PERSECUZIONE E GENOCIDIO DEGLI EBREI IN EUROPA VERFOLGUNG UND ERMORDUNG DER EUROPÄISCHEN JUDEN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERSECUZIONE E GENOCIDIO DEGLI EBREI IN EUROPA VERFOLGUNG UND ERMORDUNG DER EUROPÄISCHEN JUDEN"

Transcript

1 4 Giorno della Memoria / Gedenktag 2006 PERSECUZIONE E GENOCIDIO DEGLI EBREI IN EUROPA VERFOLGUNG UND ERMORDUNG DER EUROPÄISCHEN JUDEN ALBRICH, Thomas. Exodus durch Österreich: Die jüdischen Flüchtlinge Innsbruck: Haymon, STADTBIBLIOTHEK COLL 292/1 ALY, Götz. Rasse und Klasse: Nachforschungen zum deutschen Wesen. Frankfurt am Main: S. Fischer, STADTBIBLIOTHEK 130 B 68 ARENDT, Hannah. Eichmann in Jerusalem: ein Bericht von der Banalität des Bösen. Reinbek bei Hamburg: Rowohlt, STADTBIBLIOTHEK 100 B 324 ARENDT, Hannah. La banalità del male: Eichmann a Gerusalemme. 6. ed. Milano: Feltrinelli, CIVICA 131 B 771 Atlante storico del popolo ebraico. Direzione: Eli Barnavi. Edizione italiana: Elena Loewenthal. Bologna: Zanichelli, CIVICA 94 E 896 BACCHI, Maria e LEVI Fabio. Auschwitz, il presente e il possibile: dialoghi sulla storia tra infanzia e adolescenza. Firenze: Giuntina, CIVICA 132 B 476 BAUER, Yehuda. Freikauf von Juden?: Verhandlungen zwischen dem nationalsozialistischen Deutschland und jüdischen Repräsentanten von 1933 bis Aufl. Frankfurt am Main: Jüdischer Verlag, STADTBIBLIOTHEK 122 B 117 BENSOUSSAN, Georges. L eredità di Auschwitz: come ricordare? Torino: Einaudi, CIVICA 128 B 420 SUCCURSALI OLTRISARCO BEN; ORTLES /BEN BENZ, Wolfgang. L'olocausto. Torino: Bollati Boringhieri, CIVICA 125 B 106 SUCCURSALI NOVECELLA 900 B 253 BREITMAN, Richard. Il silenzio degli alleati: la responsabilità morale di inglesi e americani nell'olocausto ebraico. Milano: A. Mondadori, CIVICA 126 B 193 BROWNING, Christopher R. Procedure finali: politica nazista, lavoratori ebrei, assassini tedeschi. Torino: Einaudi, CIVICA 126 C 333 SUCCURSALI DON BOSCO /BRO; OLTRISARCO 940 BROW PRO; ORTLES /BRO BROWNING, Christopher R. Uomini comuni: polizia tedesca e soluzione finale in Polonia. Torino: Einaudi, CIVICA 116 C 794 SUCCURSALI ORTLES /BRO; DON BOSCO /BRO

2 5 Giorno della Memoria / Gedenktag 2006 BROWNING, Christopher R. Verso il genocidio. Milano: Il saggiatore, CIVICA 124 C 94 BRUHNS, Wibke. Il cospiratore. Milano: Longanesi, SUCCURSALI DON BOSCO /BRU BRUHNS, Wibke. Meines Vaters Land: Geschichte einer deutschen Familie. 4. Aufl. München: Econ, STADTBIBLIOTHEK 130 C 53 BURRIN, Philippe. Hitler e gli ebrei: genesi di un genocidio. Genova: Marietti, CIVICA 123 B 191 BURRIN, Philippe. Hitler und die Juden: die Entscheidung für den Völkermord. Frankfurt am Main: Fischer, STADTBIBLIOTHEK 116 C 866 COLLOTTI, Enzo. Nazismo e società tedesca: ( ). Torino: Loescher, CIVICA 103 C 905 CORNI, Gustavo. Ghetti: l'anticamera dello sterminio. Firenze: Giunti, CIVICA 124 B 820 SUCCURSALI NOVACELLA 900 B 102 CORNI, Gustavo. I ghetti di Hitler: voci da una società sotto assedio: Bologna: Il mulino, CIVICA 127 B 562 DEVOTO, Andrea. Bibliografia dell oppressione nazista fino al Firenze: Leo S. Olschki, CIVICA 106 B 488 Dizionario dell'olocausto. A cura di Walter Laqueur. Edizione italiana a cura di Alberto Cavaglion. Torino: Einaudi, CIVICA 129 C 410 SUCCURSALI ORTLES /LAQ DWORK, Debórah. Nascere con la stella: i bambini ebrei nell'europa nazista. Venezia: Marsilio, CIVICA 119 C 220 FINKELSTEIN, Norman G. L'industria dell'olocausto: lo sfruttamento della sofferenza degli ebrei. Milano: Rizzoli, CIVICA 129 B 117 Flucht nach Eretz Israel: die Bricha und der jüdische Exodus durch Österreich nach Herausgegeben von Thomas Albrich. Innsbruck: Studienverlag, STADTBIBLIOTHEK 125 B 138 FREI, Norbert und wir: das Dritte Reich im Bewußtsein der Deutschen. München: Beck, STADTBIBLIOTHEK 131 C 223

