PROGETTO DIPARTIMENTALE MEDICINA CLINICA, SANITÀ PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA e DELL AMBIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DIPARTIMENTALE MEDICINA CLINICA, SANITÀ PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA e DELL AMBIENTE"

Transcript

1 PROGETTO DIPARTIMENTAE MEDICINA CINICA, SANITÀ PUBBICA, SCIENZE DEA VITA e DE AMBIENTE FINAITA a proposta di costituzione del Dipartimento nasce dalle nuove esigenze scientifiche e dai recenti sviluppi della ricerca traslazionale che aprono scenari significativamente diversi e richiedono nuovi approcci tecnico-scientifici e metodologici per affrontare in modo sempre più efficace i problemi attinenti la salute dell uomo e dell ambiente. In questo contesto si vuole perseguire lo sviluppo di un nuovo modello di aggregazione che integri, sia in ambito scientifico che didattico-formativo, le diverse discipline per lo sviluppo, anche tecnologico, di conoscenze e metodologie utilizzabili in diversi contesti (ambientale, biotecnologico, biofisico, biologico, psicologico, medico), non come ambiti distinti e paralleli, ma come settori integrati in costante divenire sinergico. Una delle più grandi sfide e delle più grandi opportunità della ricerca traslazionale è quella che prevede la progettazione di approcci innovativi al fine di promuovere la salute dell uomo, anche in termini di tutela dell ambiente, e a ottimizzare la diagnosi, la prevenzione e l approccio terapeutico delle malattie. In questo contesto, di particolare interesse appare l utilizzo delle bio-nanotecnologie per lo sviluppo di interventi preventivi e terapeutici che tengano conto in grandissima misura dei riflessi che l aggravarsi dei problemi ambientali e l aumento della durata media della vita (invecchiamento) stanno comportando sul benessere generale. In questo scenario, l obiettivo del nuovo Dipartimento è, in generale, quello di sviluppare la ricerca di base e applicata finalizzata alla tutela della salute e dell ambiente, utilizzando il modello traslazionale anche in ambito formativo. Il Dipartimento sarà così costituito dall aggregazione funzionale dei gruppi di ricerca che si integrano per: favorire, attraverso lo sviluppo della ricerca traslazionale e l approccio interdisciplinare, l integrazione tra la ricerca di base e le applicazioni in campo ambientale, psicologico, biomedico e clinico; attuare interventi altamente innovativi mirati ad una prevenzione più efficace nell ambito della sanità pubblica e alla tutela ambientale e dello stato di salute e del benessere psico-fisico unitamente allo sviluppo di nuovi strumenti di genomica, nutrigenomica, farmacogenomica per la diagnosi biomolecolare precoce e di strategie terapeutiche medico-chirurgiche avanzate; favorire il trasferimento del modello integrato interdisciplinare anche in ambito formativo nei Corsi di aurea, aurea Magistrale e formazione Post-aurea. Particolare rilievo sarà dato alla costituzione di Scuole di Dottorato su cui convergano le scienze della vita, della salute e dell ambiente. 1

2 favorire il trasferimento di conoscenze e di tecnologie potenziando le collaborazioni con le aziende che insistono sul territorio e sostenendo gli spin off universitari che operano nel campo delle tecnologie biomediche e ambientali. favorire i rapporti con le strutture del Sistema Sanitario Nazionale e Regionale nonché del Sistema Nazionale e Regionale per la Tutela dell Ambiente e con le Aziende Farmaceutiche e Biotecnologiche, sviluppando e potenziando le attività in conto terzi. MODEO ORGANIZZATIVO: SEZIONI Il Dipartimento sarà articolato in 5 diverse SEZIONI definite sulla base della specificità e peculiarità delle relative esigenze organizzative, strutturali e infrastrutturali (locali, servizi comuni, personale tecnico, etc): 1. MEDICINA CINICA 2. SANITA PUBBICA 3. SCIENZE AMBIENTAI 4. SCIENZE BIOOGICHE e BIOMEDICHE 5. SCIENZE PSICOOGICHE AREE TECNICO-SCIENTIFICO-CUTURAI e diverse aree del Dipartimento sono definite sulla base delle specificità culturali e delle competenze tecnico-scientifiche dei diversi gruppi di ricerca. I ricercatori, sulla base dell esperienza acquisita nel corso della loro vita professionale potranno altresì offrire, di volta in volta, le loro competenze a settori di ricerca di interesse di una o più aree garantendo, così, la piena integrazione fra le stesse e raggiungendo la massima sinergia possibile nel contesto del Dipartimento. Aree tecnico-scientifico-culturali: BIOOGIA DI BASE E APPICATA EPIDEMIOOGIA E SANITA PUBBICA EPISTEMOOGIA, STORIA DEA MEDICINA E BIOETICA MEDICINA CINICA MEDICINA MOECOARE E TECNICHE DI IMAGING NEUROSCIENZE E SCIENZE DE COMPORTAMENTO SCIENZE AMBIENTAI SCIENZE MORFO-FUNZIONAI SCIENZE ODONTOSTOMATOOGICHE TECNOOGIE CHIRURGICHE AVANZATE 2

3 2) SCIENZE DEA VITA 1) SCIENZE E TECNOOGIE FORMAI E SPERIMENTAI MACROAREE E AREE CUN, MACROSETTORI, SSD (RIFERIMENTO: documento CUN REVISIONE SSD DE ) MACROAREA AREA MACROSETTORE SSD (NUOVO) SSD (VECCHIO) 01. SCIENZE MATEMATICHE ED INFORMATICHE 01/B - INFORMATICA 01/B1 - INFORMATICA INF/01 - INFORMATICA 02. SCIENZE FISICHE 02/B - FISICA DEA MATERIA 02/B3 - FISICA APPICATA FIS/07 -FISICA APPICATA (A BENI CUTURAI, AMBIENTAI, BIOOGIA E MEDICINA) 04. SCIENZE DEA TERRA 04/A - GEOSCIENZE 05/A - BIOOGIA VEGETAE 04/A2 GEOOGIA STRUTTURAE, GEOOGIA STRATIGRAFICA, SEDIMENTOOGIA E PAEONTOOGIA 05/A1 - BOTANICA GEO/02 - GEOOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOOGIA GEO/03 GEOOGIA STRUTTURAE BIO/01 - BOTANICA GENERAE BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA BIO/03 - BOTANICA AMBIENTAE E APPICATA 05/A2 - FISIOOGIA VEGETAE BIO/04 - FISIOOGIA VEGETAE 05. SCIENZE BIOOGICHE 05/B - BIOOGIA ANIMAE E ANTROPOOGIA 05/B1 - ZOOOGIA E ANTROPOOGIA BIO/05 - ZOOOGIA BIO/08 - ANTROPOOGIA 05/B2 - ANATOMIA COMPARATA E CITOOGIA BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOOGIA 05/C - ECOOGIA 05/C1 - ECOOGIA BIO/07 - ECOOGIA 05/D - FISIOOGIA 05/D1 - FISIOOGIA BIO/09 - FISIOOGIA 05/E - BIOCHIMICA E BIOOGIA MOECOARE SPERIMENTAI E CINICHE 05/E1 - BIOCHIMICA GENERAE E BIOCHIMICA CINICA BIO/10 - BIOCHIMICA BIO/12 - BIOCHIMICA CINICA E BIOOGIA MOECOARE E CINICA 05/E2 - BIOOGIA MOECOARE BIO/11 - BIOOGIA MOECOARE 05/F - BIOOGIA APPICATA 05/F1 - BIOOGIA APPICATA BIO/13 - BIOOGIA APPICATA 05/G - SCIENZE FARMACOOGICHE SPERIMENTAI E CINICHE 05/G1 - FARMACOOGIA, FARMACOOGIA CINICA E FARMACOGNOSIA BIO/14 - FARMACOOGIA 05/H - ANATOMIA UMANA E 05/H1 - ANATOMIA UMANA BIO/16 - ANATOMIA UMANA 3

4 ISTOOGIA 05/H2 - ISTOOGIA BIO/17 - ISTOOGIA 05/I - GENETICA E MICROBIOOGIA 05/11 - GENETICA E MICROBIOOGIA BIO/18 - GENETICA BIO/19 -MICROBIOOGIA 06/A1 - GENETICA MEDICA MED/03 - GENETICA MEDICA 06/A - PATOOGIA E DIAGNOSTICA DI ABORATORIO 06/A2 - PATOOGIA GENERAE E PATOOGIA CINICA 06/A3 - MICROBIOOGIA E MICROBIOOGIA CINICA MED/04 - PATOOGIA GENERAE MED/05 - PATOOGIA CINICA MED/46 - SCIENZE E TECNICHE DI MEDICINA DI ABORATORIO MED/07 MICROBIOOGIA E MICROBIOOGIA CINICA MED/46 - SCIENZE E TECNICHE DI MEDICINA DI ABORATORIO 06/A4 - ANATOMIA PATOOGICA MED/08 - ANATOMIA PATOOGICA 06. SCIENZE MEDICHE 06/B - CINICA MEDICA GENERAE 06/C - CINICA CHIRURGICA GENERAE 06/B1 - MEDICINA INTERNA MED/09 - MEDICINA INTERNA 06/C1 - CHIRURGIA GENERAE MED/18 - CHIRURGIA GENERAE 06/D1 - MAATTIE DE'APPARATO CARDIOVASCOARE E MAATTIE DE'APPARATO RESPIRATORIO MED/11 - MAATTIE DE'APPARATO CARDIOVASCOARE 06/D2 - GASTROENTEROOGIA MED/12 - GASTROENTEROOGIA 06/D - CINICA MEDICA SPECIAISTICA 06/D3 - ENDOCRINOOGIA, NEFROOGIA E SCIENZE DE'AIMENTAZIONE E DE BENESSERE MED/13 - ENDOCRINOOGIA MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPICATE 06/D4 - MAATTIE DE SANGUE, ONCOOGIA E REUMATOOGIA MED/15 - MAATTIE DE SANGUE MED/16 - REUMATOOGIA MED/06 - ONCOOGIA MEDICA 4

