BORGHI Loris, La scuola elementare di Bazzano dai suoi registri , in Berselli Aldo - Telmon Vittorio (a cura di), Scuola e educazione in

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BORGHI Loris, La scuola elementare di Bazzano dai suoi registri 1924-1942, in Berselli Aldo - Telmon Vittorio (a cura di), Scuola e educazione in"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA AA.VV., Storia d Italia, 6 voll., Torino, Einaudi, AA.VV., La Basilicata nel Mondo ( ), 2 voll., ristampa anastatica, Matera, BMG Editrice, AA.VV., Basilicata tra passato e presente, Milano, Teti, AA.VV., Bruciare le tappe. Aspetti e problemi della modernizzazione fascista in Lucania, Rionero, Calice, AA.VV., Fascismo e società italiana, Torino, Einaudi, AA.VV., Italiani amate il pane. Società e Fascismo in Basilicata, Rionero, Calice, AA.VV., Opposizioni alla riforma Gentile, Torino, Centro Studi Trabucco, AQUARONE Alberto, L organizzazione dello Stato totalitario, Torino, Einaudi, 1965.ARCOMANO Arturo, Scuola e società nel Mezzogiorno, Roma, Editori Riuniti, 1963.ARCOMANO Arturo, Scuola e istruzione durante il Fascismo in Basilicata, in N. Calice (a cura di), Campagne e Fascismo in Basilicata e nel Mezzogiorno, Manduria, Lacaita, ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER GLI INTERESSI DEL MEZZOGIORNO D ITALIA, Storia dell Associazione per gli Interessi del Mezzogiorno d Italia nei suoi primi 50 anni di vita, Roma, Collezione Meridionale, BACIGALUPI Marcella - FOSSATI Piero, Da plebe a popolo. L educazione popolare nei libri di scuola dall Unità alla Repubblica, Firenze, La Nuova Italia, BANTI, Alberto M., Storia della borghesia italiana. L età liberale, Roma, Donzelli, BARBAGLI Marzio, Disoccupazione intellettuale e sistema scolastico in Italia ( ), Bologna, Il Mulino, BELLUCCI Maria - CILIBERTO Michele (a cura di), La scuola e la pedagogia del Fascismo, Torino, Loescher, BERTONE Gianni, scuola fascista, Firenze, Guaraldi, BERTONI JOVINE Dina, La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri, Roma, Editori Riuniti, BETTI Carmen, L Opera Nazionale Balilla e l educazione fascista, Firenze, La Nuova Italia, BIONDI Giovanni - IMBERCIADORI Fiora, Voi siete la Primavera d Italia. L ideologia fascista nel mondo della scuola, Torino, Paravia, BOBBIO Norberto, Dal Fascismo alla Democrazia, Milano, Baldini & Castaldi, BORGHI Lamberto, Educazione e autorità nell Italia moderna, Firenze, La Nuova Italia,

2 BORGHI Loris, La scuola elementare di Bazzano dai suoi registri , in Berselli Aldo - Telmon Vittorio (a cura di), Scuola e educazione in Emilia Romagna fra le due guerre, Bologna, Clueb, BOTTAI Giuseppe, La Carta della Scuola, Milano, Mondatori, BOTTAI Giuseppe, La nuova scuola media, Firenze, Sansoni, BRUNO Salvino, Cento anni per la scuola lucana ( ), Napoli, Società di Cultura per la Lucania, CALICE Nino (a cura di), Campagne e Fascismo in Basilicata e nel Mezzogiorno, Manduria, Lacaita, CANESTRI Giorgio - RICUPERATI Giuseppe, La scuola in Italia dalla legge Casati a oggi, Torino, Loescher, CANNISTRARO Philip V., La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Bari, Laterza, CASERTA Giovanni, Storia della letteratura lucana, Venosa, Osanna, CASTRONOVO Valerio, La stampa italiana dall Unità al Fascismo, Roma, Laterza, CATARSI Enzo, Storia dei programmi della scuola elementare ( ), Firenze, La Nuova Italia, CATERINO Antonio, La Basilicata e la sua stampa periodica ( ), Bari, Catalogo Unico delle Biblioteche Appulo-Lucane, CESARI Maurizio, La censura nel periodo fascista, Napoli, Liguori, CHARNITZKY Jurgen, Fascismo e scuola. La politica scolastica del regime ( ), Firenze, La Nuova Italia, CIVES Giacomo, La scuola italiana dall Unità ai giorni nostri, Firenze, La Nuova Italia, CODIGNOLA Ernesto, La pedagogia rivoluzionaria, Firenze, Vallecchi, COLARIZI Simona, L opinione degli italiani sotto il regime, Bari, Laterza, CONTE Costantino. Libro e moschetto: appunti per una storia delle strutture della pubblica lettura nella Lucania del Ventennio, in AA.VV., Bruciare le tappe. Aspetti e problemi della modernizzazione fascista in Lucania, Rionero, Calice, CORTELAZZO, Michele A., Mussolini socialista e gli antecedenti della retorica fascista, in Fabio Foresti (a cura di), Credere, obbedire, combattere. Il regime linguistico del Ventennio, Bologna, Pendagron, CROCE Benedetto, Lettere a Giovanni Gentile ( ), a cura di Alda CROCE, Milano, Mondatori, D ANDREA Giampaolo, La ripresa della vita democratica in Basilicata, «Rassegna storica lucana», dicembre 1988, n. 4. D ANGELLA Dino, Storia della Basilicata 155

3 DE ANTONELLIS Giacomo, Il Sud durante il Fascismo, Manduria, Lacaita, DE BERNARDI Alberto - GUARRACINO Scipione, (a cura di), Dizionario del Fascismo, Milano, Bruno Mondatori, DE FELICE, Renzo, Intellettuali di fronte al Fascismo, Roma, Bonacci, DE FELICE Renzo, Mussolini il Duce, 6 voll., Torino, Einaudi, DE FELICE Renzo, Il Fascismo. Le interpretazioni dei contemporanei e degli storici, Bari, Laterza, DE FORT Ester, La scuola elementare dall Unità alla caduta del Fascismo, Bologna, Il Mulino, DE GRAND Alexander J., Bottai e la cultura fascista, Bari, Laterza, DE GRAZIA Victoria, Consenso e cultura di massa nell Italia fascista, Bari, Laterza, DEL BUONO Oreste, Eia, Eia, Eia, Alalà! La stampa italiana sotto il fascismo , Milano, Feltrinelli, DE MAGISTRIS Luigi F. - PICO Gian C., Il libro della V classe elementare. L Impero d Italia, Roma, La Libreria dello Stato, DE ROSA Gabriele - CESTARO Antonio (a cura di), Storia della Basilicata. L età contemporanea, vol. 4, Bari, Laterza, FORESTI Fabio (a cura di), Credere, obbedire, combattere. Il regime linguistico del Ventennio, Bologna, Pendagron, FORESTI Fabio, Proposte interpretative e di ricerca su lingua e fascismo: la politica linguistica in FORESTI Fabio (a cura di), Credere, obbedire, combattere. Il regime linguistico del Ventennio, Bologna, Pendagron, GAETA Franco, Democrazia e totalitarismi dalla prima alla seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, GARIN, Eugenio, Intellettuali italiani del XX secolo, Roma, Editori Riuniti, GAUDIO Angelo, Scuola, Chiesa e Fascismo, Brescia, La Scuola, GENOVESI Giovanni, Storia della scuola in Italia dal 700 ad oggi, Bari, Laterza, 1998.GENTILE Emilio, Il culto del littorio, Roma, Laterza, 1998.FORTUNATO Giustino Carteggio, , vol. 4, a cura di Emilio GENTILE, Bari, Laterza, GENTILE Giovanni, Il Fascismo al governo della scuola, Palermo, Sandron, GENTILE Giovanni, La Riforma della scuola in Italia (1924), Sansoni, Firenze, GENTILI Rino, Giuseppe Bottai e la riforma fascista della scuola, Firenze, La Nuova Italia, GIUGNI G. - PIERETTI A., vol. 3, Torino, Città Nuova, GIUNTELLA Maria C., Autonomia e nazionalizzazione dell Università. Il Fascismo e l inquadramento degli atenei, Roma, Studium,

4 GIURALONGO Raffaele, La Basilicata moderna e contemporanea, Matera, Edizioni del Sole, GOBETTI Piero, La Rivoluzione Liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia, a cura di E. SBARDELLA, Roma, Newton Compton, GRAMSCI Antonio, Quaderni dal carcere, 4 voll., a cura di V. Giarratana, Torino, Einaudi, GUERRI, Giordano Bruno, Giuseppe Bottai, un fascista critico, Milano, Feltinelli, GUERRI Giordano Bruno, Fascisti, Milano, Mondatori, ISNENGHI Mario, L educazione della cultura. Il Fascismo e l organizzazione della cultura, Bologna, Cappelli, ISTITUTO MILANESE PER LA STORIA E LA RESISTENZA DEL MOVIMENTO OPERAIO, Tempo libero e società di massa nel Novecento, Milano, Franco Angeli, JACOVIELLO Alberto, Il 25 Luglio 1943, in FORTUNATO Giustino - JACOVIELLO Alberto, Nel regime fascista, Rionero, Calice, LA ROVERE Luca, Storia dei GUF. Organizzazione, politica e miti della gioventù universitaria fascista ( ), Torino, Bollati Boringhieri, LESO Erasmo, Osservazioni sulla lingua di Mussolini, in FORESTI Fabio (a cura di), Credere, obbedire, combattere. Il regime linguistico del Ventennio, Bologna, Pendagron, LOMBARDO RADICE Giuseppe, I problemi dell educazione infantile, Venezia, La Nuova Italia, LUCCIONI Luigi, Medici e Sanità dall antifascismo al consenso, in AA.VV., Italiani amate il pane. Società e Fascismo in Basilicata, Rionero, Calice, LYTTELTON Adrian, La conquista del potere: il fascismo dal 1919 al 1929, Roma, Laterza, enis, Mussolini, Milano, Rizzoli, MANGONI Luisa, L interventismo della cultura. Intellettuali e riviste del Fascismo, Bari, Laterza, MARSICOVETERE Italo, Educazione e scuola in Lucania dall Unità a oggi, Firenze, MAZZATOSTA Maria T., Il regime fascista tra educazione e propaganda, Bologna, Cappelli, MILZA Pierre, Storia del Fascismo, Milano, Rizzoli, MOSSE George, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il Mulino, MURIALDI Paolo, La stampa del regime fascista, Bari, Laterza, MUSSOLINI Benito, Opera Omnia, 36 voll., a cura di E. e D. SUSMEL, Firenze, La Fenice, NELLO Paolo, L avanguardismo giovanile alle origini del Fascismo, Bari, Laterza,

5 NITTI Francesco Saverio, Scritti sulla questione meridionale, a cura di P. VILLANI, Bari, Laterza, NOVARO Angelo S., Il libro della IV classe elementare, letture, Roma, La Libreria dello Stato, OSTENC Michel, La scuola italiana durante il Fascismo, Bari, Laterza, PACAGNELLA, Ivano, Stampa di Fronda: il Bo tra Guf e Curiel, in FORESTI Fabio (a cura di), Credere, obbedire, combattere. Il regime linguistico del Ventennio, Bologna, Pendagron, PAPA Emilio, Fascismo e cultura, Padova, Marsilio, PIVATO Stefano, L era dello sport, Firenze, Giunti1994. RAGIONIERI Ernesto, Italia giudicata, ovvero la storia degli italiani scritta dagli altri, 3 voll., Torino, Einaudi, REGIO PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI POTENZA, Annuario della scuola fascista di Potenza, Potenza, Fulgar, RESTIVO Maurizio, Origine e sviluppo della stampa in Basilicata, Manduria, Lacaita, RICUPERATI Giuseppe, La scuola italiana e il Fascismo, Bologna, Consorzio per la pubblica lettura, ROSIELLO Luigi, Introduzione, in FORESTI, F. (a cura di), Credere, obbedire, combattere. Il regime linguistico del Ventennio, Bologna, Pendagron, 2003.ROSSI Ernesto, Il manganello e l aspersorio, Firenze, Parenti, SALVENIMI Gaetano Scritti sulla scuola, a cura di L. Borghi, Milano, Feltrinelli, SARACINELLI Marisa - Totti Nilde, L Italia del Duce. L informazione, la scuola, il costume, Rimini, Panozzo, SACCO Leonardo, Manduria, Lacaita, SCOTELLARO Rocco, Scuole in Basilicata, in «Nord e Sud», Napoli, Anno I, n.1, SCOTELLARO Rocco, Scuole in Basilicata, in «Nord e Sud», Napoli, Anno I, n. 2, SCOTTO DI LUZIO Adolfo, L appropriazione imperfetta. Editori, biblioteche e libri per ragazzi durante il Fascismo, Bologna, Il Mulino, SERGI Pantaleone, Quotidiani lucani dall Unità al Fascismo, in «Rassegna storica lucana», n , SOLDANI Simonetta (a cura di), Fare gli italiani. Scuola e cultura nell Italia contemporanea, 2 voll., Bologna, Il Mulino, 1993, SPADAFORA Giuseppe (a cura di), Giovanni Gentile, la pedagogia, la scuola, Roma, Armando, STOLFI Giuseppe, La Basilicata senza scuole, Torino, Piero Gobetti Editore, TANNENBAUM Edward R., L esperienza fascista. Cultura e società in Italia dal

6 al 1945, Milano, Mursia, TASCA Angelo, Nascita e avvento del Fascismo, Bari, Laterza, TOMASI Tina, Idealismo e Fascismo nella scuola italiana, Firenze, La Nuova Italia, TRIPODI Nino, Intellettuali sotto due bandiere, Roma, Ciarrapico, TUFANO Lucio, Il fascio delle carte, in AA.VV., Bruciare le tappe. Aspetti e problemi della modernizzazione fascista in Lucania, Rionero, Calice, TUFANO Lucio, La stampa dall Unità al Fascismo, in AA.VV., Basilicata tra passato e presente, Milano, Teti, TUFANO Lucio. Potenza, semicronache del Teatro littorio, in AA.VV., Italiani amate il pane. Società e Fascismo in Basilicata, Rionero, Calice, VENÈ Gian F. Mille lire al mese, Milano, Mondatori, VERGANI Viscardo - MEACCI Maria L., : rilettura storica dei libri di testo della scuola elementare, Pisa, Pacini, VIOLA Paolo, Il Novecento, Torino, Einaudi, VOLPICELLI Luigi, La scuola italiana dopo la riforma del 1923, Roma, Studi di Civiltà Fascista, ZAMMARCHI Angelo - ANGELINI Claudio, Il libro della IV classe elementare, Religione, Storia, Grammatica, Roma, La Libreria dello Stato, ZAMMARCHI Angelo - ANGELINI Claudio, Il libro della III classe elementare, Religione Roma, La Libreria dello Stato, ZANGRANDI Ruggero, Il lungo viaggio attraverso il Fascismo, Milano, Feltrinelli, ZANOTTI-BIANCO Umberto, La Basilicata. Inchiesta sulle condizioni dell infanzia in Italia promossa dall Unione Italiana Assistenza all Infanzia, Roma, Collezione Meridionale,

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998 BIBLIOGRAFIA 231 TESTI SULLA GUERRA A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998 G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, (a cura di), Guerra e Fascismo, in Storia d Italia, Editori

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

Addis Saba Maria Alberti Giovanni Ansaldo Giuseppe Aquarone Alberto Banti Alberto Mario Barbagallo Francesco Barone Giuseppe Baudin Gaetano

Addis Saba Maria Alberti Giovanni Ansaldo Giuseppe Aquarone Alberto Banti Alberto Mario Barbagallo Francesco Barone Giuseppe Baudin Gaetano BIBLIOGRAFIA Addis Saba Maria, La corporazione delle donne, Firenze, Valecchi Editore, 1988. Alberti Giovanni, La vita quotidiana nella Basilicata dell Ottocento, in Giovanni Imbucci et al, Società e Religione

Dettagli

La Costituzione e la Repubblica Italiana

La Costituzione e la Repubblica Italiana La Costituzione e la Repubblica Italiana nel catalogo del Cidra 1946-1986: quarant'anni di repubblica, l'italia è cresciuta, Presidenza del Consiglio dei ministri, Direzione generale delle informazioni,

Dettagli

Bibliografia sulla storia della scuola fascista

Bibliografia sulla storia della scuola fascista Bibliografia sulla storia della scuola fascista AA.VV, e il fumetto disse: VIVA IL DUCE, numero monografico di «Storia», n. 264/1979. Addis Saba M. (a cura di), La corporazione delle donne. Ricerche e

Dettagli

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992 VI. LIBRI RICEVUTI 1) AA.VV., I conti economici dell Italia. 3 Il conto risorse e impieghi (1891, 1911, 1938, 1951), a cura di G.M. Rey, Collana Storica della Banca d Italia, Editori Laterza, Roma-Bari,

Dettagli

P. CRESCI, Il pane dalle sette croste, cento anni di emigrazione, Pacini Fazzi, Lucca 1986. L. FAVERO, G. TASSELLA, Cent anni di emigrazione

P. CRESCI, Il pane dalle sette croste, cento anni di emigrazione, Pacini Fazzi, Lucca 1986. L. FAVERO, G. TASSELLA, Cent anni di emigrazione BIBLIOGRAFIA F. ASSANTE, Movimento migratorio italiano, in D.R. Gabaccia (a cura di) Emigranti. Le diaspore degli italiani dal Medioevo ad oggi, Einaudi, Torino 2003. K. J. BADE, L Europa in movimento.

Dettagli

Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento. Luca Montecchi

Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento. Luca Montecchi Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento Luca Montecchi Istruzione rurale: - forma di istruzione elementare - alfabetizzazione e socializzazione dei giovani contadini

Dettagli

Arturo Arcomano. Bibliografia

Arturo Arcomano. Bibliografia Arturo Arcomano Bibliografia 1954 Scuole, istruzione e cultura contadina in Basilicata, LUCANIA, n.1, Potenza, 1954, pp. 39-41 Un paese che si spopola, Maratea, LUCANIA, n. 2, nov.-dic., 1954, pp. 55-60

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico C.I.S.M. Commissione Italiana di Storia Militare LE FORZE ARMATE E LA NAZIONE ITALIANA 1915 1943 CONVEGNO DI STORIA MILITARE ROMA 22-24 OTTOBRE 2003 Programma Scientifico ORE 10.00 UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, 1987. Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, 1987. Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. 1 BIBLIOGRAFIA. Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, 1987. Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Antiseri Dario, Teoria e pratica della ricerca nella scuola

Dettagli

Parte Ottava. Bibliografia

Parte Ottava. Bibliografia Parte Ottava 208 Parte Ottava Parte Ottava 209 PARTE PRIMA Il protagonista del nido: il bambino - DEVOTO GIACOMO - OLI GIAN CARLO, Dizionario della lingua italiana, EDUMOND LE MONNIER, Napoli, 2010. -

Dettagli

Sassari, 6 novembre Teatro Civico 16.00

Sassari, 6 novembre Teatro Civico 16.00 Sassari, 6 novembre Teatro Civico 16.00 Saluti delle autorità Gianfranco Ganau, Sindaco di Sassari Gian Giacomo Ortu, Rappresentante dei Dipartimenti di storia delle Università di Cagliari e di Sassari

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

Pronto, qui Prima linea - Cisterna d'asti 13/11/14

Pronto, qui Prima linea - Cisterna d'asti 13/11/14 1 2 1968-1969 la grande contestazione nelle Università 12 dicembre 1969 strage di piazza Fontana 17 morti 88 feriti 28 maggio 1974 strage di piazza della Loggia a Brescia 8 morti e 102 feriti 4 agosto

Dettagli

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito

Dettagli

Pisa, Simboli e Massoneria

Pisa, Simboli e Massoneria Ippolito Spadafora Pisa, Simboli e Massoneria con interventi dei Gran Maestri Luigi Pruneti e Gustavo Raffi della Gran Loggia d Italia e del Grande Oriente d Italia Edizioni ETS www.edizioniets.com Pubblicazione

Dettagli

Ajello N., Il settimanale di attualità in La stampa italiana del neocapitalismo.

Ajello N., Il settimanale di attualità in La stampa italiana del neocapitalismo. Bibliografia Ajello N., Il settimanale di attualità in La stampa italiana del neocapitalismo. Alloro G., Cammarata V., Cilia E., Fonte E., Lombardo R. F., Lauria M., Henna tra storia e arte, Mazzone editori,

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) SEQUENZA SORTEGGIATA: Ordinari 104-137 - 20 Associati 58-11

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) SEQUENZA SORTEGGIATA: Ordinari 104-137 - 20 Associati 58-11 DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE BIO/6 - ANATOMIA UMANA VALUTAZIONE COMPARATIVA 20020504ABI6C90 per il settore BIO/6 bandita il 05/04/2002 presso Univ. FOGGIA - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA Commissario AMBROSI

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI In volume: -(a cura di Antonio Mutti), Sociologia dello sviluppo e paesi sottosviluppati, Loescher, Torino, 1973, pp.256. -(in collaborazione con Irene Poli), Sottosviluppo

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

Seconda lezione : Le organizzazioni giovanili nell Italia Fascista

Seconda lezione : Le organizzazioni giovanili nell Italia Fascista Seconda lezione : Le organizzazioni giovanili nell Italia Fascista Documento 1 : Estratto del Regio Decreto Legge 1839 del 17 ottobre 1937 sull istituzione della Gioventù Italiana del Littorio. [...] La

Dettagli

Rassegna Stampa. venerdì 24 ottobre 2014

Rassegna Stampa. venerdì 24 ottobre 2014 Rassegna Stampa venerdì 24 ottobre 2014 Rassegna Stampa 24-10-2014 CENTRO 24/10/2014 11 ECO DI BERGAMO 24/10/2014 19 GAZZETTA DI PARMA 24/10/2014 15 GIORNALE DI VICENZA 24/10/2014 16 NAZIONE FIRENZE 24/10/2014

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 C Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 C Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 C RELIGIONE 9788801026634 CONTADINI M / CARDINALI A P INCONTRI CON LA VITA 1 / CORSO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 ELLE DI CI 10,40 No No No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Ebook Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini E-book: scenario attuale e prospettive future Percorso bibliografico nelle collezioni

Dettagli

NT/mv D.R. n.3794. Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE

NT/mv D.R. n.3794. Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE NT/mv D.R. n.3794 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R. 23

Dettagli

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa.

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa. 1 ENRICO FRANCIA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA LUOGO E DATA DI NASCITA: Acquasanta Terme (A.P.), 14 luglio 1966 TITOLO DI STUDIO: Dottorato in storia contemporanea RESIDENZA: Padova,

Dettagli

Guida all elaborazione della tesi di laurea Prof.ssa Luciana Bellatalla

Guida all elaborazione della tesi di laurea Prof.ssa Luciana Bellatalla 1. Compilazione della bibliografia 1.1 Volumi Guida all elaborazione della tesi di laurea Prof.ssa Luciana Bellatalla AUTORE, Titolo originale, Città, Casa editrice, anno della prima edizione. Se l opera

Dettagli

l.demofonti@tiscali.it

l.demofonti@tiscali.it CURRICULUM VITAE Nome: Cognome: e.mail: Laura Demofonti l.demofonti@tiscali.it FORMAZIONE 2002: Diploma di dottore di ricerca in discipline storiche della Scuola Normale Superiore di Pisa (titolo della

Dettagli

la fiom in festa Diritti, democrazia legalità, lavoro, contratto 110 anni di fiom con le lavoratrici e i lavoratori metalmeccanici

la fiom in festa Diritti, democrazia legalità, lavoro, contratto 110 anni di fiom con le lavoratrici e i lavoratori metalmeccanici bologna 16-17-18-19 giugno 2011 SIGNORI, ENTRA IL LAVORO! Angelo Cabrini, deputato socialista salutava così la nascita della Federazione italiana operai metallurgici. Era il 16 giugno 1901 Diritti, democrazia

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di BIBLIOGRAFIA AA.VV., Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di Gabriele De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di Giovanni Giannini, Aquila

Dettagli

LA SCRITTURA PER TUTTI

LA SCRITTURA PER TUTTI SD/ 10.02.2016 LA SCRITTURA PER TUTTI Bibliografia tematica Sommario INTRODUZIONE... 2 LIBRI... 2 Storia della scrittura... 2 Calligrafia... 3 GIOCHI... 4 DVD... 4 SITOGRAFIA... 4 1 INTRODUZIONE Diciassettemila

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerini Giancarlo Data di nascita 19/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963;

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; BIBLIOGRAFIA L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; L.Anceschi, S. Antonelli, Lirica del Novecento. Antologia di poesia italiana, Firenze, Vallecchi, 1953; G.Bàrberi Squarotti,

Dettagli

Programmi del primo anno

Programmi del primo anno Formazione alle professioni educative Programmi del primo anno Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) valido per gli studenti immatricolati a partire dal 01/08/2009 Pedagogia sociale M-PED/01 Responsabile del

Dettagli

MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA

MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA IL CENTRO FRERA A TRADATE ( POLO CULTURALE FRERA ) La facciata dell attuale Centro Frera (ex fabbrica delle motociclette FRERA nel XX secolo) A Tradate esisteva negli anni

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO Classe: 1 A RELIGIONE 9788805029655 STROPPIANA ELISABETTA / SOLINAS LUIGI SALE DELLA TERRA 1 (IL) / + VANGELI E ATTI APOSTOLI (NUOVO TESTO CEI) 1 SEI 10,70 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788869170317 DONATI

Dettagli

PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA PRIMA CASA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE)

PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA PRIMA CASA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE) PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE) ALIQUOTA AL TASI 2,5 PER MILLE SENZA CON Bari 254 331 106 225-29 Bologna 321 411 131 280-41

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SUCCURSALE PRIMA

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SUCCURSALE PRIMA Classe: 1 A Corso: SUCCURSALE PRIMA RELIGIONE 9788805071340 STROPPIANA ELISABETTA TRA LA TERRA E IL CIELO 1 - ED. VERDE / + DVD + VANGELI E ATTI APOSTOLI (NUOVO TESTO CEI) 1 SEI 9,00 No Si No ITALIANO

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

info@pfpvaltellina.it - www.pfpvaltellina.it

info@pfpvaltellina.it - www.pfpvaltellina.it Elenco dei libri di testo del corso Operatore della ristorazione - Preparazione pasti (1 ANNO) Anno formativo 2015-2016 GRAMMABILITÀ Grammatica + GRAMMABILITÀ Educazione linguistica Beatrice Panebianco

Dettagli

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Bibliografia Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Nerio Agostini, La gestione della biblioteca di ente locale, Milano, Ed. Bibliografica, 2002. Almeno un libro, gli italiani che (non)

Dettagli

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU Dott.ssa Paola Vitolo La Dott.ssa Paola Vitolo considera ancora validi per gli studenti fuori corso i programmi dei corsi

Dettagli

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario NT/gd D.R. n. 3141 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA VISTA

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982.

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982. BIBLIOGRAFIA Abruzzese, A., Miconi, A. 2001 Zapping. Sociologia dell esperienza televisiva, Napoli, Liguori editore. Altheide, D. L., 1996 Qualitative media analysis, Thousand Oaks, Sage Publications.

Dettagli

Elenco cliniche universitarie

Elenco cliniche universitarie Elenco cliniche universitarie Università - Nuovo Ospedale Regionale - Torrette 60020 Ancona tel. 071/5964378 071/5964378 - fax 071/5964377 Direttore: Alfonso Giovannini Università - Piazza G.Cesare 70124

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail FRANCESCO RASCHI francesco.raschi@unipr.it; francesco.raschi@unimi.it; francesco.raschi2@unibo.it; Nazionalità italiana Data

Dettagli

TRAVEL GOLF TROPHY del 21-04-2012

TRAVEL GOLF TROPHY del 21-04-2012 CLASSIFICA Singola Parziale Gener. 1 Categoria Netto Stableford - 1 Giro martedì 24 aprile 2012 11.21.39 Pagina 1 di 1 1 DE FILIPPI GIUSEPPE ROMA 12 37 2 DEL DUCE CLAUDIA ROMA 10 S L 36 BOMBACCI CRISTIANO

Dettagli

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Mario Luzi

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Mario Luzi Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Mario Luzi Percorsi Bibliografici 2015 Mario Luzi Bibliografia orientativa (1914-2015) Opere di e su Mario Luzi presenti nei cataloghi

Dettagli

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa PUBBLICAZIONI Libri e dispense a stampa 2007 La regola dell arte. Manuale di legislazione urbanistica e regolamentazione edilizia, Edizioni di Legislazione Tecnica, Roma 2007, pp. 186 + CD-Rom 2004 Negoziazione

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 A RELIGIONE 9788801050530 CROCI C / CROCI S POPOLO IN CAMMINO (UN) 1 + BIBBIA + LIBRO DIGITALE - LIBRO MISTO 1 ELLE DI CI 8,90 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788849412352 BALESTRA GILDA / TIZIANO

Dettagli

DI POL CURRICULUM VITAE

DI POL CURRICULUM VITAE Prof. Redi Sante DI POL CURRICULUM VITAE Nato a Cavasso Nuovo (Pordenone) il 6 febbraio 1951. Residente a Torino dal 1954. Laureato in Pedagogia il 22 giugno 1973 con una tesi in Storia della Pedagogia:

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio

LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio La Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia presenta LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio Reggio Emilia 23/24 marzo 2012 Venerdì

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

Suggerimenti bibliografici

Suggerimenti bibliografici Suggerimenti bibliografici II secolo a. C. Apuleio, Favola di Amore e psiche, tratta da L asino d oro (Apuleio, Amore e Psiche, Metamorfosi, Libro IV; Rea Editore, 2014) Omero, L Odissea XIII secolo d.c.

Dettagli

Cassette Vhs Spi Cgil Collocazione archivio da S1 a S137

Cassette Vhs Spi Cgil Collocazione archivio da S1 a S137 Cassette Vhs Spi Cgil Collocazione archivio da S1 a S137 1. CONSULTORIO GERIATRICO 18 educazione al movimento 2 PROGETTO DI SALVAGUARDIA DELL ISOLA DEI LAGHI (Venezia) 3 UNIVERSITA POPOLARE DELLA TERZA

Dettagli

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico 2013-2014

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico 2013-2014 LA SCUOLA CLASSE : 3AARR CHIMICA APPLICATA 9788808202499 QUAGLIERINI C. CHIMICA E TECNOLOGIA DEI LI PER ZANICHELLI 7,70 M No Si 20 No L'ARTE 2ED. (LMS) INTRODUZIONE ALLA CHIMICA DEI LI E AL RESTAURO +

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale PIERON,H., Esami e docimologia, Armando, Roma, 1965 GATTULLO, M., Didattica e docimologia. Misurazione e valutazione nella scuola, Armando, Roma, 1967 DOMENICI, G., Manuale della

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

INCARICO PER RILIEVI PROGETTAZIONI, DIREZIONE LAVORI DI OPERE STRADALI

INCARICO PER RILIEVI PROGETTAZIONI, DIREZIONE LAVORI DI OPERE STRADALI ELENCO 1 INCARICO PER RILIEVI PROGETTAZIONI, DIREZIONE LAVORI DI OPERE STRADALI 3 Andrea Virgili Ingegneri Forlì-Cesena n. 1850 dal 29.9.2001 4 Intilangelo Domenico Geometri Pesaro e Urbino n. 1717 dal

Dettagli

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Alino Ducceschi, sestese di origini toscane, sindacalista della Fiom, tecnico dell azienda Oronzio De Nora Impianti elettrochimici, ha versato alla Fondazione

Dettagli

Rassegna stampa Napoli, 12 Settembre 2015

Rassegna stampa Napoli, 12 Settembre 2015 Rassegna stampa Napoli, 12 Settembre 2015 A cura dell Ufficio stampa Gesco 081 7872037 int. 5 ufficio.stampa@gescosociale.it - www.gescosociale.it Comunicato stampa Premio sulla Responsabilità Sociale

Dettagli

Proposte di lettura. Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi 31 gennaio- 28 febbraio 2013 In occasione delle conferenze su Il cinema espressione del novecento,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. BARBIERI G., CANIGIANI F., CASSI L., Geografia e ambiente. I. grandi problemi del mondo attuale, Utet Libreria, Torino 1991.

BIBLIOGRAFIA. BARBIERI G., CANIGIANI F., CASSI L., Geografia e ambiente. I. grandi problemi del mondo attuale, Utet Libreria, Torino 1991. Scuola e culture. Materiali di antropologia della mediazione scolastica Fabrizio Magnani, Immagine dell'altro e strategie identitarie nei libri di testo per le scuole elementari Tesi di laurea Università

Dettagli

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Lugano, 1.02.2011 Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Sandro Guzzi-Heeb, Università di Losanna Il passato non è morto e sepolto; in realtà non è nemmeno passato. William Faulkner 1.

Dettagli

I TOTALITARISMI FASCISMO, NAZISMO, STALINISMO

I TOTALITARISMI FASCISMO, NAZISMO, STALINISMO I TOTALITARISMI FASCISMO, NAZISMO, STALINISMO IL FASCISMO IL FASCISMO IL FASCISMO IL FASCISMO IL NAZISMO IL NAZISMO IL NAZISMO LO STALINISMO LO STALINISMO IL TOTALITARISMO: è un regime che non si limita

Dettagli

Fondo Elio Quercioli. Serie: CORRISPONDENZA, COMUNICAZIONI. Busta 1 fasc. 1 Lettere varie cc. 410 Date: 10/11/1974 2/03/2000 altre carte sd.

Fondo Elio Quercioli. Serie: CORRISPONDENZA, COMUNICAZIONI. Busta 1 fasc. 1 Lettere varie cc. 410 Date: 10/11/1974 2/03/2000 altre carte sd. Fondo Elio Quercioli Buste 15 fascicoli 61 Elio Quercioli (1926-2000), giornalista. Partecipa alla Resistenza. Direttore del giornale «Voce comunista». È membro della Segreteria della Federazione milanese

Dettagli

Referenze autori. Beni Ambientali e Architettonici della Basilicata, Matera

Referenze autori. Beni Ambientali e Architettonici della Basilicata, Matera Referenze autori BIANCO Rita laurea in Lettere Moderne, studiosa di storia dell arte meridionale BOCHICCHIO Michele Antonio prefetto degli Studi dell Istituto Teologico del Seminario di Basilicata, docente

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

Bibliografia Referendum sul divorzio Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa

Bibliografia Referendum sul divorzio Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa Bibliografia Referendum sul divorzio Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa Nella Bibliografia sono indicati,in ordine cronologico, i testi presenti in Biblioteca sulla posizione dei cattolici

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

Lorenzo Milani nasce a Firenze il 27 maggio del 1923 in una famiglia benestante e ricca di cultura. Nel 1930 la famiglia si trasferisce a Milano a

Lorenzo Milani nasce a Firenze il 27 maggio del 1923 in una famiglia benestante e ricca di cultura. Nel 1930 la famiglia si trasferisce a Milano a Lorenzo Milani nasce a Firenze il 27 maggio del 1923 in una famiglia benestante e ricca di cultura. Nel 1930 la famiglia si trasferisce a Milano a causa della grande crisi economica. Lorenzo si iscrive

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori

Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori 19 OTTOBRE 2009 ANNO SCOLASTICO 2009-2010, NUMERO 3 Porta Chiusa, cortometraggio realizzato

Dettagli

Elenco Responsabili di Relazione di Banca Prossima

Elenco Responsabili di Relazione di Banca Prossima Elenco Responsabili di Relazione di Banca Prossima Regione Province Responsabile di Relazione Recapito telefonico Indirizzo email Veneto e Trentino Alto Adige Tutte le province Aldo Dal Piaz 338 7553606

Dettagli

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente

Dettagli

Staff completi. Centro S. Filippo

Staff completi. Centro S. Filippo P. 2005 P. 2004 Centro Rigamonti PULC. 2003 ESORDIENTI 2002 GIOVANISS. 2001 CLERICI ROBERTO CRISTI ANDREA Physical BODINI NICOLO Goal keeper PRATI GIUSEPPE CRISTINI GIAN PAOLO BIANCHETTI ROBERTO FRANCESCHETTI

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Biblioteca Stefano Miccolis, Perugia Catalogo libri di e su Piero Gobetti, e dell editore Piero Gobetti. # volumi della Piero Gobetti editore

Biblioteca Stefano Miccolis, Perugia Catalogo libri di e su Piero Gobetti, e dell editore Piero Gobetti. # volumi della Piero Gobetti editore Biblioteca Stefano Miccolis, Perugia Catalogo libri di e su Piero Gobetti, e dell editore Piero Gobetti. # volumi della Piero Gobetti editore La Rivoluzione Liberale in versione digitale, il settimanale

Dettagli

_ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995.

_ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995. BIBLIOGRAFIA _ AA.VV., Il discorso dei luoghi, Liguori, Napoli, 1992. _ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore,

Dettagli

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana; VENERANDO MARANO CURRICULUM - È professore ordinario di Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia, dove è titolare degli insegnamenti di Diritto ecclesiastico,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. La guerra rappresentata, «Rivista di storia e critica della fotografia», a. I, n.1, Priuli e Verlucca, Ivrea 1980.

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. La guerra rappresentata, «Rivista di storia e critica della fotografia», a. I, n.1, Priuli e Verlucca, Ivrea 1980. BIBLIOGRAFIA AA.VV. Immagini nemiche. La guerra civile spagnola e le sue rappresentazioni. 1936-1939, Ibc Emilia Romagna, Editrice Compositori, Bologna 1999. AA.VV. La guerra rappresentata, «Rivista di

Dettagli

Art.2- Le commissioni per la seguenti valutazioni comparative sono rinviate ad elezioni suppletive per insufficiente numero di eletti:

Art.2- Le commissioni per la seguenti valutazioni comparative sono rinviate ad elezioni suppletive per insufficiente numero di eletti: IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998, n. 210; VISTO il D.P.R. 19 ottobre 1998, n. 390 modificato con D.P.R. 23 marzo 2000, n. 117; VISTA la Legge 9 gennaio 2009, n. 1 di conversione e modifica del D.L.

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 3 M Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 3 M Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 3 M ITALIANO GRAMMATICA 9788882442187 PALAZZO ANNA / ARCIELLO ADELE GRAMMATICA VOL.B - LE REGOLE E LE PAROLE PER COMUNICARE / SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE E DEL PERIODO U LOESCHER EDITORE 9,70 No

Dettagli

Rinnovo periodici italiani 2012 - CSB di Area umanistica. Rivista Editore Anno richiesto ISSN

Rinnovo periodici italiani 2012 - CSB di Area umanistica. Rivista Editore Anno richiesto ISSN Rinnovo periodici italiani 2012 - CSB di Area umanistica Rivista Editore Anno richiesto ISSN Aevum: rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche Università Cattolica, Sacro cuore (Milano) 2012

Dettagli

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480 TRENTINO Dr. Maurizio Rosati Unità di Chirurgia Endoscopica e Laserterapia Ospedale San Camillo di Trento Via Giovanelli 19 38100 TRENTO Tel: 0461-216111 (portineria) Tel: 0461-230005 (segreteria) VENETO

Dettagli

Mappa dei percorsi formativi professionalizzanti secondo la normativa vigente

Mappa dei percorsi formativi professionalizzanti secondo la normativa vigente Mappa dei percorsi formativi professionalizzanti secondo la normativa vigente Mappa logica dei percorsi formativi professionalizzanti 8 7 Diploma tecnico superiore ITS Diploma di laurea 5 Specializzazione

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE TEMPO NORMALE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE TEMPO NORMALE Classe: 1 A RELIGIONE 9788810614273 BOCCHINI SERGIO / CABRI PIERLUIGI / MASINI PAOLO E PAOLINI LUCA NUOVO RELIGIONE 2.0 + QUADERNO OPERATIVO DIGITALE / VOLUME UNICO U EDB EDIZ.DEHONIANE BO (CED) 16,90

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 F Corso: 36 ORE A TEMPO SCUOLA PROLUNGATO (INGLESE-TEDESCO)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 F Corso: 36 ORE A TEMPO SCUOLA PROLUNGATO (INGLESE-TEDESCO) Classe: 1 F RELIGIONE 9788805071180 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE LUCE DEL MONDO 1 + DVD / VANGELI E ATTI APOSTOLI A DISPOSIZIONE ALUNNI SU RICHIESTA INS. 1 SEI 9,40 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

BIBLIOGRAFIA CONSULTATA

BIBLIOGRAFIA CONSULTATA BIBLIOGRAFIA CONSULTATA AA.VV., (1977), Basilicata tra passato e presente, a cura di Nino Calice, Editori Teti, Milano. AA.VV., (1981), Mezzogiorno e Agricoltura, a cura di E. Zagari, Svimez- Giuffrè,

Dettagli