STATUTO NAZIONALE. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATUTO NAZIONALE. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina"

Transcript

1 STATUTO NAZIONALE SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Anno Associativo 2014/2015

2 STATUTO NAZIONALE Adottato dal XLV Congresso Nazionale del SISM, Novembre 2014, Castellaneta Marina, Taranto. ART. 1 COSTITUZIONE DENOMINAZIONE SEDE ART. 2 LOGO E SEGNI DISTINTIVI DELL ASSOCIAZIONE ART. 3 UTILIZZO DEL LOGO E DEI SEGNI DISTINTIVI ART. 4 SCOPI SOCIALI ART. 5 - ATTIVITA ART. 6 LE AREE TEMATICHE ART. 7 - SOCI ORDINARI ART. 8 - SOCI ORDINARI E ISCRIZIONE ALLA SEDE LOCALE ART. 9 - DIRITTI E DOVERI DEI SOCI ORDINARI ART PERDITA DELLA QUALIFICA DI SOCIO ORDINARIO ART. 11 SOSTENITORI ART. 12 DIRITTI E DOVERI DEL SOSTENITORE ART LA SEDE LOCALE ART RAPPORTO ASSOCIATIVO DELLA SEDE LOCALE CON IL SISM NAZIONALE ART PERDITA DELLA QUALIFICA DI SEDE LOCALE ART DEMOCRATICITA DELL ASSOCIAZIONE ART ORGANI DELL ASSOCIAZIONE ART IL CONGRESSO NAZIONALE ART COMPETENZE DEL CONGRESSO NAZIONALE ART CARICHE NAZIONALI ART IL CONSIGLIO NAZIONALE ART IL CONSIGLIO ESECUTIVO DEL SISM NAZIONALE ART RAPPRESENTANZA LEGALE DELL ASSOCIAZIONE ART IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI ART IL PATRIMONIO SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 1

3 ART ESERCIZIO FINANZIARIO ART PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI ART ESTINZIONE O SCIOGLIMENTO ART RINVIO SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 2

4 STATUTO NAZIONALE ART. 1 COSTITUZIONE DENOMINAZIONE SEDE c.1 Il Segretariato Italiano Studenti in Medicina (di seguito nel testo SISM, SISM Nazionale o Associazione ) è una libera associazione di volontariato fra studenti dei Corsi di laurea specialistica o magistrale in Medicina e Chirurgia. c.2 Il SISM è membro effettivo dell IFMSA (International Federation of Medical Students Associations), una ONG che federa le varie Associazioni Nazionali di studenti in Medicina di tutto il mondo, in relazione ufficiale con l Organizzazione Mondiale della Sanità e con le Nazioni Unite. c.3 Il SISM ha sede legale in Bologna, presso il Padiglione Nuove Patologie del Policlinico S. Orsola, via Massarenti 9. c.4 Il SISM si organizza sul territorio nelle Sedi Locali che ne costituiscono l unità di base. ART. 2 LOGO E SEGNI DISTINTIVI DELL ASSOCIAZIONE c.1 Il SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina è titolare del nome, del simbolo, del logo e di ogni altro segno distintivo dell Associazione, e ne tutela il corretto utilizzo, conformemente alle normative codicistiche e in genere nazionali, nonché l utilizzo in linea con quanto definito dal Regolamento Interno e dal Manuale della Corporate Identity. c.2 Il logo distintivo dell Associazione è stato depositato il 28 giugno 2005 presso il Ministero delle Attività Produttive, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, con numero BO2005C000691, da Silvio Sarubbo, ed è quello indicato come logo ufficiale dell Associazione a tutti i suoi livelli. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 3

5 c.3 Il logo consiste in due serpenti stilizzati con le spire raccolte attorno a un asse verticale; i serpenti sono bianchi con il contorno nero, lo sfondo è blu; a destra la scritta Segretariato Italiano Studenti Medicina in carattere maiuscolo, con le prime lettere di ogni parola completamente nere e le altre bianche con il contorno nero. Eventuali variazioni del logo e/o eventuali loghi alternativi a quello ufficiale potranno essere utilizzati solo e soltanto in perfetta aderenza e conformità con quanto previsto dal Regolamento Interno della stessa Associazione. c.4 Ciascuna Sede Locale del SISM potrà utilizzare il logo della Sede Locale, che consiste nel logo dell Associazione associato al nome della Sede Locale scritto in nero sotto il logo stesso, conformemente al presente Statuto, allo Statuto di Sede Locale, al Regolamento Interno ed al Manuale della Corporate Identity. ART. 3 UTILIZZO DEL LOGO E DEI SEGNI DISTINTIVI c.1 Il materiale marketing, dattiloscritto, o in ogni altro modo prodotto, volto a identificare il SISM dovrà essere caratterizzato dal logo ufficiale dell Associazione e il relativo utilizzo dovrà essere in linea con quanto definito dal presente Statuto, dagli Statuti di Sede Locale, dal Regolamento Interno e dal Manuale della Corporate Identity, e in ogni caso conforme alle autorizzazioni del Titolare del logo. c.2 Del logo è vietata la contraffazione o la riproduzione, nonché l utilizzo proposto da chiunque e per qualunque scopo che non sia connesso all Associazione e alle finalità indicate nel presente Statuto, negli Statuti di Sede Locale e nei Policy Statement. c.3 Fatte salve le iniziative di carattere istituzionale o in collaborazione con le istituzioni pubbliche o con i partner del SISM, l abbinamento del logo e/o dei segni distintivi del SISM con il logo e/o con segni distintivi di altri soggetti, ivi comprese altre associazioni di volontariato, deve essere preventivamente autorizzato dal Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale. c.4 È fatto divieto di accostare il nome, il logo, l immagine ed ogni altro segno distintivo dell Associazione a loghi e/o segni distintivi di altri soggetti, le cui attività o principi SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 4

6 contrastino con i fini ed i principi associativi del SISM, definiti nel presente Statuto Nazionale, negli Statuti di Sede Locale e nei Policy Statement. c.5 La vigilanza in ordine al corretto utilizzo del nome, del logo e di ogni altro segno distintivo del SISM è esercitata dal Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale. ART. 4 SCOPI SOCIALI c.1 Il SISM è un associazione di volontariato, apartitica, aconfessionale, non lucrativa, che non ammette discriminazioni di genere, razza, lingua, nazionalità, religione, ideologia politica e orientamento sessuale. Essa agisce nel pieno rispetto delle norme nazionali e, all occorrenza, internazionali. c.2 Il SISM garantisce l unitarietà di tutte le Sedi Locali che ad esso aderiscono. Gli Organi direttivi vigilano per la tutela dell identità dell Associazione, della sua denominazione, dell utilizzo di quest ultima e del simbolo grafico che lo rappresenta. c.3 Il SISM si adopera per rispondere ai bisogni di salute dell individuo attraverso: a) contributi qualificanti alla formazione accademica degli studenti, alla loro sensibilizzazione sui profili etici e sociali della professione medica e alla crescita intellettuale, professionale e deontologica delle nuove classi mediche; b) l informazione e l educazione sanitaria della popolazione. c.4 Il SISM pertanto, in armonia con i propri fini istituzionali, promuove: a) relazioni operose sia fra Atenei Italiani che fra Atenei italiani e stranieri; b) relazioni operose fra gli studenti delle Scuole o Facoltà di Medicina di ogni nazionalità; SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 5

7 c) attività nei settori dell istruzione medica generale e specifica, della formazione sociale e medica, della salute sessuale e riproduttiva, della salute pubblica, della salute globale, dei diritti umani e della ricerca scientifica di particolare interesse; d) la partecipazione a programmi di cooperazione internazionale; e) lo sviluppo del volontariato e dell associazionismo; f) la partecipazione e l organizzazione di campagne di sensibilizzazione nell ambito della salute pubblica. ART. 5 ATTIVITA c.1 Per il perseguimento degli scopi istituzionali enunciati nel presente Statuto nonché di eventuali ed ulteriori specifici obiettivi fissati in sede di Congresso Nazionale, il SISM svolge nei confronti delle Sedi Locali - a mezzo degli organi statutari a ciò deputati - una funzione di indirizzo, di coordinamento e di verifica e rappresenta i propri associati nei confronti di tutti i soggetti istituzionali, pubblici, privati, di livello nazionale ed internazionale, competenti per settore di interesse dell Associazione. c.2 Per il raggiungimento di tali obiettivi il SISM, a titolo gratuito: a) partecipa e promuove iniziative a carattere umanitario, sanitario e scientifico, a livello nazionale ed internazionale; b) effettua e promuove studi di settore e ricerche sulla situazione sanitaria ed universitaria del Paese; c) sollecita discussioni sulla formazione professionale del medico, sul suo ruolo sociale e civile in genere; d) agevola e promuove relazioni culturali e professionalizzanti tra studenti e medici, oltre che tra studenti e rappresentanti dei media e dei veicoli di informazione e divulgazione scientifico-professionale in genere; SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 6

8 e) agisce all interno della società civile in genere; f) partecipa all elaborazione delle politiche del terzo settore, con particolare riferimento all associazionismo ed al volontariato, rappresentando l Associazione negli organismi di settore istituzionalmente previsti e cooperando all interno degli organismi associativi di coordinamento; g) svolge attività di indirizzo, coordinamento e consulenza per le proprie Sedi Locali, per quanto concerne la gestione delle attività associative, con particolare riguardo alle problematiche giuridiche, amministrative e fiscali; h) promuove la conoscenza delle finalità associative e delle attività svolte attraverso stampa associativa e materiale multimediale; i) promuove e partecipa ad iniziative di raccolta di fondi finalizzate a scopi solidali ed umanitari, al sostegno della ricerca scientifica, alla cooperazione internazionale, allo sviluppo del settore socio-sanitario ed alla realizzazione di progetti di interesse associativo; j) sostiene l'attività di enti aventi scopo uguale, affine, analogo e comunque connesso al proprio, fornendo agli stessi assistenza morale, culturale e, ove ritenuto opportuno, economica; k) partecipa attivamente a campagne di sensibilizzazione riguardo a temi di salute pubblica. l) promuove, laddove se ne evidenzi la necessità e coerentemente con i suoi scopi sociali, la propria posizione su tematiche di interesse associativo mediante le modalità definite dai suoi organi decisionali e attraverso il dialogo ed il confronto costante con le Sedi Locali. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 7

9 c.3 E' fatto divieto all'associazione di svolgere attività contrarie ai fini dell'associazione stessa. ART. 6 LE AREE TEMATICHE c.1 Il SISM, nel perseguimento dei propri scopi sociali, organizza progetti, iniziative, eventi ed attività all interno di Aree Tematiche (di seguito Standing Committee); c.2 Le attività di ogni Standing Committee sono coordinate dal National Officer di riferimento eletto dal Congresso Nazionale; c.3 Le Aree Tematiche del SISM sono: a) Standing Committee on Medical Education (SCOME); b) Standing Committee on Professional Exchange (SCOPE); c) Standing Committee on Public Health (SCOPH); d) Standing Committee on sexual and Reproductive health including HIV/AIDS (SCORA); e) Standing Committee on Research Exchange (SCORE); f) Standing Committee on human Rights and Peace (SCORP). c.4 La SCOME, l area di Formazione in Medicina, a) si pone come obiettivo il conseguimento da parte di tutti gli studenti di area sanitaria, grazie alla formazione universitaria, delle conoscenze, delle competenze, delle abilità e delle attitudini necessarie per il pieno raggiungimento del loro potenziale come futuri professionisti della salute, al fine di realizzare la migliore assistenza sanitaria possibile; SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 8

10 b) nel raggiungimento di tale obiettivo, si propone di approfondire le conoscenze della popolazione studentesca in merito ai principi dell'educazione medica e promuovere negli studenti la consapevolezza della propria formazione e dei valori della professione medica. Si propone inoltre di stimolare la realizzazione e supervisionare l andamento di progetti locali e nazionali che mettano in pratica i suddetti principi, così da porre in essere il concreto miglioramento della formazione sanitaria ed al contempo valutare l applicabilità e l efficacia degli stessi principi. Si propone infine di farsi promotrice verso le istituzioni universitarie e governative delle necessità di innovazione e miglioramento dell'educazione medica, al fine di adattare la didattica, nel suo svolgimento quotidiano, alle migliori evidenze in educazione medica. c.5 La SCOPE, l area degli Scambi Professionali, a) si pone come obiettivo il raggiungimento di uno spirito di multiculturalità e interculturalità da parte di tutti gli studenti di medicina, grazie alla facilitazione di scambi internazionali. Nella Vision della SCOPE tutti gli studenti di Medicina, Sono in grado inoltre di comprendere e cooperare con studenti di medicina e professionisti della salute in tutto il mondo. Infine gli studenti di medicina hanno l opportunità di perseguire e conoscere quella che è la Salute Globale tramite scambi internazionali professionalizzanti e culturali, riconosciuti dalle Facoltà di Medicina in tutto il mondo; b) nel raggiungere tale obiettivo, si propone di accrescere e sviluppare l approccio multiculturale e di Intercultural Learning degli studenti di medicina di tutto il mondo tramite la possibilità di incontro e di scambio di esperienze e la creazione di reti sociali. Conoscere e perseguire la Salute Globale tramite la conoscenza, la comprensione e la cooperazione con culture diverse e con diversi sistemi sanitari. Sviluppare l importanza e la necessità del Intercultural Learning per gli studenti di Medicina, tramite il perseguimento del riconoscimento istituzionale in particolare presso il mondo accademico. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 9

11 c.6 La SCOPH, l area di Salute Pubblica, a) mira a garantire una società globale improntata alla Salute, costruendo e fornendo le conoscenze, le capacità e le opportunità di vivere una vita in completo benessere fisico, mentale e sociale; b) per realizzare tale vision, promuove attività locali di sensibilizzazione ed educazione alla Salute basate sulle esigenze delle comunità e di sviluppo delle capacità di advocacy in tale ambito degli studenti di medicina e dei futuri professionisti della salute esprimendo le nostre azioni insieme come strumento di Advocacy. Nello specifico, i principali settori di azione comprendono: la prevenzione delle malattie all interno della nostra società, la promozione e l educazione nei confronti della Salute, l incremento della consapevolezza dei problemi di salute pubblica e globale tra gli studenti di medicina, l advocacy per politiche sanitarie come voce degli studenti in tutta Italia, lo sviluppo di capacità e consapevolezza tra gli studenti in quanto futuri professionisti della Salute, il lavoro come team nazionale e la collaborazione con organizzazioni esterne di salute pubblica per sfruttare il nostro potenziale a livello nazionale. c.7 La SCORA, l area di Salute Riproduttiva e HIV/AIDS, a) si pone come obiettivo quello di una società nella quale ogni persona abbia la possibilità e sia spinta a esercitare i propri diritti legati alla salute riproduttiva e la propria sessualità, vivendo quest ultima in modo libero e consapevole, avendo accesso alle corrette informazioni ed evitando i rischi connessi a comportamenti non responsabili, e sia inoltre priva di ogni forma di discriminazione e stigma nel rispetto dei principi di uguaglianza e universalità; b) nel raggiungimento di tali obiettivi si adopera per fornire ai membri dell Associazione gli strumenti necessari per promuovere e sostenere i diritti inerenti alla salute riproduttiva e sessuale e per fornire le corrette informazioni relative a quest ambito nelle loro rispettive comunità, considerando il contesto SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 10

12 socio-culturale nei quali essi operano. A tal fine promuove la formazione dei soci sulle competenze e le conoscenze necessarie, fornendo training inerenti alla Comprehensive Sexual Education e altri argomenti connessi alla salute riproduttiva e sessuale, favorendo lo scambio di idee e iniziative, promuovendo l attivazione di progetti di peer education e la stesura di policy statement, che delineino la posizione dell Associazione stessa, e lavorando con partner esterni nell'ottica di essere fautori del cambiamento a livello locale, regionale e nazionale. c.8 La SCORE, ovvero l area degli Scambi di Ricerca, a) si pone come obiettivo, la formazione degli studenti di medicina nel campo della ricerca medica internazionale. Mediante lo sviluppo di una sensibilità critica che tenga in considerazione la diversità culturale globale, gli studenti di medicina sono in grado di collaborare con studenti e ricercatori scientifici in tutto il mondo; b) nel raggiungimento di tali obiettivi, promuove la partecipazione degli studenti a scambi culturali e didattici in molti paesi del mondo. Si impegna, quindi, a gestire una rete di studenti a più livelli, locale, nazionale e internazionale, che facilitino globalmente l accesso ai progetti di ricerca nel mondo, e aiutino così a integrare il curriculum universitario degli studenti. Attraverso l attività e la progettualità dell Area si punta a incentivare gli studenti a sensibilizzarsi culturalmente e i ricercatori a plasmare il mondo della scienza e della ricerca sugli studenti, futuri professionisti. c.9 La SCORP, l area Diritti Umani e Pace, a) Si pone come obiettivo un mondo in cui tutti gli studenti siano consapevoli di come il contesto sociale, economico e politico interferisce sul benessere della popolazione; sappiano fornire al prossimo e alla collettività, senza alcuna discriminazione, gli strumenti per raggiungere il proprio potenziale di salute intesa nella sua accezione più globale e sia facciano altresì garanti del rispetto dei diritti umani in tutte le loro forme; b) nel raggiungere tale obiettivo, si propone di promuovere, all'esterno e all'interno dell'associazione, percorsi di autoformazione, studio e ricerca, volti all attuazione SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 11

13 di pratiche concrete per la difesa dei diritti umani e della salute. Si propone di stimolare la realizzazione di progetti locali e nazionali che, radicati nel territorio, possano agire un effettivo cambiamento del circostante. Si propone di sviluppare un impostazione della medicina in cui la collettività sia al centro del dibattito attorno alla salute e che consenta l empowerment dello studente e della popolazione in generale. ART. 7 - SOCI ORDINARI c.1 Ai sensi del presente Statuto, il SISM è costituito da Soci Ordinari. c.2 Sono Soci Ordinari tutti coloro che siano iscritti alla Sede Locale afferente alla propria Scuola o Facoltà di Medicina e Chirurgia ed che abbiano i requisiti di cui all Art. 8 c.2 del presente Statuto. c.3 Lo status di Socio Ordinario non è trasmissibile. c.4 I Soci Ordinari sono rappresentati al Congresso Nazionale dai delegati nominati dalle Commissioni Locali e scelti tra i Soci Ordinari della Sede Locale stessa. ART. 8 SOCI ORDINARI E ISCRIZIONE ALLA SEDE LOCALE c.1 L Anno Associativo decorre tra il 1 ottobre e il 30 settembre dell anno solare. c.2 Può ricoprire la qualifica di Socio Ordinario qualsiasi studente regolarmente iscritto al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia oppure qualsiasi persona fisica che abbia perso lo status di studente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, secondo la normativa vigente nell ateneo di appartenenza, da un periodo non superiore ai sei mesi. c.3 L iscrizione alla Sede Locale da parte dei soggetti in possesso dei requisiti di cui al c.2 del presente articolo avviene attraverso la sottoscrizione dell apposito modulo d iscrizione ed il pagamento della Quota Associativa da parte dell interessato, come definito dal Regolamento Interno. Il trattamento dei dati personali è effettuato ai sensi SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 12

14 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche e integrazioni. c.4 L iscrizione del Socio Ordinario alla Sede Locale comporterà l automatica adesione dello stesso al SISM Nazionale. c.5 La qualifica di Socio Ordinario decorre dal momento della sottoscrizione dell apposito modulo d iscrizione e del pagamento della Quota Associativa da parte dell interessato. c.6 Nessun Socio Ordinario può essere retribuito. ART. 9 DIRITTI E DOVERI DEI SOCI ORDINARI c.1 Il Socio Ordinario ha diritto: a) a essere informato e a partecipare a tutte le iniziative organizzate dalle Sedi Locali e dal SISM Nazionale, nell ambito, alle condizioni e con le modalità di volta in volta stabilite e previste dagli stessi; b) all'eleggibilità a tutte le cariche associative, con le modalità descritte dal Regolamento Interno; c) a partecipare, con diritto di voto, all Assemblea dei Soci della Sede Locale di appartenenza. c.2 Il Socio Ordinario è tenuto: a) a corrispondere la Quota Associativa per ogni Anno Associativo; b) a osservare i principi e le finalità del SISM e a favorirne l attività; SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 13

15 c) a dare esecuzione alle direttive degli Organi preposti all attività associativa che siano emanate nel rispetto del principio di democrazia e delle competenze previste dal seguente Statuto e dal Regolamento Interno; d) a evitare qualsiasi iniziativa che possa nuocere al prestigio, alla dignità e agli interessi del SISM; e) a rispettare e far rispettare le norme del presente Statuto, dello Statuto della Sede Locale di appartenenza e del Regolamento Interno. ART PERDITA DELLA QUALIFICA DI SOCIO ORDINARIO c.1 La perdita, per qualsiasi motivo, dello status di studente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, secondo la normativa vigente nell ateneo di appartenenza, per un periodo superiore ai sei mesi, comporta l impossibilità di iscriversi all Associazione in qualità di Socio Ordinario. c.2 La qualifica di Socio Ordinario decade automaticamente al 30 settembre di ogni anno. c.3 Il Socio Ordinario può sempre recedere dall Associazione restituendo la tessera associativa. c.4 In caso di gravi inadempienze agli obblighi derivanti dal presente Statuto e/o del Regolamento Interno o per comportamento contrario a essi e comunque per atti che danneggino l Associazione ed i suoi membri, lo status di Socio Ordinario viene perso per espulsione, secondo quanto stabilito dal Regolamento Interno. ART. 11 SOSTENITORI c.1 E definito Sostenitore del SISM qualunque individuo che, condividendo i fini dell Associazione e non essendo in possesso dei requisiti di cui al c.2 dell'art. 8 dello SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 14

16 Statuto Nazionale, decida di supportare il SISM ovvero partecipare a specifiche attività della Sede Locale previa iscrizione al SISM in qualità di "Sostenitore". c.2 Il Sostenitore ha facoltà di sponsorizzare il SISM ovvero le specifiche attività delle Sedi Locali. c.3 L'iscrizione del Sostenitore alla Sede Locale comporterà l'automatica iscrizione al SISM Nazionale. c.4 La qualifica di Sostenitore decorre dal momento della sottoscrizione dell'apposito modulo d'iscrizione da parte dell'interessato fino alla fine dell'anno Associativo. ART. 12 DIRITTI E DOVERI DEL SOSTENITORE c.1 Il Sostenitore ha diritto: a) a essere informato e a partecipare a tutte le iniziative organizzate dalla Sede Locale e dal SISM Nazionale, nell ambito, alle condizioni e con le modalità di volta in volta stabilite e previste dagli stessi; b) a partecipare senza diritto di voto all Assemblea dei Soci della Sede Locale di appartenenza. c.2 Il Sostenitore è tenuto: a) a corrispondere un contributo monetario come definito dal Regolamento Interno, per ogni Anno Associativo; b) a osservare i principi e le finalità del SISM e a favorirne l attività; c) a dare esecuzione alle direttive degli Organi preposti all attività associativa che siano emanate nel rispetto del principio di democrazia e delle competenze previste dal seguente Statuto e dal Regolamento Interno; SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 15

17 d) a evitare qualsiasi iniziativa che possa nuocere al prestigio, alla dignità e alle finalità del SISM; e) a rispettare e far rispettare le norme del presente Statuto, dello Statuto di Sede Locale e del Regolamento Interno. c.3 Il Sostenitore non gode: a) dell eleggibilità alle cariche locali e nazionali; b) del diritto di voto nell Assemblea dei Soci della Sede Locale di appartenenza. ART. 13 LA SEDE LOCALE c.1 La Sede Locale costituisce l unità di base dell Associazione e raggruppa i Soci Ordinari secondo le modalità indicate dall Art. 8 del presente Statuto. c.2 Sono Organi della Sede Locale: l Assemblea dei Soci, la Commissione Locale, l'incaricato Locale e il Consiglio Esecutivo di Sede Locale. c.3 Le Sede Locale è dotata di piena autonomia giuridica, nel rispetto delle disposizioni sugli enti associativi, e di autonomia patrimoniale e processuale rispetto al SISM Nazionale. c.4 Il SISM Nazionale non assume pertanto alcuna responsabilità per eventuali inadempienze amministrative, patrimoniali e fiscali, che venissero a crearsi nei confronti di terzi da parte delle proprie Sedi Locali, anche se sprovviste di riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato. c.5 La Sede Locale svolge la propria attività nell ambito dei principi del SISM, delle raccomandazioni degli Organi dell Associazione e sulla base delle decisioni di volta in volta adottate dalla Commissione Locale e dall'assemblea dei Soci. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 16

18 c.6 La Sede Locale accetta i controlli disposti legittimamente dagli Organi dell Associazione. c.7 La Sede Locale si fa riconoscere ufficialmente dalle Autorità Accademiche dell Ateneo di appartenenza. c.8 Qualora all interno di una Scuola ovvero Facoltà di Medicina e Chirurgia, in cui sia già presente una Sede Locale, esistano più Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, non è possibile costituire un altra Sede Locale. La Sede Locale esistente all interno di una Facoltà di Medicina e Chirurgia nella quale siano presenti più Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, si impegna a garantire l iscrizione al SISM agli studenti iscritti a tutti i Corsi di Laurea suddetti. c.9 La Sede Locale promuove la conoscenza delle attività e delle iniziative del SISM presso la popolazione studentesca, il corpo docente, le Autorità Accademiche in genere, i medici e la società civile. c.10 La Sede Locale cura la realizzazione di tali attività nel rispetto delle Leggi Vigenti, delle disposizioni statutarie e delle decisioni legittimamente assunte dagli Organi dell Associazione. ART. 14 RAPPORTO ASSOCIATIVO DELLA SEDE LOCALE CON IL SISM NAZIONALE c.1 Ogni Sede Locale adotta lo Statuto di Sede Locale, approvato dal Congresso Nazionale. c.2 Ogni Sede Locale assume la denominazione di SISM Sede Locale di (città o città ed Ateneo o città e Scuola o Facoltà di Medicina e Chirurgia di appartenenza). c.3 Al fine di rinnovare l adesione al SISM Nazionale, ciascuna Sede Locale invia, entro il 31 dicembre di ogni anno, apposita istanza di adesione al Consiglio Nazionale, che ne SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 17

19 valuta la possibilità di accoglimento, secondo le modalità stabilite dal Regolamento Interno. ART. 15 CHIUSURA DELLA SEDE LOCALE c.1 La qualifica di Sede Locale si perde per chiusura: a) nel caso in cui non siano eletti Incaricato Locale e Amministratore Locale secondo le modalità previste nel Regolamento Interno; b) per inadempienza alle modalità di adesione della Sede Locale al SISM Nazionale, come stabilito dall Art. 14 c.3 del presente Statuto; c.2 La chiusura della Sede Locale è deliberata con le modalità stabilite dal Regolamento Interno; la delibera è comunicata a mezzo di posta ordinaria o elettronica alla Sede Locale da parte del Presidente Nazionale. c.3 La Sede Locale che viene chiusa ai sensi del c.1 del presente articolo è obbligata a modificare tempestivamente il proprio nome, non essendo autorizzata ad utilizzare la definizione di cui all Art. 14 c.2 del presente statuto. ART. 16 DEMOCRATICITA DELL ASSOCIAZIONE c.1 La democraticità dell Associazione è garantita dalla possibilità di esprimere un solo voto in sede congressuale per Scuola o Facoltà di Medicina e Chirurgia di appartenenza. c.2 Al fine di garantire la democraticità dell Associazione, ogni Sede Locale ha diritto di voto in sede di Congresso Nazionale. ART. 17 ORGANI DELL ASSOCIAZIONE c.1 Sono Organi dell Associazione: SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 18

20 a) il Congresso Nazionale; b) il Consiglio Nazionale (di seguito nel testo CN); c) il Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale (di seguito nel testo CE); d) il Presidente Nazionale; e) il Collegio dei Revisori dei Conti. ART.18 IL CONGRESSO NAZIONALE c.1 Il Congresso Nazionale è l organo sovrano del SISM. c.2 Il Congresso Nazionale è composto: a) dai delegati ed extradelegati delle Sedi Locali; b) dai componenti del Team of Officials; c) dal Collegio dei Revisori dei Conti (di seguito nel testo CRC). c.3 Il Congresso Nazionale è validamente costituito, in prima convocazione, qualora siano presenti i due terzi delle Sedi Locali. c.4 Il Congresso Nazionale è validamente costituito, in seconda convocazione, qualora sia presente la maggioranza semplice delle Sedi Locali. c.5 Le delibere del Congresso Nazionale vengono adottate a maggioranza semplice delle Sedi Locali presenti, salvo diverse disposizioni dello Statuto Nazionale e del Regolamento Interno. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 19

21 c.6 Il Congresso Nazionale si riunisce in via ordinaria almeno due volte per Anno Associativo: per la Seduta Autunnale nel periodo compreso tra il 15 ottobre ed il 30 novembre, per l'approvazione del bilancio consuntivo dell'anno precedente e per gli altri compiti previsti dal Regolamento Interno, e per la Seduta Primaverile nel periodo compreso tra l'1 e il 31 maggio. c.7 Il Congresso Nazionale si riunisce, inoltre, ogni qualvolta deve assumere delibere di propria competenza, qualora fossero in gioco interessi vitali dell Associazione e nei casi di impossibilità di funzionamento degli altri Organi del SISM Nazionale, nonché ogni qualvolta lo riterrà necessario il Consiglio Nazionale o fosse richiesto congiuntamente da almeno un decimo degli associati. c.8 Per deliberare la decadenza dell intero Consiglio Nazionale occorre il voto favorevole di almeno i due terzi delle Sedi Locali aventi diritto di voto in sede di Congresso Nazionale. c.9 Per deliberare lo scioglimento del SISM Nazionale e la devoluzione del patrimonio occorre il voto favorevole di almeno i tre quarti delle Sedi Locali aventi diritto di voto in sede di Congresso Nazionale. ART. 19 COMPETENZE DEL CONGRESSO NAZIONALE c.1 Spetta al Congresso Nazionale: a) l approvazione del bilancio o del rendiconto consuntivo, a seguito di relativo report redatto dal Collegio dei Revisori dei Conti; b) l approvazione degli indirizzi di politica associativa; c) l elezione e la revoca delle Cariche Nazionali; d) l elezione dei componenti del Collegio dei Revisori dei Conti; SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 20

22 e) l approvazione delle modifiche allo Statuto Nazionale e allo Statuto di Sede Locale; f) l approvazione delle modifiche al Regolamento Interno dell Associazione; g) la delibera di scioglimento dell Associazione; h) la nomina dei commissari liquidatori; i) la devoluzione del patrimonio; j) la determinazione della Quota Associativa; k) l approvazione dei report delle Cariche Nazionali; l) l elezione del Tavolo di Presidenza del Congresso; m) l elezione del Comitato di Controllo del Congresso (di seguito nel testo CCC); n) il riconoscimento della Sede Sperimentale a Sede Locale; o) la funzione di giudice di primo e secondo grado in materia di controversie, così come definito dal Regolamento Interno; p) attendere alla straordinaria amministrazione; q) il conferimento di onorificenze a persone fisiche che, pur non assumendo la qualifica di Socio Ordinario ai sensi dell Art. 8 c.2 del presente Statuto, vengono ritenute particolarmente meritevoli nei confronti del SISM Nazionale o di una Sede Locale. c.2 Tutte le delibere del Congresso Nazionale entrano in vigore al momento della chiusura dello stesso, salvo diversamente specificato. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 21

23 ART. 20 LE CARICHE NAZIONALI c.1 Le cariche nazionali, chiamate nel loro insieme Team of Officials, sono: a) I componenti del Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale; b) I Coordinatori Nazionali delle aree tematiche; c) I Coordinatori delle Support Division; d) i Liaison Officer. c.2 Tutti i Soci Ordinari componenti della Seduta Autunnale del Congresso Nazionale possono presentare la loro candidatura per una Carica Nazionale, secondo le modalità descritte nel Regolamento Interno. c.3 Tutte le Cariche Nazionali portano a termine un incarico che comincia con l'elezione durante la Seduta Autunnale del Congresso Nazionale e termina con il rinnovo della carica durante la Seduta Autunnale del Congresso Nazionale dell'anno Associativo successivo. Fanno eccezione le cariche di Presidente Nazionale e Amministratore Nazionale, il cui mandato ha la durata di un anno solare. c.4 Tutte le Cariche Nazionali sono gratuite e non retribuite. c.5 Le Cariche Nazionali non possono detenere la medesima carica per più di tre mandati consecutivi, eccetto che nei casi in cui non si trovino altri candidati. ART. 21 IL CONSIGLIO NAZIONALE c.1 Il Consiglio Nazionale è composto dal Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale e dai Coordinatori Nazionali delle aree tematiche. c.2 I Coordinatori Nazionali delle aree tematiche sono: SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 22

24 a) il National Exchange Officer for Incomings (di seguito nel testo NEO In); b) il National Exchange Officer for Outgoings (di seguito nel testo NEO Out); c) il National Officer on Research Exchange (di seguito nel testo NORE); d) il National Officer on Medical Education (di seguito nel testo NOME); e) il National Public health Officer (di seguito nel testo NPO); f) il National Officer on sexual and Reproductive health including HIV/AIDS (di seguito nel testo NORA); g) il National Officer on human Rights and Peace (di seguito nel testo NORP). c.3 Al Consiglio Nazionale spettano tutti i poteri di ordinaria e di straordinaria amministrazione, fatta eccezione per quelli demandati dalla legge o dal presente Statuto alle singole cariche che lo compongono, al Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale e al Congresso Nazionale. Spetta, tra l altro, al Consiglio Nazionale: a) la promozione di iniziative atte a realizzare gli scopi sociali dell Associazione; b) la predisposizione dei progetti per l attuazione degli indirizzi di politica associativa indicati e approvati dal Congresso Nazionale e l esecuzione delle delibere dello stesso; c) la partecipazione di diritto, senza diritto di voto, alle sedute del Congresso Nazionale; d) l investimento, l utilizzo e l amministrazione dei fondi di cui dispone l Associazione, nel rispetto dei suoi scopi sociali; SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 23

25 e) l accettazione di lasciti, eredità, legati e donazioni al SISM Nazionale; f) la costituzione di organismi associativi, stabilendone, con apposita delibera, le relative competenze; g) la presentazione da parte di ogni suo singolo componente di un report dettagliato delle attività svolte durante il proprio mandato come previsto dal Regolamento Interno. h) la funzione di giudice di primo grado per le controversie definite dal Regolamento Interno; i) la decisione di agire e resistere in giudizio, di transigere o di rinunciare alle azioni, di compromettere in arbitri, anche amichevoli compositori e di nominare avvocati e consulenti; j) lo svolgimento di ogni altra attività non esplicitamente delegata al Consiglio Esecutivo. k) la promozione del dialogo e del confronto continuativo con le Sedi Locali su tematiche di interesse e l individuazione, la definizione e la diffusione delle posizioni associative in merito ad esse mediante le modalità e gli strumenti ritenuti più idonei. c.4 Il Consiglio Nazionale si riunisce in via ordinaria almeno quattro volte l anno, di cui la prima entro il 15 Gennaio. c.5 La mancata partecipazione di uno dei membri alle sedute del Consiglio Nazionale per tre volte consecutive, senza giustificato motivo, determina la decadenza dalla propria carica, con delibera adottata all atto dell approvazione del verbale della seduta successiva a quella in cui si è verificata la terza assenza. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 24

26 c.6 I componenti del Consiglio Nazionale che si candidino o siano eletti a posizioni di rappresentanza studentesca decadono con effetto immediato dalla carica. c.7 L intero Consiglio Nazionale decade: a) per delibera del Congresso Nazionale; b) per decadenza dalla carica della metà più uno dei membri dello stesso. c.8 In caso di decadenza dell intero Consiglio Nazionale: a) il Consiglio Nazionale decaduto rimane in carica esclusivamente per svolgere l ordinaria amministrazione; b) si procede alla convocazione di una Seduta Straordinaria del Congresso Nazionale con le modalità descritte nel Regolamento Interno. ART. 22 IL CONSIGLIO ESECUTIVO DEL SISM NAZIONALE c.1 Il Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale è composto dal Presidente Nazionale, dal Segretario Generale e dall Amministratore Nazionale, dal Vice Presidente per gli affari Esterni (di seguito nel testo VPE) e dal Vice Presidente per gli affari Interni (di seguito nel testo VPI). Tali cariche hanno durata di un anno. c.2 Il Consiglio Esecutivo si occupa di questioni di ordinaria amministrazione, gestione dei rapporti con le Sedi Locali ivi incluse quelle Sperimentali, questioni riguardanti i rapporti con altre associazioni ed enti. c.3 In tutti i casi di decadenza del Consiglio Nazionale previsti dal presente Statuto, decade automaticamente anche il Consiglio Esecutivo e si provvederà alla sua ricostituzione, all atto dell insediamento del nuovo Consiglio Nazionale. ART. 23 RAPPRESENTANZA LEGALE DELL'ASSOCIAZIONE SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 25

27 c.1 Il Presidente Nazionale presiede il Segretariato Italiano Studenti in Medicina, ne ha la rappresentanza legale e la firma sociale di fronte a terzi ed in giudizio. c.2 In caso di assenza o impedimento temporaneo, il Presidente Nazionale è sostituito dall Amministratore Nazionale. Ogni decisione precedentemente appannaggio del Presidente Nazionale viene presa da Amministratore Nazionale, Segretario Generale, VPE e VPI a maggioranza assoluta. c.3 La firma e/o la presenza dell Amministratore Nazionale fa fede, di fronte ai terzi, nell assenza o nell impedimento temporanei del Presidente Nazionale. ART. 24 IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI c.1 Il Collegio dei Revisori dei Conti è costituito da cinque componenti, eletti durante la Seduta Autunnale del Congresso Nazionale. c.2 La carica di Revisore dei Conti ha durata di un anno. c.3 Il collegio esamina il bilancio consuntivo o rendiconto amministrativo del SISM Nazionale, riguardante l intero Anno Associativo di competenza, dell'organizzazione delle Sedute del Congresso Nazionale e, su richiesta del Consiglio Nazionale, di eventuali altre attività. c.4 Il Collegio dei Revisori dei Conti (di seguito nel testo CRC) si occupa di dare supporto alle Sedi Locali nella compilazione dei bilanci e svolge un ruolo di monitoraggio dell attività amministrativa del SISM in collaborazione con l Amministratore Nazionale. c.5 Dopo aver esaminato tali bilanci, formula in apposite relazioni le proprie osservazioni e conclusioni e svolge ogni altro compito attribuitogli per legge o per Statuto. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 26

28 c.6 Il Collegio dei Revisori dei Conti è un componente del Congresso Nazionale e, se ritenuto opportuno, i suoi membri possono essere invitati alle sedute del Consiglio Nazionale. ART. 25 IL PATRIMONIO c.1 Le entrate dell Associazione sono costituite da: a) Quote Associative; b) Quote Scambi; c) contributi di persone che condividono gli ideali dell Associazione; d) contributi di privati, dello Stato, di Enti, di Organismi internazionali, di Istituzioni pubbliche finalizzati al sostegno di specifiche e documentate attività e progetti dell Associazione; e) donazioni e lasciti testamentari; f) rimborsi derivanti da convenzioni; g) entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali, in base Decreto del Ministero delle Finanze n c.2 Il Consiglio Nazionale provvede all investimento, all utilizzo ed all amministrazione dei fondi di cui dispone l Associazione, nel rispetto dei propri scopi sociali. c.3 E vietato all Associazione distribuire, anche in modo indiretto, eventuali utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 27

29 c.4 Eventuali utili o avanzi di gestione devono essere destinati unicamente alla realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse. ART. 26 ESERCIZIO FINANZIARIO c.1 L esercizio finanziario ha durata dal primo di ottobre al 30 settembre dell anno successivo. c.2 Entro il 31 dicembre di ogni anno dovrà essere approvato dal Congresso Nazionale il bilancio o rendiconto consuntivo dell Anno Associativo precedente, dal quale devono risultare i beni, i contributi e i lasciti ricevuti. ART. 27 PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI c.1 I Soci Ordinari e le Sedi Locali possono essere oggetto di provvedimenti disciplinari in caso di gravi inadempienze al presente Statuto e/o al Regolamento Interno o per comportamento contrario a essi ovvero per atti che danneggino l Associazione e i suoi membri. c.2 I criteri presi in esame per valutare la gravità dell'atto e l'entità del relativo provvedimento da adottare sono: a) intenzionalità del comportamento; b) grado di negligenza; c) rilevanza degli obblighi violati; d) responsabilità connesse alla posizione occupata dalla persona; e) grado di danno/pericolo causato all'associazione o a terzi; f) circostanze aggravanti/attenuanti; SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 28

30 g) concorso tra più soggetti. c.3 La materia dei provvedimenti disciplinari, ivi comprese le fattispecie di pena e le modalità di attribuzione, è trattata nel Regolamento Interno. ART. 28 ESTINZIONE O SCIOGLIMENTO c.1 Lo scioglimento del SISM Nazionale avviene con delibera del Congresso Nazionale solo in presenza del voto favorevole di almeno i tre quarti delle Sedi Locali aventi diritto, ai sensi dell Art. 18 c.9 del presente Statuto. c.2 In caso di scioglimento, cessazione ovvero estinzione dell Associazione, i beni che residuano dopo l'esaurimento della liquidazione sono devoluti ad altre organizzazioni di volontariato operanti in identico o analogo settore, secondo le indicazioni contenute nello Statuto, deliberate dal Congresso Nazionale su indicazione dei commissari liquidatori o, in mancanza, secondo le disposizioni del codice civile. ART RINVIO c.1 Per tutto quanto non previsto dal presente Statuto valgono le norme del Regolamento Interno, del codice civile e delle altre leggi vigenti in materia e in particolare della L. 266/1991 e del D.Lgs. 460/97 e successive loro modificazioni ed integrazioni. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 29

31 SISM - Segretariato Italiano Studenti Medicina Ufficio Nazionale: Padiglione Nuove Patologie, Policlinico Sant Orsola, via Massarenti 9, Bologna. tel/fax: nationaloffice@sism.org web: Codice Fiscale SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 30

STATUTO DELLA SEDE LOCALE DI MESSINA SISM. Segretariato Italiano Studenti in Medicina

STATUTO DELLA SEDE LOCALE DI MESSINA SISM. Segretariato Italiano Studenti in Medicina STATUTO DELLA SEDE LOCALE DI MESSINA SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina STATUTO DELLA SEDE LOCALE DI MESSINA Adottato dal XLV Congresso Nazionale del SISM, 13-16 novembre 2014, Castellaneta

Dettagli

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELL AFRICA ONLUS art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. 2. L Associazione ha sede in provincia di

Dettagli

STATUTO DI ASSOCIAZIONE STUDENTESCA Disposizioni generali Art. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile, un associazione studentesca

STATUTO DI ASSOCIAZIONE STUDENTESCA Disposizioni generali Art. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile, un associazione studentesca STATUTO DI ASSOCIAZIONE STUDENTESCA Disposizioni generali Art. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile, un associazione studentesca denominata A.B.E.R.. L associazione rappresenta un attività

Dettagli

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2 CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Articolo 1 Costituzione, denominazione e sede. E costituita in Schio con sede in Via Cavour n. 3 l Associazione denominata CENTRO DI CULTURA

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede) COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare: STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE POLITICAMENTE Art. 1 E costituita l Associazione culturale PoliticaMente, associazione di fatto, apartitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII Indice Degli Articoli Statutari Art.1 - Denominazione Art.2 - Fini dell Associazione Art.3 - Soci effettivi ed Aggregati Art.4 - Ammissione dei

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA Pescara, il 5.12.2003 ARTICOLO 1: COSTITUZIONE Il data 5 dicembre 2003 tra i sottoscritti si costituisce

Dettagli

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità STATUTO Art. 1 Costituzione sede - durata - finalità È costituita in Cecina (LI) la associazione Sportiva dilettantistica denominata Associazione Sportiva Dilettantistica Scacchistica G. Greco Cecina.

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita l Associazione denominata ANIMrkhS - ONLUS, Associazione Nazionale Italiana Sindrome Mayer Rokitansky

Dettagli

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani STATUTO del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ART. 1 E costituito il Coordinamento Nazionale degli Enti locali per la Pace e i Diritti Umani (di seguito denominato

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI STATUTO Capo 1 Costituzione- Sede- Durata-Oggetto 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI 2. L Associazione ha sede in Roma Via Salaria 159 3. La durata dell Associazione

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 2/7 ART.

Dettagli

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico. STATUTO Articolo 1 Denominazione Ai sensi degli Art. 36 e 37 del Codice Civile si è costituita un associazione senza fini di lucro denominata: Associazione Genitori Istituto Istruzione Superiore Severi

Dettagli

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici Indice I Disposizioni generali 2 Art. 1. Nome e sede......................... 2 Art. 2. Finalità........................... 2 Art. 3. Esercizio

Dettagli

SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina

SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina STATUTO NAZIONALE SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Anno Associativo 2014/2015 STATUTO NAZIONALE Adottato dal XLV Congresso Nazionale del SISM, 13-16 novembre 2014, Castellaneta Marina, Taranto.

Dettagli

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili In ottemperanza a quanto previsto dall art. 10 della Legge n. 91 del 30 luglio 2007, su proposta della con delega per, viene emanato il seguente Regolamento che disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE Il Consiglio Direttivo dell Associazione 100 Km del Passatore, nel rispetto di quanto previsto dall Articolo 18 dello Statuto Societario, intende definire, organizzare e regolamentare l attività di coloro

Dettagli

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA 2 ART. 1 Costituzione E costituita la Federazione dei medici della CISL, denominata Federazione CISL-Medici Basilicata con sede a Potenza conseguente

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità Allegato alla deliberazione consiliare n. 45 del 18/04/2012 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Art. 1 Costituzione e finalità Il Comune di Senigallia riconosce nei giovani

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Provinciale STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Organizzazione e scopi Sul territorio dello Stato Italiano, l'associazione Italiana Allenatori Calcio si organizza

Dettagli

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede) STATUTO Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale

Dettagli

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise Consiglio Regionale del Molise STATUTO dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise Integrazioni ed emendamenti Assemblea dei Soci in data 5 dicembre 2009 ARTICOLO 1 1 DENOMINAZIONE E SEDE E costituita

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE)

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) Iscriz. Reg. Reg. APS n PS/VE0212 ART. 1 (Denominazione e sede)... 2 ART. 2 - (Finalità)... 2 ART. 3 - (Soci)... 2 ART.

Dettagli

STATUTO NAZIONALE CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI MEDICI SPECIALIZZANDI

STATUTO NAZIONALE CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI MEDICI SPECIALIZZANDI STATUTO NAZIONALE CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI MEDICI SPECIALIZZANDI ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE, SEDE, DURATA c.1 E costituita la Confederazione Nazionale delle Associazioni

Dettagli

Statuto Sociale dell Associazione "Amici della Tirlindana Garda-trentino"

Statuto Sociale dell Associazione Amici della Tirlindana Garda-trentino Statuto Sociale dell Associazione "Amici della Tirlindana Garda-trentino" Art. 1 Costituzione e Sede E costituita l Associazione denominata "Amici della Tirlindana Garda-trentino". L Associazione ha sede

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n. REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n. 97/99) PREMESSA Il Comune di Mogliano Veneto, in attuazione di quanto previsto dall art.

Dettagli

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte Città di Seregno Regolamento delle Consulte Art. 1 - Istituzione delle Consulte Comunali 1. Il Comune di Seregno valorizza le libere forme associative per la partecipazione dei cittadini all attività amministrativa,

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS

STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS 1 STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS ART.1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: Fiori di Cactus, assume la forma giuridica di associazione apartitica e aconfessionale.

Dettagli

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...

Dettagli

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni Statuto della Esente da imposta di bollo e registro ai sensi dell'art. 8, comma 1 della legge 266/91 Federazione Toscana dei Volontari per i Beni Culturali SEDE, COSTITUZIONE, DURATA, OGGETTO SOCIALE ART.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI Indice Art 1 Costituzione, denominazione, sede. Art 2 Scopi ed attività. Art 3 Risorse economiche. Art 4 I soci. Art 5 Criteri di ammissione ed esclusione dei

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri REGOLAMENTO COMMISSIONE RAGGRUPPAMENTO DONNE INGEGNERI TITOLO PRIMO COSTITUZIONE E SCOPI Art. 1 Costituzione

Dettagli

ASUM ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, DURATA, SCOPO, PATRIMONIO SOCIALE

ASUM ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, DURATA, SCOPO, PATRIMONIO SOCIALE ASUM ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, DURATA, SCOPO, PATRIMONIO SOCIALE Art.1 Denominazione E costituita a Roma, con sede legale

Dettagli

INGEGNERIA SENZA FRONTIERE TORINO.: STATUTO :.

INGEGNERIA SENZA FRONTIERE TORINO.: STATUTO :. Art.1 - Costituzione, denominazione e sede 1. È costituita l associazione denominata INGEGNERIA SENZA FRONTIERE, siglabile negli atti e nella corrispondenza ISF, senza fini di lucro, con sede presso il

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI Art. 1 Costituzione È costituita, con sede in Casalnuovo di Napoli, l Associazione denominata Sindacato Sociale e Lavoro

Dettagli

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori Art. 1 Costituzione La Fondazione Forum Permanente ANIA - Consumatori, di seguito Forum, è costituita su iniziativa dell ANIA Associazione Nazionale

Dettagli

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LA NATURA DELL ASSOCIAZIONE Art.1 E costituita l Associazione Pugliesi a Pisa con sede in Pisa, in Via Archimede Bellatalla, traversa A. n. 62. Art. 2 Possono

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA ART. 1 Denominazione e sede 1. E costituita, nel rispetto dell art. 36 e segg. del Codice Civile l associazione denominata: Associazione Istruttori

Dettagli

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA ACCADEMIA DEL GUSTO DEL MEDITERRANEO Art. 1 Costituzione È costituita un Associazione non riconosciuta denominata: Accademia

Dettagli

Statuto del Centro Aiuto alla Vita Marisa - TRIESTE

Statuto del Centro Aiuto alla Vita Marisa - TRIESTE Statuto del Centro Aiuto alla Vita Marisa - TRIESTE Approvato dall Assemblea Straordinaria dei Soci in data 27/11/2014 2 art. 1 - L'associazione "Centro di Aiuto alla Vita Marisa" (C.A.V.) è finalizzata

Dettagli

ARTICOLO 1. (Scopi, finalità e sede dell Associazione)

ARTICOLO 1. (Scopi, finalità e sede dell Associazione) C.A.R.D. Veneto Confederazione Associazioni Regionali di Distretto REGIONE VENETO ----------------------------------- ASSOCIAZIONE OPERATORI DEI DISTRETTI SANITARI e SOCIO-SANITARI DEL VENETO 1 ARTICOLO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA Modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. 39 del 9 agosto 1974 - Istituzione dell' Ente regionale per lo sviluppo e la valorizzazione dell' artigianato

Dettagli

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza STATUTO PREMESSA Lo Statuto della Federazione Lavoratori della Conoscenza, in ottemperanza alla delibera del Direttivo Nazionale della CGIL del 17 luglio

Dettagli

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza STATUTO PREMESSA Lo Statuto della Federazione Lavoratori della Conoscenza, in ottemperanza alla delibera del Direttivo Nazionale della CGIL del 17 luglio

Dettagli

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE 1. Con riferimento al Testo unico delle disposizioni legislative in materia di

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA (GIA)

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA (GIA) REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA (GIA) Art. 1 (Denominazione) É organizzato all interno di Assobiomedica Federazione nazionale per le tecnologie biomediche, diagnostiche, apparecchiature

Dettagli

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA Statuto Articolo 1 (Natura, soci e sede) E costituita una Federazione tra l Associazione bancaria italiana (ABI), l Associazione nazionale

Dettagli

STATUTO Associazione Protezione Civile Volontari Minerva

STATUTO Associazione Protezione Civile Volontari Minerva articolo 1 Costituzione, denominazione, sede e durata 1. È costituita una associazione di volontariato denominata Associazione Protezione Civile Volontari Minerva, con sede sociale a Minerbio (BO) in via

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI Art. 1 - Costituzione denominazione E' costituito, all'interno e nell'ambito di Cosmetica Italia (associazione nazionale imprese cosmetiche) ai sensi e ai fini

Dettagli

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione 1) Costituzione, denominazione e sede E' costituita in Cuneo una libera Associazione privata apolitica denominata

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' Citta'di Casoria REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' approvato dal Consiglio Comunale con atto n 9 del 23.03.2017-1 Articolo 1 ISTITUZIONE E SEDE Al fine di favorire la piena integrazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5 ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO Pagina 1 di 5 Art. 1 (Denominazione e sede) È costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata. STATUTO della ZEITBANK BRIXEN BANCA DEL TEMPO BRESSANONE Art. 1: Costituzione e sede Si è costituita, ai sensi dell art. 36 del Codice Civile, l associazione senza fini di lucro, denominata ZEITBANK BRIXEN

Dettagli

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili Regolamento Gruppo Giovani Imprenditori Edili Testo approvato dal Consiglio Direttivo del Gruppo il 13 settembre 2001 e dall Assemblea del 7 febbraio 2002 Ratifica del Consiglio Direttivo dell ACEN il

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE L Albero Segreto Allegato A all Atto Costitutivo Articolo 1 È costituita l Associazione Culturale L ALBERO SEGRETO. L Associazione è apolitica, apartitica e aconfessionale,

Dettagli

STATUTO. Dell ASSOCIAZIONE AUTISMO PAVIA O.N.L.U.S.

STATUTO. Dell ASSOCIAZIONE AUTISMO PAVIA O.N.L.U.S. STATUTO Dell ASSOCIAZIONE AUTISMO PAVIA O.N.L.U.S. Art. 1 DURATA L Associazione Autismo Pavia O.N.L.U.S. ha durata illimitata. Art. 2 USO LOCUZIONE ONLUS La Locuzione organizzazione non lucrativa di utilità

Dettagli

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 8..del

Dettagli

Statuto dell Associazione di Promozione Sociale Creuza de ma - Pietracatella

Statuto dell Associazione di Promozione Sociale Creuza de ma - Pietracatella Statuto dell Associazione di Promozione Sociale Creuza de ma - Pietracatella ART. 1 (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa nazionale

Dettagli

C I T T À D I R E C A N A T I

C I T T À D I R E C A N A T I C I T T À D I R E C A N A T I REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNE DI RECANATI P R E M E S S A La Consulta Giovanile, nello spirito dello Statuto comunale, della Carta europea per la partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA Regolamento del Consiglio di Area Didattica

Dettagli

FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO. Delibera del Consiglio Direttivo del ed approvato nella Assemblea Ordinaria del

FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO. Delibera del Consiglio Direttivo del ed approvato nella Assemblea Ordinaria del FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO Delibera del Consiglio Direttivo del 16.05.2008 ed approvato nella Assemblea Ordinaria del 29.05.2008 REGOLAMENTO ART.1 - POSIZIONE ASSOCIATIVA ART. 1.1 - QUOTA ASSOCIATIVA

Dettagli

È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo (SITO).

È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo (SITO). Statuto della SOCIETÀ ITALIANA DEI TRAPIANTI D ORGANO (Fondata a Roma il 12 luglio 1966) Art.1 Definizione È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CANZO OLTRE LE VETRINE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CANZO OLTRE LE VETRINE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CANZO OLTRE LE VETRINE 1 ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: CANZO OLTRE LE VETRINE assume la forma giuridica di associazione apartitica

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS. Art.1 Costituzione

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS. Art.1 Costituzione STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS Art.1 Costituzione 1. È costituita l'associazione non lucrativa di utilità sociale denominata Amici dell Hospice di Siena Onlus, di seguito AHS, con

Dettagli

STATUTO. Delegazione Toscana

STATUTO. Delegazione Toscana STATUTO Delegazione Toscana APPROVATO DALL ASSEMBLEA REGIONALE PONTREMOLI 20 DICEMBRE 1996 I N D I C E Titolo I Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Costituzione e finalità - Costituzione - Sede - Finalità

Dettagli

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA approvato con deliberazione C.C. n. 96 del 15/11/2006 e modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina

SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina STATUTO DELLA SEDE LOCALE DI TORINO SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Anno Associativo 2014/2015 STATUTO DELLA SEDE LOCALE DI TORINO Adottato dal XLV Congresso Nazionale del SISM, 13-16 novembre

Dettagli

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri Organi sociali Quali sono gli organi obbligatori in una struttura organizzativa di una associazione? - Il consiglio direttivo - L assemblea dei soci, che è l organo sovrano e deliberativo Quale è la funzione

Dettagli

Associazione Culturale. - Crogiolo - Statuto

Associazione Culturale. - Crogiolo - Statuto Associazione Culturale - Crogiolo - Statuto 16 luglio 2015 Statuto TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO E SEDE - ART. 1 L'Associazione denominata "CROGIOLO", ha finalità Culturali, senza scopo di lucro, è costituita

Dettagli

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Statuto della Consulta Giovanile Comunale approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 68 del 22/11/2005

Dettagli

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Benedetto Castelli BRESCIA ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA 1. DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 L' Associazione prende il nome di "ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI" ed è composta

Dettagli

Associazione Italiana dei Comuni dei Parchi. Statuto

Associazione Italiana dei Comuni dei Parchi. Statuto Associazione Italiana dei Comuni dei Parchi Statuto Art. 1 DENOMINAZIONE, NATURA GIURIDICA E SEDE Art. 2 SOCI ORDINARI Art. 3 SOCI SOSTENITORI Art. 4 SCOPI Art. 5 ORGANI Art. 6 ASSEMBLEA Art. 7 CONVOCAZIONE

Dettagli

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento REGOLAMENTO Consiglio di Facoltà di Scienze Umane - Corso di Laurea Triennale in Scienze Criminologiche Investigative e della Sicurezza LUDES Foundation HEI Malta Indice Articolo 1 Finalità del regolamento

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE LOGISTICA OPERATIVA

ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE LOGISTICA OPERATIVA ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE LOGISTICA OPERATIVA Art. 1 Costituzione, denominazione e sede E costituita in Fossano l associazione denominata Associazione di Protezione Civile Logistica Operativa senza

Dettagli

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Art. 1. - È costituita un'associazione denominata Federazione Italiana Operatori Geriatrici (di seguito F.I.O.G.)

Dettagli

FONDAZIONE RACHELE ZITOMIRSKI ONLUS

FONDAZIONE RACHELE ZITOMIRSKI ONLUS FONDAZIONE RACHELE ZITOMIRSKI ONLUS Piazza Mons. Francesco Palmero, 1 18019 VALLECROSIA IM TEL: 0184/254338 FAX: 0184/254500 Codice fiscale: 90008020084 Costituzione delibera del Consiglio Comunale di

Dettagli

ART. 2 SEDE L associazione ha sede in Torino, presso il Comune di Torino, Palazzo Civico P.zza Palazzo di Città, 1.

ART. 2 SEDE L associazione ha sede in Torino, presso il Comune di Torino, Palazzo Civico P.zza Palazzo di Città, 1. ALLEGATO "B" AL N. 60314 DI FASCICOLO ASSOCIAZIONE TORINO INTERNAZIONALE STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE È costituita l Associazione denominata Torino Internazionale per la promozione della realizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014 Art. 1 (Istituzione) 1. Il Comune di Cesena riconosce la cultura

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI Regolamento approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 76 del 20.11.2008 Indice Art. 1 Principi 2 Art. 2 Istituzione 2 Art.

Dettagli

Statuto del Sindacato Nazionale Consulenti in Proprietà Industriale (SICPI)

Statuto del Sindacato Nazionale Consulenti in Proprietà Industriale (SICPI) Statuto del Sindacato Nazionale Consulenti in Proprietà Industriale (SICPI) Art. 1 - Costituzione e Sede 1. E' costituito, ai sensi degli artt. 36 e segg. c.c., il SINDACATO NAZIONALE DEI CONSULENTI IN

Dettagli

VIVERE CORREZZANA STATUTO. E costituita in Correzzana l associazione Vivere Correzzana (di seguito indicata in modo abbreviato VC, o Associazione ).

VIVERE CORREZZANA STATUTO. E costituita in Correzzana l associazione Vivere Correzzana (di seguito indicata in modo abbreviato VC, o Associazione ). VIVERE CORREZZANA STATUTO Art. 1 Costituzione E costituita in Correzzana l associazione Vivere Correzzana (di seguito indicata in modo abbreviato VC, o Associazione ). L associazione è costituita per partecipare

Dettagli

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca Lugano Nome e sede Art. 1 Con la denominazione "Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca" (in seguito: Associazione), è costituita,

Dettagli

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

RICHIAMATI CONSAPEVOLI I Difensori civici delle Regioni a Statuto ordinario e speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, riuniti a Roma i giorni 23 settembre e 7 ottobre 2003, RICHIAMATI l atto costitutivo dell

Dettagli

VICENZA TUTOR ONLUS. Statuto

VICENZA TUTOR ONLUS. Statuto VICENZA TUTOR ONLUS Statuto ART. 1* (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: assume la forma giuridica di associazione apartitica

Dettagli

STATUTO. della spettabile. Associazione Aurofonie

STATUTO. della spettabile. Associazione Aurofonie STATUTO della spettabile Associazione Aurofonie 1 ARTICOLO 1 DENOMINAZIONE E SEDE Con la denominazione Associazione Aurofonie si costituisce nel Cantone Ticino un associazione ai sensi degli articoli 60

Dettagli

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA Art. 1) E costituita l associazione a carattere regionale con denominazione R.P. LIGURIA - Onlus (Associazione per la Retinite Pigmentosa ed altre malattie della

Dettagli

Statuto Associazione Prematuri Alto Adige

Statuto Associazione Prematuri Alto Adige Statuto Associazione Prematuri Alto Adige Art. 1 Denominazione L Associazione è denominata Prematuri Alto Adige. Si tratta di un associazione di pubblica utilità senza fini di lucro. Art. 2 Scopo dell

Dettagli

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE Testo dello statuto della associazione di volontariato INSIEME PER L INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE con sede in Manerbio in via Palestro n. 49, modificato dall Assemblea Generale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 23-06-2009 REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE N. 63 del 2 luglio 2009 IL CONSIGLIO ASSEMBLEA

Dettagli

COMUNE DI TORRE PELLICE

COMUNE DI TORRE PELLICE COMUNE DI TORRE PELLICE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI E DEL CONSIGLIERE STRANIERO AGGIUNTO Approvato con deliberazione di C.C. n. 19 del 29/4/2013

Dettagli

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 91 del 13/02/2003 D.R. n. 91 IL RETTORE VISTA la legge del 09 maggio 1989, n. 168; VISTO VISTA

Dettagli

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Art. 7 Statuto Comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 in data 27.04.2010 Regolamento

Dettagli

INDICE. Art.20: Esercizio annuale Art.21: Rendiconto annuo Art.22: Codice Civile

INDICE. Art.20: Esercizio annuale Art.21: Rendiconto annuo Art.22: Codice Civile INDICE Art.1: Denominazione, sede Art.2: Scopi Art.3: Patrimonio Art.4: Soci Art.5: Soci ordinari Art.6a: Soci aderenti Art.6b: Giovani Soci Art.7: Soci onorari Art.8: Quota sociale Art.9: Diritti dei

Dettagli

MOVIMENTO CULTURALE SAN MARTINO STATUTO

MOVIMENTO CULTURALE SAN MARTINO STATUTO MOVIMENTO CULTURALE SAN MARTINO STATUTO Art. 1 Denominazione e sede Per iniziativa di un gruppo di cittadini è costituita l organizzazione di volontariato denominata Movimento Culturale San Martino che

Dettagli

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO) Gruppo Regionale AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO) Art. 1. ISTITUZIONE DEL GRUPPO Art. 2 ATTO DI ISTITUZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA PREMESSA Il Comitato Genitori è un organo che consente la partecipazione attiva dei Genitori nella Scuola, al fine di

Dettagli