Bibliografia. Argentieri, Mino, L occhio del regime: informazione e propaganda nel cinema del fascismo, Firenze, Vallecchi, 1979.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bibliografia. Argentieri, Mino, L occhio del regime: informazione e propaganda nel cinema del fascismo, Firenze, Vallecchi, 1979."

Transcript

1 Bibliografia Argentieri, Mino, L occhio del regime: informazione e propaganda nel cinema del fascismo, Firenze, Vallecchi, Artieri, Giovanni, Umberto II e la crisi della monarchia, Milano, Mondadori, Barthes, Roland, La camera chiara: nota sulla fotografia, Einaudi, Torino, Barthes, Roland, Retorica dell immagine, in L ovvio e l ottuso, Einaudi, Torino, Berghoff, Hartmuth, Enticement and deprivation: the regulation of consumption in Pre-War Nazi Germany, in Daunton, Martin Hilton, Matthew, The politics of consumption: material culture and citizenship in Europe and America, Berg Publishers, Bernays, Edward Louis, Molding Public Opinion, negli Annals of American Academy of Political and Social Science, maggio 1935, Philadelphia. Bernays, Edward Louis, Public Relations, New York, Horace Liveright, Bertelli, Carlo, La fedeltà incostante, in Bertelli, Carlo Bollati, Giulio, L immagine fotografica , Torino, Einaudi, Bevilacqua, Piero, Il paesaggio nelle fotografie dell Istituto Luce, Roma, Editori Riuniti: Istituto Luce,

2 Bevilacqua, Piero, Storia della politica o uso politico della storia? in Meridiana, n.3, Bevilacqua, Piero, Sull utilità della storia: per l avvenire delle nostre scuole, Donzelli, Roma, Blumler, Jay G. Gurevitch, Michael, The political effects of mass communication, in Culture, Society and the Media, Taylor & Francis, Bordoni, Carlo, Fascismo e politica culturale: arte, letteratura e ideologia in Critica fascista, Bologna, Brechtiana, Brunetta, Gian Piero, Intellettuali cinema e propaganda tra le due guerre, Bologna, Riccardo Patron, Burns, John Horne, The Gallery (1947), New York Review Book, Canino, Elena, Clotilde tra le guerre, Milano, Longanesi, Cannistraro, Philip V., Il Ministero della cultura popolare, in Il regime fascista, a cura di Aquarone, Alberto Vernassa, Maurizio, Bologna, Il Mulino, Capa, Robert, Images of War, New York, Grossman Publishers Inc., Carucci, Carlo, La battaglia di Salerno, vista dalla borgata Valle di Levano nel Tusciano: Diario, Salerno, tipografia Il Progresso, [dopo il]

3 Cavallo, Piero Iaccio, Pasquale, L immagine riflessa: fare storia con i media, Napoli, Liguori, Ciappa, Luigi, Mussolini divo del cinema in Storia illustrata, VIII, Milano, A. Mondadori, Cocchia, Carlo, L edilizia a Napoli dal 1918 al 1958, Società pel Risanamento, Napoli, Conca, Paolo, Il problema edilizio napoletano, in Questioni meridionali, anno I, n.3, Napoli, E.P.S.A., Criscenti, Luca D Autilia, Gabriele, Autobiografia di una nazione: storia fotografica della società italiana, Editori Riuniti, Roma, D Autilia, Gabriele, L indizio e la prova la storia nella fotografia, La Nuova Italia, Milano, De Antonellis, Giacomo, Fascismo e dopoguerra, in AA.VV., Storia di Napoli, volume X, Cava dei Tirreni, Di Mauro, De Antonellis, Giacomo, La fine del fascismo a Napoli, Milano, Ares, De Bernardi, Alberto - Guarracino, Scipione, (a cura di), Il fascismo: dizionario di storia, personaggi, cultura, economia, fonti e dibattito storiografico, Milano, Mondadori, De Felice, Renzo, Mussolini il duce. Gli anni del consenso: , Torino, Einaudi,

4 De Felice, Renzo, Mussolini il duce. Lo stato totalitario: , Torino, Einaudi, De Feo, Luciano, voce Cinematografo, capitolo Cinematografo educativo, in Enciclopedia Italiana, vol. X, Roma, Istituto Giovanni Treccani, De Filippo, Eduardo, I capolavori di Eduardo. Napoli Milionaria (1945), Torino, Einaudi, De Fusco, Renato, Architettura e urbanistica dalla seconda metà dell Ottocento, in AA.VV., Storia di Napoli, volume X, Cava dei Tirreni, Di Mauro, De Grazia, Victoria, Consenso e cultura di massa nell Italia fascista: l organizzazione del dopolavoro, Roma-Bari, Laterza, De Luna, Giovanni, La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporaneo, La Nuova Italia, Firenze, De Saussure, Ferdinand, Corso di linguistica generale, Laterza, Bari, Devoto, Giacomo Oli, Gian Carlo, Dizionario della Lingua Italiana, Dizionari Le Monnier, Firenze, Fasulo, Silvano, Storia vissuta del socialismo napoletano ( ), Roma, Bulzoni, Febvre, Lucien, Problemi di metodo storico, Einaudi, Torino, Ferrarotti, Franco, Dal documento alla testimonianza: la fotografia nelle scienze sociali, Liguori, Napoli,

5 Freddi, Luigi, Il cinema, Roma, L Arnia, Freund, Gisele, Fotografia e società: riflessione teorica ed esperienza pratica di un allieva di Adorno (1976), Torino, Einaudi, Gentile, Emilio, Fascismo: storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, Gentile, Emilio, Il culto del littorio: la sacralizzazione della politica nell Italia fascista, Roma, Bari, Laterza, Gentile, Emilio, Il mito dello stato nuovo dall antigiolittisimo al fascismo, Roma, Bari, Laterza, Gentile, Emilio, La via italiana al totalitarismo: il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma, La nuova Italia scientifica, Gentile, Emilio, Le origini dell ideologia fascista ( ), Roma-Bari, Laterza, Gentile, Emilio, Potere e istituzioni in Italia, Torino, Einaudi, Gianeri, Enrico, Cesare di Cartapesta, Torino, Vega, Gili, Jean, Stato fascista e cinematografia: repressione e promozione, Roma, Bulzoni, Ginzburg, Carlo, Miti, emblemi, spie, Einaudi, Torino, Gorman, Lyn McLean, David, Media and society in the twentieth century: a historical introduction, Wiley-Blackwell,

6 Gribaudi, Gabriella, Guerra totale: tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale, , Torino, Bollati Boringhieri, Heiden, Konrad, Adolf Hitler: l epoca dell irresponsabilità, Firenze, Sansoni, Insenghi, Mario, Il corpo del duce, in Gli occhi di Alessandro: potere sovrano e sacralità del corpo da Alessandro Magno a Ceausescu, a cura di Bertelli, Sergio Grottarelli, Cristiano, Firenze, Ponte alle Grazie, Insolera, Italo, Roma fascista nelle fotografie dell Istituto Luce, Roma, Editori Riuniti, Joly, Martine, Introduzione all'analisi dell'immagine, Lindau, Torino, Keim, Jean-A., Breve storia della fotografia, Torino, Einaudi, Kracauer, Siegfried, Teoria del film, Il Saggiatore, Milano, Labanca, Nicola, Una guerra per l impero: memorie della campagna d Etiopia , Bologna, Il mulino, Lambiase, Sergio Nazzaro, G. Battista, L odore della guerra, Napoli , Cava de Tirreni, Avagliano, Lanzardo, Liliana, Immagine del fascismo: fotografie, storia, memoria, Angeli, Milano,

7 Lasswell, Harold D., Theory of political propaganda, in American Political Science Review, Vol. 21, n.3 (agosto 1927), Washington. Laura, Ernesto G., Le stagioni dell Aquila: storia dell Istituto LUCE, Ente dello spettacolo, Roma, Le Goff, Jacques, Documento / monumento, in Enciclopedia, vol. V, Einaudi, Torino, Lerner, Max, The Pattern of fascism, in Yale Review, XXIV, 1934, New York. Lepre, Aurelio, Le illusioni, la paura, la rabbia: il fronte interno italiano , Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, Levi, Carlo, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi, Lewis, Norman, Naples 44: a World War II Diary of Occupied Italy, Da Capo Press, Ludwig, Emil, Colloqui con Mussolini, Milano, Mondadori, Lupo, Donzelli, Salvatore, Il fascismo: la politica in un regime totalitario, Roma, Luzzatto, Sergio, L immagine del Duce: Mussolini nelle fotografie dell Istituto LUCE, Roma, Editori Riuniti, Maiuri, Amedeo, Taccuino napoletano: giugno 1940-luglio 1944, Napoli, Vajro,

8 Malvano, Laura, Fascismo e politica dell'immagine, Torino, Bollati Boringhieri, Marpicati, Arturo, Opere del regime, Roma, Istituto nazionale fascista di cultura, McLuhan, Marshall, Gli strumenti del comunicare, Garzanti, Milano, Messina, Raffaele, Dentro l obiettivo, in AA.VV., Mezzogiorno 1943: la scelta, la lotta, la speranza, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, Mignemi, Adolfo, Immagine coordinata per un impero: Etiopia , Torino, Gruppo Editoriale Forma, Milza, Pierre, Mussolini, Roma, Carocci, Molinari, Lorenzo, Culto del corpo ed esaltazione nazionale nella politica sportiva fascista in Storia e problemi contemporanei 8(16), Montanelli, Indro, L Italia in camicia nera ( gennaio 1925) (1977), Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, Monteleone, Franco, La radio italiana nel periodo fascista: studio e documenti: , Venezia, Marsilio, Mosse, George L., Intervista sul nazismo (1977), a cura di Ledeen, Michael A., Roma, Bari, Laterza, Mosse, George L., La nazionalizzazione delle masse: simbolismo e movimenti di massa in Germania ( ), Bologna, Il Mulino,

9 Nacci, Michela, L antiamericanismo in Italia negli anni Trenta, Torino, Bollati Boringhieri, Nicolini, Paolo, Politica culturale fascista e tutela ( ) in AA.VV., Verso una gestione dei beni culturali come servizio pubblico, Milano, Garzanti, Olla, Roberto, Combat film, Roma, Rai-ERI, Ortoleva, Peppino, La fotografia, in Il mondo contemporaneo: enciclopedia di storie e scienze sociali, La Nuova Italia, Firenze, Pace, Salvatore, Parrocchie, clero, associazioni cattoliche a Napoli nel secondo dopoguerra, in Italia contemporanea, n.159, Palma, Silvana, L Italia coloniale, Roma, Editori Riuniti, Papa, Emilio R., Storia di due manifesti: il fascismo e la cultura italiana, Milano, Feltrinelli, Parente, Luigi, Prefazione in, Barbagallo, Corrado, Napoli contro il terrore nazista: 8 settembre 1 ottobre 1943, Napoli, La città del Sole, Petraccone, Claudia, Napoli moderna e contemporanea, Napoli, Guida, Picardo, Gerardo, Aurelio Padovani, il fascista intransigente, Napoli, Controcorrente,

10 Pizzo, Marco D Autilia, Gabriele, Fonti d'archivio per la storia del Luce , Archivio Storico Luce, Rampton, Sheldon Stauber, John, Vendere la guerra: la propaganda come arma d'inganno di massa, Ozzano dell'emilia, Nuovi mondi media, Salviati, Mariuccia, Il regime e gli impiegati: la nazionalizzazione piccoloborghese nel ventennio fascista, Roma-Bari, Laterza, Schiano, Pasquale, La Resistenza nel napoletano, Napoli-Foggia-Bari, Cesp, Serant, Paul, Romanticismo fascista, Milano, Sugar, Sorlin, Pierre, L immagine e l evento: l uso storico delle fonti audiovisive, Paravia, Torino, Stefanile, Aldo, I cento bombardamenti di Napoli; i giorni delle am-lire, Napoli, A.Marotta, Sturani, Enrico, Otto milioni di cartoline per il Duce, Torino, Centro Scientifico, Tannenbaum, Edward R., L esperienza fascista: cultura e società in Italia dal 1922 al 1945, Milano, Mursia, Varvaro, Pietro, Una città fascista: potere e società a Napoli, Palermo, Sellerio, Vaudagna, Maurizio, New Deal e corporativismo nelle riviste politiche ed economiche italiane, Venezia, Marsilio,

11 Volpe, Gioacchino, Storia del movimento fascista, Milano, Istituto per gli studi di politica internazionale, Wanderlingh, Attilio, in Storia fotografica di Napoli, : la città in guerra e le quattro giornate, Napoli, Intra Moenia, Wanjrooi, Bruno, P.F., Il casto talamo. Il dibattito sulla morale sessuale nel ventennio fascista, in AA.VV., Cultura e società negli anni del fascismo, Milano, Cordani, Sitografia Quotidiani e periodici consultati Corriere della Sera Il Mattino Il Mezzogiorno

12 Il Popolo d Italia Life Roma

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di BIBLIOGRAFIA AA.VV., Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di Gabriele De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di Giovanni Giannini, Aquila

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

Proposte di lettura. Fotografia e videoarte. a cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Fotografia e videoarte. a cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Fotografia e videoarte a cura del servizio di reference- infocataloghi 13 giugno 2012 In occasione dell incontro con Manuela De Leonardis autrice del libro A tu per tu con i grandi

Dettagli

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

Ajello N., Il settimanale di attualità in La stampa italiana del neocapitalismo.

Ajello N., Il settimanale di attualità in La stampa italiana del neocapitalismo. Bibliografia Ajello N., Il settimanale di attualità in La stampa italiana del neocapitalismo. Alloro G., Cammarata V., Cilia E., Fonte E., Lombardo R. F., Lauria M., Henna tra storia e arte, Mazzone editori,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma. BIBLIOGRAFIA Adamo Giorgio 1982 Sullo studio di un repertorio monodico della Basilicata, Culture musicali, I (2); pp. 95-151. 1996 a Una lettura etnomusicologica dei Taccuini, in De Martino 1996, pp. 329-358.

Dettagli

giovedì 5 ottobre, ore 9.15

giovedì 5 ottobre, ore 9.15 Convegno di studio su L Italia e l Etiopia (1935-1941). A settant anni dall Impero fascista Milano, 5-7 ottobre 2006 Museo di Storia contemporanea, via sant Andrea 6 Istituto Nazionale per la Storia del

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina Il convivio Giusti Livorno A cura di Luca Clerici A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Aldo Camillo Buffa Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 700-86 Il principe ed altri scritti

Dettagli

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998 BIBLIOGRAFIA 231 TESTI SULLA GUERRA A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998 G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, (a cura di), Guerra e Fascismo, in Storia d Italia, Editori

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra SCHEDA PROGRAMMA 2014-2015 Nome dell insegnamento: Letterature comparate SSD di riferimento: L-Fil/lett 11 Durata e periodo di svolgimento: Gruppo destinatario: Docente responsabile: I semestre 48H I anno

Dettagli

Parte Ottava. Bibliografia

Parte Ottava. Bibliografia Parte Ottava 208 Parte Ottava Parte Ottava 209 PARTE PRIMA Il protagonista del nido: il bambino - DEVOTO GIACOMO - OLI GIAN CARLO, Dizionario della lingua italiana, EDUMOND LE MONNIER, Napoli, 2010. -

Dettagli

Autobiografia del fascismo

Autobiografia del fascismo A 352156 Renzo De Felice Autobiografia del fascismo Antologia di testi fascisti 1919-1945 Giulio Einaudi editore Indice p. xi Presentazione di Giovanni Sabbatucci Autobiografia del fascismo II 3 Introduzione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. La guerra rappresentata, «Rivista di storia e critica della fotografia», a. I, n.1, Priuli e Verlucca, Ivrea 1980.

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. La guerra rappresentata, «Rivista di storia e critica della fotografia», a. I, n.1, Priuli e Verlucca, Ivrea 1980. BIBLIOGRAFIA AA.VV. Immagini nemiche. La guerra civile spagnola e le sue rappresentazioni. 1936-1939, Ibc Emilia Romagna, Editrice Compositori, Bologna 1999. AA.VV. La guerra rappresentata, «Rivista di

Dettagli

*D'Annunzio politico : / Renzo De Felice. - Roma ; Bari : Laterza, XV, 284 p. ; 18 cm

*D'Annunzio politico : / Renzo De Felice. - Roma ; Bari : Laterza, XV, 284 p. ; 18 cm Renzo De Felice Renzo De Felice (Rieti, 8 aprile 1929 Roma, 25 maggio 1996) è stato uno storico italiano, considerato da alcuni il maggiore studioso del fascismo, allo studio del quale si dedicò sin dal

Dettagli

Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, Elenco volumi esposti

Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, Elenco volumi esposti Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, 1943-1945 (21-30 aprile 2010) Elenco volumi esposti 1. 25 APRILE E DINTORNI : IL FATICOSO CAMMINO DALLA RESISTENZA ALLA DEMOCRAZIA NELLA BASSA VALLE SABBIA

Dettagli

Proposte di lettura. Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi 31 gennaio- 28 febbraio 2013 In occasione delle conferenze su Il cinema espressione del novecento,

Dettagli

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma Il convivio Giusti Livorno 1 1 A cura di Luca Clerici Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 1700-1861 A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Mondadori Milano 2008 978-88- 04-54806-5

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982.

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982. BIBLIOGRAFIA Abruzzese, A., Miconi, A. 2001 Zapping. Sociologia dell esperienza televisiva, Napoli, Liguori editore. Altheide, D. L., 1996 Qualitative media analysis, Thousand Oaks, Sage Publications.

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

BLIGNAUT H.-CIUNI L.-PERSICO M.G. Comunicare la moda: Il manuale per futuri giornalisti e addetti stampa del settore Franco Angeli, Milano 2004

BLIGNAUT H.-CIUNI L.-PERSICO M.G. Comunicare la moda: Il manuale per futuri giornalisti e addetti stampa del settore Franco Angeli, Milano 2004 BIBLIOGRAFIA A.A.V.V. Enciclopedia Europea Garzanti, Milano 1978 A.A. V.V. Encyclopaedia of the Social Sciences Macmillan Company, New York 1930-35 A.A.V.V. Il Grande Dizionario Garzanti della lingua italiana

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Aledda A., Sport: storia politica e sociale, Roma, Società stampa sportiva, 2002;

BIBLIOGRAFIA. Aledda A., Sport: storia politica e sociale, Roma, Società stampa sportiva, 2002; BIBLIOGRAFIA Accame F., L analisi della partita di calcio, Roma, Società Stampa Sportiva, 1992; Accame F., Pratica del linguaggio e tecniche della comunicazione, Roma, Società Stampa Sportiva, 1996; Aledda

Dettagli

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5 TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 AUTORE: BETTI Emilio TITOLO: Interpretazione della legge e degli atti giuridici (teoria generale e dogmatica) EDITORE: Milano, Giuffrè, 1949 PP.367 T.G.D. 2 AUTORE:

Dettagli

Didattica della storia

Didattica della storia Didattica della storia Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Titolo del corso: Tecniche metodologiche e criteri di ricostruzione nella Didattica della storia A. D Orsi, Piccolo manuale di

Dettagli

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977 2 Bibliografia testi V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977 V. Castronovo, Soggetti pubblici della crescita urbana: gli enti per l edilizia popolare,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

Advertising Association, Advertising statistics yearbook; London, 2001, 2004.

Advertising Association, Advertising statistics yearbook; London, 2001, 2004. BIBLIOGRAFIA Advertising Association, Advertising statistics yearbook; London, 2001, 2004. Autori Vari, Anomalia Italiana Televisione; Marsilio Editori; Venezia, 2004. Autori Vari, La pubblicità esterna:

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963;

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; BIBLIOGRAFIA L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; L.Anceschi, S. Antonelli, Lirica del Novecento. Antologia di poesia italiana, Firenze, Vallecchi, 1953; G.Bàrberi Squarotti,

Dettagli

TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA

TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA Michela Nacci TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA Il modulo verte sui concetti chiave della riflessione teorica e politica contemporanea sui mezzi di comunicazione di massa e sulle implicazioni

Dettagli

Curriculum vitae. 1. Abilitazione per la classe d insegnamento A043, Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media (1991);

Curriculum vitae. 1. Abilitazione per la classe d insegnamento A043, Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media (1991); Il sottoscritto Parisini Roberto, codice fiscale PRSRRT61S19A944E, nato a Bologna il 19.11.1961, residente a Bologna in via S. Serlio n.9, c.a.p. 40128, telefono 051/355808, consapevole che le dichiarazioni

Dettagli

Formazione degli Armi vincenti

Formazione degli Armi vincenti Ente Palio Marinaro dell Argentario Formazione degli Armi vincenti 1937 PILARELLA ARISTIDE PALOMBO ZEVIO DUBBIOSI DOMIZIO SCLANO DIMAS COSTAGLIONE GIOVANNI BALLINI 1938 VALLE NAZZARENO SCHIANO EMILIO FANCIULLI

Dettagli

A Literatura Italiana do século XX:

A Literatura Italiana do século XX: Andréia Guerini Universidade Federal de Santa Catarina andreia.guerini@gmail..com Patricia Peterle Universidade Federal de Santa Catarina patriciapeterle@terra.com.br A Literatura Italiana do século XX:

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20081507AME330201 per il settore MED/33 bandita il 15/07/2008 presso Univ. BARI - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali ASPETTANDO PUBLIC CAMP Lecce, dicembre

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali ASPETTANDO PUBLIC CAMP Lecce, dicembre Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali ASPETTANDO PUBLIC CAMP 2012 Lecce, 12 13 14 dicembre ASPETTANDO PUBLIC CAMP 2012 COMUNICAZIONE & MENZOGNA 12 dicembre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE Dipartimento di teoria e Storia delle istituzioni Dottorato di Ricerca in Teoria e storia delle istituzioni Proposta di riflessione per

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

Allegato C Tecniche d intervento

Allegato C Tecniche d intervento Fabio Beni Allegato - 61 Allegato - 62 Fabio Beni Fabio Beni Allegato - 63 Allegato - 64 Fabio Beni Fabio Beni Allegato - 65 Allegato - 66 Fabio Beni Fabio Beni Allegato - 67 Allegato - 68 Fabio Beni Fabio

Dettagli

27 GENNAIO. Per non dimenticare

27 GENNAIO. Per non dimenticare 27 GENNAIO Per non dimenticare La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abba mento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1957 Riproduzione della rivista fascista " Rivista illustrata del popolo d'italia " 14.12.1957 immagini Fotografia della prima pagina della Rivista illustrata del popolo d'italia. Totale codice

Dettagli

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956.

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956. OPERE DI SANDRO PENNA Poesie, Firenze, Parenti, 1939. Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, 1950. Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956. Poesie, Milano, Garzanti, 1957. Il volume comprende

Dettagli

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio 14 ottobre 2016, ore 15.00 18.00, aula Magna, Università della Calabria Crotone 14 ottobre 1996 Gianfranco De Martino - Comune di Crotone Vincenzo De Matteis - Regione Calabria Roberto Oreficini Dipartimento

Dettagli

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA PROMOZIONE DELLA LETTURA Ottobre 2005 MOVIMENTO INT.LE DONNE E POESIA 5 ottobre DONNE E GIUSTIZIA SERVIZI VOLONTARIAT O FERRARA 7 ottobre ore 16 di Lidia FIORENTINI Una fattoria rosso veneziano (Comunicarte

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI A.S. 2016/2017 Federico Alberti VA Liceo Europeo Linguistico Moderno Lavinia Mondin [Firma del candidato] [PRIMA PARTE: ESPOSIZIONE

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale La presente bibliografia raccoglie i principali scritti di Vittorio Gassman e su Vittorio Gassman. Per quanto concerne la bibliografia relativa alla tragedia Oreste e al suo autore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

Bibliografia consultata Opere leopardiane

Bibliografia consultata Opere leopardiane Bibliografia consultata Opere leopardiane L edizione dei Paralipomeni utilizzata è quella curata da Marco Antonio Bazzocchi e Riccardo Bonavita: G. Leopardi, Paralipomeni della Batracomiomachia, Roma,

Dettagli

Capitolo quarto CONCLUSIONI, BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIE

Capitolo quarto CONCLUSIONI, BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIE Capitolo quarto CONCLUSIONI, BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIE 45 10 Conclusioni L analisi geometrica esposta nella presente ricerca ha lo scopo di rendere evidenti i valori culturale, storico e artistico di questo

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Semestre primo Crediti 12 FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento: Storia Moderna Corso di Laurea triennale in Lettere curriculum moderno Corso di Laurea triennale

Dettagli

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato Avvertenza: in considerazione dell'elevato numero di opere presenti all'interno delle collezioni della

Dettagli

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale In occasione della mostra Turner, Monet, Pollock: omaggio a Francesco Arcangeli, dal romanticismo all informale (Museo d Arte di Ravenna 19/03 26/07/2006),

Dettagli

Abruzzese A., Lo splendore della tv, Costa & Nolan, Milano, Abruzzese A., Borrelli D., L industria culturale, Carocci, Roma, 2000

Abruzzese A., Lo splendore della tv, Costa & Nolan, Milano, Abruzzese A., Borrelli D., L industria culturale, Carocci, Roma, 2000 Bibliografia Abruzzese A., Lo splendore della tv, Costa & Nolan, Milano, 1997 Abruzzese A., Borrelli D., L industria culturale, Carocci, Roma, 2000 Abruzzese A., Dal Lago A., (a cura di ) Dall argilla

Dettagli

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE COGNOME NOME ENTE DI APPARTENENZA CARICA GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2016 * BASILE GIANLUCA Università degli Studi di Salerno

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA ELENCO AMMESSI/ NON AMMESSI

DOTTORATO DI RICERCA ELENCO AMMESSI/ NON AMMESSI DOTTORATO DI RICERCA STORIA, CULTURE E SAPERI DELL EUROPA MEDITERRANEA DALL ANTICHITA ALL ETA CONTEMPORANEA ELENCO AMMESSI/ AMMESSI Candidato Curriculum Laurea e Università 1 ABRUZZESE Claudia Archeologia:

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI A SQUADRE - SERIE A SQUADRA PT. GI. V N P IV IP DI. Fiamme Azzurre Roma

CAMPIONATI ITALIANI A SQUADRE - SERIE A SQUADRA PT. GI. V N P IV IP DI. Fiamme Azzurre Roma CLASSIFICA CAMPIONATI ITALIANI A SQUADRE - SERIE A SQUADRA PT. GI. V N P IV IP DI Fiamme Azzurre Roma 62 22 20 2 0 60 12 48 F.lli Bari Reggio Emilia 58 22 19 1 2 67 9 58 Black & Blue Pisa 50 22 16 2 4

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. NELLO AJELLO, Lezioni di giornalismo, Garzanti, Milano 1985.

BIBLIOGRAFIA. NELLO AJELLO, Lezioni di giornalismo, Garzanti, Milano 1985. BIBLIOGRAFIA Storia del giornalismo NELLO AJELLO, Lezioni di giornalismo, Garzanti, Milano 1985. ALESSANDRO ARRIGHI, Un mondo di notizie nell'universo dei linguaggi giornalistici, in GIOVANNI BECHELLONI

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

IV TAGLIA GUELFA 12 Giugno 2011

IV TAGLIA GUELFA 12 Giugno 2011 PRIMA TORNATA: soglia di qualifica punti 27 o almeno 32 balestrieri BD 1 GAMBAZZA SIMONE 31 2 TONELLI DARIO - 3 BETTI ROBERTO 30 BS 4 BRINZAGLIA IDRIO 29 5 VOLTAN LORENZO 30 6 GHIOTTI MARINO 31 AD 7 BARGELLI

Dettagli

BORGHI Loris, La scuola elementare di Bazzano dai suoi registri 1924-1942, in Berselli Aldo - Telmon Vittorio (a cura di), Scuola e educazione in

BORGHI Loris, La scuola elementare di Bazzano dai suoi registri 1924-1942, in Berselli Aldo - Telmon Vittorio (a cura di), Scuola e educazione in BIBLIOGRAFIA AA.VV., Storia d Italia, 6 voll., Torino, Einaudi, 1976. AA.VV., La Basilicata nel Mondo (1924-1927), 2 voll., ristampa anastatica, Matera, BMG Editrice, 1984. AA.VV., Basilicata tra passato

Dettagli

Pubblicazioni: SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Scienze della comunicazione

Pubblicazioni: SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Scienze della comunicazione SCHEDA BIOGRAFICA Corso di Laurea: Scienze della comunicazione Insegnamento/i: Letteratura comparata L-FIL-LET/14 Nome: MIRELLA Cognome SERRI e-mail: mirella.serri@fastwebnet.it Curriculum (in italiano)

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

Memorial "Nannuzzi"- 14 settembre 2008 Sasso Marconi (BO) Classifica Comandi

Memorial Nannuzzi- 14 settembre 2008 Sasso Marconi (BO) Classifica Comandi Comando Memorial "Nannuzzi"- 14 settembre 2008 Sasso Marconi (BO) Classifica Comandi Totale Punti Bari 105 Milano 88 Belluno 79 Ravenna 66 Canal san Bovo (TN) 48 Firenze 44 Trapani 43 Vicenza 42 La Spezia

Dettagli

SCENARIO 43 Intervista ad Andrea Keller - Il welfare aziendale diventa «buono» Pacchetti con asili nido e baby sitter

SCENARIO 43 Intervista ad Andrea Keller - Il welfare aziendale diventa «buono» Pacchetti con asili nido e baby sitter Articoli Selezionati 17/11/15 Giorno - Carlino - Nazione SCENARIO 43 Intervista ad Andrea Keller - Il welfare aziendale diventa «buono» Pacchetti con asili nido e baby sitter Marmo Raffaele 1 18/11/15

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Costituzione della commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per professore universitario di ruolo di II fascia. IL RETTORE

Dettagli

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee D. Ligresti Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee 3 Quaderni

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione BIBLIOGRAFIA AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., Naturalismo e Verismo,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Accordo politico programmatico per il governo di centro-sinistra, Roma, novembre 1963.

BIBLIOGRAFIA. Accordo politico programmatico per il governo di centro-sinistra, Roma, novembre 1963. BIBLIOGRAFIA Accordo politico programmatico per il governo di centro-sinistra, Roma, novembre 1963. Amato G., Duello a sinistra. Socialisti e comunisti nei lunghi anni settanta, Bologna, Il Mulino, 1982.

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Note sul cinema italiano (I)

Note sul cinema italiano (I) Note sul cinema italiano (I) Cinema italiano anni 30! Film monumentali / fascisti! Telefoni bianchi! Commedie romantiche LUCE! L Unione Cinematografica Educativa 1924 à Cinegiornali di propaganda proiettati

Dettagli

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010 Responsabile Arch. Domenico Podestà Cerimonia di Premiazione Napoli 26 giugno 2010 COMMISSIONE

Dettagli

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92)

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92) 2/1/17 5:53 AM Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92) Appelli d'esame (dal 01/02/2017 al 01/02/2018) ANTROPOLOGIA SOCIALE 09/02/2017 Fdp AULA 102 09:00 ALLOVIO STEFANO

Dettagli

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967.

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967. LABORATORIO TORINO L attività architettonica della Diocesi nei suoi rapporti con la ricerca, la sperimentazione liturgica e la riflessione teorica su arte e fede: proposta di un primo repertorio bibliografico

Dettagli

Biblioteca del Liceo Classico Statale L. Ariosto di Ferrara BOLLETTINO NOVITA. (Donazioni e residuo acquisti) Aprile 2015

Biblioteca del Liceo Classico Statale L. Ariosto di Ferrara BOLLETTINO NOVITA. (Donazioni e residuo acquisti) Aprile 2015 Biblioteca del Liceo Classico Statale L. Ariosto di Ferrara BOLLETTINO NOVITA (Donazioni e residuo acquisti) Aprile 2015 Arte Matematica Filosofia, Sc. Sociali e Religione Letteratura Greca e Romana Lingua

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Operai e contadini nella crisi italiana del , Milano, Feltrinelli, 1974.

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Operai e contadini nella crisi italiana del , Milano, Feltrinelli, 1974. BIBLIOGRAFIA AA.VV., Operai e contadini nella crisi italiana del 1943-1944, Milano, Feltrinelli, 1974. ELENA AGA-ROSSI e VICTOR ZASLAVSKY, Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli

Dettagli

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015*

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015* Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE COGNOME NOME ENTE DI APPARTENENZA CARICA GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015* ATZENI PAOLO Università degli Studi Roma Tre CONSIGLIO

Dettagli

8. BIBLIOGRAFIA 8.1. Bibliografia consultata

8. BIBLIOGRAFIA 8.1. Bibliografia consultata 8. BIBLIOGRAFIA 8.1. Bibliografia consultata C. Ba r b aga l l o, Un solitario della cultura italiana, in Nuova Rivista Storica, gennaio-febbraio 1920, fasc. I. F. Ba r b aga l l o, Mezzogiorno e questione

Dettagli

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE ADM/tn D.R. n. 3943 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R.

Dettagli

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXVI Convegno di studio su L IMPRESA FAMILIARE:

Dettagli

Bibliografia. Testi di carattere generale

Bibliografia. Testi di carattere generale Bibliografia Testi di carattere generale 1) Elio Gioanola, Il Decadentismo, Roma, Studium, 1977. 2) Carlo Salinari, Miti e coscienza del Decadentismo italiano, Milano, Feltrinelli, 1960. 3) Arcangelo Leone

Dettagli

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV I mutamenti dell Italia, dagli anni Cinquanta a

Dettagli

IL CINEMA SOTTO IL FASCISMO. Storia e critica del cinema 15 marzo 2017

IL CINEMA SOTTO IL FASCISMO. Storia e critica del cinema 15 marzo 2017 IL CINEMA SOTTO IL FASCISMO Storia e critica del cinema 15 marzo 2017 CINEMA E FASCISMO iniziale disinteresse, poi il cinema, l arma più forte con l avvento del sonoro Mussolini comprende le potenzialità

Dettagli

DELEGATI REGIONALI E PROVINCIALI QUADRENNIO

DELEGATI REGIONALI E PROVINCIALI QUADRENNIO : LIGURIA NOME COGNOME MAIL REGIONALE Carlo Scrivano carloscrivano@me.com IMPERIA Erica Biancheri erica.biancheri@gmail.com SAVONA Roberto Pizzorno robertopizzorno@libero.it GENOVA Andrea Zannone zannabot@iol.it

Dettagli

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXVI Convegno di studio su L IMPRESA FAMILIARE:

Dettagli

Populismi in Europa. Cause, caratteristiche nazionali, ruolo delle politiche

Populismi in Europa. Cause, caratteristiche nazionali, ruolo delle politiche FO RPS UM 2 0 1 1 larivistadelle Politiche Sociali ITALIAN JOURNAL OF SOCIAL POLICY Populismi in Europa Cause, caratteristiche nazionali, ruolo delle politiche RPS organizza la settima edizione del suo

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. Elenco dei candidati all'esame di Stato

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. Elenco dei candidati all'esame di Stato Pagina 1 di 9 Elenco dei candidati all'esame di Stato Esame 275 INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Prima sessione dell'anno 2015 N. Matricola Cognome e Nome Università di provenienza Laurea / Classe 1 5209188

Dettagli

La Costituzione e la Repubblica Italiana

La Costituzione e la Repubblica Italiana La Costituzione e la Repubblica Italiana nel catalogo del Cidra 1946-1986: quarant'anni di repubblica, l'italia è cresciuta, Presidenza del Consiglio dei ministri, Direzione generale delle informazioni,

Dettagli

Propagande contro. Modelli di comunicazione politica nel XX secolo. A cura di Andrea Baravelli. Carocci editore A

Propagande contro. Modelli di comunicazione politica nel XX secolo. A cura di Andrea Baravelli. Carocci editore A Propagande contro Modelli di comunicazione politica nel XX secolo A cura di Andrea Baravelli A 398992 Carocci editore Indice Introduzione di Andrea Baravelli n i. Percorsi di ricerca e nuove domande storiografiche

Dettagli

Retribuzioni annue lorde dei Dirigenti del Comune di Torino

Retribuzioni annue lorde dei Dirigenti del Comune di Torino VACIAGO CESARE BOSCO ALESSANDRO MOSCA DANIELA NOVELLO FILIPPO REPICE ADOLFO BOVE ELISABETTA CIGLIUTI RENATO BENEDETTO STEFANO DE BIASE FRANCESCO LA ROTELLA ANGELA SIMONE VINCENZO GULINO GUIDO PIZZALA DOMENICO

Dettagli

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche VERBALE DELL'AREA 0 - Scienze matematiche e informatiche SETTORE: MAT/05 (Analisi matematica) VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082706OMA05320 per il settore MAT/05 bandita il 27/06/2008 presso Politecnico TORINO

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S.

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S. serie Prov ind trota torrente Prova nr. Data 0-0-0 0 0 Concorrente Società Sez. VIGANO' Antonio MEREGALLI Maurizio FIORENTIN Massimo GESTRA Valerio CASANOVA Daniel MANZI Silvio antoni PIETRANERA Mauro

Dettagli

CONFINDUSTRIA. Edizione del: 24/01/17 Dir. Resp.: Paolo Panerai

CONFINDUSTRIA. Edizione del: 24/01/17 Dir. Resp.: Paolo Panerai Dir. Resp.: Paolo Panerai Estratto da pag.: 9 Sezione: CONFINDUSTRIA Tiratura: 54.405 Diffusione: 76.141 Lettori: 117.000 Foglio: 1/1 131-120-080 CONFINDUSTRIA Peso: 38% 8 Quotidiano Data Pagina Foglio

Dettagli

Il paese delle terre d Oltremare: primo viaggio alla ricerca dell Archivio perduto. Alessandra Cianelli, con Giovanni Arena

Il paese delle terre d Oltremare: primo viaggio alla ricerca dell Archivio perduto. Alessandra Cianelli, con Giovanni Arena Il paese delle terre d Oltremare: primo viaggio alla ricerca dell Archivio perduto Alessandra Cianelli, con Giovanni Arena VISIONI D'OLTREMARE. Allestimenti e politica dell'immagine nelle esposizioni coloniali

Dettagli

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro 28 novembre 1 dicembre 2013 FANO Palazzo San Michele Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro Giovedì 28 novembre 2013 Ore 17.00 Sala del Museo dell Arco Inaugurazione Ore 17.30 Sala San Michele

Dettagli

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica,

Dettagli

ADISTA - AGENZIA D INFORMAZIONE STAMPA Carta ADISTA /AGENZIA INFORMAZIONE

ADISTA - AGENZIA D INFORMAZIONE STAMPA Carta ADISTA /AGENZIA INFORMAZIONE Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale Riviste in abbonamento Aggiornato al 25/02/2010 Alcune riviste, oltre al formato cartaceo, sono disponibili anche in formato online, e posso essere consultate

Dettagli