Bollettino Fitopatologico n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino Fitopatologico n"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 19 del 14/04/2014 Dir. Amm. E. Pagliano - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma 2, DCB/CN - Filiale di Cuneo - Stampa in proprio - Editore Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo FEASR Programma di Sviluppo Rurale Misura Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: Sottoazione B) Informazione in campo agricolo L Europa investe nelle zone rurali In collaborazione Settore orticolo Bollettino Fitopatologico n ASPARAGO Per le asparagiaie giovani si ricorda che è necessario SOSPENDERE i tagli appena si evidenziano cali significativi dei calibri dei turioni. Successivamente è necessario effettuare un DISERBO utilizzando i seguenti p.a. Asportare completamente, nell ultima raccolta, i turioni presenti sul campo effettuando successivamente il trattamento di diserbo; intervenire con prodotti a base di Diquat (Reglone 30 gg) attivo nei confronti delle infestanti emerse in miscela con Metribuzin (Sencor VG et al. 60 gg) prodotto antigerminello in grado di 1

2 assicurare una buona durata del contenimento delle infestanti nell asparagiaia in fase estiva. luglio facendo precedere, all intervento di concimazione, una bagnatura del suolo). Se i turioni non vengono asportati si possono utilizzare prodotti selettivi come: in presenza di infestanti graminacee aggiungere, eventualmente alla miscela, un prodotto graminicida specifico a base di Propaquizafop (Agil 30 gg) oppure a base di Cicloxydim (Stratos ultra 20 gg); in post-emergenza delle infestanti dicotiledoni allo stadio di foglie cotiledonari fino a 2 foglie è possibile usare prodotti a base di piridate (Lentagram 45 WP et al.) oppure Metribuzin (Sencor VG et al. 60 gg), quest ultimo ha anche un effetto antigerminello. Per una miglior razionalizzazione della concimazione si consiglia comunque di contattare il proprio tecnico aziendale. AGLIO e CIPOLLA Per il controllo di dicotiledoni (erba morella, farinaccio, amaranto in stadio di germinazione o al massimo 2 foglie) e graminacee come giavone, coda di volpe, in fase di germinazione o al massimo alla prima foglia, si possono effettuare trattamenti a base di Pendimetalin (Stomp aqua, Activus EC 75 gg). Procedere poi ad una concimazione. Terminata la raccolta sarebbe opportuno effettuare una concimazione con interventi localizzati lungo le file utili al fine di favorire lo sviluppo delle piante e, quindi, raggiungere una buona differenziazione delle gemme nella fase autunnale. In linea generale si consigliano, negli impianti giovani, apporti di azoto (anche sotto forma di azoto ureico e/o concimi a lenta cessione) con dosi variabili tra le 70 e le 100 u/ha di elemento fertilizzante, a seconda della dotazione dei suoli. Tali apporti DEVONO essere frazionati almeno in due momenti (fine raccolta e metà/fine Solo su AGLIO si può utilizzare al posto di Pendimetalin prodotti a base di Metazaclor (Butisan S, Sultan et al. --gg) attivo nei confronti di dicotiledoni e graminacee SEMPRE in fase di germinazione o ai primissimi stadi e con coltura con almeno 2-4 foglie vere. In miscela con i prodotti antigerminello è consigliato usare Ioxinil (Cipotril et al. 30 gg) attivo nei confronti di dicotiledoni annuali come amaranto, borsa pastore, galinsoga, camomilla, convolvolo, portulaca, stellaria, veronica, fino a 6 foglie, il prodotto va fatto con coltura a 2-4 foglie vere, solitamente si fa alla terza 2

3 foglia della coltura in miscela con Pendimetalin (Stomp aqua, Activus EC 75 gg). Per il controllo in post-emergenza delle infestanti a foglia stretta su aglio e cipolla, è possibile utilizzare prodotti a base di Propaquizafop (Agil et al. 30 gg), attivo contro gramigna, coda di volpe, sorghetta, giavone, le infestanti devono essere già emerse e non troppo sviluppate. Per il controllo delle avversità fungine ed in specifico di: Peronospora favorita da elevati tassi di umidità negli ambienti colturali si possono effettuare trattamenti alla vegetazione con prodotti a base di Pyraclostrobin + Dimetomorf (Cabrio Duo 14 gg) ad azione citotropico translaminare con massimo 3 trattamenti/ciclo colturale, oppure Cimoxanil + Rame (Curzate et al. 10 gg) [controllare che sulla confezione del prodotto commerciale venga indicata la coltura aglio]. Ruggine sono ammessi trattamenti a base di Azoxystrobin (Ortiva 7 gg) attivo anche nei confronti di Alternaria oppure Tebuconazolo (Folicur SE) ad azione sistemico/preventivo curativa. Botrite: sono ammessi trattamenti con iprodione (Rovral plus et al. 21 gg), oppure tiram (Pomarsol 80 wg et al. 10 gg). Per il controllo della mosca utilizzare prodotti a base di Lambda cialotrina (Karate Zeon et al. 3 gg) attivo per contatto ed ingestione. Gestione biologica della coltura Per le produzioni biologiche il contenimento delle avversità fungine sulla coltura può essere attuato esclusivamente utilizzando prodotti a base di Rame e Zolfo. Per il controllo della mosca si consigliano interventi precoci contro gli adulti svernanti e contro le larve appena sgusciate con Azadiractina (Oikos et al. 3 gg). Attivo nei confronti della mosca, afidi, tripidi è possibile utilizzare prodotti a base di Pietrine naturali (Pyganic et al. 2 gg), va applicato la sera e acidificando l acqua. Per il controllo dei tripidi si consiglia spinosad (Laser et al. 7 gg). ORTAGGI a FOGLIA Per il controllo delle infestanti, nel tunnel, si raccomanda l utilizzo della pacciamatura con film biodegradabile a base di amido di mais; questo telo, oltre a contenere lo sviluppo delle infestanti, favorisce un buon riscaldamento del terreno e contiene lo sviluppo di funghi agenti di marciumi alle foglie basali della rosetta. 3

