ITER APPROVAZIONE CARTA DEI SERVIZI E REGOLAMENTO BIBLIOTECHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITER APPROVAZIONE CARTA DEI SERVIZI E REGOLAMENTO BIBLIOTECHE"

Transcript

1 ITER APPROVAZIONE CARTA DEI SERVIZI E REGOLAMENTO BIBLIOTECHE 1) Approvazione Comitato Tecnico di BRIANZABIBLIOTECHE della bozza Carta Servizi e bozza Regolamento biblioteche 2) Approvazione in Assemblea Sindaci della bozza Carta Servizi e della bozza Regolamento biblioteche 3) Adozione da parte del Consiglio Comunale del Regolamento biblioteca - il TU art. 42 attribuisce ai Consiglio Comunale competenza in merito a) statuti dell ente e delle aziende speciali, regolamenti salva l ipotesi di cui all art. 48 comma 3, criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi ; - l art. 48 comma 3 recita: È, altresì, di competenza della Giunta l adozione dei regolamenti sull ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio. Quindi si potrebbe adottare in Consiglio Comunale il Regolamento della biblioteca attraverso il quale saranno istituite le tariffe e, al tempo stesso, verrà riconosciuta la competenza della Giunta Comunale sia per l adozione delle Carta dei servizi che per la determinazione delle tariffe (sarà quindi la Giunta Comunale a stabilire l importo delle tariffe e/o multe e lo farà contestualmente all adozione della carta dei servizi) - per le successive modifiche delle tariffe e/o dei criteri biblioteconomici sarà sufficiente passare in Giunta Comunale. 4) Adozione ad opera della Giunta Comunale della carta dei servizi La Carta dei Servizi sarà adottata dalla Giunta Comunale dopo il passaggio in Consiglio Comunale del Regolamento (che ripeto conterrà indicazioni in merito all istituzione delle tariffe e alla competenza della GC per l entità delle tariffe / multe e x la Carta dei servizi)

2 BRIANZABIBLIOTECHE Linee Guida per la redazione di regolamenti e carte dei servizi delle biblioteche

3 Schema per la stesura di regolamenti delle biblioteche SEZIONE A) ISTITUZIONE E FINALITA DEL SERVIZIO Art. 1 Finalità del Servizio La biblioteca civica del Comune di XXX è il centro informativo locale che si propone di rendere disponibile ogni genere di conoscenza, nei limiti delle proprie finalità informative non specialistiche. Tutti sono liberi di frequentare la biblioteca e di utilizzarne le risorse ed i documenti. I compiti della biblioteca pubblica sono l'accesso all'informazione, il supporto a percorsi formativi e auto-formativi, la promozione culturale e della lettura, la tutela e la promozione della memoria storica locale; queste attività sono rivolte a tutte le fasce d'età, ad associazioni ed istituzioni attive localmente. A tal fine, la biblioteca civica fa propri e si impegna a realizzare gli indirizzi ispiratori del Manifesto Unesco sulle biblioteche pubbliche. Per potenziare la propria offerta e per garantire un maggiore livello di qualità dei servizi al pubblico, la biblioteca di XXX aderisce a BRIANZABIBLIOTECHE, condividendo e accettando regole e procedure di servizio comuni nonché standard di risorse e impostazioni metodologiche espresse nella Convenzione di BRIANZABIBLIOTECHE e nel documento Linee guida per la redazione di regolamenti e carte dei servizi delle biblioteche, approvato dalla Conferenza dei Sindaci del Sistema Bibliotecario BRIANZABIBLIOTECHE in data XX.XX.XX- XX. Art. 2 Principi di erogazione dei servizi I servizi della biblioteca sono forniti secondo criteri e modalità che si ispirano a fonti normative e tecniche ufficiali ed autorevoli, che riconoscono come fondamentali i seguenti principi: a) Uguaglianza b) Imparzialità e continuità c) Partecipazione d) Efficienza ed efficacia e) Separazione delle funzioni f) Professionalità g) Cooperazione bibliotecaria h) Autonomia dell'utente i) Ampiezza, aggiornamento e pluralismo delle raccolte documentarie j) Lavoro di rete sul territorio l) Attenzione alla qualità e all'innovazione nei servizi

4 SEZIONE B) PATRIMONIO E BILANCIO Art. 3 - Patrimonio della biblioteca Il patrimonio della biblioteca civica è costituito da: materiale librario e documentario presente nelle raccolte della biblioteca all'atto dell'emanazione del presente regolamento, e da quello acquisito per acquisto, dono o scambio, regolarmente registrato dagli operatori della biblioteca negli archivi informatici gestiti collettivamente da BRIANZABIBLIOTECHE. attrezzature tecniche ed informatiche e arredi in dotazione alla biblioteca; [opzionale] immobili destinati ad ospitare le strutture operative del Servizio e le raccolte documentarie. Art. 4 - Incremento del patrimonio documentario L'incremento del patrimonio documentario deriva: dall'acquisto di libri, periodici e altro materiale documentario effettuato, sulla base delle disponibilità di bilancio e seguendo le procedure previste dai regolamenti di contabilità; dai doni, se accettati dal responsabile della biblioteca sulla base di valutazioni tecniche sul valore informativo dei materiali, sulla coerenza tematica con il resto della raccolta e sull'effettivo interesse di materiali donati da parte dell'utenza; da scambi di materiali concordati con altri istituti bibliotecari. Gli indirizzi di sviluppo della raccolta documentaria vengono definiti dal responsabile di servizio anche in osservanza a quanto definito dai documenti programmatici di BRIANZABI- BLIOTECHE dedicati allo sviluppo della raccolta. Art. 5 Scarico e eliminazione di beni inventariati I materiali documentari - regolarmente inventariati - che risultassero smarriti o sottratti dalle raccolte saranno segnalati in appositi elenchi e scaricati periodicamente dagli archivi informatici d'inventario con determinazione dirigenziale o tramite delibera dell'organo competente. Il materiale documentario, non avente carattere raro o di pregio, che per il suo stato di degrado fisico non assolva più alla funzione informativa sarà con le stesse procedure scaricato dall'inventario, eliminato o ceduto ad altri soggetti che ne facciano utile uso, secondo modi e procedure definite o concordate con l'amministrazione Comunale. Art. 6 - Risorse finanziarie Nel bilancio preventivo annuale e pluriennale del Comune sono inseriti capitoli di entrata e di uscita dedicati al Servizio Bibliotecario. Le entrate derivano, oltre che da risorse autonome dell'ente, da eventuali trasferimenti della Provincia, della Regione o di altre Istituzioni, da corrispettivi per prestazioni a pagamento fornite dal Servizio e da donazioni o sponsorizzazioni. I capitoli in uscita coprono le spese per l'acquisto di materiale documentario e di strumentazioni, attrezzature ed arredi; per lo svolgimento delle attività di promozione e valorizzazione del patrimonio documentario nonché per il pagamento dei servizi generali di gestione, dei contratti di prestazione d'opera o per le quote di adesione a BRIANZABIBLIOTECHE Art. 7 - Relazione di bilancio e conto consuntivo

5 Una relazione programmatica è predisposta dal Dirigente del Servizio in vista della formazione del bilancio preventivo. In essa sono indicati gli obiettivi del Servizio, in termini di attività ordinaria e di progetti speciali, le risorse necessarie al raggiungimento di tali obiettivi, gli strumenti di verifica dei risultati. Il conto consuntivo della gestione trascorsa, dimostrante il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati, è predisposto onde facilitare il controllo di gestione sull'attività della biblioteca. SEZIONE C) PERSONALE, ORGANIZZAZIONE E DIREZIONE Art. 8 - Risorse umane Nell'ambito della dotazione organica del Comune è determinata la dotazione di personale della biblioteca, composta dal necessario numero di unità appartenenti ai profili professionali in osservanza a quanto previsto dal DGR n.7/16909 del ad oggetto: Definizione dei profili professionali e di competenza degli operatori delle biblioteche di Ente Locale e di interesse locale, in attuazione dell'art.4 c.131 lettera J della L.R. n.1 del Art. 9 Reclutamento personale di ruolo Il reclutamento esterno del personale di ruolo destinato al Servizio Bibliotecario avviene tramite concorso pubblico o tramite mobilità di personale tra enti pubblici. I requisiti d'accesso e le modalità concorsuali così come le procedure di trasferimento sono stabilite dalla normativa nazionale e regionale in materia e da regolamenti comunali. L'assegnazione di personale interno in mobilità è preceduta da una selezione mirante ad accertarne l'attitudine, seguita da una fase di formazione e addestramento. Art. 10 Direzione tecnica del Servizio Il responsabile del servizio è colui a cui compete, tramite il supporto degli operatori in dotazione alla biblioteca, la gestione del Servizio; ne determina, sulla base degli indirizzi generali fissati dall'amministrazione, gli obiettivi e i criteri di massima per conseguirli. Cura l'applicazione del Regolamento e degli altri atti normativi approvati dai competenti organi dell'amministrazione in accordo anche con quanto previsto dagli atti che disciplinano l'attività di cooperazione bibliotecaria, come ad esempio: la convenzione di BRIANZABI- BLIOTECHE. Il responsabile redige la relazione previsionale e consuntiva di bilancio. Art Formazione e aggiornamento del personale Gli interventi formativi realizzati con sistematicità rappresentano uno strumento insostituibile per garantire la qualità del servizio. Di conseguenza l'amministrazione Comunale garantisce un percorso formativo costante ad ogni operatore, indipendentemente dalla tipologia dell'inquadramento contrattuale. SEZIONE D) SERVIZI AL PUBBLICO Art Criteri ispiratori del servizio bibliotecario pubblico Il servizio bibliotecario è istituito e organizzato secondo il criterio della più completa ed efficace soddisfazione delle esigenze informative dell'utenza. Il personale in servizio conforma il proprio comportamento ed il proprio stile di lavoro a tale principio e tende a stabilire rapporti di collaborazione con gli utenti.

6 Le regole di servizio al fine di armonizzarsi con quelle delle altre biblioteche dell area di cooperazione si conformano a quando stabilito dagli Organi Politici e Tecnici di BRIANZA- BIBLIOTECHE. Art Orario di apertura al pubblico Con apposito atto amministrativo è stabilito l'orario settimanale e annuale di apertura al pubblico della biblioteca comunale. L'apertura è articolata sulle fasce di orario che consentano ad ogni categoria di utenti il più ampio utilizzo dei servizi, nei limiti delle disponibilità finanziarie dell'ente e della dotazione di personale. Con motivato provvedimento vengono definiti i periodi di chiusura ordinari e straordinari della biblioteca. Art. 14 Servizi della biblioteca Questo schema è affiancato solo per comodità di lettura e comprensione. Le varie Amministrazioni adotteranno A o B in base alla scelta che opereranno. A) Per le biblioteche che approvano prima il regolamento (in CC) e poi la carta servizi (GC): L erogazione dei servizi bibliotecari è ispirata principi enunciati all art. 2. I servizi di informazione, la consultazione dei documenti e dei cataloghi, la lettura e il prestito sono gratuiti. Sono sottoposti a tariffa i servizi volti a soddisfare richieste specifiche personalizzate e i servizi aggiuntivi a quelli di base che, per la loro natura o per tipo di fornitura, comportino costi supplementari interni o esterni, anche connessi all utilizzazione di tecnologie particolari. Le tariffe dei servizi a pagamento, le sanzioni per gli utenti inadempienti e i rimborsi sono definiti dalla Giunta Comunale ed esposti al pubblico. Entro tre mesi dall entrata in vigore del presente Regolamento la Giunta Comunale approva la Carta dei Servizi sul modello delle Linee guida per la redazione di regolamenti e carte dei servizi delle biblioteche approvato dalla Conferenza dei Sindaci di BRIANZABIBLIOTECHE in data XX.XX.XXXX, definendo anche le tariffe dei servizi a pagamento, l entità delle sanzioni e dei rimborsi. Le modalità di erogazione dei servizi bibliotecari possono essere periodicamente aggiornate dal Direttore del Settore, in armonia con le decisioni assunte a livello di sistema bibliotecario, sia per adeguarle alle esigenze B) Per le biblioteche che approvano solo il regolamento (in CC) L erogazione dei servizi bibliotecari è ispirata principi enunciati all art. 2. I servizi di informazione, la consultazione dei documenti e dei cataloghi, la lettura e il prestito sono gratuiti. Sono sottoposti a tariffa i servizi volti a soddisfare richieste specifiche personalizzate e i servizi aggiuntivi a quelli di base, che per la loro natura o per tipo di fornitura comportino costi supplementari interni o esterni, anche connessi all utilizzazione di tecnologie particolari. Le tariffe dei servizi a pagamento, le sanzioni per gli utenti inadempienti e i rimborsi sono definiti dalla Giunta Comunale ed esposti al pubblico. Entro tre mesi dall entrata in vigore del presente Regolamento la Giunta Comunale approva le tariffe dei servizi a pagamento, l entità delle sanzioni e dei rimborsi. Le modalità di erogazione dei servizi bibliotecari possono essere periodicamente aggiornate dal Direttore del Settore, in armonia con le decisioni assunte a livello di sistema bibliotecario, sia per adeguarle alle esigenze

7 degli utenti che alle condizioni organizzative del servizio. Servizi garantiti dalla biblioteca e articolati nella carta dei servizi: 1. Lettura e consultazione in sede 2. Prestito materiali presenti in biblioteca 3. Rinnovo di un prestito 4. Prestito tra le Biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE 5. Prestito interbibliotecario nazionale 6. Assistenza e Consulenza all utente 7. Informazioni di comunità 8. Stampe e Fotocopie 9. Servizi on-line 10. Servizi per bambini e ragazzi 11. Servizi per adolescenti 12. Servizio Internet e Multimedialità 13. Attività di promozione della lettura e dei servizi 14. Donazioni 15. Forme di comunicazione e partecipazione degli utenti che alle condizioni organizzative del servizio. Servizi garantiti dalla biblioteca: Vedi estratto della Carta dei servizi allegato 1. Lettura e consultazione in sede Tutto il materiale presente in sede, salvo particolari documenti, può essere liberamente consultato 2. Prestito materiali presenti in biblioteca Il materiale documentario presente in biblioteca è ammesso al prestito. Fanno eccezione: materiale raro, di pregio o sottoposto a tutela storia locale periodici conservati o destinati alla conservazione numero corrente dei periodici quotidiani opere di consultazione

8 Cosa deve fare l utente Tempi e modi L iscrizione è gratuita. Per iscriversi occorre compilare uno specifico modulo e presentare: Un documento di identità Il codice fiscale In caso di smarrimento della tessera di iscrizione il rilascio di un duplicato comporta un costo di XX Per i minori di 18 anni è necessario il documento e la firma di un tutore Per accedere ai servizi online è necessario: Fornire un indirizzo mail Ritirare personalmente la password in una biblioteca Le modalità di accesso al servizio di prestito: Prestito Durata Libri (inclusi audiolibri e corsi di lingue) Riviste 28 gg 7 gg CD, Vhs, CD ROM, DVD 7 gg Rinnovo (1 volta) No Numero Prestito Richiesta No Prenotazione PIB No I materiali multimediali possono essere presi in prestito trascorsi 18 mesi dall entrata in commercio, nel rispetto delle norme vigenti sul diritto d autore.

9 La biblioteca gestisce, per i propri documenti, una sistematica attività di sollecito nei confronti degli utenti che non rispettano i tempi di riconsegna del materiale preso in prestito. Per dare maggiore incisività all attività di sollecito è prevista: a) la sospensione dai servizi della biblioteca sino alla regolarizzazione della propria posizione b) l applicazione di una sanzione economica per i ritardi secondo le seguenti modalità: Documenti Tolleranza Importo sanzioni Giorni di comporto Libri 7 gg X,XX 14 Periodici 3 gg X,XX 7 Multimediale 3 gg X,XX 7 Tetto Massimo XX,XX pagamento della multa avviene nella biblioteca in cui il documento viene restituito. Qualora l utente restituisca danneggiato o smarrisca un documento, deve provvedere al suo reintegro o alla sua sostituzione che, a giudizio del bibliotecario, può avvenire con altro esemplare della stessa edizione, con esemplare di edizione diversa o, se ciò non fosse possibile, con altro documento o con rimborso di un equivalente valore. Qualora un utente non provveda al reintegro del documento smarrito o danneggiato è prevista la sospensione dai servizi delle biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE sino alla regolarizzazione della sua posizione. Se infine sul materiale gravano tariffe a causa della ritardata restituzione l'utente sarà tenuto anche al pagamento di tali somme. Il 3. Rinnovo di un prestito Il materiale documentario già in carico sulla tessera di un utente può essere rinnovato ad esclusione delle seguenti tipologie di materiali: quotidiani materiale multimediale Il rinnovo può essere richiesto solo se il documento non è già stato rinnovato o se non è prenotato da un altro utente Prestito tra le Biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE Il materiale documentario presente nelle biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE può essere richiesto dagli iscritti di ogni biblioteca ad esclusione di: materiale raro, di pregio o sottoposti a tutela periodici conservati e/o rilegati quotidiani opere di consultazione numero corrente di periodici

10 storia locale * Le richieste possono essere effettuate sia rivolgendosi al personale sia direttamente attraverso il catalogo online. La consegna dei documenti richiesti viene garantita presso la biblioteca indicata in un tempo variabile tra 0 e 3 giorni dal momento in cui il documento è disponibile. In caso di mancato ritiro entro il termine stabilito, il documento verrà restituito alla biblioteca proprietaria. * In alcune biblioteche, per motivate ragioni organizzative e gestionali, la Direzione del servizio potrà temporaneamente escludere dal prestito interbibliotecario anche i documenti multimediali (CD, DVD, CdRom, Vhs). 5. Prestito interbibliotecario nazionale L'utente può richiedere anche documenti non presenti nel Catalogo di BRIANZABIBLIOTECHE ma disponibili in altre biblioteche del territorio nazionale. Le richieste possono essere rivolte alla Biblioteca Civica di Monza. 6. Assistenza e Consulenza all utente Il personale della biblioteca è a disposizione per: assistenza all utilizzo degli strumenti e dei servizi consulenze per ricerche bibliografiche informazioni di comunità 7. Informazioni di comunità La biblioteca svolge anche funzione di centro informativo dei servizi e delle attività del territorio (ad esempio informazione sui servizi comunali, eventi, corsi, gruppi associazioni, ecc.) Le informazioni recuperate possono essere: fotocopiate stampate salvate su floppy-disk o su CD-Rom 8. Stampe e Fotocopie Il servizio fotocopie è tariffato; è disponibile esclusivamente per il materiale presente in biblioteca, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d autore (in particolare si ricorda che non è possibile fotocopiare oltre il 15% di un libro). Al servizio è possibile accedere: con l assistenza dei personale in modalità self service a cura del personale

11 9. Servizi on-line I servizi online permettono la consultazione del catalogo e l accesso ai servizi di prestito nelle biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE da qualsiasi PC connesso via internet all indirizzo È possibile effettuare autonomamente dal catalogo le operazioni di: controllo dei prestiti presenti sulla propria tessera rinnovo dei prestiti richieste di prestito prenotazione di documenti Per accedere ai servizi online occorre aver ritirato la propria password presso una biblioteca e aver fornito un indirizzo Servizi per bambini e ragazzi La biblioteca organizza servizi specifici rivolti ai bambini e ai ragazzi, a partire dalla primissima infanzia fino ai quattordici anni ed anche ai genitori, agli insegnanti ed agli educatori. È a disposizione uno spazio organizzato con le opere suddivise per fasce d età e per narrativa e saggistica. 11. Servizi per adolescenti [OPZIONALE] La biblioteca raccoglie in una specifica area le opere dedicate alla fascia d età dei giovani adulti con l obiettivo di riconoscere lo specifico di questa fase di crescita che si colloca tra la fine della frequenza della scuola secondaria di primo grado e l avvicinarsi alla maggiore età. 12. Servizio Internet e Multimedialità La biblioteca mette a disposizione degli utenti postazioni per l accesso ad Internet (opzione: in modalità wireless). L accesso richiede un iscrizione al servizio e l accettazione del relativo regolamento. Le sessioni di navigazione sono prenotabili: telefonicamente tramite internet Sono inoltre disponibili i seguenti servizi multimediali aggiuntivi: Visione in sede di DVD e VHS Ascolto in sede di CD Postazioni informatiche specializzate Tv satellitare

12 Tempi e modi Per l utilizzo di Internet da parte dei minori di 18 anni è richiesta l autorizzazione di un genitore o tutore. Il servizio Internet è gratuito con limitazioni di tempo. È possibile salvare, previo rimborso del costo del supporto, su: floppy cd rom chiavetta altro 13. Attività di promozione della lettura e dei servizi La biblioteca programma e organizza per adulti e ragazzi varie iniziative volte a promuovere: la lettura e l informazione l uso dei propri servizi 14. Donazioni La biblioteca può accettare doni e donazioni documentarie da parte di privati cittadini e associazioni. Esigenze di gestione e ragioni di coerenza nello sviluppo delle raccolte impongono alla biblioteca di accettare i materiali offerti in dono solo dopo un attento esame. Può essere altresì concordato l omaggio di abbonamenti a periodici. 15. Forme di comunicazione e di partecipazione COMUNICAZIONI BIBLIOTECA-UTENTE All atto dell iscrizione ai propri servizi la Biblioteca richiede all utente alcune informazioni necessarie a consentire il contatto e la comunicazione. Le modalità di comunicazione utilizzate dalla biblioteca sono attualmente: - Indirizzo di residenza e/o domicilio - - Telefono fisso - Telefono cellulare (anche tramite SMS) Le biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE si impegnano a trattare queste informazioni secondo la normativa vigente in tema di tutela della privacy. In particolare i dati personali: - sono trattati in modo equo e legale e sono custoditi, controllati e aggiornati; - sono raccolti per scopi espliciti e leciti ed utilizzati di conseguenza per garantire l accesso e l utilizzo dei servizi bibliotecari e le relative comunicazioni personali, nonché per l elaborazione di statistiche ed analisi gestionali;

13 - in nessun caso potranno essere utilizzati a scopo di spamming, né ceduti a terzi ad eccezione dei soggetti autorizzati da BRIANZABIBLIOTECHE a svolgere attività necessarie per la gestione e, la conseguente fruizione dei servizi bibliotecari; - i bibliotecari si ritengono vincolati al segreto professionale per quanto riguarda i materiali fruiti dagli utenti, salvo specifica e formalizzata richiesta dell Autorità Giudiziaria. COMUNICAZIONI UTENTE-BIBLIOTECA Le biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE mettono a disposizione dell utente differenti canali di comunicazione, oltre al contatto diretto in biblioteca, per consentire e favorire l utilizzo dei propri servizi. Ad esempio: - il portale web, i servizi on-line e la posta elettronica - i servizi telefonici (con operatore o via SMS) - l apposita modulistica (proposte d acquisto, suggerimenti e reclami) L utente deve identificarsi con il proprio nome, cognome e numero di tessera di iscrizione a BRIANZABIBLIOTECHE quando decide di contattare la biblioteca. Per l accesso ai servizi on-line è necessario anche l utilizzo di una password personale. In particolari occasioni, con l obiettivo di analizzare l uso del servizio e di pianificarne lo sviluppo ed il miglioramento, potranno essere effettuate indagini qualitative. Art. 15 Servizi tariffati e rimborsi La biblioteca dà informazione sul costo dei servizi tariffati, sui rimborsi e sulle sanzioni; i bibliotecari rilasciano regolare ricevuta per le somme riscosse. Art Proposte, suggerimenti e reclami degli utenti L'utente può sottoporre alla Direzione proposte intese a migliorare le prestazioni del Servizio. L'Utente può proporre l'acquisizione di materiale documentario dandone gli estremi in apposita modulistica. A tali proposte di acquisto sarà data motivata risposta entro 30 giorni. L'utente può avanzare critiche e inoltrare reclami in ordine alla conduzione del Servizio indirizzando al Responsabile della Biblioteca una lettera firmata, cui sarà data risposta entro 10 giorni. Art. 17 Sollecito per la restituzione di materiali in prestito e pagamenti per ritardata riconsegna del materiale preso in prestito Il servizio di prestito prevede un tempo massimo di utilizzo del documento al termine del quale il materiale deve essere riconsegnato in biblioteca affinché possa essere utilizzato da altri utenti. Di norma è garantito ad ogni utente la possibilità di chiedere il rinnovo del prestito, ossia una dilazione del termine di riconsegna. Al fine di garantire la corretta e tempestiva circolazione del materiale documentario, la biblioteca si impegna a realizzare una sistematica attività di sollecito dei documenti non restituiti entro i termini, tramite comunicazioni personalizzate agli utenti ritardatari. Per dare maggiore incisività all'attività di sollecito dei materiali restituiti in ritardo, sono previste forme di pagamento a carico degli utenti (da intendersi come tariffazione di un servizio che di norma ossia se utilizzato nei limiti temporali previsti sarebbe in regime di gratuità). I Comuni aderenti a BRIANZABIBLIOTECHE si impegnano a definire l'entità e l'articolazione delle somme richieste per ritardata consegna sulla base di logiche condivise e articolazioni omogenee, al fine di permettere la formalizzazione di regole semplici per l'utilizzo dei servizi delle biblioteche del Sistema.

14 L'utente che non provvede al pagamento delle tariffe per i servizi goduti viene sospeso dal servizio di prestito erogato dalle biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE fino alla regolarizzazione della propria posizione. L'eventuale mancato sollecito per la restituzione del materiale preso in prestito non da titolo all'utente di contestare o evitare il pagamento della tariffa. Qualora l'utente ritenga non esatti i rilievi mossi dalla biblioteca nei suoi confronti rispetto alla mancata riconsegna del materiale, potrà fare reclamo scritto al Responsabile di Servizio, il quale provvederà a verificare la situazione e darà risposta all'utente entro 10 giorni lavorativi, specificando in quale modo dovrà essere regolarizzata la situazione. Art Sanzioni per il comportamento scorretto dell'utente L'utente che tenga nell'ambito dei locali della biblioteca un comportamento non consono al luogo e che risulti di pregiudizio al servizio pubblico o non rispetti le norme previste dal presente regolamento o dagli ordini di servizio del Responsabile del Servizio sarà richiamato ed - in caso di reiterata inosservanza - allontanato dal bibliotecario, che farà rapporto tempestivo sull'accaduto al Responsabile di Servizio; verso tale provvedimento l'utente potrà fare reclamo al Responsabile del Servizio. L'utente che reiteri il comportamento che ha provocato il suo temporaneo allontanamento dalla biblioteca, potrà con Ordinanza del Sindaco essere interdetto definitivamente dall'accesso alle biblioteca comunale e ai relativi servizi delle biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE. SEZIONE E) RAPPORTI ISTITUZIONALI Art. 19 Organi politici di indirizzo del servizio bibliotecario La biblioteca civica facendo parte dell'amministrazione Comunale risponde all'attività di indirizzo e controllo esercitata dagli Organi Politici comunali; tale attività avviene nel rispetto delle prerogative istituzionali affidate alla biblioteca pubblica. Alcuni fondamentali atti amministrativi che disciplinano l'attività della biblioteca (approvazione e modifica del regolamento e della carta dei servizi, approvazione del bilancio di previsione e del PEG, definizione dell'orario di servizio, convenzionamento con soggetti terzi, ecc.) vengono definiti dai seguenti organi politici: - Consiglio Comunale; - Sindaco; - Giunta Comunale; - specifiche commissioni consiliari previste dallo Statuto del Comune. Art. 20 Associazioni di utenti e volontari La biblioteca civica di XXXXXXX si dichiara interessata e disponibile a collaborare e supportare la costituzione di autonome forme di partecipazione da parte dei propri utenti. Verso tali gruppi organizzati e formalmente costituiti nelle varie forme di associazione previste dalla legge - nel cui statuto sia esplicito l'interesse per lo sviluppo e la crescita della locale biblioteca e siano definite le finalità, le responsabilità, le modalità operative dell'associazione e dei propri associati - la biblioteca si impegna a: realizzare specifici momenti d'informazione e comunicazione sulle politiche di servizio e sui piani di attuazione dei propri programmi, anche a carattere sistemico; valutare ipotesi di collaborazione per la realizzazione di progetti di promozione della lettura e di sviluppo dei servizi bibliotecari, qualora tali progetti rispecchino le priorità e le linee d'indirizzo definite dall'amministrazione e siano conformi al ruolo istituzionale della biblioteca pubblica e alle politiche del Sistema Bibliotecario.

15 In presenza dei citati requisiti e concordando comuni politiche di collaborazione tra Biblioteca e Associazione, potranno definirsi nell'autonomia decisionale dell'amministrazione Comunale specifici progetti o più stabili forme di convenzionamento che prevedano sinergie nell'utilizzo di spazi, risorse e attrezzature. SEZIONE F) DISPOSIZIONI FINALI Art. 21 Aspetti non disciplinati dal regolamento Per gli oggetti non disciplinati espressamente dal presente Regolamento valgono le norme degli altri Regolamenti Comunali. Art. 22 Diffusione e comunicazione del regolamento Il presente regolamento e' composto da 23 articoli. Copie del regolamento, dei provvedimenti interni del Servizio e di quelli condivisi con il Sistema Bibliotecario che abbiano rilevanza in ordine al servizio pubblico saranno esposti in apposito albo presso la biblioteca. Art. 23 Abrogazione del precedente regolamento È abrogato il precedente Regolamento della Biblioteca, approvato con atto del Consiglio Comunale n. XXX del XX.XX.XXXX.

16 Solo per le biblio che approvano i due documenti separatamente Legenda dei Termini Utilizzati DOCUMENTO Con il termine documento si intende qualsiasi materiale informativo presente in biblioteca, indipendentemente dalla sua tipologia o natura. Di conseguenza documento è sinonimo di libro, giornale, cd, dvd, ecc. L insieme dei documenti di una biblioteca prende il nome di raccolta, collezione o patrimonio documentario. La descrizione dei documenti che costituiscono la raccolta di una biblioteca sono resi visibili ed individuabili grazie al catalogo o OPAC di BRIANZABIBLIOTECHE che contiene tutti i documenti delle singole biblioteche. I documenti, in base a proprie caratteristiche o eventi di movimentazione, possono assumere stati permanenti o temporanei: Disponibili al prestito Disponibili solo al prestito locale Esclusi dal prestito In fase di catalogazione In transito verso altra biblioteca In prestito ma prenotabili Queste informazioni sono riportate dal Catalogo OPAC PRESTITO Attività attraverso la quale l utente ottiene l uso esclusivo e temporaneo del materiale documentario di proprietà della biblioteca. La durata del prestito varia in base al tipo di materiale (libri, riviste, CD, DVD, ecc.). RINNOVO È l opzione che consente all utente di prolungare la durata di un prestito già in carico sulla sua tessera. Il rinnovo può essere richiesto, in biblioteca o tramite i servizi online, a partire da 7 gg. prima, e non oltre, la scadenza naturale del prestito se il documento non è già stato rinnovato e non è prenotato da un altro utente. Su alcune tipologie di materiale (come ad esempio i giornali o le riviste) non è possibile richiedere rinnovo. PRENOTAZIONE È l opzione che consente di ottenere il prestito di un materiale già in uso da parte di un altro utente, non appena il precedente utilizzatore lo riconsegna. Se sul medesimo materiale esistono più prenotazioni, vengono gestite code di prenotazioni ordinate sulla base della cronologia delle richieste. Al rientro del materiale prenotato la biblioteca provvederà a comunicare all utente la disponibilità del documento per il ritiro. In qualsiasi momento è possibile cancellare una prenotazione in biblioteca o tramite i servizi online. La durata di un prestito, originato da una prenotazione, decorre a partire dal momento del ritiro del materiale in biblioteca. Un libro prenotato rimane a disposizione per il ritiro 7 giorni dalla data di comunicazione all utente della disponibilità per il ritiro. Dopo tale periodo decade la prenotazione. RICHIESTA Il richiesta di prestito è il servizio che consente all utente di entrare in possesso di tutti i documenti disponibili al prestito, presenti nel catalogo di BRIANZABIBLIOTECHE. Le richieste di prestito possono essere inoltrate direttamente dall utente, attraverso i servizi online, oppure con la collaborazione di un bibliotecario. L utente può scegliere liberamente presso quale biblioteca di BRIANZABIBLIOTECHE ricevere e consegnare il materiale richiesto. Su alcune tipologie di materiale (come ad esempio i giornali o le riviste) non è possibile accedere a questo servizio.

17 Qui inizia la carta dei servizi Carta dei servizi della biblioteca di XX Premessa Le biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE forniscono ai cittadini del territorio un accesso ai servizi bibliotecari condiviso e fortemente integrato. Per questa ragione si è ritenuto indispensabile favorire l uniformità e la coerenza elaborando schemi condivisi per quei documenti che disciplinano il servizio, la carta dei servizi ed il regolamento della biblioteca. Tuttavia le differenze delle realtà locali richiedono che sia garantita anche quella flessibilità necessaria per adattare lo schema generale alle esigenze di gestione specifica. Si è proceduto quindi alla stesura di documenti condivisi distinguendo due tipologie di contenuti: Contenuti obbligatori Questi contenuti si riferiscono a modalità di erogazione di servizi realizzati uniformemente in tutte le biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE sulla base di procedure di lavoro standardizzate e vincolate tecnicamente. E` necessario di conseguenza che tutti i regolamenti della biblioteca e le relative carte dei servizi riportino queste indicazioni in modo uniforme, ricalcando sostanzialmente le formulazioni utilizzate. Contenuti facoltativi a stesura standardizzata Questi contenuti si riferiscono a servizi realizzati solo nelle biblioteche che hanno stabilito di garantirne la fruizione alla propria utenza. E` necessario di conseguenza che le carte dei servizi di queste specifiche biblioteche riportino le indicazioni in modo uniforme, ricalcando le opzioni fornite (indicate con un ) e le formulazioni proposte. Eventuali servizi non descritti ma realizzati localmente purché non in contrasto con le modalità di lavoro condivise così come descritte in questo documento avranno invece una stesura totalmente autonoma, a cura della biblioteca.

18 Gli obiettivi e i principi di erogazione dei servizi bibliotecari Le biblioteche pubbliche aderenti al Sistema Bibliotecario BRIANZABIBLIOTECHE considerano propri gli obiettivi ed i principi di erogazione del servizio di seguito enunciati: La biblioteca pubblica è il centro informativo locale che si propone di rendere disponibile ogni genere di conoscenza, nei limiti delle proprie finalità informative non specialistiche. I compiti fondamentali della biblioteca pubblica riguardano oltre l accesso all informazione anche il supporto a percorsi formativi, la promozione culturale, la raccolta e la conservazione di documentazione relativa al proprio territorio. I servizi della biblioteca sono forniti secondo criteri e modalità che si ispirano a fonti normative e tecniche ufficiali ed autorevoli, che riconoscono come fondamentali i seguenti principi: 1. Uguaglianza La biblioteca riconosce l uguaglianza di diritti degli utenti e la pari dignità personale e culturale di ogni cittadino, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, opinione politica, nazionalità, lingua, condizione fisica e sociale o grado di istruzione 2. Imparzialità e continuità Il personale della biblioteca si impegna ad agire secondo criteri di obiettività ed imparzialità, garantendo la regolarità e la continuità dei servizi, nel rispetto delle leggi. In caso di eventuali cambiamenti o interruzioni dei servizi, il personale si impegna a ridurre il disagio degli utenti e a ripristinare tempestivamente le attività 3. Partecipazione La biblioteca promuove la partecipazione degli utenti, siano essi individui o gruppi, e la loro collaborazione al miglioramento dei servizi attraverso suggerimenti, richieste, osservazioni e reclami. L utente ha diritto di accesso alle informazioni della biblioteca che lo riguardano. Il diritto di accesso è esercitato secondo le modalità disciplinate dalla legge 7 agosto 1990 n 241 e successive modificazioni 4. Efficienza ed efficacia La biblioteca si ispira per il suo funzionamento a criteri di efficienza e di efficacia, organizzando le proprie risorse per conseguire il risultato migliore ed il più adeguato ai bisogni degli utenti. (A tal fine vengono effettuati periodicamente monitoraggi e verifiche per misurare la qualità dei servizi forniti rispetto gli standard previsti)

19 Separazione delle funzioni politiche e tecniche Gli organi politico-amministrativi (Sindaci, Assessori, Presidenti, ecc.) ed il personale della biblioteca hanno compiti e funzioni distinte: - Gli organi politico-amministrativi svolgono una funzione di indirizzo e controllo, cioè definiscono gli obiettivi che la biblioteca deve raggiungere, assegnano le risorse necessarie (finanziarie, umane e strumentali) e verificano periodicamente l attuazione dei programmi - Il personale bibliotecario realizza gli obiettivi assegnati utilizzando strumenti di pianificazione e progettazione dei servizi. Il bibliotecario in quanto responsabile diretto del servizio, si occupa in prima persona del funzionamento della biblioteca nei suoi principali aspetti gestionali, quali: scelta e acquisto dei documenti, selezione dei periodici in abbonamento, iter di lavorazione del libro, collocazione dei documenti e loro aggiornamento annuale attraverso lo scarto dei titoli invecchiati, gestione delle relazioni con l utenza e delle operazioni di prestito e di consultazione, attività di promozione e animazione, organizzazione degli spazi.

20 Il contesto di Servizio Il Contesto di Servizio dovrà costituire un allegato (obbligatorio) alla Carta dei Servizi. Occorre prevedere un aggiornamento periodico dei dati presenti in questa sezione. Sede Personale Cosa Trovi in Biblioteca Strumenti Tecnici Localizzazione Indirizzo Recapiti Telefonici indirizzo posta elettronica url Ore di apertura settimanale Bibliotecario Responsabile (nome, cognome, recapiti e ruolo) Elencare gli altri bibliotecari che si occupano di servizi che comportano una relazione con il pubblico (nome, cognome, recapiti e ruolo): sezione adulti, sezione ragazzi, sezione multimediale, emeroteca, reference, attività di promozione. Quotidiani e riviste Libri per Adulti e Ragazzi Libri e materiali in lingua originale Novità Librarie Documentazione locale: storica e attuale Videocassette, DVD, CD Musicali, CD ROM Fondi speciali (es. foto, braille, fondi antichi, archivi speciali) (SEGNALARE LA PRESENZA DI PARTICOLARITÀ CON APPOSITE NOTE) Postazioni catalogo Postazioni internet Postazioni informatiche specializzate (specificare il tipo) Fotocopiatrice Stampanti b/n e a colori (per il pubblico) Altro (es. Televisione) Riferimenti Quantità Riferimenti Riferimenti

21 1. Lettura e consultazione in sede Cosa deve fare l utente Tempi e modi Tutto il materiale presente in sede, salvo particolari documenti, può essere liberamente consultato Non ci sono formalità. I materiali sono disponibili. Per le seguenti tipologia di materiale viene richiesto un documento di identità: materiale raro, di pregio o sottoposti a tutela periodici conservati e/o rilegati storia locale Immediati (salvo particolari documenti) 2. Prestito materiali presenti in biblioteca Cosa deve fare l utente Il materiale documentario presente in biblioteca è ammesso al prestito. Fanno eccezione: materiale raro, di pregio o sottoposto a tutela storia locale periodici conservati o destinati alla conservazione numero corrente dei periodici quotidiani opere di consultazione L iscrizione è gratuita. Per iscriversi occorre compilare uno specifico modulo e presentare: Un documento di identità Il codice fiscale In caso di smarrimento della tessera di iscrizione il rilascio di un duplicato comporta un costo di XX Per i minori di 18 anni è necessario il documento e la firma di un tutore Per accedere ai servizi online è necessario: Fornire un indirizzo mail Ritirare personalmente la password in una biblioteca

22 Le modalità di accesso al servizio di prestito: Tempi e modi Prestito Durata Libri (inclusi audiolibri e corsi di lingue) Riviste 28 gg 7 gg CD, Vhs, CD ROM, DVD 7 gg Rinnovo (1 volta) No Numero Prestito Richiesta No Prenotazione PIB No I materiali multimediali possono essere presi in prestito trascorsi 18 mesi dall entrata in commercio, nel rispetto delle norme vigenti sul diritto d autore. La biblioteca gestisce, per i propri documenti, una sistematica attività di sollecito nei confronti degli utenti che non rispettano i tempi di riconsegna del materiale preso in prestito. Per dare maggiore incisività all attività di sollecito è prevista: c) la sospensione dai servizi della biblioteca sino alla regolarizzazione della propria posizione d) l applicazione di una sanzione economica per i ritardi secondo le seguenti modalità: Documenti Tolleranza Importo sanzioni Giorni di comporto Tetto Massimo Il Libri 7 gg X,XX 14 Periodici 3 gg X,XX 7 Multimediale 3 gg X,XX 7 XX,XX pagamento della multa avviene nella biblioteca in cui il documento viene restituito.

23 Qualora l utente restituisca danneggiato o smarrisca un documento, deve provvedere al suo reintegro o alla sua sostituzione che, a giudizio del bibliotecario, può avvenire con altro esemplare della stessa edizione, con esemplare di edizione diversa o, se ciò non fosse possibile, con altro documento o con rimborso di un equivalente valore. Qualora un utente non provveda al reintegro del documento smarrito o danneggiato è prevista la sospensione dai servizi delle biblioteche di BRIAN- ZABIBLIOTECHE sino alla regolarizzazione della sua posizione. Se infine sul materiale gravano tariffe a causa della ritardata restituzione l'utente sarà tenuto anche al pagamento di tali somme. 3. Rinnovo di un prestito Cosa deve fare l utente Il materiale documentario già in carico sulla tessera di un utente può essere rinnovato ad esclusione delle seguenti tipologie di materiali: quotidiani materiale multimediale Le richieste di rinnovo possono essere effettuate sia rivolgendosi al personale, anche telefonicamente, sia attraverso il catalogo online disponibile in biblioteca o accessibile in Internet. In questo caso il rinnovo può essere richiesto solo a partire da 7 gg. prima e non oltre la scadenza naturale del prestito. In tutti i casi il rinnovo può essere richiesto solo se il documento non è già stato rinnovato o se non è prenotato da un altro utente. Solo trascorsi 7 gg. dalla scadenza del rinnovo l utente può nuovamente prendere in prestito il documento.

24 4. Prestito tra le Biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE 3. Cosa deve fare l utente Tempi e modi Il materiale documentario presente nelle biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE può essere richiesto dagli iscritti di ogni biblioteca ad esclusione 1 di: materiale raro, di pregio o sottoposti a tutela periodici conservati e/o rilegati quotidiani opere di consultazione numero corrente di periodici storia locale Essere iscritto ad una delle biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE Le richieste possono essere effettuate sia rivolgendosi al personale sia direttamente attraverso il catalogo online disponibile in biblioteca o accessibile in internet. In questo secondo caso occorre aver ritirato la propria password per i servizi online presso una biblioteca e aver fornito un indirizzo . È possibile scegliere come luogo di ritiro del documento la biblioteca preferita. La consegna dei documenti richiesti viene garantita presso la biblioteca indicata in un tempo variabile tra 0 e 3 giorni dal momento in cui il documento è disponibile. La biblioteca si impegna: ad avvisare telefonicamente, sms o via l'utente entro 3 giorni dalla disponibilità del documento prenotato, che dovrà essere ritirato entro i successivi 7 giorni (3 per i documenti multimediali). In caso di mancato ritiro entro il termine stabilito, il documento verrà restituito alla biblioteca proprietaria e sarà disponibile per altre richieste di prestito. Le richieste di prestito, di prenotazione e di rinnovo possono essere effettuati via internet, il rinnovo anche telefonicamente. Non è possibile richiedere / prenotare contemporaneamente più copie del medesimo titolo. 1 In alcune biblioteche, per motivate ragioni organizzative e gestionali, la Direzione del servizio potrà temporaneamente escludere dal prestito interbibliotecario anche i documenti multimediali (CD, DVD, Cd Rom, Vhs). In questi casi si procederà a disabilitare le richieste e le prenotazioni tramite PIB e a comunicare l informazione all utenza.

25 5. Prestito interbibliotecario nazionale Cosa deve fare l utente Tempi e modi L'utente può richiedere anche documenti non presenti nel Catalogo di BRIANZABIBLIOTECHE ma disponibili in altre biblioteche del territorio nazionale Per accedere al servizio occorre essere iscritti in una delle biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE ed aver sottoscritto lo specifico regolamento che disciplina il servizio di InterLibrary Loan (ILL). Le richieste possono essere rivolte alla Biblioteca Civica di Monza. La ricerca può essere effettuata con la collaborazione di un bibliotecario. Il servizio è tariffato e viene effettuato con tempi di attesa variabili fra i 10 e i 20 giorni. 6. Assistenza e Consulenza all utente Il personale della biblioteca è a disposizione per: assistenza all utilizzo degli strumenti e dei servizi consulenze per ricerche bibliografiche informazioni di comunità Tempi e modi I tempi di risposta per la consulenza variano secondo la complessità della richiesta e il flusso dell utenza del momento. 7. Informazioni di comunità Tempi e modi La biblioteca svolge anche funzione di centro informativo dei servizi e delle attività del territorio (ad esempio informazione sui servizi comunali, eventi, corsi, gruppi associazioni, ecc.) Le informazioni recuperate possono essere: fotocopiate stampate salvate su floppy-disk o su CD-Rom Il servizio è immediato e gratuito, salvo il pagamento di eventuali fotocopie e/o stampe

26 8. Stampe e Fotocopie Tempi e modi Il servizio fotocopie è disponibile esclusivamente per il materiale presente in biblioteca, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d autore (in particolare si ricorda che non è possibile fotocopiare oltre il 15% di un libro). Al servizio è possibile accedere: con l assistenza dei personale in modalità self service a cura del personale Il servizio è tariffato. Stampa e Fotocopie A4 bianco/nero A4 a colori A3 bianco/nero A3 a colori Tariffa 9. Servizi on-line Tempi e modi I servizi online permettono la consultazione del catalogo e l accesso ai servizi di prestito nelle biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE e da qualsiasi PC connesso via internet all indirizzo È possibile effettuare autonomamente dal catalogo le operazioni di: controllo dei prestiti presenti sulla propria tessera rinnovo dei prestiti richieste di prestito prenotazione di documenti È possibile anche iscriversi alla newsletter di BRIANZABIBLIOTECHE che consente di ricevere via l aggiornamento dei nuovi eventi organizzati dalle biblioteche Per accedere ai servizi online occorre aver ritirato la propria password presso una biblioteca e aver fornito un indirizzo .

27 10. Servizi per bambini e ragazzi Tempi e modi La biblioteca organizza servizi specifici rivolti ai bambini e ai ragazzi, a partire dalla primissima infanzia fino ai quattordici anni ed anche ai genitori, agli insegnanti ed agli educatori. È a disposizione uno spazio organizzato con le opere suddivise per fasce d età e per narrativa e saggistica. Tutto il materiale è ammesso al prestito ad eccezione: opere di consultazione periodici conservati e/o rilegati 11. Servizi per adolescenti [OPZIONALE] Tempi e modi La biblioteca raccoglie in una specifica area le opere dedicate alla fascia d età dei giovani adulti con l obiettivo di riconoscere lo specifico di questa fase di crescita che si colloca tra la fine della frequenza della scuola secondaria di primo grado e l avvicinarsi alla maggiore età. Tutto il materiale è ammesso al prestito ad eccezione: delle opere di consultazione dei periodici conservati e/o rilegati

28 12. Servizio Internet e Multimedialità Tempi e modi La biblioteca mette a disposizione degli utenti postazioni per l accesso ad Internet (opzione: in modalità wireless). L accesso richiede un iscrizione al servizio e l accettazione del relativo regolamento. Le sessioni di navigazione sono prenotabili: telefonicamente tramite internet Sono inoltre disponibili i seguenti servizi multimediali aggiuntivi: Visione in sede di DVD e VHS Ascolto in sede di CD Postazioni informatiche specializzate Tv satellitare Per l utilizzo di Internet da parte dei minori di 18 anni è richiesta l autorizzazione di un genitore o tutore. Il personale della biblioteca è a disposizione per: Assistenza di base Consulenza nella ricerca Il servizio Internet è gratuito con limitazioni di tempo: Giornaliera Settimanale È possibile salvare su: floppy cd rom chiavetta altro Il servizio è tariffato. Floppy Disk e Cd-Rom Floppy Disk Cd-Rom Scrivibile Cd-Rom Riscrivibile Tariffe

Regolamento. della biblioteca comunale La Meridiana. di San Zenone al Lambro

Regolamento. della biblioteca comunale La Meridiana. di San Zenone al Lambro Regolamento della biblioteca comunale La Meridiana di San Zenone al Lambro Sommario per sezioni 1. Istituzione e finalità del Servizio 2. Patrimonio e bilancio 3. Personale, Organizzazione del lavoro,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI DELEBIO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI DELEBIO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI DELEBIO Sommario per sezioni A) Istituzione e finalità del servizio B) Patrimonio e bilancio C) Personale, organizzazione del lavoro, direzione D) Servizio al pubblico

Dettagli

Linee Guida per la redazione di regolamenti e carte dei servizi delle biblioteche

Linee Guida per la redazione di regolamenti e carte dei servizi delle biblioteche BRIANZABIBLIOTECHE Linee Guida per la redazione di regolamenti e carte dei servizi delle biblioteche BRIANZABIBLIOTECHE Linee Guida per la redazione di regolamenti e carte dei servizi di biblioteche 1

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI VIMERCATE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI VIMERCATE 2006 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 41 del 14 novembre NOTA: Testo armonizzato con il documento Linee-guida per la redazione di regolamenti

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE OGGETTO: PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AL C.C. DEL NUOVO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE A.MANZONI, IN CONFORMITA CON LE LINEE GUIDA DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO MILANO EST, APPROVATE

Dettagli

Regolamento della Biblioteca civica di Lissone Approvato con deliberazione C.C. n. 94 del 25/11/2011

Regolamento della Biblioteca civica di Lissone Approvato con deliberazione C.C. n. 94 del 25/11/2011 Regolamento della Biblioteca civica di Lissone Approvato con deliberazione C.C. n. 94 del 25/11/2011 Piazza 4 Novembre, 2 20851 Lissone (MB) tel. 039 7397461 fax 039 7397281 www.comune.lissone.mb.it www.brianzabiblioteche.it

Dettagli

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 17 in data 23/03/2015. REGOLAMENTO Della BIBLIOTECA COMUNALE

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 17 in data 23/03/2015. REGOLAMENTO Della BIBLIOTECA COMUNALE Comune di Gessate Città Metropolitana di Milano Regolamento Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 17 in data 23/03/2015 REGOLAMENTO Della BIBLIOTECA COMUNALE - Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA (Approvato con deliberazione consiliare n. 36 del 29.04.2010) Principi generali Articolo 1 (Finalità del servizio) Il Comune di Londa riconosce il diritto

Dettagli

Manifesto UNESCO per le biblioteche pubbliche

Manifesto UNESCO per le biblioteche pubbliche , AIB. Commissione nazionale biblioteche pubbliche Manifesto UNESCO per le biblioteche pubbliche La libertà, il benessere e lo sviluppo della società e degli individui sono valori umani fondamentali. Essi

Dettagli

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi La biblioteca al fine di migliorare e favorire il rapporto con i propri utenti ha deciso di definire la propria Carta dei servizi. Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA INTERCOMUNALE GIUSEPPE TONNA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA INTERCOMUNALE GIUSEPPE TONNA Via Nazionale n. 42 43010 TRECASALI (Parma) Codice Fiscale e Partita IVA 00432870343 REGOLAMENTO BIBLIOTECA INTERCOMUNALE GIUSEPPE TONNA COMUNE DI TRECASALI PROVINCIA DI PARMA Telefono +39 0521.878132

Dettagli

Comune di Collesalvetti Regolamento della Biblioteca Comunale

Comune di Collesalvetti Regolamento della Biblioteca Comunale Comune di Collesalvetti Regolamento della Biblioteca Comunale Titolo I Istituzione e finalità del servizio Art. 1 Funzioni Il Comune di Collesalvetti riconosce e s impegna ad attuare il diritto dei cittadini

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA PIER PAOLO PASOLINI

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA PIER PAOLO PASOLINI COMUNE DI CADONEGHE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA PIER PAOLO PASOLINI Approvato con delibera C.C. n. 28 del 11/04/06 LA PUBBLICAZIONE DEI TESTI NON HA CARETTERE DI UFFICIALITA TITOLO

Dettagli

Carta dei servizi della Biblioteca Civica Ettore Pozzoli Comune di Seregno. Gli obiettivi e i principi di erogazione dei servizi bibliotecari

Carta dei servizi della Biblioteca Civica Ettore Pozzoli Comune di Seregno. Gli obiettivi e i principi di erogazione dei servizi bibliotecari Carta dei servizi della Biblioteca Civica Ettore Pozzoli Comune di Seregno Premessa Le biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE forniscono ai cittadini un accesso ai servizi fortemente integrato. La carta dei

Dettagli

Carta dei servizi della biblioteca civica di NOVA MILANESE

Carta dei servizi della biblioteca civica di NOVA MILANESE Delibera Giunta Comunale n. 15 del 1/2/2012 Omissis.. Allegato 1 Carta dei servizi della biblioteca civica Carta dei servizi della biblioteca civica di NOVA MILANESE Premessa Le biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Politecnica

Regolamento della Biblioteca Politecnica Regolamento della Biblioteca Politecnica Il presente regolamento detta i principi che disciplinano il funzionamento della Biblioteca della Scuola Politecnica dell Università degli Studi di Genova e vige

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA REGOLAMENTO BIBLIOTECA SOCIETÀ OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO DI LUCO DEI MARSI 1 Principi generali Definizione e finalità La biblioteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso è un servizio A PRESTITO gestito

Dettagli

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047 C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n. 1 28868 VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA SALA COMUNALE Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE Piazza Matteotti, 8-35040 Megliadino San Vitale - PD - **** Tel. 0429-88003 / 88004 C.F. - P. I.V.A. 00753980283 Fax. 0429-88593 REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE Comune di Pianiga REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE (Delibera del Consiglio Comunale n. 48 del 27 settembre 2005 esecutiva dal 21 ottobre 2005; ) CAPO PRIMO: Istituzione e finalità del Servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 29.04.2011 Articolo 1 Oggetto Le presenti norme disciplinano

Dettagli

Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi

Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi 1. Prestito e utenti Il Servizio di prestito esterno consente di usufruire dei materiali

Dettagli

REGOLAMENTO UNICO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DELLE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA

REGOLAMENTO UNICO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DELLE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA Sistema Bibliotecario di Ateneo REGOLAMENTO UNICO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DELLE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA Art. 1 - Destinatari del servizio e condizioni di ammissione Il servizio di

Dettagli

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO che la Regione Calabria ha costituito il Sistema Bibliotecario Regionale (SBR)

Dettagli

Carta dei servizi della Biblioteca civica di Lissone

Carta dei servizi della Biblioteca civica di Lissone Carta dei servizi della Biblioteca civica di Lissone Piazza 4 Novembre, 2 20851 Lissone (MB) tel. 039 7397461 fax 039 7397281 www.comune.lissone.mb.it www.brianzabiblioteche.it biblioteca@comune.lissone.mb.it

Dettagli

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare)

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare) CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare) ------------------ Biblioteca Civica Disciplinare sul Prestito interbibliotecario e fornitura

Dettagli

Approvato con deliberazione C.C. n. 2 del 11.3.2008 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE

Approvato con deliberazione C.C. n. 2 del 11.3.2008 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 2 del 11.3.2008 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE ART. 1 PRINCIPI GENERALI, FINALITA La Biblioteca comunale è un servizio che concorre a garantire il diritto

Dettagli

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 279/41 in data 14/12/1994 e modificato con deliberazioni del Consiglio comunale n.

Dettagli

I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA Biblioteca Ferdinando Catapano Sezione I Norme generali Art. 1 Finalità e compiti 1. L organizzazione della Biblioteca Ferdinando Catapano dell Università degli Studi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, 62 89015 PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Sommario Art. 1 Natura e fini Art. 2

Dettagli

C.F. e P.I C.A.P COMUNE DI PAVIA DI UDINE PROVINCIA DI UDINE Sede Uffici Municipali in Lauzacco Piazza Julia n.

C.F. e P.I C.A.P COMUNE DI PAVIA DI UDINE PROVINCIA DI UDINE Sede Uffici Municipali in Lauzacco Piazza Julia n. C.F. e P.I. 00469890305 C.A.P. 33050 COMUNE DI PAVIA DI UDINE PROVINCIA DI UDINE Sede Uffici Municipali in Lauzacco Piazza Julia n. 1 APPROVATO DAL: C.C. con atto n. 16/2011 Art. 1 - Finalità.................................................

Dettagli

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Settore Amministrativo/finanziario e servizi alla persona

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Settore Amministrativo/finanziario e servizi alla persona COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Settore Amministrativo/finanziario e servizi alla persona BIBLIOTECA COMUNALE DI CASTEL GUELFO REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET Approvato con deliberazione

Dettagli

Comune di Auletta Provincia di Salerno R E G O L A M E N T O BIBLIOTECA COMUNALE

Comune di Auletta Provincia di Salerno R E G O L A M E N T O BIBLIOTECA COMUNALE Comune di Auletta Provincia di Salerno R E G O L A M E N T O BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con delibera di C.C. n. 23 del 9/7/2010 COMUNE DI AULETTA SETTORE CULTURA-TURISMO Biblioteca Comunale 1) PRINCIPI

Dettagli

Comune di Ronco Scrivia

Comune di Ronco Scrivia Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 27 del 28.06.2006 ART. 1 FUNZIONI La Biblioteca è un servizio comunale avente la

Dettagli

ORDINAMENTO INTERNO DELLA BIBLIOTECA E. PONTIERI

ORDINAMENTO INTERNO DELLA BIBLIOTECA E. PONTIERI ALLEGATO A ORDINAMENTO INTERNO DELLA BIBLIOTECA E. PONTIERI ACCESSO ALLA BIBLIOTECA Art. 1 MODALITÀ L accesso alla Biblioteca è libero e gratuito. Gli spazi ed i servizi in cui si articola la Biblioteca

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Funzione dirigenziale Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi

Dettagli

Regolamento della Biblioteca e ufficio di documentazione del Dipartimento del Tesoro

Regolamento della Biblioteca e ufficio di documentazione del Dipartimento del Tesoro Regolamento della Biblioteca e ufficio di documentazione del Dipartimento del Tesoro Art. 1 - Preambolo Art. 2 - Funzioni Art. 3 - Ammissione del Pubblico alla Biblioteca Art. 4 - Consultazione del materiale

Dettagli

Comune di Nesso. Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI NESSO

Comune di Nesso. Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI NESSO Comune di Nesso Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI NESSO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 27/09/2014 1 1. OBIETTIVI DEL SERVIZIO 1. Il comune

Dettagli

Comune di Volpiano. Biblioteca e Informagiovani. Mercoledì 18 Gennaio 2012 sala riunioni

Comune di Volpiano. Biblioteca e Informagiovani. Mercoledì 18 Gennaio 2012 sala riunioni Comune di Volpiano Biblioteca e Informagiovani Mercoledì 18 Gennaio 2012 sala riunioni per iniziare Indirizzo: www.sbam.erasmo.it www.comune.volpiano.to.it linkare biblioteca on line Nella pagina iniziale

Dettagli

Carta dei Servizi. Parte prima - Principi

Carta dei Servizi. Parte prima - Principi Carta dei Servizi La società Ampersand Srl adotta questa Carta dei Servizi in osservanza dell'art. 10, comma 5 D.P.R. 19 settembre 1997, n. 318, sulla base di quanto espressamente previsto dalla Direttiva

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO Art. 1 - Costituzione E istituita la Consulta del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Bergamo, con sede presso

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. Unione Sovietica 218 bis) Quando: Apertura con

Dettagli

Città di San Mauro Torinese

Città di San Mauro Torinese Città di San Mauro Torinese Regolamento per l utilizzo delle postazioni informatiche del Centro Informagiovani Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 26/01/2005 Art. 1 Istituzione

Dettagli

COMUNE DI MORGANO (Provincia di Treviso)

COMUNE DI MORGANO (Provincia di Treviso) COMUNE DI MORGANO (Provincia di Treviso) STATUTO E REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.22 del 21.7.2010) Titolo I: Finalità del servizio Titolo II:

Dettagli

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA Art. 1. Finalità La Biblioteca castellana, di seguito indicata come Biblioteca, ha lo

Dettagli

BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA

BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA SERVIZIO INTERNET e WI-Fi presso la BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA Norme di utilizzo e regole di accesso (approvate con deliberazione del Consiglio Comunale n. 028 del 19.04.2016) In rispondenza a quanto

Dettagli

C O M U N E D I B R I O S C O

C O M U N E D I B R I O S C O C O M U N E D I B R I O S C O PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI MULTIMEDIALI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 9 DEL 07.04.2014 20836 BRIOSCO

Dettagli

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE TITOLO DEL PROGETTO LIBRI: Medicina per l anima SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Biblioteca

Dettagli

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO URP Art.

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 52 del 30.05.2005 INDICE ART. 1 Principi generali ART.

Dettagli

Regolamento della Biblioteca comunale. di Pozzuolo del Friuli

Regolamento della Biblioteca comunale. di Pozzuolo del Friuli COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI Via XX Settembre 31 33050 Pozzuolo del Friuli UD - Tel. 0432/669016 Fax 0432/669343 C.F. 80010530303 - P.IVA 00581220308 - Servizio Tesoreria ccp 15192339 comune@pec.com-pozzuolo-del-friuli.regione.fvg.it

Dettagli

C O M U N E D I B R U I N O

C O M U N E D I B R U I N O C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E ATTIVITÀ' ECONOMICHE REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DEL LABORATORIO MULTIMEDIALE DELLA BIBLIOTECA Approvato

Dettagli

COMUNE DI VILLAPUTZU (PROVINCIA DI CAGLIARI) Regolamento per la costituzione e la tenuta dell Albo Comunale delle Associazioni e del Volontariato

COMUNE DI VILLAPUTZU (PROVINCIA DI CAGLIARI) Regolamento per la costituzione e la tenuta dell Albo Comunale delle Associazioni e del Volontariato COMUNE DI VILLAPUTZU (PROVINCIA DI CAGLIARI) Regolamento per la costituzione e la tenuta dell Albo Comunale delle Associazioni e del Volontariato Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6

Dettagli

Biblioteca Comunale di Collecchio. Carta della Collezione

Biblioteca Comunale di Collecchio. Carta della Collezione Biblioteca Comunale di Collecchio Carta della Collezione 1. Introduzione La Carta della collezione esplicita i criteri che concorrono alla formazione, alla conservazione e allo sviluppo della collezione

Dettagli

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 14 IN DATA 04/05/2011 Art. 1 Finalità del Servizio 1. La biblioteca pubblica è il

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BORGOMANERO APPROVATO CON ATTO C.C. N. 19 DEL 09/03/2001 Il presente Regolamento entra in vigore il 12 aprile 2001 INDICE ART. 1

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi. Capo I - Generalità

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi. Capo I - Generalità Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi Capo I - Generalità Art. 1 - Denominazione e finalità 1. La Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dettagli

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 73 del 2 dicembre 1996 I N D I C E Art. 1 Definizione e scopi del servizio...

Dettagli

Regolamento per l'accesso al servizio Internet della Biblioteca Comunale Cesare Cantù di Rovato

Regolamento per l'accesso al servizio Internet della Biblioteca Comunale Cesare Cantù di Rovato Regolamento per l'accesso al servizio Internet della Biblioteca Comunale Cesare Cantù di Rovato (Approvato con deliberazione di G.C. n. 83 del 24/05/2004) (Modificato con deliberazione di G.C. n. 86 del

Dettagli

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO AL PUBBLICO Comune della Spezia Tipologia del servizio al pubblico: Notificazione degli atti sia dell amministrazione comunale, sia per conto di enti esterni. Alla propria attività

Dettagli

COMUNE DI MONTE PORZIO Provincia di Pesaro Urbino BIBLIOTECA MULTIMEDIALE REGOLAMENTO

COMUNE DI MONTE PORZIO Provincia di Pesaro Urbino BIBLIOTECA MULTIMEDIALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA MULTIMEDIALE REGOLAMENTO ART. 1 GESTIONE E COORDINAMENTO La Biblioteca Multimediale è un servizio posto alle dipendenze del caposettore Affari Generali che si occupa della biblioteca tradizionale

Dettagli

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016 Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016 Regolamento per la gestione del fondo per i Consiglieri Comunali e per i Gruppi Consiliari. Art. 1 Oggetto del Regolamento Il

Dettagli

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale Allegato A) Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA 2012-2015 (L.R. 21/2010) Attuazione anno 2017 Progetto regionale Biblioteche e archivi nella società dell informazione e della conoscenza

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Provincia di Forlì Cesena REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Provincia di Forlì Cesena REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 19 del 28.03.2006 Regolamento della Biblioteca comunale

Dettagli

Regolamento. Per il trattamento dei dati personali (legge , n. 675)

Regolamento. Per il trattamento dei dati personali (legge , n. 675) COMUNE DI SERRENTI Provincia di Cagliari Regolamento Per il trattamento dei dati personali (legge 31.12.1996, n. 675) Approvato dal Consiglio Comunale con atto N. 50 del 27.9.2000 Approvato dal Comitato

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI ANNONE DI BRIANZA Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 48 in data 28 novembre 2014 ARTICOLATO Art. 1

Dettagli

COMUNE DI SAN POLO D ENZA

COMUNE DI SAN POLO D ENZA COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio nell Emilia REGOLAMENTO DI ACCESSO AL SERVIZIO MULTIMEDIALE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE M. RUINI Approvato con Provvedimento del Commissario Straordinario n.35

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA Indice Art. 1 Oggetto... 2 Art. 2 Definizioni... 2 Art. 3 Funzioni dei soggetti

Dettagli

Comune di Gombito (Provincia di Cremona)

Comune di Gombito (Provincia di Cremona) Comune di Gombito (Provincia di Cremona) ---o--- REGOLAMENTO della BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione consiliare n. Titolo 1: Istituzione e finalità Art.1 Principi Art.2 Compiti e servizi

Dettagli

Sistema bibliotecario urbano Regolamento dei servizi di prestito bibliotecario

Sistema bibliotecario urbano Regolamento dei servizi di prestito bibliotecario Sistema bibliotecario urbano Regolamento dei servizi di prestito bibliotecario Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 250 del 5.06.2007 Modificato con Determinazione Dirigenziale: n. 3276 del 30.11.2009

Dettagli

Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE

Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE TITOLO DEL PROGETTO CHI LEGGE. FA MOLTA STRADA SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune di Lauriano

Dettagli

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5 Carta dei Servizi Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5 1 CARTA DEI SERVIZI Fondolavoro Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua delle micro, piccole,

Dettagli

Carta della qualità dei servizi. Castello Svevo di Bari

Carta della qualità dei servizi. Castello Svevo di Bari MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Carta della qualità dei servizi Castello Svevo di Bari Piazza Federico II di Svevia, n.4 70122 BARI - Direzione tel. 080 5286218/219 fax 080 5245540 e-mail:

Dettagli

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 4 del REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO MEDIATECA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 4 del REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO MEDIATECA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO MEDIATECA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE ART. 1 FINALITÀ La Biblioteca riconosce l utilità dell informazione elettronica per il soddisfacimento delle esigenze

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO Comune di Quattro Castella REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO (Delibera del Consiglio Comunale n.58 del 9.7.2002) CAPO PRIMO: Istituzione e finalità del Servizio CAPO SECONDO: Patrimonio e bilancio

Dettagli

Regolamento Comunale del Servizio Bibliotecario

Regolamento Comunale del Servizio Bibliotecario Regolamento Comunale del Servizio Bibliotecario CAPO PRIMO: Istituzione e finalità del Servizio CAPO SECONDO: Patrimonio e bilancio CAPO TERZO: Organizzazione funzionale del Servizio CAPO QUARTO: Servizio

Dettagli

Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte

Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte Allegato - Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte revisione 2015 (Approvata con delibera di giunta municipale n. 63 del 05/06/2015 ) Punto 1 Scopo e finalità Lo scopo

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SALERNO) BIBLIOTECA COMUNALE Gherardo Marone. CON SEDE IN Via Michele Aletta Monte San Giacomo (sa)

COMUNE DI MONTE SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SALERNO) BIBLIOTECA COMUNALE Gherardo Marone. CON SEDE IN Via Michele Aletta Monte San Giacomo (sa) COMUNE DI MONTE SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SALERNO) BIBLIOTECA COMUNALE Gherardo Marone CON SEDE IN Via Michele Aletta 84030 Monte San Giacomo (sa) REGOLAMENTO REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE 1) PRINCIPI

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-11 / 857 del 09/08/2013 Codice identificativo

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-11 / 857 del 09/08/2013 Codice identificativo COMUNE DI PISA TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-11 / 857 del 09/08/2013 Codice identificativo 922570 PROPONENTE Servizi istituzionali - Cultura - Turismo OGGETTO CONVENZIONE TRA IL COMUNE

Dettagli

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONE (approvato con

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA CIVICA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA CIVICA COMUNE DI NOLE Provincia di Torino ufficio segreteria REGOLAMENTO BIBLIOTECA CIVICA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 4 del 21/3/2012 Il Sindaco F.to Roberto VIANO Il Segretario Comunale

Dettagli

Approvato con delibera di Comitato Esecutivo n. 37 del 30 Maggio 2014

Approvato con delibera di Comitato Esecutivo n. 37 del 30 Maggio 2014 Approvato con delibera di Comitato Esecutivo n. 37 del 30 Maggio 2014 REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO BICICLETTE PRESSO L ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA DELL EMILIA OCCIDENTALE

Dettagli

PROCEDURE PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI PRESTITO LOCALE E INTERBIBLIOTECARIO E DOCUMENT DELIVERY DELLA RETE BIBLIOTECHE VENEZIA

PROCEDURE PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI PRESTITO LOCALE E INTERBIBLIOTECARIO E DOCUMENT DELIVERY DELLA RETE BIBLIOTECHE VENEZIA PROCEDURE PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI PRESTITO LOCALE E INTERBIBLIOTECARIO E DOCUMENT DELIVERY DELLA RETE BIBLIOTECHE VENEZIA 1. PREMESSA Dal 23 giugno 2014 tutte le Biblioteche del Sistema Bibliotecario

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo Università degli studi della Tuscia Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo La Carta dei Servizi descrive le modalità di erogazione e di fruizione dei servizi bibliotecari allo scopo di favorire

Dettagli

Delibera: 168 / 2015 del 18/12/2015

Delibera: 168 / 2015 del 18/12/2015 Allegato alla deliberazione LINEE INDIRIZZO per la costituzione, la disciplina e la tenuta dell elenco delle persone disponibili a svolgere su delega dell Assessore, dell Assessorato o del Servizio alle

Dettagli

Comune di Volpiano Provincia di Torino

Comune di Volpiano Provincia di Torino Comune di Volpiano Provincia di Torino SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE ED EDUCATIVO CULTURALE APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella seduta del 10/06/2002 con verbale n. 23 IN VIGORE DAL 16/07/2002 REGOLAMENTO

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI La Divisione Coordinamento Biblioteche sta svolgendo un indagine per conoscere il livello di soddisfazione e le esigenze dell utenza relativamente

Dettagli

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI JESI, ENTE GESTORE DEL POLO, E IL SISTEMA BIBLIOTECARIO LOCALE DELL UNIONE MONTANA DELL ESINO-FRASASSI PER LA PARTECIPAZIONE AL POLO BIBLIOTECARIO PROVINCIALE SBN- PERIODO

Dettagli

STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Titolo 1 FINALITA' E PRINCIPI DIRETTIVI Art. 1 E' istituita a San Rocco al Porto una Biblioteca pubblica che assume il nome di "Biblioteca Comunale". Art. 2 La Biblioteca

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 197 / 2017 del 30/06/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 197 / 2017 del 30/06/2017 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 197 / 2017 del 30/06/2017 Oggetto: CONVENZIONE CON LA STRUTTURA DI MISSIONE PREVENZIONE E CONTRASTO ANTIMAFIA SISMA DEL MINISTERO DELL INTERNO PER LA COLLABORAZIONE IN TEMA

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Prov. di Cagliari AREA CULTURALE E DEL PROVVEDITORATO BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI SELARGIUS. Prov. di Cagliari AREA CULTURALE E DEL PROVVEDITORATO BIBLIOTECA COMUNALE 1 COMUNE DI SELARGIUS Prov. di Cagliari AREA CULTURALE E DEL PROVVEDITORATO BIBLIOTECA COMUNALE Via Gallus Piazza Si e Boi Tel. 070 842643 Fax 070 8488140 ANNO 2008 Avviso di Selezione per la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LA GESTIONE DELLA ISTITUZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LA GESTIONE DELLA ISTITUZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LA GESTIONE DELLA ISTITUZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LA GESTIONE DELLA ISTITUZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA (approvato dal Consiglio

Dettagli

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno 2015-2016 Premessa L'esperienza del tirocinio 2014-2015 è stata molto positiva

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2017, N

SCHEMA DI REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2017, N Allegato A alla delibera n. 203/17/CONS del 18 maggio 2017 SCHEMA DI REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2017, N. 35 IN MATERIA DI GESTIONE COLLETTIVA DEI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI CISANO BERGAMASCO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI CISANO BERGAMASCO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI CISANO BERGAMASCO CAPO I ISTITUZIONE E FINALITÀ DEL SERVIZIO Art. 1 Finalità del servizio 1. La biblioteca pubblica è il centro informativo locale che rende prontamente

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5195 Seduta del 23/05/2016

DELIBERAZIONE N X / 5195 Seduta del 23/05/2016 DELIBERAZIONE N X / 5195 Seduta del 23/05/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Attività Servizi al Lavoro

Attività Servizi al Lavoro CARTA DEI SERVIZI Attività Servizi al Lavoro SOMMARIO Obiettivi Finalità Principi fondamentali Servizi disponibili Strutture dedicate Comunicazione Diritti e doveri dell'utente Monitoraggio e controllo

Dettagli