I videotape di Luca Maria Patella 1 di Laura Leuzzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I videotape di Luca Maria Patella 1 di Laura Leuzzi"

Transcript

1 I videotape di Luca Maria Patella 1 di Laura Leuzzi (SLIDE 1) Nel 1977 Maurizio Calvesi definisce Luca Maria Patella un pioniere di ricerche oggi largamente praticate e proseguendo specifica ma ogni sua anticipazione o priorità dipende dalla priorità da lui accordata al mezzo meccanico, dal suo interesse, vale a dire, decisamente proiettato al di là del pennello e dell esemplare unico ( ) verso i mass media e comunque verso il mondo della riproduzione e riproducibilità ( ) 2. Calvesi racconta così quella sperimentazione dei vari media che da sempre caratterizza la ricerca dell artista, che già a partire dagli anni Sessanta, aveva abbandonato le tecniche cosiddette tradizionali per cimentarsi con sempre maggiore impegno e consapevolezza in quelli che lui chiama i mezzi senza peso, mezzi che rifuggono, come spiega, quel peso fisico, moralistico, artistico, ma anche, diciamo noi, un peso culturale e politico, proprio per l appunto delle tecniche tradizionali. Sotto la definizione Senza peso (che dà titolo anche a una mostra alla Calcografia Nazionale a Roma nel 1967), si possono comprendere molti lavori della sua multiforme produzione: a partire dagli anni Sessanta, Patella si dedica al film, alla fotografia e alla diapositiva. (SLIDE 3) Germano Celant racconta (1976): Luca Patella realizza (teatro di via Belsiana, Roma 66 e 67) una performance con una serie di slides su doppio schermo, intitolata Biglietto d Autobus, e tre films di Luca Patella. ( ) La manifestazione riveste particolare interesse per l uso anticipatore dei media, quali la diapositiva, la fotografia e il film. In particolare, il lavoro di Patella ( ) si era indirizzato, già tra il , sulla proiezione di immagini a tempo effimero, usando immagini e scritte di carattere ideologico e mentale, con connotazioni di comportamento, presentate da un personaggio umano indicativo 3. Poco dopo Patella si dedicherà anche al videotape, medium che l artista racconta di aver iniziato a utilizzare ancora prima della sua diffusione in Italia con lo svizzero Gerald Minkoff ( ) 4. 1 Il presente studio è stato realizzato nell ambito del progetto di ricerca REWINDItalia, finanziato dall AHRC. Ringrazio Luca Patella e Rosa Foschi per il prezioso aiuto e la prof.ssa Antonella Sbrilli e il prof. Marco Maria Gazzano per il costante supporto. 2 M. Calvesi, L utopia di Luca Patella, in Luca Patella, catalogo della mostra, con scritti di L. Patella, un saggio di M. Calvesi, testi di G. C. Argan, Quaderni- Università di Parma, Centro studi e archivio della comunicazione, Dipartimento Arte contemporanea, vol. 37, Parma 1977, p Cit. in Luca Maria Patella, I Media ieri e oggi, Art & Non art!, più invenzione e più cultura anche extra- artistica, FMP, Roma 1999, p Intervista a Luca Patella in A. Madesani, Le icone fluttuanti. Storia del cinema d artista e della videoarte in Italia, Paravia Bruno Mondadori Editori, 1

2 Nel 1970, poi, viene chiamato a realizzare un tape nell ambito di una pionieristica esperienza di produzione di video d artista per la mostra Gennaio 70, curata da Maurizio Calvesi, Renato Barilli e Tommaso Trini. Purtroppo, però, tutte le registrazioni su nastro magnetico prodotte in quell occasione andarono di lì a poco perdute 5. (SLIDE 4-5) Lontana eco del nastro di Patella, intitolato Preghiere marziane, restano solo le parole di Renato Barilli in un articolo comparso sulla rivista Marcatrè : Patella, nella veste di mago in versione tecnologica, ha condotto un rappresentante del volgo profano (Fabio Sargentini) a scoprire assieme a lui un invasione spaziale. Il ricorso a interni, a esterni, a zoomate, a sapienti accompagnamenti musicali ha fatto di questo un prezioso tour de force tecnico 6. Barilli evidenzia così l interesse dell artista per la sperimentazione sulle possibilità tecniche del mezzo meccanico, interesse già nato in seno alla sua sperimentazione tecnica con la macchina fotografica e con la pellicola. (SLIDE 6) Dando uno sguardo poi alla videografia di Patella, si nota come l artista prosegua nell ultilizzo del tape nella prima metà degli anni Settanta con continuità e con diverse collaborazioni: (SLIDE 7) nel 1971, insieme a Minkoff, Patella partecipa al VideObelisco, una sezione dedicata alla sperimentazione del videonastro, della nota galleria romana di Gasparo dal Corso, sotto il coordinamento del giornalista Francesco Carlo Crispolti, che in quegli anni si farà promotore in diverse occasioni di questo nuovo mezzo (si pensi ad esempio ai videogiornali per la X Quadriennale) 7. In quegli anni, i lavori di Patella vengono presentati in rassegne in Italia e all estero e l artista prende parte agli Incontri dedicati al video organizzati dal Cayc - Centro de Arte y Comunicación di Buenos Aires allora diretto dal critico e cineasta Glusberg, che si tennero tra le altre sedi in Italia a Ferrara (Galleria Civica d Arte Moderna, Palazzo dei Diamanti, 1975), a Parigi (Espace Cardin, 1975), a Buenos Aires (1975), ad Anversa (ICC, 1976). Nel 75 Glusberg scriveva: La produzione in Videotape di Luca Maria Patella (gli interventi della Gazzetta ) che ci accompagna nei nostri Incontri Video europei, insieme, per esempio, a Lea Lublin, Thenot ed altri: è difficilmente rapportabile e riducibile a quella di altri artisti italiani, spesso affetti da Milano 2002, p III Biennale internazionale della giovane pittura Gennaio 70. Comportamenti, progetti, mediazioni, catalogo della mostra, (Bologna, Museo Civico di Bologna, 1970), a cura di R. Barilli, M. Calvesi, T. Trini, Bologna R. Barilli, Video- recording a Bologna, Marcatré, , Maggio 1970, p. 141, ripubblicato con il titolo Il video- recording nella raccolta R. Barilli, Informale, oggetto, comportamento. Volume secondo: la ricerca artistica negli anni 70, Milano 1979, terza edizione, Feltrinelli, Milano 2006, vol. 2, pp Al VideObelisco Patella realizza due tape Co- azione, per l appunto in collaborazione con Minkoff e Piante parlanti. Si veda la pagina con Alberi Parlanti in VideObelisco. Art video recording, AVR: video libro no. 1 improvvisazioni su videonastro, catalogo della mostra, coordinamento di F. C. Crispolti, Galleria dell'obelisco, Roma, 1971, senza numero di pagina. 2

3 bricolage; o di certi internazionali 8. Negli anni passati, in diverse interviste, Patella ha mostrato una certa sfiducia verso il nastro magnetico: il veloce superamento di alcuni formati, infatti, non ne consentiva più la visione e il loro mancato riversamento faceva in modo che lui stesso non avesse rivisto alcuni lavori ormai da decenni. (SLIDE 8) Recentemente però, grazie all intervento del Progetto di ricerca REWINDItalia 9, è stato possibile recuperare tre videotape conservati dall artista. I nastri, affetti da quella sindrome chiamata sticky shed cioè dalla perdita di collante, sono stati resi nuovamente leggibili e quindi riversati su supporto digitale tramite un particolare procedimento di recupero e archiviazione dall archivista di Rewind Adam Lockhart, già utilizzato con successo nel precedente Progetto di ricerca Rewind ( ) 10. Nella presente comunicazione, quindi, vi parlerò in dettagliodi due videotape in particolare recuperati nel corso del Progetto, richiedendo il terzo un successivo lavoro di restauro: il primo Arte della conoscenza dialettica (bobina aperta, formato EIAJ, 1/2 pollice, b/n) datato 1974 è già segnalato nella videografia dell artista; il secondo in ordine di realizzazione, già presentato per la prima volta nella versione rimasterizzata il 30 novembre 2011 nell intervento del gruppo di ricerca REWINDItalia nell ambito del Convegno Cinema & Diversità culturale 11, non è stato possibile ricondurlo a tale videografia ed è stato quindi reintitolato da Patella Grammatica dissolvente Gazzùff! Avventure & cultura (bobina aperta, formato EIAJ, 1/2 pollice, b/n), ed è riconducibile al Ad una prima analisi, tali tapes presentano numerosi e diversi punti di interesse per lo studio non solo della produzione artistica dell artista, e segnatamente di quelle performance di cui oggi restano solo poche tracce fotografiche, ma anche della sperimentazione artistica del nastro magnetico nei primi anni Settanta. Entrambi realizzati nello stesso periodo (il primo nel 74 e il secondo a cavallo tra il 74 e il 75) presentano numerosi tratti comuni, 8 J. Gluberg, International Encounters on video, Paris REWINDItalia è un Progetto di ricerca finanziato dall AHRC. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina 10 Tale procedura è descritta nel dettaglio da Adam Lockhart nel saggio A Brief History of Video Time and Base, contenuto nel volume British artists' video in the 1970s and 1980s, John Libbey Publishing, New Barnet, in via di pubblicazione. 11 Il video è stato per la prima volta presentato nella versione rimasterizzata il 30 novembre 2011 nell intervento dal titolo La videoarte come diversità culturale nell audiovisivo contemporaneo. L esperienza dei Programmi di ricerca Rewind UK e Rewind Italia di S. Partridge, Anna Notaro e Laura Leuzzi nell ambito del Convegno Cinema & Diversità culturale (Roma, Teatro Palladium Roma Tre, Novembre 2011), organizzato da Marco Maria Gazzano e Giorgio De Vincenti. 3

4 legati alle stesse ricerche, tanto da poter essere trattati insieme. Fulcro e tratto comune di entrambe queste opere, infatti, è proprio la compresenza e sperimentazione di vari media, caratteristica questa come si diceva - che permea tutta la ricerca di quest artista. Si alternano intrecciandosi in un delicato e armonioso rapporto di equilibrio e in rispondenza: il video, il film (in apertura di Grammatica dissolvente, Patella riprende la proiezione a muro del film Lu capa tella del 1972, girato in 16 mm), la fotografia (che in qualche caso diviene anche autofotografia), la lavagna luminosa, la scrittura manuale (corsiva), la pubblicazioni a stampa (vengono mostrate, infatti, le Gazzette Ufficiali che a partire dal 1972, con Analisi di Psico-vita, che corrono in modo parallelo e complementare alla produzione artistica dell artista), la performance, - senza scordare un macchinario di sua invenzione per dissolvenze variate manuali e musicali. Ulteriore elemento comune ai due nastri è il gioco di parole, inteso come una risegmentazione del lemma o della frase secondo una modalità sciaradistica che conduce talvolta al rebus (si intrecciano qui la semiotica, l enigmistica e l alchimia; la linguistica e la chimica); Tra le fonti di questo aspetto non possiamo non ricordare il Finnegans Wake di James Joyce (come individuato già da Barilli nell introduzione a Io sono qui. Avventure & cultura pubblicato nel 1975, che come si vedrà è fonte preziosa per lo studio dei due videotape), e Vita e opinioni di Tristam Shandy, gentiluomo, veicolato nella poetica di Patella da una lettura attenta del Denis Diderot romanziere (ricordiamo Jacques le fataliste, ), filosofo e pensatore a cui Patella ha dedicato diversi lavori tra cui Den e Duch dis-enameled (oltre 300 opere presentate al Muhka di Anversa nel 1990). L'opera di Patella si rivela poi, a ben guardare, come una sorta di palinsesto della memoria, grazie a quell'elemento di un autocitazionismo, che fa sì che in ogni sua opera ci siano rimandi intertestuali a molti suoi altri lavori anche su medium diversi (rimandi intermediali), in un gioco di scatole cinesi. Un ulteriore dato che emerge, inoltre, da entrambi i videotape è un approccio scientifico-psicologico, un analisi dei canali percettivi (dell ottica in particolare anche grazie ad un uso attento dell obiettivo), elementi questi derivanti dalla sua formazione scientifica e psicologica. Attenzione questa, che si ritrova in tante opere fotografiche dell artista, elaborate con il fish-eye, con un riferimento costante allo studio del Ritratto dei coniugi Arnolfini di Van Eyck (1434) e dell'autoritratto entro uno specchio convesso del Parmigianino (1524 ca). (SLIDE 10) La presente slide mostra alcune delle fonti per lo studio dei videotape in oggetto. (SLIDE ) Scorriamo ora alcune immagini dal primo video, un laboratorio, come spiega Patella, in cui si osservano come si diceva - vari media: la performance, la scrittura; (SLIDE 14) vediamo ancora l autofotografia. (SLIDE 15) Fulcro e cuore di entrambi i videotapes, oggetto del presente intervento, è poi la grammatica dissolvente realizzata tramite un 4

5 apparecchio di invenzione dell artista, che lo ha definito una macchina per dissolvenze variate manuali e musicali, composto di due visori, per proiezioni in dissolvenza variabile. Così le parole e le frasi proiettate sullo schermo mutano, si trasformano attraverso la loro risegmentazione, ma anche attraverso l aggiunta di lettere e il cambio di accento 12. La macchina venne usata in tante performance - di cui purtroppo oggi non resta che qualche testimonianza fotografica - tra cui quella alla Galleria Nazionale d Arte Moderna (1970), e in inoltre nell ambito di quel test Analisi di Psico-vita, descritto nella omonima Gazzetta Ufficiale 13. Il video Grammatica dissolvente si pone quindi come unica memoria magnetica di tali esperienze. (SLIDE 16) Per ritrovare i medesimi giochi di parole e le immagini, datati al si deve far riferimento ai Prolegomeni allo atlante speciale di Luca Patella (pubblicato da Martano a Lecce nel 1978) 14. Un tratto che caratterizza singolarmente tali equilibrismi linguistici è l ampio uso di espressioni dialettali, tratte dal dialetto romanesco, in una continua commistione di registri, alto e basso, terreno e cosmico che è peculiare di tutta l opera di Patella. (SLIDE 17) In modo similare avviene la transizione tra parole e immagini e tra immagini. Per un esempio, si veda questo still da video, a destra, in cui alla parola neve segue in dissolvenza una fotografia dalla casa dei Patella a Montefolle, innevata, scattata nel 1970, parte di una serie di cui un esemplare si ritrova anche nell opera Aoóóo 15 (il titolo mutuato anch esso da una tipica espressione dialettale romanesca) contenuta sempre nei Prolegomeni 16. Così alla frase più meditata piume ditata, seguono due fotografie di una piuma in una modalità che ricorda ancora il rebus 17. D altronde, come ha rilevato già lo storico dell arte Giuseppe Cannilla, tale commistione di elementi visivi e verbali era già presente nei film degli anni Sessanta e in Indicazioni attive e Sfere per amare. Dice Cannilla: Parola ed immagini sono dunque strettamente collegate in un programma di finalizzazione attiva e comunicativa dei propri contenuti 18. E ancora ricordiamo una citazione di Achille Bonito Oliva del 1973 sull uso 12 La macchina consentiva di modulare attentamente la transizione da una slide all altra, tra due frasi o due immagini, creando effetti di dissolvenza, veloci o lenti. Tale apparecchio, smembrato, è oggi conservato parzialmente a Roma nell abitazione dell artista e presso la Fondazione Morra a Napoli. 13 Tali proiezioni vennero inoltre utilizzate da Patella in Analisi proiettive in atto e Di mostra azioni. Si veda G. Cannilla, Libri Totali, Muri e Alberi Parlanti, in Luca Patella; indicazioni per una ontologica, p Si cfr il capitolo 6 dal titolo Grammatiche dissolventi, trasformazionali, in cui l artista ripropone gli stessi giochi di parole e riproduce il medesimo meccanismo di dissolvenza utilizzano la carta oleata. L.M. Patella, Prolegomeni allo atlante speciale di Luca Patella, cit., Emisfero Nord, pp Tale immagine è presente anche nella Grammatica dissolvente nei Prolegomeni alla p Luca Patella: indicazioni per una ontologica, n. 131, pp. 116, L. M. Patella, Prolegomeni, cit., p G. Cannilla, Libri Totali, Muri e Alberi Parlanti, cit., p

6 del linguaggio in Patella: il linguaggio passa attraverso varie peripezie, corre attraverso vari rischi, supera molte prove ed assurge, alla fine, all unità di se stesso ( ) per prendere coscienza della propria parzialità, per passare poi a una coscienza superiore e, quindi, ad una coscienza politica dove la paralisi, la frammentarietà, la negatività, ritrova la propria interezza e diventa Linguaggio totale 19. Un ulteriore tema che lega poi i due video è la presenza di concetti legati agli studi psicologici condotti da Patella. Fonte per individuare tali riferimenti agli studi psicologici di Patella è il già menzionato Io sono qui. Avventure & cultura, romanzo psicologico elaborato dall artista nel ma pubblicato nel 75, che vede le curiose vicende di due personaggi Sal e Tig. Tali figure rappresentano due diverse attitudini dell animo umano: al primo Sal (il cui nome rimanda a Leon Salzman autore di uno dei primi trattati comprensivi sulla personalità ossessivo-compulsiva), introverso, che medita su grandi problemi filosofici, fa da contraltare Tig, pulsionale, immerso completamente in ogni aspetto della vita, anche nei più triviali; commentava a tal proposito Renato Barilli, curatore del volume, nella sua introduzione: Situazioni mitiche accanto a situazioni facili, da romanzo popolare debitamente parodiato. Ancora una volta registro alto e basso convivono e si rispondono nello svilupparsi stesso delle vicende di questo insolito romanzo. (SLIDE 19) Tornando al nostro video Arte della conoscenza dialettica, si vede nelle immagini da esso tratte, come Patella illustri all interno di quella che possiamo definire una performance/conferenza, simile a quelle che teneva in diverse occasioni in quegli anni, gli schemi e i grafici elaborati e pubblicati in Io sono qui. Si crea quindi un meccanismo di autocitazione simile a quello già descritto in cui il video rimanda al libro d artista, alle performance e viceversa. (SLIDE 20) Anche in Grammatica dissolvente vediamo far capolino in diverse occasioni il rimando agli studi psicologici patelliani: sia più velatamente forse - nella presenza nella seguenza iniziale, del Grafico ironico del 1970 (sventolato dall artista nel film Lu capa tella), un altro schema quindi, e nella sequenza finale l artista scrive sulla lavagna luminosa una serie di riflessioni sul ruolo dell artista e dell arte nella società e della donna, in chiave politica e psicologica (psico-socio-politica). Da questa breve disamina emerge l importanza per lo studio della sperimentazione su nastro magnetico e per lo studio della produzione dell artista del recupero e della rimasterizzazione di questi video da parte del gruppo di ricerca RewindItalia. Per concludere, auspischiamo, quindi, che in futuro emergano ulteriori elementi che consentano di ricostruire più ampiamente la produzione in videotape di Luca Maria Patella. 19 Cit. in Luca Maria Patella, I Media ieri e oggi, Art & Non art!, più invenzione e più cultura anche extra- artistica, FMP, Roma 1999, p

I VIDEOTAPES DI LUCA MARIA PATELLA. REWINDItalia: VIDEOART IN ITALY ( ) MACRO - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DI ROMA, APRILE 2012

I VIDEOTAPES DI LUCA MARIA PATELLA. REWINDItalia: VIDEOART IN ITALY ( ) MACRO - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DI ROMA, APRILE 2012 I VIDEOTAPES DI LUCA MARIA PATELLA REWINDItalia: VIDEOART IN ITALY (1968-1982) MACRO - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DI ROMA, 19-20 APRILE 2012 Luca Maria Patella: ( ) un pioniere di ricerche oggi largamente

Dettagli

VIDEOTAPES OF LUCA MARIA PATELLA. REWINDItalia: VIDEOART IN ITALY ( ) MACRO - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA ROMA, 19TH-20TH APRIL 2012

VIDEOTAPES OF LUCA MARIA PATELLA. REWINDItalia: VIDEOART IN ITALY ( ) MACRO - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA ROMA, 19TH-20TH APRIL 2012 VIDEOTAPES OF LUCA MARIA PATELLA REWINDItalia: VIDEOART IN ITALY (1968-1982) MACRO - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA ROMA, 19TH-20TH APRIL 2012 Luca Maria Patella: ( ) a pioneer of researches now widely practiced,

Dettagli

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM La mostra Le cattedrali dell energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem, con oltre

Dettagli

Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991)

Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991) Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991) Apparentemente assai diverse fra loro per finalità e date, le mostre di cui riproduciamo qui i cataloghi,

Dettagli

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica IMPRESA CULTURALE Luce per la didattica L IMPRESA Impresa in genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Indica per lo più azioni, individuali o collettive, di una certa importanza

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna

Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna 28 FEBBRAIO 2015 Pagina 1 di 6 FRANCO VACCARI, ESPOSIZIONE IN TEMPO REALE NUM.6, IL CIECO ELETTRONICO, 1973

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16. Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio

Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16. Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16 Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 2/16 Biografia GIAN PAOLO BARBIERI La carriera

Dettagli

Gianfranco Baruchello, Come ho dipinto certi miei quadri (1976)

Gianfranco Baruchello, Come ho dipinto certi miei quadri (1976) Gianfranco Baruchello, Come ho dipinto certi miei quadri (1976) Nell accingermi a scrivere le consuete righe di presentazione al documento che segue, il bel librino di Gianfranco Baruchello uscito nel

Dettagli

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E Led on Line Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E ISBN 88-7916-190-3 Published in Led on Line - Electronic Archive by LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto Milano Agosto 2002

Dettagli

GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale)

GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) Ente Attività Sedi delle visite Descrizione della visita GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) Il GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) è nato nell ottobre del 2002: una trentina di giornalisti

Dettagli

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni 1 Conservare il Novecento. I manifesti Rosaria Campioni Il convegno Conservare il Novecento promosso dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell IBC congiuntamente all Associazione Italiana

Dettagli

Il passato al presente

Il passato al presente QUADERNI Il passato al presente Raccontare la storia oggi di Paolo Rumiz, Carlo Greppi, David Bidussa 2016 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Via Romagnosi 3, 20121 Milano (MI) www.fondazionefeltrinelli.it

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

a.a Critica letteraria e letterature comparate docente: Simona Foà Teorie del romanzo

a.a Critica letteraria e letterature comparate docente: Simona Foà Teorie del romanzo a.a. 2015-2016 Critica letteraria e letterature comparate docente: Simona Foà Teorie del romanzo Bibliografia per l esame - Guido Mazzoni, Teoria del romanzo, Bologna, Il Mulino, 2011 - Franco Moretti,

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia

Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia UN EVENTO IDEATO DA: Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco SEZIONE ITALIANA CURATA DA: Serena Carlino e Rino Lucia MEAM Barcellona Affluenza alla 1ª Edizione del 2015 UNA PRESENZA

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

Presentazione. Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i

Presentazione. Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i Presentazione Come vecchia allieva che ancora lavora a Pavia nell Istituto di Zoologia, parlo a nome del Comitato scientifico che si è più volte riunito per definire

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA

OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA Progetto 80 Scuola Alda Costa 1933-2013 MOSTRA FOTOGRAFICA 1933-2013 OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA Raccontare la storia della scuola elementare Alda Costa attraverso le immagini

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Campo d'esperienza: Linguaggi, creatività, espressione TRAGUAR TRAGUAR TRAGUAR 1, 2, 3 anno della Scuola dell'infanzia l'alunno segue con attenzione e con piacere

Dettagli

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Dams (percorso formativo: mediatecario cinema e teatro) Tesi in cinema, fotografia e televisione (L-ART/06) Filologia e recupero

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione. Indicazioni del Dipartimento Delle Arti - DARvipem Monografia Elementi della citazione Autore/i Cognome e iniziali del nome, Anno di prima Pubblicazione, Titolo del libro in corsivo, Editore, Luogoo di

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA Elaborato finale QUANDO IL FARE È UN DIRE. La performance artistica

Dettagli

INSIGHT IN BRAIDENSE UN AZIONE D ARTE IN BIBLIOTECA. a cura di Erica Tamborini. e Biblioteca Nazionale Braidense

INSIGHT IN BRAIDENSE UN AZIONE D ARTE IN BIBLIOTECA. a cura di Erica Tamborini. e Biblioteca Nazionale Braidense INSIGHT IN BRAIDENSE UN AZIONE D ARTE IN BIBLIOTECA a cura di Erica Tamborini e Biblioteca Nazionale Braidense Gli eventi che Insight in Braidense propone sono concepiti come una sorta di percorso iniziatico

Dettagli

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone ROMA Si è tenuto presso la Camera di commercio di Matera un incontro operativo tra il Presidente dell Ente, Angelo Tortorelli, e il neo assessore

Dettagli

Le ali della libertà

Le ali della libertà Le ali della libertà 2 tommaso belfiori 3 tommaso belfiori Le ali della Libertà introduzione a cura di Giovanna Brenci La fotografia, dalla sua nascita, rappresenta il mezzo espressivo e tecnologico per

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto - TIZIANO TINTORETTO e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto [nella foto: «Sebastiano Venier» di J. Tintoretto] 1 15 ARTISTI CONTEMPORANEI IN BREVE 5 ARTISTI RINASCIMENTALI

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO FONTI STORICHE E RIVELAZIONI DI UN IMMAGINARIO COLLETTIVO PER IL PAESAGGIO DI PAESANA.

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO?

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO? FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO? A metà ottobre ho avuto modo di prendere parte alle giornate di studio organizzate a Bibbiena per i docenti e collaboratori del Dipartimento Didattica della FIAF. Due giornate

Dettagli

diritti riservati 8 Collana IMAGINES AGENTES a cura di Lina Bolzoni e Sonia Maffei Coordinamento editoriale a cura di Carlo Alberto Girotto

diritti riservati 8 Collana IMAGINES AGENTES a cura di Lina Bolzoni e Sonia Maffei Coordinamento editoriale a cura di Carlo Alberto Girotto 00 avantitesto_layout 14/11/15 10:32 Pagina I Collana IMAGINES AGENTES a cura di Lina Bolzoni e Sonia Maffei Coordinamento editoriale a cura di Carlo Alberto Girotto 8 00 avantitesto_layout 14/11/15 10:32

Dettagli

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK MEDIA CULTURA E SOCIETÀ E RETI PROF. MICHELE INFANTE Indice 1 DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK ------------------------------------------------------------ 3 2 di 5 1 Dalla cultura di massa ai

Dettagli

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO)

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO) - Modello Sistemico- Relazionale (intro) Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO) Teoria Generale dei Sistemi Pragmatica della

Dettagli

Associazione culturale Scoiattolo Rampante La Comunicazione. COIATTOLO RAMPANTE Associazione culturale LA COMUNICAZIONE

Associazione culturale Scoiattolo Rampante La Comunicazione. COIATTOLO RAMPANTE Associazione culturale LA COMUNICAZIONE COIATTOLO RAMPANTE Associazione culturale LA COMUNICAZIONE Poliedrici aspetti scientifici Finito di scrivere nel Maggio 2013 INDICE PREFAZIONE... 5 IL PROBLEMA FILOSOFICO DELLA COMUNICAZIONE... 7 1.0 FILOSOFIA

Dettagli

Dialogiche. Descrittive

Dialogiche. Descrittive ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Modello narrativo In ogni testo narrativo sono presenti: Situazione di equilibrio iniziale Esordio Avventure e peripezie Climax e spannung Scioglimento Tipologie delle sequenze

Dettagli

Umberto Eco OPERA APERTA. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee

Umberto Eco OPERA APERTA. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee Ì8 Umberto Eco OPERA APERTA Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee Università IUAV di Venezia S.B.D. F 2649 BIBLIOTECA CENTRALE I -t>~ff" ~~;fì4 L>t f:i :2 Umberto Eco Opera aperta...,j.r

Dettagli

Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione

Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione concezione miracolistica delle nuove tecnologie Il fatto di usarle non produce automaticamente alcuna rivoluzionaria

Dettagli

La conservazione sostitutiva dei documenti

La conservazione sostitutiva dei documenti La conservazione sostitutiva dei documenti Corso Nuove tecnologie e diritto a.a. 2007/2008 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it Conservazione dei documenti 1/3 I documenti degli archivi, le scritture

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE SECONDO BIENNIO ) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO ssa Natalia Mazzoleni Data di consegna al Dirigente Scolastico

Dettagli

Torino Gay and Lesbian Film Festival Torino, via Montebello 15

Torino Gay and Lesbian Film Festival Torino, via Montebello 15 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BORRONI, Chiara Partita Iva 03569430360 Codice fiscale BRRCHR76L41D332G E-mail chiaraborroni@gmail.com borroni.chiara@odgpiemonte.postecert.it

Dettagli

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 02/10/2015 Il Mattino (ed. Napoli) Pagina 39 Per «Rabin the last day» anteprima con Gitai 1 02/10/2015 La Repubblica

Dettagli

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria LA CITTÀ Materiale per la scuola primaria GEOGRAFIA La città Sommario Attività 1a Costruiamo una città?...pag. 13 Attività 1b Costruiamo una città?...pag. 14 Attività 2 Conosci queste parole?... 15 Attività

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E N. 1 8

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E N. 1 8 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E N. 1 8 C o d i c e F i s c a l e 8 0 0 6 3 3 9 0 3 7 3 V i a G a l l i e r a, 7 4-4 0 1 2 1 B o l o g n a t e l. 0 5 1 / 2 4 8 4 0 7 - f a x 0 5 1 /

Dettagli

REGOLAMENTO Q-ART 2016 CONTEST D IMPROVVISAZIONE

REGOLAMENTO Q-ART 2016 CONTEST D IMPROVVISAZIONE REGOLAMENTO Q-ART 2016 CONTEST D IMPROVVISAZIONE 1. ISTITUZIONE L Associazione Quarto Tempo istituisce Q-ART 2016, prima edizione di un contest fondato sull improvvisazione applicata a quattro arti: Pittura,

Dettagli

Ecuador femina2016 Racconta

Ecuador femina2016 Racconta Ecuador femina2016 Racconta Tra gli importanti progetti nazionali e internazionali di educazione allo sviluppo coordinati e diretti da, è utile fornire qualche breve accenno della mostra Ecuador femina

Dettagli

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Lezione 15 Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Il passato prossimo e l imperfetto

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

GIUSEPPE CHIARI GALLERIA IL PONTE arte moderna e contemporanea

GIUSEPPE CHIARI GALLERIA IL PONTE arte moderna e contemporanea GALLERIA IL PONTE arte moderna e contemporanea via di Mezzo 42/b - 50121 Firenze tel. 055240617 www.galleriailponte.com Senza titolo, 1962 penna a sfera e matita su carta da musica, 32,5x23,7 cm (fronte

Dettagli

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico Modulo di progettazione 1 anno Relazione finale Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino Concetta Fratantonio D3 Tutor: Martino Parolari Il progetto IL MIO GIARDINO è nato dalla costatazione

Dettagli

In copertina: Pieve di Cento, Notturno sulla Collegiata di S. Maria Maggiore Olio su masonite preparata (cm. 50x40)

In copertina: Pieve di Cento, Notturno sulla Collegiata di S. Maria Maggiore Olio su masonite preparata (cm. 50x40) SAURO MELLONI In copertina: Pieve di Cento, Notturno sulla Collegiata di S. Maria Maggiore Olio su masonite preparata (cm. 50x40) Che meraviglia! Tante meraviglie per la verità. Per me, sicuramente. La

Dettagli

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK BIANCO E NERO DESCRIZIONE: Mensile con articoli sulla storia del cinema, sulla teoria e sull'estetica cinematografica, approfondite analisi su generi, autori e cinematografie. Ogni mese Cineforum riporta

Dettagli

Elenco dei corsi complementari:

Elenco dei corsi complementari: Elenco dei corsi complementari: LICEO SCIENTIFICO STATALE e MUSICALE CORSI Laboratorio di scultura Tecniche fotografiche NUMERO PARTECIPANTI DOCENTI DESCRIZIONE DESTINATARI esperto esperto Introduzione

Dettagli

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri titolo del progetto Storie di borgata promotori e finanziatori Città di Moncalieri Moncalieri Giovane curatori Associazione Piemonte Movie direzione

Dettagli

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015 Nota di commento alle Statistiche culturali Anno 2015 Fonte: Istat Le tavole diffuse dall Istat forniscono una rappresentazione statistica dei principali fenomeni legati alla produzione, alla distribuzione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE Dall analisi sul modello di certificazione per la scuola primaria, sono emerse le seguenti osservazioni: Struttura tabella - Spostare la colonna delle

Dettagli

Scienze e tecnologie della comunicazione

Scienze e tecnologie della comunicazione ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze e tecnologie della comunicazione IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio di Scienze e tecnologie della comunicazione è ad accesso libero. Durante

Dettagli

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto - TIZIANO TINTORETTO e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto [nella foto: «Sebastiano Venier» di J. Tintoretto] 1 15 ARTISTI CONTEMPORANEI IN BREVE 5 ARTISTI RINASCIMENTALI

Dettagli

I.T.I E. Medi di San Giorgio a Cr. Na.

I.T.I E. Medi di San Giorgio a Cr. Na. I.T.I E. Medi di San Giorgio a Cr. Na. Di come uno spot colpisca più di una relazione tecnica Ovvero: Supporto ad una lezione di: Rappresentazione grafica - comunicazione codici visivi e linguistici a

Dettagli

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito)

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. CARLO MAURO Materia di insegnamento: ANATOMIA ARTISTICA-CATTEDRA; ANATOMIA ARTISTICA: ANATOMIA DELL IMMAGINE Ricevimento:

Dettagli

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Dal 14 giugno Palazzo Reale presenta la mostra GIANNI BERENGO GARDIN. Storie di un fotografo, che dopo il grande

Dettagli

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY Giambattista Piranesi Arnaldo Pomodoro Giuseppe Uncini Matteo Pugliese Mimmo Rotella Lucio Fontana Hitomi Sato Pink Floyd Christo Proposte didattiche per le scuole secondarie di 1 e 2 grado 24 06 NOV 2

Dettagli

Letture per la scuola.

Letture per la scuola. Letture per la scuola. Le letture per la scuola, con l eccezione delle poche pagine che verranno indicate alla fine di questo documento sono finite. Possiamo quindi fare un bilancio quantitativo e qualitativo

Dettagli

ALLEGATO N. 7 PUBBLICO DOMINIO #OPEN FESTIVAL

ALLEGATO N. 7 PUBBLICO DOMINIO #OPEN FESTIVAL ALLEGATO N. 7 PUBBLICO DOMINIO #OPEN FESTIVAL 29 novembre - 3 dicembre 2016 BOZZA DEL PROGRAMMA 50 incontri Martedì 29 novembre Ore 10.00 13.30 Aula Magna Cavallerizza Unito Il pubblico dominio tra riforma

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

VIROLI MAURIZIO PAROLE DEL CITTADINO (LE) INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE

VIROLI MAURIZIO PAROLE DEL CITTADINO (LE) INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE CORSO : LICEO ARTISTICO INDIRIZ. CLASSE : 3^ Mteri Isbn Autore Titolo Vo lu me Cs Editrice Pr ezz o Nuov Adoz. Acq uist re Con sigli to Fo rm CITTADINANZA E COSTITUZIONE 4299 21 VIROLI MAURIZIO PAROLE

Dettagli

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti? DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri IV POMERIGGIO DI FORMAZIONE 20 GENNAIO 2017 CONOSCERE SE STESSI, CONOSCERE L ALTRO Vera Bondi

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

Così lo leggo anch io! Favorire la coesione sociale attraverso la rimozione delle barriere comunicative

Così lo leggo anch io! Favorire la coesione sociale attraverso la rimozione delle barriere comunicative Favorire la coesione sociale attraverso la rimozione delle barriere comunicative FONDAZIONE CARIPLO bando 2011 Piano di azione Promuovere percorsi di coesione sociale nelle comunità territoriali Favorire

Dettagli

Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione

Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Educazione; formazione; divertimento; attività sportive e culturali. Nota esplicativa della

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM Facoltà di Filosofia Master di I livello VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO edizione 2011 diretto dal prof. Oliviero Rossi in collaborazione

Dettagli

Comune di Costermano

Comune di Costermano Comune di Costermano Provincia di Verona L Assessorato alla Cultura è lieto di invitare la S./V. sabato 5 dicembre ore 15,30 all inaugurazione della mostra astratto-informale Gesto e Segno dinamico nello

Dettagli

La biblioteca e la scuola

La biblioteca e la scuola La biblioteca e la scuola Anno scolastico 2009-2010 Alla scoperta della biblioteca responsabile della biblioteca in collaborazione con esperto di libri pop-up Cinque classi di prima elementare incontri

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (al termine della Scuola Secondaria di 1 grado) ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE/ESPERIENZE L alunno padroneggia gli elementi della

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Curriculum Vitae Andrea Contu. Informazioni Personali ANDREA CONTU

Curriculum Vitae Andrea Contu. Informazioni Personali ANDREA CONTU Informazioni Personali Nome ANDREA CONTU E-Mail andreacontu.posta@gmail.com Nazionalità ITALIANA Data di Nascita 13/11/1981 Esperienza Lavorativa Periodo Ottobre 2010 - Nome Datore di Lavoro C.S.C. Carbonia-Iglesias

Dettagli

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Capire che tipo di fonti usare Registrare le fonti Cercare le fonti Valutare la rilevanza e l affidabilità delle fonti Capire che tipo di fonti usare

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI . LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA LICEO JACOPONE da Liceo statale Jacopone da Todi rivendica il valore della licealità, intesa come fedeltà agli studia humanitatis, cioè ad una progettualità

Dettagli

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA #BCM17 #BCM17 GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA 16 17-18-19 Bookcity per le Scuole e Università Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE 160.000 presenze 1.400 classi 420 editori, associazioni, fondazioni 1.140

Dettagli

REPORT CONSUNTIVO. Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo. 10 Luglio - 30 Settembre, ottobre 2014

REPORT CONSUNTIVO. Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo. 10 Luglio - 30 Settembre, ottobre 2014 REPORT CONSUNTIVO 1 ottobre 2014 Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo a cura di Antonio Zimarino, Franco Speroni, Lavinia Filippi e Raffaella Cascella 10 Luglio - 30 Settembre, 2014

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

Presentazione attività del Centro per la cultura d'impresa per convegno AFT

Presentazione attività del Centro per la cultura d'impresa per convegno AFT Presentazione attività del per convegno AFT Ente Centro per la cultura d'impresa Indirizzo via Camperio, 1 20123 Milano, tel. 02.72011757 Referente scientifico Maria Chiara Corazza corazza@culturadimpresa.org

Dettagli

DOMENICA 20 novembre 2011 ore 18.00

DOMENICA 20 novembre 2011 ore 18.00 OFFICINE FOTOGRAFICHE - ROMA DOMENICA 20 novembre 2011 ore 18.00 Giornata Internazionale dei Diritti dell'infanzia Angus 89 e Presentano FERDINANDO MADDALONI in ANNA POLITKOVSKAJA: CONCERTO PER VOCE SOLITARIA

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Biografia Alberto Polonara

Biografia Alberto Polonara Biografia Alberto Polonara Alberto Polonara è nato a Monte San Vito. Lavora come Project Manager, presso C.I.D.I. Senigallia. Da più di 40 anni si dedica alla fotografia per vocazione. Il suo intento,

Dettagli

Scheda presentazione esperienze

Scheda presentazione esperienze Scheda presentazione esperienze A) Dati informativi Titolo ESPERIENZE SULLA LUCE Autori BENEVENTI LORELLA SQUILLACE ROSALBA Scuola/Istituto e Sede Scuola dell infanzia comunale Cimabue di Modena Classe/i

Dettagli

L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI. La memoria dei padri è un atto di giustizia" Papa Francesco

L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI. La memoria dei padri è un atto di giustizia Papa Francesco L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI La memoria dei padri è un atto di giustizia" Papa Francesco L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI L archivio di Carlo Maria Martini è costituito da più nuclei documentari conservati

Dettagli

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP La creatività [ ] si forma e si trasforma continuamente. Essa esige una intelligenza pronta ed elastica, una mente libera da preconcetti di alcun genere, pronta a imparare ciò che gli serve in ogni occasione

Dettagli

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE MONOENNIO ARTE E IMMAGINE Percezione visiva 1. Esplorare immagini,oggetti e ambienti. 2. identificare gli elementi del linguaggio visivo 1. Esplorazione di ambienti naturali di oggetti e di immagini. 2.

Dettagli