4 Per le coltivazioni di pieno campo, qualora non si utilizzino pacciamature del suolo, si consiglia di effettuare un intervento di diserbo in pre-trapianto utilizzando sia l Oxadiazon (Ronstar Fl) (per lattuga cappuccio radicchio/cicoria scarola/ indivia) oppure Propizamide (Kerb Flo) (per lattuga cappuccio rucola - radicchio/cicoria scarola/ indivia) particolarmente selettivo per le colture a foglia, oppure effettuare un intervento con prodotti a base di Pendimetalin (Stomp aqua) oppure a base di Benfluralin (Bonalan) particolarmente attivo nei confronti di graminacee e dicotiledoni. Per il controllo della peronospora si consigliano trattamenti ai cespi, in fase di rosetta, con prodotti a base di Propamocarb (Pikar et al.) oppure Cimoxanil (Curzate DF et al. 10 gg su lattuga) ad azione preventiva, curativa e translaminare. Oppure a base di Cimoxanil + Fosetil Alluminio (Curzate sistem 15 gg su lattuga). Con un periodo di carenza contenuto è possibile intervenire con un prodotto a base di Pyraclostrobin + Dimetomorf (Cabrio duo 3 gg su lattuga) prodotto caratterizzato da un azione citotropico translaminare e sistemicità locale. Per il controllo dei nottuidi al terreno (Agrotis spp.) intervenire con esche a base di Deltametrina (Decis et al. 3 gg) oppure, solo per la lattuga, Ciflutrin (Bayteroid EW 3 gg), oppure a base di spinosad (Laser et al. 7 gg), attivo anche contro tripidi. In presenza di afidi sulla vegetazione si consigliano interventi con prodotti a base di: Imidacloprid + Ciflutrin (Koinor plus 7 gg) ad azione sistemica, oppure a base di Imidacloprid (Confidor et al. 3 gg su lattuga; 14 gg su radicchio, cicoria e scarola) ad azione sistemica oppure a base di Tiametoxan (Actara 7 gg) ad azione di contatto sistemico e per ingestione. In alternativa si possono utilizzare prodotti a base di Acetamiprid (Epik per lattuga 3 gg in serra e 7 gg in pieno campo; per scarola, indivia, radicchio 14 gg in coltura protetta e 7 gg in pieno campo) ad azione citotropica e per ingestione; Deltametrina (Decis et al. 3 gg) attivo anche su nottue. Per una gestione BIOLOGICA della coltura e/o per un controllo integrato degli investimenti produttivi il controllo dei nottuidi può essere effettuato utilizzando Bacillus thuringensis kurstaki + azaway (Turex et al. 3 gg). Per contenere gli afidi (in particolare Nasonovia ribis nigri) oltre che ricorrere all utilizzo di cultivar dichiarate resistenti all afide si può utilizzare Beauveria bassiana (Naturalis et al. --gg su lattuga; 3 gg su indivia e radicchio) attivo anche nei 4

5 confronti di afidi e aleirodidi (mosca bianca); per ottenere buoni risultati utilizzando Beauveria si consiglia di leggere attentamente le indicazioni riportate sulle confezioni relative alla preparazione delle miscele, alla distribuzione ed agli intervalli di somministrazione. In alternativa può essere utilizzata Azadiractina (Nemazal et al. 3 gg) attivo su nottue e afidi. Per contenere i Tripidi ed i nottuidi è possibile intervenire, in alternativa, con Spinosad (Laser et al. 3 gg). Tutti i prodotti sopra elencati sono registrati su ortaggi a foglia ed ammessi in agricoltura biologica. FAGIOLO rampicante e nano Per il controllo delle infestanti in PRE-emergenza sono consigliati: pendimetalin (Activus Ec et al. 60 gg) per il controllo di infestanti mono e dicotiledoni in miscela con: 1. abbinare a pendimetalin S-metholaclor (Dual Gold et al.) se si hanno più problemi di sorghetta da seme, giavone, amaranto. 2. in caso di problemi di cencio molle e convolvolo abbinare alla miscela o pendimetalin + S-metholaclor prodotti a base di Clomazone (centium 36 cs et al.). PISELLO Per il controllo di marciumi radicali, botrite, oidio e ruggine è consigliato, in pre-fioritura un trattamento a base di tiofanato metile (Enovit metil DF et al. 14 gg). Sono poi consigliati interventi in fine fioritura con axoystrobin (Ortiva et al. 14 gg) sempre per il controllo di oidio e ruggini. In alternativa per il controllo dell oidio si può utilizzare zolfo in diversi formulati per il controllo in prossimità della raccolta. Alcuni giorni dopo l emergenza sono consigliati trattamenti a base di tiofanato-metile (Enovit metil DF) in abbinamento con prodotti a base di amminoacidi o alghe ed eventualmente alla presenza di afidi prodotti a base di pirimicarb (Pirimor 17.5 et al. 14 gg) oppure a base di acetamiprid (Epik et al. 14 gg). In caso di presenza di mosca (Delia platura) che causa marcescenza dei cotiledoni e delle prime foglie sono consigliati trattamenti a base di deltametrina (Decis EVO et al. 7 gg). Per il controllo degli afidi si consiglia utilizzo di pirimicarb (Pirimor 17.5 et al. 14 gg) alla comparsa. In caso di presenza di nottue e nottue terricole sono consigliati trattamenti a base di clorpirifos 5

6 (Dursban 75 WG, 15 gg) oppure a base di beta-ciflutrin (Bayteroid 25 EW, 7 gg) trattamento a base di azoxystrobin (Ortiva, 3 gg) per il controllo di peronospora, mal bianco e didimella. Nei trattamenti in pre-fioritura per il controllo di batteriosi e antracnosi sono consigliati, in relazione al clima trattamenti a base di rame, meglio se idrossido. ZUCCHINO In fase di raccolta se si notano afidi intervenire il prima possibile con prodotti a base di flonicamid (Teppeki, 3 gg) oppure thiacloprid (Calypso, 3 gg). Per problemi di limacce utilizzare prodotti a base di fosfato ferrico (Ferramol, Sluxx et al., ammessi anche in bio e senza carenza). Per le piante trapiantate sono consigliati bagni dei cubetti con propamocarb (pikar et al. 20 gg). Il trattamento può essere rieseguito dopo lo stress da trapianto o sulle colture seminate dopo l immissione delle prime foglie. Per il controllo di mal bianco alle prime foglie vere si consiglia un trattamento in miscela di penconazolo (Topas 10 EC, 14 gg) con zolfo (Heliosoufre et al. 5 gg). Alla comparsa dei primi afidi si consigliano trattamenti a base di spirotetrammato (Movento 48 SC, 3 gg) oppure di acetamiprid (Epik, 7 gg), da eseguire alla comparsa dei primi individui. In pre-raccolta si consigliano trattamenti per il controllo preventivo di peronospora usando cimoxanil (Curzate, 10 gg). Per il controllo di muffa grigia, sempre in pre-raccolta per la gestione dei tempi di carenza, posiziona, posizionare ciprodinil + fludioxonil (Switch, 7 gg). In prossimità della raccolta si consiglia un In presenza di larve in raccolta utilizzare emamectina-benzoato (Affirm 3 gg). Per il controllo di oidio in raccolta si consigliano trattamenti facendo ruotare il più possibile le seguenti molecole: bupirimate (Nimrod, 3 gg) meptyldinocap (Karathane star, 3 gg) tebuconazolo (Folicur, 3 gg) tra questi prodotti possono essere inserite altre molecole con un solo giorno di carenza come: ciflufenamid (Takumi 1 gg) Bicarbonato di potassio (Karma 85 et al. 1 gg). Per la gestione di muffa grigia in raccolta può essere utilizzato fenhexamid (Teldor Plus 3 gg). Per il controllo di peronospora in fase di raccolta utilizzare dimetomorf e 6

