Il valore sociale genera valore economico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il valore sociale genera valore economico"

Transcript

1 Il valore sociale genera valore economico

2 L innovazione sociale

3 L innovazione Sociale definizione L innovazione sociale può definirsi come lo sviluppo e l implementazione di nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che incontrano bisogni sociali, creano nuove relazioni sociali e collaborazioni. L innovazione sociale porta nuove risposte ad impellenti bisogni che coinvolgono processi di interazione sociale. Le innovazioni sociali sono sociali solo se utilizzano strumenti sociali e perseguono fini sociali. Le innovazioni sociali aggiungono valore alla società e aumentano la capacità di azione individuale e di comunità. Guide to Social Innovation, European Commission, Febbraio 2013 Copyright 2014 SocialFare Ottobre 2014

4 Quali sono le sfide sociali per l Europa?

5 Le sfide sociali in Europa Salute, Evoluzione Demografica, Mobilità Sociale Sicurezza Alimentare, Agricoltura Sostenibile, Ricerca Marina e Marittima e Bio-economia Energia Sicura, Pulita ed Efficiente Trasporti Intelligenti, Ecologici e Integrati Azioni per il Clima, Efficienza delle Risorse e Materie Prime Società Inclusive, Innovative e Sicure Dal Programma Horizon 2020, Programma Quadro europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) Copyright 2014 SocialFare Ottobre 2014

6 Il contesto Il nuovo sociale: Torino e il Piemonte SFIDE SOCIALI: OPPORTUNITÀ DI INNOVAZIONE Arretramento del welfare pubblico Distribuzione non equilibrata della ricchezza Ritmo accelerato dell urbanizzazione Aumento dei disoccupati, dei poveri o persone a rischio di povertà, degli emarginati, degli anziani Crescita demografica e invecchiamento Disgregazione sociale IL CONTESTO: TORINO è CITTÀ SOCIALE e TECNOLOGICA Reti consolidate e grande tradizione sociale e tecnologica Torino Social Innovation City : innovazione tecnologica, nodo di pensiero, sperimentazione ed innovazione sociale Sperimentazione e prototipazione come potenzialità di sviluppo di nuovi modelli INNOVAZIONE a IMPATTO SOCIALE in PIEMONTE Sociale à evoluzione equilibrata e sostenibile della società vista come sistema complesso Promuovere una crescita intelligente, innovativa e inclusiva (3 priorità definite dalla Strategia Europa 2020) Sviluppare nuovi strumenti abilitanti: finanziari e tecnologici

7 Il contesto Bisogni, comportamenti e sfide sociali Le azioni passate e correnti hanno bisogno di essere re-interpretate in termini di lettura, competenze, reti e soluzioni per poter rispondere : alla disuguaglianza sociale a nuove identità alla domanda di innovazione Questo focus è necessario a causa: della crisi economica e di sistema della diversità di utenti e di linguaggi del divario tra le esigenze delle persone e l approccio top-down

8 Chi siamo SocialFare primo Centro per l Innovazione Sociale in Italia, con sede a Torino La mission SocialFare : sviluppare conoscenza e imprenditorialità a impatto sociale per progettare soluzioni innovative alle grandi sfide sociali del nostro tempo, generando nuova economia. Siamo centro di connettività con attori nazionali ed internazionali focalizzati su modelli di economia, progettualità e sviluppo sociale. La nostra rilevanza Ricerca Design sociale Imprenditorialità Sociale Tecnologia sociale Sperimentazione Open Data

9 Chi siamo Sviluppiamo ideazione e progettazione sulle cosiddette societal challenges. Incubiamo e acceleriamo idee fondanti e rilevanti per l Innovazione Sociale. Sviluppiamo nuovi modelli di inclusione, comunicazione e sperimentazione. Elaboriamo nuovi modelli di business ed imprenditorialità sociale.

10 Le nostre aree di interesse Innovazione Accelerazione Impatto Co-creare nuovi prodotti servizi e impresa ibridando attori, soluzioni e modelli di sostenibilità. Accelerare consapevolezza, conoscenza ed impresa per sviluppare nuove azioni e soluzioni per il Bene Comune. Identificare nuovi bisogni e comportamenti: il valore sociale genera valore economico e imprenditorialità.

11 Il nostro ecosistema Sfide Sociali Comportamenti, relazioni & interazioni Persone e comunità Design di Servizi, Prodotti & politiche Sociali Imprenditorialità Sociale

12 Lavoriamo con Enti Privati Imprese Incubatori Associazioni di categoria Istituzioni Autorità locali, nazionali, europee Università Terzo settore Fondazioni Consorzi tecnologici Cooperative

13 Metodologia design sistemico design thinking

14 Metodologia Il processo dell Innovazione Sociale 1.Necessità 6. Cambiamento Sistemico 2. Proposte 5. Scalabilità 3. Prototipi 4. Sostenibilità Copyright 2014 SocialFare Ottobre 2014

15 Metodologia Il processo dell Innovazione Sociale by SocialFare 2. Legittimare la partecipazione periferica 1.Identificare aree di nuovi bisogni e comportamenti 1.Necessità 6. Cambiamento Sistemico 8. Attivare start-up a impatto sociale 2. Proposte 5. Scalabilità 3. Stabilire le comunità di pratica 3. Prototipi 4. Sostenibilità 7. Creare Social Brands 4. Progettare nuovi modelli di inclusione e sviluppo 5. Implementare sperimentazione territoriale 6. Generare sostenibilità e imprenditorialitò Copyright 2014 SocialFare Ottobre 2014

16 Metodologia Design thinking Tim Brown Change by Design (2010) Roger Martin The Design of Business (2009)

17 Metodologia Design Sistemico Risorse umane territori o Attori e obiettivi concept RACCOLTA DATI RILIEVO OLISTICO ANALISI CRITICA LINEE GUIDA PROGETTO SISTEMICO relazioni Luigi Bistagnino, Design Sistemico. energia Progettare la sostenibilità produttiva e ambientale Materie prime Previsione e valutazione delle ricadute e degli output ALTRI SISTEMI OUTPUT = INPUT

18 I nostri progetti, alcuni esempi

19 I nostri progetti, alcuni esempi

20 Rinascimenti Sociali: Social Impact Accelerator

21 Primo Acceleratore a Impatto Sociale in Italia L obiettivo Innovare modelli, strumenti, linguaggi per generare e accelerare nuova impresa a impatto sociale La visione Luogo aperto di convergenza: competenze, reti, politiche e finanza per accelerare l impatto sociale

22 Rete di Convergenza Founder Partner tecnologico Partner di Ricerca Partner di rete Partner istituzionali europei Partner della rete internazionale Venture partner Rinascimenti Sociali collabora con Con il sostegno della

23 Partner Internazionali MaRSSD Toronto CSI Toronto The Young Foundation NESTA EU Commission Social Impact Investment G8 Task Force Althea Foundation Public Policy Lab Social Innovation Lab Human Foundation Banco de Inovacao Social Sigma Orionis

24 Innovazione di convergenza L obiettivo Diverse identità e specialità convergono su obiettivo comune: generare e sperimentare soluzioni innovative per le pressanti sfide sociali Come Co-progettare, prototipare e sperimentare attività, modalità e sviluppo per accelerare conoscenza e imprenditoria sociale.

25 I numeri dell Acceleratore

26 Programma di Accelerazione Rinascimenti Sociali RINASCIMENTI SOCIALI Accelerare conoscenza e imprenditorialità a impatto sociale tecnologia finanza COINVOLGERE EDUCARE INTRAPRENDERE internazionalità PERSONE e COMUNITÀ Un posizionamento innovativo per impresa e finanza Un nuovo modello: social impact accelerator

27 Programma di Accelerazione Rinascimenti Sociali / intraprendere

28 Programma di Accelerazione Rinascimenti Sociali / intraprendere Copyright 2016 SocialFare

29 Programma di Accelerazione Rinascimenti Sociali 2016 Prima Edizione: start-up selezionate Business idea / start-up selezionate tramite call Foundamenta 2016 Featapp (cibo e alimentazione / salute e benessere) L'Alveare Che Dice Sì (cibo e alimentazione) Henable Cooperativa Sociale Onlus (istruzione e apprendimento / salute e benessere) PrendoPosta (cittadinanza attiva) Planbee (patrimonio culturale artistico / cittadinanza attiva) GoBimbo (istruzione e apprendimento / patrimonio culturale artistico) Toys Circus (istruzione e apprendimento) WOMS (cittadinanza attiva) We Room (housing) Joblly (istruzione e apprendimento / salute e benessere) Hucare (salute e benessere) Ortja (salute e benessere) So Lunch (salute e benessere) Sport Grand Tour (salute e benessere) Innamorati Della Cultura (patrimonio culturale artistico / cittadinanza attiva) MioTrip (patrimonio culturale artistico)

30 Aree focus a impatto sociale Welfare Servizi di comunità Reti collaborative Housing Cibo (produzione e consumo) Agricoltura Cultura e patrimonio artistico Innovazione didattico-formativa Cittadinanza attiva Tecnologia Sociale

31 SocialFare La Nostra Reputazione 2013 SocialFare è l unico soggetto italiano invitato a partecipare al gruppo di esperti United Nations Development Programme sull Innovazione nelle Politiche Sociali a Singapore SocialFare è unico finalista italiano (2013) e tra i semi-finalisti europei (2014) in entrambe le edizioni del Premio Innovazione Sociale Europeo UE SocialFare è mentor alla Social Innovation Academy Europe (Bilbao); SocialFare è invitato a partecipare a Social Innovation Prize Asia (Singapore) come jury member; SocialFare è inserito nel sito unione europea come esempio italiano di social innovation, social innovation europe; SocialFare è invitato dall università di Copenhagen a divenire partner di Digital Social Innovation Europe; SocialFare è invitato, insieme al partner strategico TOP-IX, dal Governo canadese alla missione social innovation in Ontario; SocialFare appare come unico esempio italiano nel report NESTA Good Incubation ; SocialFare lancia il concept Rinascimenti Sociali tramite la prima conferenza internazionale sulla Social Innovation a Torino, organizzata insieme al partner strategico TOP-IX; SocialFare è selezionato da Slow Food come partner strategico sulla sostenibilità sociale; SocialFare è invitato a parlare di innovazione e imprenditorialità sociale alla HULT Business School di Londra (UK); SocialFare è stato coinvolto insieme all Associazione Torino Internazionale Stategica nel progetto di ricerca Metros (Metropolitan Economic Transformation and Regional Organizational Structures), promosso dal German Marshall Fund of United States con il sostegno della Compangia di San Paolo.

32 SocialFare La Nostra Reputazione 2015 SocialFare è invitato a parlare di innovazione sociale nell organizzazione di nuovi spazi di lavoro al CoWorking Challenge di Roma; SocialFare è invitato, come unico rappresentante italiano, al Visioneering workshop on Social Innovation a Bruxelles; SocialFare appare come caso di best practice nel report di progetto ESSE Europe - Increasing students' employment skills & economic growth through social enterprise; SocialFare è parte dell advisory board del progetto europeo EXCEPT - Social Exclusion of Youth in Europe: Cumulative Disadvantage, Coping Strategies, Effective Policies and Transfer; SocialFare è stato coinvolto da StarTau, il centro di imprenditorialità del Politecnico di Tel Aviv (IL) per la progettazione di un premio internazionale SocialFare è stato coinvolto dal German Marshall Fund of United States per avviare una progettualità di ricerca su l imprenditorialità sociale paesi del mediterraneo; SocialFare è stato coinvolto nel Comitato Scientifico di Talent Garden Italia; SocialFare è stato invitato a collaborare con l Amani Insitute Nairobi; Oggi SocialFare ha un team di 10 risorse, è l attore di riferimento a livello regionale per la social innovation e sempre più è incluso in attività a livello italiano ed internazionale; SocialFare lavora su bandi UE, partnership nazionali, progetti di consulenza e design di imprenditorialità a impatto sociale, sperimentazioni di innovazioni di servizi e prodotti, in rete con diversi partner pubblici e privati; SocialFare è riconosciuto come uno dei principali attori della rete locale dal Global Insight for Turin s Local Start-up Ecosystem, ricerca elaborata da Torino Internazionale, Torino Strategica, Città di Torino, Città Metropolitana e il German Marshall Fund (USA).

33 SocialFare La Nostra Reputazione Socialfare TOP IX To social innovation Inserire immagine 3: ti do alcune note a voce I3P Rappresentazione estratta da Global Insight for Turin s Local Start-up Ecosystem ricerca elaborata da Torino Internazionale, Torino Strategica, Città di Torino, Città Metropolitana e il German Marshal Fund (USA) con il supporto metodologico di Foundation Human+ 9 dicembre 2015.

34 Il team SocialFare Danilo Magni Presidente Laura Orestano CEO Elena Bologna Social Innovation Architect Roberta Destefanis Systemic Designer Monica Paolizzi Systemic Designer Giacomo Rosa Interaction Developer Giorgia Bergo Graphic Designer Francesco Majno Information Designer Guglielmo Gori Social Impact Engineer Azzurra Spirito Data Storytelling Edoardo Imparato Business Analyst

35 SocialFare s.r.l. i.s. Sede Operativa Via Maria Vittoria 38,10123, Torino Sele Legale Via Manzoni 15, 10122, Torino Tel Grazie!

SocialFare : il primo Centro per l Innovazione Sociale in Italia

SocialFare : il primo Centro per l Innovazione Sociale in Italia SocialFare : il primo Centro per l Innovazione Sociale in Italia Relatore: Roberta Destefanis Monica Paolizzi 17 Maggio 2017-15:00 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG,

Dettagli

la call italiana per accelerare start-up a impatto sociale

la call italiana per accelerare start-up a impatto sociale SocialFare lancia FOUNDAMENTA #2 la call italiana per accelerare start-up a impatto sociale FOUNDAMENTA #2, la call italiana per business idea e start-up a impatto sociale, torna per selezionare, a livello

Dettagli

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione 6-7 aprile 2017 padiglione 6 Mostra d Oltremare Napoli evento promosso da partner commerciale partner con il supporto

Dettagli

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE 3 aprile 2014 SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE Nadia Busato Brescia Smart City - Project Manager nbusato@comune.brescia.it Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC)

Dettagli

la call italiana per start-up a impatto sociale Mentorship

la call italiana per start-up a impatto sociale Mentorship Founding Acceleration la call italiana per start-up a impatto sociale Mentorship FOUNDAMENTA#3, la call italiana per business idea e start-up a impatto sociale, torna per selezionare, a livello nazionale,

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

Torino Startup. Sintesi dell attività del 28 maggio 2016 al Festival Supernova. A cura di

Torino Startup. Sintesi dell attività del 28 maggio 2016 al Festival Supernova. A cura di Torino Startup Sintesi dell attività del 28 maggio 2016 al Festival Supernova A cura di TORINO STARTUP, CITTÀ APERTA E ATTRATTIVA Torino Strategica, nell'ambito del progetto Torino Startup, era presente

Dettagli

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI E CONOSCITIVI Torino vuole favorire e sostenere i giovani nello sviluppo

Dettagli

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde city aiuto comunità scala urbana tecnologia partecipazione informazione smart sostenibilità integrazione benessere economia verde crescita ambiente inclusione affari Agenda Digitale infrastrutture bisogni

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE Un parco di sviluppo sull innovazione sociale dedicato a imprese sociali, cooperative,

Dettagli

startuplab@unina2.it www.economia.unina2.it/startuplab 1 AGENDA 1. Introduzione 3 2. Mission 4 3. I settori target 5 4. I servizi offerti 6 5. Il bacino di utenza 8 6. I promotori 9 7. L organizzazione

Dettagli

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014 1 Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014 Introduzione: AGE e la sua esperienza nell europrogettazione 2 AGE

Dettagli

Torino e la European Innovation Academy:

Torino e la European Innovation Academy: Torino e la European Innovation Academy: Gennaio 2016 Pag. 1 Indice Presentazione (1/2) Parte 1: Overview su European Innovation Academy: Che Cos è Pag. 5 Qualche Numero Pag. 7 Evento Internazionale Pag.

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino. Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park

CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino. Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park t CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park Cos è il Climathon Iniziativa internazionale nell ambito della Climate KIC partenariato

Dettagli

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale T O R IN O S M A R T C IT Y : N U O V E P R O G E T T U A L IT À T R A P U B B L IC O E P R IV A T O P E R U N A G E S T IO N E E V O L U T A D E L L E G R A N D I A R E E U R B A N E Mario Sechi La Vision

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere i problemi socio-ambientali che la affliggono.

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere i problemi socio-ambientali che la affliggono. L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere i problemi socio-ambientali che la affliggono. Le idee innovative e le persone, in quanto inserite in un contesto

Dettagli

Executive Master in Social Entrepreneurship - EMSE

Executive Master in Social Entrepreneurship - EMSE www.humanfoundation.it novembre 2016 Executive Master in Social Entrepreneurship - EMSE Master di Primo Livello dell Università Cattolica del Sacro Cuore a.a. 2016/2017 III edizione Executive Master in

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs

DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs GLI SCENARI DI APPLICAZIONE E IL FENOMENO DELL INDUSTRIA 4.0 L'opportunità di inserire nei processi produttivi i principi della cosiddetta fabbrica del futuro

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

Torino e la European Innovation Academy:

Torino e la European Innovation Academy: Torino e la European Innovation Academy: Luglio 2015 Pag. 1 Indice Presentazione (1/2) Parte 1: Overview su European Innovation Academy: Che Cos è Pag. 5 Qualche Numero Pag. 7 Evento Internazionale Pag.

Dettagli

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio Indicazioni per la compilazione Vi chiediamo cortesemente di compilare il seguente questionario, tenendo conto che: > l oggetto di indagine è l ecosistema locale

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Rieti, 29 settembre 2015 L Agenda Digitale della

Dettagli

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Sotto Gruppo CODAU RICERCA Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Roma 31 Marzo 2017 Sotto-Gruppo Finanziamenti alla Ricerca internazionale

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

AGENDA. Chi siamo Introduzione al Design Thinking La Design Challenge

AGENDA. Chi siamo Introduzione al Design Thinking La Design Challenge Graudualism Theory AGENDA Chi siamo Introduzione al Design Thinking La Design Challenge CHI SIAMO AZZURRODIGITALE è una società di consulenza strategica digitale che accompagna le aziende attraverso la

Dettagli

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI 1 IL LIVING LAB Un approccio per promuovere un innovazione guidata dagli utilizzatori e centrata

Dettagli

Tullio A.M. Tolio Presidente Comitato Scientifico CFI. I gruppi tematici tecnicoscientifici

Tullio A.M. Tolio Presidente Comitato Scientifico CFI. I gruppi tematici tecnicoscientifici Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Tullio A.M. Tolio Presidente

Dettagli

Terzo Piano Strategico dell area metropolitana di Torino

Terzo Piano Strategico dell area metropolitana di Torino Terzo Piano Strategico dell area metropolitana di Torino Sintesi a cura di Osservatorio Caritas Torino Inquadramento degli obiettivi Il Piano delinea obiettivi e strategie di sviluppo per l area metropolitana

Dettagli

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO Il contesto in cui ci muoviamo Scuola Digitale Liguria fa parte del progetto di digitalizzazione diffusa nel sistema pubblico e rientra nel Programma strategico digitale della Regione Liguria 2016-2018

Dettagli

Fabbrica Intelligente. Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente

Fabbrica Intelligente. Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Fabbrica Intelligente Prof. Tullio

Dettagli

Executive Master in Social Entrepreneurship - EMSE

Executive Master in Social Entrepreneurship - EMSE www.humanfoundation.it novembre 2017 Executive Master in Social Entrepreneurship - EMSE Master di Primo Livello dell Università Cattolica del Sacro Cuore a.a. 2017/2018 IV edizione Executive Master in

Dettagli

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI RICERCA E FORMAZIONE PER IL PACKAGING DESIGN Paolo Tamborrini Politecnico di Torino Dipartimento di Architettura e Design XXXVI CONVEGNO NAZIONALE GIFASP Bardolino (VR)

Dettagli

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro 2014-2020 dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl In un mondo sempre più interconnesso, ci sono nuove sfide globali

Dettagli

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory! RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory! Gennaio 2009! RE.Lab REAL ESTATE Laboratory SAA e Politecnico di Torino avviano il Laboratorio congiunto in Management del Patrimonio Immobiliare, luogo di sperimentazione

Dettagli

TORINO METROPOLI 2025 Il terzo Piano Strategico dell area metropolitana di Torino

TORINO METROPOLI 2025 Il terzo Piano Strategico dell area metropolitana di Torino TORINO METROPOLI 2025 Il terzo Piano Strategico dell area metropolitana di Torino Città Metropolitana, 27 aprile 2015 Anna Prat, Torino Strategica 2 Il Piano strategico è La costruzione collettiva di una

Dettagli

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari AUTONOMIA ORGANIZZATIVA E DIDATTICA Referenti di istituto, funzioni strumentali e figure di Progettazione nell ambito dell autonomia, flessibilità organizzativa, leadership educativa, governance territoriale

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery) Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio (A. De St. Exupery) Che cosa è La S3 strategia per la ricerca e l innovazione è una condizionalità ex ante per accedere ai Fondi Europei per lo sviluppo

Dettagli

01/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 26

01/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 26 P OR FESR LAZIO 2007-2013 A S S E I - ATTIVITÀ I.1 Pot e nziam e nto e messa i n rete delle attività d i r i c erca e tras f erimento tec n ol ogico Horizon2020 Misure per favorire l accesso ai Programmi

Dettagli

BANDO PER L ACCELERAZIONE DI INNOVAZIONE CULTURALE

BANDO PER L ACCELERAZIONE DI INNOVAZIONE CULTURALE BANDO PER L ACCELERAZIONE DI INNOVAZIONE CULTURALE Partecipa al bando per accedere ad Art-è: programma di accelerazione per progettualità culturali innovative che vogliono diventare le imprese culturali

Dettagli

Innovazione Italiana. Il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici

Innovazione Italiana. Il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici Innovazione Italiana Il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici Buone notizie Ranking L Italia è passata dal 43 al 14 posto nel nuovo indice di attrattività globale, in pochi anni ha scalato 29

Dettagli

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation Specializzazione intelligente e innovazione sociale. Le strategia per lo Sviluppo Regionale nella nuova Programmazione dei Fondi Strutturali 2014-2020 La Innovazione sociale come componente della Smart

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

Liberare soluzioni. Retail

Liberare soluzioni. Retail Liberare soluzioni Retail Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo, la

Dettagli

Energia e Tecnologia: tra futuro e sostenibilità. Paolo Mariani Specialista per l innovazione Milano, 8 maggio 2017

Energia e Tecnologia: tra futuro e sostenibilità. Paolo Mariani Specialista per l innovazione Milano, 8 maggio 2017 Energia e Tecnologia: tra futuro e sostenibilità Paolo Mariani Specialista per l innovazione Milano, 8 maggio 2017 SI PARLA SEMPRE PIÙ SPESSO DI INNOVAZIONE CAMBIANO LE REGOLE DEL GIOCO UBER La più grande

Dettagli

PUBBLICAZIONE BANDO UIA (URBAN INNOVATIVE ACTIONS) 15/12/2015

PUBBLICAZIONE BANDO UIA (URBAN INNOVATIVE ACTIONS) 15/12/2015 BANDO UIA PUBBLICAZIONE BANDO UIA (URBAN INNOVATIVE ACTIONS) 15/12/2015 Obiettivo Identificare e sperimentare nuove soluzioni che affrontano le tematiche legate allo sviluppo urbano sostenibile Temi Povertà

Dettagli

Formazione per giovani imprenditori agricoli

Formazione per giovani imprenditori agricoli I GIOVANI CON LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA, IL TERRITORIO ED IL CIBO: PROTAGONISTI NEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Formazione per giovani imprenditori agricoli Amantea (CS) 23 febbraio 2016 Cos è OSCAR

Dettagli

Sei una startup a impatto sociale? Candidati a FOUNDAMENTA#4

Sei una startup a impatto sociale? Candidati a FOUNDAMENTA#4 Sei una startup a impatto sociale? Candidati a FOUNDAMENTA#4 la call italiana per accelerare startup a impatto sociale hai tempo fino al 17 settembre 2017 SocialFare Centro per l Innovazione Sociale lancia

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

BIC Lazio. Lunedì 24 Ottobre 2016 pag. 1 di 5 AGENDA

BIC Lazio. Lunedì 24 Ottobre 2016 pag. 1 di 5 AGENDA Lunedì 24 Ottobre 2016 pag. 1 di 5 BIC Colleferro 09.00 13.00 Startup tra i banchi di Scuola Imprenditorialità e skill imprenditoriali Presso l Istituto Gramsci sede di Valmontone 09.30 13.00 Premiazione

Dettagli

Progetto Speciale Banche 2020

Progetto Speciale Banche 2020 Progetto Speciale Banche 2020 Il progetto Banche 2020 ed il ruolo delle banche italiane per la crescita La Strategia Europa 2020 e il nuovo quadro finanziario dell Unione Europea 2014 2020 Workshop formativi

Dettagli

impatto Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte

impatto Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte Welfare locale, WE.CA.RE. Welfare Cantiere Regionale impatto Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte economico e sostenibilità finanziaria Executive summary Dicembre 2014 1 2 La strategia

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016 CONFERENZA STAMPA 12 dicembre 2016 1 PRESIDENTE MICHELE IORI 2016 UN ANNO DI ATTIVITA 2 12 MESI I PRINCIPALI ACCADIMENTI inizio operatività nuovo Direttore Generale riorganizzazione personale e introduzione

Dettagli

Cassino, 14 luglio 2015

Cassino, 14 luglio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Cassino, 14 luglio 2015 L Agenda Digitale della

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova 12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova CALL FOR PAPER L associazione AitAAL (Associazione Italiana per l Ambient Assisted Living) e il DAD Dipartimento

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Le nuove opportunità per le imprese lombarde

Le nuove opportunità per le imprese lombarde Linea Regione Lombardia finanzia le soluzioni innovative delle imprese Le nuove opportunità per le imprese lombarde Rosangela Morana Direttore Generale Vicario Università, Ricerca e Open Innovation Regione

Dettagli

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica Fondi UE 2014-2020 per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica La programmazione finanziaria 2014-2020 per il settore delle costruzioni Andrea Gallo Dottore Commercialista Editore

Dettagli

italian investment showcase

italian investment showcase italian italian investment showcase showcase Milano // 11-12 Aprile [Scheda progetto riservata] 01 // CONTESTO L Italia presenta un sistema integrato di innovazione tecnologica di alto livello ancora poco

Dettagli

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro Milena Garavini Servizio Programmazione, Valutazione e interventi regionali

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico PROGETTI STRATEGICI Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Direzione Generale per le politiche dei fondi strutturali

Dettagli

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per

Dettagli

IL WELFARE E I BISOGNI SOCIALI AL CENTRO DEL CONVEGNO L INNOVAZIONE SOCIALE: UN OPPORTUNITA PER LA CREAZIONE DI START UP

IL WELFARE E I BISOGNI SOCIALI AL CENTRO DEL CONVEGNO L INNOVAZIONE SOCIALE: UN OPPORTUNITA PER LA CREAZIONE DI START UP Firenze, 9 settembre 2014 IL WELFARE E I BISOGNI SOCIALI AL CENTRO DEL CONVEGNO L INNOVAZIONE SOCIALE: UN OPPORTUNITA PER LA CREAZIONE DI START UP Sono circa 200 i progetti presentati per Unipol Ideas,

Dettagli

LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO DELL ECONOMIA SOCIALE. IL PROGRAMMA PUGLIA SOCIALE IN

LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO DELL ECONOMIA SOCIALE. IL PROGRAMMA PUGLIA SOCIALE IN LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO DELL ECONOMIA SOCIALE. IL PROGRAMMA PUGLIA SOCIALE IN INNOVAZIONE SOCIALE Come la definiamo? Le innovazioni che hanno sia finalità sia mezzi

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

ABITARE IL FUTURO.

ABITARE IL FUTURO. ABITARE IL FUTURO www.aakhon.it ABITARE IL FUTURO VISION AAKHON è un gruppo di ricerca, progettazione, sperimentazione e sviluppo di soluzioni innovative per applicazioni nel real estate. Ideatrice e leader

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER:

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER: NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER: CURRICULUM SOCIETARIO NATOURISM DISEGNA SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO. Natourism è un incubatore

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni EUSALP Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni Parlamento Europeo Bruxelles, 14 Ottobre 2015 EUSALP = Macroregione Alpina Area = 450.000

Dettagli

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Supporto e sviluppo di idee d impresa Supporto e sviluppo di idee d impresa t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso e Rovigo, nata NEL 2014 dall

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso Belluno,

Dettagli

Il Progetto PMI di Torino Wireless

Il Progetto PMI di Torino Wireless Il Progetto PMI di Torino Wireless Alessia Costa IL DISTRETTO ICT PIEMONTESE: capacità di innovazione, dinamiche di sviluppo e ruolo della Fondazione Torino Wireless Torino, 4 maggio 2005 AGENDA ACCELERAZIONE

Dettagli

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Presidente Fausto Bianchi Attività Biennio 2017/2018 Nell attuale contesto nazionale e locale è di vitale importanza, per il

Dettagli

CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP

CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP E iniziato ieri, lunedì 3 maggio a Trento, il corso di formazione CreActive Enterprises. You(th) can do it!, che si rivolge a 12 giovani

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese SPAZIO ALPINO Area di cooperazione Italia Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia Piemonte Provincia Autonoma di Bolzano Provincia Autonoma di Trento Valle d'aosta Veneto Francia Alsace Franche-Comté Provence-Alpes-Côte

Dettagli

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo Esperienze, risultati e prospettive Sommario della presentazione 1. Il Programma ENPI CBC Med 2007-2013 in breve

Dettagli

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T L Incubatore 2i3T Fondatori SOCIETÀ PER LA GESTIONE DELL INCUBATORE

Dettagli

Innovazione Italiana: il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici

Innovazione Italiana: il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici Il Consiglio Direttivo presenta Innovazione Italiana: il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici Gianluca Carenzo - Presidente Imperiale Edoardo - Vicepresidente Capra Luca - Consigliere Casaleggi

Dettagli

Digitale di Roma Capitale

Digitale di Roma Capitale Linee Guida per l Agenda Digitale di Roma Capitale Incontro con Assessori municipali all Innovazione 20 ottobre 2016 - Percorso Partecipato - Obiettivi dell incontro Presentare le linee guida (approvate

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 IN SINTESI Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Coinvolti tutti i 750mila docenti 1.4 miliardi di euro per 3 anni: 325 mln per il Piano + 1.1

Dettagli

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle

Dettagli

Città metropolitana di Milano. Pianificazione strategica e generazione di progetti

Città metropolitana di Milano. Pianificazione strategica e generazione di progetti Città metropolitana di Milano. Pianificazione strategica e generazione di progetti Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio La ripresa economica e la politica industriale

Dettagli

SMART WORKING. Peter Drucker

SMART WORKING. Peter Drucker SMART WORKING SMART WORKING «Ogni organizzazione deve essere pronta ad abbandonare tutto quello che fa e cominciare da capo. Tra 15 anni ogni business di oggi, se sopravviverà, sarà diverso: i processi,

Dettagli

Griglia di compilazione

Griglia di compilazione Griglia di compilazione Il Nonprofit vive una crescente difficoltà a trovare finanziamenti sufficienti ad assicurarne la sostenibilità nel medio periodo. L obiettivo del progetto SODALITAS SOCIAL INNOVATION

Dettagli

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 COSME Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 La presentazione di oggi: L'Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) La politica europea per le imprese: COSME Accesso ai finanziamenti L'accesso ai mercati e

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

#NEU Nuove Economie Urbane Manifattura Milano. Linee Guida. Direzione Economia Urbana e Lavoro. Annibale D Elia 1

#NEU Nuove Economie Urbane Manifattura Milano. Linee Guida. Direzione Economia Urbana e Lavoro. Annibale D Elia 1 #NEU Nuove Economie Urbane Manifattura Milano Linee Guida Direzione Economia Urbana e Lavoro Annibale D Elia 1 L altro ieri a New York La settimana scorsa a Parigi Ieri alla Triennale di Milano Ora a Barcellona

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO DELL ECONOMIA SOCIALE. IL PROGRAMMA PUGLIA SOCIALE IN

LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO DELL ECONOMIA SOCIALE. IL PROGRAMMA PUGLIA SOCIALE IN LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO DELL ECONOMIA SOCIALE. IL PROGRAMMA PUGLIA SOCIALE IN PUGLIA SOCIALE IN Il programma È il programma che Regione Puglia mette in campo per

Dettagli