Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Geologiche del 12/03/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Geologiche del 12/03/2012"

Transcript

1 Verbale del Consiglio di del 12/03/2012 Presenti: Conticelli, Monechi, Becattini, Benvenuti M. (Geo 02), Benvenuti M. (Geo 09), Bindi, Francalanci, Mazza, Moretti, Sani, Vaselli, Bazzicalupi, Bertini, Catani, Piccini, Vannucchi, Avanzinelli, Del Ventisette, Di Benedetto, Gigli, Menchetti. Assenti giustificati: Bonazzi, Casagli, Coli, Costagliola, Pandeli, Tommasini, Buccianti, Fanti, Santo, Assenti: Rosso, Tanelli, Bruni P., Gabbani, Rosato, Pannone, Papini, Pratesi, Ripepe, Bazzicalupo, Chelli, Segreto, Andronio, Bartolini, Napoleone, Principi. Alle ore , constatato il raggiungimento del numero legale, il Presidente apre la seduta. Svolge le funzioni di segretario il Prof. Luca Bindi. L Ordine del giorno è il seguente: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbali sedute precedenti 3. Progetto Beagle 4. Pratiche Studenti 5. Conferma in ruolo ricercatore a tempo indeterminato 6. Compiti istituzionali ricercatori a tempo indeterminato 7. Programmazione Didattica Triennale 8. Chiarimenti a Riguardo delle Comunicazioni 9. Varie ed eventuali 1. Comunicazioni Scuole interdipartimentali Entro marzo verrà elaborato il regolamento delle scuole interdipartimentali nel quadro della nuova legge Gelmini. Regolamento attribuzione insegnamenti a ricercatori Ai sensi della legge Gelmini i ricercatori a tempo indeterminato possono svolgere attività didattica frontale solo retribuita e per un massimo di 60 ore, con deroga per il triennio prossimo alle 90 ore. La copertura finanziaria è assicurata dall Ateneo fino alla copertura delle 60 ore, mentre la copertura per le ore eccedenti deve essere garantita dai Corsi di Laurea a valere sui fondi per la didattica attribuiti. I requissiti per poter assegnare i corsi sono secondo l Ateneo sono: a) tutti i docenti di SSD debbono aver espletato 90 ore, b) i ricercatori debbono avere 3 pubblicazioni in UGOV A parziale variazione la nostra facotà richiede 12 CFU per quanto riguarda il punto 1. La 1

2 retribuzione non è ancora stata definita ma si aggirerà attorno ai euri lordi/h. In Facoltà ci sono circa 36 ricercatori (di cui 22 più di 90 ore) con più di 60 ore dei quali tre GEO, due a scienze geologiche ed uno a scienze naturali. Prese di servizio in Facoltà ricercatori Hanno preso servizio i ricercatori di Fisica, Biologia e Chimica TFA Entro Giugno avrà luogo la pubblicazione della procedura per la selezione degli ammessi al Tirocinio Formativo attivo. Sono state assegnate le quote regionale non distinte in settori. Sarebbo 190 per i tirocini di primo grado e 793 per i tirocini di secondo grado. Test di ammissione presso le scuole Dal 19 marzo al 4 Aprile si svolgeranno in sei scuole fiorentine i test di autovalutazione e quindi saranno necessarie alcune persone che si impegnassero a svolgere i test nei vari istituti fiorentini. Deliberare un nome del nostro CCdL Compiti didattici dei ricercatori anno 2013 Si ricorda che ai sensi del regolamento di Facoltà i Ricercatori a Tempo indeterminato a cui verranno affidati degli insegnamenti dovranno aver assolto i loro compiti istituzionali legati alla didattica integrativa. Si ricorda che l attività didattica integrativa, può prevedere tutoraggio a studenti della triennale e magistrale, assistenza tesi di laurea, partecipazione ad esercitazioni in collaborazione con il titolare del corso, partecipazione a laboratori in collaborazione con il docente titolare del laboratorio, partecipazione a commissioni esami di profitto, partecipazione a commissioni di esame di laurea. Moodle Il 29 febbraio alle ore 15:00 si è tenuta l illustrazione della piattaforma e-moodle per la nostra Facoltà. Si invitano i docenti ad attivare le piattaforme moodle per il proprio insegnamento. Per l attivazione non è più necessario l autorizzazione del Presidente CCdL. Si entra nel sito della modulistica di e.moodle con le proprie credenziali e sono disponibili i moduli pre-compilati e personalizzati. Si ricorda che l attivazione della piattaforma e.moodle su CSIAF permette una migliore organizzazione dell attività didattica, di poter avere consultabili le liste degli studenti iscritti e potrebbe esssere favorevole alla luce della futura valutazione della didattica del Corso di Laurea.. in breve - Test di autovalutazione: continueranno ad essere gestiti dai Presidi e successivamente da Direttori dei nuovi Dipartimenti (il periodo rimane settembre). - Sabato 31marzo ci sarà una giornata per le matricole. Alcuni docenti faranno lezioni a carattere ampio. L anno scorso Fani, sull evoluzione delle specie, questanno Pietraperzia. - La facoltà era in attesa del rimborso della somma spesa con i test di autovalutazione: è arrivata 2

3 (11700 euro). - Richiesta patrocinio convegno LASER MEDICINE (chiesto a SMFN, ingegneria e medicina): viene dato mandato ai fisici di interessarsi ed esprimere un parere. - Progetto lauree scientifiche: il responsabile era Castellucci, ma ora è opportuno nominare un alta persona. 2. Approvazione verbali sedute precedenti Il Presidente pone in approvazione il verbale della seduta del 23 gennaio 2012, inviato per via telematica insieme alle comunicazioni (Allegato A). Il CCdL approva all unanimità. 3. Progetto Beagle Il Presidente dà la parola a Luciano Giannini il quale riporta che l iniziativa non sta riscuotendo il successo sperato. Giannini chiede più cooperazione dai docenti e ricercatori del Dipartimento. Il Consiglio approva l operato del gruppo di lavoro che si occupa della riorganizzazione del sito web del CCdL. 4. Pratiche studenti - Correzione pratiche studenti licenziate dal Comitato per la didattica nella seduta del 19/12/2011 Iavarone Emanuele: iscritto per l anno accademico 2011/12 al I anno fuori corso del Corso di Laurea in Scienze Biologiche (classe L-13), è ammesso al I anno del Corso di Laurea in Scienze Geologiche (270/04), con la convalida dei seguenti esami: - Chimica Generale e Inorganica (9 cfu) per Chimica generale ed inorganica con esercitazioni (12 cfu), con esame integrativo (3 cfu) e riattribuzione del voto; Barfucci Giulia: iscritta per l anno accademico 2011/12 al III anno del CdL di Laurea in Fisica ed Astrofisica (classe L-30), è ammessa al II anno del Corso di Laurea in Scienze Geologiche (270/04), con la convalida dei seguenti esami: - Analisi Matematica I (12 cfu) per Matematica (9 cfu, voto 19/30); - Inglese (3 cfu) per Inglese (3 cfu, voto idoneo); - Chimica (6 cfu) per Chimica (9 cfu), con esame integrativo (3 cfu) e riattribuzione del voto; - Paleontologia (9 cfu, voto 25/30); - Fisica (9 cfu, voto 30/30) - Geografia Fisica e Cartografia (9 cfu, voto27/30); 3

4 - Informatica (3 cfu, voto 26/30); Marini Federico: iscritto per l anno accademico 2011/12 al I anno del Corso di LaureaMagistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche (classe L-30), curriculum Geotecnologie per l'ambiente il Territorio e le Risorse, chiede il riconoscimento dei seguenti esami sostenuti come corsi singoli: - Geodinamica (9 cfu) per Geodinamica (6 cfu,voto 27/30); - Geologia Stratigrafica (9 cfu) per Geologia Stratigrafica e del Sedimentario (6 cfu, voto 30/30 e Lode); - Geodinamica (parz., 3 cfu) e Geologia Stratigrafica (parz., 3 cfu) per Geologia Regionale (6 cfu, voto 29/30) fra gli esami a scelta; Gentili Stefano: iscritto per l anno accademico 2011/12 al I anno fuori corso del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche (B103), chiede il riconoscimento dei seguenti esami sostenuti come corsi singoli: - Geomorfologia Applicata (B012775, 6 cfu voto 28/30) + Telerilevamento e Fotointerpretazione (B012777, 9 cfu, voto26/30) per Geomorfologia applicata e telerilevamento (B016192, 12 cfu, voto finale 27/30); - Geologia Tecnica (B012755, 9 cfu, voto 28/30) + 3 cfu di telerilevamento e fotointerpretazione (B012777) per geologia tecnica e geomeccanica (B016191, 12cfu, voto finale 28/30). Il CCL approva all unanimità. - Richiesta Assegnazione Tesi di Laurea in Scienze Geologiche (L-34) Claudia Di Lonardo (matricola ) chiede una tesi dal titolo Monitoraggio del Mercurio particolato in atmosfera nell area dell ex Società Mercurifera di Abbadia San Salvatore (SI), Relatore Prof. Orlando Vaselli, Contro-Relatore Prof. Simone Tommasini. Il CCdL approva all unanimità. - Richiesta Assegnazione Tesi di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche (B103) Maldi Domnori (matricola ) chiede l assegnazione di una tesi di laurea dal titolo Le mineralizzazioni a Pb-Cu-Ag del territorio di Massa Marittima-Montieri-Monterotondo Marittimo (GR): aspetti giacimentologici e implicazioni archeometallurgiche, Relatore Prof. Marco Benvenuti (GEO 09), Co-relatore dott. Giovanni Ruggieri (IGG-CNR), Controrelatore Prof. Giuseppe Tanelli. Stefania Venturi (matricola ) chiede l assegnazione di una tesi di laurea dal titolo Inquinamento da B nelle acque sotterranee del comune di Capolona (AR), Relatore Prof. Orlando Vaselli, Co-relatore dott. Franco Tassi, Contro-relatore Prof. Sandro Conticelli. 4

5 Il CCdL approva all unanimità. - Richiesta di svolgimento di Tirocinio per il conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche (B103) Francesco Toti (matricola ) chiede di poter svolgere un Tirocinio presso il laboratorio di palinologia del DST, sito in Via La Pira, 4, Firenze. Il candidato svolgerà una attività dal titolo: utilizzo palinologia a fini geologici che sarà seguita dalla dott.ssa Adele Bertini in qualità di Tutor Universitario. Il CCdL approva all unanimità. - Richiesta di riconoscimento Tirocinio per il conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche (Classe LM-74, ex DM 204/04) Maldi Domnori (matricola ) ha effettuato un tirocinio presso il laboratorio analisi chimica delle acque presso il DST sito in La Pira, 4, Firenze, svolgendo una attività di assistenza ad analisi chimiche di acque e di gas. Il richiedente presenta ampia e dettagliata relazione di fine tirocinio. Valeria Lelii (matricola ) ha effettuato un tirocinio presso il laboratorio GIS e Cartografia del DST sito in La Pira, 4, Firenze, svolgendo una attività di tecniche GIS carte idrogeologiche Delta della Vistola. Il richiedente presenta ampia e dettagliata relazione di fine tirocinio. Andrea Morandi (matricola ) ha effettuato un tirocinio presso il laboratorio vulcanologico del Piton de la Fournaise, La Reunion, svolgendo una attività di osservazione vulcanologica e prevenzione dal rischio vulcanico. Il richiedente presenta ampia e dettagliata relazione di fine tirocinio. Simone Santoro (matricola ) ha effettuato un tirocinio presso il laboratorio isotopi radiogenici del DST, sito in Viale Corsica, Firenze svolgendo una attività di analisi isotopiche in acque superficiali. Il richiedente presenta ampia e dettagliata relazione di fine tirocinio. Roberta Parigi (matricola ) ha effettuato un tirocinio presso il laboratorio geochimica Fluidi e Rocce del DST, sito in Via la Pira, Firenze svolgendo una attività di determinazione composti organici in acque di falda. Il richiedente presenta ampia e dettagliata relazione di fine tirocinio. 5

6 Davide Tenerini (matricola ) ha effettuato un tirocinio presso il laboratorio geologia tecnica e geomeccanica del DST, sito in Via la Pira, Firenze svolgendo una attività di analisi granulometriche per via secca e per via umida. Il richiedente presenta ampia e dettagliata relazione di fine tirocinio. Il CCdL approva all Unanimità. Il Presidente legge il verbale del punto 4. Pratiche Studenti all O.d.G. e chiede la sua approvazione seduta stante per le finalità previste dall ordinamento universitario. 5. Conferma in ruolo ricercatore a tempo indeterminato Il Presidente comunica che il dott. Riccardo Fanti ha terminato il periodo necessario alla conferma nel ruolo dei Ricercatori Universitari. Il Prof. Sandro Moretti descrive l attività ditattica e di ricerca svolta dal dott. Fanti. Il Dott. Riccardo Fanti, nel triennio è risultato in servizio come Ricercatore non confermato presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università degli Studi di Firenze (SSD GEO/05) ed ha svolto attività di ricerca su temi riconducibili alla declaratoria del settore scientifico disciplinare, documentata dalla partecipazione a Progetti di ricerca nazionali e internazionali e da circa 50 prodotti scientifici, tra pubblicazioni (articoli su riviste, capitoli di libri e atti di congressi) e riassunti di comunicazione a convegno. In particolare le attività scientifiche del dott. Riccardo Fanti hanno riguardato le seguenti tematiche di ricerca: Valutazione del rischio da dinamica dei versanti in particolari contesti territoriali In questo ambito sono stati realizzati studi e ricerche inerenti la valutazione della pericolosità e del rischio da fenomeni territoriali a varia scala, con particolare riferimento alla presenza di elementi a rischio di tipo culturale (archeologico e architettonico). Integrazione di sistemi di monitoraggio di frane e fenomeni di subsidenza In questo ambito sono stati realizzati studi e ricerche inerenti l applicazione di tecniche strumentali per la caratterizzazione di fenomeni di frana e di subsidenza, con particolare riferimento all uso del telerilevamento radar, sia da satellite che da terra. Studio e modellazione geomeccanica di ammassi rocciosi per la formulazione di scenari evolutivi In questo ambito sono stati realizzati studi e ricerche inerenti la caratterizzazione e modellazione geomeccanica di ammassi rocciosi, ai fini della valutazione delle condizioni di stabilità cinematica, sia attraverso tecniche tradizionali, sia con l uso di metodi strumentali innovativi. Uso di modelli a scala di versante e di bacino per la caratterizzazione dell innesco di frane In questo ambito sono stati realizzati studi e ricerche inerenti l uso di approcci modellistici a varia scala per la definizione delle condizioni di innesco di movimenti franosi. 6

7 L attività didattica istituzionale del dott. Fanti si è svolta nell ambito dei Corsi di Laurea in Scienze Geologiche (LT) e Scienze e Tecnologie Geologiche (LM) ed è rappresentata principalmente dalle esercitazioni ai corsi del settore GEO-05, Geologia Applicata, partecipazione alle commissioni di esame di profitto dello stesso settore, guida e supervisione a tesi di Laurea triennale e magistrale, partecipazione a commissioni di Laurea sia Triennale che Magistrale. Inoltre, il dott. Fanti, ha svolto titolarità per affidamento dei Corsi di Idrogeologia e Idrogeologia Applicata. Il dott. Fanti ha svolto numerosi incarichi di supporto alle attività didattiche e organizzative del Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Il Dott. Fanti ha inoltre ricoperto nel triennio altri incarichi istituzionali nell Università di Firenze, tra cui quello di membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienza per la Conservazione dei Beni Culturali, di organizzatore e docente di Corsi di Aggiornamento Professionale della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, di Responsabile di un Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra Il CCdL all unanimità esprime la seguente valutazione di merito: Il Consiglio di Corso di Laurea è lieto di dichiarare che il dott. Riccardo Fanti ha adempiuto ai propri doveri di ricercatore e ha svolto i compiti affidatigli con piena soddisfazione del Consiglio stesso e ne auspica quindi la conferma in ruolo. Il CCdL approva all Unanimità. Il Presidente legge il verbale del punto 5. Conferma in ruolo ricercatore a tempo indeterminato all O.d.G. e chiede la sua approvazione seduta stante per le finalità previste dall ordinamento universitario. 6. Assegnazioni Compiti Didattici Ricercatori Incardinati Il Presidente illustra la situazione dei ricercatori a tempo indeterminato incardinati sul Corso di Laurea in Scienze Geologiche, ricordando che ai sensi del regolamento di Facoltà l assegnazione e lo svolgimento dei compiti istituzionali è condizione necessaria per l affidamento di insegnamenti ufficiali nella programmazione didattica del prossimo A.A.. Intervengono: Monechi Vengono pertanto affidati i seguenti compiti didattici istituzionali: Bertini Adele Buccianti Antonella Catani Filippo Fanti Riccardo - esercitazioni insegnamento Paleoceanografia (B103), commissioni esami di profitto insegnamenti del SSD GEO-01, commissione RAV; - esercitazioni per l insegnamento del corso di Geochimica e laboratorio (B35), commissioni esami di profitto insegnamenti del SSD GEO-08; delegato all orientamento, preparazione Guida dello Studente; - esercitazioni insegnamento Geografia Fisica e Geomorfologia (B35), commissioni esami di profitto insegnamenti del SSD GEO-05; - esercitazioni insegnamento Geologia Applicata e Legislazione (B35), commissioni esami di profitto insegnamenti del SSD GEO-05, 7

8 webmaster corso di laurea, preparazione orario; Papini Mauro - esercitazioni insegnamento Attività formative di terreno (Campo)(B35), esercitazioni insegnamento Rilevamento Geologico (B35),, commissioni esami di profitto insegnamenti del SSD GEO-02; Piccini Leonardo - esercitazioni insegnamento Geografia Fisica e Geomorfologia (B35), commissioni esami di profitto insegnamenti del SSD GEO-04, valutazione piani di studio, concessione nulla osta, tutoraggio per passaggi e trasferimenti; Pratesi Giovanni - esercitazioni insegnamento Metodi di Analisi Mineralogia (B35), commissioni esami di profitto insegnamenti del SSD GEO-06, sistemazione e mantenimento collezione didattica minerali e rocce; Ripepe Maurizio - esercitazioni insegnamento Petrografia e Laboratorio (B35), commissioni esami di profitto insegnamenti del SSD GEO-10; Santo Alba Patrizia - esercitazioni insegnamento Petrografia e Laboratorio (B35), commissioni esami di profitto insegnamenti del SSD GEO-07, sistemazione e mantenimento collezione didattica minerali e rocce; Vannucchi Paola - esercitazioni insegnamento Attività formative di terreno (Campo)(B35), esercitazioni insegnamento Rilevamento Geologico (B35), commissioni esami di profitto insegnamenti del SSD GEO-03. Il CCdL approva all Unanimità. Il Presidente legge il verbale del punto 6. Assegnazioni Compiti Didattici Ricercatori Incardinati all O.d.G. e chiede la sua approvazione seduta stante per le finalità previste dall ordinamento universitario. 7. Programmazione Didattica Triennale Il Presidente preso atto delle delibere appena effettuate inizia i lavori per la definizione delle coperture di qualità per il prossimo Anno Accademico, le quali sono riportate nello schema di cui all Allegato C. Inoltre, nell allegato sono riportate anche le coperture di qualità per il biennio successivo. La programmazione tiene conto degli eventuali affidamenti a ricercatori a tempo indeterminato ai sensi del regolamento di Ateneo. Il CCdL approva all Unanimità. Il Presidente legge il verbale del punto 7. programmazione Didattica Triennale all O.d.G. e chiede la sua approvazione seduta stante per le finalità previste dall ordinamento universitario. 8. Chiarimenti a Riguardo delle Comunicazioni Nessun chiarimento richiesto 8

9 9. Varie ed eventuali Eventuale: Marco Benvenuti (GEO/02) comunica due importanti date per l orientamento studenti: il prossimo 28 Marzo 2012 ci sarà un open day ad Empoli per presentare la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali; nella giornata del 31 Marzo 2012 l open day sarà invece previsto a Firenze. Constatato che non ci sono altri argomenti da discutere, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore Il Segretario (Prof. Luca Bindi) Il Presidente (Prof. Sandro Conticelli) 9

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche Verbale del Consiglio di del 21/02/2011 Presenti: Carnicelli, Conticelli, Monechi, Principi, Benvenuti M. (Geo 02), Benvenuti M. (Geo 09), Bruni P., Coli, Costagliola, Moretti, Sani, Valleri, Vaselli,

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE ATEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 04/A3(GEOLOGIA APPLICATA, GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA) SETTORESCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI --------------------------------------------------- PIANO DI STUDI 2018-20189 LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) Il Corso di Studio per il conseguimento della Laurea Triennale

Dettagli

Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Geologiche del 17/10/2011

Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Geologiche del 17/10/2011 Verbale del Consiglio di del 17/10/2011 Presenti: Bonazzi, Conticelli, Benvenuti M. (Geo 02), Benvenuti M. (Geo 09), Francalanci, Gabbani, Mazza, Moretti, Sani, Tommasini, Vaselli, Bertini, Catani, Papini,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI --------------------------------------------------- PIANO DI STUDI 2017-2018 LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) Il Corso di Studio per il conseguimento della Laurea Triennale

Dettagli

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34) Manifesto degli Studi 2011-2012 per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34) Presidente del Corso di Studio: prof. Domenico Schiavone Tel. 0805442580; e-mail: scienzegeologiche@geo.uniba.it

Dettagli

1.1 Nulla-osta per ammissione alla laurea magistrale. La Presidente del Comitato per la Didattica presenta la richiesta di:

1.1 Nulla-osta per ammissione alla laurea magistrale. La Presidente del Comitato per la Didattica presenta la richiesta di: Verbale del Comitato per la Didattica del Consiglio Unico dei Corso di Laurea in Scienze Naturali e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura e dell Uomo del 12 dicembre 2018 Il comitato per

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017 VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017 In data 21/02/2017 alle ore 9.30 nell Aula Magna del Palazzo di Scienze della Terra si è riunito il Consiglio di Interclasse in

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI LINEE GUIDA RELATIVE AL REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE, AUTOCERTIFICAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI (approvate dal Senato

Dettagli

Classe LM-74 DM 270/2004. Guida dello Studente per gli immatricolati dalla coorte

Classe LM-74 DM 270/2004. Guida dello Studente per gli immatricolati dalla coorte Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche (B103) Classe LM-74 DM 270/2004 Guida dello Studente per gli immatricolati dalla coorte 2015-2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE CLASSE

Dettagli

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio 2 Lauree: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dettagli

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre I processi che creano le montagne I grandi rischi naturali Le grandi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi 2010-2011 per la Laurea Magistrale interclasse (LM-74/ LM-79) in Scienze Geologiche e Geofisiche PIANO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di laurea

Dettagli

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 2486) dal 17 aprile 2015 al 2 maggio 2015 Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n. 50789 VISTO il D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382 Riordinamento della docenza universitaria,

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34) Manifesto degli Studi 2012-2013 per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34) Presidente del Corso di Studio: prof. Domenico Schiavone Tel. 0805442580; e-mail: scienzegeologiche@geo.uniba.it

Dettagli

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito Regolamento di Ateneo per l'attribuzione, l'autocertificazione e la verifica dei compiti didattici e di servizio agli studenti dei professori e ricercatori ai sensi dell art. 6 della Legge 240/2010, nonché

Dettagli

B033 - Esami di profitto del Corso di Studio in Scienze Naturali - Anno Accademico 2016/2017

B033 - Esami di profitto del Corso di Studio in Scienze Naturali - Anno Accademico 2016/2017 B033 - Esami di profitto del Corso di Studio in Scienze Naturali - Anno Accademico 06/07 0/06/07 06/07/07 0/07/07 B00664 ANTROPOLOGIA 3 Jacopo Moggi Cecchi Roscoe Stanyon, David Caramelli Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 30.1.2008 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 19.12.2007 3. Provvedimenti

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19 Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013 In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013 CIM_2012_10_03 1.Comunicazioni 1bis. Proposta di rappresentanti del CIM nella Commissione paritetica docenti-studenti di

Dettagli

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta COMITATO PER LA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Il giorno 5 dicembre 2017 alle ore 11,30 nell'aula D1.24 del Dip.to di Biologia, Via Madonna del Piano 6, Sesto F.no (FI) si è riunito il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Architettura Classe di laurea magistrale n. LM-4 (Architettura) Dipartimento Politecnico

Dettagli

1. Comunicazioni Nessuna comunicazione

1. Comunicazioni Nessuna comunicazione COMITATO PER LA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Il giorno 15 febbraio 2018 alle ore 9,30 nell'aula 327 del Plesso didattico di Viale Morgagni 40-44 si è riunito il Comitato per la Didattica

Dettagli

Verbale dell adunanza del 3 Maggio 2016

Verbale dell adunanza del 3 Maggio 2016 Consiglio di Corso di Studi in Scienze Geologiche (B035) integrato al Consiglio di Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Geologiche (B103) Verbale dell adunanza del 3 Maggio 2016 Presenti: Bertini, Bindi,

Dettagli

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio 2 Lauree: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Como Corso di Laurea Specialistica in Scienze Ambientali Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO. DOCUMENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO. DOCUMENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA Corso di laurea e indirizzo:...... Disciplina: REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal prof. / dott.... Qualifica:.. NELL ANNO ACCADEMICO. DOCUMENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA I docenti

Dettagli

Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Geologiche del 16/10/2012

Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Geologiche del 16/10/2012 Verbale del Consiglio di del 16/10/2012 Presenti: Bonazzi, Casagli, Conticelli, Monechi, Rosso, Tanelli, Benvenuti M. (Geo 02), Benvenuti M. (Geo 09), Bindi, Bruni P., Costagliola, Francalanci, Mazza,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18 Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA / n. 01

Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA / n. 01 Corso di Laurea in Scienze naturali e ambientali Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA 2018-19 / n. 01 Il giorno 3 del mese di dicembre dell anno 2018 alle ore 16.00, con sede

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL SYLLABUS LM-74 AD INDIRIZZO PROFESSIONALIZZANTE

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL SYLLABUS LM-74 AD INDIRIZZO PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL SYLLABUS LM-74 AD INDIRIZZO PROFESSIONALIZZANTE PREMESSA È stata operata una valutazione del grado di completezza dei contenuti formativi delle varie Lauree Magistrali LM-74

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (D.M. 270, L 34 - Classe delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

B033 - Esami di profitto del Corso di Studio in Scienze Naturali - Anno Accademico 2017/2018

B033 - Esami di profitto del Corso di Studio in Scienze Naturali - Anno Accademico 2017/2018 B033 - Esami di profitto del Corso di Studio in Scienze Naturali - Anno Accademico 07/08 6/06/08 6/07/08 30/07/08 B00664 ANTROPOLOGIA 3 Jacopo Moggi Cecchi Roscoe Stanyon, David Caramelli Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2016/17 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 12.07.2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti ai corsi di laurea in: -Scienze Forestali e Ambientali; del Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

PROFESSORI ASSOCIATI

PROFESSORI ASSOCIATI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE IOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMIENTALI Consiglio di Corso di Studio Laurea Magistrale in Scienze Geofisiche Catania, 13 Marzo 2017 Il giorno 13.03.2017

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Conservazione e il Restauro Classe LM-11 - Conservazione e restauro dei beni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, LA PREDISPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, LA PREDISPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, LA PREDISPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI Le prove finali si distinguono in due tipi: Art. 1 - Tipologia delle prove finali a) elaborazione

Dettagli

VERBALE N DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E GEOLOGICHE SEDUTA DEL 12/02/2015 ore 11:30

VERBALE N DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E GEOLOGICHE SEDUTA DEL 12/02/2015 ore 11:30 VERBALE N. 4-2015 DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E GEOLOGICHE SEDUTA DEL 12/02/2015 ore 11:30 Si riunisce in data odierna il Consiglio di Dipartimento, regolarmente convocato, nei locali

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

COMITATO PER LA DIDATTICA

COMITATO PER LA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA MOLECOLARE E APPLICATA COMITATO PER LA DIDATTICA Il giorno 29 novembre 2018 dalle ore 8,00 alle ore 17,00 si è riunito in seduta telematica

Dettagli

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99. Prot. n. 1306 del 06.07.2011 TIT.V/3 BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99. IL PRESIDE VISTO il D.M.

Dettagli

Assenti giustificati: Felicita Scapini, Enzo Pranzini Assenti:

Assenti giustificati: Felicita Scapini, Enzo Pranzini Assenti: Verbale del Comitato per la Didattica del Consiglio Unico dei Corso di Laurea in Scienze Naturali e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura e dell Uomo del 1 settembre 2017 Il comitato per

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Verbale della Giunta di Facoltà Seduta del 9 febbraio 2015 Ordine del giorno 1. Comunicazioni 2. Approvazione

Dettagli

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Art. 1- Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2- Riconoscimento di crediti Art. 3- Esami di profitto Art.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali, regolarmente convocato, si è

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE Introduzione al 3 anno Introduzione al terzo anno - Struttura didattica del terzo anno - Gli insegnamenti a libera scelta - Consigli utili al proseguo degli

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010 pag.1 di 5 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010 Il giorno 31 marzo 2010 alle ore 10.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella Sala

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 12/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO SISTEMI FORESTALI E AMBIENTALI Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti ai corsi di laurea in Sistemi Forestali

Dettagli

studiare Scienze della Terra a Parma

studiare Scienze della Terra a Parma studiare Scienze della Terra a Parma informazioni per i futuri studenti A.A. 2017-2018 Il corso di studio unificato in Scienze Geologiche prepara una Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

Dettagli

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy) (CLASSE L-10) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Milano, 22 Giugno 2016 Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Art. 1 - Generalità Il presente regolamento integra, per gli aspetti

Dettagli

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere

Dettagli

3. Gli incarichi didattici retribuiti non concorrono all assolvimento dei compiti didattici e di servizio agli studenti.

3. Gli incarichi didattici retribuiti non concorrono all assolvimento dei compiti didattici e di servizio agli studenti. Regolamento di Ateneo per l'attribuzione, l'autocertificazione e la verifica dei compiti didattici e di servizio agli studenti dei professori e ricercatori ai sensi dell art. 6 della Legge 240/2010, nonché

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) Dipartimento

Dettagli

Note per la compilazione del Piano di Studio:

Note per la compilazione del Piano di Studio: Note per la compilazione del Piano di Studio: Nel piano di studio lo/a studente/ssa sceglie: - le discipline a scelta - le attività di stage/tirocinio (tirocinio presso Istituto Scolastico o presso Ente/Azienda

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso

Dettagli

Verbale dell adunanza del 10 giugno 2013

Verbale dell adunanza del 10 giugno 2013 Consiglio di Corso di Studio per la Laurea in Scienze Geologiche (B035) integrato al Consiglio di Corso di Studio per la Laurea in Scienze e Tecnologie Geologiche (B103) Verbale dell adunanza del 10 giugno

Dettagli

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Art. 1- Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2- Riconoscimento di crediti Art. 3- Esami di profitto Art.

Dettagli

Segretario Prof. G. Schimperna. Comunicazioni

Segretario Prof. G. Schimperna. Comunicazioni Segretario Prof. G. Schimperna Comunicazioni - Si è conclusa una procedura di valutazione comparativa nel settore MAT/05 Analisi Matematica. È risultato vincitore il dott. Antonio Segatti. Il Presidente

Dettagli

GEO/05 (GEOLOGIA APPLICATA)

GEO/05 (GEOLOGIA APPLICATA) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 04/A3 (GEOLOGIA APPLICATA, GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Il corso di Laurea si articola in tre anni e la laurea si consegue con l acquisizione di 180 crediti (vedi paragrafo 6). Il percorso didattico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Laurea di primo livello della Classe L - 34 Ordinamento didattico di cui al D.M. 270/2004 Anno Accademico 2018/2019 DURATA ED ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI STUDIO 3 anni

Dettagli

SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA BANDO PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA FORMATIVE A.A. 2014/2015

SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA BANDO PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA FORMATIVE A.A. 2014/2015 Prot. n. 176 del 26/2/2015 Rep. n. 74/2015 TERZA FASE DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO A PERSONALE DI RUOLO DELL ATENEO DI BOLOGNA O DI ALTRO ATENEO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

COMITATO PER LA DIDATTICA

COMITATO PER LA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE E APPLICATA COMITATO PER LA DIDATTICA Il giorno 12 aprile 2019 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 si è riunito in seduta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI C A G L I A R I FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Art. 2 - D.M. n. 198/2003 - fondo per il sostegno dei giovani Bando di selezione per l affidamento di attività tutoriali, didattico-integrative,

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche OBIETTIVI FORMATIVI Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Regolamento Didattico di Ateneo e Certificazione dell Offerta Formativa DECRETO Rep. n.... - Prot. n.... Anno... Tit.... Cl.... Fasc....

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Manifesto annuale degli studi ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Offerta formativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Rev-02 DIPARTIMENTO DI AGRARIA 02/03/2018 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO QUALITÀ E SICUREZZA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno e approvazione verbale sedute precedenti 1 - Comunicazioni 2 - Nomine Vice Presidente e Commissioni 3 - Progetti formativi - tirocinio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze geologiche

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze geologiche ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze geologiche IL CORSO IN BREVE Le studentesse e gli studenti che si avvicinano alle Scienze della Terra sono interessati a conoscere, con spirito

Dettagli

Verbale dell adunanza del 25 novembre 2013

Verbale dell adunanza del 25 novembre 2013 Consiglio di Corso di Studio per la Laurea in Scienze Geologiche (B035) integrato al Consiglio di Corso di Studio per la Laurea in Scienze e Tecnologie Geologiche (B103) Verbale dell adunanza del 25 novembre

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE D.M. 270/04 Classe L-34 delle lauree in Scienze Geologiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE D.M. 270/04 Classe L-34 delle lauree in Scienze Geologiche D.M. 270/04 Classe L-34 delle lauree in Scienze Geologiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Tel. 0971205318-5320- fax 0971205321 email:

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Como Corso di Laurea Specialistica in Scienze Ambientali Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli