PRESCRIZIONI TERMICHE II. Flussometro dinamico (Nuovo metodo di valutazione degli Isolanti Sottili Termo-Riflettenti)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESCRIZIONI TERMICHE II. Flussometro dinamico (Nuovo metodo di valutazione degli Isolanti Sottili Termo-Riflettenti)"

Transcript

1 PRESCRIZIONI TERMICHE II Flussometro dinamico (Nuovo metodo di valutazione degli Isolanti Sottili Termo-Riflettenti)

2 EDITORIALE INDICE Ogni impresa che sviluppa dei prodotti ha l obbligo di garantirne il controllo nel rispetto della regolamentazione applicabile. La società ACTIS, in mancanza di norme specifiche, ha dovuto determinare le prestazioni degli isolanti prodotti servendosi di mezzi propri di misura (In Situ). Nel 2, il Settore Ricerca e Sviluppo dell azienda, con il supporto di laboratori indipendenti, è andato oltre creando il Flussometro Dinamico. Si tratta di uno strumento da laboratorio che mette in relazione le misurazioni convenzionali con quelle eseguite In Situ. 1. MISURE IN LABORATORIO: Contesto normativo di riferimento pag MISURE IN SITU ESEGUITE DA ACTIS: Misure comparative degli isolanti nelle reali condizioni d uso pag. 3. CONFRONTO DELLE MISURE ESEGUITE: In laboratorio e In Situ pag FLUSSOMETRO DINAMICO: Nuovo metodo di misura degli Isolanti Sottili Termo-Riflettenti pag. 9. CONFERMA DEI RISULTATI Del Flussometro dinamico pag.11 Tutto questo lavoro, svolto con pragmatismo e meticolosità, contribuisce al progresso della ricerca sulle conoscenze scientifiche degli Isolanti Sottili Termo-Riflettenti. Laurent Thierry Presidente Direttore Generale ACTIS S.A. Accenni sui trasferimenti di calore: Il trasferimento di calore avviene solo in presenza di una differenza di temperatura ( T ). Il trasferimento di calore si concretizza attraverso il flusso termico (φ). Il flusso termico si trasmette dal caldo verso il freddo. L isolante ha la funzione di limitare i flussi termici attraverso le pareti. Più i flussi termici sono bassi, più l isolante è efficace.

3 Il metodo di calcolo delle prestazioni termiche degli isolanti si basa su norme e prescrizioni datate. Negli anni 6, la comunità scientifica ha elaborato un modello di calcolo delle dispersioni termiche delle costruzioni. Questo modello, creato per isolanti spessi e omogenei, si basa sulla misura convenzionale della conduttività termica* per mezzo di apparecchiature da laboratorio come la Scatola Calda Controllata (HOT-BOX) o il Flussometro. 1. MISURE IN LABORATORIO*: Come si esegue la misura in laboratorio? Il metodo consiste nell inserire un isolante tra 2 ambienti di temperatura diversa per creare una differenza di temperatura ( T). Si procede poi alla misura della quantità di energia necessaria per mantenere la temperatura costante da ogni lato dell isolante. La temperatura deve essere misurata quando il flusso termico si stabilizza. La suddetta quantità di energia è uguale al flusso termico che attraversa il prodotto. Principio del flussometro Senso del flusso } Ambiente a Isolante T = 2 C Ambiente a 2 fisso = T caldo - T freddo Flusso variabile Zona de misurazione Flusso stazionario t t1 tempo CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO La misura di un flusso per un dato T rappresenta un punto di misura. Per valutare le prestazioni termiche di un isolante si possono eseguire varie misurazioni di flusso per valori diversi di T ( T= C, C, C, 2 C, C ). Collegando tutti questi punti si ottiene un diagramma rappresentativo della resa termica del materiale esaminato. Misure in laboratorio: Flussi termici misurati per varie T. 2 Nel 2, nonostante la formulazione di una nuova regolamentazione termica, il principio del modello convenzionale di calcolo non è cambiato. Gérard Fleury, ex-direttore del CSTB ed esperto nel campo della termica, ritiene che gli strumenti di misura tradizionali (da laboratorio) non sono sufficienti per misurare le prestazioni termiche effettive degli ISTR*, con Differenza di Temperatura ( C) Più la differenza di temperatura ( T) è grande, più il flusso termico è alto. 3 particolare riferimento al loro effetto radiativo e alla notevole reattività alle variazioni climatiche. Gérard Fleury promuove quindi un approccio scientifico che si basa su prove eseguite nelle condizioni effettive d uso con misurazione del consumo. * Vedi glossario, pag. 14 Riferimenti normativi: NF X-21 (NF EN 12667): Determinazione delle proprietà di trasmissione termica stazionaria - Metodo della piastra calda controllata (HOT-PLATE). NF X-22 (NF EN 899): Determinazione delle proprietà di trasmissione termica stazionaria - Metodo della scatola calda controllata (HOT-BOX). NF X- (NF EN 12939): Determinazione delle proprietà di trasmissione termica stazionaria - Metodo flussometrico. Questi flussi corrispondono a determinate condizioni di misura alle quali sono sottoposti i campioni: Campione d isolante di piccole dimensioni. Campione passato preventivamente in una stufa (stato secco). Limitazione dei trasferimenti convettivi e radiativi. La sola misura della conduttività termica in laboratorio non è sufficiente per determinare le prestazioni termiche degli isolanti sottili termo-riflettenti. 4

4 ACTIS ha elaborato una nuova metodologia di misura In Situ per la valutazione dinamica delle prestazioni degli isolanti (condizioni climatiche effettive*). I test relativi all isolamento acustico delle costruzioni e alla sicurezza sono eseguiti secondo metodi simili. Protocollo di misura In Situ : Questo metodo consiste nell isolare 2 costruzioni assolutamente identiche con due soluzioni d isolamento diverse e nel confrontare il consumo energetico necessario per mantenere la temperatura interna costante MISURE IN SITU*: ISOLANTI Misure In Situ: Evoluzione dei consumi nel tempo in funzione delle variazioni climatiche e diurne MISURE COMPARATIVE DEGLI NELLE REALI CONDIZIONI D USO 2 Tempo Isolare una costruzione con un materiale Campione le cui prestazioni termiche sono note e certificate con i metodi tradizionali. L altra costruzione invece deve essere isolata con il materiale del quale si vogliono confrontare le prestazioni termiche. I test si svolgono in due periodi di 6 mesi (estate e inverno) e sono documentati ogni settimana con apposite relazioni. La durata effettiva di un test varia da 8 a settimane. Misure In Situ : - area di oltre m costruzioni. - tipi costruttivi diversi. - Dimensioni rappresentative: da à 2 m 2 di superficie a terra; da 1 a 2 livelli in altezza; da 6 à 3 m 2 di superfici isolate. Dati registrati: - Velocità e direzione del vento. - Temperature interne/esterne. - Umidità dell aria. - Pressioni atmosferiche. - Precipitazioni. - Consumo energetico. - Flussi termici. 1997: ACTIS si avvale dei servizi di un laboratorio indipendente, BM TRADA, per definire il proprio protocollo di misura. A garanzia dei risultati, ACTIS esegue tute le prove secondo un protocollo rigoroso: Controllo delle costruzioni da parte di un Geometra Competente che rileva le differenze di dimensioni e di esposizione. La differenza massima consentita non deve superare l 1%. Calibratura delle costruzioni per garantire che il comportamento termico sia lo stesso: con lo stesso isolante, la differenza di consumo deve essere inferiore all 1%. Selezione di un azienda qualificata QUALIBAT per la posa dell isolante Campione in conformità con i requisiti prescritti dai regolamenti e con le istruzioni del produttore. Controllo della messa in opera dell isolante Campione da parte di un Ente di Controllo (QUALICONSULT, APAVE o UFFICIO VERITAS). Controllo dell assenza di ponti termici agli infrarossi. Controllo delle apparecchiature di misura e acquisizione dati da parte di un ente accreditato dal COFRAC (Comitato Francese di Accreditamento). Visite ispettive regolari da parte degli enti certificatori (TRADA e BVQI). 23: Gérard Fleury, ex-direttore del CSTB, partecipa alla creazione di nuove generazioni di costruzioni di prova e all ottimizzazione dei protocolli di prova. 24: ACTIS si circonda di esperti riconosciuti presso le grandi aziende nazionali per completare la propria metodologia nel campo della raccolta e analisi dei dati. 2: Tutto questo lavoro è certificato ISO 91 da BVQI. * Vedi glossario, pag Differenza di Temperatura ( C) Misure In Situ : Flussi termici misurati per varie T per 2 soluzioni d isolamento. Più la differenza di temperatura ( T) è grande, più il flusso termico è alto. La registrazione dei dati è continua. Ogni giorno sono raccolti, elaborati e analizzati più di. dati che provengono dalle costruzioni di prova. 6

