GORTINA (CRETA): I-V ΜISSIONE ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GORTINA (CRETA): I-V ΜISSIONE ( )"

Transcript

1 GORTINA (CRETA): I-V ΜISSIONE ( ) L attività a Gortina di Creta (Grecia), iniziata nel 1989 con lo scavo del complesso del Pretorio nell ambito delle ricerche della Scuola Archeologica Italiana di Atene, è proseguita negli ultimi anni con lo scavo del tempio ellenistico a nord del Pretorio, in accordo e in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche e Antropologiche dell Antichità della Facoltà di Lettere dell Università degli Studi di Roma La Sapienza, rappresentato dal prof. Enzo Lippolis, la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, rappresentato dai proff. Giorgio Rocco e Monica Livadiotti, il Dipartimento di Archeologia dell Università degli Studi Alma Mater di Bologna, rappresentato dalla prof. Isabella Baldini. La ricerca, che si configura come uno studio dei processi di trasformazione urbana e della cultura architettonica nel centro monumentale di Gortina, con particolare riferimento alle aree sacre connesse al quartiere del Pretorio, ha potuto contare sulle autorizzazioni di scavo e studio concesse dalle Eforie Preistorico-Classica e Bizantina di Iraklion, per il tramite della Scuola Archeologica Italiana di Atene, e sul supporto logistico fornito da quest ultima e dal suo Direttore, il prof. Emanuele Greco. Le missioni degli anni , alle quali hanno preso parte studenti e laureati delle tre Università, ospitati nella casa di scavo che la Scuola Archeologica possiede nel vicino paese di Haghii Deka, hanno affrontato l indagine urbanistica, architettonica e stratigrafica di un settore pubblico di particolare rilievo nello sviluppo della città di Gortina tra l età ellenistica e quella protobizantina. L area prescelta per l indagine si trova a nord dell isolato del complesso del Pretorio, nell area del Caput Aquae, dove è stato indagato un edificio templare di età ellenistica situato nell angolo sud-occidentale dell isolato, con caratteri planimetrici che trovano confronti in una particolare tipologia cretese di templi ad oikos. Le ricerche, iniziate nel 2003, nel corso delle campagne successive hanno potuto completare lo scavo del tempio, di particolare interesse per l équipe del Politecnico di Bari (v. infra). La casa della missione di scavo ad Haghii Deka, di proprietà della Scuola Archeologica Italiana di Atene.

2 Gli architetti partecipanti alle Missioni: I campagna: 8-31 agosto 2005 CAMPOREALE Daniela, architetto DE MATTIA Daniela, architetto IACOVUZZI Alessandro, architetto MASSARO Nicola, studente, corso generale PIETANZA Paola, studentessa, corso generale VALENTINI Sergio, studente, corso generale II campagna: 5-19 giugno 2006 CASTAGNOLO Valentina, architetto IACOVUZZI Alessandro, architetto III campagna: 24 agosto-14 settembre 2007 CASTAGNOLO Valentina, architetto DE MATTIA Daniela, architetto IACOVUZZI Alessandro, architetto IV campagna: agosto 2008 DI CARLO Federica, studentessa, corso classico IACOVUZZI Alessandro, architetto MAZZILLI Giuseppe, studente, corso generale V campagna: 23 giugno-13 luglio 2009 MAZZILLI Giuseppe, architetto L équipe del 2005, in una foto a fine scavo. In alto, rilievo delle stratigrafie di scavo.

3 Alcuni dei partecipanti alla missione del 2005 in visita didattica al sito archeologico di Gortina (qui al tempio di Apollo Pizio), con i proff. E. Lippolis e G. Rocco. L équipe del 2005 in visita didattica al palazzo di Festòs, con i proff. E. La Rosa, E. Lippolis, G. Rocco, M. Livadiotti, N. Allegro.

4 Pianta della città di Gortina. Con i nn è indicata l area di scavo delle ricerche 2003 e (dis. arch. M. Ricciardi, da A. Di Vita, Gortina di Creta. Quindici secoli di vita urbana, Bibliotheca Archaeologica 45, Roma 2010, fig. 7).

