Opera in copertina: Alberto Biasi: Terraemotus , Rilievo in PVC su stampa lambda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Opera in copertina: Alberto Biasi: Terraemotus , Rilievo in PVC su stampa lambda"

Transcript

1 Anselmo, Balestrini, Basilé Berengo Gardin, Bianchi Biasi, Borozan, Dessì, Echaurren Eustachio, Freiles, Gastini Gilardi, Griffa, Guerzoni, Gut Jodice, Lombardo, Mainolfi Mattiacci, Morandini, Nagasawa Nangeroni, Paolini, Penna Pignotti, Plessi, Pizzi Cannella Pozzati, Ruffo, Saino, Stefanoni Vaccari, Varisco, Vigo Artisti in Soccorso

2 Opera in copertina: Alberto Biasi: Terraemotus , Rilievo in PVC su stampa lambda

3 Artisti in Soccorso Asta Benefica per Amatrice e Arquata del Tronto 1

4 Artisti in Soccorso Asta Benefica per Amatrice e Arquata del Tronto 19 novembre - 3 dicembre 2016 Museo delle Genti d Abruzzo Via delle Caserme, Pescara Con il Patrocinio di: Asta delle opere: 4 dicembre - Sala Giovanni Favetta Città di Pescara Fondazione Genti d Abruzzo - Onlus Media Partners: Presidente Roberto Marzetti Direttore Ermanno de Pompeis Curatore della mostra e dell asta Roberto Rodriguez Main Sponsor: Segreteria organizzativa Alessandra Moscianese Editing Valentina Antonelli Allestimenti Francesco Perozzi Copyright Fondazione Genti d Abruzzo O.N.L.U.S. Piazza Garibaldi 41/ Pescara Tel Fax fondazione@gentidabruzzo.it Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta o utilizzata in alcun modo senza il permesso scritto da parte dell Editore. Con il contributo di: Referenze fotografiche Gino Di Paolo Immobiliare s.r.l. Impaginazione e stampa IGR Grafiche srl Villanova di Cepagatti (PE) Con la collaborazione di: 2 3

5 Artisti in Soccorso in contatto con altri grandi autori per ottenere ulteriori e significative donazioni da mettere all asta il prossimo 4 dicembre. Il presente catalogo è il frutto dell instancabile e appassionato lavoro di Roberto Rodriguez e degli artisti che vi hanno partecipato, insieme alla preziosa collaborazione del personale del museo, Alessandra Moscianese e Francesco Perozzi in primis, dei volontari e tirocinanti che a vario titolo hanno donato una parte del loro tempo per una causa solidale e culturale insieme. Forse con la cultura e con l arte non si mangia, come diceva un ministro con un espressione infelice, ma si può vivere nella consapevolezza civile e sociale di appartenere ad un Umanita progredita e partecipe. Ermanno de Pompeis Direttore Fondazione Genti d Abruzzo Onlus Non è la prima volta che il Museo delle Genti d Abruzzo si impegna per raccogliere fondi in favore delle popolazioni colpite dal terremoto per progetti di restauro e rinascita culturale, grazie alla generosità degli artisti che donano le loro opere ed alla disponibilità di chi le acquista all asta. Ricordo l operazione Cento Artisti per L Aquila che ha permesso di ricostruire il Museo d Arte Contemporanea, ha contribuito al ripristino del laboratorio di restauro dell Accademia di Belle Arti ed ora, in collaborazione con il medesimo istituto scolastico, sta finanziando il restauro e la ricollocazione del leone in pietra di epoca romana presso l antica Porta Barete della Città. Da quell esperienza, tragica ma di profonda bellezza per la solidarietà dimostrata da tutti, è nato un rapporto di amicizia e di collaborazione con molti artisti che ha portato alla realizzazione di mostre, anche personali, presso il Museo, con la donazione di opere che hanno permesso alla Fondazione, negli anni, di raccogliere somme rilevanti per sostenere il Museo. Anche quest anno eravamo pronti con una mostra che aveva raccolto i lavori di 15 importanti artisti in un innovativo percorso espositivo dentro le sale museali. Purtroppo il terremoto di Amatrice, Arquata e Pescara del Tronto ci ha indotto a modificare i programmi portando il curatore di questa, come delle precedenti iniziative, a ritornare all antica missione di soccorso. Così, dopo aver ricontattatto gli artisti che avevano partecipato alla mostra in corso ed ottenuto la donazione di una parte significativa delle opere esposte, si è subito messo 4 5

6 Sette anni dopo Sette anni dopo la tragedia de L Aquila un altro terremoto ha inferto una ferita profonda al cuore dell Italia, riducendo Amatrice, Arquata del Tronto e i paesi intorno a un cumulo di macerie. Come allora, dopo i primi momenti di sbigottimento e dolore per le tante vite perdute, mi sono chiesto cosa potevo fare per dare un contributo significativo alla ricostruzione e alla salvaguardia della memoria storico-artistica di quei borghi millenari. La risposta, oggi come allora, è stata immediata: da solo avrei potuto fare ben poco, ma ricorrendo all aiuto dei tanti amici artisti avrei certamente potuto moltiplicare le possibilità di aiuto. La mia idea è stata subito accolta e condivisa dalla Fondazione ed è nata così l iniziativa benefica Artisti in Soccorso alla quale, in breve tempo, hanno dato la loro adesione numerosi artisti di chiara fama, autentici protagonisti del panorama artistico nazionale e internazionale. Molti di questi sono amici di vecchia data, che avevano già più volte partecipato alle mie precedenti iniziative e che mi hanno rinnovato ancora una volta fiducia e sostegno. Altri, invece non mi conoscevano affatto, ciononostante hanno risposto con entusiasmo al mio invito. Mi riferisco a Giovanni Anselmo, Gianni Berengo Gardin, Alberto Biasi, Piero Gilardi, Franco Guerzoni, Mimmo Jodice, Marcello Morandini, Giulio Paolini, Grazia Varisco e Nanda Vigo. Che tanti artisti importanti, autentici maestri, abbiano aderito alla nostra iniziativa è un dato consolante, testimonianza del fatto che la solidarietà può ancora essere un valore condiviso. In definitiva in mostra prima ed in asta poi andranno ben 35 opere di artisti di stili e scuole assai diverse tra loro, dall arte povera a quella cinetica/optical, dall arte concettuale alla popart alla fotografia. Tra loro anche alcune nuove proposte, ovvero artisti meno famosi ma le cui opere mi sono parse particolarmente interessanti: mi riferisco a Igor Borozan, Antonio Freiles, Elisabetta Gut, Claudio Penna e Alfredo Saino. Ma a tutti, a tutti davvero, va il mio ringraziamento più sentito: l auspicio è che ogni singola opera, pur nella diversità di stile, di materiali e di dimensioni, possa trovare un appassionato estimatore, determinando così il successo dell asta e di una iniziativa meritoria e, anzi, necessaria. Infine ho voluto rendere omaggio alla memoria di un grande artista, amico del Museo, scomparso di recente: Arrigo Lora Totino, protagonista della Poesia Concreta, Sonora e Visiva italiana e internazionale. A lui Leonardo Mancini ha dedicato un bel testo che ne tratteggia la figura. Due opere originali, prototipi in plexiglass degli anni 70, testimoniano la presenza di Arrigo nella mostra. Roberto Rodriguez Curatore della mostra e dell asta 6 7

7 Nanni Balestrini (Milano -1935) Amatrice, 2016, Collage su tela, cm. 40x40 8 9

8 Giovanni Anselmo (Borgofranco d Ivrea ) Matteo Basilè (Roma ) Est sud est, 1978/2007, Getto di grafite su carta intelata, cm. 40x40 es. IV/VI They are here III, 2016 P.A. stampa Durst su plexiglass, cm. 120 (diametro) 10 11

9 Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure ) Alberto Biasi (Padova ) Bambina in Piazza San Marco, 1960, Fotografia originale b/n, cm. 25x36 Terraemotus , Rilievo in PVC su stampa lambda, cm. 50x50x

10 Domenico Bianchi (Anagni ) Gianni Dessì (Roma ) Per le Genti, 2016, Tecnica mista su carta, cm. 38x27,5 Terra mia, 2016, Tecnica mista su carta giappone, cm. 60x

11 Igor Borozan (Sarajevo ) Pablo Echaurren (Roma ) Nikola Tesla alle Cascate delle Marmore, 2016, Tecnica mista su cartone, cm.70x50 Columna Durruti, 2016, Collage su cartoncino, cm. 35x

12 Marilù Eustachio (Merano ) Marco Gastini (Torino ) Sequenza di quattro alberi, 2009, Tecnica mista su carta, cm. 21x36 24 agosto, 2016, T.M. e ardesia su carta, cm. 48x

13 Antonio Freiles (Vigliatore ME ) Piero Gilardi (Torino ) Charta, 2014, Cellulosa e colori industriali, cm. 49x48 Autunno sul fiume, 2015, Scultura in poliuretano espanso colorata, cm. 70x70x

14 Giorgio Griffa (Torino ) Franco Guerzoni (Modena ) Senza titolo, 2009, Acquerello su carta, cm. 23x30 Museo ideale, 2011, Tecnica mista su cartone, cm. 34x

15 Elisabetta Gut (Roma ) Mimmo Jodice (Napoli ) Sul selciato della mia anima, 2009, Acquerello e collage su carta, cm.70x50 Figura dal Campidoglio, 2004, True Black Fine-Art Giclee su PhotoRag 100% cotone, cm. 65x

16 Sergio Lombardo (Roma ) Luigi Mainolfi (Rotondi ) 5-Chromatic Stochastic Tiling, 2015, Collage su carta, cm. 30x40 Polvere, 2012, Polvere di terracotta su cartoncino, cm. 50x

17 Eliseo Mattiacci (Cagli ) Marcello Morandini (Mantova ) Incontro cosmico, 2016, Acrilici su carta, cm. 70x50 Struttura 444B, 2004, Plexiglass, cm. 40x40x3,6 es. 3/

18 Hidetoshi Nagasawa (Tonei-Manciuria ) Giulio Paolini (Genova ) Disegno, 2016, China su carta, cm. 35,5x51 Senza titolo, 2016, Matita bianca e collage su carta nera, cm. 50x

19 Carlo Nangeroni (New York ) Lamberto Pignotti (Firenze ) X le diagonali, 2011, Acquerello, cm. 45x30,5 Un Arte Nuova e Buona Made in Italy, 1996, Collage su carta telata, cm. 50x

20 Claudio Penna (Ancona ) Fabrizio Plessi (Reggio Emilia ) Dosso, 2016, Foto su carta cotone, cm. 50x70 Tuttotavoli, 2016, Tecnica mista su carta, cm. 50x75,

21 Piero Pizzi Cannella (Rocca di Papa ) Concetto Pozzati (Vò di Padova ) Nord nord ovest, 2014, T.M. su carta, cm. 50x35 A casa mia, 2007, Olio, acrilico, collage su cartone, cm. 58x

22 Alfredo Saino (Novara ) Pietro Ruffo (Roma ) Amuleto per l immortalità con oro, 2016, Fotografia ritoccata a mano, cm. 20x15 Migrazioni Asia anteriore, 2016, Inchiostro e intagli su carta intelata, cm. 38x

23 Tino Stefanoni (Lecco ) Wainer Vaccari (Modena ) Disegno , 2016, Pastello su cartoncino, dittico cm. 32x38 cad. Sono tornati, 2014, Olio su carta, cm. 65x

24 Grazia Varisco (Milano ) Nanda Vigo (Milano ) Quadri comunicanti, 2010, T.m. e collage su cartoncino, cm. 21x52,5 Senza titolo, 1966/2015, Vernice acrilica su acetato, cm. 24x

25 Ricordo di Arrigo Lora Totino Non è facile ricordare, in uno spazio così limitato, un artista con una storia così lunga e multiforme. Negli anni 50 Arrigo è un pittore di una certa originalità, figurativo prima, geometrico, quasi optical, poi Non era quella la sua strada, si dirà: altri campi avrebbero messo compiutamente in luce il suo talento. Ma vedendo certi collage degli anni 70, penso a quegli skyline di New York fatti con frammenti di quotidiani, non riconosciamo in essi un grande talento pittorico, pur in assenza di colori e pennelli? Dopo quei primi lavori sarebbero venuti gli incontri e i passi decisivi della sua carriera. L incontro con la poesia, nelle varianti della poesia concreta, di quella visiva e di quella sonora, declinate sia come sperimentatore in prima persona, sia come osservatore (vedi le riviste Antipiugiù e Modulo). La scoperta delle performance, nelle quali eccellerà creando un marchio riconoscibilissimo: le sue tutine, i suoi improbabili strumenti musicali, etc. La realizzazione di oggetti affascinanti: lucidi, algidi, refrattari a ogni tentativo di interpretazione. Sia quelli fortunatamente disponibili sul mercato, sia i prototipi, destinati a rimanere desideri inappagati dei collezionisti E i libri d artista, i libri oggetto, le stampe fotografiche, con quel RIVOLUZIO!NEH? piccolo capolavoro d ironia. In fondo era un piccolo capolavoro la stessa sigla di Arrigo (o di Alt, come lo chiamavano gli amici): un po scala a pioli, un pò tenda indiana, un po piramide egizia... tre lettere sovrapposte, A-L-T, un segno, una cifra, uno stemma. Ciao Arrigo, non ti dimenticheremo. Leonardo Mancini 44 45

26 Poema Occulto, Plexiglass serigrafato - prototipo cm. 20x20x20 Melodia, Plexiglass serigrafato - prototipo cm. 19x30x

27 48 Finito di stampare nel mese di dicembre 2016 da IGR Grafiche srl, Villanova di Cepagatti (PE)

PERCORSI D ARTE CONTEMPORANEA

PERCORSI D ARTE CONTEMPORANEA PERCORSI D ARTE CONTEMPORANEA 40 Artisti per il Museo delle Genti d Abruzzo In copertina: Piero Gilardi, Scogliera Canaria PERCORSI D ARTE CONTEMPORANEA Mostra e Asta per il Museo delle Genti d Abruzzo,

Dettagli

Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991)

Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991) Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991) Apparentemente assai diverse fra loro per finalità e date, le mostre di cui riproduciamo qui i cataloghi,

Dettagli

ASTA BENEFICA CENTRO CULTURALE D ANAUNIA CASA DE GENTILI 10 NOVEMBRE 2013, ORE 16.00. CASA DE GENTILI P.zza Centrale 38121 Sanzeno Trento

ASTA BENEFICA CENTRO CULTURALE D ANAUNIA CASA DE GENTILI 10 NOVEMBRE 2013, ORE 16.00. CASA DE GENTILI P.zza Centrale 38121 Sanzeno Trento ASTA BENEFICA CENTRO CULTURALE D ANAUNIA CASA DE GENTILI 10 NOVEMBRE 2013, ORE 16.00 CASA DE GENTILI P.zza Centrale 38121 Sanzeno Trento Nell ambito della collettiva di arte contemporanea organizzata presso

Dettagli

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 ALBERTO CIBRARIO Un medico pittore tra Torino e Usseglio 30 luglio - 2 ottobre 2016 inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 Il Museo Civico Arnaldo Tazzetti di Usseglio

Dettagli

fondazione genti d abruzzo O.N.L.U.S.

fondazione genti d abruzzo O.N.L.U.S. 1 Percorsi d Arte Contemporanea 37 Artisti per il Museo delle Genti d Abruzzo Con il Patrocinio di: 15 novembre - 28 novembre 2015 Museo delle Genti d Abruzzo - Sala Giovanni Favetta Via delle Caserme,

Dettagli

Testimone del tempo «Autoritratto», 1933, matita su carta, 14,7 x 23,5 cm, firma e data b.d.

Testimone del tempo «Autoritratto», 1933, matita su carta, 14,7 x 23,5 cm, firma e data b.d. Testimone del tempo 592. «Autoritratto», 1933, matita su carta, 14,7 x 23,5 cm, firma e data b.d. 593. «Strega», 1940, matita su carta, 24 x 32,5 cm, firma e data b.d. 595. «Bombardamento», 1943, matita

Dettagli

ITINERARI viaggio in Italia dopo gli anni 60

ITINERARI viaggio in Italia dopo gli anni 60 ITINERARI viaggio in Italia dopo gli anni 60 Guastalla Centro Arte Edizioni Graphis Arte 2 ITINERARI Catalogo realizzato in occasione dell esposizione: ITINERARI viaggio in Italia dopo gli anni 60 ANGELI,

Dettagli

ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI

ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI Organizzazione: Comune di Soncino in collaborazione con: Accademia di Belle Arti di Brera Patrocinio: Regione Lombardia Location evento: Filanda di

Dettagli

LIBRI E GRAFICHE D ARTISTA un rapporto ininterrotto

LIBRI E GRAFICHE D ARTISTA un rapporto ininterrotto ANSELMO APOLLONIO CAMPUS COLOMBO CONSTANT DE DOMINICIS DIULGHEROFF FABRO GASTINI GRIFFA JORN LORA TOTINO MATINO MERZ MUNARI NANNUCCI NOVAK PALADINO PAOLINI PARDI PENONE SERNAGLIA SPELDA VILLA ZERVA LIBRI

Dettagli

Il gatto in sala, il topo in cucina. -Ma anche... se sei incerto, tieni aperto cit. F.G.)-

Il gatto in sala, il topo in cucina. -Ma anche... se sei incerto, tieni aperto cit. F.G.)- Alex Pinna Il gatto in sala, il topo in cucina -Ma anche... se sei incerto, tieni aperto cit. F.G.)- Il fumetto, per me, é da sempre un elemento ludico, ma la mia attenzione é per il giocare e non per

Dettagli

IL MACMa - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DI MATINO (7 luglio 2013)

IL MACMa - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DI MATINO (7 luglio 2013) IL MACMa - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DI MATINO (7 luglio 2013) Nella Chiesa della Pietà di Matino caratterizzata da volte interamente affrescate (come emerge dalle foto allegate) e dalla facciata cui

Dettagli

MAXXI. nata. le riviste, le recensioni che testimoniano la sua attività di editore e curatore.in

MAXXI. nata. le riviste, le recensioni che testimoniano la sua attività di editore e curatore.in Nel critico L Diffusione : 18047 Pagina 11 : Periodicità : Quotidiano Dimens 26 : % manifesto_130423_11_3pdf 36 cm2 Sito web: http://wwwilmanifestoit LUIGIGHIRRI AL Un percorso inedito attraverso trecento

Dettagli

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca Paolo Gheri In copertina Paesaggio senese verso il Chianti Cm 33,5x43 Olio su cartone telato. 2012 testo/bio Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca Bellissime cromie, che riportano ad una concezione luminosa

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS Programma di attività anno 2011 Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi 22 gennaio ore 16,00 Chiesa di San Francesco Presentazione del volume Vita spirituale.

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO Oggi, martedì 4 Ottobre a Palazzo Vecchio, Firenze si è svolta la conferenza stampa di La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo - 9 ottobre 2016 F@Mu 2016 Giochi e Gare al Museo Dopo il successo delle

Dettagli

CarloPACE. una vita di pittura

CarloPACE. una vita di pittura CarloPACE una vita di pittura 01 tavoletta 1952 Smalti su cartone rigido dipinto 25 x 20 cm 1.800 04 fioritura 1954 Smalti su tavola 45 x 60 cm 02 tavoletta 1952 Smalti su cartone rigido dipinto 25 x 20

Dettagli

ONIRICAmente. Giardini Ravino Ischia. mostra d arte contemporanea. 26 maggio < 3 giugno 2018 IL SOGNO CREATIVO DI UNA REALTA NASCOSTA.

ONIRICAmente. Giardini Ravino Ischia. mostra d arte contemporanea. 26 maggio < 3 giugno 2018 IL SOGNO CREATIVO DI UNA REALTA NASCOSTA. ONIRICAmente IL SOGNO CREATIVO DI UNA REALTA NASCOSTA mostra d arte contemporanea Giardini Ravino Ischia 26 maggio < 3 giugno 2018 a cura di "Chissà dove vanno isogniche sogniamo e dimentichiamo: Atlantidi

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma svolto classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche 2017 / 18 Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma : o Il colore e

Dettagli

CATALOGO OPERE MOSTRA Arte, solidarietà e sviluppo in Ciad

CATALOGO OPERE MOSTRA Arte, solidarietà e sviluppo in Ciad CATALOGO OPERE MOSTRA Arte, solidarietà e sviluppo in Ciad Arte, solidarietà e sviluppo in Ciad Arte e sostegno allo sviluppo nei Paesi più poveri del mondo: la Fondazione Magis (www.magis.gesuiti.it)

Dettagli

Una selezione di opere da collezioni private milanesi. dicembre 2014 - gennaio 2015 GALLERIA ANTONIO BATTAGLIA

Una selezione di opere da collezioni private milanesi. dicembre 2014 - gennaio 2015 GALLERIA ANTONIO BATTAGLIA Una selezione di opere da collezioni private milanesi dicembre 2014 - gennaio 2015 GALLERIA ANTONIO BATTAGLIA Galleria Antonio Battaglia, Milano In occasione del periodo natalizio la Galleria Antonio Battaglia

Dettagli

roberta baldaro disegno e illustrazione

roberta baldaro disegno e illustrazione roberta baldaro disegno e illustrazione Roberta Baldaro (Catania 1975). Si occupa di fotografia, disegno, video e grafica. La formazione scolastica in Grafica Pubblicitaria è di stampo tradizionale: illustrazione

Dettagli

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro.

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro. Cento quadri per Mantova La collezione di un professionista milanese donata per raccogliere fondi da destinare interamente alla ricostruzione delle chiese danneggiate dal terremoto che ha colpito le terre

Dettagli

Sull arte, specchio della vita

Sull arte, specchio della vita Sull arte, specchio della vita In copertina Le mele d oro olio su tela opera del Maestro L. Boccardi. Luigi Boccardi SULL ARTE, SPECCHIO DELLA VITA Il pensiero, l esperienza, la psicologia www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Il poeta sonoro Arrigo Lora Totino si racconta in Baobab 6 e altrove Interventi di Pasquale Fameli, Giovanni Fontana, Maurizio Spatola, Giuliano Zosi

Il poeta sonoro Arrigo Lora Totino si racconta in Baobab 6 e altrove Interventi di Pasquale Fameli, Giovanni Fontana, Maurizio Spatola, Giuliano Zosi Il poeta sonoro Arrigo Lora Totino si racconta in Baobab 6 e altrove Interventi di Pasquale Fameli, Giovanni Fontana, Maurizio Spatola, Giuliano Zosi Nel corso di questi ultimi anni abbiamo assistito,

Dettagli

Data di nascita 11/10/1986 Nazionalità Italiana. Disegno manuale e rielaborazione in digitale.

Data di nascita 11/10/1986 Nazionalità Italiana. Disegno manuale e rielaborazione in digitale. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via Quintino Sella 23, 50130 firenze (Italia) (+39) 3383687396 irenemeniconi@yahoo.it www.behance.net/irenemeniconi www.facebook.com/irenemeniconifineart Data di

Dettagli

STORIADIUNVISIONARIO WALTERMARIN CASA DEI CARRARESI TREVISO a cura di Daniel Buso. [nella foto: «Cattedrale»]

STORIADIUNVISIONARIO WALTERMARIN CASA DEI CARRARESI TREVISO a cura di Daniel Buso. [nella foto: «Cattedrale»] STORIADIUNVISIONARIO WALTERMARIN CASA DEI CARRARESI TREVISO 23.09 09.10.2017 a cura di Daniel Buso [nella foto: «Cattedrale»] 1 Prima mostra personale dell artista trevigiano Walter Marin a Ca dei Carraresi.

Dettagli

PREMIO FEDERICO FALCHETTI alla memoria VI Edizione

PREMIO FEDERICO FALCHETTI alla memoria VI Edizione PREMIO FEDERICO FALCHETTI alla memoria VI Edizione Il Premio Federico Falchetti nasce con l obiettivo di onorare la memoria di Federico Falchetti, giovane assisano, già Responsabile dell'ufficio comprensoriale

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche Disegno dal vero, composizioni di oggetti e calchi in gesso. Tecniche utilizzate: grafite, carboncino, matite colorate, gessetti, pastelli, inchiostri

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO Programma svolto. classe 3 D. 2014-15 DISCIPLINE GRAFICHE e PITTORICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE - pittorica Libro di testo: discipline grafiche

Dettagli

LUCIO DEL PEZZO. 27 maggio /30 giugno Curatori: Armanda Gori Aldo Marchi. Progetto grafico: Luciana Badii Aldo Marchi

LUCIO DEL PEZZO. 27 maggio /30 giugno Curatori: Armanda Gori Aldo Marchi. Progetto grafico: Luciana Badii Aldo Marchi LUCIO DEL PEZZO 27 maggio /30 giugno 2010 Curatori: Armanda Gori Aldo Marchi Progetto grafico: Luciana Badii Aldo Marchi Impaginazione e stampa: Tipografia Il Bandino Organizzazione: Viale della Repubblica,

Dettagli

I DANNI DELL ALLUVIONE NON HANNO FERMATO IL MUSEO GIACOMO DORIA

I DANNI DELL ALLUVIONE NON HANNO FERMATO IL MUSEO GIACOMO DORIA I DANNI DELL ALLUVIONE NON HANNO FERMATO IL MUSEO GIACOMO DORIA Consegnati i lavori di ripristino definitivo dei fondi del Museo civico di Storia naturale. Il bilancio dell attività dopo 260 giorni dai

Dettagli

DIVENTARE SOCI SOCIO ORDINARIO La quota di adesione è di 10,00 e ha validità annuale. SOCIO SOSTENITORE

DIVENTARE SOCI SOCIO ORDINARIO La quota di adesione è di 10,00 e ha validità annuale. SOCIO SOSTENITORE 2 17 Attività L arte è come progettare un palazzo che non crea peso sul terreno e non proietta ombre Gino Bionda L associazione ha recentemente ricevuto la donazione dell opera completa dell artista locale

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia

Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia UN EVENTO IDEATO DA: Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco SEZIONE ITALIANA CURATA DA: Serena Carlino e Rino Lucia MEAM Barcellona Affluenza alla 1ª Edizione del 2015 UNA PRESENZA

Dettagli

Carissimi concittadini,

Carissimi concittadini, Al sig. Sindaco del Comune di Montella Al consiglio comunale del comune di montella Alle Associazioni culturali All Associazione commercianti Ai Liberi professionisti Alla pro loco Al Comitato tutela fiume

Dettagli

L ARTE PER SALVARE I RANDAGI

L ARTE PER SALVARE I RANDAGI REGGIO CALABRIA UNA BUONA NOTIZIA MA SERVE IL TUO AIUTO!!! Amare è un'arte e la Lega del cane sezione di Reggio Calabria conosce quest'arte da oltre vent'anni e la pratica sul nostro territorio, oltre

Dettagli

POPin ITALIA Franco Angeli Enrico Baj Paolo Baratella Tano Festa Piero Gilardi Concetto Pozzati Mimmo Rotella Mario Schifano Emilio Tadini

POPin ITALIA Franco Angeli Enrico Baj Paolo Baratella Tano Festa Piero Gilardi Concetto Pozzati Mimmo Rotella Mario Schifano Emilio Tadini POPin ITALIA Franco Angeli Enrico Baj Paolo Baratella Tano Festa Piero Gilardi Concetto Pozzati Mimmo Rotella Mario Schifano Emilio Tadini a cura di Marco e Laura Guastalla Guastalla Centro Arte Edizioni

Dettagli

Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato

Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato Renato Guttuso 1 Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato cm. 44 x 60 PUBBLICAZIONI: - Catalogo della mostra di Palazzo della Pilotta, Parma,

Dettagli

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016 F@Mu 2016 Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016 più libero, più creativo, più felice 20 settembre 2016 Dopo il successo delle scorse edizioni e in particolare

Dettagli

TRE di TRE Antica Fabbrica Laterizi

TRE di TRE Antica Fabbrica Laterizi TRE di TRE Antica Fabbrica Laterizi A cura di Gabriele Tinti Giugno-Luglio-Agosto-Settembre COMUNICATO STAMPA Tre di tre generazioni d artisti, di tre linguaggi differenti per tre appuntamenti espositivi.

Dettagli

L ALBERO FAVOLOSO MOSTRA PALAZZO TOALDI CAPRA SCHIO MAGGIO 2016 SCUOLE PRIMARIE G. MARCONI E V. DA FELTRE

L ALBERO FAVOLOSO MOSTRA PALAZZO TOALDI CAPRA SCHIO MAGGIO 2016 SCUOLE PRIMARIE G. MARCONI E V. DA FELTRE L ALBERO FAVOLOSO MOSTRA PALAZZO TOALDI CAPRA SCHIO MAGGIO 2016 SCUOLE PRIMARIE G. MARCONI E V. DA FELTRE PROGETTO: L ALBERO FAVOLOSO Il progetto nasce dall identificazione di una UDA da sviluppare nel

Dettagli

CENTRO-PERIFERIA II EDIZIONE PER GIOVANI ARTISTI BANDO DI CONCORSO

CENTRO-PERIFERIA II EDIZIONE PER GIOVANI ARTISTI BANDO DI CONCORSO CENTRO-PERIFERIA II EDIZIONE BANDO DI CONCORSO Art. 1 Finalità 1. Il Concorso Internazionale Federculture per Giovani Artisti, finalizzato alla promozione delle nuove creatività nell arte contemporanea,

Dettagli

OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT

OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT 1 / 7 ottobre 2016 via della Moscova 28 Milano PROMOTORI Aiap, Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, favorisce e valorizza lo sviluppo

Dettagli

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI c/o Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 06.67232889 - Tel./Fax 0667232348

Dettagli

REGIONE MARCHE, 300MILA EURO PER MOSTRA COLA DELL AMATRICE TRA PINTURICCHIO E RAFFAELLO

REGIONE MARCHE, 300MILA EURO PER MOSTRA COLA DELL AMATRICE TRA PINTURICCHIO E RAFFAELLO Cola dell Amatrice tra Pinturicchio e Raffaello REGIONE MARCHE, 300MILA EURO PER MOSTRA COLA DELL AMATRICE TRA PINTURICCHIO E RAFFAELLO Ascoli Piceno, 2018-03-17 Nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno

Dettagli

Il territorio di Varese in età romana

Il territorio di Varese in età romana Il territorio di Varese in età romana In copertina: Testina femminile in terracotta rinvenuta ad Angera. Varese, Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello (fotografia Franco Orsi) Renzo Dionigi, Presidente

Dettagli

CATALOGO S t a m p a t i p e r r i n g r a z i a m e n t o d o n a z i o n i

CATALOGO S t a m p a t i p e r r i n g r a z i a m e n t o d o n a z i o n i CATALOGO S t a m p a t i p e r r i n g r a z i a m e n t o d o n a z i o n i Contribuisci a sostenere le attività dell Ospedale «Dona all Ospedale i tuoi momenti felici» Per informazioni URP: 030.3995808

Dettagli

ASTA 1 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA SESSIONI 2-4 SALERNO APRILE 2017 ASTA 1 SESSIONE 1 LOTTI 1-36 ASTA 1 SESSIONE 2 LOTTI 37-68

ASTA 1 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA SESSIONI 2-4 SALERNO APRILE 2017 ASTA 1 SESSIONE 1 LOTTI 1-36 ASTA 1 SESSIONE 2 LOTTI 37-68 ASTA 1 SESSIONI 2-4 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Corso G. Garibaldi 194 84122 Salerno Tel. +39 089 9713004 info@princeartgallery.it www.princeartgallery.it SALERNO 29-30 APRILE 2017 ASTA 1 SESSIONE 1 LOTTI

Dettagli

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz Pittorialismo Copertina rivista Camera Work (1903-1917), diretta di Alfred Stieglitz Edward Steichen, Pastorale alla luna, primi 900 Claude Monet, Quattro alberi, Il ponte, fine anni Settanta Edward Steichen,

Dettagli

Tre grandi mostre coronano la ricca estate di Castelli

Tre grandi mostre coronano la ricca estate di Castelli Tre grandi mostre coronano la ricca estate di Castelli Castelli, 29 luglio 2017 A Castelli inaugurazione delle mostre La tradizione del futuro I 110 anni della Scuola d arte e I Cascella e la ceramica

Dettagli

Associazione TORRE DELLE ARTI BELLAGIO Salita Plinio BELLAGIO (CO) CURRICULUM MOSTRE

Associazione TORRE DELLE ARTI BELLAGIO Salita Plinio BELLAGIO (CO) CURRICULUM MOSTRE Associazione TORRE DELLE ARTI BELLAGIO Salita Plinio 21 22021 BELLAGIO (CO) CURRICULUM MOSTRE 2018 23 marzo - 16 aprile I MAESTRI DELL AVANGUARDIA NEGLI ANNI 60 E 70 a cura di Carlo Galli e Ass.ne Artouverture

Dettagli

MASSIMO CAMASSO PRIMA DIECI OPERE IN ESPOSIZIONE

MASSIMO CAMASSO PRIMA DIECI OPERE IN ESPOSIZIONE MASSIMO CAMASSO PRIMA DIECI OPERE IN ESPOSIZIONE MASSIMO CAMASSO Questo lavoro è stato possibile solo grazie alla preziosissima volontà degli amici che a vario titolo mi hanno aiutato. Per questo motivo

Dettagli

mostra/concorso a tema di arte contemporanea 2_ed.

mostra/concorso a tema di arte contemporanea 2_ed. mostra/concorso a tema di arte contemporanea 2_ed. organizzazione Circolo Culturale San Giuseppe segreteria Giovanni Gianola fotografia Marcello Dell'Oro progetto grafico e impaginazione Gennaro Mele stampato

Dettagli

OPERE CON FOTO, DESCRIZIONE E VALORE ASSICURATIVO RESTAURO E MANUTENZIONE DI N. 70 DIPINTI DI VINICIO BERTI

OPERE CON FOTO, DESCRIZIONE E VALORE ASSICURATIVO RESTAURO E MANUTENZIONE DI N. 70 DIPINTI DI VINICIO BERTI OPERE CON FOTO, DESCRIZIONE E VALORE ASSICURATIVO RESTAURO E MANUTENZIONE DI N. 70 DIPINTI DI VINICIO BERTI 1 Il rancio ai poveri, Tempera su cartone, firmato datato e titolato in basso a destra, 1940,

Dettagli

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019 LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019 Proposta per la Scuola Materna Progetto Il laboratorio d arte e sul colore vuole avvicinare il bambino al mondo dell arte e

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

V_AIR 2018 VIMERCATE ART IN RESIDENCE. Brianza, il territorio e le sue contraddizioni 19 MAGGIO LUGLIO 2018 REPORT FINALE

V_AIR 2018 VIMERCATE ART IN RESIDENCE. Brianza, il territorio e le sue contraddizioni 19 MAGGIO LUGLIO 2018 REPORT FINALE V_AIR 2018 VIMERCATE ART IN RESIDENCE Brianza, il territorio e le sue contraddizioni 19 MAGGIO 2018 01 LUGLIO 2018 REPORT FINALE CREDITS Organizzazione Comune di Vimercate. MUST Museo del territorio vimercatese

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? Seminario e Catalogo dell esposizione allestita nel chiostro

Dettagli

A scuola dopo il terremoto: da Siena un aiuto concreto agli alunni di Norcia e Cittareale Domenica 15 Ottobre :57

A scuola dopo il terremoto: da Siena un aiuto concreto agli alunni di Norcia e Cittareale Domenica 15 Ottobre :57 Dalla Toscana continua la solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto: un delegazione di Unicoop Firenze in visita per consegnare materiali didattici alle due scuole costruite dopo gli eventi

Dettagli

V I T O P A L L A D I N O È nato a Potenza nel 1976 dove vive e lavora. Diplomatosi presso l Istituto Statale d Arte della sua città, si è laureato

V I T O P A L L A D I N O È nato a Potenza nel 1976 dove vive e lavora. Diplomatosi presso l Istituto Statale d Arte della sua città, si è laureato V I T O P A L L A D I N O È nato a Potenza nel 1976 dove vive e lavora. Diplomatosi presso l Istituto Statale d Arte della sua città, si è laureato presso l Accademia di Belle Arti di Roma, discutendo

Dettagli

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM La mostra Le cattedrali dell energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem, con oltre

Dettagli

Fabrizio De Santis. Artista

Fabrizio De Santis. Artista Fabrizio De Santis Artista Sono nato a Roma nel 1963. Sono un pittore prettamente figurativo, fotografo e scrittore di poesie (pubblicate in due libri). Nelle mie opere cerco sempre di far emergere un

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giulio Carlo Argan Attività

Dettagli

FRANCO ZABAGLI INK Inchiostro. Ronzani Editore

FRANCO ZABAGLI INK Inchiostro. Ronzani Editore FRANCO ZABAGLI INK Inchiostro Ronzani Editore FRANCO ZABAGLI INK Inchiostro Ronzani Editore Prima di farsi artista di Domenico De Martino Prima di farsi artista, Franco Zabagli è nato agli studi come filologo,

Dettagli

ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. 12 dicembre 2015, ore 16. Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19)

ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. 12 dicembre 2015, ore 16. Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19) ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA 12 dicembre 2015 ore 16 Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19) 1 / 5 L appuntamento più atteso da collezionisti appassionati d arte e neofiti che vogliono misurarsi

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

Ass.ne Articolo 3/ Ass.ne A Roma Insieme/ Casa della Solidarietà Onlus/ Scuola Media F. Fellini di Roma

Ass.ne Articolo 3/ Ass.ne A Roma Insieme/ Casa della Solidarietà Onlus/ Scuola Media F. Fellini di Roma 1 SPERIMENTARE LA RICERCA DEL PROPRIO TALENTO (Esercitazioni) (a cura di AnnaMaria Calore) 2 esprimi un concetto senza timore se riesci a capire che viene dal cuore e senza paura dì sempre la tua si fonda

Dettagli

Pitturatori della Memoria

Pitturatori della Memoria Castello Visconti di San Vito - Somma Lombardo Sabato 20 Settembre - Domenica 5 Ottobre 2008 Atelier espressivo ANFFAS Ticino onlus Opere esposte alla mostra Pitturatori della Memoria Percorsi tra arte

Dettagli

Chiara Lubich e la famiglia

Chiara Lubich e la famiglia Chiara Lubich e la famiglia Loppiano e tutte le manifestazioni in Italia Chiara Lubich e la famiglia 50 di Famiglie Nuove del Movimento dei Focolari http://www.focolaritalia.it/wp-content/uploads/2017/02/fami

Dettagli

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO 1) LA MOSTRA (titolo) Piero Sadun Genesi di un artista 19381948 a) PROGETTO SCIENTIFICO (descrizione) In occasione delle celebrazioni del 70 anniversario della Liberazione, la Comunità ebraica di Firenze

Dettagli

TESTO ANMIL - BALMAS

TESTO ANMIL - BALMAS TESTO ANMIL - BALMAS TESTO DA INSERIRE. Il brano riportato è tratto da un libro di Italo Calvino che racconta le meditazioni di un signore di nome Palomar e le sue riflessioni sul mondo che lo circonda.

Dettagli

P420. GORAN TRBULJAK GT: monogram, monograph, monochrome, monologue... dal 23/01/2014 al 29/03/14 P420

P420. GORAN TRBULJAK GT: monogram, monograph, monochrome, monologue... dal 23/01/2014 al 29/03/14 P420 GORAN TRBULJAK GT: monogram, monograph, monochrome, monologue... dal 23/01/2014 al 29/03/14 P420 P420 presenta la mostra personale GT: monogram, monograph, monochrome, monologue dell artista Goran Trbuljak

Dettagli

presenta Mimmo Jodice Mare

presenta Mimmo Jodice Mare 2005 presenta Mimmo Jodice MIMMO JODICE Ogni giorno vengono scattate centinaia di migliaia di foto di mare. Il mare di Mimmo Jodice è l archetipo di tutte le foto di mare. Ciascuno dei suoi scatti ci scava

Dettagli

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017 Incontro con l artista Vincenzo Bianchi 17 Maggio 2017 VINCENZO BIANCHI Vincenzo Bianchi nasce il 28 maggio 1939 a Fontana Liri. E stato docente di pittura e scultura nelle accademie di numerose città

Dettagli

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Stampa Stampa senza immagine Chiudi Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Dai musei Atestino di Este e Archeologico di Adria, passando per la finestra ospitata

Dettagli

MOSTRE E PUBBLICAZIONI OTTOBRE 2012 Mostra Collettiva itinerante L ABC dell arte contemporanea progetto Città Invisibili

MOSTRE E PUBBLICAZIONI OTTOBRE 2012 Mostra Collettiva itinerante L ABC dell arte contemporanea progetto Città Invisibili Nome FEDERICA DE MARCO Cellulare 3473617922 E-mail federioska@yahoo.it Sono nata a Roma il 21 agosto 1982. Dopo aver compiuto studi classici, mi iscrivo alla Facoltà di Architettura presso l Università

Dettagli

Il nostro tour per immagini

Il nostro tour per immagini LICEO ARTISTICO VIAGGIO DI ISTRUZIONE DELLE CLASSI 3A-3B A FIRENZE E SIENA 8-12 marzo 2016 Il nostro tour per immagini Alla scoperta dei 15 spazi espositivi del Museo Novecento, negli ambienti dell antico

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

UNA COLLEZIONE PER POCHI UNICA RARA E PREZIOSA

UNA COLLEZIONE PER POCHI UNICA RARA E PREZIOSA UNA COLLEZIONE PER POCHI UNICA RARA E PREZIOSA CONCEPITA PER PERSONE SPECIALI CHE AMANO L ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA INTERNAZIONALE UN GRANDE CAPITALE SI COSTRUISCE CON TANTI PICCOLI TASSELLI SIAMO UNICI

Dettagli

ASTA 1 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA SESSIONI 1-4 SALERNO APRILE 2017 ASTA 1 SESSIONE 1 LOTTI 1-36 ASTA 1 SESSIONE 2 ASTA 1 SESSIONE 3

ASTA 1 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA SESSIONI 1-4 SALERNO APRILE 2017 ASTA 1 SESSIONE 1 LOTTI 1-36 ASTA 1 SESSIONE 2 ASTA 1 SESSIONE 3 ASTA 1 SESSIONI 1-4 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA SALERNO 29-30 APRILE 2017 ASTA 1 SESSIONE 1 LOTTI 1-36 ASTA 1 SESSIONE 2 Corso G. Garibaldi 194 84122 Salerno Tel. +39 089 9713004 info@princeartgallery.it

Dettagli

...pittore-scrittore. Dipinge favole. E le dipinge semplicemente, così come semplicemente le si racconterebbero ad un bambino...

...pittore-scrittore. Dipinge favole. E le dipinge semplicemente, così come semplicemente le si racconterebbero ad un bambino... Antonio Gandossi In copertina Er caffettiere filosofo Olio su intonaco 56x76 cm 2013 testo/bio Gandossi Antonio di Lucia Mosca...pittore-scrittore. Dipinge favole. E le dipinge semplicemente, così come

Dettagli

In copertina. Earth & Mother Resine e pigmenti su tavola 87x53 cm

In copertina. Earth & Mother Resine e pigmenti su tavola 87x53 cm Paola Volpato In copertina Earth & Mother Resine e pigmenti su tavola 87x53 cm testo/bio Volpato Paola di Lucia Mosca Fuoco, Aria, Terra, Acqua. Gli elementi naturali sono da sempre fonte d'ispirazione

Dettagli

Circolo Culturale G. Greppi Bergamo SETTIMA EDIZIONE CONCORSO ACQUERELLO 5-15 MAGGIO 2011

Circolo Culturale G. Greppi Bergamo SETTIMA EDIZIONE CONCORSO ACQUERELLO 5-15 MAGGIO 2011 SETTIMA EDIZIONE CONCORSO ACQUERELLO MICHELE E AGNOLETTO CIRCOLO CULTURALE «G. GREPPI» 5-15 MAGGIO 2011 Con la collaborazione e con il Patrocinio della Provincia di Bergamo Con il Patrocinio del Comune

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze IERI I Musei Allestimenti storici dei Musei fiorentini nelle immagini del

Dettagli

Leonardo Sciascia amateur d estampes. Premio internazionale biennale. (se la memoria ha un futuro)

Leonardo Sciascia amateur d estampes. Premio internazionale biennale. (se la memoria ha un futuro) Amici di Leonardo Sciascia Premio internazionale biennale Leonardo Sciascia amateur d estampes Edizione straordinaria per il ventesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia(1989-2009) (se la

Dettagli

IL COLLEZIONISMO PREMIA LA QUALITA E PORTA IL TOTALE DELL ASTA A EURO

IL COLLEZIONISMO PREMIA LA QUALITA E PORTA IL TOTALE DELL ASTA A EURO Milano Wanda Rotelli +39 02 29500202 wanda.rotelli@sothebys.com Media Release For immediate release IL COLLEZIONISMO PREMIA LA QUALITA E PORTA IL TOTALE DELL ASTA A 17.500.500 EURO 96,7 BY VALUE 88,6 BY

Dettagli

Mantova Galleria Museo Valenti Gonzaga

Mantova Galleria Museo Valenti Gonzaga Mantova Galleria Museo Valenti Gonzaga Mantova Galleria Museo Valenti Gonzaga L antica dimora storica dei Marchesi Valenti Gonzaga, ora Galleria Museo, rappresenta l espressione più ricca del Barocco a

Dettagli

FONDAZIONE PALAZZO BONDONI PASTORIO

FONDAZIONE PALAZZO BONDONI PASTORIO FONDAZIONE PALAZZO BONDONI PASTORIO La corona di Avicenna 2014 Emilio Isgrò Emilio Isgrò L oro della Mirandola Cancellature per Giovanni Pico 7 settembre 9 novembre 2014 Museo di Palazzo Bondoni Pastorio,

Dettagli

COMUNITÀ TERAPEUTICA DI TORRE CERTALDA

COMUNITÀ TERAPEUTICA DI TORRE CERTALDA COMUNITÀ TERAPEUTICA DI TORRE CERTALDA 2012 Comunità Terapeutica Torre Certalda Progetto grafico: Eva Giacchè - Digital Editor srl, Umbertide (PG) Stampa: Digital Editor srl - Umbertide (PG) Finito di

Dettagli

Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia

Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Fondazione Dalmine

Dettagli

Francesco Trombadori piano 1 sala 1 TITOLO DATA TECNICA DIMENSIONI CREDIT LINE. cm 50,5 x 61 senza cornice cm 78 x 68 con cornice COLLEZIONE PRIVATA

Francesco Trombadori piano 1 sala 1 TITOLO DATA TECNICA DIMENSIONI CREDIT LINE. cm 50,5 x 61 senza cornice cm 78 x 68 con cornice COLLEZIONE PRIVATA Francesco Trombadori piano 1 sala 1 TITOLO DATA TECNICA DIMENSIONI CREDIT LINE 1 Maternità 1918 olio su tela cm 50,5 x 61 senza cornice cm 78 x 68 con cornice 2 Siracusa mia! 1919 olio su tela cm. 100

Dettagli

'Ministero per i Beni e [e.jlttività

'Ministero per i Beni e [e.jlttività 'Ministero per i Beni e [e.jlttività Circolare n..26j A tutti i dirigenti dell' Amministrazione e Periferica LORO SEDI Prot. n. Z1~S2 Cl. \

Dettagli

Allegoria della città di Verona

Allegoria della città di Verona Allegoria della città di Verona Farinati Paolo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/s0010-00178/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/s0010-00178/

Dettagli

ARTE CONTEMPORANEA INTERNAZIONALE SABATO 8 APRILE 2017 ORE 11.00

ARTE CONTEMPORANEA INTERNAZIONALE SABATO 8 APRILE 2017 ORE 11.00 74 QUINTA SESSIONE ARTE CONTEMPORANEA INTERNAZIONALE SABATO 8 APRILE 2017 ORE 11.00 455 Sarenco (1945-2017) 1.300 Giorgio Morandi s Arte & Life - 1975 Collage e scrittura su cartone cm. 50x65 Opera pubblicata

Dettagli

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e d e l l e Op e r e di Marco Gerra Edificio Sp a l l a n z a n i Ar e a Ar c i s p e d a l e S. Ma r i a Nu o v a d i Re g g i o Emilia Reggio Emilia, 27 Febbraio

Dettagli

Paolo De Poli artigiano, imprenditore, designer. a cura di Alberto Bassi e Serena Maffioletti

Paolo De Poli artigiano, imprenditore, designer. a cura di Alberto Bassi e Serena Maffioletti Paolo De Poli artigiano, imprenditore, designer a cura di Alberto Bassi e Serena Maffioletti Paolo De Poli artigiano, imprenditore, designer 18 34 1. 1.1 1.2 Il contesto artistico e la formazione Venezia,

Dettagli

PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO

PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO BANDO SCUOLE ELEMEDIE2019_Layout 1 11/10/18 11.43 Pagina 1 L ASSOCIAZIONE MARTA RUSSO ONLUS Bandisce la XVI edizione del PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO

Dettagli

ENTRA A FAR PARTE DELLA STORIA

ENTRA A FAR PARTE DELLA STORIA ENTRA A FAR PARTE DELLA STORIA La Collezione Sgarbi apre al contemporaneo inaugurando la raccolta dei disegni e delle stampe. Un occasione unica per entrare a far parte di una delle piu prestigiose collezioni

Dettagli