SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE *************************************************

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE *************************************************"

Transcript

1 SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE ************************************************* AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO DI ORBASSANO (TO) Regione Gonzole, Orbassano (TO) S.C. Provveditorato/Economato CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA CALZE ANTITROMBO MONOPAZIENTE OCCORRENTI ALL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO (TO) PERIODO CONTRATTUALE MESI 48. C.I.G S.C. RESPONSABILE Dirigente Responsabile Responsabile Procedimento Amministrativo S.C.Provveditorato/Economato Sito Internet: Avv. Gabriella MAZZEI Beniamino CAMPISI Tel.011/ Fax 011/

2 PARTE I DEFINIZIONI GENERALI, NORMATIVA ED OGGETTO DELLA PROCEDURA DI GARA CAPO I DEFINIZIONI GENERALI ART. 1 (Definizioni) Nel testo del presente documento valgono le seguenti definizioni: a) Azienda Ospedaliero Universitaria. Per Azienda Ospedaliero Universitaria si intende l Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano di Orbassano, amministrazione aggiudicatrice. b) Soggetto candidato. Per soggetto candidato si intende l operatore economico che partecipa alle procedure di gara avviate dall Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano di Orbassano. c) Operatore economico. Per operatore economico si intende l'imprenditore, il fornitore e il prestatore di servizi o un raggruppamento o consorzio di essi. d) Soggetto imprenditore. Per soggetto imprenditore si intende una persona fisica, o una persona giuridica, o un ente senza personalità giuridica, ivi compreso il gruppo europeo di interesse economico (GEIE) costituito ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240, che offra sul mercato la realizzazione di lavori o opere. e) Soggetto fornitore. Per soggetto fornitore si intende una persona fisica, o una persona giuridica, o un ente senza personalità giuridica, ivi compreso il gruppo europeo di interesse economico (GEIE) costituito ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240, che offra sul mercato la fornitura di prodotti. f) Soggetto prestatore di servizi. Per soggetto prestatore di servizi si intende una persona fisica, o una persona giuridica, o un ente senza personalità giuridica, ivi compreso il gruppo europeo di interesse economico (GEIE) costituito ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240, che offra sul mercato la prestazione di servizi. g) Raggruppamento temporaneo. Per raggruppamento temporaneo si intende un insieme di imprenditori, o fornitori, o prestatori di servizi, costituito, anche mediante scrittura privata, allo scopo di partecipare alla procedura di affidamento di uno specifico contratto pubblico, mediante presentazione di una unica offerta. h) Consorzio. Per consorzio si intende un consorzio previsto dall'ordinamento, con o senza personalità giuridica. i) Soggetto aggiudicatario. Per soggetto aggiudicatario si intende quel soggetto candidato risultato aggiudicatario di procedure di gara, ai sensi della normativa regolante le procedure di affidamento di servizi e/o forniture. j) Soggetto escluso. Per soggetto escluso si intende quel soggetto candidato escluso dalla partecipazione alla procedura di gara perché non in possesso dei requisiti minimi richiesti o che abbia prodotto una documentazione incompleta o non conforme tale da comportare, a norma del capitolato speciale di gara, l esclusione dalla gara. k) Legale rappresentante. Si definisce legale rappresentante del soggetto candidato qualsiasi persona che ha il potere di rappresentanza del soggetto stesso. l) Struttura Complessa S.C. Per Struttura Complessa si intende ogni struttura organizzativa complessa che aggrega al suo interno risorse umane di tipo amministrativo, tecnico e 2

3 professionale dell Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano di Orbassano. m) Struttura Semplice S.S. Per Struttura Semplice si intende ogni struttura organizzativa della struttura complessa o del dipartimento alla quale è demandato il compito di assicurare l attività di una precisa linea di produzione dell Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano di Orbassano. ART. 2 (Normativa di riferimento) La presente procedura di gara è regolata, oltre che dal presente Capitolato Speciale e dal Bando di Gara, anche dal D.Lgs. 12 Aprile 2006 n.163 e dalla normativa vigente in materia, nonché dal Codice civile e dalle altre disposizioni normative già emanate relativamente a contratti di diritto privato, per quanto non regolato dalle clausole e disposizioni richiamate. La presentazione dell offerta, nell ambito della partecipazione alla procedura, implica per i soggetti candidati l accettazione incondizionata di tutte le clausole o condizioni previste nel presente capitolato. ART. 3 (I termini ed il loro computo) I termini indicati nei contratti, sia per l Azienda Ospedaliero Universitaria che per il soggetto aggiudicatario, decorrono dal giorno successivo a quello in cui si sono verificati gli avvenimenti o prodotte le operazioni da cui debbono avere inizio i termini stessi. I termini scadono con lo spirare dell ultimo istante del giorno finale. Se il termine scade in un giorno festivo, o comunque non lavorativo, è prorogato di diritto al giorno seguente non festivo, o comunque lavorativo. Ove i termini siano indicati in giorni, questi si intendono giorni di calendario, e cioè naturali e consecutivi. Ove i termini siano indicati in mesi, questi si intendono computati dalla data di decorrenza del mese iniziale sino alla corrispondente data del mese finale. Se nel mese di scadenza manca tale giorno, il termine si compie con l ultimo giorno dello stesso mese. ART. 4 (Comunicazioni) Le comunicazioni dell Azienda Ospedaliero Universitaria, a cui l amministrazione intenda dare data certa e da cui decorrano termini per adempimenti contrattuali, sono effettuate a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata al soggetto candidato, o al soggetto aggiudicatario, nel domicilio legale indicato in contratto. Tali comunicazioni possono essere effettuate anche in modo diretto per consegna al legale rappresentante del soggetto candidato, o del soggetto aggiudicatario, od ad altro suo incaricato che deve rilasciare regolare ricevuta, debitamente firmata e datata. Anche le comunicazioni all Azienda Ospedaliero Universitaria alle quali il soggetto candidato, o il soggetto aggiudicatario, intenda dare data certa sono effettuate a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Possono essere rimesse direttamente all Azienda Ospedaliero Universitaria (di norma all Ufficio protocollo) contro il rilascio di regolare ricevuta, debitamente firmata e datata. La ricevuta di ritorno e la ricevuta rilasciata nelle comunicazioni effettuate in forma diretta fanno fede, ad ogni effetto, dell avvenuta comunicazione. 3

4 Per la decorrenza dei termini di cui al precedente articolo 3 si fa riferimento, rispettivamente, alla data del timbro postale di partenza in caso di lettera raccomandata od a quella apposta sulla ricevuta nelle comunicazioni in forma diretta. ART. 5 (Consorzi stabili) Si intendono per consorzi stabili quelli, in possesso, a norma dell'articolo 35 del D.Lgs. 163/2006, dei requisiti previsti dall'art. 40 del decreto stesso, formati da non meno di tre consorziati che, con decisione assunta dai rispettivi organi deliberativi, abbiano stabilito di operare in modo congiunto nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture, per un periodo di tempo non inferiore a cinque anni, istituendo a tal fine una comune struttura di impresa. La regolamentazione della partecipazione di tali soggetti è contenuta nell art. 36 del D.Lgs. 163/2006. ART. 6 (Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti) Nel caso di forniture o servizi, per raggruppamento di tipo verticale si intende, ai sensi dell art. 37 del D.Lgs. 163/2006, un raggruppamento di concorrenti in cui il mandatario esegua le prestazioni di servizi o di forniture indicati come principali anche in termini economici, i mandanti quelle indicate come secondarie; per raggruppamento orizzontale quello in cui gli operatori economici eseguono il medesimo tipo di prestazione; le amministrazioni aggiudicatrici indicano nel bando di gara la prestazione principale e quelle secondarie. Nel caso di forniture o servizi nell'offerta devono essere specificate le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. L'offerta dei concorrenti raggruppati o dei consorziati determina la loro responsabilità solidale nei confronti dell amministrazione aggiudicatrice, nonché nei confronti del subappaltatore e dei fornitori. Per gli assuntori di lavori scorporabili e, nel caso di servizi e forniture, per gli assuntori di prestazioni secondarie, la responsabilità è limitata all'esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza, ferma restando la responsabilità solidale del mandatario. E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all'art. 34, co. 1, lett. b) e c), del D.Lgs. 163/2006, sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato. E' consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all'art. 34, co. 1, lett. d) ed e), del D.Lgs. 163/2006, anche se non ancora costituiti. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. E' vietata l'associazione in partecipazione. Salvo quanto disposto all art. 37, commi 18 e 19, è vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta. 4

5 L'inosservanza dei divieti di cui sopra comporta l'annullamento dell'aggiudicazione o la nullità del contratto, nonché l'esclusione dei concorrenti riuniti in associazione o consorzio ordinario di concorrenti, concomitanti o successivi alle procedure di affidamento relative al medesimo appalto. In caso di procedure ristrette o negoziate, l'operatore economico invitato individualmente ha la facoltà di presentare offerta o di trattare per sé o quale mandatario di operatori riuniti. I concorrenti riuniti in raggruppamento temporaneo devono eseguire le prestazioni nella percentuale corrispondente alla quota di partecipazione al raggruppamento. Ai fini della costituzione del raggruppamento temporaneo, gli operatori economici devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di esse, detto mandatario. Il mandato deve risultare da scrittura privata autenticata. La relativa procura è conferita al legale rappresentante dell'operatore economico mandatario. Il mandato è gratuito e irrevocabile e la sua revoca per giusta causa non ha effetto nei confronti dell amministrazione aggiudicatrice. Al mandatario spetta la rappresentanza esclusiva, anche processuale, dei mandanti nei confronti dell amministrazione aggiudicatrice per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall'appalto, anche dopo il collaudo, o atto equivalente, fino alla estinzione di ogni rapporto. L amministrazione aggiudicatrice, tuttavia, può far valere direttamente le responsabilità facenti capo ai mandanti. Il rapporto di mandato non determina di per sé organizzazione o associazione degli operatori economici riuniti, ognuno dei quali conserva la propria autonomia ai fini della gestione, degli adempimenti fiscali e degli oneri sociali. In caso di fallimento del mandatario ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo, l amministrazione aggiudicatrice può proseguire il rapporto di appalto con altro operatore economico che sia costituito mandatario nei modi previsti dal D.Lgs. 163/2006, purché abbia i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire; non sussistendo tali condizioni l amministrazione aggiudicatrice può recedere dall'appalto. In caso di fallimento di uno dei mandanti ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo, il mandatario, ove non indichi altro operatore economico subentrante che sia in possesso dei prescritti requisiti di idoneità, è tenuto alla esecuzione, direttamente o a mezzo degli altri mandanti, purché questi abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire. In caso di raggruppamento temporaneo tutti i documenti e le dichiarazioni richieste per la partecipazione alla gara devono essere presentate da tutti gli operatori economici raggruppati. Nel caso in cui, nella specifica procedura di aggiudicazione di servizi e/o forniture, si rendesse necessario prevedere la possibilità di costituzione di raggruppamenti temporanei di tipo verticale, non sarà necessario che tutti i documenti e le dichiarazioni rese per la partecipazione alla gara debbano essere presentati da tutti gli operatori economici raggruppati e nel bando di gara verranno dettagliati i documenti che potranno essere presentati dalla sola capogruppo,quelli che dovranno, invece, essere presentati dalle società mandanti ed, altresì, quelli che dovranno essere presentati da tutti gli operatori economici. In casi specifici, evidenziando tale previsione nel bando di gara, è possibile altresì limitare l applicazione dell istituto del raggruppamento temporaneo, conformemente alla segnalazione dell Autorità del Garante della Concorrenza e del Mercato AS251 del 31 gennaio 2003 (Bollettino n. 5/2003) ed in ragione della ratio riconosciuta all istituto del raggruppamento temporaneo da individuarsi nell ampliamento del novero dei partecipanti alla gara, al solo scopo di consentire un più ampio confronto concorrenziale tra gli operatori economici, non ammettendo la partecipazione in raggruppamento temporaneo di due o più operatori economici che siano in grado di soddisfare singolarmente i requisiti richiesti per la partecipazione alla gara, pena l esclusione dalla gara stessa del raggruppamento temporaneo così composto. 5

6 CAPO II OGGETTO DELLA PROCEDURA DI GARA ART. 7 (Oggetto della procedura di gara) Oggetto della procedura è la fornitura di Calze antitrombo monopaziente occorrenti alla all Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano per un periodo di mesi 48 dalla data di aggiudicazione definitiva. Il Codice Identificativo della Gara (C.I.G.) è: ART. 8 (Importo presunto) L importo presunto complessivo che quest Azienda Ospedaliero Universitaria prevede di spendere per l affidamento della presente fornitura è di Euro ,00 (IVA esclusa). Art. 9 (Durata della fornitura) La fornitura avrà la durata di quarantotto mesi. L Azienda Ospedaliero Universitaria si riserva, in ogni caso, la facoltà di recedere dal contratto, per suo motivato ed insindacabile giudizio, in qualsiasi momento e con semplice preavviso di giorni 30, senza che il soggetto aggiudicatario possa pretendere danno o compensi di sorta, ai quali essa dichiara con la sottoscrizione del presente capitolato di rinunciare. Il recesso non ha effetto per le prestazioni già eseguite o in corso di esecuzione. Ad aggiudicazione avvenuta, il soggetto fornitore è vincolato al mantenimento delle condizioni economiche pattuite che si intendono fisse ed invariabili per tutta la durata della fornitura, sino alla conclusione del contratto, salvo quanto previsto all art. 34 (Revisione prezzi) del presente capitolato. Art. 10 (Conformità a norme vigenti) Gli articoli offerti dovranno essere conformi alle normative in vigore per questa tipologia di prodotti. Il soggetto aggiudicatario dovrà possedere tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente per la produzione e la commercializzazione dei prodotti offerti. Per i Dispositivi Medici di classe II e III potrà essere richiesta, ad ogni fornitura, certificazione che attesti la conformità del prodotto consegnato sia con quello presentato in sede di aggiudicazione sia alle caratteristiche richieste per quello specifico prodotto dalla F.U. e successivi aggiornamenti. La ditta aggiudicataria deve comunicare immediatamente all Ente appaltante le eventuali sospensioni o revoche delle autorizzazioni di cui sopra. 6

7 ART. 11 (Sostituzione prodotti) Il soggetto aggiudicatario potrà proporre, qualora ponga in commercio durante il periodo di fornitura nuovi prodotti di materiale analogo a quello fornito che presentino migliori caratteristiche di rendimento e funzionalità, la sostituzione dei prodotti aggiudicati con gli articoli di nuova produzione, mantenendo le stesse condizioni economiche. Nel caso in cui gli articoli aggiudicati non siano invece più prodotti, sarà facoltà dell Azienda Ospedaliero Universitaria acquistare i nuovi prodotti proposti, corrispondendo lo stesso prezzo convenuto in gara ovvero rifiutarli, quando con proprio insindacabile giudizio giudichi i nuovi prodotti non perfettamente rispondenti alle esigenze del settore di utilizzo. La sostituzione dei materiali di è comunque sempre subordinata al giudizio tecnico formulato dai Responsabili della Strutture interessate dell Azienda Ospedaliero Universitaria ed al parere della S.C. Direzione Sanitaria di Presidio. Art. 12 (Clausola di accollo) Il produttore del materiale fornito di cui al presente capitolato dovrà essere adeguatamente assicurato per eventuali danni a pazienti derivanti da difetti di produzione e/o di progettazione (rottura dei componenti per difetto di materiale o usura ingiustificata). ART.13 (Proroga tecnica) Il soggetto aggiudicatario al termine della scadenza contrattuale, decorsi i 4 anni, sarà tenuto, qualora preteso dall Azienda Ospedaliero Universitaria, a prorogare il contratto di ulteriori mesi 12 agli stessi patti e condizioni del contratto in essere (cosiddetta proroga tecnica ) al fine di consentire all Azienda Ospedaliero Universitaria di indire una nuova gara di appalto. CAPO III - CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA ART. 14 (Quantitativi - Specifiche tecniche) I quantitativi e l importo presunto, indicati nel presente capitolato, hanno carattere informativo e non vincolante per l Azienda Ospedaliero Universitaria. Le caratteristiche e le quantità totali presunte sono indicate di seguito: CALZE ANTITROMBO PER UTILIZZO MONOPAZIENTE: Differenziazione in almeno 9 misure, meglio se 12 (Small Short, Regular e Long; Medium Short, Regular e Long; Large Short, Regular e Long; Extra Large Short, Regular e Long); Compressione graduale dalla caviglia alla coscia (18 mmhg caviglia, 8 mmhg cavo popliteo, 10 mmhg coscia); 7

8 Foro per il controllo dello stato di ossigenazione delle dita del piede; Tabella riassuntiva per la misurazione dei riferimenti antropometrici e l identificazione della taglia. Il presidio in oggetto verrà utilizzato per ogni singolo paziente, al fine di evitare le operazioni di ritiro, lavaggio, confezionamento ed invio alla sterilizzazione. QUANTITATIVO ANNUO PRESUNTO: 4000 PAIA QUANTITATIVO TOTALE PRESUNTO: PAIA. La dicitura tipo. se presente nella descrizione dei prodotti, è puramente indicativa, in quanto serve per meglio identificare le caratteristiche degli articoli richiesti. Ove all interno della descrizione sia indicato un marchio specifico, la Ditta è tenuta a produrre offerta del prodotto originale. I fabbisogni sono puramente indicativi e pertanto la Ditta aggiudicataria dovrà consegnare i quantitativi ed i tipi effettivamente necessari e richiesti dall Azienda, senza poter pretendere maggiori compensi o muovere eccezioni per maggiori o minori quantità richieste nel corso della fornitura. Le forniture della ditta aggiudicataria dovranno corrispondere perfettamente ai campioni presentati, i quali devono essere provvisti di etichetta in originale e, quando previsto, corredati di foglio illustrativo con le istruzioni per l uso in lingua italiana. Trattandosi di dispositivi medici, tutti i prodotti offerti dovranno essere a norma CE ai sensi del D.Lgs.46 del Nel caso in cui gli articoli non vengano più prodotti o distribuiti o siano stati comunque sostituiti da altri più recenti, previa tempestiva comunicazione all Azienda, sarà facoltà della stessa acquistare i nuovi prodotti, corrispondendo lo stesso prezzo convenuto in gara ovvero rifiutarli, quando con proprio giudizio insindacabile giudichi i nuovi prodotti non perfettamente rispondenti alle esigenze dei settori di utilizzo. CAPO I Documentazione amministrativa. PARTE II DOCUMENTAZIONE RICHIESTA ART. 15 (Documentazione amministrativa) I soggetti candidati dovranno produrre la seguente documentazione: A. Dichiarazione sostitutiva di certificazione, utilizzando l allegato modello amministrativo (Allegato 1 ), con cui il soggetto istante attesti: di aver preso piena conoscenza del capitolato speciale di gara che regola i rapporti contrattuali dell Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano e di tutti i documenti di gara, ovvero dei documenti in essi richiamati e citati, nonché delle norme che regolano la procedura di affidamento di servizi e/o forniture e l esecuzione del relativo contratto e di obbligarsi, anche in caso di affidamento, ad osservarli in ogni loro parte; di aver valutato tutte le condizioni, incidenti sulle prestazioni oggetto della procedura di gara, che possono influire sulla determinazione dell offerta e delle condizioni contrattuali, e di aver preso conoscenza di tutte le circostanze, generali e specifiche, relative all esecuzione del contratto e di averne tenuto conto nella formulazione dell offerta tecnica e dell offerta economica, considerando il prezzo medesimo, nel suo complesso, congruo e remunerativo e tale 8

9 quindi da consentire la propria offerta, nonché di aver conoscenza dei luoghi presso cui la il servizio e/o la fornitura devono essere effettuati; di essere in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente per la produzione e la commercializzazione dei prodotti offerti e di impegnarsi a comunicare immediatamente all Azienda Ospedaliero Universitaria le eventuali sospensioni o revoche delle autorizzazioni di cui sopra; che con riferimento alla presente gara non ha in corso intese e/o pratiche restrittive della concorrenza e del mercato vietate ai sensi della normativa applicabile, ivi inclusi gli artt. 81 e seguenti del Trattato istitutivo della Comunità Europea e artt. 2 e seguenti della Legge n. 287/1990 e che l offerta è stata predisposta nel pieno rispetto di tale normativa; di non trovarsi in alcuna delle fattispecie che comportano ex se l esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento di servizi e/o forniture, espressamente previste dall art. 38 del D.Lgs. 163/2006; che la parte delle attività contrattuali eventualmente da svolgere presso il soggetto candidato sarà eseguita presso sedi o dipendenze in territorio UE, e comunque in Stati che abbiano attuato la Convenzione di Strasburgo del 28/01/1981 in materia di protezione delle persone rispetto al trattamento dei dati o che, comunque, assicurino adeguate misure di sicurezza dei dati stessi; che il personale impiegato per l esecuzione delle attività contrattuali ha padronanza della lingua italiana; di essere iscritto nel registro professionale (analogo al registro C.C.I.AA.) di Stato Europeo per i non residenti; di essere iscritto nel registro delle Cooperative rilasciato dalla Prefettura italiana o dal competente Ufficio straniero, limitatamente a questo tipo di società; quali sono i soggetti dotati del potere di rappresentanza; quale è l Ufficio II.DD. presso il quale la ditta è tenuta a presentare la denuncia dei redditi; quale è la sede INPS, per il regolare versamento dei contributi previdenziali obbligatori competente ai fini del presente appalto; quale è la sede INAIL, per il regolare versamento dei contributi assicurativi obbligatori competente ai fini del presente appalto; quale è che la sede dell Ufficio Provinciale, competente per i necessari accertamenti in tema di obblighi derivanti dalla Legge relativa al diritto al lavoro dei disabili; di essere informato, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/03, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa; di essere a conoscenza che l Azienda Ospedaliero Universitaria si riserva di procedere d ufficio a verifiche anche a campione in ordine alla veridicità della dichiarazione; di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione, questo soggetto candidato verrà escluso dalla gara o, se risultato affidatario, decadrà dall affidamento medesimo, il quale verrà annullato e/o revocato; inoltre, qualora la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione ovvero della documentazione tutta presentata da questo soggetto candidato fosse accertata dopo la stipula del contratto, questo potrà essere risolto di diritto dall Azienda Ospedaliero Universitaria, ai sensi dell art cod. civ.; quale è il domicilio eletto per la ricezione di ogni eventuale comunicazione inerente la gara in oggetto e/o di richieste di chiarimento e/o integrazione della documentazione presentata; 9

10 che il produttore del materiale fornito è regolarmente assicurato per eventuali danni derivanti da difetti di produzione e/o di progettazione (rottura dei componenti per difetto di materiale o usura ingiustificata); che ai sensi dell art del c.c. si intendono specificamente approvate le seguenti clausole del presente capitolato: Art. 9 (Durata della fornitura) Art. 13 (Proroga tecnica) Art. 15 (Documentazione amministrativa), Art.17 (Campionatura), Art. 18 (Compilazione dell offerta economica), Art. 24 (Consegne), Art. 27 (Revisione prezzi), Art. 29 (Modalità di fatturazione e pagamenti), Art. 31 (Inadempienze e penalità), Art. 32 (Clausola risolutiva espressa), Art. 33 (Risoluzione del contratto), Art. 34 (Clausola limitativa della proponibilità di eccezioni), Art. 45 (Controversie). B. Dichiarazione sostitutiva del Certificato di Iscrizione alla C.C.I.A.A., utilizzando l allegato modello (allegato 2 ); C. Almeno una dichiarazione bancaria, resa ai sensi dell articolo 41, co. 1, lett. a) del D.Lgs. 163/2006, per attestare la capacità economica e finanziaria della ditta istante; D. Certificazione di cui all art. 17 della L. 68/1999 o dichiarazione sostitutiva in conformità alle disposizioni del D.P.R. 445/2000; E. Elenco delle principali forniture analoghe prestate negli ultimi tre anni con l indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, delle forniture stesse; Tale documentazione dovrà essere inserita in un plico, debitamente sigillato e non contenente altro, recante all esterno la dicitura «Documentazione Amministrativa». ART. 16 (Documentazione tecnica da allegare all offerta) Il soggetto candidato dovrà inviare la seguente documentazione tecnica (in lingua italiana) dei prodotti offerti e precisamente: schede tecniche di tutti i prodotti offerti, in lingua italiana o con traduzione allegata, nelle quali devono essere espressamente indicati tutti gli elementi necessari ed indispensabili all individuazione dei requisiti tecnici del prodotto; schede di sicurezza di ogni prodotto offerto, in lingua italiana o con traduzione allegata. Certificazioni CE La documentazione tecnica, deve essere inserita in una busta sigillata e non contenente altro recante all esterno la dicitura: Offerta tecnica. Si prega di non usare ceralacca. ART. 17 (Campionatura) La ditta concorrente, pena l esclusione dalla gara stessa, dovrà far pervenire entro la stessa ora e giorno fissati per la presentazione del plico contenente l offerta economica, un numero campioni per ogni articolo offerto, che consenta la valutazione di idoneità da parte degli utilizzatori. I campioni devono essere inviati al seguente recapito: Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano Via Regione Gonzole n ORBASSANO (TO) MAGAZZINO GENERALE -. 10

11 N.B. La campionatura dovrà pervenire presso il Magazzino Generale dell A.O.U. San Luigi di Orbassano tassativamente nei seguenti orari: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 14,00. Sui colli dovrà essere chiaramente indicata la ditta concorrente e la dicitura: Campioni per la fornitura di CALZE ANTITROMBO MONOPAZIENTE OCCORRENTI ALLA A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO. Nei colli contenenti i campioni, pena l esclusione, dovrà essere inclusa copia in carta libera di un elenco dei campioni presentati, debitamente compilata, recante il timbro della ditta e la sottoscrizione di persona abilitata ad impegnare la stessa, su ogni foglio usato. I campioni sono presentati a titolo gratuito e non saranno oggetto di restituzione. ART.18 (Compilazione offerta economica) L offerta economica, redatta su carta intestata della Ditta, sottoscritta dal legale rappresentante o da persona munita dei necessari poteri, dovrà indicare la ragione a denominazione sociale, domicilio legale e fiscale, partita IVA e codice fiscale. L offerta dovrà contenere: - il nome commerciale e il codice dell articolo; - il codice dell Azienda Ospedaliero Universitaria; - il prezzo unitario, al netto di IVA; - il numero dei pezzi contenuti in ogni confezione; - il prezzo per confezione, al netto di IVA - l aliquota IVA. Non sono accettati vincoli di minimo d ordine. L eventuale clausola di minimo d ordine, proposta dai soggetti candidati, si considera come non apposta. Ai sensi dell art. 89 del D.Lgs. 163/2006, al fine di verificare la congruità dei prezzi, unitamente all offerta economica formulata come sopra descritto, il soggetto candidato deve presentare, pena esclusione dalla procedura, i cinque migliori prezzi praticati negli ultimi 12 mesi ad Aziende Sanitarie insistenti sul territorio piemontese e/o sul territorio nazionale, relativamente a forniture analoghe di cui è risultato affidatario. Nel caso in cui il soggetto candidato non sia risultato affidatario di alcuna fornitura analoga negli ultimi 12 mesi, deve espressamente dichiararlo, pena esclusione dalla procedura di gara. Tale elencazione di prezzi è fornita a scopo di indagine di mercato e non ai fini della valutazione delle offerte presentate. Per ciascun prodotto non è ammessa più di una offerta. Saranno escluse le offerte in alternativa. L offerta sarà immediatamente vincolante per la ditta aggiudicataria che s impegna, per il solo fatto di aver presentato offerta, ad accettare il contratto. L offerta e l elenco dei prezzi di cui sopra dovranno essere inseriti in una busta sigillata e non contenente altro, recante all esterno la dicitura: Offerta economica. ART. 19 (Requisiti dell offerta) 11

12 Il prezzo offerto si intende comprensivo di tutti gli oneri derivanti dall osservanza del presente capitolato al netto dell imposta sul valore aggiunto (I.V.A.). Ciascun soggetto candidato non può presentare più di una offerta. Non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta, propria o altrui. Non sono ammesse offerte incomplete o non redatte secondo la traccia di cui al precedente articolo. ART. 20 (Modalità di presentazione delle offerte) Il soggetto candidato dovrà far pervenire, entro il termine previsto nella lettera di invito, la propria migliore offerta. L offerta economica, redatta seguendo lo schema proposto dall art. 18 del presente capitolato, dovrà essere inserita in un plico chiuso, debitamente sigillato e non contenente altro, recante all esterno la dicitura «Offerta Economica». La busta sigillata contenente a sua volta i plichi anch essi singolarmente sigillati (Documentazione amministrativa, tecnica ed Offerta economica) indirizzata a: AMMINISTRAZIONE DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO Regione Gonzole n ORBASSANO (TO) dovrà pervenire all Ufficio Protocollo, entro il termine indicato nella lettera di invito a mezzo: Raccomandata del servizio postale corriere consegna a mano. Sulla busta dovrà essere riportata, in maniera chiara e leggibile, la seguente dicitura OFFERTA PER LA FORNITURA DI CALZE ANTITROMBO MONOPAZIENTE OCCORRENTI ALL A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO e gli estremi del mittente (nome o ragione sociale del soggetto candidato). Le espressioni busta sigillata e plico sigillato, contenute nel presente capitolato, comportano che la busta ed il plico, oltre alla normale chiusura loro propria, devono essere chiusi mediante l applicazione sui lembi di chiusura di un sigillo, cioè di una qualsiasi impronta o segno, atto ad assicurare la segretezza dell offerta e nello stesso tempo a confermare la chiusura originaria. SI PREGA DI NON USARE CERALACCA. ART. 21 (Validità dell offerta) Il soggetto candidato è vincolato alle condizioni espresse nella propria offerta per un periodo di gg.180 a partire dalla data ultima fissata per la presentazione dell offerta. Trascorso tale termine senza che sia intervenuta l aggiudicazione, il soggetto candidato, con espressa dichiarazione scritta, da inviare al medesimo indirizzo indicato per la presentazione dell offerta, può recedere dall offerta stessa. Art.22 (Procedura e criterio di aggiudicazione) Il criterio di aggiudicazione, per singolo articolo, è quello dell offerta al prezzo più basso per prodotto idoneo, ai sensi del Regolamento per le acquisizioni in economia di beni e servizi approvato con Deliberazione del Commissario n. 260 del ; 12

13 L Azienda Ospedaliero Universitaria si riserva la facoltà, qualora ricorrano motivi di opportunità e convenienza, di non procedere all aggiudicazione. I soggetti candidati rimangono impegnati per il solo fatto di aver presentato offerta, mentre l amministrazione aggiudicatrice è libera di non procedere all aggiudicazione senza che i soggetti candidati possano pretendere compensi, indennizzi, rimborsi spese o altro. L Azienda si riserva la facoltà di procedere all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. ART. 23 (Aggiudicazione) L aggiudicazione della fornitura sarà effettuata con determinazione dirigenziale del Dirigente Responsabile della S.C. Provveditorato/Economato. Resta in ogni caso salva la facoltà dell Azienda Ospedaliero Universitaria di non procedere all aggiudicazione per esigenze di pubblico interesse. A seguito del provvedimento di aggiudicazione della fornitura si provvederà alla comunicazione dell affidamento stesso. Tale comunicazione costituirà contratto. L offerta è immediatamente vincolante per il soggetto fornitore che si impegna a sottoscrivere il contratto, mentre per l Azienda Ospedaliero Universitaria l affidamento diviene esecutivo solo dopo l avvenuta determinazione del Dirigente Responsabile della S.C. preposta all acquisizione di beni e servizi. Tempistica della consegna PARTE III GESTIONE CONTRATTUALE ART. 24 (Consegne) La consegna deve essere effettuata per l'ora ed il giorno concordati con i Responsabili del Servizio interessato dell Azienda Ospedaliero Universitaria, compreso il periodo estivo. In ogni caso le consegne dovranno tassativamente avvenire entro e non oltre il termine di consegna indicato in offerta che comunque non potrà superare i 10 giorni lavorativi consecutivi dall ordine. In casi eccezionali, qualora l'azienda Ospedaliero Universitaria rimanga sprovvista di materiale, la consegna dovrà avvenire entro 48 ore dal ricevimento dell'ordine ed il materiale dovrà essere consegnato presso la sede indicata nell'ordinativo. E' facoltà dell'azienda Ospedaliero Universitaria addebitare, in caso di ritardo nelle consegne oltre il termine dichiarato in sede di offerta, l'eventuale maggior prezzo pagato per l'acquisto su piazza, nonché le penalità previste. Le consegne saranno concordate con il soggetto fornitore e ripartite a discrezione dell Azienda Ospedaliero Universitaria con cadenza programmata, anche mensile. Modalità della consegna La consegna si intende porto franco. Salvo quanto diversamente indicato nell ordinativo, la consegna deve essere effettuata presso il Magazzino Generale dell A.S.O. San Luigi Gonzaga. Al momento della consegna viene effettuato un controllo di sola rispondenza tra il numero dei colli con quanto indicato sul documento di trasporto. 13

14 Nel caso in cui la merce consegnata fosse differente dalla versione riportata in offerta, il soggetto fornitore è obbligato a darne tempestiva comunicazione all Azienda Ospedaliero Universitaria, ai fini della necessaria autorizzazione. Il documento di accompagnamento deve obbligatoriamente riportare la data, l ora di consegna, i riferimenti del buono d ordine, la descrizione ed il codice dei prodotti, il codice dell Azienda Ospedaliero Universitaria e le relative quantità (in caso contrario la consegna non può essere accettata); la firma di qualunque documento di trasporto/consegna non costituisce in alcun modo liquidabilità delle spettanze. Anche nel caso in cui la normativa fiscale non prevedesse la necessità di emissione dei documenti di trasporto/consegna il soggetto fornitore si impegna a compilare, far firmare e consegnare copia di equivalente foglio di consegna con la descrizione dei colli e dell oggetto. Il soggetto fornitore è responsabile in toto per ogni problema insorgente da parte di eventuali ditte di trasporto a cui affiderà la consegna dei prodotti; qualora la ditta di trasporto volesse provvedere diversamente, per problemi di tempo, con consegne in portineria, il materiale sarà respinto al mittente. ART. 25 (Acquisti sul libero mercato) E facoltà dell Azienda Ospedaliero Universitaria provvedere ad acquisti liberi sul mercato di particolari partite di materiale oggetto di contratto, ove non fossero nella tempestiva disponibilità del soggetto fornitore, nonché in caso di ritardo nelle consegne. In tal caso il soggetto fornitore si assumerà l onere dell eventuale maggiore spesa. ART. 26 (Controlli quali quantitativi sulle forniture) Il soggetto aggiudicatario è responsabile dell'esatto adempimento delle condizioni contrattuali e della perfetta riuscita della fornitura; è responsabile, inoltre, dell'osservanza di leggi e regolamenti vigenti in materia di commercio relativi alle merci da fornire o dei servizi da prestare. Il controllo delle merci, al fine di accertarne la corrispondenza del prodotto fornito alle prescrizioni previste dal capitolato speciale di gara ed alle caratteristiche indicate nel medesimo e dichiarate dal soggetto candidato in sede di gara, sarà effettuato dal personale dell'azienda Ospedaliero Universitaria che respingerà, motivando, i prodotti ritenuti non accettabili per difformità ai parametri suddetti. I controlli quantitativi e qualitativi saranno così effettuati: 1. per la rispondenza del numero dei colli inviati: con la firma del documento di trasporto; 2. per la rispondenza dei quantitativi: le contestazioni potranno essere effettuate entro un massimo di 8 giorni solari; 3. il controllo quali/quantitativo della fornitura sarà effettuato in prima istanza dal Referente del servizio Magazzino Generale o da persona da questi delegata. L'Azienda Ospedaliero Universitaria si riserva la facoltà di far analizzare la merce presso Laboratori ed Istituti di propria fiducia al fine di verificare la corrispondenza del prodotto fornito alle prescrizioni di legge, a quelle previste dal capitolato speciale di gara ed alle caratteristiche dichiarate dal soggetto candidato in sede di gara. Il prelievo dei campioni da sottoporre ad analisi verrà, di norma, effettuato alla presenza del soggetto fornitore o di un suo rappresentante e, in caso di ingiustificata assenza di quest'ultimo, anche del solo incaricato dell'azienda Sanitaria. In caso di esito non favorevole o di mancata rispondenza anche parziale ai requisiti richiesti dalla legge, dall'azienda Sanitaria od a quelli dichiarati dalla ditta in sede di gara, le analisi saranno ripetute, con spese a carico del soggetto fornitore. Qualora, per la seconda volta, emergessero 14

15 irregolarità, l'azienda Ospedaliero Universitaria si riserva la facoltà di sospendere la fornitura e di interrompere il rapporto contrattuale; 4. agli effetti del controllo qualitativo, la firma apposta per ricevuta, non esonererà il soggetto fornitore dal rispondere ad eventuali fondate contestazioni che potrebbero insorgere all'atto dell'utilizzazione del prodotto ed in relazione ai vizi apparenti ed occulti del prodotto consegnato; 5. nel caso non fosse possibile verificare tutte le merci all'atto dell'arrivo, l'azienda Ospedaliero Universitaria avrà diritto di effettuare le contestazioni sulla qualità dei prodotti forniti, anche a distanza di tempo dalla consegna, quando cioè all'apertura delle confezioni, ne sarà possibile il controllo; 6. nell'eventualità di discordanze qualitative, quest'azienda Ospedaliero Universitaria respingerà la merce che dovrà essere sostituita immediatamente (entro 24 ore solari, sabato e festivi esclusi) con altra pienamente rispondente, in difetto della quale l'azienda Ospedaliero Universitaria si riterrà autorizzata a provvedere all'acquisto altrove, addebitando al soggetto fornitore le eventuali maggiori spese. Tale procedura sarà pure adottata per le partite di merce richieste e non consegnate tempestivamente. I prodotti dichiarati non idonei, in attesa del ritiro, rimarranno depositati presso il Magazzino dell'azienda Ospedaliero Universitaria senza alcuna responsabilità da parte della stessa per ulteriori danni subiti. 7. quando la merce somministrata, anche se accettata per esigenze urgenti risulti non rispondente ai requisiti prescritti, sì da legittimarne la svalutazione, l'azienda Ospedaliero Universitaria ne darà comunicazione al soggetto fornitore ed effettuerà, sugli importi fatturati, una detrazione pari al minor valore che sarà attribuito alla merce stessa. Le contestazioni formalizzate impediranno, fino a completa definizione, il diritto al pagamento delle fatture e ne sospenderanno i termini di pagamento. ART. 27 (Revisione prezzi) Ai sensi dell art. 115 del D.Lgs. 163/2006, i contratti ad esecuzione periodica o continuativa prevedono la revisione periodica del prezzo. Il soggetto fornitore deve provvedere all adeguamento dei prezzi relativi ai prodotti aggiudicati nel caso in cui, successivamente all affidamento della fornitura oggetto del presente capitolato, vengano praticate condizioni di miglior favore ad altre Aziende Sanitarie sul territorio regionale. ART. 28 (Aumento o diminuzione della fornitura) Nel corso dell esecuzione del contratto l Azienda Ospedaliero Universitaria può chiedere, ed il soggetto fornitore ha l obbligo di accettare, alle condizioni contrattuali in essere, un aumento o una diminuzione della fornitura secondo le indicazioni previste nel presente capitolato, e normalmente fino ad un quinto del valore del contratto stesso. ART. 29 (Modalità di fatturazione e pagamenti) I pagamenti sono disposti entro 60 gg. dalla data fine mese di ricevimento della fattura, redatta secondo le norme in vigore e con esplicito riferimento al numero d ordine. Il pagamento avverrà a mezzo mandato, secondo quanto disposto dalla vigente normativa. Nell eventuale 15

16 mancato rispetto dei termini stabiliti, il saggio degli interessi moratori che verrà riconosciuto è pari a quello di rifinanziamento della Banca Centrale Europea. Nel caso in cui fosse necessaria l applicazione di penali per inadempienze contrattuali, verrà applicata la sospensione dei termini di pagamento delle fatture in sospeso. ART. 30 (Cessione di crediti derivanti da contratto) Ai sensi dell art. 117 del D.Lgs. 163/2006, la cessione di crediti da corrispettivo di appalto è efficace e opponibile all amministrazione aggiudicatrice qualora questa non la rifiuti con comunicazione da notificarsi al cedente e al cessionario entro quindici giorni dalla notifica della cessione. PARTE IV INADEMPIENZE E PENALITA Art. 31 (Inadempienze e penalità) In caso di reiterate mancanze nel rispetto del contratto in essere, fatto salvo il diritto dell Azienda Ospedaliero Universitaria alla risoluzione del contratto ed alle conseguenze ad essa relative, si potrà applicare, previa formale ingiunzione ad adempiere, una penale. Il Dirigente Responsabile della S.C. Provveditorato/Economato ha facoltà di addebitare una penale, in relazione alla natura dell oggetto di gara, ed il risarcimento dell ulteriore eventuale danno subito. L ammontare della penalità sarà addebitata sui crediti del soggetto fornitore e, ove questi non bastassero, sulla cauzione definitiva. Nel caso d incameramento totale o parziale della cauzione, il soggetto fornitore dovrà provvedere alla ricostituzione della stessa nel suo originario ammontare entro il termine fissato dall Azienda Ospedaliero Universitaria. In caso di rinuncia in corso di fornitura da parte del fornitore, l Azienda Ospedaliero Universitaria avrà diritto di provvedere come meglio crederà per la continuazione della fornitura sino alla scadenza del termine di appalto con obbligo dell appaltatore decaduto di risarcire i danni economici derivanti dalla rinuncia. Nel caso in cui il soggetto fornitore: non consegni la merce richiesta nel rispetto e nei termini previsti; non provveda al ritiro ed alla sostituzione, entro 48 ore dei prodotti di cui sia stata accertata la non rispondenza ai requisiti richiesti; non osservi le prescrizioni contrattuali o non adempia puntualmente alle stesse, pur non comportando tale inadempimento per la sua gravità l immediata risoluzione del contratto, si applicano le penalità commisurate alla gravità dell inadempienza contestata, da un minimo di EURO 260,00 ad un massimo di EURO 2.600,00. L importo per ritardi è definito in EURO 52,00 giornaliere. ART. 32 (Clausola risolutiva espressa) 16

17 In caso di ripetute inosservanze delle prescrizioni contrattuali ed in specie quelle riflettenti la qualità ed il termine di consegna, l Azienda Ospedaliero Universitaria avrà diritto di dichiarare risolto il contratto con sua deliberazione, senza d uopo di diffida o altro atto giudiziale, provvedendo come meglio crederà per la continuazione della fornitura sino alla scadenza del termine di appalto con obbligo del soggetto fornitore decaduto di risarcire i danni economici e di sottostare, altresì, a titolo di penale, alla perdita della cauzione prestata che si devolverà a beneficio dell Azienda Ospedaliero Universitaria. ART.33 (Risoluzione del contratto) Il contratto si può risolvere con provvedimento motivato e previa comunicazione del procedimento stesso nei seguenti casi: a) per ripetute inadempienze superiori a tre penali applicate; b) per gravi inadempienze, frode o altro, tali da giustificare l immediata risoluzione del contratto; c) in caso di cessione della ditta, di cessazione di attività, di concordato preventivo, di fallimento o di atti di sequestro o di pignoramento a carico del soggetto fornitore; d) per motivate esigenze di pubblico interesse specificate nel provvedimento di risoluzione. Nei casi previsti alle precedenti lettere a) e b) il soggetto fornitore, oltre a incorrere nella immediata perdita del deposito cauzionale definitivo, a titolo di penale, è tenuto al completo risarcimento di tutti i danni, diretti ed indiretti che l Azienda Ospedaliero Universitaria dovrà sopportare per il rimanente periodo contrattuale a seguito dell affidamento, a trattativa privata, della fornitura ad altro soggetto fornitore. Nelle ipotesi sopra elencate l Azienda Ospedaliero Universitaria dichiarerà di avvalersi della risoluzione e comunicherà per iscritto tale volontà al soggetto fornitore. ART. 34 (Clausola limitativa della proponibilità di eccezioni) Il soggetto fornitore non può opporre, ex art del codice civile, eccezioni al fine di evitare o ritardare la prestazione dovuta e disciplinata dal presente capitolato. Tutte le riserve che il soggetto fornitore intende formulare a qualsiasi titolo devono essere avanzate mediante comunicazione scritta all Azienda Ospedaliero Universitaria e documentate con l analisi dettagliata delle somme di cui ritiene avere diritto. Detta comunicazione dovrà essere fatta entro il termine di 15 giorni dall emissione del documento contabile relativo al periodo al quale si riferisce la riserva. Non esplicando le sue riserve nei modi e termini sopra indicati il soggetto fornitore decade dal diritto di fare valere le riserve stesse. Le riserve che siano state presentate nei modi e nei termini sopra indicati saranno prese in esame dall Azienda Ospedaliero Universitaria che emanerà gli opportuni provvedimenti. PARTE V TRASPARENZA AMMINISTRATIVA E DIRITTO DI ACCESSO ART. 35 (Riconoscimento del diritto di accesso) L Azienda Ospedaliero Universitaria in applicazione delle norme di cui alla Legge 7 agosto 1990 n. 241 ed all art. 13 del D.Lgs. 163/2006, ed al fine di assicurare la trasparenza e l imparzialità 17

18 dell azione amministrativa, garantisce a chiunque dimostri un interesse particolare concreto per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti, nonché alle amministrazioni, associazioni e comitati portatori di interessi pubblici o diffusi, il diritto di accedere ai propri documenti amministrativi. ART. 36 (Forma per l esercizio del diritto di accesso) In considerazione degli elementi di riservatezza relativi alla libera concorrenza, il diritto di accesso per gli atti relativi alla gara in oggetto può essere esercitato solo in modo formale. ART. 37 (Ufficio competente) Le domande, in carta libera, per l esercizio del diritto di accesso devono essere inoltrate al seguente indirizzo: Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano S.C. Provveditorato/Economato Regione Gonzole, ORBASSANO (TO) ART. 38 (Irregolarità o incompletezza della domanda) Nel caso in cui la domanda di accesso sia irregolare o incompleta l Azienda Ospedaliero Universitaria ne darà, entro dieci giorni lavorativi, tempestiva comunicazione al richiedente a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o altro mezzo idoneo atto ad accertare la ricezione. ART. 39 (Accoglimento della domanda) L atto di accoglimento della richiesta di accesso riporterà l indicazione dell ufficio e della sede presso cui rivolgersi, dei giorni e dell orario dello stesso nonché il termine, non inferiore a quindici giorni, entro il quale esercitare lo stesso. L accoglimento della domanda di accesso ad un documento amministrativo comporta anche la facoltà di accesso agli altri documenti amministrativi nello stesso richiamato ed appartenenti al medesimo procedimento. ART. 40 (Costi dell accesso e modalità di pagamento) L esame dei documenti è gratuito. Le copie degli stessi sono rilasciate subordinatamente al pagamento degli importi dovuti, relativi ai costi di riproduzione determinati nella seguente misura: EURO 0,15 per ogni facciata per formato UNIA4 EURO 0,21 per ogni facciata per formato UNIA3. Il pagamento può essere effettuato in uno dei seguenti modi: versamento presso la Tesoreria dell Azienda situata all interno della stessa; assegno circolare; bonifico bancario a favore di Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano: 18

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107 Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE ************************************************* AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO DI ORBASSANO (TO) Regione Gonzole, 10 10043 Orbassano

Dettagli

FORNITURA DI ANTICORPI ANTIMOG PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI SCLEROSI MULTIPLA

FORNITURA DI ANTICORPI ANTIMOG PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI SCLEROSI MULTIPLA Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano S.C. Provveditorato/Economato DISCIPLINARE DI GARA FORNITURA DI ANTICORPI ANTIMOG PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI SCLEROSI MULTIPLA OCCORRENTI

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA 1. Ente appaltante: A.S.L. TO1 - Via San Secondo 29-10128 TORINO (Tel. 011/5662238 - fax 011/5662302) Indirizzo elettronico: www.aslto1.it 2. Procedura

Dettagli

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE *************************************************

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE ************************************************* SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE ************************************************* AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO DI ORBASSANO (TO) Regione Gonzole, 10 10043 Orbassano

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012 ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA Bergamo, 29 maggio 2012 ATI CONSORZI AVVALIMENTO Caratteristiche requisiti e modalità di costituzione / rapporti interni / responsabilità

Dettagli

ALLEGATO 4 ALLA LETTERA DI INVITO FAC SIMILE DICHIARAZIONE RILASCIATA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47, D.P.R. 445/2000

ALLEGATO 4 ALLA LETTERA DI INVITO FAC SIMILE DICHIARAZIONE RILASCIATA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47, D.P.R. 445/2000 ALLEGATO 4 ALLA LETTERA DI INVITO FAC SIMILE DICHIARAZIONE RILASCIATA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47, D.P.R. 445/2000 Fac simile Spett.le Via DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA GARA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO

Dettagli

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax  PEC sotto la propria responsabilità Spett. Azienda Speciale Comunale CREMONA SOLIDALE Via Brescia, 207 26100 CREMONA Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax e-mail PEC sotto

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLEGAT 1 ISTANZA DI PARTECIPAZINE CUP: escluso CIG: n 68564888E2 Spett.le ASP RIUNITE TERRA DI BARI Via Vaccarella n. 1 70131 Bari Carbonara PRCEDURA APERTA CMUNITARIA PER L AFFIDAMENT DEI SERVIZI SCIASSISTENZIALI

Dettagli

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione: Prot. n. Class.ne n. Potenza, lì Raccomandata A/R Oggetto: Lettera-invito a Cottimo fiduciario per l affidamento triennale del servizio di fornitura di lavoro somministrato. Codesta Spett.le Ditta, qualora

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Dettagli

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI IDONEI PER L AFFIDAMENTO IN ECONOMIA DEL SERVIZIO DI VIGILANZA DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI. Codice fiscale e partita IVA: BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI. Codice fiscale e partita IVA: BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Codice fiscale e partita IVA: 00821180577 BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO INTERINALE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATTRICE:

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento

Dettagli

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827) ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA ATTIVITA STRUMENTALI BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827) ENTE PUBBLICO

Dettagli

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI (Art. 125, 6 comma, del D.lgs. 12 aprile

Dettagli

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice) ALLEGATO 2 Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice) Spett.le Azienda 35100 PADOVA Oggetto: istanza di partecipazione alla procedura

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli

CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli DISCIPLINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO IN MATERIA DI TENUTA DI CONTABILITA IVA NEL COMUNE DI PORTICI 1/5 1. Oggetto dell Appalto Il Comune di Portici intende

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci Via Colle Marino, 73 65125 PESCARA C.F. 80005770682 tel. 085-2058310/085-085376421 tel. 085-4215812 e-mail peps01000c@istruzione.it Prot 6135 /c14 Pescara 05/10/2016

Dettagli

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione delle aree verdi dello

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE Regione del Veneto AZIENDA OSPEDALIERA - PADOVA via Giustiniani, 1 35128 PADOVA Cod.Fisc./P.IVA 00349040287 CAPITOLATO SPECIALE n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO FINALIZZATO ALLA RISCOSSIONE DI VERBALI INTESTATI A SOGGETTI RESIDENTI ALL ESTERO.

Dettagli

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I All. A C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I Comune di Itri LT - Piazza Umberto I snc 04020 Itri (LT) Tel. 0771/732229-30 Fax 0771/721108

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DI INIZIATIVA FORMATIVA PRESSO L AZIENDA SANITARIA LOCALE TORINO 1.

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DI INIZIATIVA FORMATIVA PRESSO L AZIENDA SANITARIA LOCALE TORINO 1. S.C. Formazione e Sviluppo Professionale Direzione: Via San Secondo, 29 10128 Torino 011.5662547/2548/2554 e-mail: sii@aslto1.it SEDE LEGALE: Via San Secondo, 29-10128 TORINO C.F. - P.I. 09737640012 Tel.

Dettagli

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO UFFICIO TECNICO Via Stazione 90032 Bisacquino (PA) Tel. 091/8308016/21 fax 091/8352144 www.comune.bisacquino.pa.it OGGETTO : ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA

Dettagli

Modello di dichiarazione A

Modello di dichiarazione A Modello di dichiarazione A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REQUISITI OGGETTO: APPALTO: Servizio di Ristorazione scolastica anno scolastico 2015/2016 IMPORTO A BASE D'ASTA. 125.000,00 CODICE CIG: 6367527980 ************

Dettagli

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI BANDO DI GARA Per la gestione del servizio Organizzazione e gestione

Dettagli

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 80100 Napoli - Tel. 081/7953610 fax 081/7953606; Indirizzo e-mail del Servizio: parchi-giardini@comune.napoli.it;indirizzointernet:www.comune.napoli.it.

Dettagli

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 7 La Busta C Offerta economica dovrà contenere, pena l esclusione dalla gara, una Dichiarazione di offerta conforme al fac-simile di seguito riportato.

Dettagli

Oggetto: appalto dei lavori di Riqualifica urbana e traffic calming tratto centrale di via Papa Giovanni XXII Comune di Bagnatica.

Oggetto: appalto dei lavori di Riqualifica urbana e traffic calming tratto centrale di via Papa Giovanni XXII Comune di Bagnatica. ALLEGATO A Oggetto: appalto dei lavori di Riqualifica urbana e traffic calming tratto centrale di via Papa Giovanni XXII Comune di Bagnatica. Amministrazione Aggiudicatrice: Unione Comunale dei Colli CUP

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Torino, 07/11/2013 DITTA N. 1 DITTA N. 2 DITTA N. 3 Oggetto: Acquisizione in economia mediante contrattazione ordinaria prevista dall art. 34 del D.I. 44/2001 per la fornitura di MONITOR COD. CIG. Z630C3C2E9

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare Allegato n. 1 Spett.le Comune di SAN BASILIO VIA CROCE DI FERRO 32 09040 SAN BASILIO) OGGETTO: GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano - Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità a guida ecografica -

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI ANTICORPI ANTI MOG PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI SCLEROSI MULTIPLA

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI ANTICORPI ANTI MOG PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI SCLEROSI MULTIPLA S.C. Provveditorato/Economato CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI ANTICORPI ANTI MOG PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI SCLEROSI MULTIPLA OCCORRENTI A: S.C.D.O. Neurologia 2 C.R.E.S.M. dell Azienda Ospedaliera

Dettagli

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, 1 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO DI SERVIZIO... ART. 2 DURATA CONTRATTUALE... ART. 3 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICOVARO (Scuola dell Infanzia - Primaria Secondaria di I grado) Via Mazzini,1

Dettagli

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate, P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 SETTORE AFFARI/GENERALI Prot. 8184 Gavirate, 08.05.2006 Bando di gara mediante pubblico incanto per l appalto servizio integrato pulizia stabili comunali

Dettagli

Dichiarazione sul possesso dei requisiti generali Idoneita professionale, Capacita economicofinanziaria, Capacita tecnico professionale

Dichiarazione sul possesso dei requisiti generali Idoneita professionale, Capacita economicofinanziaria, Capacita tecnico professionale Pag. 1 di 7 OGGETTO: GARA D'APPALTO PER CIG n.: Il sottoscritto nato il a ( ) C.F. residente in ( ), Via _ n. cittadinanza in qualità di legale rappresentante dell Impresa iscritta al Registro Imprese

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias BANDO DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI RITIRO E RECAPITO CORRISPONDENZA DEL COMUNE DA PARTE DI POSTE PRIVATE, PERIODO LUGLIO 2011 LUGLIO.2012-

Dettagli

ERAP MARCHE - Piazza Salvo d Acquisto n ANCONA Tel. 071/28531 pec: -

ERAP MARCHE - Piazza Salvo d Acquisto n ANCONA Tel. 071/28531 pec: - ERAP MARCHE - Piazza Salvo d Acquisto n. 40 60131 ANCONA Tel. 071/28531 pec: erap.marche.an@emarche.it - www.erap.marche.it PROT. ID 275776 AVVISO PUBBLICO INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL'INDIVIDUAZIONE

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE da inserire nella busta A, insieme ad altra documentazione amministrativa, sigillata

Dettagli

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE Allegato A) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PROCEDURA NEGOZIATA ACCELERATA Il Comune di Aosta intende provvedere, ai sensi dell art. 50 del Regolamento

Dettagli

+ + %!+ % +234'45%$$ *++*,+ 777$ ) % + $ & )! $ 2-) 8!% / % + + &) 9!% / %!+ &

+ + %!+ % +234'45%$$ *++*,+ 777$ ) % + $ & )! $ 2-) 8!% / % + + &) 9!% / %!+ & Ferrovie dello Stato Italiane UA 09/12/2014 TRNIT-DT.PMACQDT\P\2014\0064001!"##$$ + + %!+ % )+234'45%$$ $%$#&'%() *++*,+ --! " # $ % && % '( ) *(!,+-.++%,,/$$ %&%! %%,,+-,%$ && % '( ) *(! ' +,0*11*1) ($%!+%(!

Dettagli

COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno)

COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno) COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno) BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA per la fornitura di n. 5 automezzi e dotazione accessoria/autovettura di servizio, in attuazione del progetto denominato

Dettagli

Dichiarazione di assenza delle cause di esclusione e del possesso dei requisiti di idoneità professionale, capacità economicofinanziaria

Dichiarazione di assenza delle cause di esclusione e del possesso dei requisiti di idoneità professionale, capacità economicofinanziaria Pag. 1 di 7 ALLEGATO D OGGETTO: GARA D'APPALTO PER LA PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEL D.LGS 50 DEL 18.04.2016 E S.M.I., PER FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO NECESSARIO ALLA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE

Dettagli

(da produrre preferibilmente su carta intestata della struttura richiedente) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

(da produrre preferibilmente su carta intestata della struttura richiedente) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE F A C S I M I L E D O M A N D A D I P A R T E C I P A Z I O N E E D I C H I A R A Z I O N E S O S T I T U T I V A D I C E R T I F I C A Z I O N E E D E L L A T T O D I N O T O R I E T A ALLEGATO 1/C (comprensivo

Dettagli

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3)

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3) AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA AI FINI DELL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA GIORNALISTICA SI RENDE NOTO che l Ordine degli Assistenti Sociali

Dettagli

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU)

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU) BUSTA A FAC SIMILE Documentazione Amministrativa AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI 66 GESTIONE E PROMOZIONE DEI MERCATINI Il/la sottoscritto/a residente a in Via n. RECAPITO TELEFONICO

Dettagli

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I ) Firenze, 16/08/2016 Prot. n. 0019045/A3 (Trasmissione tramite MePA) Spett.le Operatore Economico LETTERA DI INVITO alla procedura negoziata telematica, tramite RdO sul MePA, ai sensi dell art. 36, commi

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO TRA Sviluppo Genova S.p.A. (Committente) Via Martin Piaggio, 17/7 16122 Genova P.I. 03669800108, nella persona del sig. Pier Giulio Porazza, Amministratore Delegato E sede legale..,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE C I T T A D I B A C O L I ( P R O V I N C I A D I N A P O L I ) AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA PER L APPALTO DEI Lavori di ripavimentazione di

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * *

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * * REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE DI GARA Art. n. 1 OGGETTO

Dettagli

MARCA DA BOLLO EURO 16,00,

MARCA DA BOLLO EURO 16,00, MARCA DA BOLLO EURO 16,00, Allegato A AL DISCIPLINARE DI GARA PER LA PER LA FORNITURA DI GASOLIO AUTOTRAZIONE Lotto 1 - CIG 7060817284 Lotto 2 - CIG 706083408C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI

Dettagli

Avviso Pubblico Indagine di mercato VIAGGIO DI ISTRUZIONE A MONACO -CIG Z071F672A4

Avviso Pubblico Indagine di mercato VIAGGIO DI ISTRUZIONE A MONACO -CIG Z071F672A4 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Marie Curie - Piero Sraffa Sezioni associate I.T.I.S. Marie Curie ITC Piero Sraffa Via F.lli Zoia, 130 20153 Milano Tel 02 45 25 866 fax 02 45 25 887 www.curiesraffa.gov.it

Dettagli

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese N. 1/2013 Pubblicato dal 09/10/2013 al 29/10/2013 AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PERIODO 01/01/2014 31/12/2018 CIG ZF00BBD711

Dettagli

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1 BANDO Settore Turismo ALLEGATO 1 Documenti Allegato 1 : Documenti Pag. 1 ALLEGATO 1 - DOCUMENTI La busta A : - Documenti dovrà contenere un indice completo del proprio contenuto, nonché, a pena di esclusione

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA Procedura in economia - negoziata Importo presunto per dodici mesi : 16.000,00 IVA -inclusa Criterio di aggiudicazione:

Dettagli

Prot Bergamo,

Prot Bergamo, PROVINCIA DI BERGAMO Via Torquato Tasso, 8 24100 BERGAMO Codice Fiscale 80004870160 Partita IVA 00639600162 SETTORE BILANCIO Via Torquato Tasso, 8 24100 BERGAMO - tel. 035/387231-224-225 - fax 035/387228

Dettagli

Il Direttore dell Agenzia regionale per il lavoro RENDE NOTO

Il Direttore dell Agenzia regionale per il lavoro RENDE NOTO AVVISO PUBBLICO PER UNA INDAGINE DI MERCATO CONOSCITIVA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DI n.2 SOGGETTI IDONEI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE: N.1 AVVOCATO AMMINISTRATIVISTA E N.1 AVVOCATO

Dettagli

FORNITURA DEL MEZZO DI CONTRASTO PER RISONANZA MAGNETICA DOTAREM PER L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA,

FORNITURA DEL MEZZO DI CONTRASTO PER RISONANZA MAGNETICA DOTAREM PER L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA, FORNITURA DEL MEZZO DI CONTRASTO PER RISONANZA MAGNETICA DOTAREM PER L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA, L AZIENDA ULSS 16 DI PADOVA E L ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE CAMPOBASSO ALLEGATO A MODELLO DI DICHIARAZIONE OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo in favore dell Università degli Studi

Dettagli

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione = Spettabile (Ragione Sociale Impresa) (Indirizzo completo) (cap) (Città) (Sigla Provincia) Richiesta di offerta anticipata a mezzo posta elettronica all indirizzo OGGETTO: APPALTO SPECIFICO NELL AMBITO

Dettagli

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Bozza per lettera di invito relativa a GARE per forniture e servizi di importo da a 0 a 50 k Euro (IVA esclusa). La procedura verrà svolta in collaborazione con il Servizio di amministrazione. (aggiornamento

Dettagli

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA Prot. n. 10002 lì, 17 maggio 2013 COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA BANDO DI GARA Procedura aperta, art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006, da aggiudicare con il criterio

Dettagli

COMUNE DI CINISI Provincia Palermo

COMUNE DI CINISI Provincia Palermo COMUNE DI CINISI Provincia Palermo BANDO DI GARA A PUBBLICO INCANTO 1) ENTE APPALTANTE: COMUNE DI CINISI, Piazza V. E. Orlando n. 2. 90045 Cinisi (PA) Tel. 091 8664144 Fax 091/8667001 2) PUBBLICO INCANTO:

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

OGGETTO: Il Sottoscritto. nat a. nella sua qualità di. autorizzato a rappresentare legalmente l impresa/società/consorzio/cooperativa.

OGGETTO: Il Sottoscritto. nat a. nella sua qualità di. autorizzato a rappresentare legalmente l impresa/società/consorzio/cooperativa. ALLEGATO 1 OGGETTO: Il Sottoscritto nat a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente l impresa/società/consorzio/cooperativa forma giuridica Codice fiscale Partita I.V.A. con sede legale

Dettagli

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE *************************************************

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE ************************************************* SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE ************************************************* AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO DI ORBASSANO (TO) Regione Gonzole, 10 10043 Orbassano

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO Centro di servizi alla persona ALLEGATO 2) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante,

Dettagli

COMUNE DI ASSAGO. Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE

COMUNE DI ASSAGO. Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DELLA PRIMA FASE DELLO SVILUPPO DEL CIMITERO COMUNALE CODICE CIG: 0226494CBF 1. ENTE

Dettagli

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZI I.C. FREGENE-PASSOSCURO C.F. 97713870588 RMIC8DH001 - Distretto 22 - Via dei Serrenti, 74 00050 Fiumicino

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G CAPITOLATO TECNICO OGGETTO Fornitura libri di testo per gli alunni residenti a Borgomanero che frequenteranno le scuole primarie di Borgomanero per l anno scolastico 2011/2012. L elenco completo dei libri

Dettagli

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA L offerta dovrà essere redatta in conformità alle prescrizioni del presente documento e alla vigente normativa in

Dettagli

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO. ALL ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. Via Cognetti, Bari

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO. ALL ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. Via Cognetti, Bari AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO C.I.G.: 05584997F2 ALL ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. Via Cognetti, 36-70121 - Bari Procedura Aperta per l affidamento del servizio telefonia mobile

Dettagli

MODELLO C) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PERSONE FISICHE

MODELLO C) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PERSONE FISICHE MODELLO C) Apporre marca da bollo 16,00 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PERSONE FISICHE BANDO DI GARA PER LA CESSIONE DEL 70% DELLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE NELLA SOCIETA' VOLVERA 2000 S.R.L.

Dettagli

Domanda di partecipazione (fac simile)

Domanda di partecipazione (fac simile) Allegato 1 Consiglio regionale del Lazio Via della Pisana 1301 00163 Roma Procedura aperta suddivisa in lotti per l affidamento di servizi giornalistici e informativi, a mezzo di agenzie di stampa, per

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE AREA PROVVEDITORATO - VIA ENRICO TOTI N 76

Dettagli

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Al/Alla OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento dei servizi assicurativi di/del/della. Lotto n. CIG Il sottoscritto _ nato

Dettagli

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n.36-81100 Caserta SERVIZIO DI VIGILANZA E PORTIERATO BANDO DI GARA CIG: 6832063CBB Numero gara: 6542083 1- Amministrazione Aggiudicatrice:

Dettagli

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER L ESPLETAMENTO DELLA PROCEDURA DI GARA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE Il Comune di Castelli Calepio intende

Dettagli

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 -

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 - I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72-80100 Napoli - Tel. 081/7953610 fax 081/7953606; Indirizzo e-mail del Servizio: parchi-giardini@comune.napoli.it; Indirizzo

Dettagli

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA S.C. TECNICO PATRIMONIALE tel. 0321 3733400 - fax 0321 3733581 tecnpatr@maggioreosp.novara.it ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Dettagli

Azienda Ospedaliera OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Sede Legale Viale Strasburgo n.233 90146 Palermo -Tel 0917801111 - P.I.

Azienda Ospedaliera OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Sede Legale Viale Strasburgo n.233 90146 Palermo -Tel 0917801111 - P.I. Azienda Ospedaliera OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Sede Legale Viale Strasburgo n.233 90146 Palermo -Tel 0917801111 - P.I.05841780827 Unità Operativa Complessa Approvvigionamenti Tel. 091.7808305

Dettagli

*** Domanda di partecipazione ***

*** Domanda di partecipazione *** GE1701 INFOCAMERE S.C.P.A. Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e s.m.i., preordinata all affidamento dei servizi di Collegamento dei Data Center InfoCamere

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II DISCIPLINARE DI GARA Il giorno

Dettagli

ALLEGATO 3/I LOTTO I

ALLEGATO 3/I LOTTO I ALLEGATO 3/I FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO I Allegato 3 - Facsimile Offerta Economica Pag. 1 di 8 Allegato 3/I OFFERTA ECONOMICA La Busta B1 Offerta economica per il LOTTO I dovrà contenere, pena l

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI FOGLIO PATTI E CONDIZIONI OGGETTO: NOLEGGIO DI N. 2 SERVIZI IGIENICI MOBILI DA POSIZIONARE PRESSO LA CONCA MADRE SITA IN COMUNE DI PADERNO D ADDA (LC) PER UN PERIODO DI N. 5 MESI CIG: Z4A1DF7160 1 Art.

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE L Autorità Portuale di Livorno indice procedura aperta,

Dettagli

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009 REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)DENOMINAZIONI, INDIRIZZI

Dettagli

UNIVERSITA PER STRANIERI DI SIENA BANDO DI GARA D APPALTO SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA

UNIVERSITA PER STRANIERI DI SIENA BANDO DI GARA D APPALTO SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA UNIVERSITA PER STRANIERI DI SIENA BANDO DI GARA D APPALTO SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI SACCHE E PLACCHE PER COLOSTOMIA ED UROSTOMIA. Periodo 24 mesi

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI SACCHE E PLACCHE PER COLOSTOMIA ED UROSTOMIA. Periodo 24 mesi SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO Regione Gonzole, 10-10043 Orbassano (TO) CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI SACCHE E

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA81184005]

Dettagli