Videoregistratore Digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Videoregistratore Digitale"

Transcript

1 Videoregistratore Digitale 8/16 Ingressi Manuale Utente Versione 1.0 (06/2009)

2 Prima dell installazione Funzioni principali Configurazione del sistema Contenuto del sistema Descrizione generale Pannello Frontale Connettori posteriori Telecomando Alimentazione e Connessioni Configurazione Live Modalità di visualizzazione Modifica visualizzazione Live Zoom digitale Sequenza/Ciclata Registrazione Panic Funzione blocco tasti Controllo Brandeggio (PTZ) CONFIGURAZIONE del SISTEMA Display OSD (On Screen Display) Monitor Sequenza Uscita Spot Camera Titolazioni Colore Impostazioni PTZ Impostazioni Motion Modalità AUDIO Audio Buzzer (cicalino)

3 Impostazioni di Sistema Data / Ora Impostazioni Rete Gestione Utenti System Management Dispositivi di controllo esterni Eventi allarme / Sensori Eventi Hard Disk Ingressi Allarme Uscite Allarme Buzzer (cicalino) Notifica Gestione dischi MENU REGISTRAZIONE Opzioni registrazione Timer / Motion Parametri Programma orario Su allarme Funzione PANIC RICERCA Per Data e Ora Per evento Archiviazione Impostazione Client Remoto Installazione Struttura Software client Tasti e funzioni chiave Creare un Gruppo Impostazioni Impostazioni aggiuntive

4 RICERCA REMOTA Funzioni principali Ricerca Veloce Esportazione Immagine singola Log Sistema Player Filmati Stampa Archivio eventi Impostazioni Registrazione da remoto Registrazione Telecamera Audio Reg. su allarme Sistema

5 Prima dell installazione - AVVERTENZE L installazione deve essere eseguita da personale qualificato, in conformità con tutte le normative locali. Per ridurre il rischio di incendio o scossa elettrica, non esporre l unità a pioggia o umidità. Non bloccare le aperture di ventilazione. Non appoggiare nulla sull unità che possa rovesciarsi sulla stessa. Non tentare di eseguire manutenzione all unità per conto proprio, aprendola e rimuovendone le protezioni, in quanto si corre il rischio di essere esposti a tensioni elevate e pericoli di scossa elettrica. In caso di necessità di manutenzione, consultare personale qualificato. Non utilizzare detergenti liquidi o spray per la pulizia. Per evitare incendio o scossa elettrica, non sovraccaricare le prese di alimentazione o il cavo della rete elettrica. 5

6 Prestazioni Principali Controllo con Mouse Progettato per l uso mediante mouse Interfaccia utente (GUI) avanzata La gestione del DVR avviene per mezzo di un avanzata interfaccia semplice da usare e secondo standard riconosciuti. FUNZIONALITA TRIPLEX Il DVR permette la registrazione, il playback, l accesso da remoto e la programmazione simultanee. AUDIO Il DVR permette di registrare fino a 4 ingressi Audio che possono essere associati a qualsiasi canale video.4 audio inputs are supported which can be assigned to any video channel. Live and recorded audio can be BACKUP Il DVR permette l archiviazione audio e video su supporti USB e su CD/DVD Il software di riproduzione dei filmati viene incluso nell esportazione. ACCESSO REMOTO Il software fornito a corredo permette la connessione di fino a 4 DVR in un unica sessione. E possibile profilare gli utenti in modo da consentire la programmazione da remoto. Dall interfaccia software client è inoltre possibile gestire le uscite allarme. IMPOSTAZIONI DI REGISTRAZIONE AVANZATE Le registrazioni possono essere configurate secondo un programma orario, su allarme o su rilevazione del movimento. I parametri di qualità, framerate e modalità di registrazione possono essere differenziati per singolo canale. Il DVR è provvisto di una funzione panic (attivabile dalla pulsantiera frontale o dal client remoto) che consente di attivare registrazioni della migliore qualità possibile in caso di emergenza. CONTROLLO BRANDEGGI Il DVR consente il controllo completo delle funzioni PTZ (telecamere Speed Dome) di un largo numero di protocolli presenti sul mercato. Protocolli diversi possono essere configurati per ogni singolo canale. 6

7 Uscite Monitor multiple Il DVR è dotato di 3 uscite video MAIN (Video Composito, VGA e S-Video) che possono essere visualizzate contemporaneamente. LIVE DISPLAY Il DVR consente la visualizzazione di singole telecamere, multischermo e in diverse modalità di ciclata programmabili dall utente. BACKUP della configurazione La configurazione del DVR può essere salvata su memoria stick USB o tramite client remoto. I dati salvati in questo modo possono essere caricati si altri DVR. Supporto invio di notifica Il DVR può inviare messaggi agli utenti registrati in caso di allarme, rilevazione del movimento, guasto dell hard disk etc.. 7

8 Possibili Configurazioni del Sistema Sensori Allarme Uscita Relay PC Remoto Stampante Telecamere Input/Out ALLARME TCP/IP RETE RETE IP IP Backup AVI Video In Client WEB Uscita Video Backup Telecomando VCR VGA Monitor AV Monitor CD-RW Supporto USB 8

9 Corredo DVR 1 Contenuto a corredo Cavo di alimentazione Manuale Utente Telecomando Client Software CD 2 batterie AAA 9

10 Configurazione del sistema (8CH, 16CH) 1. Descrizione del pannello frontale Pulsanti selezione canali Permettono di visualizzare I singoli canali sia in LIVE che in riproduzione (pagina 17 & 60) Utilizzabile anche come tastiera numerica. Enter, Return e cursori Permettono di navigare tra I diversi menu e sottomenu. Utilizzabili anche quando il DVR è nella modalità PTZ (pag 20) SHUTTLE Questa manopola consente di avanza re o tornare indietro durante la riprod uzione. Ruotare verso sinistra per ripr odurre in direzione inversa un filmato registrato. Ruotare verso destra per ri produrre in direzione normale un filma to registrato. JOG RING Questa manopola consente di avanzare passo passo dopo aver premuto Puse durante la riproduzione. Porta USB Permette l archiviazione di immagini e filmati attraver so supporti USB oltre agli upgrade firmware DISPLAY Permette di selezionare diverse modalità di visualizzazione (pag. 16 & pag. 60) SEQ Premere per attivare la modalità di sequenza ciclica PANIC Attiva la modalità di registrazione Panic (pagina 19) ZOOM Funzione zoom digitale su immagini LIVE (page 18) LOCK Blocca pulsanti (pag 20) ARCHIVE Visualizza il menu Archive (pag. 65) PTZ Seleziona la modalità display (pag. 20) SETUP Seleziona il menu di programmazione (pag. 22) Aumenta la velocità di riproduzione inversa Seleziona la riproduzione inversa Pausa Seleziona il playback e permette di accedere alla riproduzione frame-by-frame. Increases forward playback Speed Aumenta la velocità di riproduzione SEARCH Seleziona il menu di prorammazione (pag. 60) 10

11 Configurazione del sistema (8CH, 16CH) 2. Funzioni pannello posteriore Uscita Video composito e S-Video Le uscite video composito e S-Video possono essere utilizzate contemporaneamente Connessione Telemetria Ingressi e Uscite video I BNC delle uscite video vengono usati per collegare I segnali video i n cascata, per ciascuna telecamera in ingresso, ad altri dispositivi. Uscite monitor SPOT Possono essere collegate fino a 4 uscite Spot AUDIO ingressi & uscite Possono essere collegate fino a 4 ingressi audio e 1 uscita Uscite allarme Possono essere collegate fino a 16 uscite di allarme (low; high; GND) Uscita VGA L uscita main VGA può essere utilizzata simultaneamente alle uscite video composito e S-Video LAN Connessione ethernet Ingressi allarme Possono essere collegati fino a 16 ingressi di allarme (low; high; GND) SERIAL PORT Porta per la connessione RS232 11

12 Configurazione del sistema Telecomando 3. Descrizione telecomando POWER Accensione MENU : accesso al menu Pulsanti selezione canali Pulsante ID Seleziona ID del DVR ID RETURN Cancel / Deselezione/ Schermata precedente ENTER : Applica / Seleziona /Schermata successiva Navigation Buttons : controllo Playback, navigazione Menu, controllo PTZ/Focus Cambia Modalità display Menu Cerca Modalità PTZ/IRIS Nel caso di più DVR installati nello stesso rack, un solo telecomando permette di controllare diversi DVR, semplicemente configurando un diverso ID per ogni DVR. Come impostare il corretto ID: : Premere il tasto ID viene visualizzato INPUT ID. Digitare il ID desiderato e premere il tasto RETURN (L ID di default è 01). Per l ID del DVR, vedere alla pagina 43 Per tornare alla situazione di partenza, premere nuovamente il tasto ID. Quindi digitare 255 e premere il tasto RETURN del telecomando. 12

13 Accensione e connessioni Connettere i 16 ingressi video Ognuno dei segnali video può essere collegato adl altri apparati video per mezzo delle uscite La terminazione (75 Ohm-Hi Z) è effettuata automaticamente dal DVR Connettere uno o più monitor alle uscite Video composito, VGA o S-VIDEO Connettere il cavo di alimentazione. Il DVR controllerà che l alimentazione è appropriata, dopodichè emetterà un doppio BEEP. Premere quindi il pulsante POWER per iniziare le operazioni. La schermata di avvio del DVR controllo e visualizza lo stato dei dischi e delle periferiche CDRW / DVR-RW. A seguito dello start up l operatore dovrà effettuare il log-in al sistema. L utente di default è ADMIN. Usando I pulsanti Selezione CANALE, inserire la password 1234 e premere il pulsante ENTER Fare doppio click sulla scritta Password per far apparire la tastiera virtuale. Quindi digitare la password e premere il pulsante. La barra in basso sullo schermo indica l ora corrente e la percentuale di disco utilizzata. Il nome di ogni telecamera viene visualizzato a schermo. Il quadrato rosso e le lettera T in alto a destra di ogni riquadro mostrano che il DVR sta registrando nella modalità Timer/Schedule 13

14 VISUALIZZAZIONE LIVE Disposizione dei riquadri Fare clic con il tasto destro e selezionare la voce Display Il DVR a 16 ingressi supporta 8 diverse modalità di visualizzazione. Premendo ripetutamente il tasto DISPLAY, l operatore può selezionare tra pieno schermo, quad, 6 immagini, 8 immagini, 9 immagini, 13 immagini, 16 immagini e modalità di sequenza ciclica. Fare clic con il tasto destro sulla schermata di visualizzazione Live e fare clic sul menu SEQUENCE (CICLICO). Tutte le modalità di visualizzazione sono statiche con l eccezione della sequenza. In questa modalità, viene visualizzato il simbolo della seqiuenza ( ) e ciascun canale viene visualizzato a pieno schermo per un periodo di tempo predefinito (default 3 sec) prima che avvenga la commutazione al canale successivo. La sequenza viene eseguita in modo continuo fino a che non viene selezionata una diversa modalità di visualizzazione. 14

15 VISUALIZZAZIONE LIVE Modalità di selezione della visualizzazione LIVE Per ciascuna modalità di visualizzazione a multischermo, l operatore può decidere quali canali visualizzare e in quale posizione. Usare il tasto DISPLAY per selezionare la modalità a multischermo da modificare e quindi premere ENTER per selezionare LIVE DISPLAY EDIT MODE. In questo esempio, la modalità di default a 8 immagini visualizza le telecamere da 1-8. Per visualizzare il canale 10 al posto del canale 5, usando I tasti CHANNEL SELECTION, premere il numero 5 il canale 5 diventa una schermata blu. 15

16 VISUALIZZAZIONE LIVE Zoom Digitale Fare clic con il tasto destro sulla Visualizzazione Live e fare clic sul menu ZOOM. Quando si visualizza una telecamera a pieno schermo, è possibile eseguire lo zoom di un particolare fino a un livello di ingrandimento di 8 volte. Per usare lo zoom digitale, selezionare la telecamera desiderata e premere il tasto ZOOM. La finestrella in basso a destra visualizza l immagine completa e la finestra principale la porzione zoomata. Fare clic sul pulsante seguente. RETURN Per modificare il livello dello zoom, ruotare la MANOPOLA SHUTTLE in senso orario per incrementare e antiorario per decrementare. Per spostare l area dello zoom nell ambito dell immagine, usare I TASTI CURSORE per modificare la posizione del quadrato che indica l area zoomata. Premere il tasto RETURN per tornare alla normale modalità live. 16

17 VISUALIZZAZIONE LIVE Sequenza (Ciclico) Fare clic con il tasto destro sulla schermata di Visualizzazione Live e fare clic sul menu SEQUENCE (CICLICO). Premere il tasto SEQ. Ciascun canale viene visualizzato a pieno schermo per il periodo di tempo predefinito (default 3 sec) prima che avvenga la commutazione al canale successivo. Per interrompere la sequenza su un particolare canale, premere nupvamente il tasto SEQ. Possono essere programmate sequenze diverse tramite i menu di configurazione del sistema (pagina 25). Registrazione di Emergenza (Panic) Fare clic con il tasto destro sulla schermata di Visualizzazione Live e fare clic sul menu PANIC RECORDING. La registrazione di emergenza (Panic) avrà priorità su qualsiasi modalità preimpostata, fornendo, per default, la registrazione continua su tutti I canali. Premere il tasto PANIC. La parte superiore destra della finestra visualizza un quadratino rosso solo per indicare che il DVR è in modalità di registrazione di emergenza. Premere il tasto PANIC nuovamente per tornare in modalità di registrazione normale. 17

18 VISUALIZZAZIONE LIVE Funzione Blocco Tasti del Pannello Frontale Fare clic con il tasto destro sulla schermata di Visualizzazione Live e fare clic sul menu KEY LOCK. Fare doppio clic sul campo Password e apparirà la Tastiera Virtuale. Fare quindi clic sul pulsante password. Un operatore con diritti di accesso ADMIN può decidere di bloccare il pannello frontale del DVR per prevenirne l utilizzo da parte di utenti non autorizzati. Premere il tasto LOCK, digitare la password di default 1234 e premere ENTER. Il pannello frontale è disabilitato. Per lo sblocco, premere nuovamente il tasto LOCK e digitare la password Controllo Telecamere PTZ Fare clic con il tasto destro sulla schermata di Visualizzazione Live e fare clic sul menu PTZ. Le telecamere mobili collegate al DVR possono essere comandate tramite il pannello frontale. In visualizzazione live, premere il tasto PTZ. Per selezionare il controllo di una telecamera, usare I tasti di SELEZIONE CANALE. I movimenti di scansione e inclinazione sono controllati dai TASTI CURSORE, lo zoom ruotando la MANOPOLA SHUTTLE. 18

19 VISUALIZZAZIONE LIVE Controllo Telecamere PTZ (Continuaz.) Fare clic sul menu SWING. & controllo messa a fuoco, & controllo dell iride. Premere I tasti DISPLAY o SEQ per aumentare o diminuire il numero di swing. Premere PAUSE per programmare il preset, o ENTER per richiamare uno swing esistente. Premere RETURN per uscire dalla modalità di controllo PTZ e tornare alla visualizzazione live. 19

20 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Fare clic con il tasto destro sulla schermata di Visualizzazione Live e fare clic sul menu SETUP. Fare doppio clic sul campo Password, verrà visualizzata la Tastiera Virtuale. Fare quindi clic sulla password e sul pulsante. Premere il pulsante SETUP per visualizzare la finestra di login. Solo gli utenti con diritti di accesso di livello ADMIN possono configurare il DVR. Digitare la password di default Fare clic sul menu DISPLAY. Per navigare tra gli elementi del menu di configurazione, usare I TASTI CURSORE, ENTER e RETURN. In generale, il tasto ENTER viene iusato per selezionare e modificare un determinato elemento e il tasto RETURN viene usato per cancellare, modificare o uscire da una particolare schermata di configurazione. Per configurare tutte le principali funzioalità del sistema, selezionare IMPOSTAZIONI SISTEMA e quindi premere ENTER. 20

21 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Visualizzazione delle sovrimpressioni (OSD) Per configurare le diverse opzioni di visualizzazione, selezionare DISPLAY e premere ENTER. Fare clic sul menu OSD e quindi sul menu ON/OFF. Fare quindi clic sul tasto per ON/OFF. BARRA DI STATO : Attiva o disattiva la visualizzazione della barra di stato nella parte inferiore della finestra di visualizzazione live. NOME TELECAMERA : Determina la visualizzazione o meno della titolazione della telecamera. ICONA EVENTI : Determina se lo stato di registrazione del DVR viene visualizzato in alto a destra nella finestra di visualizzazione di ciascun canale. BORDO : Determina se è presente un bordino attorno a ciascun canale nelle modalità di visualizzazione a multischermo. COLORE BORDO: Se il bordino è ON, l operatore può selezionare il colore. TRANSPARENZA MENU : Durante la visualizzazione dei menu di configurazione, la visualizzazione live può essere visualizzata sullo sfondo dei menu. Modificando questo valore si determina se la visualizzazione live è più (valore più elevato) o meno (valore inferiore) visibile. VISUALIZZA SENSORE MOTION : Se si sta verificando una registrazione per rilevazione del movimento, l operatore può verificare la causa del motion ed eventualmente modificarne la parametrizzazione in tempo reale. OFF modalità di visualizzazione normale. ATTIVO/ INATTIVO seleziona se le aree in cui viene visualizzato del motion vengono evidenziate con dei blocchi colorati o viceversa COLORE MOTION : Il colore dei blocchi visualizzati quando MOTION SENSOR DISPLAY è impostato ad ACTIVE o INACTIVE. TRANSPARENZA MENU MOTION: Determina la trasparenza dei blocchi colorati quando MOTION SENSOR DISPLAY è impostato ad ACTIVE o INACTIVE. Per modificare uno dei parametri precedenti, selezionare il parametro e premere ENTER. Usare I TASTI CURSORE per navigare tra le opzioni disponibili. Premere ENTER per selezionare il valore (il cursor diventa arancione) e usare I TASTI CURSORE per modificare l impostazione. Premere ENTER per salvare l impostazione o RETURN per annullare. 21

22 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Fare clic sul menu MONITOR e quindi sul menu ON/OFF. Fare quindi clic sul pulsante per ON/OFF. INTERVALLO SEQUENZA : Il tempo di visualizzazione di una telecamera durante una sequenza ciclica. INTERVALLO USCITA SPOT: Il tempo di visualizzazione di una telecamera durante una sequenza ciclica sull uscita spot monitor. MODO NON INTERLACCIATO : Quando si registra ciascun canale in risoluzione D1 (704 x 576) questo dovrebbe essere impostato a ON per prevenire gli effetti dell interlaccio. MODALITA POP-UP ALLARME: Quando impostato a ON, un ingresso di allarme provocherà la visualizzazione a pieno schermo della telecamera associata. INTERVALLO POP-UP ALLARME: Determina per quanto tempo viene visualizzata a pieno schermo la telecamera in seguito a chiusura di un ingresso di allarme. Se la condizione di allarme permane, la telecamere viene visualizzata permanentemente. MODALITA POP-UP MOTION : Quando impostato a ON, il motion detection provocherà la visualizzazione e pieno schermo della telecamera associata. INTERVALLO POP-UP MOTION: Determina per quanto tempo viene visualizzata a pieno schermo la telecamera in seguito a rilevazione del movimento. Se la condizione di motion permane, la telecamere viene visualizzata permanentemente. Per modificare uno dei parametri precedenti, selezionare il parametro e premere ENTER. UsareI TASTI CURSORE per navigare tra le opzioni disponibili. Premere ENTER per selezionare il valore (il cursor diventa arancione) e usare I TASTI CURSORE per modificare l impostazione. Premere ENTER per salvare l impostazione o RETURN per annullare. ATTENZIONE: Quando vengono modificate delle modalità di visualizzazione il DVR deve essere riavviato perchè le modifiche abbiano effetto 22

23 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA DISPLAY : sequenza ciclata (CICLICO) Fare clic sul menu SEQUENCE (CICLICO). Quando viene premuto il tasto SEQ, verrà visualizzata la sequenza di default, costituita dai 16 canali, uno alla volta. La configurazione della sequenza consente all operatore di definire una sequenza personalizzata costituita da telecamere a pieno schermo e visualizzazioni a multischermo. Fare clic sul menu CICLICO e modificare le impostazioni della sequenza di default. Se si vuole aggiungere una nuova sequenza, selezionare AGGIUNGI e quindi premere APPLICA. Viene selezionato il titolo della sequenza premere ENTER (o doppio click del mouse) per richiamare la tastiera virtuale e digitare il nome o numero di riferimento della stessa. 23

24 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Sequenza (Ciclico) Fare doppio clic sul campo SEQUENCE TITLE. Apparirà la tastiera virtuale. Digitare il nome e fare clic sul pulsante button. Spostarsi nella tastiera virtuale usando I TASTI CURSORE e premere ENTER per selezionare un carattere. Per cancellare un carattere, usare Per accedere alle maiuscole e ai simboli, usare Per uscire, premere RETURN. Fare clic sul campo ACTIVATION e fare clic sul pulsante per selezionare ON/OFF. Impostare ACTIVATION a ON, selezionare SAVE e premere ENTER per visualizzare la finestra di programmazione della sequenza. 24

25 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Fare doppio clic sul riquadro, che diventa arancione. Ogni volta che si esegue un clic cambia la modalità di visualizzazione. Il riquadro in alto a destra rappresenta la prima schermata della sequenza che verrà visualizzata. Per modificarla, premere ENTER per far diventare arancione il cursore. Usando I TASTI CURSORE in alto e in basso, selezionare il tipo di schermata (pieno schermo o diversi multischermo disponibili). Fare clic con il tasto destro sulla schermata multischermo selezionata. Selezionare quindi il numero di telecamera desiderato. Una volta visualizzata la schermata desiderata, usare il tasto SELEZIONE CANALE per selezionare le telecamere che si desidera visualizzare per ciascuna porzione del multischermo. Nota: E possibile visualizzare ciascuna telecamera solo 1 volta in ogni visualizzazione. Per rimuovere un canale, premere nuovamente il relativo tasto SELEZIONE CANALE. 25

26 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Una volta terminata la selezione dei numeri di telecamera, fare clic sullo schermo. Apparirà la successiva schermata. Selezionare modalità di visualizzazione e telecamere associate. Una volta completati tutti I canali, premere APPLICA per salvare la schermata e passare alla successiva. Possono essere create fino a 16 diverse schermate. Per terminare, fare clic con il tasto destro sulla schermata. Fare clic su SALVA & ESCI. Per finire di modificare la sequenza, premere RETURN e quindi ENTER per salvare & uscire. 26

27 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Quando si fa clic sul menu CICLICO con il tasto destro del mouse, viene attivata la visualizzazione multischermo appena creata. La nuova sequenza viene salvata e può essere riavviata premendo il tasto SEQ durante la visualizzazione live. Fare clic sul menu USCITA SPOT e quindi sulla telecamera per ON/OFF. Il DVR ha 4 USCITE MONITOR SPOT. Ciascuna è in grado di visualizzare una sequenza a pieno scchermo dei canali desiderati, in base alle impostazion definite in questo menu. Per ciascuno spot monitor, l operatore può decidere quali canali visualizzare. Per esempio, lo spot potrebbe visualizzare 1-4, spot 2 I canali 5-8 e così via. 27

28 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Fare clic sul numero di telecamera desiderata. Per modificare il comportamento delle uscite spot monitor, per prima cosa scegliere il CANALE spot da modificare, Quindi usare TASTI CURSORE e tasto APPLICA per spostarsi tra I canali e selezionare quelli da includere o deselezionare quelli da escludere dalla sequenza visualizzata sull uscita spot. Una volta eseguite tutte le modifiche, selezionare APPLY e quindi premere APPLICA per salvare. 28

29 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA TELECAMERE Fare clic sul menu TELECAMERE. Per configurare le diverse opzioni telecamera, selezionare CAMERA e premere ENTER. Fare clic sul menu NOME TELECAMERA e quindi fare clic sul menu ON/OFF del menu COVERT. Fare clic sul pulsante per ON/OFF. Fare clic sul numero di CAM sul menu NOME e modificarne la titolazione. COVERT: Quando impostato a ON, non viene visualizzata la telecamera in modalità live, ma essa viene registrata. NOME: Per ciascuna telecamera, può essere inserita una titolazione di massimo 11 caratteri usando la tastiera virtuale. 29

30 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Impostazioni video / colore Fare clic sul menu IMPOSTAZIONI COLORE e impostare I valori di LUMINOSITA, CONTRASTO, SATURAZIONE e COLORE. Lumimosità, contrasto, SATURAZIONE e colore possono essere modificati indipendentemente per ciascun canale. Selezionare il canale da modificare e quindi premere APPLICA. Modificare I diversi valori con il pulsante. Il canale selezionato viene visualizzato a pieno schermo. LUMINOSITA CONTRASTO, SATURAZIONE e COLORE possono essere modificati in base alle esigenze. Per passare a un altro canale, selezionare TELECAMERA e scegliere quella desiderata. Premere RETURN quando sono state completate tutte le modifiche. 30

31 CONFIURAZIONE DEL SISTEMA Impostazioni del controllo PTZ Fare clic sul menu IMPOSTAZIONI PTZ e quindi introdurre I valori relativi a INDIRIZZO, PROTOCOLLO e BAUD RATE. Modificare il valore tramite il pulsante INDIRIZZO: L ID univoco della telecamera PTZ. PROTOCOLLO: Il protocollo del dispositivo PTZ. BAUD RATE: Il baud rate del dispositivo PTZ. Fare clic sul pulsante con il tasto. e modificare il valore Le proprietà del PTZ possono anche essere modificate per ciascun canale selezionando l icona e premendo ENTER. Si tenga presente che alcune funzioni, quali per esempio AUTO FOCUS, potrebbero non essere compatibili con un determinato dispositivo PTZ. In questo caso, la modifica del valore non avrà alcun effetto sul controllo della telecamera PTZ in questione. 31

32 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Impostazioni di rilevazione del movimento Fare clic sul menu MOTION e quindi modificare il valore di SENSIBILITA. Modificare il valore tramite il pulsante button. SENSIBILITA : Variabile tra 1 (Minima) e 10 (Massima), determina il livello di movimento necessario prima che venga attivata la registrazione. Fare clic sul pulsante IMPOSTAZIONE AREA MOTION AREA SETUP : La scelta di questa opzione consente all operatore di definire quali aree dell immagine vengono monitorate per la rilevazione del movimento. Le aree selezionate dalla griglia blu chiaro sono quelle attive, le grigio chiaro sono disattive. L area sulla destra mostra che verrà rilevato del movimento attraverso l intera immagine. 32

33 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Per selezionare o deselezionare velocemente l intera scena, fare clic destro e selezionare SELEZIONA TUTTO o DESELEZIONA TUTTO. Per selezionare o deselezionare rapidamente l intera griglia, premere RETURN per richiamare il menu motion. Selezionare SELEZIONA TUTTO o DESELEZIONA TUTTO in base all esigenza e premere SALVA & ESCI. Trascinare sulla griglia tenendo premuto il tasto sinistro del mouse. Per selezionare o deselezionare aree specifiche, premere ENTER per richiamare il quadratino cursore verde nell angolo in alto a sinisra della finestra. Spostare il cursore utilizzando I TASTI CURSORE sull angolo dell area da selezionare e premere ENTER il cursore diventa arancione. 33

34 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Usare i TASTI CURSORE per aumentare la dimensione del cursore in base alle necessità. Premere ENTER per modificare l area da selezionata a deselezionata (o viceversa). Ripetere la sequenza precedente in base alle esigenze per mascherare o includere altre aree della scena. Fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare SALVA & ESCI. Una volta definite le aree di rilevazione, premere RETURN e selezionare SALVA & ESCI per salvare e tornare al menu di configurazione del motion. ATTENZIONE : deve essere definito un programma di registrazione su motion detection in RECORD MENU, come descritto a pagina 51 34

35 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Impostazioni AUDIO Fare clic sul menu AUDIO. Per configurare le varie opzioni audio, selezionare AUDIO e premere ENTER. Fare clic sul menu AUDIO LIVE e quindi su ON/OFF. Fare clic sul pulsante per ON/OFF. AUDIO LIVE : Quando impostato a ON, il canale audio selezionato può essere ascoltato dalla USCITA AUDIO. CANALE AUDIO MONITOR: Specifica quale dei 4 ingressi audio viene inviato all USCITA AUDIO. NETWORK AUDIO TX : Quando impostato a ON, l audio live e in riproduzione viene trasmesso al PC client remoto. NETWORK AUDIO RX : Quando impostato a ON, consente al PC client remoto di inviare audio al DVR. 35

36 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Fare clic sul menu BUZZER e quindi su ON/OFF. Quindi fare clic sul pulsante per ON/OFF. TASTI FRONTALI: Quando impostato a ON, ciascuna pressione di tasto sul pannello frontale viene confermata da un beep. TELECOMANDO: Quando impostato a ON, ciascun comando ricevuto dal telecomando viene confermato da un beep. Impostazioni di sistema Fare clic sul menu SISTEMA. Per configurare le diverse opzioni del sistema, selezionare SISTEMA e premere ENTER. 36

37 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA DATE / TIME Fare clic sul menu DATA /ORA e quindi su ON/OFF. Fare quindi clic sul pulsante per ON/OFF. DATE / ORA : Consente all operatore di impostare o modificare la data e ora del sistema. FORMATO DATA : Determina come viene visualizzata la data. FORMATO ORA : Determines how the time is displayed. SERVER ORARIO DI RETE : Se il DVR è collegato a Internet, l ora e la data possono essere sincronizzate a quelle di un server orario (time server) selezionando SYNC e premendo ENTER. SINCRONIZZAZIONE AUTO. DI TEMPO : sincronizzazione al server orario di rete IMPOSTAZ. TIMEZONE : Quando impostato a ON, il DVR regolerà automaticamente l ora al cambio di ora legale in primavera e autunno. 37

38 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Impostazioni di rete Fare clic sul menu NETWORK e quindi su ON/OFF. Fare quindi clic sul pulsante per ON/OFF. DHCP : Quando abilitato, il DVR otterrà automaticamente l indirizzo IP se collegato a un server DHCP. DDNS : Quando abilitato, è possibile accedree al DVR tramite un Dynamic DNS server. Questo normalmente viene usato se la connessione a Internet non è dotata di un indirizzo IP Statico. WEB SERVICE : Quando abilitato, consente le connessioni remote usando Internet Explorer o altri web browser. INDIRIZZO IP : Se non viene usato il DHCP, l indirizzo IP può essere impostato manualmente. GATEWAY : Se non viene usato il DHCP, l indirizzo IP del gateway può essere impostato manualmente. SUBNET MASK: Se non viene usato il DHCP, la subnet mask può essere impostata manualmente. 1ST DNS SERVER : Se non viene usato il DHCP, il primo DNS server può essere impostato manualmente. 2ND DNS SERVER : Se non viene usato il DHCP, il secondo DNS può essere impostato manualmente. DDNS SERVER : Se il DDNS è abilitato, il host DDNS server viene specificato qui. NET CLIENT PORTA : Il numero della porta che il DVR utilizza per supportare la connessione remota dal client software. WEB SERVER PORTA : Il numero della porta che il DVR utilizza per supportare la connessione remota da Internet Explorer o altri web browser. MAX TX SPEED : Specifica la massima banda passante che il DVR può usare durante una connessione remota. ATTENZIONE: Se dovesse essere modificata qualsiasi impostazione di rete, il DVR deve essere riavviato perchè le modifiche abbiano effetto. 38

39 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Impostazioni (invio di notifica) Fare clic sul menu MAIL e quindi su ON/OFF. Fare quindi clic sul pulsante per ON/OFF. SERVER : Il mail della posta in uscita SMTP che deve essere usato per inviare mail di notifica. PORT : Il numero di porta del mail server di posta in uscita. SECURITY : Impostare a OFF se il SERVER non necessita di username e password di autenticazione per la connessione. USER : Introdurre uno username per identificare il DVR nei messaggi . PASSWORD : Se SECURITY è impostato a ON, digitare la password. ATTENZIONE: Uno USER deve essere sempre configurato perchè la mail possa funzionare. Lo username non deve contenere spazi. Gestione Utenti Fare clic sul menu GESTIONE UTENTI e poi doppio clic su ADMIN nel menu GRUPPO. Per default, il DVR è configurato con uno user ID che è ADMIN, appartenente al gruppo ADMIN e con una password di Oltre alla possibilità di aggiungere nuovi utenti, possono essere modificati I dettagli degli utenti esistenti. Per modificare I dettaglli degli utenti, selezionare l utente desiderato con il cursore verde e quindi premere ENTER. 39

40 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Per modificare, fare doppio clic su ciascun campo. Al termine della modifica, fare clic sul tasto. ID UTENTE: Modificare lo user ID usando la tastiera virtuale. PASSWORD : Modificare la password usando la tastoera virtuale. Nota bene: Per cancellare la password esistente, usare il tasto. GRUPPO : Gli utenti possono appartenere a uno dei tre gruppi - ADMIN, MANAGER o USER. Digitare gli indirizzi degli utenti se è necessaria la notifica via . NOTIFICA Abilita o disabilita la notifica via per questo utente. ATTENZIONE: Per motivi di sicurezza, si consiglia di modificare la password di ADMIN il più in fretta possibile 40

41 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Fare clic sul menu AGGIUNGI e digitare l ID UTENTE e la PASSWORD facendo doppio clic. Fare quindi clic su ID UTENTE e PASSWORD e quindi sul pulsante. Per aggiungere utenti, selezionare AGGIUNGI e quindi premere ENTER. I nuovi dettagli dell utente possono essere aggiunti utilizzando i passi descritti in precedenza. Maggiori informazioni a proposito della gestione degli utenti Possono essere creati fino a sette utenti individuali e ciascun utente può appartenere a uno dei tre gruppi di utente. USER : I membri di questo gruppo possono solo variare le impostazioni della visualizzazione live. Non sono disponibili la riproduzione e la configurazione del DVR. MANAGER : I membri di questo gruppo possono modificare solamente le impostazioni della visualizzazione live e riprodurre le registrazioni (comprese le telecamere non visualizzate in live). ADMIN : I membri di questo gruppo hanno il controllo completo del DVR inclusa la configurazione. ATTENZIONE : Qualsiasi utente può essere cancellato eccetto l utente ADMIN di default. 41

42 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Fare clic sul menu GESTIONE SISTEMA. Fare clic sul menu PREMERE per FW Upgrade, Factory Default e System Data. F/W versione : Visualizza la versione firmware del DVR. H/W versione : Visualizza la versione hardware del DVR. SISTEMA VIDEO : Il DVR commuta automaticamente tra PAL e NTSC in base al tipo di segnale rilevato sull ingresso 1 all accensione dell unità. CAPACITA DISCO : Il primo valore visualizza la quantità di spazio su disco fisso usata per le registrazioni, il secondo visualizza la capacità totale dei dischi fissi installati. IP ADDRESS : Visualizza se l indirizzo dell unità è stato assegnato manualmente nel menu NETWORK oppure è stato assegnato da un server DHCP. MAC ADDRESS : Visualizza l indirizzo MAC (Media Access Control) del DVR. Si tratta di un indirizzo univoco nessun altro dispositivo di rete avrà lo stesso MAC address. NOME SISTEMA : E possibile definire un nome di sistema di massimo 10 caratteri. Esso viene usato in modo che le siano identificabili. F/W AGGIORNAMENTO : Possono essere rilasciati periodicamente dei firmware update per migliorare le prestazioni del sistema e aggiungere nuove funzioni. L operatore può aggiornare il firmware usando una penna USB. RIPRISTINO DEFAULT : Se dovessero essere state configurate delle impostazioni che provocano un funzionamento anomalo, è possibile ricaricare il default di sistema. DATI SISTEMA : Le impostazioni di sistema possono essere salvate su una penna USB. Le impostazioni possono poi essere ricaricate in caso di reset a default accidentale oppure su un altro DVR con necessità di impostazoni simili. Vengono salvate tutte le informazioni eccetto le impostazioni di rete e il nome di sistema. 42

43 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Impostazioni di sistema: dispositivi di controllo esterni (TASTIERA) Fare clic sul menu GESTIONE CONTROLLO. Selezionare quindi ID SISTEMA, PROTOCOLLO e BAUD RATE della telecamera. Questo consentirà il cocntrollo di fino a 254 DVR dalla stessa tastiera. ID SISTEMA: Se viene collegato più di un DVR allo stesso bus RS485, ciascuno deve avere un ID unico. Nota : Se si utilizzano più DVR impilati, ciascuno di essi deve avere un ID unico per essere controllato da telecomando. PROTOCOLLO : Deve essere impostato in base al dispositivo di comando. BAUD RATE : Deve essere impostato per adattarlo al baud rate del dispositivo di comando PTZ. Impostazioni Allarmi Fare clic sul menu EVENTI / SENSORI. Per configurare le varie opzioni di gestione degli eventi, selezionare EVENTI/SENSORI e premere ENTER. 43

44 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Eventi HARD DISK Fare clic sul menu HDD EVENTI e fare clic sul DRIVE, ALLARME INTELLIGENTE (SMART Tecnology) e INTERVALLI DI CONTROLLO (CHECK INTERVAL). Fare quindi clic sul pulsante per variare il valore. Il DVR può eseguire il monitoraggio dei dischi fissi e rilevare eventuali problemi in fase di sviluppo. ALLARME INTELLIGENTE : Abilita il monitoraggio Tecnologia S.M.A.R.T. * al disco. INTERVALLI DI CONTROLLO : Può essere modificato come desiderato. * = La tecnologia S.M.A.R.T. (supportata, in genere, da tutti i dischi fissi più recenti) analizza molti parametri del disco durante il suo funzionamento e quando un potenziale problema viene rilevato, è possibile riparare o sostituire l'unità prima di perdere irrimediabilmente il suo contenuto. Ingressi di allarme Fare clic sul menu ALLARME IN INGRESSO e fare clic su OPERATIVITA e TIPO. Quindi variare il valore facendo clic su. Determina il comportamento di ciascuno dei 16 ingressi di allarme. OPERATIVITA : Gli ingressi di allarme possono essere abilitati o disabilitati. TIPO : Gli ingressi di allarme possono essere impostati come normalmente aperto o normalmente chiuso. 44

45 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Uscite Allarme Fare clic sul menu ALLARME IN USCITA e fare clic su ciascun valore. Fare quindi clic sul pulsante per variare il valore. Determina il comportamento e le azioni che attiveranno ciascuna delle 16 uscite di allarme. Configurazione dei comportamenti CANALE : Selezionare quale uscita di allarme configurare. OPERATIVITA : L uscita di allarme selezionata può essere abilitata o disabilitata. MODALITA : Può essere TRANSPARENT (l uscita è attiva solo quando il criterio di attivazione è presente) o LATCHED (l uscita è attiva per un periodo di tempo impostato successivo all attivazione). DURATA : In modalità LATCHED, il tempo per cui rimane attiva l uscita di allarme dopo essere stata attivata. TIPO : Può essere impostata ad alto (0V a +5V quando attivata) o basso (+5V a 0V quando attivata). HDD EVENTI : Determina se un evento del disco fisso attiva l uscita di allarme. Impostazione delle azioni ALARM : Determina se gli ingressi di allarme attivano l uscita di allarme. VIDEO LOSS : Determina se la mancanza di segnale video o qualsiasi altro dei canali selezionati attiveranno l uscita di allarme. MOTION : Determina se la rilevazione del movimento su uno qualsiasi degli ingressi attiva l uscita di allarme. Ricordarsi di selezionare APPLY e premere ENTER per salvare tutte le impostazioni prima di uscire da questi menu 45

46 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Impostazione Allarmi: USCITA BUZZER (uscita allarme con segnalazione acustica) Fare clic sul menu USCITA BUZZER e quindi fare clic su ciascun valore. Fare quindi clic sul pulsante per variare il valore. Determina il comportamento e le azioni che attivano il buzzer interno (avvisatore acustico/cicalino). Impostazione del comportamento OPERATION : Il buzzer interno può essere abilitato o disabilitato. MODE : Può essere TRANSPARENT (il buzzer suona solo quando è presente il criterio di attivazione) o LATCHED (il buzzer suona per un periodo predefnito in seguito all attivazione dell allarme). DURATION : In modalità LATCHED, il tempo per cui suona il buzzer dopo l attivazione. HDD EVENT : Determina se un evento del disco fisso fa suonare il buzzer. Impostazione delle azioni ALARM : Determina se gli ingressi di allarme fanno suonare il buzzer. VIDEO LOSS : Determina se la mancanza del segnale video su uno qualsiasi dei canali selezionati farà suonare il buzzer. MOTION : Determina se la rilevazione del movimento di uno qualsiasi dei canali selezionati fa suonare il buzzer. Ricordarsi di selezionare APPLICA e premere ENTER per salvare tutte le impostazioni prima di uscire da questi menu 46

47 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Impostazione Allarmi: notifica via Fare clic sul menu NOTIFICA e quindi su ciascun valore. Quindi definire l utilizzo selezionandolo. Determina il comportamento e le azioni che invieranno una a un utente remoto. Impostazione dei comportamenti NOTIFICA: La di notifica può essere attivata o disattivata. HDD EVENTI : Determina se un evento del disco invia una . Impostazioni delle azioni ALARM : Determina se gli ingressi di allarme inviano una . VIDEO LOSS : Determina se la mancanza di segnale video su uno dei canali selezionati invierà un . MOTION : Determina la rilevazione di movimento su uno dei canali selezionati invierà un . Le impostazioni dell devono essere configurate anche in MAIL e USER MANAGEMENT come descritto a pagina

48 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA Gestione Dischi Fare clic sul menu GESTIONE DISCHI. Fare clic su TEMPO MASSIMO REGISTRAZIONE, SOVRASCRITTURA e selezionare il valore ON/OFF. Per gestire I dischi fissi interni, selezionare GESTIONE DISCHI e premere ENTER. TEMPO MASSIMO REGISTRAZIONE : In alcune circostanze potrebbe essere necessario limitare la quantità di registrazioni archiviate sul DVR (per esempio per soddisfare le normative sulla privacy). La registrazione può essere limitata a 12 ore, 1 giorno, 2 giorni, 3 giorni, 1 settimana o un mese. Una volta che il DVR ha questa quantità di registrazioni in archivio, inizierà a sovrascrivere le più vecchie. SOVRASCRITTURA : Quando impostata a ON, il DVR inizierà a sovrascrivere le registrazioni più vecchie una volta che il disco fisso è pieno. In questo caso, la percentuale di disco fisso usata visualizzata in live sarà sempre del 99%. Quando impostato a OFF, il DVR smetterà di registrare quando il disco è pieno. FORMATTAZIONE : Se necessario, tutte le registrazioni possono essere cancellate usando questa opzione. ATTENZIONE: Quando viene impostato RECORD TIME LIMIT, la percentuale di HDD usata visualizzata in live sarà sempre del 99%. ATTENZIONE: Quando viene impostato un RECORD TIME LIMIT, non è possibile modificare l opzione OVERWRITE 48

49 MENU DI REGISTRAZIONE MENU Principale di Registrazione Fare clic su MENU REGISTRAZIONE. Per configurare l unità in registrazione, selezionare MENU REGISTRAZIONE e premere ENTER. Fare clic su REGISTRAZIONE e definire I diversi valori. Quindi fare clic sul pulsante per modificare il valore. MODALITA PROGRAMMATA : Può essere DAILY (un programma orario che vale per ogni giorno della settimana) o SETTIMANALE (ciascun giorno della settimana ha il proprio programma). TEMPO DI REGISTRAZIONE PRE-EVENTO : Quando il DVR non è in modalità di registrazione continua, questa impostazione determina la quantità di registrazione che viene effettuata prima di un evento. (motion detection e ingresso di allarme) TEMPO DI REGISTRAZIONE POST-EVENTO : Quando il DVR non è in modalità di registrazione continua, questa impostazione determina la quantità di registrazione che viene effettuata dopo un evento. (motion detection e ingresso di allarme). 49

50 MENU DI REGISTRAZIONE Registrazione su Programma Orario e su Rilevazione del movimento Fare clic sul menu IMPOSTAZ. TIMER/MOTION. Questa schermata consente di configurare le registrazioni programmate e su motion detection. Ci sono 2 sezioni: PARAMETRO (DIMENSIONE/IPS/QUALITA /VIDEO) : Le impostazioni di registrazione per ciascun canale possono essere definite nell arco di un periodo di 24 ore, in blocchi (per esempio tra le 09:00 e le 18:00) o per ogni singola ora. Si tenga presente che quando SCHEDULE MODE è impostato a WEEKLY, è possibile selezionare anche ogni giorno della settimana. ATTIVAZIONE : Questa sezione determina a quale ora registrerà il DVR e se in modalità continua o su motion detection. Parametri di registrazione Fare clic sul menu relativo ai parametri. Per modificare le impostazioni relative ai parametri, selezionare TIMER/MOTION SETUP e quindi premere ENTER. Verificare che sia selezionato PARAMETRO in giallo e quindi premere nuovamente ENTER. La barra delle 24 ore è selezionata in viola. 50

51 MENU DI REGISTRAZIONE Fare clic sulla TIMEBAR Premere ENTER per visualizzare il cursore verde. Il cursore verde mostrato rappresenta un ora. (in questo caso tra le 00:00 e la 01:00). La tabella sotto la barra oraria mostra le impostazioni di registrazione per questo periodo di tempo. Trascinare il mouse selezionando la fascia oraria desiderata che verrà evidenziata in verde. Esempio: Per modificare le impostazioni di registrazione tra le 09:00 e le 18:00. Usare i TASTI CURSORE per spostare il cursore verde alla posizione 09:00 e premere ENTER. Il cursore diventa arancione per visualizzare la posizione di inizio. Usare i TASTI CURSORE per trascinare il cursore arancione fino alla posizione 18:00. 51

52 MENU DI REGISTRAZIONE Fare clic su DIMENSIONE, IPS, QUALITA e AUDIO. Quindi fare clic sul pulsante per modificare il valore. Premere ENTER. Vengono visualizzate le impostazioni di registrazione per il periodo di tempo selezionato. DIMENSIONE : Risoluzioni di registrazione di 352x288, 704x288 o 704x576 possono essere selezionate per ciascun canale. IPS : Per ciascun canale possono essere impostati frame rate tra 1 e 25. QUALITA : Per ciascun canale possono essere selezionate quattro diverse qualità di registrazione. AUDIO : Se sono collegati al DVR dei dispositivi audio, qualsiasi canale audio può essere associato a qualsiasi ingresso video. Durante la riproduzione, quando viene selezionato un canale a pieno schermo, il canale audio associato verrà riprodotto in contemporanea con il video. Modificare i valori come desiderato e selezionare OK per terminare e tornare al menu dei parametri. Altre fasce orarie possono essere configurate allo stesso modo. Ricordarsi che se la MODALITA PROGRAMMATA è impostata su SETTIMANALE, dovrà essere variata la configurazione di registrazione per ciascun giorno oltre che per ciascun giorno speciale Le impostazioni di default per tutti i canali sono 352 x 288, 7FPS, ALTISSIMA Nota: Il DVR supporta una velocità di registrazione massima per tutti i canali di 200 immagini al secondo a risoluzione 352x288. Cambiando la configurazione, il campo IPS RIMANENTI in basso a sinistra visualizza il numero delle immagini che sono ancora disponibili. Tale numero deve essere sempre positivo. Se il numero dovesse diventare negativo, la risoluzione di registrazione e/o il frame rate deve essere ridotto fino a tornare ad avere un numero positivo. 52

Videoregistratori ETVision

Videoregistratori ETVision Guida Rapida Videoregistratori ETVision Guida di riferimento per i modelli: DARKxxLIGHT, DARKxxHYBRID, DARKxxHYBRID-PRO, DARK16NVR, NVR/DVR da RACK INDICE 1. Collegamenti-Uscite pag.3 2. Panoramica del

Dettagli

Video Registratore Digitale. G-Digirec 4S. Manuale Utente

Video Registratore Digitale. G-Digirec 4S. Manuale Utente Video Registratore Digitale G-Digirec 4S Manuale Utente INDICE Introduzione... 1 Introduzione al Videoregistratore Digitale (DVR)... 1 Pannello frontale... 2 Pannello posteriore... 3 Installazione del

Dettagli

MT-EVR4 DVR 4 CANALI. Manuale di installazione e programmazione

MT-EVR4 DVR 4 CANALI. Manuale di installazione e programmazione MT-EVR4 DVR 4 CANALI Manuale di installazione e programmazione 1. IMPORTANTI ISTRUZIONI 1) Leggi attentamente questo manuale 2) Conserva questo manuale 3) Segui attentamente tutte le istruzioni qui riportate

Dettagli

Manuale Operativo P2P Web

Manuale Operativo P2P Web Manuale Operativo P2P Web Menu Capitolo 1 Configurazione dispositivo... Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1 Configurazione funzione P2P dispositivo... 2 Capitolo 2 Operazioni P2P Web... Errore. Il

Dettagli

Belcom Security Systems S.r.l. Manuale Utente BTR eneo. MANUALE BTR SERIE 30xx / 31xx

Belcom Security Systems S.r.l. Manuale Utente BTR eneo. MANUALE BTR SERIE 30xx / 31xx MANUALE BTR SERIE 30xx / 31xx 1 1 Impostazioni iniziali 1.1 Pannello frontale Belcom Security Systems S.r.l. Manuale Utente BTR eneo 1) LED di controllo funzionalità: Hard disk pieno Registrazione attiva

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

Popup Menu : Cliccare il tasto destro del mouse per farlo apparire. Scegliere come visualizzare le telecamere. Es. Gruppi di 4ch o 9ch

Popup Menu : Cliccare il tasto destro del mouse per farlo apparire. Scegliere come visualizzare le telecamere. Es. Gruppi di 4ch o 9ch 1. Menu Popup Menu : Cliccare il tasto destro del mouse per farlo apparire Menu Principale Multi-Canale Accede al menu principale Scegliere come visualizzare le telecamere Es. Gruppi di 4ch o 9ch Modalità

Dettagli

MANUALE D'USO. NAVIGATOR Primi Passi

MANUALE D'USO. NAVIGATOR Primi Passi NAVIGATOR Primi Passi Guida con i Primi Passi per conoscere il software NAVIGATOR per la visualizzazione, registrazione e centralizzazione degli impianti IP Megapixel Professionali. Versione: 1.0.0.72

Dettagli

Guida Introduzione Prodotto

Guida Introduzione Prodotto GE Security DVSR xu Seconda Generazione con Funzionalità Estese. Informazioni Prodotto Descrizione Prodotto: Codice Prodotto: DVSR xu è la seconda generazione di Videoregistratore digitale streaming con

Dettagli

VCC-HD2300/HD2300P VCC-HD2100/HD2100P

VCC-HD2300/HD2300P VCC-HD2100/HD2100P VCC-HD2300/HD2300P VCC-HD2100/HD2100P Accedere alla telecamera dal browser Web Componenti della schermata in diretta Pannello di controllo Pannello degli strumenti Operazioni con la schermata in diretta1/10

Dettagli

i-video DVX 0411 Manuale utente

i-video DVX 0411 Manuale utente i-video DVX 0411 Manuale utente - 2 - INDICE 1. AVVERTENZE IMPORTANTI 2. FUNZIONI PRINCIPALI 3. SISTEMA 4. COMPONENTI 5. DESCRIZIONE 5.1 PANNELLO FRONTALE 5.2 PANNELLO POSTERIORE 5.3 TELECOMANDO 6. FUNZIONI

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

Installazione DNR-2060-08P

Installazione DNR-2060-08P Installazione DNR-2060-08P Collegamento Questa guida spiega come configurare il DNR-2060-08p in una rete locale. Si seguano i collegamenti dello schema sottostante. Le telecamere utilizzate devono essere

Dettagli

DSL-G604T Wireless ADSL Router

DSL-G604T Wireless ADSL Router Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-G604T Wireless ADSL Router Prima di cominciare 1. Se si intende utilizzare

Dettagli

Videoregistratori Serie DX

Videoregistratori Serie DX Pagina:1 DVR per telecamere AHD, analogiche, IP Manuale programma CMS Come installare e utilizzare il programma client per i DVR Pagina:2 Contenuto del manuale In questo manuale viene descritto come installare

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-504T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset C450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Prima di cominciare verificare la disponibilità di tutti i componenti e le informazioni necessarie. Modem ADSL DSL-300T. CD-ROM (contenente manuale )

Prima di cominciare verificare la disponibilità di tutti i componenti e le informazioni necessarie. Modem ADSL DSL-300T. CD-ROM (contenente manuale ) Il presente prodotto può essere configurato con un qualunque browser web aggiornato, per esempio Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-300T Modem ADSL Prima di cominciare Prima di cominciare

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

MANUALE UTENTE DEL SOFTWARE DI GESTIONE DEGLI ART. SDVR040A/SDVR080A/SDVR160A

MANUALE UTENTE DEL SOFTWARE DI GESTIONE DEGLI ART. SDVR040A/SDVR080A/SDVR160A MANUALE UTENTE DEL SOFTWARE DI GESTIONE DEGLI ART. SDVR040A/SDVR080A/SDVR160A Leggere attentamente questo manuale prima dell utilizzo e conservarlo per consultazioni future Via Don Arrigoni, 5 24020 Rovetta

Dettagli

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S685 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO... 3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP... 3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

VCC-HD2300/HD2300P VCC-HD2100/HD2100P

VCC-HD2300/HD2300P VCC-HD2100/HD2100P VCC-HD2300/HD2300P VCC-HD2100/HD2100P Dal collegamento al funzionamento in rete Monitoraggio video in diretta Rilevamento e uscita allarmi Informazioni software Tabelle di riferimento rapido ai menu di

Dettagli

FidelJob gestione Card di fidelizzazione

FidelJob gestione Card di fidelizzazione FidelJob gestione Card di fidelizzazione Software di gestione card con credito in Punti o in Euro ad incremento o a decremento, con funzioni di ricarica Card o scala credito da Card. Versione archivio

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

DVR ICATCH/NEXTMATE serie X11 411L/NMDH149 411S/NMDH245 411_811_611/NMDH 504_8_16 411A_811A_611A Note tecniche sulle versioni

DVR ICATCH/NEXTMATE serie X11 411L/NMDH149 411S/NMDH245 411_811_611/NMDH 504_8_16 411A_811A_611A Note tecniche sulle versioni DVR ICATCH/NEXTMATE serie X11 411L/NMDH149 411S/NMDH245 411_811_611/NMDH 504_8_16 411A_811A_611A Note tecniche sulle versioni Note tecniche sulla versione 1.0.3b97 Eliminato problema: alcuni modelli di

Dettagli

Guida Introduzione Prodotto

Guida Introduzione Prodotto GE Security SymSuite VideoRegistratori SymSafe e SymSafe Pro Informazioni Prodotto Descrizione Prodotto: Nuova Linea di Videoregistratori Digitali Serie Hybrid Codice Prodotto: Differenti Codici a seconda

Dettagli

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.

Dettagli

HORIZON SQL MENU' FILE

HORIZON SQL MENU' FILE 1-1/9 HORIZON SQL MENU' FILE 1 MENU' FILE... 1-2 Considerazioni generali... 1-2 Funzioni sui file... 1-2 Apri... 1-3 Nuovo... 1-3 Chiudi... 1-4 Password sul file... 1-5 Impostazioni... 1-5 Configurazione

Dettagli

DVR Icatch serie X11Z: ICDVR-411ZW_811ZW; ICDVR-411ZWS_811ZWS; ICDVR-411ZAN_811ZAN_611ZAN 411ZAN_811ZAN_611ZAN; ICHDD916. DVR Icatch serie X11ZS-J: ICDVR-411ZS-J_811ZS-J_611ZS J_611ZS-J. DVR Icatch serie

Dettagli

Manuale Utente V 1.0 (02/2011)

Manuale Utente V 1.0 (02/2011) VIDEOREGISTRATORE DIGITALE 4 INGRESSI H264 Manuale Utente V 1.0 (02/2011) SMARTSTORE PLUS H - 4 Ingressi Manuale Utente 6.2.1 Ingressi Video...3 6.2.2 Uscita Monitor & Monitor Spot..3 6.2.3 Ingresso /

Dettagli

inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola

inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola Guida rapida Magic Home Magic Home Plus ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Guida Introduzione Prodotto

Guida Introduzione Prodotto GE Security Truvision TVR10 VideoRegistratore Digitale in Tempo Reale. Informazioni Prodotto Descrizione Prodotto: Videoregistratore Digitale a 4 ingressi della serie Truvision TVR10 con compressione H264

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

marzo 2008 Manuale Operativo DGV-CP7 4 Canali video - porta USB per backup PROTEXitalia

marzo 2008 Manuale Operativo DGV-CP7 4 Canali video - porta USB per backup PROTEXitalia marzo 2008 Manuale Operativo DGV-CP7 4 Canali video - porta USB per backup PROTEXitalia 1. PRIMA DI ACCENDERE IL DVR Prima di accendere l apparecchio, installare l Hard Disk all interno (questo dvr accetta

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Configurazione DNR-326. Configurazione 02/01/2014

Configurazione DNR-326. Configurazione 02/01/2014 DNR-326 Accedere da browser all interfaccia web dell NVR tramite il suo indirizzo IP. Al primo accesso verrà effettuata: Scansione automatica della rete per il riconoscimento automatico delle telecamere.

Dettagli

Manuale d Installazione VGRD-830TD -1630TD

Manuale d Installazione VGRD-830TD -1630TD CERTIFICAZIONE CE ATTENZIONE: Questo prodotto è in Classe A. In un ambiente domestico, questo prodotto può causare interferenze radio ed in alcuni casi è necessario che l utente adotti adeguate contromisure.

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

GuardallEye (iphone) Mobile Client Software Manuale Utente (V1.0)

GuardallEye (iphone) Mobile Client Software Manuale Utente (V1.0) GuardallEye (iphone) Mobile Client Software Manuale Utente (V1.0) Grazie per aver scelto il nostro prodotto GuardallEye (iphone) mobile client software. Si prega di leggere attentamente il manuale per

Dettagli

VS-TV. Manuale per l utente. Matrice video virtuale ITALIANO

VS-TV. Manuale per l utente. Matrice video virtuale ITALIANO ITALIANO VS-TV Manuale per l utente Matrice video virtuale ÍNDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 CARATTERISTICHE.... 2 2 INSTALLAZIONE ED AVVIO... 3 2.1 CONTENUTO DELL IMBALLAGGIO... 3 2.2 INSTALLAZIONE... 3

Dettagli

Il software gratuito GMS-Lite consente il collegamento a max. 10 DVR per un totale di 36 telecamere visualizzate.

Il software gratuito GMS-Lite consente il collegamento a max. 10 DVR per un totale di 36 telecamere visualizzate. Software freeware per DVR ZR-DHC Software per reti Ethernet GMS-Lite 0/0/009- G//I Caratteristiche principali Il software gratuito GMS-Lite consente il collegamento a max. 0 DVR per un totale di telecamere

Dettagli

QNAP Surveillance Client per MAC

QNAP Surveillance Client per MAC QNAP Surveillance Client per MAC Capitolo 1. Installazione di QNAP Surveillance Client 1. Fare doppio clic su QNAP Surveillance Client V1.0.1 Build 5411.dmg. Dopo qualche secondo viene visualizzata la

Dettagli

Videoregistratore Digitale 4 Canali 25 ips @ D1

Videoregistratore Digitale 4 Canali 25 ips @ D1 BUDDY DVR by Videoregistratore Digitale 4 Canali 25 ips @ D1 Guida Rapida di Installazione ITA V. 1.0-201311 1 SOMMARIO Guida Rapida di Installazione 1. Log-In al DVR Introduzione alle principali funzioni...3

Dettagli

IP CONTROLLER IPC-3008/ IPC-3108 IPC-3002 / IPC-3102

IP CONTROLLER IPC-3008/ IPC-3108 IPC-3002 / IPC-3102 MANUALE SEMPLIFICATO DI PROGRAMMAZIONE IP CONTROLLER IPC-3008/ IPC-3108 IPC-3004 / IPC-3104 IPC-3002 / IPC-3102 NOTE Il seguente manuale è valido per tutti i modelli di moduli IP Controller, della serie

Dettagli

DSL-G604T Wireless ADSL Router

DSL-G604T Wireless ADSL Router Il prodotto può essere configurato con un qualunque browser aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-G604T Wireless ADSL Router Prima di cominciare 1. Se si intende utilizzare

Dettagli

PowerLink Pro. Interfaccia web per centrali PowerMax Pro 1: INTRODUZIONE. Nota :

PowerLink Pro. Interfaccia web per centrali PowerMax Pro 1: INTRODUZIONE. Nota : PowerLink Pro Interfaccia web per centrali PowerMax Pro 1: INTRODUZIONE Il PowerLink Pro permette di visualizzare e gestire il sistema PowerMax Pro tramite internet. La gestione è possibile da una qualunque

Dettagli

Videoregistratore Digitale

Videoregistratore Digitale Videoregistratore Digitale 4 Ingressi Manuale Utente Versione 1.0 (07/2009) 6.2.1 Ingressi Video... 5 6.2.3 Ingresso / Uscita Audio... 5 6.2.3 Uscita Monitor VGA... 5 6.2.4 Ingressi allarme / Relè/ RS-485...

Dettagli

Introduzione. Introduzione a NTI Shadow. Panoramica della schermata iniziale

Introduzione. Introduzione a NTI Shadow. Panoramica della schermata iniziale Introduzione Introduzione a NTI Shadow Benvenuti in NTI Shadow! Il nostro software consente agli utenti di pianificare dei processi di backup continui che copiano una o più cartelle ( origine del backup

Dettagli

TiAxoluteNighterAndWhiceStation

TiAxoluteNighterAndWhiceStation 09/09-01 PC Manuale d uso TiAxoluteNighterAndWhiceStation Software di configurazione Video Station 349320-349321 3 INDICE 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

TVQ504A. Processore QUAD base b/n 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

TVQ504A. Processore QUAD base b/n 4 canali MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO ITALIANO TVQ504A Processore QUAD base b/n 4 canali MANUALE PER L'UTENTE TVQ504A - Manuale per l'utente Introduzione Gentile cliente, desideriamo ringraziarla per aver acquistato un prodotto CIA.

Dettagli

Archive Player Sommario it 3. 1 Introduzione 4

Archive Player Sommario it 3. 1 Introduzione 4 Archive Player Divar Series it Manuale d'uso Archive Player Sommario it 3 Sommario 1 Introduzione 4 2 Operazione 5 2.1 Avvio del programma 5 2.2 Descrizione della finestra principale 6 2.3 Pulsante Apri

Dettagli

Macro Key Manager Manuale per l utente

Macro Key Manager Manuale per l utente Macro Key Manager Manuale per l utente IT Macro Key Manager Introduzione Macro Key Manager è un particolare tipo di software applicativo per tablet, che consente di impostare operazioni da tastiera (Copia

Dettagli

Guida di inizio rapida

Guida di inizio rapida IN3 IN4 HDMI esata Guida di inizio rapida MODELLO KIT SDS-P3042 / P4042 / P4082/ P5082 / P5102 / P5122 MODELLO DVR SDR-3102 / 4102 / 5102 SISTEMA SICUREZZA SAMSUNG ALL-IN-ONE Grazie per aver acquistato

Dettagli

Listino Prodotti 2014.. 05 Videoregistratori Digitali 960H. 19 Dispositivi HD. 39 Dispositivi Speciali. 44

Listino Prodotti 2014.. 05 Videoregistratori Digitali 960H. 19 Dispositivi HD. 39 Dispositivi Speciali. 44 Listino Prodotti 2014. 05 Videoregistratori Digitali 960H. 19 Dispositivi HD. 39 Dispositivi Speciali. 44 2 Videoregistratori Digitali 960 H DVR 4 / 8 / 16 / 32 Ch. Video H.264 4 5 Videoregistratori 960H

Dettagli

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base TechnologicalSupport S.N.C. di Francesco Pepe & C. Via Alto Adige, 23 04100 LATINA (ITALY) Tel +39.0773621392 www.tsupport1.com Fax +39.07731762095 info@tsupport1.com P. I.V.A. 02302440595 COMBINATORE

Dettagli

GRA-D4416A. TVCC > DVR Analogici > DVR Standalone. DVR 960H 16 Ingressi, H.264. 16 Canali video D1 T / Registrazione fino a 400f

GRA-D4416A. TVCC > DVR Analogici > DVR Standalone. DVR 960H 16 Ingressi, H.264. 16 Canali video D1 T / Registrazione fino a 400f DVR 960H 16 Ingressi, H.264 16 Canali video D1 T / Registrazione fino a 400f 4 spot monitor indipendenti Allarme di Tamper Supporto Coaxitron (telemetria su coassiale) per setup telecamera Servizio DDNS

Dettagli

Guida. Vista Live. Controllo. Riproduzione su 24 ore. Ricerca avanz. Le icone includono: Mod. uscita. Icona. Un sensore di allarme.

Guida. Vista Live. Controllo. Riproduzione su 24 ore. Ricerca avanz. Le icone includono: Mod. uscita. Icona. Un sensore di allarme. Guida operatore del registratore TruVision Vista Live Sull immagine live dello schermo vengono visualizzati laa data e l ora corrente, il nome della telecamera e viene indicato se è in corso la registrazione.

Dettagli

TVV4004M Manuale d uso ed installazione

TVV4004M Manuale d uso ed installazione Manuale d uso ed installazione Indice 1 Introduzione 4 1.1 Contenuto della confezione......4 1.2 Specifiche tecniche....5 2 Installazione 6 2.1 Collegamenti telecamere.....6 3 Programmazione.... 6 3.1

Dettagli

MANUALE D USO MA-PMX-U-SFW-101 10-10

MANUALE D USO MA-PMX-U-SFW-101 10-10 GESTIONE DEL SISTEMA EASYMIX CONNECT E RELATIVO AGGIORNAMENTO MANUALE D USO MA-PMX-U-SFW-101 10-10 Sommario LAUNCH MANAGEMENT TOOL...3 APPLICATION UPDATE...4 MODULO SYSTEM MANAGEMENT...5 LINGUA... 6 DATE

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop Installare e configurare una piccola rete locale (LAN) Usando i Protocolli TCP / IP (INTRANET) 1 Dopo aver installato la scheda di rete (seguendo le normali procedure di Aggiunta nuovo hardware), bisogna

Dettagli

ALTRO. v 2.5.0 (Maggio 2015)

ALTRO. v 2.5.0 (Maggio 2015) ALTRO v 2.5.0 (Maggio 2015) Contenuto 3 3 4 4 5 5 6 8 8 9 10 11 12 13 14 14 14 15 17 18 Panoramica menù Altro Informazioni Assistenza Sistema Notifiche Geolocalizzazione Meteo Configurazioni Modifica Utente

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

VIDEOREGISTRATORE DIGITALE VR3004

VIDEOREGISTRATORE DIGITALE VR3004 VIDEOREGISTRATORE DIGITALE VR3004 4 canali stand-alone Page 1 Indice: 1. Caratteristiche 2. L apparecchio a. Fronte b. Retro c. Telecomando 3. Installazione a. Installazione dell hard disk b. Collegamento

Dettagli

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno)

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione del prodotto è necessario seguire

Dettagli

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Invert er LG Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Mot ori elet t ric i Informazioni preliminari... 2 Installazione... 3 Avvio del programma... 4 Funzionamento Off-Line... 7 Caricamento di una

Dettagli

VISUAL-TV. Manuale per l utente. Decodificatore video HDMI WiFi ITALIANO

VISUAL-TV. Manuale per l utente. Decodificatore video HDMI WiFi ITALIANO ITALIANO VISUAL-TV 8 Manuale per l utente Decodificatore video HDMI WiFi INDICE 1 INSTALLAZIONE ED AVVIO DEL DECODIFICATORE... 2 2 CONFIGURAZIONE... 3 3 APPENDICE: SPECIFICHE TECNICHE... 5 Manuale per

Dettagli

v.2 - Manuale soggetto a modifiche senza preavviso.

v.2 - Manuale soggetto a modifiche senza preavviso. i-video Light DVX 0821/1621 Manuale utente v.2 - Manuale soggetto a modifiche senza preavviso. 2 AVVERTENZE Leggere attentamenze: 1. Conservare le seguenti istruzioni. 2. Fare attenzione a tutte le avvertenze.

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8.1 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE - INTERNET - DDNS. (DVR Serie 3xx)

GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE - INTERNET - DDNS. (DVR Serie 3xx) GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE - INTERNET - DDNS (DVR Serie 3xx) Nella seguente guida rapida si supporrà che il DVR sia collegato ad una rete locale, a sua volta collegata ad un Modem-Router che accede

Dettagli

Guida al funzionamento del proiettore di rete

Guida al funzionamento del proiettore di rete Guida al funzionamento del proiettore di rete Sommario Preparazione...3 Collegamento del proiettore con il computer...3 Connessione cablata... 3 Controllo del proiettore da remoto tramite un browser per

Dettagli

Procedure per l upgrade del firmware dell Agility

Procedure per l upgrade del firmware dell Agility Procedure per l upgrade del firmware dell Agility L aggiornamento firmware, qualsiasi sia il metodo usato, normalmente non comporta il ripristino dei valori di fabbrica della Centrale tranne quando l aggiornamento

Dettagli

VISTA PANNELLO POSTERIORE

VISTA PANNELLO POSTERIORE DVR 16 INGRESSI H264-WEB-USB Videoregistratore digitale real-time dotato del nuovo formato di compressione H.264. Dispone di sedici ingressi video e quattro audio, interfaccia Ethernet (10-100 Base-T),

Dettagli

View Mobile User s Guide

View Mobile User s Guide View Mobile User s Guide 1 - Descrizione del software Il software è stato realizzato per essere utilizzato su telefoni cellulari, smartphone o PDA con supporto per le applicazioni Java J2ME. Tramite il

Dettagli

Guida all'installazione ed uso dell'app FreeIP

Guida all'installazione ed uso dell'app FreeIP Guida all'installazione ed uso dell'app FreeIP Questa guida riporta i passi relativi all'installazione ed all'utilizzo dell'app "FreeIP" per il collegamento remoto in mobilità a sistemi TVCC basati su

Dettagli

Lettore di badge Nexus

Lettore di badge Nexus Lettore di badge Nexus Lettore di tessere magnetiche Nexus Benvenuti nella guida del lettore di tessere magnetiche per PC Nexus. Nexus BadgeReader - 2001-2004 Nexus Technologies s.r.l. Firenze Italia pag.

Dettagli

View Mobile User s Guide

View Mobile User s Guide View Mobile User s Guide 1 - Descrizione del software Il software è stato realizzato per essere utilizzato su telefoni cellulari con supporto per le applicazioni Java. Tramite il software è possibile collegarsi

Dettagli

DVR HA-8160 H264 Manuale Utente Vers. 1.0 Marzo 2010

DVR HA-8160 H264 Manuale Utente Vers. 1.0 Marzo 2010 DVR HA-8160 H264 Manuale Utente Vers. 1.0 Marzo 2010 1 Indice 1. Specifiche 3 2. Installazione 5 3. Installazione del DVR 5 4. Funzionamento 6 5. Impostazioni Display 8 6. Impostazioni Menu Principale

Dettagli

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente Istruzioni per l uso della Guida Istruzioni per l uso della Guida Sulla barra degli strumenti: Pagina precedente / Pagina successiva Passa alla pagina Indice / Passa alla pagina Precauzioni Stampa Ottimizzate

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

BACKUP APPLIANCE. User guide Rev 1.0

BACKUP APPLIANCE. User guide Rev 1.0 BACKUP APPLIANCE User guide Rev 1.0 1.1 Connessione dell apparato... 2 1.2 Primo accesso all appliance... 2 1.3 Configurazione parametri di rete... 4 1.4 Configurazione Server di posta in uscita... 5 1.5

Dettagli

1. BENVENUTI CARATTERISTICHE

1. BENVENUTI CARATTERISTICHE 1. BENVENUTI NB CARATTERISTICHE FUNZIONI AVANZATE 1.2 CONTENUTO CONFEZIONE 1.3 VISTE PRODOTTO VISTA FRONTALE PANNELLO POSTERIORE (vedi 2.5.5) PULSANTE RESET: 1.4 REQUISITI DI SISTEMA PC NB 1.5 ISTRUZIONI

Dettagli

Router wireless AP 150N

Router wireless AP 150N Router wireless AP 150N Articolo: CNP-WF514N1 Guida rapida v1.0 Contenuto della confezione 1. Unità principale CNP-WF514N1 2. Trasformatore 3. CD della documentazione 4. Supporto 5. Guida rapida 6. Scheda

Dettagli

ALTRO. v 2.4.0 (Aprile 2015)

ALTRO. v 2.4.0 (Aprile 2015) ALTRO v 2.4.0 (Aprile 2015) Contenuto 60 60 60 61 61 62 64 64 65 66 67 67 69 69 70 70 71 73 73 Panoramica menù Altro Informazioni Assistenza Sistema Notifiche Meteo Configurazioni Modifica Utente Gestione

Dettagli

DVR Icatch Serie X11 e X11Z iwatchdvr applicazione per cellulari con sistema operativo Android 2.1 o superiore

DVR Icatch Serie X11 e X11Z iwatchdvr applicazione per cellulari con sistema operativo Android 2.1 o superiore DVR Icatch Serie X11 e X11Z iwatchdvr applicazione per cellulari con sistema operativo Android 2.1 o superiore Attraverso questo applicativo è possibile visualizzare tutti gli ingressi del DVR attraverso

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

Ladibug TM Software di cattura delle immagini per Document Camera Manuale d uso

Ladibug TM Software di cattura delle immagini per Document Camera Manuale d uso Ladibug TM Software di cattura delle immagini per Document Camera Manuale d uso Indice 1. Introduzione...2 2. Requisiti di sistema...2 3. Installa Ladibug...3 4. Iniziare a usare Ladibug...5 5. Funzionamento...6

Dettagli

Attivazione della connessione PPTP ADSL

Attivazione della connessione PPTP ADSL Attivazione della connessione PPTP ADSL MC-link HELP DESK ADSL Tel. 06 41892434 INSTALLAZIONE DEL MODEM ADSL Prima di tutto bisogna controllare che sia disponibile tutto quello che serve per eseguire l'installazione.

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Accedendo a questo menu, è possibile effettuare l aggiornamento dei programmi contenuti nella memory card in due diversi modi: CONNESSIONE PC:

Accedendo a questo menu, è possibile effettuare l aggiornamento dei programmi contenuti nella memory card in due diversi modi: CONNESSIONE PC: AGGIORNAMENTI 25 Le rimanenti voci: AGGIORNAMENTO BIOS, RIPRI- STINO STRUMENTO e DISATTIVAZIONE STRUMENTO, riguardano funzioni riservate al servizio di assistenza tecnica e non devono essere utilizzate

Dettagli

Vivax Compact System WiFi

Vivax Compact System WiFi Vivax Compact System WiFi MANUALE D USO Comfort System Compact System 30 Compact System 60 60 vers. 28/07/2015 La dotazione standard comprende: - Scheda SD - Chiavetta USB - Cavo Ethernet - Cavo di alimentazione

Dettagli

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

Manuale d uso DVR4S. Videoregistratore Digitale. VER. 1.2 ottobre 2005 - 1 -

Manuale d uso DVR4S. Videoregistratore Digitale. VER. 1.2 ottobre 2005 - 1 - DVR4S Videoregistratore Digitale Il contenuto del presente documento pu VER. 1.2 ottobre 2005 ò essere soggetto a cambiamenti senza preavviso. - 1 - Indice 1. Introduzione 1.1 Presentazione del dispositivo

Dettagli

Manuale riferito alla versione 1.2.0

Manuale riferito alla versione 1.2.0 Manuale riferito alla versione 1.2.0 1 INDICE Pag. 1 INSTALLAZIONE DI XSTREAMING 3 1.1 AZIONI PRELIMINARI 3 1.1.1 OTTENERE UN FILE DI LICENZA 3 1.2 INSTALLAZIONE 3 1.3 VERSIONI 3 1.4 CONFIGURAZIONE HARDWARE

Dettagli

MULTIPLEXER 4 CANALI CON FUNZIONAMENTO DUPLEX E VIDEO A COLORI AXECD4X

MULTIPLEXER 4 CANALI CON FUNZIONAMENTO DUPLEX E VIDEO A COLORI AXECD4X MULTIPLEXER 4 CANALI CON FUNZIONAMENTO DUPLEX E VIDEO A COLORI AXECD4X MANUALE D INSTALLAZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIATURA. INDICE Caratteristiche

Dettagli

Manuale di installazione ed utilizzo del software di Controllo AurCord-Controller Ver.4.0

Manuale di installazione ed utilizzo del software di Controllo AurCord-Controller Ver.4.0 Manuale di installazione ed utilizzo del software di Controllo AurCord-Controller Ver.4.0 1 Indice Indice...2 Introduzione...3 Specifiche tecniche...3 Installazione del software...4 Collegamenti della

Dettagli

Divar - Archive Player. Manual d uso

Divar - Archive Player. Manual d uso Divar - Archive Player IT Manual d uso Divar Archive Player Manuale d uso IT 1 Divar Digital Versatile Recorder Divar Archive Player Manuale d'uso Sommario Guida introduttiva.............................................

Dettagli