Ugo Foscolo molte e varie esperienze molte passioni 1778 Zante grecità classicità appartengono alla sua esperienza biografica Zacinto simbolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ugo Foscolo molte e varie esperienze molte passioni 1778 Zante grecità classicità appartengono alla sua esperienza biografica Zacinto simbolo"

Transcript

1 !1 Ugo Foscolo A differenza di Leopardi e Manzoni vive molte e varie esperienze e ha molte passioni. Foscolo nasce nel 1778 nell'isola greca di Zante (Zacinto), alla quale dedica un famoso sonetto: la grecità, la classicità, come mito, appartengono alla sua esperienza biografica. Zacinto è per il poeta simbolo di infanzia, affetto e madre. La morte del padre che era italiano (1788) è un trauma per Foscolo, in quanto segna la fine della tranquilla vita familiare nel paradiso greco. Nel 1792 segue la madre, che era greca, a Venezia, dove rimarrà fino al Nonostante la povertà studia da autodidatta, formandosi sui classici greci e latini, su scrittori italiani e stranieri e sui filosofi illuministi. Nel frattempo ha già iniziato a scrivere poesie e odi e viene accolto nel circolo che faceva capo alla contessa Isabella Teotochi Albrizzi (con la quale ha un'appassionata relazione amorosa). Durante gli anni veneziani aveva anche abbracciato le idee rivoluzionarie giacobine (scrive infatti l'ode a Bonaparte liberatore), tanto da divenire sospetto al governo veneto. Quando però Napoleone cede Venezia all'austria con il trattato di Campoformio (1797), per Foscolo è un altro trauma: come molti intellettuali di quel periodo che avevano creduto negli ideali rivoluzionari propagandati dagli eserciti francesi, subisce una profonda delusione che lo porterà a collaborare con la Francia, ma ad avversare fortemente ogni forma di tirannide instaurata successivamente da Napoleone. Nel 1797 si rifugia, quindi, a Milano, dove conosce Parini e Monti. In seguito è a Bologna dove comincia a stendere il primo nucleo de Le ultime lettere di Iacopo Ortis e compone una tragedia di ispirazione alfieriana, il Tieste. Combatte contro gli Austriaci, arruolandosi nella Guardia Nazionale, in Emilia, in Romagna e a Genova. É significativo soffermarsi sulla condizione di Foscolo, un uomo e un poeta sradicato: nella sua vita compie numerosissimi spostamenti, non ha una nazionalità definita, l'unità della sua famiglia dura poco, non ha una precisa estrazione e collocazione sociale, è ondeggiante nella sua condizione di militare (si arruola per soldi, ma sente il contrasto con la sua attività di scrittore), è sradicato linguisticamente e anche a causa del suo lungo soggiorno in Inghilterra. Nel 1801 torna a Milano, compone l ode A Luigia Pallavicini caduta da cavallo, ha una relazione amorosa con Antonietta Fagnani Arese, per la quale compone l ode All amica risanata. Scrive molto, lavora all'ortis, che viene pubblicato nel 1802, dopo una prima redazione del 1798, traduce Lucrezio e Omero, e nel 1803 pubblica i Sonetti. Dopo un periodo di permanenza in Francia a servizio delle armate napoleoniche, torna a Milano nel 1806, dove rimane fino al 1812 e dove compone il carme Dei Sepolcri e la tragedia Aiace.

2 !2 Sgradito anche al governo milanese, si rifugia a Firenze dove ha un'altra relazione amorosa e compone la maggior parte delle Grazie (un poema in cui viene vagheggiato un mondo di bellezza, lontano dagli affanni del presente) e dove termina il suo secondo romanzo Notizia intorno a Didimo Chierico. Dopo la sconfitta francese di Lipsia del 1813, Foscolo rientrò a Milano per difendere il Regno Italico, ma, entrati gli Austriaci in città nel 1814, decide di riparare prima in Svizzera e poi in Inghilterra. Iniziano così gli anni del suo lungo e travagliato esilio. Si stabilisce a Londra nel 1816, viene accolto in circoli letterari e culturali, ma, volendo fare una vita superiore alle sue possibilità economiche, finisce presto nelle mani dei creditori. Povero e sempre più polemico nei confronti dell'italia, muore nel sobborgo londinese di Turnham Green nel Dopo l'unità d'italia, nel 1871, il suo corpo viene sepolto nella chiesa di Santa Croce a Firenze, che nei Sepolcri aveva celebrato. Poetica Foscolo viene definito proto-romantico, perché pur provenendo da una formazione chiaramente illuminista e materialista, anticipa e sviluppa temi che saranno tipici del romanticismo: -l ansia di assoluto (inteso come mondo perfetto dominato dagli ideali); -lo slancio verso gli ideali immortali di verità, bellezza, amore, giustizia e patria. Il classicismo in Foscolo è il vagheggiamento di questi ideali nella civiltà classica. Il mondo classico viene recuperato e posto in una luce senza tempo che contrasta miseramente con la precarietà dell esistenza umana. La vita stessa di Foscolo è una continua ricerca di questi ideali e una continua disillusione. La poesia è per Foscolo consolazione e al tempo stesso ricerca di tale assoluto. Foscolo, ateo, di formazione materialista, si trova a vivere il contrasto tra la razionalità, che propone la visione di un uomo limitato e chiuso nella sua esperienza sensibile, e l esigenza di infinito che si attua attraverso la religiosità e la fiducia che esista uno scopo nella nostra esistenza. Questo motivo è solitamente chiamato la religione delle illusioni. Opere LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS ( ) L Ortis è un romanzo epistolare a sfondo autobiografico. La trama è sviluppata dalle lettere che Jacopo Ortis scrive all amico Lorenzo Alderani, a eccezione dell ultima in cui lo stesso Alderani racconta il suicidio dell amico.

3 !3 Jacopo, rivoluzionario animato da alti ideali di patria, dopo il trattato di Campoformio, profondamente deluso da Napoleone, abbandona Venezia e si rifugia sui colli Euganei (nella pianura padano-veneta, a pochi km a sud di Padova). Qui, disperato per la caduta dei suoi ideali, si innamora di Teresa, figlia del signor T e già promessa in sposa al ricco e volgare Odoardo. Jacopo frequenta sempre la casa di Teresa, ma quando si accorge che anche lei ricambia i suoi sentimenti (i due si baciano), decide di partire. Per allontanarsi dalla donna e sfuggire alla persecuzione austriaca, vagabonda per l Italia: Bologna, Firenze (dove visita il cimitero di Santa Croce), Milano (dove conosce Parini). Viene a sapere che Teresa si è sposata, così decide di recarsi a Venezia a salutare la madre e l'alderani e poi, tornato sui Colli Euganei, si uccide, tra le braccia del padre di Teresa, dopo aver distrutto i suoi libri e lasciato all'amico Lorenzo le sue ultime volontà. L Ortis risente in gran parte dell influenza alfieriana (Alfieri ), nel tema dell uomo che perduti i suoi sogni non si rassegna alla tirannide, ma preferisce togliersi la vita. Per quanto riguarda la trama e la sua struttura il modello più esplicito è il Goethe de I dolori del giovane Werther. Esistono già tuttavia i miti del Foscolo maturo, ossia quello della bellezza consolatrice, l amore, l eroismo e la gloria. Siamo di fronte a un esempio di contiguità tra vita (passione politica e esperienze amorose importanti) e letteratura, fino a questo momento senza precedenti. L'Ortis non è un autobiografia di Foscolo, Jacopo è una maschera, un personaggio, ora amante disperato ora patriota deluso. Amore e passione politica sono dunque i due temi dominanti del romanzo. Il suicidio finale è un gesto di protesta eroica, ma anche espressione della profonda depressione in cui vive Jacopo, della rassegnazione e della rinuncia (tematiche presenti anche nelle Grazie e nel Didimo). L'uomo Ortis si scontra con la realtà storica in cui vive e soccombe, perché si sente impotente; è un vero e proprio eroe romantico. Lo stile alterna una prosa concitata a descrizioni arcadiche. Il fascino della bellezza della sera, il destino di morte e l'illacrimata sepoltura sono tutte tematiche già presenti e che ritroveremo in tutta la produzione foscoliana Nell'Ortis Foscolo è ancora contemporaneo di se stesso, manca quel distacco che caratterizzerà le sue opere posteriori. LE ODI (1797, 1799) (1800) (1802) L'Ode a Bonaparte liberatore (1797) è una celebrazione della libertà che varca le Alpi con Napoleone per liberare l'italia.

4 !4 L'ode viene ripubblicata nel 1799, dopo il trattato di Campoformio (1797), con una fiera lettera in cui Foscolo invita Bonaparte ad agire diversamente. Le odi A Luigia Pallavicini caduta da cavallo (1800) e All amica risanata (1802) sviluppano il tema della bellezza che risorge continuamente. Il modello classico, fatto di armonia e di compostezza, è il metro di questa bellezza, tuttavia l atmosfera è già romantica e nostalgica. I SONETTI (12) (DAL 1798 AL 1802) I primi otto sonetti sono riconducibili all atmosfera passionale dell Ortis. Gli ultimi quattro sono i più famosi e i meglio riusciti e sono: A Zacinto, Alla sera, Alla musa, In morte del fratello Giovanni. Domina la riflessione del poeta sul proprio destino, una riflessione che tuttavia va a toccare concetti universali. Nelle Odi e nei Sonetti Foscolo raggiunge quel distacco che non troviamo nell'ortis, e supera il suo autobiografismo. Mentre l'ode a Napoleone era, in realtà, una celebrazione della libertà, le Odi successive partono da fatti occasionali che sono solo un pretesto per vagheggiare un mondo di serena bellezza, di cui le donne alle quali dedica le odi fanno parte e allo stesso tempo sono emblemi. In Alla sera e In morte del fratello Giovanni la materia biografica domina, infatti Foscolo appare in lotta con una sorte avversa e segnato da un destino di sconfitta: tipici aspetti dell'eroe romantico. In A Zacinto ritorna il vagheggiamento dell'età classica, insieme ai temi della sconfitta personale, del mancato ritorno alla città natale, dell'illacrimata sepoltura. Questo sonetto mostra un aspetto fondamentale della produzione foscoliana: la coesistenza dell'esperienza esistenziale e dell'evasione nella dimensione classica. In Foscolo non c'è sviluppo, non c'è svolgimento, come invece troviamo nelle opere di Leopardi e Manzoni. C'è invece una costante duplicità: protesta e rinuncia, ascolto del proprio io ed evasione nella classicità. Per questo Foscolo è stato definito CLASSICO ROMANTICO. LE GRAZIE ( ) Foscolo non arrivò a una stesura definitiva. L'opera si compone di 3 Inni: il primo a Venere, descrive la nascita delle Grazie e di Venere dal Mar Ionio e gli effetti benefici di ciò sugli uomini; il secondo è a Vesta (dea del focolare e degli affetti famigliari), descrive l'arrivo delle Grazie in Italia e la diffusione del loro culto, in particolare a Firenze; il

5 terzo è dedicato ad Atena e la vicenda si sposta ad Atlantide dove viene tessuto un bellissimo velo che deve proteggere le Grazie dalle passioni e dai turbamenti umani. NOTIZIA INTORNO A DIDIMO CHIERICO (1813) Foscolo traduce il Viaggio sentimentale dell'inglese Laurence Sterne e attribuisce la traduzione a Didimo, personaggio immaginario, di cui nella Notizia intorno a Didimo chierico, che accompagna la pubblicazione della traduzione dell'opera di Sterne, delinea carattere, gusti letterari e comportamenti. Didimo Chierico è un personaggio immaginario, intellettuale e traduttore, e, nella finzione letteraria, da lui Foscolo avrebbe ricevuto il manoscritto della traduzione del Viaggio sentimentale di Sterne, con l'invito a renderlo pubblico. Il termine "chierico" deriva dal fatto che il personaggio era stato avviato da fanciullo al sacerdozio, senza però assumere gli ordini sacri e allude forse alla sacralità della figura del letterato, "sacerdote" della poesia. Le caratteristiche stilistiche dell'opera devono molto alla traduzione del Viaggio Sentimentale di Sterne: in quest'opera lo scrittore inglese fa un resoconto brillante e ironico del suo viaggio in Italia. Come diario di viaggio è estremamente anomalo, in quanto mai si fa riferimento a un qualche luogo o monumento visto, ma si riferisce con dovizia di particolari degli incontri umani. Foscolo apprende pertanto l ironia e l autoironia, un atteggiamento indispensabile per attuare il definitivo distacco dalle proprie passioni. Nell introduzione alla traduzione il Foscolo inserisce un breve autoritratto celandosi nella figura di Didimo Chierico, il nuovo alterego foscoliano. Confrontandolo con l Ortis i due personaggi sembrano l uno il contrario dell altro: Didimo, ideale del Foscolo maturo, è descritto come colui che sente le passioni come calore di fiamma lontana. Evidentemente Didimo non è altro che l'alter ego di Foscolo stesso: risulta così una nuova maschera dello scrittore, come lo era stato Jacopo Ortis negli anni giovanili. Didimo è un anti-ortis: quanto Jacopo è appassionato e disperato, tanto Didimo è distaccato dalle passioni, ironico e disincantato. Didimo: è persona finta, in un certo qual modo, poiché, dopo d'aver coltivato gli studi letterari e conosciuti uomini dotti, e osservati i costumi di molti e le città, alla fine comprende la vanità delle cose umane e l'inutilità dei viaggi e dei libri. Da quando compie trent'anni anni non vuole più leggere o scrivere, né stringere amicizia con qualcuno, né che si sappia dove aveva dimora, ozioso e!5

6 !6 tranquillo, vive unicamente secondo i suoi costumi e le sue opinioni, ma senza recar danno a nessuno. Le tragedie Tieste (1796), Aiace (1811) e Ricciarda (1813). Di stampo alfieriano, mancano di drammaticità e in molti personaggi si vede Foscolo. I SEPOLCRI (1807) GENESI E STORIA Il carme Dei Sepolcri fu composto da Foscolo tra il giugno e il settembre 1806, e pubblicato nell'aprile del 1807 a Brescia, con l'epigrafe tratta dal De Legibus di Cicerone: «Deorum Manium iura sancta sunto» = i diritti degli dei mani saranno sacri. Nel 1804 era stato promulgato l'editto napoleonico di Saint-Cloud, che poi fu esteso all'italia il 5 settembre L'editto, dettato da esigenze igieniche e da principi egualitari, imponeva che i cadaveri fossero sepolti soltanto nei cimiteri fuori dall abitato e che le lapidi dovessero essere tutte uguali, senza alcuna distinzione tra i defunti, tra uomini comuni e celebrità. Il carme è composto di 295 endecasillabi sciolti ed è dedicato a Ippolito Pindemonte, poeta, carissimo amico di Ugo Foscolo, che aveva scritto poesie ed epistole sui cimiteri inglesi. Grazie a due lettere di Foscolo a Isabella Teotochi Albrizzi, è possibile ricostruire, almeno per congettura la genesi del carme. Sulla spinta del dibattito internazionale esistente in quegli anni intorno alla questione delle sepolture, Ippolito Pindemonte e la Albrizzi si erano lamentati della eccessiva severità della legislazione francese, accusandola di non tenere conto dell'aspetto umano. Per ragioni politiche e filosofiche, cioè per simpatia verso la cultura rivoluzionaria e per convinzione materialistica e laica, Foscolo aveva contestato questa posizione. Scrivendo i Sepolcri, egli dichiara di ritrattare quell'atteggiamento e di associarsi all'opinione di Pindemonte. La genesi del carme deve moltissimo a quell'incontro e quella discussione e alle successive meditazioni foscoliane. In ogni caso, è molto probabile che l'idea di scrivere i Sepolcri sia nata in Foscolo per suggestione dalla discussione avuta con Pindemonte e con la Albrizzi.

7 !7 Una certa importanza avrà avuto anche l'estensione all'italia del decreto di Saint-Cloud, il 5 settembre 1806 e pubblicato a ottobre. Esso regolamentava le pratiche sepolcrali ispirandosi a criteri igienici e di egualitarismo sociale. L'editto vietava la sepoltura nei centri urbani e introduceva un controllo sulle iscrizioni funerarie, che dovevano essere consone allo spirito della rivoluzione francese, e pertanto non contenere riferimenti nobiliari. Le sepolture dovevano essere anonime e la collocazione delle lapide era relegata ai margini dei cimiteri. Foscolo, che pur condivideva molti aspetti dei presupposti culturali dai quali nascevano simili provvedimenti, ne rifiutava però l'effetto di omologazione che ricadeva sui defunti e sui valori del passato riconoscibili in essi. Foscolo inviò, nel gennaio 1807, i Sepolcri a Vincenzo Monti e tenne probabilmente conto di alcuni suggerimenti dell'amico; finché ai primi d'aprile la stampa è portata a termine e Foscolo può inviare il 7 di quel mese le prime copie a Pindemonte, dedicatario del carme. Commento La natura filosofico-civile del carme determina la sua rigorosa struttura argomentativa e dimostrativa, benché essa sia fondata per lo più su accostamenti tematici bruschi anziché su una graduale elaborazione discorsiva. La materia spazia dal mito classico e dalla Grecia dei poemi omerici all'italia moderna, della quale è esaltata la grande tradizione culturale e derisa la debolezza del presente. Il mito della classicità è importante per due motivi: - sul piano stilistico formale, perché dagli autori greci Foscolo ricava uno stile alto, solenne, sentenzioso, il gusto di trascrivere la quotidianità in termini mitologici; - sul piano ideologico, perché Foscolo ricava dalla mitica classicità una lezione etica. La classicità, mentre nelle Grazie è un mondo dominato dalla Bellezza, nei Sepolcri è età esemplare, è un modello cui ispirarsi: nel mondo classico esisteva ancora la pietas verso i defunti, così come le memorie degli eroi, appartiene al mondo classico la figura di poeta per eccellenza cioè Omero, cantore di eroi, con il quale Foscolo stabilisce un rapporto di emulazione e di identità. In definitiva il poeta trova nel mondo classico occasioni di identificazione con il proprio destino e con la propria vita. Nel carme Dei Sepolcri Foscolo passa in rassegna i poeti per lui esemplari e ci parla della funzione della poesia.

8 !8 Ciò che ci dice dei vari poeti equivale a una dichiarazione di poetica; Foscolo ci indica le caratteristiche e gli obiettivi della sua attività poetica all epoca Dei Sepolcri: - impegno morale (Parini) - gli affetti (Dante) - l impegno patriottico-civile (Alfieri). La poesia è quindi celebrazione delle grandi personalità, degli eroi (Omero) e quindi è riscatto dall oblio cui le vicende umane sono inesorabilmente condannate e incitamento al furor dell inclite gesta del v. 137, cioè all ardente desiderio di imprese gloriose. L occasione da cui l opera nasce non ne esaurisce i significati, in quanto trovano espressione in questo carme motivi e problemi presenti da sempre nella produzione foscoliana: - la morte; - la tomba; - il significato della vicenda umana in un universo nel quale la materia ritorna alla materia. I Sepolcri sono importanti perché: - iniziano la vera e concreta poesia del Risorgimento: esaltazione di Santa Croce e diffidenza antifrancese (si tace di Napoleone e si ricorda con simpatia l Inghilterra prima odiata e Nelson); - preludono al romanticismo imminente: rinnovato senso della storia, della tradizione, del misticismo, del malinconico, del misterioso ecc. Lingua e stile I sepolcri sono definiti «carme» nella prima edizione. Con tale definizione Foscolo rilancia il significato classico del termine, che indicava un genere di poesia impegnata e solenne. I Sepolcri sono costituiti da 295 endecasillabi sciolti, cioè non vincolati a rapporti di rima o strofa. Questo permette a Foscolo di dare enfasi a un concetto o a un termine chiave ad, esempio accentando la prima sede del verso (es. v.51 Púr nuova legge impone oggi i sepolcri, l accento iniziale su "pur" sottolinea la posizione avversativa: malgrado ciò, tuttavia ). Il poeta raggiunge anche effetti calcolati con un sapiente uso della cesura nella costruzione dell endecasillabo. Foscolo ricorre costantemente all enjambement: ciò gli permette di mettere in evidenza la parola che vuole privilegiare.

9 !9 Importante è anche l uso dell inversione: la collocazione della parola è contraria all ordine logico del discorso, perciò si ottiene il massimo dell espressività. Il lessico di Foscolo è attinto alla tradizione letteraria, sono costanti gli echi, le suggestioni, i riferimenti alla poesia classica e italiana: uno stile sempre alto e sostenuto e ricco di artifici retorici, metafore, sineddochi, personificazioni ecc. Analisi e suddivisione del testo Il testo è suddivisibili in quattro parti, secondo il suggerimento offerto dallo stesso autore. Si nota un progressivo ampliarsi della prospettiva filosofica: dall angusto materialismo dei primi versi, si passa attraverso il rapporto privato vivimorti, per estendere lo sguardo a tutta la società e al significato sociale del sepolcro, fino ad abbracciare la civiltà umana e il cammino storico degli ideali, delle illusioni che la rendono eterna e immortale. Tra queste illusioni la Poesia rappresenta l ultima speranza, forza consolatrice e dispensatrice di giustizia. La prima parte (vv 1-90) affronta il tema dell'utilità delle tombe e dei riti funerari. Da un punto di vista materialistico e laico, essi sono inutili, e certamente non riscattano per chi muore la perdita della vita. Ma hanno un senso legato alla dimensione sociale dell'uomo, alla sopravvivenza dell'estinto nella memoria dei vivi. La seconda parte (vv ) è dedicata a una ricognizione delle varie concezioni e dei vari usi che si sono susseguiti, rispetto alla morte, nel corso della civiltà umana. Mentre vengono condannati il modello cattolico e quello medievale, sono esaltati il modello classico e quello inglese. Nella terza parte (vv ) è trattato a fondo il rapporto tra significato privato e significato pubblico della morte e dei riti collegati. Le tombe dei grandi uomini comunicano ai virtuosi il loro esempio e li stimolano a proseguirne l'opera; ne è prova ciò che accadde al poeta stesso visitando Santa Croce, a Firenze, dove sono sepolti molti dei grandi italiani del passato. Nella quarta parte (vv ) oltre a essere ribadito il valore morale della morte, che compensa le ingiustizie della vita, viene affermata la funzione centrale della poesia, il cui compito è quello di celebrare le virtù e di conservarne nel tempo il ricordo. La poesia ha, dunque, la medesima funzione delle tombe, ma si rivela capace di esercitarla al di là dei limiti di esse. Come esempio di questa concezione Foscolo introduce, nella parte finale del carme, la figura di Omero, che cantando la guerra di Troia ha preservato il ricordo del valore sia dei vincitori che degli sconfitti.

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni UGO FOSCOLO LA VITA 6 febbraio 1778 nasce a Zante Il padre è un medico veneziano La madre è greca 1787 Con la madre e i fratelli raggiunge il padre a spalato 1788 Muore il padre Ugo è affidato a una zia

Dettagli

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

U o F o o F scolo Ugo Foscolo Ugo Foscolo Nel periodo in cui in arte e in letteratura convivevano il Neoclassicimo e il Romanticismo, lo scrittore italiano Ugo Foscolo realizzò un originale sintesi delle due tendenze: fu infatti vicino

Dettagli

UGO FOSCOLO Zante 1778 Turnham Green 1827

UGO FOSCOLO Zante 1778 Turnham Green 1827 UGO FOSCOLO Zante 1778 Turnham Green 1827 Foscolo fu un uomo ricco di vizi e di virtù. Le virtù erano nel suo profondo, i vizi apparivano nella sua vita esteriore, agli occhi di tutti. Violento e tenerissimo,

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) Programmazione educativo-didattica Classe IV A A. S.

Dettagli

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016 I.T.T. G. Marcora PROGRAMMA SVOLTO MATERIA _ITALIANO Classe IVAT ANNO SCOLASTICO - 2015/2016 Testi utilizzati: Sambugar-Salà Letteratura & oltre. Dal Barocco al romanticismo; Editrice La Nuova Italia Vol.

Dettagli

Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori. Lezioni d'autore

Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori. Lezioni d'autore Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori Lezioni d'autore Goethe ritratto da Joseph Karl Stieler, 1828 Foscolo ritratto da François-Xavier-Pascal

Dettagli

Il Un secolo nato all alba delle rivoluzioni

Il Un secolo nato all alba delle rivoluzioni Il 1800 Un secolo nato all alba delle rivoluzioni Tra 1700 e 1800 anni di grandi cambiamenti LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1. Diffusione di idee come LIBERTÀ, UGUAGLIANZA, FRATERNITÀ. 2. Apertura delle scuole,

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Daniela Botta Materia insegnata Italiano Classe IV E numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico Testo

Dettagli

Il tema della morte nei Sepolcri Il tema dell armonia e la dimensione cosmica del carme

Il tema della morte nei Sepolcri Il tema dell armonia e la dimensione cosmica del carme Il materialismo è un acquisizione che Foscolo derivava dal razionalismo settecentesco e si avverte già nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis. In seguito lo studio di Lucrezio conferma in lui la convinzione

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: CRISTIANA BALDUCCI CLASSE: IV E LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LIBRI DI TESTO: Novella Gazich Lo sguardo della letteratura, voll. 3 e 4, Principato ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Testi digitali, film,

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 4^H SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 31/05/2016 L alunna D Ippolito

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A.S. 2018/2019 CLASSE IV AA Docente: ALTIERI VITO UMANESIMO E RINASCIMENTO: Sintesi generale dei contenuti storici, sociali e culturali

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore Vittorio Alfieri La tragedia tra età classica e preromanticismo Lezioni d'autore La formazione dei primi anni Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749. Fino a nove anni è allevato da un educatore privato

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 Laboratorio di scrittura Fornire informazioni dettagliate su attività svolte.

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof.

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof. Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof. Renato Negro 1 Modulo: L età del Barocco e della Nuova Scienza 1600-1699 Il contesto.

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

UGO FOSCOLO (Zante, 1778 Londra, 1827)

UGO FOSCOLO (Zante, 1778 Londra, 1827) UGO FOSCOLO (Zante, 1778 Londra, 1827) La vita Nasce a Zante (l'antica Zacinto), una delle isole Ionie allora appartenente alla Repubblica Veneta, il 6 febbraio 1778 dal medico Andrea Foscolo, di antica

Dettagli

www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org UGO FOSCOLO INDICE DEGLI ARGOMENTI: LA VITA:

www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org UGO FOSCOLO INDICE DEGLI ARGOMENTI: LA VITA: www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org UGO FOSCOLO INDICE DEGLI ARGOMENTI: 1) LA VITA; 2) L ANIMO E LE IDEOLOGIE; 3) L EPISTOLARIO; 4) LE ULTIME LETTERE DI JACOO ORTIS; 5) LE ODI; 6) I SONETTI; 7) I

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. DESSI - VILLAPUTZU CA PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV A COMM. DOCENTE M. ANGELA BESALDUCH RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: 4 Q SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Dettagli

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s.2013-2014 prof. Elena Benucci Libro di testo: Gian Biagio Conte, Lezioni di letteratura latina, corso integrato, voll. 1 e 2 Lucrezio

Dettagli

NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO

NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO CONTESTO STORICO L ETA NAPOLEONICA 1789 Rivoluzione Francese 1797: Repubblica Cisalpina; Repubblica ligure; 1798: Repubblica romana; Repubblica partenopea 1799 Colpo di stato

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica

Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica Fonte: Sambugar Salà, Dal barocco al romanticismo, Nuova Italia Il romanticismo INDICE 1) 2) Gli intellettuali e la diffusione del pensiero romantico

Dettagli

UGO FOSCOLO. LA VITA (cenni)

UGO FOSCOLO. LA VITA (cenni) UGO FOSCOLO LA VITA (cenni) Ugo Foscolo nasce a Zacinto, isola dell arcipelago greco il 6 febbraio 1778, da Andrea, medico di origine veneziana e da Diamantina Spatis. Compie i primi studi nel seminario

Dettagli

FOSCOLO. - Nasce il 6 febbraio 1778 nell isola di Zante (Grecia): il padre è padre dottore di vascello, la madre greca;

FOSCOLO. - Nasce il 6 febbraio 1778 nell isola di Zante (Grecia): il padre è padre dottore di vascello, la madre greca; FOSCOLO - Ugo Foscolo (6 Febbraio 1778-10 Settembre 1827), fu uno scrittore e un poeta, vissuto durante la turbolenta epoca della rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche. Le sue opere (sonetti,

Dettagli

Una presentazione di Fabio Gabetta

Una presentazione di Fabio Gabetta Una presentazione di Fabio Gabetta Manzoni afferma di voler sempre essere fedele al vero. Ma che cosa si intende con questo «vero»? Il vero deve educare, per Manzoni, e deve essere utile e interessante.

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione ALESSANDRO MANZONI ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione avviene presso i padri Barnabiti

Dettagli

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e IL ROMANTICISMO Il termine Precedentemente indicava il mondo falso e manierato dei romanzi cavallereschi medioevali Con Rousseau non ha più accezione negativa, ma significa il rapporto fra paesaggio e

Dettagli

VITTORIO ALFIERI. Vita.Opere.Poetica. UN FORTE SENTIRE liberi, forti, generosi, insofferenti dei soprusi

VITTORIO ALFIERI. Vita.Opere.Poetica. UN FORTE SENTIRE liberi, forti, generosi, insofferenti dei soprusi Vita.Opere.Poetica UN FORTE SENTIRE liberi, forti, generosi, insofferenti dei soprusi Nacque il 16 gennaio 1749 ad Asti e morì a Firenze l'8 ottobre 1803. Accademia militare di Torino. Insofferente e irrequieto,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

MOVIMENTO RISORGIMENTALE Coincide con il MOVIMENTO RISORGIMENTALE. Impegno civile, spirito patriottico, senso della libertà. Carattere popolare e nazionale dell arte rappresentato dalla classe borghese. Ispirata al vero (non al

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018-2019 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, I classici inostri contemporanei, vol. 2 Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

Alessandro Manzoni. La biografia

Alessandro Manzoni. La biografia Alessandro Manzoni La biografia Alessandro Manzoni INDICE 1) Biografia 2) Le opere 3) Il pensiero e la poetica L'infanzia e gli anni della formazione Pietro Manzoni (?) 1791-1801 Giov a nni Verr i (?)

Dettagli

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Titoli delle opere di Dante OPERE SCRITTE IN VOLGARE La Vita nuova Le Rime Il Convivio La Divina Commedia OPERE SCRITTE IN LATINO Del vulgari eloquentia

Dettagli

Ugo Foscolo. Poetica 1778-1827. Illusioni. la poesia. eloquenza. obiettivo del mirabile

Ugo Foscolo. Poetica 1778-1827. Illusioni. la poesia. eloquenza. obiettivo del mirabile Ugo Foscolo Poetica Illusioni Sono quei valori (patria, bellezza, amore, arte, gloria, famiglia) che l uomo deve perseguire per crescere, per passare dallo stato selvaggio a quello civile la poesia che

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

ITALIANO - CLASSI IV

ITALIANO - CLASSI IV Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO ITALIANO - CLASSI IV Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 Progettazione Disciplinare MODULO 1 LA LETTERATURA NELL'ETA' DELL'ILLUMINISMO Presentazione:

Dettagli

Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale Lezioni d'autore La seconda tappa del percorso poetico di Ungaretti: Il sentimento del tempo (1919-1935), Il dolore (1937-1946), La Terra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE Rev. 0 08-03-04 pag. 1 di 17 Progettazione Disciplinare MODULO 1 IL MEDIOEVO: I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA E LE ORIGINI

Dettagli

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seicento Caratteri generali. Il Seicento letterario e il

Dettagli

La guerra e la letteratura

La guerra e la letteratura La guerra e la letteratura - CONOSCERE ASPETTI DELLA VITA DI G. UNGARETTI - COMPRENDERE LA RIVOLUZIONE ESPRESSIVA DI UNGARETTI - COMPRENDERE LE TEMATICHE DELL'AUTORE - RINFORZARE LE COMPETENZE DI ANALISI

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

n.it 1. Gratta l etichetta argentata nell area accanto, dove troverai un codice segreto. 2. Collegati al sito

n.it 1. Gratta l etichetta argentata nell area accanto, dove troverai un codice segreto. 2. Collegati al sito Mp3Slide è un nuovo sistema di apprendimento che si pone l obiettivo di rendere lo studio più veloce ed efficace grazie all abbinamento di un libro in slide e di un file mp3. Il sistema funziona al meglio

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

Giovanni Boccaccio. Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia

Giovanni Boccaccio. Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia Giovanni Boccaccio Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia Giovanni Boccaccio 2. Il pensiero e la poetica Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM ITES VALTURIO RIMINI ANNO SCOLASTICO 2017/18 Professor Vincenzo Aulizio Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM OBIETTIVI FORMATIVI - Consolidare il lavoro di gruppo - Migliorare le capacità

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Basilio Reale. Biografia

Basilio Reale. Biografia Basilio Reale Biografia Basilio Reale nasce a Capo d Orlando il 22 novembre 1934. Compiuti a Messina gli studi superiori, si trasferisce a Milano dove si iscrive alla facoltà di giurisprudenza, ma la sua

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a S. Mauro in Romagna. Era il quarto di otto fratelli e il padre era l amministratore delle terre di una nobile famiglia del posto. Nel 1867 accadde l

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: Prof.ssa FRASCIELLO MARIA ANTONIETTA CLASSE: 4ªB LIBRI DI TESTO: L. Marchiani, R. Luperini,

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari. GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 855, visse un infanzia lieta e spensierata, ma l assassinio del padre lasciò tracce in tutta la sua opera. La precoce esperienza di dolore

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015-2016 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La Francia di Luigi: l assolutismo in Francia, il rifiuto della tolleranza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2017/18 classe 4^F prof. A. Pianasso FINALITÀ - Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. - Sviluppo della sensibilità

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati Alessandro Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785, figlio del conte Pietro Manzoni e di Giulia Beccaria; il nonno materno, Cesare Beccaria, era uno dei più importanti rappresentanti dell Illuminismo

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti Revisione dei caratteri generali dell Umanesimo e

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Laura Mastrantuono Classe: IV Scientifico Libri di testo: Testi e storia della Letteratura

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO della prof.ssa MARINELLA ROSSI docente di Italiano Classe IV H Moduli Il Seicento Dante: il Purgatorio La nascita del pensiero scientifico

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016 Nome docente CLAUDIA COLOMBA Materia insegnata ITALIANO/STORIA Classe Testi in adozione 4^GP Di Sacco, Chiare lettere 2, B. Mondadori AA.VV.,Capire la storia 2, B.Mondadori testo di riferimento (se adottato)

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI.notebook

ALESSANDRO MANZONI.notebook ALESSANDRO MANZONI una famiglia benestante da...(nasce)... a Milano nel 1785 Pietro Manzoni proprietario terriero; figura che non incide molto sull'educazione del figlio; in realtà il matrimonio con la

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO C/da Fontanelle 85052 MARSICO NUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109 C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C www.liceomarsico.gov.it- peo: pzis01900c@istruzione.it-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A AUT ELE A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia.

Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia. Antologia. Cinema - Peter Weir, L attimo fuggente - Mario Martone, Il giovane favoloso Poesia. - Introduzione alla poesia. - Il testo poetico. - Tipologie di testi poetici e analisi. - Figure retoriche.

Dettagli

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s.2015-2016 prof. Elena Benucci Libro di testo: Gian Biagio Conte, Lezioni di letteratura latina, corso integrato, voll. 1 e 2 Cicerone

Dettagli

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO IL NEOCLASSICISMO: il ritorno agli ideali dell età classica La ricerca del «bello ideale» Metà del Settecento. Neoclassicismo e Illuminismo. Libertà dell uomo, integrità

Dettagli

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) «Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

Dettagli

Un intellettuale moderno, umanista

Un intellettuale moderno, umanista PETRARCA 1304 nasce ad Arezzo: il padre Petracco (un notaio) era guelfo bianco di Firenze, amico di Dante e in esilio come lui. Prende gli ordini minori e vivrà tra Avignone (dove a quel tempo stava la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017 Rosa fresca aulentissima, Edizione Rossa, Volume 2, Dal Barocco al Romanticismo, di C.Bologna e P. Rocchi Sezione 1: L Universo

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Italiano-Storia ITALIANO Classe IV a.s. 2018/2019 Docente: Prof. RANIERI GIUSEPPINA 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2015/2016

Dettagli

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano Istituto IIS Luigi Einaudi A.s. 2017-2018 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III A Prof.ssa Perra Alessia Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Lingua e letteratura italiana Docente : Cocchetti Almasio classe :4BLiceo Scientifico ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA 1. ETÀ DELLA CONTRORIFORMA 2. ETÀ BAROCCA 3. ILLUMINISMO ETÀ DELLA RAGIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO Francesco Guicciardini: vita, pensiero e opere Ricordi : La mutazione universale (30; 69) Le

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4^ SEZ. A a.s. 2018/2019 PROF. MASSIMO ALLAMPRESE Libri di testo: BOLOGNA-ROCCHI, Rosa fresca novella 1, 2, Loescher GILDA SBRILLI (a cura di) LOESCHER

Dettagli

Boccaccio e il suo tempo

Boccaccio e il suo tempo Giovanni Boccaccio Boccaccio e il suo tempo 1375 muore a Certaldo 1348 la 1360 si fa 1321 Peste chierico 1374 1348-53 1365 torna a Certaldo 1313 nasce a Certaldo 1337 1309 Guerra100 anni Rapida biografia

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

IL CINQUECENTO: riepilogo dei generi letterari del secolo e lettura e analisi di brani di NICCOLO MACHIAVELLI, La mandragola; Il principe

IL CINQUECENTO: riepilogo dei generi letterari del secolo e lettura e analisi di brani di NICCOLO MACHIAVELLI, La mandragola; Il principe PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 4ªH IL CINQUECENTO: riepilogo dei generi letterari del secolo e lettura e analisi di brani di NICCOLO MACHIAVELLI, La mandragola; Il principe IL

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli