RESTAURO DELL ORGANO A CANNE E DELLA CANTORIA LIGNEA NELLA COLLEGIATA DI SANTA MARIA MADDALENA DUOMO DI MONTEROTONDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESTAURO DELL ORGANO A CANNE E DELLA CANTORIA LIGNEA NELLA COLLEGIATA DI SANTA MARIA MADDALENA DUOMO DI MONTEROTONDO"

Transcript

1 RESTAURO DELL ORGANO A CANNE E DELLA CANTORIA LIGNEA NELLA COLLEGIATA DI SANTA MARIA MADDALENA DUOMO DI MONTEROTONDO

2 LA CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA Monterotondo, nel suo nascere, segue l iter caratteristico comune a tutti i paesi medievali italiani, passando da una fase pre-castrale ad una successiva, detta dell incastellamento. Il processo di trasformazione, iniziato dopo l anno Mille e durato circa sei secoli, è influenzato e favorito da fattori interni (la crescita demografica ed il passaggio da un economia chiusa ed autosufficiente ad una basata sulla libertà degli scambi commerciali), combinati con fattori esterni, rappresentata dall acquisto/conquista di vasti territori da parte di famiglie nobili, che abbandonano la città per trasferirvisi. Sotto l impulso degli ORSINI, prima, e dei BARBERINI, successivamente, famiglie che hanno legato le loro fortune ai servigi resi alla Chiesa ed al Papato, avviene e si compie il processo che porta alla trasformazione del casale in castrum e della cappella, presente in ogni casale, in chiesa. A Monterotondo, l esigenza di una nuova e più grande chiesa parrocchiale trova formale espressione in una decisione del Consiglio Cittadino nel 1621, resa esecutiva da un decreto emanato dal Cardinale Carlo MADRUZZI, durante la visita pastorale del 29 maggio Per adempiere alle statuizioni di detto decreto, Carlo BARBERINI, nominato Duca di Monterotondo nel 1627 dal Papa URBANO VIII, suo fratello, inizia a sue spese la realizzazione dell opera, in situ prope Portam Romanam, nel miglior posto della terra et vicina cinquanta passi dal portone del palazzo. La prima pietra fu solennemente posta il 16 giugno 1629, ma i lavori, a causa dell improvvisa morte del Duca, avvenuta il 26 febbraio 1630, e dello scarso interesse per Monterotondo e per l opera da parte del figlio Taddeo, succedutogli, procedevano lentamente. Ebbero un improvvisa accelerazione solo quando URBANO VIII intimò al nipote, pena la scomunica, di portare a compimento la costruzione del Duomo, che veniva aperto al culto il 21 ottobre Lo stesso Papa URBANO VIII che, con bolla pontificia del 16 maggio 1638, aveva conferito all erigenda chiesa il titolo di Insigne Collegiata, la visitò nel 1641: nell occasione donò il campanone, pesante 11 quintali, e vari paramenti sacri. La chiesa, progettata da Francesco CONTINI (altri dicono dall architetto CASTELLI), presenta una facciata piuttosto liscia e scialba (un tempo ornata

3 solo da tre grandi stemmi della famiglia BARBERINI), che contrasta con un interno di armoniosa bellezza, riecheggiante le forme barocche di stile Berniniano, reso ancor più evidente dal rosone absidale che riproduce la gloria del BERNINI in San Pietro. Tra le opere di maggior pregio artistico presenti in Duomo, sono da segnalare: - l affresco della volta, rappresentante la Vergine Assunta in Cielo, di Domenico PISTRINI; - il quadro raffigurante i Santi Luca, Filippo e Giacomo, attribuito a Carlo MARATTA; - la Madonna della Purità, statua lignea realizzata da autore ignoto intorno al 1400; - il sarcofago romano che forma oggi l altare maggiore e che racchiude il corpo di San Sisto, donato da Papa URBANO VIII; - la tela raffigurante, con tinte caravaggesche e con note di drammaticità, il Martirio di Santo Stefano, attribuito a Giovanni Battista CRESCENZI; - la tela di Francesco COZZA, intitolata Messe Gregoriane ; - due crocifissi lignei del 1600, policromo l uno e scuro e scolpito in un unico pezzo di legno, l altro; - il quadro rappresentante la Madonna con Bambino, San Giovanni il Battista e San Giuseppe, attribuito a Vincenzo MANENTI di Orvinio, buon artista vissuto dal 1600 al 1674; - la tela raffigurante il Cristo coronato di spine, attribuito a Ciro FERRI; - le 14 tele della Via Crucis, donate al Duomo da San Leonardo da Porto Maurizio, che vi predicò le missioni popolari nel 1732 ed il 29 novembre Tra le opere di pregio artistico presenti nella Chiesa di Santa Maria Maddalena, sono anche da menzionare la Cantoria lignea, posta sopra le tre porte di accesso, e l organo MORETTINI del 1869.

