Da Gruppo ad Associazione di A. Centemeri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Da Gruppo ad Associazione di A. Centemeri"

Transcript

1 M E N S I L E d i F O T O G R A F I A & I M M A G I N E D E L G R U P P O F O T O G R A F I C O S A N P A O L O - R H O - A N N O 1 - N 2 - F E B B R A I O

2 Da Gruppo ad Associazione di A. Centemeri Con questo numero cercheremo di presentare alcune testimonianze dei soci fondatori del gruppo, a ricordo e celebrazione del trentennale. Agostino Centemeri è sempre stato tra i soci più attivi e trascinatori: curioso e aperto a tutte le novità che il mercato della fotografia proponeva (e propone) è stato tra i primi profetici sostenitori del digitale quando questo era ancora sconosciuto ai più. Nel 1980 viene costituito il gruppo Fotografico S.Paolo, ma nell omonima parrocchia già da due o tre anni si era formato un gruppo di parrocchiani appassionati di fotografia. Fotografare era una attività che facevano già in tanti, ma capire come il processo fotografico avveniva, (dall inquadratura, allo sviluppo della pellicola, alla stampa, al ritocco, al processo chimico), interessava e suscitava curiosità e interesse. La nascente comunità parrocchiale di S.Paolo univa persone provenienti da varie città con esperienze diverse, proponendosi quindi anche come punto di aggregazione. Alcune di queste persone che vedevano nella fotografia un motivo di interesse da far conoscere, si misero al servizio della comunità parrocchiale con lo scopo primario di documentarne la nuova vita che ne scaturiva e nello stesso tempo cercare di educare alla conoscenza dei processi fotografici altri appassionati. Nacque così il Gruppo Fotografico A. Centemeri durante una proiezione nei locali della parrocchia (1980) S.Paolo: i primi trascinatori furono Minnaia Fiorella, Lalli Mario, Gerbaz Camillo, Lambardi e il sottoscritto. Si unirono al gruppo Elvio Rota, e Beniamino Perego che diedero al gruppo una veste organizzativa più efficiente; in particolare con Elvio Rota si giunse ad una migliore e più stabile struttura organizzativa, compresa l affiliazione nel e attiva ancora oggi - alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Nel frattempo si affacciava sul mercato, accanto ai metodi tradizionali fotografici (pellicola, sviluppo, stampa) la fotografia digitale, inizialmente poco apprezzata dai gruppi fotografici, preoccupati di perdere il fascino dello sviluppo in proprio e la creatività estetica ed artistica, salvo constatare ben presto che il digitale avrebbe consentito nuove forme di espressione con le immagini e una creatività senza limiti. Una vera rivoluzione come il mondo attuale ci avrebbe abituati, unica difficoltà, l apprendimento delle tecniche legate all uso del computer. Negli anni successivi diverse altre persone aderirono al gruppo che, sotto la guida di Walter Turcato dal 1989, ha raggiunto un espressione artistica e tecnica di alto livello, supportata ovviamente dalla creatività e dai valori espressivi - culturali dei soci. Oggi il Gruppo Fotografico S.Paolo a 30 anni dalla sua costituzione, ha raggiunto risultati fotografici notevoli: basta avere visitato l ultima mostra fotografica del novembre 2009 dove sono state esposte immagini suggestive in formati e allestimenti affascinanti. Il futuro della fotografia digitale potrebbe essere forse l immagine tridimensionale...? Auguri! editoriale Affido l editoriale di questo mese ad un aforisma di G. Bernard Shaw (Premio Nobel per la letteratura 1925): Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un idea, ed io ho un idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee... Lo spirito del nostro Grandangolo è tutto qui! Walter 2

3 Lo storico Carnevale di Ivrea Foto e Testi di A. Violino Si tratta della rievocazione di un episodio di affrancamento dalla tirannide, che si fa risalire al medioevo: un barone che affamava la Città venne scacciato grazie alla ribellione della figlia di un mugnaio che non volle sottostare allo jus primae noctis e che accese la rivolta popolare. Nella battaglia il popolo, rappresentato dagli aranceri a piedi sprovvisti di qualsiasi protezione, combatte a colpi di arance contro le armate del Feudatario, rappresentate da tiratori su carri trainati da cavalli, che indossano protezioni e maschere che ricordano le antiche armature. Per farsi coinvolgere davvero occorre buttarsi nella battaglia che impazza nelle vicinanze dei carri e che non risparmia nessuno. I tiratori con ritmo frenetico lanciano decine di arance che oltre a colpire gli aranceri, si depositano benpresto sull asfalto, formando uno strato estremamente scivoloso. Il carnevale che si svolge ad Ivrea è un evento decisamente originale e diverso da quelli tradizionali: è un esperienza coinvolgente e a tratti pericolosa. Il costo del biglietto comprende un berretto rosso che conviene indossare, se si vuole evitare di essere colpiti dalle arance. Se non ci si veste in modo adeguato, come il sottoscritto, si rischia di farsi male e di rovinarsi completamente i vestiti e l attrezzatura fotografica. D altro canto per vivere la battaglia e non possedendo un teleobiettivo, non rimane altro che avvicinarsi molto! Da un punto di vista fotografico ci sono tutti gli ingredienti per fare delle belle foto, anche se la calca che si forma intorno ai carri e la paura di essere colpiti, non facilita il compito. I costumi colorati, la frenesia dei tiratori, il coraggio degli aranceri che affrontano a viso scoperto i lanci delle arance e la presenza di tantissima gente (ci siamo imbattuti anche in un gruppo di spagnoli) fanno di questo carnevale, un evento straordinario. Unico dato negativo è il numero di feriti: 146 persone sono state medicate in ospedale. 3

4 I nostri soci: Roberto De Leonardis Ogni mese dedichiamo una serata ad un nostro socio e alle sue immagini: a febbraio è stato il turno di Roberto De Leonardis, al quale abbiamo chiesto un breve commento delle numerose immagini che ci ha mostrato. Ho presentato cinque raccolte di immagini a tema che mi hanno impegnato durante gli ultimi 4-5 anni. L idea delle immagini a tema è derivata dalla constatazione dell esistenza di elementi ricorrenti nelle foto dei diversi luoghi visitati. Il primo di questi argomenti a catturare la mia attenzione è stato il cellulare anche a causa del fastidio da me provato per l uso sconsiderato di tale apparecchio. Le prime riprese sono state di denuncia di questo abuso ma poi la raccolta ha preso un impronta più divertente, buffa. Anche il quotidiano mi ha attratto in particolare con situazioni curiose di lettura (poi proposto dal gruppo come quelli che leggono ). Con altalene mi sono divertito a riprendere questo antico passatempo che è però onnipresente in contesti a volte davvero stravaganti. Le biciclette sono un classico ma ho voluto fotografarle sia in situazioni romantiche sia improbabili. Fotografi è nata per gioco spinto dalle situazioni allegre e divertenti che si verificano quando si posa per una foto ricordo. La fotografia è anche questo: una stampa che conserva nel tempo il ricordo di un momento allegro, positivo, fantastico. Roberto 4

5 David Muench Giovedì 25 febbraio, il nostro socio Vittore Marciandi ha presentato una serata dedicata ad un famoso fotografo americano: David Muench. Ne riproponiamo qualche passaggio e qualche immagine, il lavoro completo è disponibile su CD presso la nostra sede. David Muench, fotografo americano, è nato in California (Usa) nel 1936 dove attualmente vive. Come tutti i grandi, non ama molto parlare di sé; preferisce infatti che siano le foto a parlare per lui. Utilizza un apparecchio di grande formato 4x5 con il quale scatta la quasi totalità delle sue foto. David Muench è stato definito come il più grande maestro fotografico americano ancora vivente specializzato in fotografia naturalistica, nonché un profeta della fotografia naturalistica. Come ha affermato Patrick O Dowd, critico fotografico americano, Muench ci ha regalato l armonia della natura e del continente americano. Per meglio dare l idea dei paesaggi fotografati, Muench lavora nei momenti che lui stesso definisce di transizione. Sono questi per lui i momenti decisivi durante i quali la natura ci parla dei suoi forti cambiamenti che si sono prodotti attraverso i millenni come per es. il primo raggio di sole che scalda la terra dopo un forte temporale, il tremolio di un arcobaleno ecc.. Alla costante ricerca di tali momenti, Muench ha setacciato gli Usa attraversando coste, boschi, montagne, deserti, praterie e mari. La sua arte è uscita dalla natura stessa, e Muench accetta scrupolosamente tutto ciò che questa ci presenta. Egli si rivolge completamente verso la natura per impararne l alfabeto. Il modo con il quale un cespuglio cresce, la storia di un albero attraverso la struttura dei suoi rami, gli effetti della atmosfera sulla luce e sul colore, le proporzioni matematiche della luce sull acqua. Muench è un attento e paziente osservatore della natura. Attento perché, sa cogliere elementi naturalistici non banali scovandoli tra i milioni di chilometri quadrati del continente americano. Paziente perché come un cacciatore aspetta il momento propizio della giornata, con attese anche lunghissime, prima di scattare. Aspetta infatti che il sole e gli eventi atmosferici producano quell effetto cromatico e volumetrico da lui voluto. Per Muench la natura è la manifestazione stessa della volontà divina. La consapevolezza di ciò conferisce al suo lavoro una profondità di sentimenti che promana da tutte le sue fotografie. Egli è arrivato a questo risultato grazie ad un vero ed infinito amore della terra, attraverso una conoscenza attenta degli elementi naturali. Il libro da cui sono state tratte le fotografie si chiama Nature s America ed è diviso in otto sezioni: genesi, antichità, suoni, luci, forme, spazi, movimenti, rinascita. Si tratta di un opera in cui egli si cimenta nella ricerca della quintessenza dello spirito che ha generato gli Stati Uniti d America. Per la prima volta Muench ha riunito il meglio delle proprie foto nello sforzo di far comprendere come le forze della natura abbiano plasmato il territorio degli Stati Uniti. Penetrante e diretto, il suo occhio legge l anima del territorio e con la macchina fotografica ne cattura la magia attraverso il complesso gioco di luci e forme. La critica fotografica è concorde nel ritenere che Nature s America rappresenta un importante pietra miliare nella storia della fotografia. 5

6 Angoli : 4ª tappa del FABRIZIO MAESTRONI VITTORIO FAVINI ALESSANDRO BOTTERIO ENRICO GALBIATI...angoli come figure geometriche ma anche angoli in senso generale, a caratterizzare una porzione di territorio, di un ambiente di cui si vuol far risaltare qualche particolare caratteristica. Non è mancata la fantasia negli autori chiamati a rappresentare questo tema, che hanno spaziato da proposte poetico/classiche ad altre spiritose ad altre di ricerca artistica con un buon livello di impegno. ANTONELLA PECORARO Il prossimo tema sarà: il mare d inverno, e si discuterà nella serata di giovedì 11 marzo. VITTORE MARCIANDI LUCIANO MARTINI LORENA BRAMBILLA CARLO CORRADI WALTER TURCATO 6

7 Concorso Sociale 2010 FRANCO FRATINI RAFFAELLO RICCI MONICA GIUDICE CLAUDIO VANCINI ALDO VIOLINO ALESSANDRA CERALDI LUCIANO CERIANI DOMENICO SCOCA ROBERTO CHIODINI ANTONIO MELCHIORRE ROBERTO DE LEONARDIS ANNA CORRADI 7

8 C O N C O R S I & D I N T O R N I Franco Fratini con l opera Luce del mattino si è aggiudicato il 2 premio nell ambito del Gran Prix di Fotografia 2010 di Figline Valdarno (Fi), nella sezione stagioni/ primavera. Il concorso a carattere nazionale era patrocinato Fiaf e ha messo a confronto un totale di opere! l Si è concluso lo scorso mese di gennaio il salone Internazionale Biennale di Rivne in Ukraina in cui Walter Turcato ha conseguito una menzione d onore FIAP con l opera Ninnananna e un diploma di merito del gruppo organizzatore con l opera In the sky, entrambe nella sezione sperimentale. Inoltre, avendo superato (a tutto il 2009) 150 ammissioni nella sezione Immagini Proiettate in concorsi nazionali patrocinati FIAF, gli è stata assegnata la Prima Stella anche in questa categoria. La foto del mese Carnevale degli Oratori Rho, piazza Visconti - 14/02/2010 di R. Ricci Ecco i temi e le date proposte per l edizione 2010 del Concorso Intercircoli Filippo Barbera : IN CAMMINO - venerdì 18 giugno a Garbagnate ANGOLI - giovedì 21 ottobre a Rho TUTTI IN FILA - giovedì 11 novembre a San Vittore O. CALENDARIO di MARZO Giovedì 4: Giovedì 11: Giovedì 18: Giovedì 25: Serata Audiovisivi: Proiezioni e didattica Concorso Sociale: Il mare d inverno Presentazione di un autore famoso a cura di Antonella Serata soci GFSP: Fabrizio Maestroni IL GRANDANGOLO - MENSILE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO (MI) - VIA CAPUANA, 7 - C.F.: Presidente: Turcato Walter - Vice Presidente: Alessandro Botterio - Segretario: Vittore Marciandi - Redazione: Lorena Brambilla - Raffaello Ricci Stampato in proprio e disponibile (pdf) sul sito: - info@fotoclubsanpaolo.it - Grafica Studio W. Turcato Associato FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) n Associato FIAP (Fédération Internationale de l Art Photographique) n 2049-IL Foto di copertina: Bicicletta (particolare) - di Roberto De Leonardis

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 7 - N 6 - GIUGNO 2016

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 7 - N 6 - GIUGNO 2016 MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 7 - N 6 - GIUGNO 2016 TANTI per TUTTI. Numero speciale questo di giugno, dedicato alla manifestazione Tanti per Tutti - Viaggio

Dettagli

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 6 - N 6 - GIUGNO 2015

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 6 - N 6 - GIUGNO 2015 MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 6 - N 6 - GIUGNO 2015 L evoluzione della Fotografia... La riflessione/editoriale di questo mese è favorita da un immagine

Dettagli

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 5 - N 8 - OTTOBRE 2014

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 5 - N 8 - OTTOBRE 2014 MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 5 - N 8 - OTTOBRE 2014 Pura follia Questa è la prima macchina fotografica digitale mai realizzata, la fece Kodak nel 1975,

Dettagli

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 3 - N 9 - NOVEMBRE 2012

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 3 - N 9 - NOVEMBRE 2012 MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 3 - N 9 - NOVEMBRE 2012 Editoriale Questo numero del Grandangolo, come già capitato ad inizio anno, ha carattere di monografia

Dettagli

Guardando le foto ho avuto un sussulto al cuore. Quanta Bellezza! E la vera Bellezza è testimonianza

Guardando le foto ho avuto un sussulto al cuore. Quanta Bellezza! E la vera Bellezza è testimonianza M E N S I L E d i F O T O G R A F I A & I M M A G I N E D E L G R U P P O F O T O G R A F I C O S A N P A O L O - R H O - A N N O 1 - N 5 - M A G G I O 2 0 1 0 VITTORE MARCIANDI Guardando le foto ho avuto

Dettagli

VERBALI E PRESENZE ANNO SOCIALE 2011 / 2012

VERBALI E PRESENZE ANNO SOCIALE 2011 / 2012 VERBALI E PRESENZE ANNO SOCIALE 2011 / 2012 Data: 5 Luglio 2012 Presenti: Brambilla, Ceraldi, Ceriani, Chiodini, Fratini, Galbiati, Marciandi, Martini, Melchiorre, Ricci, Scoca, Turcato, Ugo. Ultima serata

Dettagli

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 5 - N 1 -GENNAIO 2014

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 5 - N 1 -GENNAIO 2014 MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 5 - N 1 -GENNAIO 2014 ATTESE Stanno lasciando casa e l Africa per parecchi anni o forse per sempre. Sulla spiaggia della città

Dettagli

CARTOLINE dalle nostre

CARTOLINE dalle nostre M E N S I L E d i F O T O G R A F I A & I M M A G I N E D E L G R U P P O F O T O G R A F I C O S A N P A O L O - R H O - A N N O 1 - N 8 - S E T T E M B R E 2 0 1 0 CARTOLINE dalle nostre VAC A N Z E

Dettagli

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 4 - N 3 - MARZO 2013

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 4 - N 3 - MARZO 2013 MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 4 - N 3 - MARZO 2013 Editoriale In questo mese di marzo si è svolto nei padiglioni di Fiera Milano City il Photoshow 2013.

Dettagli

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 7 - N 2 - FEBBRAIO 2016

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 7 - N 2 - FEBBRAIO 2016 MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 7 - N 2 - FEBBRAIO 2016 Mettersi in GIOCO... Da qualche anno il nostro Gruppo partecipa ad un concorso promosso dalla FIAP

Dettagli

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 6 - N 10 - DICEMBRE 2015

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 6 - N 10 - DICEMBRE 2015 MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 6 - N 10 - DICEMBRE 2015 A cosa serve una grande profondità di campo se non c è un adeguata profondità di sentimento? (E.

Dettagli

L attività iniziale del Gruppo di E. Rota

L attività iniziale del Gruppo di E. Rota M E N S I L E d i F O T O G R A F I A & I M M A G I N E D E L G R U P P O F O T O G R A F I C O S A N P A O L O - R H O - A N N O 1 - N 3 - M A R Z O 2 0 1 0 L attività iniziale del Gruppo di E. Rota Continuiamo

Dettagli

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 7 - N 8 - OTTOBRE 2016

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 7 - N 8 - OTTOBRE 2016 MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 7 - N 8 - OTTOBRE 2016 FOTOblister... e oltre Lo scorso 15 ottobre ho avuto il piacere di condividere un mio FOTOblister con

Dettagli

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 3 - N 3 - MARZO 2012

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 3 - N 3 - MARZO 2012 MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 3 - N 3 - MARZO 2012 Editoriale Sul Grandangolo di febbraio ho solo dato un breve accenno alla bella serata dedicata a Mario

Dettagli

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 6 - N 7 - SETTEMBRE 2015

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 6 - N 7 - SETTEMBRE 2015 MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 6 - N 7 - SETTEMBRE 2015 I nostri soci Iniziamo in questo numero la pubblicazione di piccole autobiografie dei nostri soci

Dettagli

Calendario settembre 2014 / giugno 2015

Calendario settembre 2014 / giugno 2015 Settembre 2014 23 Selezione foto singole dei Soci per mostra FIAF "La Piazza" (max 5 foto per ciascun Socio) Selezione portfolio dei Soci per mostra FIAF "La Piazza" (max 15 foto per ciascun portfolio)

Dettagli

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO)

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO) CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO) http://www.fotoclubpontevecchio.it 1 LE FOTO DEL MESE Rino Tantini vince il tema del mese Al Bar La foto non è stata scattata

Dettagli

NEWSLETTER MARZO giovedì 10 - ore 21 Sala della Musica

NEWSLETTER MARZO giovedì 10 - ore 21 Sala della Musica giovedì 3 - ore 21 Sala della Musica GIROFOTOFILE 2016 LA NOSTRA GIURIA Votazione delle 380 migliori foto dei 19 circoli delle provincie di Bologna, Ferrara, Modena, Padova e Rovigo. giovedì 10 - ore 21

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 febbraio 2015

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 febbraio 2015 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 febbraio 2015 DOMENICA 1 Febbraio GIORNATA per la VITA ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 2 Febbraio NON C'E' LA MESSA ore 20,30 Ritrovo al monastero

Dettagli

Avanti con la 68 edizione del Carnevale

Avanti con la 68 edizione del Carnevale Avanti con la 68 edizione del Carnevale Cari compaesani e amanti del carnevale del Veneto siamo giunti a festeggiare ben 68 anni della nostra bella manifestazione. Sono Paolo Muraro e da molti anni oltre

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 6 - N 5 - MAGGIO 2015

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 6 - N 5 - MAGGIO 2015 MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 6 - N 5 - MAGGIO 2015 Una fotografia... Passano un trolley ai raggi x e scoprono che dentro c è un bambino ivoriano di 8 anni.

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

RHO, 2 giugno. Foto di A. Botterio

RHO, 2 giugno. Foto di A. Botterio M E N S I L E d i F O T O G R A F I A & I M M A G I N E D E L G R U P P O F O T O G R A F I C O S A N P A O L O - R H O - A N N O 1 - N 6 - G I U G N O 2 0 1 0 La Festa nazionale e civile che ricorda e

Dettagli

La villa dei ragazzi La Villa Bellini a Catania è uno dei luoghi più frequentati dai ragazzi, perché sono presenti tantissime attrazioni, che la rendono speciale e la fanno divenire il parco più importante

Dettagli

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Presentazione del portale  realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Presentazione del portale www.ilquotidianoinclasse.it realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Chi siamo: gli obiettivi Lo scopo dell'osservatorio Permanente Giovani-Editori è quello di

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

Sabato e Domenica da Maggio a Ottobre 2016 In varie Piazze di Monza. Organizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con

Sabato e Domenica da Maggio a Ottobre 2016 In varie Piazze di Monza. Organizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con 2016 Sabato e Domenica da Maggio a Ottobre 2016 In varie Piazze di Monza Organizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con CONCEPT Monza Bimbi Giunto alla terza edizione, Monza Bimbi vuole essere

Dettagli

P E R I O D I C O A C U R A D E L C O N S I G L I O D I R E T T I V O 1. INCONTRI CON IL GRUPPO RIUNIONI 3 2. GIÀ FATTO!

P E R I O D I C O A C U R A D E L C O N S I G L I O D I R E T T I V O 1. INCONTRI CON IL GRUPPO RIUNIONI 3 2. GIÀ FATTO! Informa Numero 17 Maggio 2008 - Trimestrale P E R I O D I C O A C U R A D E L C O N S I G L I O D I R E T T I V O S o m m a r i o 1. INCONTRI CON IL GRUPPO RIUNIONI 3 2. GIÀ FATTO! 2008 3 2.1 COMPLETAMENTO

Dettagli

DAL 15 al 21 Febbraio 2014

DAL 15 al 21 Febbraio 2014 DAL 15 al 21 Febbraio 2014 Acquario Potreste provare delle forti emozioni. Se una storia è finita male oppure si è interrotta, a breve potrete recuperare. Se avete conosciuto da poco una persona, dovreste

Dettagli

Il miracolo della vita

Il miracolo della vita Associazione Culturale Coro Ernico di Alatri ALATRI: Secondo Concorso/Mostra di Fotografia Dedicato al Miracolo Eucaristico dell Ostia Incarnata di Alatri Orma di Dio nella storia...il fatto miracoloso

Dettagli

Parrocchia San Pietro apostolo

Parrocchia San Pietro apostolo Parrocchia San Pietro apostolo Tel /fax 029301767 sanpietrorho@alice.it Via Gorizia 27, 20017 Rho (Mi) www. parrocchiasanpietrorho.com ottobre 2016 Carissimi genitori, desideriamo comunicarvi il proseguo

Dettagli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli UNO SGUARDO MERAVIGLIATO Giuseppe Zanichelli FOTOGRAFARE: SCRIVERE CON LA LUCE È dare testimonianza, è fissare, perché ciò che mi ha colpito possa essere per gli altri come lo è stato per me motivo di

Dettagli

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA Obbiettivo è indicare quali sono i meccanismi del nostro cervello per i quali una immagine diventa più significativa di un'altra e comportarci di conseguenza nello

Dettagli

Laboratorio di fotografia del paesaggio e del territorio.

Laboratorio di fotografia del paesaggio e del territorio. Laboratorio di fotografia del paesaggio e del territorio. Sassari. Docente Bruno Manunza. La libreria Koine annuncia un corso avanzato di fotografia sul tema della fotografia del paesaggio. Docente del

Dettagli

VI CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE LA GIOSTRA CAVALLERESCA DI SULMONA

VI CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE LA GIOSTRA CAVALLERESCA DI SULMONA VI CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE LA GIOSTRA CAVALLERESCA DI SULMONA REGOLAMENTO Il Gruppo Fotografico MaiaPeligna in collaborazione con l Associazione Giostra Cavalleresca di Sulmona, organizza il VI

Dettagli

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COINVOLT I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI SVIL. OBIETTIVI E FINALITA PRODOTTO

Dettagli

- Mostra Fotografica !!!!

- Mostra Fotografica !!!! Diego Malfatto Landscapes - Mostra Fotografica Intro Questa relazione vuole servire da documento rappresentativo della mostra fotografica Landscapes per poterla proporre sempre in nuove locazioni. Con

Dettagli

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 17 al 24 gennaio 2016 DOMENICA 17 Gennaio ore 9,00-11,00 S. Messa Presentazione Gruppo: Regia Educativa LUNEDI' 18 Gennaio Non c'è la messa ore 21,00 Gruppo

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

Report mostra: Costruire la Basilicata. Il lavoro e la formazione in un secolo di fotografie d autore all interno della manifestazione Un Altra

Report mostra: Costruire la Basilicata. Il lavoro e la formazione in un secolo di fotografie d autore all interno della manifestazione Un Altra Report mostra: Costruire la Basilicata. Il lavoro e la formazione in un secolo di fotografie d autore all interno della manifestazione Un Altra Basilicata, Firenze, Galleria delle Carrozze, 10/17 settembre

Dettagli

TRE PUNTI DI PARTENZA

TRE PUNTI DI PARTENZA PERCHE FOTOGRAFO? TRE PUNTI DI PARTENZA Tutti sono attratti dalla fotografia Tutti (o quasi) possiedono una macchina fotografica Tutti quelli che possiedono una macchina fotografica hanno un archivio di

Dettagli

LUNA - Eclissi Totale

LUNA - Eclissi Totale DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale)

Dettagli

#CarnevaleIvrea Storico Carnevale di Ivrea: ritorni per 2,2 milioni di euro

#CarnevaleIvrea Storico Carnevale di Ivrea: ritorni per 2,2 milioni di euro COMUNICATO STAMPA #CarnevaleIvrea Storico Carnevale di Ivrea: ritorni per 2,2 milioni di euro Con 130.000 presenze in 9 giornate, 6.000 iscritti alla Battaglia delle arance, un pubblico giovane e assiduo,

Dettagli

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 5 - N 10 - DICEMBRE 2014

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 5 - N 10 - DICEMBRE 2014 MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 5 - N 10 - DICEMBRE 2014 ...sembra una FOTOGRAFIA! Che bella foto, sembra un quadro!...quante volte abbiamo sentito (o magari

Dettagli

CARNEVALE a VENEZIA. Uno Sguardo Divertito Febbraio Febbraio 2017 Giornata Antiche Arti e Mestieri veneziani

CARNEVALE a VENEZIA. Uno Sguardo Divertito Febbraio Febbraio 2017 Giornata Antiche Arti e Mestieri veneziani CARNEVALE a VENEZIA Uno Sguardo Divertito 17-19 Febbraio 2017 & 20 Febbraio 2017 Giornata Antiche Arti e Mestieri veneziani Tra le calli di Venezia si svolge tutti gli anni una rappresentazione di teatrale

Dettagli

ANTONIA MAGGIOLI MAKEUP ARTIST / CREATIVA. Mob SPONSORED BY

ANTONIA MAGGIOLI MAKEUP ARTIST / CREATIVA. Mob SPONSORED BY ANTONIA MAGGIOLI MAKEUP ARTIST / CREATIVA makeuptobrakup@libero.it Mob. 3479342507 WORK STORY 2003 CLUBBING, PERFORMANCE, MODEL 2009 LE SPOSE 2009 MARKETING E PUBBLICITA PER MONDADORI DIRECT 2010 FOTOGRAFIA

Dettagli

I MANDALA DELLA TERRA

I MANDALA DELLA TERRA NOVITÀ!!! A partire da Marzo 2013 al parco Robinson di Locarno, ci saranno molte nuove proposte creative durante le aperture del sabato pomeriggio. Un invito ad esprimere la propria creatività e partecipare

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

1484 FOTOCLUB ARTI VISIVE-C.CARTIERE MILIANI-FABRIANO BFI

1484 FOTOCLUB ARTI VISIVE-C.CARTIERE MILIANI-FABRIANO BFI 1484 FOTOCLUB ARTI VISIVE-C.CARTIERE MILIANI-FABRIANO BFI Era il mese di ottobre del 1983 quando alcuni appassionati di fotografia fondarono il Fotoclub ARTI VISIVE CRAL Cartiere Miliani Fabriano, allo

Dettagli

Attività fisica e star bene L esempio di Verona

Attività fisica e star bene L esempio di Verona Marcelloni Paolo Sezione Servizi Attività fisica e star bene L esempio di Verona ATTIVITA FISICA E STAR BENE Non è più uno slogan ma una realtà, la maggior parte della popolazione mondiale ha provato,

Dettagli

Fiore Danilo EROIF.

Fiore Danilo EROIF. 2013-2016 Fiore Danilo EROIF http://www.eroif-fioredanilo.com/ 1 2013 Sono interessanti, mi piacciono le figure e le foglie le trovo molto personali, belle e nuove nella loro composizione pittorica Alberto

Dettagli

Perché fare foto in bianco e nero?

Perché fare foto in bianco e nero? Perché fare foto in bianco e nero? Prof. ma perché i fotografi scattano ancora in bianco e nero, adesso che c è il colore? Ecco una di quelle domande, apparentemente banali, con cui uno studente ti inchioda

Dettagli

ALLA SCOPERTA......DELLE STAGIONI!

ALLA SCOPERTA......DELLE STAGIONI! ALLA SCOPERTA......DELLE STAGIONI! Introduzione La natura è uno spettacolo magico, ricco di cambiamenti, per gli adulti e per i bambini, che hanno il diritto di conoscere il ciclo stagionale e di provare

Dettagli

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 Novembre 2016 DOMENICA 6 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 7 Novembre NON C'E'LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado I ragazzi della 2 E hanno accompagnati in azione di tutoraggio

Dettagli

PRESENTA. 16 Edizione Corso di Base di Fotografia ed Educazione all Immagine 2017

PRESENTA. 16 Edizione Corso di Base di Fotografia ed Educazione all Immagine 2017 PRESENTA 16 Edizione Corso di Base di Fotografia ed Educazione all Immagine 2017 Il corso di fotografia di base è un corso di primo livello ed è il punto di partenza di qualsiasi percorso formativo in

Dettagli

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Anno scolastico: 2010/2011 - N 1 Direttore responsabile: Prof.ssa Raffaella Lauria Editore:

Dettagli

COSTERAS CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI 8 BORGATE MARINE IN SARDEGNA

COSTERAS CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI 8 BORGATE MARINE IN SARDEGNA COSTERAS CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI 8 BORGATE MARINE IN SARDEGNA VINCITORI I CLASSIFICATO CAPOGRUPPO Arch. Pier Paolo Cabras (Brescia) Approccio sistemico, sensibile ai problemi ambientali,

Dettagli

VILLAGGIO ARANCIO STORICO CARNEVALE DI IVREA Diritti riservati

VILLAGGIO ARANCIO STORICO CARNEVALE DI IVREA Diritti riservati VILLAGGIO ARANCIO STORICO CARNEVALE DI IVREA 2015 I giorni clou Edizione 2015 Corteo storico 12-14-15-16-17 febbraio Battaglia delle arance 15-16-17 febbraio Altri eventi 6 e 31 gennaio, 1 e 8 febbraio

Dettagli

Toscana Foto. festival. Workshop Mostre Proiezioni Incontri. Massa Marittima

Toscana Foto. festival. Workshop Mostre Proiezioni Incontri. Massa Marittima Giovanni Gastel Settimio Benedusi Gianni Volpi Gabriele Rigon Franco Fontana Guy Le Querrec Antonio Guccione Oliviero Toscani Elliott Erwitt Toscana Foto Art Director Franco Fontana 22ª edizione festival

Dettagli

Nel mese di giugno 2016 sarà proclamato il Campione Sociale 2015/2016 al quale sarà assegnato il 26º Trofeo CIZANUM. I temi del Torneo 2015/2016 sono:

Nel mese di giugno 2016 sarà proclamato il Campione Sociale 2015/2016 al quale sarà assegnato il 26º Trofeo CIZANUM. I temi del Torneo 2015/2016 sono: Il Torneo Soci, nato nel 1990, è giunto alla 26ª edizione. Nelle cinque prove, riservate esclusivamente alle stampe, ogni Socio potrà partecipare con una sola immagine per tema. Il diritto di voto è riservato

Dettagli

PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE. LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE. LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Obiettivi del progetto: - Diffondere la cultura della solidarietà

Dettagli

Parrocchia di S. Gregorio Magno. Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno

Parrocchia di S. Gregorio Magno. Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno Parrocchia di S. Gregorio Magno Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno PROGETTO EDUCATIVO STAGIONI E NON SOLO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il mondo della natura affascina i bambini, sollecita la loro curiosità,

Dettagli

TOSCANA LANDSCAPES LIGHT COLORS Giugno 2017

TOSCANA LANDSCAPES LIGHT COLORS Giugno 2017 TOSCANA LANDSCAPES LIGHT COLORS 16-18 Giugno 2017 Questo Photo Workshop si svolgerà nella parte sud della provincia di Siena, a cavallo tra la Val d Orcia e l Amiata: un area della Toscana vasta, dove

Dettagli

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico Modulo di progettazione 1 anno Relazione finale Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino Concetta Fratantonio D3 Tutor: Martino Parolari Il progetto IL MIO GIARDINO è nato dalla costatazione

Dettagli

presenta Mimmo Jodice Mare

presenta Mimmo Jodice Mare 2005 presenta Mimmo Jodice MIMMO JODICE Ogni giorno vengono scattate centinaia di migliaia di foto di mare. Il mare di Mimmo Jodice è l archetipo di tutte le foto di mare. Ciascuno dei suoi scatti ci scava

Dettagli

FICCAR LO VISO A FONDO

FICCAR LO VISO A FONDO USCITA DIDATTICA STRADA PER LA COMPETENZA FICCAR LO VISO A FONDO (Dante. Inferno, Canto IV, v. 11) SCUOLE PARROCCHIALI SAN BIAGIO FICCAR LO VISO A FONDO Dante DESIDERA GUARDARE A FONDO, CAPIRE IN PROFONDITÁ

Dettagli

V E R D E A C Q U A. D A I L A G H I D I f U S I N E A L T O R R E N T E S O C A

V E R D E A C Q U A. D A I L A G H I D I f U S I N E A L T O R R E N T E S O C A V E R D E A C Q U A D A I L A G H I D I f U S I N E A L T O R R E N T E S O C A 17-1 9 otto bre 2014 UN WEEKEND DI FOTOGRAFIA CREATIVA La Foresta di Tarvisio e i laghi di Fusine sono una vera e propria

Dettagli

Attualita di Eugenio Beltrami

Attualita di Eugenio Beltrami Maurizio Cornalba Attualita di Eugenio Beltrami Cremona, 20 maggio 2000 M. Cornalba, Attualita di Eugenio Beltrami Cronologia essenziale - Nasce a Cremona il 16-11-1835-1853-1856: studia matematica presso

Dettagli

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE CONVENZIONE CON L ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO CITTA DI CURTATONE PER LA GESTIONE DELLA STAGIONE ARTISTICA 2014/2015 DEL TEATRO COMUNALE G. VERDI E DELLA LIRICA D ESTATE. L anno 2014, addì

Dettagli

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi Piccola premessa: Il personaggio di Scavolino ci aiuterà nelle prime settimane di scuola a creare un clima di conoscenza e di amicizia tra bambini che provengono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Anno scolastico 2013/2014 Classe IV A Laboratorio espressivo proposto dall esperta d arte Elisa Valzan. L idea... Il piccolo pezzo di argilla di Diana Engel Su in alto, nella

Dettagli

La Sanità pubblica fra tagli e sprechi

La Sanità pubblica fra tagli e sprechi 13 Gennaio CHE ITALIA? - Nonno Rossi ore 20.00, con familiari e ospiti La Sanità pubblica fra tagli e sprechi Nino Cartabellotta, il diritto alla salute Medico, specialista in medicina interna e in gastroenterologia,

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris.

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris. I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris. Queste sono le mura della Benedicta, il luogo di memoria più significativo che esiste in Provincia di Alessandria, testimonianza

Dettagli

Mario Bocci di Giorgio Tani ( a piè articolo ci sono le foto)

Mario Bocci di Giorgio Tani ( a piè articolo ci sono le foto) Autori Mario Bocci di Giorgio Tani ( a piè articolo ci sono le foto) Non sono poi molto lontani gli anni di quel bianconero trascendentale che sapeva esprimere tutta l arte dello stampatore, che è poi

Dettagli

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala Lanterna Magica laboratori di musica e teatro Iscrizioni dal 24 novembre 2008 La Sezione Didattica del Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri del Comune di Verona propone il progetto Lanterna

Dettagli

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016 MIRACOLO DI BELLEZZA ORVIETOFEST 17-18-19 GIUGNO 2016 per sfogliare fai click con il tasto sinistro o destro del mouse oppure con > e < sulla tastiera Il tema di questa edizione prende spunto dall enciclica

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI 2015/2016 LA FUCINA DEL CIRCO

PRESENTAZIONE CORSI 2015/2016 LA FUCINA DEL CIRCO PRESENTAZIONE CORSI 2015/2016 LA FUCINA DEL CIRCO Ogni anno ci vengono proposti progetti da parte di nostri soci, non soci e artisti professionisti che vedono nella Fucina del Circo un posto in cui sviluppare,

Dettagli

Indagine sul Pubblico e Valutazione di Impatto Economico dello Storico Carnevale di Ivrea

Indagine sul Pubblico e Valutazione di Impatto Economico dello Storico Carnevale di Ivrea Indagine sul Pubblico e Valutazione di Impatto Economico dello Storico Carnevale di Ivrea 2014 10 L età Tabella 1 Il pubblico del Carnevale per età Grafico 2 Il pubblico del Carnevale per età Classi di

Dettagli

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia ANNO ROTARIANO 2013-2014 - Fondato nel 1993 - SEGRETERIA: Via A. Manzoni, 7 13100 Vercelli tel. e fax 016158035 e-mail: ROTARY.SANDREAVC@libero.it

Dettagli

N settembre ISSN

N settembre ISSN N.0010 26 settembre 2011 www.alsantocafe.it ISSN 2038-5579 Vi aspettiamo sul blog di alsantocafe.it Abbiamo aperto un blog per mettere in rete eventi, novità, interviste, commenti: per conoscerci e rimanere

Dettagli

Domenico Palezzato. duemilanove. gli affreschi di. Esedra S.r.l. Brokeraggio e Consulenza Assicurativa

Domenico Palezzato. duemilanove. gli affreschi di. Esedra S.r.l. Brokeraggio e Consulenza Assicurativa duemilanove gli affreschi di Domenico Palezzato Il fiume - affresco 40x80: malta di calce e sabbia e pigmento in pasta su compensato Domenico Palezzato - 2008 Le strade di Istanbul - affresco 70x121: malta

Dettagli

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA 2016 Raffaele Cammarota 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere

Dettagli

FAQ CONCORSO VITA IN FATTORIA: CHE FOTOGRAFIA!

FAQ CONCORSO VITA IN FATTORIA: CHE FOTOGRAFIA! FAQ CONCORSO VITA IN FATTORIA: CHE FOTOGRAFIA! Premettendo che rimandiamo l attenzione alla lettura del regolamento, e sue integrazioni/modifiche del 15 marzo 2011, pubblicate sul sito www.agricolura.regione.lombardia.it.

Dettagli

Museo Internazionale Croce Rossa

Museo Internazionale Croce Rossa Castiglione delle Stiviere Museo Internazionale Croce Rossa Il Museo Internazionale della Croce Rossa conserva le testimonianze scritte, gli oggetti, i documenti che ricordano la nascita e lo sviluppo

Dettagli

GENERE: DIVULGAZIONE

GENERE: DIVULGAZIONE IL CAPITALE di Philippe Daverio è un programma televisivo settimanale condotto da Philippe Davvero in onda la domenica su RAI 3 nel gennaio 2012 e in replica il martedì in seconda serata su RAI 5. Ogni

Dettagli

Esito questionario di gradimento

Esito questionario di gradimento Assessorato Territorio e Ambiente Assessorat du territoire et de l environnement Dipartimento territorio e ambiente Département du territoire et de l environnement Direzione ambiente Direction de l environnement

Dettagli

3 6 Aprile 2017 Bologna, Italia 54 a edizione The natural habitat for children s content

3 6 Aprile 2017 Bologna, Italia 54 a edizione The natural habitat for children s content 3 6 Aprile 2017 Bologna, Italia 54 a edizione The natural habitat for children s content Bologna Children s Book Fair Il più importante appuntamento internazionale dedicato al libro per bambini e ragazzi:

Dettagli

Regolamento. Edizione 2016

Regolamento. Edizione 2016 Concorso Nazionale di Cortometraggi Regolamento Edizione 2016 Articolo 1 L associazione Zonta Club Alessandria, Club di Servizio avente per finalità il miglioramento della condizione della donna, attraverso

Dettagli

4 Ven SALETTA e AUDITORIUM

4 Ven SALETTA e AUDITORIUM CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE NOVEMBRE 2016 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) 2 GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

USCITE SOCIALI. SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi VENEZIA Tel Fax

USCITE SOCIALI. SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi VENEZIA Tel Fax SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi 1730 30135 VENEZIA Tel. 0412750206 Fax 041721000 E-mail:socven@iol.it Sito web: www.svsn.it Codice Fiscale 90014010278

Dettagli

Premio Nunzio Arbilli CONCORSO te piace o presepe? I edizione. Esposizione 8 dicembre gennaio 2014 Comune di Procida

Premio Nunzio Arbilli CONCORSO te piace o presepe? I edizione. Esposizione 8 dicembre gennaio 2014 Comune di Procida Premio Nunzio Arbilli CONCORSO te piace o presepe? I edizione Esposizione 8 dicembre 2013 6 gennaio 2014 Comune di Procida IL BANDO L associazione L Isola dei Misteri con il Patrocinio del Comune di Procida

Dettagli

Progetto fotografico a cura di Pino Ninfa

Progetto fotografico a cura di Pino Ninfa Progetto fotografico a cura di Pino Ninfa Via Monte Paralba, 2-20138 Milano pino.ninfa@aliceposta.it Realizzazione grafica Giuseppe Vaghi New Graphic - Arese (Mi) Quest anno le foto del calendario hanno

Dettagli

Domenica 18 dicembre - IV domenica di AVVENTO

Domenica 18 dicembre - IV domenica di AVVENTO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 18 al 25 Dicembre 2016 AVVENTO: da lunedì a venerdì ore 8,10 Preghiera dei bambini elementari DOMENICA 18 Dicembre IV Domenica di AVVENTO ore 9,00-11,00

Dettagli

Noi e gli altri in una terra di pace

Noi e gli altri in una terra di pace D IREZIONE IDATTICA STATALE - BASTIA UMBRA - Via Roma, 54 Tel. e Fax 075/8000583 E mail: dir.bastiadonbosco@libero.it - C.F.80009260540 Noi e gli altri in una terra di pace Laudato sii, mi Signore per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO PROGRAMMAZIONE A.S. 2010-2011 SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO // mese di Settembre è dedicato alla conoscenza tra bambini e tra bambini ed insegnante: prima dell'inizio del

Dettagli

Il nostro tour per immagini

Il nostro tour per immagini LICEO ARTISTICO VIAGGIO DI ISTRUZIONE DELLE CLASSI 3A-3B A FIRENZE E SIENA 8-12 marzo 2016 Il nostro tour per immagini Alla scoperta dei 15 spazi espositivi del Museo Novecento, negli ambienti dell antico

Dettagli

Unione dei Comuni Valle degli Iblei Bando di Concorso fotografico

Unione dei Comuni Valle degli Iblei Bando di Concorso fotografico UNIONE DEI COMUNI VALLE DEGLI IBLEI sede Via Maestranza, 5 96010 PALAZZOLO ACREIDE SR C.F. 93045730897 e 0931.876049 segreteria@unionevalleiblei.it www.unionevalleiblei.it BANDO DI CONCORSO FOTOGRAFICO

Dettagli