7 piraclostrobin (Cabrio Duo 3 gg), oppure mancozeb (Dithane DG Neotec 3 gg) con azione collaterale verso antracnosi e cladosporium. PEPERONE Sono iniziati i trapianti di peperone; si ricorda che, per eventuali interventi di difesa nei confronti dei funghi agenti di alterazione al colletto/ giovane fusto, è possibile effettuare il bagno delle giovani piante in una soluzione di Propamocarb (diversi formulati 20 gg) ad azione sistemica. In presenza di afidi sulle giovani piantine intervenire con Pimetrozine (Plenum 50 WG 3 gg) ad azione sistemica, oppure Thiacloprid (Calypso 3 gg). Si ricorda che Thiacloprid, ad azione di contatto translaminare e sistemico. E possibile utilizzare in maniera preventiva spirotetrammato (Movento 48 SC 3 gg). Per il controllo delle malerbe si consigliano interventi al suolo, in pre trapianto con Pendimetalin (Stomp Aqua et al. 75 gg) o Oxadiazon (Ronstar) (leggere attentamente le etichette perché le dosi sono diverse a seconda dei formulati commerciali). POMODORO in tunnel Proseguono i trapianti di pomodoro all interno dei tunnel; per favorire un regolare sviluppo delle piante ed una minor presenza di funghi al colletto, si consiglia l immersione dei cubetti di pomodoro, in fase di pre trapianto, in una soluzione di Propamocarb (diversi formulati 20 gg) ad azione sistemica. Qualora si utilizzino piante innestate si ricorda di posizionare le piante con il punto di innesto sopra il livello del terreno per non perdere la resistenza o la tolleranza data alla pianta dalla tecnica di innesto. Per accentuare la fase di radicazione delle piante in post trapianto si consiglia, superata la crisi di trapianto, di effettuare una somministrazione di concimi ad elevato contenuto in fosforo (es. titolo oppure 12 61) alla dose massima di 3 kg/1000 mq. Le operazioni di sfeminellatura devono essere effettuate su piante completamente asciutte per non favorire la diffusione di batteri sulle piante. Per le colture già in atto ed in fase di pre fioritura/fioritura si ricorda di arieggiare abbondantemente i tunnel nelle ore centrali della giornata al fine di evitare sviluppo di patogeni fogliari per eccesso di umidità e favorire il distacco del polline dalle antere favorendo la fecondazione dei fiori. 7

8 Dopo le operazioni di sfeminellatura delle piante, in situazioni di elevata umidità degli ambienti di coltura, si consiglia di intervenire, per contenere la Peronospora e le batteriosi, con trattamenti a base di Cymoxanil (Curzate DF et al. 10 gg) ad azione citotropico/translaminare da solo o in miscela con Rame (Curzate R et al. 10/20 gg) oppure Metalaxil M + Rame (Ridomil Gold R et al. 20 gg) oppure Metalaxil + Rame (diversi formulati et al. 20 gg) ad azione preventivo sistemica oppure, con un altro meccanismo di azione (citotropico translaminare contatto con sistemia locale), il Dimetomorf + Rame (Forum R et al. 7 gg). Con forte umidità è consigliato aggiungere un antibotritico a base di Iprodione (Rovral plus et al.) oppure Cyprodinil + Fludioxonil (Switch 7 gg) oppure Boscalid + Piraclostrobyn (Signum 3 gg) con effetto collaterale per cladosporium e sclerotinia. Circa 10 giorni prima dell inizio raccolta, soprattutto in caso di umidità è consigliato un intervento preventivo nei confronti della Cladosporiosi utilizzando ciproconazolo (Caddy 10 gg), oppure difenoconazolo (Score 25 SC 7 gg). Si ricorda inoltre, per le aziende che negli ultimi anni avevano riscontrato problemi di virosi, di porre particolare attenzione al controllo, all interno dei tunnel di coltura, delle popolazioni di Tripidi (in particolare di Frankliniella occidentalis) fitofago vettore di virus tra cui il Tomato Spotted Wild Virus (TSWV). In presenza del Tripide si consigliano trattamenti repentini sulla vegetazione con prodotti a base di Spinosad (Laser et al. 3 gg). Alla comparsa dei primi afidi sono consigliati trattamenti a base di flonicamid (Teppeki 3 gg) oppure di pimetrozine (Plenum 50 WG 3 gg), attivi anche contro mosca bianca. FRAGOLA UNIFERA Per le colture con allungamento dei grappoli fiorali: intervenire per il controllo di mal bianco utilizzando zolfo (es. Heliosoufre) in miscela con penconazolo (Topas 10 ec). In questa fase se non sono ancora stati effettuati trattamenti a base di iprodione (Rovral plus) o folpet (Folpan 80 wg) si consiglia un trattamento con uno dei 2 per il controllo di botrite e antracnosi. Verificate la presenza di tarsonemide, in questo aumentate il dosaggio di zolfo nella miscela e fate una irrorazione abbondante per portare il prodotto nel colletto della pianta, da verificare, da valutare anche l applicazione di abamectina (Vertimec ec, 10 gg). Per le colture in fase di fioritura: sono consigliati trattamenti fogliari con concimi contenenti calcio e boro, è consigliato un abbinamento 8