4 LA CANTORIA È composta da una grande balconata con sviluppo orizzontale, addossata alla parete corrispondente alla facciata esterna dell ingresso principale, sorretta da due possenti pilastri, posti ai lati della porta principale di accesso, e da sei contrafforti, di cui quelli centrali di maggiori dimensioni. I pilastri, a forma esagonale, presentano decorazioni floreali nella parte superiore; quello di destra racchiude una piccola scala a chiocciola, attraverso la quale si accede alla balconata. I contrafforti sono composti da robuste volute decorate con motivi floreali ed elementi curvilinei, terminanti con teste d angelo eseguite a tutto tondo. La balconata è costruita con piani curvilinei di gusto tardo Barocco, con maggiore ampiezza nella parte centrale, destinata ad accogliere musici e coro. La parte inferiore della balconata presenta semplici riquadrature su fondo liscio, mentre la parte superiore è finemente decorata ad intaglio con motivi floreali stilizzati. Sopra la balconata, in posizione centrale, è posto l organo, racchiuso in una struttura lignea, anch essa finemente decorata con motivi floreali stilizzati e paffuti angioletti. Il complesso ligneo è stato realizzato in un periodo immediatamente successivo all edificazione della chiesa, proprio in vista della collocazione dell organo, che è stato costruito nel 1869.

5 L ORGANO A CANNE Lo strumento, come indica la dicitura sopra il piede della canna centrale di facciata, è stato costruito nel 1869 da Angelo e Nicola MORETTINI, esponenti perugini di spicco della Scuola organaria italiana del XIX Secolo. Ad Angelo e Nicola MORETTINI si deve la costruzione del monumentale organo per la Chiesa di Sant Augustin di Santiago del Cile (1877), di quello maestoso della Cattedrale di Gualdo Tadino (1862), nonché dei due grandi organi di San Giovanni Laterano in Roma, inaugurati con un concerto di Filippo CAPOCCI (Roma ), che vi suonò una grandiosa Fantasia, da lui stesso composta per l occasione. Con un organo Morettini, compose parte della sua produzione Natale PELLICCI, musicista eugubino ( ), autore di celebri musiche sacre come: i Responsori della Settimana Santa, i Responsori di Natale, un Miserere e le Sette parole di Cristo. Per il resto, Angelo e Nicola MORETTINI si specializzarono nella realizzazione di strumenti di dimensioni medio piccole, molti dei quali collocati, come quello del Duomo di Monterotondo, su balconate lignee addossate alla parete di ingresso. In forza di questa specializzazione, si consociarono con il liutaio francese SERAT, divenendo attivi protagonisti anche del mercato organaro d oltralpe. Per restare in Italia, organi Morettini sono presenti (e quasi tutti funzionanti, dopo restauro) in numerose chiese del Lazio, dell Umbria e delle Marche, quali, per ricordare solo gli strumenti di più antica costruzione, quelli che si trovano: nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Corciano; nel Monastero di Santa Croce di Fonte Avellana; nella Basilica Cattedrale di Cagli; nella Chiesa dei Padri Minori Osservanti della Maddalena di Ripatransone; nella Chiesa di Sant Agostino di Amelia; nel Santuario di Santa Maria della Quercia; nella Collegiata di San Michele Arcangelo di Panicate; nella Cattedrale Santa Maria Assunta di Segni; nella Cappella del Collegio della Sapienza, dedicata a San Gregorio Magno, di Perugia; nella Chiesa di Santa Maria dei Servi di Gubbio, nella Chiesa Convento, sede del Collegio Teologico della Provincia Romana, di Ceprano; nel Santuario di Maria Santissima del Rosario di Castelgirone. Come si è detto, l organo Morettini del Duomo di Monterotondo fu costruito nel 1869 ed è, dunque, tra quelli realizzati dal fondatore (Angelo) della ditta organara perugina.

6 A seguito della cosiddetta Riforma Ceciliana, che segnò il passaggio dall organo classico a quello moderno, e delle esasperazioni che ne seguirono, lo strumento subì, intorno al 1904 (anno in cui fu restaurata anche la Cantoria), lavori di ristrutturazione, che comportarono la sostituzione della tastiera, portata in ottava, ma in origine ridotta (o scavezza), e la riduzione da due a uno dei mantici a ventaglio. Si riportano, di seguito, alcuni dati desunti da una Breve descrizione tecnica dello strumento, effettuata, dopo sopralluogo, da Stefano BUCCOLINI, titolare dell omonima impresa artigiana di restauro e costruzione di organi, attiva fin dal La facciata è composta da tre campi: i due laterali da 7 canne, il centrale da 9 canne (Principale 8 B). La tastiera è di 56 note (DO1 SOL#17) con prima ottava ridotta e un diciottesimo pedale, comando del rullante (due canne con mezzo tono di differenza, che suonano contemporaneamente. Somiere a liste con suddivisione di bassi soprani. Registri a tiro. Mantice unico a doppia piega, con 2 pompe poste sotto di esso, con comando esterno. Canalizzazione esterna con alimentazione dell aria a mezzo motore/elettroventilatore trifase Marelli e autotrasformatore 220/380 volt. Tavola dei registri posta sulla destra della tastiera.

7 IL PROGETTO DI RESTAURO La Pia Unione Sant Antonio Abate, erede ab immemorabili di quella pietà popolare verso il Santo protettore degli animali, propria di ogni civiltà contadina, che, ad onta delle trasformazioni intervenute con un rapido processo di laicizzazione e di modernizzazione, è tuttora fortunatamente perdurante, ha maturato l ambizioso progetto di realizzare il completo restauro della Cantoria e dell organo Morettini, sottraendoli ad un inarrestabile degrado, per recuperarne gli indubbi pregi artistici e restituirli alle originarie funzioni. In questa lodevole iniziativa, ha fin qui ottenuto la collaborazione di alcune delle più significative componenti del tessuto socio economico operanti nel territorio. Collaborano, infatti, alla realizzazione del progetto tra gli altri: la Confesercenti, la Confcommercio il Consorzio dell Area Industriale di Monterotondo, la Fondazione Carlo Ferri, la Pro Loco, la Banda Musicale Eretina, l Università Popolare Eretina. Vi hanno aderito: la Regione Lazio, la Provincia di Roma, il Comune di Monterotondo e la Cassa di Risparmio di Orvieto. Il progetto prevede: - il restauro conservativo della Cantoria lignea, consistente nelle totali operazioni di: rimozione dei depositi, disinfestazione, consolidamento del legno di supporto e della pellicola pittorica; integrazione delle parti pittoriche mancanti e degli stucchi; - restauro dell organo Morettini, consistente: nello smontaggio della consolle e della tastiera, con sostituzione delle feltrature di coda e di guida nella revisione del meccanismo dei registri, nel restauro della meccanica di trasmissione alla tastiera, nello smontaggio della pedaliera e relative operazioni di pulitura e lucidatura, nel restauro del mobile della consolle, nello smontaggio, pulitura e rimontaggio dei somieri, nel controllo, pulitura e lucidatura delle canne, con sostituzione di quelle non funzionanti o mancanti, nella pulitura del mantice e delle pompe, nell applicazione di un nuovo motore/ventilatore; - robotizzazione dell organo a canne, con installazione di un moderno sistema, che consente di suonare lo strumento a distanza, utilizzando una normale consolle elettrica.

