Come era già apparso chiaro alla fine dello scorso anno. Congiuntura Economica Abruzzese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come era già apparso chiaro alla fine dello scorso anno. Congiuntura Economica Abruzzese"

Transcript

1 Congiuntura Economica Abruzzese SECONDO TRIMESTRE 2014 N. 2 Spedizione in a.p. 70% Div. Corr. D.C.I. AQ ANCORA SEGNALI POSITIVI PER LE GRANDI IMPRESE E L'EXPORT REGIONALE Come era già apparso chiaro alla fine dello scorso anno il 2013 è stato, probabilmente, uno degli anni più duri della crisi per l Abruzzo. In base alle stime di Prometeia elaborate nel luglio scorso, nel 2013 il Pil dell Abruzzo si è ridotto, infatti, del 4,1% all anno precedente (-1,9% l Italia; -4% il Mezzogiorno), facendo registrare la dinamica peggiore dal 2009 (quando la riduzione era stata di -6,4%). Nel complesso, tra il 2007 e il 2013 l Abruzzo ha perso 2,5 miliardi di euro di Pil in termini reali. Ma non è solamente il Pil a far registrare una flessione negativa: gli investimenti si sono ridotti del 7% (-4,7% in Italia); gli occupati sono diminuiti di oltre 10 mila unità tra il 2013 ed il 2012 (cui se ne sono aggiunti altri 15 mila nel I trimestre 2014); le imprese attive sono diminuite di oltre unità al 2012 (-1,2%) meno, tuttavia, che in Italia (-1,9%). Il buio dell economia abruzzese (e meridionale), tuttavia, non è così impenetrabile. Come hanno mostrato recentemente alcune indagini nazionali, si iniziano ad avvertire diffusamente nel nostro paese alcuni, tenui, segnali positivi. L andamento della produzione industriale e le indagini presso le imprese indicano che l attività economica ha ripreso a crescere moderatamente nei primi mesi dell anno, seppure non in maniera costante e pur restando i risultati economici differenziati tra categorie di imprese e sul territorio nazionale. Nel caso abruzzese, le indagini condotte dal Cresa nella prima metà del 2014 mostrano come il tessuto economico regionale abbia gra- > pag. 3 La congiuntura nel II trimestre 2014 di Alberto BAZZUCCHI > pag. 6 L'industria dal 2009 al 2014/II: i grafici dell'andamento di Alberto BAZZUCCHI > pag. 11 La congiuntura del settore delle costruzioni nel I semestre 2014 di Concettina PASCETTA

2 CONGIUNTURA ECONOMICA ABRUZZESE dualmente intrapreso un cammino, se non di vera e propria ripresa, quantomeno di stabilizzazione e di ricerca di nuovi equilibri. I risultati della rilevazione sul settore manifatturiero abruzzese nel secondo trimestre 2014 rafforzano, in qualche misura, questa percezione. Tutte le variabili analizzate mostrano valori positivi nella media regionale sotto il profilo sia tendenziale che congiunturale. Per quanto riguarda la produzione si rileva un aumento a livello tendenziale del 4,6%; migliora ancora anche il grado di utilizzazione degli impianti produttivi a quanto rilevato nel trimestre precedente, attestandosi al 67% della piena capacità produttiva. Sono apparsi davvero incoraggianti i risultati registrati nei mezzi di trasporto, nella chimico-farmaceutica e nei prodotti dell elettronica che confermano il buon andamento mostrato già ad inizio anno. In questo quadro, risulta particolarmente significativo il dato sulle performance delle imprese per classe dimensionale: assistiamo, infatti, al delinearsi progressivo di una vera e propria crescita a due velocità. Da una parte, le piccole imprese che presentano livelli di produzione lievemente inferiori a quelli registrati nel corrispondente trimestre del 2013: se ne trova riscontro nell andamento del fatturato complessivo (-0,6%), ancora schiacciato dal ristagno del mercato interno, ma non in quello del fatturato estero, alimentato dalla capacità di sfruttare al meglio i mercati internazionali verso i quali le vendite sono invece aumentate del 7,4% al corrispondente trimestre del Dall altra, ci sono le medie e, soprattutto, le grandi imprese che invece hanno registrato performance ragguardevoli. Il dato sulle grandi imprese è particolarmente indicativo in quanto rispecchia l importanza di questo segmento che è espressione di un imprenditoria tra le più avanzate e innovative. In questo numero sono presentati i risultati della rilevazione congiunturale presso gli imprenditori dell edilizia relativamente al primo semestre dell anno in corso. Per questo importante comparto dell economia regionale la variazione media della produzione, +0,9% al corrispondente periodo del 2013, appare in controtendenza all evoluzione nazionale ed è probabilmente da attribuire in buona parte all impulso derivante dalla ricostruzione post sisma che interessa i comuni del cratere. È, inoltre, il risultato di andamenti piuttosto differenziati sotto il profilo della dimensione d impresa. A questo risultato hanno infatti contribuito esclusivamente le imprese tra 10 e 49 addetti, a fronte di un risultato sensibilmente negativo delle micro imprese (-4,6%) che purtroppo conferma, seppur attenuandole, le difficoltà dell anno precedente e di una sostanziale stazionarietà delle imprese di maggiori dimensioni. Resta da sottolineare, tuttavia, un certo significativo mutamento nel clima di opinione degli imprenditori le cui aspettative, pur restando negative, sono apparse in netto miglioramento a quanto registrato nel semestre precedente. In termini generali, in maniera diffusa tra i settori e con una forte concentrazione nelle imprese più grandi, la crisi sembra dunque accennare ad una frenata. Tuttavia, occorre prestare grande attenzione al ritardo accumulato negli ultimi sei anni. I primi segnali in controtendenza evidenziati nella prima metà del 2014 non sono ancora sufficienti a compensare i risultati consolidati, che restano nel loro complesso profondamente negativi. Nonostante le esportazioni abbiano tenuto nel corso di questi ultimi anni sebbene siano da considerare con attenzione le ripercussioni della crisi ucraina sull andamento dell economia tedesca verso la quale è diretto circa un quarto dell export abruzzese - il calo della domanda interna nel periodo ha particolarmente inciso sulle attività delle imprese, le quali sono calate di numero e hanno registrato seri peggioramenti nei principali indicatori di bilancio. Inoltre, Nel 2013, imprese abruzzesi - 22 al giorno, includendo sabato e domenica - hanno cessato la propria attività (sono state l anno precedente). La tendenza negativa sembra continuare con il nuovo anno anche se con diversa intensità: nei primi sei mesi del 2014 sono scomparse imprese, non compensate dalle nuove iscrizioni. In tal modo, oggi il numero di imprese attive risulta inferiore di circa unità al Tale tendenza può essere interpretata come una chiara indicazione di policy per l economia abruzzese - e per quella italiana più in generale - per favorire una stabile e duratura ripresa nel corso dei prossimi anni. Le imprese che esportano registrano infatti, sistematicamente, performance e risultati finanziari migliori alle altre imprese e sono in grado di attivare investimenti che possono dare un impulso positivo al rilancio della domanda interna. Risulta, pertanto, sempre più necessario sostenere il processo di internazionalizzazione dell economia meridionale incentivando le imprese ad affacciarsi in modo strutturato e aggregato sui mercati esteri, a partire da quelli emergenti in forte crescita. Dobbiamo quindi cercare, riconoscere e far crescere questa manifattura d avanguardia che può trascinare anche le imprese minori e per farlo occorrono iniziative di politica industriale fortemente orientate all innovazione e che promuovano lo sviluppo di comunità stabili, all interno delle quali imprese, università e centri di ricerca si possano incontrare per sviluppare progetti a sostegno del settore manifatturiero, vero motore della crescita sostenibile. Francesco Prosperococco 2

3 SECONDO TRIMESTRE N. 2 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL II TRIMESTRE 2014 di Alberto BAZZUCCHI Ricercatore CRESA congiunturale sull industria si basa su un campione di 436 imprese con almeno 10 addetti (dati forniti da Questlab s.r.l. su incarico CRESA). L analisi I risultati della rilevazione sul II trimestre 2014 sono in linea con quelli del precedente trimestre e sembrano confermare la ripresa del settore manifatturiero abruzzese. Infatti, con riferimento alla media regionale, le performance di tutti gli indicatori presi in considerazione, nel periodo aprile-giugno 2014, sono positive sia in termini tendenziali che congiunturali. Pertanto, sembrerebbe intravvedersi un evoluzione positiva, graduale, che, però, deve fare i conti con le perdite registrate negli anni precedenti. Per quanto riguarda la produzione dell industria, si rileva un aumento sia a livello tendenziale che congiunturale, rispettivamente del 4,6% e dell 1,4%; inoltre, migliora ancora al precedente trimestre anche il grado di utilizzazione degli impianti produttivi, che si attesta al 67,3% della piena capacità produttiva. Tra i comparti analizzati, i settori di attività tessile, metalmeccanica, elettromeccanica ed elettronica e chimica-farmaceutica mostrano variazioni positive della produzione sia a livello tendenziale che congiunturale. In particolare, l ultimo settore menzionato mostra una crescita di oltre 4 punti percentuali allo stesso trimestre dell anno precedente e un sostanzioso aumento allo scorso trimestre (10%). Occorre sottolineare, tuttavia, che sulla variazione tendenziale positiva della produzione regionale incide soprattutto il +11,4% del settore dei mezzi di trasporto, sebbene la variazione congiunturale dello stesso settore sia negativa ( 5,7%). Infine, si rilevano risultati positivi allo scorso trimestre ma risultati negativi in confronto allo stesso trimestre del 2013 per il settore degli alimentari (+4,2% e 3,3%), del legno e dei mobili (+5,9% e 2,8%) e della lavorazione dei minerali non metalliferi (+3,8% e 1,3%). Di riflesso, emerge una variazione sia tendenziale che congiunturale positiva del fatturato per tutti i settori, tra i quali risalta quello chimico-farmaceutico (rispettivamente +18,4% e +6,7%). Nondimeno, la crescita tendenziale del fatturato più consistente si rileva per la fabbricazione dei mezzi di trasporto (+11,6%), in accordo con l andamento della produzione nello stesso comparto. Inoltre, per quest ultimo settore, è possibile mettere in evidenza anche l incremento del fatturato estero, pari a +12,4% su base annua. Si registrano, invece, dati negativi al fatturato nello stesso trimestre del 2013 per il settore degli alimentari ( 4,4%), del legno e mobili ( 3,6%) e della metalmeccanica ( 1,3%). Il confronto territoriale espresso in termini di produzione evidenzia variazioni positive di pari entità sia a livello tendenziale che congiunturale per le province di L Aquila e Teramo. Nella provincia di Pescara risulta una lieve variazione tendenziale negativa e un andamento positivo nel breve periodo, mentre Chieti è nella situazione opposta. Peraltro, può osservarsi che la provincia di Pescara presenta i peggiori valori regionali relativamente ai ricavi, in quanto è l unica delle quattro Province ad essere in negativo. Dal punto di vista dimensionale, le grandi imprese (oltre 250 addetti) mostrano miglioramenti allo stesso trimestre dell anno precedente e variazioni congiunturali negative. Tale risultato è spiegato soprattutto dall andamento del settore dei mezzi di trasporto, il quale è costituito, per l appunto, prevalentemente da grandi imprese. Le performance delle imprese di media dimensione ( addetti) risultano positive sia sul breve che sul lungo periodo; tali dati sono verosimilmente influenzati prevalentemente dall andamento del settore chimico-farmaceutico. Diversamente, le piccole imprese (10-49 addetti) presentano variabili con andamenti tendenziali negativi e con andamenti congiunturali lievemente positivi, ad eccezione del fatturato estero, il quale aumenta a livello tendenziale (+7,4%) ma diminuisce allo scorso trimestre ( 7,0%). 3

4 CONGIUNTURA ECONOMICA ABRUZZESE Per quanto riguarda i dati sugli ordinativi, sembrerebbe si stia verificando una ripresa della domanda: infatti, la serie di dati negativi che aveva caratterizzato il biennio sembra essersi interrotta. In particolare, risalta la crescita degli ordini esteri pari a +6,6% al periodo aprile-giugno Tale valore positivo è determinato soprattutto dall incremento del settore dei mezzi di trasporto (+13,6%), ma incidono positivamente anche il settore della lavorazione dei minerali non metalliferi (+23,5%) e del legno e mobili (+14,9%). Sui dati degli ordini interni, invece, incide positivamente soprattutto il settore chimico-farmaceutico. Dal punto di vista territoriale, il dato peggiore sugli ordinativi viene riportato dalla provincia di Pescara dove la variazione congiunturale degli ordinativi esteri è pari a 32,8% e la variazione tendenziale è pari a 14,0%. Sotto il profilo occupazionale, si evidenzia un lieve aumento allo scorso trimestre (+1,5%) ma, tendenzialmente, permane il contesto di calo dell occupazione ( 0,8%) che coinvolge soprattutto le piccole imprese ( 2,5%). In termini di aspettative, alle aziende interpellate è stato richiesto di fare una previsione su quale potrebbe essere l andamento della produzione, del fatturato, dell occupazione e degli ordinativi nel prossimo semestre. Ne è risultato che la maggioranza delle aziende operanti nel settore prevede una situazione di stazionarietà tendente al peggioramento. Prendendo in considerazione l attività produttiva, il saldo percentuale delle risposte è negativo e pari a 6,4%, dovuto al 29,5% dei rispondenti che si aspetta una flessione, il 47,3% che prevede una situazione di stabilità e solo il 23,2% una crescita. Quanto al fatturato, il saldo percentuale delle risposte è pari a 2,4%, come risultato del fatto che la quota di coloro che suppone una diminuzione (28,7%) supera quella di chi ipotizza un aumento (26,3%), mentre il 45% delle imprese intervistate pronostica una situazione immutata per il prossimo semestre. Anche le previsioni sugli ordinativi sembrano sostanzialmente confermare la stessa scala di previsione: il saldo percentuale delle risposte sugli ordini interni è pari a 4,6% e quello sugli ordini esterni è pari a 1,9%. Infine, sul livello occupazione, il 78% delle imprese coinvolte nell indagine ritiene che la situazione occupazionale resterà stazionaria, mentre il 14,9% è pessimista e il restante 7% è ottimista: il saldo percentuale delle risposte è dunque pari a 7,9%. ANDAMENTO DELLA PRODUZIONE E DEL FATTURATO - II trimestre 2014 Settore di attività al trim. precedente Produzione stesso trim. Utilizzo impianti % al trim. precedente Fatturato stesso trim. Fatturato Estero al trim. precedente stesso trim. Alimentare bevande e tabacco 4,2-3,3 63,8 5,6-4,4 4,5-4,0 Tessile abbigliamento e calzature 1,3 4,8 68,4 1,2 1,5-13,6 2,6 Legno e mobili 5,9-2,8 50,6 4,1-3,6 4,2-6,8 Lavoraz. minerali non metalliferi 3,8-1,3 56,2 1,8 1,7-0,2 18,1 Metalmeccanica 6,5 3,3 69,9 7,3-1,3 8,6 6,9 Elettromeccanica ed elettronica 4,9 5,3 74,4 5,9 5,7 0,5 1,0 Mezzi di trasporto -5,7 11,4 69,1-4,0 11,6-3,1 12,4 Chimico-farmaceutico 10,0 4,2 75,4 18,4 6,7 14,1 9,0 Altre imprese manifatturiere -0,6 6,2 71,1 1,5 3,2-0,5-1,3 TOTALE 1,4 4,6 67,3 2,6 3,5 1,0 5,9 Provincia Chieti -0,6 6,2 68,9 1,8 5,4 3,9 7,5 L Aquila 4,9 3,4 63,9 7,4 4,2 3,1 9,7 Pescara 3,2-0,8 68,3-1,1-4,3-19,8-7,5 Teramo 4,1 3,2 66,7 3,9 1,3-2,1 3,4 Classe dimensionale addetti 1,9-0,6 65,8 1,7-0,6-7,0 7, addetti 4,7 5,1 73,2 7,9 1,8 7,4 6,1 oltre 250 addetti -1,6 6,9 84,0-1,4 7,6-2,2 5,4 Fonte: CRESA - Congiuntura Economica Abruzzese 4

5 SECONDO TRIMESTRE N. 2 ANDAMENTO DEGLI ORDINATIVI E DELL OCCUPAZIONE - II trimestre 2014 Settore di attività al trim. precedente Ordini interni stesso trim. al trim. precedente Ordini esteri stesso trim. Giorni di produzione assicurati dagli ordini Occupazione al trim. precedente stesso trim. Alimentare bevande e tabacco 0,8-1,2 8,1 4,2 73,6 12,3 1,0 Tessile abbigliamento e calzature 2,5 4,4-1,0-0,8 58,1 1,1-0,1 Legno e mobili 1,6 1,8 6,3-14,9 48,2-0,6-2,2 Lavoraz. minerali non metalliferi 2,1-3,2-6,0 23,5 65,9 1,1-2,4 Metalmeccanica 14,9-2,9-0,9 3,9 58,4 0,3-3,1 Elettromeccanica ed elettronica 0,9 0,7 5,8 5,1 106,9 0,0 1,1 Mezzi di trasporto -7,7 9,0-0,2 13,6 71,5 0,1-1,0 Chimico-farmaceutico 12,7 5,2 22,1 5,4 67,3 1,9 1,4 Altre imprese manifatturiere 2,0 11,7-3,5-1,0 53,6 0,1-0,2 TOTALE 1,6 3,1 2,6 6,6 62,9 1,5-0,8 Provincia Chieti 1,0 6,5 6,1 9,5 66,6 2,2-1,0 L Aquila -0,7-7,5 11,5 13,3 61,5 0,0-3,3 Pescara 0,1-0,5-32,8-14,0 62,6 2,3 0,5 Teramo 3,9 1,7 0,5 1,7 59,8 0,9 0,1 Classe dimensionale add. 2,7 0,6 0,1 0,0 57,7 0,6-2, add. 7,6 0,2 8,2 6,7 83,0 3,0 0,3 250 add. e più -5,2 8,5-2,1 8,1 133,5 0,6-0,2 Fonte: CRESA - Congiuntura Economica Abruzzese PREVISIONI A SEI MESI DEI PRINCIPALI INDICATORI CONGIUNTURALI (saldi % delle risposte) - II trimestre 2014 Settore di attività Produzione Fatturato Occupazione Interni Ordinativi Esterni Alimentari bevande e tabacco -5,6 0,8-9,3 8,4-9,7 Tessile abbigliamento e calzature -11,3-9,6-5,4-7,3-1,8 Legno e Mobili -10,7-13,4-25,4-16,9 3,0 Lavoraz. minerali non metalliferi -39,7-34,9-15,6-43,1-23,6 Metalmeccanica -5,6 2,7-8,9-0,2-1,8 Elettromeccanica ed elettronica 4,3 6,5-0,3-5,5 6,7 Mezzi di trasporto 15,2 10,3 5,6 5,5 8,4 Chimico-farmaceutica 8,9 20,9 0,0 1,1 25,8 Altre imprese manifatturiere 15,5 19,9-5,6 10,3-8,8 TOTALE -6,4-2,4-7,9-4,6-1,9 Provincia Chieti -1,7 3,8-6,9 1,9 1,9 L Aquila -16,6-2,3-7,2-5,6-5,5 Pescara 4,5 2,1-3,0 8,4-4,0 Teramo -12,0-10,6-11,5-16,9-2,9 Classe dimensionale addetti -8,6-5,0-9,9-6,5-7, addetti 0,0 6,7 0,0-0,6 12,0 oltre 250 addetti 39,8 46,4 17,1 45,5 41,2 Fonte: CRESA - Congiuntura Economica Abruzzese 5

6 CONGIUNTURA ECONOMICA ABRUZZESE L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA DAL 2009 AL 2014/II: I GRAFICI DELL'ANDAMENTO di Alberto BAZZUCCHI Ricercatore CRESA Produzione e Occupazione /II Produzione dell industria per dimensione d impresa II 6

7 SECONDO TRIMESTRE N. 2 Fatturato dell industria /II Ordini interni ed esteri dell industria /II Previsioni a sei mesi su Produzione e Occupazione /II (saldi % delle imprese) 7

8 CONGIUNTURA ECONOMICA ABRUZZESE Congiuntura : alimentare, bevande, tabacco /II Congiuntura : tessile, abbigliamento, calzature /II Congiuntura : settore legno e mobili /II 8

9 SECONDO TRIMESTRE N. 2 Congiuntura : settore metalmeccanica /II Congiuntura : settore lavorazione minerali non metalliferi /II Congiuntura : settore elettromeccanica ed elettronica /II 9

10 CONGIUNTURA ECONOMICA ABRUZZESE Congiuntura : settore mezzi di trasporto /II Congiuntura : settore chimico-farmaceutico /II 10

11 SECONDO TRIMESTRE N. 2 LA CONGIUNTURA DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI NEL I SEMESTRE 2014 di Concettina PASCETTA Ricercatrice CRESA congiunturale relativa all andamento del settore delle costruzioni nel primo semestre 2014, realizzata dalla società Questlab di Mestre per conto del Cresa, si L indagine è basata sulle interviste a 164 imprese edili aventi sede in regione. La disponibilità dimostrata da un numero così elevato di imprese è il sintomo di un evidente interesse che il mondo imprenditoriale continua a mostrare verso la conoscenza delle dinamiche del settore. Tale attenzione risulta opportuna soprattutto in un periodo, come quello attuale, molto complicato per l edilizia e caratterizzato, secondo i dati dell Istat, dal calo degli occupati (nel secondo trimestre ,8% al secondo trimestre 2013), del valore aggiunto (-2,1%) e degli investimenti (-2,3%). Per invertire un tale andamento negativo, secondo l Ance, non sarebbero sufficienti le risorse, necessarie ad esempio per la lotta al dissesto idrogeologico e la realizzazione di opere fondamentali, messe a disposizione dal decreto Sblocca Italia, che pure prevede misure giudicate positivamente, quali quelle relative all acquisto di immobili per la locazione e le semplificazioni riguardanti le ristrutturazioni edilizie. Le risposte degli imprenditori abruzzesi intervistati confermano i segnali negativi riscontrati a livello nazionale registrando nel primo semestre 2014 un andamento generalmente negativo dei principali indicatori (produzione, commesse e fatturato), accompagnato da una lieve ripresa congiunturale dell occupazione e dall aumento dei costi. Nel dettaglio, dal punto di vista congiunturale, sono state osservate diminuzioni della produzione (-3,9%), delle commesse (-10,3%) e del fatturato (-9,5%). I costi di produzione continuano ad aumentare (costi delle materie prime: +3,6%; costi medi per addetto: +1,0%; costi dell energia: +0,2%) mentre l occupazione mostra un inversione di tendenza con incrementi che riguardano sia quella totale (+1,1%) sia quella straniera (+11,4%). A livello tendenziale gli indicatori mostrano andamenti generalmente negativi (commesse: -9,1%; fatturato: -6,2%) ad eccezione della produzione che rileva un lieve aumento (+0,9%). I costi di produzione proseguono nella crescita anche su base annua (costi delle materie prime: +2,7%; costi medi per addetto: +2,2%; costi dell energia: +1,8%) e l occupazione totale e straniera diminuiscono (rispettivamente -5,2% e -5,9%) nonostante l incremento congiunturale. Le previsioni degli operatori per i prossimi sei mesi, ottenute dalla differenza tra la percentuale di risposte ottimistiche e quelle pessimistiche, sono negative per produzione e commesse ma in netto miglioramento a quanto registrato nel semestre precedente. Nel I semestre 2014 le piccole imprese (6-9 addetti) hanno mostrato risultati di produzione, fatturato e commesse negativi sia dal punto di vista congiunturale che tendenziale e generalmente peggiori della media delle imprese. I costi di produzione aumentano più della media. L incremento semestrale dell occupazione, per quella straniera molto consistente, non riesce a colmare il calo annuale, peggiore della media. Le imprese di dimensioni medie (10-49 addetti) hanno registrato per produzione, commesse e fatturato risultati semestrali tutti negativi, ma meno pesanti della media, che non hanno eroso completamente l andamento annuale generalmente positivo. L occupazione registra un certo aumento, su entrambi gli orizzonti temporali per quella totale e solo a livello congiunturale per quella straniera. I costi di produzione sono generalmente in aumento, perlopiù maggiore della media delle imprese. Per le grandi imprese (con oltre 50 dipendenti) il primo semestre 2014 ha mostrato per produzione, commesse e fatturato andamenti negativi sia tendenziali che congiunturali peggiori della media. L occupazione mostra flessioni in entrambe le componenti 11

12 CONGIUNTURA ECONOMICA ABRUZZESE e su entrambi gli orizzonti temporali. Tutte le tipologie di costo registrano aumenti, sia congiunturali sia tendenziali, in genere inferiori alla media. La produzione delle imprese di costruzione abruzzesi è diminuita del 3,9% al periodo precedente, ma non ha completamente assorbito il positivo andamento tendenziale (+0,9%). Dal punto di vista congiunturale tutte le tipologie di impresa (piccole, medie e grandi) hanno registrato flessioni, peggiori della media per piccole e grandi, mentre a livello tendenziale risalta l aumento delle medie imprese. Le commesse sono diminuite su base sia semestrale sia annua. L indicatore risulta in calo per tutte le categorie di imprese, in particolare piccole e grandi, e su entrambi gli orizzonti temporali. Anche il fatturato registra una contrazione sia al semestre precedente sia allo stesso semestre del L andamento peggiore ha riguardato le grandi imprese mentre quelle medie hanno mostrato i risultati migliori, tra cui un aumento tendenziale. Il I semestre 2014 sembra aver segnato un lieve recupero dell occupazione. Aumentano a livello congiunturale sia l occupazione totale che straniera in tutte le categorie di imprese, ad eccezione delle grandi. Questo incremento non è sufficiente a cambiare l andamento tendenziale rimasto negativo in entrambe le componenti e, in genere, in tutte le categorie di imprese, tra le quali spiccano quelle piccole. Tutte le tipologie di costo hanno registrato aumenti congiunturali e tendenziali. Emergono le piccole imprese che vedono aumentare tutte le tipologie di costo più della media regionale. Come nel semestre precedente, le imprese grandi affrontano incrementi inferiori alla media. ABRUZZO - ANDAMENTO CONGIUNTURALE E TENDENZIALE DEI PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI DELLE IMPRESE DELLE COSTRUZIONI - I semestre 2014 Totale 6-9 addetti addetti oltre 50 addetti al sem. stesso sem. al sem. stesso sem. al sem. stesso sem. al sem. stesso sem. Produzione -3,9 0,9-8,1-4,6-1,5 2,9-6,7-0,4 Commesse -10,3-9,1-13,7-11,7-2,2-1,0-18,1-17,5 Fatturato -9,5-6,2-6,7-6,5-0,7 2,0-21,4-16,7 Occupazione 1,1-5,2 0,6-19,0 3,5 1,5-4,4-11,9 Occupazione straniera 11,4-5,9 63,4-18,4 6,2-3,3-0,8-1,5 Costi materie prime 3,6 2,7 5,5 5,1 5,0 3,0 0,4 0,9 Costi medi per addetto 1,0 2,2 2,7 3,3 0,9 2,9 0,4 0,5 Costi energia 0,2 1,8 1,8 3,2-0,3 2,1 0,8 0,6 Fonte: CRESA - Congiuntura Economica Abruzzese ABRUZZO - PREVISIONI A SEI MESI DEI PRINCIPALI INDICATORI CONGIUNTURALI - I semestre 2014 (saldi % delle risposte) Totale Produzione -0,8-13,7 8,0 73,0 Commesse -3,1-15,0 4,4 60,9 Fatturato 0,0-15,1 10,5 60,9 Costi di produzione 1,4-7,9 8,2 31,1 Fonte: CRESA - Congiuntura Economica Abruzzese 6-9 addetti addetti oltre 50 add. 12

13 SECONDO TRIMESTRE N. 2 Andamento congiunturale della PRODUZIONE nelle imprese edili (II sem I sem. 2014) Andamento congiunturale del FATTURATO nelle imprese edili (II sem I sem. 2014) Andamento congiunturale delle COMMESSE nelle imprese edili (II sem I sem. 2014) Andamento congiunturale dell OCCUPAZIONE nelle imprese edili (II sem I sem. 2014) 13

14 CONGIUNTURA ECONOMICA ABRUZZESE Andamento congiunturale dell OCCUPAZIONE STRANIERA nelle imprese edili (II sem I sem. 2014) PRODUZIONE e FATTURATO delle imprese edili I sem (media delle variazioni tendenziali annue) OCCUPAZIONE totale e straniera nelle imprese edili I sem (media delle variazioni tendenziali annue) 14

15 SECONDO TRIMESTRE N. 2 COSTI per le materie prime e per l energia nelle imprese edili I sem (media delle variazioni tendenziali annue) PRODUZIONE delle imprese edili per dimensione di impresa I sem (media delle variazioni tendenziali annue) FATTURATO delle imprese edili per dimensione di impresa I sem (media delle variazioni tendenziali annue) Ha collaborato alla stesura del presente numero Francesca D Incecco, borsista presso il CRESA. 15

16 Congiuntura Economica Abruzzese Congiuntura Economica Abruzzese Periodico trimestrale Direttore responsabile: Francesco Prosperococco Editore CRESA - Corso Vittorio Emanulele II, L Aquila Tel Fax info@cresa.it Grafica: Studio Grafico Pierpaolo Ceccarelli Stampa: Tipolito 95 Via Madonna Fore, 17 - L Aquila - Tel Reg. Cancelleria Tribunale dell Aquila n. 163 Reg. Giornali del 17 marzo 1976 ISSN CRESA Presidente: Lorenzo Santilli Consiglio di Amministrazione: Lorenzo Santilli Giustino Di Carlantonio Daniele Becci Silvio Di Lorenzo Direttore: Francesco Prosperococco Comitato Scientifico: Luciano Fratocchi Pasquale Lelio Iapadre Nicola Mattoscio

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Risultati dell indagine congiunturale sui primi nove mesi del 2013 e tendenze del 4 trimestre 2013

Risultati dell indagine congiunturale sui primi nove mesi del 2013 e tendenze del 4 trimestre 2013 AR-VV/em Prot. n. 23/V/13 Milano, 31 Gennaio 2014 AGLI EGREGI SIGNORI COMPONENTI LA GIUNTA ALLE AZIENDE GRAFICHE, CARTOTECNICHE E TRASFORMATRICI ASSOCIATE ALLE ASSOCIAZIONI TERRITORIALI ADERENTI LORO SEDI

Dettagli

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE Il Sesto Sondaggio del Mercato Immobiliare Comasco è stato realizzato dal Centro Studi FIMAA, con lo scopo di conoscere le dinamiche del mercato e il Sentiment degli

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Anni 2010-2012 Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova - Anno 2012 In questa nota vengono

Dettagli

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO Turismo e commercio, Osservatorio Confesercenti. Continua la crisi: nei primi 4 mesi dell anno persi 1,8 miliardi di vendite e chiuse 45mila imprese. Crescono solo gli ambulanti

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Fig. 1 - Clima di fiducia ISTAT e ICC in volume dati destagionalizzati. Ufficio Studi dicembre 2015

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Fig. 1 - Clima di fiducia ISTAT e ICC in volume dati destagionalizzati. Ufficio Studi dicembre 2015 Ufficio Studi embre 2015 11 CONSUMI&PREZZI Conntura Confcommercio Prossima uscita: CONSUMI&PREZZI n. 1 (12 gennaio 2016) L inatore dei Consumi Confcommercio (ICC) registra ad obre 2015 un calo dello 0,3%

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione COSTRUZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nell ultimo decennio le costruzioni hanno prodotto mediamente circa il 5.9 del Pil italiano. Negli ultimi anni si è assistito

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

IL VINO AL RISTORANTE

IL VINO AL RISTORANTE IL VINO AL RISTORANTE Luoghi, modi, occasioni per il consumo di vino sono profondamente mutati. Un tempo si beveva nelle osterie, nei grandi ristoranti come nelle trattorie con più attenzione alla quantità

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 25 1. Il mercato fondiario CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI Per l annata agraria 2-25, a causa del perdurare della crisi nel settore che ha

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi Rapporto, novembre 2011 IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi 1. L evoluzione demografica pag. 2 2. Le attività produttive pag. 11 3. La produzione agricola pag.

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Comunicato Stampa I Rapporto sul Mercato Immobiliare 2009 Bologna, 20 Marzo 2009

Comunicato Stampa I Rapporto sul Mercato Immobiliare 2009 Bologna, 20 Marzo 2009 Comunicato Stampa Bologna, 20 Marzo 2009 L ulteriore peggioramento dell intonazione economica nell ultima parte del 2008 ha avuto pesanti ripercussioni sul mercato immobiliare, soprattutto in relazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Tra gennaio e marzo si sono iscritte al registro imprese delle Camere di commercio 3.208 nuove aziende mentre in 4.409 hanno

Dettagli

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO USI TOTALE SERVIZI SERVIZI TOTALE DOMESTICI VENDIBILI NON VENDIBILI SARDEGNA 2001 198 7.165 1.136

Dettagli

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 27 giugno 212 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) 3 25 2 15 3 25 2 15 Costo del credito Dic.

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Anno 2015 Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova - Anno 2015 In questa nota vengono

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione I numeri della nostra regione Numero di imprese: 3.500 (7% del totale nazionale) Fatturato nazionale: 11.000.000.000 Numero di addetti: 4.500 (6% del totale nazionale) Export regionale: 400.000.000 (2%

Dettagli

Flash Industria 3.2011

Flash Industria 3.2011 08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007 Investimenti e Sviluppo Mediterraneo SpA Capitale sociale deliberato Euro 110.426.000 Capitale sociale sottoscritto Euro 50.713.000, interamente versato Sede legale in Napoli, Via Crispi n. 31 Codice fiscale/partita

Dettagli

3. LE RISPOSTE STRATEGICHE ALLA CRISI

3. LE RISPOSTE STRATEGICHE ALLA CRISI 3. Le risposte strategiche alla crisi 45 3. LE RISPOSTE STRATEGICHE ALLA CRISI I risultati di un indagine su un campione rappresentativo di imprese manifatturiere evidenziano elementi di resilienza agli

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO Osservatorio congiunturale sull Export Andamento anno 2009 Previsione anno 2010 A CURA DELL UFFICIO COMUNICAZIONE&STUDI CONFARTIGIANATO DEL

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 L indice della produzione industriale è sceso in termini tendenziali dell 1% a dicembre 2015. Nella media dell intero anno è aumentato dell 1%. Tra le attività più dinamiche si segnala la crescita delle

Dettagli

gine sulla stagione 2012]

gine sulla stagione 2012] ] gine sulla stagione 2012] Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2012 1 La stagione 2012 I parchi di divertimento italiani quasi 200 strutture tra parchi tematici o meccanici,

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale Gruppo Poligrafici Printing Situazione trimestrale al 31 marzo 2014 Poligrafici Printing S.p.A. Via Enrico Mattei 106 40138 Bologna Capitale sociale int. versato 30.490.881 - R.E.A. di Bologna n. 467980

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2012 a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI

Dettagli

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ L 11% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, determinata annualmente rispetto

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE ANSA TRASPORTI: MERCI; IN CALO TRENI E AEREI, BOOM PORTO TRIESTE CONFETRA, -2% TRASPORTO AEREO, PESA ALITALIA; STABILE STRADA +1% (ANSA) - ROMA, 30 OTT - In calo, nel primo trimestre del 2008 il trasporto

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

OSSERVATORIO FINANZIARIO

OSSERVATORIO FINANZIARIO Osservatorio Finanziario sulle Società Vinicole Italiane 4 edizione, 2008 OSSERVATORIO FINANZIARIO SULLE SOCIETÀ VINICOLE ITALIANE Analisi dei profili reddituali e finanziari di un campione rappresentativo

Dettagli

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività 31 agosto 2011 Agosto 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di agosto, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei

Dettagli

- 2 trimestre 2014 -

- 2 trimestre 2014 - INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO - 2 trimestre 2014 - Sommario Riepilogo dei principali risultati... 2 Giudizio sintetico sul trimestre... 3 1. Il quadro generale... 4 1.1

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio RAPPORTO 2016 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio A cura di: Angela Ugoni e Enrico Maffezzoni INDICE La demografia imprenditoriale...3 Le imprese nel complesso...4 Occupazione...6

Dettagli

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. Milanofiori Strada 4 - Palazzo Q8 20089 Rozzano (MI) Tel. (02) 8925901 - Fax (02) 57510607 Ufficio di Roma Viale Pasteur, 10 00144 Roma Tel. (06) 5915041 - Fax (06) 5915044 ALLE AZIENDE ASSOCIATE LORO

Dettagli

Economie regionali. L'economia del Piemonte

Economie regionali. L'economia del Piemonte Economie regionali L'economia del Piemonte giugno 2016 2 0 1 6 1 Economie regionali L economia del Piemonte Numero 1 - giugno 2016 La presente nota è stata redatta dalla Sede di Torino della Banca. Si

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 sono state confermate le valutazioni sostanzialmente negative sull andamento degli affari sia dagli imprenditori

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%.

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%. I ricavi per prestazioni alberghiere del Gruppo, al 31 Marzo 2000, sono aumentati del 6,4% rispetto al 31 Marzo 1999, passando da lire 73.559 milioni a lire 78.283 milioni. A seguito della cessazione nell

Dettagli

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale 1 Preessa La Banca d Italia fornisce periodicamente informazioni di dettaglio sul debito ( e ) delle Amministrazioni pubbliche e locali.

Dettagli

UN ANALISI COMPARATIVA DELLA DOMANDA DI LAVORO GENERATA DALLE IMPRESE DI PICCOLE, MEDIE E GRANDI DIMENSIONI CON SEDE LEGALE IN PROVINCIA DI TORINO

UN ANALISI COMPARATIVA DELLA DOMANDA DI LAVORO GENERATA DALLE IMPRESE DI PICCOLE, MEDIE E GRANDI DIMENSIONI CON SEDE LEGALE IN PROVINCIA DI TORINO UN ANALISI COMPARATIVA DELLA DOMANDA DI LAVORO GENERATA DALLE IMPRESE DI PICCOLE, MEDIE E GRANDI DIMENSIONI CON SEDE LEGALE IN PROVINCIA DI TORINO A cura dell Osservatorio sul mercato del lavoro della

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Movimprese IV trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Movimprese IV trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Movimprese IV trimestre 2015 Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Firenze, Febbraio 2016 Indice CAPITOLO 1: IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 2: TIPOLOGIE

Dettagli

Are the Green Jobs Real Jobs?

Are the Green Jobs Real Jobs? Are the Green Jobs Real Jobs? L opinione di Carlo Stagnaro Sintesi degli interventi Are the Green Jobs Real Jobs? L opinione di Carlo Stagnaro Sintesi degli interventi Giovedì 3 Maggio 2012 Casa dell Energia

Dettagli

Economie regionali. giugno 2015. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale

Economie regionali. giugno 2015. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale Economie regionali giugno 2015 La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale 2 0 1 5 22 Economie regionali La domanda e l offerta di credito a livello territoriale Numero 22 - giugno 2015 IL

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Economie regionali. L'economia del Molise. Aggiornamento congiunturale

Economie regionali. L'economia del Molise. Aggiornamento congiunturale Economie regionali L'economia del Molise Aggiornamento congiunturale Campobasso novembre 215 2 36 1 5 Economie regionali L economia del Molise Aggiornamento congiunturale Numero 36 - novembre 215 La serie

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA COSTRUZIONI, IL 2014 ANCORA IN PERDITA (-3,0%) CAUTO OTTIMISMO PER IL 2015 (-0,5%) E PER IL 2016 (-0,1%)

COMUNICATO STAMPA COSTRUZIONI, IL 2014 ANCORA IN PERDITA (-3,0%) CAUTO OTTIMISMO PER IL 2015 (-0,5%) E PER IL 2016 (-0,1%) COMUNICATO STAMPA COSTRUZIONI, IL 2014 ANCORA IN PERDITA (-3,0%) CAUTO OTTIMISMO PER IL 2015 (-0,5%) E PER IL 2016 (-0,1%) Tra il 2008 e il 2014 persi 650 mila posti di lavoro (2.077 a settimana) e il

Dettagli

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1% Venezia, 26 dicembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale Unioncamere del Veneto sulle imprese del commercio e dei servizi III trimestre 2008 I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO

Dettagli

INDICE. 1. Economia... 5. 2. Sistema delle imprese... 8. 3. Commercio internazionale... 15. 4. Agricoltura... 19. 5. Credito...21

INDICE. 1. Economia... 5. 2. Sistema delle imprese... 8. 3. Commercio internazionale... 15. 4. Agricoltura... 19. 5. Credito...21 INDICE 1. Economia................... 5 2. Sistema delle imprese........... 8 3. Commercio internazionale...... 15 4. Agricoltura................. 19 5. Credito....................21 6. Il mercato immobiliare.........

Dettagli

Monografia: l attività congressuale in cinque destinazioni campione

Monografia: l attività congressuale in cinque destinazioni campione Monografia: l attività congressuale in cinque destinazioni campione OSSERVATORIO CONGRESSUALE ITALIANO 2009 MONOGRAFIA REALIZZATA GRAZIE AL CONTRIBUTO DI OCI È UNA RICERCA PROMOSSA DA CONDOTTA DA CON IL

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Rapporto 2009 sullo stato dell economia

Rapporto 2009 sullo stato dell economia VII GIORNATA DELL ECONOMIA Rapporto 2009 sullo stato dell economia della provincia 7 a Giornata dell Economia Rapporto 2009 INDICE PRESENTAZIONE pag. 5 CAPITOLO I GLI ANDAMENTI CONGIUNTURALI NEL 2009 1.1

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 201 1. Gli indicatori congiunturali Nel primo trimestre 201 le imprese

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 16 febbraio 2010 Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione Nonostante la recessione, il risultato ordinario dei finanziamenti

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari LE PRINCIPALI

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE EDILIZIA: 2015, SI ATTENUA LA CADUTA MA IL SETTORE NON E ANCORA FUORI DALLA CRISI La crisi continua

Dettagli

ARTIGIANATO E PICCOLA IMPRESA NEL VENETO

ARTIGIANATO E PICCOLA IMPRESA NEL VENETO Ufficio Comunicazione&Studi Confartigianato del Veneto ARTIGIANATO E PICCOLA IMPRESA NEL VENETO INDAGINE CONGIUNTURALE ANDAMENTO 2 SEMESTRE 2010 PREVISIONE 1 SEMESTRE 2011 In collaborazione con INDAGINE

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

Real Estate Market Overview

Real Estate Market Overview Real Estate Market Overview Italia 2015 www.pwc.com/it Indice Overview 3 Milano 22 Roma 28 Contatti 34 2 Real Estate Market Overview Italia 2015 Overview Il, secondo i dati forniti dall Agenzia delle Entrate,

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO NELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO NELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO NELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA - numero DIECI - Aprile 2016 a cura di Daniela Freddi IRES Emilia-Romagna Questo rapporto è stato realizzato da Ires Emilia-Romagna

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) 4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio

Dettagli

a cura del Centro Studi primo semestre 2013

a cura del Centro Studi primo semestre 2013 a cura del Centro Studi primo semestre 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA

Dettagli

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA DIAMO I NUMERI LEGGERA CRESCITA PREVISTA PER IL NORD EST DIAMO I NUMERI VENETO DISTRETTI ULTIMO TRIM 14 FRIULI DISTRETTI ULTIMO TRIM 14 CONCIA DI ARZIGNANO (+17,9%)

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004 RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004 Il Consiglio di Amministrazione di Fiat S.p.A. si è riunito oggi, a Torino, sotto la presidenza di Luca Cordero di Montezemolo per esaminare i risultati consolidati del

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli