6 sabato 1ª tappa SERAING - SERAING (cronometro individuale) km 6,2. 7 domenica 2ª tappa MONS - CHARLEROI Marcinelle km 203

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6 sabato 1ª tappa SERAING - SERAING (cronometro individuale) km 6,2. 7 domenica 2ª tappa MONS - CHARLEROI Marcinelle km 203"

Transcript

1 1 GIROTAPPE Maggio km 3 mercoledì Operazioni preliminari di accredito 4 giovedì Operazioni preliminari di accredito 5 venerdì Operazioni preliminari di accredito 6 sabato 1ª tappa SERAING - SERAING (cronometro individuale) km 6,2 7 domenica 2ª tappa MONS - CHARLEROI Marcinelle km lunedì 3ª tappa PERWEZ - NAMUR km martedì 4ª tappa WANZE - HOTTON km mercoledì riposo 11 giovedì 5ª tappa PIACENZA - CREMONA (cronometro a squadre) km venerdì 6ª tappa BUSSETO - FORLÌ km sabato 7ª tappa CESENA - SALTARA km domenica 8ª tappa CIVITANOVA MARCHE - MAIELLETTA - Passo Lanciano km lunedì 9ª tappa FRANCAVILLA AL MARE - TERMOLI km martedì 10ª tappa TERMOLI - PESCHICI km mercoledì riposo 18 giovedì 11ª tappa PONTEDERA - PONTEDERA (cronometro individuale) km venerdì 12ª tappa LIVORNO - SESTRI LEVANTE km sabato 13ª tappa ALESSANDRIA - LA THUILE km domenica 14ª tappa AOSTA - DOMODOSSOLA km lunedì 15ª tappa MERGOZZO - BRESCIA km martedì 16ª tappa ROVATO - TRENTO Monte Bondone km mercoledì 17ª tappa TERMENO/TRAMIN (stab. Würth) - PLAN DE CORONES/KRONPLATZ km giovedì 18ª tappa SILLIAN - GEMONA DEL FRIULI km venerdì 19ª tappa PORDENONE - PASSO DI SAN PELLEGRINO (Dolomiti Stars) km sabato 20ª tappa TRENTO - APRICA km domenica 21ª-1ª semitappa CANZO - GHISALLO (cronometro individuale) km domenica 21ª- 2ª semitappa LECCO - MILANO km 116 tot km 3553,2 tappe a cronometro tappe pianeggianti tappe ondulate tappe di media montagna tappe di montagna arrivo in salita

2 PLANIMETRIA GENERALE

3 3 ALTIMETRIA GENERALE SERAING Mons SERAING (cronometro individuale) Charleroy-Marcinelle Perwez Wanze Piacenza Busseto Namur Hotton Cremona (cronometro a squadre) Cesena Forlì Saltara Civitanova Marche Maielletta -Passo Lanciano Francavilla al Mare Termoli Pontedera Livorno Peschici Pontedera (cronometro individuale) Sestri Levante Alessandria Aosta La Thuile Domodossola Mergozzo Rovato Brescia Trento - Monte Bondone Termeno/Tramin Plan de Corones/Kronplatz Sillian Gemona del Friuli Pordenone Passo di San Pellegrino (Dolomiti Stars) Trento Canzo Lecco Aprica Ghisallo (cronometro individuale) MILANO

4 6 LA STORIA L ESORDIO Il primo Giro d Italia si avvia il 13 maggio 1909 alle 2.53 del mattino dal rondï di Loreto, a Milano. Otto le tappe, per un totale di 2448 chilometri, e 127 i concorrenti, dei quali solo 49 concludono la prova a Milano. Al seguito otto vetture: quattro per le squadre, due per l organizzazione e la giuria, due per i giornalisti. I corridori vengono fotografati uno per uno prima della partenza, affinché non ci siano dubbi sulla loro identità. Le notizie della corsa raggiungono gli appassionati e i curiosi mediante dispacci telegrafici che l organizzazione appende dentro le vetrine della Lancia-Lyon Peugeot, in Piazza Castello, mentre i pochi che possiedono il telefono possono informarsi chiamando il A quella prima edizione partecipano Potier, detto frou frou, vincitore del Tour 1906 e Trousselier, a segno nell edizione 1905 della Grande Boucle. Anche il celebre Petit Breton al via, ma si ritirerà per una caduta nella prima tappa, la Milano-Bologna. Il montepremi del Giro all esordio è di 25 mila lire. Luigi Ganna, il primo vincitore, guadagna lire, l ultimo classificato 300 lire. Una bella cifra dal momento che lo stipendio di Armando Cougnet, Direttore del Giro (oltre che amministratore del giornale e caporedattore della rubrica ciclismo) è di 120 lire mensili. Costamagna, il direttore de La Gazzetta dello Sport, ne guadagna 150. Il giornale, nel 1909, costa 50 centesimi. CLASSIFICA A PUNTI, POI A TEMPO La formula del primo Giro d Italia prevede l assegnazione di punti in base al risultato di ogni tappa, al tempo non si fa caso (tanto che in forza del cronometro quel Giro lo avrebbe vinto rossignoli con su Galetti, mentre il vincitore reale, Luigi Ganna, sarebbe finito solo terzo). Nel 1910 prosegue la formula a punti ma cambia il criterio di assegnazione: chi vince la tappa merita 1 punto, due vanno al secondo e così via sino al 50º, che ne rimedia 50. Tutti gli altri classificati prendono 51 punti. Nel 1912 si sperimenta la formula a squadre (le formazioni al via sono 16, di quattro corridori) ciascuna, per un totale di 64 partecipanti) che non ha successo. Nel 1914 viene varata la classifica a tempi, che non sarà più abbandonata. La guerra impedirà al Giro di vivere quattro edizioni, dal 1915 al NEL 22 I GIORNI ALTERNI Nel 1922 il Giro viene disputato a giorni alterni: un giorno di corsa, un giorno di riposo. La corsa si risolve nella prima tappa, la Milano-Padova, quando Brunero sul Pian delle Fugazze viene sorpreso a sostituire irregolarmente una ruota. Le Case vorrebbero che fosse estromesso, la Giuria prende tempo e poi lo penalizza di soli 25 minuti. La Maino e la Bianchi si ritirano. I soli avversari di Brunero sono i coequipier della Legnano, in realtà soltanto Aymo, che finirà secondo. DISERZIONI NEL 1924 Il 12º Giro d Italia non allinea campioni al via, le grandi Case fanno sciopero. Per questo La Gazzetta dello Sport apre la corsa agli isolati, ai ciclisti di ventura (tra quelli, l anno prima, c era un certo Ottavio Bottecchia, quinto all arrivo). Gli isolati corrono senza assistenza, per cui l organizzazione del Giro provvede alle necessità dei 90 concorrenti: la dispensa contiene 600 polli, 750 kg di carne, 50 kg di burro, 720 uova, banane, mele e arance, bottiglie di acqua minerale, zabaione, biscotti, cioccolata e molto altro ancora. Il Giro d Italia 1924 annota anche una regina, Alfonsina Strada, in gara contro i maschi. Parte col numero 72, finisce fuori tempo massimo per le cadute e varie vicissitudini, ma prosegue senza numero e raggiunge ugualmente Milano, concludendo il Giro fra gli applausi. Quel Giro lo vince Giuseppe Enrici, trentenne, piemontese. BINDA, PAGATO PER STARE A CASA Fa scalpore l edizione del 1930 quando Alfredo Binda viene pagato per non correre il Giro. Dopo aver vinto con facilità quattro edizioni in rapida successione (1925, 1927, 1928 e 1929), viene invitato a rimanere a casa per manifesta superiorità. Binda percepirà, per non correre, il premio ( lire) che avrebbe guadagnato in caso di vittoria. E mentre gli altri si affannavano a correre il Giro, Binda se ne va per l Europa delle piste e dei circuiti a guadagnare almeno la stessa cifra. LA MAGLIA ROSA E GLI ALTRI SIMBOLI La maglia rosa - non per caso colore distintivo del giornale - nasce nel 1931 come simbolo del primo in classifica. Debutta in maglia rosa Learco Guerra, al termine della Milano-Mantova che inaugura il 19º Giro d Italia. Nel 1933 nasce il Gran Premio della Montagna ma bisogna attendere il 1974 per trovare la corrispondente maglia, di color verde. La classifica a punti viene istituita nel 1966 e prevede, dal 1967 al 1969, la maglia rossa di leader, sostituita - dal dalla maglia ciclamino. Nel 1989 nasce la maglia azzurra dell Intergiro. PRIMA CRONOMETRO NEL 1933 Alfredo Binda vince il suo quinto Giro d Italia nel 1933, l anno che annota anche la carovana pubblicitaria. In quell edizione si improvvisano spettacoli per intrattenere il pubblico, con gare di camerieri che reggono vassoi, bottiglie e alcuni bicchieri colmi, sulla distanza i 100 metri. Tutti rovesciano gran parte dell acqua, la gente si diverte. Nasce anche la prima tappa a cronometro, da Bologna a Ferrara per 62 km. La Gazzetta scrive: Signori corridori, fate il vostro gioco: ognuno per se', e contro tutti. NEL 1935 DEBUTTA LA CRONOSCALATA Nel 1935 si profila al Giro, che conclude al settimo posto dominando il Gran Premio della Montagna, un ventunenne di Ponte a Ema. Il suo nome è Gino Bartali, già l anno successivo andrà a segno, con la maglia di campione d Italia. In quell edizione si sperimenta la prima cronometro in salita - la Rieti-Terminillo - che avrebbe preso il nome, suggestivo, di cronoscalata. L anno dopo Bartali si ripete e c'é la novità dell epilogo fissato al Velodromo Vigorelli, a Milano, inaugurato per l occasione.

5 7 LA STORIA KOBLET, PRIMO VINCITORE STRANIERO Nel 1950 il Giro, sino ad allora dominato dagli italiani, annota il primo vincitore straniero: lo vince Hugo Koblet, svizzero, ingaggiato da Learco Guerra per 200 mila lire a stagione. Argentiere prima di correre in bici, Koblet cambia mestiere perché è allergico agli acidi. Ha classe immensa e alcuni vezzi che lo rendono beniamino delle donne. In corsa e fuori si ravvia i capelli, è sempre impeccabile, oltre a essere un fenomeno in bici. 1956, INDIMENTICABILE IL BONDONE Nella storia del Giro campeggia una tappa infernale, quella del Bondone: nel 1956 una tempesta di neve rende impossibile l ascesa di molti corridori, praticamente assiderati, non impedisce un vincitore degno, il lussemburghese Charly Gaul. Si aggiudica la tappa Merano- Bondone grazie all astuzia di Learco Guerra, suo direttore sportivo, che lo fa immergere in due mastelli di acqua calda ad evitare che il freddo intenso lo paralizzi in salita. Gaul arriva solo, con diversi minuti sugli avversari, tra i quali uno stoico Fiorenzo Magni, spalla fratturata e manubrio tenuto con i denti, attraverso un laccio particolare. Gaul a sorpresa fa suo quel Giro, e Magni è secondo. I MEDIA AL SEGUITO Nel 1923 la cinematografia riprende gli arrivi del Giro (manca solo il sonoro, all inizio). Negli anni Trenta arrivano i cinegiornali che al ciclismo dedicano grande attenzione. Nel 1947 entra in gioco la Rai con varietà radiofonici. Nel 1951 nasce radiocorsa che diffonde, sulla lunghezza d onda di 100 metri, le notizie del Giro. Nel 1953 la corsa si avvale di un ambulanza al seguito, la Giroclinica, che ospita il servizio medico. Il 36º Giro (1953) dopo le trasmissioni sperimentali dell anno prima, vive la prima diretta televisiva, mentre il 1954 coincide con le prime interviste radiofoniche ai raduni di partenza. Il 1963 segna l avvento de Il Processo alla Tappa, condotto da Sergio Zavoli, una trasmissione di grande successo ancor oggi nel palinsesto quotidiano del Giro. I PATRON E I DIRETTORI Dalle origini e sino al 1948 Armando Cougnet è la figura chiave del Giro d Italia, il primo patron. Gli succede Vincenzo Torriani, cresciuto alla sua scuola dal Torriani reggerà le sorti del Giro sino al 1992, coadiuvato da Carmine Castellano che ne rileva il testimone nel 1989 e lo mantiene sino all aprile del Poi subentra la figura del Direttore del Ciclismo, nella persona di Angelo Zomegnan. Charly Gaul solo sul Bondone nel 1956

6 8 LA CORSA I PRESUPPOSTI L 89º Giro d Italia coltiva la memoria, rende plurimi omaggi, celebra ricorrenze, spazia in molte direzioni, e non soltanto ciclistiche. Muove dal Belgio, onora una popolosa colonia italiana (oltre i connazionali che risiedonoin Vallonia mantenendo inalterati i legami con la patria), ma vi sosta soprattutto per ricordare i morti della miniera maledetta. Nel 2006 ricorrono i 50 anni dalla tragedia di Marcinelle, ma anche i trent anni dal terremoto del Friuli e il Giro onorerà 18 dei 20 paesi che ne furono sconvolti. Ci sono anche ricorrenze liete: i 100 anni del Passo del Sempione sul quale il Giro transiterà con un incursione in Svizzera e i 60 dalla nascita della Vespa, un istituzione nel costume italiano. Dal punto di vista squisitamente ciclistico, il 2006 significherà 50 anni dall epica del Bondone, un ciclismo eroico che appassiona ora come allora, perché è storia di uomini e di fatica. E infine, un gesto di omaggio avverrà a Manoppello, per i 500 anni dal rinvenimento di un velo che la tradizione attribuisce alla Vergine Maria. Tutti particolarmente italiani, e perciò di gran pregio, gli scenari in cui la corsa si dipanerà, con un intento preciso, quello di soffermarsi sulle bellezze incontaminate del nostro Paese, di cui talvolta non c'é percezione: è più semplice ammirare Peschici o le Cinque Terre che il Giro ripercorre dopo anni piuttosto che vivere sensazioni inedite, quelle che scaturiscono da Plan de Corones, meraviglia colta sin qui da pochi fortunati. Nel recupero della memoria ciclistica c'é la cronosquadre, che da anni il Giro non frequenta più (l ultima fu nel 1989), ma anche un traguardo speciale ( dei 110 ), ogni giorno in onore di chi la corsa ha messo al mondo e tutelato:la Gazzetta dello Sport, che nell aprile del 2006 spegnerà 110 candeline. Ogni giorno una sorpresa, un momento di riflessione, uno spunto di corsa. Un Giro, l 89, che si consegnerà alle cronache - e poi alla storia del ciclismo, come sempre - grazie ai suoi protagonisti. Il Giro è vicenda loro, anche se il tracciato fa presumere una corsa palpitante, con frequenti aggiustamenti di classifica e gli ultimi 10 giorni di gran passione, con colpi di scena di scena a ripetizione. Quattro cronometro, sette tappe pensate per i velocisti, cinque arrivi in salita, quattro tappe di montagna, tre frazioni mangia e bevi. Anche quest anno una tappa celebra una strada bianca, si affrontano per la prima volta, nel giorno di Plan de Corones, 7 chilometri di sterrato dopo il Furcia. Si sconfinerà anche in Austria, a Lienz, per una partenza che anticipa i disegni del futuro. L 89º Giro d Italia è il primo atto di un programma triennale che contempla l inclusione di tutte le regioni d Italia, di cui la prossima edizione annota i passaggi e le soste solo in una parte (quattordici regioni). LA PARTENZA Dopo i preliminari a Liegi il Giro si avvia, sabato 6 maggio, con la cronometro da Seraing a Seraing, in Vallonia. Un tracciato tecnico utile a saggiare le ambizioni dei corridori più ambiziosi costretti a fare i conti, in soli 6,2 chilometri, con il piano, la salita e la discesa. Percorso da valutare con attenzione, che può scavare piccole ma significative differenze in classifica. Si assegna la prima maglia rosa. IL PERCORSO La Vallonia è regina per i primi quattro giorni di gara: dopo la cronometro, ecco la prima tappa in linea, la domenica, da Mons a Marcinelle, senza difficoltà di rilievo. Un occasione per i velocisti e, tramite abbuoni, la possibilità di avvicendare il possessore della maglia rosa. già il lunedì, da Perwez a Namur, sulle colline delle Ardenne, i colpi di mano possono trovare interpreti di vaglia, in particolare nei corridori avvezzi a queste asperità e agli improvvisi cambi di ritmo. Le cìtes dell estremo finale è quanto di meglio si aspettano i finisseur, predatori nel lecito. E i chilometri, poco oltre i 200, aiuteranno i più freschi ad arrampicarsi sino alla Cittadella. Il terzo appuntamento in Vallonia permetterà ad alcuni di rifiatare. Da Wanze a Hotton è territorio per gli sprinter, che non lasceranno spazio ad alcuno, in una lunga volata che include anche il transito dall autodromo di Spa Francorchamps, che invoglia alle alte velocità. Mercoledì 10 maggio primo giorno di riposo, utile a trasferirsi in Italia per trovare scenari placidi, tra Piacenza e Cremona, ma toni agonistici subito accesi. Giovedì 11 maggio è infatti di scena la cronosquadre, sulla distanza di 38 km, esercitazione in cui il ciclismo, sport individuale per eccellenza, trova la sua massima espressione di gruppo, con riflessi immediati sulla classifica generale. Di venerdì si procede con una tappa molto armonica, musicale, da Busseto a Forlì. Frazione di calma piatta, come il territorio, con risveglio nel finale: per gli sprinter. L inizio del secondo week end del Giro, sabato 13, prevede una frazione impegnativa, da Cesena a Saltara, in cui si affronta il Monte Catria e la salita delle Cesane - altrimenti detto Piccolo Mortirolo. Visto che due settimane più tardi si affronterà il Mortirolo vero, è una sorta di antefatto probante. Un trampolino utile per i più coraggiosi. La domenica coincide con una seconda tappa molto impegnativa e con il primo arrivo in salita, fissato a Passo Lanciano, vale a dire la Maielletta. Si parte da Civitanova Marche, a Manoppello un tributo alla coscienza religiosa, poi l arduo finale, con 25 chilometri di ascesa, di cui gli ultimi 18 molto selettivi. L arrivo è a quota 1300 sulla strada che porta al Block Haus (più in quota, a 1900 metri). Lunedì 15 maggio si va da Francavilla a Termoli per la gioia dei velocisti. Il giorno dopo da Termoli a Peschici lungo l Adriatica per poi affrontare, nel finale, San Giovanni Rotondo, Manfredonia e la Foresta Umbra.Tappa mista, cui concorreranno con velleità di successo solo i velocisti in grado di tenere le ruote nel finale. Mercoledì 17 coincide con il secondo giorno di riposo che consentirà di raggiungere la Toscana, nei dintorni di Pisa. A Pontedera è in programma, Giovedì 18, la seconda prova individuale contro il tempo, di 50 chilometri leggermente vallonati. Si celebrano, nell occasione, gli opifici in cui e nata e ancor oggi prospera la Vespa, che compirà nel 2006 i 60 anni di vita. Da Livorno a Sestri Levante, venerdì 19, si procede nello splendore delle Cinque Terre per affrontare, poco prima dell arrivo, il Passo del Bracco. Classificata come tappa per velocisti, potrebbe - se affrontata nel finale a passo di carica - determinare sorprese a vario titolo.

7 9 LA CORSA Breve trasferimento per muovere, l indomani, da Alessandria alla volta di La Thuile, per una frazione di media montagna in cui si affronta il San Carlo, ma l arrivo è in quota, a La Thuile, al termine della discesa. Da Aosta, domenica 21, il Giro muove alla volta di Domodossola sconfinando in Svizzera. Si va da Briga al Passo del Sempione per scendere a Domossola: si ricordano i 100 anni della Galleria del Sempione. lunedì 22 da Mergozzo il Giro sorride ai velocisti: ci si avvia verso Milano e il suo hinterland e poi dalla Brianza per Brescia. Martedì 23 da Rovato a Trento, per poi salire al Bondone per il secondo arrivo in quota nel segno del cinquantenario dell impresa di Charly Gaul. Tappa breve, nervosa, evocativa ma da disputare in condizioni meteo non estreme come nel Da Termeno, mercoledì 24 si va a Plan de Corones in una giornata che si annuncia memorabile, con un abbuffata di metri in quota. Da Ponte Gardena a Castelrotto verso il Passo Pinei dal quale si scende a Ortisei per poi affrontare, da Chiusa, la provinciale per Bressanone, Eores, il Passo delle Erbe, scendere a Longega e San Vigilio di Marebbe dal quale si affronta il Furcia. Seguono i 7 chilometri di sterrato che introducono a Plan de Corones, terzo arrivo in salita del Giro.Giovedì 25 maggio si parte dall Austria, da Sillan, si tocca Lienz e si raggiunge Gemona, località d arrivo, attraverso il Croce Carnico, Tolmezzo e un affascinante giro nei boschi attraverso la salita di Cuel di Forchia per approdare a Gemona del Friuli. Venerdì di gran passione il 26 maggio con la Pordenone-Passo San Pellegrino e quarto arrivo in quota. Il menu della giornata è da brividi: prima la Forcella Staulanza, poi il Passo Fedaja (che molti identificano, con ragione, nella Marmolada dal versante più impegnativo, da Malga Ciapela) poi il Pordoi e l arrivo. Una tappa per fachiri che fa il pari con quella del giorno successivo, la Trento-Aprica per la quale basta e avanza la successione degli impegni: il Tonale lo si affronta dopo 85 km, il Gavia (Cima Coppi, a quota metri sul livello del mare) dopo 112 km, il Mortirolo dopo 180 km e l Aprica, una liberazione per molti, in capo a 212 km. L ultimo giorno, domenica 28 maggio, il Giro, dopo la cronoscalata del mattino al Ghisallo consegnerà la sua definitiva maglia rosa al termine della passerella da Lecco-Milano, con il consueto circuito cittadino che permette a tanta gente di applaudire eroi affannati e una grande felicità, quella che si legge in volto al vincitore. Appuntamento per il gran finale nel centro di Milano, dove Corso Venezia incrocia i Giardini Pubblici di via Palestro. Là è posto l ultimo traguardo Tappe 20 e prologo 20 e prologo 21 (21ª con 2 frazioni) Chilometraggio , ,200 Media giornaliera 171, , ,200 Tipo di tappa: Pianeggianti - Ondulate Media Montagna Montagna Cronometro individuale Cronometro a squadre Km a cronometro: individuale 59 73,650 67,200 Km a cronometro: a squadre Riposo IL MONTEPREMI Ai corridori sarà riservato un montepremi di Euro ,00 tra premi regolamentari e premi speciali. LA PARTECIPAZIONE Le squadre invitate saranno annunciate il 1 marzo 2006.

8 10 LE SALITE E LE QUOTE 1ª tappa Sabato 6 SERAING mt 158 2ª tappa Domenica 7 SILENRIEUX mt 256 3ª tappa Lunedì 8 EVREHAILLES mt 252 CÔTE D AHIN mt 147 4ª tappa Martedì 9 CÔTE DE WANNE mt 492 STAVELOT - LA HAUTE LEUÉE mt 504 7ª tappa Sabato 13 S. MARINO mt 645 MONTE CATRIA mt 1460 MONTE DELLE CESANE mt 628 8ª tappa Domenica 14 MAIELLETTA - PASSO LANCIANO (arrivo) mt ª tappa Lunedì 15 PALATA mt ª tappa Martedì 16 MONTE S. ANGELO mt ª tappa Venerdì 19 PASSO DEL BRACCO mt ª tappa Sabato 20 COLLE S. CARLO mt ª tappa Domenica 21 COLLE S.BERNARDO (tunnel) mt 1875 PASSO DEL SEMPIONE mt ª tappa Martedì 23 PASSO MANIVA mt 1664 TRENTO - MONTE BONDONE (arrivo) mt ª tappa Mercoledì 24 PASSO DI PINEI mt 1442 PASSO DELLE ERBE mt 1987 PLAN DE CORONES (arrivo) mt ª tappa Giovedì 25 MONTE CROCE CARNICO mt 1360 CUEL DI FORCIA mt ª tappa Venerdì 26 FORCELLA STAULANZA mt 1773 PASSO FEDAIA mt 2057 PASSO PORDOI mt 2239 PASSO DI S.PELLEGRINO (arrivo) mt ª tappa Sabato 27 PASSO DEL TONALE mt 1883 PASSO GAVIA (cima Coppi) mt 2618 PASSO DEL MORTIROLO mt ª tappa Domenica 28 MADONNA DEL GHISALLO (arrivo) mt 754

9 11 LE ALTIMETRIE 1ª TAPPA SERAING - SERAING (cronometro individuale) 7ª TAPPA: CESENA - SALTARA 8ª TAPPA: CIVITANOVA MARCHE MAIELLETTA (PASSO LANCIANO)

10 12 LE ALTIMETRIE 13ª TAPPA: ALESSANDRIA - LA THUILE 16ª TAPPA: ROVATO - TRENTO (Monte Bondone)

11 13 LE ALTIMETRIE 17ª TAPPA: TERMENO/TRAMIN - PLAN DE CORONES/KRONPLATZ

12 14 LE ALTIMETRIE 18ª TAPPA: SILLIAN - GEMONA DEL FRIULI 19ª TAPPA: PORDENONE - PASSO DI SAN PELLEGRINO (Dolomiti Stars)

13 15 LE ALTIMETRIE 20ª TAPPA: TRENTO - APRICA 21ª TAPPA - 1^FRAZIONE: CANZO - GHISALLO (cronometro individuale)

14 23 ALBO D ORO Classifica Finale 1909 GANNA Luigi 1910 GALETTI Carlo 1911 GALETTI Carlo 1912 a squadre: ATALA 1913 ORIANI Carlo 1914 CALZOLARI Alfonso 1919 GIRARDENGO Costante 1920 BELLONI Gaetano 1921 BRUNERO Giovanni 1922 BRUNERO Giovanni 1923 GIRARDENGO Costante 1924 ENRICI Giuseppe 1925 BINDA Alfredo 1926 BRUNERO Giovanni 1927 BINDA Alfredo 1928 BINDA Alfredo 1929 BINDA Alfredo 1930 MARCHISIO Luigi 1931 CAMUSSO Francesco 1932 PESENTI Antonio 1933 BINDA Alfredo 1934 GUERRA Learco 1935 BERGAMASCHI Vasco 1936 BARTALI Gino 1937 BARTALI Gino 1938 VALETTI Giovanni 1939 VALETTI Giovanni 1940 COPPI Fausto 1946 BARTALI Gino 1947 COPPI Fausto 1948 MAGNI Fiorenzo 1949 COPPI Fausto 1950 KOBLET Hugo (Svizzera) 1951 MAGNI Fiorenzo 1952 COPPI Fausto 1953 COPPI Fausto 1954 CLERICI Carlo (Svizzera) 1955 MAGNI Fiorenzo 1956 GAUL Charly (Lussemburgo) 1957 NENCINI Gastone 1958 BALDINI Ercole 1959 GAUL Charly (Lussemburgo) 1960 ANQUETIL Jacques (Francia) 1961 PAMBIANCO Arnaldo 1962 BALMAMION Franco 1963 BALMAMION Franco 1964 ANQUETIL Jacques (Francia) 1965 ADORNI Vittorio 1966 MOTTA Gianni 1967 GIMONDI Felice 1968 MERCKX Eddy (Belgio) 1969 GIMONDI Felice 1970 MERCKX Eddy (Belgio) 1971 PETTERSON Gosta (Svezia) 1972 MERCKX Eddy (Belgio) 1973 MERCKX Eddy (Belgio) 1974 MERCKX Eddy (Belgio) 1975 BERTOGLIO Fausto 1976 GIMONDI Felice 1977 POLLENTIER Michel (Belgio) 1978 DE MUYNCK Johan (Belgio) 1979 SARONNI Giuseppe 1980 HINAULT Bernard (Francia) 1981 BATTAGLIN Giovanni 1982 HINAULT Bernard (Francia) 1983 SARONNI Giuseppe 1984 MOSER Francesco 1985 HINAULT Bernard (Francia) 1986 VISENTINI Roberto 1987 ROCHE Stephen (Irlanda) 1988 HAMPSTEN Andrew (U.S.A.) 1989 FIGNON Laurent (Francia) 1990 BUGNO Gianni 1991 CHIOCCIOLI Franco 1992 INDURAIN Miguel (Spagna) 1993 INDURAIN Miguel (Spagna) 1994 BERZIN Eugeni (Russia) 1995 ROMINGER Tony (Svizzera) 1996 TONKOV Pavel (Russia) 1997 GOTTI Ivan 1998 PANTANI Marco 1999 GOTTI Ivan 2000 GARZELLI Stefano 2001 SIMONI Gilberto 2002 SAVOLDELLI Paolo 2003 SIMONI Gilberto 2004 CUNEGO Damiano 2005 SAVOLDELLI Paolo

15 24 ALBO D ORO Gran premio della montagna 1933 BINDA Alfredo 1934 BERTONI Remo 1935 BARTALI Gino 1936 BARTALI Gino 1937 BARTALI Gino 1938 VALETTI Giovanni 1939 BARTALI Gino 1940 BARTALI Gino 1946 BARTALI Gino 1947 BARTALI Gino 1948 COPPI Fausto 1949 COPPI Fausto 1950 KOBLET Hugo (Svizzera) 1951 BOBET Louis (Francia) 1952 GEMINIANI Raphael 1953 FORNARA Pasquale 1954 COPPI Fausto 1955 NENCINI Gastone 1956 GAUL Charly (Lussemburgo) BAHAMONTES Federico (Spagna) (G.p. Alpi - Appennini) 1957 GEMINIANI Raphael (Francia) 1958 BRANKART Jean (Belgio) Classifica punti MOTTA Gianni ZANDEGU' Dino MERCKX Eddy (Belgio) BITOSSI Franco BITOSSI Franco BASSO Marino DE VLAEMINCK Roger (Belgio) MERCKX Eddy (Belgio) DE VLAEMINCK Roger (Belgio) DE VLAEMINCK Roger (Belgio) MOSER Francesco MOSER Francesco MOSER Francesco SARONNI Giuseppe Classifica intergiro 1989 PAVLIC Jure (Yugoslavia) 1990 ANDERSON Phil (Australia) 1991 LEANIZBARRUTIA Alberto (Spagna) 1992 INDURAIN Miguel (Spagna) 1993 SVORADA Jan (Slovacchia) 1959 GAUL Charly (Lussemburgo) 1960 VAN LOOY Rik (Belgio) 1961 TACCONE Vito 1962 SOLER Angelino 1963 TACCONE Vito 1964 BITOSSI Franco 1965 BITOSSI Franco 1966 BITOSSI Franco 1967 GONZALES Aurelio (Spagna) 1968 MERCKX Eddy (Belgio) 1969 MICHELOTTO Claudio 1970 VANDENBOSSCHE Martin (Belgio) 1971 FUENTE Manuel (Spagna) 1972 FUENTE Manuel (Spagna) 1973 FUENTE Manuel (Spagna) 1974 FUENTE Manuel (Spagna) 1975 ex aequo: GALDOS Francisco (Spagna) OLIVA Andres (Spagna) 1976 OLIVA Andres (Spagna) 1977 FERNANDEZ OVIES Faustino (Spagna) 1978 SUTTER Ueli (Svizzera) 1979 BORTOLOTTO Claudio 1980 BORTOLOTTO Claudio 1981 BORTOLOTTO Claudio 1982 VAN IMPE Lucien (Belgio) SARONNI Giuseppe SARONNI Giuseppe MOSER Francesco SARONNI Giuseppe FREULER Urs (Svizzera) VAN DER VELDE Johan (Olanda) BONTEMPI Guido VAN DER VELDE Johan (Olanda) VAN DER VELDE Johan (Olanda) FIDANZA Giovanni BUGNO Gianni CHIAPPUCCI Claudio CIPOLLINI Mario BAFFI Adriano 1994 ABDOUJAPAROV Djamolidine (Uzbekistan) 1995 ROMINGER Tony (Svizzera) 1996 GUIDI Fabrizio 1997 KONYSHEV Dmitri (Russia) 1998 FAGNINI Gianmatteo 1999 GUIDI Fabrizio 1983 VAN IMPE Lucien (Belgio) 1984 FIGNON Laurent (Francia) 1985 NAVARRO Josè Luis (Spagna) 1986 MUNOZ Pedro (Spagna) 1987 MILLAR Robert (Irlanda) 1988 HAMPSTEN Andrew (USA) 1989 HERRERA Lucio (Colombia) 1990 CHIAPPUCCI Claudio 1991 GASTON Inaki (Spagna) 1992 CHIAPPUCCI Claudio 1993 CHIAPPUCCI Claudio 1994 RICHARD Pascal (Svizzera) 1995 PICCOLI Mariano 1996 PICCOLI Mariano 1997 GONZALES P. Josè Jaime (Colombia) 1998 PANTANI Marco 1999 GONZALES P. Josè Jaime (Colombia) 2000 CASAGRANDE Francesco 2001 GONZALEZ MARTINEZ Fredy (Colombia) 2002 PEREZ CUAPIO Julio (Messico) 2003 GONZALEZ MARTINEZ Fredy (Colombia) 2004 WEGMANN Fabian (Germania) 2005 RUJANO GUILLEN Josè (Venezuela) ABDOUJAPAROV Djamolidine (Uzbekistan) ROMINGER Tony (Svizzera) GUIDI Fabrizio CIPOLLINI Mario PICCOLI Mariano JALABERT Laurent (Francia) KONYSHEV Dmitri (Russia) STRAZZER Massimo CIPOLLINI Mario SIMONI Gilberto PETACCHI Alessandro BETTINI Paolo 2000 GUIDI Fabrizio 2001 STRAZZER Massimo 2002 STRAZZER Massimo 2003 BACKSTEDT Magnus (Svezia) 2004 ILLIANO Raffaele 2005 ZANINI Stefano

6 sabato 1ª tappa SERAING - SERAING (cronometro individuale) km 6,2. 7 domenica 2ª tappa MONS - CHARLEROI Marcinelle km 203

6 sabato 1ª tappa SERAING - SERAING (cronometro individuale) km 6,2. 7 domenica 2ª tappa MONS - CHARLEROI Marcinelle km 203 1 GIROTAPPE Maggio km 3 mercoledì Operazioni preliminari di accredito 4 giovedì Operazioni preliminari di accredito 5 venerdì Operazioni preliminari di accredito 6 sabato 1ª tappa SERAING - SERAING (cronometro

Dettagli

IL GIRO D ITALIA E LA SUA MILANO GIRO 100: TORNA LA STORICA MAGLIA CICLAMINO CON SEGAFREDO ZANETTI COME SPONSOR

IL GIRO D ITALIA E LA SUA MILANO GIRO 100: TORNA LA STORICA MAGLIA CICLAMINO CON SEGAFREDO ZANETTI COME SPONSOR IL GIRO D ITALIA E LA SUA MILANO GIRO 100: TORNA LA STORICA MAGLIA CICLAMINO CON SEGAFREDO ZANETTI COME SPONSOR Dal capoluogo lombardo è partito il primo Giro nel 1909 e dopo 100 edizioni, per la 76^ volta

Dettagli

Frammenti di storia SISAL SPONSOR DEL GIRO D ITALIA

Frammenti di storia SISAL SPONSOR DEL GIRO D ITALIA SISAL SPONSOR DEL GIRO D ITALIA 1948 1953 La storia di Sisal è strettamente legata una serie di prestigiose sponsorizzazioni e di partnership con i più importanti eventi sportivi e televisivi in Italia

Dettagli

Tirreno-Adriatico 2017: Percorso classico, riecco il Terminillo

Tirreno-Adriatico 2017: Percorso classico, riecco il Terminillo Tirreno-Adriatico 2017: Percorso classico, riecco il Terminillo Dall 8 al 14 marzo da Lido di Camaiore a San Benedetto del Tronto con due cronometro (una a squadre e una individuale), due tappe per velocisti,

Dettagli

Francesco Moser e la sua strepitosa carriera: incontro alla Nostra Famiglia di Bosisio Parini

Francesco Moser e la sua strepitosa carriera: incontro alla Nostra Famiglia di Bosisio Parini leccoonline.com http://www.leccoonline.com/articolo.php? idd=16601&origine=1&t=francesco+moser+e+la+sua+strepitosa+carriera%3a+incontro+alla+nostra+famiglia+di+bosisio+parini Francesco Moser e la sua strepitosa

Dettagli

SISAL SPONSOR DEL GIRO D ITALIA 1999

SISAL SPONSOR DEL GIRO D ITALIA 1999 SISAL SPONSOR DEL GIRO D ITALIA 1999 Il materiale fotografico del presente approfondimento è conservato presso l Archivio storico del Gruppo Sisal. meic@sisal.it marzo 2015/LR LXXXII Giro d Italia, la strada

Dettagli

Frammenti di storia SISAL SPONSOR DEL GIRO D ITALIA 1999

Frammenti di storia SISAL SPONSOR DEL GIRO D ITALIA 1999 SISAL SPONSOR DEL GIRO D ITALIA 1999 LXXXII Giro d Italia, la strada di Sisal torna a incontrarsi con il più importante evento ciclistico italiano. È già trascorso mezzo secolo dal 1948, quando l azienda

Dettagli

SULLE STRADE DEL GIRO DI LOMBARDIA. Sabato 30 Maggio - Domenica 31 Maggio Lecco lago di Como

SULLE STRADE DEL GIRO DI LOMBARDIA. Sabato 30 Maggio - Domenica 31 Maggio Lecco lago di Como SULLE STRADE DEL GIRO DI LOMBARDIA Sabato 30 Maggio - Domenica 31 Maggio Lecco lago di Como Sulle strade del giro di Lombardia Programma di due giorni con percorsi di difficoltà media inseriti nello splendido

Dettagli

Quando Livorno ha incontrato i girini. 10 maggio 2011

Quando Livorno ha incontrato i girini. 10 maggio 2011 Il Giro d Italia a Livorno Quando Livorno ha incontrato i girini 10 maggio 2011 PROVINCIA DI LIVORNO Il Giro d Italia a Livorno Quando Livorno ha incontrato i girini 10 maggio 2011 4ª tappa 94 Giro d

Dettagli

REGOLAMENTO. CLASSIFICA GENERALE Ai primi 10 della classifica generale finale rispettivamente punti: 100, 80, 70, 60, 50, 40, 30, 20, 10, 4

REGOLAMENTO. CLASSIFICA GENERALE Ai primi 10 della classifica generale finale rispettivamente punti: 100, 80, 70, 60, 50, 40, 30, 20, 10, 4 REGOLAMENTO ART. 1 - Organizzazione La RCS Sport Via Solferino, 28 20121 Milano tel. 02.62.82.87.64/02.62.82.87.66 Fax 02.29.00.96.84, indice ed organizza la 45ª TIRRENO - ADRIATICO, corsa ciclistica internazionale

Dettagli

1 di 6 27/03/12 16:02

1 di 6 27/03/12 16:02 1 di 6 27/03/12 16:02 HOTEL BORMIO FITNESS E SPA DOVE SIAMO CAMERE RISTORANTE GALLERY REGALA CONTATTI APPARTAMENTI Bormio e': SCI TERME BAGNI PARCO STELVIO BIKE MOTO ESCURSIONI GOLF TRADIZIONI Eventi a

Dettagli

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE 1. Possono partecipare alla prova solo le società / atleti regolarmente affiliati alla FCI 2. Ciascuna società - al fine di permettere la partecipazione ad un numero di squadre

Dettagli

Vito TACCONE Massimo GHIROTTO Marco PANTANI Marzio BRUSEGHIN Enrico BATTAGLIN

Vito TACCONE Massimo GHIROTTO Marco PANTANI Marzio BRUSEGHIN Enrico BATTAGLIN 1963 1993 1999 2007 2014 2017 Vito TACCONE Massimo GHIROTTO Marco PANTANI Marzio BRUSEGHIN Enrico BATTAGLIN Giro 2017: nasce il mito di OROPA montagna PANTANI SUL GARIBALDI 2017 SOLO ALTRE 2 TAPPE SONO

Dettagli

10 Campionato Mondiale Su Strada Amatori U.I.S.P. 2 Trofeo Ecofor Service. 4-5 Settembre 2010 Centro Sportivo Bellaria Cappuccini

10 Campionato Mondiale Su Strada Amatori U.I.S.P. 2 Trofeo Ecofor Service. 4-5 Settembre 2010 Centro Sportivo Bellaria Cappuccini 10 Campionato Mondiale Su Strada Amatori U.I.S.P. Centro Sportivo Bellaria Cappuccini Anche nel 2010 in Toscana a Pontedera in provincia di Pisa con il patrocinio delle amministrazioni coinvolte e sotto

Dettagli

1 2 3 GIUGNO 2012 OTTAVA EDIZIONE

1 2 3 GIUGNO 2012 OTTAVA EDIZIONE Comune di Vezzano 1 2 3 GIUGNO 2012 OTTAVA EDIZIONE Lago di Toblino Ph. F. Pedrotti Vieni a correre nella valle dei Laghi tra il fascino della storia e la quiete della natura... Regolamento Viene indetta

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA MONTAGNA

CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA MONTAGNA STAGIONE 2014 CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA MONTAGNA I NUMERI DEL 2014 12 appuntamenti 10 regioni 8 titoli in palio ACI SPORT S.P.A. Solferino 32 00185 Roma - Tel: 06 44341291 Fax: 06 44341294 copertura

Dettagli

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica: La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE Scheda sintetica: Data escursione: 1 giugno 2014 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Grumello del Monte Sentiero: come segnalazioni cartelli gialli al momento

Dettagli

Riding the Heart of the Alps

Riding the Heart of the Alps DAL 22 AL 30 SETTEMBRE 2018 Responsabile dei contenuti Innsbruck-Tirol Rad WM 2018 GmbH Wilhelm-Greil-Straße 21/14, 6020 Innsbruck, Austria Foto: Stiehl Photography, Innsbruck Tourismus/Tom Bause, innsbruck-tirol

Dettagli

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile.

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile. DOLOMITI SKI TOUR Discese mozzafiato e paesaggi di rara bellezza nel territorio del Dolomiti Superski sullo sfondo del patrimonio mondiale Unesco! Il Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con

Dettagli

"Il Ciclismo tra percezione e comunicazione"

Il Ciclismo tra percezione e comunicazione "Il Ciclismo tra percezione e comunicazione" Ricerca realizzata dall Università Link Campus University in collaborazione con: Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico e Rcs La

Dettagli

Sarnano - Recanati. L Ass. Ciclistica Recanati. 3 Trofeo BASTIANELLI sas. 24 Leopardiana. Domenica 30 settembre 2012 organizza la:

Sarnano - Recanati. L Ass. Ciclistica Recanati. 3 Trofeo BASTIANELLI sas. 24 Leopardiana. Domenica 30 settembre 2012 organizza la: Comune di Comune di RECANATI Provincia di Macerata Federazione Ciclistica Italiana Regione Marche L Ass. Ciclistica Recanati Domenica 30 settembre 2012 organizza la: a 24 Leopardiana Sarnano - Recanati

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO DUATHLON CLASSICO NO DRAFT 1^ PROVA DI CIRCUITO NO DRAFT

CAMPIONATO ITALIANO DUATHLON CLASSICO NO DRAFT 1^ PROVA DI CIRCUITO NO DRAFT CAMPIONATO ITALIANO DUATHLON CLASSICO NO DRAFT 1^ PROVA DI CIRCUITO NO DRAFT RIVERGARO 3 MAGGIO 2015 INDICE 1. Organizzazione 1.1 Mappa località 1.2 Come raggiungere Rivergaro 2. Programma gara 3. Distanze,

Dettagli

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA CHIUSA SAN MICHELE (TO) - VALSUSA TRAIL Km.23 CHIUSA DI SAN MICHELE SANT'AMBROGIO DI TORINO VALGIOIE VAIE LOCALITA' DEL PERCORSO: SACRA DI SAN MICHELE 1 Denominazione

Dettagli

FRAILE HA VINTO LA TAPPA 11 DEL GIRO D ITALIA, DUMOULIN CONSERVA LA MAGLIA ROSA

FRAILE HA VINTO LA TAPPA 11 DEL GIRO D ITALIA, DUMOULIN CONSERVA LA MAGLIA ROSA FRAILE HA VINTO LA TAPPA 11 DEL GIRO D ITALIA, DUMOULIN CONSERVA LA MAGLIA ROSA LA FUGA SUGLI APPENNINI PREMIA OMAR FRAILE Allo spagnolo la Tappa Bartali, battuti Rui Costa e Rolland. Tappa domani in diretta

Dettagli

7 DUATHLON SPRINT RANK CITTÀ DI CAGLIARI DUATHLON SPRINT A STAFFETTA DUATHLON SUPER SPRINT CRONO A SQUADRE DUATHLON KIDS

7 DUATHLON SPRINT RANK CITTÀ DI CAGLIARI DUATHLON SPRINT A STAFFETTA DUATHLON SUPER SPRINT CRONO A SQUADRE DUATHLON KIDS organizza 7 DUATHLON SPRINT RANK CITTÀ DI CAGLIARI DUATHLON SPRINT A STAFFETTA DUATHLON SUPER SPRINT CRONO A SQUADRE E DUATHLON KIDS Sabato 25 e Domenica 26 marzo 2017 La società No Limits Sport a.s.d.

Dettagli

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI 25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI 25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8-11 NOVEMBRE 2012 Giovedì 8 novembre Ore 14.30 circa PREMIO N. 1 TROFEO FIERACAVALLI PONY Categoria a

Dettagli

Comitato Provinciale UISP di Lecce LEGA CICLISMO

Comitato Provinciale UISP di Lecce LEGA CICLISMO Comitato Provinciale UISP di Lecce LEGA CICLISMO STAGIONE CICLISTICA INTERPROVINCIALE STRADA 2010 1) La Partecipazione alle gare della STAGIONE CICLISTICA INTERPROVINCIALE STRADA 2010 è aperta a tutti

Dettagli

BRIEFING DEL DIRETTORE DI GARA: STEFANO TORCELLAN

BRIEFING DEL DIRETTORE DI GARA: STEFANO TORCELLAN BRIEFING DEL DIRETTORE DI GARA: STEFANO TORCELLAN Nei giorni antecedenti la Manifestazione, sarete accolti durante le operazioni di verifica sportiva e tecnica dal nostro gentilissimo staff. La manifestazione

Dettagli

Associazione Sportiva Sordi di Forlì

Associazione Sportiva Sordi di Forlì G.S. DOSI A.S.D. Associazione Sportiva Sordi di Forlì Associazione Sportiva Dilettantistica e di Promozione Sociale Viale Bologna, 304 Villanova - 47122 Forlì Fax 0543754479 C.F. 92047730400 - P.I. 03190330401

Dettagli

Automobile Club d Italia Ufficio Stampa Via Marsala, Roma Tel

Automobile Club d Italia Ufficio Stampa Via Marsala, Roma Tel COMUNICATO STAMPA Presentata oggi nella sede dell ACI a Roma COPPA D ORO DELLE DOLOMITI, UN GRANDE RILANCIO PER UNA GARA DAL FASCINO UNICO Nello scenario delle Dolomiti la sfida tra le più belle auto d

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI CATEGORIA DUATHLON CLASSICO NO DRAFT 1^ PROVA CIRCUITO NO DRAFT

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI CATEGORIA DUATHLON CLASSICO NO DRAFT 1^ PROVA CIRCUITO NO DRAFT CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI CATEGORIA DUATHLON CLASSICO NO DRAFT 1^ PROVA CIRCUITO NO DRAFT QUINZANO D OGLIO (BS) 3 APRILE 2016 INDICE 1. Organizzazione 1.1 Mappa località 1.2 Come raggiungere Quinzano

Dettagli

SANLORENZIADI 2016 (REGOLAMENTO DELLE GARE)

SANLORENZIADI 2016 (REGOLAMENTO DELLE GARE) SANLORENZIADI 2016 (REGOLAMENTO DELLE GARE) PALLAVOLO FEMMINILE DATA ED ORARIO DI SVOLGIMENTO: martedì 5 luglio ore 21:30 COMPOSIZIONE SQUADRE: 6 titolari + 4 riserve. CAMBI AMMESSI: senza limite. FORMULA:

Dettagli

Locomotiva umana. L'Avventura di Learco Guerra campione di ciclismo

Locomotiva umana. L'Avventura di Learco Guerra campione di ciclismo Oggi parleremo di un bellissimo libro su un personaggio ciclistico di grande levatura negli anni 30 : Locomotiva umana. L'Avventura di Learco Guerra campione di ciclismo, di Renzo Dall Ara, 2002, edizioni

Dettagli

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA CHIUSA SAN MICHELE (TO) - VALSUSA TRAIL Km.7,5 (1 Frazione Staffetta) CHIUSA DI SAN MICHELE SANT'AMBROGIO DI TORINO VALGIOIE VAIE LOCALITA' DEL PERCORSO: SACRA

Dettagli

Ponte a Cappiano, 27 ottobre 12

Ponte a Cappiano, 27 ottobre 12 La presentazione del libro IL MITO, IL PILOTA, LA LEGGENDA è un omaggio che il V.C. Il Ponte Mediceo intende fare al suo Presidente Onorario cav. GIUSEPPE CAU mitico pilota che negli anni 50, con la Vespa,

Dettagli

30 CICLORADUNO NAZIONALE GIUDICI DI GARA

30 CICLORADUNO NAZIONALE GIUDICI DI GARA COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI DI GARA del Veneto In collaborazione con Asd Marina Cicli Sperandio Ristorante Casa Paloma 18 19 20 ottobre 2013 Lido di Jesolo (VE) 27 Meeting Triveneto dell Amicizia Per

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

1 Campionato europeo di maratona dello sport d impresa a staffetta a squadre e individuale Milano 8 aprile 2018

1 Campionato europeo di maratona dello sport d impresa a staffetta a squadre e individuale Milano 8 aprile 2018 1 Campionato europeo di maratona dello sport d impresa a staffetta a squadre e individuale Milano 8 aprile 2018 MARATONA: 42 km e 195 m di entusiasmo e passione La passione è ciò che permette di trascendere

Dettagli

PACCHETTI HOspitality

PACCHETTI HOspitality 22/29 settembre uci road world championships toscana italy PACCHETTI HOspitality ITALY 1. 2. 3. 4. 4 1 2 3 overview programma hospitality FOCUS ZONA D'ARRIVO. pacchetti hospitality 6. ulteriori opportunità

Dettagli

Marcialonga non solo neve

Marcialonga non solo neve Marcialonga non solo neve Marcialonga nasce nel 1971, dopo la partecipazione di quattro amici alla leggendaria gran fondo svedese Vasaloppet i quali, al rientro in Italia nelle proprie valli trentine,

Dettagli

Lucca - Roma. Un viaggio sulle strade della tappa più lunga nella storia del Giro d Italia. 28 maggio maggio Giro

Lucca - Roma. Un viaggio sulle strade della tappa più lunga nella storia del Giro d Italia. 28 maggio maggio Giro Lucca - Roma 28 maggio 1914-28 maggio 2014 430.3 km Un viaggio sulle strade della tappa più lunga nella storia del Giro d Italia Giro 1914 I l piacere della bicicletta è quello stesso della libertà, forse

Dettagli

POLANC VINCE IN SOLITARIA LA TAPPA 4 DEL GIRO D ITALIA JUNGELS È LA NUOVA MAGLIA ROSA

POLANC VINCE IN SOLITARIA LA TAPPA 4 DEL GIRO D ITALIA JUNGELS È LA NUOVA MAGLIA ROSA POLANC VINCE IN SOLITARIA LA TAPPA 4 DEL GIRO D ITALIA JUNGELS È LA NUOVA MAGLIA ROSA RIECCO POLANC E JUNGELS Lo sloveno vince sull Etna in maniera simile a quella con cui ha vinto sull Abetone nel 2015.

Dettagli

Gara Tipo Pista su circuito cittadino di 500mt. realizzato in Piazza Garibaldi (Villa Comunale)

Gara Tipo Pista su circuito cittadino di 500mt. realizzato in Piazza Garibaldi (Villa Comunale) L ASD CICLO SPORT MODUGNO organizza il 2 Trofeo CICLO SPORT CITTA DI MODUGNO. Manifestazione ciclistica aperta a tutti i tesserati amatori M/F FCI e Enti di Promozione Sportiva di età compresa tra i 18

Dettagli

Città metropolitana di Venezia PROGRAMMA INCONTRI / VISITE / EVENTI / MOSTRE CONVEGNI / PERCORSI

Città metropolitana di Venezia PROGRAMMA INCONTRI / VISITE / EVENTI / MOSTRE CONVEGNI / PERCORSI Città metropolitana di Venezia PROGRAMMA INCONTRI / VISITE / EVENTI / MOSTRE CONVEGNI / PERCORSI DAL 4 AL 22 MAGGIO 2016 Mercoledì 4 Maggio ore 19.00 Ristorante La Cicala Presentazione libro e cena con

Dettagli

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS PORDENONE REGOLAMENTO 39 CAMPIONATI NAZIONALI LIBERTAS DI SCI 2014 Il Centro Nazionale Libertas, il Centro Provinciale Libertas di Pordenone, l A.S.D. Sci Club Pordenone

Dettagli

REGOLAMENTO CLASSIFICA SOCIALE 2017 Periodo: 1 FEBBRAIO DICEMBRE 2017

REGOLAMENTO CLASSIFICA SOCIALE 2017 Periodo: 1 FEBBRAIO DICEMBRE 2017 REGOLAMENTO CLASSIFICA SOCIALE 2017 Periodo: 1 FEBBRAIO 2017 31 DICEMBRE 2017 - La partecipazione agli incontri validi per la Classifica Sociale 2017 è riservata ai tesserati Seven Infinity con quota d

Dettagli

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA. VILALR SAN COSTANZO (CN) Km VERTICALE DEI CICIU PRONESSE/SENIOR/MASTER M-F CROCE DI SAN BERNARDO

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA. VILALR SAN COSTANZO (CN) Km VERTICALE DEI CICIU PRONESSE/SENIOR/MASTER M-F CROCE DI SAN BERNARDO VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA VILALR SAN COSTANZO (CN) Km VERTICALE DEI CICIU PRONESSE/SENIOR/MASTER M-F CROCE DI SAN BERNARDO LOCALITA' DISTANZA in METRI QUOTA PARTENZA Pza giolitti 0 625

Dettagli

Calendario attività. Milano, 15 gennaio 2017

Calendario attività. Milano, 15 gennaio 2017 2017 Calendario attività Milano, 15 gennaio 2017 Fino a Domenica 12 febbraio, l attività è definita di settimana in settimana, o di giorno in giorno, a seconda delle condizioni meteo. Comunque ogni occasione

Dettagli

X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA

X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA X-treme E-motion X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA EBX CHAMPIONSHIP l'unico campionato di Electric Bike Cross in tour! l EBX ELECTRIC BIKE CROSS è una nuova disciplina ciclistica riconosciuta dalla Federciclismo,

Dettagli

Il Comitato Regionale Sardegna della Federciclismo ha diramato il calendario delle prossime gare in programma in Sardegna.

Il Comitato Regionale Sardegna della Federciclismo ha diramato il calendario delle prossime gare in programma in Sardegna. Il Comitato Regionale Sardegna della Federciclismo ha diramato il calendario delle prossime gare in programma in Sardegna. 1 / 6 Il Comitato Regionale Sardegna della Federciclismo ha diramato il calendario

Dettagli

Camminate competitive e non competitive alla scoperta delle bellezze dell Appennino Reggiano

Camminate competitive e non competitive alla scoperta delle bellezze dell Appennino Reggiano Camminate competitive e non competitive alla scoperta delle bellezze dell Appennino Reggiano 1^ prova Domenica 5 Luglio CAVOLA 11^ CAMMINATA DELLA RESISTENZA 2^ prova Sabato 25 Luglio CINQUECERRI 9^ CAMMINATA

Dettagli

corsa in montagna 24 Giugno EDOLO 08 Luglio MONNO 05 Agosto MALONNO 12 Agosto SONICO 08 Settembre VIONE

corsa in montagna 24 Giugno EDOLO 08 Luglio MONNO 05 Agosto MALONNO 12 Agosto SONICO 08 Settembre VIONE 5 prove di corsa in montagna 24 Giugno EDOLO 08 Luglio MONNO 05 Agosto MALONNO 12 Agosto SONICO 08 Settembre VIONE 2012 24 Giugno EDOLO Programma Trofeo 2 Colli Il percorso ha inizio presso l abitato di

Dettagli

[MULTIMEDIA] ITALIA U20, TRENTA AZZURRINI PER L RBS 6 NAZIONI 2012 Lunedì 16 Gennaio :50

[MULTIMEDIA] ITALIA U20, TRENTA AZZURRINI PER L RBS 6 NAZIONI 2012 Lunedì 16 Gennaio :50 Roma Craig Green, responsabile tecnico della Nazionale Italiana Under 20, ha convocato trenta giocatori in vista delle prime due giornate dell RBS 6 Nazioni di categoria. Gli Azzurrini esordieranno venerdì

Dettagli

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA VILLANOVA MONDOVI (CN) PANORAMA DAL CALVARIO

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA VILLANOVA MONDOVI (CN) PANORAMA DAL CALVARIO VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA VILLANOVA MONDOVI (CN) PANORAMA DAL CALVARIO Rapporto Tecnico per omologazione percorso gara in montagna Denominazione della Gara VECCHIA MARCIA ALPINA Comune

Dettagli

INFO. Competi con clubs provenienti da tutta Italia e non solo. Te l Mob Fax

INFO. Competi con clubs provenienti da tutta Italia e non solo. Te l Mob Fax INFO Competi con clubs provenienti da tutta Italia e non solo. Te l +39 0774 523883 Mob +39 348 6003147 Fax +39 0774 324401 info@europatornei.it www.europatornei.it 1 10 Versilia Cup 7-12 Luglio 2013 Domenica

Dettagli

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) L Asd L Altra Aversa indice ed organizza, con il patrocinio del Comune e la collaborazione tecnica del CSI Campania, la 2^ edizione della gara podistica StraNormanna, 7

Dettagli

Calendario Pallacanestro Cat. Open Maschile Girone A

Calendario Pallacanestro Cat. Open Maschile Girone A Cat. Open Maschile Girone A VERSAMENTO TASSE GARA Si ricorda che ENTRO LE ORE.00 DI SABATO NOVEMBRE 06 devono essere versate le quote relative alle tasse gara 0,00 x gare = 560,00 a mezzo: pagamento in

Dettagli

IL GIRO A LIVORNO: Brunero, Guerra, Bizzi, Van Loy, Bitossi, Argentin SOLO GRANDI CAMPIONI VINCITORI DI TAPPA!

IL GIRO A LIVORNO: Brunero, Guerra, Bizzi, Van Loy, Bitossi, Argentin SOLO GRANDI CAMPIONI VINCITORI DI TAPPA! Il Giro d Italia, Livorno e i livornesi IL GIRO A LIVORNO: Brunero, Guerra, Bizzi, Van Loy, Bitossi, Argentin SOLO GRANDI CAMPIONI VINCITORI DI TAPPA! Il Giro arriva per la prima volta a Livorno nella

Dettagli

DUMOULIN HA VINTO IL GIRO D ITALIA 100 PRIMO OLANDESE NELLA STORIA

DUMOULIN HA VINTO IL GIRO D ITALIA 100 PRIMO OLANDESE NELLA STORIA DUMOULIN HA VINTO IL GIRO D ITALIA 100 PRIMO OLANDESE NELLA STORIA TOM DUMOULIN SCRIVE LA STORIA DEL GIRO D ITALIA Trionfo olandese a Milano: nella crono finale vinta da Van Emden, Dumoulin trionfa al

Dettagli

In allegato il programma di aprile dei tornei di bridge previsti nella città di Ancona. GIA SEGNALATE. Marco Galeazzi

In allegato il programma di aprile dei tornei di bridge previsti nella città di Ancona. GIA SEGNALATE. Marco Galeazzi Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: venerdì 10 aprile 2015 02:21 A: ANTONIO ESPOSITO Oggetto: Passaparola n. 4 di aprile 2015 Allegati: Bando Reg Marche Coppa Italia Mista 2015.doc;

Dettagli

Monza va al Festival dello sport Nel fine settimana in autodromo

Monza va al Festival dello sport Nel fine settimana in autodromo Monza va al Festival dello sport Nel fine settimana in autodromo 14 giugno 2013 Monza, la presentazione del festival dello sport in autodromo (Foto by Fabrizio Radaelli) Monza, il manifesto del Festival

Dettagli

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI COMITATO REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO GARE DI ENDURANCE IN LOMBARDIA in vigore dal 01/01/2014 Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia Articolo 1.1 Preiscrizioni

Dettagli

L appuntamento per tutti i partecipanti per l inizio dei giochi è: sabato 26 marzo presso. l Olympic Center di Sansicario. alle ore. 9.

L appuntamento per tutti i partecipanti per l inizio dei giochi è: sabato 26 marzo presso. l Olympic Center di Sansicario. alle ore. 9. REGOLAMENTO GARE APERTURA DEI GIOCHI IPPOLIMPICI L appuntamento per tutti i partecipanti per l inizio dei giochi è: sabato 26 marzo 2011 presso l Olympic Center di Sansicario alle ore 9.30 am Qui saranno

Dettagli

TORNEO EUROPEI CATEGORIA AMATORI FIGC PRIMA FASE

TORNEO EUROPEI CATEGORIA AMATORI FIGC PRIMA FASE FIGC PRIMA FASE GRUPPO A: BELGIO UNGHERIA ITALIA - TURCHIA GERMANIA PRIMO TURNO BELGIO - UNGHERIA 10-3 MERCOLEDI 29-6-16 ORE 21.30 ITALIA - TURCHIA 3-10 GIOVEDI 30-6-16 ORE 22.00 UNGHERIA - ITALIA LUNEDI

Dettagli

Art.1 Organizzazione La manifestazione (nome della manifestazione) organizzata da (nome,indirizzo,cod. della società organizzatrice)

Art.1 Organizzazione La manifestazione (nome della manifestazione) organizzata da (nome,indirizzo,cod. della società organizzatrice) MODELLO DI REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA SU STRADA NAZIONALE A TAPPE da compilare su carta intestata della Società con timbro e firma della Società organizzatrice Art.1 Organizzazione La manifestazione

Dettagli

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Commissione Nazionale Giudici di Gara

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Commissione Nazionale Giudici di Gara FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Commissione Nazionale Giudici di Gara Roma - Stadio Olimpico - Curva Nord - Tel. 06/87975838 44 e.mail: giudicidigara@federciclismo.it Comunicato n. 39 Roma, 27 settembre

Dettagli

(PA) /26 LUGLIO

(PA) /26 LUGLIO 4 US T I CA Evento Podistico Internazionale a Tappe 4 Giro Podistico a Tappe dell Isola di Ustica Trofeo Area Marina Protetta ISOLA di USTICA 2015 Gran Premio Nazionale di Società - Prova Ufficiale BIORACE

Dettagli

PEDALARE CONTROVENTO!

PEDALARE CONTROVENTO! CIONFOLI MARIO PEDALARE CONTROVENTO! Ciclismo femminile nella storia: figlio di un dio minore (con intervista di C. Delfino a E. Pucinskaite) 2013, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press S.r.l. Dorsoduro

Dettagli

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore.

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore. 11-12 gennaio 2013 È uno splendido e tipico villaggio alpino, situato nel cuore delle Dolomiti, coronato dalle vette più prestigiose come Pelmo, gruppo Sorapiss, le Marmarole e il re Antelao, a due passi

Dettagli

CITTÀ DI BERGAMO TROFEO. Gran Premio. 66 Gran Premio. Bergamo. Ottobre Km. 89,1. Gara ciclistica riservata alla categoria ALLIEVI

CITTÀ DI BERGAMO TROFEO. Gran Premio. 66 Gran Premio. Bergamo. Ottobre Km. 89,1. Gara ciclistica riservata alla categoria ALLIEVI TROFEO Gara ciclistica riservata alla categoria ALLIEVI Gran Premio Km. 89,1 1 Ottobre 2016 Bergamo 66 Gran Premio ARRIVO A BERGAMO SUL TRAGUARDO DEL 110 GIRO DI LOMBARDIA Domenica 1 Ottobre 2016 Il Team

Dettagli

02 Marzo PRESENTAZIONE della STAGIONE Calendario Sociale

02 Marzo PRESENTAZIONE della STAGIONE Calendario Sociale 02 Marzo 2017 PRESENTAZIONE della STAGIONE 2017 Calendario Sociale 1. 43 Apertura anno sociale Data 05 marzo 2017 Ore 8.00 Benedizione in Duomo Percorso Facile 50/55 km circa Ore 8.25 Foto di Gruppo Ore

Dettagli

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana 5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana GUIDA TECNICA Sabato 20 agosto 2016 Piscina Comunale di Predazzo (TN) Via Venezia, 52 Come arrivare a Predazzo In Treno Stazione di Egna/Ora o Trento poi prendere

Dettagli

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA CHIUSA SAN MICHELE (TO) - VALSUSA TRAIL Km.8 CHIUSA DI SAN MICHELE SANT'AMBROGIO DI TORINO VALGIOIE VAIE LOCALITA' DEL PERCORSO: SACRA DI SAN MICHELE 1 Denominazione

Dettagli

INTERNATIONAL FUJI ZONCOLAN

INTERNATIONAL FUJI ZONCOLAN Con il sostegno di: www.carniabike.it 19>27 AGOSTO 2017 CARNIACLASSIC INTERNATIONAL FUJI ZONCOLAN SPORT, CULTURA E DIVERTIMENTO A TOLMEZZO, CITTà ALPINA g&s_tipografia Moro Andrea Srl - Tolmezzo SABATO

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO U.N.V.S. di TIRO A SEGNO

CAMPIONATO ITALIANO U.N.V.S. di TIRO A SEGNO VETERANI DELLO SPORT Sezione G.Degan Pordenone TIRO A SEGNO NAZIONALE Sezione di Pordenone VETERANI DELLO SPORT Sezione Dino Doni Udine 1. GENERALITA Le Sezioni Gaetano Degan di Pordenone e Dino Doni di

Dettagli

MONZA E F1: SI CHIUDE CON NUMERI DA RECORD LA SETTIMANA PIU CHIACCHIERATA SUL WEB

MONZA E F1: SI CHIUDE CON NUMERI DA RECORD LA SETTIMANA PIU CHIACCHIERATA SUL WEB 0392807521 0392807511 039.2807511/039.2807521 Nel weekend, tra prove e gara, a Monza i commenti sempre più internazionali: aumentano i tweet in inglese e spagnolo MONZA E F1: SI CHIUDE CON NUMERI DA RECORD

Dettagli

Regolamento Ciclismo Campionati Italiani

Regolamento Ciclismo Campionati Italiani Regolamento Ciclismo Campionati Italiani 1. ATTIVITA AGONISTICA L attività sportiva agonistica e amatoriale del Ciclismo su Strada e Pista della FSSI. Le gare dovranno essere programmate dal periodo di

Dettagli

TOSCANA TERRA DI CICLISTI

TOSCANA TERRA DI CICLISTI TOSCANA TERRA DI CICLISTI www.regione.toscana.it Toscana terra di ciclisti Salutiamo tutti coloro che si trovano ad attraversare in questi giorni la terra di Toscana. Qui, a fine settembre, si svolgeranno

Dettagli

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO Trieste, 7-8 luglio 2007 UNIONE SPORTIVA TRIESTINA NUOTO Stella d oro al merito sportivo Cari amici sportivi,

Dettagli

Gran Premio Terre di Canossa 2012: da Reggio Emilia una tre giorni di auto d epoca, turismo, cu... cultura e gastronomia. 1 di 6 27/03/12 14:24

Gran Premio Terre di Canossa 2012: da Reggio Emilia una tre giorni di auto d epoca, turismo, cu... cultura e gastronomia. 1 di 6 27/03/12 14:24 Gran Premio Terre di Canossa 2012: da Reggio Emilia una tre giorni di auto d epoca, turismo, cultura e gastronomia Condividi 8 1 di 6 27/03/12 14:24 Dal 12 al 15 Aprile 2012 da Reggio Emilia - La seconda

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 e 16 di skiroll e granfondo di skiroll

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 e 16 di skiroll e granfondo di skiroll FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 e 16 di skiroll e granfondo di skiroll Stagione agonistica 2017 Premesse Il presente regolamento integra

Dettagli

7 DUATHLON SPRINT RANK CITTÀ DI CAGLIARI DUATHLON SPRINT A STAFFETTA DUATHLON SUPER SPRINT CRONO A SQUADRE DUATHLON KIDS

7 DUATHLON SPRINT RANK CITTÀ DI CAGLIARI DUATHLON SPRINT A STAFFETTA DUATHLON SUPER SPRINT CRONO A SQUADRE DUATHLON KIDS organizza 7 DUATHLON SPRINT RANK CITTÀ DI CAGLIARI DUATHLON SPRINT A STAFFETTA DUATHLON SUPER SPRINT CRONO A SQUADRE E DUATHLON KIDS Sabato 25 e Domenica 26 marzo 2017 La società No Limits Sport a.s.d.

Dettagli

TORNEO EUROPEI CATEGORIA AMATORI FIGC PRIMA FASE

TORNEO EUROPEI CATEGORIA AMATORI FIGC PRIMA FASE FIGC PRIMA FASE GRUPPO A: BELGIO UNGHERIA ITALIA - TURCHIA GERMANIA PRIMO TURNO Risultato Data e orario BELGIO - UNGHERIA 10-3 MERCOLEDI 29-6-16 ORE 21.30 ITALIA - TURCHIA 3-10 GIOVEDI 30-6-16 ORE 22.00

Dettagli

Le Classiche del ciclismo aggiornamento Campionati del Mondo ciclismo su strada settembre Bergen (Norvegia)

Le Classiche del ciclismo aggiornamento Campionati del Mondo ciclismo su strada settembre Bergen (Norvegia) Le Classiche del ciclismo 2017 aggiornamento Campionati del Mondo ciclismo su strada 17-24 settembre 2017 - Bergen (Norvegia) Rai, come ogni anno, trasmetterà in diretta le più importanti gare del calendario

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 1 del 24 Aprile 2017

Comunicato Ufficiale N 1 del 24 Aprile 2017 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO COMITATO REGIONALE PUGLIA VIA Nicola Pende, 23-70124 BARI TEL. 080/5699011 - FAX 080/5648960 - NUMERO VERDE 800

Dettagli

Memorial "Luigi Pecoraro" 5^ Edizione

Memorial Luigi Pecoraro 5^ Edizione In collaborazione DOVE NASCONO I VALORI DELLO SPORT Sede: Via Trapani 3 Palermo tel./fax 091 7434702 Presidenza 333/7770609 Segreteria 331/7984421 indirizzo internet: www.arasicilia.org e-mail: legacalcioregionale@tiscali.it;

Dettagli

1-2 OTTOBRE PEDEROBBA (TV) 35 CAMPIONATO NAZIONALE DI CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA

1-2 OTTOBRE PEDEROBBA (TV) 35 CAMPIONATO NAZIONALE DI CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA 1-2 OTTOBRE 2011 - PEDEROBBA (TV) 35 CAMPIONATO NAZIONALE DI CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA PERCORSO Tappe varie della corsa: 1 - Partenza da Villa Onigo 2 - Casere prete (310 mt/1km) 3 - Pendente - casera

Dettagli

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA BAGNOLO PIEMONTE (CN) TROFEO MAURINO JUNIOR DONNE PANORAMA DA MONTOSO

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA BAGNOLO PIEMONTE (CN) TROFEO MAURINO JUNIOR DONNE PANORAMA DA MONTOSO VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA BAGNOLO PIEMONTE (CN) TROFEO MAURINO JUNIOR DONNE PANORAMA DA MONTOSO Rapporto di omologazione Denominazione della Gara MEMORIAL MAURINO Comune BAGNOLO PIEMONTE

Dettagli

ISRAMAN 27 gennaio 2017 TriathlonTravel esclusivista per l Italia

ISRAMAN 27 gennaio 2017 TriathlonTravel esclusivista per l Italia ISRAMAN 27 gennaio 2017 TriathlonTravel esclusivista per l Italia (viaggio dal 24 al 30 gennaio) TriathlonTravel ha l onore di essere partner ed esclusivista per l Italia di una delle più affascinanti

Dettagli

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup. Domenica 21 agosto 2016

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup. Domenica 21 agosto 2016 5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani 4^ Tappa circuito Nord Est Cup GUIDA TECNICA Domenica 21 agosto 2016 Piscina Comunale di Predazzo (TN) Via Venezia, 52 Come arrivare a Predazzo

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica

Associazione Sportiva Dilettantistica Associazione Sportiva Dilettantistica Gruppo ciicliistiico P A S I A N O 1980 inizia la storia rosso amaranto del Gruppo Ciclistico PASIANO, un gruppo di sportivi di Sant Andrea di Pasiano costituisce

Dettagli

Strada, pista, crono, fuoristrada

Strada, pista, crono, fuoristrada L attività alternativa per le categorie degli Esordienti e degli Allievi Strada, pista, crono, fuoristrada A cura di: Dott. Claudio Cucinotta Corso di Aggiornamento per Tecnici Categorie Agonistiche 2013-2014

Dettagli

DELEGATI REGIONALI E PROVINCIALI QUADRENNIO

DELEGATI REGIONALI E PROVINCIALI QUADRENNIO : LIGURIA NOME COGNOME MAIL REGIONALE Carlo Scrivano carloscrivano@me.com IMPERIA Erica Biancheri erica.biancheri@gmail.com SAVONA Roberto Pizzorno robertopizzorno@libero.it GENOVA Andrea Zannone zannabot@iol.it

Dettagli

Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario

Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario Sono otto gli atleti pugliesi convocati dalle rispettive federazioni sportive per partecipare alle Olimpiadi di Rio de Janeiro.

Dettagli

15 GIRO del FRIULI V.G. - Juniores

15 GIRO del FRIULI V.G. - Juniores Associazione Sportiva Dilettantistica Società Ciclistica FONTANAFREDDA via Venere, 1 33074 Fontanafredda (PN) tel e fax 0434 580580 cod. F.C.I. 05 U 0022 registro CONI n. 1020 15 GIRO del FRIULI V.G. -

Dettagli

30 anni di grande Volley!!!

30 anni di grande Volley!!! 30 anni di grande Volley!!! il Notiziario della Settimana n.3 di lunedì 26 settembre2016 SOMMARIO : : Torneo Coppa Lombardia: 2a Giornata pag.2,3,4 : Campionato Provinciale: inizia 7 ottobre : Campionato

Dettagli

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS PORDENONE REGOLAMENTO 41 CAMPIONATI NAZIONALI LIBERTAS DI SCI 2016 Il Centro Nazionale Libertas, il Centro Provinciale Libertas di Pordenone, A.S.D. SAFARI EXPERIENCE

Dettagli

AREA 4 Emilia Romagna - Toscana - Marche - Abruzzo - Molise - Umbria - Lazio - Sardegna UFFICIO ATTIVITA AGONISTICA

AREA 4 Emilia Romagna - Toscana - Marche - Abruzzo - Molise - Umbria - Lazio - Sardegna UFFICIO ATTIVITA AGONISTICA F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A G I U O C O H A N D B A L L P a l l a m a n o AREA 4 Emilia Romagna - Toscana - Marche - Abruzzo - Molise - Umbria - Lazio - Sardegna UFFICIO ATTIVITA AGONISTICA GIUDICE

Dettagli

Sabato 26 Maggio 2012 ore Domenica 27 Maggio 2012 ore 9.30 DEAF BERGLAUF CUP

Sabato 26 Maggio 2012 ore Domenica 27 Maggio 2012 ore 9.30 DEAF BERGLAUF CUP Federazione Sport Ass. Non Udenti Comune di Regione del Comitato Italiano Sordi Italia Montebelluna Cavaso del Tomba Veneto Paralimpico Sabato 26 Maggio 2012 ore 15.30 CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. CAMPIONATO

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 di skiroll e granfondo di skiroll

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 di skiroll e granfondo di skiroll FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 di skiroll e granfondo di skiroll Stagione agonistica 2017 Premesse Il presente regolamento integra

Dettagli