cod_liv_3 nome_liv_ Membri di organismi di governo e di assemblee con potestà legislativa e regolamentare Direttori, dirigenti ed

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "cod_liv_3 nome_liv_ Membri di organismi di governo e di assemblee con potestà legislativa e regolamentare Direttori, dirigenti ed"

Transcript

1 cod_liv_3 nome_liv_ Membri di organismi di governo e di assemblee con potestà legislativa e regolamentare Direttori, dirigenti ed equiparati dell amministrazione pubblica e nei servizi di sanità, istruzione e r Dirigenti della magistratura Dirigenti di organizzazioni di interesse nazionale e sovranazionale Imprenditori e amministratori di grandi aziende Direttori e dirigenti generali di aziende Direttori e dirigenti dipartimentali di aziende Imprenditori e responsabili di piccole aziende Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali Ingegneri e professioni assimilate Architetti, pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio Specialisti nelle scienze della vita Medici Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie Specialisti in scienze giuridiche Specialisti in scienze sociali Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali Specialisti in discipline artistico-espressive Specialisti in discipline religiose e teologiche Docenti universitari (ordinari e associati) Ricercatori e tecnici laureati nell'università Professori di scuola secondaria, post-secondaria e professioni assimilate Professori di scuola primaria, pre primaria e professioni assimilate Altri specialisti dell'educazione e della formazione Tecnici delle scienze quantitative, fisiche e chimiche Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni Tecnici in campo ingegneristico Tecnici della conduzione di impianti produttivi in continuo e dell'esercizio di reti idriche ed energe Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi Tecnici del trasporto aereo, navale e ferroviario

2 3.1.7 Tecnici di apparecchiature ottiche e audio-video Tecnici della sicurezza e della protezione ambientale Tecnici della salute Tecnici nelle scienze della vita Tecnici dell organizzazione e dell amministrazione delle attività produttive Tecnici delle attività finanziarie ed assicurative Tecnici dei rapporti con i mercati Tecnici della distribuzione commerciale e professioni assimilate Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate Insegnanti nella formazione professionale, istruttori, allenatori, atleti e professioni assimilate Tecnici dei servizi ricreativi Tecnici dei servizi culturali Tecnici dei servizi sociali Tecnici dei servizi pubblici e di sicurezza Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali Impiegati addetti alle macchine d'ufficio Impiegati addetti agli sportelli e ai movimenti di denaro Impiegati addetti all'accoglienza e all'informazione della clientela Impiegati addetti alla gestione amministrativa della logistica Impiegati addetti alla gestione economica, contabile e finanziaria Impiegati addetti al controllo di documenti e allo smistamento e recapito della posta Impiegati addetti all'archiviazione e conservazione della documentazione Esercenti delle vendite Addetti alle vendite Altre professioni qualificate nelle attività commerciali Esercenti nelle attività ricettive Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione Assistenti di viaggio e professioni assimilate Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali Maestri di arti e mestieri Professioni qualificate nei servizi ricreativi, culturali ed assimilati

3 5.4.3 Operatori della cura estetica Professioni qualificate nei servizi personali ed assimilati Addestratori e custodi di animali Esercenti e addetti di agenzie per il disbrigo di pratiche ed assimilate Esercenti e addetti di agenzie di pompe funebri Professioni qualificate nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia Brillatori, tagliatori di pietre, coltivatori di saline e professioni assimilate Artigiani ed operai specializzati addetti alle costruzioni e al mantenimento di strutture edili Artigiani ed operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni Artigiani ed operai specializzati addetti alla pitturazione ed alla pulizia degli esterni degli edifici ed Artigiani ed operai specializzati addetti alla pulizia ed all igiene degli edifici Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica e professioni assimilate Fabbri ferrai costruttori di utensili ed assimilati Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e mobili (esclusi gli ad Artigiani e operai specializzati dell installazione e della manutenzione di attrezzature elettriche ed Artigiani ed operai specializzati della meccanica di precisione su metalli e materiali assimilati Vasai, soffiatori e formatori di vetrerie e professioni assimilate Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno, del tessuto e del cuoio e dei materiali assimilati Artigiani ed operai specializzati delle attività poligrafiche Agricoltori e operai agricoli specializzati Allevatori e operai specializzati della zootecnia Allevatori e agricoltori Operai forestali specializzati Pescatori e cacciatori Artigiani ed operai specializzati delle lavorazioni alimentari Attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno ed assimilati Artigiani ed operai specializzati del tessile e dell'abbigliamento Artigiani ed operai specializzati della lavorazione del cuoio, delle pelli e delle calzature ed assimi Artigiani ed operai specializzati dell industria dello spettacolo Conduttori di impianti e macchinari per l'estrazione e il primo trattamento dei minerali Operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione a caldo dei metalli

4 7.1.3 Conduttori di forni ed altri impianti per la lavorazione del vetro, della ceramica e di materiali assim Conduttori di impianti per la trasformazione del legno e la fabbricazione della carta Operatori di macchinari e di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi, per la chi Conduttori di impianti per la produzione di energia termica e di vapore, per il recupero dei rifiuti e Operatori di catene di montaggio automatizzate e di robot industriali Conduttori di impianti per la trasformazione dei minerali Operai addetti a macchine automatiche e semiautomatiche per lavorazioni metalliche e per prodo Operai dei rivestimenti metallici, della galvanoplastica e per la fabbricazione di prodotti fotografic Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche Operai addetti a macchinari in impianti per la produzione in serie di articoli in legno Conduttori di macchinari per tipografia e stampa su carta e cartone Operai addetti a macchinari dell'industria tessile, delle confezioni ed assimilati Operai addetti all'assemblaggio di prodotti industriali Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali Operai addetti a macchinari fissi nell'agricoltura e nella prima trasformazione dei prodotti agricoli Operai addetti a macchinari fissi per l'industria alimentare Conduttori di convogli ferroviari e altri manovratori di veicoli su rotaie e di impianti a fune Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale Conduttori di macchine agricole Conduttori di macchine per movimento terra, di macchine di sollevamento e di maneggio dei mat Marinai di coperta e operai assimilati Venditori ambulanti Personale non qualificato di ufficio Personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci Personale non qualificato nei servizi di pulizia di uffici, alberghi, navi, ristoranti, aree pubbliche e Personale non qualificato nei servizi di istruzione e sanitari Personale non qualificato addetto ai servizi di custodia di edifici, attrezzature e beni Personale non qualificato nei servizi ricreativi e culturali Personale non qualificato addetto ai servizi domestici Personale non qualificato nell'agricoltura e nella manutenzione del verde Personale non qualificato addetto alle foreste, alla cura degli animali, alla pesca e alla caccia

5 8.4.1 Personale non qualificato delle miniere e delle cave Personale non qualificato delle costruzioni e professioni assimilate Personale non qualificato nella manifattura Ufficiali delle forze armate Sergenti, sovraintendenti e marescialli delle forze armate Truppa delle forze armate

6 descrizione_liv_3 cod_liv_2 Le professioni comprese in questa classe esercitano attività e compiti legati alla produzione di leg1.1 Le professioni comprese in questa classe supportano il governo nazionale e locale nella definizio1.1 Le professioni comprese in questa classe dirigono e organizzano gli uffici giudiziari e le corti delle1.1 Le professioni comprese in questa classe definiscono, promuovono, attuano e dirigono le politich1.1 Le professioni comprese in questa classe guidano imprese o organizzazioni, direttamente come 1.2 Le professioni comprese in questa classe programmano, dirigono e coordinano le attività inerent 1.2 Le professioni comprese in questa classe programmano, dirigono e coordinano le attività di dipar1.2 Le professioni comprese in questa classe sono a capo di piccole imprese di cui definiscono, pian1.3 Le professioni comprese in questa classe contribuiscono ad ampliare la conoscenza scientifica c 2.1 Le professioni comprese in questa classe conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze e 2.2 Le professioni comprese in questa classe conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze e 2.2 Le professioni comprese in questa classe contribuiscono ad ampliare la conoscenza scientifica d2.3 Le professioni comprese in questa classe conducono ricerche finalizzate allo studio delle disfunz 2.4 Le professioni comprese in questa classe conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze e 2.5 Le professioni comprese in questa classe conducono ricerche e approfondiscono questioni legali2.5 Le professioni comprese in questa classe conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali e2.5 Le professioni comprese in questa classe concepiscono e creano opere letterarie; informano l op2.5 Le professioni comprese nella classe concepiscono, creano ed eseguono performance artistiche 2.5 Le professioni comprese in questa classe conservano, tramandano e diffondono tradizioni, pratic2.5 Le professioni comprese in questa classe progettano, dirigono e conducono ricerche finalizzate a2.6 Le professioni comprese nella classe supportano i docenti universitari nelle attività didattiche e co2.6 Le professioni classificate in questa classe insegnano la teoria e la pratica di una o più discipline 2.6 Le professioni comprese in questa classe svolgono e somministrano un ampia serie di attività did2.6 Le professioni raccolte nella classe si occupano, a diversi livelli, della formazione e dell istruzione2.6 Le professioni classificate in questa classe eseguono ed applicano procedure e metodi connessi 3.1 Le professioni classificate in questa classe assistono i progettisti di software e di sistemi ovvero s3.1 Le professioni classificate in questa classe assistono gli specialisti ovvero eseguono ed applican 3.1 Le professioni classificate in questa classe applicano procedure, regolamenti e tecnologie proprie3.1 Le professioni classificate in questa classe applicano procedure, regolamenti e tecnologie proprie3.1 Le professioni comprese in questa classe comandano, pilotano e garantiscono la sicurezza del v 3.1