5 2 2 Se confrontiamo i flussi termici misurati in laboratorio con quelli misurati In Situ (per lo stesso materiale e le stesse differenze di temperatura) ci accorgiamo che i risultati sono molto diversi. 3. CONFRONTO DELLE Misure in Laboratorio Isolante ACTIS 2 2 ISOLANTE SOTTILE ACTIS: Il consumo di energia In Situ è inferiore rispetto a quello stimato in laboratorio in quanto i flussi In Situ sono sempre inferiori ai flussi misurati in laboratorio. Nel caso di un isolante sottile ACTIS, il flusso termico misurato in laboratorio è un flusso massimo. Flussi Laboratorio Flussi Laboratorio laboratorio Flussi in quanto Laboratorio i flussi Laboratorio sono sempre superiori ai flussi misurati in laboratorio. Nel caso di un isolante tradizionale, il flusso termico misurato in laboratorio è un flusso minimo Differenza 3 di 3 Temperatura 2 Differenza ( C) 3 di 3 Temperatura 2 ( C) Le misure eseguite in laboratorio consentono di Le misure eseguite In Situ consentono di rilevare ottenere i flussi termici di T diverse. i flussi termici di condizioni climatiche diverse. 2 Misure in Laboratorio isolante Campione Misure In Situ isolante Campione 4 Flussi 2In Situ Misure In Situ Isolante ACTIS Le misure eseguite in laboratorio consentono Le misure eseguite In Situ consentono di rilevare di ottenere i flussi termici di T diverse. i flussi termici di condizioni climatiche diverse. 2 2 ISOLANTE TRADIZIONALE: Il consumo di energia In Situ è maggiore rispetto a quello stimato in Flussi Laboratorio Flussi Laboratorio 2 + Le misure eseguite in laboratorio consentono di ottenere i flussi termici di T diverse. Le misure eseguite In Situ consentono inoltre di rilevare i flussi termici di condizioni climatiche diverse. Per confrontare le varie misure è sufficiente sovrapporle. MISURE IN LABORATORIO E DELLE MISURE IN SITU = = 2 Flussi Laboratorio Flussi Laboratorio Differenza di Temperatura 2 ( C) Differenza di Temperatura ( C) Flussi Laboratorio Confronto delle misure laboratorio e delle misure In Situ 3=1+2 6 = Le differenze 2fra i flussi termici misurati in laboratorio (stazionari) e quelli misurati 7 = In Situ (dinamici) sono notevoli, indipendentemente dalla natura dell isolante, e possono arrivare fino al 3%. Queste differenze hanno portato la società ACTIS a mettere a punto un Flussi apposito In Situ strumento Flussi di In laboratorio Situ per la misura degli isolanti sottili termo-riflettenti. Flussi Laboratorio Flussi Laboratorio Differenza di Temperatura Differenza ( C) di Temperatura ( C) 2 Flussi Laboratorio ISTR Differenza di Temperatura ( C) ISTR e Campione Flussi Laboratorio isolante Campione Il valore ottenuto in regime dinamico è rappresentativo di prestazioni generali degli isolanti. Il valore ottenuto in regime stazionario è rappresentativo di prestazioni parziali degli isolanti. 8

6 ACTIS ha messo in relazione i regimi stazionari e dinamici attraverso la messa a punto di uno strumento di misura che tiene conto del comportamento degli isolanti in regime dinamico. ACTIS ha sviluppato un software che trasforma un flussometro tradizionale in un flussometro dinamico. Uno strumento che consente di determinare in laboratorio le prestazioni termiche effettive degli Isolanti Sottili Termo-Riflettenti. 4. ACTIS HA CREATO IL FLUSSO Principio di calcolo del software messo a punto dalla società ACTIS Il metodo di calcolo si basa su un grande database di informazioni registrate nella realtà che tengono conto del comportamento dinamico delle pareti. Questi comportamenti sono la risposta a numerosi parametri ( T, sole, vento, precipitazioni, umidità dell aria, pressione atmosferica). Tutti questi fenomeni, la cui distribuzione è aleatoria, intervengono contemporaneamente. La relazione fra questi comportamenti è alla base di una metodologia scientifica di estrema importanza iniziata da ACTIS nel 23. I primi risultati hanno portato all elaborazione di una funzione di correlazione fra le misure stazionarie e le misure dinamiche. METRO DINAMICO: NUOVO METODO DI MISURA DEGLI ISTR L approccio segue due direzioni: 1 - Approccio lineare che consente di elaborare modelli di dimensione 1, con il T come input. A L A i T L / = ƒ ( ) T L T i T i Flussometro dinamico. Procedimento per l esecuzione dei test: - Preparare 3 campioni d isolante sottile da 6 x 6 cm. - Condizionarli per 24 ore in una camera climatica. - Mettere i campioni nel flussometro (FOX 6). Il protocollo di misura prevede una serie di misure per valori diversi di T. - I vari valori di flusso sono disponibili dopo ore. - Il software elabora i valori ottenuti. - Il valore Rt (in situazione dinamica) è disponibile dopo minuti. 2 - Approccio non lineare più potente che consente di lavorare in varie dimensioni, i cui input sono costituiti dalla totalità dei parametri climatici: differenza di temperatura; direzione e forza del vento; esposizione al sole; umidità relativa; ecc. z = ƒ ( W j x j ) 1/(1+e (-x/t) ) si IxI, ƒ (x) = (x- ) (e (-u/t) / ) (1/(1+e (-u/t) ) 2 + (1/(1+e (-u/t) ) si x >, (x+ ) (e (u/t) / ) (1/(1+e (u/t) ) 2 + (1/(1+e (u/t) ) si x <, x 1 x 2 x 3 x j W 1 W 2 W 3 W j ƒ z 9

7 Per convalidare le misure del flussometro dinamico, ACTIS ha avviato una campagna di test In Situ per numerose categorie di Isolanti Sottili Termo-Riflettenti. Il metodo consiste nel confrontare la curva dei flussi termici ottenuti per simulazione al flussometro dinamico con la curva dei flussi termici misurati In Situ durante le prove eseguite nello spazio di numerose settimane. I risultati ottenuti In Situ sono stati confrontati con i risultati determinati dal flussometro dinamico.. CONFERMA DEI RISULTATI DEL FLUSSOMETRO DINAMICO Simulazione del comportamento termico di un isolante ACTIS al flussometro dinamico 2 2 Flusso simulato al flussometro dinamico Tempo Misura In Situ del comportamento termico dinamico di un isolante ACTIS Flusso misurato In Situ Tempo Confronto delle misure In Situ con la simulazione al flussometro dinamico. 2 Flusso misurato In Situ Flusso simulato al flussometro dinamico - La misura termica dinamica in laboratorio ha una durata di 12 ore. - La campagna delle misure In Situ per lo stesso materiale ha una durata di 8 settimane. - La precisione ottenuta per questo esempio è superiore al 9 %. Tempo La differenza inferiore al % fra i due metodi è la conferma dell affidabilità del flussometro dinamico. Come ho già fatto per numerosi prodotti innovativi quando lavoravo al CSTB, anche l incarico che ho assunto in collaborazione con il Centro Ricerca e Sviluppo della società ACTIS rientra nella stessa ottica scientifica e deve portare alla formulazione di una norma specifica per gli Isolanti Sottili Termo-Riflettenti. Gérard Fleury CONCLUSIONE ACTIS ha messo a punto uno strumento da laboratorio: il flussometro dinamico con un protocollo di misura semplice e rapido che consente di determinare con precisione le prestazioni termiche effettive degli isolanti sottili termo-riflettenti

8 NOTE PERSONALI GLOSSARIO Condizioni climatiche effettive: Periodi diurni e notturni (giorno, notte), condizioni meteorologiche variabili (temperatura, umidità relativa, velocità e direzione del vento, esposizione la sole, nuvolosità, precipitazioni, pressione atmosferica, condensazione, evaporazione, gelo ). Condizioni effettive d uso: Messa in opera effettiva dell isolante eseguita a regola d arte e secondo le raccomandazioni del produttore, nelle condizioni per le quali il prodotto è stato progettato. Conduttività termica (W/m 2.K) : Quantità di calore che attraversa, per conduzione, 1 m 2 di materiale omogeneo dello spessore di 1 m con differenza di temperatura tra le due superfici dell ordine di 1 C. ISTR: Isolanti Sottili Termo-Riflettenti. Esistono 2 categorie d isolanti sottili: i complementi d isolamento e gli isolanti. Complementi d isolamento: isolanti sottili riflettenti di tipo a bolle costituiti da 2 soli film riflettenti sulla superficie esterna. Isolanti: isolanti sottili multistrato costituiti da uno o più film riflettenti intermedi e da strati di separazione di schiuma, ovatta oltre ai film esterni. Materiale Campione: Lana di vetro, spessore 2 mm, Conduttività termica ( ) =,4 W/mK, Resistenza termica (R) =, m 2.K/W. Misure in laboratorio: Determinazione delle prestazioni termiche degli isolanti in laboratorio, misurate mediante scatola calda controllata (HOT-BOX) o flussometro. Tali misure, eseguite secondo le norme convenzionali, sono caratterizzate dal regime termico stazionario al quale il campione d isolante è sottoposto durante la misura. Misure In Situ: (misure sul posto) Determinazione delle prestazioni termiche degli isolanti sul posto, nelle reali condizioni d uso e sottoposti alle condizioni climatiche effettive. Tali misure, eseguite secondo un protocollo preciso e rigoroso, sono caratterizzate dal regime termico dinamico al quale sono sottoposte le pareti della costruzione. Regime dinamico: Regime termico variabile, non stazionario, in costante evoluzione, durante il quale le varie modalità di trasferimento dell energia si attuano liberamente, spontaneamente e secondo una distribuzione aleatoria. Regime dinamico legato alle variazioni climatiche. 13 Isolanti Tradizionali: Isolanti spessi, omogenei a bassa conduttività termica (Esempi: lane minerali (LDV, LDR), polistirolo (PSE, XPS), poliuretano (PU)). Regime stazionario: (Chiamato anche regime prestabilito) Regime termico stabile, costante, che non cambia nel tempo. 14

9 Longrine Réf. PZ129-1/26 (8671) Sede sociale: Avenue de Catalogne Limoux - FRANCIA Tel.: Fax:

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

PAVIMENTO STRATIFICATO FAGGIO

PAVIMENTO STRATIFICATO FAGGIO PAVIMENTO STRATIFICATO FAGGIO ESSENZA: SUPERFICIE: SPESSORE: DIMENSIONI STECCA: SUPERFICIE/SCATOLA: SISTEMA DI POSA: FAGGIO PREFINITO 3 STRIPS mm 10 (2.6 + 7.4) mm 1092 X 207 mq 2.03 FLOTTANTE SENZA COLLA

Dettagli

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella CUPOLA MONOLITICA 120 x 250 DUPLEX sp. 2,7-2 FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore:

Dettagli

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE Prove di trasmittanza su materiale Poli Sud srl Sperimentatore Ing. Mastroianni gilberto Maggio 2011 CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

Dettagli

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5. Campione di muratura con intercapedine Misurazione della trasmittanza termica in laboratorio prima e dopo insufflaggio fibra di cellulosa Greenfiber Data: 28/06/13 Committente: BONDED di Marchesini Enrico

Dettagli

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica Verifica del coefficiente di trasmittanza termica Rapporto di prova 402 35804/1i Traduzione del rapporto di prova N 402 35804/1 del 11 settembre 2008 Committente ALPHACAN S.p.A. Viale Industria 1 38057

Dettagli

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento ANALISI TERMICHE Per lo studio del comportamento termico del sistema di fissaggio per edifici in legno Alufoot sono state eseguite sinora diverse analisi, tra cui: Test di conducibilità termica in laboratorio

Dettagli

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica Verifica del coefficiente di trasmittanza termica Rapporto di prova 402 35804/2i Traduzione del rapporto di prova N 402 35804/2 del 11 settembre 2008 Committente ALPHACAN S.p.A. Viale Industria 1 38057

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30. DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI PROGETTO DI UNA PARETE IN MURATURA (rif. UNI EN 1745:2005) Stabilimento: CAPITERLINA Via Capiterlina, 141 36033 Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/977009 fax 0444/976780

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm Data: 04/06/15 Committente: Heres srl Vicolo Mattei 10

Dettagli

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione Prodotti del Sistema Isolamento Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro VETROP Pannello in lana di vetro Knauf, conforme alla norma UNI EN 13162, prodotto con ECOSE Technology (resina di origine vegetale,

Dettagli

Riferimenti normativi. Descrizione del prodotto

Riferimenti normativi. Descrizione del prodotto Riferimenti normativi UNI EN ISO 8990:1999 Isolamento termico Determinazione delle proprietà di trasmissione termica in regime stazionario Metodo della doppia camera calibrata e della doppia camera con

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE:

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE: 1/60 ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE: 2/60 COLLANA ANIT: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.1: I MATERIALI ISOLANTI Meccanismi di trasmissione del calore Schede

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 20/208 ESERCITAZIONE N. ) Il vetro di una finestra a spessore s 6 mm e separa un locale a temperatura T i 20 C dall'ambiente esterno alla temperatura T e

Dettagli

La scelta del canale aria: un momento importante

La scelta del canale aria: un momento importante La scelta del canale aria: un momento importante L ottenimento di condizioni ambientali prestabilite passa attraverso il controllo di parametri quali: temperatura, umidità, velocità e purezza dell aria.

Dettagli

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure Mercoledì 18 aprile 2012 INCREMENTARE IL VALORE DEGLI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica Problematiche di misura in

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Febbraio 2017 Figura 1. Sistemi radianti a basso spessore I sistemi radianti a pavimento

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove su prodotti da costruzione in laterizio NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio Mattone

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-008-2014 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Classic mazzetta - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN Convegno La certificazione energetica degli edifici EnergyMed Napoli, 10 marzo 2007 L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica. Lezioni d'autore

LA TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica. Lezioni d'autore LA TRASMISSIONE DEL CALORE Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica Lezioni d'autore Un video: Clic La conduzione e la resistenza termica (I) Se si prende in considerazione

Dettagli

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE

Dettagli

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE U=0,15 Rivoluzione per l'edilizia IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Il sistema completo di muratura monostrato IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Le migliori prestazioni termiche di un materiale da

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA U DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005 Consorzio ALVEOLATER Viale Aldo Moro, 16 40127 BOLOGNA 051 509873 fax 051 509816 consorzio@alveolater.com DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove Iniziali di Tipo per Marcatura CE NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio Mattone pieno

Dettagli

OGGETTO: RICERCA SULLA POSSIBILITA DI FORMAZIONE DI CONDENSA SU UNA PARETE VERTICALE STANDARD ISOLATA CON IL NOSTRO PRODOTTO ISOLIVING

OGGETTO: RICERCA SULLA POSSIBILITA DI FORMAZIONE DI CONDENSA SU UNA PARETE VERTICALE STANDARD ISOLATA CON IL NOSTRO PRODOTTO ISOLIVING SPECIFICA: SP023.A EMISSIONE: 26-11-04 OGGETTO: RICERCA SULLA POSSIBILITA DI FORMAZIONE DI CONDENSA SU UNA PARETE VERTICALE STANDARD ISOLATA CON IL NOSTRO PRODOTTO ISOLIVING Premesso che la condensa è

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O B R E V E T TATO ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O Over-wall è un pannello

Dettagli

giunti di dilatazione

giunti di dilatazione PROTEZIONE DI Attraversamenti giunti di dilatazione www.globalbuilding.it Sigillature di giunti lineari Le prestazioni di resistenza al fuoco di una struttura dipendono dalle prestazioni del componente

Dettagli

SOLUZIONE PER MURI IT-I1 NUOVO/ RIQ. Isolamento dall interno delle murature (laterizio, cemento) in controparete a secco.

SOLUZIONE PER MURI IT-I1 NUOVO/ RIQ. Isolamento dall interno delle murature (laterizio, cemento) in controparete a secco. SOLUZIONE PE MUI IT-I1 NUOVO/ IQ. HYBIS Isolante riflettente alveolare con barriera vapore integrata Isolamento 3 in 1 Facilità di posa Messa in opera rapida e piacevolmente semplice Ultra leggero < kg/m

Dettagli

VOL.1 I materiali isolanti

VOL.1 I materiali isolanti Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.1 I materiali isolanti Guida all approccio prestazionale per la scelta dei materiali isolanti Matteo Borghi Valeria Erba Rossella Esposti Giorgio Galbusera

Dettagli

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO NORMATIVE TECNICHE DLgs 311 NORME TECNICHE ALLEGATO M. (Allegato I, comma 16 ultimo periodo) La metodologia di calcolo adottata dovrà garantire risultati

Dettagli

Report Analisi Termografica

Report Analisi Termografica Progetto Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza Report Analisi Termografica Edificio: Caserma Vigili del Fuoco

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

ACTIS fa progressi nell isolamento. La Natura ringrazia!

ACTIS fa progressi nell isolamento. La Natura ringrazia! ACTIS fa progressi nell isolamento. La Natura ringrazia! NOVITÀ ACTIS 2009 INNOVARE PER UN MIGLIOR ISOLAMENTO: PER ACTIS E UNA VOCAZIONE Da 30 anni ACTIS rivoluziona il mondo dell isolamento. Infatti ACTIS

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

1 Test della conducibilità termica

1 Test della conducibilità termica 1 Test della conducibilità termica test report n. rte 11273/98 Attività: Determinazione della conducibilità termica del materiale TUPLEX 1. Campione Il cliente ha fornito a VTT's Building Technology il

Dettagli

Permeabilità all aria da nuovo A < 01 m 3 / [h m (dapa) 2/3 ]

Permeabilità all aria da nuovo A < 01 m 3 / [h m (dapa) 2/3 ] Committente Denominazione prodotto Misure (dimensioni) Materiale Specifiche Risultato Prova Permeabilità all aria di schiuma poliuretanica Verbale di prova 105 41634/1U Hilti AG Feldkircherstrasse 100

Dettagli

La casa è la terza pelle dell uomo

La casa è la terza pelle dell uomo L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI TERMOCONVETTORI 1 Termo convettori I termoconvettori sono corpi scaldanti che cedono calore soprattutto per convezione. Sono realizzati con batterie alettate e con dispositivi di tiraggio naturale atti

Dettagli

MATERIALI ISOLANTI PER L EDILIZIA. Come si misura in laboratorio la loro idoneità ai requisiti di risparmio energetico

MATERIALI ISOLANTI PER L EDILIZIA. Come si misura in laboratorio la loro idoneità ai requisiti di risparmio energetico MATERIALI ISOLANTI PER L EDILIZIA. Come si misura in laboratorio la loro idoneità ai requisiti di risparmio energetico Floriano Tamanti resp. Laboratorio Trasmissione del calore f.tamanti@giordano.it Introduzione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO N

RELAZIONE DI CALCOLO N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7 CALCOLO MANUALE E il sistema che permette il massimo controllo di ogni fattore e grande flessibilità ma che per grossi edifici, per i quali non si può utlizzare il metodo semplificato (metodo C) può risultare

Dettagli

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Principi base 2 Reazione e resistenza al fuoco I canali in alluminio preisolato vengono utilizzati per la realizzazione di impianti

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Tempo e clima Tempo meteorologico condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Clima media delle condizioni meteorologiche verificatesi in un

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

VESPAI ISOLATI CONTRO TERRA

VESPAI ISOLATI CONTRO TERRA VESPAI ISOLATI CONTRO TERRA Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: sottofondi contro terra ancora più isolanti, per contenere la dispersione di calore e assicurare un elevato risparmio

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE Pannello radiante a parete e soffitto per la climatizzazione estiva e invernale È un pannello radiante

Dettagli

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

Polimuro Alu e Polimuro Reflex , Novita Polimuro Alu e Polimuro Reflex L innovazione unita alla solidità della tradizione! Nuovi sistemi termoriflettenti a guadagno di calore radiante per l isolamento termico e acustico in intercapedini

Dettagli

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE EFFICIENZA ENERGETICA per edifici adibiti ad uso civile Minima energia da utilizzare per mantenere le condizioni di benessere EE = ---------------------------------------------

Dettagli

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna Termoigrometria Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2014 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor

Dettagli

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO 6. IMPIANTO DI ADDUZZIONE GAS 7. IMPIANTO DI ADDUZZIONE IDRICO 8.

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI L isolamento in lana di roccia all intradosso di primi solai che separano ambienti riscaldati da ambienti che non lo sono o dallo spazio esterno (es. primi solai, piani

Dettagli

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997 Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0101/DC/ACU/07 14/09/2007 1 K-Flex ST 6mm L Isolante K-Flex S.r.l. Via Don Locatelli, 3 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-8 :1999 UNI EN ISO 717-2 :1997 L Isolante

Dettagli

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza La finestra nell ambito del risparmio energetico ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento L

Dettagli

*** Scelta dei pannelli isolanti

*** Scelta dei pannelli isolanti *** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento

Dettagli

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio LA SICUREZZA ANTINCENDIO NELLA TUTELA E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI Corso di perfezionamento per professionisti del restauro e antincendio Ferrara, sabato 9 maggio 2015 Accorgimenti sul comportamento

Dettagli

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF CARATTERISTICHE FISICHE DELLA GAMMA ISOLANTE ISOSTIF Conduttività termica (λ). Resistenza e Trasmittanza termica. La prestazione termica di una parete, pavimentazione o copertura, intesa come calcolo del

Dettagli

L importanza di un buon involucro

L importanza di un buon involucro L importanza di un buon involucro QI Apporti interni QS Apporti solari Apporti non utilizzabili! Le aspettative crescenti di comfort,! i prezzi crescenti dell energia,! l imperativo di ridurre l inquinamento

Dettagli

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN) Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007 1 Poliuretano Isolcasa 4 sp. 30 mm Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I-60013 Corinaldo (AN) UNI EN ISO 140-8 :1999

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto? Come noto Non tutti i materiali di scarto sono necessariamente rifiuti Non costituiscono, ai sensi della vigente normativa, rifiuti i sottoprodotti e i materiali sottoposti a recupero Ne consegue che affinché

Dettagli

Soluzioni per celle frigo

Soluzioni per celle frigo 84 Soluzioni per celle frigo 85 Isofrigo Prodotto in: Italia*, Germania, Spagna, Romania *La versione con Giunto Iniettato è prodotta in Italia nnello metallico a doppio rivestimento metallico, coibentato

Dettagli

TEKNOEDIL I.T. S.r.l. Via dell Industria TORTORETO (TE)

TEKNOEDIL I.T. S.r.l. Via dell Industria TORTORETO (TE) Settore sperimentale di laboratorio: Sezione: Identificazione del Cliente: Edilizia Materiali da Costruzione Manufatti in genere TEKNOEDIL I.T. S.r.l. Via dell Industria 64018 TORTORETO (TE) Identificazione

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione II parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 03/04 Esercizio Una parete di 5 m è costituita da mattoni forati

Dettagli

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

Porta Blindata Modello Dolmen ESPLOSO

Porta Blindata Modello Dolmen ESPLOSO Porta Blindata Modello Dolmen ESPLOSO + 2100 900 10 Sezione verticale Sezione orizzontale Spaccato interno modello Dolmen. Saldatura scocca. 1 - Cassamatta in acciaio zincato spessore mm 2. 2 - Zanche

Dettagli

Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori: i rivestimenti con membrana endotermica attiva

Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori: i rivestimenti con membrana endotermica attiva Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori: i rivestimenti con membrana endotermica attiva Rimini, 14 aprile 2015 Giorgio Di Ludovico E possibile ottenere risparmio energetico SENZA

Dettagli

L efficacia e la durabilità dei sistemi a cappotto Alessandro Panzeri, ANIT

L efficacia e la durabilità dei sistemi a cappotto Alessandro Panzeri, ANIT L efficacia e la durabilità dei sistemi a cappotto Alessandro Panzeri, ANIT Premessa Il processo di progettazione e posa dei sistemi a cappotto è molto delicato per due aspetti: la durabilità del sistema

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

Pannello isolante Standard Floor

Pannello isolante Standard Floor Pannello isolante Standard Floor UNI EN 13163 Standard floor è il risultato della miglior tecnologia di stampaggio e accoppiamento a caldo del polistirene espanso. La superficie sagomata a bugne del pannello

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

Test di laboratorio per la Verifica delle prestazioni Di un pavimento riscaldato Sopraelevato Tecnicomfort

Test di laboratorio per la Verifica delle prestazioni Di un pavimento riscaldato Sopraelevato Tecnicomfort Test di laboratorio per la Verifica delle prestazioni Di un pavimento riscaldato Sopraelevato Tecnicomfort Data: 07/06/16 Committente: Monotile Trading srl Via Parma 114 46041 Asola (MN) INDICE INDICE

Dettagli

Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri

Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri Alessandro Morbi 14/05/2010 CTG - Italcementi Group 1 1 Sostenibilità dei materiali da costruzione Life Cycle Analysis Emissioni

Dettagli

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI PARETI ESTERNE Codice: PE.i.C.eps+lv6+2.SL2.cgs Cappotto EPS 6 + Legno 2 + LANA DI VETRO 2 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno E E IR 2 3 4 2 3 4 5 6 7 8 9 0 5 6 7 Pianta

Dettagli

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI NATURTHERM-KE NATURTHERM KE Il Kenaf NATURTHERM KE è un innovativo isolante termoacustico in Kenaf, una fibra vegetale simile alla canapa usata dall uomo fi

Dettagli

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli Valutazioni di comfort in edifici esistenti ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli Rimini, 08 novembre 2016 LE NOSTRE CASE SONO SALUBRI? Il benessere indoor questo SCONOSCIUTO! SCONOSCIUTO: Cos

Dettagli

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Impianti Tecnici Industriali Obiettivo della Prova Misurare i consumi dei combustibili Misurare le emissioni: NOx, PM, HC, SOx, CO, CO

Dettagli