CHEST NATIONAL WORKSHOP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHEST NATIONAL WORKSHOP"

Transcript

1 CHEST NATIONAL WORKSHOP Favignana Maggio 2014 Sala Multimediale Ex Stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica Favignana

2 Chest National Workshop Favignana 2014 Presentazione delle Sessioni Dopo la scommessa di Pantelleria, eccoci a Favignana, piena di storia e di bellezze naturali. La delegazione Italiana di CHEST si propone di tenere incollati alle sedie i propri congressisti, facendoli resistere alle sirene di una altro sito magico nell'area del Mediterraneo. Per fare ciò abbiamo disegnato sessioni molto agili, invitato relatori prestigiosi a parlare del nuovo, dell'attuale, del futuro della nostra specialità. Com'è nella filosofia delle Società Scientifiche più illuminate, colleghi esperti nelle diverse specialità si incontreranno, perché il Sapere non è patrimonio esclusivo di una branca della Medicina e tutti possono imparare e insegnare qualcosa. E' l'osmosi il fil rouge dei CHEST National Workshop e siamo fiduciosi nel fatto che anche quest'anno tutti saremo protagonisti, relatori, moderatori, discenti che invitiamo ad esser partecipi con una presenza attenta e quesiti che possano rendere stimolante questo incontro. Abbiamo costruito l'evento in modo da avere anche degli spazi temporali di relax. Una bella passeggiata, un assaggio dei colori e dei sapori dell'isola, sarà sempre possibile farla alla fine dei lavori. Per questa ragione chiediamo a tutti di presenziare ogni sessione, in questo modo rendendo soddisfazione alle aspettative di tutti coloro i quali si sono impegnati nella realizzazione di questa sfida, dai docenti agli uomini dell' organizzazione logistica dell'evento, gli uomini dell'isola che ci ospita e infine le Aziende farmaceutiche che anche questa volta hanno aderito al progetto di CHEST delegazione Italiana. Avremo tre Question Time Sessions quest'anno, la I e la III e la X in sala A. Fare il punto in maniera short answer, quasi come un tweet ci sembra un modo moderno di approcciare alcuni argomenti della pratica professionale nell'ambito di un evento scientifico di breve durata, come il CHEST Workshop. La rivoluzione tecnologica digitale e la disponibilità di software diagnostici sempre più sofisticati ha ampliato la collaborazione tra radiologi e la nostra specialità. Il CHEST National Workshop di Favignana 2014 vuole rinnovare la positiva esperienza vissuta a Pantelleria lo scorso anno e dare la possibilità di confrontarsi con questa realtà, a quanti non vivono la quotidianità di questa proficua collaborazione. Il repertorio farmacologico si è arricchito negli ultimi anni di molecole con capacità ed efficacia forse impensabile solo dieci anni fa. Dunque si parlerà di farmaci che hanno confermato nel tempo la loro efficacia e sicurezza, e di pipelines di Aziende farmaceutiche impegnate nella ricerca, dove sono presenti nuove promettenti molecole. Queste Sessioni danno la possibilità di avere uno spaccato della realtà attuale e delle nuove prospettive. In quanto promotori di questo evento, siamo fieri di questo focus sulla ricerca di laboratorio e sulla presenza, in questo ambito, di alcuni tra i più prestigiosi ricercatori italiani. Il loro compito 1

3 Favignana, Maggio 2014 non è semplice visto che proveranno ad illustrare, in pochi minuti, il senso del loro lavoro e l'attuale o futuribile applicazione pratica. Cosa sono le comorbidità? Sono quelle situazioni che fanno di un paziente virtuale,quello di molti studi che spesso vengono sottoposti alla nostra attenzione, un paziente reale, vero. Questo significa dunque mettere attenzione quando leggiamo i lavori scientifici e le loro conclusioni, in particolare quando i criteri di inclusione sono poco aderenti alla realtà. I nostri pazienti infatti sono sempre più anziani, e il malfunzionamento di più sistemi che consentono la normale fisiologia dell'organismo è molto comune. É difficile trovare un broncopatico puro, un cardiopatico puro un nefropatico che sia solo nefropatico. Ci è parso dunque importante prendere in considerazioni pazienti real life come lo sono le nostre terapie, con l'aiuto di specialisti spesso al nostro fianco. Cosa hanno cambiato gli antibiotici nella nostra realtà di oggi. Lo chiediamo all'infettivologo, ad uno dei maggiori esperti di Fibrosi Cistica, e a chi in ambito pneumologico si occupa da anni di un hot topic, il problema del contatto TB. L'interesse destato dalla mini sessione Chirurgica e di pneumologia interventistica del Pantelleria CHEST Workshop 2013, ci ha di fatto riservare uno spazio a questa area che sicuramente rappresenta uno degli aspetti del futuro di una Pneumologia che non vuole morire, se non vuole morire. Stesso significato ha la sessione Intensivistica con la partecipazione di esperti che spesso rappresentano l'ultima spiaggia dei nostri pazienti più difficili, e che incontreremo nella Sessione X in sala B del nostro sito in Favignana. Infine un piccolo esperimento: la Young Poster Session ed il CHEST Prize Favignana Pippo Andò Mario Polverino 2

