Indice. Introduzione PARTE PRIMA L ARCHITETTURA DEI DATABASE 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Introduzione PARTE PRIMA L ARCHITETTURA DEI DATABASE 1"

Transcript

1 Indice Introduzione XI PARTE PRIMA L ARCHITETTURA DEI DATABASE 1 Capitolo 1 Introduzione all architettura di Oracle I database e le istanze Installazione del software Creazione di un database I processi eseguiti in background Le strutture interne di un database 36 Capitolo 2 Configurazione e considerazioni sull hardware Panoramica sull architettura Host indipendenti Host in rete 73 Capitolo 3 Pianificazione e gestione delle tablespace Il prodotto finale L architettura OFA (Optimal Flexible Architecture) Progetti logici di buon senso Soluzioni 105 Capitolo 4 Layout fisico del database Disposizione dei file del database Verifica delle stime di I/O Soluzioni 122 OracleDBA-Sommario.p65 5

2 VI INDICE 4.4 Il posizionamento dei file Panoramica sull utilizzo dello spazio del database Ridimensionamento dei file di dati Come spostare i file del database Deallocazione dello spazio dei segmenti Uso di file gestiti da Oracle Adattamento fisico 156 PARTE SECONDA GESTIONE DEL DATABASE 157 Capitolo 5 La gestione del processo di sviluppo Tre elementi critici per il successo I processi culturali I processi di gestione La tecnologia La gestione dello sviluppo dei pacchetti L ambiente gestito 211 Capitolo 6 Monitoraggio dello spazio utilizzato Le aree problematiche La scelta dell obiettivo Il prodotto finale La creazione del centro di controllo Monitoraggio degli oggetti di memoria Altri messaggi di avvertimento Un database ben gestito 251 Capitolo 7 La gestione dei segmenti delle transazioni Una panoramica sui segmenti di rollback Utilizzo dello spazio all interno dei segmenti di rollback Monitoraggio dell utilizzo dei segmenti di rollback Uso di Oracle Enterprise Manager per gestire i segmenti di rollback Scelta del numero e delle dimensioni dei segmenti di rollback Soluzioni Uso delle tablespace di undo 284 OracleDBA-Sommario.p65 6

3 INDICE VII Capitolo 8 Ottimizzazione del database L ottimizzazione del progetto dell applicazione Ottimizzazione delle istruzioni SQL Ottimizzazione dell utilizzo della memoria Ottimizzazione della memorizzazione dei dati Ottimizzazione della manipolazione dei dati Ottimizzazione della memorizzazione fisica Ottimizzazione della memorizzazione logica Riduzione del traffico di rete Uso di Oracle Enterprise Manager e dei pacchetti di ottimizzazione Soluzioni di ottimizzazione 350 Capitolo 9 Uso di STATSPACK Installazione di STATSPACK 353 Capitolo 10 Sicurezza e controllo dei database Le funzionalità di sicurezza Implementazione della sicurezza Limitazione dei comandi disponibili: le tabelle Product User Profile La sicurezza delle password durante il login La cifratura delle password e altri stratagemmi Auditing Auditing a granularità fine degli oggetti La sicurezza in un ambiente distribuito Soluzioni 423 Capitolo 11 Backup e ripristino I vari tipi di backup I backup logici I backup fisici Le implementazioni Integrazione delle procedure di backup 473 Capitolo 12 Uso di RMAN Recovery Manager Alcuni consigli sull uso di RMAN 510 OracleDBA-Sommario.p65 7

4 VIII INDICE PARTE TERZA ORACLE IN RETE 515 Capitolo 13 Oracle Net Panoramica su Oracle Net Uso di Oracle Net Configuration Assistant Utilizzo di Oracle Net Manager Avvio del processo server listener Controllo del processo server listener Un esempio pratico: applicazioni client/server Un esempio pratico: i link di database Un esempio pratico: il comando copy Oracle Names Server e la configurazione dei client o i server di directory Ottimizzazione del codice Oracle Net UNIX e Oracle Net 559 Capitolo 14 Ottimizzazione di Oracle 9iAS Avvio, chiusura e riavvio di ias (Apache) Ottimizzazione di Apache e TCP Ottimizzazione della configurazione del server HTTP Oracle Uso dei servizi cache di Oracle Oracle Web Cache Oracle 9iAS Database Cache 589 Capitolo 15 Gestione di database di grandi dimensioni Impostazione dell ambiente Gestione delle transazioni I backup Ottimizzazione Uso delle tablespace trasportabili Tablespace gestite localmente 636 Capitolo 16 Gestione di database distribuiti Le query remote Manipolazione di dati remoti: commit a due fasi Replicazione dinamica dei dati Gestione dei dati distribuiti Gestione di transazioni distribuite Monitoraggio di database distribuiti Ottimizzazione di database distribuiti Utilizzo delle code di job 682 OracleDBA-Sommario.p65 8

5 INDICE IX Appendice A Guida di riferimento ai comandi SQL 685 ALTER DATABASE 686 ALTER INDEX 703 ALTER MATERIALIZED VIEW 714 ALTER MATERIALIZED VIEW LOG 721 ALTER OUTLINE 724 ALTER PROFILE 725 ALTER ROLE 726 ALTER ROLLBACK SEGMENT 727 ALTER SEQUENCE 729 ALTER SYSTEM 730 ALTER TABLE 737 ALTER TABLESPACE 779 ALTER TRIGGER 783 ALTER USER 784 ASSOCIATE STATISTICS 787 AUDIT 789 constraint_clause 796 CREATE CONTROLFILE 807 CREATE DATABASE 811 CREATE DATABASE LINK 817 CREATE DIRECTORY 819 CREATE INDEX 820 CREATE LIBRARY 832 CREATE MATERIALIZED VIEW 833 CREATE MATERIALIZED VIEW LOG 843 CREATE PFILE 848 CREATE PROFILE 849 CREATE ROLE 853 CREATE SEQUENCE 855 CREATE SPFILE 858 CREATE SYNONYM 859 CREATE TABLESPACE 889 CREATE TEMPORARY TABLESPACE 894 CREATE TRIGGER 896 CREATE USER 902 CREATE VIEW 904 EXPLAIN PLAN 909 filespec 910 GRANT 912 NOAUDIT 923 RENAME 926 REVOKE 926 SET CONSTRAINT[S] 930 SET ROLE 931 SET TRANSACTION 932 OracleDBA-Sommario.p65 9

6 X INDICE storage_clause 934 TRUNCATE 938 Indice analitico 941 OracleDBA-Sommario.p65 10

Capitolo 1 Oracle: la società e il software 1 1.1 Terminologia 1 1.2 Oracle Corporation: la storia 2 1.3 L offerta corrente 12 1.

Capitolo 1 Oracle: la società e il software 1 1.1 Terminologia 1 1.2 Oracle Corporation: la storia 2 1.3 L offerta corrente 12 1. Indice INTRODUZIONE XI Capitolo 1 Oracle: la società e il software 1 1.1 Terminologia 1 1.2 Oracle Corporation: la storia 2 1.3 L offerta corrente 12 1.4 Domande 13 Capitolo 2 I servizi Oracle 15 2.1 Terminologia

Dettagli

Servizi di directory... 3. Introduzione ad Active Directory... 5 Domini di Active Directory 5 Domini DNS 6 Controller di dominio 8

Servizi di directory... 3. Introduzione ad Active Directory... 5 Domini di Active Directory 5 Domini DNS 6 Controller di dominio 8 Sommario Introduzione................................................................. xv PARTE I IMPLEMENTAZIONE DI ACTIVE DIRECTORY CAPITOLO 1 Panoramica di Active Directory 3 Servizi di directory...............................................................

Dettagli

Indice generale. Capitolo 3 Introduzione a PHP...43 Sintassi e istruzioni di base... 45 Variabili, operatori e commenti... 47 Array...

Indice generale. Capitolo 3 Introduzione a PHP...43 Sintassi e istruzioni di base... 45 Variabili, operatori e commenti... 47 Array... Prefazione...xiii A chi si rivolge il libro... xiv Struttura e contenuti del libro... xiv Dove trovare aiuto... xvii Le newsletter di SitePoint... xviii I vostri commenti... xviii Convenzioni adottate

Dettagli

Indice Introduzione Elementi di base dei database Il linguaggio SQL (Structured Query Language)

Indice Introduzione Elementi di base dei database Il linguaggio SQL (Structured Query Language) Indice Introduzione XI Capitolo 1 Elementi di base dei database 1 1.1 Che cos è un database 1 1.2 L architettura di Oracle Database 10g 3 Progetto 1.1 L architettura di Oracle Database 10g 8 1.3 I tipi

Dettagli

Oracle Database 11g: Workshop di amministrazione I Release 2

Oracle Database 11g: Workshop di amministrazione I Release 2 Oracle University Contact Us: 800 672 253 Oracle Database 11g: Workshop di amministrazione I Release 2 Duration: 5 Days What you will learn Agli utenti che desiderano diventare professionisti Oracle viene

Dettagli

Introduzione a Oracle 9i

Introduzione a Oracle 9i Introduzione a Oracle 9i Ing. Vincenzo Moscato - Overview sull architettura del DBMS Oracle 9i L architettura di Oracle 9i si basa sul classico paradigma di comunicazione client-server, in cui sono presenti

Dettagli

Laboratorio avanzato di Basi di Dati AA 2003-2004

Laboratorio avanzato di Basi di Dati AA 2003-2004 Laboratorio avanzato di Basi di Dati AA 2003-2004 Dr. Carlo Masera Dr.ssa Giovanna Petrone Obiettivi del corso studiare le principali funzionalità di uno strumento reale e di ampia diffusione per la gestione

Dettagli

Indice. Indice V. Introduzione... XI

Indice. Indice V. Introduzione... XI V Introduzione........................................................ XI PARTE I Installazione di Linux come Server.............................. 1 1 Riepilogo tecnico delle distribuzioni Linux e di Windows

Dettagli

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g Sommario Oracle Database 10g (laboratorio) Dr. Daniele Barone Dr. Simone Grega 1 2 Oracle Database 10g Offre alte qualità del servizio: Performance; Scalabilità; Sicurezza; Affidabilità. Gestione autonoma

Dettagli

Oracle Database 11g: Workshop di amministrazione II Release 2

Oracle Database 11g: Workshop di amministrazione II Release 2 Oracle University Contact Us: 800 672 253 Oracle Database 11g: Workshop di amministrazione II Release 2 Duration: 5 Days What you will learn Questo corso va oltre le attività di base descritte per il database

Dettagli

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini

Dettagli

Indice. 1.13 Configurazione di PHP 26 1.14 Test dell ambiente di sviluppo 28

Indice. 1.13 Configurazione di PHP 26 1.14 Test dell ambiente di sviluppo 28 Indice 25 184 Introduzione XI Capitolo 1 Impostazione dell ambiente di sviluppo 2 1.1 Introduzione ai siti Web dinamici 2 1.2 Impostazione dell ambiente di sviluppo 4 1.3 Scaricamento di Apache 6 1.4 Installazione

Dettagli

A chi si rivolge: amministratori di sistemi e ingegneri di sistema per Windows Server 2003

A chi si rivolge: amministratori di sistemi e ingegneri di sistema per Windows Server 2003 70 290: Managing and Maintaining a Microsoft Windows Server 2003 Environment (Corso MS-2273) Gestione di account e risorse del server, monitoraggio delle prestazioni del server e protezione dei dati in

Dettagli

Indice. Introduzione. Capitolo 1

Indice. Introduzione. Capitolo 1 indice Xp pro.qxd 4-04-2002 19:42 Pagina V Indice Introduzione XV Capitolo 1 Sistemi operativi Windows di nuova generazione 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Introduzione alla famiglia Windows XP 1 Windows XP Home

Dettagli

DW-SmartCluster (ver. 2.1) Architettura e funzionamento

DW-SmartCluster (ver. 2.1) Architettura e funzionamento DW-SmartCluster (ver. 2.1) Architettura e funzionamento Produttore Project Manager DataWare srl Ing. Stefano Carfagna pag.1/6 INDICE Introduzione...3 ClusterMonitorService...5 ClusterAgentService...6 pag.2/6

Dettagli

Cambiamenti e novità della terza edizione...xix. Condivisione delle risorse in un workgroup con Samba...1

Cambiamenti e novità della terza edizione...xix. Condivisione delle risorse in un workgroup con Samba...1 Introduzione...xv Cambiamenti e novità della terza edizione...xix Ringraziamenti...xxi Capitolo 1 Condivisione delle risorse in un workgroup con Samba...1 Reti Windows... 2 Struttura base di Samba... 3

Dettagli

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Con il termine Application Server si fa riferimento ad un contenitore, composto da diversi moduli, che offre alle applicazioni Web un ambiente

Dettagli

Indice. Gestione del computer mediante Pannello di controllo 13

Indice. Gestione del computer mediante Pannello di controllo 13 Indice Introduzione XI PARTE PRIMA CONOSCERE WINDOWS VISTA 1 Capitolo 1 Il desktop di Vista 3 1.1 Avvio del computer 3 1.2 Il desktop di Windows Vista 4 1.3 Disconnessione dal computer 11 1.4 Riavvio o

Dettagli

Indice generale. Parte I Le nozioni di base... 9. Introduzione...xiii. Presentazione... 1. Capitolo 1 Un po di teoria...11

Indice generale. Parte I Le nozioni di base... 9. Introduzione...xiii. Presentazione... 1. Capitolo 1 Un po di teoria...11 Indice generale Introduzione...xiii A chi si rivolge il libro...xiii Organizzazione del libro... xiv Novità rispetto alla precedente edizione del libro... xv Convenzioni adottate... xv Presentazione...

Dettagli

Modulo 1: Configurazione e risoluzione dei problemi di sistema di nome di dominio

Modulo 1: Configurazione e risoluzione dei problemi di sistema di nome di dominio Programma MCSA 411 Struttura del corso Modulo 1: Configurazione e risoluzione dei problemi di sistema di nome di dominio Questo modulo viene descritto come configurare e risolvere i problemi di DNS, compresa

Dettagli

FIRESHOP.NET. Utilizzare il FireSoft. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Utilizzare il FireSoft. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Utilizzare il FireSoft Admin Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Il FireSoft NET Admin... 4 Verificare la connessione al database.... 4 Svuotare i log... 5 Compatta

Dettagli

Corso base di Informatica. Microsoft Excel. Microsoft Access INFORMATICA. Docente: Durata: 40 ore. Destinatari

Corso base di Informatica. Microsoft Excel. Microsoft Access INFORMATICA. Docente: Durata: 40 ore. Destinatari 53 Corso base di Informatica Durata: 40 ore Tutti coloro che hanno necessità di utilizzare con efficacia ed efficienza il personal computer. Introduzione agli strumenti di base del sistema operativo windows;

Dettagli

! "! " #$% & "! "&% &&

! !  #$% & ! &% && ! "! " #$% & "! "&% && '( " )* '+,-$..$ / 0 1 2 ' 3 4" 5 5 &4&6& 27 &+ PROFILO PROFESSIONALE ESPERTO DATABASE E APPLICATIVI Categoria D Gestisce ed amministra le basi dati occupandosi anche della manutenzione

Dettagli

Risorsa N 036802. RDBMS: Oracle (Exp. 18 anni) Access (Exp. 2 anni) SQL Server (Exp. 1 anno) Postgres (Exp. 1 anno)

Risorsa N 036802. RDBMS: Oracle (Exp. 18 anni) Access (Exp. 2 anni) SQL Server (Exp. 1 anno) Postgres (Exp. 1 anno) Risorsa N 036802 DATI ANAGRAFICI: Nato nel : 1958 Nato e Residente a : Pavia Disponibile su: Milano ISTRUZIONE E CERTIFICAZIONI: Diploma di Perito Industriale per l informatica LINGUE STRANIERE: Inglese

Dettagli

RenderCAD S.r.l. Formazione

RenderCAD S.r.l. Formazione Descrizione Il corso affronta le caratteristiche di Oracle9i e Oracle9i Release 2. In questo corso, rivolto ai database administrator (DBA) Oracle, vengono descritte in modo approfondito le attività di

Dettagli

DB2 Universal Database (UDB) DB2 Universal Database (UDB)

DB2 Universal Database (UDB) DB2 Universal Database (UDB) DB2 Universal Database (UDB) Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: DB2Presentazione2009.pdf Sistemi Informativi L-A DB2 Universal

Dettagli

Indice. Introduzione Scopi del libro Lavorare con il database di esempio Organizzazione del libro Convenzioni utilizzate in questo libro

Indice. Introduzione Scopi del libro Lavorare con il database di esempio Organizzazione del libro Convenzioni utilizzate in questo libro Indice Introduzione Scopi del libro Lavorare con il database di esempio Organizzazione del libro Convenzioni utilizzate in questo libro XVII XVII XVIII XIX XXIII PARTE PRIMA SQL Server: Concetti di base

Dettagli

INTRODUZIONE Sistemi operativi Windows di nuova generazione Installazione di Windows XP Professional

INTRODUZIONE Sistemi operativi Windows di nuova generazione Installazione di Windows XP Professional Indice INTRODUZIONE XI Capitolo 1 Sistemi operativi Windows di nuova generazione 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Introduzione alla famiglia Windows XP 2 1.3 Introduzione alle principali funzioni di Windows XP

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

Approfondimenti. Contenuti

Approfondimenti. Contenuti Approfondimenti dott. Stefano D. Fratepietro steve@stevelab.net C I R S F I D Università degli studi di Bologna stevelab.net Creative Commons license Stefano Fratepietro - www.stevelab.net 1 Contenuti

Dettagli

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Tonghini Luca Pini Andrea SISTEMI DI ELABORAZIONE 1 INTRODUZIONE Un sistema di gestione dei contenuti ( Content Management System, CMS ) è un insieme di programmi

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xi. Gli autori...xv. Che cos è un server PostgreSQL...1

Indice generale. Introduzione...xi. Gli autori...xv. Che cos è un server PostgreSQL...1 Introduzione...xi Contenuti del libro... xi Di cosa avete bisogno... xii A chi si rivolge questo libro... xii Convenzioni... xii Feedback dei lettori... xiii Supporto... xiii Scaricare il codice di esempio...

Dettagli

BLU.Energy Tecnologia & Servizi gestiti

BLU.Energy Tecnologia & Servizi gestiti BLU.Energy Tecnologia & Servizi gestiti Il vantaggio competitivo derivante da una scelta tecnologicamente avanzata Tecnologia e Servizi gestiti Sommario ü Obiettivi del documento ü Caratteristiche tecniche

Dettagli

Indice generale. Gli autori...xiii. Prefazione...xv. Benvenuti nel cloud computing...1

Indice generale. Gli autori...xiii. Prefazione...xv. Benvenuti nel cloud computing...1 Indice generale Gli autori...xiii Prefazione...xv Capitolo 1 Benvenuti nel cloud computing...1 Come evitare un successo disastroso... 2 Saperne di più sul cloud computing... 3 Cosa si intende per nuvola...

Dettagli

Indice. Introduzione. Capitolo 1

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Indice Introduzione XI Capitolo 1 Pagine dei fornitori: applicazione dei fogli di stile CSS in XML 1 1.1 Introduzione a HTML e XHTML 1 1.2 Controllo della presentazione: fogli di stile CSS 8 1.3 Approfondimento

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA IL FRAMEWORK DI JAVASERVER FACES 1

Indice. Introduzione PARTE PRIMA IL FRAMEWORK DI JAVASERVER FACES 1 Indice Introduzione XI PARTE PRIMA IL FRAMEWORK DI JAVASERVER FACES 1 Capitolo 1 Introduzione a JavaServer Faces 3 1.1 Che cos è JavaServer Faces 3 1.2 La storia di JavaServer Faces 4 1.3 Gli obiettivi

Dettagli

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo Dalle basi di dati distribuite alle BASI DI DATI FEDERATE Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2006/2007 http://www.dis.uniroma1.it/

Dettagli

Indice. Introduzione. Sviluppo dei design di infrastruttura di Active Directory 73. 2.1 Introduzione 73 2.2 Valutazione e progettazione

Indice. Introduzione. Sviluppo dei design di infrastruttura di Active Directory 73. 2.1 Introduzione 73 2.2 Valutazione e progettazione Indice Introduzione V Capitolo 1 Analisi di log: questioni generali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Valutazione dell ambiente tecnico 2 Modelli amministrativi 2 Livelli dei servizi 15 Distribuzioni hardware e

Dettagli

CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012

CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012 CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012 Struttura e durata del corso Scheda informativa Il corso ha la durata di 24 ore ed è distribuito nell arco di un mese: 6 incontri da 4 ore ciascuno.

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

Schedulatore per la comunicazione con le Porte di Dominio

Schedulatore per la comunicazione con le Porte di Dominio Schedulatore per la comunicazione con le Porte di Dominio Configurazione e Supporto Versione 1.00 4 novembre 2004 Centro Servizi Ingegnerizzazione Prodotti Insiel S.p.A. 1/7 Sommario Introduzione...3 Linguaggio

Dettagli

OTRS Training. Ottimizza e accelera i tuoi servizi imparando a gestire OTRS.

OTRS Training. Ottimizza e accelera i tuoi servizi imparando a gestire OTRS. Ottimizza e accelera i tuoi servizi imparando a gestire OTRS. Vi forniamo le conoscenze necessarie per la gestione e l utilizzo di OTRS, non importa se utilizziate OTRS Business Solution o la versione

Dettagli

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI TRA L 01/01/2016 E IL 31/12/2016 AREA FORMATIVA / TIPOLOGIA

Dettagli

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1 Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA ELEMENTI DI BASE DI SUSE LINUX 1

Indice. Introduzione PARTE PRIMA ELEMENTI DI BASE DI SUSE LINUX 1 Indice Introduzione XIII PARTE PRIMA ELEMENTI DI BASE DI SUSE LINUX 1 Capitolo 1 Installazione di SUSE 10 3 1.1 Scelta del metodo di installazione 3 1.2 Avvio dell installazione 5 1.3 Controllo del supporto

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching

Dettagli

Corso Linux Corso Online Amministratore di Sistemi Linux

Corso Linux Corso Online Amministratore di Sistemi Linux Corso Linux Corso Online Amministratore di Sistemi Linux Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso Linux Tematiche di Base MODULO 1

Dettagli

INTRODUZIONE AD ASP.NET

INTRODUZIONE AD ASP.NET Indice Introduzione XI PARTE PRIMA INTRODUZIONE AD ASP.NET 1 Capitolo 1 Framework.NET 3 1.1 Il framework di programmazione.net 3 1.2 VB.NET, C# e i linguaggi.net 4 1.3 Common Language Runtime 9 1.4 La

Dettagli

Manuale per l utente Tivoli Point-of-Sale Manager. Versione 2.1.0 GC13-2944-02

Manuale per l utente Tivoli Point-of-Sale Manager. Versione 2.1.0 GC13-2944-02 Manuale per l utente Tivoli Point-of-Sale Manager Versione 2.1.0 GC13-2944-02 Manuale per l utente Tivoli Point-of-Sale Manager Versione 2.1.0 GC13-2944-02 Manuale per l utente Tivoli Point-of-Sale Manager

Dettagli

Guida installazione e configurazione software tributi XE 2015 universaldb

Guida installazione e configurazione software tributi XE 2015 universaldb Guida installazione e configurazione software tributi XE 2015 universaldb Giuliano Pagnini, Product Manager P&GSoft Technologies Novembre 2014 P&GSoft Genetic Software Engineering Via Torconca 4/5-47841

Dettagli

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale. E una realtà nelle tecnologie informatiche dal 1990. Dalla nascita del nucleo iniziale, con le attività di assistenza tecnica e di formazione, alla realtà attuale, di specialisti a tutto campo nei servizi

Dettagli

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori I n d i c e 3 Capitolo primo Informatica e calcolatori 7 Capitolo secondo La rappresentazione delle informazioni 11 2.1 La codifica dei caratteri 2.1.1 Il codice ASCII, p. 11-2.1.2 Codifiche universali,

Dettagli

MIXER: gestione trasmissioni DJ: governance di MIXER

MIXER: gestione trasmissioni DJ: governance di MIXER MIXER-DJ MIXER: gestione trasmissioni DJ: governance di MIXER MIXER Mixer è un ambiente applicativo di tipo Enterprise Service Bus (ESB) per la gestione delle trasmissioni di file su Linux. All'interno

Dettagli

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE ALLEGATO B5.3 VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE Situazione alla data 30.6.2011 Pag. 1 di 6 AIX Logical Partitions Database L infrastruttura dell ambiente RISC/AIX viene utilizzata come Data Layer; fornisce

Dettagli

Introduzione all Architettura del DBMS

Introduzione all Architettura del DBMS Introduzione all Architettura del DBMS Data Base Management System (DBMS) Un DBMS è uno strumento per la creazione e la gestione efficiente di grandi quantità di dati che consente di conservarli in modo

Dettagli

ACCESSNET -T IP NMS. Network Management System. www.hytera.de

ACCESSNET -T IP NMS. Network Management System. www.hytera.de ACCESSNET -T IP NMS Network System Con il sistema di gestione della rete (NMS) è possibile controllare e gestire l infrastruttura e diversi servizi di una rete ACCESSNET -T IP. NMS è un sistema distribuito

Dettagli

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati Istituto di Istruzione Superiore via Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. 2015-2016 Classi 4 e Obiettivi disciplinari secondo biennio

Dettagli

Indice generale. Ringraziamenti...xiii. Introduzione...xv. Capitolo 1 IPv6: i fattori trainanti...1. Capitolo 2 Panoramica su IPv6...

Indice generale. Ringraziamenti...xiii. Introduzione...xv. Capitolo 1 IPv6: i fattori trainanti...1. Capitolo 2 Panoramica su IPv6... Ringraziamenti...xiii Introduzione...xv Capitolo 1 IPv6: i fattori trainanti...1 Internet: una storia di successo...1 Aspetti notevoli dal punto di vista dell offerta...4 I crocevia di Internet...7 Su

Dettagli

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale Introduzione Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Introduzione...xv. I cambiamenti e le novità della quinta edizione...xix. Ringraziamenti...xxi. Condivisione delle risorse con Samba...

Introduzione...xv. I cambiamenti e le novità della quinta edizione...xix. Ringraziamenti...xxi. Condivisione delle risorse con Samba... Indice generale Introduzione...xv I cambiamenti e le novità della quinta edizione...xix Ringraziamenti...xxi Capitolo 1 Capitolo 2 Condivisione delle risorse con Samba...1 Reti Windows... 2 Struttura base

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO AMMINISTRATORE DI SISTEMI LINUX

PROGRAMMA DEL CORSO AMMINISTRATORE DI SISTEMI LINUX PROGRAMMA DEL CORSO AMMINISTRATORE DI SISTEMI LINUX Durante il corso lo studente imparerà cosa significa svolgere un ruolo di amministratore del sistema all'interno di realtà professionali in cui è richiesta

Dettagli

Introduzione al data base

Introduzione al data base Introduzione al data base L Informatica è quella disciplina che si occupa del trattamento automatico dei dati con l ausilio del computer. Trattare i dati significa: raccoglierli, elaborarli e conservarli

Dettagli

Tracciabilità degli utenti in applicazioni multipiattaforma

Tracciabilità degli utenti in applicazioni multipiattaforma Tracciabilità degli utenti in applicazioni multipiattaforma Case Study assicurativo/bancario Yann Bongiovanni y.bongiovanni@integra-group.it Roma, 4 ottobre 2006 Retroscena Un azienda multinazionale del

Dettagli

Indice generale VIII

Indice generale VIII Indice generale Indice dei box di approfondimento X Prefazione XII Ringraziamenti dell Editore XIV Guida alla lettura XV Capitolo 1 Introduzione 1 1 1 Trattamento dell informazione e strumenti per il trattamento

Dettagli

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S. UFFICIO S. I. R. S. MANUALE DI INSTALLAZIONE Fornitore: Cooperativa EDP LA TRACCIA Prodotto: SIC Sistema Informativo Contabile C.I.G./C.U.P.: - APPROVAZIONI Data Autore Redatto : 30.03.2011 Lobefaro Angelo

Dettagli

Indice. Introduzione. PARTE PRIMA PHP: i fondamenti 1

Indice. Introduzione. PARTE PRIMA PHP: i fondamenti 1 Indice Introduzione XV PARTE PRIMA PHP: i fondamenti 1 Capitolo 1 Perché PHP e MySQL? 3 1.1 Cos è PHP? 3 1.2 Cos è MySQL? 4 1.3 La storia di PHP 5 1.4 La storia di MySQL 6 1.5 Le ragioni per amare PHP

Dettagli

SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza

SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema

Dettagli

Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1

Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1 SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema

Dettagli

DuBackup+ OnlineBackups BestPractices

DuBackup+ OnlineBackups BestPractices DuBackup+ OnlineBackups BestPractices ver. 3.0-2014 Linee Guida + Do You Backup Your Invaluable Data? Now You Can with DuBackup! NSC s.r.l. Tutti i diritti riservati. Tutti i materiali informativi sono

Dettagli

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI Istituto di Istruzione Superiore Euganeo Istituto tecnico del settore tecnologico Istituto professionale del settore servizi socio-sanitari Istituto professionale del settore industria e artigianato PROGRAMMA

Dettagli

Allegato 1 Specifiche tecniche ambiente CNPADC. Giugno 2013

Allegato 1 Specifiche tecniche ambiente CNPADC. Giugno 2013 Allegato 1 Specifiche tecniche ambiente CNPADC Giugno 2013 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 COMPONENTE TECNOLOGICA DEL SERVIZIO... 3 3 COMPONENTE APPLICATIVA DEL SERVIZIO... 5 3.1 Infrastruttura tecnologica,

Dettagli

Il sistema IBM DB2. Sistemi Informativi T. Versione elettronica: L01.1.IntroduzioneDB2.pdf

Il sistema IBM DB2. Sistemi Informativi T. Versione elettronica: L01.1.IntroduzioneDB2.pdf Il sistema IBM DB2 Sistemi Informativi T Versione elettronica: L01.1.IntroduzioneDB2.pdf IBM DB2 Il DBMS relazionale IBM DB2 è il prodotto di punta dell IBM per la gestione di basi di dati relazionali

Dettagli

Progetto IRIDE Automazione Iter atti amministrativi. Geri Patrizio - Sistema Informativo

Progetto IRIDE Automazione Iter atti amministrativi. Geri Patrizio - Sistema Informativo Progetto IRIDE Automazione Iter atti amministrativi 1 Geri Patrizio - Sistema Informativo Programma Descrizione progetto Funzionalità dell applicativo in rete Gestione delle varie tipologie di atti Descrizione

Dettagli

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER Indice Prefazione XI 1 Sistemi informativi e basi di dati 1 1.1 La Gestione dell Informazione................... 1 1.1.1 Sistemi Informativi e Sistemi Informatici......... 1 1.2 Esempi di Sistemi Informativi...................

Dettagli

Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti... 1. Capitolo 1 - L hardware del PC...

Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti... 1. Capitolo 1 - L hardware del PC... iii Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi Parte I - Concetti... 1 Capitolo 1 - L hardware del PC... 5 1.1 Il processore, la scheda madre e la memoria... 7 1.1.1 Il processore...7 1.1.2

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Panoramica delle funzionalita

Panoramica delle funzionalita Panoramica delle funzionalita Edizioni vsphere 4 Gestione su larga scala di applicazioni di produzione critiche DRS / DPM Storage vmotion Host Profiles Distributed Switch DRS / DPM Storage vmotion Prodotti

Dettagli

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Gara n. 4066 Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Pagina 1 di 5 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE... 3 2. PROGETTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

Le risposte alle domande a fine capitolo

Le risposte alle domande a fine capitolo Appendice A Le risposte alle domande a fine capitolo Capitolo 1 ORACLE: LA SOCIETÀ E IL SOFTWARE 1. Oracle è stata fondata da Larry Ellison, Bob Miner e. D. Ed Oates 2. In quale anno Oracle ha fornito

Dettagli

Installazione e caratteristiche generali 1

Installazione e caratteristiche generali 1 Installazione e caratteristiche generali 1 Introduzione SIGLA Ultimate e SIGLA Start Edition possono essere utilizzati solo se sono soddisfatti i seguenti prerequisiti: Microsoft.Net Framework 3.5 (consigliato

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Disaster Recovery e Alta Affidabilità. Twin system architecture. Software IBM i Solution Editions

SCHEDA TECNICA. Disaster Recovery e Alta Affidabilità. Twin system architecture. Software IBM i Solution Editions SCHEDA TECNICA Software IBM i Solution Editions Disaster Recovery e Alta Affidabilità Twin system architecture ARKET srl Via Lago di Lugano, 27-36015 Schio (VI) Tel. +39 0445 54 05 10 - Fax +39 0445 54

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA GESTIONE

Dettagli

TITOLO dell evento: Amministrazione del dbms Oracle versioni 10g e 11g

TITOLO dell evento: Amministrazione del dbms Oracle versioni 10g e 11g Allegato A alla determinazione n. 40 del 11/06/2010 composto da 6 fogli TITOLO dell evento: Amministrazione del dbms Oracle versioni 10g e 11g CODICE dell evento: 737 1. PREMESSA: Il periodico rilascio

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita Architettura client/ stazioni utente Basi di ati Architetture /Server B locali M BG Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le (programmi) risiedono in un unico Tutta

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

Guida di installazione di SolidWorks Enterprise PDM

Guida di installazione di SolidWorks Enterprise PDM Guida di installazione di SolidWorks Enterprise PDM Contenuti Note legali...vi 1 Guida di installazione di SolidWorks Enterprise PDM...7 2 Panoramica sull'installazione...8 Componenti di installazione

Dettagli

DBMS ORACLE 9i I componenti del Database Server Oracle : Strutture di memoria Processi File fisici Directory principali: c:\oracle\admin\\pfile c:\oracle\ora92\database

Dettagli

Gestionale Open 9.xx

Gestionale Open 9.xx Gestionale Open 9.xx Per installare Gestionale Open (GO) vanno eseguite le seguenti operazioni: scaricare il file installa_xxx.zip (xxx=versione es. installa_900) da www.gestionaleopen.org scompattare

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Istituto Tecnico Industriale Leonardo Da Vinci con sez. Commerciale annessa Borgomanero (NO) PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Materia: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xv. Parte I Per iniziare Capitolo 1 Introduzione allo sviluppo ios con tecnologie web...3

Indice generale. Introduzione...xv. Parte I Per iniziare Capitolo 1 Introduzione allo sviluppo ios con tecnologie web...3 Introduzione...xv A chi si rivolge questo libro...xv Gli argomenti trattati...xv Com è organizzato il libro...xvi Cosa occorre per utilizzare il libro...xvii Convenzioni adottate...xvii Il codice sorgente...xviii

Dettagli

Come Installare SQL Server 2008 R2 Express Edition With Tools

Come Installare SQL Server 2008 R2 Express Edition With Tools Come Installare SQL Server 2008 R2 Express Edition With Tools Circolare CT-1010-0087, del 28/10/2010. Come Installare SQL Server 2008 R2 Express Edition sul server... 2 Introduzione... 2 Installazione

Dettagli

* Accesso ai file remoti - trasferimento effettivo dei dati mediante RPC - aumento delle prestazioni tramite caching

* Accesso ai file remoti - trasferimento effettivo dei dati mediante RPC - aumento delle prestazioni tramite caching * Sistemi operativi di rete: ambiente composto da risorse remote accessibili esplicitamente con controllo utente. Funzioni principali (demone); - login remoto (telnet) - trasferimento di file remoti (FTP)

Dettagli

Il DBMS Oracle. Express Edition. Donatella Gubiani e Angelo Montanari

Il DBMS Oracle. Express Edition. Donatella Gubiani e Angelo Montanari Gubiani & Montanari Il DBMS Oracle 1 Il DBMS Oracle Express Edition Donatella Gubiani e Angelo Montanari Il DBMS Oracle Il DBMS Oracle Oracle 10g Express Edition Il DBMS Oracle (nelle sue versioni più

Dettagli

Basi di dati. Docente: Andrea Bulgarelli. Università di Modena e Reggio Emilia. andrea.bulgarelli@gmail.com Argomento: presentazione corso (1.

Basi di dati. Docente: Andrea Bulgarelli. Università di Modena e Reggio Emilia. andrea.bulgarelli@gmail.com Argomento: presentazione corso (1. Università di Modena e Reggio Emilia Basi di dati Docente: andrea.bulgarelli@gmail.com Argomento: presentazione corso (1.0) - Basi di Dati 1 Materiale didattico Web site: www.andrea.bulgarelli.name/corso

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA CONDUZIONE

Dettagli