5 Ricerche a nord del Pretorio di Gortina A Gortina di Creta, l area del Pretorio e delle zone immediatamente limitrofe, già parzialmente scavata da Gian Giacomo Porro e Biagio Pace tra il 1913 e il 1915 e poi da Antonio Maria Colini a partire dagli anni 30 e 69-70, è stata in seguito ulteriormente indagata nelle campagne di scavo del e della Scuola Archeologica Italiana di Atene dirette da A. Di Vita e condotte da M.A. Rizzo, E. Lippolis, F. La Torre, G.D. De Tommaso. La documentazione grafica e lo studio architettonico delle emergenze sono state svolte sotto la supervisione di G. Rocco mentre lo studio delle tecniche costruttive dell area, rapportato alla situazione cretese, è stato condotto da M. Livadiotti. Altri importanti monumenti situati nelle immediate vicinanze del Pretorio sono stati in anni recenti rilevati e studiati in modo più approfondito, come il tempio di Apollo Pizio, edito da Maria Ricciardi, il ninfeo a nord del Pretorio, edito da Alan Ortega, lo stadio, edito da E. Lippolis. Il tempio ellenistico è stato scoperto da A.M. Colini nel 1970, mentre si conduceva l esplorazione di un imponente struttura in laterizio emergente per una notevole altezza al di fuori del piano di Area del Pretorio e delle zone limitrofe, con indicazione dei principali complessi monumentali (da LIPPOLIS, LIVADIOTTI, ROCCO 2005, basato sulla planimetria generale di M. Ricciardi).

6 campagna, identificato in un caput aquae dell acquedotto che in età imperiale riforniva la città; questo sorgeva lungo una strada, comunemente indicata come strada ovest, in corrispondenza del suo incrocio con un altro importante percorso viario, la strada nord, accesso da est alla città greca sino all età ellenistica. Nell angolo nord-est tra le due strade, immediatamente a settentrione dell isolato del Pretorio, fu praticata una trincea parallela al caput aquae, in cui apparve una grande fondazione in opera quadrata. L interesse per questo edificio, notevolmente compromesso dallo spoglio effettuato in età tardo-antica, indusse a praticare altri sondaggi, che permisero di riconoscere ulteriori elementi del monumento, identificato subito in un tempio e datato in età ellenistica sulla base della tecnica costruttiva. Dopo il rilievo degli elementi individuati, l edificio non è stato oggetto di nuove ricerche sino al 1994, quando gli scavi condotti da A. Di Vita nella zona dell incrocio a partire dal 1989 non si sono estesi sino a raggiungere la fondazione occidentale del tempio; in quest occasione è stata ripulita la trincea di scavo Colini e si è effettuato un nuovo rilievo, cogliendo l occasione per proporre alcune considerazioni sulla storia costruttiva dell area. Nel 2002, durante un sopralluogo, appariva evidente uno smottamento della parete settentrionale del saggio Colini, rimasto ancora aperto; il terreno franato all interno dello scavo metteva in luce parte di una scultura in marmo bianco, rendendone necessaria l asportazione. In questa occasione, si ebbe modo di verificare l esistenza di una stratigrafia abbastanza ben conservata, individuando, in particolare, una fossa praticata in antico e riempita con materiale incoerente, coincidente in parte con il sondaggio eseguito da Colini. Questa situazione ha reso necessario un intervento più sistematico, effettuato durante la campagna del 2003 (saggio XII), e volto proprio a chiarire la stratigrafia degli interri conservati in rapporto con l edificio, il livello di conservazione del deposito archeologico e la possibilità di riconoscere la sequenza delle attività costruttive susseguitesi nell area del tempio anche dopo il suo abbandono. L area durante lo scavo del Si noti a destra la mole del Caput Aquae.

7 L esplorazione è stata condotta dall 8 al 24 agosto 2003 ed ha previsto innanzitutto una pulitura generale dell area, lo studio stratigrafico e un parziale intervento di scavo, funzionale al rilievo e alla lettura complessiva della documentazione raccolta. Le successive campagne di scavo, a partire dal 2005, hanno confermato e meglio precisato la complessa storia costruttiva dell area, fino alle fasi tardoantiche. Già Colini aveva ricostruito la planimetria del tempio, riconoscendone la forma rettangolare, e fornendone misure di massima (m 10 x 15); nonostante non abbia mai edito una descrizione completa ed un analisi esauriente del monumento, tuttavia lo scopritore ne aveva correttamente interpretato la destinazione sacra, evidentemente considerando sia la monumentalità della costruzione, sia l uso dell opera quadrata e forse anche per il riconoscimento della planimetria rettangolare associata ad un prospetto architettonico importante, posto sul lato corto meridionale, di cui aveva messo in luce l angolo sud-ovest. Un esame accurato degli elementi disponibili permette ora di restituire in maniera più completa il tempio, consentendo di avanzare alcune ipotesi sulla sua configurazione esterna. Enzo Lippolis Gortina, tempio ellenstico. A sinistra, il fianco ovest dell edificio visto da nord. Gli si addossa, sulla destra, la struttura del Caput Aquae. In alto, gli elementi architettonici pertinenti all edificio templare: i blocchi, dopo lo spoglio della struttura, furono preparati per essere rilavorati ma poi abbandonati sul sito.

8 Il tempio ellenistico I risultati delle ultime campagne di scavo hanno fornito i dati per elaborare una ricostruzione più precisa del tempio, il quale sorgeva all incrocio tra due importanti arterie stradali di cui quella ad andamento est-ovest conduceva alla zona centrale della città e all agorà. I resti portati alla luce permettono di identificare un edificio largo al basamento m 10,75 e lungo almeno m 15.90, compresa la crepidine frontale. Sul versante occidentale, i resti dell attacco di un setto divisorio mostrano che il tempio era suddiviso in due vani: la cella, il cui spazio interno misura m 8,54 x 7,59, era preceduta infatti da un vano antistante, ampio m 9,34 e profondo m 3,69; i due ambienti erano separati da un setto spesso cm 78 circa. L edificio era sollevato su podio e accessibile tramite una crepidine frontale di 5 gradini, di cui rimangono il nucleo interno in calcestruzzo e i tre gradini inferiori, i due più alti conservati solo nella metà orientale. I muri perimetrali erano in opera quadrata di grandi blocchi di calcarenite locale, montati a secco. L elevato doveva presentare un prospetto frontale esastilo, rivolto verso sud, costituito da semicolonne ioniche, come sembrano suggerire i pochi elementi della trabeazione pervenuti. Tra questi, molto significativo è un blocco angolare (A48) pertinente alla parte alta di un muro: la sua lunghezza, piuttosto contenuta, ne rende infatti impossibile un posizionamento al di sopra di un colonnato; data l attuale collocazione, inoltre, probabilmente il blocco è relativo all angolo posteriore nord-ovest del tempio, con il risvolto breve da posizionare sulla parete postica. Il blocco, in calcare, è lavorato come un elemento composto architrave-fregio: l architrave è articolato in tre fasce progressivamente aggettanti e di altezza crescente procedendo verso l alto. Le fasce sono separate tra loro da una modanatura ad astragalo con perline allungate e dal profilo a fusarola e rocchetti piuttosto stretti. L insieme è infine coronato da un gruppo di modanature Gortina. Tempio ellenistico: veduta da ovest dei filari in opera quadrata della parete occidentale del tempio.

9 Gortina. Tempio ellenistico: elemento architrave-fregio A48 pertinente al muro perimetrale, angolo posteriore nord. L elemento murario A28. Si noti sulla facciavista l incasso obliquo per un trave di sostegno della copertura lignea. costituito da un ulteriore astragalo, un cavetto e un ovolo; questi ultimi non presentano alcuna lavorazione ad intaglio. Il fregio è costituito da una fascia liscia, desinente in alto con un leggero profilo a cavetto concluso da un listello, e coronata da un astragalo a sua volta sormontato da un profilo a gola rovescia. Considerato lo spessore, relativamente esiguo (cm 39), l elemento doveva essere doppiato all interno da un antithema per portare la larghezza totale ad un valore compatibile con quella del muro perimetrale della cella, che misura, all altezza del basamento, circa m 1,00 e che, in elevato, poteva arrivare a misurare circa cm 80. Il muro dunque poteva essere realizzato con un doppio paramento di blocchi in calcare in opera quadrata tessuta al di sopra di un filare di ortostati di cui si conserva ancora un elemento, non in situ ma posato al di sopra del lato occidentale del basamento. I confronti a Gortina per muri in opera quadrata, isodoma o pseudoisodoma, a doppio paramento con basamento ad ortostati sono da ricercare nelle fasi costruttive più antiche, come attestano i muri pertinenti sia alla fase arcaica che a quella ellenistica del Pythion e i muri dell edificio quadrangolare alle spalle dell Odeion, la cui datazione si colloca tra IV e III secolo a.c. Alcuni dei blocchi di questi stessi edifici presentano inoltre sul paramento esterno la lieve bugna decorativa che caratterizza i blocchi del basamento del tempio ellenistico al Caput Aquae. Per quanto riguarda la restituzione del prospetto frontale del tempio, gli elementi superstiti suggeriscono appunto la presenza di una parete cieca, scandita da un ordine di sei semicolonne ioniche. Nello scavo sono stati infatti rinvenuti alcuni elementi architettonici dell alzato fuori collocazione, abbandonati dopo averne avviato la rilavorazione. È stato possibile identificarne il posizionamento originario, che permette di aggiungere altre indicazioni sul carattere complessivo dell edificio. Tra questi, interessanti tre frammenti di semicolonna pertinenti al prospetto anteriore esterno, uno dei quali presenta il fusto inferiormente liscio e superiormente scanalato, il che permette di definire meglio la morfologia dell ordine esterno. Il ritrovamento di un blocco pertinente alla parte alta del setto interno divisorio (A28) costituisce l elemento angolare inferiore del timpano e l attacco di questo con il muro contiguo. Il letto di attesa presenta un inclinazione di circa 20, elemento utile per la ricostruzione del prospetto.