8 IL PIANO FINANZIARIO A seguito di attenta ricerca di mercato, effettuata con metodo comparativo, sono state individuate le Ditte alle quali affidare le operazioni ed acquisiti i seguenti, relativi preventivi di spesa: - Ditta di restauro d opere d arte Maria Pia RUBOLINO di Monterotondo Restauro conservativo della balconata in legno e relative strutture Costo complessivo: euro IVA (preventivo allegato n. 1); - Impresa Artigiana BUCCOLINI Stefano di Roma Restauro dell organo a canne Morettini Costo complessivo: euro IVA (preventivo allegato n. 2); - Impresa Artigiana BUCCOLINI Stefano di Roma robotizzazione dell organo a canne Costo complessivo: euro IVA (preventivo allegato n. 3). Il costo complessivo del progetto ammonta, dunque, a euro. A fronte di tale previsione di spesa: - sono stati ottenuti contributi per euro dalla Provincia di Roma; - è stata approvata la concessione di un contributo di euro , da parte della Fondazione e della Cassa di Risparmio di Orvieto; - al reperimento della residua somma occorrente (di circa euro + IVA) dovrà provvedersi attraverso l individuazione di primaria impresa operante nel territorio che voglia sponsorizzare il progetto e/o mediante apertura di una sottoscrizione che incontri il favore della cittadinanza e/o con l organizzazione di vari eventi e manifestazioni finalizzati alla raccolta di fondi e/o, infine e comunque, con... il solito immancabile ricorso all aiuto della Divina Provvidenza.

9 Prospetto laterale della balconata; sono evidenti le linee curve della struttura tipicamente barocca e le decorazioni aggettanti dei contrafforti. Pia Unione S. Antonio Abate Via Don Morosini, Monterotondo (RM) Pia Unione S. Antonio Abate Via Don Morosini, Monterotondo (RM)

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p. Porta pia Porta pia Borgo vaticano Porta del Popolo Porta Pia Negli stessi anni in cui il cardinale Peretti inizia i lavori della sua villa, Gregorio XIII interviene nelle vicine Terme di Diocleziano trasformandole

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it 1/5 Unità proponente: PIT - Direzione Progettazione Interventi Territorio Oggetto: Scuola elementare XX Settembre. Prescrizioni Vigili del Fuoco per acquisizione del CPI: approvazione preventivi, affidamento

Dettagli

COMUNE DI LAVIANO. Provincia di Salerno DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA REGISTRO DELLE DETERMINAZIONI

COMUNE DI LAVIANO. Provincia di Salerno DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA REGISTRO DELLE DETERMINAZIONI COMUNE DI LAVIANO Provincia di Salerno Protocollo n.ro 4457 Partita IVA: 0054019 065 9 Del 1 LUGLIO 2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA REGISTRO DELLE DETERMINAZIONI N. 101 data 1 Luglio

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO,

PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO, La Greenway 7. PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO, DA COPERSITO È POSSIBILE RAGGIUNGERE LA CHIESA DELL ACQUA SANTA. LA STRADA, CHE CORRE TRA CAMPI, VIGNETI E ULIVETI, NEL PRIMO TRATTO

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012 DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO CRISTO CROCIFISSO, Maestro di Camaiore, scultura lignea policroma

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETER FIRMA DIGITALE (con IMPEGNO) N. atto D-11 / 1081 del 14/09/2007 Codice identificativo 401866

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETER FIRMA DIGITALE (con IMPEGNO) N. atto D-11 / 1081 del 14/09/2007 Codice identificativo 401866 COMUNE DI PISA TIPO ATTO DETER FIRMA DIGITALE (con IMPEGNO) N. atto D-11 / 1081 del 14/09/2007 Codice identificativo 401866 PROPONENTE TURISMO E SERVIZI ISTITUZIONALI OGGETTO "A SPASSO PER PISA" - VISITE

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

COMUNE DI UMBERTIDE PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI UMBERTIDE PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE UMBERTIDE PROVINCIA PERUGIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE Servizi relativi ai Lavori Pubblici e Opere Pubbliche / Manutenzioni esterne e collaborazione alle progettazioni Determinazione nr. 40/6

Dettagli

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO 1. Le origini della Fiera Ogni anno, la prima domenica di settembre, segna la ripresa dell anno pastorale della Parrocchia di Pieve di Cento. La Festa della Beata Vergine

Dettagli

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email.

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email. Enrica Borra Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email.it www.restaurienricaborra.com Enrica Borra Diplomata in pittura

Dettagli

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Il COMUNE DI VERNANTE in collaborazione con la PRO LOCO ORGANIZZA il 10 CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE "ATTILIO MUSSINO" PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Vernante, 15/16/17 aprile

Dettagli

Festa della Comunità di San Donnino 2013 (Uscita tangenziale Bologna - San Donato) dal 21 al 29 settembre 2013 apertura della Decennale Eucaristica

Festa della Comunità di San Donnino 2013 (Uscita tangenziale Bologna - San Donato) dal 21 al 29 settembre 2013 apertura della Decennale Eucaristica Notizie stampa da Bologna 1146 17 settembre 2013 8 anno Spec. San Donnino Festa della Comunità di San Donnino 2013 (Uscita tangenziale Bologna - San Donato) dal 21 al 29 settembre 2013 apertura della Decennale

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI Chiesa del Suffragio - Forlì Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo della Chiesa del Suffragio Costruita a partire dal 1723 su progetto

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

Deliberazione n. 1/pareri/2005

Deliberazione n. 1/pareri/2005 Deliberazione n. 1/pareri/2005 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Enrico Gustapane (relatore) dott. Mario Donno dott.

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETÀ

COSTITUZIONE DI SOCIETÀ COSTITUZIONE DI SOCIETÀ è uno studio commercialista che fornisce la consulenza nell ambito di costituzione di società nonché di vendita di società precostituite. Ci occupiamo dell intero iter amministrativo

Dettagli

Procedura aperta di appalto di servizi per l affidamento del. servizio di cassa dell Istituto Regionale per il Credito alla

Procedura aperta di appalto di servizi per l affidamento del. servizio di cassa dell Istituto Regionale per il Credito alla Procedura aperta di appalto di servizi per l affidamento del servizio di cassa dell Istituto Regionale per il Credito alla Cooperazione I.R.C.A.C. per il periodo 01/01/2015 31/12/2017 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

COMUNE DI ERULA. Provincia di Sassari C O P I A RESPONSABILE DEL SERVIZIO TORTU CARLO. N. Gen.

COMUNE DI ERULA. Provincia di Sassari C O P I A RESPONSABILE DEL SERVIZIO TORTU CARLO. N. Gen. COMUNE DI ERULA Provincia di Sassari C O P I A N. Gen. 748 Data: 29/11/2013 RESPONSABILE DEL SERVIZIO TORTU CARLO OGGETTO: fornitura gasolio per autotrazione e da riscaldamento Affidamento, mediante cottimo

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Servizio Risorse Informatiche e SIT

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Servizio Risorse Informatiche e SIT Registro generale n. 4066 del 2011 Determina con Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo Servizio Risorse Informatiche e SIT Oggetto

Dettagli

DETERMINAZIONE N. IL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE N. IL DIRIGENTE CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI Reg. Det. n. 457 del 30/12/2015 DETERMINAZIONE N. DEL Oggetto: Convenzione n. 14424 del 9/6/2014: fornitura e installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture di edifici

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

Programma Generale di Investimento 2015-2019 per Materiale Rotabile su Gomma destinato al Trasporto Pubblico Locale

Programma Generale di Investimento 2015-2019 per Materiale Rotabile su Gomma destinato al Trasporto Pubblico Locale Dipartimento Politiche Territoriali DIREZIONE GENERALE PER LA MOBILITÀ per Materiale Rotabile su Gomma destinato al Trasporto Pubblico Locale Documento redatto per i fini di cui alla L. 23 Dic 2014, n.190

Dettagli

IL SOGGETTO RESPONSABILE/RESPONSABILE UNICO. Provvedimento definitivo di concessione del finanziamento

IL SOGGETTO RESPONSABILE/RESPONSABILE UNICO. Provvedimento definitivo di concessione del finanziamento ALLEGATO III IL SOGGETTO RESPONSABILE/RESPONSABILE UNICO Provvedimento definitivo di concessione del finanziamento Patto Territoriale/Contratto D area: Soggetto attuatore: Interventi infrastrutturali:

Dettagli

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Vista della chiesa prima dei lavori di restauro Vista della chiesa dopo i lavori di restauro Vista della controfacciata

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 131 DEL 08 GIUGNO 2015

DETERMINAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 131 DEL 08 GIUGNO 2015 DETERMINAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 131 DEL 08 GIUGNO 2015 OGGETTO: FORNITURA E POSA IN OPERA DI DUE PIATTAFORME ELEVATRICI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DEL SOVRAPPASSO PEDONALE

Dettagli

Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì

Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì Antoni Gaudì fu un originale architetto spagnolo vissuto tra la seconda metà dell Ottocento e il primo quarto del XX secolo. Realizzò molte delle sue opere sfruttando

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

DETERMINAZIONE N. DEL i IL DIRETTORE

DETERMINAZIONE N. DEL i IL DIRETTORE Area Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Opere Pubbliche Via Giovanni Pisano, 12-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 534329 DETERMINAZIONE N. DEL i OGGETTO: SERVIZIO OPERE PUBBLICHE Assistenza

Dettagli

COMUNE DI PESCOROCCHIANO PROVINCIA DI RIETI

COMUNE DI PESCOROCCHIANO PROVINCIA DI RIETI COMUNE DI PESCOROCCHIANO PROVINCIA DI RIETI deliberazione della Giunta Comunale su proposta del Delibera n.10 del 23/02/2015 Sindaco elaborata dall Area Affari Generali OGGETTO: Integrazione deliberazione

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

Montemagno: cenni storici

Montemagno: cenni storici Montemagno: cenni storici Il paese di Montemagno ha molto probabilmente origini romane piuché si conoscce l esistenza di un villaggio, Manius, presente su questo territorio. Le prime testimonianze scritte

Dettagli

Determinazione n. 669 del 03/04/2014

Determinazione n. 669 del 03/04/2014 DIPARTIMENTO GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO INFRASTRUTTURE E AMBIENTE Determinazione n. 669 del 03/04/2014 Oggetto: AFFIDAMENTO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL TETTO DI COPERTURA DELLA CHIESA

Dettagli

L investimento Steinway

L investimento Steinway L investimento Steinway I tempi cambiano, le borse traballano, ma da più di un secolo e mezzo ogni strumento Steinway è cresciuto di valore. Come deve essere l investimento ideale? Aumento di valore e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI COMUNE DI OLCENENGO Provincia di Vercelli REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI INDICE Art. Descrizione Art. Descrizione 1 2 3 4 5 Oggetto del regolamento Organizzazione

Dettagli

Chiesa Parrocchiale Verderio Superiore. Progetto di restauro per le opere lignee della sacrestia

Chiesa Parrocchiale Verderio Superiore. Progetto di restauro per le opere lignee della sacrestia RestauroArte snc Monza 20052, via Frisi 10, tel. e fax 039 382027 S.Vittore Olona 20028, via T. Grossi 6, tel 0331 517834 Chiesa Parrocchiale Verderio Superiore Progetto di restauro per le opere lignee

Dettagli

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Viaggio tra musei di Milano Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Chiesa di Santa Maria delle Grazie L'edificio rappresenta una tra le più importanti realizzazioni del Rinascimento ed

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO AFFARI GENERALI ED ORGANIZZATIVI 80D STRUTTURA PROPONENTE COD. N 80D/ 2014 /D.125 DEL 30/10/2014 OGGETTO: SPESE DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

ESECUZIONE DELL OPERA PUBBLICA Per eseguire un opera pubblica ed aprire il cantiere il Committente dovrà prima procedere ad assegnare i lavori ad un

ESECUZIONE DELL OPERA PUBBLICA Per eseguire un opera pubblica ed aprire il cantiere il Committente dovrà prima procedere ad assegnare i lavori ad un ESECUZIONE DELL OPERA PUBBLICA Per eseguire un opera pubblica ed aprire il cantiere il Committente dovrà prima procedere ad assegnare i lavori ad un Impresa attraverso una gara d appalto, firmando con

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

Città di Lecco Piazza Diaz, 1 23900 Lecco (LC) - Tel. 0341/ 481111- Fax. 286874 - C.F.00623530136

Città di Lecco Piazza Diaz, 1 23900 Lecco (LC) - Tel. 0341/ 481111- Fax. 286874 - C.F.00623530136 Città di Lecco Città di Lecco Piazza Diaz, 1 23900 Lecco (LC) Tel. 0341/ 481111 Fax. 286874 C.F.00623530136 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 671 Data : 16/07/2009 SETTORE: LAVORI PUBBLICI Servizio :

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010 Consorzio Interuniversitario per L Alta Formazione in Matematica Polo Scientifico - CNR Edificio F Via Madonna del Piano 50019 Sesto Fiorentino (FI) email: ciafm@fi.iac.cnr.it Codice Fiscale: 94114230488

Dettagli

Quando realizziamo un opera vogliamo dare il massimo. E per questo che curiamo con pazienza antica ogni dettaglio, supportati costantemente da

Quando realizziamo un opera vogliamo dare il massimo. E per questo che curiamo con pazienza antica ogni dettaglio, supportati costantemente da Quando realizziamo un opera vogliamo dare il massimo. E per questo che curiamo con pazienza antica ogni dettaglio, supportati costantemente da tecnologie all avanguardia. MADIS Costruzioni srl è un azienda

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA Acquistare una casa è sempre un passo molto importante da fare e tante famiglie e giovani ragazzi spesso non sanno proprio da dove cominciare. Per questo motivo abbiamo

Dettagli

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche 1 La chiesa è a unica navata scandita in sei campate sulla quale si aprono simmetricamente, con archi a tutto sesto, dodici cappelle, delle quali due fungono da accesso laterale alla chiesa. La navata

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Determinazione n. 1324 del 30/06/2014

Determinazione n. 1324 del 30/06/2014 DIPARTIMENTO GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO INFRASTRUTTURE E AMBIENTE Determinazione n. 1324 del 30/06/2014 Oggetto: CIMITERO COMUNALE IN VIALE G.MAZZINI - COTTIMO FIDUCIARIO LAVORI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi

expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi 2015 Con il patrocinio di Con il contributo di in collaborazione con 2015...da quest anno, i concerti sono con ingresso a offerta

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 00187 Roma Via di San Basilio, 72 Tel. +39 06.42.00.84 Fax +39 06.42.00.84.44/5 www.cnpi.it

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

P. 3 e 4. P. 5 a 8. P. 9 e 10. P. 11 a 18. P. 19 e 20. Palazzo Mezzanotte. P. 21 a 23. Indice: Cenni storici: le prime sedi della Borsa

P. 3 e 4. P. 5 a 8. P. 9 e 10. P. 11 a 18. P. 19 e 20. Palazzo Mezzanotte. P. 21 a 23. Indice: Cenni storici: le prime sedi della Borsa Indice: Palazzo Mezzanotte Cenni storici: le prime sedi della Borsa Documenti e Obbligazioni del XIX secolo Palazzo Mezzanotte nel 1932 Sala delle Grida durante le contrattazioni a chiamata Piano interrato

Dettagli

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE di Isabella Angiuli Per la costituzione di società all estero (impianti produttivi o sedi commerciali) esistono alcuni incentivi sia a

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

NEWSLETTER n. 16 del 28 settembre 2012

NEWSLETTER n. 16 del 28 settembre 2012 SOMMARIO Pag. 2. QUINTO CONTO ENERGIA: AGGIORNAMENTO DOPO IL PRIMO MESE Pag. 3. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: APPROVATE LE DIRETTIVE DI ATTUAZIONE Pag. 3. DECRETO ELETTRICHE

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

DGR 5 febbraio 2010, n. 74

DGR 5 febbraio 2010, n. 74 DGR 5 febbraio 2010, n. 74 OGGETTO: Attuazione art. 14 Lr 11 agosto 2009, n. 21 - Misure a sostegno dei soggetti che hanno contratto o contrarranno mutui per l acquisto, costruzione e recupero o autorecupero

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO TECNICO COMUNALE. Settore LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONE

DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO TECNICO COMUNALE. Settore LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONE COP IA COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO TECNICO COMUNALE Settore LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONE N. 68 del 4/10/2013 Il Responsabile del Servizio: Geom. Luigi

Dettagli

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Frau Andreina. Responsabile: 664 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 388 NUMERAZIONE GENERALE N.

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Frau Andreina. Responsabile: 664 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 388 NUMERAZIONE GENERALE N. COMUNE DI SUELLI SETTORE : Responsabile: Settore Amministrativo Frau Andreina NUMERAZIONE GENERALE N. 664 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 388 in data 16/10/2013 OGGETTO: Acquisto personal computer da destinare

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG Società iscritta all Albo delle Banche Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Bolzano iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede

Dettagli