5 06/D5 - MAATTIE CUTANEE E VENEREE E MAATTIE INFETTIVE MED/35 MAATTIE CUTANEE E VENEREE 06/D6 - PSICHIATRIA MED/25 - PSICHIATRIA 06/D7 - NEUROOGIA MED/26 - NEUROOGIA 06/E1 - CHIRURGIA CARDIO-TORACO- VASCOARE MED/21 - CHIRURGIA TORACICA MED/22 - CHIRURGIA VASCOARE 06/E - CINICA CHIRURGICA SPECIAISTICA 06/E2 - CHIRURGIA PASTICA-RICOSTRUTTIVA E CHIRURGIA PEDIATRICA MED/19 - CHIRURGIA PASTICA E RICOSTRUTTIVA 06/E3 - UROOGIA MED/24 - UROOGIA 06/E4 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXIO-FACCIAE MED/27 - NEUROCHIRURGIA MED/29 - CHIRURGIA MAXIO-FACCIAE 06/F1 - MAATTIE ODONTOSTOMATOOGICHE MED/28 - MAATTIE ODONTOSTOMATOOGICHE 06/F - CINICA CHIRURGICA INTEGRATA 06/F2 - MAATTIE APPARATO VISIVO MED/30 - MAATTIE APPARATO VISIVO 06/F3 - OTORINOARINGOIATRIA E AUDIOOGIA 06/F4 - MAATTIE APPARATO OCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABIITATIVA MED/31 - OTORINOARINGOIATRIA MED/33 - MAATTIE APPARATO OCOMOTORE MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABIITATIVA 06/G - CINICA PEDIATRICA 06/G1 - PEDIATRIA GENERAE, SPECIAISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTIE MED/38 - PEDIATRIA GENERAE E SPECIAISTICA MED/39 NEUROPSICHIATRIA INFANTIE 06/H - CINICA GINECOOGICA 06/H1 - GINECOOGIA E OSTETRICIA MED/40 - GINECOOGIA E OSTETRICIA 06/I - CINICA RADIOOGICA 06/I1 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOOGIA MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA MED/37 - NEURORADIOOGIA 5

6 3) SCIENZE UMANE, POITICHE E SOCIAI O6/ - CINICA ANESTESIOOGICA 06/M - SANITA' PUBBICA 06/1 - ANESTESIOOGIA MED/41 ANESTESIOOGIA 06/M1 - IGIENE GENERAE E APPICATA E STATISTICA MEDICA MED/42 - IGIENE GENERAE E APPICATA MED/01 - STATISTICA MEDICA 06/M2 - MEDICINA EGAE MED/43 - MEDICINA EGAE 06/M3 - MEDICINA DE AVORO MED/44 - MEDICINA DE AVORO 07. SCIENZE AGRARIE E VETERINARIE 06/N - PROFESSIONI SANITARIE E TECNOOGIE MEDICHE APPICATE 07/F - TECNOOGIE AIMENTARI E MICROBIOOGIA AGRARIA 06/N1 - SCIENZE DEE PROFESSIONI SANITARIE E DEE TECNOOGIE MEDICHE APPICATE 06/N2 - SCIENZE INFERMIERISTICHE MED/46 - SCIENZE E TECNICHE DI MEDICINA DI ABORATORIO MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABIITATIVE MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPICATE MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERAI, CINICHE E PEDIATRICHE 07/F2 - MICROBIOOGIA AGRARIA AGR/16 - MICROBIOOGIA AGRARIA 11/C - GEOGRAFIA 11/C1 - GEOGRAFIA M-GGR/01 - GEOGRAFIA 11. DEE SCIENZE STORICHE, FIOSOFICHE, PEDAGOGICHE, PSICOOGICHE 11/D - FIOSOFIA 11/F - PSICOOGIA 11/D2 - OGICA, STORIA E FIOSOFIA DEA SCIENZA M-STO/05 - STORIA DEA SCIENZA E DEE TECNICHE 11/D5 - STORIA DEA FIOSOFIA M-FI/06 - STORIA DEA FIOSOFIA 11/F1 - PSICOOGIA GENERAE, PSICOBIOOGIA E PSICOMETRIA 11/F2 - PSICOOGIA DEO SVIUPPO E DE'EDUCAZIONE M-PSI/01 - PSICOOGIA GENERAE M-PSI/02 - PSICOBIOOGIA E PSICOOGIA FISIOOGICA M-PSI/03 PSICOMETRIA M-PSI/04 - PSICOOGIA DEO SVIUPPO E PSICOOGIA DE'EDUCAZIONE 11/F4 - PSICOOGIA CINICA E DINAMICA M-PSI/07 - PSICOOGIA DINAMICA 13. SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE 13/A ECONOMIA 13/A1 ECONOMIA POITICA SECS-P/01 ECONOMIA POITICA 13/B - ECONOMIA AZIENDAE 13B/3 - ORGANIZZAZIONE A ZIENDAE SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDAE 6

7 OFFERTA FORMATIVA CHE I DIPARTIMENTO PUÒ CONCORRERE A SOSTENERE Corsi di Studio (=AUREA; M=AUREA MAGISTRAE; MCU=AUREA MAGISTRAE A CICO UNICO) BIOTECNOOGIE DIETISTICA FISIOTERAPIA IGIENE DENTAE INFERMIERISTICA OGOPEDIA ORTOTTICA OSTETRICIA SCIENZE BIOOGICHE SCIENZE E TECNOOGIE COSMETOOGICHE ED ERBORISTICHE SCIENZE E TECNOOGIE PER AMBIENTE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE PSICOOGICHE APPICATE TECNICA DEA RIABIITAZIONE PSICHIATRICA TECNICHE DEA PREVENZIONE NE AMBIENTE E NEI UOGHI DI AVORO TECNICHE DI ABORATORIO BIOMEDICO TECNICHE DI RADIOOGIA MEDICA TERAPIA NEUROPSICOMOTR. ETA EVOUTIVA TERAPIA OCCUPAZIONAE BIOOGIA AMBIENTAE BIOOGIA APPICATA AA RICERCA BIOMEDICA BIOOGIA APPICATA AA SICUREZZA AIMENTARE E NUTRIZIONE BIOTECNOOGIE CEUARI E MOECOARI BIOTECNOOGIE MEDICHE GESTIONE DEGI ECOSISTEMI TERRESTRI E MARINI PSICOOGIA APPICATA, CINICA E DEA SAUTE SCIENZE DEE PROFESSIONI SANITARIE DEA PREVENZIONE SCIENZE DEE PROFESSIONI SANITARIE DEA RIABIITAZIONE SCIENZE DEE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE SCIENZE E TECNICA DEO SPORT SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE SCIENZE MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA M M M M M M M M M M M M M MCU MCU 7

8 N. 44 SCUOE DI SPECIAIZZAZIONE NE AMBITO DEE TRE AREE: MEDICA/CHIRURGICA/SERVIZI CORSI DI DOTTORATO Biologia cellulare e molecolare EMG di superficie e kinesiografia computerizzata del sistema stomatognatico Epidemiologia, prevenzione, riabilitazione, patologie croniche e degenerative Imaging molecolare ed ultrastrutturale Medicina Interna ed Immunologia applicata Medicina Traslazionale: metodologie molecolari diagnostiche e terapeutiche applicate alle scienze medico-chirurgiche e psicocomportamentali Neuroscienze e psicopatologia dell età evolutiva e giovanile Scienze ambientali Scienze cardiovascolari Scienze Infermieristiche 8

Segue

Segue TAV. I. 22 - UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMIIA - NUMERO DI ISCRITTI PER FACOTA', SINGOO CORSO DI AUREA E REATIVO ANNO - ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DIPARTIMENTO TICO CORSO DI AUREA Economia "M. Biagi"

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015 CORSO/CORSO INTEGRATO SSD CFU ORE MODULO SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE CFU 9 INGLESE SCIENTIFICO CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIOLOGIA APPLICATA FISICA MEDICA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA M-PED/03

Dettagli

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Informazioni generali: Nome Scuola: Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE,

Dettagli

Igiene e medicina preventiva

Igiene e medicina preventiva Igiene e medicina preventiva Informazioni generali: Nome Scuola: Igiene e medicina preventiva Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area

Dettagli

Malattie dell'apparato digerente

Malattie dell'apparato digerente dell'apparato digerente Informazioni generali: Nome Scuola: dell'apparato digerente Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica Classe: 1 - Classe della Medicina clinica

Dettagli

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR Medicina legale Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina legale Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA Area: 3 - Area Servizi Clinici

Dettagli

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa Piano di Studi Medicina Ordinamento 0 Coorte 04 CORSO/CORSO INTEGRATO SSD ore Modul o/doc ENTE Tipologia attività formativa ANNO ambito propedeuticità SEMESTRE M- PED/03 4 3 MOD Scienze umane e della salute

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento 1 ANNO Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Profitto Valutazione Scienze umane, politiche della salute e management sanitario Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze

Dettagli

ALLEGATO A) AL BANDO INTERNO ALL ATENEO PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI MESVA A.A

ALLEGATO A) AL BANDO INTERNO ALL ATENEO PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI MESVA A.A ALLEGATO A) AL BANDO INTERNO ALL ATENEO PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI MESVA A.A. 2015-2016 AREA BIOTECNOLOGIE CL BIOTECNOLOGIE IUS/04 Diritto industriale 1 2 5 45 INF/01 Abilità informatiche 1 1

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR Nome Scuola: Scienza dell'alimentazione Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) Area: 3 - Area Servizi

Dettagli

Attività Ambito Settore Cfu

Attività Ambito Settore Cfu Nome Scuola: Statistica sanitaria e Biometria Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo MEDICINA E CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della sanità pubblica Accesso: Studenti con

Dettagli

Medicina di comunità e delle cure primarie

Medicina di comunità e delle cure primarie Medicina di comunità e delle cure primarie Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina di comunità e delle cure primarie Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere (PIANO DI STUDIO) NUOVO ORDINAMENTO A.A. 0/0 L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE CORSO DI LAUREA INFERMIERI A.A. 2014/2015 L/STN/1 ANNO I SEMESTRE I - INFERMIERI AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE

Dettagli

ALLEGATO 1 INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2016/17. Modulo

ALLEGATO 1 INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2016/17. Modulo ALLEGATO 1 INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2016/17 CDL iologia Umana II iologia Umana BIO/09 7 70 NO Scienze iche, Chimiche e ormatiche Chimica e Propedeutica Biochimica BIO/10 4 50 NO Scienze Propedeutiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE MM FF NN. Anno Accademico 2004/2005. Classe 12: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE MM FF NN. Anno Accademico 2004/2005. Classe 12: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE \\ UNIVERSITÀ DEGI STUDI DI MESSINA FACOTÀ DI SCIENZE MM FF NN Anno Accademico 004/005 Classe 1: CORSO DI AUREA IN SCIENZE BIOOGICHE (D.M. 509 del novembre 1999 e D.M. 45 del 4 agosto 000) II di aurea

Dettagli

ELENCO DIPARTIMENTI AFFERENTI ALLA FACOLTA

ELENCO DIPARTIMENTI AFFERENTI ALLA FACOLTA Allegato 1) ELENCO DIPARTIMENTI AFFERENTI ALLA FACOLTA Dipartimento di Medicina Interna Terapia Medica Dipartimento di Medicina Molecolare e Department of Internal Medicine and Therapeutics Department

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2013 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Tipo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-6) PIANO DI

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2012 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di Scienze propedeutiche

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) 1 anno (a.a. 2016/2017) SSD CFU Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Ateneo: Struttura: Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Area: 1 - Area Medica Classe:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI 1 anno COORTI 2014 e 2015 Esame N Anno Sem Insegnamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-46) PIANO DI STUDI E TABELLA DEGLI ESAMI I ANNO Tipo logia

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Elenco delle attività didattiche da conferire al personale SSR a.a 2014/15 Corso di laurea in Infermieristica SEZIONA: A.O. OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO I ANNO I SEMESTRE SSD: BIO/13 biologia applicata

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016. MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.2017 (PIANO DI STUDIO approvato nel Consiglio di Facoltà del 25 Gennaio

Dettagli

Classe 12: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Classe 12: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE UNIVERSITÀ DEGI STUDI DI MESSINA FACOTÀ DI SCIENZE MM FF NN Manifesto degli Studi Anno Accademico 2005/2006 Classe 12: CORSO DI AUREA IN SCIENZE BIOOGICHE (D.M. 509 del 3 novembre 1999 e D.M. 245 del 4

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corsi Integrati CFU totali. I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali

Dettagli

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (Sede CL) Distribuzione dei CFU per settore (insegnamenti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a. 06-07 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE IN Odontoiatria e Protesi Dentaria Codice del Corso

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8 I anno I Biologia generale e molecolare Biochimica bio/ biologia molecolare bio/ Biochimica bio/ biologia generale Istologia e Embriologia generale bio/ Chimica e propedeutica biochimica Chimica e propedeutica

Dettagli

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 1 Anno [D.M. 270/2004] 49 MG1101 Chimica e propedeutica biochimica 9 MG1150 Biochimica BIO/10 1 sem Di base (A) 108 9 MG1102

Dettagli

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2 ONCOLOGIA I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I. Biochimica

Dettagli

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei.

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei. e Dottorati di ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile agli interessati all elettorato passivo nei Dipartimenti 1) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL AMBIENTE DELLA SICUREZZA DEL TERRITORIO DEGLI ALIMENTI

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

codice selezione = Interpello MED 2011/2-18 codice selezione = Interpello MED 2011/2-27 codice selezione = Interpello MED 2011/2-46

codice selezione = Interpello MED 2011/2-18 codice selezione = Interpello MED 2011/2-27 codice selezione = Interpello MED 2011/2-46 Facoltà di Medicina e Chirurgia Esito Interpello MED 2011/2 del 29/09/2011 codice selezione = Interpello MED 2011/2-18 Dietistica Elementi di radiobiologia DELOGU PASQUALE Fisica e statistica codice selezione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Si comunica che la Facoltà di Medicina e Chirurgia, nella seduta del Consiglio di Presidenza del 14.04.2008.ha deliberato il conferimento

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA (CLAS) PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 ANNO ACCADEMICO 2014-2015 A

Dettagli

19 Inglese scientifico I-II-III Tirocini formativi e di orientamento 65. TOTALE CFU per ESAMI 168

19 Inglese scientifico I-II-III Tirocini formativi e di orientamento 65. TOTALE CFU per ESAMI 168 PIANO DEGLI STUDI Esame Corso integrato Anno Sem CFU 1 Biochimica e biologia applicata I 1 4 2 Fondamenti di infermieristica generale I 1 5 3 Scienze umane I I 1 4 4 Anatomia umana e fisiologia I 1-2 10

Dettagli

82 Laurea in Ostetricia Medicina ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

82 Laurea in Ostetricia Medicina ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO 82 Laurea in Ostetricia Medicina O S T E T R I C I A 1 anno Scienze fisiche e biochimiche 7 I semestre 01.10.2014 - Fisica applicata 1 FIS/07 06.02.2015 - Statistica medica 2 MED/01 - Biochimica 2 BIO/10

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 05.10.15 relazione assistenziale - Psicologia generale 1 12 M-PSI/01

Dettagli

terzo avviso di vacanza a.a Polo del Salento

terzo avviso di vacanza a.a Polo del Salento terzo avviso di vacanza a.a. 2011 12 Polo del Salento IdIns Sede CDL Tabella Anno Sem 1160 BR ASL FIS NODbis 1 2 APPROFONDIMENTI MORFOLOGICI 6.0 ANATOMIA UMANA 2 6.0 6.00 72 BIO/16 1161 BR ASL FIS NODbis

Dettagli

Guida ai Dipartimenti

Guida ai Dipartimenti Dipartimento di economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative: CdL in Economia (LM56); CdL in Economia Aziendale (L18); CdL in Economiche (L33); CdL in Economico-Aziendali (LM77); CdL in

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2009 1 anno Esame N Anno Sem Nome CU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Infermieristica 59 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 06.10.2014 relazione assistenziale

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Base / Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Base / Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Corso di Studio: 40/40 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA ORDINAMENTO 40/40-09

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

IMPORTI DI IMMATRICOLAZIONE A.A. 2016/17

IMPORTI DI IMMATRICOLAZIONE A.A. 2016/17 IMPORTI DI IMMATCOAZIONE A.A. 2016/17 SOA DI Agraria e Medicina veterinaria TOTAE MONOTA TA 1 TA 2 TA 3 8834 ACQUACOTU E IGIENE DEE PRODUZIONI ITTICHE 8526 ECONOMIA E MARKETING NE SISTEMA AGRO-INDUSTAE

Dettagli

AA ( ) L-LIN/12 E 3

AA ( ) L-LIN/12 E 3 AA 07-8 UNIVERSITA' DEGLI STUDI TOR VERGATA - ROMA CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA SSD TIP AMBITI DISCIPLINARI INSEGNAMENTI (C.I.) cfu cfu I ANNO I SEMESTRE 805884 SCIENZE BIOLOGICHE 4 BIO/ Base Scienze biomediche

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI) A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 16/12/2015

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 16/12/2015 Prot. n. 2150 Palermo, lì 16/12/2015 8 Avviso di vacanza degli insegnamenti dei Corsi di Studio della Scuola di Medicina e Chirurgia per l a.a. 2015/2016 IL PRESIDENTE - Viste le vigenti disposizioni di

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2016 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2016 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione Regolamento dei piani di studio 07604-6 COORTE 206 MEDICINA E CHIRURGIA A046787 Anno di definizione/revisione 207 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - GENERICO Facoltà II di MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle professioni sanitarie

Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle professioni sanitarie Decreto Ministeriale 2 aprile 2001 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 maggio 2001 n. 128 - supplemento ordinario n. 136 Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO) (Abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) NUOVO ORDINAMENTO A:A: 0/0 ANNO - I SEMESTRE Ambito Disciplinare Scienze

Dettagli

CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE - BANDI SSN A.A Ospedale S. Corona (Pietra Ligure) - A.S.L. 2 "Savonese"

CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE - BANDI SSN A.A Ospedale S. Corona (Pietra Ligure) - A.S.L. 2 Savonese Corso Sett Infermieristica 2 1 1 Chimica e Biochimica BIO/10 Biochimica applicata 0.5 10.5 PIETRA LIGURE Infermieristica 2 Ulteriori conoscenze FIS/07 Radioprotezione 1.0 21 PIETRA LIGURE Fisioterapia

Dettagli

LM-28 Ingegneria Elettrica... 7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE... 7 L-9 Ingegneria Industriale... 7 LM-31 Ingegneria Gestionale...

LM-28 Ingegneria Elettrica... 7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE... 7 L-9 Ingegneria Industriale... 7 LM-31 Ingegneria Gestionale... L art. 23 del Regolamento didattico di ateneo (RDA) prevede che venga iscritto come studente regolare di un anno di corso successivo al primo lo studente che nell'anno precedente abbia acquisito, entro

Dettagli

SNT_SPEC/1 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche

SNT_SPEC/1 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA SNT_SPEC/1 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche Data del DM di approvazione

Dettagli

Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 (5). Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica

Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 (5). Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica Fisica Medica Fisica e Statistica Fisica Medica 5 FIS/07 (5). Fisica Medica 6 FIS/07 Chimica e Propedeutica Biologia e Zoologia Generale compresa la genetica e la biologia delle razze Istologia ed Embriologia

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli delle Scuole

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli delle Scuole 056502 BIOTECNOLOGIE VEGETALI LM-7/LM-6 001501 SCIENZE AGRARIE LM-69 001717 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L-25 001503 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI LM-70 001504 SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI LM-73 001711

Dettagli

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME 1 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF): A = attività formative di base B = attività formative caratterizzanti C = attività formative affini ed integrative

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di MEDICINA CLINICA, SANITA PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di MEDICINA CLINICA, SANITA PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE All. Insegnamenti Vacanti a.a. 0/4 AREA BIOTECNOLOGIE CL BIOTECNOLOGIE C.I. Microbiologia e igiene Matematica, statistica e informatica I CANALE Matematica, statistica e informatica II CANALE Chimica generale

Dettagli

IMPORTI DI CONTRIBUZIONE A.A. 2015/16

IMPORTI DI CONTRIBUZIONE A.A. 2015/16 SCUOA DI Medicina e Chirurgia TOTAE MONORATA RATA 1 RATA 2 RATA 3 8879 ASSISTENZA SANITARIA (ABIITANTE AA ASSISTENTE SANITARIO) Rimini 0173 DIETISTICA (ABIITANTE AA DIETISTA) 8470 DIETISTICA (ABIITANTE

Dettagli

ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA

ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA Dipartimento di Giurisprudenza 1) Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (Classe LMG01) 2) Regolamento didattico

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N. Corsi di Laurea in Infermieristica - Ostetricia 2 II Infermieristica basata sulle prove di efficacia / Metodologia scientifica e della ricerca in Ostetricia e Ginecologia Statistica sanitaria MED/01 14

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA

CORSO DI LAUREA IN TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA CORSO DI LAUREA in TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA DELL ETA EVOLUTIVA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a. a. 2013/14 prevede N. 1 esami

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A. 2016-2017 Quadro B1a Scheda Unica Annuale pag 1 di 12 DENOMINAZIONE INSEGNAMENTI MODULI CFU SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI Insegnamento di biologia

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017 UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/20 3.1 Numero di crediti richiesto per l'iscrizione al 2 anno CFU 24 3.2 Numero

Dettagli

Allegato2 : elenco insegnamenti deserti Bando Rep. 32 Prot. 216 del 23/03/2016. Denominazione Attività Formativa. Ssd Insegn

Allegato2 : elenco insegnamenti deserti Bando Rep. 32 Prot. 216 del 23/03/2016. Denominazione Attività Formativa. Ssd Insegn 2 8879 ASSISTENZA SANITARIA 4 8859 BIOTECNOLOGIE MEDICHE MEDICINA DI COMUNITÀ: PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE (PRIMARIA, SECONDARIA) BIOCHIMICA PATOLOGICA E BIOTECNOLOGIE PSICOLOGIA CLINICA M-PSI/08

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014 DAL 1 AGOSTO 2013 SONO APERTE LE IMMATRICOLAZIONI E LE ISCRIZIONI AI SEGUENTI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

B COORTE 2012 LM INTERATENEO ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

B COORTE 2012 LM INTERATENEO ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Regolamento dei piani di studio B007725 B25-0-2 COTE 202 LM INTERATENEO ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno di definizione/revisione 202 Schema di piano Facoltà GEN - PIANO DI STUDIO UFFICIALE MEDICINA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15 Titolo del corso Livello* Classe Numero chiuso Note Dipartimento Filosofia L5 Lettere L10 Lingue, letterature straniere e tecniche della

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN IGIENE DENTALE CLASSE SNT/3 PIANO DEGLI STUDI. Il Corso di Studi in Igiene Dentale non è articolato in curricula.

CORSO DI STUDIO IN IGIENE DENTALE CLASSE SNT/3 PIANO DEGLI STUDI. Il Corso di Studi in Igiene Dentale non è articolato in curricula. CORSO DI STUDIO IN IGIENE DENTALE CLASSE SNT/3 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell A.A. 2016/17 Il Corso di Studi in Igiene Dentale non è articolato in curricula. Gli insegnamenti

Dettagli

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. Laurea in Fisioterapia Medicina Nell anno accademico 2016/2017 sono attivati il 1, 2 e 3 anno di corso secondo il D.M. 270/04. Il Corso di Laurea è parte attiva di una rete internazionale di cooperazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA IV Bando Canali Interni al Policlinico AOU G. Martino Si comunica che il Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia, nella seduta

Dettagli

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni)

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni) CORSO I LAUREA/LAUREA MAGISTRALE/LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEICINA E CHIRURGIA CLASSE LM-1 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2016/17 Il Corso di laurea in Medicina

Dettagli

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia

Dettagli

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIETISTICA Facoltà Medicina e Chirurgia Presidente: Prof.

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIETISTICA Facoltà Medicina e Chirurgia Presidente: Prof. UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIETISTICA Facoltà Medicina e Chirurgia Presidente: Prof. Paolo Sbraccia Studente: Anno Accademico: 1 anno 1 semestre C.I. di Fisica, Statistica

Dettagli

I ANNO NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/04 INSEGNAMENTO MODULO NOTE ORE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

I ANNO NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/04 INSEGNAMENTO MODULO NOTE ORE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO) FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO INSEGNAMENTI CORSI DI LAUREA A.A. 2012-2013 PERSONALE DIRIGENTE - CLASSE III lauree in professioni sanitarie tecniche TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

Dettagli

MEDICINA DEL LAVORO a.a Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I.

MEDICINA DEL LAVORO a.a Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. MEDICINA DEL LAVORO a.a 2012-2013 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno Genetica medica Base Discipline generali per la formazione dello MED/03 E. D'Alessandro 3 Discipline

Dettagli

ALLEGATO A al protocollo n del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA

ALLEGATO A al protocollo n del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA ALLEGATO A al protocollo n. 7479 del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA L allegato riporta, in forma di tabella, le regole di corrispondenza tra i Settori Concorsuali (SC) nei quali si è ottenuta l Abilitazione

Dettagli

REGOLE DI CORRISPONDENZA

REGOLE DI CORRISPONDENZA REGOLE DI CORRISPONDENZA Legenda: L allegato riporta, in forma di tabella, le regole di corrispondenza tra i Settori Concorsuali (SC) nei quali si è ottenuta l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Segreterie Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Segreterie Studenti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Segreterie Studenti Anno Accademico 2016/2017 - Vincoli di passaggio ad anni di iscrizione successivi al primo - Corsi di laurea triennale dell area sanitaria.

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA ED EQUIPOLLENTI ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore PIANO STUDI a.a. 06-07 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore Infermieristica Generale -Infermieristica generale, clinica e metodologia applicata I S/0 7 Metodologia clinica infermieristica

Dettagli

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore Insegnamenti anno Sem SSD Moduli CFU Ore Infermieristica generale e metodologia applicata Fondamenti biomolecolari della vita Fondamenti morfologici e funzionali della vita Promozione della salute e della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA - Scuola di Medicina ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA - Scuola di Medicina ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA ANNO SEM. CORSO INTEGRATO DISCIPLINE S.S.D. ORE REQUISITI RICHIESTI 6 1 CLINICA MEDICA 2 MEDICINA FAMIGLIA DI MED/09 10 Laurea specialistica in Medicina

Dettagli

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Gli studenti del corso di laurea magistrale (o specialistica) in Medicina e Chirurgia sono soggetti al rispetto delle seguenti regole

Dettagli

Dipartimento di Scienze economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative:

Dipartimento di Scienze economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative: Dipartimento di Scienze economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative: Economia Aziendale (classe L-18) Management d Impresa (classe L-18) Economia, Banca e Finanza (classe L-33) Scienze

Dettagli