7 Le professioni comprese in questa classe operano con fotocamere, strumenti di ripresa e di prod 3.1 Le professioni comprese in questa classe assistono gli specialisti nella progettazione di sistemi o3.1 Le professioni comprese in questa classe pianificano, gestiscono e valutano gli interventi assiste 3.2 Le professioni comprese in questa classe assistono gli specialisti nelle attività di ricerca in materi3.2 Le professioni comprese in questa classe assistono i responsabili degli uffici di imprese ed organ3.3 Le professioni comprese in questa classe assistono gli specialisti nella gestione finanziaria di imp3.3 Le professioni comprese in questa classe assistono gli specialisti negli acquisti di merci, materie 3.3 Le professioni comprese in questa classe organizzano e gestiscono spedizioni di merci da espor 3.3 Le professioni comprese in questa classe si occupano della ricettività dei flussi turistici, dell organ3.4 Le professioni comprese in questa classe si occupano della didattica nei percorsi di formazione p3.4 Le professioni comprese nella classe presentano, alla radio o alla televisione, informazioni, spett 3.4 Le professioni comprese in questa classe producono, utilizzando varie tecniche di disegno artisti 3.4 Le professioni comprese in questa classe guidano persone e famiglie nella ricerca di soluzioni al 3.4 Le professioni comprese in questa classe organizzano amministrativamente e curano l applicazio3.4 Le professioni classificate in questa classe eseguono una vasta gamma di compiti d'ufficio e di su4.1 Le professioni classificate in questa classe, utilizzando computer o altre apparecchiature elettron 4.1 Le professioni classificate in questa classe incassano e movimentano presso sportelli il denaro d 4.2 Le professioni classificate in questa classe ricevono il pubblico nel momento del contatto con l im4.2 Le professioni classificate in questa classe supportano le attività amministrative per l approvvigio 4.3 Le professioni classificate in questa classe svolgono attività di supporto alla tenuta della contabili4.3 Le professioni classificate in questa classe svolgono operazioni di controllo e verifica di conformi 4.4 Le professioni classificate in questa classe classificano, schedano, archiviano e conservano, seg4.4 Le professioni comprese in questa classe definiscono, pianificano, implementano e gestiscono le5.1 Le professioni comprese in questa classe assistono, consigliano e informano i clienti sugli acquis5.1 Le professioni comprese in questa classe promuovono e pubblicizzano merci, servizi e beni, in g 5.1 Le professioni comprese in questa classe definiscono, pianificano, implementano e gestiscono le5.2 Le professioni comprese in questa classe definiscono, pianificano, implementano e gestiscono le5.2 Le professioni comprese in questa classe ricevono e assistono i clienti nei viaggi aerei, marittimi 5.2 Le professioni comprese in questa classe supportano il personale sanitario nella somministrazion5.3 Le professioni comprese in questa classe trasferiscono in percorsi di formazione o di addestrame5.4 Le professioni comprese in questa classe definiscono, pianificano, implementano e gestiscono le5.4

8 Le professioni comprese in questa classe forniscono servizi di cura estetica e cosmetica della pe5.4 Le professioni comprese in questa classe erogano servizi di cura della persona, di compagnia e 5.4 Le professioni comprese in questa classe domano e addestrano animali; allevano e custodiscono5.4 Le professioni comprese in questa classe definiscono, pianificano, implementano e gestiscono le5.4 Le professioni comprese in questa classe definiscono, pianificano, implementano e gestiscono le5.4 Le professioni comprese in questa classe assicurano il rispetto delle norme e dei regolamenti citt5.4 Le professioni comprese in questa classe utilizzano esplosivi per estrarre minerali e pietre in cav 6.1 Le professioni comprese in questa classe si occupano dell edificazione in muratura o in cemento 6.1 Le professioni comprese in questa classe si occupano della rifinitura delle costruzioni dopo la lor 6.1 Le professioni comprese in questa classe provvedono alla finitura delle costruzioni dopo le opere6.1 Le professioni comprese in questa classe provvedono alle operazioni di pulizia e igenizzazione d6.1 Le professioni comprese in questa classe si occupano della lavorazione di base dei metalli, li fon 6.2 Le professioni comprese in questa classe costruiscono manufatti, utensili, ed eseguono lavori di 6.2 Le professioni comprese in questa classe costruiscono artigianalmente, riparano, montano, manu6.2 Le professioni comprese in questa classe svolgono attività connesse alla installazione, manutenz6.2 Le professioni comprese in questa classe costruiscono, riparano e tarano strumenti di precisione 6.3 Le professioni comprese in questa classe lavorano e decorano la terracotta, la ceramica e il vetro6.3 Le professioni comprese in questa classe realizzano manualmente o con macchine semiautomat6.3 Le professioni comprese in questa classe riproducono a stampa su supporti diversi scritti, disegn6.3 Le professioni comprese in questa classe pianificano ed eseguono tutte le operazioni necessarie6.4 Le professioni comprese in questa classe si occupano della cura, della alimentazione e della cus6.4 Le professioni comprese in questa classe curano e mettono a produzione in modo non specialist 6.4 Le professioni comprese in questa classe curano, manutengono, conservano e rendono produttiv6.4 Le professioni comprese in questa classe allevano specie ittiche, le cacciano e le pescano in alto6.4 Le professioni comprese in questa classe lavorano artigianalmente carni, pesce, prodotti agricoli 6.5 Le professioni comprese in questa classe si occupano della stagionatura e della prima lavorazion6.5 Le professioni comprese in questa classe preparano e tessono fibre di vario genere, confezionan6.5 Le professioni comprese in questa classe si occupano della prima lavorazione del cuoio, delle pe6.5 Le professioni comprese in questa classe realizzano e predispongono le scene, le ambientazioni 6.5 Le professioni comprese in questa classe conducono impianti per l estrazione e la prima lavorazi 7.1 Le professioni comprese in questa classe conducono impianti e macchinari per la produzione e la7.1

9 Le professioni comprese in questa classe conducono impianti e macchinari per la lavorazione di 7.1 Le professioni comprese in questa classe conducono impianti e macchinari per la produzione di s7.1 Le professioni comprese in questa classe conducono impianti e macchinari per la lavorazione de7.1 Le professioni comprese in questa classe conducono impianti e macchinari per la produzione di e7.1 Le professioni comprese in questa classe conducono catene di montaggio automatizzate, impian7.1 Le professioni comprese in questa classe conducono impianti e macchinari per separare, impast 7.1 Le professioni comprese in questa classe conducono e controllano, intervenendo in caso di malfu7.2 Le professioni comprese in questa classe provvedono alla conduzione di impianti e macchinari p 7.2 Le professioni comprese in questa classe conducono e controllano impianti e macchinari per la fa7.2 Le professioni comprese in questa classe conducono e controllano impianti e macchinari per la fa7.2 Le professioni comprese in questa classe conducono e controllano impianti e macchinari per la s7.2 Le professioni comprese in questa classe conducono impianti e macchinari automatici per la filat 7.2 Le professioni comprese in questa classe montano, con l ausilio di utensili manuali o semiautoma7.2 Le professioni comprese in questa classe conducono impianti e macchine per il confezionamento7.2 Le professioni comprese in questa classe conducono impianti e macchinari per la prima trasform 7.3 Le professioni comprese in questa classe conducono impianti e macchinari fissi per la produzion 7.3 Le professioni comprese in questa classe conducono locomotori ferroviari; controllano e azionan 7.4 Le professioni comprese in questa classe conducono veicoli per trasporto su gomma o su rotaia 7.4 Le professioni comprese in questa classe conducono macchine mobili utilizzate nelle diverse fas 7.4 Le professioni comprese in questa classe conducono macchine per il movimento terra e simili, pe7.4 Le professioni comprese in questa classe conducono macchine e motori navali, barche e battelli;7.4 Le professioni classificate in questa classe svolgono attività ambulanti di vendita di prodotti alime8.1 Le professioni classificate in questa classe supportano, con attività manuali e compiti esecutivi, il 8.1 Le professioni classificate nella classe svolgono attività manuali di facchinaggio e di spostamento8.1 Le professioni classificate in questa classe curano la pulizia e l'ordine negli esercizi di alloggio e 8.1 Le professioni classificate in questa classe svolgono compiti e attività manuali non qualificate in s8.1 Le professioni classificate in questa classe custodiscono edifici, impianti, attrezzature, merci e be8.1 Le professioni classificate in questa classe svolgono attività non qualificate di accoglienza, accom8.2 Le professioni classificate in questa classe mantengono in ordine e puliti gli ambienti domestici, s8.2 Le professioni classificate in questa classe svolgono compiti semplici e routinari per la coltivazion8.3 Le professioni classificate in questa classe svolgono compiti semplici e routinari per la cura e l'ac8.3

10 Le professioni classificate in questa classe svolgono compiti semplici e routinari di supporto alle a8.4 Le professioni classificate in questa classe svolgono compiti semplici e routinari di supporto alle a8.4 Le professioni classificate in questa classe svolgono compiti semplici e di routine di supporto alle8.4 Le professioni di questa classe garantiscono l'integrità territoriale e politica della nazione e la sua9.1 Le professioni di questa classe garantiscono l'integrità territoriale e politica della nazione e la sua9.2 Le professioni di questa classe garantiscono l'integrità territoriale e politica della nazione e la sua9.3

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Provincia di Fermo MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati La domanda di lavoro delle imprese nel

Dettagli

Osservatorio. Assolombarda Agenzie per il Lavoro. Il ranking delle professionalità nell area milanese

Osservatorio. Assolombarda Agenzie per il Lavoro. Il ranking delle professionalità nell area milanese Osservatorio Assolombarda Agenzie per il Lavoro Il ranking delle professionalità nell area milanese III Trim. 2013 Assolombarda Progetto grafico - www.korastudio.it Tutti i diritti sono riservati, è vietata

Dettagli

Osservatorio. Assolombarda Agenzie per il Lavoro. Il ranking delle professionalità nell area milanese

Osservatorio. Assolombarda Agenzie per il Lavoro. Il ranking delle professionalità nell area milanese Osservatorio Assolombarda Agenzie per il Lavoro Il ranking delle professionalità nell area milanese IV Trim. 2013 Assolombarda Progetto grafico - www.korastudio.it Tutti i diritti sono riservati, è vietata

Dettagli

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Provincia di Biella MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati La domanda di lavoro delle imprese nel

Dettagli

Osservatorio. Assolombarda Agenzie per il Lavoro. Il ranking delle professionalità nell area milanese

Osservatorio. Assolombarda Agenzie per il Lavoro. Il ranking delle professionalità nell area milanese Osservatorio Assolombarda Agenzie per il Lavoro Il ranking delle professionalità nell area milanese III Trim. 2014 Assolombarda Progetto grafico - www.korastudio.it Tutti i diritti sono riservati, è vietata

Dettagli

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Provincia di Latina MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati La domanda di lavoro delle imprese nel

Dettagli

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Provincia di Livorno MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati La domanda di lavoro delle imprese

Dettagli

Provincia di Macerata

Provincia di Macerata Provincia di Macerata MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati La domanda di lavoro delle imprese

Dettagli

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Provincia di Torino MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati La domanda di lavoro delle imprese nel

Dettagli

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE PIEMONTE MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre

Dettagli

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Provincia di Brescia MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati La domanda di lavoro delle imprese

Dettagli

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Provincia di Torino MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati La domanda di lavoro delle imprese nel

Dettagli

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Provincia di Genova MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati La domanda di lavoro delle imprese nel

Dettagli

Lavoro a tempo determinato. Contratto di inserimento Interinale Interinale. Lavoro a Domicilio

Lavoro a tempo determinato. Contratto di inserimento Interinale Interinale. Lavoro a Domicilio Tav.33 Creazione/distruzione di posti di lavoro nelle unità locali provinciali nel periodo 2005-2007 Socio lavoratore Socio lavoratore di di società cooperativa di società cooperativa di TOTALE SETTORE

Dettagli

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Provincia di Brescia MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati La domanda di lavoro delle imprese

Dettagli

Provincia di Siracusa

Provincia di Siracusa Provincia di Siracusa MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati La domanda di lavoro delle imprese

Dettagli

Osservatorio. Assolombarda Agenzie per il Lavoro. Il ranking delle professionalità nell area milanese

Osservatorio. Assolombarda Agenzie per il Lavoro. Il ranking delle professionalità nell area milanese Osservatorio Assolombarda Agenzie per il Lavoro Il ranking delle professionalità nell area milanese II Trim. 2014 Assolombarda Progetto grafico - www.korastudio.it Tutti i diritti sono riservati, è vietata

Dettagli

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% 30-44 41%

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% 30-44 41% Le qualifiche maggiormente richieste nel 2013 Fonte: Excelsior, SIL (per gli avviamenti i dati sono provvisori, future estrazioni potranno differire a causa del completamento delle operazioni di caricamento

Dettagli

Osservatorio. Assolombarda Agenzie per il Lavoro. Il ranking delle professionalità nell area milanese

Osservatorio. Assolombarda Agenzie per il Lavoro. Il ranking delle professionalità nell area milanese Osservatorio Assolombarda Agenzie per il Lavoro Il ranking ng delle professionalità sio ona nell area milanese IV Trim. 2014 Assolombarda Progetto grafico - www.korastudio.it Tutti i diritti sono riservati,

Dettagli

I risultati nel primo trimestre 2015

I risultati nel primo trimestre 2015 I risultati nel primo trimestre 2015 Analisi a cura del Centro Studi Assolombarda aprile 2015 Copyright 2015 Assolombarda Indice Sommario I risultati nel primo trimestre 2015... 1 1 In sintesi... 3 2 Quali

Dettagli

OSSERVATORIO Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro IV trim 2016 N 01/2017 RAPPORTO. A cura dell Area. Centro Studi

OSSERVATORIO Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro IV trim 2016 N 01/2017 RAPPORTO. A cura dell Area. Centro Studi OSSERVATORIO Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro IV trim 2016 RAPPORTO N 01/2017 A cura dell Area Centro Studi Con la collaborazione di Indice Contenuti 1. IN SINTESI 5 Gli acquisti di Natale spingono

Dettagli

OSSERVATORIO Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro III trim 2015 N 06/2015 RAPPORTO. A cura dell Area Centro Studi

OSSERVATORIO Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro III trim 2015 N 06/2015 RAPPORTO. A cura dell Area Centro Studi OSSERVATORIO Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro III trim 2015 RAPPORTO N 06/2015 A cura dell Area Centro Studi Con la collaborazione di Indice Contenuti 1 IN SINTESI 1 Quali sono i numeri del trimestre?

Dettagli

I PROFILI FORMATIVI D USCITA DELLA FILIERA TECNICO-PROFESSIONALE TRADATE. Pietro Aimetti. 6 Novembre 2013

I PROFILI FORMATIVI D USCITA DELLA FILIERA TECNICO-PROFESSIONALE TRADATE. Pietro Aimetti. 6 Novembre 2013 I PROFILI FORMATIVI D USCITA DELLA FILIERA TECNICO-PROFESSIONALE TRADATE Pietro Aimetti 6 Novembre 2013 SCHEMA DELLA RELAZIONE 1. LE DINAMICHE RILEVATE IN PROVINCIA DI VARESE 2. TENDENZE DEI SETTORI ECONOMICI

Dettagli

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI Commercio ingrosso e dettaglio Attività artigianali non assimilabili alle precedenti(carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) RISCHIO BASSO G G COMMERCIO

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITA INDICATE DALLA LEGGE 232/2016 (art.3 c. 1 lettera d)

ELENCO DELLE ATTIVITA INDICATE DALLA LEGGE 232/2016 (art.3 c. 1 lettera d) ELENCO DELLE ATTIVITA INDICATE DALLA LEGGE 232/2016 (art.3 c. 1 lettera d) a) Operai dell industria estrattiva, dell edilizia e della manutenzione degli edifici Limitatamente al personale inquadrato come

Dettagli

Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008

Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008 Sistema Informativo Excelsior per l occupazione e la formazione I fabbisogni professionali delle imprese Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008 Parma, 4 dicembre

Dettagli

RISCHIO BASSO (6 ore)

RISCHIO BASSO (6 ore) Pagina1 RISCHIO BASSO (6 ore) Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

OSSERVATORIO Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro II trim 2016 N 08/2016 RAPPORTO. A cura dell Area Centro Studi

OSSERVATORIO Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro II trim 2016 N 08/2016 RAPPORTO. A cura dell Area Centro Studi OSSERVATORIO Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro II trim 2016 RAPPORTO N 08/2016 A cura dell Area Centro Studi Con la collaborazione di Indice Contenuti 1. IN SINTESI 5 Si stabilizza la domanda di lavoro

Dettagli

INDAGINE CONFINDUSTRIA GENOVA AGENZIE PER IL LAVORO RICHIESTE E REPERIBILITA DELLE FIGURE PROFESSIONALI C.M. DI GENOVA II SEMESTRE 2016

INDAGINE CONFINDUSTRIA GENOVA AGENZIE PER IL LAVORO RICHIESTE E REPERIBILITA DELLE FIGURE PROFESSIONALI C.M. DI GENOVA II SEMESTRE 2016 1. LE RICHIESTE DI LAVORO NEL 2 SEMESTRE 2016 INDAGINE CONFINDUSTRIA GENOVA AGENZIE PER IL LAVORO INDICE: RICHIESTE E REPERIBILITA DELLE FIGURE PROFESSIONALI C.M. DI GENOVA II SEMESTRE 2016 1. LE RICHIESTE

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2012 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Imprese

Dettagli

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al di Calenzano- e, unità locali per sezione di attività economica, al 31.12.2014 UNITA' LOCALI ATTIVE IMPRESE Registrate Attive AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITA' NON CLASSIFICATE TOTALE 2301 1930 81

Dettagli

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE VENETO MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati La domanda di lavoro delle imprese nel I trimestre

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2014 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2014 Tavola 0 Movimenti occupazionali

Dettagli

Disoccupati over 50 e donne: sbloccati gli sgravi contributivi per i settori ad alta disparità occupazionale

Disoccupati over 50 e donne: sbloccati gli sgravi contributivi per i settori ad alta disparità occupazionale CIRCOLARE A.F. N. 142 del 24 Settembre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Disoccupati over 50 e donne: sbloccati gli sgravi contributivi per i settori ad alta disparità occupazionale Gentile cliente, con

Dettagli

Il nuovo servizio dei Centri per l Impiego realizzato dalla Regione Liguria 5 Luglio 2016

Il nuovo servizio dei Centri per l Impiego realizzato dalla Regione Liguria 5 Luglio 2016 Il nuovo servizio dei Centri per l Impiego realizzato dalla Regione Liguria 5 Luglio 2016 Il nuovo servizio della Regione Liguria MiAttivo è il nuovo servizio dei Centri per l'impiego realizzato dalla

Dettagli

OSSERVATORIO Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro I trim 2017 N 05/2017 RAPPORTO. A cura dell Area. Centro Studi

OSSERVATORIO Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro I trim 2017 N 05/2017 RAPPORTO. A cura dell Area. Centro Studi OSSERVATORIO Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro I trim 2017 RAPPORTO N 05/2017 A cura dell Area Centro Studi Con la collaborazione di Indice Contenuti 1. IN SINTESI 4 L Osservatorio cresce 4 Il 2017

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Settembre-Novembre 2017 Introduzione: Nel 2017 il Sistema Informativo Excelsior si è innovato sia

Dettagli

OSSERVATORIO Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro I trim 2016 N 06/2016 RAPPORTO. A cura dell Area Centro Studi

OSSERVATORIO Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro I trim 2016 N 06/2016 RAPPORTO. A cura dell Area Centro Studi OSSERVATORIO Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro I trim 2016 RAPPORTO N 06/2016 A cura dell Area Centro Studi Con la collaborazione di Indice Contenuti 1 IN SINTESI 5 La domanda di lavoro interinale ricomincia

Dettagli

Codici Attività. 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca

Codici Attività. 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Codici Attività 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca 1010 Agricoltura 1020 Zootecnica 1030 Foreste 1040 Caccia e Cattura di animali 105A- Pesca e allevamenti in acque dolci 105B Pesca e allevamenti

Dettagli

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011)

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011) SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011) ANALISI DATI ISTAT RELATIVI AL NUMERO DI IMPRESE CON SEDE NEL TERRITORIO COMUNALE rilevazione al 31/12/2011

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Luglio-Settembre 2017 Introduzione: Nel 2017 il Sistema Informativo Excelsior si è innovato sia

Dettagli

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è regolamentata dall Accordo Stato Regioni del 22/12/2011, questo stabilisce

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 2009 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2009

Sistema Informativo Excelsior 2009 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2009 Sistema Informativo Excelsior 2009 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2009 Parma, 29 ottobre 2009 Giordana Olivieri Ufficio Studi Camera di Commercio Parma Movimenti

Dettagli

L impegno dell ISFOL in materia di analisi delle professioni e dei fabbisogni Le ultime novità

L impegno dell ISFOL in materia di analisi delle professioni e dei fabbisogni Le ultime novità L impegno dell ISFOL in materia di analisi delle professioni e dei fabbisogni Le ultime novità nuova versione del sito professionioccupazione.isfol.it prima edizione Audit sui fabbisogni professionali

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2013 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2013 Tavola introduttiva Movimenti occupazionali

Dettagli

Classificazione delle professioni. Le professionalità più richieste dalle imprese lombarde. Classificazione delle professioni..

Classificazione delle professioni. Le professionalità più richieste dalle imprese lombarde. Classificazione delle professioni.. Classificazione delle professioni Nasce nel 2006 la Nomenclatura e classificazione delle unità professionali dalla collaborazione Istat - Isfol. Le professionalità più richieste dalle imprese lombarde

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

OSSERVATORIO AIB Agenzie per il Lavoro

OSSERVATORIO AIB Agenzie per il Lavoro OSSERVATORIO AIB Agenzie per il Lavoro A cura di Davide Fedreghini Centro Studi AIB I trimestre 2017, numero 1 Con la collaborazione di: Centro Studi AIB 2 Premessa Il presente rapporto è il numero uno

Dettagli

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA DIAMO I NUMERI LEGGERA CRESCITA PREVISTA PER IL NORD EST DIAMO I NUMERI VENETO DISTRETTI ULTIMO TRIM 14 FRIULI DISTRETTI ULTIMO TRIM 14 CONCIA DI ARZIGNANO (+17,9%)

Dettagli

LA SCELTA COME OPPORTUNITA DI CRESCITA. MILANO 18 NOVEMBRE 2015 Andrea Fianco,

LA SCELTA COME OPPORTUNITA DI CRESCITA. MILANO 18 NOVEMBRE 2015 Andrea Fianco, LA SCELTA COME OPPORTUNITA DI CRESCITA MILANO 18 NOVEMBRE 2015 Andrea Fianco, Come scegliere Cosa mi piace fare, essere, studiare Chi voglio diventare Quale lavoro mi piacerebbe fare Chi sono Cosa sono

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2012 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Imprese

Dettagli

Il sistema informativo del mercato del lavoro. Giampaolo Montaletti Direttore vicario ARIFL Regione Lombardia

Il sistema informativo del mercato del lavoro. Giampaolo Montaletti Direttore vicario ARIFL Regione Lombardia Il sistema informativo del mercato del lavoro Giampaolo Montaletti Direttore vicario ARIFL Regione Lombardia indice il sistema informativo del mercato del lavoro è basato sull analisi longitudinale delle

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2011 febbraio 2012 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2011

Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2011 Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2011 Parma, 28 settembre 2011 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di

Dettagli

L occupazione, le imprese e le richieste degli imprenditori 2016

L occupazione, le imprese e le richieste degli imprenditori 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L occupazione, le imprese e le richieste degli imprenditori 2016 A cura del Servizio Studi, Statistica, Osservatori della Camera di Commercio La situazione

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del III trimestre 2015 e previsioni per il IV trimestre 2015 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2

Dettagli

ITALIA LAVORO S.P.A. PROGRAMMA AMVA APPRENDISTATO E MESTIERI A VOCAZIONE ARTIGIANALE

ITALIA LAVORO S.P.A. PROGRAMMA AMVA APPRENDISTATO E MESTIERI A VOCAZIONE ARTIGIANALE ITALIA LAVORO S.P.A. PROGRAMMA AMVA APPRENDISTATO E MESTIERI A VOCAZIONE ARTIGIANALE P.O.N. GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE PER L AVVIO

Dettagli

Per ulteriori informazioni: /

Per ulteriori informazioni: / Occupazione 2016: assunzioni in crescita nei servizi avanzati Più opportunità per le professioni digitali, green, culturali e creative Buon avvio per l alternanza scuola/lavoro Roma, 24 ottobre 2016 -

Dettagli

T A B E L L A C. Gilda degli insegnanti di Venezia 1

T A B E L L A C. Gilda degli insegnanti di Venezia 1 ALLEGATO C T A B E L L A C Gilda degli insegnanti di Venezia 1 Elenco classi Tabella C C 01 Attività pratiche speciali C 02 Conversazione in lingua straniera C - 03 fisica C - 04 liuteria C 05 produzioni

Dettagli

Istruzione Professionale

Istruzione Professionale Istruzione Liceale I percorsi liceali non preparano a una professione come i percorsi tecnici e professionali; gli insegnamenti sono comunque attinenti a un settore di interessi (artistico piuttosto che

Dettagli

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) Codice Ateco 2007 Struttura Ateco 2007 Descrizione G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2013 febbraio 2014 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

BOZZA DI LAVORO 16 LUGLIO 2010 T A B E L L A C

BOZZA DI LAVORO 16 LUGLIO 2010 T A B E L L A C ALLEGATO C T A B E L L A C 1 Elenco classi Tabella C C 01 Attività pratiche speciali C 02 Conversazione in lingua straniera C - 03 fisica C - 04 liuteria C 05 produzioni industriali ed artigianali della

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE Un analisi comparata a partire dai risultati del Sistema Informativo Excelsior Mantova, 27 gennaio 2009 Imprese: consistenza ed

Dettagli

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... 1 Alcuni dati da ricordare: tasso di disoccupazione giovanile Ecco il TASSO DI DISOCCUPAZIONE (dato medio 2015) tra i giovani!

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GLI INTROVABILI. LE AZIENDE MARCHIGIANE CERCANO FIGURE PROFESSIONALI MA SUL MERCATO DEL LAVORO NON CI SONO

COMUNICATO STAMPA GLI INTROVABILI. LE AZIENDE MARCHIGIANE CERCANO FIGURE PROFESSIONALI MA SUL MERCATO DEL LAVORO NON CI SONO 1 COMUNICATO STAMPA Nella regione, secondo l indagine Excelsior Unioncamere, non si riesce a mettere a disposizione delle imprese un numero sufficiente di muratori, manovali, parrucchieri, baristi, cuochi,

Dettagli

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Provincia di Pavia MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati La domanda di lavoro delle imprese nel

Dettagli

Anno diploma: 2011 Periodo di osservazione per l incrocio tra studenti e lavoro: luglio 2011-dicembre 2013

Anno diploma: 2011 Periodo di osservazione per l incrocio tra studenti e lavoro: luglio 2011-dicembre 2013 Giovani e lavoro Provincia di Lecco Mario Mezzanzanica 22 Luglio 2014 CRISP - Centro di Ricerca Interuniversitario Per i servizi di pubblica utilità Università degli Studi di Milano-Bicocca Viale dell

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Analisi delle Dichiarazioni di Immediata Disponibilità al lavoro. Provincia di Mantova. Rapporto a cura di:

Analisi delle Dichiarazioni di Immediata Disponibilità al lavoro. Provincia di Mantova. Rapporto a cura di: Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Mantova Analisi delle Dichiarazioni di Immediata Disponibilità al lavoro Provincia di Mantova Rapporto a cura di: Centro di Ricerca Interuniversitario

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere) 213 attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 18 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili - Confezione di

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura,

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, 253 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 15 22 - Industrie alimentari e delle bevande 3 11 Industrie tessili 1 - Confezione di articoli di vestiario; preparazione e tinture di pellicce

Dettagli

OSSERVATORIO Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro IV trim 2015 N 01/2016 RAPPORTO. A cura dell Area Centro Studi

OSSERVATORIO Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro IV trim 2015 N 01/2016 RAPPORTO. A cura dell Area Centro Studi OSSERVATORIO Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro IV trim 2015 RAPPORTO N 01/2016 A cura dell Area Centro Studi Con la collaborazione di Indice Contenuti 1 IN SINTESI 5 La domanda di lavoro interinale

Dettagli

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali Sintesi Statistica 1 Semestre 2013 In questa sintesi vengono riportati i dati afferenti le procedure di Cassa Integrazione

Dettagli

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016 Quasi 10mila in più nel 2016 Commercio, agricoltura, turismo, servizi, manifattura: ecco lo zoccolo duro del fare impresa delle donne Roma, 7 marzo 2017 Quasi 10mila in più nel 2016, con una variazione

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

EXCELSIOR Provincia di Viterbo. Tavole statistiche

EXCELSIOR Provincia di Viterbo. Tavole statistiche EXCELSIOR 2003 Tavole statistiche INDICE DELLE TAVOLE VOLUME PROVINCIALE Sezione 1 - Movimenti occupazionali previsti dalle imprese per il 2003 Tavola 1 Saldo occupazionale e tasso di variazione previsto

Dettagli

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere. Brescia, marzo 2017 LE IMPRESE

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Abruzzo Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere) attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 16 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili 1 Confezione di articoli

Dettagli

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE VENETO MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati La domanda di lavoro delle imprese nel IV trimestre

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA DATO PROVINCIALE - OTTOBRE

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA DATO PROVINCIALE - OTTOBRE CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA Ore autorizzate agli Operai Ore autorizzate agli Impiegati Totale ore autorizzate Industria Attività economiche connesse con l'agricoltura... Industria Estrazione

Dettagli

Specializzazioni IFTS

Specializzazioni IFTS Tavola indicativa della correlazione tra l'offerta di istruzione e formazione professionale, l'area economica, le filiere produttive e le aree /ambiti degli ITS La tabella integra e completa i contenuti

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2014 II trimestre agosto 2014 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego

Dettagli

E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE

E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE Imprese attive in provincia con ADDETTI Aggiornamento a marzo 2013 2013 Sistema informativo

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2012 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Imprese

Dettagli

ALLEGATO C T A B E L L A C

ALLEGATO C T A B E L L A C ALLEGATO C T A B E L L A C 1 Elenco classi Tabella C C 01 Attività pratiche speciali C 02 Conversazione in lingua straniera C - 03 fisica C - 04 liuteria C 05 produzioni industriali ed artigianali della

Dettagli

Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese

Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese Anno 2016 IV trimestre febbraio 2017 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sicilia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Toscana Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sardegna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Allegato D. Codice classe di concorso del previgente ordinamento. Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento

Allegato D. Codice classe di concorso del previgente ordinamento. Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento Insegnamenti assegnati nel nuovo C 01 Attività pratiche speciali C 101 2/C Scuola secondaria di I grado Attività pratiche speciali per non vedenti C 02 Conversazione in lingua straniera C 102 3/C Istituti

Dettagli

ITALIA. La domanda di lavoro delle imprese nel 4 trimestre 2013 ottobre-dicembre

ITALIA. La domanda di lavoro delle imprese nel 4 trimestre 2013 ottobre-dicembre ITALIA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Sintesi dei principali risultati La domanda di lavoro delle imprese nel 4 trimestre

Dettagli

Osservatorio PMI Innovative. 1 Report luglio 2017

Osservatorio PMI Innovative. 1 Report luglio 2017 Osservatorio PMI Innovative 1 Report luglio 2017 Analisi delle PMI Innovative iscritte al registro delle imprese 30.06.2017 Premessa L analisi è relativa all elenco di PMI innovative pubblicato dal Ministero

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 novembre 2016 Inail - Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni

Dettagli

Provincia di Savona. Distribuzione % del numero di aziende per classe dimensionale delle stesse. Anno %

Provincia di Savona. Distribuzione % del numero di aziende per classe dimensionale delle stesse. Anno % Servizio Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia di Savona CAPITOLO NONO. LE IMPRESE DI GRANDISSIMA DIMENSIONE. Classe di addetti: oltre 200 Incidenza % del

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino

Dettagli