10 Gortina, tempio ellenistico. In alto a sinistra, le strutture attribuibili all edificio, il cui ingombro è segnalato dal riquadro; in alto a destra, ipotesi di restituzione della pianta. In basso, ipotesi di restituzione del prospetto meridionale (dis. G. Rocco).

11 Per quanto riguarda invece l interno della cella, è stato notato il notevole spessore dei muri perimetrali, ben più ampi di quelli del pronao, ipotizzando perciò la presenza di un ordine di paraste o semicolonne, forse su podio, di cui è stato rinvenuto un elemento che potrebbe essere attribuito alla cornice di un podio modanato (A23). Inoltre, un frammento di base attica di parasta (A27) potrebbe essere pertinente ad un ordine di lesene che articolava le pareti interne. Sempre allo stesso ordine interno potrebbero essere inoltre riferibili il frammento di fusto di colonna rudentata A38 e il frammento di piccolo capitello corinzio A21. È invece da escludere che le pareti esterne dell edificio fossero articolate da un ordine di paraste perché se ne sarebbe conservata l impronta sui muri più tardi che si addossarono al tempio. Le tracce visibili sulla parete orientale del Caput Aquae e su quella meridionale del tardo muro US 1811 lasciano invece intravvedere un semplice partito murario in opera quadrata pseudoisodoma. Potrebbe inoltre risultare pertinente al tempio un davanzale di finestra in calcare riadoperato come soglia in uno dei vani orientali dell edificio di fine IV secolo che si insediò nel tempio e nell area già sistemata a cisterna tra questo e il ninfeo. Il davanzale, lungo m 1.00 e profondo m 0.44, esattamente come lo spessore del diaframma murario tra le semicolonne della parete esterna, prevede una battuta e gli incassi per i cardini di due imposte lignee che risparmiano un vano libero di m 0.67, troppo esiguo perché si tratti della soglia di una porta. Se l ipotesi di appartenenza al tempio venisse confermata, potrebbe essere suggestivo restituire finestre tra gli intercolumni della facciata esterna, illuminando così ulteriormente il vestibolo. La soluzione non è insolita negli edifici templari, anche se, allo stato attuale delle conoscenze e dato il generale cattivo stato di conservazione delle strutture, fino ad ora a Creta non è stato possibile rinvenirne riscontri. Giorgio Rocco, Monica Livadiotti Saggio XII. Frammento di cornice modanata di base A23. Frammento di base attica di parasta A27. Frammento di capitello corinzio A21.

12 Bibliografia essenziale: G. ROCCO, M. LIVADIOTTI, Analisi delle fasi costruttive del Pretorio. in Gortina V.1*. Lo scavo del Pretorio ( ), «Monografie della Scuola Archeologica Italiana di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente», XII, Padova 2000, pp M. LIVADIOTTI, Criteri di datazione delle murature di età romana a Gortina. Confronti con altre aree di Creta, in Atti del Convegno Creta romana e protobizantina (Iraklion settembre 2000). Padova 2004, vol. III.1, pp E. LIPPOLIS, Lo stadio di Gortina, in Creta romana e protobizantina (Iraklion settembre 2000). Padova 2004, vol. II, pp E. LIPPOLIS, M. LIVADIOTTI, G. ROCCO, Gortina. Scavi e ricerche Il tempio del Caput Aquae (Saggio XII), in Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene, 2005, vol. s. III, 3, LXXXI, t. II, pp I. BALDINI, E. LIPPOLIS, M. LIVADIOTTI, G. ROCCO, Il tempio del Caput Aquae e il tessuto urbano circostante: campagna di scavo 2005, in ASAtene LXXXIII, serie III, 4, Tomo II, 2004 (ed. 2007), pp A. DI VITA, Gortina di Creta. Quindici secoli di vita urbana, Bibliotheca Archaeologica 45, Roma link correlati: scaviestero/gortyna/gortyna_tempio.htm Gortina. L isolato del Pretorio visto da nord-ovest.

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008)

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008) Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008) Da diversi anni la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, in collaborazione con il Centro di Documentazione e Ricerca sull Archeologia dell

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

KOS: X ΜISSIONE (2009)

KOS: X ΜISSIONE (2009) KOS: X ΜISSIONE (2009) Nel 2009 è stata svolta un unica missione estiva (1-31 agosto), diretta e coordinata, come di consueto, da chi scrive; vi hanno preso parte ventidue studenti appartenenti alla Facoltà

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

KOS: VI/VII ΜISSIONE (2007)

KOS: VI/VII ΜISSIONE (2007) KOS: VI/VII ΜISSIONE (2007) Nel corso del 2007 sono state svolte due diverse missioni, in primavera (dal 2 all 11 aprile) e in estate (dal 28 luglio al 15 agosto), durante le quali è stata proseguita la

Dettagli

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

: CINTA URBANA E VIABILITÀ LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ Maria Fenelli Scienze dell Antichità 19.2-3 2013 Maria Fenelli LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ La cinta urbana è stata oggetto di studio dalle fasi iniziali della

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Pagina 1 Le aree della colonizzazione greca: eubei (viola),

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL INGEGNERIA CIVILE E DELL ARCHITETTURA DEL POLITECNICO DI BARI PER LO

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

C o l l i n e d e l F i o r a

C o l l i n e d e l F i o r a Colline del Fiora Castell Ottieri Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 393, n. 61.2; COLLAVINI 1998, pp. 277-278, 427; CORRIDORI 2004, p. 148-151; FUSI 2002, p. 473-475; Repertorio

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1 IL TEMPIO GRECO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Veduta di Atene nell antichit antichità 12/03/2013 1 L architettura nell antica Grecia Gli ordini architettonici 12/03/2013 2 Il tempio greco

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storicoartistico, a parlare è la presidente

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna Giornate europee del patrimonio 2016 Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna Bologna 24 settembre 2016 SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA,

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: Versante Valle di Benago : via Per Benago Descrizione elementi tipologici generali N civico: porzione di blocco isolato

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI I resti dell archeggiatura del lato orientale del chiostro, ancora imprigionati in un muro di recinzione, in una foto dei primi del Novecento. L area del chiostro,

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato Prof. Enzo Lippolis il tempo e lo spazio degli. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato 5 Olimpia, l altare di ceneri, ricostruzione grafica Argo, agorà, area sacra dedicata ai sette eroi

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana. REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento

Dettagli

SORA: FRAMMENTI ARCHITETTONICI REIMPIEGATI Oggetto: Pag. 1 di 5. FRAMMENTO REIMPIEGATO NELLA CRIPTA DELLA Aggior. del: CHIESA DI S.

SORA: FRAMMENTI ARCHITETTONICI REIMPIEGATI Oggetto: Pag. 1 di 5. FRAMMENTO REIMPIEGATO NELLA CRIPTA DELLA Aggior. del: CHIESA DI S. Pag. 1 di 5 Fig. 1 - La pagina della pubblicazione di Alessandra Tanzilli con il blocco reimpiegato nella Cripta di San Giuliano a Sora Il blocco modanato (fig. 1) è tuttora nella sua posizione di reimpiego

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DI FACCIATA Per eseguire il rilievo della facciata di un edificio è necessario individuarne i rapporti proporzionali: Individuazione delle parti; individuazione delle matrici geometriche; individuazione

Dettagli

CONSIGLIO DEL CENTRO DI ARCHEOLOGIA CRETESE dell Università di Catania. Verbale n. 16

CONSIGLIO DEL CENTRO DI ARCHEOLOGIA CRETESE dell Università di Catania. Verbale n. 16 C e n t r o d i A r c h e o l o g i a C r e t e s e U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i C a t a n i a V i a A. D i S a n g i u l i a n o 2 6 2, 9 5 1 2 4 C a t a n i a t e l. 0 9 5-2 5 0 2 8 1

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA Basilica di S. Andrea apostolo in Mantova PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA Rilievo fotografico Studio Volpi Ghirardini Mantova 2009 NOTE AL RILIEVO FOTOGRAFICO Orientamento. Si assume come orientamento

Dettagli

Identificazione dell area

Identificazione dell area Identificazione dell area Il cimitero, attualmente consacrato, sorge in prossimità del centro di XII Morelli, frazione di Cento, in Via Maestra Grande. Foto 1 Ubicazione del Cimitero 1 Fotografie riportanti

Dettagli

QUADERNI 27/ NOTIZIARIO. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice.

QUADERNI 27/ NOTIZIARIO. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice. I lavori per il rifacimento delle reti idriche e fognarie e della pavimentazione, realizzati dal Comune di Cagliari a partire da ottobre

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco.

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco. 4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco. OGGETTO. Filanda, poi ex magazzino Tabacchi. CATASTO. F. XII (1929), particella 197.

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

Colle Oppio - Terme di Traiano

Colle Oppio - Terme di Traiano - Terme di Traiano Criptoportico ed Esedra Recupero e allestimento dell area archeologica Valore dell intervento 2.250.000,00 Terme di Traiano: Criptoportico ed Esedra Terme di Traiano: Criptoportico ed

Dettagli

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.)

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.) Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani IV. La

Dettagli

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi Cana Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 365, n. 47.3; COLLAVINI 1998, pp. 68n, 323, 364, 460; CORRIDORI 2004, p. 268-270; GABBRIELLI, GIUBBOLINI, PREZZOLINI 1990, p. 148; Repetti

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Nome commerciale dell immobile Palazzo Archinto Indirizzo via Olmetto 6, 20123 Milano Milano - Tipologia immobile - destinazione d uso immobile storico,

Dettagli

vento di isolata risarcitura con una lastra marmorea: a tal fine forse erano destinate anche una

vento di isolata risarcitura con una lastra marmorea: a tal fine forse erano destinate anche una G. M. Fabrini Ricerche Archeologiche a Gortina di Creta Fig. 12 - Gortina. Edificio Sud. Vano 53: l apertura praticata nel muro Nord dell ambiente. Da Sud. Fig. 11 - Gortina. Edificio Sud. Vano 53: porta

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

Domus a prospetto architettonico di Molafà

Domus a prospetto architettonico di Molafà Domus a prospetto architettonico di Molafà Veduta generale La tomba di Molafà si incontra lungo la vecchia strada statale 127bis, passata la frazione di Caniga e pochi metri prima della stazione ferroviaria

Dettagli

Sito Archeologico Selinunte

Sito Archeologico Selinunte Sito Archeologico Selinunte (greco Selinos, latino Selinus) Città greca sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Antica Polis fondata nel VII secolo a.c. dai Dori. Fu totalmente distrutta nei suoi edifici

Dettagli

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Villa Vergani - Bonora Localizzazione via Pordenone 60-64, angolo via S. Vito Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto edificio residenziale unifamiliare Proprietà privata

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE Dr. Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street Sheffield,

Dettagli

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997)

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997) IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997) Corso di formazione per insegnanti 1 incontro Francesca Piccinini Coordinatrice del Sito Unesco di Modena 09 ottobre 2014 Modena

Dettagli

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE Storia e leggende della sentinella della Valbelluna. Il sito archeologico di Noal La leggenda racconta che a Noal, sulla cima del colle dei Mirabèi, quindi in una

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

Comune di Crespina Lorenzana (PI) PIANO DI RECUPERO n.17 RELAZIONE STORICO - DESCRITTIVA

Comune di Crespina Lorenzana (PI) PIANO DI RECUPERO n.17 RELAZIONE STORICO - DESCRITTIVA STUDIO TECNICO M A S S IM ILIA N O CIA M PI ARCHITETTO Comune di Crespina Lorenzana (PI) PIANO DI RECUPERO n.17 RELAZIONE STORICO - DESCRITTIVA Committente: Sig.ra Bacci Trada-Sig. Massimiliano Ciampi

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Sedrina Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco di schiera ortogonale alla viabilità antica Datazione

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. Monumenti e materiali di archeologia greca. La gerarchia poleografica: il caso di Atene

Prof. Enzo Lippolis. Monumenti e materiali di archeologia greca. La gerarchia poleografica: il caso di Atene Prof. Enzo Lippolis Monumenti e materiali di archeologia greca La gerarchia poleografica: il caso di Atene Gli spazi pubblici di Atene 04/04/16 Pagina 2 Gli spazi pubblici di Atene 04/04/16 Pagina 3 Lo

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO SCHEDE DI RILIEVO COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO CENSITO AL N UBICAZIONE Località: Via: n INQUADRAMENTO URBANISTICO Proprietà: Rilevatore:

Dettagli

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni ASSEMBLEA NAZIONALE ANDIL SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni INTRODUZIONE IERI IL LATERIZIO L UTILIZZO ATTUALE DI UN MATERIALE

Dettagli

KOS: VIII/IX ΜISSIONE (2008)

KOS: VIII/IX ΜISSIONE (2008) KOS: VIII/IX ΜISSIONE (2008) Nel corso del 2008 sono state svolte due diverse missioni, in primavera (dal 27 marzo al 6 aprile) e in estate (dal 1 agosto al 2 settembre). Le due campagne sono state dirette

Dettagli

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. Comune: Exilles. SCHEDE TURISTICHE Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. Descrizione: Vi sono attestazioni di attività molitoria a Exilles sin dal XV secolo. Tale attività, nell 800 era

Dettagli

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo. LE TECNICHE MURARIE Presentiamo in questa sede i primi risultati del lavoro di ricerca e documentazione sulle tecniche murarie in S. Giovanni Valdarno, relativamente al Palazzo d'arnolfo. Tutte le murature

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

VI. Tecniche costruttive greche

VI. Tecniche costruttive greche Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani Opera quadrata

Dettagli

P. Mecozzi, L Igea delle Terme Milano: il contesto di rinvenimento, LANX 8 (2011), pp Pietro Mecozzi

P. Mecozzi, L Igea delle Terme Milano: il contesto di rinvenimento, LANX 8 (2011), pp Pietro Mecozzi Pietro Mecozzi L Igea delle Terme Milano: il contesto di rinvenimento Abstract Lʹarticolo prende in esame il contesto di rinvenimento della testa marmorea di Igea recentemente scoperta a Gortina. In particolare

Dettagli

Fori Imperiali. Progetto di recupero e valorizzazione. Importo totale ,00

Fori Imperiali. Progetto di recupero e valorizzazione. Importo totale ,00 Fori Imperiali Progetto di recupero e valorizzazione Importo totale 16.600.000,00 Fori Imperiali Foro di Traiano Via Alessandrina Tor de Conti Foro di Cesare Templum Pacis Fori Imperiali - Via Alessandrina

Dettagli

P.zza Madonna di Loreto. RELAZIONE ARCHEOLOGICA Le fasi di età moderna e contemporanea

P.zza Madonna di Loreto. RELAZIONE ARCHEOLOGICA Le fasi di età moderna e contemporanea P.zza Madonna di Loreto RELAZIONE ARCHEOLOGICA Le fasi di età moderna e contemporanea Nell ambito delle indagini archeologiche di prima fase relative alla tratta T3 Venezia-San Giovanni della Metro C,

Dettagli

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI CARATTERIZZANTI IL CENTRO STORICO

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI CARATTERIZZANTI IL CENTRO STORICO Premessa Lo studio sistematico degli edifici del tessuto storico ha permesso l elaborazione di un Abaco degli Elementi Architettonici Caratterizzanti il centro più antico di Villa San Pietro. L abaco è

Dettagli

CAFARNAO. GLI El)JFICI DELLA crrrra' VIRGILIO C. CORBO O.F.M.

CAFARNAO. GLI El)JFICI DELLA crrrra' VIRGILIO C. CORBO O.F.M. PUBBLICAZIONI DELLO STUDIUM BIBLICUM FRANCISCANUM N. 19 CAFARNAO I - VmG1uo C. CoRBO - GLI EDIFICI DELLA CITT A' - - II STANISLAO LoFFREDA - LA CERAMICA III - AUGUSTO SPIJKERMAN CATALOGO DELLE MONETE DELLA

Dettagli

L arte Cretese Architettura

L arte Cretese Architettura 6 Come tutti i palazzi dell isola, esso è privo di fortificazioni, fatto eccezionale per i tempi antichi. Evidentemente il popolo cretese si sentiva ben protetto dalla sua flotta e dalla stima goduta presso

Dettagli

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale Foto n.1 Accesso autonomo all abitazione singola, accostata ad altro fabbricato, con cortiletto di pertinenza Bastia di Rovolon, via san Francesco, 91 lato Est del fabbricato Foto n.2 Facciata principale

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2014/2015

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2014/2015 LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2014/2015 La Sezione di Archeologia del Dipartimento di Storia Culture Civiltà attiva ogni Anno Accademico il Laboratorio di Archeologia (http://www.storia-culture-civilta.unibo.it/it/attivitadidattica/laboratori-didattici/laboratorio-di-archeologia-1),

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE Oggetto: Piano di recupero in zona B0-CU* per interventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione urbanistica ed ampliamenti, di un nucleo storico-residenziale

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Murature a tessitura regolare. Fig. 4 - Nepi - resti delle mura

Murature a tessitura regolare. Fig. 4 - Nepi - resti delle mura Murature a tessitura regolare Parte 1 Capitolo 2 Murature a secco con tessitura (a secco e con malta) Fig. 4 - Nepi - resti delle mura Parte 1 Capitolo 2 Murature a secco con tessitura regolare Fig. 2

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE Prof.ssa Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street

Dettagli

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Pergolato Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Forno Depositi Pollaio Deposito Legnaia Lastrico e deposito DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Immobile: Unità

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

(figg. 1, 2) (città di tufo città di pietra città in muratura (fig. 3)

(figg. 1, 2) (città di tufo città di pietra città in muratura (fig. 3) Figura 1 Figura 2 La colonia romana di Minturnae, dedotta nel 296 a. C. in prossimità della foce del Liris in un punto di convergenza di importanti rotte marine internazionali, e del santuario emporico

Dettagli

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. L accesso avviene attraverso un ampio portale di rappresentanza all interno del quale,

Dettagli

STALLONE. di Malga Boch p.ed.130. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

STALLONE. di Malga Boch p.ed.130. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 STALLONE di Malga Boch p.ed.130 Epoca di costruzione Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 Dati dimensionali Dimensioni in pianta ml 71.70 x ml 8.45

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli RADII DEL PRESENTE SALA 01 RILIEVO VOTIVO ollezione Palazzo Poli Rilievo in marmo bianco con la raffigurazione di una ninfa delle acque e di un personaggio maschile, seduti su una roccia, affrontati. La

Dettagli

Riferimenti catastali

Riferimenti catastali COMUNE DI MONTANARO (TO) Elementi caratterizzanti la struttura Riferimenti catastali Via Giacomo MATTEOTTI n 1 3, via Giuseppe FROLA n 2 4 6 Catasto Cesarini (Archivio storico comunale, 1750) Fondazioni

Dettagli

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro Modanature Architettoniche Alternanza Scuola-Lavoro Istituto Statale D Arte Di Imperia - 2009/2010 1 Le Modanature Una fascia sagomata, secondo un profilo geometrico lungo tutta la sua lunghezza Ha funzione

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Vicigliano - C.da Vicigliano n. 11 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso. ALLA SCOPERTA DELLA PUGLIA E DEI SUOI TESORI INVISIBILI: INDAGINI GEOFISICHE E DATABASE ON LINE PER IL SITO DI EGNAZIA ALLEGATO TECNICO Le tecniche geofisiche da oltre 50 anni offrono un importante contributo

Dettagli

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof.

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE Prof.ssa Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street

Dettagli

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA Nuove indagini sui castelli di Tirano Valentina Seneci 3 Novembre 2015 Tematiche 1. Quando è avvenuto il fenomeno dell incastellamento 2. Localizzazione

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova REPORT FOTOGRAFICO RELATIVO AD ALCUNI EDIFICI IN MURATURA DELLE FRAZIONI DI ARQUATA DEL TRONTO (AP) F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università

Dettagli

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso L Acropoli di Atene Dipylon Ceramico Agora Pnice Areopago Acropoli Ilisso L Acropoli vista da nord-ovest. In primo piano la collina dell Areopago La distruzione della città e la colmata persiana - Lo

Dettagli

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni VERONA ROMANA Percorso A - alunni Ricordati di scattare una foto di ogni particolare che ritieni importante. ð Una volta in Piazza Brà, vai subito all Arco dei Gavii percorrendo via Roma. Osserva i DUE

Dettagli

La scoperta del Grande Fallo scolpito su tufo presente nel comune di Corchiano (Vt) Periodo storico I-II sec a.c.

La scoperta del Grande Fallo scolpito su tufo presente nel comune di Corchiano (Vt) Periodo storico I-II sec a.c. La scoperta del Grande Fallo scolpito su tufo presente nel comune di Corchiano (Vt) Periodo storico I-II sec a.c. Il sottoscritto Dr.Giuseppe Orlandi dirigente di ricerca del CNR e Presidente della Fondazione

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

Prof. G.Ferrario - Progettazione, Costruzioni ed Impianti 3 F C.A.T. A.S. 2014/15

Prof. G.Ferrario - Progettazione, Costruzioni ed Impianti 3 F C.A.T. A.S. 2014/15 Prof. G.Ferrario - Progettazione, Costruzioni ed Impianti 3 F C.A.T. A.S. 2014/15 1 1) FORMATO DEL FOGLIO I formati dei fogli da disegno si ottengono a partire dalle seguenti condizioni: 1) tutti i formati

Dettagli

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE Indirizzo: Via degli Aceti, 63900, Fermo, FM Luoghi augustei Domenica: ore 10.00 13.00 / 14.30 Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico e delle

Dettagli

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina. 4.2 - Comune di Solagna, Solagna. Calcara. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, località Fossà. OGGETTO. Calcara, poi ex Fornace da calce. CATASTO. F. XII (1929), part. 506,391, 491. CRONOLOGIA. Part. 506

Dettagli

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita Roncà, IT Descrizione

Dettagli

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento Settecento IL QUARTIERE/IL PAESE VISTA DELL ESTERNO Via Fratelli Piol - La storica Via di Rivoli Rivoli Via Fratelli Piol si snoda, fin dal lontano Medioevo, nel cuore del centro storico. Considerata dai

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2014-201 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro QUESTIONI DI RESTAURO

Dettagli