DIREZIONE CULTURA, TURISMO E SPORT SETTORE SPORT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE CULTURA, TURISMO E SPORT SETTORE SPORT"

Transcript

1 PROGRAMMA PLURIENNALE DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO - CULTURALE E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE STORICHE DEL PIEMONTE. DIREZIONE CULTURA, TURISMO E SPORT SETTORE SPORT

2 SOMMARIO Introduzione Finalità Modalità di iscrizione all albo regionale delle associazioni sportive storiche del Piemonte Interventi finanziari in favore delle associazioni sportive storiche del Piemonte Asse 1. Conoscenza, valorizzazione e promozione del patrimonio della storia e cultura sportiva piemontese Misura 1.1. Conoscenza, ricerca, studio, riordino, catalogazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio storico-culturale delle Associazioni sportive storiche Azioni di intervento Beneficiari Modalità ed entità del contributo Misura 1.2. Promozione della storia e della cultura sportiva piemontese Azione di intervento Beneficiari... 9 Modalità ed entità del contributo Asse 2. Conservazione dei beni mobili del patrimonio storico sportivo delle associazioni sportive storiche Misura 2.1. Restaurare, recuperare e conservare il patrimonio storico e culturale delle associazioni sportive storiche del Piemonte Azioni di intervento Beneficiari Modalità ed entità del contributo Misura 2.2. Completare il patrimonio storico e culturale delle Associazioni storiche sportive Azione di intervento Beneficiari Modalità ed entità del contributo Misura 2.3. Restaurare ed integrare gli arredi della sede Azioni di intervento Beneficiari Modalità ed entità del contributo Asse 3. Conservazione dei beni immobili storici e non delle associazioni sportive storiche Misura 3.1. Acquisto della sede storica Azioni di intervento Beneficiari Modalità ed entità del contributo Misura 3.2. Incentivazione e sostegno al restauro conservativo delle sedi storiche delle Associazioni situate in edifici aventi particolare interesse storico e architettonico.. 12 Azioni di intervento Beneficiari

3 Modalità ed entità del contributo Misura 3.3. Recupero, miglioramento, sostegno, per la messa a norma e la manutenzione dell immobile oggetto delle sedi storiche delle Associazioni, ancorché situate in edifici non aventi particolare interesse storico ed architettonico e degli impianti sportivi connessi Azioni di intervento Beneficiari Modalità ed entità del contributo Asse 4. Ottimizzazione delle strutture sportive non aventi interesse storico, culturale e architettonico Misura 4.1. Migliorare ed adeguare la fruibilità degli impianti (attrezzature) sportivi (e) utilizzati (e) dalle Associazioni sportive storiche per l attività sociale dalle stesse Azione di intervento Beneficiari Modalità ed entità del contributo Norme generali Garanzie del vincolo di destinazione d uso degli immobili oggetto dei contributi del presente programma Procedure e termini per la presentazione delle domande di contributo

4 Introduzione. La L.R. 32/2002 concernente Tutela e valorizzazione del patrimonio storicoculturale e promozione delle attività delle Associazioni sportive storiche del Piemonte, prevede la possibilità di concedere contributi: - per la realizzazione di pubblicazioni, ricerche, mostre, convegni, celebrazioni sportive; - per la conservazione, il restauro del patrimonio storico-culturale e l acquisto di attrezzature sportive; - per il restauro conservativo di arredi, acquisto della sede, ristrutturazione, restauro, manutenzione e messa a norma degli immobili e impianti sportivi. Attraverso l adozione del Programma pluriennale, ai sensi dell art. 4, sono individuati gli interventi e le azioni mediante cui perseguire le finalità stabilite dalla legge regionale in oggetto. Il Programma pluriennale costituisce lo strumento attraverso il quale la Regione Piemonte sostiene i progetti posti in essere dai sodalizi sportivi storici presenti sul territorio piemontese, con il compito di esaltarne la peculiare caratura storica. Nei tre anni trascorsi, attraverso il Programma pluriennale , in attuazione della l.r. 32/2002, la Regione Piemonte, con un importo stanziato pari a ,00, ha finanziato interventi per salvaguardare e valorizzare lo straordinario patrimonio di storia e memoria rappresentato dalle società sportive storiche. Complessivamente 77 progetti. Di tali progetti, 61 riguardano interventi finalizzati alla realizzazione di pubblicazioni, ricerche, archivi, mostre, convegni, celebrazioni sportive, conservazione del patrimonio storico (contributi in spesa corrente). Mentre, 16 interventi riguardano il restauro conservativo di arredi e la ristrutturazione, restauro, manutenzione e messa a norma degli immobili e degli impianti sportivi del patrimonio storico e culturale, oppure delle attrezzature utilizzate nelle attività sportive (contributi in conto capitale). Fra gli interventi finanziati in questi tre anni con il contributo erogato dalla Regione Piemonte, tanto per citarne alcuni, vanno ricordati: il restauro di una imbarcazione storica da voga alla veneta di proprietà della Canottieri Armida fondata sulle rive del Po, tratto torinese nel 1874; il restauro conservativo dell immobile sede della società Canottieri Cerea dal 1868; intervento di mitigazione acustica degli impianti di tiro di carabina della sezione di Vercelli del Tiro a Segno Nazionale società fondata nel 1884; le celebrazioni per gli oltre cento anni di attività sportiva della Società Ginnastica di Novara e dello Sci Club Bardonecchia che organizzò, nei primi anni del 900, i primi Campionati italiani di sci. La più antica società iscritta all Albo Regionale delle Associazioni sportive storiche del Piemonte è la Reale Società Ginnastica di Torino, fondata nel lontano 1844 e permanente dal 1851 nello stesso storico edificio in cui si costituì la prima società ginnica italiana, per "divulgare la pratica degli esercizi di ginnastica per temprare i giovani alle fatiche". 4

5 1. Finalità. Le finalità della L.R. 32/2002 consistono nello studio, nella catalogazione, nella conservazione e, quando necessario, nel restauro del patrimonio storico documentale, delle sedi storiche, degli impianti per l attività sociale di tali Associazioni e, più in generale, nella diffusione della storia e della cultura dello sport. La Regione Piemonte si prefigge, quindi, di sostenere concretamente questi sodalizi no-profit ricchi di storia e che spesso sono detentrici di cimeli, trofei, e di brillanti risultati sportivi, assolutamente da tutelare e valorizzare. In attuazione delle disposizioni legislative, il Programma pluriennale pianifica e prosegue gli interventi avviati con il Programma In particolare, il Programma , finalizza gli interventi dei sodalizi: alla migliore conoscenza e tutela delle loro sedi e del loro patrimonio; delle strutture sportive e degli arredi; di attrezzi archivi, libri, trofei che costituiscono un bene di interesse collettivo. Saranno sostenuti, inoltre, gli interventi di recupero, ripristino, restauro degli immobili, degli arredi e degli oggetti, rispettandone le caratteristiche storiche. Infine, il Programma pluriennale ha l obiettivo di favorire la fruizione del patrimonio storico e culturale delle Associazioni allo scopo di ampliare l offerta culturale, sportiva e turistica del territorio piemontese. 5

6 2. Modalità di iscrizione e di rinnovo all Albo Regionale delle Associazioni Sportive Storiche del Piemonte. L art. 3, della l.r. 32/2002, stabilisce che le Associazioni sportive storiche del Piemonte per accedere ai contributi concessi dalla legge regionale, devono essere iscritte all Albo costituito presso l Assessorato Regionale allo Sport, denominato Albo Regionale delle Associazioni sportive storiche del Piemonte. L Albo Regionale delle Associazioni sportive storiche del Piemonte si compone di due Sezioni: Sezione A) comprendente le Associazioni costituite da almeno 70 anni; Sezione B) comprendente le Associazioni costituite da almeno 70 anni, la cui sede sociale sia la medesima da almeno 50 anni. Le Associazioni sportive, in possesso dei requisiti richiesti dalla legge, possono presentare domanda di iscrizione all Albo mediante la compilazione del modello predisposto dal competente Ufficio della Direzione regionale Cultura,Turismo e Sport, Settore Sport, allegando la documentazione richiesta. Alla domanda di iscrizione dovranno essere allegati: - la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà a firma del Legale rappresentante dell Associazione richiedente, redatta su apposito modello predisposto dall ufficio regionale competente; - i documenti, in copia, indispensabili all attestazione dell esistenza in vita del sodalizio a partire da una data anteriore di almeno 70 anni rispetto a quella di presentazione della domanda; - copia fotostatica dello Statuto in vigore, riportante gli estremi della registrazione all Ufficio del Registro dell Agenzia delle Entrate. L iscrizione all Albo è sempre aperta. Al fine di consentire l accesso ai contributi previsti per ciascun anno solare, la domanda d iscrizione deve pervenire alla Direzione regionale Cultura, Turismo e Sport, Settore Sport, entro il 28 febbraio di ciascun anno. Per quanto concerne l iscrizione alla sezione B dell Albo, le Associazioni sportive devono allegare alla domanda d iscrizione documentazione comprovante la permanenza nella stessa sede da almeno 50 anni. Le domande di iscrizione all Albo sono esaminate dall ufficio regionale competente e se sussistono i requisiti richiesti, le Associazioni sportive sono iscritte nella Sezione richiesta e l Albo delle Società sportive storiche aggiornato con provvedimento L avvenuta iscrizione o il mancato accoglimento della domanda è comunicata al Legale rappresentante dell Associazione sportiva storica interessata entro 15 giorni successivi alla pubblicazione sul B.U.R.P. dell atto amministrativo di aggiornamento annuale dell Albo delle Società sportive storiche del Piemonte. Alla data di presentazione del presente Programma pluriennale per l approvazione, risultano iscritte nell Albo n. 130 Associazioni sportive storiche, così suddivise: n. 70 Associazioni sportive storiche, nella sezione A dell Albo; n. 60 Associazioni sportive storiche, nella sezione B dell Albo. 6

7 3. Interventi finanziari a favore delle Associazioni sportive storiche del Piemonte. Il Programma prevede la concessione di contributi sia in spesa corrente, sia in conto capitale. Esso si articola in quattro Assi. Per ciascun Asse sono previsti le misure, le azioni di intervento, i beneficiari, le modalità per la concessione del contributo, la percentuale massima di contributo a fondo perduto che può essere concesso: 1. CONOSCENZA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO, DELLA STORIA E DELLA CULTURA SPORTIVA PIEMONTESE. Sostegno alle attività di ricerca, tutela, valorizzazione del patrimonio storico e culturale delle Associazioni sportive storiche del Piemonte e di promozione della storia e della cultura dello sport piemontese. 2. CONSERVAZIONE DEI BENI MOBILI DEL PATRIMONIO STORICO SPORTIVO DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE STORICHE. Interventi per la conservazione e il restauro dei beni mobili patrimonio storico delle Associazioni sportive storiche del Piemonte. 3. CONSERVAZIONE DEI BENI IMMOBILI STORICI E NON DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE STORICHE. Interventi per l acquisto della sede, il ripristino e il restauro conservativo e per la ristrutturazione, la manutenzione, la messa a norma dei beni immobili e degli impianti in genere nella piena disponibilità (proprietà, affitto, concessione) delle Associazioni iscritte alla sezione B dell Albo Regionale delle Associazioni sportive storiche del Piemonte. 4. OTTIMIZAZIONE DELLE STRUTTURE SPORTIVE NON AVENTI INTERESSE STORICO, CULTURALE E ARCHITETTONICO. Interventi per il miglioramento degli impianti e delle attrezzature sportive anche non aventi particolare interesse storico, culturale, architettonico nella piena disponibilità (proprietà, affitto, concessione) delle Associazioni sportive storiche. Per attuare le misure e le azioni per ciascun Asse, vengono utilizzate le risorse finanziarie stanziate sui seguenti capitoli del bilancio annuale di previsione: - cap DA Contributi alle Associazioni sportive storiche per la realizzazione di pubblicazioni, ricerche, mostre, convegni e celebrazioni (L.R. 32/2002) ; - cap DA Contributi per gli interventi previsti dal Programma pluriennale di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-culturale e la promozione delle attività delle Associazioni storiche sportive del Piemonte (L.R. 32/2002). 7

8 4. ASSE 1. CONOSCENZA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO DELLA STORIA E CULTURA SPORTIVA PIEMONTESE. In tale Asse rientra il sostegno alle attività di ricerca, tutela, valorizzazione del patrimonio storico-culturale delle Associazioni sportive storiche. Tale asse strategico si articola nelle seguenti misure: Misura 1.1. Conoscenza, ricerca, studio, riordino, catalogazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio storico-culturale delle Associazioni sportive storiche del Piemonte. Azioni di intervento (progetti): a) Interventi riguardanti la realizzazione di studi, ricerche, catalogazione del patrimonio storico dell Associazione sportiva storica con riferimento a: archivi, biblioteche e documenti in genere; materiali fotografici e filmati; manifesti, bandiere, gonfaloni, gagliardetti, trofei, targhe, opere d arte, etc. b) Interventi riguardanti la valorizzazione e la promozione del patrimonio storico dell Associazione sportiva storica mediante: pubblicazioni, da realizzarsi anche attraverso audiovisivi, CD-rom, e simili; c) Interventi riguardanti la valorizzazione e la promozione del patrimonio storico dell Associazione sportiva storica mediante l organizzazione di: convegni, mostre, celebrazioni e manifestazioni sportive internazionali (obbligatoriamente inserite nei calendari delle Federazioni sportive e che si svolgono sul territorio piemontese coinvolgendo squadre e/o atleti provenienti da almeno otto nazioni straniere). Beneficiari. Sono beneficiari tutte le Associazioni iscritte all Albo delle Associazioni sportive storiche del Piemonte. Modalità ed entità del contributo Avviso annuale, approvato con Determinazione Dirigenziale, previa approvazione da parte della Giunta Regionale, dei criteri che definiscano le modalità di selezione e valutazione degli interventi, adottati in attuazione del presente Programma pluriennale. Per gli interventi che ricadono nelle azioni 1.1.a), 1.1.b) e 1.1.c), inerenti la Misura 1.1., può essere erogato un contributo in spesa corrente a fondo perduto fino al 70% della spesa ammissibile, con limite massimo fissato annualmente con provvedimento 8

9 Misura 1.2. Promozione della storia e della cultura sportiva piemontese. Azione di intervento (progetto): a) Interventi finalizzati alla conoscenza, alla promozione e alla comunicazione in generale della storia e della cultura dello sport in Piemonte, mediante l organizzazione di convegni, mostre, celebrazioni, produzione di pubblicazioni (audiovisivi, CD-rom, e simili). Beneficiari. Sono beneficiari tutte le Associazioni iscritte all Albo delle Associazioni sportive storiche del Piemonte. Modalità ed entità del contributo. Avviso annuale, approvato con Determinazione Dirigenziale, previa approvazione da parte della Giunta Regionale, dei criteri che definiscono le modalità di selezione e valutazione degli interventi adottati in attuazione del presente Programma pluriennale. Per gli interventi che ricadono nell azione di intervento 1.2.a), inerente la Misura 1.2., può essere erogato un contributo in spesa corrente a fondo perduto fino al 50% della spesa ammissibile, con limite massimo fissato annualmente con provvedimento 9

10 5. ASSE 2. CONSERVAZIONE DEI BENI MOBILI DEL PATRIMONIO STORICO SPORTIVO DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE STORICHE. Tale asse strategico si articola nelle seguenti misure: Misura 2.1. Restaurare, recuperare e conservare il patrimonio storico e culturale delle Associazioni sportive storiche del Piemonte. Azioni di intervento (progetti): a) Interventi per il restauro, il recupero e la conservazione del patrimonio storico documentale dell Associazione: archivi, biblioteche e documenti in genere; materiali fotografici e filmati; manifesti, bandiere, gonfaloni, gagliardetti, trofei, medaglie, targhe, opere d arte, e simili; b) Interventi per il restauro, il recupero e la conservazione di indumenti ed attrezzi sportivi di valore storico. Beneficiari. Sono beneficiari tutte le Associazioni iscritte all Albo delle Associazioni sportive storiche del Piemonte nella sezione B. Modalità ed entità del contributo. Avviso annuale, approvato con Determinazione Dirigenziale, previa approvazione da parte della Giunta Regionale, dei criteri che definiscono le modalità di selezione e valutazione degli interventi, adottati in attuazione del presente Programma pluriennale. Per gli interventi che ricadono nelle azioni di intervento 2.1.a) e 2.1.b), inerenti la Misura 2.1., può essere erogato un contributo a fondo perduto in conto capitale fino al 70% della spesa ammissibile, con limite massimo fissato annualmente con provvedimento Misura 2.2. Completare il patrimonio storico e culturale delle Associazioni sportive storiche. Azione di intervento (progetto): a) Acquisizione di documenti e/o oggetti mancanti al fine di ricostituire archivi, biblioteche e collezioni in genere; materiali fotografici e filmati; manifesti, bandiere, gonfaloni, gagliardetti, trofei, targhe, indumenti ed attrezzi sportivi di valore storico già appartenute all Associazione o strettamente connesse alla sua storia. 10

11 Beneficiari. Sono beneficiari tutte le Associazioni iscritte all Albo delle Associazioni sportive storiche del Piemonte iscritti nella sezione B. Modalità ed entità del contributo. Avviso annuale, approvato con Determinazione Dirigenziale, previa approvazione da parte della Giunta Regionale, dei criteri che definiscano le modalità di selezione e valutazione degli interventi adottati in attuazione del presente Programma pluriennale. Per gli interventi che ricadono nell azione di intervento 2.2.a), inerente della Misura 2.2., può essere erogato un contributo a fondo perduto in conto capitale fino al 50% della spesa ammissibile, con limite massimo fissato annualmente con provvedimento Misura 2.3. Favorire ed incentivare il recupero, il restauro, il completamento degli arredi di particolare interesse storico ed artistico delle sedi storiche delle Associazioni. Azioni di intervento (progetti): a) Interventi volti al restauro, recupero, ripristino, manutenzione, degli arredi di particolare interesse storico ed artistico contenuti nelle sedi storiche delle Associazioni. b) Acquisto di parti di arredo per il ripristino ed il completamento degli arredi di particolare interesse storico ed artistico delle sedi storiche delle Associazioni. Beneficiari. Sono beneficiari le Associazioni sportive iscritte all Albo delle Associazioni Sportive Storiche del Piemonte - Sezione B. Modalità ed entità del contributo. Avviso annuale, approvato con Determinazione Dirigenziale, previa approvazione da parte della Giunta Regionale, dei criteri che definiscano le modalità di selezione e valutazione degli interventi, adottati in attuazione del presente Programma pluriennale. Per gli interventi che ricadono nella azione di intervento 2.3.a), inerenti la Misura 2.3., può essere erogato un contributo a fondo perduto in conto capitale fino al 80% della spesa ammissibile. Per gli interventi che ricadono nell azione 2.3.b), inerenti la Misura 2.3., può essere erogato un contributo a fondo perduto in conto capitale fino al 50% della spesa ammissibile. I limiti massimi di concessione contributo sono fissati annualmente con provvedimento 11

12 6. ASSE 3. CONSERVAZIONE DEI BENI IMMOBILI STORICI E NON DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE STORICHE. Tale asse strategico si articola nelle seguenti misure: Misura 3.1. Favorire l acquisto della sede storica dell Associazione sportiva storica. Azioni di intervento (progetti): a) parziale finanziamento per l acquisto dell immobile sede storica dell Associazione; b) parziale finanziamento per l acquisto delle sedi secondarie storicamente impiegate dall Associazione per l attività sociale, purché aventi requisiti di interesse storico - architettonico. Beneficiari. Sono beneficiari le Associazioni Sportive iscritte all Albo delle Associazioni Sportive Storiche del Piemonte, Sezione B). Modalità ed entità del contributo. Avviso annuale, approvato con Determinazione Dirigenziale, previa approvazione da parte della Giunta Regionale, dei criteri che definiscano le modalità di selezione e valutazione degli interventi adottati in attuazione del presente Programma pluriennale. Per gli interventi che ricadono nelle azioni di intervento 3.1.a) e 3.1.b), inerenti la Misura 3.1., può essere erogato un contributo a fondo perduto in conto capitale fino al 50% della spesa ammissibile, con limite massimo fissato annualmente con provvedimento Misura 3.2. Incentivazione e sostegno al restauro conservativo delle sedi storiche delle Associazioni situate in edifici aventi particolare interesse storico e architettonico. Azioni di intervento (progetti): a) Interventi di restauro conservativo sugli immobili, opere murarie, infissi, decorazioni, ecc., relative agli edifici di particolare pregio storico ed architettonico: sedi, sedi secondarie, impianti sportivi nella piena disponibilità dell Associazione; 12

13 b) Interventi di manutenzione, di messa a norma, di adeguamento degli impianti tecnologici relativi agli edifici di particolare pregio storico ed architettonico: sedi, sedi secondarie, impianti sportivi nella piena disponibilità dell Associazione. Beneficiari. Sono beneficiari le Associazioni sportive iscritte all Albo delle Associazioni sportive storiche del Piemonte, Sezione B). Modalità ed entità del contributo. Avviso annuale, approvato con Determinazione Dirigenziale, previa approvazione da parte della Giunta Regionale, dei criteri che definiscano le modalità di selezione e valutazione degli interventi, adottati in attuazione del presente Programma pluriennale. Per gli interventi che ricadono nella tipologia di intervento 3.2. lett. a) inerente la Misura 3.2., può essere erogato un contributo a fondo perduto in conto capitale fino al 80% della spesa ammissibile, con limite massimo fissato annualmente con provvedimento Per gli interventi che ricadono nell azione di intervento3.2. lett. b) inerente la Misura 3.2., può essere erogato un contributo a fondo perduto in conto capitale fino al 50% della spesa ammissibile, con limite massimo fissato annualmente con provvedimento Misura 3.3. Recupero, miglioramento, sostegno, per la messa a norma e la manutenzione dell immobile, sede storica, delle Associazioni, situate in edifici non aventi particolare interesse storico ed architettonico e degli impianti sportivi connessi. Azioni di intervento (progetti): a) Interventi di ristrutturazione, messa a norma, manutenzione degli immobili pur non aventi particolare pregio storico ed architettonico: opere murarie, impianti tecnologici, infissi, decorazioni, ecc. relative agli edifici sedi storiche delle Associazioni; b) Recupero, manutenzione, messa a norma e migliorie degli impianti sportivi, non aventi particolare pregio storico ed architettonico, connessi alle sedi storiche. Beneficiari. Sono beneficiari le Associazioni sportive iscritte all Albo delle Associazioni sportive storiche del Piemonte, Sezione B). 13

14 Modalità ed entità del contributo. Avviso annuale, approvato con Determinazione Dirigenziale, previa approvazione da parte della Giunta Regionale, dei criteri che definiscano le modalità di selezione e valutazione degli interventi, adottati in attuazione del presente Programma pluriennale. Per gli interventi che ricadono nelle azioni di intervento 3.3.a) e 3.3b), inerenti la Misura 3.3., può essere erogato un contributo a fondo perduto in conto capitale fino al 50% della spesa ammissibile, con limite massimo fissato annualmente con provvedimento 14

15 7. ASSE 4. OTTIMIZAZIONE DELLE STRUTTURE SPORTIVE NON AVENTI INTERESSE STORICO, CULTURALE E ARCHITETTONICO. Tale asse strategico si articola nella seguente misura: Misura 4.1. Migliorare ed adeguare la fruibilità degli impianti (attrezzature) sportivi utilizzati dalle Associazioni sportive storiche per l attività sociale dalle stesse. Azione di intervento (progetto): a) Interventi per la messa a norma degli impianti sportivi nella piena disponibilità delle Associazioni sportive storiche. Beneficiari. Sono beneficiari tutte le Associazioni iscritte all Albo delle Associazioni sportive storiche del Piemonte Sezione B. Modalità ed entità del contributo. Avviso annuale, approvato con Determinazione Dirigenziale, previa approvazione da parte della Giunta Regionale, dei criteri che definiscano le modalità di selezione e valutazione degli interventi adottati in attuazione del presente Programma pluriennale. Per gli interventi che ricadono nella tipologia di intervento 4.1.a), inerente la Misura 4.1., può essere erogato un contributo a fondo perduto in conto capitale fino al 50% della spesa ammissibile, con limite massimo fissato annualmente con provvedimento 15

16 8. Norme generali. Cumulabilità dei contributi. I contributi concessi in base alla l.r. 32/2002 ed in attuazione degli interventi previsti dal presente Programma sono fra loro cumulabili. Non sono cumulabili con i finanziamenti previsti dalla L.R. 93/95, quando riferiti allo stesso intervento. I contributi previsti dal presente Programma sono, invece, cumulabili con i finanziamenti previsti dalla L.R. 93/95: 1. quando si riferiscono ad interventi diversi e separati, sia pure relativi al medesimo impianto sportivo o sede, progettati in modo che l uno risulti essere complementare all altro, con l obiettivo di realizzare un complessivo miglioramento della sede, dell impianto sportivo e/o della struttura cui si riferiscono; 2. quando riguardano l acquisto di immobili (misura 3.1. del presente Programma), limitatamente ai contributi in conto interessi previsti dalla LR 93/95. I benefici di cui all Asse 3, si applicano anche alle sedi secondarie nella piena disponibilità delle Associazioni sportive storiche che hanno particolare interesse storico e/o architettonico. 9. Garanzie del vincolo di destinazione d uso degli immobili oggetto dei contributi del presente programma. Il sodalizio può chiedere il contributo in conto capitale per gli interventi di cui all art. 3, comma 3, della l.r. 32/2002, purchè gli immobili e gli impianti si trovino nella piena disponibilità (proprietà, affitto, concessione) dello stesso sodalizio, per almeno 10 anni. Il vincolo di destinazione d uso degli immobili oggetto dei contributi del presente Programma dovrà essere garantito dal proprietario dell immobile mediante trascrizione presso l ufficio del registro immobiliare. La durata minima del vincolo di destinazione d uso degli interventi finanziati ai sensi dell art. 4, della l.r. 32/2002, è di 12 anni. In ordine alla procedura per l eventuale revoca del finanziamento ed il relativo recupero delle somme erogate, maggiorate dei relativi interessi legali, si applicano le disposizioni vigenti in materia. Le Associazioni sportive storiche del Piemonte che intendano alienare gli immobili sui quali hanno ricevuto contributi regionali ai sensi della l.r. 32/2002, senza che sia scaduto il termine del vincolo di destinazione d'uso come prescritto, devono restituire le somme ricevute a titolo di contribuzione dalla Regione Piemonte, ivi compresi gli interessi legali maturati nel periodo. 16

17 10. Procedure e termini per la presentazione delle domande di contributo. I termini di scadenza, le modalità di presentazione delle domande di contributo e la relativa modulistica sono stabilite annualmente con provvedimento Le domande devono essere presentate in seguito alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte (B.U.R.P.) dell Avviso di riferimento, approvato con Determinazione Dirigenziale, in attuazione dei criteri che definiscono le modalità di selezione e di valutazione degli interventi, deliberati dalla Giunta Regionale, in attuazione del presente Programma pluriennale. La Direzione Regionale Cultura,Turismo e Sport, predisporrà i modelli, per le domande di contributo, resi sotto forma di dichiarazioni sostitutive di certificazioni o atto di notorietà che dovranno obbligatoriamente essere utilizzati dai richiedenti. La modulistica sarà reperibile presso la Direzione regionale Cultura, Turismo, Sport - Settore Sport, Via Avogadro 30 Torino, o scaricabile sul sito Internet: La domanda di contributo deve essere corredata di tutta la documentazione richiesta e inoltrata alla Regione Piemonte esclusivamente mediante Raccomandata A.R. In relazione alla scadenza farà fede la data del timbro apposto, all atto della spedizione, dagli Uffici postali. La domanda sarà oggetto: di verifica preliminare sotto il profilo formale e di conformità ai criteri stabiliti con provvedimento amministrativo e riportati nell Avviso, per quanto concerne: tipologie di intervento e beneficiari ammissibili, completezza e regolarità della documentazione richiesta, rispetto dei tempi, sottoscrizione della documentazione da parte del Legale rappresentante; di valutazione di merito, sulla base dei Criteri approvati dalla Giunta Regionale e riportati nell Avviso. L esito finale della valutazione delle domande sarà comunicato a tutti i soggetti che hanno presentato istanza. Nei casi di ammissione al contributo con la stessa comunicazione saranno indicati i successivi adempimenti cui il beneficiario è tenuto, pena la decadenza del contributo. La concessione dei contributi e la graduatoria dei relativi beneficiari saranno assunte con lo stesso provvedimento dirigenziale. Il contributo sarà liquidato ad attività svolta e previo rendiconto delle spese sostenute debitamente documentate e attinenti al progetto presentato. Gli uffici regionali addetti all istruttoria concernente la fase di liquidazione del contributo hanno facoltà di escludere dal computo dell importo dichiarato i documenti fiscali non attinenti al progetto. Nel caso in cui la spesa a consuntivo risulterà inferiore a quella ammessa a preventivo, la percentuale contributiva sarà ricalcolata sul totale della spesa rendicontata. Il rendiconto dovrà essere presentato su modello predisposto dalla Direzione Regionale Cultura,Turismo e Sport - Settore Sport, nel rispetto delle norme relative alla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, di cui all art. 47 del D.P.R. 445/

18 18

DIREZIONE CULTURA - TURISMO E SPORT SETTORE SPORT

DIREZIONE CULTURA - TURISMO E SPORT SETTORE SPORT PROGRAMMA PLURIENNALE 2009-2011 DI INTERVENTI PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E CULTURALE E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE DELLA PALLAPUGNO E DELLA PALLATAMBURELLO E PER

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente disciplinare stabilisce, ai sensi dell art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241, criteri

Dettagli

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER ATTIVITÀ TURISTICHE E DI PROMOZIONE Approvato con Delibera di C.C. n.60 del 24.10.2006 resa esecutiva in data 13/11/2006

Dettagli

COMUNE DI BRENTONICO. (Provincia di Trento)

COMUNE DI BRENTONICO. (Provincia di Trento) COMUNE DI BRENTONICO (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI FINANZIARE PER GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE FACCIATE DEI FABBRICATI NEL CENTRO STORICO

Dettagli

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/ REGOLAMENTO Criteri di utilizzazione delle somme relative a oneri di urbanizzazione secondaria da destinare a: -«Chiese ed altri edifici per servizi religiosi»; -«Centri civici e sociali, attrezzature

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE INDICE

PROVINCIA DI UDINE INDICE PROVINCIA DI UDINE Regolamento provinciale per la concessione dei contributi e l attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Testo modificato dal Consiglio

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Modalità e procedure per l erogazione dell aiuto agli operatori biologici iscritti nell elenco regionale, relativo al rimborso delle spese di controllo e certificazione,

Dettagli

approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del entrato in vigore il

approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del entrato in vigore il REGOLAMENTO per i criteri di utilizzazione delle somme relative a oneri di urbanizzazione secondaria da destinare a: - «Chiese ed altri edifici per servizi religiosi»; - «Centri civici e sociali, attrezzature

Dettagli

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013 Prot. N. 15524 DETERMINAZIONE N. 1756 DEL 23 dicembre 2013 Oggetto: L.R. 18 maggio 2006 n. 5 Deliberazione della Giunta Regionale n. 34/23 del 15 Novembre 2012 - Bando Finanziamenti a favore dei Ristoranti

Dettagli

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive C O M U N E DI A S S E M I N I Provincia di Cagliari Allegato A delibera Commissario Straordinario n 30 del 21.02.2003 Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive Titolo I Contributi

Dettagli

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15 MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R. 20.09.2006 N. 15. ART. 15 I criteri di attuazione della L.R. 20 settembre 2006 n. 15, approvati con deliberazioni n. 68/21 del 3/12/2008

Dettagli

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione di contributi, da parte dell Agenzia per lo sviluppo del turismo, denominata Turismo Friuli Venezia Giulia, per l organizzazione di soggiorni

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE Allegato parte integrante ALLEGATO A) AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE (articolo 12 della legge provinciale 7 agosto 2006, n.

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO Comune di Umbertide (Provincia di Perugia) SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO Art.1 Principi e finalità Il presente

Dettagli

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia Mira, lì, 06/10/2016 Prot. n. 45070 BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO DELL AMIANTO DA MANUFATTI, FABBRICATI ED EDIFICI

Dettagli

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA ALL. A CRITERI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE E SERVIZI SOCIALI NEI COMUNI OVE LE ESIGENZE MILITARI INCIDONO MAGGIORMANTE SULL USO DEL TERRITORIO E

Dettagli

DIREZIONE CULTURA - TURISMO E SPORT SETTORE SPORT

DIREZIONE CULTURA - TURISMO E SPORT SETTORE SPORT PROGRAMMA DI INTERVENTI PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E CULTURALE E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE DELLA PALLAPUGNO E DELLA PALLATAMBURELLO E PER INTERVENTI DI INVESTIMENTO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15 6-4-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15 119 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 marzo 2016, n. 283. Deliberazione della Giunta regionale n. 1288 del 15 ottobre

Dettagli

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres. L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione e l erogazione dei contributi

Dettagli

COMUNE DI GREZZANA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, PATROCINIO

COMUNE DI GREZZANA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, PATROCINIO COMUNE DI GREZZANA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, PATROCINIO (ART. 12 LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241) INDICE CAPO I - DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

Dettagli

Il/La sottoscritto/a...

Il/La sottoscritto/a... SPEDIRE OBBLIGATORIAMENTE IL SEGUENTE MODELLO A MEZZO RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO Direzione Cultura, Turismo e Sport Settore Sport Alla Regione Piemonte Direzione Cultura, Turismo e Sport Settore

Dettagli

OGGETTO: Legge Regionale 6 dicembre 2001, n. 31: Tutela e valorizzazione dei locali storici. Criteri per l individuazione dei locali storici.

OGGETTO: Legge Regionale 6 dicembre 2001, n. 31: Tutela e valorizzazione dei locali storici. Criteri per l individuazione dei locali storici. DELIBERA GIUNTA REGIONALE N. 723 DEL 2/08/2005 OGGETTO: Legge Regionale 6 dicembre 2001, n. 31: Tutela e valorizzazione dei locali storici. Criteri per l individuazione dei locali storici. La Giunta Regionale

Dettagli

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 agosto 2011, n. 0198/Pres. Regolamento di cui all articolo 18, comma 3, della legge regionale 7 luglio 2006,

Dettagli

CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-BORSA DI STUDIO CRITERI E MODALITA DI CONCESSIONE (BANDO) ANNO SCOLASTICO-FORMATIVO

CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-BORSA DI STUDIO CRITERI E MODALITA DI CONCESSIONE (BANDO) ANNO SCOLASTICO-FORMATIVO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1754 del 16 giugno 2009 pag. 1/5 CONTRIBUTO REGIONALE BUONO-BORSA DI STUDIO CRITERI E MODALITA DI CONCESSIONE (BANDO) ANNO SCOLASTICO-FORMATIVO 2009-2010

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità

art. 1 oggetto e finalità Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo 10, commi da 44 a 50 della legge regionale 30 dicembre 2008, n. 17 (Legge finanziaria 2009), per la realizzazione di

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura Bando per assegnazione fondi Manifestazione della piccola e media editoria da organizzarsi durante la Settimana della Cultura della

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 dicembre 2011, n. 0288/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 dicembre 2011, n. 0288/Pres. L.R. 8/2003, art. 3 B.U.R. 21/12/2011, n. 51 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 dicembre 2011, n. 0288/Pres. Regolamento per la concessione di contributi finalizzati al potenziamento e alla qualificazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DEL LAZIO

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DEL LAZIO Allegato A AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DEL LAZIO 1. Finalità 2. Soggetti destinatari 3. Requisiti 4. Modalità di presentazione

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE CULTURA-ISTRUZIONE SERVIZIO CULTURA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI DIVERSI

COMUNE DI FAENZA SETTORE CULTURA-ISTRUZIONE SERVIZIO CULTURA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI DIVERSI COMUNE DI FAENZA SETTORE CULTURA-ISTRUZIONE SERVIZIO CULTURA SETTORE ATTIVITA CULTURALI, GIOVANILI, DEL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI DIVERSI

Dettagli

Fac simile di lettera di trasmissione istanza da redigersi su carta intestata dell Ente richiedente

Fac simile di lettera di trasmissione istanza da redigersi su carta intestata dell Ente richiedente Fac simile di lettera di trasmissione istanza da redigersi su carta intestata dell Ente richiedente Alla Regione Piemonte Assessorato alla Cultura Direzione Cultura, Turismo e Sport Settore Spettacolo

Dettagli

1. OBIETTIVI DEL BANDO

1. OBIETTIVI DEL BANDO BANDO PER IL SOSTEGNO A SOGGETTI PUBBLICI PER LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE DI SPETTACOLO DAL VIVO, CHE CONIUGHINO L ALTO PROFILO CULTURALE CON LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, ORGANIZZATE DA ENTI LOCALI, AI

Dettagli

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche Regolamento per la concessione di contributi alle PMI per l adozione di sistemi di gestione aziendale e/o della Responsabilità Sociale ISO 14001 EMAS - SA8000 Adottato con delibera del Consiglio camerale

Dettagli

NUOVO BONUS ECOCASA SICURA

NUOVO BONUS ECOCASA SICURA COMUNE DI ROMANO D EZZELINO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI INCENTIVI ECONOMICI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO E ALLA SICUREZZA DELLE ABITAZIONI NUOVO BONUS ECOCASA SICURA ROMANO D EZZELINO Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 52 adottata nella seduta del 27 Ottobre 2009. ART. 1 NORMA GENERALE

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 FEBBRAIO 2010, N. 175

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 FEBBRAIO 2010, N. 175 Regione Emilia-Romagna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 FEBBRAIO 2010, N. 175 Definizione criteri per l'assegnazione di contributi per la realizzazione di interventi relativi al primo anno in famiglia

Dettagli

C O M U N E DI SANT A N T I M O (Provincia di Napoli)

C O M U N E DI SANT A N T I M O (Provincia di Napoli) C O M U N E DI SANT A N T I M O (Provincia di Napoli) Servizio P.I.- Cultura e Sport Regolamento per la concessione di contributi ad associazioni culturali e sportive Enti pubblici e privati. Istituzione

Dettagli

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37 Oggetto: Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37 ANNO 2015 SCADENZA 31 GENNAIO Marca da bollo da 16,00 (esclusi enti pubblici, ONLUS,

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI COMUNE DI BIENO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI (Art. 7, L.R. 31 luglio 1993, n. 13 Suppl. ord. n. 1 al B.U. 10

Dettagli

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO BORGO VAL DI TARO

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO BORGO VAL DI TARO COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO BORGO VAL DI TARO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI PRIVATI ESPLICANTI L ATTIVITA DI BED & BREAKFAST SUL TERRITORIO DELLA COMUNITA

Dettagli

INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2016 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 30/09/2016 PREMESSA 1 OGGETTO L attività erogativa

Dettagli

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267. Allegato B Avviso per la concessione di contributi ai Comuni per l anno 2009 per la promozione e il sostegno delle Banche del Tempo, ai sensi della Legge 8 marzo 2000, n. 53 e della L.R. 8 gennaio 2004

Dettagli

Sintesi del Bando (1)

Sintesi del Bando (1) Incontro informativo per i beneficiari - Mestre, 26 maggio 2017 - Asse 3 COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI Azione 3.1.1 Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento

Dettagli

L.R. 1/2005, art. 3, cc. 91 e 92 B.U.R. 9/11/2005, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 ottobre 2005, n. 0360/Pres.

L.R. 1/2005, art. 3, cc. 91 e 92 B.U.R. 9/11/2005, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 ottobre 2005, n. 0360/Pres. L.R. 1/2005, art. 3, cc. 91 e 92 B.U.R. 9/11/2005, n. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 ottobre 2005, n. 0360/Pres. Regolamento per la concessione a favore di disabili fisici dei contributi previsti

Dettagli

A relazione del Presidente Chiamparino:

A relazione del Presidente Chiamparino: REGIONE PIEMONTE BU32 10/08/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2017, n. 43-5474 L.R. 1/2009, art. 10 - Contributi alle imprese artigiane per la realizzazione di vetrine elettroniche di

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE PROGRAMMAZIONE SOCIALE N. 16/PSI DEL 04/07/2012

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE PROGRAMMAZIONE SOCIALE N. 16/PSI DEL 04/07/2012 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE PROGRAMMAZIONE SOCIALE N. 16/PSI DEL 04/07/2012 Oggetto: L.R. 24/85 - Modalità e termini per la presentazione delle domande per la concessione dei contributi

Dettagli

essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali; Allegato alla Delib.G.R. n. 33/36 del 4.7.2017 Criteri e modalità di concessione dei contributi per gli interventi a sostegno dell editoria libraria. L.R. 3 luglio 1998, n. 22, Capo I, art. 5 - contributi

Dettagli

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017. Città di Torino Bando Contributi ordinari 2017 All.6 LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017. Ai fini della liquidazione dei contributi concessi ai sensi del Regolamento

Dettagli

Del CC. NR. 61 DEL 22/7/2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI EDILIZI NEL CENTRO STORICO ART. 1

Del CC. NR. 61 DEL 22/7/2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI EDILIZI NEL CENTRO STORICO ART. 1 Del CC. NR. 61 DEL 22/7/2003 ALLEGATO A REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI EDILIZI NEL CENTRO STORICO ART. 1 II Comune di Andria intende perseguire l'obiettivo di favorire

Dettagli

Comune di Volpiano Provincia di Torino

Comune di Volpiano Provincia di Torino Comune di Volpiano Provincia di Torino SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE ED EDUCATIVO CULTURALE APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella seduta del 10/06/2002 con verbale n. 23 IN VIGORE DAL 16/07/2002 REGOLAMENTO

Dettagli

Art. 3 Azioni previste Art. 4 Beneficiari Art. 5 Ammontare del contributo Art. 6 Documentazione l apposita modulistica in allegato CO.SVI.G.

Art. 3 Azioni previste Art. 4 Beneficiari Art. 5 Ammontare del contributo Art. 6 Documentazione l apposita modulistica in allegato CO.SVI.G. BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DELL ACQUISTO DI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ACQUA, AD USO DOMESTICO, INSTALLATI NEGLI EDIFICI DEL TERRITORIO COMUNALE DI ARCIDOSSO Premessa Premesso che l Accordo Volontario

Dettagli

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Regolamento per la concessione di contributi a favore delle associazioni di promozione sociale, ai sensi dell articolo 4, comma 35, della legge regionale 28 dicembre 2007, n. 30 (Legge strumentale 2008).

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI RECUPERO DELLE FACCIATE DI IMMOBILI DI PROPRIETÀ PRIVATA RICADENTI NEL CENTRO STORICO

REGOLAMENTO PER L'INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI RECUPERO DELLE FACCIATE DI IMMOBILI DI PROPRIETÀ PRIVATA RICADENTI NEL CENTRO STORICO COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI REGOLAMENTO PER L'INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI RECUPERO DELLE FACCIATE DI IMMOBILI DI PROPRIETÀ PRIVATA RICADENTI NEL CENTRO STORICO Adottato con Delibera di C.C.

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007 Regolamento per l erogazione di contributi per l acquisizione delle Certificazioni di Qualità, di Responsabilità Sociale, delle Attestazioni Soa e per la predisposizione del piano di Controllo della Produzione

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.6 del 5 maggio 2015 1 Art. 1 FINALITA Finalità

Dettagli

CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA

CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA Legge Regionale 6 maggio 1985, n. 50 CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA Art. 1 La Regione concede a favore delle Amministrazioni Provinciali e comunali, entro i limiti risultanti

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino) UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI Approvato con deliberazione

Dettagli

6. Requisiti per l ammissibilità 7. Documentazione richiesta per accedere alla misura 8. Importo del finanziamento e spese ammissibili

6. Requisiti per l ammissibilità 7. Documentazione richiesta per accedere alla misura 8. Importo del finanziamento e spese ammissibili AVVISO RICOGNITIVO PER L INDIVIDUAZIONE DI CENTRI DI RECUPERO DI ANIMALI SELVATICI CRAS SERVIZIO DI RECUPERO, CURA E REINTRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA IN DIFFICOLTA (comma 8, art. 4, L.R. n. 9/996 e s.m.i.).

Dettagli

REGOLAMENTO PER RICHIESTA BENEFICENZA, EROGAZIONI LIBERALI, CONTRIBUTI PUBBLICITA, SPONSORIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER RICHIESTA BENEFICENZA, EROGAZIONI LIBERALI, CONTRIBUTI PUBBLICITA, SPONSORIZZAZIONE REGOLAMENTO PER RICHIESTA BENEFICENZA, EROGAZIONI LIBERALI, CONTRIBUTI PUBBLICITA, SPONSORIZZAZIONE - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER RICHIESTA BENEFICENZA, EROGAZIONI LIBERALI, CONTRIBUTI PUBBLICITA, SPONSORIZZAZIONE

Dettagli

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL 21.3.2000. **************************************** PREMESSA La Comunità Montana Valle

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) FAC-SIMILE (da redigersi su carta intestata del dichiarante) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) esente da bollo ai sensi dell art. 37

Dettagli

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Destinatari degli interventi - requisiti. Art. 3 - Tipologie di intervento

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Destinatari degli interventi - requisiti. Art. 3 - Tipologie di intervento NORME DI INTERVENTO PER IL SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E SOCIALI PROMOSSE DA COOPERATIVE E ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Approvate dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445) spazio riservato al protocollo Classifica titolario: 5SP 3 (l.r. 8/2003, art.11, c. 1,2) data di arrivo Rendicontazione

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 Gruppi di Acquisto Solidale Legge regionale 27 febbraio 2008, n.1. Articolo 21, comma 3. Deliberazione della Giunta regionale n.455 del 24

Dettagli

COMUNE DI INCISA IN VAL D ARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO

COMUNE DI INCISA IN VAL D ARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO COMUNE DI INCISA IN VAL D ARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO per l utilizzazione e l assegnazione delle somme relative a oneri di urbanizzazione secondaria da destinare a Chiese ed altri edifici per

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO TURISMO E SPORT Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 342 DI DATA 11 Dicembre 2015 O G G E T T O: Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 73 comma 4 bis. Concessione

Dettagli

Provincia di Cagliari - Provincia de Casteddu Assessorato Turismo, Politiche Culturali e Promozione Sportiva

Provincia di Cagliari - Provincia de Casteddu Assessorato Turismo, Politiche Culturali e Promozione Sportiva Provincia di Cagliari - Provincia de Casteddu Assessorato Turismo, Politiche Culturali e Promozione Sportiva AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI AI SENSI DELL ART. 12

Dettagli

C O M U N E D I F L A I B A N O P R O V I N C I A D I U D I N E

C O M U N E D I F L A I B A N O P R O V I N C I A D I U D I N E C O M U N E D I F L A I B A N O P R O V I N C I A D I U D I N E R E G O L A M E N T O P E R L A C O N C E S S I O N E D I C O N T R I B U T I O R D I N A R I E S T R A O R D I N A R I A I S E N S I D E

Dettagli

OGGETTO: richiesta contributo per l attività sportiva svolta nell anno 2015 o nella stagione Sportiva 2015 /2016.

OGGETTO: richiesta contributo per l attività sportiva svolta nell anno 2015 o nella stagione Sportiva 2015 /2016. Informativa ai sensi e per gli effetti di cui all'art.13 del D.Lvo n. 196 del 30/06/2003: i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 dicembre 2009 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 dicembre 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3938 del 22 dicembre 2009 pag. 1/5 CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI RIFUGI ALPINI CRITERI E MODALITA (Legge regionale 4 novembre 2002, n. 33, articoli

Dettagli

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016 Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016 Regolamento per la gestione del fondo per i Consiglieri Comunali e per i Gruppi Consiliari. Art. 1 Oggetto del Regolamento Il

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI Servizio Programmazione Sociale e dei supporti alla Direzione Generale prot. n. 5336 Cagliari,14 dicembre

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE Area: AFFARI GENERALI

Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE Area: AFFARI GENERALI REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 146 DEL 04/04/2017 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 3891 DEL 03/03/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE Area: AFFARI GENERALI Prot.

Dettagli

COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI

COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI 3 SETTORE - AFFARI GENERALI POLITICHE SOCIALI STAFF Servizio 3.1 Affari Generali - Demografici - Attività Produttive Ufficio Sport ISTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE

Dettagli

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE LEGGI E REGOLAMENTI LEGGE REGIONALE N. 22 del 12 dicembre 2006 Norme in materia di tutela, salvaguardia e valorizzazione dell architettura rurale IL CONSIGLIO REGIONALE Ha

Dettagli

(Delibera UdP n. 34/2014, come modificata dalla delibera UdP n. 80/2014)

(Delibera UdP n. 34/2014, come modificata dalla delibera UdP n. 80/2014) Disciplina dei criteri e delle modalità di erogazione dei contributi concessi, ai sensi della L.R. n. 13/73 e ss.mm.ii., dall Ufficio di Presidenza della Basilicata, nonché del patrocinio gratuito (Delibera

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 50/2016 (Atti del Consiglio) Città murate della Toscana *************** Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 27 luglio 2016 SOMMARIO PREAMBOLO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241).

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241). REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L. 7.8.1990 N. 241). *****************************************************************

Dettagli

L.R. 13/2010, art. 4, c. 2 B.U.R. 26/10/2011, n. 43. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 ottobre 2011, n. 0236/Pres.

L.R. 13/2010, art. 4, c. 2 B.U.R. 26/10/2011, n. 43. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 ottobre 2011, n. 0236/Pres. L.R. 13/2010, art. 4, c. 2 B.U.R. 26/10/2011, n. 43 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 ottobre 2011, n. 0236/Pres. Regolamento concernente la concessione di contributi all attività di Bed and Breakfast,

Dettagli

COMUNE DI GARBAGNATE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GARBAGNATE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GARBAGNATE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI ALTRI VANTAGGI ECONOMICI. (Art.12 Legge 7 agosto

Dettagli

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014.

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014. BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014. La Giunta regionale, in attuazione del disposto di cui ai commi 1 e 2 dell art. 10 della legge

Dettagli

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 27.11.2015 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI ad Enti, Associazioni, e altri Soggetti operanti sul territorio

Dettagli

Servizio Vigilanza e controllo di qualità dei servizi sociali - Promozione rapporti con soggetti e strutture

Servizio Vigilanza e controllo di qualità dei servizi sociali - Promozione rapporti con soggetti e strutture REGIONE ABRUZZO Giunta Regionale Direzione Qualità della Vita, Beni ed Attività Culturali, Sicurezza e Promozione Sociale Servizio Vigilanza e controllo di qualità dei servizi sociali - Promozione rapporti

Dettagli

Contributi a favore di persone disabili e associazioni

Contributi a favore di persone disabili e associazioni Contributi a favore di persone disabili e associazioni DISABILITA : BARRIERE ARCHITETTONICHE Contributi a persone disabili per l'eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati DESCRIZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Allegato alla deliberazione del Commissario Straordinario n. del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Approvato

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 121 del 20/10/2017

Decreto Dirigenziale n. 121 del 20/10/2017 Decreto Dirigenziale n. 121 del 20/10/2017 Direzione Generale 09 Direzione Generale per il Governo del Territorio, i Lavori Pubblici e la Protezione Civile Oggetto dell'atto: Programma operativo Complementare

Dettagli

ALLEGATO 2 NORME GENERALI

ALLEGATO 2 NORME GENERALI ALLEGATO 2 BANDO PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI PER LA PRESA IN CARICO DI SPESE PER ANALISI SUL MIELE, AI SENSI DEL REG. CEE 1234/07 EX 797/04. PROGRAMMA APISTICO 2011-2012 NORME GENERALI Nell ambito del

Dettagli

COMUNE DI VILLAPUTZU (PROVINCIA DI CAGLIARI) Regolamento per la costituzione e la tenuta dell Albo Comunale delle Associazioni e del Volontariato

COMUNE DI VILLAPUTZU (PROVINCIA DI CAGLIARI) Regolamento per la costituzione e la tenuta dell Albo Comunale delle Associazioni e del Volontariato COMUNE DI VILLAPUTZU (PROVINCIA DI CAGLIARI) Regolamento per la costituzione e la tenuta dell Albo Comunale delle Associazioni e del Volontariato Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6

Dettagli

L.R. 29/2005, art. 85 B.U.R. 21/11/2007, n. 47

L.R. 29/2005, art. 85 B.U.R. 21/11/2007, n. 47 L.R. 29/2005, art. 85 B.U.R. 21/11/2007, n. 47 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 novembre 2007, n. 0366/Pres. Regolamento concernente l assegnazione di finanziamenti ai Centri di assistenza tecnica

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR PUGLIA 2007-2013 28 ottobre 2014 n. 339 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Asse III Misura

Dettagli

L.R. 45/1995, art. 1 B.U.R. 24/12/2014, n. 52 L.R. 27/2012, art. 12, c. 3

L.R. 45/1995, art. 1 B.U.R. 24/12/2014, n. 52 L.R. 27/2012, art. 12, c. 3 L.R. 45/1995, art. 1 B.U.R. 24/12/2014, n. 52 L.R. 27/2012, art. 12, c. 3 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 dicembre 2014, n. 0231/Pres. Regolamento per l'individuazione delle voci di spesa ammissibili

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO EMIGRAZIONE E SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 18 DI DATA 01 Febbraio 2016 O G G E T T O: L.P. 10/88 "Sostegno alla cooperazione

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3059 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore FUSILLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 FEBBRAIO 1998 Norme per l incentivazione

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI STUDENTI E LA FORMAZIONE POST-LAUREA

DIPARTIMENTO PER GLI STUDENTI E LA FORMAZIONE POST-LAUREA DIPARTIMENTO PER GLI STUDENTI E LA FORMAZIONE POST-LAUREA REGOLAMENTO RICHIESTA DI NULLA OSTA AL TRASFERIMENTO DA ALTRA UNIVERSITA DELLA COMUNITà EUROPEA DI STUDENTI (COMUNITARI E NON COMUNITARI) ISCRITTI

Dettagli

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA B A N D O PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER IL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE ANNO 2009 E indetto il bando per la concessione di agevolazioni tariffarie per il Servizio di Fognatura

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI TURISTICHE PRO LOCO ISCRITTE NELL APPOSITO ALBO REGIONALE AI SENSI DELLA L.R.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI TURISTICHE PRO LOCO ISCRITTE NELL APPOSITO ALBO REGIONALE AI SENSI DELLA L.R. PROVINCIA OLBIA - TEMPIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI TURISTICHE PRO LOCO ISCRITTE NELL APPOSITO ALBO REGIONALE AI SENSI DELLA L.R. 9/2006 (approvato con deliberazione

Dettagli