONE SUPPORTO

CICLO D INTERVENTO 1 - PREPARAZIONE SUPPORTO Con questo ciclo d intervento, Vi proponiamo d impiegare formulati contenenti la Molecola MCI (Migrating Corrosion Inhibitor): vale a dire eseguire una bonifica con elevatissimo grado di durabilità alle

Dettagli

TCA3/T. BETONCINO monocomponente tixotropico fibrorinforzato

TCA3/T. BETONCINO monocomponente tixotropico fibrorinforzato 01/12 1 di 1 BETONCINO monocomponente tixotropico fibrorinforzato è un betoncino monocomponente tixotropico fibrorinforzato polimero modificato a base di speciali leganti idraulici solfato resistenti e

Dettagli

La Protezione Finale

La Protezione Finale La Protezione Finale DALLA CORROSIONE E ATTACCHI CHIMICI Protezione dalla Corrosione Protezione Chimica Protezione di Serbatoi e Aree di Contenimento Soluzioni che sono la conseguenza delle più avanzate

Dettagli

1. MANUALE D'USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 7

1. MANUALE D'USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 7 SOMMARIO 1. MANUALE D'USO... 2 Strutture in fondazione... 2 Platee... 2 Strutture di elevazione... 2 Pareti sismiche in c.a.... 2 2. MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 Strutture in fondazione... 3 Platee...

Dettagli

Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY

Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY DISPENSA NR. Le pitture a base PLIOLITE PLIOWAY Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY PARTE III:Protettivi per cemento. Vernici per pavimenti in cemento CERTIFICATO NR. 50004022 Le notizie tecniche riportate

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011 Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità Milano, 30 Maggio 2011 TARIFFARIO 2011 1) Condizioni generali 1.1 Rapporti di prova (fino a 3 pagine)

Dettagli

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn,

Dettagli

NOVITà. Gamma Easy, gli stucchi. Semplici e veloci. Take it easy!

NOVITà. Gamma Easy, gli stucchi. Semplici e veloci. Take it easy! NOVITà Gamma Easy, gli stucchi. Semplici e veloci. Take it easy! Gamma Easy E3.0 / E6.0 / E12.0 Gli stucchi della gamma Easy sono in polvere e pronti all impasto. Gli stucchi Easy sono semplici da preparare

Dettagli

CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. MONSELICE (PADOVA)

CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. MONSELICE (PADOVA) CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. MONSELICE (PADOVA) RISANAMENTO DELLE STRUTTURE IN CLS DEI SERBATOI PENSILI SITI NEI COMUNI DI ANGUILLARA VENETA, PIACENZA D ADIGE, SOLESINO (PD) RELAZIONE TECNICA Premessa

Dettagli

Multiple Corrosion Inhibiting Synergies

Multiple Corrosion Inhibiting Synergies MuCis Multiple Corrosion Inhibiting Synergies technology a 140 ingrandimenti la barra d acciaio protetta con il sistema anticorrosione MuCis si presenta perfettamente conservata La nuova generazione di

Dettagli

Approfondimento Tecnico

Approfondimento Tecnico Approfondimento Tecnico Sommario INTRODUZIONE... 3 1. RITIRO IN FASE PLASTICA... 5 2. RITIRO IGROMETRICO... 6 3. TEMPI DI PRESA, LAVORABILITÀ E SPANDIMENTO... 7 4. RESISTENZE MECCANICHE... 8 CONSIDERAZIONI

Dettagli

0-016 esfoliazione per cavillatura supporto

0-016 esfoliazione per cavillatura supporto 0-016 esfoliazione per cavillatura supporto ESFOLIAZIONE DEL RIVESTIMENTO CONTINUO (PITTURAZIONE) DI UNA PARETE PERIMETRALE PER CAVILLA- TURA DEL SUPPORTO Nel documento che descrive il modo di guasto MdG0_001,

Dettagli

La scelta dell intonaco e la muratura armata. novembre - dicembre 2015

La scelta dell intonaco e la muratura armata. novembre - dicembre 2015 La scelta dell intonaco e la muratura armata novembre - dicembre 2015 Da più di un secolo Tassullo produce materiali tecnici e certificati per il restauro, la ristrutturazione e l edilizia sostenibile

Dettagli

CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. MONSELICE (PADOVA)

CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. MONSELICE (PADOVA) CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. MONSELICE (PADOVA) RISANAMENTO DELLE STRUTTURE IN CLS DEI SERBATOI PENSILI SITI NEI COMUNI DI ANGUILLARA VENETA, PIACENZA D ADIGE, SOLESINO (PD) RELAZIONE ILLUSTRATIVA Premessa

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa. Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo alle opere

Dettagli

ANALISI DELLE CAUSE DI DEGRADO DEL CALCESTRUZZO DI RIVESTIMENTO

ANALISI DELLE CAUSE DI DEGRADO DEL CALCESTRUZZO DI RIVESTIMENTO ANALISI DELLE CAUSE DI DEGRADO DEL CALCESTRUZZO DI RIVESTIMENTO DI GALLERIE I rivestimenti di galleria in cls, in modo particolare quelli di realizzazione non recentissima, presentano una situazione di

Dettagli

Quando la protezione del calcestruzzo è per sempre

Quando la protezione del calcestruzzo è per sempre Protezione e durabilità delle opere in calcestruzzo Quando la protezione del calcestruzzo è per sempre www.tecnovagroup.it Forte dentro, resistente fuori Per il recupero e la protezione definitiva del

Dettagli

LINEA DISBOCRET : Ripara, Proteggi e Decora il C.A. con Caparol

LINEA DISBOCRET : Ripara, Proteggi e Decora il C.A. con Caparol LINEA DISBOCRET : LINEA DISBOCRET I prodotti della Linea Disbocret sono garantiti da più di 50 anni di esperienza con molteplici referenze. Oggi come ieri, il Sistema Disbocret è il riferimento per tutto

Dettagli

IDRO-MIX. Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano

IDRO-MIX. Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano IDRO-MIX Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano CICLO 1 1 strato IDRO-MIX RINZAFFO 07 Sacchi da 15 kg Colore: grigio Sacchi da 9,5 kg Colore: grigio Sacchi da 20 kg Colore: bianco

Dettagli

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità Generalità Generalità Generalità / il telaio Generalità / il telaio I vincoli esterni devono essere sovrabbondanti TELAI TRAVI (A PORTALE) Generalità / comportamento del telaio soggetto al carico P P P

Dettagli

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola I COSTITUENTI MINERALOGICI DEL CEMENTO PORTLAND - CaO: C - C 3 : 3CaO - SiO 2 : S - Al

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture di elevazione. Platee. Travi in c.a. Pareti sismiche in c.a.

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture di elevazione. Platee. Travi in c.a. Pareti sismiche in c.a. SOMMARIO MANUALE D'USO... 2 Strutture in fondazione... 2 Platee... 2 Strutture di elevazione... 2 Travi in c.a.... 2 Pareti sismiche in c.a.... 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 4 Strutture in fondazione...

Dettagli

PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO INDURITO

PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO INDURITO PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO INDURITO Proprietà principali durabilità proprietà meccaniche scorrimento viscoso (creep) proprietà termiche PROPRIETA MECCANICHE DEL CALCESTRUZZO INDURITO Le proprietà meccaniche

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale konstruktive leidenschaft 10.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE MISCELAZIONE E POSA IN OPERA INIETTO è una malta speciale base

Dettagli

Quello previsto dal progettista? Quello progettato dal produttore? o Quello che, alla fine, ci si ritrova in opera?

Quello previsto dal progettista? Quello progettato dal produttore? o Quello che, alla fine, ci si ritrova in opera? Università degli Studi di Padova Dipartimento di Costruzioni e Trasporti CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI anno accademico 2009-10 Docente: Ing. Roberto Scotta LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO Padova 15/12/09

Dettagli

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo Analisi dei prezzi Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo Posa in opera di piastrella a doppio strato composta da conglomerato di cemento vibrato e pressato con presse da 800

Dettagli

Tecnocomponenti S.p.A.

Tecnocomponenti S.p.A. Ing. Andrea riboli Tecnocomponenti http://www.tecnocomponenti.com ING. ANDREA RIBOLI Pagina 1 PREMESSA La fessurazione è il problema tecnico più frequente che si manifesta nei pannelli prefabbricati principalmente

Dettagli

INIBITORI DI CORROSIONE

INIBITORI DI CORROSIONE partner nel progetto e nel cantiere Multiple Corrosion Inhibiting Synergies INIBITORI DI CORROSIONE A 140 ingrandimenti la barra d acciaio protetta con il sistema anticorrosione MuCis si presenta perfettamente

Dettagli

STILATURA GIUNTI PIETRE A FACCIA VISTA

STILATURA GIUNTI PIETRE A FACCIA VISTA 1- SCHEDA TECNICA STILATURA GIUNTI PIETRE A FACCIA VISTA Realizzazione di intervento di stilatura rifacimento giunti di malta tra pietra a faccia vista su murature esistenti in pietra anche di pregio storico

Dettagli

ripristino e protezione TECNOLOGIA DI RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO biotecnologie costruttive

ripristino e protezione TECNOLOGIA DI RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO biotecnologie costruttive . ripristino e protezione TECNOLOGIA DI RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO biotecnologie costruttive . > LA TECNOLOGIA ATEC PER DARE NUOVA VITA AL CEMENTO ARMATO Il tempo e l atmosfera inquinata corrodono

Dettagli

Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Roberta Alfani - Italcementi

Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Roberta Alfani - Italcementi Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo 2015 Roberta Alfani - Italcementi Che cos è i.active BIODYNAMIC i.active BIODYNAMIC è una malta ad elevata

Dettagli

Impermeabilizzazione Cristallina

Impermeabilizzazione Cristallina Impermeabilizzazione Cristallina per for concrete strutture di structures calcestruzzo 156 BENFER Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001/2008 Brochure Impermeabilizzazione cristallina...impermeabilizza

Dettagli

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione PRESCRIZIONE DURABILITA classi di esposizione CONTROLLI DI ACCETTAZIONE page 71 Prescrizione APPROFONDIMENTI PRESTAZIONE GARANTITA Classe di resistenza

Dettagli

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia Il silicato di calcio isolstyle è un prodotto di prima qualità realizzato in autoclave con sabbia non quarzosa calce e cellulosa. Impieghi: Cappotti isolanti interni. Con uno spessore di soli (1) 3,0 cm

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE I materiali con i quali è stato realizzato il serramento determinano la qualità e conseguentemente le prestazioni e la durata nel tempo. Le caratteristiche

Dettagli

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 EDIFICI ABITATIVI (UNI 11104) gennaio 2015 2 COSTRUZIONI INDUSTRIALI (UNI 11104) gennaio 2015 3 OPERE INGEGNERISTICHE (UNI 11104) gennaio 2015

Dettagli

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere Scheda n. 1 Localizzazione della ripresa fotografica: lato sinistra del piedistallo della colonna CROSTA Strato superficiale di alterazione del materiale lapideo o dei prodotti utilizzati per eventuali

Dettagli

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine SERIE 0.568. ard f.lli raccanello s.p.a. industria vernici e smalti SCHEDA TECNICA N 104 ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine CARATTERISTICHE ARDELAST

Dettagli

Settore Ricerca & Sviluppo

Settore Ricerca & Sviluppo La Cismondi S.r.l. è stata iscritta nell albo dei laboratori altamente qualificati dal Ministero dell Università e della Ricerca scientifica con Decreto n. 2326. Settore Ricerca & Sviluppo DATI del COMMITTENTE

Dettagli

Scheda tecnica StoLevell Reno

Scheda tecnica StoLevell Reno Stucco frattazzabile minerale armato con fibre arricchito con componenti organici Caratteristiche Utilizzo Caratteristiche Esterni ed interni Per il risanamento ed il rinnovamento di vecchie facciate minerali

Dettagli

TD13SRG. Malta strutturale di rinforzo

TD13SRG. Malta strutturale di rinforzo pag. 1 di 5 DESCRIZIONE è un malta pronta strutturale, reoplastica, antiritiro, fibrorinforzata, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL5, pozzolane artificiali, additivi ed inerti

Dettagli

S.p.A. MURATURE UMIDE Risanamento e finiture Prodotti e soluzioni tecniche

S.p.A. MURATURE UMIDE Risanamento e finiture Prodotti e soluzioni tecniche S.p.A. MURATURE UMIDE Risanamento e finiture Prodotti e soluzioni tecniche Risanamento murature umide Tra le varie fonti di degrado la più importante da analizzare nelle sue varie forme è sicuramente l

Dettagli

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica. INDUSTRIA Rivestimento in resina epossidica di spessore compreso tra i 6 e i 15 mm ad alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed agli aggressivi chimici, impermeabile ad oli e vapori, resistente

Dettagli

Intonacatura e rimodellatura di profili di modanature.

Intonacatura e rimodellatura di profili di modanature. Malte Per Intonaco Malta fibrata FIBRO PLAST Intonaco fibrato premiscelato ad applicazione manuale Intonaco fibrorinforzato premiscelato, a base di leganti idraulici, inerti selezionati ed additivi reologici

Dettagli

Distribuita in esclusiva da: Versione 13/4

Distribuita in esclusiva da: Versione 13/4 Distribuita in esclusiva da: Versione 13/4 EFFECT PRIMER Primer ATTIVATORE Rust Activator PITTURA Iron Paint PROTEZIONE Sealer LA RUGGINE DIRETTAMENTE SUL FERRO: LE FASI APPLICAZIONE DEL RUST ACTIVATOR

Dettagli

R.02.D.7 - Relazione di recupero e risanamento strutture esistenti

R.02.D.7 - Relazione di recupero e risanamento strutture esistenti Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.7 - Relazione di recupero e risanamento

Dettagli

BIO-MIX. Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano

BIO-MIX. Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano BIO-MIX Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano 1 strato BIO-MIX RINZAFFO BIO-MIX RINZAFFO è una malta premiscelata da rinzaffo a base di calce idraulica

Dettagli

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza: Definizione I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue

Dettagli

CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI RASANTI PER PARETI PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI. ARDEX DF 730 Stucco rasante leggero

CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI RASANTI PER PARETI PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI. ARDEX DF 730 Stucco rasante leggero 94 CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI RASANTI PER PARETI PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI ARDEX DF 730 Stucco rasante leggero ARDEX DF 750 Stucco rasante applicabile a rullo ARDEX A 828 Riempitivo

Dettagli

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo Protezione e decorazione delle murature Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo Linea Antipluviol Protezione di sistemi faccia a vista in

Dettagli

INDUCRET-VARIO-10 INDUCRET-VARIO-40

INDUCRET-VARIO-10 INDUCRET-VARIO-40 INDUCRET-VARIO-10 INDUCRET-VARIO-40 EN 1504-7 EN 1504-2 EN 1504-3 IL PRODOTTO UNICO PER IL PROFESSIONISTA IN EDILIZIA + + = SOLO 3 ORE PRODOTTO INDUCRET-VARIO è una malta tissotropica a presa ed indurimento

Dettagli

Planitop Rasa & Ripara R4

Planitop Rasa & Ripara R4 Planitop Rasa & Ripara R4 MALTA CEMENTIZIA DI CLASSE R4 A PRESA RAPIDA PER LA RIPARAZIONE E LA RASATURA DEL CALCESTRUZZO solo prodotto per rasare e ripristinare le superfi ci in 1calcestruzzo Planitop

Dettagli

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA Prof. Ing. Luigi Coppola IL MECCANISMO DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO: PRESA E INDURIMENTO

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

SILICATO SALUTE DIN CONTENUTO ANTIBATTERICO ORGANICO NATURALE

SILICATO SALUTE DIN CONTENUTO ANTIBATTERICO ORGANICO NATURALE SILICATO DIN SALUTE 18363 CONTENUTO ORGANICO ANTIBATTERICO NATURALE Fissativo consolidante corticale a base di puro silicato di potassio stabilizzato. Naturalmente protetto con olio di pino nel rispetto

Dettagli

ASPER. Che cosa è? Indicazioni di impiego

ASPER. Che cosa è? Indicazioni di impiego ASPER Che cosa è? ASPER rappresenta un sistema di intonacatura razionale a base calce per strutture murarie antiche in mattoni, pietra o miste. Il sistema è composto da: ASPER rinzaffo ASPER intonaco -

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

SOLUZIONI INTEGRATE MALTE DA RIPRISTINO

SOLUZIONI INTEGRATE MALTE DA RIPRISTINO SOLUZIONI INTEGRATE MALTE DA RIPRISTINO Consolidamento Risanamento Fibrorinforzo Antiossidazione Malte da ripristino È comunemente noto che le strutture cementizie mostrano una durabilità nel tempo variabile

Dettagli

Primer per supporti umidi Blocca Umidità

Primer per supporti umidi Blocca Umidità BARRIER EP 117 Primer per supporti umidi Blocca Umidità BARRIER EP 117 è un primer per superfici umide formato da: Componente A: miscela di prepolimeri epossidici a base acqua, cariche e additivi; DESCRIZIONE

Dettagli

Linea Planitop. Rasature per ogni tipo. di supporto PRODOTTI PER EDILIZIA

Linea Planitop. Rasature per ogni tipo. di supporto PRODOTTI PER EDILIZIA Linea Planitop PRODOTTI PER EDILIZIA Rasature per ogni tipo di supporto Linea Planitop La vasta gamma di supporti presenti in edilizia quali, intonaci tradizionali e premiscelati freschi o stagionati,

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa. Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo alle opere

Dettagli

RECUPERO DI OPERE IN CALCESTRUZZO DANNEGGIATE DALLA CORROSIONE INDOTTA DA PENETRAZIONE DEI CLORURI

RECUPERO DI OPERE IN CALCESTRUZZO DANNEGGIATE DALLA CORROSIONE INDOTTA DA PENETRAZIONE DEI CLORURI RECUPERO DI OPERE IN CALCESTRUZZO DANNEGGIATE DALLA CORROSIONE INDOTTA DA PENETRAZIONE DEI CLORURI 1. DESCRIZIONE DEL DIFETTO Il mantenimento della passività nell armatura, richiede una continua presenza

Dettagli

Per garantire l espansione contrastata in aria è necessario impastare EMACO FORMULA FLOWFIBER con il suo componente B. EMACO FORMULA FLOWFIBER 1

Per garantire l espansione contrastata in aria è necessario impastare EMACO FORMULA FLOWFIBER con il suo componente B. EMACO FORMULA FLOWFIBER 1 EMACO FORMULA FLOWFIBER Malta cementizia, premiscelata, colabile, fibrorinforzata con fibre inorganiche flessibili, ad espansione contrastata in aria, per il ripristino di strutture in cemento armato.

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza TIPI DI CONGLOMERATI BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI = cemento

Dettagli

PRONTOCEM FIBER NORMA DI RIFERIMENTO. VALORE Peso specifico in mucchio 1330 kg/m 3 ± 5% Granulometria. < 1,4 mm Ritiro igrometrico

PRONTOCEM FIBER NORMA DI RIFERIMENTO. VALORE Peso specifico in mucchio 1330 kg/m 3 ± 5% Granulometria. < 1,4 mm Ritiro igrometrico PRONTOCEM FIBER Intonaco premiscelato a base di cemento, calce idrata, inerte calcareo e fibre minerali. Applicazione bistrato a macchina su: Elementi n c.a. Sottofondi in laterizio forato Sottofondi in

Dettagli

muri di sostegno; pareti in c.a; qualsiasi altro manufatto in calcestruzzo di edilizia civile, commerciale o industriale.

muri di sostegno; pareti in c.a; qualsiasi altro manufatto in calcestruzzo di edilizia civile, commerciale o industriale. EMACO NanoCrete R4 Malta cementizia tixotropica monocomponente nanomodificata strutturale per interventi di ripristino del cemento armato di spessore da 5 mm a 50 mm Definizione EMACO NanoCrete R4 è una

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli