caduta da cavallo, All'amica risanata, il carme Dei sepolcri, il poema Le Grazie e il romanzo autobiografico Ultime lettere a Jacopo Ortis.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "caduta da cavallo, All'amica risanata, il carme Dei sepolcri, il poema Le Grazie e il romanzo autobiografico Ultime lettere a Jacopo Ortis."

Transcript

1 Ugo Foscolo Vita (Zante Turnham Green, Londra 1827) Poeta, tragediografo e critico letterario, nacque a Zacinto, nelle isole Ionie(possedimento della Repubblica Veneta), da madre greca(diamantina Spathis) e padre veneziano. Si trasferì a Spalato, dove frequentò i primi studi. Dopo la morte del padre(1788)si trasferì a Venezia, dove ebbe inizio la sua evoluzione letteraria e politica, che lo vide aderire alle idee libertarie e repubblicane d'oltralpe. Ebbe quindi problemi con il governo oligarchico di Venezia, così nel 1796 si rifugiò sui colli Euganei. Del 1797 è la tragedia Tieste, dedicata ad Alfieri. Fugge poi a Bologna (si arruola nelle truppe della Repubblica Cisalpina)e qui pubblica l'ode a Bonaparte liberatore. Ritorna a Venezia (ora con governo democratico).all'indomani del trattato di Campoformio (1797), con il quale Napoleone cedeva la città all'austria, disperato e deluso, il poeta fu costretto ad abbandonare Venezia e a peregrinare per diverse città, tra cui Milano(conosce Parini e Monti) e Firenze. Di nuovo in armi, combatté contro gli austro russi e fu a Genova durante l'assedio. Gli furono affidati vari incarichi in Lombardia e in Francia, come ufficiale dell'esercito; Pubblicava intanto le due odi A Luigia Pallavicini caduta di cavallo (1799) e All'amica risanata (1803). Del 1802 sono Le ultime lettere di Jacopo Ortis, romanzo autobiografico. Ritorna a Venezia dove incontra Ippolito Pindemonte che gli offre lo spunto per i Sepolcri.(1806) Insegnò elequenza all'università di Pavia, ove pronunciò la celebre prolusione Dell'origine e dell'uffizio della letteratura. Dopo la caduta del regno Italico, preferì seguire la strada che lo condusse all'esilio, malgrado le insistenti offerte fattegli dagli austriaci; andò in Svizzera e poi in Inghilterra dove si dedicò principalmente alla critica letteraria. Le sue ceneri furono trasportate nella chiesa di Santa Croce in Firenze nel Di temperamento romantico, nelle sue opere trasformò il tumulto interiore in una sorta di armonia classica, manifestando originalità interpretativa e finezza di giudizio, che ne fecero uno dei maggiori critici dell'ottocento. Le sue opere più importanti sono: i sonetti A Zacinto, Alla musa, In morte del fratello Giovanni e Alla sera; le odi A Luigia Pallavicini 1

2 caduta da cavallo, All'amica risanata, il carme Dei sepolcri, il poema Le Grazie e il romanzo autobiografico Ultime lettere a Jacopo Ortis. Opere Ultime lettere di Jacopo Ortis ( ) È un romanzo epistolare in cui il protagonista scrive all amico Lorenzo Alderani. Racconta attraverso la forma epistolare la storia di un amore infelice e di un patriottismo deluso, che conducono il protagonista al suicidio. La vicenda narrata si svolge tra l'ottobre 1797 e il marzo Jacopo Ortis, che in più di un tratto è un personaggio di ispirazione autobiografica e riflette la crisi giovanile del Foscolo, reagisce con sdegno alla notizia del trattato di Campoformio con cui Napoleone cede Venezia all'austria. Jacopo si rifugia sui Colli Euganei, conosce Teresa e se ne innamora, da lei corrisposto. Teresa però è promessa a Odoardo. Jacopo, irrequieto, fa un viaggio per l'italia senza trovare pace. Tornato sui Colli Euganei, rivede Teresa ormai sposata. Disperato e deluso nella politica e negli affetti, si uccide Modelli: -i dolori del giovane Werther (Goethe,1774) -nuova Eloisa (Rousseau, 1761) Temi: -la disperazione nata dalla delusione rivoluzionaria -la figura dell intellettuale in conflitto con il contesto sociale - l amore impossibile - la morte come unica via d uscita -ricerca di valori positivi Stile: - prosa aulica - sintassi complessa. 2

3 Odi Sono due le odi: A Luigia Pallavicini caduta da cavallo e All amica risanata Tendenze neoclassiche. Temi: - vagheggiamento della bellezza femminile Stile: - lessico aulico e sublime - rimandi mitologici - struttura sintattica classicheggiante A Luigia Pallavicini è un omaggio galante, settecentesco, alla bella donna. All amica risanata è un discorso filosofico sulla bellezza ideale. Sonetti Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni Temi: - poeta come figura eroica sventurata e tormentata - conflitto col presente - il nulla eterno come unica alternativa - l esilio - impossibilità di trovare un rifugio consolante per la famiglia Sepolcri (1807) Poemetto (chiamato carme dall autore) di 295 endecasillabi sciolti, sotto forma di epistola poetica indirizzata all amico Ippolito Pindemonte. Occasione: discussione avvenuta a Venezia, originata dall editto napoleonico di Saint-Cloud (1804) con cui si imponevano le sepolture fuori dei confini della città. Pindemonte (cristiano) sostiene il valore della sepoltura individuale. Foscolo (materialista) nega l importanza delle tombe poiché la morte produce la fatale dissoluzione dell essere. Il carme si conclude con l'esaltazione della poesia che conserva la memoria degli eroi, ripianando le ingiustizie che possano aver sofferto in vita e rendendo onore sia ai vincitori che ai vinti. Composizione unitaria 3

4 ed equilibrata nella quale si fondono in armonia ispirazioni romantiche, patriottiche e letterarie. Stile: - linguaggio aulico - lessico classicheggiante Modelli: - Parini - Alfieri Le Grazie ( ) Il progetto originario di un inno unico viene ad articolarsi in tre inni: - uno dedicato a Venere - uno a Vesta - uno a Pallade Temi: - la bellezza e le arti come mezzi per purificare e ingentilire le passioni. 4

5 «Dei Sepolcri». Lo spunto occasionale a comporre i Sepolcri fu dato al Foscolo da una conversazione con Ippolito Pindemonte, il quale attendeva al poema I CIMITERI (interrotto dopo la prima stesura in quattro canti), in difesa del sentimento cristiano del culto delle tombe, che gli pareva violato da un editto napoleonico emanato a Saint-Cloud nel giugno del 1804 ed esteso all Italia il 5 settembre del L editto prescriveva che i morti fossero sepolti non nelle chiese o nei conventi, ma solo nei cimiteri posti fuori delle mura della città, che le lapidi funebri fossero tutte della stessa misura e che su esso, per le tendenze egualitarie della rivoluzione francese, non fossero titoli o altri segni distintivi. Il Foscolo, meditando il fatto e quanto il Pindemonte aveva scritto, alla luce del suo pensiero senti l alto significato che il culto delle tombe aveva nella storia degli uomini e nella vita civile di un popolo; e diede inizio al suo carme con una impostazione del tutto personale, che nulla ha a che fare con la concezione del poema del Pindemonte: I monumenti sono parole del Foscolo inutili ai morti giovano ai vivi, perché destano affetti virtuosi, lasciati in eredità dalle persone dabbene vv E vero rileva il poeta: la tomba per chi muore può sembrare inutile; ed anche a me, quando morto non potrò più godere la luce fecondatrice del sole e la bellezza della natura e non sentirò più l ispirazione confortatrice della poesia e dell amore, una lapide non sarà certo di consolazione per la vita perduta. Anche la speranza, che è sempre compagna dell uomo, abbandona le tombe, e tutto, dopo la morte, finisce nell oblio: la materia ritorna alla materia e rientra nel moto continuo delle forze naturali, che creano e distruggono. vv Ma perché nota, con passione, il poeta ribellandosi alla fredda ragione con la forza del sentimento l uomo, prima che il tempo distrugga e trasformi i suoi miseri avanzi, deve negare a sé stesso l illusione che grazie al culto dei sopravvissuti egli non muore del tutto! perché negarsi l illusione di poter vivere di là dalla morte! La tomba non é inutile: essa unisce il passato al presente: i vivi, volgendo la mente alla propria morte, sentiranno di non morire completamente, se penseranno di poter avere onorate sepolture nella loro terra, e vicini alla loro tomba mediante il culto di questa i propri familiari e amici; e questi, a loro volta, sentiranno non del tutto scomparsa la persona cara, se ne cureranno il sepolcro. Tra i vivi e i morti sorgerà una corrispondenza di affettuosi sensi veramente divina (perché annulla la morte). Solo gli scioperati e i tristi, che non lasciano sulla terra persone che li abbiano amati o, comunque, che non li abbiano stimati per nobili opere, sono esclusi da quel dono e non possono comprendere il conforto della sepoltura. Vv Pur tuttavia (nonostante queste ragioni umano che richiedono il culto delle tombe per la divina illusione ch esse creano negli uomini) una strana, singolare, inumana legge (l editto di Saint-Cloud) tenta di vietare il culto delle tombe: ordina che lo tombe siano poste lontano dai luoghi abitati, e tenta in tal modo di spegnere il ricordo dei morti. Così i Milanesi non hanno nemmeno curato che la tomba del loro poeta Parini fosse posta entro la città, sotto il tiglio dove egli era solito recarsi, e la musa Talìa, da lui onorata, invano ne cerca ora i resti nei cimiteri comuni, fuori delle mura: forse le sue ossa sono confuse con quelle di un assassino; ed invano la Musa prega la notte di spargere rugiada sulla tomba del poeta perché crescano su essa fiori e la rendano meno triste: se i vivi (in questo caso i Milanesi) sono dimentichi, la tomba rimane senza fiori ed è avvolta da squallore (= l estinto rimane avvolto dall ombra della morte e cade nell oblio del nulla). 5

6 vv Legge veramente strana, allorquando si pensi che tale istituzione è sempre esistita, sin dall inizio de1l era civile ed è stata tramandata attraverso i secoli con forme e cerimonie diverse: sin da quando l uomo è passato dallo stato fermo e barbarico alla vita civile (dopo che egli istituì la santità del matrimonio, la famiglia ed il culto della giustizia e della religione) è nata l istituzione delle tombe. Anzi questo furono considerate testimonianza delle glorie familiari ed erano onorate come altari e interrogato per trarne responsi, ed era rispettato con religioso timore il giuramento fatto su esse; e tale culto per le tombe è stato tramandato dalle virtù civili e dagli affetti dei congiunti attraverso i secoli con diverse forme e cerimonie. [Il poeta che sino a questo punto ha cantato il sepolcro conte nodo di affetti familiari passa a parlare ora del sepolcro conte istituzione e religione ed accenna al culto cattolico prima, e, dipoi, a quello pagano e a quello inglese moderno]. Vv Solo il culto cattolico, dall età medioevale in poi, ha istituito la sepoltura dei morti sotto il pavimento delle chiese, ammorbandone l aria ed atterrendo, con gli scheletri effigiati sulle tombe, i vivi, e particolarmente le madri, ansiose sempre per i loro figli. vv Non così i pagani antichi e gli inglesi moderni. [Il carme dal culto delle tombe nella vita privata passa a quello nella vita nazionale e ne canta il compito]: nell antichità, usavano i pagani porre le tombe in verdi giardini, tra cipressi e cedri e fiori ed acque purificatrici, e chi sedeva presso i sepolcri sentiva intorno una fragranza, qual d aura de beati Elisi; e nell età moderna gli Inglesi hanno posto i loro cimiteri in giardini dove essi usano anche passeggiare, e dove i vivi si uniscono in comunanza con gli estinti, insieme seguendo le sorti della patria (come ultimamente hanno fatto le fanciulle britanniche che si sono recate nei cimiteri a pregare i numi tutelari della patria, perché salvassero e concedessero il ritorno in Inghilterra al prode Nelson). Vv Ma presso i popoli corrotti (come quello italiano) e servi dello straniero, il culto delle tombe è inutile: queste non hanno alcun significato ideale e sono considerate come non desiderati simboli della morte. Ben diverso è pertanto dalle virtù civili degli Inglesi e dal valore di Nelson il comportamento degli Italiani, servi di Napoleone. Nel regno italico tutti sono ridotti a spregevole vulgo: i letterati, la borghesia, i patrizi, i quali gareggiano nell adulare Napoleone, e sono spiritualmente già morti e seppelliti. Tra tanta bassezza il poeta si augura di riuscire a mantenere intatta la propria fierezza d animo sino alla morte, e di poter lasciare agli amici una eredità di affetti e nobile esempio di vita, cosicché la sua tomba riesca a suscitare nei vivi generosi sentimenti. vv Infatti, come le tombe degli uomini comuni servono a tener vivi gli affetti familiari, così le urne degli spiriti grandi istigano gli uomini dotati di liberi sensi (i quali non mancano tra un popolo, nemmeno nei tempi di maggiore bassezza spirituale) a compiere nobili imprese, e rendono bella e sacra al visitatore la terra che le accoglie. [Da qui in poi il poeta celebra le tombe illustri: prima quelle di Santa Croce, in Firenze; poi quelle di Maratona, e infine il mitico sepolcro d I lo: sacrari, tutti, di memorie nazionali ed esempi atti a suscitare sempre virtù civili]. Al poeta, quando vi si recò, Firenze apparve bella e beata per la salubrità dell aria e per la bellezza e la fecondità del suolo, per essere stata patria di Dante e dei genitori del Petrarca, che cantò spiritualmente l amore; ma più bella e beata perché nel tempio di Santa Croce accoglie l itale glorie : le tombe del Machiavelli, del Buonarroti, del Galilei: perché da quelle tombe, il giorno in cui speme di gloria risplenderà nuovamente negli Italiani, questi potranno trarre ispirazione e forza d agire. A quelle tombe si recava spesso anche l Alfieri; sdegnato contro gli dèi tutelari della patria (perché l avevano abbandonata alla 6

7 servitù politica) e contro gli uomini vili del suo tempo, e non trovando neppure nella natura il conforto desiderato, si rifugiava nel tempio e vi trovava quiete, poiché la vista dei sepolcri di quei grandi confortava la sua tristezza, facendo in lui nascere la speranza che l Italia un giorno potesse risorgere. Ora egli riposa in Santa Croce con quei grandi, e le sue ossa hanno fremiti di amor di patria. vv Dalle tombe dei grandi parla infatti, sempre, una voce incitatrice e ammonitrice, che insegna ad amare la propria terra. La voce che parla in Santa Croce è identica (anzi la stessa) a quella che alimentò il valore dei Greci e il loro odio contro l invasore persiano nella battaglia di Maratona; ond essi vollero perpetuare la memoria dei prodi caduti innalzando loro, sul campo, monumenti sepolcrali (considerandoli monito e incita mento per le generazioni future); e a quei Greci che di notte passavano vicino alla pianura di Maratona, pareva di vedere ancora quei prodi caduti per la patria risollevarsi a combattere contro il nemico, di udire di falangi un tumulto e un suon di tube ed inni di vittoria ed il canto delle Parche: com era avvenuto nel giorno lontano della gloriosa battaglia. vv Ma non solo i monumenti ancora esistenti alimentano generosi ideali e amor di patria. sono sufficienti ad infiammare gli spiriti nobili anche i luoghi dove quei monumenti sorgevano. Cosi, per esempio, Ippolito Pindemonte, quando si spinse nel Mediterraneo orientale, oltre le isole Egeo, non lontano dai luoghi dove si svolsero le epiche gesta degli Achei, ha rivissuto quelle gesta, le antiche leggende, gli antichi fatti gloriosi degli eroi greci. Inoltre agli spiriti nobili la morte è giusta dispensatrice di gloria: le onde incitate dagli inferi dèi strapparono dalla nave di Ulisse le armi di Achille, ottenute con inganno e con il favore degli Atridi, e le gettarono sulla tomba di Aiace, dal valore del quale erano state meritate. vv Tutto distrugge il tempo e spazza anche i sepolcri: ma se questi sono ricordati nel canto di un grande poeta, sopravvivono al tempo nella memoria degli uomini; la poesia vince di mille secol il s le zio. Nulla è rimasto del popolo troiano, la Troade è una landa deserta: eppure le gesta della gente di Priamo sono ancora vive, perché cantate da Omero. Intorno alla tomba della ninfa Elettra, amata da Giove, e madre di Dardano, erano sorte, col passare del tempo, le tombe dei maggiori Troiani: di Erittonio, di Ilo... Nei momenti di pericolo i Troiani si recavano presso quelle, per trarre ispirazione o conforto: come quando sentirono imminente la caduta della loro città. In quel frangente Cassandra vi condusse i giovinetti e, li, insegnò loro che immortale è la patria: crolloranno le mura ma sopravvivranno i grandi spiriti degli eroi, divenuti numi tutelari della patria. Un poeta cieco e mendico (Omero) avrebbe un giorno cantato le gesta di quegli eroi eternandole; e, per il suo canto, eterno sarebbe durato il ricordo dei principi greci, e vivo sempre nella memoria di tutti i popoli, e compianto, Ettore, magnifico difensore della patria fino ai sacrificio estremo della vita. 7

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

U o F o o F scolo Ugo Foscolo Ugo Foscolo Nel periodo in cui in arte e in letteratura convivevano il Neoclassicimo e il Romanticismo, lo scrittore italiano Ugo Foscolo realizzò un originale sintesi delle due tendenze: fu infatti vicino

Dettagli

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni UGO FOSCOLO LA VITA 6 febbraio 1778 nasce a Zante Il padre è un medico veneziano La madre è greca 1787 Con la madre e i fratelli raggiunge il padre a spalato 1788 Muore il padre Ugo è affidato a una zia

Dettagli

Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori. Lezioni d'autore

Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori. Lezioni d'autore Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori Lezioni d'autore Goethe ritratto da Joseph Karl Stieler, 1828 Foscolo ritratto da François-Xavier-Pascal

Dettagli

UGO FOSCOLO Zante 1778 Turnham Green 1827

UGO FOSCOLO Zante 1778 Turnham Green 1827 UGO FOSCOLO Zante 1778 Turnham Green 1827 Foscolo fu un uomo ricco di vizi e di virtù. Le virtù erano nel suo profondo, i vizi apparivano nella sua vita esteriore, agli occhi di tutti. Violento e tenerissimo,

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

Ugo Foscolo. Poetica 1778-1827. Illusioni. la poesia. eloquenza. obiettivo del mirabile

Ugo Foscolo. Poetica 1778-1827. Illusioni. la poesia. eloquenza. obiettivo del mirabile Ugo Foscolo Poetica Illusioni Sono quei valori (patria, bellezza, amore, arte, gloria, famiglia) che l uomo deve perseguire per crescere, per passare dallo stato selvaggio a quello civile la poesia che

Dettagli

Il tema della morte nei Sepolcri Il tema dell armonia e la dimensione cosmica del carme

Il tema della morte nei Sepolcri Il tema dell armonia e la dimensione cosmica del carme Il materialismo è un acquisizione che Foscolo derivava dal razionalismo settecentesco e si avverte già nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis. In seguito lo studio di Lucrezio conferma in lui la convinzione

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 4^H SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 31/05/2016 L alunna D Ippolito

Dettagli

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO IL NEOCLASSICISMO: il ritorno agli ideali dell età classica La ricerca del «bello ideale» Metà del Settecento. Neoclassicismo e Illuminismo. Libertà dell uomo, integrità

Dettagli

Quali pensieri suscita in te la sera? A quali immagini colleghi il momento della sera? A quale parte della vita puoi paragonare la sera?

Quali pensieri suscita in te la sera? A quali immagini colleghi il momento della sera? A quale parte della vita puoi paragonare la sera? UDA SUL SONETTO ALLA SERA DI UGO FOSCOLO PRELETTURA Quali pensieri suscita in te la sera? A quali immagini colleghi il momento della sera? A quale parte della vita puoi paragonare la sera? Scrivi parole

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT ENSTEIN ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO L'ETA' UMANISTICA Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione

Dettagli

FOSCOLO. - Nasce il 6 febbraio 1778 nell isola di Zante (Grecia): il padre è padre dottore di vascello, la madre greca;

FOSCOLO. - Nasce il 6 febbraio 1778 nell isola di Zante (Grecia): il padre è padre dottore di vascello, la madre greca; FOSCOLO - Ugo Foscolo (6 Febbraio 1778-10 Settembre 1827), fu uno scrittore e un poeta, vissuto durante la turbolenta epoca della rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche. Le sue opere (sonetti,

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano Anno scolastico 2013-2014 Classe 2 P Indirizzo pedagogico Programma annuale di storia e geografia Storia: L impero ecumenico Lo stato romano e la società

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati Alessandro Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785, figlio del conte Pietro Manzoni e di Giulia Beccaria; il nonno materno, Cesare Beccaria, era uno dei più importanti rappresentanti dell Illuminismo

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

UGO FOSCOLO (Zante, 1778 Londra, 1827)

UGO FOSCOLO (Zante, 1778 Londra, 1827) UGO FOSCOLO (Zante, 1778 Londra, 1827) La vita Nasce a Zante (l'antica Zacinto), una delle isole Ionie allora appartenente alla Repubblica Veneta, il 6 febbraio 1778 dal medico Andrea Foscolo, di antica

Dettagli

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO PER IL SUPERAMENTO DEGLI ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA' ALLA CLASSE QUINTA Gli insegnanti di Lettere del triennio degli I.S. Vittorini e Castellamonte

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

Una presentazione di Fabio Gabetta

Una presentazione di Fabio Gabetta Una presentazione di Fabio Gabetta Manzoni afferma di voler sempre essere fedele al vero. Ma che cosa si intende con questo «vero»? Il vero deve educare, per Manzoni, e deve essere utile e interessante.

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE 1796-1815 L IMPERO NAPOLEONICO ANNO 1812 NAPOLEONE: Ajaccio (Corsica) il 15 agosto 1769 Nato da una famiglia delle piccola nobiltà aveva intrapreso GLI STUDI MILITARI:

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org UGO FOSCOLO INDICE DEGLI ARGOMENTI: LA VITA:

www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org UGO FOSCOLO INDICE DEGLI ARGOMENTI: LA VITA: www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org UGO FOSCOLO INDICE DEGLI ARGOMENTI: 1) LA VITA; 2) L ANIMO E LE IDEOLOGIE; 3) L EPISTOLARIO; 4) LE ULTIME LETTERE DI JACOO ORTIS; 5) LE ODI; 6) I SONETTI; 7) I

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio IL MITO L EPOS classe IV B Ginnasio 2011-2012 Che cos è il mito? Il mito, da mu=qoj, (múthos), racconto, rappresenta il tentativo dell uomo di trovare un senso alla propria esistenza Il mito è un racconto

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

La un gr o Dio, e tras La e rapid fra amaro semp uomo ricord compr dispos Il des pres famig mai d d Ne terra No assen e Io vi a vi ho Nel t c e riman Una evapo tom pregh la Nel tri al suo e la n Conso

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Laura Mastrantuono Classe: IV Scientifico Libri di testo: Testi e storia della Letteratura

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( ) Istituto Venturi Professionale/grafica A.s. 2015/2016 docente RUSSO GIULIA classe 4N disciplina: Lingua e letteratura italiana Sul Manuale di letteratura: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Parte Sesta -

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI)

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IVB L.C. Prof. SALVATORE INGROSSO Storiografia e politica a Firenze nel primo Cinquecento. 1.

Dettagli

Ugo Foscolo molte e varie esperienze molte passioni 1778 Zante grecità classicità appartengono alla sua esperienza biografica Zacinto simbolo

Ugo Foscolo molte e varie esperienze molte passioni 1778 Zante grecità classicità appartengono alla sua esperienza biografica Zacinto simbolo !1 Ugo Foscolo A differenza di Leopardi e Manzoni vive molte e varie esperienze e ha molte passioni. Foscolo nasce nel 1778 nell'isola greca di Zante (Zacinto), alla quale dedica un famoso sonetto: la

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 1. Gesù, Figlio di Dio, ti abbiamo accompagnato per le strade

Dettagli

VITTORIO ALFIERI. Vita.Opere.Poetica. UN FORTE SENTIRE liberi, forti, generosi, insofferenti dei soprusi

VITTORIO ALFIERI. Vita.Opere.Poetica. UN FORTE SENTIRE liberi, forti, generosi, insofferenti dei soprusi Vita.Opere.Poetica UN FORTE SENTIRE liberi, forti, generosi, insofferenti dei soprusi Nacque il 16 gennaio 1749 ad Asti e morì a Firenze l'8 ottobre 1803. Accademia militare di Torino. Insofferente e irrequieto,

Dettagli

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e IL ROMANTICISMO Il termine Precedentemente indicava il mondo falso e manierato dei romanzi cavallereschi medioevali Con Rousseau non ha più accezione negativa, ma significa il rapporto fra paesaggio e

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

Alessandro Manzoni (pag )

Alessandro Manzoni (pag ) Alessandro Manzoni La vita Prima le conversione: le opere classicistiche Dopo la conversione: la concezione di storia e della letteratura (pag. 822-829) 2 Il ritratto di Manzoni Aveva il naso lungo, la

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

Sogno di una speranza

Sogno di una speranza Sogno di una speranza Susanna Nicoletti SOGNO DI UNA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Susanna Nicoletti Tutti i diritti riservati A volte vorrei cambiare tutto A volte vorrei non

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO a. s. 2015-2016 CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo- R. Luperini, P. Cataldi, La letteratura e noi, G.B. Palumbo, voll. 2,3,4 + La scrittura: laboratorio

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

Eneide. Libro II. A cura di D. Belfiori, 4 LSc

Eneide. Libro II. A cura di D. Belfiori, 4 LSc Eneide Libro II A cura di D. Belfiori, 4 LSc La distruzione di Troia Nel libro II dell Eneide viene narrata la presa di Troia da parte degli Achei grazie al genio di Ulisse e all'inganno del cavallo di

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

Strappare al nulla eterno la vita

Strappare al nulla eterno la vita SECONDO CLASSIFICATO SEZIONE TESINA BIENNIO Strappare al nulla eterno la vita di Vittorio Cicchetti, Giulia Bravi, Nicole Ranaldi della classe II C del Liceo Classico Psicopedagogico G. Cesare-M.Valgimigli

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO IL CONTESTO SOCIALE CHIERICO: la figura dell intellettuale dell Alto Medioevo si identificava con quella del religioso. Infatti fino all XI sec. la cultura è nelle mani

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Prof. Vincenzo Modugno CLASSE 4 sezione A Liceo Linguistico A. S. 2013/2014 PROGRAMMA DI ITALIANO Mentalità e intellettuali nell età del Barocco e della Scienza Nuova Un secolo di trasformazioni ideologiche,

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016 CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO 10 aprile 2016 lo Spirito Consolatore nella vita dell uomo Portare la riflessione della Chiesa sui temi fondamentali e fondanti la fede cristiana comporta innanzitutto

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore Vittorio Alfieri La tragedia tra età classica e preromanticismo Lezioni d'autore La formazione dei primi anni Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749. Fino a nove anni è allevato da un educatore privato

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu LA PREISTORIA.5 La scoperta del fuoco Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu quella del fuoco. Una volta che imparò ad accenderlo e a mantenerlo acceso, egli riuscì a risolvere diversi

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Via Gorizia - 72021 Francavilla Fontana (BR ) tel/fax 0831.852147della c.m.brtd01000t -c.f. 80002150748 - email:g.calo@libero.itbrtd01000t@pec.istruzione.it-

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2014/2015 classe II B (IV B L) docente AnnaMaria Rinaldo LETTERATURA LUDOVICO ARIOSTO: biografia e opere. analisi del testo tratto dalle Satire

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari. GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 855, visse un infanzia lieta e spensierata, ma l assassinio del padre lasciò tracce in tutta la sua opera. La precoce esperienza di dolore

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE LICEO ARTISTICO P. GOBETTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IV B INSEGNANTE: CINZIA BELTRAMI PROGRAMMAZIONE ITALIANO Consolidare la conoscenza della lingua italiana Conoscere le coordinate storico-culturali

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3 CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3 LA VITA Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, nobile dei Marchesi di Cavour, Conte di Cellarengo e di Isolabella

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 Libri di testo: BALDI-GIUSSO, Il piacere dei testi 2, 3 e 4, Paravia DEGL'INNOCENTI, Laboratorio

Dettagli

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito INCONTRO UNITARIO NELLA FEDE Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito Domenica 14 giugno 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA - ZONA MILANO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 17.00 Introduzione

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Di\[ttito sull'es_r]ito P_rm[n_nt_

Di\[ttito sull'es_r]ito P_rm[n_nt_ M[uro M[]]hi _ Gius_pp_ L[ F[rin[ Di\[ttito sull'es_r]ito P_rm[n_nt_ Rivista Enciclopedica Italiana, Torino, UTET, 1855, V, pp. 34-44 Giuseppe La Farina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli