n.it 1. Gratta l etichetta argentata nell area accanto, dove troverai un codice segreto. 2. Collegati al sito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "n.it 1. Gratta l etichetta argentata nell area accanto, dove troverai un codice segreto. 2. Collegati al sito"

Transcript

1 Mp3Slide è un nuovo sistema di apprendimento che si pone l obiettivo di rendere lo studio più veloce ed efficace grazie all abbinamento di un libro in slide e di un file mp3. Il sistema funziona al meglio associando la lettura del volume all ascolto. Gli Unicorn forniscono un quadro generale degli argomenti trattati, chiarendo i concetti chiave che costituiscono l impalcatura di un opera, un autore, una corrente o un evento. Download > Per entrare in possesso della versione audio dell Unicorn di Letteratura Italiana vol. 2 è sufficiente seguire le seguenti, semplici operazioni: 1. Gratta l etichetta argentata nell area accanto, dove troverai un codice segreto. 2. Collegati al sito n.it 3. Inserisci il codice segreto nell apposito spazio evidenziato in Home page. 4. A questo punto si aprirà l area download dove potrai scaricare i file mp3 Unicorn. 1

2 Slide > Le sintesi Unicorn sono scritte utilizzando il sistema delle slide, in uso nelle migliori scuole del mondo. Con un linguaggio chiaro e sintetico, i concetti sono espressi sotto forma di schemi e punti chiave: ciò stimola la memoria visiva e rende l apprendimento più rapido ed efficace. Mp3 > I file mp3 sono un adattamento audio delle slide e rappresentano una rivoluzione per tutti gli studenti, in quanto consentono di ascoltare la lezione da un qualsiasi lettore mp3, computer o anche da gran parte dei telefonini. Sarà perciò possibile studiare in palestra, in viaggio o comodamente seduti sul divano! L abbinamento delle slide e dei file mp3, è una miscela vincente per l apprendimento di qualsiasi materia, in quanto attraverso questo sistema vengono coinvolti attivamente sia il senso della vista che dell udito. Lo studio diventa in questo modo più efficiente, semplice e anche meno faticoso! Titolazione slide > Le slide sono identificate da un numero progressivo e da un titolo che indica l argomento trattato. Nella banda azzurra è indicato il macroargomento di cui la slide fa parte. Navigatore Slide > All inizio di ogni capitolo si trova il navigatore slide, che rappresenta un indice del capitolo. Sono specificati i macroargomenti del capitolo, con i numeri delle corrispondenti slide che lo sviluppano. Barra di scorrimento > Sopra ogni slide c è una barra di scorrimento che avanza di argomento in argomento, indicando a che punto del capitolo ci troviamo. 2

3

4 file 8 8. Ugo Foscolo d Navigatore slide 1_Vita e opere 1 2 2_Il pensiero e la poetica 3 4 3_Le Ultime lettere di Jacopo Ortis _Le odi _I sonetti _Il carme Dei sepolcri _Le Grazie _vita e opere 1 La vita dd 1778 Nasce a Zante, una delle isole Ionie. dd 1793 Dopo aver vissuto per alcuni anni a Spalato, in Dalmazia, si stabilisce a Venezia. dd 1797 Profondamente deluso dal Trattato di Campoformio, con il quale Napoleone cedeva Venezia all Austria, va in esilio volontario a Milano. dd 1798 Si trasferisce a Bologna e l anno successivo si arruola nella Guardia nazionale, combattendo con l esercito francese. dd 1804 Si trasferisce in Francia, dove risiede per due anni. dd 1806 Torna in Italia e nel 1808 ottiene la cattedra di eloquenza all Università di Pavia, soppressa però dopo breve tempo. dd 1812 Si trasferisce a Firenze, ma nel 1815, dopo la sconfitta di Napoleone, per non giurare fedeltà agli Austriaci va in esilio volontario in Svizzera e poi a Londra. dd 1827 Muore a Londra.

5 1_vita e opere 2 Le opere Ultime lettere di Jacopo Ortis Odi Sonetti Dei Sepolcri Le Grazie ddoltre alle opere maggiori, sopra elencate, Foscolo è autore di tragedie, traduzioni e scritti di critica letteraria oltre che della Notizia intorno a Didimo Chierico, un opera dai tratti fortemente autobiografici che accompagna la traduzione del romanzo Viaggio sentimentale di L. Sterne. 2_il pensiero e la poetica 3 Tra materialismo e illusione ddil pensiero di Foscolo trae il suo fondamento da una concezione materialistica e meccanicistica della realtà ereditata dall Illuminismo: l universo è regolato da leggi meccaniche e la sua vita si articola in un ciclo perenne di nascita e distruzione. Di questo stato di cose partecipa anche l uomo, destinato ad annullarsi definitivamente con la morte. La fiducia nelle illusioni induce l uomo a compiere azioni degne di memoria e, pertanto, permette di vincere la morte: questi valori sono per Foscolo la poesia, gli affetti familiari, la patria, la sepoltura, ecc. Questa visione della realtà profondamente pessimistica, tuttavia, è controbilanciata dal sistema delle illusioni, un sistema di valori che per Foscolo è rimedio e consolazione all infelice sorte dell uomo. 83

6 2_il pensiero e la poetica 4 Tra Neoclassicismo e Preromanticismo Nella produzione letteraria foscoliana possiamo distinguere due grandi gruppi di opere: OPERE RICONDUCIBILI AL PREROMANTICISMO NNUltime lettere di Jacopo Ortis NNSonetti NNDei Sepolcri OPERE RICONDUCIBILI AL NEOCLASSICISMO NNOdi NNLe Grazie 3_le ultime lettere di jacopo ortis 5 Composizione e pubblicazione ddle Ultime lettere di Jacopo Ortis sono un romanzo epistolare che Foscolo inizia a comporre nel 1796 con il titolo Laura, Lettere, più tardi cambiato in Ultime Lettere di Jacopo Ortis. ddl autore sospende la stesura per alcuni anni e riprende il lavoro nel ddl opera viene pubblicata a Milano nel 1802, poi a Zurigo nel 1816 e infine a Londra nel

7 3_ultime lettere di jacopo ortis 8 Temi e contenuti I principali temi del romanzo sono: ddla coscienza patriottica del protagonista (l amor di patria, la fede negli ideali rivoluzionari di libertà e uguaglianza, l amara disillusione seguita al Trattato di Campoformio, considerato un terribile tradimento da parte di Napoleone); ddla delusione sentimentale provocata dall amore non corrisposto per Teresa e l impossibilità di superare questo dolore; ddlo spirito di evasione e la fuga, che si esplica prima con l esilio, poi con i continui viaggi e, infine, con il suicidio di Ortis. 4_le odi 9 Un Foscolo neoclassico Le odi foscoliane ( ) Sono A Napoleone Bonaparte liberatore, A Luigia Pallavicini caduta da cavallo e All amica risanata. Testimoniano l adesione di Foscolo alla poetica neoclassica. Celebrano la figura di Napoleone in quanto portatore di libertà (A Napoleone Bonaparte) e quella della donna in quanto incarnazione della bellezza (A Luigia Pallavicini caduta da cavallo e All amica risanata. 86

8 5_i sonetti 12 Alla sera ddnel sonetto Alla sera, attraverso il richiamo alla sera, immagine della morte, il poeta riflette sulla fugacità del tempo e sulla morte. ddla morte viene vista, secondo una concezione materialistica, come «nulla eterno», come mero spegnimento della vita, consolazione e riposo dagli affanni e dai turbamenti della realtà presente. 5_i sonetti 13 A Zacinto I temi e i motivi centrali del sonetto sono: ddla lontananza dalla patria e l esilio, visto come condizione di sradicamento e smarrimento. ddil timore del poeta di non poter mai più rivedere la propria patria e di essere sepolto in terra straniera. d d Il mito e il nostalgico vagheggiamento del mondo classico. 88

9 6_il carme dei sepolcri 16 Struttura ddil carme Dei sepolcri si compone di 295 versi ddendecasillabi ed è così suddivisibile: VERSI INTRO- DUTTIVI I^ SEZIONE II^ SEZIONE III^ SEZIONE IV^ SEZIONE vv vv vv vv vv l inutilità della sepoltura il valore affettivo della sepoltura il valore civile della sepoltura il valore storico della sepoltura oltre la sepoltura: il valore della poesia 6_il carme dei sepolcri 17 I versi introduttivi (vv. 1-22) I primi versi del carme mostrano una concezione materialistica della realtà ereditata dall Illuminismo: ddnulla può confortare l uomo dopo la morte, in quanto essa estingue ogni cosa, abbatte la speranza, avvolge tutto nell oblio; ddla natura trasforma ogni cosa; d d lo scorrere del tempo cancella ogni traccia degli uomini. 90

10 6_il carme dei sepolcri 18 La prima sezione (vv ) Il v. 23 segna l inizio di un radicale ribaltamento delle posizioni assunte nei versi introduttivi del carme: perché, infatti, l uomo deve privarsi dell illusione di sopravvivere dopo la morte? ddla sepoltura ha un valore affettivo in quanto instaura una corrispondenza affettiva tra i vivi e il morto. ddl uomo, compianto dai propri cari, sopravvive alla morte perché tenuto in vita dal ricordo delle persone care. 6_il carme dei sepolcri 19 La seconda sezione (vv ) Nella seconda sezione del carme viene evidenziato il valore civile della sepoltura: ddle tombe sono indice di civiltà; ddla sepoltura ha segnato il passaggio da uno stato di barbarie e primitività a uno stato di civiltà; d d spontanea, a questo punto, dopo il riferimento ai vari tipi di sepoltura che hanno caratterizzato i vari popoli, è la riflessione sulla degenerazione e sul regresso della vita civile nell Italia napoleonica. 91

11 6_il carme dei sepolcri 20 La terza sezione (vv ) Nella terza sezione la necessità di una degna sepoltura viene argomentata attraverso l esaltazione del valore storico della tomba: ddle tombe dei grandi e illustri uomini del passato stimolano a compiere azioni gloriose e straordinarie; dda questo proposito, Foscolo ricorda la visita alle tombe della Basilica di Santa Croce a Firenze, dove sono sepolti uomini illustri (Machiavelli, Michelangelo, Galilei, Alfieri) e celebra la città toscana: NNdal punto di vista paesaggistico; NNin quanto patria di grandi poeti; NNin quanto custode delle «itale glorie» (cioè delle tombe degli uomini illustri sepolti a Santa Croce). 6_il carme dei sepolcri 21 La quarta sezione (vv ) Evidenziati i compiti e le funzioni della sepoltura, ne vengono a questo punto constatati i limiti: ddla tomba ha una funzione circoscritta nel tempo in quanto è destinata, per le consuete leggi della natura che trasforma e cancella ogni cosa, ad essere distrutta; d d è la poesia, allora, che subentra ai compiti della tomba ed è in grado di superarne i limiti: la poesia rende eterna ogni cosa, vince l oblio, conserva le memorie del passato (è il caso, ad esempio, della mitica città di Troia, che continua a vivere grazie alla poesia di Omero). 92

12 6_il carme dei sepolcri 22 Stile e poetica In base al diverso tipo di argomentazione apportata per legittimare e motivare la necessità della sepoltura, Foscolo utilizza registri stilistici molto vari, così sintetizzabili: Versi introduttivi interrogazioni retoriche che introducono la riflessione sul tema della sepoltura I^ SEZIONE stile argomentativo II^ SEZIONE stile piano e moderato III^ SEZIONE stile appassionato, veemente e oratorio IV^ SEZIONE stile aulico e ricercato 7_le grazie 23 Un poemetto incompiuto ddle Grazie sono un poemetto in endecasillabi sciolti. ddl opera, a cui il poeta lavora a partire dal 1812, a Firenze, nella villa di Bellosguardo, è incompiuta: NNil progetto iniziale era quello di comporre un inno alle Grazie; NNsuccessivamente il poeta decide di articolare l opera in tre inni, dedicati a: NNI: Venere; NNII: Vesta; NNIII: Pallade. 93

13 Indice Generale 1. IL SEICENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE 1_Il Seicento L Italia sotto il dominio spagnolo Economia, politica e società in Italia _L ambiente culturale La politica culturale della Chiesa Corti e accademie _Il Barocco Il compimento maturo del Manierismo Origine del termine Le linee ispiratrici: le finalità della letteratura Le linee ispiratrici: la rottura con la tradizione letteraria _La lirica barocca Una forte tendenza alla sperimentazione Tesauro: la poetica della metafora e della «meraviglia» _Oltre la lirica barocca Classicismo e reazione al marinismo _Il poema barocco La rivisitazione del poema eroico Alessandro Tassoni Giovan Battista Marino _Il romanzo barocco Un genere di grande fortuna _Il teatro barocco La grande diffusione del teatro in Italia Il melodramma La commedia dell arte: peculiarità La commedia dell arte: storia e caratteri _La questione della lingua L Accademia della Crusca Il Vocabolario dell Accademia della Crusca GIOVAN BATTISTA MARINO 1_Vita e opere La vita Le opere _La poetica Marino e il marinismo La «meraviglia» Il distacco dalle regole La variazione letteraria Gli artifici retorici _Le raccolte poetiche La Lira Le altre raccolte poetiche _Il poema mitologico: l Adone Un poema mitologico Sintesi dell opera Struttura dell opera

14 3. IL SETTECENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE 1_Il Settecento L epoca delle grandi rivoluzioni Economia, politica e società in Italia _La letteratura italiana settecentesca Periodizzazione delle correnti Un forte desiderio di rinnovamento Le diverse soluzioni _L Arcadia L Accademia dell Arcadia Origine e significato del termine La poetica La Chiesa e l ambiente letterario _L Illuminismo Linee generali La ragione Kant: la ragione La natura Rousseau: la natura L edonismo La storia e il progresso La politica e la società La religione Il cosmopolitismo La letteratura L Encyclopédie _L Illuminismo in Italia Linee generali La condizione dell intellettuale La Società dei Pugni Il giornalismo Il trionfo della prosa _La questione della lingua Italiano, latino e francese Lingua e comunicazione CARLO GOLDONI 1_Vita e opere La vita Le opere _Goldoni e l Illuminismo L Illuminismo veneziano Un Illuminismo moderato _La riforma del teatro Gli scritti teorici I motivi della riforma Dall improvvisazione alla scrittura ragionata del testo teatrale Dall attore all autore Dalle maschere ai caratteri «Mondo» e «Teatro» Dal piacere all utilità _La produzione teatrale

15 12. Commedie di carattere e d ambiente Le tre fasi del teatro goldoniano _La prima fase del teatro goldoniano Al teatro Sant Angelo di Venezia Temi e contenuti _La seconda fase del teatro goldoniano Al teatro San Luca di Venezia Temi e contenuti _La terza fase del teatro goldoniano La Comédie italienne a Parigi Temi e contenuti _La locandiera Una commedia in prosa La vicenda Temi e contenuti _La lingua di Goldoni Il distacco dalla tradizione GIUSEPPE PARINI 1_Vita e opere La vita Le opere _Parini e l Illuminismo Un Illuminismo moderato Contro l Illuminismo francese La polemica antinobiliare _La poetica Unire l utile al dilettevole _Le odi Un genere di ispirazione classica I gruppo di odi: temi e contenuti I gruppo di odi: lingua e stile II gruppo di odi: temi e contenuti II gruppo di odi: lingua e stile _Il Giorno Un poema didascalico satirico Il disegno dell opera Il genere Spazio e tempo Differenze tra le varie sezioni del poema La lingua e lo stile VITTORIO ALFIERI 1_Vita e opere La vita Le opere _Il pensiero Alfieri e l Illuminismo Alfieri e il Romanticismo Libertà e tirannide _Le opere politiche Le idee

16 7. Della tirannide Del principe e delle lettere Il Misogallo _Le opere tragiche Stile e poetica Creazione e rappresentazione tragica Alfieri e il teatro classico Titanismo e pessimismo La materia Saul Mirra _Le opere autobiografiche Linee generali La Vita scritta da esso Le Rime IL PRIMO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE 1_Il primo Ottocento L età napoleonica Assetto geopolitico dell Italia napoleonica L età della Restaurazione L età del Risorgimento La questione dell unità d Italia La spedizione dei Mille Il Regno d Italia _La letteratura del primo Ottocento Le grandi correnti culturali _Il Neoclassicismo Un forte interesse per la classicità Il bello ideale e l estetica neoclassica Gli esponenti La questione della lingua e il purismo L opposizione al purismo _Il Preromanticismo Verso il Romanticismo Alcune manifestazioni preromantiche _Il Romanticismo La nascita del Romanticismo Origine del termine Romanticismo e Illuminismo La visione della storia La poetica _Il Romanticismo italiano Romanticismo italiano La polemica classico-romantica La polemica classico-romantica:madame de Stäel La polemica classico-romantica: Pietro Giordani La polemica classico-romantica: Giovanni Berchet UGO FOSCOLO 1_Vita e opere La vita

17 2. Le opere _Il pensiero e la poetica Tra materialismo e illusione Tra Neoclassicismo e Preromanticismo _Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Composizione e pubblicazione Un romanzo epistolare Sintesi dell opera Temi e contenuti _Le odi Un Foscolo neoclassico Poetica e contenuti _I sonetti Un Foscolo preromantico Alla sera A Zacinto In morte del fratello Giovanni _Il carme Dei sepolcri Un epistola in versi all amico Pindemonte Struttura I versi introduttivi (vv. 1-22) La prima sezione (vv ) La seconda sezione (vv ) La terza sezione (vv ) La quarta sezione (vv ) Stile e poetica _Le Grazie Un poemetto incompiuto Temi e contenuti Stile e poetica ALESSANDRO MANZONI 1_Vita e opere La vita Le opere Le opere anteriori alla conversione Le opere posteriori alla conversione _Gli Inni sacri La prima opera dopo la conversione Il disegno dell opera La struttura _Le odi civili Marzo 1821 e Il cinque maggio Temi e contenuti _Le tragedie Linee generali Il conte di Carmagnola Adelchi La poetica tragica: le unità aristoteliche La poetica tragica: i cori _I promessi sposi Le stesure dell opera

18 16. Dal Fermo e Lucia a I promessi sposi Un romanzo storico Fonti e modelli L espediente del manoscritto ritrovato Sintesi dell opera La struttura e i personaggi La Provvidenza _Scritti storici e religiosi Linee generali _Scritti linguistici Manzoni e la questione della lingua GIACOMO LEOPARDI 1_Vita e opere La vita Le opere _Il pessimismo leopardiano La teoria del piacere Leopardi e Schopenhauer Dal pessimismo storico Al pessimismo cosmico _La poetica La conversione letteraria e la conversione filosofica L immaginazione Il vago e l indefinito La rimembranza Il Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica _Lo Zibaldone Un diario intellettuale Temi e contenuti _Le Operette morali Una raccolta di dialoghi e racconti Temi e contenuti _I Canti La raccolta di tutta la lirica leopardiana Le canzoni Le canzoni: temi e contenuti Le canzoni: struttura e stile Gli idilli o piccoli idilli Gli idilli: origine del termine Gli idilli: L infinito I componimenti pisano-recanatesi o grandi idilli Un problema di denominazione I componimenti pisano-recanatesi: A Silvia _L ultimo Leopardi Linee generali Il ciclo di Aspasia Le opere di carattere civile La ginestra

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016 I.T.T. G. Marcora PROGRAMMA SVOLTO MATERIA _ITALIANO Classe IVAT ANNO SCOLASTICO - 2015/2016 Testi utilizzati: Sambugar-Salà Letteratura & oltre. Dal Barocco al romanticismo; Editrice La Nuova Italia Vol.

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. DESSI - VILLAPUTZU CA PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV A COMM. DOCENTE M. ANGELA BESALDUCH RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Daniela Botta Materia insegnata Italiano Classe IV E numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico Testo

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A.S. 2018/2019 CLASSE IV AA Docente: ALTIERI VITO UMANESIMO E RINASCIMENTO: Sintesi generale dei contenuti storici, sociali e culturali

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ITALIANO CLASSE IV DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Italiano-Storia ITALIANO Classe IV a.s. 2018/2019 Docente: Prof. RANIERI GIUSEPPINA 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2015/2016

Dettagli

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

U o F o o F scolo Ugo Foscolo Ugo Foscolo Nel periodo in cui in arte e in letteratura convivevano il Neoclassicimo e il Romanticismo, lo scrittore italiano Ugo Foscolo realizzò un originale sintesi delle due tendenze: fu infatti vicino

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO PER IL SUPERAMENTO DEGLI ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA' ALLA CLASSE QUINTA Gli insegnanti di Lettere del triennio degli I.S. Vittorini e Castellamonte

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2017/18 classe 4^F prof. A. Pianasso FINALITÀ - Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. - Sviluppo della sensibilità

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM ITES VALTURIO RIMINI ANNO SCOLASTICO 2017/18 Professor Vincenzo Aulizio Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM OBIETTIVI FORMATIVI - Consolidare il lavoro di gruppo - Migliorare le capacità

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO della prof.ssa MARINELLA ROSSI docente di Italiano Classe IV H Moduli Il Seicento Dante: il Purgatorio La nascita del pensiero scientifico

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017-2018 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della Letteratura, voll. C, D Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Laura Mastrantuono Classe: IV Scientifico Libri di testo: Testi e storia della Letteratura

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA D ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti Revisione dei caratteri generali dell Umanesimo e del

Dettagli

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni UGO FOSCOLO LA VITA 6 febbraio 1778 nasce a Zante Il padre è un medico veneziano La madre è greca 1787 Con la madre e i fratelli raggiunge il padre a spalato 1788 Muore il padre Ugo è affidato a una zia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016 Nome docente CLAUDIA COLOMBA Materia insegnata ITALIANO/STORIA Classe Testi in adozione 4^GP Di Sacco, Chiare lettere 2, B. Mondadori AA.VV.,Capire la storia 2, B.Mondadori testo di riferimento (se adottato)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO prof.ssa VALENTINA LUNARDINI docente di ITALIANO Classe 4D Moduli MODULO 1: Francesco Guicciardini MODULO 2: L età della Controriforma

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: 4 Q SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Dettagli

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano Istituto IIS Luigi Einaudi A.s. 2017-2018 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III A Prof.ssa Perra Alessia Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Dettagli

ITALIANO - CLASSI IV

ITALIANO - CLASSI IV Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO ITALIANO - CLASSI IV Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 Progettazione Disciplinare MODULO 1 LA LETTERATURA NELL'ETA' DELL'ILLUMINISMO Presentazione:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 0 del 13/07/15

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015-2016 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La Francia di Luigi: l assolutismo in Francia, il rifiuto della tolleranza

Dettagli

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 Laboratorio di scrittura Fornire informazioni dettagliate su attività svolte.

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 4^H SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 31/05/2016 L alunna D Ippolito

Dettagli

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV AT ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI Ariosto e il poema cavalleresco I cantari Cavallereschi Ludovico Ariosto. La Vita

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Letteratura Niccolò Machiavelli La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 Il

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 LIBRO 2 CAPITOLO 1 Umanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale 1. Origine e significato dei termini Umanesimo Rinascimento

Dettagli

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s.2013-2014 prof. Elena Benucci Libro di testo: Gian Biagio Conte, Lezioni di letteratura latina, corso integrato, voll. 1 e 2 Lucrezio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE INDIRIZZO ITALIANO BAGATELLA SERENA

PROGRAMMA SVOLTO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE INDIRIZZO ITALIANO BAGATELLA SERENA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4BSA INDIRIZZO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DISCIPLINA DOCENTE ITALIANO BAGATELLA SERENA REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO NELLA

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 ITALIANO Classe 4C Indirizzo Linguistico Anno scolastico 2017/2018 Docente Loren Donadi TESTI IN ADOZIONE Baldi, Giusto, Razetti, Zaccaria Il piacere dei testi voll. 2, 3, 4 ed. Paravia Alighieri

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) Programmazione educativo-didattica Classe IV A A. S.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Via Gorizia - 72021 Francavilla Fontana (BR ) tel/fax 0831.852147della c.m.brtd01000t -c.f. 80002150748 - email:g.calo@libero.itbrtd01000t@pec.istruzione.it-

Dettagli

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO Francesco Guicciardini: vita, pensiero e opere Ricordi : La mutazione universale (30; 69) Le

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO C/da Fontanelle 85052 MARSICO NUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109 C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C www.liceomarsico.gov.it- peo: pzis01900c@istruzione.it-

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: Prof.ssa FRASCIELLO MARIA ANTONIETTA CLASSE: 4ªB LIBRI DI TESTO: L. Marchiani, R. Luperini,

Dettagli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia Anno scolastico 2011/2012 Classe V D PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4-5 - 6) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia LETTERATURA Il Neoclassicismo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : DOCENTI: Coordinatore di Dipartimento Classe: 4^ Leproux Fernanda Sez. D E-F ITALIANO Indirizzo TECNICO TURISTICO Ore di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Lingua e letteratura italiana Docente : Cocchetti Almasio classe :4BLiceo Scientifico ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA 1. ETÀ DELLA CONTRORIFORMA 2. ETÀ BAROCCA 3. ILLUMINISMO ETÀ DELLA RAGIONE

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4L

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4L A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO prof.ssa VALENTINA LUNARDINI docente di ITALIANO Classe 4L Moduli MODULO 1: Francesco Guicciardini MODULO 2: L età del Barocco e della

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017 Rosa fresca aulentissima, Edizione Rossa, Volume 2, Dal Barocco al Romanticismo, di C.Bologna e P. Rocchi Sezione 1: L Universo

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( ) Istituto Venturi Professionale/grafica A.s. 2015/2016 docente RUSSO GIULIA classe 4N disciplina: Lingua e letteratura italiana Sul Manuale di letteratura: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Parte Sesta -

Dettagli

Ripasso del quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Ripasso del quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo. Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV BT LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa MARIA MADDALENA SANTACROCE L ETÀ DELLE CORTI: LA SECONDA FASE DELLA

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S. 2016/17 Disciplina ITALIANO Classe 4 A Indirizzo Liceo economico sociale Docente Balascia Lucia

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S. 2016/17 Disciplina ITALIANO Classe 4 A Indirizzo Liceo economico sociale Docente Balascia Lucia I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Programma di Lingua e Letteratura Italiana Programma di Lingua e Letteratura Italiana CLASSE 4^ A M.A.T. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROFESSORESSA ANNA ALIBERTI La classe, durante tutto l anno scolastico, si è esercitata nella stesura di saggi brevi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s.2015-2016 prof. Elena Benucci Libro di testo: Gian Biagio Conte, Lezioni di letteratura latina, corso integrato, voll. 1 e 2 Cicerone

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AC A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AC A.S PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AC A.S. 2017-2018 Professoressa Maria Rosaria Monaco Testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, I classici nostri contemporanei, Paravia, 2016, voll. 2,3,4. DESCRIZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2016/17. classe 4^E. prof. A. Pianasso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2016/17. classe 4^E. prof. A. Pianasso PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2016/17 classe 4^E prof. A. Pianasso FINALITÀ - Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. - Sviluppo della sensibilità

Dettagli

Anno Scolastico 2018/19

Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4BE Docente/i Marina Bottacini Disciplina Unità di Lavoro 1: TRA UMANESIMO E RINASCIMENTO: ALCUNE FIGURE DI INTELLETTUALI E LETTERATI Periodo: PRIMO PERIODO settembre/ottobre

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo. Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA L ETÀ DELLE CORTI: LA SECONDA FASE DELLA

Dettagli

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

MOVIMENTO RISORGIMENTALE Coincide con il MOVIMENTO RISORGIMENTALE. Impegno civile, spirito patriottico, senso della libertà. Carattere popolare e nazionale dell arte rappresentato dalla classe borghese. Ispirata al vero (non al

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: IV B AFM Lingua e Letteratura italiana Docente: Piovesan Stefano Situazione di partenza della classe La classe è composta da 23 studenti,

Dettagli

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione 1 ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: IV M ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione Sviluppo della sensibilità culturale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV Anno scolastico 2017-18 Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della comprensione e

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 4Bc Materia Italiano Docente Margherita Lauri LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso)

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Il nuovo Letteratura Storia immaginario ed Palumbo vol. III IV. Luperini-Cataldi Antologia della commedia ed. Palumbo

Il nuovo Letteratura Storia immaginario ed Palumbo vol. III IV. Luperini-Cataldi Antologia della commedia ed. Palumbo Istituto Salesiano Don Bosco Ranchibile Via Libertà,199 Palermo Indirizzo scientifico Classe IV sez. B Anno scolastico 2017/18 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Rosaria Bertolino Libro di testo:

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO FORESI LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE APPLICATE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI)

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IVB L.C. Prof. SALVATORE INGROSSO Storiografia e politica a Firenze nel primo Cinquecento. 1.

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Liceo Scientifico 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: SCI 4 A Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare LETTERATURA

Dettagli

Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo

Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4AE SCANSANI GIANGUIDO Disciplina ITALIANO Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo Unità

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Programma di Italiano Anno scolastico 2014/15 Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018 Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE IV Bi Docente Disciplina Maria Graziella Tricomi Lettere Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Settembre

Dettagli

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF.

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF. Docente Fiorina Colombo A.S. 017/018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF. COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI, CLIMA DI LAVORO E PROFITTO 1) COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI, RISPETTO DELLE REGOLE STABILITE NEL CONTRATTO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. DINI Niccolò Machiavelli e l età umanistico-rinascimentale

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Prof. Vincenzo Modugno CLASSE 4 sezione A Liceo Linguistico A. S. 2013/2014 PROGRAMMA DI ITALIANO Mentalità e intellettuali nell età del Barocco e della Scienza Nuova Un secolo di trasformazioni ideologiche,

Dettagli

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore Vittorio Alfieri La tragedia tra età classica e preromanticismo Lezioni d'autore La formazione dei primi anni Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749. Fino a nove anni è allevato da un educatore privato

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. BANDINI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. BANDINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELLA LETTERATURA CLASSE 4 SIA a.s. 2016/17 Testo in uso: G. Barberi Squarotti, Giordano Genghini, Autori e opere della letteratura,

Dettagli

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO a. s. 2015-2016 CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo- R. Luperini, P. Cataldi, La letteratura e noi, G.B. Palumbo, voll. 2,3,4 + La scrittura: laboratorio

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2016/2017 classe II B (IV B L) docente AnnaMaria Rinaldo LETTERATURA L Umanesimo. Contesto storico-culturale. Il poema epico-cavalleresco. Matteo

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso L UMANESIMO Matteo Maria Boiardo e l Umanesimo ferrarese Orlando innamorato, Proemio Angelo Poliziano La ballata delle rose

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4 PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4 Testi adottati: Paolo Di Sacco, Chiare Lettere, vol. 1 (con antologia della Divina commedia)

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Alessandria, 14 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe Quarta Indirizzo Materia Informatica Italiano Docente/i Nome e cognome Barbara Viscardi Nome e cognome Firma Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015

Dettagli