Sviluppo delle Smart Grids a Terna.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo delle Smart Grids a Terna."

Transcript

1 Sviluppo delle Smart Grids a Terna. 1 Smart Grid International Forum Roma, 1 dicembre 2010

2 Accezioni Rete che sviluppa una comunicazione bidirezionale Rete che utilizza tecnologia numerica per abilitare le funzionalità di tutti gli utenti: dal Demand side management al self healing Rete che integra le azioni degli utenti della rete in modo sostenibile, efficiente e sicuro Modernizzazione delle reti a tutti I livelli in termini di monitoraggio, automazione e controllo Generazione Dispacciamento Il Power System del futuro : tre sfide in una Decarbonizzazione (penetrazione rinnovabili) Mercato Interconnessione e sicurezza Il ruolo di Terna Trasmissione Costruzione e Manutenzione Distribuzione Trading Sviluppo Rete Sviluppo e Rinnovo della Rete Flessibilizzazione delle Rete di Trasmissione Nazionale Adeguamento Tecnologico degli impianti e della manutenzione Ottimazione ed Uso avanzato del Sistema Elettrico Nazionale Presidio della Sicurezza dell esercizio

3 LINEE GUIDA / PRINCIPI La rete di trasmissione è fattore essenziale: Supporto fisico, luogo del Mercato, Il Controllo del Sistema Elettrico Nazionale interconnesso è requisito fondamentale a garanzia della sicurezza. Smart Grid concept Visione innovativa di una RETE ELETTRICA EUROPEA GLOBALE, in cui opereranno insiemei sistemi i di generazione centralizzati ti e distribuiti. ib iti Attese e obiettivi. Le reti elettriche saranno trasformate in un sistema articolato ed interconnesso le cui caratteristiche principali della gestione sono volte a: Garantire affidabilità rete di trasmissione Ottimizzare sfruttamento rete esistente Aumentare flessibilità sistema elettrico Facilitare accessibilità alla rete elettrica Migliorare economicità del sistema

4 Caratteristiche della rete intelligente No limiti collegamento generazione/consumo Indifferente alla tipologia di generazione e utenza FLESSIBILITA (costante, variabile, intermittente) Plug & play model per le connessioni (nessuna modifica a sistemi di controllo e di protezione) Architettura tt di connessione globale, l rete magliata di intelligenza distribuita e flussi di potenza bi-direzionali Interconnessione con altre reti SICUREZZA EFFICIENZA OTTIMIZZAZIONE ECONOMICITA Bi-DIREZIONALITA Sicurezza intrinseca di ogni componente Peer-to-peer concept: nessun componente è critico per il corretto esercizio del sistema elettrico Buon cittadino della rete: connessione e isolamento applicando la regola del non far danno Ottimizzazione istante per istante Capacità autoanalisi per evitare congestioni, garantire maggiore affidabilità, sicurezza e qualità del servizio, ottimizzando i costi per manutenzione e operatività Informazioni in tempo reale sia per produttori, sia per utenti finali Per le Reti di Trasmissione Il futuro delle Smart Grids è già iniziato

5 RIFERIMENTO: la SDA della Piattaforma Europea SmartGrids Priority #1: Optimizing Grid Operation and Use Priority # 2 Optimizing Grid Infrastructure Priority # 3 Integrating Large Scale Intermittent Generation Pi Priority it #4I Information and Communication Technology Priority #5 Active Distribution Networks Priority #6 New Market Places, Users and Energy Efficiency

6 Priority #1 /+ Aumentare il livello d automazione del controllo per aumentare la capacità di reazione in sicurezza e assicurare economia e tracciabilità Rete di PMU introdotta ed in rapida espansione ed Applicativi sperimentali in sala controllo. 32 siti in Italia equipaggiati ed acquisizioni da altri TSO europei Training operatori sistematico su OTS avanzato. Modellazione dinamica componenti completa, simulazione sistemi difesa, interfaccia con SCADA di Sala Controllo Esercizio coordinato dei PST 6 alla frontiera nord (3 IT-FR; 2 IT-CH; 1 IT-SI) + prossime espansioni tra sud e centro sud (2 unità da 1800 MVA)

7 Priority #1 / + Funzione obiettivo: minimo scostamento da MA Vincolo sulle correnti in N Vincolo sulle correnti in N-1 Regolazione terziaria (bilanciamento e congestioni) a 15 automatizzata Ottimazione ogni 15 del dispacciamento in tempo reale a minimi costi e in sicurezza N-1 2 ' 2 L = ci ( PS, i Pi) + αi Ψ i + αi Φi i= 1... Ngd i= 1... Nl i= 1... Ncl μ ( log( yi) log( zi) ) + i= 1... Nvar + λ g ϑ... ϑ Pn + i= 1... Nl ( ( ) ) ( f ( 1... ) I ) i i i Nn i + ρ ϑ ϑ +Ψ + i= 1... N l i= 1... Nl i i Nl i i ( f ( 1... ' ) K g ( 1... ' ) I ) ' ' ' + ρ ϑ ϑ + ϑ ϑ +Φ i= 1... Nvar i i Nl i Nn i i ( ) ( ) + r i Xi Yi Ui si Xi Zi Di Barriera logaritmica o funzione di penalty + Moltiplicatori di Langrange per le eguaglianze Bilancio del vettore X delle variabili limitate superioremente (U) e Inferiormente (D) e relativi vettori slack Y e Z CSOUTH LAI MCO LAI MCO FOG BN2 MRA SSO GSS VLL TUS ROT SOUTH ReteR t di sistemi i telescatti tti per incrementare I limiti di sicurezza in n-1 Rossano (Virtual)

8 Priority #1 * Allargamento SCADA Osservabilità della rete all estero. Più di 200 nodi delle reti di F, CH, A e SI rappresentati in tempo reale al CNC DSA per l ottimazione dei piani di difesa in linea. Verifica in tempo reale a 15 della sicurezza e setting adattativo dei piani di difesa Nuovi Piani di Riaccensione Aumentata la probabilità di riaccensione rapida delle centrali del sud dall estero Contingen cy UPD M trip Acquisitio n Central Arming system UPD M MMI UPDC UPDC Load sheddi ng Interruptible custormers, civil loads UPD M Genera tion/pu mps Producti sheddi on ng Pumps

9 Priority #2 / + Sviluppare la Rete per la massima penetrazione delle fonti rinnovabili, la riduzione i di costi dele congestioni i e l interconnessione i Programmazione delle manutenzioni a minimo i costo del servizio i di dispacciamento i Supporto decisionale per l allocazione ottimale delle indisponibilità (annuale e on demand) 99,26 99,21 99,28 99,12 99,15 99,15 Incremento della disponibilità degli asset. Sistema integrato monitoraggi o Asset management. 98,73 98,75 99, Eolico 2011/ MW Recuperatio circa 0,5% dal MW di eolico* oltre MW di fotovoltaico al 2014* *In fase di aggiornamento per il PdS Eolico 2014/ MW Nuova stazione 380 / 150 kv Area di produzione: Produzione oltre 200 MW Linea 150 kv Linea 380 kv Linea 150 kv

10 Priority #2 / + Nuovo collegamento in cc 1000 MW Sardegna Continente (SAPEI) MW di capacità già disponibile 436 km di cavo sottomarino a 1600 m di profondità Collegamento Sicilia Continente in ca 2000 MW (in esercizio nel ) Villafranca Scilla Italia Hub elettrico europeo Connessioni con I Balcani 2 Connessioni con il Nord Africa PST HVDC 400 kv link 220 kv link 8 7

11 Priority #2 /* Capacitors on the HV network Piano di compensazione potenza reattiva (circa 3000 MVAR di nuovi dispositivi) Reactors on the EHV network Piano d installazione nuovi PST Sud Centro sud (+ 500 MW scambio S-CS) Piano di sviluppo rete (circa 7 MLD euro di investimento con oltre 4800 Km di nuove linee) Riassetto Valcamonica-Valtellina RazionalizzazioneVal d Ossola Razionalizzazione i Milano Trino Lacchiarella La Casella Caorso Colunga Calenzano S.Barbara Casellina Isola d Elba Continente S. Teresa Buddusò Codrongianos links Riassetto Roma Chiaramonte Gulfi - Ciminna Udine Ovest Okroglo Redipuglia Udine Ovest Trasversale in Veneto Razionalizzazione Bussolengo Dolo Camin -Fusina S.E. Vesuvio Fano Teramo e S.E. Macerata HVDC Italia -Montenegro Foggia - Villanova Foggia Benevento Raccordi di Candela Montecorvino Benevento Riassetto rete Nord Calabria TrasversaleCalabria Sorgente Rizziconi Paternò Priolo

12 Priority #3 /* Integrare la generazione intermittente minimizzando le riduzioni forzate Sviluppo rete e rinnovo della rete di subtrasmissione Impiego di conduttori ad alta capacità su Larino tratte critiche Montesano sulla Marcellana Sorgente 2 Feroleto (ampliamento) (ampliamento) Rotello Spinazzola Foggia (ampliamento) Aliano Castellaneta Brindisi (ampliamento) Galatina (ampliamento) Scandale (ampliamento) Belcastro Sviluppo di Connessioni di nuova concezione (stazioni di raccolta per rinnovabile) Miglioramento dell interfacia funzionale con il distributore e della disponibilità degli impianti di raccolta delle rinnovabili Cattolica Eraclea Mineo Processi di previsione della produzione eolica. Ieri 19 GWH su 49 coperti con eolico in Sicilia Previsione MGP Consuntivo Previsione MSD KPI MGP KPI MSD 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% Contributo, dietro direttiva AEEG, su adeguamento eolico esistente. Esame tecnico di 5000 MW installati per requisito: Regolazione, buchi tensione, ecc ,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0%

13 Priority #4 /* Supportare i processi critici ed ottimizzare il load management Scambio dati fuori linea con TSO esteri (DACF) Aumentate le capacità predittive dell assetto dei flussi in Europa Banco Manovra interrompibili (BMI) 3500 MW disponibili in meno di 1 s. Nel disservizi evitati in Sardegna Banco Manovra Emergenza (BME) Controllo in tempo reale del carico distaccabile. Interfaccia con SCADA distributori Substation Automation Sistems IEC e Monitoraggio avanzato Integrazione Grid e Sustation Automation 70 Stazioni Elettriche adeguate a 100 a fine 2011

14 Priority #5 Supportare le iniziative di ricerca e sviluppo in ambito Nazionale e Internazionale Affidabilità me Sicurezza del Sistema Elettrico Interconnesso Revisione dei criteri di sicurezza N-1 Analisi dei Tool dei sistemi di controllo Coordinamento dell iniziativa EEGI Partecipazione ENTS E Sistemi d Accumulo Realisegrid (ERSE) Diagnostica Trasformatori Terna e Membro Coreso

15 Conclusioni e Aree di sviluppo futuro Conclusioni Road Map in linea con la missione di un TSO Continua evoluzione Aree di interesse Esercizio Coordinato DSO TSO Controllo coordinato di sistemi di distribuzione attivi Dynamic loading Sperimentazione estesa di sensori Revisone dei criteri di controllo del sovraccarico Storage Aspetti di sistema Dislocazione ottimale dei mezzi d accumulo Impatto sui servizi di rete

16 GRAZIE

Parigi 2010 43 Sessione

Parigi 2010 43 Sessione Sintesi e principali risultanze Introduzione/1 Workshop di apertura dedicato ai sistemi elettrici ed alle reti del futuro Confermati i TC Projects su UHV, Energy Efficiency e The Network of the Future

Dettagli

Il fotovoltaico e la rete elettrica

Il fotovoltaico e la rete elettrica Il fotovoltaico e la rete elettrica Prospettive per l'industria e soluzioni per il mercato. Ing. E.M. Carlini, Responsabile Pianificazione Rete Terna S.p.A. MILANO, 18 Giugno 2010 Il fotovoltaico e la

Dettagli

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo delle reti intelligenti in Italia MILANO, 29 MAGGIO 2009 Agenda Smart Grid concept Caratteristiche rete elettrica futura Sfide

Dettagli

TERNA Smart grid: la rete elettrica intelligente. Convegno ENEA 25 Marzo 2015

TERNA Smart grid: la rete elettrica intelligente. Convegno ENEA 25 Marzo 2015 TERNA Smart grid: la rete elettrica intelligente Convegno ENEA 25 Marzo 2015 Terna Il ruolo nella filiera del sistema elettrico Le nostre performance Tre progetti da record che hanno cambiato il volto

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 20 del 15/12/14

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 20 del 15/12/14 del 15/12/14 Pag. 1 di 21 Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Martire F. DSC-PEO-AEP D Alberto S. DSC-PEO-AEP Caprabianca M. DSC-PEO-AEP Bruno G. DSC-GISE-PCM Guida G. DSC-PEO Carlini E.M. DSC-GISE

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 22 del 07/12/16

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 22 del 07/12/16 del 07/12/16 Pag. 1 di 18 Elaborato Collaborazioni Verificato Approvato Martire F. DSC-PEO-PAS D Alberto S. DSC-PEO-PAS Bruno G. DSC-GSE-AES Ortolano L. DSC-IDS-PCM Caprabianca M. DSC-PEO Baffa Scirocco

Dettagli

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Smart Grid: il futuro può essere adesso Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Evoluzione dei sistemi elettrici Reti tradizionali Generazione

Dettagli

La programmazione in rete della produzione da fonti rinnovabili.

La programmazione in rete della produzione da fonti rinnovabili. La programmazione in rete della produzione da fonti rinnovabili. VIRTUAL POWER PLANT La connessione alle reti elettriche di impianti da fonti rinnovabili Ing. Pier Francesco Zanuzzi Terna S.p.A. IL SISTEMA

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Anna Ferrero Presidente Commissione Formazione Ricerca e Innovazione

Dettagli

DB cartografico Servizio II Osservatorio regionale e ufficio statistico per l'energia

DB cartografico Servizio II Osservatorio regionale e ufficio statistico per l'energia MEETING DI PROGETTO - ATTIVITÀ E STRUMENTI PER LA SPERIMENTAZIONE DI F20 CON GLI ENTI LOCALI DB cartografico Servizio II Osservatorio regionale e ufficio statistico per l'energia BELLOLAMPO TERMINI I.

Dettagli

Delibera 05/10: incontro con gli operatori

Delibera 05/10: incontro con gli operatori Delibera 05/10: incontro con gli operatori L impegno di Terna 14 Aprile 2011 OI / Pianificazione Investimenti / Pianificazione Rete 1 Scenari generazione fonti rinnovabili in Italia La crescita della potenza

Dettagli

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Milano, 6 febbraio 2014 Direzione Dispacciamento Nazionale Dispacciamento degli impianti di GD Milano, 6 febbraio 2014 Sommario La situazione della

Dettagli

Il piano di sviluppo della rete di trasmissione nazionale Terna S.p.A.

Il piano di sviluppo della rete di trasmissione nazionale Terna S.p.A. Il piano di sviluppo della rete di trasmissione nazionale Terna S.p.A. Il sistema elettrico italiano problematiche e prospettive Milano, 9 ottobre 2009 Terna Rete Elettrica Nazionale: assetto azionario

Dettagli

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 Indice dei contenuti 1. Scenari di cambiamento dell industria

Dettagli

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Utente Attivo SEA Energia S.p.A. Milano, 09/10/2015 INQUADRAMENTO DI SEA ENERGIA NEL PROGETTO SEA ENERGIA partecipa come «Utente attivo» al progetto pilota Smart

Dettagli

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa 2014-2020

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa 2014-2020 Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa 2014-2020 Ernesto Coppa Enel Distribuzione Responsabile Macroarea Nord Ovest Sestri Levante, 17 aprile 2014 Enel Distribuzione in

Dettagli

Terna: cantieri aperti per l estate

Terna: cantieri aperti per l estate Terna: cantieri aperti per l estate 3 miliardi l investimento, 150 cantieri, 750 ditte, 4000 persone al lavoro Parte la linea Foggia-Benevento, super-rete verde per il Sud Il nostro impegno per la crescita

Dettagli

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER Smartcity Málaga: un modello di gestione energetica sostenibile per la città del futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER UNION EUROPEA Una manera de hacer Europa 2

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

Una rete per le Rinnovabili Grid 4 Green

Una rete per le Rinnovabili Grid 4 Green Grid 4 Green Ing. Gianni Vittorio Armani - Terna S.p.A. Roma, La Societa E responsabile della trasmissione e del dispacciamento dell energia elettrica sull intero territorio nazionale e quindi della gestione

Dettagli

Senato della Repubblica Italiana

Senato della Repubblica Italiana Senato della Repubblica Italiana Audizione in Commissioni Industria e Territorio Pacchetto Energy Union ROMA, 7 maggio 2015 1 Pacchetto Energy Union Prospettive Sicurezza, condivisione e sostegno energetico

Dettagli

Sistema elettrico, gestione aspetti regolatori

Sistema elettrico, gestione aspetti regolatori Sistema elettrico, gestione aspetti regolatori II Parte 26 Marzo Roma Enrico Maria Carlini Responsabile della gestione ed ingegneria del sistema elettrico Enricomaria.carlini@terna.it AGENDA Capacità installata

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

Audizione Commissione Industria Senato

Audizione Commissione Industria Senato Audizione Commissione Industria Senato Affare assegnato Atto n. 376 ROMA, 7 ottobre 2014 Chi è Terna Il Gruppo Terna S.p.A., la Capogruppo, elabora gli orientamenti strategici per lo sviluppo della Rete

Dettagli

IL PONTE DELL ENERGIA TRA SICILIA E CALABRIA

IL PONTE DELL ENERGIA TRA SICILIA E CALABRIA L ENERGIA CHE CI UNISCE IL PONTE DELL ENERGIA TRA SICILIA E CALABRIA Linea elettrica Sorgente-Rizziconi 1, un infrastruttura da record europeo fondamentale per il sistema elettrico Italiano A COSA SERVE

Dettagli

Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs

Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs Smart Campus as Urban Open LAb: i partner Denominazione Partner A2A (CAPOFILA) ADB CPL LuVE ECLIPSE CEL SIEL COSTER ITALDATA THYTRONIC GFM-Net Politecnico

Dettagli

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano Workshop 1 RETE ALGIEBA Adesione di un

Dettagli

SVILUPPO PROTOTIPALE DI UN IMPIANTO DI TELECONTROLLO DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE URBANA DI GAS NATURALE

SVILUPPO PROTOTIPALE DI UN IMPIANTO DI TELECONTROLLO DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE URBANA DI GAS NATURALE SVILUPPO PROTOTIPALE DI UN IMPIANTO DI TELECONTROLLO DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE URBANA DI GAS NATURALE Prof. Ing. Massimo LA SCALA Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione POLITECNICO

Dettagli

Una gestione idrica integrata per migliorare l efficienza di un impianto esistente. Mauro Galano Rockwell Automation

Una gestione idrica integrata per migliorare l efficienza di un impianto esistente. Mauro Galano Rockwell Automation Una gestione idrica integrata per migliorare l efficienza di un impianto esistente Mauro Galano Rockwell Automation Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 L Ambito Territoriale

Dettagli

L osservabilita delle reti di distribuzione e i benefici per il gestore del sistema elettrico

L osservabilita delle reti di distribuzione e i benefici per il gestore del sistema elettrico L osservabilita delle reti di distribuzione e i benefici per il gestore del sistema elettrico La Generazione Distribuita nel sistema elettrico I soli impianti fotovoltaici italiani equivalgono a 70 gruppi

Dettagli

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO NUOVA MOBILITÀ: ESPERIENZE, RETI E PROSPETTIVE Focus sul mercato elettrico L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO Monica CLEMENTE, Walter UKOVICH Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università

Dettagli

The role of grid interconnection between Italy and Tunisia in the renewable energies development. Tunis, March 27th, 2009 Laico Tunis Hotel

The role of grid interconnection between Italy and Tunisia in the renewable energies development. Tunis, March 27th, 2009 Laico Tunis Hotel Progetto ELMED Workshop The role of grid interconnection between Italy and Tunisia in the renewable energies development Tunis, March 27th, 2009 Laico Tunis Hotel 1 Schema Tunisia (Cap Bon) Mediterraneo

Dettagli

Lo sviluppo delle smart grid e il futuro dispacciamento della GD (DCO 354/2013/R/EEL)

Lo sviluppo delle smart grid e il futuro dispacciamento della GD (DCO 354/2013/R/EEL) Lo sviluppo delle smart grid e il futuro dispacciamento della GD (DCO 354/2013/R/EEL) M. Delfanti, G. Monfredini, V. Olivieri Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Il Documento di Consultazione

Dettagli

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility? LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility? Marco Merler AD Dolomiti Energia Borgo Valsugana, 23 novembre 2013 Evoluzione del sistema elettrico Secondo il World Energy Outlook

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014 LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Accumulo elettrico, inverter, automazione: un punto di forza dell industria

Dettagli

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE S. Grillo (1), L. Cicognani (2), S. Massucco (1), S. Scalari (3), P. Scalera (2), F. Silvestro (1) stefano.massucco@unige.it

Dettagli

Time-shift di energia

Time-shift di energia Sommario Le applicazioni dei sistemi di accumulo ed i benefici che possono apportare I costi dei sistemi di accumulo: valutazione per un applicazione di time-shift Time-shift di energia Acquistare energia

Dettagli

Dalle Smart Grid alle Smart City il ruolo della generazione distribuita

Dalle Smart Grid alle Smart City il ruolo della generazione distribuita Dalle Smart Grid alle Smart City il ruolo della generazione distribuita Ing. Giuliano Monizza Vice Presidente ANIE Energia Vice Presidente ANIE Verona 09 ottobre 2014 Contenuti Il mercato elettrico Generazione

Dettagli

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Presentazione del progetto www.smartgen.it Scopo: Contesto:

Dettagli

Sistemi di accumulo energia

Sistemi di accumulo energia Sistemi di accumulo energia Progetti ed iniziative in corso Dott. Enrico Senatore Responsabile Battery Storage Terna Plus Rimini, 09.11.2012 1 Il Gruppo Terna Quotata nella Borsa Italiana dal 2004, ha

Dettagli

Smart Lab ABB Simulazione e studio di componenti e sistemi per le reti elettriche e idriche

Smart Lab ABB Simulazione e studio di componenti e sistemi per le reti elettriche e idriche Smart Lab ABB Simulazione e studio di componenti e sistemi per le reti elettriche e idriche Il Laboratorio Lo Smart Lab ABB di Dalmine è una struttura unica nel suo genere dedicata alla sperimentazione,

Dettagli

l evoluzione del sistema elettrico verso le reti attive Massimo Gallanti RSE

l evoluzione del sistema elettrico verso le reti attive Massimo Gallanti RSE Smart Grids: definizione, applicazione e modelli: l evoluzione del sistema elettrico verso le reti attive Massimo Gallanti RSE Perché le Smart Grids Gli obiettivi i della politica energetica europea come

Dettagli

Programmazione A.A Corsi in co-tutela. Docente di riferimento. Azienda Coinvolta

Programmazione A.A Corsi in co-tutela. Docente di riferimento. Azienda Coinvolta Programmazione A.A. 2014-2015 Corsi in co-tutela Corso Di Laurea Modulo didattico Docente di riferimento Azienda Coinvolta Argomento della Cotutela Trasporti Progetto di Sistemi ferroviari (MTRR) Malavasi

Dettagli

La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la sfida delle Energie Rinnovabili

La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la sfida delle Energie Rinnovabili La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la sfida delle Energie Rinnovabili Giornata di studio > AEIT - Federazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione,Informatica e Telecomunicazioni

Dettagli

Le Reti Energetiche: L Energia Elettrica, I Corridoi Energetici

Le Reti Energetiche: L Energia Elettrica, I Corridoi Energetici Le Reti Energetiche: L Energia Elettrica, I Corridoi Energetici La Rete Elettrica nel Mercato Liberalizzato Consigliere d Amministrazione ERSE Presidente Associazione Energia Elettrica 17 febbraio 2010

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna 2008 Relazione Finanziaria Annuale Terna S.p.A. e Gruppo Terna Terna gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità di

Dettagli

Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center.

Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center. Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center. Saul Fava Energy Efficiency Business Dev. Manager, Schneider Electric Ripartizione dei consumi globali di

Dettagli

gli ingredienti essenziali per le moderne reti di distribuzione secondaria

gli ingredienti essenziali per le moderne reti di distribuzione secondaria Pierino Bertolotto - XIII Giornata della Ricerca ANIE - Le tecnologie per la sostenibilità - 10 dicembre 2014, Milano Creatività e innovazione: gli ingredienti essenziali per le moderne reti di distribuzione

Dettagli

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di distretto urbano Stockholm Royal Seaport Agenda Panoramica

Dettagli

Applicazioni dei sistemi di accumulo al servizio del sistema elettrico

Applicazioni dei sistemi di accumulo al servizio del sistema elettrico L Innovazione nella gestione delle reti e dello stoccaggio Applicazioni dei sistemi di accumulo al servizio del sistema elettrico Massimo Gallanti Legambiemte Roma, 19 giugno 2013 L accumulo di energia

Dettagli

Energie rinnovabili e sistema di trasmissione

Energie rinnovabili e sistema di trasmissione GIORNATA DI STUDIO AEIT La rete elettrica di trasmissione nazionale e la sfida delle energie rinnovabili Energie rinnovabili e sistema di trasmissione Il contributo della ricerca Firenze, 12 aprile 2013

Dettagli

Il peso dell overcapacity e della transizione alla low carbon energy sugli scenari di sviluppo delle interconnessioni italiane

Il peso dell overcapacity e della transizione alla low carbon energy sugli scenari di sviluppo delle interconnessioni italiane Il peso dell overcapacity e della transizione alla low carbon energy sugli scenari di sviluppo delle interconnessioni italiane Massimo Gallanti I-Com Roma, 4 luglio 2014 1 Lo sviluppo della rete di trasmissione

Dettagli

Provvedimenti per garantire la stabilità del SEN con Sistemi di Accumulo dell energia

Provvedimenti per garantire la stabilità del SEN con Sistemi di Accumulo dell energia Provvedimenti per garantire la stabilità del SEN con Sistemi di Accumulo dell energia TRENTO, 22 MAGGIO 2013 Ing. Anna Carolina Tortora 1 1. Criticità connesse alle Fonti Rinnovabili Non Programmabili

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

L Eolico e il Sistema di Trasmissione Nazionale: un nuovo paradigma per la gestione della rete

L Eolico e il Sistema di Trasmissione Nazionale: un nuovo paradigma per la gestione della rete L Eolico e il Sistema di Trasmissione Nazionale: un nuovo paradigma per la gestione della rete CONVEGNO ANEV EOLICO E COMPETITIVITÀ Giovedì 7 Novembre 2013, Fiera di Rimini La società Terna Asset di trasmissione

Dettagli

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo Marco Pigni CEO PILA sas - Como Convegno assorinnovabili Casi concreti di SEU: dagli impianti a fonti

Dettagli

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti Soluzioni Siemens per le reti intelligenti Siemens S.p.A. Danilo Moresco Dario Brusati Strategia Siemens per lo sviluppo delle Smart Grid la nostra strategia? Porre il consumatore al centro della rete

Dettagli

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici Sondrio, 15 aprile 2016 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica

Dettagli

Le fonti rinnovabili ed il risparmio energetico: strategie e politiche di intervento

Le fonti rinnovabili ed il risparmio energetico: strategie e politiche di intervento Assessorato Industria - Ufficio Speciale per il Coordinamento delle Iniziative Energetiche Le fonti rinnovabili ed il risparmio energetico: strategie e politiche di intervento Palermo 7 giugno 2006 Gandolfo

Dettagli

Integrazione dei sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici in ottica smart grid e il progetto Strade Verdi

Integrazione dei sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici in ottica smart grid e il progetto Strade Verdi Integrazione dei sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici in ottica smart grid e il progetto Strade Verdi ing. Andrea Bianchin - Deval SpA ing. Davide Falabretti - Politecnico di Milano Workshop Tecnico

Dettagli

schneider-electric.com

schneider-electric.com schneider-electric.com Schneider lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione, offre soluzioni

Dettagli

Nuovo Sito Alstom Grid Sesto San Giovanni. Presentazione. Sesto San Giovanni, 16 maggio 2012 GRID

Nuovo Sito Alstom Grid Sesto San Giovanni. Presentazione. Sesto San Giovanni, 16 maggio 2012 GRID Nuovo Sito Alstom Grid Sesto San Giovanni Presentazione Sesto San Giovanni, 16 maggio 2012 GRID Il Gruppo Alstom Tre attività in quattro settori Infrastrutture e servizi per la produzione e trasmissione

Dettagli

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 michele.governatori@aiget.it paolo.ghislandi@aiget.it Twitter: AigetEnergia Web: www.aiget.it Presidente Segretario Generale Chi siamo - AIGET Associazione

Dettagli

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE Prof. Carlo Andrea Bollino Presidente XV Tavola Rotonda con il Governo Italiano Roma, 7 ottobre 2004 Proposte CNEL per revisione Patto di

Dettagli

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO Andrea Marchisio - elemens Decreto elettrico e Conto Energia: il futuro non è più quello di una volta 15 Maggio 2012 Circolo della Stampa - Milano Dietro le quinte del

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii Torino, 12 maggio 2016 energie rinnovabili Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di energia Controllando in modo efficiente l'uso dell'energia Impiegando sistemi efficienti

Dettagli

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014 LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE Udine, 4 dicembre 2014 Agenda MODERATORE Ing. Marco Vecchio, Segretario ANIE Automazione INTERVENTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione comunale, nonché nella correlata individuazione dei possibili

Dettagli

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK Cold-ironing Eco-solution per migliorare la qualità dell aria e ridurre l inquinamento acustico tempo di ormeggio Città & Porto spegnimento dei motori

Dettagli

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Accordo di Programma MSE - ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Vincenzo Porpiglia ENEA, Unità di Progetto

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 5: La gestione delle informazioni

Dettagli

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone e merci, in ambito urbano e interurbano Piattaforma

Dettagli

FER e accumuli: opportunità per il sistema elettrico e le aziende. Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Rimini, 6 novembre 2014

FER e accumuli: opportunità per il sistema elettrico e le aziende. Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Rimini, 6 novembre 2014 FER e accumuli: opportunità per il sistema elettrico e le aziende Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Rimini, 6 novembre 2014 Cambio di paradigma 2 Verso la grid parity... Numero impianti

Dettagli

EnerGrid SpA Gruppo Gavio infrastrutturali circa 500 milioni di euro 3TWh di energia elettrica venduta 100 milioni di mc EnerGrid

EnerGrid SpA Gruppo Gavio infrastrutturali circa 500 milioni di euro 3TWh di energia elettrica venduta 100 milioni di mc EnerGrid La Fabbrica Smart&Green: Efficacia ed efficienza nella produzione Torino, 8 settembre 2014 LA SOCIETA EnerGrid SpA, società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera nella vendita

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA

OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA Partner di progetto: Giulio Vivacqua (A2A), Eleonora Fratesi (Italdata), Roberto Pellegrini (ADB) Finanziato

Dettagli

Electric Power System laboratory - EPSlab

Electric Power System laboratory - EPSlab SMART GRID Energia al Electric Power System laboratory - EPSlab Descrizione Il forte aumento della Generazione Diffusa (GD) nel sistema elettrico, in particolare nelle reti di distribuzione in media tensione

Dettagli

A contatto con la tua energia. Soluzioni e servizi dedicati

A contatto con la tua energia. Soluzioni e servizi dedicati A contatto con la tua energia Soluzioni e servizi dedicati A contatto con la tua energia Il successo dei nostri clienti è da sempre al centro dei nostri interessi. Li consideriamo, infatti, come veri partner

Dettagli

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili Antonio Zingales SAET ANIMP Milano 11 Luglio 2011 Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart In una rete stabile la domanda e l offerta

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI Buddusò - Alà dei Sardi: il più grande parco eolico d Italia Il Parco eolico di Buddusò - Alà dei Sardi sito in Sardegna, si estende su una superficie di 20.000 ettari

Dettagli

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 14 del 27/11/09 Pag. 1 di 22 Storia delle revisioni 00 12-09-2004 Prima emissione 01 16-12-2004 Revisione periodica 02 27-04-2005 Revisione periodica 03 02-09-2005 Revisione periodica 04 27-09-2005

Dettagli

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Paolo Scalera, ABB PS Division, Arezzo, 20 Novembre 2012 Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Soluzioni integrate per città intelligente

Dettagli

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche Aggiornamento del Piano Energetico Ambientale Regionale della Puglia: conferenza programmatica e presentazione Bari, Fiera del Levante, 15 Settembre 2015 Trend produzione e consumi energetici Soluzioni

Dettagli

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Roma, 4 Aprile 2012

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Roma, 4 Aprile 2012 I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis Roma, 4 Aprile 2012 1 I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia Forte della leadership tecnologica

Dettagli

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016 L Italia si fa strada La strada ANAS 2.0 Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani Roma 25 Maggio 2016 La Strada ANAS 2.0 Passaggio dalla semplice costruzione di strade ad

Dettagli

Presentazione Elettrodotto a 380 kv Turbigo

Presentazione Elettrodotto a 380 kv Turbigo Presentazione Elettrodotto a 380 kv Turbigo Turbigo-Rho Rho Rho, sabato 24 febbraio 2007 0 Descrizione dell opera Dati principali Elettrodotto a 380 kv Turbigo Rho (Ospiate) 28 km: lunghezza complessiva

Dettagli

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

Sottoprogramma MEDIA in sintesi Sottoprogramma MEDIA in sintesi SOSTEGNO lungo tutta la filiera Pre-produzione Formazione Sviluppo Mercati Produzione Programmazione TV Fondi per la coproduzione Distribuzione Esercizio Distribuzione Agenti

Dettagli

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA 2^ giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano 30 maggio 2007 Le Tecnologie per l efficienza energetica

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016 Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone Roma, 8 aprile 16 Agenda Gruppo EPH ed EP Produzione Evoluzione del prezzo delle commodities e degli spread di mercato Centrale

Dettagli

Limitare il problema della discontinuità dell immissione di energia tramite accurate previsioni: l esperienza del GSE

Limitare il problema della discontinuità dell immissione di energia tramite accurate previsioni: l esperienza del GSE Limitare il problema della discontinuità dell immissione di energia tramite accurate previsioni: l esperienza del GSE Gennaro Niglio gennaro.niglio@gse.it Napoli 26 Marzo 2009, Congresso IIR Contenuti

Dettagli

A21Locale San Filippo del Mela

A21Locale San Filippo del Mela Il 12 dicembre 2005 IN SEDUTA STRAORDINARIA I responsabili di Area di AGENDA 21L sulla scorta del documento pervenuto sul nuovo elettrodotto a 380kV Sorgente Rizziconi Hanno raccomandato al SINDACO di

Dettagli

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici Seminario EnergyLab Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano Milano, 15 febbraio 2011 Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Dettagli

Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011

Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011 Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011 Uso: Riservato Outline Introduzione Le Smart Grids e Smart Cities Progetti Smart Grids di Enel

Dettagli

Public Procuremento of Innovation (PPI) Progetto Syncro SYstème conjoint de Communication pour la ROute intelligente ENT/CIP/11/C/NO2C011

Public Procuremento of Innovation (PPI) Progetto Syncro SYstème conjoint de Communication pour la ROute intelligente ENT/CIP/11/C/NO2C011 Progetto Syncro SYstème conjoint de Communication pour la ROute intelligente ENT/CIP/11/C/NO2C011 Finanziamento: Commissione europea DG Imprese ed Industria PPI: Public Procurement of Innovation Budget:

Dettagli

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica Roberto Gasparetto, Direttore Business Unit Modena Hera SpA Roma, 17 maggio 2012 Gruppo Hera: Il contributo della multiutility alla

Dettagli

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva:

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva: Il caso Tekfor Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva: Contesto: Un azienda che produce componentistica per il settore Automotive e che si era posta l obiettivo di ridurre i tempi di inattività

Dettagli