9 con prodotti a base di ciprodinil e fludioxonil (Switch, 7 gg) per il controllo della botrite. In presenza di cascola dei boccioli fiorali più tardivi causati da antonomo sono da effettuare trattamenti a base di tau-fluvalinate (Mavrik 20 ew o Klartan 20 ew, 7 gg). Per le colture in fase avanzata di allegagione pre raccolta potrebbero evidenziarsi, con l innalzamento delle temperature, presenze di Acari non adeguatamente controllate dai trattamenti precedenti. In questo caso intervenire nelle fasi iniziali di sviluppo del Ragno rosso con acaricidi tipo: milbectina (Milbeknok, 3 gg), binfenazato (Acramite 480 sc, 3 gg) attivi nei confronti di uova larve ninfe ed adulti e selettivo nei confronti dei pronubi. Per il controllo di Botrytis cinerea i prodotti consigliati in questa fase sono: Fenexamide (Teldor Plus 3 gg) oppure Boscalid + Piraclostrobyn (Signum, 3 gg), con effetto anche su antracnosi e oidio. Per il controllo di mal bianco soprattutto su varietà sensibili come Arosa è buona norma applicare un antioidico prima della raccolta o dopo la prima raccolta tipo bupirimate (nimrod 250 ew, 3 gg), oppure meptyldinocab (Karathane star et al. 3 gg). Durante la raccolta è possibile usare anche prodotti a base di bicarbonato di potassio (karma 85 et al. 1 gg), visto il solo giorno di carenza. Per i problemi di limacce si consigliano prodotti biologici a base di fosfato ferrico (SLUXX, FERRAMOL, DERREX et al.) Per le aziende che storicamente su varietà a raccolta tardiva hanno avuto problemi sulle ultime raccolte di Stelidota geminata, ricordiamo l applicazione a inizio raccolta di esce a base di clorpirifos (Centurio). FRAGOLA RIFIORENTE Per gli impianti di rifiorente dopo il trapianto sono da effettuare trattamenti a base di propamocarb (Pitstop, Pikar et al. 20 gg), possibilmente in miscela con fosetil-al (Aliette). Successivamente se possibile effettuare un trattamento con folpet (Folpan 80 WDG, 10 gg) per controllo di antracnosi, botrite. Per il controllo di mal bianco consigliamo la miscela zolfo (vari formulati) e penconazolo (Topas 10 ec, 14 gg) alla comparsa dei primi grappoli fiorali prima dell allungamento. Per il controllo di ragnetto rosso sono consigliati lanci di fitoseidi da effettuarsi appena le foglie tra le piante si toccano, verificate prima del lancio la presenza di ragnetto rosso in modo da valutare trattamenti acaricidi prelancio. 9

10 PATATA Per il controllo di feretto su patata è consigliato l uso alla semina di uno dei seguenti principi attivi: clorpirifos (Zelig et al.) alla semina oppure teflutrin (Force et al.) quest ultimo impiegabile anche in un secondo trattamento durante la rincalzatura oppure la nuova formulazione di lambda-cialotrina (Ercole) anche questo impiegabile alla semina e al rincalzo. Per il diserbo in pre-emergenza è consigliato l uso di pendimetalin (Activuc Ec et al.) attenzione ai dosaggi che sono variabili tra i vari prodotti commerciali. Il pendimetalin va miscelato con altri prodotti tipo metazaclor (Butisan S et al.) per completare il controllo di foglie larghe e strette, oppure per problematiche principalmente di foglie larghe come amaranto si consigliano prodotti a base di linuron (Linuron FL et al.) oppure con problematiche forti di foglie stette tra cui sorghetta da seme si consigliano prodotti a base di flufenacet (Cadou WG et al.). In caso di presenza storica di infestanti come cencio molle ed erba morella aggiungere alla miscela clomazone (Centium 36 CS, et al.). Per il diserbo in post-emergenza se il pre-emergenza ha funzionato bene potrebbe essere richiesto il solo trattamento per il controllo della sorghetta da rizoma, in questo caso si consiglia un applicazione quando tutta la sorghetta è emersa e ha raggiunto un altezza di cm utilizzando propaquizafop (Agil et al.). In caso di presenza di foglie larghe si consiglia in post-emergenza della coltura l utilizzo di metribuzin (Sencor WG et al.) nei primi stati di emergenza delle infestati, con un leggero effetto anche sulle infestanti in germinazione, si può abbinare insieme anche rimsulfuron (Executive et al.) per completare l azione su foglie larghe e su alcune foglie strette. Se la problematica principale di foglie strette è sorghetta da rizoma si consiglia il solo uso di metribuzin in post-emergenza della coltura per le foglie larghe, per poi, in un secondo momento, quando la sorghetta è emersa completamente e raggiunto i 30 cm, applicare propaquizafop come descritto precedentemente. CAROTA Per il diserbo in pre-emergenza per un controllo delle foglie larghe è consigliato l utilizzo di linuron (Afalon DS et al.), eventualmente si può utilizzare una miscela di pendimetalin (Activus EC et al.) con clomazone (Centium 36 CS et al.). In post-emergenza si può utilizzare linuron (Afalon DS et al.) se non è stato utilizzato in pre-emergenza, 10

11 applicato quando la carota ha sviluppato completamente il secondo palco di foglie (4 foglie vere). Oppure si può utilizzare metribuzin (Sencor WG et al.) con carote allo stadio di 3 foglie vere, consigliato in miscela con un graminicida come propaquizafop (Agil), in caso di nascita scalare delle infestanti a foglie strette è meglio posizionare il trattamento per le foglie larghe e in un secondo momento, alla completa emersione delle foglie strette, posizionare il graminicida. Per l alternaria sono consigliati prodotti a base di AZOXYSTROBIN (ORTIVA) efficace anche contro la ruggine, oppure formulati a base di RAME (tra i vari tipi di rame vi ricordo che l IDROSSIDO ha un effetto più rapido ma meno prolungato rispetto a OSSICLORURO, che risultato meno efficace ma più prolungato come effetto, il SOLFATO risulta più selettivo rispetto agli altri formulati), volendo si può utilizzare il rame per contenere la vegetazione della pianta effettuando trattamenti anche a dose dimezzata. Oltre all alternaria si possono utilizzare prodotti con effetto contro il mal bianco, in questo caso è possibile utilizzare prodotti a base di DIFENOCONAZOLO (SCORE 25 EC e altri) efficace anche contro alternaria e leggermente CURATIVO nei confronti dell infezione, è presente in commercio anche già formulato con AZOXYSTROBIN (ORTIVA TOP), oppure si può utilizzare prodotti a base di BOSCALID + PIRACLOSTROBIN (SIGNUM), oppure a base di PIRIMETANIL (SCALA e altri) con azione secondaria anche contro muffa grigia. Per il puro controllo del mal bianco, soprattutto nel periodo più critico partendo già a fine luglio con trattamenti ogni giorni è consigliato l uso di ZOLFO (vari prodotti tipo TIOVIT JET, HELIOSOUFRE et al.) da utilizzare a temperature inferiori a 32 C, quindi si consiglia il trattamento verso sera a dosi di 500 grammi/100 litri (solo a questa dose è eradicante contro infezioni già in corso), è possibile miscelare lo zolfo, riducendo la dose a 200 grammi/100 litri con DIFENOCONAZOLO (SCORE 25 EC e altri) per contenere sia mal bianco che alternaria con un solo trattamento. Vi ricordo che lo zolfo non è miscelabile con prodotti contenenti AZOXYSTROBIN (ORTIVA). Per i marciumi basali della carota sono utilizzabili prodotti a base di IPRODIONE (ROVRAL PLUS e ROVRAL WG) efficaci anche su alternaria, è CONSIGLIATO POSIZIONARE questo trattamento PRIMA della chiusura delle file in modo da arrivare a trattare bene il colletto della pianta, oppure si possono usare prodotti a base di TIRAM (POMARSOL 80 WG e altri). 11

12 Per i problemi di peronospora in situazioni piovose è consigliato l uso di PROPAMOCARB (PREVICUR e altri). I problemi riscontrabili in questa fase del ciclo di deformazioni della carote possono essere causate da presenza di sostanza organica troppo fresca nel terreno (evitare quindi in presemina forti letamazioni con letame fresco, per ridurre anche la presenza di ferretto) presenza di insetti e nematodi, eccesso di acqua, presenza di funghi nel terreno. Le spaccature invece possono essere causate da problemi genetici della varietà, scarsa densità di impianto, irrigazioni irregolari, eccesso di concimazione. Le problematiche legate agli insetti nelle fasi di sviluppo della carota possono essere: afidi, che possono essere controllati con prodotti a base di PIRIMICARB (PIRIMOR 17,5 e altri), oppure PIRETRINE (BIOPIREN PLUS, ASSET, PYGANIC) è consigliato per questi insetticidi ACIDIFICARE l acqua PRIMA di inserire l insetticida, per fare questo basta del classico aceto a dose di cc/100 litri di acqua. E consigliato uso di prodotti a base di CLORPIRIFOS (DURSBAN 75 WG ecc) efficace contro NOTTUE fogliari e terricole e anche nei confronti della mosca. 12

Bollettino Fitopatologico n

Bollettino Fitopatologico n ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 22 del 03/06/2014 Dir. Amm. E. Pagliano - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione

Dettagli

Bollettino Fitopatologico n

Bollettino Fitopatologico n ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 10 del 29/03/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in

Dettagli

Bollettino Fitopatologico n Redatto nell ambito del coordinamento orticolo

Bollettino Fitopatologico n Redatto nell ambito del coordinamento orticolo ENTE BENEFICIARIO FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE AREA AZIONE ECONOMICA Consorzio Ricerca, Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese 10135 Torino - via Pio VII,

Dettagli

Bollettino Fitopatologico n

Bollettino Fitopatologico n FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 111.1 l Europa investe nelle zone rurali Sottoazione B) Informazione in campo agricolo Bollettino Fitopatologico

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 02 del 27/03/2019 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Bollettino Fitopatologico n

Bollettino Fitopatologico n ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 10 del 21/03/2012 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 08 del 11/07/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 04 del 16/05/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

programmi di difesa: albicocco

programmi di difesa: albicocco programmi di difesa: albicocco L albicocco Stadi fenologici A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Corolla visibile E Stami visibili F Fioritura G Caduta petali H Allegagione I Frutto giovane

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

IL DIRIGENTE DEL SETTORE A.G.C. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario - Settore Sperimentazione Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura - Decreto dirigenziale n. 304 del 4 maggio 2010 Modifica ed integrazione de "Le

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 10 del 08/08/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

programmi di difesa: pesco

programmi di difesa: pesco Il Stadi fenologici secondo baiolini A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Bottoni rosa E Inizio fioritura F Fioritura G Caduta petali H Scamiciatura I Frutto giovane 68 FINE INVERNO BOLLA

Dettagli

Bollettino Fitopatologico n

Bollettino Fitopatologico n ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 13 del 27/04/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 03 del 10/04/2019 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO AGGIORNAMENTO NORME TECNICHE DI DIFESA (DPI) APRILE

Dettagli

Bollettino Fitopatologico n

Bollettino Fitopatologico n ENTE BENEFICIARIO FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE AREA AZIONE ECONOMICA Consorzio Ricerca, Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese 10135 Torino - via Pio VII,

Dettagli

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE ASPETTI GENERALI DIFESA COLTURE FRUTTICOLE

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE ASPETTI GENERALI DIFESA COLTURE FRUTTICOLE SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento delle Norme tecniche per l azione 214.1 del Piano di Sviluppo Rurale e OCM-Ortofrutta Anno 2013 ASPETTI GENERALI Sostanza attiva da limitare/eliminare Motivo

Dettagli

Difesa Integrata di: Cicoria

Difesa Integrata di: Cicoria Difesa Integrata di: Cicoria Alternaria Prodotti rameici (Alternaria porri ) alla comparsa dei primi sintomi Cercosporiosi Prodotti rameici (Cercospora longissima) alla comparsa dei primi sintomi Peronospora

Dettagli

Novità 2012 per la difesa delle colture orticole. N. PRENCIPE Field Expert Orticole

Novità 2012 per la difesa delle colture orticole. N. PRENCIPE Field Expert Orticole Novità 2012 per la difesa delle colture orticole N. PRENCIPE Field Expert Orticole Le nuove soluzioni fungicide 2 Fungicida citotropico per il controllo di peronospora di vite e pomodoro Nuova formulazione

Dettagli

Bollettino Fitopatologico n e giornate divulgative pomodoro, patata e peperone

Bollettino Fitopatologico n e giornate divulgative pomodoro, patata e peperone ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 19 del 16/06/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

Difesa Integrata di: Cicoria

Difesa Integrata di: Cicoria Difesa Integrata di: Cicoria Alternaria Interventi chimici Prodotti rameici (Alternaria porri ) alla comparsa dei primi sintomi Cercosporiosi Interventi chimici Prodotti rameici (Cercospora longissima)

Dettagli

Linea Tecnica Orticole

Linea Tecnica Orticole Linea Tecnica Orticole Vegetables-IT-2015.indd 1 7/06/2016 16:12:26 Le colture Orticole: patrimon Le colture orticole, nello scenario nazionale, rivestono un ruolo di grande importanza nei diversi impieghi

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 15 del 17/10/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 23 maggio 2016

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 23 maggio 2016 DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO 2016 Prot. N 0379036 Bologna, 23 maggio 2016 Oggetto: Reg. UE n. 1698/05; 1305/13; n. 1308/13; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 - Integrazione

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti Colture Principi attivi Avversità Variazione alle Linee Guida Nazionali 2017 Aglio (Fludioxonyl + Cyprodinil)

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee La protezione del susino per fase della coltura Da ripresa vegetativa a bottoni rosa PREVENZIONE E CURA DELLA CLOROSI FERRICA Distribuire SEQUESTRENE alla ripresa vegetativa,

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

Bollettino Orticolo BIO n

Bollettino Orticolo BIO n ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 13 del 27/04/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in

Dettagli

Bollettino Fitopatologico n

Bollettino Fitopatologico n ENTE BENEFICIARIO FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE AREA AZIONE ECONOMICA Consorzio Ricerca, Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese 10135 Torino - via Pio VII,

Dettagli

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana.

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. AGGIORNAMENTO ANNO 2016 Avvertenze e prescrizioni generali. Aggiornato tutti i punti con

Dettagli

COLTURA AVVERSITA S.A. da inserire S.A. da eliminare LIMITAZIONE E NOTE

COLTURA AVVERSITA S.A. da inserire S.A. da eliminare LIMITAZIONE E NOTE 24 37 38 52 54 55 Vite Scafoideo Buprofezin Ciliegio Corineo Prodotti rameici Ciliegio Agrumi Albicocco Mosca (Rhagoletis cerasi) Acetamiprid Mosca (Ceratitis capitata) Acetamiprid Corineo, batteriosi

Dettagli

EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO

EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO Norme tecniche di coltura - Controllo delle infestanti - Colture orticole - AGLIO (1/1) Pre Graminacee e Glifosate 30,4 1.5-3 semina Graminacee Pre e Pendimentalin 31,7 2-3 emergenza Graminacee invernali

Dettagli

Disciplinare di produzione Pomodoro da mensa

Disciplinare di produzione Pomodoro da mensa Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'ortofrutticoltura piemontese Centro Ricerche per l'orticoltura - Boves Disciplinare di produzione 201 - Pomodoro da mensa Coordinamento Orticolo Epoca o fase

Dettagli

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. Calendula officinalis) Famiglia: Compositae Rhizoctonia solani mal del colletto) La malattia si presenta con un marciume secco e bruno a livello del colletto. Se tirata verso l'alto, la pa Si consiglia

Dettagli

Erbe fresche (Salvia, Rosmarino, alloro, Cerfoglio, Erba cipollina, Timo, Dragoncello, Coriandolo, Aneto ecc.)... 1 Erbai autunno vernini 4 Grano

Erbe fresche (Salvia, Rosmarino, alloro, Cerfoglio, Erba cipollina, Timo, Dragoncello, Coriandolo, Aneto ecc.)... 1 Erbai autunno vernini 4 Grano Erbe fresche (Salvia, Rosmarino, alloro, Cerfoglio, Erba cipollina, Timo, Dragoncello, Coriandolo, Aneto ecc.)... 1 Erbai autunno vernini 4 Grano saraceno... 5 Difesa integrata ERBE FRESCE AVVERSITA' CRITERI

Dettagli

LA COLTURA DEL RADICCHIO 05/02/2015 1

LA COLTURA DEL RADICCHIO 05/02/2015 1 LA COLTURA DEL RADICCHIO 05/02/2015 1 Punti fondamentali da valutare prima di eseguire la preparazione del terreno per la coltivazione del radicchio: 2 - non succedere a erba medica, soia e leguminose

Dettagli

LINEE GUIDA SUSINO E ACTINIDIA 2011

LINEE GUIDA SUSINO E ACTINIDIA 2011 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 1 n. n. 24 - Anno X - Taxe payée/tassa riscossa - TN-CPO - Direttore responsabile:

Dettagli

SETTORE FITOSANITARIO E SERVIZI TECNICO-SCIENTIFICI II aggiornamento alle Norme Tecniche di produzione integrata 2018 (in vigore dal 7 maggio 2018)

SETTORE FITOSANITARIO E SERVIZI TECNICO-SCIENTIFICI II aggiornamento alle Norme Tecniche di produzione integrata 2018 (in vigore dal 7 maggio 2018) SETTORE FITOSANITARIO E SERVIZI TECNICO-SCIENTIFICI II aggiornamento alle Norme Tecniche di produzione integrata 2018 (in vigore dal 7 maggio 2018) DIFESA E DISERBO COLTURE FRUTTICOLE da Coltura variazione/limitazioni

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 03-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO La presenza di una vasta area anticiclonica determinerà condizioni di tempo stabile per tutta la settimana.

Dettagli

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Decreto del Dirigente n. 1065 del 04/05/2009 Programma di sviluppo rurale: approvazione ulteriori aggiornamenti ai Disciplinari di Produzione Integrata

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Innovazione, promozione, irrigazione, zootecnia e fitosanitario DETERMINAZIONE

Dettagli

FRAGOLA STRATEGIE DI DIFESA

FRAGOLA STRATEGIE DI DIFESA FRAGOLA STRATEGIE DI DIFESA MALATTIE FUGIE: STRATEGIE DI DIFESA FITOFTORA BOTRITE VAIOLATURA BATTERIOSI 250 g/hl TELDOR 100150 g/hl Cupravit Blu WG Cupravit Blu WG 200300 g/hl 250300 g/hl 200 ml/hl Pomarsol

Dettagli

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA POMACEE TRATTAMENTI Afidi : in questa fase stanno avviando le colonie, PER CONTENERLE intervenire con PIRETRO NATURALE; AZADIRACTINA, PIRETROIDI, SAPONE DI MARSIGLIA, MACERATI

Dettagli

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI Ai fini di una ottimale resa qualitativa e produttiva delle colture, l impollinazione riveste particolare importanza specialmente per le coltivazioni in ambiente protetto.

Dettagli

FUNGICIDI. Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal

FUNGICIDI. Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal FUNGICIDI Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal 38 Azaka FUNGICIDA AD AMPIO SPETTRO D AZIONE PER CEREALI, ORTICOLE E FRAGOLA AZOXYSTROBIN puro 22,8 g (=250 g/l) Sospensione concentrata ATTENZIONE FUNGICIDI

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 7 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate data precipitazioni [mm] Bagnatura fogliare [min] temperatura [C] HC

Dettagli

PRODOTTI SPECIALI Catalogo 2010

PRODOTTI SPECIALI Catalogo 2010 1 PRODOTTI SPECIALI Catalogo 2010 FUNGICIDI QUADRIS Fungicida antiodico a spiccata attività preventiva AZOXYSTROBIN g 22,9 (250 g/l) N pericoloso per l ambiente Formulazione : sospensione concentrata Dosi

Dettagli

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 13/02/2017

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 13/02/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Innovazione, promozione, irrigazione, zootecnia e fitosanitario DETERMINAZIONE

Dettagli

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. PROPOSTA ANNO 2015 ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI Cece

Dettagli

Tabella 1 Quantità (Kg) di sostanze attive impiegate sul territorio pistoiese nel 2011

Tabella 1 Quantità (Kg) di sostanze attive impiegate sul territorio pistoiese nel 2011 Allegato 1a Tabella 1 Quantità (Kg) di sostanze attive impiegate sul territorio pistoiese nel 2011 ANNO 2011 DISERBANTI GLIFOSATE 3851,77 DISERBANTI PENDIMETALIN 1793,63 INSETTICIDA/ACARICIDA OLIO MINERALE

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA AGGIORNAMENTI DELLE NORME TECNICHE PER MISURA F PSR ANNO Già autorizzati in finestra

REGIONE LOMBARDIA AGGIORNAMENTI DELLE NORME TECNICHE PER MISURA F PSR ANNO Già autorizzati in finestra REGIONE LOMBARDIA AGGIORNAMENTI DELLE NORME TECNICHE PER MISURA F PSR ANNO 2008 SOSTANZA ATTIVA COLTURA AVVERSITA' NOTE Già autorizzati in finestra Cavolfiore Cavolo broccolo Afidi (Brevicoryne brassicae,

