PREMESSA PAG 2 LA LEGGE QUADRO SUL VOLONTARIATO N. 266/91 E LA L.R. 23/12 PAG 3 LA CARTA DEI SERVIZI DEL CSV DEL FRIULI VENEZIA GIULIA PAG 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREMESSA PAG 2 LA LEGGE QUADRO SUL VOLONTARIATO N. 266/91 E LA L.R. 23/12 PAG 3 LA CARTA DEI SERVIZI DEL CSV DEL FRIULI VENEZIA GIULIA PAG 4"

Transcript

1

2 INDICE PREMESSA PAG 2 LA LEGGE QUADRO SUL VOLONTARIATO N. 266/91 E LA L.R. 23/12 PAG 3 LA CARTA DEI SERVIZI DEL CSV DEL FRIULI VENEZIA GIULIA PAG 4 IDENTITÀ DEL CSV FVG: CHI SIAMO E COME SIAMO ORGANIZZATI PAG 5 GLI SPORTELLITERRITORIALI PAG 7 GUIDA AI SERVIZI DEL CSV FVG PAG 10 I DESTINATARI DEI SERVIZI DEL CSV FVG PAG 11 I SERVIZI DI CONSULENZA PAG 12 I SERVIZI DI FORMAZIONE PAG 14 I SERVIZI DI COMUNICAZIONE EPROMOZIONE PAG 15 I SERVIZI TECNICO- LOGISTICI PAG 17 IL SERVIZIO DI SOSTEGNO ALLA PROGETTUALITÀ SOCIALE PAG 20 IL SERVIZIO DI DOCUMENTAZIONE ERICERCA PAG 21

3 PREMESSA La Carta dei Servizi oltre che un agile guida informativa, vuole essere un atto di responsabilità del CSV FVG nei confronti dei propri interlocutori, che, con tale scopo, vi trovano enunciate le regole che disciplinano l erogazione e l utilizzo dei servizi offerti. È, infatti, precisa intenzione del CSV FVG quella di rendere le proprie attività trasparenti, lineari e fruibili da parte di tutte le Organizzazioni di Volontariato della regione Friuli Venezia Giulia. La Carta dei Servizi e delle opportunità, inoltre, si inserisce in un più generale percorso avviato dal CSV FVG e volto a rendere, oltre che più facilmente accessibili i servizi offerti, migliori le proprie procedure organizzative e, di conseguenza, più comprensibile l attività del CSV FVG stesso. A tal fine, la terza edizione della carta servizi, che qui presentiamo, vede inseriti degli indicatori di qualità, elementi che consentono di quantificare e comunicare i livelli di qualità raggiunti. Il documento è costituito da due sezioni principali: la sezione denominata Identità del Centro Servizi FVG, che spiega cos è un Centro Servizi Volontariato, la governance e i principi cardine; la sezione Guida ai servizi, dove vengono indicati i contenuti specifici di ogni servizio, le modalità di accesso e i tempi di risposta, nonché le dimensioni di qualità. Il Presidente del Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia Sergio Silvestre 2

4 LA LEGGE QUADRO SUL VOLONTARIATO N. 266/91 La Legge n. 266/1991 ha consentito la nascita e lo sviluppo dei CSV, Centri di Servizio per il Volontariato. L articolo 15 della legge 266 dell 11 agosto 1991 prevede che le fondazioni di origine bancaria devolvono una quota pari ad un quindicesimo dei propri proventi, per la costituzione di fondi speciali presso le regioni al fine dell istituzione e del funzionamento dei centri di servizio per il volontariato. Successivamente il decreto ministeriale del 8 ottobre 1997 precisa le modalità per l istituzione e il funzionamento. Si è venuto così a delineare un sistema di servizi per sostenere e qualificare il volontariato, a favore delle Organizzazioni di Volontariato iscritte e non iscritte nei registri regionali. I compiti dei CSV vengono così definiti all articolo 4 del decreto: a) approntano strumenti e iniziative per la crescita della cultura della solidarietà, la promozione di nuove iniziative di volontariato ed il rafforzamento di quelle esistenti; b) offrono consulenza e assistenza qualificata nonché strumenti per la progettazione, l avvio e la realizzazione di specifiche attività; c) assumono iniziative di formazione e qualificazione nei confronti degli aderenti ad Organizzazioni di Volontariato; d) offrono informazioni, notizie, documentazione e dati sulle attività di volontariato locale e nazionale. e) contribuiscono all attuazione dei progetti promossi dalle organizzazioni di volontariato. LA LEGGE REGIONALE N.23/12 DEL 9 NOVEMBRE 2012 La Legge Regionale n. 23/12 ha come oggetto la disciplina organica sul volontariato e sulle associazioni di promozione sociale e norme sull associazionismo. La legge evidenzia l importanza dei due organismi che rappresentano un punto di riferimento per le Organizzazioni di Volontariato della Regione: il Comitato Regionale del Volontariato e l Ufficio Regionale del Volontariato. La legge specifica all articolo 13 coordinamento regionale che: la Regione promuove forme di coordinamento tra il Comitato regionale del volontariato di cui all articolo 6, il Comitato di gestione del Fondo speciale per il volontariato e i Centri di servizio per il volontariato di cui all articolo 15 della legge 266/1991, al fine di armonizzare gli interventi che ciascun organismo svolge nell ambito della propria autonomia. 3

5 LA CARTA DEI SERVIZI E DELLE OPPORTUNITÀ DEL CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA A cosa serve Permette alle Organizzazioni di Volontariato e agli altri utenti di conoscere meglio il CSV FVG e quindi di capire come soddisfare al meglio le proprie esigenze. Offre la possibilità di partecipare ed essere coinvolti nelle attività del CSV FVG anche nell ottica di co-progettazione dei servizi. Migliora l accesso ai servizi. Tutela da eventuali inadempienze. Persegue la qualità dei servizi. Rende l organizzazione del CSV FVG ancor più trasparente. Informa e comunica stimolando il confronto e il dialogo con tutti gli interessati. A chi si rivolge Alle Organizzazioni di Volontariato così come definite dalle legge 266/91 presenti nella Regione Friuli Venezia Giulia e ai volontari che le compongono sia iscritte che non al Registro generale delle organizzazioni di volontariato. Ai cittadini e ai gruppi informali che vogliono costituire un associazione di volontariato o che vogliono essere coinvolti in attività di promozione della cultura della solidarietà. Informazioni sul CSV FVG e la sua organizzazione. La distribuzione degli sportelli del CSV FVG con relativi recapiti. I servizi offerti dal CSV FVG. Le modalità per accedere ed usufruire dei servizi offerti. I fattori di qualità dei servizi. Che cosa contiene 4

6 IDENTITA DEL CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO FVG: chi siamo e come siamo organizzati Chi siamo. Sede legale di Pordenone Viale Martelli, 51 (c/o Villa Carinzia) Pordenone Tel Fax info@csvfvg.it Apertura uffici Da lunedì a giovedì ; venerdì Il Centro Interprovinciale Servizi Volontariato Friuli Venezia Giulia è un associazione di associazioni senza fini di lucro, nata nel luglio del secondo le indicazioni della legge 266/91 (Legge Quadro sul volontariato). Scopo principale del CSV FVG è sostenere e qualificare l attività di volontariato, erogando le proprie prestazioni sotto forma di servizi, a tal fine: eroga gratuitamente le proprie prestazioni sotto forma di servizi a favore di tutte le Organizzazioni di Volontariato che operano nel territorio del FVG, iscritte e non al Registro del volontariato regionale, purché si ispirino ai principi dell art. 3 della Legge 266/91 sostiene, attraverso appositi bandi, i progetti e le iniziative proposte dalle ODV stesse. Il sostegno economico del CSV FVG è assicurato da risorse provenienti dal Fondo Speciale del volontariato previsto dalla Legge 266/91, dalle quote sociali, da contributi di enti locali, da convenzioni con enti pubblici e privati del territorio, e da donazioni. Che cosa facciamo Per raggiungere i propri obiettivi, il CSV FVG gestisce e fornisce servizi pertinenti alle seguenti aree: promozione del volontariato, consulenza, formazione, comunicazione e promozione, supporto tecnico-logistico, collaborazione e sostegno alla progettualità, documentazione e ricerca. 5

7 I nostri principi Nell erogare i servizi alle Organizzazioni di Volontariato (OdV) il CSV FVG rispetta i seguenti principi: Uguaglianza e imparzialità Le regole riguardanti i rapporti tra ODV e CSV FVG devono essere uguali per tutti, pertanto il CSV FVG si impegna a garantire l uguaglianza di trattamento nell offerta dei servizi. Il servizio viene prestato con obiettività, equità, giustizia e cortesia nei confronti di tutti coloro che ne usufruiscono. Efficienza ed efficacia I servizi sono garantiti mediante l attivazione di percorsi e modalità che garantiscono un rapporto ottimale tra risorse impiegate, prestazioni erogate e risultati ottenuti. Trasparenza Viene garantita un informazione chiara, completa e tempestiva riguardo alle procedure, ai tempi e ai criteri di erogazione del servizio ed in merito ai diritti e alle opportunità di cui si può godere. Vicinanza e prossimità La scelta della prossimità è definita da una localizzazione territoriale e da una articolazione dei servizi a livello provinciale, dove sono localizzati diversi sportelli del CSV FVG. Accoglienza La prima accoglienza è rivolta non solo alle ODV, ma a tutti quegli enti o soggetti che sono interessati al volontariato e desiderano conoscerlo meglio. Informazione Le Organizzazioni di Volontariato che desiderano informazioni, materiali e documentazione relativi a specifici ambiti o aree di interesse possono contattare il CSV FVG presso gli sportelli territoriali, collegandosi al sito, o attraverso il servizio di newsletter. Come siamo strutturati La struttura gestionale del CSV FVG si esplica attraverso i seguenti organi: L Assemblea delle organizzazioni socie del CSV FVG il Consiglio Direttivo, eletto dall Assemblea il Presidente, che viene eletto in seno al Consiglio Direttivo il Collegio di Controllo, costituito da tre componenti il Segretario/Direttore, nominato dal Consiglio Direttivo. 6

8 GLI SPORTELLI TERRITORIALI DEL CSVFVG Essere vicini al volontariato significa essere presenti in tutto il territorio regionale, in un ottica di accompagnamento costante. Questo ha comportato una localizzazione territoriale ed una articolazione dei servizi a livello provinciale. Quindi sono stati aperti oltre la sede legale altri sportelli territoriali, suddivisi tra sportelli di 1 livello e di 2 livello. 7

9 TOLMEZZO GORIZIA UDINE TRIESTE PORDENONE Sportelli territoriali di 1 livello Viale Martelli 51 (c/o Villa Carinzia) Pordenone Tel Fax info@csvfvg.it Orari e indirizzi Orari Sportello: per gli orari aggiornati fare riferimento al sito Via P.Besenghi, Trieste Tel Fax sportello.trieste@csvfvg.it Orari e indirizzi Orari Sportello: per gli orari aggiornati fare riferimento al sito Viale Venezia, Udine Tel Fax sportello.udine@csvfvg.it Orari e indirizzi Orari Sportello: per gli orari aggiornati fare riferimento al sito Orari e indirizzi Corso Italia, 55 (c/o Provincia di Gorizia) Gorizia Tel Fax sportello.gorizia@csvfvg.it Orari Sportello: per gli orari aggiornati fare riferimento al sito Piazzale Vittorio Veneto, Tolmezzo(UD) Tel. e Fax sportello.tolmezzo@csvfvg.it Orari e indirizzi Orari Sportello: per gli orari aggiornati fare riferimento al sito 8

10 AVIANO SAN DANIELE del FRIULI MONFALCONE GEMONA del FRIULI AZZANO X Sportelli territoriali di 2 livello Via Don Bosco, Azzano X (PN) Tel Fax sportello.azzanox@csvfvg.it Orari e indirizzi Orari Sportello: per gli orari aggiornati fare riferimento al sito Orari e indirizzi Via San Giovanni, Gemona del Friuli(UD) Tel sportello.gemona@csvfvg.it Orari Sportello: per gli orari aggiornati fare riferimento al sito Via Sant Ambrogio, Monfalcone (GO) Tel sportello.monfalcone@csvfvg.it Orari e indirizzi Orari Sportello: per gli orari aggiornati fare riferimento al sito Via Garibaldi, San Daniele del Friuli(UD) Tel Fax sportello.sandaniele@csvfvg.it Orari e indirizzi Orari Sportello: per gli orari aggiornati fare riferimento al sito Via Ippolito Nievo 1/a Aviano (PN) Tel Fax sportello.aviano@csvfvg.it Orari e indirizzi Orari Sportello: per gli orari aggiornati fare riferimento al sito 9

11 LATISANA Orari e indirizzi VIA BEORCHIA c/o Centro Intermodale LATISANA UD Tel sportello.latisana@csvfvg.it Orari Sportello: per gli orari aggiornati fare riferimento al sito GUIDA AI SERVIZI DEL CSV FVG Il CSV FVG progetta, gestisce e fornisce gratuitamente i servizidi: Consulenza di base e specialistica: orientamento al volontariato amministrativa e fiscale, civilistica, giuslavorista, progettuale, assicurativa bilancio sociale, ricerca fondi, grafica. Formazione: rivolta ai volontari delle associazioni di volontariato è incentrata su tematiche comuni a tutte le ODV a prescindere dal loro specifico ambito di attività. Comunicazione e Promozione: garantisce alle organizzazioni di volontariato e non solo un alta circolarità delle informazioni utili a promuovere la visibilità e diffusione delle iniziative delle associazioni Assistenza tecnico-logistica: il CSV-FVG presso i propri sportelli territoriali rende disponibili alle ODV diversi beni strumentali in comodato temporaneo d uso gratuito. Inoltre offre sale riunioni e aule attrezzate. Sostegno ai progetti di intervento sociale: attraverso l emanazione di Bandi specifici. Documentazione e ricerca: mette a disposizione il patrimonio bibliografico comprendente principalmente manuali e documenti inerenti il mondo del volontariato suddivisi in sezioni tematiche. 10

12 I DESTINATARI DEI SERVIZI DEL CSV FVG I destinatari dei servizi erogati dal CSV FVG sono principalmente le ODV che hanno sede legale nel territorio del Friuli Venezia Giulia iscritte o non iscritte al Registro Generale delle Organizzazioni di Volontariato (RRV) del Friuli Venezia Giulia. I requisiti di una ODV, così come espressi nell art. 3 della Legge 266/91, devono essere espressamente previsti nello Statuto, che va, per tale ragione, consegnato presso gli sportelli territoriali del CSV FVG, almeno la prima volta, prima di usufruire dei servizi. Dal momento che alcuni servizi offerti dal CSV FVG sono rivolti a tutta cittadinanza essi risultano fruibili gratuitamente anche da soggetti diversi dalle Organizzazioni di Volontariato, come specificato nella seguente tabella: la I destinatari dei servizi Documentazione e ricerca Promozione e comunicazione Supporto logistico Consulenze Formazione Bandi OdV iscritte e non al RRV Persone fisiche Altri soggetti/enti non profit Enti pubblici ed enti privati Leggenda: Accesso Non accesso L erogazione e le modalità di utilizzo dei servizi da parte delle ODV sono disciplinati da un Regolamento generale per l accesso ai servizi del CSV FVG, disponibile presso tutti gli sportelli territoriali, e nel sito web. 11

13 I SERVIZI DI CONSULENZA Il CSV FVG mette a disposizione delle ODV un servizio gratuito di consulenza ed assistenza qualificata in differenti ambiti di intervento, al fine di offrire risposte ai molteplici bisogni espressi dalle organizzazioni di volontariato, attraverso un servizio di consulenza di base e specialistica. Tale servizio ha il duplice scopo di fornire un supporto su tematiche che richiedono competenze specifiche o continuo aggiornamento, e coinvolgere le ODV in un percorso di crescita e di accompagnamento per l acquisizione di una sempre maggioreautonomia. TIPOLOGIE DI SERVIZI Le aree in cui viene offerta la consulenza del CSV FVGsono: Orientamento al volontariato: tramite questo servizio si vuole rispondere in modo efficiente e strutturato a due tipi di esigenze: le richieste delle associazioni che sono sempre alla ricerca di nuove forze per portare avanti la propria attività l offerta di coloro che vogliono mettere a disposizione il proprio tempo in azioni di volontariato. Il servizio oltre a fornire informazioni sulle associazioni locali, garantisce la possibilità di avere un colloquio personalizzato di orientamento al volontariato. Il CSV-FVG si impegna nella promozione del volontariato giovanile con una attività di orientamento consulenza e accompagnamento al Servizio Civile Nazionale. Amministrativa-fiscale: adempimenti contabili e fiscali, redazione del bilancio e relativa normativa, tenuta libri e registri sociali, agevolazioni fiscali, deducibilità delle erogazioni liberali. Civilistica: informazioni sulla normativa riguardante il mondo del volontariato; accompagnamento alla costituzione di nuove ODV, redazione e verifica di statuti e atti costitutivi, accompagnamento all iscrizione al registro Generale delle Organizzazioni di Volontariato - Principali adempimenti in tema di privacy. Giuslavoristica: inquadramento delle posizioni contrattuali in materia di rapporti di lavoro. - Sicurezza sul lavoro. Progettuale: analisi del contesto, definizione di finalità ed obbiettivi, verifica della fattibilità, individuazione possibilità di finanziamento locali, nazionali ed europei, compilazione formulari e stesura progetti, definizione budget, costruzione partenariati. 12

14 Assicurativa: informazioni e assistenza sugli adempimenti assicurativi dei volontari. Bilancio Sociale: assistenza metodologica per l impostazione e la redazione del bilancio sociale quale strumento strategico per la gestione interna e la comunicazione delle ODV. Ricerca fondi: definizione della buona causa, definizione del target, creazione di liste, predisposizione specifici materiali. Assistenza nelle pratiche del 5 X Grafica: ideazione e realizzazione di brochure, locandine e volantini personalizzati. DESTINATARI DEI SERVIZI Singoli cittadini o gruppi interessati a costituire nuove associazioni, volontari, ODV, MODALITA DI ACCESSO Il servizio di consulenza è attivo negli orari di apertura degli sportelli, le modalità di contatto possono essere, di persona, via mail o telefono. Per consulenze specifiche è necessario concordare un appuntamento attraverso l operatore CSV-FVG. Dimensioni di qualità Indicatori I nostri impegni Accessibilità Tempestività Efficacia Giorni e orari lavorativi settimanali di accesso al servizio Tempo che intercorre tra la richiesta e una prima risposta di consulenza da parte di un operatore Tempo che intercorre tra la richiesta e una prima risposta per una consulenza specifica Numero consulenze fornite sul totale delle richieste Tutti i giorni di apertura degli sportelli Aggiornamento continuo degli operatori e dei professionisti Max 1 giornata lavorativa Max 3 giorni lavorativi 100% 13

15 IL SERVIZIO DI FORMAZIONE Il CSV FVG progetta e organizza gratuitamente corsi di formazione finalizzati a rispondere alle necessità di preparazione degli aderenti alle associazioni, proponendo percorsi di formazione diversificati che favoriscano la crescita delle associazioni e la qualificazione dei loro interventi, indipendentemente dalle dimensioni e dai loro rispettivi settori diattività. L attività gratuitamente svolta dai volontari deve essere, infatti, costantemente perfezionata attraverso la formazione e l aggiornamento continuo perché nelle associazioni c è sempre più necessità di competenze specifiche qualificate. Il CSV FVG provvede ad informare le associazioni iscritte nella mailing-list circa le proprie attività formative e le modalità per accedere ai singoli corsi inviando il materiale divulgativo attraverso: circolari newsletter telematica sito esposizione nelle bacheche degli sportelli territoriali. DESTINATARI Volontari delle ODV MODALITA DI ACCESSO I corsi vengono divulgati attraverso i consueti canali informativi, circolari newsletter, sito web. I materiali e le schede di iscrizione sono reperibili presso gli sportelli CSV FVG e scaricabili dal sito. Dimensioni di qualità Indicatori I nostri impegni Accessibilità Giorni e orari lavorativi Confermare l iscrizione ai partecipanti settimanali di accesso dei corsi entro sette giornilavorativi al servizio Qualità e adeguatezza Coerenza Aule e spazi prive di barriere architettoniche Monitoraggio e valutazione Proposte formative adeguate 100% Somministrazione di questionari di valutazione a fine corso L attestato di partecipazione ai corsi viene rilasciato a chi ha frequentato almeno il 70% delle ore programmate Analisi dei bisogni formativi delle OdV. 14

16 I SERVIZI DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE TIPOLOGIA DI SERVIZI L attività di comunicazione svolta dal CSV intende favorire la circolazione delle informazioni relative al volontariato, promuovendo la conoscenza del Centro Servizi e delle sue attività, e divulgando temi e notizie di interesse per il terzosettore. Servizi e strumenti di informazione, comunicazione e promozione Sito web: dove si possono trovare informazioni in merito al CSV FVG e alle attività delle associazioni, oltre che notizie, news e appuntamenti sul e per il mondo del volontariato. Newsletter elettronica inviata alle associazioni presenti nella mailing-list del CSV FVG, alla quale ci si può iscrivere dalla home page del sito del CSV FVG. La newsletter viene inviata con cadenza settimanale e informa sulle iniziative promosse dalle associazioni, dal CSV FVG e da coloro che operano a vario titolo nel mondo del volontariato. Blog rivista on line Ciesse Informa: pubblica articoli stesi redazionalmente dal CSV FVG o dalle associazioni stesse; divulga informazioni sulle attività del volontariato regionale Pubblicazioni tematiche: Ciesse Quaderni, una collana di volumi contraddistinti da un deciso orientamento alla concretezza, concepiti come degli strumenti di lavoro il cui fine è offrire un supporto concreto all attività delleassociazioni; Ciesse Materiali una collana di approfondimenti su normative ed adempimenti in vigore. Comunicati stampa diffusi dal CSV FVG ai vari mass-media in relazione alle proprie attività e su richiesta delle associazioni, per la promozione di iniziative specifiche. Circolari informative, inviate via mail, su argomenti rilevanti, quali corsi di formazione, seminari, bandi, novità normative ed iniziative di rilievo. Realizzazione di progetti grafici: progettazioni di volantini depliant, locandine, manifesti, brochure che promuovono eventi e attività delle associazioni. Facebook: è stato creato un profilo facebook per avere maggiore visibilità soprattutto tra i giovani. DESTINATARI DEI SERVIZI Volontari, cittadini, ODV, enti pubblici e non. 15

17 MODALITA DI ACCESSO Il servizio di comunicazione e promozione è attivo negli orari di apertura degli sportelli; inoltre, è possibile consultare tutto il materiale divulgato dal CSVFVG collegatosi al sito Dimensioni di qualità Indicatori I nostri impegni Accessibilità Giorni e orari lavorativi Tutti i giorni di apertura settimanali di accesso al degli sportelli servizio(servizio grafica) Reperibilità informativi dal sito materiali 100% Tempestività Periodicità aggiornamento sito e invio newsletter Aggiornamento del sito, invio settimanale quotidiano newsletter Visibilità delle attività Sito web Aggiornamento quotidiano delle OdV Newsletter Cadenza settimanale Blog Rivista on line Ciesse Aggiornamento in tempo Informa reale 16

18 I SERVIZITECNICO-LOGISTICI Il CSV FVG presso i propri sportelli territoriali rende disponibili gratuitamente diverse attrezzature che possono essere utilizzate direttamente in loco oppure ritirate in forma di comodato d uso gratuito temporaneo per la realizzazione delle attività delle singole associazioni. I beni a disposizione delle Odv in comodato d uso temporaneo gratuito SPORTELLO Pordenone (Sede) ATTREZZATURE DISPONIBILI Videocamera Macchina fotografica digitale Registratore audio portatile Lavagna luminosa Lavagna portatile a fogli mobili PC portatile con dvd Videoproiettore Impianto audio portatile con microfono Gazebo (dimensioni: 3x3 mt. - 4x4 mt. 8x4 mt.) Automezzo (7 posti) Automezzo (9 posti eventualmente predisposto anche al trasporto disabili in carrozzina) 17

19 Udine Trieste SPORTELLO Gorizia Macchina fotografica digitale Lettore DVD Stereo radio recorder Lavagna luminosa Lavagna portatile a fogli mobili PC portatile con dvd Videoproiettore Telo di proiezione per videoproiettore Registratori audio portatili Impianto audio portatile con microfono Arco gonfiabile Gazebo (dimensioni: 3x3 mt. - 4x4 mt. 8x4 mt.) Automezzo (7 posti) Sedie Tavoli Videocamera Macchina fotografica digitale Videoregistratore con lettore DVD Lavagna luminosa Lavagna portatile a fogli mobili PC portatile con dvd Videoproiettore Telo di proiezione per videoproiettore Impianto audio portatile con microfono Automezzo (7 posti) Tavoli Griglie espositive ATTREZZATURE DISPONIBILI Videocamera PC portatile con dvd Videoproiettore Telo di proiezione per videoproiettore Impianto audio portatile con microfono Gazebo (dimensioni: 3x3 mt.) Tolmezzo Videocamera PC portatile con dvd Videoproiettore Gazebo (dimensioni: 3x3 mt.) Azzano Decimo PC portatile con dvd Videoproiettore Telo di proiezione per videoproiettore Impianto audio portatile con microfono 18

20 Gemona del Friuli PC portatile Videoproiettore Telo di proiezione per videoproiettore Lavagna portatile a fogli mobili Monfalcone PC portatile con dvd Gazebo (dimensioni: 3x3 mt.) San Daniele del Friuli Macchina fotografica digitale PC portatile con dvd Videoproiettore Registratore audio portatile Gazebo (dimensioni: 3x3 mt.) Le attrezzature disponibili per l uso in loco presso gli sportelliterritoriali Il CSV FVG presso i propri sportelli mette a disposizione gratuitamente per il loro utilizzo in loco, le seguentiattrezzature: Fotocopiatrice a colori, Fax Plastificatrice Fotocopiatrice in bianco e nero Rilegatrice a caldo Taglierina a braccio Videoregistratore/Lettore DVD Rilegatrice a spirali Cucitrice a braccio lungo Lavagna portablocco Lavagna luminosa Postazione PC Stampante a colori Scanner Masterizzatore Sale a disposizione delle Associazioni in comodato temporaneo d uso gratuito Alcuni sportelli territoriali e la sede del CSV FVG dispongono di una o più sale riunioni utilizzabili gratuitamente dalle associazioni di volontariato per riunioni o incontri. Le sale sono attrezzate con computer e video proiettore. DESTINATARI Organizzazioni di volontariato MODALITA DI ACCESSO Le ODV possono richiedere l utilizzo dei beni strumentali sopra indicati agli sportelli territoriali del CSV FVG, previa compilazione dell apposita modulistica disponibile presso ciascun sportello territoriale e/o sul sito. Per garantirsi l utilizzo dei beni è opportuno sempre verificarne la disponibilità, contattando preventivamente il personale dello sportello, nell eventualità l attrezzatura non sia 19

21 fruibile presso lo sportello richiesto, l operatore provvederà a verificare la disponibilità in un altro sportello. Dimensioni di qualità Indicatori I nostri impegni Accessibilità Tempestività Efficienza Giorni e orari lavorativi settimanali di accesso al servizio Tempo che intercorre tra la richiesta e una prima risposta Attrezzature e strumentazioni funzionanti. Tutti i giorni di apertura degli sportelli Massimo 1 gg lavorativo I beni consegnati sono sempre funzionanti IL SERVIZIO DI SOSTEGNO ALLA PROGETTUALITÀ SOCIALE Il CSV FVG supporta le ODV attraverso la messa in atto di strumenti e strategie che offrano un sostegno per lo sviluppo della capacità progettuale ed operativa delle Organizzazioni di Volontariato. Nello specifico, il CSV FVG sostiene la progettualità sociale attraverso la predisposizione di bandi ad hoc per progetti e iniziative proposti dalle ODV. In tale modo sono definite le aree di intervento, i criteri di assegnazione e di valutazione dei progetti, gli indicatori di qualità, tempi e modalità di erogazione dei fondi, strumenti di monitoraggio e verifica deirisultati. DESTINATARI Organizzazioni di volontariato MODALITA DI ACCESSO La documentazione necessaria a partecipare ai bandi è disponibile presso qualsiasi sportello territoriale del CSV FVG e anche on-line sul sito. 20

22 Dimensioni di qualità Indicatori I nostri impegni Tempo di risposta Qualità e adeguatezza Accessibilità Tempo medio di attesa per conoscere l esito e l importo della richiesta di collaborazione Diversificazione degli strumenti a supporto della progettazione sociale Reperibilità della documentazione sul sito Approvazione dei progetti entro 60 giorni lavorativi dalla scadenza del bando. Comunicazione dei risultati entro 15 giorni lavorativi dalla delibera Il Csv Fvg offre accompagnamento sia in fase progettuale che di gestione dei progetti attivati. 100% I SERVIZI DI DOCUMENTAZIONE E RICERCA TIPOLOGIA DI SERVIZI Il servizio di documentazione e ricerca intende favorire la soddisfazione dei bisogni informativi degli utenti attraverso il patrimonio bibliografico che comprende principalmente i manuali e i documenti inerenti il mondo del volontariato e suddivisi in sezioni tematiche relative al volontariato. Servizi di documentazione Biblioteca: contenete testi sul modo del volontariato, visibile sul sito internet. E possibile l accesso al prestito e alla consultazione dei testi facendo apposita domanda. Rassegna stampa, per la raccolta di notizie sul volontariato effettuata su testate locali e nazionali. DESTINATARI DEI SERVIZI -Volontari, ODV, studenti, enti pubblici e non, cittadini. 21

23

24

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004 IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004 CHI SIAMO Il Centro di servizio per il volontariato nasce

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI

REGOLAMENTO DEI SERVIZI REGOLAMENTO DEI SERVIZI CAPO I PRINCIPI GENERALI ART. 1 ATTIVITÀ I centri di servizio hanno lo scopo di sostenere e qualificare l'attività di volontariato ed a tal fine erogano le proprie prestazioni ed

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI CTA

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI CTA LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI CTA www.csvfvg.it Questo vademecum spiega come gestire la pubblicazione di contenuti riguardanti il Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI AREA SERVIZI SOCIALI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI FORMAZIONE PER OPERATORI SOCIO SANITARI E SOCIO EDUCATIVI EROGATA DALL AGENZIA FORMATIVA DELLA CITTÀ DI TORINO (SFEP) www.comune.torino.it/sfep Maggio

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMA ATTIVITA ANNO 2006

RELAZIONE PROGRAMMA ATTIVITA ANNO 2006 Centro di Servizio per Il Volontariato della provincia dell Aquila RELAZIONE PROGRAMMA ATTIVITA ANNO 2006 Introduzione Per chi ha esercitato il volontariato fin dagli albori della sua forma moderna è naturale

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZI AD ACCESSO DIRETTO

REGOLAMENTO SERVIZI AD ACCESSO DIRETTO REGOLAMENTO SERVIZI AD ACCESSO DIRETTO Premessa Con la denominazione «Servizi ad accesso diretto» si intendono quei servizi che il CeSVoP (Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo) mette a disposizione

Dettagli

INDICE. www.csvfvg.it 1

INDICE. www.csvfvg.it 1 0 INDICE PPr reemmees ssaa ppaagg 22 LLaa LLeegggg ee QQuu aaddr roo suul s ll vvool lloonn ttaar t ri iiaat ttoo nn... 226666/ /9911 ee llaa l LL...RR. 2233/ /1122 ppaagg 33 LLaa CCaar rt ttaa ddeei ii

Dettagli

FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI

FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI FATTORE COME LO MISURIAMO IMPEGNI 2016 Orario del servizio 5 giorni di apertura settimanale per un totale di 30 ore con possibilità di appuntamento negli

Dettagli

CSV ROVIGO REPORT 2014

CSV ROVIGO REPORT 2014 CSV ROVIGO REPORT 2014 CHI SIAMO 157 Associazioni di volontariato, l 83%, del totale, costituiscono un Coordinamento: l Associazione Polesine Solidale che gestisce il Centro Servizi Volontariato di Rovigo.

Dettagli

La carta dei servizi

La carta dei servizi La carta dei servizi Prefaz Q uesta Carta dei Servizi vuole essere uno strumento utile a sostenere e qualificare le organizzazioni di volontariato operanti nella provincia di Chieti e nel contempo promuovere

Dettagli

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Piano di

Dettagli

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51 Ogni anno CSVnet realizza un rapporto annuale (Report) per dare informazioni complete e strutturate sulla composizione e sulle attività dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV), previsti dalla

Dettagli

SERVIZIO INFORMAGIOVANI

SERVIZIO INFORMAGIOVANI CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI ROVIGO SERVIZIO INFORMAGIOVANI 1. OBIETTIVO PRIMARIO DEL SERVIZIO Diffondere informazioni significative in materia di politiche giovanili, fra cui il sistema delle opportunità

Dettagli

ALLEGATO 2G - PROGRAMMA CSV NOVARA. Nuovo Deliberato delibera. Preventivo Deliberato Spostamento. spostamento

ALLEGATO 2G - PROGRAMMA CSV NOVARA. Nuovo Deliberato delibera. Preventivo Deliberato Spostamento. spostamento ALLEGATO 2G - PROGRAMMA - CSV NOVARA AREA OBIETTIVO 1 - PROMOZIONE - approntano strumenti e iniziative per la crescita della cultura della solidarietà, la promozione di nuove iniziative di volontariato

Dettagli

SPAZIO DISABILITÀ Informazioni Accessibili

SPAZIO DISABILITÀ Informazioni Accessibili SPAZIO DISABILITÀ Informazioni Accessibili 2017-2019. Incontro fra le esigenze delle persone con disabilità, i servizi e le opportunità offerte dai sistemi di welfare sociali regionali e le risorse presenti

Dettagli

L'Agenzia Locale Eurodesk e i servizi offerti nell'ambito della mobilità transnazionale

L'Agenzia Locale Eurodesk e i servizi offerti nell'ambito della mobilità transnazionale L'Agenzia Locale Eurodesk e i servizi offerti nell'ambito della mobilità transnazionale Monica Tega Responsabile del Settore Lavoro della Provincia di Varese Seminario "I programmi e gli strumenti europei

Dettagli

ReportCSVnet2015 IL REPORT IN PILLOLE

ReportCSVnet2015 IL REPORT IN PILLOLE IL REPORT IN PILLOLE Di seguito la sintesi dei dati principali del Report riferiti al 2015. In questa annualità erano 72 i CSV attivi in tutte le regioni: 9 con competenza regionale, 5 con competenza interprovinciale

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Le Case delle Associazioni e del Volontariato: un impegno per i beni comuni

Le Case delle Associazioni e del Volontariato: un impegno per i beni comuni Le Case delle Associazioni e del Volontariato: un impegno per i beni comuni Workshop: Esperienze e modelli di Case delle Associazioni in Italia 16 Settembre 2015 Milano Cascina Triulza Expo 2015 Dati generali

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione; CARTA DEI SERVIZI Euroconsulting S.r.l. nasce nel febbraio 1999 ed è oggi attivamente impegnata nella consulenza di direzione aziendale, nella formazione e nelle attività di training on the job delle risorse

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili

Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Dossier Politiche familiari 2016 1 SPORTELLO FAMIGLIA Lo Sportello Famiglia, attivo ormai da 10 anni, è gestito dal Forum delle Associazioni Familiari del Trentino in convenzione con l Agenzia provinciale

Dettagli

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE Nel disciplinare il procedimento di formazione del Piano Strutturale l art. 25 della L.R. 5/95 ha fatto obbligo ai Comuni di individuare

Dettagli

Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Reggio Emilia. Progetti e servizi per il territorio

Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Reggio Emilia. Progetti e servizi per il territorio Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Reggio Emilia Progetti e servizi per il territorio SEGRETERIA Punto informativo e di primo orientamento Banca dati aggiornata sulle realtà del Terzo

Dettagli

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio 2016 Le attività delle Camere di commercio per la nuova imprenditorialità Le Camere di commercio hanno sviluppato

Dettagli

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e

Dettagli

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO e per i piccolissimi? Adesione gratuita La Fondazione Logos PA, grazie alla sua decennale attività

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Operatore accreditato per i Servizi al Lavoro della Regione Piemonte con n. La carta dei Servizi intende descrivere le attività destinate ai cittadini e al mondo delle imprese

Dettagli

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso Ufficio Europa Provincia di Campobasso perché nasce l Ufficio Europa L Ufficio Europa è un laboratorio dove ripensare alla cultura europea come fattore da valorizzare e dove attivare processi di crescita

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza pubblicato il 27 luglio 2017 budget complessivo: 90.000 euro termine per la presentazione dei progetti: 15 settembre 2017 contenuti: 1. REGOLAMENTO

Dettagli

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 Piano di comunicazione 2016 Indice Premessa 3 Azioni di comunicazione 3 Comunicazione digitale 3 Relazione con i media

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

1. La Carta dei servizi finalità e principi

1. La Carta dei servizi finalità e principi 1. La Carta dei servizi finalità e principi 1. La Carta dei servizi finalità e principi La Carta dei servizi educativi 0-3, realizzata attraverso un percorso di costruzione partecipata tra genitori, educatori,

Dettagli

Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto

Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto giunta regionale Allegato F al Decreto n. 1 del 11/10/2016 pag. 1/14 Direzione AdG FEASR Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto 2014-2020

Dettagli

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA. PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI www.comune.torino.it/urp/ INFORMACITTÀ 2014 www.comune.torino.it/cartaqualita FINALITÀ DEL SERVIZIO L Informacittà

Dettagli

Gli studenti tutor dell Universit. Università degli Studi di Siena: il contesto organizzativo

Gli studenti tutor dell Universit. Università degli Studi di Siena: il contesto organizzativo Gli studenti tutor dell Universit Università degli Studi di Siena: il contesto organizzativo Venerdì 26 giugno 2009 Seminario Studenti tutor in-formazione ufficio Accoglienza, Orientamento e Tutorato Come

Dettagli

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI Obiettivi dell intervento L intervento proposto intende coinvolgere le Scuole secondarie superiori di secondo grado e le Università

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2011-2013 ISFOL - Prima giornata sulla Trasparenza Roma, il 7 luglio 2011 Aviana Bulgarelli - Direttore generale isfolprotocollo@pec.isfol.it Riferimenti

Dettagli

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Art. 1 Premessa Per rispondere in modo sempre più concreto alle suddette esigenze di protezione civile, la Provincia di Cremona e

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Sicilia. Palermo, 25 maggio 2011 Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Sicilia. Palermo, 25 maggio 2011 Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Sicilia Palermo, 25 maggio 2011 Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista Le organizzazioni di Volontariato in Sicilia Tutte le

Dettagli

AZIONE VOLONTARIATO E GIOVANI

AZIONE VOLONTARIATO E GIOVANI AZIONE VOLONTARIATO E GIOVANI Art. 1 - Premessa L azione pone sotto i riflettori il rapporto tra gli adolescenti con la solidarietà e con il volontariato. L obiettivo è di realizzare un lavoro di promozione

Dettagli

attività si caratterizza principalmente attraverso proposte di servizio erogate direttamente ( recupero evasione, recupero crediti, ecc )

attività si caratterizza principalmente attraverso proposte di servizio erogate direttamente ( recupero evasione, recupero crediti, ecc ) ASMEL, LA RETE DEGLI ENTI LOCALI L Associazione si propone di rinnovare le politiche pubbliche locali e di supportare il cambiamento dei modelli organizzativi attraverso il riuso, il trasferimento di competenze

Dettagli

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna carta dei servizi Saluto con grande piacere e soddisfazione la pubblicazione di questo strumento indispensabile per il cittadino, veicolo di informazione e comunicazione valido per godere di una visuale

Dettagli

Carta dei servizi Ambito Servizi al Lavoro

Carta dei servizi Ambito Servizi al Lavoro Sumo società cooperativa sociale Carta dei servizi Ambito Servizi al Lavoro 1 Indice 01. Sumo società cooperativa sociale... pag.3 02. La Carta dei Servizi... pag.4 03. Principi generali... pag.5 04. Diritti

Dettagli

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono: CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE MEDIALABOR SRL è un servizio per il lavoro che ai sensi della DGR n.2238 del 20/12/2011 della Regione Veneto fa parte della rete dei servizi pubblici e privati che si occupano

Dettagli

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Supporto e sviluppo di idee d impresa Supporto e sviluppo di idee d impresa t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso e Rovigo, nata NEL 2014 dall

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017 CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017 URP Comune di Genova (Pal. Ducale) Piazza Matteotti 24 R 16123 GENOVA Tel 800085324-0105574088 Mail: urpgenova@comune.genova.it L ufficio Relazioni

Dettagli

Report Customer Satisfaction

Report Customer Satisfaction Report Customer Satisfaction Anno 05 Analisi dati Alessandro Altoneri Report customer satisfaction 05 Indice. Premessa pag.. Formazione pag. 6 3. Consulenza pag. 4. Orientamento pag. 9 Report customer

Dettagli

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE ASSOCIATO COMUNI DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO, COTRONEI,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito

Dettagli

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P.

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. PAGINA 2 La Carta dei Servizi è un documento che serve ad informare ed indirizzare il cittadino, per conoscere al

Dettagli

I Corsi OnLine di Erba Sacra

I Corsi OnLine di Erba Sacra I Corsi OnLine di Erba Sacra Flessibili, economici, interattivi e di qualità Scopri di più Svolgimento dei corsi Nel corso degli anni in cui ha operato, studiosi e esperti di riconosciuto valore hanno

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 100 13.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 Legge regionale 41/2005. Protocollo d intesa fra Regione Toscana e Centro Nazionale per il Volontariato.

Dettagli

Promemoria per i coordinatori Bandi Cariplo 2012

Promemoria per i coordinatori Bandi Cariplo 2012 Promemoria per i coordinatori i Bandi Cariplo 2012 Documentazione, Modulistica e Scadenze Interne Sportello Finanziamenti per la Ricerca Università degli Studi di Milano sportello.ricerca@unimi.it IMPORTANTE:

Dettagli

CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI LECCO ED IL CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DI LECCO SO.LE.VOL. Premesso che

CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI LECCO ED IL CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DI LECCO SO.LE.VOL. Premesso che CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI LECCO ED IL CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DI LECCO SO.LE.VOL. Premesso che In applicazione del Capo III Promozione, riconoscimento e sviluppo dell associazionismo della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE SISTEMI INFORMTIVI, PORTLE E ORIENTMENTO Via Po, 31-10124 Torino Documento aggiornato al 27/03/2015 CRT DEI SERVIZI OTP DIMENSIONI DELL QULIT' Servizio erogato

Dettagli

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO URP Art.

Dettagli

Servizi alle Persone. Servizio. Finalità del servizio. Modalità di erogazione. Destinatari. Qualità del servizio. Accoglienza e Informazione

Servizi alle Persone. Servizio. Finalità del servizio. Modalità di erogazione. Destinatari. Qualità del servizio. Accoglienza e Informazione Servizi alle Persone Destinatari Accoglienza e Informazione Identificare preventivamente i bisogni dell utente per guidarlo verso il adeguato; Favorire l accesso degli utenti ai servizi erogati dai Centri

Dettagli

Carta dei servizi. Carta dei servizi e delle opportunità del Centro di Servizio per il Volontariato di Piacenza

Carta dei servizi. Carta dei servizi e delle opportunità del Centro di Servizio per il Volontariato di Piacenza Carta dei servizi Carta dei servizi e delle opportunità del Centro di Servizio per il Volontariato di Piacenza Attraverso questa pubblicazione SVEP intende presentare i servizi e le modalità di accesso

Dettagli

GUIDE PRATICHE. Carlo Crucitti CSV

GUIDE PRATICHE. Carlo Crucitti CSV GUIDE PRATICHE Carlo Crucitti CSV Con semplici parole Cos è e come funziona un Centro Servizi al volontariato. Cosa c è da aspettarsi. Cosa non può dare. Come si può collaborare per farlo funzionare meglio.

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle Entrate

Dettagli

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI AREA 1: Gestione del Piano dell offerta formativa Attività funzionali alla realizzazione del POF Compiti: 1. cura il raccordo tra Collegio, Consiglio d Istituto e Dirigente

Dettagli

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa ASSOCIAZIONE CARPAN ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI PRESIDENTE LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi La biblioteca al fine di migliorare e favorire il rapporto con i propri utenti ha deciso di definire la propria Carta dei servizi. Il presente

Dettagli

COMUNE DI DELLO. Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI DELLO. Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA COMUNE DI DELLO Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2015-2017 ai sensi dell art. 10 del d.lgs n. 33/2013 INTRODUZIONE: organizzazione e funzioni dell amministrazione.-

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E L AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito denominata AGENZIA) Educazione alla legalità e

Dettagli

PROGETTO I.C.A.R.O. Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo INF01. Commissione Interattiva Rivista Elettronica

PROGETTO I.C.A.R.O. Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo INF01. Commissione Interattiva Rivista Elettronica Commissione Interattiva Rivista Elettronica Strumenti di Orientamento Servizio di informazione-formazione Supporto psicologico con confronto frontale Predisposizione di progetti individuali personalizzati

Dettagli

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito Udine (Unione del Friuli Centrale) RICAMBIO GENERAZIONALE Obiettivo generale del progetto e dei progetti di tutti i CTA: Far crescere

Dettagli

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica 1 educativi e di assistenza scolastica Cooperativa ALEMAR ONLUS 2 La gestisce un gran numero di servizi rivolti al mondo della scuola: assistenza

Dettagli

Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, Torino

Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, Torino Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, 48 10122 Torino PREMESSA Indice 1 Premessa 2 Principi Fondamentali 4

Dettagli

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ANNO 2007 Art. 1 Obiettivi e oggetto del bando All interno delle azioni comuni dei cinque CSV della Campania, al fine di favorire il protagonismo delle esperienze

Dettagli

Attività Servizi al Lavoro

Attività Servizi al Lavoro CARTA DEI SERVIZI Attività Servizi al Lavoro SOMMARIO Obiettivi Finalità Principi fondamentali Servizi disponibili Strutture dedicate Comunicazione Diritti e doveri dell'utente Monitoraggio e controllo

Dettagli

Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL

Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca Servizio programmazione e gestione interventi formativi Posizione organizzativa Programmazione Piano Integrato

Dettagli

Integrazione del centro di contatto Europe Direct Roma nei servizi di Linea Amica

Integrazione del centro di contatto Europe Direct Roma nei servizi di Linea Amica Integrazione del centro di contatto Europe Direct Roma nei servizi di Linea Amica Relatore: Alberto Maurizio Truffi Responsabile Servizi al Cittadino- Formez PA Roma 30 maggio 2013 1 Formez Pa promuove

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO Mod.2 Bando per la concessione di contributi ai Comuni singoli o associati

Dettagli

STANDARD GENERALI DI QUALITA E STANDARD ESSENZIALI DEI SERVIZI PER L IMPIEGO NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA-GIULIA

STANDARD GENERALI DI QUALITA E STANDARD ESSENZIALI DEI SERVIZI PER L IMPIEGO NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA-GIULIA REGIONE AUTONOMA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DEL LAVORO STANDARD GENERALI DI QUALITA E STANDARD ESSENZIALI DEI SERVIZI PER L IMPIEGO

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZI DI SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO 2017

REGOLAMENTO SERVIZI DI SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO 2017 Il presidente dell Associazione delle Associazioni per il Centro di Servizi del Volontariato della Provincia di Benevento Cantieri Di Gratuità - CESVOB, Raffaele Amore, in esecuzione della delibera del

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA' ANNO 2017 (approvato in Assemblea il , rivisto nel CD del e illustrato in Assemblea il

PROGRAMMA ATTIVITA' ANNO 2017 (approvato in Assemblea il , rivisto nel CD del e illustrato in Assemblea il Il programma è stato elaborato tenendo conto congiuntamente di: - programma quadriennale 2016-2019 del CSV FVG - programma annuale 2016 del CSV FVG - esiti dei questionari per la programmazione 2017 (compilati

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO SL 23.01.2017 I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU CORTESIA E RISPETTO Le relazioni con i clienti/utenti e gli interlocutori sono improntate a criteri

Dettagli

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Gorizia, 08 luglio 2016 Perché questo progetto? Fenomeni come il soffitto di cristallo, ovvero la scarsa presenza femminile

Dettagli

Dott. Lello Gioacchino Marziano. Nome e Cognome

Dott. Lello Gioacchino Marziano. Nome e Cognome Responsabile di PO Dove si trova Dott. Lello Gioacchino Marziano 4 Piano Direzione Scientifica Telefono 0972/726701 e-mail formazione@crob.it; lellogioacchino.marziano@crob.it; Ruolo Nome e Cognome Responsabile

Dettagli

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso Presentazione Il presente documento descrive gli standard di qualità dei Settori appartenenti all Area Offerta Formativa e Diritto

Dettagli

La normativa italiana sull accessibilità

La normativa italiana sull accessibilità 1 La normativa italiana sull accessibilità 6 febbraio 2014 Immagine: http://miriadna.com/preview/653 Cos è l accessibilità Fonte: http://www.sustainablesushi.net/wp-content/uploads/2009/07/hair-out-714605.jpg

Dettagli

Dal censimento degli archivi all osservatorio dell attività amministrativa delle Province

Dal censimento degli archivi all osservatorio dell attività amministrativa delle Province Dal censimento degli archivi all osservatorio dell attività amministrativa delle Province Cinzia Viale Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane Trieste, 10 novembre 2011 degli archivi amministrativi

Dettagli

Servizio Informagiovani. Carta dei Servizi

Servizio Informagiovani. Carta dei Servizi C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O P R O V I N C I A D I S A L E R N O SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE Servizio Informagiovani Carta dei Servizi

Dettagli

Decreto n 9662/LAVFORU del 11/11/2017, Prenumero Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Decreto n 9662/LAVFORU del 11/11/2017, Prenumero Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi Decreto n 9662/LAVFORU del 11/11/2017, Prenumero 9826 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 2014/2020. Pianificazione periodica delle operazioni PPO Annualità 2015 Programma specifico n. 20/15 Attività

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per chiederci un sostegno per il 2018 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 31 ottobre 2017) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

CARTA DEL DOCENTE A.S. 2015/2016 VADEMECUM ALL USO

CARTA DEL DOCENTE A.S. 2015/2016 VADEMECUM ALL USO CARTA DEL DOCENTE A.S. 2015/2016 VADEMECUM ALL USO Riassumiamo di seguito gli aspetti fondamentali del Bonus per la formazione dei docenti. La legge n. 107/2015 riconosce alla formazione permanente dei

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Segretariato Sociale Ambito S9 1 I N D I C E Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 Natura del servizio Art. 3 Finalità del servizio Art. 4 Indirizzi e criteri Art. 5 - Sedi

Dettagli

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE C. E. GADDA sede mezzi di trasporto Via Leonardo da Vinci, 18 20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. 0209183246 fax 029101806 e-mail: itcgadda@libero.it in automobile

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: I Giovani per il Lavoro SETTORE e Area di Intervento: Settore E Educazione e Promozione Culturale 11 Sportelli Informa Gli obiettivi generali

Dettagli

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Norme per la promozione e lo sviluppo del sistema cooperativo della Toscana 04/01/2006 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - N. 1 Art. 1 (Principi

Dettagli

IL COMUNE DI TRIESTE

IL COMUNE DI TRIESTE IL COMUNE DI TRIESTE Primo giorno Visite: sala del Consiglio comunale, salotto Azzurro, sala Riunioni, sala della Giunta comunale e locali della Stamperia municipale. Visita al Salotto Azzurro del Sindaco

Dettagli

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA COMUNE DI TREVISO Progetto TREVISO, attivazione Spazio donna e rete di comunità per politiche di genere Gruppo di lavoro Rete per costruzione e gestione dello Spazio Donna NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA Il

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento Via Degasperi, 79 38100 Trento 0461 902886 Titolo progetto: Biasi

Dettagli

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione Modello 4 relazione tecnica e abstract Procedura di selezione ad evidenza pubblica per l individuazione di un soggetto collaboratore per la co-progettazione, organizzazione e gestione dei servizi di accoglienza,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGETTO DI COLLABORAZIONE. REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA - ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGETTO DI COLLABORAZIONE. REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA - ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI Allegato alla Delib.G.R. n. 51/ 36 del 20.12.2007 PROGETTO DI COLLABORAZIONE REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA - ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI CARTA GIOVANI EURO

Dettagli

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Carta dei Servizi - Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 RIA Pag. 2 di 6 CARTA DEI SERVIZI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE TITOLO DEL PROGETTO BIBLIOTECA AMICHEVOLE SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune di Caselle T.se

Dettagli