3 6 Giorno della Memoria / Gedenktag 2006 FRIEDLANDER, Henry. Le origini del genocidio nazista: dall'eutanasia alla soluzione finale. Roma: Editori riuniti, CIVICA 123 B 603 FRIEDLÄNDER, Saul. La Germania nazista e gli ebrei. Vol. 1: Gli anni della persecuzione, Milano: Garzanti, CIVICA 122 C 255 SUCCURSALI NOVACELLA 900 C 242 GILBERT, Martin. Endlösung: die Vertreibung und Vernichtung der Juden: ein Atlas. Reinbek bei Hamburg: Rowohlt, STADTBIBLIOTHEK 104 C 785 GILBERT, Martin. Mai più: una storia dell olocausto. Milano: Rizzoli, CIVICA 97 D 836 SUCCURSALI OLTRISARCO R940.5 GIL; ORTLES /GL GOZZINI, Giovanni. La strada per Auschwitz: documenti e interpretazioni sullo sterminio nazista. Milano: B. Mondadori, CIVICA 102 A 41 GROSS, Jan Tomasz. I carnefici della porta accanto: 1941: il massacro della comunità ebraica di Jaedwabne in Polonia. Milano: A. Mondadori, CIVICA 126 C 984 SUCCURSALI OLTRISARCO GRO GROSSMAN, Vasilij Semenovic e ERENBURG, Il'ja Grigor'evic. Il libro nero: il genocidio nazista nei territori sovietici: Edizione a cura di Arno Lustiger. Milano: A. Mondadori, CIVICA 123 C 610 SUCCURSALI OLTRISARCO GRO GRYNBERG, Anne. Shoah: gli ebrei e la catastrofe. Torino: Electa/Gallimard, SUCCURSALI EUROPA COLL 1; NOVACELLA R 3; ORTLES /GRY HALLIE, Philip. Il tuo fratello ebreo deve vivere: un villaggio e il suo pastore non violento nella Resistenza. Torino: Claudiana, CIVICA 119 B 552 HILBERG, Raul. Carnefici, vittime, spettatori: la persecuzione degli ebrei, Milano: A. Mondadori, SUCCURSALI ORTLES /HIL HILBERG, Raul. Die Vernichtung der europäischen Juden: 3 Bd. Durchges. und erw. Ausg. Frankfurt am Main: Fischer Taschenbuch, STADTBIBLIOTHEK 120 B HILBERG, Raul. La distruzione degli ebrei d'europa. A cura di Frediano Sessi. Torino: Einaudi, CIVICA 117 C 842 HILBERG, Raul. Unerbetene Erinnerung: der Weg eines Holocaust-Forschers. Frankfurt am Main: Fischer, STADTBIBLIOTHEK 116 C 657

4 7 Giorno della Memoria / Gedenktag 2006 HOFFMAN, Eva. Shtetl: viaggio nel mondo degli ebrei polacchi. Torino: Einaudi, SUCCURSALI DON BOSCO /HOF; EUROPA 940 HOF SHT HÖSS, Rudolf. Comandante ad Auschwitz. Torino: Einaudi, CIVICA 123 B 429 SUCCURSALI EUROPA 940 HÖS COM HÖSS, Rudolf. Kommandant in Auschwitz: autobiographische Aufzeichnungen. Herausgegeben von Martin Broszat. München: Deutscher Taschenbuch Verlag, ZWEIGSTELLEN OBERAU D HÖS Il libro nella Shoah: distruzione e conservazione. A cura di Jonathan Rose. Milano: Sylvestre Bonnard, CIVICA 131 B 499 Il segno della memoria: : BBPR monumento ai caduti nei campi nazisti. Milano: Electa, CIVICA 117 C 84 JOHNSON, Eric A. Il terrore nazista: la Gestapo, gli ebrei e i tedeschi. Milano: A. Mondadori, CIVICA 125 C 585 SUCCURSALI EUROPA 940 JOH TER; GRIES 943/JOH KNOPP, Guido. Complici ed esecutori di Hitler. Milano: Corbaccio, CIVICA 127 B 925 KNOPP, Guido. Hitlers Helfer. 4. Aufl. München: Bertelsmann, STADTBIBLIOTHEK 119 C 744 KNOPP, Guido. Hitlers Helfer: Täter und Vollstrecker. München: Bertelsmann, ZWEIGSTELLEN GRIES ST/GE/ /KNO KNOPP, Guido. Holokaust. München: Bertelsmann, STADTBIBLIOTHEK 125 C 369 KNOPP, Guido. Hitlers Krieger. München: Bertelsmann, STADTBIBLIOTHEK 121 C 722 KNOPP, Guido. Olocausto. Milano: Corbaccio, CIVICA 130 B 401 SUCCURSALI GRIES ST/GE/ /KNO; OLTRISARCO KNO; ORTLES /KNO KNOPP, Guido. Tutti gli uomini di Hitler. 2. ed. Milano: Corbaccio, CIVICA 124 B 992 SUCCURSALI DON BOSCO /KNO; EUROPA 940 KNO TUT La memoria in rassegna: 170 video di resistenza, deportazione e liberazione in Europa: catalogo = Erinnerungen Revue passieren lassen :170 Videos über Widerstand, Deportation und Befreiung in Europa = La mémoire en revue: 170 vidéos sur la résistance, la déportation et la libération en Europe = Memory in review:170 video films about resistance, deportation and liberation in Europe.

5 8 Giorno della Memoria / Gedenktag 2006 A cura di Carla Giacomozzi, Giuseppe Paleari. Bolzano: Città di Bolzano; Nova Milanese: Comune di Nova Milanese, CIVICA 128 B 408 SUCCURSALI DON BOSCO /MEM Les minorites ethniques europèennes vis à vis du nazisme et du fascisme: actes du colloque tenu à Aoste le 3 et 4 decembre 1983 = Le minoranze etniche europee di fronte al nazismo ed al fascismo: atti del Convegno svoltosi ad Aosta il 3 e 4 dicembre Quart: Musumeci, CIVICA 104 C 603 L' umanità offesa: stermini e memoria nell'europa del Novecento. A cura di Gustavo Corni e Gerhard Hirschfeld. Bologna: Il mulino, CIVICA 128 C 805 LAQUEUR, Walter. Il terribile segreto: la congiura del silenzio sulla soluzione finale. Firenze: Giuntina, CIVICA 106 B 147 LEWY, Guenther. La persecuzione nazista degli zingari. Torino: Einaudi, CIVICA 127 C 44 LUDWIGG, Henri. Io sono Adolf Eichmann: la storia di un tedesco. Milano: Sugar, CIVICA 99 C 728 MARRUS, Michael R. L'olocausto nella storia. Bologna: Il mulino, CIVICA 117 C 235 Materialien zum Denkmal für die ermordeten Juden Europas. Herausgegeben von der Stiftung Denkmal für die ermordeten Juden Europas. Berlin: Nicolai, STADTBIBLIOTHEK 92 F 988 MEGHNAGI, David. Ricomporre l infranto: l esperienza dei sopravvissuti alla Shoah. Venezia: Marsilio, CIVICA 134 B 142 Memoria della Shoah e coscienza della scuola. A cura di Milena Santerini, Rita Sidoli, Giuseppe Vico. Milano: Vita e pensiero, CIVICA 125 C 446 MENEGHELLO, Luigi. Promemoria: lo sterminio degli ebrei d'europa, , in un resoconto di Ugo Varnai (1953) del libro The final solution di Gerald Reitlinger. Bologna: Il mulino, CIVICA 116 C 846 SUCCURSALI DON BOSCO /MEN MINC, Rachel. L'inferno degli innocenti: i ragazzi ebrei nella bufera nazista. Milano: Massimo, CIVICA 91 A 430 NIRENSTAJN, Alberto. Ricorda cosa ti ha fatto Amalek. 4. ed. Torino: Einaudi, CIVICA 94 C 585