Dettagli

Nottue fogliari Lambdacialotrina In alternativa e nei limiti degli altri piretroidi

Nottue fogliari Lambdacialotrina In alternativa e nei limiti degli altri piretroidi giunta regionale Allegato A al Decreto n. 22 del 15 APRILE 2009 pag. 1/9 Colture orticole e da seme Asparago Ruggine Ciproconazolo Nei limiti ed in alternativa agli altri IBE. Oidio Ciproconazolo Nei limiti

Dettagli

Linea Ornamentali. Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali

Linea Ornamentali. Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali Linea Ornamentali Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali Indice 2. Il mondo delle Ornamentali 3. L offerta completa per la difesa delle ornamentali 4. Il catalogo BASF 5. Fungicidi

Dettagli

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi 03 Biostimulanti aton Fe SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI FERRO ANTISTRESS PER LA CORREZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CARENZE DI FERRO Densità: 1,2 ph: 4,0 210 L Utilizzabile in agricoltura biologica secondo

Dettagli

(Limonium sinuatum) Sclerotinia sp. (marciume del colletto) Famiglia: Plumbaginaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

(Limonium sinuatum) Sclerotinia sp. (marciume del colletto) Famiglia: Plumbaginaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. (Limonium sinuatum) Famiglia: Plumbaginaceae Sclerotinia sp. (marciume del colletto) Il fungo determina marciumi molli alla base degli steli. Su questi si sviluppa presto un abbondante feltro Si consiglia

Dettagli

IASMA Notizie

IASMA Notizie 4 16 ortoflorofrutticoltura IASMA Notizie 28.0.2007 Anno VI Notiziario del Centro per l assistenza tecnica dell Istituto Agrario di S. Michele all Adige IASMA Notizie - Taxe payée/tassa riscossa TN-CPO

Dettagli

PRESENTAZIONE LOTTA GUIDATA 17 APRILE 2013

PRESENTAZIONE LOTTA GUIDATA 17 APRILE 2013 PRESENTAZIONE LOTTA GUIDATA 17 APRILE 2013 Dopo 3 anni di prove con progetto TREGEO,come descritto prima,ci siamo accorti che tutti i prodotti utilizzati entro la fine di giugno max 5 luglio,non RESIDUANO

Dettagli

Bollettino Orticolo BIO n

Bollettino Orticolo BIO n ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 13 del 27/04/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in

Dettagli

(Gerbera jamesonii) Phytophtora cryptogea. (marciume basale) Rhizoctonia solani. Famiglia: Compositae

(Gerbera jamesonii) Phytophtora cryptogea. (marciume basale) Rhizoctonia solani. Famiglia: Compositae Gerbera jamesonii) Famiglia: Compositae Phytophtora cryptogea marciume basale) Colletto, apparato radicale e peduncoli fiorali vengono interessati da marciumi bruni più o meno diffusi Si consiglia la sterilizzazione

Dettagli

Allegato. Coltura/Scheda Avversità pag S.a. da inserire S.a. da escludere o

Allegato. Coltura/Scheda Avversità pag S.a. da inserire S.a. da escludere o Allegato Integrazione alle Norme tecniche di difesa integrata e controllo delle erbe infestanti per l applicazione della misura 214 Azione 214.1 del Programma di Sviluppo Rurale per il periodo 2007-2013.

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [igitare il testo] 2015 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 20 marzo 2015 AGGIORNAMENTO TECNICO N 04 POMACEE Melo Ticchiolatura: inizio fase sensibile Cocciniglia S. José: neanide I e II Antonomo: epoca

Dettagli

INSALATE: LATTUGA, INDIVIA, RADICCHIO E SCAROLA

INSALATE: LATTUGA, INDIVIA, RADICCHIO E SCAROLA ALBICOCCO Allegato (Hyalopterus amygdali, H. pruni, ecc.) CILIEGIO nero (Myzus cerasi) 5-0% dei getti infestati ed in assenza di coccinellidi ed altri predatori (sirfidi, crisope ecc.) e parassitoidi.

Dettagli

(Citrullus lanatus) Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Didymella sp. (didimella) Famiglia: Cucurbitaceae

(Citrullus lanatus) Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Didymella sp. (didimella) Famiglia: Cucurbitaceae Famiglia: (Citrullus lanatus) Cucurbitaceae Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Generalmente viene aggredita la parte basale del fusto e, talvolta, anche gli stessi frutti. Sulle parti col Alla comparsa

Dettagli

La protezione. pesco. del

La protezione. pesco. del La protezione pesco del Soluzioni moderne e innovative per la difesa del pesco Da ripresa vegetativa a gemme rigonfie PREVENZIONE E CURA DELLA CLOROSI FERRICA Distribuire SEQUESTRENE alla ripresa vegetativa,

Dettagli

(Papaver nudicaule) Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. Famiglia: Papaveraceae

(Papaver nudicaule) Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. Famiglia: Papaveraceae Papaver nudicaule) Famiglia: Papaveraceae Pythium sp. Phytophtora sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di marciume bruni nella parte basale della pianta Pythium più sp Creare condizioni

Dettagli

Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina

Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina P.S.R. 2007-2013 Misura 214.1 Campagna 2014 Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina CADIR LAB S.r.l. - Strada Alessandria 13, 15044 Quargnento (AL) - Tel.+39 0131

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione 214.1 del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE Viene introdotto il seguente punto Rodenticidi Sulle colture

Dettagli

DIFESA CICORIA AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.A. E AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D'USO E NOTE

DIFESA CICORIA AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.A. E AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D'USO E NOTE DIFESA CICORIA CRITTOGAME Alternaria Intervenire alla comparsa dei sintomi Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha (Alternaria porri f. sp. cichorii) Peronospora Contro questa avversità

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 49 del 15/05/2018

Decreto Dirigenziale n. 49 del 15/05/2018 n. 36 del 21 Maggio 2018 Decreto Dirigenziale n. 49 del 15/05/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 7 - DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

Dettagli

CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis

CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis DIFESA INTEGRATA (Cavoli broccoli, cavolfiore) AVVERSITA' CRITTOGAME brassicae CRITERI

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di Forlì-Cesena Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 24 del 08/10/2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: il periodo sarà caratterizzati da tempo instabile con peggioramento

Dettagli

IASMA Notizie

IASMA Notizie 6 25 ortoflorofrutticoltura IASMA Notizie 1.05.2005 Anno IV Notiziario del Centro per l assistenza tecnica dell Istituto Agrario di S. Michele all Adige IASMA Notizie - Taxe payée/tassa riscossa TN-CPO

Dettagli

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona REGIONE LIGURIA Piano di Sviluppo Rurale - Progetti dimostrativi

Dettagli

ARMICARB 85 e KARMA 85

ARMICARB 85 e KARMA 85 Armicarb 85 e Karma 85 ARMICARB 85 e KARMA 85 ESTENSIONE DI IMPIEGO PER I DUE FORMULATI NEL CONTENIMENTO DI OIDIO SOLANACEE, MONILIOSI DRUPACEE E TICCHIOLATURA POMACEE Caratteristiche Formulato Composizione:

Dettagli

Difesa Colture Orticole

Difesa Colture Orticole Castelnuovo Scrivia (AL) 1 Dicembre 2014 LE ATTIVITA ORTICOLE 2014 Il Programma Maurizio Gerlero Technical Area Manager BASF Italia SpA div. Agro BASF Italia S.p.A. Lunedì 1 Dicembre 2014 AS.PRO.PAT, Castelnuovo

Dettagli

Produzione in contenitori alveolari

Produzione in contenitori alveolari Viola ricadente Cool Wave TM F1: Produzione primaverile Viola x wittrockiana Numero di semi circa: da 750 a 1.150 S./gr Produzione in contenitori alveolari Substrato: usare un substrato ben drenante ed

Dettagli

LA COLTURA DELL ASPARAGO 05/02/2015 2

LA COLTURA DELL ASPARAGO 05/02/2015 2 05/02/2015 1 LA COLTURA DELL ASPARAGO 05/02/2015 2 05/02/2015 3 Scelta dell appezzamento per la coltivazione dell asparago: - non troppo lunghi massimo 60 80 metri, - con ottima baulatura, 05/02/2015 4

Dettagli

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale Pendimetalin298 g/l + Clomazone43 g/l CS ALCANSE:

Dettagli

Disciplinare di Produzione Patata

Disciplinare di Produzione Patata Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'ortofrutticoltura piemontese Centro Ricerche per l'orticoltura - Boves Disciplinare di Produzione 2013 - Patata Coordinamento Orticolo Epoca o fase Pre - semina

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELL AGLIO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELL AGLIO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELL AGLIO PANTALLA DI TODI, DICEMBRE 2003 3A - PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL UMBRIA PREMESSA Il metodo di produzione su cui si basa l agricoltura integrata

Dettagli

SETTORE FITOSANITARIO E SERVIZI TECNICO-SCIENTIFICI II aggiornamento alle Norme Tecniche di produzione integrata 2018

SETTORE FITOSANITARIO E SERVIZI TECNICO-SCIENTIFICI II aggiornamento alle Norme Tecniche di produzione integrata 2018 Fragola PC e CP Fragola PC e CP Fragola PC e CP Lampone, ribes nero, uva spina SETTORE FITOSANITARIO E SERVIZI TECNICO-SCIENTIFICI II aggiornamento alle Norme Tecniche di produzione integrata 2018 (in

Dettagli

CENTRO ORTICOLO CAMPANO

CENTRO ORTICOLO CAMPANO CENTRO ORTICOLO CAMPANO Eureco Azienda Sperimentale F.Marsocci - Acerra CRA - Centro per l Orticoltura (ex Istituto Sperimentale Colture Industriali ed ex Istituto Sperimentale per l Orticoltura ) Az.

Dettagli

DISCIPLINARI DI DIFESA ORTAGGI DISCIPLINARI DI DIFESA ORTAGGI

DISCIPLINARI DI DIFESA ORTAGGI DISCIPLINARI DI DIFESA ORTAGGI DISCIPLINARI DI DIFESA ORTAGGI DISCIPLINARI DI DIFESA ORTAGGI 37 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ASPARAGO PRE-TRAPIANTO ASPARAGIAIA IN PRODUZIONE DA FINE RACCOLTA TURIONI, CON PIANTE ALTE 60 CM E DURANTE LA

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 58 del 12/07/2016

Decreto Dirigenziale n. 58 del 12/07/2016 n. 48 del 18 Luglio 2016 Decreto Dirigenziale n. 58 del 12/07/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 6 - Direzione Generale per le politiche agricole,

Dettagli

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme Il Stadi fenologici secondo Fleckinger A Gemma d inverno A Ingrossamento gemme B Rottura gemme C Punte verdi C3 Orhiette di topo D Mazzetti affioranti D3 Mazzetti divaricati E Bottoni rosa F Apertura fiore

Dettagli

POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE

POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE LE NOVITA PER LA DIFESA NOVITÀ! FUNGICIDI INSETTICIDI Fungicida a base di cimoxanil, fosetil Al e mancozeb Azione preventiva e curativa Ottima flessibilità di impiego Elevata

Dettagli

(Anemone Coronaria) Phytophtora cactorum. (marciume radicale) Famiglia: Ranunculaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

(Anemone Coronaria) Phytophtora cactorum. (marciume radicale) Famiglia: Ranunculaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. Anemone Coronaria) Famiglia: Ranunculaceae Phytophtora cactorum marciume radicale) La malattia si manifesta con ingiallimenti e avvizzimenti diffusi della parte aerea, a seguito di marciumi Si consiglia

Dettagli

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3 [igitare il testo] 2015 CReSO Graziano Vittone Luca Nari Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3 IFESA POMACEE MELO rottura gemme (B) punte verdi (C) Ticchiolatura In alcune zone più anticipate (Saluzzo

Dettagli

AGRUMI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n ANGURIA

AGRUMI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n ANGURIA AGRUMI (Aphis citricola, A. gossypii, Toxoptera aurantii) Minatrice serpentina (Phyllocnistis citrella) ANGURIA evitare le eccessive concimazioni azotate e le potature drastiche; lavorazioni del terreno

Dettagli

BARBABIETOLA BA ZUCCHERO: aggiornamento della situazione colturale.

BARBABIETOLA BA ZUCCHERO: aggiornamento della situazione colturale. Numero diciannove 17 maggio 2013 In questo numero Bietola: aggiornamento della situazione colturale - pagg. 1/2 Beta: newsletter Betanews n. 5 - pagg. 3/4 Soia: il diserbo di post emergenza - pagg. 5/7

Dettagli

Novità combi pack Radiant 40 + Rosan

Novità combi pack Radiant 40 + Rosan Linea difesa mais Novità combi pack Radiant 40 + Rosan Rosan è disponibile esclusivamente in combi pack con Radiant 40 (nicosulfuron 40 g/l) per fornire la soluzione completa per controllare le infestazioni

Dettagli

Soluzioni per la difesa. Pomodoro

Soluzioni per la difesa. Pomodoro Soluzioni per la difesa Pomodoro paese e strategico per l intera economia agricola nazionale. L Italia deve crederci per mantenere la propria posizione di produttore ed esportatore storico di ortaggi freschi

Dettagli

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Problematiche relative alla difesa delle colture orticole in Piemonte Dr. Michele BAUDINO

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli