CAPITOLATO DI GARA PER IL GRUPPO DI ACQUISTO GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO DI GARA PER IL GRUPPO DI ACQUISTO GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA"

Transcript

1 1/29 CAPITOLATO DI GARA PER IL GRUPPO DI ACQUISTO GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA - IMPIANTI FOTOVOLTAICI - Referente organizzativo per GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA: AESS Via Razzaboni n Modena tel fax info@aess-modena.it WEB Referente tecnico per l offerta a GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA: Studio Tecnico Venturelli Via Marianini 13 - Modena info@studioventurelli.net 1

2 2/29 INDICE ART.1 OGGETTO DELLA GARA ART.2 MODALITA DELLA GARA ART.3 IMPORTO DELLA GARA ART.4 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ART. 5 - SUBAPPALTI ART.6 COLLAUDI ART.7 GARANZIE ART. 8 FONDO DI GARANZIA ART.9 MANUTENZIONE ART.10 DESCRIZIONE DEI LAVORI ART.11 PRESCRIZIONI RIGUARDANTI I MATERIALI ART.12 PROGETTAZIONE ART.13 TEMPI DI ESECUZIONE ART.14 RESPONSABILITA DELL'AZIENDA INSTALLATRICE ART.15 ONERI DELLA DELL'AZIENDA INSTALLATRICE ART.16 MODALITA' DI PAGAMENTO ART.17 NORME IN MATERIA DI SICUREZZA ART.18 CRITERI DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A - NUMERO DI IMPIANTI ATTESI ALLEGATO B - CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME ALLEGATO C: MANUTENZIONE ALLEGATO D: MODULO DI OFFERTA ALLEGATO E: CRONOPROGRAMMA LAVORI UFFICIO TECNICO ALLEGATO F - CONFIGURAZIONE PRELIMINARE IMPIANTO INTEGRATO 2,4KkWp ALLEGATO G - CONFIGURAZIONE PRELIMINARE IMPIANTO PARZIALMENTE INTEGRATO 3kWp ALLEGATO H - CONFIGURAZIONE PRELIMINARE IMPIANTO SU TETTO PIANO 3kWp ALLEGATO I - CONFIGURAZIONE PRELIMINARE IMPIANTO PARZIALMENTE INTEGRATO 6kWp ALLEGATO L - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA E CARATTERISTICHE DELLE ABITAZIONI DEI PARTECIPANTI SU CD ROM (VERRA' CONSEGNATO ALLA AZIENDA INSTALLATRICE PRESCELTA DAL COMMITTENTE) ART.19 PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DEL CAPITOLATO ART. 20 FORO COMPETENTE 2

3 PREMESSA TERMINOLOGICA Gruppo di Acquisto GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA = è l'insieme delle famiglie interessate all'installazione degli impianti solari fotovoltaici. Si configura alla stregua di un comitato di famiglie unite dal comune intento di acquisto. AESS = è l Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena che si propone di implementare le buone pratiche connesse al risparmio energetico e all utilizzo delle fonti rinnovabili anche verso i cittadini; è lo strumento operativo del GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA e funge da segreteria organizzativa dello stesso e centrale di comunicazione con le aziende nella fase di richiesta, analisi e presentazione dei preventivi. Esaurisce il suo compito con la messa in comunicazione dell'azienda vincitrice della gara con le famiglie del GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA. Aderenti = si intendono le singole famiglie che aderiscono al gruppo GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA senza vincolo di acquisto. Committente/Partecipante = Si intende la singola famiglia che è controparte nel contratto di installazione dell'impianto solare fotovoltaico con l azienda vincitrice della gara. Tutti i committenti hanno aderito al GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA. Committenza = si intende l'insieme dei committenti, riuniti nel GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA. Commissione = ha il compito di valutare le offerte pervenute e attribuire i punteggi; è presieduta dallo studio tecnico Venturelli e composta da rappresentanti di AEES. Capitolato di gara: il presente documento è un'iniziativa di carattere privatistico, non è in alcun modo un contratto e non ricade nella normativa vigente per gli appalti; diventerà parte integrante dei contratti che verranno stipulati, per ciascun impianto, fra l'azienda vincitrice della gara e ogni singolo Committente. Azienda Installatrice = azienda vincitrice della gara. Progettista = è lo Studio tecnico Venturelli, incaricato di seguire tutte le pratiche di progettazione e supervisione lavori; presiede la commissione valutatrice. GSE = Gestore Servizi Energetici, è l ente che eroga i contributi del conto energia. Gestore di rete = è il soggetto a cui è affidata la gestione della rete elettrica relativa al sito in cui sarà installato l impianto fotovoltaico E l azienda alla quale è versata normalmente la bolletta dell energia elettrica (Hera, Enel ecc). ART.1 OGGETTO DELLA GARA La gara riguarda l'individuazione delle aziende che si occuperanno della realizzazione completa di impianti solari fotovoltaici per i committenti del GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA; per la realizzazione di tutti gli impianti potrà essere selezionato un massimo di tre aziende. Per ciascun impianto è prevista la fornitura e la posa in opera di tutto il materiale, moduli fotovoltaici, inverter, impianto elettrico, strutture meccaniche di supporto, lattoneria, e comunque tutti gli accessori e le opere necessarie alla connessione dell'impianto fotovoltaico alla rete elettrica. Restano esclusi dalla gara il progetto, l espletamento delle pratiche tecniche, burocratiche ed 3

4 amministrative necessarie alla realizzazione di ciascun impianto fino al riconoscimento della tariffa incentivante da parte del GSE e l'accesso al servizio di scambio sul posto/vendita dell'energia elettrica. Formano così oggetto della presente gara tutte le opere meccaniche, elettriche e murarie e le forniture essenziali per assicurare completi, collaudati e quindi perfettamente funzionanti i lavori di realizzazione di ogni singolo impianto di generazione solare fotovoltaico. I lavori dovranno essere eseguiti a perfetta regola d arte e come meglio dettagliato nelle prescrizioni tecniche e negli elaborati allegati al presente capitolato. Ciascun impianto dovrà garantire l'accesso al conto energia, in base alla tipologia di integrazione architettonica scelta dal singolo committente. ART.2 MODALITA DELLA GARA La gara sarà aggiudicata a corpo mediante trattativa privata. Le offerte pervenute ad AESS saranno oggetto di valutazione della commissione giudicatrice, presieduta da STUDIO TECNICO VENTURELLI assieme ad AESS, che individuerà insindacabilmente le offerte più corrispondenti al capitolato e alle esigenze del GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA. I nominativi dei committenti verranno consegnati alle aziende selezionate dalla commissione di gara; le aziende selezionate provvederanno alla stipula dei contratti individuali presso la sede di AESS, o altra sede locale idonea, sulla base delle condizioni fissate nel presente capitolato e con i costi riportati nell'offerta vincente. I criteri in base ai quali verrà valutata l'offerta sono quelli contenuti nell'allegato D al presente capitolato e in particolare: - Curriculum aziendale; - Prestazioni tecniche, Garanzie, Qualità dei Materiali; - Prezzo; - Subappalti; - Manutenzioni. Ciascun partecipante riceverà successivamente un progetto di massima ed un tariffario derivante dalla gara, per valutare le soluzioni proposte dalle tre possibili aziende installatrici. ART.3 IMPORTO DELLA GARA Il prezzo proposto al gruppo di acquisto sarà omnicomprensivo, dovrà essere fisso ed essere espresso nella gara utilizzando come unità di misura [ /KWp ], IVA 10% esclusa. L offerta (ALLEGATO D) avrà validità per quattro mesi a partire dall'aggiudicazione, pertanto dovrà essere mantenuta anche per eventuali nuove adesioni al GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA nel periodo di validità di questa. L offerta dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente il modulo in allegato; non verranno accettate offerte proposte con modalità e moduli diversi da quello allegato. Eventuali opere aggiuntive, richieste o necessità particolari di ciascun committente come coibentazione delle coperture, sostituzione delle tegole ecc. saranno computate a parte per ogni singolo committente. Restano esclusi tutti gli oneri derivanti da pratiche relative alla autorizzazione edilizia 4

5 all'installazione dell'impianto fotovoltaico (DIA ecc.) ove richieste. La domanda di allacciamento dell impianto in rete, la domanda al GSE per accedere al Conto Energia, gli oneri di progettazione, saranno una voce prefissata nell importo della gara come stabilito all'art. 12. Sono esclusi dall'importo e rimangono a carico dei committenti gli oneri amministrativi di enti terzi quali bolli, marche da bollo o diritti di segreteria, oneri di allaccio alla rete Enel/Hera e gli oneri di pratiche/richieste autorizzative in caso di vincoli specifici, presso l'ente competente (soprintendenze, soc. autostrade ecc), laddove necessari. ART.4 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE L adesione al GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA da parte degli interessati (cittadini e/o aziende) ha unicamente valore di dichiarazione d interesse; essa è funzionale ad individuare la migliore scelta a livello di caratteristiche dell'impianto, ditta installatrice e successivamente per redigere i singoli contratti. Tutti gli aderenti e i committenti, comunque, hanno avuto, da AESS, un'informazione preventiva e gli strumenti per valutare autonomamente il proprio investimento nel campo del fotovoltaico e la fattibilità dell'impianto. L'Azienda installatrice dovrà garantire la presenza di un tecnico specializzato in cantiere secondo accordi con il Committente e il progettista. Tale tecnico provvederà anche all'assistenza, ai collaudi ed alla istruzione del personale e del Committente stesso sia durante la realizzazione che a lavori ultimati. In ogni caso dovrà coordinarsi, per ciascuna fase di lavorazione dei cantieri, con il progettista, in base a quanto stabilito nell'allegato tecnico E. Il presente Capitolato, costituito anche dagli allegati A,B,C,D,E,F,G,H,I è impegnativo per l'azienda installatrice; esso sarà parte integrante dei singoli contratti con i committenti; l azienda installatrice non potrà introdurre varianti contrattuali rispetto al Capitolato senza autorizzazione scritta da parte del Committente e di AESS. Anche nel caso in cui i particolari illustrati negli allegati non fossero menzionati nel capitolato e/o viceversa, l'azienda Installatrice dovrà comunque eseguire i lavori al prezzo concordato, salvo quanto diversamente indicato nell'offerta (vedi anche ultimo capoverso ARTICOLO 6). Tutti i preventivi e progetti, per usufruire dei vantaggi riservati ai partecipanti di GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA, dovranno essere vistati e timbrati da AESS. Oltre a tutte le opere e gli oneri descritti nel presente capitolato, sono a carico dell'azienda Installatrice: 1. Il rispetto e la redazione dell'allegato tecnico E (uno scadenziario/calendario in cui vengono illustrati tutti i passaggi tecnici e burocratici necessari per i completamento dell'opera fino al riconoscimento della relativa tariffa incentivante). Nell'allegato E sono indicati chiaramente i passaggi che dovranno essere realizzati dall'azienda installatrice, dal progettista incaricato e quelli a carico del committente; 2. tutte le spese per il funzionamento degli impianti in relazione a tutte le prove richieste durante i lavori e alla loro ultimazione; 3. tutto ciò che occorre per realizzare la completezza dell'opera; 4. la presentazione in duplice copia al Committente e ad AESS dei cataloghi riguardanti i prodotti impiegati; 5. la comunicazione dei numeri seriali degli inverter e dei moduli fotovoltaici, installati su 5

6 ciascun impianto, alla commissione tecnica, nonché l'accessibilità al cantiere entro i tempi stabiliti nell'allegato tecnico E. 6. tutti i materiali e le minuterie per la fornitura in opera degli impianti funzionanti ed eseguiti a regola d'arte e tutta la documentazione tecnica occorrente per i lavori della gara. 7. tutta la documentazione, gli oneri, le obbligazioni richieste in sede di progettazione, esecuzione e collaudo; in particolare la certificazione di conformità dell'impianto elettrico (37/08) entro i termini stabiliti. A lavori ultimati, dovranno essere consegnati al Committente gli elaborati/schemi tecnici dell impianto, nella loro interezza, incluse eventuali modifiche concordate con il progettista e compresa la descrizione dei materiali utilizzati nella realizzazione dell impianto. Dovranno inoltre essere raccolte e consegnate al committente tutte le documentazioni a corredo di ogni apparecchiatura (omologazioni, libretti di istruzioni, manuali d'uso e manutenzione, garanzie, assistenza tecnica post installazione, ecc). Copia conforme degli stessi dovrà essere inoltrata al progettista incaricato L'Azienda Installatrice dovrà fornire, installare e consegnare nuovi di fabbrica, in perfetto stato e funzionanti tutti i materiali, gli apparecchi, gli accessori necessari, affinché i lavori siano finiti in ogni singola parte, nel loro complesso e allacciati alla rete, come previsto dal presente Capitolato. DIMENSIONAMENTO DELL'IMPIANTO La quantità di energia elettrica producibile da ciascun impianto realizzato dovrà rispettare le previsioni minime calcolate, indicate in ciascuna tipologia di progetto. ART. 5 - SUBAPPALTI Il subappalto di una quota dei lavori dovrà essere specificato in sede di offerta, pena la nullità della stessa. L'Azienda Installatrice, oltre a rispondere dei lavori propri, sarà pienamente responsabile anche dei lavori eventualmente subappaltati. Vedi ALLEGATO D. ART.6 COLLAUDI Gli impianti dovranno essere collaudati secondo la normativa vigente da parte di un tecnico competente iscritto ad albo professionale. Il collaudo è a carico del progettista incaricato, che lo potrà effettuare con la presenza e l'assistenza della azienda installatrice. Il collaudo degli impianti consisterà in: 1.dimostrazione che i materiali e le apparecchiature costituenti gli impianti siano, per quantità e qualità, rispondenti alle prescrizioni contrattuali; 2. prova delle apparecchiature di sicurezza. La verifica tecnico-funzionale dell impianto consiste nel verificare: - la continuità elettrica e le connessioni tra moduli; - la messa a terra di masse e scaricatori; - l isolamento dei circuiti elettrici dalle masse; - il corretto funzionamento dell impianto fotovoltaico nelle diverse condizioni di potenza generata e nelle varie modalità previste dal gruppo di conversione (accensione, spegnimento, mancanza 6

7 rete, ecc.); - la misura delle perdite dell'intero impianto, che non devono essere superiori al 15%. 3. prova dell'impianto in funzione e collegato alla rete. Le verifiche di cui sopra dovranno essere effettuate, a lavori ultimati, dall installatore dell impianto, che dovrà essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalle leggi in materia e dovrà emettere una dichiarazione, firmata e siglata in ogni parte, che attesti l'esito delle verifiche, perdite di sistema non superiori al 15% e la data in cui le predette verifiche sono state effettuate. Qualora i risultati del collaudo non rispondessero alle prescrizioni contrattuali, l'azienda Installatrice dovrà attuare tutte le modifiche, le sostituzioni ed i completamenti necessari in tempi utili da non pregiudicare i tempi di consegna dell impianto. ART. 7 GARANZIE Tutti i lavori, gli impianti ed i relativi componenti saranno coperti da garanzia diretta dell'azienda Installatrice. Dalla consegna dell'impianto (37/08) l'azienda Installatrice ha l'obbligo di garantire, per un periodo di almeno 24 mesi, tutti gli impianti in ogni loro parte. Costituirà criterio preferenziale la presentazione di garanzie sui prodotti superiori ai 2 anni previsti per legge. Gli inverter devono essere garantiti per almeno 10 anni. Tali documentazioni dovranno essere disponibili presso l impianto fotovoltaico e dovranno essere custodite dal Committente. ART. 8 - FONDO DI GARANZIA AESS, a titolo di garanzia per i committenti di GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA, può esigere dall'azienda Installatrice di versare in un c/c vincolato, entro sette giorni dalla firma di ogni singolo contratto, il 10% della somma totale dei contratti stipulati. Tale somma verrà svincolata a conclusione dei lavori dei singoli contratti (collaudo). In alternativa sarà possibile attivare una fideiussione bancaria di pari importo, con costi di attivazione a carico dell'azienda Installatrice. I dettagli del conto corrente d'appoggio saranno forniti in seguito da AESS, intestataria del conto di garanzia. ART.9 - MANUTENZIONE Compresa nell'offerta è da intendersi la manutenzione ordinaria e straordinaria, come da ALLEGATO C. Si precisa che in nessun caso la pulizia dei pannelli da polvere o impurità potrà far parte delle manutenzione compresa nell'offerta. ART.10 DESCRIZIONE DEI LAVORI Attività previste in ordine cronologico o Sopralluoghi e progettazione preliminare, su 4 tipologie predefinite, a cura del progettista incaricato; 7

8 o Realizzazione dei preventivi, a carico delle aziende installatrici; o Stipula dei contratti per ogni singolo committente presso la sede AESS o altra sede locale idonea: a carico della azienda installatrice. Come da ARTICOLO 4 i contratti dovranno essere vistati da AESS; o Sopralluogo e definizione dei parametri di progettazione esecutiva: a carico della azienda installatrice, con la supervisione del progettista incaricato; eventuale riparametrazione del contratto, in base agli importi specificati nell'offerta ALLEGATO D. o progettazione esecutiva: a carico del progettista incaricato; o Pratiche D.I.A. presso l'amministrazione comunale competente, laddove necessaria,: a carico del committente, che potrà avvalersi del progettista incaricato concordandone a parte i corrispettivi; o Comunicazione preventiva al Comune D.LGS. 115/2008, laddove necessaria, a carico del progettista incaricato; o Pratiche richieste autorizzative in caso di vincoli specifici, presso l'ente competente (soprintendenze, soc. autostrade ecc), laddove necessarie: a carico del progettista incaricato e computate a parte nel contratto del singolo committente che ne avesse necessità. o Predisposizione del Piano Operativo della Sicurezza (P.O.S), laddove necessario, e sua consegna al committente prima dell'inizio dei lavori, a carico dell'azienda installatrice. o Richiesta allaccio gestore locale rete elettrica (Hera - enel ecc.): a carico del progettista incaricato; restano a carico dei committenti i costi di allaccio (che saranno compresi nella fattura Enel - Hera); o Oneri ed infrastrutture di sicurezza durante l'installazione: a carico della azienda installatrice; o Rimozione e smaltimento presso piattaforma ecologica comunale dei collegamenti elettrici e parti edili, se prodotte: a carico della azienda installatrice; o Fornitura e posa in opera del complesso fotovoltaico: a carico della azienda installatrice; o Collaudo: a carico del progettista incaricato con la presenza della azienda installatrice; o Fornitura del certificato di conformità alla regola dell'arte (37/08): a carico della azienda installatrice; o Assistenza tecnica all'allacciamento alla rete elettrica da parte del gestore locale: a carico della azienda installatrice; o Svolgimento pratiche richiesta Conto Energia presso GSE (Gestore Servizi Elettrici) fino all'ottenimento della tariffa incentivante: a carico del progettista incaricato; o Svolgimento pratiche richiesta Scambio Sul Posto dell'energia elettrica presso GSE: a carico del progettista incaricato; o Manutenzione come da ALLEGATO D: a carico della azienda installatrice. Le opere devono intendersi perfettamente a norma e gli impianti perfettamente funzionanti ed eseguiti a regola d arte; pertanto, tutte quelle opere che non sono espressamente indicate ma che risultino necessarie per il buon funzionamento del complesso, dovranno essere considerate qui integralmente incluse. ART.11 - PRESCRIZIONI RIGUARDANTI I MATERIALI E APPARECCHIATURE Tutti i materiali e le apparecchiature dovranno riportare le certificazioni di legge e certificazione di qualità. ART.12 PROGETTAZIONE 8

9 La progettazione preliminare ed esecutiva, nonché le spese organizzative del GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA, sono di competenza di AESS, che affida l'incarico per la progettazione allo STUDIO TECNICO VENTURELLI; la progettazione deve essere firmata da professionisti abilitati ed iscritti ad un albo professionale; il progetto come costruito ( as built ) e copia di tutti i documenti e della documentazione tecnica, comprese garanzie e certificazioni, verrà consegnato dallo studio tecnico incaricato su CD ROM a AESS e in n 1 copia cartacea a ciascun committente. Gli oneri di progettazione e di organizzazione sono definiti per taglia di impianto (IVA esclusa): impianti fino a 2kWp Euro 1.200,00 impianti oltre 2kWp fino a 4kWp Euro 1.500,00 impianti oltre 4kWp fino a 6kWp Euro 1.850,00 impianti oltre 6kWp fino a 10kWp Euro 2.200,00 impianti oltre 10kWp fino a 20kWp Euro 2.700,00. Tali oneri costituiranno una voce prestabilita inclusa nei contratti, e riconosciuta per ciascun singolo contratto dalla azienda installatrice ad AESS; i committenti potranno usufruire di una aliquota IVA più vantaggiosa (10%), mentre AESS fatturerà alle aziende installatrici con IVA al 20%. ART.13 TEMPI DI ESECUZIONE I singoli contratti dovranno essere approvati e firmati dagli aderenti entro il 30/07/2010; eventuali contratti firmati, consegnati in ritardo rispetto a tale data potranno essere accettati a discrezione della azienda installatrice. Il progettista incaricato consegnerà all azienda installatrice i progetti elettrici esecutivi di ciascun impianto entro 10 gg dalla stipula di ciascun contratto. L azienda installatrice si obbliga a dare ultimate e funzionanti le opere oggetto della gara, comprese le prove e le verifiche funzionali, la dichiarazione di conformità 37/08, entro 90 giorni naturali consecutivi dal termine ultimo prefissato per la firma dei contratti, o entro 60 giorni naturali consecutivi dalla data di scadenza del silenzio assenso della DIA. In nessun caso i lavori termineranno oltre il 08 ottobre 2010, oppure entro 30 giorni dalla data di ottenimento del nulla osta nel caso di pareri vincolanti della soprintendenza o altro ente preposto. Qualora per ritardi imputabili all'azienda installatrice, la connessione alla rete elettrica non dovesse avvenire entro l'anno 2010, la stessa è tenuta a rifondere al committente una penale di 400 /kwp (la penale per un impianto da 2,8kWp sarà 1.120, ecc.) in ragione del mancato introito dovuto alla diminuzione del 2% delle tariffe incentivanti del GSE; la cifra sarà corrisposta in una sola soluzione entro e non oltre il 01 giugno ART.14 RESPONSABILITA DELL' AZIENDA INSTALLATRICE 9

10 L Azienda Installatrice è direttamente responsabile dei danni provocati da forniture e/o interventi non rispondenti alle caratteristiche garantite, dalla qualità dei materiali impiegati e da quelli del proprio personale e/o dei trasportatori incaricati, durante le consegne delle forniture e della posa in opera. E inoltre responsabile di eventuali furti fino alla fine dei lavori. ART.15 ONERI DELL'AZIENDA INSTALLATRICE Sono a carico della ditta Azienda Installatrice tutte le spese inerenti e conseguenti la gara, con la sola esclusione dell Imposta sul Valore Aggiunto e delle spese di allaccio e preventivazione da parte di Enel o altre aziende preposte all'allaccio, alla misurazione e dispacciamento della corrente elettrica prodotta dai pannelli. Sono da considerarsi inclusi nei prezzi offerti tutte le spese e gli oneri relativi ad imballo, carico, trasporto e scarico. Sono inoltre inclusi nei prezzi della gara tutti i contributi ed oneri imposti dalle leggi e regolamenti relativi alle assicurazioni e previdenze per i dipendenti propri e quelli dei trasportatori incaricati. L'azienda Installatrice è obbligata ad installare i segnali di avviso prescritti e quant altro possa occorrere a tutela della pubblica incolumità e per la sicurezza del personale addetto ai lavori. L'azienda Installatrice dovrà evitare di lasciare materiali di risulta sul luogo del lavoro e nelle aree circostanti, e comunque provvedere alla perfetta pulizia del cantiere prima dell abbandono dell area. Si impegna infine a riparare, come in origine, eventuali danni causati durante l'installazione dell'impianto. ART.16 MODALITA' DI PAGAMENTO Il pagamento dei lavori nei singoli contratti non potrà mai prevedere un anticipo alla firma del contratto che superi il 30% della somma dovuta e prevede un saldo del 5% della somma dovuta da corrispondersi in occasione della comunicazione della tariffa incentivante da parte del GSE. Le modalità di pagamento proposte devono essere riportate nell'allegato D (le stesse percentuali dovranno essere versate dall azienda installatrice ad AESS per le spese di progettazione ed organizzazione negli stessi tempi e modalità; è comunque prevista la formalizzazione, fra AESS ed azienda installatrice, di una lettera di incarico per ciascun progetto). ART.17 NORME IN MATERIA DI SICUREZZA L Azienda Installatrice dovrà adoperarsi, nell esecuzione dei lavori della gara, ad utilizzare tutte le procedure ed i presidi di sicurezza, anche individuali, per contenere e/o eliminare l impatto con i rischi individuati dal proprio Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S), in linea con il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) che la ditta aggiudicataria della gara dovrà produrre prima dell inizio dei lavori e consegnare al Committente, quando necessario. Qualora i lavori non venissero realizzati mediante la costruzione di impalcature o parapetti, l'azienda Installatrice e le eventuali aziende subappaltatrici dovranno fornire al committente prima dell'inizio dei lavori l'attestazione della formazione aziendale specifica prevista per legge per ciascuno degli operatori che lavoreranno all'installazione (Dlgs. 81/2008). 10

11 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO In particolare si richiama l'attenzione sulle seguenti disposizioni di Legge e Norme e Criteri: - D.P.R N. 547 : Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro - D.Lgs N. 81: Norme sulla sicurezza dei cantieri - Legge N. 186 : Impianti elettrici - D.M. 37/2008 : Regolamento di attuazione della Legge 248/ UNI/ISO: per le strutture meccaniche di supporto e ancoraggio dei moduli - CEI/IEC/JRC/ESTI: per i moduli fotovoltaici ed il gruppo di conversione - CEI 64/8 ed. 6 (gennaio 2007). - CRITERI di allacciamento di impianti di produzione alla rete BT di Enel distribuzione: DK5940 Ed. 2.2 e GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE Ed. I e s.m.i. ART.18 CRITERI DI PARTECIPAZIONE Possono presentare un'offerta le aziende che rispondano alle seguenti caratteristiche: 1. aventi sede legale in Italia; 2. che possano dimostrare di aver già realizzato impianti fotovoltaici e presentino un elenco delle realizzazioni funzionanti allegando curriculum aziendale; 3. che siano in grado di realizzare nel giro di 50gg un numero elevato di installazioni come quello indicato nell'allegato A; 4. che rispondano legalmente di tutti i prodotti e servizi oggetto della gara; 5. che indichino una sede entro un raggio di 40 km dal centro di Mirandola. ART.19 - PUBBLICITA' Il presente documento verrà reso pubblico in internet ( e trasmesso alle aziende del territorio che hanno manifestato interesse, tramite e/o fax e anche tramite le associazioni di categoria. L'Azienda Installatrice diventerà installatrice tecnica di GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA e verrà citata nei comunicati stampa e invitata alle eventuali conferenze stampa concernenti i risultati del progetto. ART 20 -FORO COMPETENTE PER CONTROVERSIE L'azienda installatrice accetta che nei contratti con i committenti di GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA il foro competente in caso di controversie sia quello di Modena. Collaborazione tecnica di 11

12 ALLEGATO A - TIPOLOGIE DI IMPIANTI E SCENARI DI VENDITA Il gruppo di acquisto è formato da un insieme di soggetti interessati al tema degli impianti solari fotovoltaici ed alla fruizione di tale tecnologia. Il gruppo è formato al momento della scrittura del presente capitolato da n 30 famiglie interessate al'installazione di impianti solari FV. Una volta pervenuti all'individuazione delle Aziende Installatrici, verrà data pubblica notizia dell'accordo al fine di ampliare l adesione a GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA Ai fini della quantificazione del lavoro oggetto del presente capitolato si stimano 4 tipologie: 2,4 kwp come dimensione standard del singolo impianto Fotovoltaico integrato architettonicamente 3 kwp come dimensione standard del singolo impianto Fotovoltaico parzialmente integrato su tetto a falda inclinata 3 kwp come dimensione standard del singolo impianto Fotovoltaico parzialmente integrato su tetto piano 6 kwp come dimensione standard del singolo impianto Fotovoltaico parzialmente integrato su tetto a falda inclinata Si chiede di formulare un offerta basata su due scenari di lavoro descritti successivamente, con una scontistica concorde con gli stessi. La scontistica è da intendersi applicata a tutti i committenti del GASOLARE AESS COMUNE DI MIRANDOLA in base al volume dei contratti stipulati all'interno dei due mesi di durata dell'offerta. SCENARI DI VENDITA 1. scenario: da 1 a 30 kwp (solo una parte dei partecipanti realizza effettivamente l'impianto dopo il sopralluogo e il preventivo) 2. scenario superiore a 30 kwp (una parte consistente dei partecipanti realizza effettivamente l'impianto dopo il sopralluogo e il preventivo) Si ricorda che per partecipare si richiede di fornire una proposta utilizzando l'apposito modulo di offerta, e che il costo per gli impianti FV, comprendente tutti i prodotti e servizi di cui all'art. 7 deve essere espresso in Euro per kwp installato, IVA esclusa (10%). Le aziende partecipanti possono presentare una offerta per il numero di impianti che effettivamente si ritiene di poter realizzare entro i termini prescritti. 12

13 ALLEGATO B - CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME Tutti i moduli e le altri componentistiche installate devono essere conformi alla normativa base per accedere al Conto Energia. Le installazioni devono essere eseguite in conformità alle indicazioni del manuale tecnico di installazione fornito dai produttori dei componenti dell'impianto. Si precisa che, successivamente alla realizzazione dell impianto fotovoltaico, come documentazione finale di impianto dovranno essere emessi e rilasciati ai Committenti i seguenti documenti: - documentazione rilasciata da un laboratorio accreditato circa la conformità alla norma CEI EN 61215, per moduli in silicio cristallino o CEI EN per moduli in silicio amorfo; - dichiarazione attestante, o altra documentazione comprovante in maniera inequivocabile l anno di fabbricazione dei moduli fotovoltaici; - garanzie sull intero sistema e sulle relative prestazioni di funzionamento: il costruttore deve avere rilasciato un certificato di garanzia che comprende la garanzia di prodotto (maggiore o uguale a 2 anni) sull'inverter (non inferiore a 10 anni) e la garanzia di prestazioni (P erogata dal modulo >=90% della P minima del modulo per almeno 10 anni e non inferiore al 80% per almeno 20 anni). - L impianto dovrà provvedere l installazione di scaricatori e l utilizzo di cavi solari Le perdite totali dell'impianto al contatore non dovranno essere superiori al 15%; è necessario che i rendimenti degli impianti siano certificati da un tecnico abilitato. COSTITUIRANNO CRITERIO PREFERENZIALE le seguenti garanzie: Garanzia sul prodotto (difetti di fabbricazione) maggiore di due anni. Garanzia di produzione >80% dopo 25 anni. Garanzia superiore ad anni 10 sull'inverter. Estensione ad anni 10 della garanzia sulla tenuta delle coperture alle infiltrazioni atmosferiche, relativamente all' area interessata al fissaggio dei moduli fotovoltaici. B.1 Moduli fotovoltaici I moduli fotovoltaici, in silicio mono o policristallino, devono essere provati e verificati da laboratori accreditati, per le specifiche prove necessarie alla verifica dei moduli, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC Tali laboratori dovranno essere accreditati EA (European Accreditation Agreement) o dovranno aver stabilito accordi di mutuo riconoscimento. Dovranno essere dichiarate dal costruttore le seguenti caratteristiche minime: Marca/fornitore delle celle in silicio monocristallino o policristallino (*); Superficie anteriore: vetro solare termicamente precompresso, in grado di resistere alla 13

14 grandine (Norma CEI/EN ); Incapsulamento delle celle: EVA (Etil Vinil Acetato); Cornice: Lega di alluminio; sigillatura mediante foglio di poliestere hybrid; Terminali di uscita: cavi precablati a connessione rapida impermeabile; Presenza di diodi di bypass per minimizzare la perdita di potenza dovuta ad eventuali fenomeni di ombreggiamento. Certificazione CEI/EN (*) Certificazione IEC (**) Caratteristiche elettriche: Potenza elettrica nominale in condizioni standard,1000 W/m², 25 C, AM 1,5; Il decadimento delle prestazioni deve essere garantito non superiore al 10% nell arco di 10 anni e non superiore al 20% in 20 anni. La tolleranza sulla potenza deve essere compresa nel range ±3% La riduzione dell efficienza del modulo da 1000 W/m² a 200 W/m² deve essere al massimo del 7%. Caratteristiche meccaniche: Temperatura: C. Caratteristiche ecologiche: Saldature prive di piombo (al fine di ridurre le problematiche di smaltimento) (*) La particolare conformazione/esposizione di qualcuno dei tetti visionati rende opportuna l'installazione di moduli a film sottile: essi dovranno essere certificati IEC 61646; (**) Per tetti a falde triangolari o irregolari è consentito l'utilizzo di sistemi di moduli fotovoltaici con moduli di forma anche diversa da quella classica rettangolare. B.2 Inverter Dovranno essere dimensionati in modo da consentire il funzionamento ottimale dell impianto, dovranno esser annoverati all interno della norma DK5940, e dovranno possedere almeno 5 anni di garanzia e rendimento europeo non inferiore al 92% Dovranno essere dichiarate dal costruttore le seguenti caratteristiche minime: inverter a commutazione forzata con tecnica PWM (pulse-width modulation), senza clock e/o riferimenti interni di tensione o di corrente, assimilabile a "sistema non idoneo a sostenere tensione e frequenza nel campo normale", in conformità a quanto prescritto per i sistemi di produzione dalla norma CEI 11-20; funzione MPPT (Maximum Power Point Tracking) di inseguimento del punto a massima potenza sulla caratteristica I-V del campo; ingresso cc da generatore fotovoltaico gestibile con poli non connessi a terra, ovvero con sistema IT; sistema di misura e controllo d isolamento della sezione cc; scaricatori di sovratensione lato cc; rispondenza alle norme generali su EMC: Direttiva Compatibilità Elettromagnetica (89/336/CEE e successive modifiche 92/31/CEE, 93/68/CEE e 93/97/CEE); trasformatore di isolamento incorporato, ovvero scorporato, in conformità alle prescrizioni delle norme CEI 11-20; protezioni di interfaccia integrate per la sconnessione dalla rete per valori fuori soglia di tensione e frequenza della rete e per sovracorrente di guasto in conformità alle prescrizioni 14

15 delle norme CEI ed a quelle specificate dal distributore elettrico locale (certificato DK5940). conformità marchio CE; grado di protezione IP65; dichiarazione di conformità del prodotto alle normative tecniche applicabili, rilasciato dal costruttore, con riferimento a prove di tipo effettuate sul componente presso un organismo di certificazione abilitato e riconosciuto; possibilità di monitoraggio, di controllo a distanza e di collegamento a PC per la raccolta e l analisi dei dati di impianto (interfaccia seriale RS485 o RS232); B.3 L impianto elettrico Dovrà essere per quanto riguarda l impianto in corrente continua del tipo isolato classe II sistema IT, mentre quello in corrente alternata dovrà essere dello stesso tipo dell impianto elettrico utilizzatore esistente. Il grado di protezione minimo di quadri e apparecchiature elettriche è IP44 se posti all esterno, IP21 se collocati all interno di edifici. Normativa Gli impianti elettrici devono essere conformi alla regola dell arte: il rispetto delle norme CEI nell esecuzione degli stessi ne è garanzia ai termini di legge. In particolare, le normative da rispettare per la progettazione e realizzazione a regola d arte degli impianti elettrici sono: CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua; CEI 11-20: Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria; CEI EN (CEI 82-9): Sistemi fotovoltaici (FV) - Caratteristiche dell'interfaccia di raccordo con la rete; CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa tensione; CEI EN (CEI 82-24): Componenti di sistemi fotovoltaici - moduli esclusi (BOS) - Qualifica di progetto in condizioni ambientali naturali; (CEI, ASSOSOLARE); CEI EN (CEI ): Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3: Limiti - Sezione 2: Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso 16 A per fase); CEI EN : Disturbi nelle reti di alimentazione prodotti da apparecchi elettrodomestici e da equipaggiamenti elettrici simili - Parte 1: Definizioni; CEI EN (CEI 17-13): Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT), serie composta da: CEI EN (CEI 17-13/1): Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS); CEI EN (CEI 17-13/2): Prescrizioni particolari per i condotti sbarre; CEI EN (CEI 17-13/3): Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso - Quadri di distribuzione (ASD); CEI EN (CEI 16-2): Principi base e di sicurezza per l'interfaccia uomo-macchina, 15

16 marcatura e identificazione - Individuazione dei morsetti e degli apparecchi e delle estremità dei conduttori designati e regole generali per un sistema alfanumerico; CEI EN (CEI 70-1): Gradi di protezione degli involucri (codice IP); CEI EN (CEI 37-1): Scaricatori - Parte 1: Scaricatori a resistori non lineari con spinterometri per sistemi a corrente alternata; CEI 20-19: Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750V; CEI 20-20: Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750V; CEI EN (CEI 81-10): Protezione contro i fulmini, ed in particolare: CEI EN (CEI 81-10/4): Impianti elettrici ed elettronici interni alle strutture; CEI 0-2: Guida per la definizione della documentazione di progetto per impianti elettrici; CEI 0-3: Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati per la legge n. 46/1990; I riferimenti di cui sopra possono non essere esaustivi. Ulteriori disposizioni di legge, norme e deliberazioni in materia, purché vigenti al momento della pubblicazione della presente specifica, anche se non espressamente richiamate, si considerano applicabili. Qualora le sopra elencate norme tecniche siano modificate o aggiornate, si applicano le norme più recenti. Si applicano inoltre, per quanto compatibili con le norme sopra elencate, i documenti tecnici emanati dalle società di distribuzione di energia elettrica riportanti disposizioni applicative per la connessione di impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica. In particolare si considera il seguente: GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE Ed. I La realizzazione dell impianto prevede diversi quadri elettrici: un quadro di campo fotovoltaico, un quadro di sezionamento inverter lato cc, un quadro di protezione inverter lato ca, ed infine un quadro corrente alternata. L allacciamento dell impianto fotovoltaico alla rete di distribuzione deve avvenire presso il quadro elettrico esistente. Il fissaggio dei quadri sarà effettuato mediante opportuno staffaggio alla muratura esistente. Il fornitore dei quadri dovrà attenersi a quanto sopra specificato e dovrà corredare il quadro elettrico di una o più targhe, marcate in maniera indelebile e poste in maniera da essere visibili, con riportate le informazioni di cui al punto 5.1 delle norme CEI 17/13-1. Assieme al quadro il fornitore dovrà allegare: Documentazione tecnica specificata allegata al punto 19 delle norme CEI 44-5 Documentazione tecnica Schemi elettrici del quadro bordo macchina con tutte le caratteristiche delle apparecchiature di protezione da sovracorrente e di tutte le caratteristiche elettriche dei componenti Dichiarazione di conformità della costruzione ed assemblaggio delle apparecchiature alle prescrizioni delle relative norme CEI con particolare riferimento alle norme CEI EN (CEI 44-5), CEI EN (CEI 17/13-1), CEI Alla dichiarazione di conformità di cui sopra dovrà essere allegato: Rapporto di prove specificate al punto 20 Prove delle norme CEI 55-4 Relazione e commenti relativi alle Prove tipo di cui alle norme CEI 17/13-1 con allegate le certificazioni dei componenti che sono già stati sottoposti a Prove tipo. 16

17 Quadro di campo fotovoltaico Il quadro deve consentire il sezionamento di ciascuna stringa di moduli fotovoltaici, proteggere da sovracorrenti, proteggere il generatore fotovoltaico e gli inverter da sovratensioni impulsive lato cc. Specifiche tecniche del quadro sistema IT caratteristiche della tensione continua di alimentazione, tensione di stringa maggiore di 600Vcc. corrente nominale dei dispositivi di apertura, in categoria d impiego minima DC21B, pari a 1,5 volte la somma delle correnti nominali di ciascuna apparecchiatura collegata tenuta al cortocircuito del quadro superiore al valore di corrente nominale ammissibile di picco (lpk) del quadro all interno del quadro e sulla faccia interna delle porte, tutte le parti attive dei circuiti, apparecchiature, terminali e morsettiere comprese, indipendentemente dalla tensione di esercizio, devono essere protette con un grado di protezione non inferiore ad IPXXB (EN 60529, CEI 70-1). Se per la protezione contro i contatti diretti delle sbarre o di altri dispositivi vengono utilizzati appositi profilati di copertura, questi devono coprire interamente la sbarra o il dispositivo su tutti i lati. Dovranno essere utilizzati sistemi, sbarre, supporti, connessioni, apparecchi di protezione e manovra ed assiemi che siano già stati sottoposti a prove di tipo conforme a quanto prescritto dalle norme CEI EN (CEI 17-13/1). Tutti i circuiti, barrature e componenti del quadro dovranno essere idonei ed assemblati in modo da resistere alle sollecitazioni termiche e dinamiche dovute al valore di picco della corrente di cortocircuito presunta nel punto di installazione della macchina (tale valore dovrà essere ottenuto moltiplicando il valore efficace della corrente di cortocircuito nel punto di installazione per il fattore n ricavato dalla tabella 5 delle norme CEI 17-13/1). Tutti i dispositivi di protezione da sovracorrente dovranno avere un potere d interruzione superiore alla corrente di cortocircuito presunta nel punto di installazione del quadro. Quadro di sezionamento inverter lato cc Il quadro consente il sezionamento di ciascun inverter dal generatore fotovoltaico per motivi di manutenzione; può coincidere col quadro di campo. Specifiche tecniche del quadro sistema IT caratteristiche della tensione continua di alimentazione, tensione di stringa maggiore di 600Vcc. tenuta al cortocircuito superiore al valore di corrente nominale ammissibile di picco (lpk) del quadro all interno del quadro e sulla faccia interna delle porte, tutte le parti attive dei circuiti, apparecchiature, terminali e morsettiere comprese, indipendentemente dalla tensione di 17

18 esercizio, devono essere protette con un grado di protezione non inferiore ad IPXXB (EN 60529, CEI 70-1). Se per la protezione contro i contatti diretti delle sbarre o di altri dispositivi vengono utilizzati appositi profilati di copertura, questi devono coprire interamente la sbarra o il dispositivo su tutti i lati. Dovranno essere utilizzati sistemi, sbarre, supporti, connessioni, apparecchi di protezione e manovra ed assiemi che siano già stati sottoposti a prove di tipo conforme a quanto prescritto dalle norme CEI EN (CEI 17-13/1). Tutti i circuiti, barrature e componenti del quadro dovranno essere idonei ed assemblati in modo da resistere alle sollecitazioni termiche e dinamiche dovute al valore di picco della corrente di cortocircuito presunta nel punto di installazione della macchina (tale valore dovrà essere ottenuto moltiplicando il valore efficace della corrente di cortocircuito nel punto di installazione per il fattore n ricavato dalla tabella 5 delle norme CEI 17-13/1). Tutti i dispositivi di protezione da sovracorrente dovranno avere un potere d interruzione superiore alla corrente di cortocircuito presunta nel punto di installazione del quadro. Quadro di protezione inverter lato corrente alternata Il quadro protegge gli inverter da eventuali sovracorrenti lato ca, e deve permettere il sezionamento di ciascun inverter dalla rete di distribuzione per motivi di manutenzione. Specifiche tecniche del quadro sistema TT caratteristiche della tensione di alimentazione, che sarà in corrente alternata con frequenza 50Hz, a tensione 380 V trifase con neutro o 220 monofase. tenuta al cortocircuito superiore al valore di corrente nominale ammissibile di picco (lpk) del quadro all interno del quadro e sulla faccia interna delle porte, tutte le parti attive dei circuiti, apparecchiature, terminali e morsettiere comprese, indipendentemente dalla tensione di esercizio, devono essere protette con un grado di protezione non inferiore ad IPXXB (EN 60529, CEI 70-1). Se per la protezione contro i contatti diretti delle sbarre o di altri dispositivi vengono utilizzati appositi profilati di copertura, questi devono coprire interamente la sbarra o il dispositivo su tutti i lati. Dovranno essere utilizzati sistemi, sbarre, supporti, connessioni, apparecchi di protezione e manovra ed assiemi che siano già stati sottoposti a prove di tipo conforme a quanto prescritto dalle norme CEI EN (CEI 17-13/1). Tutti i circuiti, barrature e componenti del quadro dovranno essere idonei ed assemblati in modo da resistere alle sollecitazioni termiche e dinamiche dovute al valore di picco della corrente di cortocircuito presunta nel punto di installazione della macchina (tale valore dovrà essere ottenuto moltiplicando il valore efficace della corrente di cortocircuito nel punto di installazione per il fattore n ricavato dalla tabella 5 delle norme CEI 17-13/1). Tutti i dispositivi di protezione da sovracorrente dovranno avere un potere d interruzione superiore alla corrente di cortocircuito presunta nel punto di installazione del quadro. Quadro corrente alternata Il quadro seziona l intero impianto fotovoltaico dalla rete di distribuzione ed utenze e protegge i 18

19 dispositivi lato ca dalle sovratensioni impulsive; può coincidere col quadro di protezione inverter lato corrente alternata. Specifiche tecniche del quadro sistema TT caratteristiche della tensione di alimentazione, sottolineando che questa sarà in corrente alternata con frequenza 50Hz, a tensione 380 V trifase con neutro o 220 V monofase. tenuta al cortocircuito superiore al valore di corrente nominale ammissibile di picco (lpk) del quadro all interno del quadro e sulla faccia interna delle porte, tutte le parti attive dei circuiti, apparecchiature, terminali e morsettiere comprese, indipendentemente dalla tensione di esercizio, devono essere protette con un grado di protezione non inferiore ad IP2X o IPXXB (EN 60529, CEI 70-1). Se per la protezione contro i contatti diretti delle sbarre o di altri dispositivi vengono utilizzati appositi profilati di copertura, questi devono coprire interamente la sbarra o il dispositivo su tutti i lati. Dovranno essere utilizzati sistemi, sbarre, supporti, connessioni, apparecchi di protezione e manovra ed assiemi che siano già stati sottoposti a prove di tipo conforme a quanto prescritto dalle norme CEI EN (CEI 17-13/1). Tutti i circuiti, barrature e componenti del quadro dovranno essere idonei ed assemblati in modo da resistere alle sollecitazioni termiche e dinamiche dovute al valore di picco della corrente di cortocircuito presunta nel punto di installazione della macchina (tale valore dovrà essere ottenuto moltiplicando il valore efficace della corrente di cortocircuito nel punto di installazione per il fattore n ricavato dalla tabella 5 delle norme CEI 17-13/1). Tutti i dispositivi di protezione da sovracorrente dovranno avere un potere d interruzione superiore alla corrente di cortocircuito presunta nel punto di installazione del quadro. Cavi elettrici Il cablaggio dei vari componenti dell impianto fotovoltaico deve avvenire con cavi di provata qualità, ed opportunamente scelti e dimensionati in base all utilizzo specifico. In particolare, si dovranno utilizzare questi tipo di cavo elettrico: Solar Cable XLPE/XLPE 0.6/1kV, sez min 4 mmq, per i collegamenti tra generatore fotovoltaico e quadro di campo fotovoltaico Solar Cable XLPE/XLPE 0.6/1kV, sez min 10 mmq, per i collegamenti tra quadro di campo fotovoltaico ed inverters U/RG7(O)CR 0.6/1kV (cavo antifrode) per i collegamenti tra inverters e contatore GSE (solo nel caso che sia espressamente richiesto da Enel/Hera) FG7(O)R 0.6/1KV per i collegamenti tra contatore GSE e rete di distribuzione, e per alimentazione a tensione di rete del sistema di monitoraggio e degli accessori. Solar Cable XLPE/XLPE 0.6/1Kv Il cavo è unipolare, con conduttore flessibile in rame rosso, doppio isolamento, rivestimento in halogen free XLPE. 19

20 Caratteristiche: Ottima resistenza all acqua Elevata resistenza all abrasione Resistenza alla fiamma (in accordo alla IEC ) Resistenza all ozono (in accordo alla normativa DIN VDE ; HD22.2 S3;1997 +A1:2002 capitolo 7.3, metodo B) Elevata esistenza ai raggi UV Temperatura continua di funzionamento: C Tensione nominale: 0.6/1kV Tensione di prova: 5 kv U/RG7(O)CR 0.6/1kV Il cavo è a conduttore centrale (anima) a filo unico o a corda rigira rotonda compatta, unipolare o multipolare, isolato in gomma etilenpropilenica ad alto modulo elastico (qualità G7), con ulteriore conduttore concentrico in fili di rame ricotto non stagnato, e guaina esterna in PVC di qualità Rz (rif. CEI 20-48) Caratteristiche: Cavo per energia antifrode Conforme ai requisiti essenziali delle direttive BT73/23 e 93/68 CE Adotto per posa fissa anche all esterno, su passerelle, in tubazioni, cabalette e sistemi similari. Tensione nominale: 0.6/1kV FG7(O)R 0.6/1KV Il cavo è a conduttore a corda flessibile di rame rosso ricotto, isolante in mescola elastomerica, ad alto modulo di qualità G7, guaina in PVC speciale di qualità RZ Caratteristiche: Cavo adatto per alimentazione e trasporto di comandi e/o segnali nell industria/artigianato e nell edilizia residenziale, adatto per posa fissa all interno e all esterno, per installazione su murature e strutture metalliche, passerelle, tubazioni e canalette. Può essere direttamente interrato Conforme ai requisiti essenziali delle direttive BT73/23 e 93/68 CE Massima temperatura di esercizio: +90 C Massima temperatura di cortocircuito: +250 C Tensione nominale: 600/1000V Impianto di messa a terra protezione scariche atmosferiche 20

CAPITOLATO DI GARA PER IL GRUPPO DI ACQUISTO VESTOCASA 2011

CAPITOLATO DI GARA PER IL GRUPPO DI ACQUISTO VESTOCASA 2011 CAPITOLATO DI GARA PER IL GRUPPO DI ACQUISTO VESTOCASA 2011 - IMPIANTI FOTOVOLTAICI - COMUNI DI: CARPI, CAMPOGALLIANO, CORREGGIO, SAN MARTINO IN RIO Referente organizzativo per VESTOCASA 2011 AESS, Via

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le indicazioni di

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ARBORETO LIMBARA

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ARBORETO LIMBARA ALLEGATO A AL CAPITOLATO SPECIALE DI GARA (PROCEDURA NEGOZIATA) PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PRESSO L EDIFICIO DELL ARBORETO MEDITERRANEO IN LOC. SA DISPENSA IN COMUNE DI

Dettagli

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51. Allegato c7

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51. Allegato c7 Allegato c7 PRESCRIZIONI MINIME DA RISPETTARE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI INTEGRATI O PARZIALMENTE INTERATI AGLI EDIFICI E CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA DI POTENZA NOMINALE (P) COMPRESA

Dettagli

VESTOCASA IMPIANTI FOTOVOLTAICI COMUNI DI: CARPI, CAMPOGALLIANO, CORREGGIO, SAN MARTINO IN RIO

VESTOCASA IMPIANTI FOTOVOLTAICI COMUNI DI: CARPI, CAMPOGALLIANO, CORREGGIO, SAN MARTINO IN RIO ALLEGATO C - MODULO DI OFFERTA ASSISTENZA POST VENDITA (da compilare e inviare preferibilmente via mail o fax al referente organizzativo indicato in calce al presente Capitolato) Le garanzie sui materiali

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... INDICE Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... 8 1 Generalità Si vuole dotare l impianto Seris sito nella

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

tecniche, comprese eventuali varianti, aggiornamenti ed estensioni emanate successivamente dagli organismi di normazione citati: CEI 64-8: Impianti

tecniche, comprese eventuali varianti, aggiornamenti ed estensioni emanate successivamente dagli organismi di normazione citati: CEI 64-8: Impianti Allegato 1 I moduli fotovoltaici devono essere provati e verificati da laboratori accreditati, per le specifiche prove necessarie alla verifica dei moduli, in conformita' alla norma UNI CEI EN ISO/IEC

Dettagli

Impianto fotovoltaico non integrato

Impianto fotovoltaico non integrato 3 Impianto fotovoltaico non integrato kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico monofase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 2,85kWp. Costruito con numero 2 stringhe di 7

Dettagli

Gruppo Acquisto Solare Piombinese. Indice: Oggetto: Capitolato privato di gara informale per il gruppo di acquisto solare fotovoltaico

Gruppo Acquisto Solare Piombinese. Indice: Oggetto: Capitolato privato di gara informale per il gruppo di acquisto solare fotovoltaico Gruppo Acquisto Solare Piombinese Oggetto: Capitolato privato di gara informale per il gruppo di acquisto solare fotovoltaico Indice: ART. 1 OGGETTO... 1 ART. 2 TERMINOLOGIA... 2 ART. 3 MODALITÀ PER L

Dettagli

Progetto di norma CEI C.931

Progetto di norma CEI C.931 Progetto di norma CEI C.931 Pubblicato il: 06/02/2006 Aggiornato al: 06/02/2006 di Gianfranco Ceresini In concomitanza con il boom di richieste per l'installazione di impianti fotovoltaici con gli incentivi

Dettagli

Fase: Progetto: SCUOLA MEDIA INFERIORE "DON BOSCO" - loc. Maliseti REALIZZAZIONE NUOVA PALESTRA. Titolo:

Fase: Progetto: SCUOLA MEDIA INFERIORE DON BOSCO - loc. Maliseti REALIZZAZIONE NUOVA PALESTRA. Titolo: Codice Fiscale: 84006890481 Progetto: SCUOLA MEDIA INFERIORE "DON BOSCO" - loc. Maliseti Titolo: Fase: IMPIANTI ELETTRICI - RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FV PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Assessore ai lavori

Dettagli

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio Relazione di calcolo impianto elettrico Oggetto: lavori di Ripristino impianto di depurazione arco di lavaggio e impianto di depurazione acque di prima

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione REALIZZAZIONE DI NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA A COMPLETAMENTO DELL ESISTENTE, MEDIANTE LA SOSTITUZIONE DI

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELL EX SCUOLA MATERNA MARIA BAMBINA IN UDINE EDIFICIO 1 OFFERTA TECNICA

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELL EX SCUOLA MATERNA MARIA BAMBINA IN UDINE EDIFICIO 1 OFFERTA TECNICA TO OT - 1 TO OT - 1 ELEMENTO DI VALUTAZIONE 1 MIGLIORAMENTO DELLE CARATTERISTICHE DI ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO - max punti 40 di offrire, per il fabbricato in oggetto con il prezzo complessivo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA INDICE PARTE A TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Capitolo 1 Fonte solare e dispositivi di conversione... 9 1.1 La radiazione solare al suolo... 9 1.2 Energia solare e celle fotovoltaiche... 11

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO Servizio Innovazione Tecnologica ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta per la Fornitura di Kit Fotovoltaici. Entità complessiva dell appalto. 67.500,00 oltre Iva di legge. Determina a contrarre

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Documento: Oggetto: Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Committente: Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Commessa: Documento:

Dettagli

Impianto fotovoltaico parzialmente integrato

Impianto fotovoltaico parzialmente integrato 5 Impianto fotovoltaico parzialmente integrato kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico monofase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 5,13kWp. Costruito con numero 3 stringhe

Dettagli

Installatore e manutentore impianti fotovoltaici

Installatore e manutentore impianti fotovoltaici identificativo scheda: 09-018 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L Installatore e manutentore di impianti fotovoltaici realizza, sulla base delle indicazioni di un committente e del progetto

Dettagli

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it www.gse.it 2 La certificazione dei moduli nel primo Conto Energia DM del 28 luglio 2005 In assenza di un documento di Certificazione,

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4. ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag.

INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4. ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. INDICE NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 5 Sito di installazione Pag. 6 Descrizione dell impianto Pag. 6 Calcolo

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

SCHEDA TECNICA /061005

SCHEDA TECNICA /061005 SCHEDA TECNICA 2154645/061005 INTERRUTTORE DI MANOVRA SEZIONA- TORE 3 x 400 A 400 V c.a. COMBINATO CON PORTAFUSIBILE ED ASSEMBLATO SU PIA- STRA DI SUPPORTO (QUADRI B.T.) (Immagine puramente illustrativa)

Dettagli

RICHIESTA DI CONNESSIONE

RICHIESTA DI CONNESSIONE RICHIESTA DI CONNESSIONE A2A Reti Elettriche S.p.A. Via Lamarmora, 230 25124 BRESCIA RICHIESTA DI CONNESSIONE, O ADEGUAMENTO DI CONNESSIONE ESISTENTE, ALLA RETE BT DI A2A RETI ELETTRICHE S.P.A. DI UN IMPIANTO

Dettagli

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO Allegato A Pagina 1 di 4 Le attività oggetto dell'appalto devono essere condotte sugli impianti in conformità alle Leggi e Decreti Presidenziali e Ministeriali e Regolamenti locali vigenti. In particolare

Dettagli

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESONE DI FINANZIAMENTI DI INTERVENTI FINALIZZATI A SOSTENERE LE POLITICHE AMBIENTALI TRAMITE RIDUZIONE DEL CONSUMO ENERGETICO E PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI ALTERNATIVE PER

Dettagli

COMUNE DI CANINO - Loc. Sugarella STUDIO DI FATTIBILITÁ. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 994,5 KWp COMMITTENTE: COMUNE DI CANINO

COMUNE DI CANINO - Loc. Sugarella STUDIO DI FATTIBILITÁ. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 994,5 KWp COMMITTENTE: COMUNE DI CANINO COMUNE DI CANINO - Loc. Sugarella STUDIO DI FATTIBILITÁ PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 994,5 KWp COMMITTENTE: COMUNE DI CANINO ELABORATI: Relazione tecnica; Scheda tecnica materiali

Dettagli

Manuale impianto fotovoltaico

Manuale impianto fotovoltaico Manuale impianto fotovoltaico USO E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 1 Generalità Oggetto del presente documento è la descrizione delle modalità di gestione e manutenzione dell impianto fotovoltaico.

Dettagli

allsun, la linea di cavi per applicazioni in impianti fotovoltaici

allsun, la linea di cavi per applicazioni in impianti fotovoltaici allsun, la linea di cavi per applicazioni in impianti fotovoltaici FG7R-0,6/1 kv Il cavo G7 è adatto negli ambienti ad alto rischio d'incendio e di esplosione per la non propagazione dell'incendio (CEI

Dettagli

Il fotovoltaico nell utilizzo domestico

Il fotovoltaico nell utilizzo domestico ENERSUN Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE cod. 107 Il fotovoltaico nell utilizzo domestico II WORKSHOP Pescara, 29 agosto 2008 Collaboratore Regione Abruzzo IL FOTOVOLTAICO Un impianto

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 5) CAPITOLATO SPECIALE PRESTAZIONALE (ai sensi del D.P.R.

Dettagli

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI 8-d) ONERI VARI A CARICO DELL APPALTATORE Fermo restando il principio che la responsabilità delle opere realizzate spetta unicamente all appaltatore, questi è tenuto

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Indirizzo installazione impianto IBAN. Referente commerciale

Indirizzo installazione impianto IBAN. Referente commerciale / Ragione sociale Via, città, provincia Telefono e-mail C.F./P.IVA IBAN Tipologia intervento o Fotovoltaico Kw Efficientamento energetico o Pompa di Calore Acs Lt o Pompa di Calore riscaldamento Kwte o

Dettagli

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l.

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l. Le attività sono svolte da personale interno della Società o da imprese esterne, e sono regolamentate dalle normative tecniche, procedure, istruzioni in vigore e svolte secondo le prescrizioni di sicurezza

Dettagli

solo in caso di potenziamento di impianti di produzione già connessi all atto della presente richiesta),

solo in caso di potenziamento di impianti di produzione già connessi all atto della presente richiesta), Enel Distribuzione S.p.A. CASELLA POSTALE 5555 CONNESSIONE IMPIANTI DI PRODUZIONE 85100 POTENZA Oggetto: Richiesta di connessione /adeguamento della connessione esistente alla rete BT di Enel Distribuzione

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI Verifica dei dispositivi della messa a terra, della protezione da scariche atmosferiche e installazioni elettriche del teatro Giuseppe Di Stefano presso

Dettagli

PRINCIPI. E un gruppo temporaneo di cittadini Lo Sportello energia fornisce alle famiglie un servizio di accompagnamento, supporto ed indirizzo

PRINCIPI. E un gruppo temporaneo di cittadini Lo Sportello energia fornisce alle famiglie un servizio di accompagnamento, supporto ed indirizzo principi generali E un gruppo temporaneo di cittadini Lo Sportello energia fornisce alle famiglie un servizio di accompagnamento, supporto ed indirizzo PRINCIPI RAGGRUPPA LA DOMANDA riducendo i costi CREA

Dettagli

REGGIO EMILIA PRESENTAZIONE DEL GRUPPO DI ACQUISTO SOLARE

REGGIO EMILIA PRESENTAZIONE DEL GRUPPO DI ACQUISTO SOLARE PRESENTAZIONE DEL GRUPPO DI ACQUISTO SOLARE Rubiera, 29 novembre 2011 COS È UN GAS? REGGIO EMILIA GRUPPO DI ACQUISTO SOLARE Il GAS è un gruppo di persone che si mettono assieme per acquistare grosse quantità

Dettagli

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 30.01.2013 / 8028_I_1 Normativa per la protezione da fulminazione IEC CLC CEI (2010 2013) IEC 62305 II a edizione 12-2010 CLC EN 62305-1, -3 e -4

Dettagli

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE 46 In data / /, alle ore circa il/i sottoscritto/i UUPG, appartenente/i all Organo di Vigilanza in intestazione, ha/hanno effettuato un sopralluogo presso il cantiere: (denominazione e localizzazione del

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE (SEZIONE RISERVATA AL TECNICO DEL CLIENTE) La seguente dichiarazione deve essere compilata

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO Per. Ind. Stefano Cairoli Milano 14 Gennaio 2015 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI Con riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 il PROGETTISTA deve prendere

Dettagli

COMUNE DI SAN SALVO (CH)

COMUNE DI SAN SALVO (CH) COMUNE DI SAN SALVO (CH) ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA MEDIA "S. D'ACQUISTO" IMPIANTO ELETTRICO E IDRICO ANTINCENDIO. RELAZIONE DESCRITTIVA INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO. 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO

Dettagli

Digitale Terrestre non solo televisione parte 5

Digitale Terrestre non solo televisione parte 5 Digitale Terrestre non solo televisione parte 5 Verifiche, Collaudo e Certificazione - Verifica strumentale dei parametri di qualità dei segnali distribuiti nell impianto tv, normative da rispettare e

Dettagli

ENERGY. Techtile Energy: Impianti fotovoltaici integrati

ENERGY. Techtile Energy: Impianti fotovoltaici integrati ENERGY Techtile Energy: Impianti fotovoltaici integrati ENERGY Techtile Energy Techtile System Energia prodotta Dati tecnici Techtile Energy è il sistema fotovoltaico che trasforma il tetto dell edificio

Dettagli

PROVINCIA DI NUORO Settore Urbanistica, Energia, Trasporti

PROVINCIA DI NUORO Settore Urbanistica, Energia, Trasporti PROVINCIA DI NUORO Settore Urbanistica, Energia, Trasporti OGGETTO: LOCAZIONE DI COPERTURE E PERTINENZE DEI FABBRICATI DELLA PROVINCIA DI NUORO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (Determinazione

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE Premessa La direttiva individua come: macchine: quasi-macchine: l'insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso

Dettagli

PREMESSA RELAZIONE TECNICA

PREMESSA RELAZIONE TECNICA PREMESSA Con questa relazione, ci si propone di illustrare il progetto relativo ai lavori di modifica e implementazione dell'impianto elettrico a servizio delle ex Carceri Aragonesi, fabbricato attualmente

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

Procedura per l attivazione della fornitura ed indicazioni per l utilizzo della modulistica

Procedura per l attivazione della fornitura ed indicazioni per l utilizzo della modulistica Gli accertamenti della sicurezza post contatore pag. 1 di 5 Procedura per l attivazione della fornitura ed indicazioni per l utilizzo della modulistica L'Autorità ha emanato un regolamento che dispone

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Le installazioni elettriche, generalmente,

Dettagli

Il Fotovoltaico: come funziona

Il Fotovoltaico: come funziona La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante la conversione fotovoltaica, che permette la trasformazione diretta dell energia solare in elettricità

Dettagli

Comune di Nulvi. Analisi dei Prezzi Progetto esecutivo sistema di accumulo energia elettrica scuola media Istituto Comprensivo Francesco Pais Serra

Comune di Nulvi. Analisi dei Prezzi Progetto esecutivo sistema di accumulo energia elettrica scuola media Istituto Comprensivo Francesco Pais Serra , Analisi dei Prezzi Progetto esecutivo sistema di accumulo energia elettrica scuola media Istituto Comprensivo Francesco Pais Serra L impianto è a servizio dell attività: SCUOLA MEDIA IST.COMPRENSIVO

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ai sensi dell art. 4, comma 6 dell Allegato C al Regolamento Edilizio Comunale

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ai sensi dell art. 4, comma 6 dell Allegato C al Regolamento Edilizio Comunale Pagina 1 di 6 Mod.(12.10.2006) COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze) spazio per protocollo generale riservato all ufficio Pratica Edilizia Tipo proc.: V resp. proc:... Assegnata a: n Rif. interno:

Dettagli

Envipark SOLARE TERMICO. Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento.

Envipark SOLARE TERMICO. Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento. SOLARE TERMICO Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento. Cos è un impianto a pannelli solari? Un impianto a collettori solari, nella forma più

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

ALL.10 Relazione tecnica Impianto Fotovoltaico

ALL.10 Relazione tecnica Impianto Fotovoltaico PROGETTO ESECUTIVO ALL_10 - RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pagina : 1 CENTRO MUSEALE ETNOGRAFICO DELLA CULTURA CONTADINA DI BERCHIDDA (Museo del vino) PROGETTO ESECUTIVO ALL.10 Relazione tecnica

Dettagli

Apparecchi e impianti di illuminazione

Apparecchi e impianti di illuminazione Apparecchi e impianti di illuminazione Pubblicato il: 04/06/2007 Aggiornato al: 04/06/2007 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Nella nuova Norma 64-8 è stata inserita una nuova sezione, la 559, con prescrizioni

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione 5SD741 e 5SD748 Scaricatori di sovratensione di origine atmosferica Tipo 1 / 2 Caratteristiche Gli scaricatori di Tipo 1 / 2 sono dispositivi, in esecuzione compatta, che possono essere installati sia

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2017 Rev0 FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA

Dettagli

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE Foglio 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 2 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. NORME DI RIFERIMENTO 2 4. CONDIZIONI DI PROGETTO 2 5. CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO 2 6. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 3 7. VERIFICHE

Dettagli

Cei La norma per i quadri ad uso domestico e similari

Cei La norma per i quadri ad uso domestico e similari Cei 23-51 - La norma per i quadri ad uso domestico e similari 1. Generalità La norma 23-51 si interessa dei quadri elettrici ad installazione fissa con corrente nominale non superiore a 125 A ed è stata

Dettagli

Edificazione nuova scuola Calvino 2 Fase

Edificazione nuova scuola Calvino 2 Fase Prog. 108/2011 Edificazione nuova scuola Calvino 2 Fase IMPIANTO ELETTROMECCANICO TRASPORTATORE Relazione Tecnica Specialistica MAGGIO 2012 Generalità ed oggetto dell intervento Il presente intervento

Dettagli

Delibera n. 90/07 L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione dell 11 aprile Visti:

Delibera n. 90/07 L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione dell 11 aprile Visti: Delibera n. 90/07 ATTUAZIONE DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 19 FEBBRAIO 2007, AI FINI DELL INCENTIVAZIONE

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Troia Provincia di Foggia

COMPUTO METRICO. Comune di Troia Provincia di Foggia Comune di Troia Provincia di Foggia pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO DEFINITIVO PER I LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A ISOLA CON POTENZA NOMINALE 3 Kw A SERVIZIO

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO Comune di Cavalese - Provincia di Trento Ufficio Tecnico Distribuzione Energia Elettrica P.zza Pasquai, 24-38033 Cavalese Tel. 0462/237561 Fax 0462/237550 e-mail: cantiereelettrico@comunecavalese.it PEFC/18-21-02/51

Dettagli

ENERGY. Techtile Energy:Impianti fotovoltaici integrati

ENERGY. Techtile Energy:Impianti fotovoltaici integrati ENERGY Techtile Energy:Impianti fotovoltaici integrati ENERGY Techtile Energy Techtile System Energia prodotta Dati tecnici Techtile Energy è il sistema fotovoltaico che trasforma il tetto dell edificio

Dettagli

CITTA DI PORTICI GARA C.I.G: 5713951587 - C.U.P. J72C14000030006 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DI

CITTA DI PORTICI GARA C.I.G: 5713951587 - C.U.P. J72C14000030006 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DI CITTA DI PORTICI GARA C.I.G: 5713951587 - C.U.P. J72C14000030006 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA ED ESECUZIONE DEI LAVORI, CON IL CRITERIO DELL OFFERTA

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione da costruire nell ambito dei lavori di realizzazione degli

Dettagli

SEZIONE F GUIDA TECNICA PER LE CONNESSIONI DI QUALUNQUE TIPOLOGIA DI CLIENTI ALLE RETI SELNET IN BASSA TENSIONE 2

SEZIONE F GUIDA TECNICA PER LE CONNESSIONI DI QUALUNQUE TIPOLOGIA DI CLIENTI ALLE RETI SELNET IN BASSA TENSIONE 2 Ed. 4.0 - F1/7 SEZIONE F GUIDA TECNICA PER LE CONNESSIONI DI QUALUNQUE TIPOLOGIA DI CLIENTI ALLE RETI SELNET IN BASSA TENSIONE 2 F.1 GENERALITA 2 F.2 REQUISITI GENERALI DELL IMPIANTO 2 F.3 ENERGIA REATTIVA

Dettagli

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE SU MORSETTIERA INDICE

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE SU MORSETTIERA INDICE Foglio 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 2 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. NORME DI RIFERIMENTO 2 4. CONDIZIONI DI PROGETTO 2 5. CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO 2 6. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 3 7. VERIFICHE

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08

Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08 Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08 Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza Parte I Modalità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Nell ambito del Programma Operativo Regionale POR FESR. Molise 2007/2013 Asse II.1.1. Linea di intervento A Risparmio

RELAZIONE TECNICA. Nell ambito del Programma Operativo Regionale POR FESR. Molise 2007/2013 Asse II.1.1. Linea di intervento A Risparmio RELAZIONE TECNICA PREMESSA Nell ambito del Programma Operativo Regionale POR FESR Molise 2007/2013 Asse II.1.1. Linea di intervento A Risparmio Energetico negli Enti Pubblici, il Comune di Baranello ha

Dettagli