4 Chest National Workshop Favignana 2014 Comitato Scientifico Promotori dell evento Filippo Andò e Mario Polverino Board Scientifico Filippo Andò (FCCP) Professore Aggregato Malattie Respiratorie, Policlinico Universitario "G. Martino", Messina CHEST Delegazione Italiana - Delegato Nazionale Mario Cazzola (FCCP) Direttore dell Scuola di Specializzazione, Università "Tor Vergata", Roma Fernando De Benedetto (FCCP) Direttore UOC Pneumologia, Policlinico "SS Annunziata", Chieti Presidente AIMAR Francesco De Blasio (FCCP) Responsabile UF di Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria CHEST Delegazione Iataliana - Global Governor Giuseppe Girbino Professore Ordinario Mallattie Respiratore, Policlinico Universitario "G. Martino", Messina Stefano Picciolo (FCCP) Segreteria CHEST Delegazione Italiana CHEST Delegazione Italiana - Delegato Nazionale Mario Polverino (FCCP) Direttore Polo Pneumologico Scafati CHEST Delegazione Italiana - Delegato Nazionale Board Organizzativo Salvatore Calcaterra Giacomo Chillè Luigia Parrino Stefano Picciolo (FCCP) Alfio Proietto Rosalba Relo Paolo Ruggeri 3

5 Favignana, Maggio 2014 Giovedì 29 Maggio Registrazione dei Partecipanti Apertura dei lavori F. De Blasio - CHEST Global Governor Aperitivo di benvenuto Sessione I - Question time I Moderatori: G. Muscianisi, G. Passalacqua Acetil-Cisteina: mucolitico a chi! - S. Bellofiore La doppia broncodilatazione al centro della BPCO - A. Pennisi Terapia antiaggregante e anticoagulante in pneumologia - A.G. Versace Flogosi polmonare regolazione e controllo della proteolisi - L. Gallelli Discussione interattiva Sessione II - Clinics & Imaging Moderatori: M. Pistolesi, S. Privitera Studio per immagini dell'embolia polmonare - M. Pistolesi L'imaging nella diagnosi precoce delle neoplasie del polmone - I. Salamone L'imaging dinamica nella patologia cardio-respiratoria - C. Anfuso Discussione interattiva Dieci piccoli casi part I: Exercises - A. Genitori 4

6 Chest National Workshop Favignana 2014 Venerdì 30 Maggio Mattina Young Poster Prize Session Exibition - Breakfast view Sessione III - Question Time II Moderatori: S. Mirabella, C. Vancheri Perché non guardiamo con attenzione il profilo proteico? - C. Agostini Secondarismi polmonari nelle connettiviti - F. Andò Terapia della IPF in real life? - C. Vancheri Discussione interattiva Sessione IV - Is every new stuff always cool? Moderatori: M.G. Matera, M. Polverino La gestione della sintomatologia nella BPCO: il razionale di una nuova opzione terapeutica - F. De Blasio Dieci anni di Tiotropio bromuro: efficacia, sicurezza e innovazione G. Pelaia Lettura non accreditata ECM Il controllo farmacologico dell'asma - N. Crimi Discussione interattiva Sessione V - The common brolly the same therapy? Moderatori: M. Cazzola, G. Girbino Razionale della doppia broncodilatazione nella COPD - M. Cazzola Sinergia ICS/LABA nel trattamento dell'asma - G. Pelaia Nuove frontiere nel paziente asmatico non controllato - M.R. Contrafatto Discussione interattiva Light lunch 5

7 Favignana, Maggio 2014 Venerdì 30 Maggio Pomeriggio Sessione VI - From the bench front line to the bed Moderatori: A. Proietto, G. Cabibbo Patogenesi delle malattie respiratorie croniche - G. Caramori Esalato e condensato. What's cool. - E. Carpagnano Metabolomica polmonare - G. De Laurentiis Discussione interattiva Sessione VII - Lung & Co Moderatori: S. Sanci, C. Santoriello Esiste una sindrome nefro-polmonare? - M. Buemi Beta recettori: quando bloccarli, quando stimolarli - P. Pugliatti Ace inibitori nella BPCO - R. Tramarin Discussione interattiva Dieci piccoli casi part II: Exercises II - A. Genitori 6

8 Chest National Workshop Favignana 2014 Sabato 31 Maggio 2014 Sessione VIII - Antibiotics Moderatori: A. Sanduzzi Zamparelli, M. Schisano Trattamento antibiotico pulse nelle bronchiectasie - P. Mondello Antibiotico terapia nella Fibrosi Cistica - G. Magazzù Tubercolosi: cosa è l'infezione latente? - M.L. Bocchino Discussione Sessione IX - Is Clinics-Surgery border moving? Moderatori: G. Casablanca, P. Vitulo E' tempo di respirare: la termoplastica - G. Failla Criobiopsia Transbronchiale - V. Poletti Trattamento mini-invasivo dell'empiema pleurico - E. Potenza Discussione Sessioni Parallele X Sessione X/A - Question Time III Moderatori: F. De Benedetto, M. Sugamiele Impedenziometria e altri indici nutrizionistici nella fenotipizzazione della BPCO - L. Scalfi Le piccole vie aeree: le misure di rilevanza clinica - A. Rossi Sessione X/B Pneumologia Intensivistica? Si grazie Moderatori: P. Banfi, A. Carlucci O2 terapia e NIMV nei pazienti DMD, SLA e con malattia di Pompe G. Crescimanno Cause di NIMV failures - C. Crimi BPCO non solo vie aeree F. De Benedetto Discussione Gestione dei soggetti tracheostomizzati - G. Biondi Discussione Correzione dei questionari e chiusura del Workshop 7

9 Favignana, Maggio 2014 Faculty Carlo Agostini (Padova) Filippo Andò FCCP (Messina) Carmelo Anfuso (Messina) Paolo Banfi (Milano) Salvatore Bellofiore (Catania) Giuseppina Biondi (Catania) Maria Luisa Bocchino (Napoli) Michele Buemi (Messina) Gaetano Cabibbo (Ragusa) Gaetano Caramori (Ferrara) Annalisa Carlucci (Pavia) Elisiana Carpagnano (Foggia) Giuseppe Casablanca (Messina) Mario Cazzola FCCP (Roma) Maria Rita Contraffatto (Enna) Grazia Crescimanno (Palermo) Claudia Crimi (Catania) Nunzio Crimi FCCP (Catania) Fernando De Benedetto FCCP (Chieti) Francesco De Blasio FCCP (Napoli) Guglielmo De Laurentiis FCCP (Napoli) Giuseppe Failla (Palermo) Luca Gallelli (Catanzaro) Antonio Genitori (Messina) Giuseppe Girbino (Messina) Giuseppe Magazzù (Messina) Maria Gabriella Matera (Napoli) Saverio Mirabella FCCP (Catania) Placido Mondello (Messina) Giuseppe Muscianisi (Milazzo) Giovanni Passalacqua FCCP (Messina) Girolamo Pelaia FCCP (Catanzaro) Alfio Pennisi FCCP (Catania) Massimo Pistolesi FCCP (Firenze) Venerino Poletti FCCP (Forlì) Mario Polverino FCCP (Scafati) Enrico Potenza (Catania) Salvatore Privitera (Giarre) Alfio Proietto (Messina) Pietro Pugliatti (Messina) Andrea Rossi (Verona) Ignazio Salamone (Messina) Sebastiano Sanci (Trapani) Alessandro Sanduzzi Zamparelli FCCP (Napoli) Carlo Santoriello FCCP (Scafati) Luca Scalfi (Napoli) Mario Schisano (Siracusa) Mario Sugamiele (Trapani) Roberto Tramarin (Roma) Carlo Vancheri (Catania) Antonio G. Versace (Messina) Patrizio Vitulo (Palermo) 8

10 Chest National Workshop Favignana 2014 Informazioni Generali Poster Session and Summer Workshop CHEST Poster Prize Sul sito ufficiale CHEST ( saranno rese note le modalità con cui potranno essere presentati dei poster in occasione del II Summer CHEST National Workshop che si terrà quest'anno a Favignana dal 29 al 31 Maggio I lavori presentati verranno preliminarmente selezionati da una apposita Commissione presieduta dal dott. Stefano Picciolo in qualità di Segretario di CHEST Delegazione Italiana Tutti i partecipanti al Workshop potranno esprimere il loro parere in merito al valore dei lavori accettati in termini di originalità e risultati conseguiti e sulla base del gradimento espresso, mediante invio di un sms ad un numero telefonico che verrà reso noto ai partecipanti all'evento al momento della registrazione. Al Poster che avrà conseguito il maggior numero di preferenze verrà attribuito verrà il Chest Workshop Prize Favignana 2014 quale miglior lavoro dell'anno. Provider Mapy snc Via del Giglio, Firenze Provider n 45 Segreteria Organizzativa SA.MA. Service & Congress SS 114 Km 9,550 Galati Marina Messina Tel/Fax: segreteria@samacongressi.it - Educazione Continua in Medicina L evento è inserito nel programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per n. 120 medici specialisti in: Malattie dell apparato respiratorio, Medicina Interna, Allergologia ed Immunologia Clinica, Geriatria, Radiodiagnostica, Anestesia e Rianimazione, Pediatria e Medici di Medicina Generale. L evento è in fase di accreditamento. L assegnazione dei crediti formativi è subordinata all effettiva partecipazione all intero programma formativo (n. 3 giornate), alla verifica dell apprendimento e al rilevamento delle presenze. Sede del Corso Sala Multimediale Ex Stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica Favignana (TP) 9

11 Favignana, Maggio 2014 La Tonnara di Favignana La Tonnara di Favignana, ufficialmente denominata Ex Stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica, è una antica tonnara, con annesso stabilimento per la conservazione del pescato, sita a Favignana nelle isole Egadi. Con i suoi 32 mila metri quadri, di cui 3/4 coperti, è una delle più grandi tonnare del Mediterraneo. La famiglia Florio nel 1841 prese in affitto la tonnara per la mattanza dalla famiglia Pallavicini di Genova. In seguito le isole di Favignana e Formica, acquisiti i diritti di pesca nel 1874, vennero acquistate ad opera di Ignazio Florio che chiamò l'architetto Giuseppe Damiani Almeyda e ampliò e ristrutturò la tonnara, come ammiriamo oggi. Con la costruzione dello stabilimento, il rinnovato impulso dato alla pesca e alla commercializzazione del tonno rosso, sui principali mercati nazionali e stranieri, fu ampiamente ripagato dal successo, sia in termini di immagine che di profitto. E anche quando, nei primi decenni del 900, quello che era stato il più importante gruppo industriale e finanziario siciliano fallì, lo Stabilimento Florio, rimase pienamente produttivo passando, nei primi anni trenta, all IRI, e successivamente nel 1938 agli imprenditori genovesi Parodi che proseguirono l'attività con il marchio Tonnare Florio. Fino al 1985 la gestione dell'attività fu affidata all'imprenditore trapanese Castiglione. Nel 1991 lo stabilimento fu acquisito dalla Regione Siciliana. I lavori di ristrutturazione, avviati dai tecnici della Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani, si sono conclusi nel 2010, ne hanno fatto uno splendido esempio di archeologia industriale. Al suo interno uno spazio è destinato a museo, con sale multimediali, e nel resto vengono effettuati eventi etno-culturali e scientifici. 10

12 CHEST NATIONAL WORKSHOP Favignana 2014 Promosso da Patrocini richiesti Regione Sicilia Assessorato alla Salute Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani Comune di Favignana Per maggiori informazioni Segreteria Organizzativa SA.MA. Service & Congress Tel/Fax: segreteria@samacongressi.it

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

National Workshop Chest Pantelleria 2013

National Workshop Chest Pantelleria 2013 National Workshop Chest Pantelleria 2013 24-26 Maggio Hote l Cossyra Pant elleria ( TP) Convegno Nazionale, 24-26 Maggio 2013 Presentazione Co-Presidenti dell evento F. Andò (Messina) M. Polverino (Cava

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

The Aeolian Islands CHEST National Workshop

The Aeolian Islands CHEST National Workshop The Aeolian Islands CHEST National Workshop 28-30 Maggio 2015 - Hotel Tritone Il Capitolo Italiano dell American College of Chest Physician è lieta di dare il benvenuto a tutti i partecipanti all Aeolian

Dettagli

The Aeolian Islands CHEST National Workshop

The Aeolian Islands CHEST National Workshop The Aeolian Islands CHEST National Workshop 28-30 Maggio 2015 - Hotel Tritone Il Capitolo Italiano dell American College of Chest Physician è lieta di dare il benvenuto a tutti i partecipanti all Aeolian

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Corso di Ecografia Toracica 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Board: Mariano Scozzafava, Lodi Francesco Sferrazza Papa, Milano Gino Soldati, Castelnuovo

Dettagli

Patrocini - Sponsorship. Congresso Nazionale CHEST Roma, Marzo. Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi

Patrocini - Sponsorship. Congresso Nazionale CHEST Roma, Marzo. Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi Patrocini - Sponsorship Congresso Nazionale CHEST 2015 Roma, 25-27 Marzo Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi Congresso Nazionale Roma, 25-27 Marzo 2015 Presidenti/Congress Chairs F. De Blasio,

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio U.O. Pneumologia Territoriale Dipartimento Radiologia DIAGNOSTICA DIAGNOSTICA PER PER IMMAGINI IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI 20-21 marzo 2015 PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace -

Dettagli

IN PNEUMOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

IN PNEUMOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio U.O. Pneumologia Territoriale Dipartimento Radiologia DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI 20-21 marzo 2015 PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio SEGRETERIA

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

P n e u m o l o g i a P r at i c a :

P n e u m o l o g i a P r at i c a : Corso teorico - pratico P n e u m o l o g i a P r at i c a : Integrazione Multidisciplinare nella Diagnostica e nella Terapia 19-20, 26-27 Gennaio 2017 Hotel Plaza - Catania Razionale Scientifico Razionale

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino corso di aggiornamento LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino 6 FEBBRAIO 2016 ORDINE DEI MEDICI

Dettagli

SMS from Siracusa Spring Mediterranean Seminars 2016 National Workshop

SMS from Siracusa Spring Mediterranean Seminars 2016 National Workshop SMS from Siracusa Spring Mediterranean Seminars 2016 National Workshop w w w. s m s - w o r k s h o p. i t 26-27 - 28 Maggio 2016 Auditorium del Palazzo Arcivescovile Ortigia - Siracusa Razionale Scientifico

Dettagli

CHEST to CHEST. Puglia-Basilicata. Matera giugno L importanza di una corretta diagnosi per una efficace e appropriata terapia

CHEST to CHEST. Puglia-Basilicata. Matera giugno L importanza di una corretta diagnosi per una efficace e appropriata terapia Università degli Studi di Foggia Azienda Sanitaria Locale Matera Puglia-Basilicata CHEST to CHEST L importanza di una corretta diagnosi per una efficace e appropriata terapia Presidenti: Maria Pia Foschino

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 VIESTE 24 26 Maggio 2012 Hotel I Melograni RESPONSABILE SCIENTIFICO UMBERTO VINCENZI 1 PROGRAMMA PRELIMINARE I GIORNATA Giovedì 24 maggio I SESSIONE BPCO ed INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

PRESIDENTI DEL CONGRESSO FRANCESCO BLASI STEFANO CENTANNI Università degli Studi di Milano

PRESIDENTI DEL CONGRESSO FRANCESCO BLASI STEFANO CENTANNI Università degli Studi di Milano PRESIDENTI DEL CONGRESSO FRANCESCO BLASI STEFANO CENTANNI Università degli Studi di Milano 9.00-9.45 Lettura inaugurale Moderatore: L. Allegra Un respiro profondo (A. Pesenti) 9.45-10.15 Lettura Moderatore:

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica.

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica. Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica. Sabato, 22 ottobre 2016 Sala Aurea presso Camera di Commercio di Parma. Via Verdi, 1 - Parma RAZIONALE Nonostante gli straordinari progressi

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO PNEUMOACTIVE 2011 CORSO DI FORMAZIONE TUTORIALE TEORICO-PRATICO IN STRUTTURA OSPEDALIERA PNEUMOLOGICA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO 3 Ottobre 2011 Aula

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Azienda Ospedaliero-Universitaria POLICLINICO-VITTORIO EMANUELE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

8-9 giugno 2016 Palazzo Clerici Via Clerici, 5 Milano. TOcon. il trattamen. broncodilatatori nella BPCO

8-9 giugno 2016 Palazzo Clerici Via Clerici, 5 Milano. TOcon. il trattamen. broncodilatatori nella BPCO 8-9 giugno 2016 Palazzo Clerici Via Clerici, 5 Milano ottimizzare il trattamen TOcon broncodilatatori nella BPCO ottimizzare il trattamen TOcon broncodilatatori nella BPCO mercoledi 8 GIUGNO 2016 12.00-12.30

Dettagli

dal laboratorio alla pratica clinica

dal laboratorio alla pratica clinica Preceptorship SINDROMI MIELODISPLASTICHE: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE 3-5 NOVEMBRE 2016 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROGRAMMA SCIENTIFICO Faculty Firenze 3-5 NOVEMBRE 2016

Dettagli

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia III Congresso SIAAIC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche Responsabili Scientifici Prof. Gabriele Di Lorenzo Dott. Vito Ditta 30-31 maggio Camera di Commercio 2014 , 30 maggio 2014 Camera di Commercio

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: DALLA

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 19 Settembre 2008 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.15 Apertura del Congresso S. Minisola I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Moderatore: V. Patella 15.30 Osteoporosi: definizione

Dettagli

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica TRENTO 19 Novembre 2016 Auditorium Centro Servizi Sanitari Con il patrocinio di Razionale Faculty Il congresso regionale annuale

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2 L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: i real world data a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via

Dettagli

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI: SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI: Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Palermo Cari amici, siamo giunti alla V edizione del Congresso Regionale della Società Italiana di Allergologia

Dettagli

IL Polmone al Centro Attualità e prospettive su BPCO, ASMA, IPF e neoplasie polmonari

IL Polmone al Centro Attualità e prospettive su BPCO, ASMA, IPF e neoplasie polmonari IL Polmone al Centro Attualità e prospettive su BPCO, ASMA, IPF e neoplasie polmonari 23 e 24 Novembre 2016 Auletta Monaldi - Via Leonardo Bianchi, Napoli Presentazione simposio scientifico Prof. Gennaro

Dettagli

Pneumologia Pratica: dalla diagnosi alla gestione delle patologie respiratorie

Pneumologia Pratica: dalla diagnosi alla gestione delle patologie respiratorie Corso teorico - pratico Pneumologia Pratica: dalla diagnosi alla gestione delle patologie respiratorie 22-24 Gennaio 2014 Hotel Nettuno Catania Associazione Scientifica Interdisciplinare per lo Studio

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli

INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014

INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014 INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014 GIOVEDì 23 OTTOBRE 2014 - ore 16.00 Consegna premio La Falce di Asclepio

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

Il respiro giovane della pneumologia 2 Congresso Nazionale per i giovani Pneumologi

Il respiro giovane della pneumologia 2 Congresso Nazionale per i giovani Pneumologi Il respiro giovane della pneumologia 2 Congresso Nazionale per i giovani Pneumologi La filosofia del Progetto 10 e 11 febbraio 2012 Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 La pneumologia

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Riabilitazione Respiratoria o, meglio ancora, la Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta quale disciplina e viene considerata una risorsa importante

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Riabilitazione Respiratoria o, meglio ancora, la Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta quale disciplina e viene considerata una risorsa importante

Dettagli

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto Unità Operativa Complessa Chirurgia Generale Direttore: Dott. G. Logrieco Unità Operativa Semplice Chirurgia Epatobiliopancreatica Responsabile: Dott. R. Memeo I Giornata di aggiornamento in Chirurgia

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE SEZIONE DI REUMATOLOGIA Workshop NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE Bari, 19-20 giugno 2015 10,9 CREDITI FORMATIVI Obiettivi I farmaci

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA. BRIGANTINO CONVENGNI Barletta 20-21 marzo. PRESIDENTI: Dr. Francesco Dadduzio - Dr.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA. BRIGANTINO CONVENGNI Barletta 20-21 marzo. PRESIDENTI: Dr. Francesco Dadduzio - Dr. AIPO Sezione Puglia ASL BT U.O. Pneumologia Dipartimento Radiologia DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA BRIGANTINO CONVENGNI Barletta 20-21 marzo PRESIDENTI: Dr. Francesco Dadduzio - Dr.ssa Santa Bambace

Dettagli

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O innova bility 2017 MILANO, 8-9 GIUGNO 2017 obiettivi Anche nella edizione 2017, il Convegno Innovability. Innovazione e sostenibilità con il paziente al centro affronta uno dei temi più rilevanti e cruciali

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

AIST NAZIONALE CONGRESSO CONOSCERE LA TOSSE

AIST NAZIONALE CONGRESSO CONOSCERE LA TOSSE SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dipartimento Attività Integrate Cardio - Toraco - Vascolare Unità Operativa Chirurgia

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

2 Workshop Pneumologico

2 Workshop Pneumologico 2 Workshop Pneumologico del Centro Italia 9-11 Giugno 2016 Roma Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata Aula Folchi Presidente Onorario: Prof. Carlo Grassi Presidente del Congresso: Prof. Stefano Carlone

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA

CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA Milano, 26 Novembre 2016 Starhotels Rosa Grand PRESIDENTE DEL CONGRESSO Enrico Pusineri Presidente Nazionale SICOA SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA

Dettagli

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 12.00 Registrazione dei partecipanti 12.30 Welcome Buffet 13.15 Apertura dei lavori e

Dettagli

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare ROMA / 8-9 NOVEMBRE 2016 Centro Congressi Europa - Sala Germania Università Cattolica del Sacro Cuore L.go Francesco

Dettagli

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO Regione Siciliana Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico FORUM Malattie rare in Sicilia Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione Palermo 27 febbraio 2015 CERISDI -

Dettagli

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo VIII CONVEGNO DI MEDICINA INTERNA A INDIRIZZO NEFRO-CARDIOVASCOLARE IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo BORGO VAL DI TARO (PARMA) Palazzo Tardiani,

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

PRESIDENTI DEL CONGRESSO: Prof. F. Blasi, Prof. G. Mazzarella

PRESIDENTI DEL CONGRESSO: Prof. F. Blasi, Prof. G. Mazzarella CON IL PATROCINIO DI VII CONGRESSO NAZIONALE ECCELLENZE IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Hotel San Francesco al Monte - Napoli PRESIDENTI DEL CONGRESSO: Prof. F. Blasi, Prof. G. Mazzarella DIREZIONE SCIENTIFICA:

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PNEUMOLOGIA E ONCOLOGIA U.O.C. CLINICA PNEUMOLOGICA SUN Direttore: Prof. Gennaro Mazzarella

DIPARTIMENTO DI PNEUMOLOGIA E ONCOLOGIA U.O.C. CLINICA PNEUMOLOGICA SUN Direttore: Prof. Gennaro Mazzarella PROGRAMMA SCIENTIFICO VI Conferenza Nazionale Eccellenze in Pneumologia Interventistica Aula Magna, A.O. dei Colli Ospedale Monaldi, Napoli 10, 11 Marzo 2016 Presidente del Congresso: Prof. Gennaro Mazzarella

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

con il patrocinio di

con il patrocinio di con il patrocinio di 9,00 Presentazione del corso G. Consolo Introduzione G. De Luca - P. Iannello - S. Inferrera - G. Satullo I SESSIONE: Le sindromi coronariche acute: definizione e trattamento alla

Dettagli

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO U.O.C. Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria P.O. Ostuni-Fasano / ASL BR Direttore: Pietro Pierluigi Bracciale UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), 13-15

Dettagli

REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO. 8 a EDIZIONE FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL

REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO. 8 a EDIZIONE FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO 8 a EDIZIONE 19-20 FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL VENERDÌ 19 FEBBRAIO 2016 13:30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti: Sorrento Breathing Update and new trends in respiratory medicine Sorrento, 24-26 marzo 2011 Patrocini richiesti: SIMER AIPO AIMAR ANCE u Presidente Serafino Antonio Marsico u Coordinamento Scientifico

Dettagli

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia Palermo 26-27 giugno 2017 A.O.U. Policlinico

Dettagli

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA S.I.M.I. CONVEGNO REGIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA SEZIONE DI PUGLIA E BASILICATA FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA Piet Mondrian Altamura (BA), 16 dicembre 2016 Sala

Dettagli

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI Riabilitazione chirugica e protesica delle malformazioni dell orecchio esterno e medio 14-15 Novembre 2016 Aula didattica - Stanza 14 Radiologia

Dettagli

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO TRENTINO ALTO ADIGE

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO TRENTINO ALTO ADIGE SEZIONE: TRENTINO - ALTO ADIGE Azioni di rete degli Pneumologi nella gestione delle patologie fumo correlate: confronto con altre specialità Azioni di rete degli Pneumologi nella gestione delle patologie

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Responsabili Scientifici Mauro Carone, MD, FCCP Rocco Lagioia, MD Venerdì, 20 novembre 2015 HOTEL VILLA ROMANAZZI CARDUCCI VIA G. CAPRUZZI, 326 BARI Responsabili

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia A.O.U. POLICLINICO VITTORIO EMANUELE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA U.O. di Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico per

Dettagli

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alessio

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale Otorinolaringoiatria - Odontoiatria Direttore: Dott. Roberto Cocchi LE IPOACUSIE.

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari 3-4 dicembre 2015, Palazzo delle Stelline-Milano DIRETTORE: Dr. RAZIONALE SCIENTIFICO L'ipertensione arteriosa polmonare è una malattia respiratoria rara e progressiva, ad eziologia ignota Il sintomo d

Dettagli

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione Unità operativa complessa ortopedia e traumatologia Responsabile: Dott. R. Garofalo Unità operativa semplice di chirurgia dell arto superiore Responsabile: Dott. R. Garofalo La protesi inversa di spalla:

Dettagli

6 Congresso Pediatria&Innovazione

6 Congresso Pediatria&Innovazione 6 Congresso Pediatria&Innovazione SIAIP Campania Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche Con il patrocinio di: 11-12 Novembre 2016 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

IX INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS

IX INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n 9 - Treviso II Dipartimento Medicina S.O.C. Pneumologia Responsabile: Giorgio Santelli GRUPPO DI PATOLOGIA TORACICA IX INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS CORSO TEORICO

Dettagli

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE dottori agronomi dottori forestali agronomi iunior - forestali iunior biotecnologi agrari Approfondimenti,

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

ECCELLENZE IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA

ECCELLENZE IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Con il Patrocinio di Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri VI CONGRESSO NAZIONALE ECCELLENZE IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA 10 11 marzo 2016 Aula Magna Ospedale Monaldi A.O. dei Colli, Napoli Presidente

Dettagli

V Congresso Regionale SIPPS. II Congresso Regionale SIMRI maggio 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

V Congresso Regionale SIPPS. II Congresso Regionale SIMRI maggio 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE V Congresso Regionale SIPPS Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale II Congresso Regionale SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili 30-31 maggio 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta PROGRAMMA 8,30 Registrazione dei partecipanti 8,45 Introduzione ai lavori e agli argomenti

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE

GIORNATE PNEUMOLOGICHE GIORNATE PNEUMOLOGICHE Presidente del Convegno : Dott. Paride Morlino Vieste (FG) 8-10 ottobre 2015 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto

Dettagli

meeting meeting L efficacia Medicina Respiratoria - 18 Novembre 2016 Hotel Villa Diodoro,Taormina F. Blasi Presidente Centro Studi SIP:

meeting meeting L efficacia Medicina Respiratoria - 18 Novembre 2016 Hotel Villa Diodoro,Taormina F. Blasi Presidente Centro Studi SIP: L efficacia Medicina Respiratoria - 18 Novembre Presidenti Onorari del Congresso: L. Allegra C. Grassi Presidente SIP/IRS: F. Blasi Presidente Centro Studi SIP: S. Nardini Chairmen: S. Bellofiore S. Privitera

Dettagli

Corso residenziale interattivo a cura della sezione regionale SIFO Sicilia

Corso residenziale interattivo a cura della sezione regionale SIFO Sicilia Corso residenziale interattivo a cura della sezione regionale SIFO Sicilia L INFEZIONE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE: STRATEGIE PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE Codice 313-98274, c/o Hotel Baia Verde 1 ottobre

Dettagli