Adriatico settentrionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Adriatico settentrionale"

Transcript

1 44-51 L'itinerario :16 Pagina 1 Adriatico settentrionale Una crociera diversa di Piero Magnabosco Una decina di giorni, tra fine estate e inizio autunno, tra Ravenna e il Golfo di Trieste, per una crociera che si può trasformare in un viaggio sorprendente. Noi diportisti dell Adriatico siamo abituati a pensare alla sponda orientale come nostra unica meta possibile per le crociere. In effetti, Istria e Dalmazia hanno così tante isole, baie, ridossi e belle città che viene spontaneo considerarle il fine del nostro girovagare in barca. Se però si volesse cambiare, con un po di curiosità, si possono scoprire mondi straordinari lungo la costa italiana. L Adriatico settentrionale, al di là delle note destinazioni balneari con le spiagge pullulanti nei mesi estivi, ha una varietà incredibile di approdi tranquilli, ancoraggi solitari, riserve naturali e bellissime città. Una crociera di una decina di giorni tra Ravenna e Trieste si può trasformare in un viaggio sorprendente alla scoperta di un mare molto diverso da come lo si immagina. Si attraversano ambienti naturali tra i più vari, si incontrano fiumi, lagune, spiagge infinite e candide scogliere. E che dire delle città e delle loro suggestioni? Dall immaginifica e quasi irreale Venezia alle sanguigne Chioggia e Caorle, dalla dolcissima Grado alla romantica e un pò malinconica Trieste, per finire in quell unico, piccolo angolo di Istria veneta rimasto all Italia che è Muggia. Sembra, più che uno spostarsi fra opere d arte e monumenti, un viaggio tra le stagioni dell anima, tra le sfumature del cuore e della mente, che vengono riflesse e rappresentate dall acqua di un mare i cui confini a volte spariscono, quando nelle foschie e nelle brume condivide luce e colore con la terra e con l aria; quando, per brevi momenti, mare e cielo sono una cosa unica. L itinerario può essere percorso nei due sensi e il punto di partenza può essere uno dei molti porti della costiera romagnola o, viceversa, del Golfo di Trieste. Se si ha la possibilità di imbarcare delle biciclette il viaggio diventa ancora più interessante, perché ci sono bellissimi percorsi costieri nella vicinanza degli approdi. I mesi migliori per questa crociera sono settembre e ottobre. La fine dell estate e l inizio dell autunno, quando le ombre cominciano ad allungarsi e temperano il clima estivo che tende ad essere, a volte, un po afoso e anche le zanzare diventano meno voraci. Fate sempre attenzione nei fiumi e nelle lagune, perché i fondali sono mutevoli e anche le carte più aggiornate possono dare informazioni non correte; controllate con continuità lo scandaglio ed evitate i momenti di basse maree particolari (sizigie invernali). All interno della laguna di Venezia rispettate i limiti di velocità, espressi in Km/h in cartelli posizionati sulle briccole ai lati

2 44-51 L'itinerario :16 Pagina 2 45 dei canali. Ricordate, poi, che la navigazione nei canali interni al centro storico di Venezia è permessa solo ai residenti in possesso di un posto barca. Quando date fondo nei canali delle lagune tenetevi sempre vicino ai bordi e fate in modo di non essere d impiccio al traffico locale. Se riuscite a sistemarvi con un ancora a prua e una poppa lungo l asse del canale, meglio ancora. L itinerario Primo giorno: il Delta del Po Arrivando da sud abbiamo moltissime possibilità per fermarci in uno dei molti approdi che offre il Delta. Le barche a vela saranno vincolate dal loro pescaggio, ma comunque le scelte non sono poche, mentre le barche a motore potranno addentrarsi in uno dei molti bracci del fiume alla scoperta di un affascinate ambiente naturale.tutto il Delta è zona protetta - Il parco è diviso in due zone regionali,veneto, per la maggior parte, Emilia Romagna, la zona meridionale. Nella parte sud ci sono due ottimi porti, Goro e la Barricata. Il primo è il porto peschereccio del paese al cui interno ci sono dei moli per il diporto; la Barricata, invece, è un moderno marina alla foce del Po di Tolle, con una grande spiaggia nelle immediate vicinanze. L acqua del mare in questa zona non è mai azzurra a causa dei molti detriti trasportati dal fiume. Per gli amanti dell ancoraggio, si può dar fondo all interno della Sacca di Goro, il fondo è ottimo tenitore e il ridosso è buono dai venti settentrionali. Molto bello è il faro alla foce del Po di Goro, al quale ci si può cautamente avvicinare controllando con assiduità lo scandaglio. Quello che è, forse, l approdo più caratteristico del Delta è il Porto Peschereccio di Pila. Il punto Gps d entrata del canale, segnalato all esterno da due piccoli frangiflutti e all interno dalle briccole, è N44 59,6 E12 29,18. L entrata è sconsigliata a barche che pescano più di 1,5 metri e, in ogni caso, massima attenzione allo scandaglio. Da Pila, abbiamo portato le biciclette, si può raggiungere a nord l abitato di Boccasette e poco dopo la bella spiaggia accessibile attraverso un ponticello in legno. Nella parte nord del Delta troviamo le strutture più grandi e dall alto in basso Faro di Goro; Porticciolo di Pila; La Barricata; San Giorgio,Venezia

3 44-51 L'itinerario :16 Pagina 3 Casalborsetti Marina Romea Ravenna accoglienti per il diporto. Dalla foce del Po di Levante si arriva al grande marina di Albarella: 435 posti barca sull isola omonima. Privata, Albarella è un oasi turistica con campo da golf, piscine e tutto quello che uno può pensare. Più a monte, lungo la sponda meridionale del fiume, c è il Marina di Porto Levante, sicuramente meno elegante è però interessante perché da qui si può fare la strada che arriva a Barchessa Ravagnan e attraversare le zone più belle del Delta. Per fare il percorso completo è necessaria la bicicletta. Secondo giorno: Chioggia e la laguna di Venezia Chioggia è una cittadina piena di vita e colore, il mercato è divertentissimo e la flotta peschereccia è una delle principali d Italia. L unico neo è la presenza delle automobili nella via centrale, per il resto vale la pena di essere visitata. Ci sono diversi marina ma, forse, il più comodo e il Porto turistico San Felice. Si trova appena a sud del forte San Felice ed è in un ottima posizione: vicino alla spiaggia e in una zona tranquilla. Il centro storico è un po lontano, ma la passeggiata per raggiungerlo lungo la riva affollata di pescherecci è piacevole. Va sottolineata la numerosa presenza di ottime trattorie e ristoranti. Per gli amanti di solitudine e tranquillità, nelle vicinanze ci sono delle alternative molto particolari. La Valle dei Sette Morti N45 17,56 E12 13,53 è un posto sperduto, raggiungibile con una diramazione del Canale di Lio. In questo ancoraggio ben raramente si incontra qualcuno in un panorama d acqua, barene e rare terre emerse. San Pietro in Volta, nella parte nord dell isola di Pellestrina, è un paesino molto bello. Ci sono buone possibilità di ormeggio e una bella spiaggia.

4 44-51 L'itinerario :16 Pagina L itinerario Terzo giorno: Venezia e la parte centrale della laguna Giungere a Venezia in barca è bellissimo. L ideale sarebbe arrivare da oriente attraverso il mare e godere dei campanili, delle cupole e delle guglie che, come per incanto, spuntano uno alla volta dall acqua. Ma anche arrivarci da sud, attraverso la laguna, non è male. Gli ormeggi migliori per visitare la città sono la Compagnia della Vela nell isola di San Giorgio o il Vento di Venezia nell isola della Certosa. Gli Ormeggi di San Giorgio sono probabilmente i più belli del mondo. La vista su San Marco nella tranquillità dell isola è unica. I posti in transito sono però pochi e per barche lunghe max 12 metri e con pescaggio max 2 metri. Alla Certosa la vista è meno mozzafiato, ma il posto è molto tranquillo e piacevole, c è anche più spazio e meno vincoli per lunghezze e pescaggi. Il collegamento con la città è comodo con i traghetti comunali. Da segnalare nella parte centrale della laguna, a sud di Venezia, è il bellissimo ancoraggio solitario di Poveglia, un isola piena di strutture fortificate abbandonate. Quarto giorno: la laguna di Venezia parte nord A poche miglia dalla città verso nord si apre un mondo incredibile di barene, canali tortuosi, luoghi solitari e silenzio assoluto. Una sosta va fatta in quello che è probabilmente uno dei più bei ancoraggi del Mediterraneo: il canale di Torcello. È un piccolo canale a nord dell isola omonima. Si dà fondo in tre metri a poche decine di metri dalle Basiliche in mezzo al verde e alla pace. Chi pesca poco può anche accostare a uno dei piccoli moli in legno che, altrimen- sotto da sinistra Burano; Canale di Torcello; Lio Piccolo; Canale di Sant Antonio

5 44-51 L'itinerario :16 Pagina 5 48 L itinerario ti, si usano per sbarcare con il tender. Molto bello è anche ormeggiare a Burano o a Mazzorbo. Chi ama la solitudine assoluta ha l imbarazzo della scelta risalendo il Canale San Felice verso nord. Dal Canal Riga, fino al Canal Cenesa ci si può perdere in un mondo d acqua dove la presenza umana è una rarità. Quinto giorno: il Veneto orientale Usciamo dalla laguna e proseguiamo verso oriente. Il litorale del Veneto orientale, Cavallino, Iesolo, Eraclea, Caorle e Bibione, è piatto e sempre uguale con molti grattacieli sulla linea costiera e spiagge molto frequentate in estate. Ci sono le foci di molti fiumi all interno dei quali si trovano i porti e gli approdi, fra questi il Sile, con i porti turistici i Iesolo e Cavallino, il Piave, con i porti di Cortellazzo, e il Livenza con il porto di Caorle. I posti più interessanti per una sosta sono nelle poche lagune rimaste dopo le grandi opere di bonifica del XX secolo.all interno della laguna del Mort, poco più di un miglio a ENE della foce del Piave, c è il porto di Mariclea. La laguna è pittoresca come la spiaggia e la vicina pineta. Poco dopo Caorle la laguna di Falconera è un posto meraviglioso. L accesso, purtroppo, a causa dei fondali è possibile in sicurezza solo a barche che pescano meno di un metro. Questo problema non c è più avanti, a porto Baseleghe, laguna a occidente di Bibione. Qui si riesce ad entrare anche con due metri di pescaggio e ci sono un paio di ancoraggi molto interessanti. Appena all interno del Canale dei Lovi si può dare fondo nella parte ovest e scendere a terra con il tender per visitare la splendida spiaggia di Brussa. La spiaggia, lunga due miglia, ha una bellissima pineta alle spalle ed è l unico tratto di litorale Veneto senza alcuna struttura turistica. Hemingway veniva a caccia da queste parti e vi ambientò anche alcune parti del suo romanzo Di là del fiume tra gli alberi. Il canale dei Lovi si può risalire parecchio ed è bello anche andare ad ancorare in perfetta solitudine a monte degli ormeggi di Bibione, in mezzo ai canneti e alla campagna. Sesto giorno: il fiume Stella Le foci del Tagliamento, con il loro bel faro (sulla sponda veneta), fanno da confine fra Veneto e Friuli e in Friuli troviamo l altra grande laguna rimasta: quella di Marano e Grado. Nella sua parte occidentale entra il fiume Stella, navigabile per un lungo tratto, le cui foci sono un Parco Naturale (lo potete leggere nell articolo che parla dei Parchi naturali dell Adriatico). Si raggiunge entrando in laguna dalla bocca di porto di Lignano Sabbiadoro e si può risalire fino al paese di Precenicco in un susseguirsi di canneti, boschi e splendidi panorami. La avifauna è molto numerosa soprattutto nei periodi di passo. Si può anche ancorare all entrata della Laguna nell ancoraggio di Martignano e da qui si può sbarcare con il tender sulla spiaggia dell isola di Martignano. Di giorno ci sono molte barche, ma la sera non c è nessuno. Bisogna mantenersi vicini al limite del canale per non disturbare il traffico dei pescherecci che escono da Marano Lagunare (altro interessante ormeggio). Gli amanti della vita notturna ormeggeranno nel Marina di Punta Faro a Lignano, provvisto di tutte le comodità e vicino al centro città e alle spiagge. P.ta Sottile San Bartolomeo P.t

6 44-51 L'itinerario :16 Pagina 6 2 Trieste P.ta Servola P.ta Ronco Porto San Rocco Muggia Vallone di Muggia eo

7 44-51 L'itinerario :16 Pagina 7 50 L itinerario Settimo giorno: Grado Grado può essere raggiunta da Lignano sia via mare, circa 8 miglia, sia via laguna. Questo secondo percorso dà la possibilità di attraversare posti molto interessanti e piacevoli come l ancoraggio di Porto Sant Andrea o Porto Buso. I canali hanno solitamente delle profondità superiori ai due metri ma possono cambiare molto, quindi occhio allo scandaglio. Porto Sant Andrea è un luogo molto bello e deserto. Ci sono nella vicinanze bellissime spiagge selvagge raggiungibili solo in barca e isole con vecchi casoni.anche a Porto Buso l ancoraggio è carino e permette di scendere sull isola di Sant Andrea e raggiungere la grande spiaggia. Sul lato orientale di Porto Buso c è Porto Anfora, dove si può ormeggiare a un piccolo pontile (1,5 metri) e a riva si trova una pittoresca trattoria. A Grado i due ormeggi più interessanti sono i posti della Lega Navale, all interno del porto canale a pochi metri dalle basiliche vicino ai pescherecci oppure al Marina San Vito, un po caro ma molto tranquillo e comodissimo alla spiaggia. Il centro storico è, poi, facilmente raggiungibile con la bella stradina pedonale che costeggia il mare. Grado vecchia è incantevole e le basiliche sono assolutamente da vedere. La Basilica di Santa Eufemia è il duomo e vicino c è la piccola e preziosa Basilica di Santa Maria delle Grazie, a fianco della quale c è la piccola casa dove nacque il grande poeta gradese Biagio Marin. Dal 1237, anno in cui Grado venne salvata dalla peste per intercessione della Vergine, ogni prima domenica di luglio c è la processione lagunare del Perdon de Barbana. La festa è bellissima con tutta la popolazione che raggiunge il santuario della Barbana sull isola a nord est della città a bordo dei pescherecci pitturati di fresco e addobbati a festa.vicino a

8 44-51 L'itinerario :16 Pagina 8 51 Grado c è Aquileia con i resti della metropoli imperiale, la bellissima Basilica Patriarcale e i notevolissimi mosaici. Anche ad Aquileia si può arrivare in barca. La navigazione lungo il canale delle Mee e il fiume Natissa è piacevole, l ormeggio è in un moderno marina un po lontano (2 km) dalla zona monumentale. A est di Grado c è un altro accesso alla laguna, le Bocche di Primero, con un moderno marina vicino ad un grande campo da golf. Ottavo giorno: la costiera triestina Entriamo nel golfo di Trieste e ci dirigiamo sulla sua costa nord, dove non mancano le curiosità e i bei porti. Si va da Duino, con i suoi castelli e famosi scogli. Su uno di essi si narra venisse a meditare Dante, mentre sul precipizio del castello vecchio vi è la Dama Bianca, una rupe isolata. Secondo la leggenda un castellano feroce lanciò la moglie dalle mura per farla sfracellare, ma il cielo si oppose a questa fine orribile e la trasformò in una bellissima roccia. A Duino il porto è piccolo e non è facile trovar posto, si può ormeggiare più avanti nella bella baia di Sistiana, che ha molti pontili ed è collegata a Duino dal sentiero Rilke che passa sopra le falesie candide. Il sentiero è dedicato al poeta che passò molto tempo nel castello ospite della Principessa Maria della Torre e Tasso, dove compose molte liriche poi pubblicate con il titolo di Elegie Duinesi. Molto tranquillo e appartato è l ormeggio nel piccolo porticciolo di Santa Croce. Spettacolare è, invece, l ormeggio a Grignano, a due passi dal Castello di Miramare uno dei simboli più romantici dell Adriatico. Nel Castello costruito con il marito Massimiliano d Asburgo tornò Carlotta del Belgio il 7 ottobre 1866 ormai provata dal dolore e dalla disperazione per non riuscire a trovare aiuti per il marito condannato alla morte in Messico. Oggi, la seconda domenica di ottobre, il Castello è testimone della gioia e dell allegria di una grande festa della vela: la Barcolana. Piace pensare che questa coincidenza di date non sia casuale. Una visita al Castello e al parco è obbligatoria. Il mare attorno al promontorio è riserva marina (informazioni nell articolo sui parchi) e sono possibili visite guidate. Nono giorno: Muggia Muggia è l ultimo comune d Italia sul confine orientale, unica cittadina dell Istria veneta, oggi italiana. Il mandracchio è pittoresco e si può trovare qualche ormeggio all interno del molo nord. Il paesino è molto bello con il suo castello e la piazza piccola e accogliente. Il collegamento con Trieste è ottimo sia con i bus sia via mare con un traghettino che fa la spola. Poco lontano dal centro c è anche un grande marina moderno, Porto San Rocco, con tutte le comodità del caso. Chi preferisce può però andare ad ormeggiare in centro a Trieste, dove troverà posto in uno dei molti circoli del bacino della Sacchetta o nel marina di San Giusto. Tutte e due le soluzioni sono vicinissime a Piazza Unità con una bella vista sul tramonto. Gli amanti dei posti inconsueti e solitari possono, invece, andare ad ancorare a Valle San Bartolomeo, al confine con la Slovenia. Per tornare al luogo di partenza si possono scegliere strategie diverse. Ravenna è distante circa 100 miglia da Trieste, gli amanti delle navigazioni lunghe potranno decidere di farle in un unica soluzione. Chi ama alternative più tranquille o ha più tempo potrà ritornare sui suoi passi scegliendo soste in punti diversi o, in una soluzione intermedia, può dividere il percorso con la tappa in una delle molte e belle cittadine istriane. Alla fine del viaggio vi accorgerete di aver incontrato luoghi e sensazioni che vi avranno lasciati molto sorpresi. dall alto al basso Il Fiume Stella; La Madonnina del mare; Il bacino della Sacchetta

Passegginando a Trieste con i bebè

Passegginando a Trieste con i bebè Passegginando a Trieste con i bebè Andare in vacanza o in giro con i bambini piccoli spesso per le famiglie sembra un impresa: troppo faticoso, troppa confusione, troppo scomodo, troppo noioso per cui

Dettagli

Imbarchi ogni sabato pomeriggio a partire dal 29 luglio e ultimo sbarco sabato 27 agosto

Imbarchi ogni sabato pomeriggio a partire dal 29 luglio e ultimo sbarco sabato 27 agosto CROCIERA ESTIVA 2016 Vela Maestra ha scelto la base di Marina Betina a Murter (Croazia) come punto di imbarco per le crociere settimanali lungo le isole sella Dalmazia centrale a bordo di Dulcinea, la

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

UN ANNO E NON SENTIRLO

UN ANNO E NON SENTIRLO UN ANNO E NON SENTIRLO Appena conclusi i festeggiamenti per il ns. primo anno d attività abbiamo pensato a Voi e Vi segnaliamo questa bella opportunità per visitare la meravigliosa città di Venezia, la

Dettagli

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: 1. BAIA ZAVALA, isola di Hvar La baia Zavala è situata nel golfo di Stari Grad, una delle baie più belle e protette dell isola di Hvar. Nel piano regolatore l area della baia

Dettagli

VACANZEAVELA Yacht Charter

VACANZEAVELA Yacht Charter La stagione 2015 si conclude con successo. Mi unisco all intera squadra LOCASAIL ringraziandovi per la fiducia accordataci per le vostre vacanze. Grazie alla vostra fedeltà e il bel tempo, la nostra stagione

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

CROCIERA ESTIVA SU DULCINEA

CROCIERA ESTIVA SU DULCINEA CROCIERA ESTIVA SU DULCINEA S/Y DULCINEA Vacanze in Barca a Vela Programma Estate 2013 Jeanneau Sun Fast 40 3 cabine doppie 2 bagni con doccia Interni in Teak Vele Hydranet 2012 Gennaker Motore 55 hp Tender

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Il tuo borgo. La tua casa. Il tuo mondo.

Il tuo borgo. La tua casa. Il tuo mondo. Il tuo borgo. La tua casa. Il tuo mondo. L innovazione attraverso la tradizione. Le comodità di vita nel rispetto dell ambiente. La preservazione della memoria nell incontro con il domani. Il futuro è

Dettagli

Come arrivare a Canovella B&B

Come arrivare a Canovella B&B Come arrivare a Canovella B&B Trieste è situata nell'estremo nord est del mare adriatico, a pochi passi dal confine tra Italia e Slovenia. Il Bed and Breakfast Canovella si trova sulla statale 14 nel tratto

Dettagli

investendo gran parte delle proprie risorse proprio al buon funzionamento dei corsi d acqua, soprattutto per interessi commerciali.

investendo gran parte delle proprie risorse proprio al buon funzionamento dei corsi d acqua, soprattutto per interessi commerciali. l territorio del Veneto Orientale è interessato da importanti fiumi e bacini idrici che hanno segnato il passo delle civiltà abitanti queste terre. La simbiosi tra l uomo e le acque è continuata nei secoli

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria di primo grado DIARIO DI BORDO

CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria di primo grado DIARIO DI BORDO Istituto Comprensivo Statale ORAZIO Via Fratelli Bandiera,29-00040 Pomezia ( Roma) 06/9110163 fax 06/9110163 RMIC8A8005@istruzione.it CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria

Dettagli

Lago Maggiore da Arona a Locarno La riva sinistra del lago. Dal 8 al 15 Settembre 2014

Lago Maggiore da Arona a Locarno La riva sinistra del lago. Dal 8 al 15 Settembre 2014 Lago Maggiore da Arona a Locarno La riva sinistra del lago Dal 8 al 15 Settembre 2014 EQUIPAGGIO : STEFANO E DANIELA CON CANE ARTURO 8 SETTEMBRE 2014- FIRENZE - SIRMIONE Partenza nel primo pomeriggio da

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Presentazione. L Italia è lo stato in cui viviamo. E divisa in regioni. Il Veneto è la nostra regione. Osserviamo le seguenti cartine:

Presentazione. L Italia è lo stato in cui viviamo. E divisa in regioni. Il Veneto è la nostra regione. Osserviamo le seguenti cartine: CONOSCERE IL NOSTRO TERRITORIO anno scolastico 2003-2004 classi terze A-B plesso Don Milani Presentazione L Italia è lo stato in cui viviamo. E divisa in regioni. Il Veneto è la nostra regione. Osserviamo

Dettagli

Vacanze in liguria 5 terre

Vacanze in liguria 5 terre Vacanze in liguria 5 terre Equipaggio:Francesco-Antonella-Andrea e Valerio Periodo: dal 11 al 17 Agosto 2007 Veicolo: Granduca Pegaso del 1997 Finalmente le tanto sospirate ferie sono arrivate e come gia'

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Botswana Parco Chobe Mal d'africa assicurato!

Botswana Parco Chobe Mal d'africa assicurato! Il paese è decisamente piccolo, circa 700.000 Kmq., privo di ricchezze naturali e senza sbocco sul mare, coperto dal deserto del Calahari, che poi è un deserto per modo di dire, perché si presenta come

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

W.E. SOCIAL. Cosa aspettate?? Salpate con noi! per info scrivete a info@associazioneoltrevela.it o visitate la pagina Facebook di Social Sailing!

W.E. SOCIAL. Cosa aspettate?? Salpate con noi! per info scrivete a info@associazioneoltrevela.it o visitate la pagina Facebook di Social Sailing! W.E. SOCIAL Social Sailing vi attira ma non avete quattro giorni liberi a disposizione? W. E. Social è la soluzione adatta a voi! Tutta l avventura, la bellezza e lo stare insieme in stile Social Sailing

Dettagli

CASALE SUL SILE Base Info

CASALE SUL SILE Base Info CASALE SUL SILE Base Info Nome della base, indirizzo e telefono Base Le Boat Casale sul Sile Houseboat Holidays Italia Base VIA NUOVA TREVIGIANA, 1 31032 CASALE SUL SILE Italia GPS : 45.636078 12.3035552

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Gita in Emilia Romagna - Classi II

Gita in Emilia Romagna - Classi II Gita in Emilia Romagna - Classi II Quest anno, noi ragazzi di seconda media, siamo andati in gita in Emilia Romagna, visitando principalmente le città di Ferara e Ravenna, ed il Delta del Po. Abbiamo viaggiato

Dettagli

Per info e iscrizioni : Mario Prelli 3357783859 Telaro Annamaria 3355651330 Barbara Bianucci 0321424536 novadea@deagostini.it

Per info e iscrizioni : Mario Prelli 3357783859 Telaro Annamaria 3355651330 Barbara Bianucci 0321424536 novadea@deagostini.it 4-7 DICEMBRE Piccola ma immensamente affascinante, una città portuale tra le più pittoresche d Europa. A dicembre diventa poi un piccolo gioiello Per info e iscrizioni : Mario Prelli 3357783859 Telaro

Dettagli

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa SOCIETA DELLE GUIDE DI GRESSONEY Sede legale: Località Tache 11020 Gressoney-La-Trinité (Ao) Sede ufficio: Località Lago Gover 11025 Gressoney-Saint-Jean (Ao) Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

COME RAGGIUNGERE BELLAGIO

COME RAGGIUNGERE BELLAGIO COME RAGGIUNGERE BELLAGIO Le informazioni fornite in questi fogli sono state controllate al momento della stesura e sono state fatte per dare una linea guida per organizzare il Vostro spostamento da e

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

Lista di Nozze Diletta & Andrea

Lista di Nozze Diletta & Andrea Lista di Nozze Diletta & Andrea 02/06 16/06 KARPATHOS & RODI 13/11 22/11 Oltre Le Colonne d'ercole Costa Fortuna La Lista non è divisa in quote di seguito l'itinerario!! MONUMENT VIGI Snc Cari Amici e

Dettagli

OFFERTA SPECIALE. Partenza da Palermo : It inerario 1. Golfo di Mondello:

OFFERTA SPECIALE. Partenza da Palermo : It inerario 1. Golfo di Mondello: Partenza da Palermo : It inerario 1 Golfo di Mondello: OFFERTA SPECIALE La Spiaggia Mondello di Palermo è situata tra il monte Pellegrino e l'imponente Monte Gallo, affacciata su un piccolo golfo nei pressi

Dettagli

Camperlife.it 29/12/2009

Camperlife.it 29/12/2009 Equipaggi 27/12/2009 ore 21.50 EMILIO ELIDE Roller team Granduca Garage Anche se è tardi partiamo ugualmente confidando nel fatto di non trovare molto traffico ed infatti il viaggio fila via liscio tanto

Dettagli

yoga vacanze yoga estate 2014 Grecia Cicladi e Isole del Dodecanneso CROCIERE IN BARCA A VELA E YOGA www.scuolayogashivapuri.tk

yoga vacanze yoga estate 2014 Grecia Cicladi e Isole del Dodecanneso CROCIERE IN BARCA A VELA E YOGA www.scuolayogashivapuri.tk Francesca Marchi Satyananda Yoga yoga www.scuolayogashivapuri.tk vacanze yoga estate 2014 CROCIERE IN BARCA A VELA E YOGA Grecia Cicladi e Isole del Dodecanneso Yoga all alba e al tramonto Ogni mattina

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE 21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE L Alta Via delle 5 Terre (AV5T) è un sentiero a lunga percorrenza che collega Levanto a Portoverene. Forse meno frequentato rispetto al percorso costiero classico delle

Dettagli

Come arrivare all Area51 A cura di Left 3ye

Come arrivare all Area51 A cura di Left 3ye Come arrivare all Area51 A cura di Left 3ye Indice: Per chi scende alla stazione di Firenze Rifredi Per chi scende alla stazione Campo di Marte Per chi scende alla stazione di Santa Maria Novella Per chi

Dettagli

RADUNO DI VENEZIA 20-21-22 FEBBRAIO 2015

RADUNO DI VENEZIA 20-21-22 FEBBRAIO 2015 RADUNO DI VENEZIA 20-21-22 FEBBRAIO 2015 PROGRAMMA venerdì 20 febbraio 2015 pomeriggio arrivo a Martellago, Via Olmo161, GSM: N 45 31 11 E 12 10 35 e parcheggio campers nel piazzale chiuso messo a disposizione

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Questa villeggiatura turistica e' una delle piu' visitate parti di Corfu. Ci sono molti bar,ristoranti,taverne,negozi turistici e supermercati.

Questa villeggiatura turistica e' una delle piu' visitate parti di Corfu. Ci sono molti bar,ristoranti,taverne,negozi turistici e supermercati. Barbati Guida Questa villeggiatura turistica e' una delle piu' visitate parti di Corfu. Ci sono molti bar,ristoranti,taverne,negozi turistici e supermercati. Dove si trova A 20 klm dalla citta' di Corfu

Dettagli

Costa Rossa Sardegna Trinità d Agultu e Vignola Nord Sardegna Olbia - Tempio L Isola Rossa, Isolotto Spiaggia Longa La Marinedda

Costa Rossa Sardegna Trinità d Agultu e Vignola Nord Sardegna Olbia - Tempio L Isola Rossa, Isolotto Spiaggia Longa La Marinedda Come Arrivare Costa Rossa Sardegna è la nuova espressione identitaria di Trinità d Agultu e Vignola, comune nel Nord Sardegna situato in Gallura, di grande interesse turistico, in provincia di Olbia -

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

yoga www.scuolayogashivapuri.tk vacanze yoga estate 2014 crociere in barca a vela e yoga Grecia Cicladi e Isole del Dodecanneso

yoga www.scuolayogashivapuri.tk vacanze yoga estate 2014 crociere in barca a vela e yoga Grecia Cicladi e Isole del Dodecanneso Francesca Marchi Satyananda Yoga yoga www.scuolayogashivapuri.tk vacanze yoga estate 2014 crociere in barca a vela e yoga Grecia Cicladi e Isole del Dodecanneso Yoga all alba e al tramonto Ogni mattina

Dettagli

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina Viaggio per due.. Tappe: Aeroporto di Malpensa; Stazione TreNord; Hotel Plinius; Bellagio; Expo ; Pizzeria da Benito; Viaggio per

Dettagli

residenza Le terrazze

residenza Le terrazze residenza Le terrazze la tua casa in campagna, vicina alla citta TEMPI DI PERCORRENZA SESTO F.NO / 22 MINUTI PRATO CENTRO / 20 MINUTI FIRENZE CENTRO / 34 MINUTI USCITA A1 CALENZANO / 10 MINUTI USCITA A11

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

Dal S.Gottardo all Oberland Bernese. di Paolo Castellani

Dal S.Gottardo all Oberland Bernese. di Paolo Castellani 12 Dal S.Gottardo all Oberland Bernese di Paolo Castellani Appena valicato il Passo del S.Gottardo, o sotto la lunga galleria autostradale (quasi 17 chilometri), si entra nel Cantone di Uri, lasciando

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Arrivati ormai nello Ionio, abbiamo deciso di risalire l Adriatico lungo la sua costa orientale. Così, usciti da

Arrivati ormai nello Ionio, abbiamo deciso di risalire l Adriatico lungo la sua costa orientale. Così, usciti da DAL MAR DI TRACIA A TRIESTE IN BARCA A VELA: LA TAPPA CONCLUSIVA DEL RIENTRO IN ITALIA DELLA MAJA IIIp. di Sara Bonafini Arrivati ormai nello Ionio, abbiamo deciso di risalire l Adriatico lungo la sua

Dettagli

Proposte di navigazione in laguna:

Proposte di navigazione in laguna: Proposte di navigazione in laguna: Premessa: La laguna di Venezia è disseminata di grossi pali che, a gruppi di tre a tre, indicano i canali navigabili all interno dei quali la profondità dell acqua è

Dettagli

Expo 2015 a Milano. Così bella può essere l Italia, così entusiasmante può essere la vita. Programma 2015 Expo Pacchetto Cultura & Relax

Expo 2015 a Milano. Così bella può essere l Italia, così entusiasmante può essere la vita. Programma 2015 Expo Pacchetto Cultura & Relax Expo 2015 a Milano Care amiche e amici dell Italia, approfittate dell Esposizione Internazionale EXPO Milano 2015 per trascorrere una settimana al Lago di Garda, il più grande lago d Italia! Potete scegliere

Dettagli

APPARTAMENTI TURISTICI A LOS CRISTIANOS

APPARTAMENTI TURISTICI A LOS CRISTIANOS APPARTAMENTI TURISTICI A LOS CRISTIANOS Appartamenti in complesso residenciale turistico con piscine, bar, ristorante, mini-golf e tutti i servizi, a Los Cristianos los cristianos - ubicazione los cristianos

Dettagli

Hotel Capo d Orso Thalasso & Spa

Hotel Capo d Orso Thalasso & Spa Hotel Capo d Orso Thalasso & Spa Sala meeting: sala congressi che ospita fino a 150 persone. Ottima location per conciliare lavoro e relax. Da vedere: Arcipelago di La Maddalena, Costa Smeralda e Gallura.

Dettagli

25-26 aprile 2015 9-10 maggio 2015 23-24 maggio 2015 TITOLO: Rotta verso Panerai Challenge 2015: Alla scoperta del nuovo armo. DESCRIZIONE: Dopo aver

25-26 aprile 2015 9-10 maggio 2015 23-24 maggio 2015 TITOLO: Rotta verso Panerai Challenge 2015: Alla scoperta del nuovo armo. DESCRIZIONE: Dopo aver 25-26 aprile 2015 9-10 maggio 2015 23-24 maggio 2015 TITOLO: Rotta verso Panerai Challenge 2015: Alla scoperta del nuovo armo. DESCRIZIONE: Dopo aver ripristinato l armo originale, Leticia do Sol (www.leticiadosol.com)

Dettagli

www.nauticbroker.com una o due settimane 8/15 agosto 15/22 agosto 8/22 agosto

www.nauticbroker.com una o due settimane 8/15 agosto 15/22 agosto 8/22 agosto 8/15 agosto 15/22 agosto 8/22 agosto una o due settimane Un mare di amicizia e natura Una vacanza mai vissuta, o se vissuta, da ripetere! Perché con tanti amici a bordo, e ogni volta in un mare diverso,

Dettagli

Ottima proprietà in vendita a Umago (Istria - Croazia) a pochi chilometri dall Italia

Ottima proprietà in vendita a Umago (Istria - Croazia) a pochi chilometri dall Italia Ottima proprietà in vendita a Umago (Istria - Croazia) a pochi chilometri dall Italia Dal 1 luglio 2013 la Croazia è diventata il 28 Stato membro dell Unione europea e sono diverse le ragioni che hanno

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone 100 4 persone 105

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone 100 4 persone 105 Pompei, famosa in tutto il mondo per i suggestivi scavi, è in una posizione ideale per poter visitare agevolmente le altre bellezze della nostra regione. Situata geograficamente al centro dell area di

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato

Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato Autore: Redazione Come fare a... Tratto dal sito: Come fare a... Usa gli strumenti per la vita digitale Il passato ha sempre il suo fascino e questo

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

Itinerario Giornaliero. Il mosaico californiano 10 giorni, 9 notti

Itinerario Giornaliero. Il mosaico californiano 10 giorni, 9 notti Page 1 of 6 Il mosaico californiano 10 giorni, 9 notti Il viaggio ideale per chi si reca per la prima volta nell ovest americano. e i suoi famosi quartieri, l'elettrizzante Las Vegas e la romantica San

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Locale Costa Amalfitana

Croce Rossa Italiana Comitato Locale Costa Amalfitana Croce Rossa Italiana Comitato Locale Costa Amalfitana Progetto Costiera Amalfi...TIamo 2013 Descrizione Anche quest'anno il Comitato Locale Costa Amalfitana organizza il progetto Costiera Amalfi...TIamo

Dettagli

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio I frutti dell Amore Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio La nostra cultura non ci educa all Amore, ma per quanto possa essere difficile amare incondizionatamente, non esiste altra forma d

Dettagli

www.nauticbroker.com una o due settimane INFO 393 9760366 6/20 agosto 2 settimane 6/13 agosto (1 settimana) 13/20 agosto (1 settimana)

www.nauticbroker.com una o due settimane INFO 393 9760366 6/20 agosto 2 settimane 6/13 agosto (1 settimana) 13/20 agosto (1 settimana) una o due settimane 6/13 agosto (1 settimana) 13/20 agosto (1 settimana) INFO 393 9760366 6/20 agosto 2 settimane Un mare di amicizia e natura www.nauticbroker.com Una vacanza mai vissuta, o se vissuta,

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

www.italy-ontheroad.it

www.italy-ontheroad.it www.italy-ontheroad.it Rotonda, rotatoria: istruzioni per l uso. Negli ultimi anni la rotonda, o rotatoria stradale, si è molto diffusa sostituendo gran parte delle aree semaforizzate, ma l utente della

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Ravenna. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. IN-CANTO - Lettere e musiche dal passato

Ravenna. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. IN-CANTO - Lettere e musiche dal passato IN-CANTO - Lettere e musiche dal passato L itinerario si snoderà tra le vie del borgo, le strade e gli edifici della città, ripercorrendo un entusiasmante viaggio nel tempo dalla seconda metà dell Ottocento

Dettagli

Da Ferrara alla Foce del Delta... lungo il Fiume

Da Ferrara alla Foce del Delta... lungo il Fiume Da Ferrara alla Foce del Delta... lungo il Fiume Dal 1 marzo al 13 maggio tutti i sabati, domeniche e i festivi ore 15.30 DUE RUOTE NEL BOSCO Escursioni in bicicletta lungo i sentieri della Riserva Naturale

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Rimini Miramare (RMI/LIPR) STORIA

Rimini Miramare (RMI/LIPR) STORIA Rimini Miramare (RMI/LIPR) STORIA Inizialmente nato come scalo militare tuttora intitolato al colonnello Giannetto Vissura, negli ultimi decenni lo scalo Riminese ha avuto un notevole sviluppo anche del

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano 1 2 Introduzione L analisi del sito mendrisiottoturismo.ch è stata fatta prendendo in considerazione l intervallo di tempo tra l 1.1.2011 e il 31.12.2012, estrapolando i dati di maggiore interesse e successivamente

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy SIDEREUS il 1 Parco Astronomico del SALENTO contrada Leopaldi 73050 Salve (LE) Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776 7 Gennaio 2015 Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Dettagli

in realtà fa molto freddo quindi decidiamo di visitare l interno del castello e di guardare il

in realtà fa molto freddo quindi decidiamo di visitare l interno del castello e di guardare il 28/12 - Partenza da Bolzano alla mattina in direzione Vienna. Passiamo il confine dopo Vipiteno, passiamo Innsbruck, un tratto di strada in Baviera e rientriamo in Austria a Salisburgo; passiamo vicino

Dettagli

FLOTTIGLIA DI CAPODANNO IN COSTA AZZURRA (27 DICEMBRE 2011 04 GENNAIO 2012)

FLOTTIGLIA DI CAPODANNO IN COSTA AZZURRA (27 DICEMBRE 2011 04 GENNAIO 2012) Capodanno 2012 in Costa Azzurra in flottiglia FLOTTIGLIA DI CAPODANNO IN COSTA AZZURRA (27 DICEMBRE 2011 04 GENNAIO 2012) Saremo una flottiglia di 4 barche che navigano e festeggeranno il capodanno insieme.

Dettagli

Rhodes Diagoras (RHO/LGRP) STORIA

Rhodes Diagoras (RHO/LGRP) STORIA Rhodes Diagoras (RHO/LGRP) STORIA L aeroporto di Rodi Diagoras fu costruito nel 1977 con lo scopo di sostituire la vecchia struttura di Maritsa, ancora visibile a pochi chilometri di distanza, ormai inadeguata

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

camping village MARE PINETA HHHH marepineta.com

camping village MARE PINETA HHHH marepineta.com camping village MARE PINETA TRIESTE - Duino Aurisina (TS) HHHH marepineta.com Panoramica sul Golfo di Trieste Gli alloggi del Camping Village Mare Pineta sono elegantemente inseriti nel contesto della

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

Un futuro mediceo. Contemporanei di o contemporanei come?

Un futuro mediceo. Contemporanei di o contemporanei come? Un futuro mediceo Contemporanei di o contemporanei come? Assunzioni La prima assunzione è che il Porto Mediceo sia un bene comune: lo abbiamo ricevuto dalla lungimiranza dei nostri antenati e lo dobbiamo

Dettagli

MI-01 Il Mincio dal Garda a Mantova

MI-01 Il Mincio dal Garda a Mantova MI-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Peschiera del Garda, stazione ferroviaria Arrivo: Mantova, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 46.0 Percorribilità: In bicicletta Tempo di percorrenza

Dettagli

Arezzo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TERRA D AREZZO - parla di te la storia

Arezzo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TERRA D AREZZO - parla di te la storia TERRA D AREZZO - parla di te la storia La storia come protagonista di un interessante percorso che, partendo da Piazza della Libertà, giunge a Piazza del Popolo per concludersi in piazza Grande, passando

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

Bibione. Aspettando DIOCESI DI TREVISO. in collaborazione con

Bibione. Aspettando DIOCESI DI TREVISO. in collaborazione con DIOCESI DI TREVISO in collaborazione con Aspettando Bibione Stella Maris non è un luogo, ma un modo di stare assieme in amicizia e accoglienza. Nel 2013 la casa di Bibione verrà sistemata per renderla

Dettagli