6 9 Giorno della Memoria / Gedenktag 2006 PÄTZOLD, Kurt e SCHWARZ, Erika. Ordine del giorno: sterminio degli ebrei: la conferenza del Wannsee del 20 gennaio 1942 e altri documenti sulla "soluzione finale". Torino: Bollati Boringhieri, CIVICA 128 C 503 Pensare e insegnare Auschwitz: memorie, storie, apprendimenti. A cura di Gadi Luzzatto Voghera, Ernesto Perillo. Milano: F. Angeli, CIVICA 130 C 604 PEROTTI, Berto. La notte dei cristalli: l inizio della persecuzione antisemita nel Terzo Reich: 9-10 novembre Milano: Mursia, CIVICA 98 B 500 SUCCURSALI DON BOSCO 943/PER PICCIOTTO FARGION, Liliana. Per ignota destinazione: gli ebrei sotto il nazismo. Milano: A. Mondadori, CIVICA 118 C 980 POLIAKOV, Léon. Il nazismo e lo sterminio degli ebrei. Torino: Einaudi, CIVICA SUCCURSALI ORTLES /POL POTOK, Chaim. Storia degli ebrei. Milano: Garzanti, SUCCURSALI EUROPA 940 POT STO RAVENNA, Marcella. Carnefici e vittime: le radici psicologiche della Shoah e delle atrocità sociali. Bologna: Il mulino, CIVICA 131 B 605 SUCCURSALI EUROPA 303.6/RAV RICHMOND, Theo. Konin: la città che vive altrove. Torino: Instar libri, CIVICA 124 B 847 ROMERO CASTELLÒ, Elena e MACÍAS KAPÓN, Uriel. Gli ebrei e l'europa: duemila anni di storia. Milano: Fenice 2000, CIVICA 92 F 367 ROSEMAN, Mark. Il protocollo del Wannsee e la soluzione finale. Milano: Corbaccio, CIVICA 129 B 472 RUSSELL, Edward Frederick Langley. Il flagello della svastica: breve storia dei delitti di guerra nazisti. 9. ed. Milano: Feltrinelli, CIVICA 93 A 24 SCHMID, Kurt und STREIBEL, Robert. Der Pogrom 1938: Judenverfolgung in Österreich und Deutschland. 2. Aufl. Wien: Picus, STADTBIBLIOTHEK 95 D 315 SEGEV, Tom. Il settimo milione: come l'olocausto ha segnato la storia di Israele. Milano: A. Mondadori, CIVICA 126 C 688 SUCCURSALI GRIES 956/SEG; NOVACELLA 900 C 286

7 10 Giorno della Memoria / Gedenktag 2006 SEGRE, Bruno. Shoah: gli ebrei, il genocidio, la memoria. Milano: Net, CIVICA 130 B 881 SERENY, Gitta. In lotta con la verità. 2. ed. Milano: Rizzoli, CIVICA 118 C 302 SINGER, Peter. Ciò che ci unisce non ha tempo: una famiglia ebrea nella grande Vienna. Milano: Il saggiatore, CIVICA 131 C 588 SUCCURSALI DON BOSCO /SIN SINGER, Peter. Mein Großvater: die Tragödie der Juden von Wien. Hamburg: Europa, STADTBIBLIOTHEK 131 C 523 STEINBERG, Jonathan. Tutto o niente: l'asse e gli ebrei nei territori occupati, Milano: Mursia, CIVICA 130 B 730 STEINMETZ, Selma. Österreichs Zigeuner im NS-Staat. Wien: Europa, STADTBIBLIOTHEK OPUSC B 668 Stella errante: percorsi dell'ebraismo fra Est e Ovest. A cura di Guido Massino e Giulio Schiavoni. Bologna: Il mulino, CIVICA 127 B 559 STREIBEL, Robert. Plötzlich waren sie alle weg: die Juden der Gauhauptstadt Krems und ihre Mitbürger. Wien: Picus, STADTBIBLIOTHEK 95 D 918 TAGLIACOZZO, Franca e MIGLIAU, Bice. Gli ebrei nella storia e nella società contemporanea. Scandicci: La nuova Italia, CIVICA 118 C 928 TEC, Nechama. Gli ebrei che sfidarono Hitler. Milano: Sperling & Kupfer, CIVICA 127 C 450 SUCCURSALI EUROPA 940 TEC EBR; OLTRISARCO 940 TEC EBR TERNON, Yves. Il genocidio degli ebrei. In: Lo stato criminale: i genocidi del 20. secolo. Milano: Corbaccio, 1995, p CIVICA 126 C 46 SUCCURSALI GRIES 323/TER Überleben im Dritten Reich: Juden im Untergrund und ihre Helfer. Herausgegeben von Wolfgang Benz. München: Beck, STADTBIBLIOTHEK 129 C 716 Universalgeschichte der Juden: von den Ursprüngen bis zur Gegenwart: ein historischer Atlas. Herausgegeben von Eli Barnavi. Wien: Brandstätter, STADTBIBLIOTHEK 94 E 574

8 11 Giorno della Memoria / Gedenktag 2006 Vernichtungskrieg: Verbrecher der Wehrmacht Herausgeber: Hannes Heer, Klaus Naumann. 2. Aufl. Hamburg: Hamburger Edition, STADTBIBLIOTHEK 117 C 696 Vernichtungskrieg: Verbrecher der Wehrmacht 1941 bis 1944: Austellungskatalog. Herausgeber: Hamburger Institut für Sozialforschung. 2. Aufl. Hamburg: Hamburger Edition, STADTBIBLIOTHEK 94 E 807 VINCENT, Isabel. L'oro dell'olocausto. Milano: Rizzoli, CIVICA 122 C 613 VOIGT, Klaus. Il rifugio precario: gli esuli in Italia dal 1933 al 1945: 2 v. Scandicci: La nuova Italia, CIVICA 116 B VOIGT, Klaus. Zuflucht auf Widerruf: Exil in Italien : 2 Bd. Stuttgart: Klett-Cotta, STADTBIBLIOTHEK 116 B VRIES, Willem de. Kunstraub im Westen : Alfred Rosenberg und der Sonderstab Musik. Frankfurt am Main: Fischer Taschenbuch, STADTBIBLIOTHEK 126 B 901 WARDI, Dina. Le candele della memoria: i figli dei sopravvissuti dell'olocausto: traumi, angosce, terapia. Milano: Sansoni, CIVICA 119 C 842 ZENTNER, Christian. Anmerkungen zu Holocaust: die Geschichte der Juden im Dritten Reich. München: Delphin, STADTBIBLIOTHEK 101 B 532 Zwangsarbeit = Lavoro coatto. Herausgeber dieses Heftes = Curatori di questo numero Wolfgang Meixner e Cinzia Villani. Innsbruck: Studienverlag, STADTBIBLIOTHEK COLL 351/12/1 ZWEIGSTELLEN OBERAU 940D ZWA ZWEIG, Ronald W. Il treno dell'oro. Milano: Longanesi, CIVICA 129 C 52 SUCCURSALI DON BOSCO /ZWE; GRIES ST.GE/940.53/ZWE; ORTLES /ZWE ZWERENZ, Gerhard. Die Rückkehr des toten Juden nach Deutschland. München: Hueber, STADTBIBLIOTHEK 111 B 89

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008)

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008) CITTA DI CASTELLANZA BIBLIOTECA CIVICA GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008) AUTORE TITOLO EDITORE ANNO COLLOCAZIONE SOGGETTO I giusti d'italia: i non ebrei che salvarono

Dettagli

Giornata della Memoria Bibliografia

Giornata della Memoria Bibliografia Biblioteche comunali di Perugia Giornata della Memoria Bibliografia RICERCA per TITOLO Termini: Olocausto, ebrei, concentramento, sterminio, antisemitismo SOMMARIO 1 Biblioteca Augusta 4 Biblionet 5 Biblioteca

Dettagli

DEPORTAZIONE E STERMINIO DEPORTATION UND VERNICHTUNG

DEPORTAZIONE E STERMINIO DEPORTATION UND VERNICHTUNG 28 DEPORTAZIONE E STERMINIO DEPORTATION UND VERNICHTUNG ADLER, H.G. Theresienstadt: 1941-1945: das Antlitz eine Zwangsgemeinschaft. 2. verb. und ergänzte Aufl. Tübingen: Mohr, 1960. STADTBIBLIOTHEK 96

Dettagli

AA.VV.: Storia della Shoah. La crisi dell Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, UTET, Milano, 2005

AA.VV.: Storia della Shoah. La crisi dell Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, UTET, Milano, 2005 Bibliografia : Saggi, opere enciclopediche e Letture Fondamentali : AA.VV.: Dizionario dell Olocausto, Einaudi, Torino, 2004 AA.VV.: Storia della Shoah. La crisi dell Europa, lo sterminio degli ebrei e

Dettagli

PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG

PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG 15 PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA 1933-1945 ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG 1933-1945 BENADUSI, Lorenzo. Il nemico dell uomo nuovo: l omosessualità nell esperimento totalitario fascista. Milano: Feltrinelli,

Dettagli

Sulla bibliografia relativa alla deportazione e allo sterminio Un percorso critico di Claudio Vercelli, Istituto di studi storici Salvemini

Sulla bibliografia relativa alla deportazione e allo sterminio Un percorso critico di Claudio Vercelli, Istituto di studi storici Salvemini Sulla bibliografia relativa alla deportazione e allo sterminio Un percorso critico di Claudio Vercelli, Istituto di studi storici Salvemini Le Biblioteche Civiche torinesi in occasione delle iniziative

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA

GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNATA DELLA MEMORIA Arendt, Hannah La banalità del male : Eichmann a Gerusalemme, Milano : Feltrinelli, 2008 940.5318 ARE Avey, Denis Auschwitz, ero il numero 220543 : [una storia vera], Roma : Newton

Dettagli

27 gennaio 2009 Giorno della Memoria

27 gennaio 2009 Giorno della Memoria Biblioteca di Segrate 27 gennaio 2009 Giorno della Memoria Percorsi tematici Diari e testimonianze - Bibliografia AA.VV. : Voci dalla Shoah : testimonianze per non dimenticare / La nuova Italia 1996 Antelme,

Dettagli

IL GIORNO DELLA MEMORIA

IL GIORNO DELLA MEMORIA IL GIORNO DELLA MEMORIA (Biblioteca Villa Bandini) Aharon Appelfeld, Fiori nelle tenebre, Parma: Guanda, 2013 Hannah Arendt, La banalità del male, Milano: Feltrinelli, 2001 Hannah Arendt, Le origini del

Dettagli

FASCISMO. 1. Sulla crisi dello stato liberale, le forze politiche prefasciste, le lotte sociali e l avvento del fascismo:

FASCISMO. 1. Sulla crisi dello stato liberale, le forze politiche prefasciste, le lotte sociali e l avvento del fascismo: FASCISMO 1. Sulla crisi dello stato liberale, le forze politiche prefasciste, le lotte sociali e l avvento del fascismo: CHABOD F., L Italia contemporanea 1918-1948, Torino 1961 DE ROSA G., Il partito

Dettagli

Bibliomemoria. Premessa

Bibliomemoria. Premessa Bibliomemoria Premessa La filmografia, la narrativa, la storiografia sugli stermini di massa solo apparentemente hanno narrato sempre la stessa storia. In realtà nella seconda metà del Novecento la questione

Dettagli

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA Narrativa Adulti Vercors, Le parole, Il melograno, 1995 Tedeschi Giuliana, C è un punto della terra Giuntina, 1993 Keneally Thomas, La lista di Schindler, Frassinelli,

Dettagli

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom) OLOCAUSTO! SHOAH! LE PAROLE Olocausto Shoah da metà XX sec., indica il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli Ebrei d Europa e, per estensione, lo sterminio

Dettagli

Giornata della Memoria Bibliografia

Giornata della Memoria Bibliografia Biblioteche comunali di Perugia Giornata della Memoria Bibliografia RICERCA per SOGGETTO Termini: Olocausto, ebrei, campi di concentramento, sterminio, antisemitismo SOMMARIO 1 Biblioteca Augusta 6 Biblionet

Dettagli

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 Comune di Usellus Assessorato alla Cultura Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 In occasione del settantunesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Biblioteca Comunale

Dettagli

Bibliografia. Testi di carattere generale

Bibliografia. Testi di carattere generale Bibliografia Testi di carattere generale 1) Elio Gioanola, Il Decadentismo, Roma, Studium, 1977. 2) Carlo Salinari, Miti e coscienza del Decadentismo italiano, Milano, Feltrinelli, 1960. 3) Arcangelo Leone

Dettagli

Biblioteca comunale Augusta 26 gennaio 6 febbraio 2015 Bibliografia

Biblioteca comunale Augusta 26 gennaio 6 febbraio 2015 Bibliografia Biblioteca comunale Augusta 26 gennaio 6 febbraio 2015 Bibliografia 1 Bibliografia: Dedicato alla Shoah Weissová, Helga Il diario di Helga: la testimonianza di una ragazza nei campi di Terezín e Auschwitz,

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017 BIBLIOGRAFIA GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017 A CURA DELLA BIBLIOTECA DIOCESANA VIGILIANUM EDITH STEIN Libri di Edith Stein in ordine alfabetico di titolo Dalla vita di una famiglia ebrea e altri

Dettagli

Giornata della Memoria 2013

Giornata della Memoria 2013 Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Giornata della Memoria 2013 La Biblioteca comunale organizza una mostra bibliografica sulla Shoah visionabile dal 26 Gennaio al 05

Dettagli

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2011) - a cura di Laura Fontana. Studi generali

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2011) - a cura di Laura Fontana. Studi generali Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2011) - a cura di Laura Fontana Com è noto, la storiografia della Shoah è vastissima e si arricchisce ogni anno di pubblicazioni le quali, tuttavia, non sempre

Dettagli

CITTA DI PORTOGRUARO

CITTA DI PORTOGRUARO CITTA DI PORTOGRUARO Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

27 gennaio Giorno della Memoria

27 gennaio Giorno della Memoria Comune di Campi Bisenzio Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it Per non dimenticare 27 gennaio

Dettagli

Giornata della Memoria 2015

Giornata della Memoria 2015 Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Giornata della Memoria 2015 La Biblioteca comunale organizza una mostra bibliografica sulla Shoah visionabile dal 26 Gennaio al 07

Dettagli

Giornata della Memoria

Giornata della Memoria Giornata della Memoria Proposte di Lettura a cura della Sala Consultazioni Gennaio 2017 STRUMENTI DI CONSULTAZIONE Album Auschwitz, a cura di Israel Gutman, Bella Gutterman e di Marcello Pezzetti per l'edizione

Dettagli

REALIZZATO DA ANTONIETTA MARIA BERNARDI

REALIZZATO DA ANTONIETTA MARIA BERNARDI I.T.C.G. Sallustio Bandini Istituto Tecnico Statale Programmatori Ragionieri Geometri Linguistico Aziendale Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana Campus Linguistico di preparazione alla certificazione

Dettagli

27 Gennaio Giorno della Memoria

27 Gennaio Giorno della Memoria 27 Gennaio Giorno della Memoria 27 gennaio 1945 L'esercito dell'armata Rossa entrava nel Campo di Concentramento di Auschwitz. Dal 1996 è la giornata internazionale del ricordo di tutte le vittime del

Dettagli

Shoah: per non dimenticare

Shoah: per non dimenticare Shoah: per non dimenticare Shoah (in lingua ebraica,(האוש significa desolazione, catastrofe, disastro. Questo termine venne adottato per la prima volta, nel 1938, dalla comunità ebraica in Palestina, in

Dettagli

Aggiornamenti bibliografici iografici sulla Shoah (

Aggiornamenti bibliografici iografici sulla Shoah ( Aggiornamenti bibliografici iografici sulla Shoah (2004-201 2014) a cura di Laura Fontana,, con la collaborazione di Elisa Gardini Com è noto, la storiografia della Shoah è vastissima e si arricchisce

Dettagli

Conoscere i Lager. D. Adacher 2013

Conoscere i Lager. D. Adacher 2013 Conoscere i Lager D. Adacher 2013 Sigle AEL = Arbeitserziehungslager campo di rieducazione al lavoro (giurisd. Gestapo) KL = Konzentrationslager campo di concentramento (giurisd. SS, spec. le Totenkopfverbände

Dettagli

Il quartiere si racconta Ein Stadtviertel erzählt Bibliografia Bibliographie

Il quartiere si racconta Ein Stadtviertel erzählt Bibliografia Bibliographie Il quartiere si racconta Ein Stadtviertel erzählt Bibliografia Bibliographie Vita quotidiana nelle Semirurali: bambini sulla strada del IV lotto (1939) Alltag in den Semirurali-Häusern: Kinder auf der

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2009 Bibliografia sull'antisemitismo e la shoah Saggistica L antisemitismo, Roberto Finzi * Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz, Sibille

Dettagli

Data Germania Italia

Data Germania Italia Cronologia della Shoah Data Germania Italia 15 settembre 1935 5 settembre 1938 9-10 novembre 1938 Leggi di Norimberga: Legge per la protezione del sangue e dell onore tedesco Legge del Reich sulla cittadinanza

Dettagli

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4 IL PENSIERO CRITICO Collana diretta da Sergio Manes 4 Friedrich Engels Ludwig Feuerbach e il punto d approdo della filosofia classica tedesca Introduzione, traduzione e note di Giovanni Sgro LA CITTÀ

Dettagli

BIBLIOGRAFIA OPERE DISPONIBILI IN BIBLIOTECA

BIBLIOGRAFIA OPERE DISPONIBILI IN BIBLIOTECA Piazza G. Zanella, 28 36072 Chiampo (VI) Tel. 0444.475291 prestito@comune.chiampo.vi.it biblioteca@comune.chiampo.vi.it BIBLIOGRAFIA OPERE DISPONIBILI IN BIBLIOTECA STORIE, TESTIMONIANZE E MEMORIE Conoscere

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA

GIORNO DELLA MEMORIA GIORNO DELLA MEMORIA La "Sala dei Nomi" dello Yad Vashem a Gerusalemme con foto e nomi di vittime ebraiche dell'olocausto Tutti i titoli proposti sono disponibili per il prestito e la consultazione in

Dettagli

1938: i bambini e le leggi razziali in Italia Giuntina, I 20 bambini di Bullenhuser Damn Proedi, 2004

1938: i bambini e le leggi razziali in Italia Giuntina, I 20 bambini di Bullenhuser Damn Proedi, 2004 Il 27 gennaio 1945 venne liberato il campo di sterminio di Auschwitz. Il parlamento italiano ha scelto tale data per istituire il Giorno della Memoria dedicato al ricordo della Shoah, alle vittime di quella

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA. 27 gennaio Bibliografia. Ad ora incerta / Primo Levi. Milano : Garzanti, /LEV

GIORNO DELLA MEMORIA. 27 gennaio Bibliografia. Ad ora incerta / Primo Levi. Milano : Garzanti, /LEV 27 gennaio 2006 GIORNO DELLA MEMORIA E per molti giorni, quando l'abitudine dei giorni liberi mi spinge a cercare l'ora sull'orologio a polso, mi appare invece ironicamente il mio nuovo nome, il numero

Dettagli

Ripensare e insegnare il nazismo

Ripensare e insegnare il nazismo Ripensare e insegnare il nazismo Berlino, 1-6 dicembre 2015 Seminario di secondo livello per insegnanti di lingua italiana* II^ edizione Organizzazione scientifica: Mémorial de la Shoah Gedenkstätte Haus

Dettagli

Giornata della Memoria Note Bibliografiche

Giornata della Memoria Note Bibliografiche Comune di Genova Municipio IV Media Val Bisagno Giornata della Memoria Note Bibliografiche BIBLIOTECA F. CAMPANELLA Via Struppa 214/A Tel. 010802184 e-mail biblcampanella@comune.genova.it Orari: dal lunedì

Dettagli

PUBBLICAZIONI. Le forme povere della protesta. Scritte murali a Torino , in Rivista di storia contemporanea, a. XX, fasc.

PUBBLICAZIONI. Le forme povere della protesta. Scritte murali a Torino , in Rivista di storia contemporanea, a. XX, fasc. Bruno M A I D A Ricercatore di Storia contemporanea Facoltà di Scienze della formazione Università di Torino PUBBLICAZIONI LIBRI Il futuro spezzato. Il nazismo contro i bambini, (con Lidia Beccaria Rolfi),

Dettagli

S come SIONISMO. Tamara Tagliacozzo SIONISMO, ANARCHISMO E PACIFISMO ALLA LUCE DEL MESSIANISMO

S come SIONISMO. Tamara Tagliacozzo SIONISMO, ANARCHISMO E PACIFISMO ALLA LUCE DEL MESSIANISMO S come SIONISMO Tamara Tagliacozzo SIONISMO, ANARCHISMO E PACIFISMO ALLA LUCE DEL MESSIANISMO ABSTRACT War - - Keywords: Un sionista radicale - - Walter Benjamin die Geschichte einer Freundschaft Walter

Dettagli

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2016)

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2016) Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2016) a cura di Laura Fontana, con la collaborazione di Daniele Susini Com è noto, la storiografia della Shoah è vastissima e si arricchisce ogni anno di pubblicazioni

Dettagli

Il programma politico di Hitler

Il programma politico di Hitler L Olocausto E un termine di origine greca che significa sacrificio tramite il fuoco. Il termine che nell'antica liturgia ebraica designa il sacrificio levitico, è stato adottato dagli storici per indicare

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 45 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

Giornata della Memoria Bibliografia

Giornata della Memoria Bibliografia Biblioteche comunali di Perugia Giornata della Memoria Bibliografia SELEZIONE DI LIBRI IN COMMERCIO su ANTISEMITISMO e OLOCAUSTO (in ordine cronologico e alfabetico) 1990 - Read Anthony Fisher David, La

Dettagli

STORIA DELLA SHOAH IN TRENTINO ALTO-ADIGE GESCHICHTE DER SHOAH IM TRENTINO - SÜDTIROL

STORIA DELLA SHOAH IN TRENTINO ALTO-ADIGE GESCHICHTE DER SHOAH IM TRENTINO - SÜDTIROL 20 STORIA DELLA SHOAH IN TRENTINO ALTO-ADIGE GESCHICHTE DER SHOAH IM TRENTINO - SÜDTIROL Anche a volerlo raccontare è impossibile: scritti e testimonianze sul lager di Bolzano. A cura di Giorgio Mezzalira

Dettagli

Giornata della memoria

Giornata della memoria Giornata della memoria La Repubblica italiana riconosce il 27 Gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «giorno della memoria», al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico),

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2011 Bibliografia sull'antisemitismo e la shoah Saggistica **** **** **** L antisemitismo, Roberto Finzi * Giunti Casterman, 1997. (XX secolo)

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

27 gennaio 2015: giornata della memoria

27 gennaio 2015: giornata della memoria Comune di Bologna Dipartimento benessere di comunità Redazione Sportelli Sociali 27 gennaio 2015: giornata della memoria Il 27 gennaio è la data scelta per "ricordare la Shoah, le leggi razziali, le persecuzione

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah ( ) a cura di Laura Fontana, con la collaborazione di Daniele Susini

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah ( ) a cura di Laura Fontana, con la collaborazione di Daniele Susini Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2017) a cura di Laura Fontana, con la collaborazione di Daniele Susini Com è noto, la storiografia della Shoah ha assunto negli ultimi decenni proporzioni

Dettagli

Shoah: percorsi di lettura

Shoah: percorsi di lettura Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ****** 27 gennaio 2012 Shoah: percorsi di lettura Saggi L antisemitismo, Roberto Finzi * Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz, Sibille Steinbacher * Einaudi,

Dettagli

La diaspora degli ebrei

La diaspora degli ebrei La diaspora degli ebrei La diaspora degli ebrei o esilio iniziò con la conquista di Gerusalemme da parte dell Impero Romano e conseguente ribellione giudaica soffocata nel sangue; migliaia di sopravvissuti

Dettagli

27 GENNAIO. Per non dimenticare

27 GENNAIO. Per non dimenticare 27 GENNAIO Per non dimenticare La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abba mento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del

Dettagli

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle provincie di Biella e Vercelli Elisa Malvestito malveli@libero.it IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Borgosesia 29 ottobre 2012 Dopo il

Dettagli

Bibliografia di testi letterari

Bibliografia di testi letterari Bibliografia di testi letterari Maria Lina Mellini e Donatella Carpita Autore Titolo Editore Anno AA.VV Viaggio ad Auschwitz Idest 1998 AA.VV Una gioventù offesa, ebrei genovesi ricordano Giuntina 1995

Dettagli

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 Auschwitz, Polonia PER NON DIMENTICARE: Libri e documenti 23 GENNAIO 06 FEBBRAIO 2016 PER APPROFONDIRE AUTORE TITOLO EDITORE

Dettagli

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno Settore Relazioni Esterne e Cerimoniale Dirigente: Alessandra Fassio Rosanna Cauda Maria Salvatore Silvana Bellaluna

Dettagli

Bibliografia sommaria sulla Resistenza e sulla deportazione

Bibliografia sommaria sulla Resistenza e sulla deportazione Istituto storico di Modena Bibliografia sommaria sulla Resistenza e sulla deportazione Selezione a cura di Claudio Silingardi STRUMENTI DI LAVORO TRA GEOGRAFIA E STORIA Istituto nazionale per la storia

Dettagli

NELLA REVISIONE DEL REGOLAMENTO BRUXELLES I. Università degli Studi di Milano. Aula 6, Via Conservatorio 7. 25-26 Novembre-November 2011

NELLA REVISIONE DEL REGOLAMENTO BRUXELLES I. Università degli Studi di Milano. Aula 6, Via Conservatorio 7. 25-26 Novembre-November 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÄT HEIDELBERG COOPERAZIONE ITALO-TEDESCA NELLA REVISIONE DEL REGOLAMENTO BRUXELLES I DEUTSCH-ITALIENISCHE KOOPERATION IM RAHMEN DER NEUFASSUNG DER BRÜSSEL I-VERORDNUNG

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

Salvare / Cancellare Selezionare tutto Deselezionare tutto. Autore Titolo Editore e Anno Localizzazione e Segnatura Nota

Salvare /  Cancellare Selezionare tutto Deselezionare tutto. Autore Titolo Editore e Anno Localizzazione e Segnatura Nota Catalogo Cantonale SBT Catalogo Scolastico SBS Archivio Prezzolini (ALEPH18 PROD - matakana.ti.ch) Login Utente Reset Filtro Biblioteca Preferenze Aiuto Prestito interbibliotecario Ricerca Lista risultati

Dettagli

Percorso di lettura in ricordo della Shoah

Percorso di lettura in ricordo della Shoah Città di Vercelli Settore Cultura, Sport, Istruzione, Turismo e Manifestazioni 27 Gennaio 2014 Giornata della Memoria Percorso di lettura in ricordo della Shoah Libri da leggere, rileggere, consultare

Dettagli

DIARI E TESTIMONIANZE TAGEBÜCHER UND ZEUGNISSE

DIARI E TESTIMONIANZE TAGEBÜCHER UND ZEUGNISSE 39 DIARI E TESTIMONIANZE TAGEBÜCHER UND ZEUGNISSE AMERY, Jean. Intellettuale a Ausschwitz. Torino: Bollati Boringhieri, 2002. SUCCURSALI OLTRISARCO 940.54 AME ANGELI, Roberto. Il Vangelo nei lager: un

Dettagli

Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni. Convegno (10-11 maggio 2010)

Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni. Convegno (10-11 maggio 2010) Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni Lovenio di Menaggio Como Convegno (10-11 maggio 2010) Chi altro si interessa di storia? Riflessioni sul rapporto fra scienza storica e opinione pubblica in Italia e Germania

Dettagli

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017 Auschwitz, Polonia PER NON DIMENTICARE: Libri e documenti Gennaio 2017 PER APPROFONDIRE AUTORE TITOLO EDITORE COLLOCAZIONE

Dettagli

Clio 92 AUSCHWITZ E IL 900. a cura di vincenzo guanci. novembre2012 vg

Clio 92 AUSCHWITZ E IL 900. a cura di vincenzo guanci. novembre2012 vg Clio 92 AUSCHWITZ E IL 900 a cura di vincenzo guanci 1 Clio 92 2 Clio 92 Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case Meditate che questo è stato: Vi comando queste parole. Primo Levi 3 Clio 92 ENTRARE

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2010 Bibliografia sull'antisemitismo e la shoah Saggistica **** **** **** L antisemitismo, Roberto Finzi * Giunti Casterman, 1997. (XX secolo)

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

OLOCAUSTO. Destinazione Auschwitz: ricorda che questo è stato: album visivo della Shoah. Proedi, 2002 Collocazione: 940.531 8 DES

OLOCAUSTO. Destinazione Auschwitz: ricorda che questo è stato: album visivo della Shoah. Proedi, 2002 Collocazione: 940.531 8 DES OLOCAUSTO Destinazione Auschwitz: ricorda che questo è stato: album visivo della Shoah. Proedi, 2002 Collocazione: 940.531 8 DES Eliach, Yaffa Non ricordare non dimenticare: l'olocausto raccontato con

Dettagli

27 gennaio 2012. Giornata della memoria

27 gennaio 2012. Giornata della memoria 27 gennaio 2012 Giornata della memoria 27 Gennaio 2012: giornata della memoria Il 27 gennaio è la data scelta per "ricordare la Shoah, le leggi razziali, le persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli

Dettagli

PROGETTO CLIL Lingua Tedesca

PROGETTO CLIL Lingua Tedesca A.S. 2016-2019 PROGETTO CLIL Lingua Tedesca COMMISSIONE LINGUE STRANIERE - I.C. COLOGNE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLIL (Content and Language Integrated Learning) è una nuova metodologia didattica

Dettagli

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria WWW.ANSA.IT Data 11/01/2016 Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria Oltre 50 mila dalla Germania all'ucraina. A Roma 237 ma chiunque può richiederle

Dettagli

Ricercatore di Storia contemporanea, Dipartimento di Storia, Facoltà di Scienze della Formazione di Torino.

Ricercatore di Storia contemporanea, Dipartimento di Storia, Facoltà di Scienze della Formazione di Torino. Ricercatore di Storia contemporanea, Dipartimento di Storia, Facoltà di Scienze della Formazione di Torino. Ho insegnato presso la Sis-Scuola Interateneo Insegno al Master di Giornalismo dell Università

Dettagli

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( )

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( ) Don Chisciotte di Miguel de Cervantes (1547-1616) Per la redazione dell elaborato scritto si sceglierà uno dei saggi seguenti: - Francisco Rico, Le armi di Don Chisciotte, in Mappe della letteratura europea

Dettagli

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA " Tutti i titoli proposti sono disponibili in biblioteca per il prestito e/o la consultazione" SAGGISTICA Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme,

Dettagli

GENNAIO FEBBRAIO 2009 GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNATA DEL RICORDO

GENNAIO FEBBRAIO 2009 GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNATA DEL RICORDO GENNAIO FEBBRAIO 2009 GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNATA DEL RICORDO 1 Album Auschwitz / a cura di Israel Gutman, Bella Gutterman e di Marcello Pezzetti per l edizione italiana. Torino : Einaudi, c2008. XII,

Dettagli

Shoah: percorsi di lettura

Shoah: percorsi di lettura Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ****** 27 gennaio 2014 Shoah: percorsi di lettura Saggi Auschwitz, Sibille Steinbacher * Einaudi, 2005. (ET. Saggi; 1321) Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette

Dettagli

IN OCCASIONE DEL IX GIORNO DELLA MEMORIA INVITANO LA S.V. ALLA PRESENTAZIONE DE

IN OCCASIONE DEL IX GIORNO DELLA MEMORIA INVITANO LA S.V. ALLA PRESENTAZIONE DE FONDAZIONE CDEC COMUNITÀ EBRAICA DI MILANO FIGLI DELLA SHOAH FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO GIULIO IN OCCASIONE DEL IX GIORNO DELLA MEMORIA IL LIBRO DELLA SHOAH ITALIANA MILANO, 28 GENNAIO

Dettagli

Preposizioni. a.a. 2016/17

Preposizioni. a.a. 2016/17 Preposizioni Lingua Tedesca I Lingua Tedesca I a.a. 2016/17 Le preposizioni di luogo (accusativo e dativo) Per le preposizioni di luogo: la preposizione è seguita dal caso accusativo quando connessa a

Dettagli

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank Anna Frank (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), vittima ebrea della violenza nazista. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose con altri 7 esuli

Dettagli

Nodi difficili e problemi aperti (*) Anna Rossi-Doria

Nodi difficili e problemi aperti (*) Anna Rossi-Doria Nodi difficili e problemi aperti (*) Anna Rossi-Doria Dirò poche cose su temi molto grandi sui quali dovrò essere necessariamente molto sommaria. Di questo mi scuso in anticipo. Vorrei soffermarmi su alcune

Dettagli

I COMPLEMENTI DI MOTO E DI STATO IN LUOGO

I COMPLEMENTI DI MOTO E DI STATO IN LUOGO I COMPLEMENTI DI MOTO E DI STATO IN LUOGO IL COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO Come in italiano, anche in tedesco il complemento di stato in luogo viene introdotto da verbi che descrivono uno stato, come ad

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 44 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009)

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009) Municipio Roma 6 Servizio Consiglio Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009) L'anno duemilanove il giorno di Lunedì 26 del mese di Gennaio alle ore 17,00 nell'aula

Dettagli

Comune di Vergato. Bibliografia e Filmografia Biblioteca comunale di Vergato 27 gennaio 2012

Comune di Vergato. Bibliografia e Filmografia Biblioteca comunale di Vergato 27 gennaio 2012 Comune di Vergato OLOCAUSTO Bibliografia e Filmografia Biblioteca comunale di Vergato 27 gennaio 2012 Biblioteca comunale Paolo Guidotti Galleria 1 Maggio, 86/A 40038 Vergato biblioteca@comune.vergato.bo.it

Dettagli

PENSARE E INSEGNARE LA SHOAH

PENSARE E INSEGNARE LA SHOAH Col patrocinio del MIUR(in attesa di conferma) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PENSARE E INSEGNARE LA SHOAH Seminario per insegnanti di lingua italiana (4^ EDIZIONE) Lingue :

Dettagli

Shoah. Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Shoah. Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Shoah Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense I libri e gli audiovisivi di questa lista sono disponibili presso la mostra allestita presso la manica lunga della Biblioteca Classense *Bibliografia

Dettagli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E CON QUESTO IL FRANCOBOLLO. IL FRANCOBOLLO SARA UN PICCOLO FOGLIETTO

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2009 Libri per ragazzi sulla shoah Per saperne di più L antisemitismo di Roberto Finzi. Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz di Sibille

Dettagli

La questione dei rifugiati in Svizzera durante la seconda guerra mondiale

La questione dei rifugiati in Svizzera durante la seconda guerra mondiale La questione dei rifugiati in Svizzera durante la seconda guerra mondiale 1 1. Il diritto d asilo 2 1. Il diritto d asilo Costituzione federale del 1848: la competenza di concedere l asilo è affidata a

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

Approcci didattici differenziati ai temi della guerra, della persecuzione e della deportazione. Andrea Villa

Approcci didattici differenziati ai temi della guerra, della persecuzione e della deportazione. Andrea Villa Approcci didattici differenziati ai temi della guerra, della persecuzione e della deportazione Istoreto,, Novembre 2009 Andrea Villa Università di Salerno Concorso Eustory Fondazione per la Scuola per

Dettagli

IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NELLA STORIA DEL NOVECENTO

IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NELLA STORIA DEL NOVECENTO Associazione per la Storia e le Memorie della Repubblica Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione generale per gli Archivi IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NELLA STORIA DEL NOVECENTO Convegno internazionale

Dettagli

LA SHOAH E IL NAZISMO 1. a cura di Ernesto Perillo

LA SHOAH E IL NAZISMO 1. a cura di Ernesto Perillo LA SHOAH E IL NAZISMO 1 a cura di Ernesto Perillo 1. La rilevanza del tema Cesura della storia del Novecento Auschiwtz ha introdotto la parola genocidio nel nostro vocabolario Rappresenta una lacerazione

Dettagli