Le GIORNATE CARDIOLOGICHE del CENTRO CUORE MILANO-MALPENSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le GIORNATE CARDIOLOGICHE del CENTRO CUORE MILANO-MALPENSA"

Transcript

1 Le GIORNATE CARDIOLOGICHE del CENTRO CUORE MILANO-MALPENSA La cura cardiovascolare del Paziente tra patologie, senescenza e fragilità Sede: Data: Responsabile scientifico: Partecipanti: Carissimi Amici, Regina Palace Hotel Corso Umberto I, Stresa (VB) 14/16 ottobre 2016 (venerdì-domenica) Dr. Andrea Macchi Direttore Generale I.R.C. Gruppo Iseni Sanità, Lonate Pozzolo (VA) 180 Medici Chirurghi + Infermieri + Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare + Fisioterapisti RAZIONALE SCIENTIFICO il percorso iniziato insieme quattro anni fa deve proseguire: integrazione territorio-ospedale-territorio, medicina per una società multietnica, cura dell anziano, cura del paziente con comorbidità e politerapia, per affrontare oggi il tema della persona tra patologia, senescenza e fragilità. Desideriamo ancora una volta discutere insieme di innovazione cardiologica, di vecchia clinica ed alta tecnologia, in modo da migliorare la nostra attività medica quotidiana, che ormai opera in una realtà che pretende sempre più dal medico la sicurezza e la certezza del risultato anche in una popolazione estremamente complessa e con sempre maggiori comorbilità. Consci che solo percorsi diagnosticoterapeutici etici ed appropriati, dettati dalla tranquillità che proviene dalla cultura e lo studio costante possono permettere di combattere la piaga dilagante della medicina difensiva. Quindi...studio e valutazione dell innovazione in cardiologia senza perdere di vista l unità e la complessità del nostro paziente. Durante il Congresso verranno trattate tutte le più importanti tematiche in campo cardiologico e cardiovascolare quali il paziente ad alto rischio, la prevenzione degli eventi, i diversi trattamenti, integrando le comorbilità più importanti e più frequenti e la fragilità. Tutti questi temi saranno discussi da esperti che armonizzeranno tutte le conoscenze per la gestione del paziente affetto da patologie cardiovascolari, puntando ancora sull aggiornamento e lo studio costante come motore primo per lo svolgimento al meglio della nostra professione medica.

2 Ore Ore Ore Ore PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 14 OTTOBRE Apertura segreteria e registrazione partecipanti Introduzione e presentazione del Congresso Andrea Macchi (Lonate Pozzolo VA) Saluto del Presidente della Fondazione Iseni Y Nervi Fabrizio Iseni (Lonate Pozzolo VA) Lettura Magistrale - "L'evoluzione della Sindrome Metabolica a partire dall'africa" Maurizio Tiziano Bevilacqua (Milano) I SESSIONE RISCHIO CARDIOVASCOLARE E MULTIPATOLOGIA HIGHLIGHTS 2016 Moderatori: Achille Venco (Varese), Paolo Marino (Novara), Fabio Belluzzi (Milano), Salvatore Ivan Caico (Gallarate VA) Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore I farmaci biologici nella terapia dell ipercolesterolemia. Il futuro è già qui Alberto Zambon (Padova) Quale ruolo per i nuovi inibitori del PCSK9 nella terapia delle dislipidemie Furio Colivicchi (Roma) Ipertensione arteriosa ed associazioni Stefano Carugo (Milano) Ipertensione arteriosa: personalizzare la terapia per migliorare il controllo Guido Grassi (Monza) Ezetimibe: una scelta necessaria Andrea Macchi (Lonate Pozzolo VA) Il cardiologo e l intestino: dobbiamo recuperare il tempo perduto Guido Balestra (Forlì) Funzione sessuale e rischio cardiologico: le affinità elettive Fabrizio Ildefonso Scroppo (Varese) Approcci molecolari allo scompenso cardiaco dell'anziano Gianluigi Condorelli (Rozzano MI) Insufficienza mitralica: quando e come trattarla Lucia Torracca (Rozzano MI) Question time Conclusione prima giornata di lavoro

3 PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 15 OTTOBRE Ore Apertura segreteria II SESSIONE I TEMI CALDI DELL ANTICOAGULAZIONE DIRETTA Moderatori: Carlo Campana (Como), Marco Negrini (Milano), Luciano Sutera Sardo (Canicattì AG) Ore Ore Ore Ore Ore RIVAROXABAN Per quali pazienti? Battistina Castiglioni (Varese) EDOXABAN Per quali pazienti? Marco Moia (Milano) APIXABAN - Dai trials alla pratica clinica: come orientarsi tra i dati del mondo reale Pasquale Perrone Filardi (Napoli) Question time III SESSIONE NON SOLO CUORE Moderatori: Alessandro Palmarini (Milano), Gian Piero Perna (Ancona), Romano Seregni (Milano), Alberto Schizzarotto (Somma Lombardo VA) Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Steatosi epatica e rischio cardiovascolare Giorgio Bellati (Como) BPCO: verso una gestione personalizzata del paziente George Cremona (Milano) Ipertensione polmonare e patologia ostruttiva respiratoria Antonio Spanevello (Tradate VA) L insufficienza renale come fattore di rischio cardiovascolare. Metodiche di valutazione Gennaro Cice (Napoli) Il cardiologo e l osteoporosi: un mondo che merita di essere esplorato Guido Balestra (Forlì) Cosa vorrebbe dire un chirurgo vascolare ai cardiologi Yamume Tshomba (Milano) Sanità e salute: due realtà differenti Marcello Crivellini (Milano) Lunch

4 IV SESSIONE SCOMPENSO CARDIACO ACUTO E CRONICO: OPTIMAL MEDICAL TREATMENT Moderatori: Giuseppe Calveri (Varese), Luigi R. Collarini (Casalpusterlengo - LO), Alessandro Palmarini (Milano), Maria Cristina Pedrigi (Lonate Pozzolo VA) Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Risonanza Magnetica Cardiaca nel paziente con sospetta miocardite acuta Antonio Esposito (Milano) Il ruolo dell'ecocardiografia nella stratificazione prognostica del paziente con scompenso cardiaco cronico Pier Luigi Temporelli (Veruno NO) Highlights in tema di scompenso cardiaco Maurizio Volterrani (Roma) Il trattamento dello scompenso cardiaco avanzato tra nuove opzioni e cure palliative Gian Piero Perna (Ancona) Novità nel trattamento dell insufficienza cardiaca Marco Metra (Brescia) La rivascolarizzazione coronarica per il trattamento della disfunzione ventricolare post-ischemica Paolo Camici (Milano) Update sul trattamento dello scompenso cardiaco acuto Fabrizio Oliva (Milano) V SESSIONE CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VASCOLARE ED ELETTRICA Moderatori: Alberto Limido (Varese), Andrea Macchi (Lonate Pozzolo VA), Gian Piero Perna (Ancona) Ore Ore Ore Ore L ablazione transcatetere della fibrillazione atriale: una revisione criticità Riccardo Cappato (Rozzano - MI) Insufficienza Aortica post TAVI: è ancora un problema? Matteo Montorfano (Milano) Il trattamento percutaneo della insufficienza mitralica: quando scelta terapeutica, quando terapia palliativa? Giovanni La Canna (Milano) Gli stent bioassorbibili: quali sono i reali vantaggi? Antonio Colombo (Milano)

5 VI SESSIONE SIMPOSIO NUTRACEUTICO: un po di chiarezza Ore Ore Ore Ore Nutraceutici e dislipidemie: la chiarezza in primo piano. L insegnamento delle nuove linee guida europee Alberto Corsini (Milano) Nutraceutico: razionale d impiego Andrea Macchi (Lonate Pozzolo VA) Nutraceutico: evidenze cliniche a supporto Giuseppe Marazzi (Roma) Conclusione seconda giornata di lavoro PROGRAMMA SCIENTIFICO DOMENICA 16 OTTOBRE Ore Apertura segreteria VII SESSIONE UNIVERSO CARDIOMETABOLICO e D INNOVAZIONE FARMACOLOGICA Moderatori: Luigina Guasti (Varese), Francesca Mirabelli (Vercelli), Giovanni Vincenzo Gaudio (Somma Lombardo VA), Vincenzo Montemurro (Scilla RC) Ore Approccio terapeutico nel paziente con diabete mellito di tipo 2 Angelo Avogaro (Padova) Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Terapia farmacologica per il calo ponderale con i nuovi farmaci e impatto sul rischio cardiovascolare Fabrizio Muratori (Como) Integrazione alimentare e rischio cardiovascolare Evasio Pasini (Brescia) Le evidenze cliniche sul ruolo degli equivalenti Alberto Corsini (Milano) Qualità una necessità per il farmaco generico Claudio Pini (Como) Lettura Magistrale Francesco Romeo (Roma) Question time

6 VIII SESSIONE UPDATE IN TEMA DI HTA (HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT) Moderatori: Emanuela Foglia (Castellanza VA), Andrea Macchi (Lonate Pozzolo VA), Giuseppe Gullace (Lecco) Ore Ore ABC HTA: una strategia imprescindibile Emanuela Foglia (Castellenza VA), Lucrezia Ferrario (Castellenza VA) I sistemi diagnostici per l individuazione e la caratterizzazione della Fibrillazione Atriale: un iniziale esempio di approccio HTA (Health Technology Assessment) Nadia Bianchi (Varese) IX SESSIONE LA CURA DEL PAZIENTE: DALLA COMUNICAZIONE AL RISK MANAGEMENT Moderatori: Andrea Macchi (Lonate Pozzolo VA), Maria Cristina Pedrigi (Lonate Pozzolo VA) Ore Come aiutare il proprio paziente con le domande corrette per approcciare ed affrontare al meglio il problema e renderlo consapevole dell elevato rischio nel non iniziare/proseguire la terapia IL COLLOQUIO MEDICO-PAZIENTE LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI LA RELAZIONE CON I COLLABORATORI: LA COMUNICAZIONE LINGUISTICA IN AMBITO CLINICO LA MALATTIA Ivano Boscardini (Milano) Ore Ore Ore Responsabilità civilistica e penalistica del medico: danno iatrogeno e profili applicativi. Rischi e opportunità nel cambiare le terapie nei diversi pazienti. Implicazioni medico-legali per errata o ritardata diagnosi: dall appropriatezza prescrittiva all aderenza terapeutica, dal controllo della spesa all impatto sociale. Fabio Vedani (Varese) Compilazione questionario ECM Conclusione del congresso

Le GIORNATE CARDIOLOGICHE del CENTRO CUORE MILANO-MALPENSA

Le GIORNATE CARDIOLOGICHE del CENTRO CUORE MILANO-MALPENSA Le GIORNATE CARDIOLOGICHE del CENTRO CUORE MILANO-MALPENSA Istituti di Ricovero e Cura Gruppo Iseni Sanità La cura cardiovascolare del Paziente tra patologia, senescenza e fragilità 14/16 Ottobre 2016

Dettagli

Cardiologia della complessità: la cura del paziente cardiovascolare con più patologie e più terapie

Cardiologia della complessità: la cura del paziente cardiovascolare con più patologie e più terapie Le Giornate Cardiologiche dell Ospedale di Circolo di Busto Arsizio Congresso Internazionale di un Ospedale d Italia Cardiologia della complessità: la cura del paziente cardiovascolare con più patologie

Dettagli

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel Presidente del corso Cesare Proto Presidente Nazionale Sicoa Direttore del corso Alberto Margonato Primario

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta

Sindrome Coronarica Acuta I corsi di aggiornamento DELLA SIC Sindrome Coronarica Acuta Strategia mirata alla riduzione degli eventi cardiovascolari Coordinatori Francesco Barillà Alberto Margonato ROMA 21-22 settembre 2017 NH Vittorio

Dettagli

VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016

VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016 VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016 Comitato Scientifico Francesco Vittorio Costa, Stefano Del Pace, Marco Matucci Cerinic, Simone Mininni, Stefano Pacifici, Carlo Renato

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI Milano, sabato 16 aprile 2011 con il patrocinio di: AIAC REGIONE LOMBARDIA SIMG REGIONE LOMBARDIA PRESIDENTI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina Programma preliminare HEARTLINE Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting Genova Hotel NH Collection Marina 10/11 novembre 2017 www.heartline.it PRESIDENTI PRESENTAZIONE DEL MEETING Direttore U.O.C.

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016

Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016 Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016 Responsabile Scientifico: RAZIONALE I progressi diagnostico-terapeutici in ambito cardiovascolare si susseguono

Dettagli

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 VIESTE 24 26 Maggio 2012 Hotel I Melograni RESPONSABILE SCIENTIFICO UMBERTO VINCENZI 1 PROGRAMMA PRELIMINARE I GIORNATA Giovedì 24 maggio I SESSIONE BPCO ed INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Presidente: Fabio Belluzzi (Milano) Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Comitato d Onore: Cesare Fiorentini (Milano) Luciano Gattinoni (Milano) Liano Marinelli

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SICOA. Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

CONGRESSO NAZIONALE SICOA. Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 18-21 MAGGIO 2017 Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) Presidente del Congresso Enrico Pusineri Segreteria Scientifica IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA

Dettagli

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE 22-23 Giugno 2017 NAPOLI GRAND HOTEL SANTA LUCIA R A Z I O N A L E S C I E N T I F I C O non invasivo riveste un ruolo sempre più rilevante nella caratterizzazione

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA 14-17 MAGGIO 2015 Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri PAST PRESIDENT

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI

UPDATE IN TEMA DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI IX CONGRESSO DI CARDIOLOGIA UPDATE IN TEMA DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI 09/11 Aprile 2015 Varese, Palace Grand Hotel PRESIDENTE DEL CONGRESSO Giuseppe Calveri Direttore Dipartimento Cardiovascolare Direttore

Dettagli

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma Parma 2RER2 TAVI Impianto Percutaneo della Valvola Aortica Parma, 13 Giugno 2014 Ridotto del Teatro Regio di Parma Impianto Percutaneo della Valvola Aortica 8.30 Saluto Autorità 8.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

Reggio Calabria, reperti Museo della Magna Grecia

Reggio Calabria, reperti Museo della Magna Grecia Reggio Calabria, reperti Museo della Magna Grecia P r o g r a M M a Patrocini richiesti s.i.c. - società italiana di cardiologia ordine Provinciale dei Medici e degli odontoiatri reggio calabria azienda

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA

CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA Milano, 26 Novembre 2016 Starhotels Rosa Grand PRESIDENTE DEL CONGRESSO Enrico Pusineri Presidente Nazionale SICOA SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO IN ITALIA

LO SCOMPENSO CARDIACO IN ITALIA 20 ANNI LO SCOMPENSO CARDIACO IN ITALIA Assisi (PG), Palazzo Bernabei 4/5 dicembre 2015 20 ANNI DI SCOMPENSO CARDIACO IN ITALIA RAZIONALE Lo scompenso cardiaco rappresenta un notevole peso epidemiologico

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre, 13 ottobre 2017 [Programma preliminare] Sezione di Cardiologia Venerdì, 13 ottobre 9.30 Welcome coffee 10.00 Introduzione Leonardo

Dettagli

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE CONVEGNO SICOA DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Programma Scientifico Gardone Riviera (BS) 7 Ottobre 2017 Grand Hotel Gardone CON IL PATROCINIO DI

Dettagli

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017 società italiana scienze mediche Evento num. 3293-191695 - 7 Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, 26-28 Maggio 2017 Venerdì 26 Maggio 15,00 Apertura segreteria e registrazione Partecipanti 15,30

Dettagli

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Azienda Ospedaliera di Perugia LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC Perugia 20/21 Gennaio 2017 Scuola di Medicina e Chirurgia Università degli

Dettagli

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA) XI Corso in Cardiologia 6-27 maggio e 10 giugno 2017 - Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA) Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 185780, edizione 1 Responsabili scientifici: Ciro De Simone; Paolo Gallo

Dettagli

Che fare oggi in Cardiologia

Che fare oggi in Cardiologia . Che fare oggi in Cardiologia } Antico Relaisfranciacorta Borgo Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014 DIRETTORE DEL CORSO Silvio Klugmann COMITATO SCIENTIFICO Giuseppe Bruschi Paola Colombo

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio Dipartimento Cardiologico ASL BT Direttore: Dott. Giovanni Deluca Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia Interventistica Direttore: Dott. Francesco Bartolomucci Presidente Onorario Dott. OTTAVIO

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI

UPDATE IN TEMA DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI XI CONGRESSO DI CARDIOLOGIA UPDATE IN TEMA DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI 06/07/08 Aprile 2017 Varese, Palace Grand Hotel PRESIDENTE DEL CONGRESSO Giuseppe Calveri Direttore Dipartimento Cardiovascolare Direttore

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

Che fare oggi in Cardiologia. Antico Borgo la Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014

Che fare oggi in Cardiologia. Antico Borgo la Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014 . Che fare oggi in Cardiologia Antico Borgo la Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014 DIRETTORE DEL CORSO Silvio Klugmann COMITATO SCIENTIFICO Giuseppe Bruschi Paola Colombo Maria Frigerio Maurizio

Dettagli

Venerdì 11 Novembre 2016

Venerdì 11 Novembre 2016 XXIX Congresso Nazionale SNAMID FARMACI E SALUTE: LA MEDICINA GENERALE E LA SFIDA DELLA COMPLESSITA (professionale, gestionale e di cura) Roma, 11-13 novembre 2016 - Hotel NH Roma Villa Carpegna Venerdì

Dettagli

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA Milano, 19-20 novembre 2010 PROGRAMMA OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA Milano 19-20 novembre 2010 Centro S. Maria

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE ARCA TRENTINO ALTO ADIGE

CONGRESSO REGIONALE ARCA TRENTINO ALTO ADIGE CONGRESSO REGIONALE ARCA TRENTINO ALTO ADIGE PROGRAMMA Trento Centro Congressi Interbrennero 18 aprile 2015 INVENZIONI A DUE VOCI IN CARDIOLOGIA Responsabile Scientifico: Mauro Larcher Coordinamento Scientifico:

Dettagli

Milano, Maggio Heart Failure & Co. Forum Cardio: mi curo di te ovunque tu sia

Milano, Maggio Heart Failure & Co. Forum Cardio: mi curo di te ovunque tu sia Milano, 26-27 Maggio 2017 Heart Failure & Co Forum Cardio: mi curo di te ovunque tu sia 26 Maggio 2017 08:30-09:00 Registrazione dei partecipanti 09:00-09:15 Saluti e introduzione 09:15-09:35 LETTURA L

Dettagli

Che fare oggi in Cardiologia. Antico Borgo la Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014

Che fare oggi in Cardiologia. Antico Borgo la Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014 . Che fare oggi in Cardiologia Antico Borgo la Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014 DIRETTORE DEL CORSO Silvio Klugmann COMITATO SCIENTIFICO Giuseppe Bruschi Paola Colombo Maria Frigerio Maurizio

Dettagli

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018 INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia NH VILLA CARPEGNA - VIA PIO IV, 6 - ROMA INNOVAZIONI

Dettagli

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM S.S. Formazione del personale: Dott.ssa M.T. Aletti Responsabile Scientifico: Dott. E. Duratorre Venerdì 10 ottobre 2014, Sabato 11 ottobre 2014 Centro Congressi Villa Cagnola Gazzada Schianno (VA) Accreditamento

Dettagli

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte Hotel Excelsior La Fonte SOD Chirurgia Vascolare (Direttore: Dott. Luciano Carbonari) SOD Clinica di Medicina Interna (Direttore: Prof. Paolo Dessì Fulgheri) SOD di Radiologia Interventistica (Direttore:

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018 INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN

Dettagli

Update sulla Cardiopatia Ischemica

Update sulla Cardiopatia Ischemica Update sulla Cardiopatia Ischemica Park Hotel Villa Grazioli Grottaferrata Roma, 7 8 marzo 2014 Le malattie cardiovascolari, nel mondo occidentale, sono la prima causa di morbilità e mortalità. La loro

Dettagli

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano Coordinamento: Fausto Colombo, Antonella Papalia, Gian Galeazzo Riario Sforza Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA 2014 Sabato, 18 ottobre CONFERENZA ORGANIZZATIVA REGIONALE

Dettagli

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana

Dettagli

CUORE & CERVELLO 2008

CUORE & CERVELLO 2008 A.C.S.A. ONLUS ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE CARDIOLOGI E SPECIALISTI MEDICI AMBULATORIALI Corso di Formazione per Medici CUORE & CERVELLO 2008 V Edizione Presidenti del Corso: C. Rugarli - T.D. Voci Direttore

Dettagli

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013 ASL 2 Olbia Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI cardiologici OLBIA 2013 Olbia 3-4 MAGGIO 2013 hilton double tree hotel Relatori

Dettagli

Azienda Ulss 12 Veneziana. UTIC 2016 update. 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre

Azienda Ulss 12 Veneziana. UTIC 2016 update. 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre Azienda Ulss 12 Veneziana UTIC 2016 update 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre PRESENTAZIONE La gestione del paziente critico in Unità di Terapia Intensiva Cardiologica rappresenta una sfida avvincente della

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza ROMA 14-15 settembre 2017 NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 Giovedì 14 settembre

Dettagli

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life NOTE INFORMAZIONI GENERALI Sede Via Partenope, 46 80121 Napoli Tel. 081.7640666 I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life Accreditamento ECM L evento è stato accreditato

Dettagli

Ore Apertura segreteria e registrazione dei partecipanti Ore Presentazione del congresso

Ore Apertura segreteria e registrazione dei partecipanti Ore Presentazione del congresso L'obiettivo è quello di diffondere la cultura della Riabilitazione Cardiologica, quale intervento strutturato e multidisciplinare in grado, non solo di ridurre la mortalità successiva ad un evento acuto,

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI

UPDATE IN TEMA DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI VIII CONGRESSO DI CARDIOLOGIA UPDATE IN TEMA DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI Varese, 11/12 Aprile 2014 Centro Congressi Ville Ponti - Villa Andrea PRESIDENTE DEL CONGRESSO Giuseppe Calveri Direttore U.O. Cardiologia

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

GIORNATE CARDIOLOGICHE PARTENOPEE IV EDIZIONE L INSUFFICIENZA CARDIACA PREVENIRLA, DIAGNOSTICARLA, CURARLA

GIORNATE CARDIOLOGICHE PARTENOPEE IV EDIZIONE L INSUFFICIENZA CARDIACA PREVENIRLA, DIAGNOSTICARLA, CURARLA GIORNATE CARDIOLOGICHE PARTENOPEE IV EDIZIONE L INSUFFICIENZA CARDIACA PREVENIRLA, DIAGNOSTICARLA, CURARLA Responsabile Scientifico: Prof. Pasquale Perrone Filardi Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 Palazzo Torlonia Razionale CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE Le patologie respiratorie croniche rappresentano

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo EFFE EMME SAS DI ANNA MARSIAJ & C. Congresso ARCA Veneto PERCORSI E PROSPETTIVE ID Evento 67-201419 Tipologia Evento RES Data Inizio

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

MEETING DI CARDIOLOGIA IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA

MEETING DI CARDIOLOGIA IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA MEETING DI CARDIOLOGIA IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA OLBIA, Sala Congressi Museo Archeologico Nazionale 21-22 OTTOBRE 2011 IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa

Dettagli

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013 ASL 2 Olbia Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes programma preliminare AGGIORNAMENTI cardiologici OLBIA 2013 Olbia 3-4 MAGGIO 2013 hilton double

Dettagli

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo VIII CONVEGNO DI MEDICINA INTERNA A INDIRIZZO NEFRO-CARDIOVASCOLARE IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo BORGO VAL DI TARO (PARMA) Palazzo Tardiani,

Dettagli

FADOI LAZIO SCUOLA DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA INTERNA FADOI LAZIO SCUOLA FADOI SEDE DI VITERBO

FADOI LAZIO SCUOLA DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA INTERNA FADOI LAZIO SCUOLA FADOI SEDE DI VITERBO FADOI LAZIO Presidente: Ruggero Pastorelli SCUOLA DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA INTERNA FADOI LAZIO Direttore: Dario Manfellotto SCUOLA FADOI SEDE DI VITERBO Responsabile: Francesco Rollo Segretario scientifico:

Dettagli

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti: Sorrento Breathing Update and new trends in respiratory medicine Sorrento, 24-26 marzo 2011 Patrocini richiesti: SIMER AIPO AIMAR ANCE u Presidente Serafino Antonio Marsico u Coordinamento Scientifico

Dettagli

XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo VII CONGRESSO REGIONALE ANÍMO ABRUZZO

XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo VII CONGRESSO REGIONALE ANÍMO ABRUZZO Città di XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo VII CONGRESSO REGIONALE ANÍMO ABRUZZO teramo Museo Civico Archeologico Auditorium San Carlo 23 24 ottobre 2015 XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo 23 OTTOBRE

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE SICOA CUORE-POLMONE

SEMINARIO NAZIONALE SICOA CUORE-POLMONE SEMINARIO NAZIONALE SICOA CUORE-POLMONE Presidente del Seminario ENRICO PUSINERI Presidente Nazionale SICOA Comitato Organizzatore PAOLO BARIOLI ANTONIO SACCHETTA GIORGIO SANTELLI Segreteria scientifica

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

GIORNATE CARDIOLOGICHE PARTENOPEE III EDIZIONE NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: IL PAZIENTE AL CENTRO

GIORNATE CARDIOLOGICHE PARTENOPEE III EDIZIONE NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: IL PAZIENTE AL CENTRO GIORNATE CARDIOLOGICHE PARTENOPEE III EDIZIONE NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: IL PAZIENTE AL CENTRO HOTEL ROYAL CONTINENTAL Via Partenope, 38/44 Napoli, 11 12 Novembre 2016 Responsabile

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO

OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO PRIMO CONGRESSO CONGIUNTO TRIVENETO SIO ADI OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO Padova, 14-15 dicembre 2012 Aula M agna Basilica di Santa Giustina PROGRAMMA PRESENTAZIONE

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica TRENTO 19 Novembre 2016 Auditorium Centro Servizi Sanitari Con il patrocinio di Razionale Faculty Il congresso regionale annuale

Dettagli

IL CUORE nei Campi Flegrei UPDATE 2013

IL CUORE nei Campi Flegrei UPDATE 2013 INFORMAZIONI GENERALI L' Iscrizione è riservata a 110 medici chirurghi delle seguenti discipline: cardiologia; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina interna; cardiochirurgia; anestesia

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIMEF

XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIMEF XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIMEF Nuovi orizzonti della Medicina di Famiglia nella gestione integrata delle cronicità 19-21 Maggio 2017 Centro Congressi Grand Hotel Vanvitelli Caserta Presidente del Congresso

Dettagli

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO XII PROGRAMMA SCIENTIFICO GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 25 NOVEMBRE 2017 CON IL PATROCINIO DI Comune di Massa Comune di Montignoso Ordine dei Medici e degli Odontoiatri

Dettagli

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio Dipartimento Cardiologico ASL BT Direttore: Dott. Giovanni Deluca Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia Interventistica Direttore: Dott. Francesco Bartolomucci Presidente Onorario Dott. OTTAVIO

Dettagli

IV CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA

IV CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA IV CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA DiRETToRE DEl CoRSo Prof. alberto Margonato Professore associato di Cardiologia Università Vita e Salute San Raffaele Direttore Cardiologia Clinica/UTiC

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica alma mater studiorum università di bologna ISTITUTO DI CARDIOLOGIA UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica nella CARDIOLOGIA del 2012 BOLOGNA Palazzo dell Archiginnasio Sala dello Stabat

Dettagli

Convention. collaborazione. eccellenza. sostenibilità innovazione. 10 e 11 Maggio 2013 Antico Borgo La Muratella Cologno al Serio (BG)

Convention. collaborazione. eccellenza. sostenibilità innovazione. 10 e 11 Maggio 2013 Antico Borgo La Muratella Cologno al Serio (BG) SEGRETERIA SCIENTIFICA Dr. Fabrizio Oliva Dipartimento A. De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano COMITATO SCIENTIFICO Dr. Manlio Cipriani, Milano Dr. Giuseppe Di Tano, Cremona Dr. Andrea Mortara,

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

Nel CUORE di Santa Il Cardiologo e il MMG sul territorio ANNUAL MEETING VIII EDIZIONE CORSO BLSD. Santa Margherita Ligure (GE), APRILE 2017

Nel CUORE di Santa Il Cardiologo e il MMG sul territorio ANNUAL MEETING VIII EDIZIONE CORSO BLSD. Santa Margherita Ligure (GE), APRILE 2017 Nel CUORE di Santa Il Cardiologo e il MMG sul territorio ANNUAL MEETING VIII EDIZIONE Santa Margherita Ligure (GE), 6-7-8 APRILE 2017 CORSO BLSD (PREVISTO VENERDI/SABATO POMERIGGIO CON RILASCIO PATENTINO)

Dettagli

Presidente Gabriele Catena. Comitato Scientifico G. Assorgi, G. Del Gusto, W. Di Bastiano, G. Perna, M. Rispoli, P. Sciascia

Presidente Gabriele Catena. Comitato Scientifico G. Assorgi, G. Del Gusto, W. Di Bastiano, G. Perna, M. Rispoli, P. Sciascia Presidente Gabriele Catena Comitato Scientifico G. Assorgi, G. Del Gusto, W. Di Bastiano, G. Perna, M. Rispoli, P. Sciascia Segreteria Scientifica F. Giallauria, S. Festinese, F. Nudi, E. Staffiere Venerdì

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

I Corsi della Cardiologia Universitaria Federico II. CORSO DI IMAGING CARDIACO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Corso teorico-pratico (livello avanzato)

I Corsi della Cardiologia Universitaria Federico II. CORSO DI IMAGING CARDIACO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Corso teorico-pratico (livello avanzato) I Corsi della Cardiologia Universitaria Federico II CORSO DI IMAGING CARDIACO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Corso teorico-pratico (livello avanzato) Presidente del Corso Prof. Bruno Trimarco Direttore Scientifico

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa RESPONSABILE DELL EVENTO Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa DOCENTI Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI DATI PERSONALI nato a, il MONCLASSICO, 02-09-1958 PROFILO BREVE Certificazione SIEC di competenza in Ecocardiografia generale conseguita in giugno 2012 Responsabile

Dettagli

Le Giornate Cardiologiche di Busto Arsizio. dal Territorio all Ospedale al Territorio. 16/17 Novembre Molini Marzoli - Busto Arsizio (VA)

Le Giornate Cardiologiche di Busto Arsizio. dal Territorio all Ospedale al Territorio. 16/17 Novembre Molini Marzoli - Busto Arsizio (VA) Le Giornate Cardiologiche di Busto Arsizio dal Territorio all Ospedale al Territorio 16/17 Novembre 2012 Molini Marzoli - CON IL PATROCINIO DI DIRETTORE DEL CONGRESSO Andrea Macchi COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli