UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PROGETTO ITACA. I percorsi post laurea dei laureati triennalisti dell Università di Milano Bicocca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PROGETTO ITACA. I percorsi post laurea dei laureati triennalisti dell Università di Milano Bicocca"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA PROGETTO ITACA I percorsi post laurea dei laureati triennalisti dell Università di Milano Bicocca Rapporto intermedio di Alessandra Caserini e Marco Terraneo Giugno 2005

2 Indice Presentazione e finalità della ricerca...3 Piano complessivo delle rilevazioni... 4 Progettazione e struttura del questionario... 5 Tassi di risposta e perdita dei casi... 7 Il profilo al momento della laurea... 9 I percorsi post laurea...13 La formazione post laurea...15 La valutazione degli studi...18 Valutazione complessiva degli studi effettuati Valutazione della preparazione professionale Il primo lavoro dopo la laurea...22 I tempi di inserimento Quale lavoro? Come si trova il primo lavoro Utilità della laurea Conclusioni...29 Il progetto Itaca, finanziato dal Ministero dell'istruzione Università e Ricerca, è in corso di svolgimento presso la Facoltà di Sociologia, con la direzione scientifica di Antonio de Lillo e il coordinamento di Alessandra Caserini e Federico Denti. Le interviste sono state condotte presso il Laboratorio CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Il questionario è stato somministrato da studenti delle Facoltà di Sociologia, Psicologia e Statistica, reclutati tramite bandi 150 ore. La formazione degli intervistatori e la supervisione delle rilevazioni è stata curata da Alessandra Caserini. Il questionario è stato redatto da un gruppo di lavoro composto da Maurizio Pisati, Alessandra Caserini e Federico Denti (della Facoltà di Sociologia), Walter Maffenini e Emma Zavarrone (della Facoltà di Economia). La prima fase dell'analisi dei dati è stata realizzata da Alessandra Caserini e Marco Terraneo, con la collaborazione di Laura Arosio e Simone Sarti. 2

3 Presentazione e finalità della ricerca Itaca è uno studio panel che si sviluppa nell arco di un quadriennio ed ha l obiettivo di indagare i percorsi lavorativi e di formazione dei laureati triennalisti dell Ateneo di Milano Bicocca. L indagine, condotta con la tecnica delle interviste telefoniche assistite dal Computer presso il laboratorio Cati (Computer Assisted Telephone Interviewing) del Dipartimento di Sociologia dell Università di Milano Bicocca, ha carattere longitudinale e coinvolge non un campione ma la totalità dei laureati di tutte le 8 facoltà dell Ateneo 1. L universo è costituito dai laureati del nuovo ordinamento che hanno conseguito il titolo a partire dalla seconda sessione di laurea dell anno accademico fino alla terza sessione del Essi vengono contattati e seguiti per un periodo che varia tra un minimo di un anno e un massimo di due anni e mezzo a seconda del momento di ingresso nel panel. La rilevazione fa uso di due questionari: uno è utilizzato nella prima intervista, a quattro mesi dalla laurea, e l altro serve per l aggiornamento dei dati nelle successive interviste ad intervalli di sei mesi ciascuno. Lo scopo dei questionari è duplice: il primo, di carattere descrittivo, consiste nella raccolta di una serie di informazioni sulla situazione attuale (rispetto al momento dell'intervista); il secondo obiettivo consiste nella raccolta di una serie di informazioni dinamiche che ci consentono di ricostruire il percorso compiuto nella transizione università- lavoro. Con la somministrazione del primo questionario vengono raccolte, insieme ad altri dati, informazioni relative a tutti gli episodi di lavoro e/o di studio occorsi ai laureati nel periodo compreso tra la data della laurea e la data della prima intervista (4 mesi dopo la laurea). Con le successive interviste di follow up vengono aggiornate le informazioni riguardanti gli eventi avvenuti tra la data della prima intervista e la data dell ultima intervista al fine di studiare il verificarsi degli episodi ( di lavoro, di interruzione di lavoro, di ricerca di lavoro, di frequenza a corsi formativi) nonché la loro durata. A tali informazioni, rilevate direttamente, si aggiungono i dati provenienti dagli archivi amministrativi dell Università tra i quali genere, data di nascita e di immatricolazione, corso, facoltà frequentata, data di laurea e voto conseguito. L'attività di rilevazione dei dati è preceduta da una intensa e ripetuta fase di addestramento degli intervistatori che porta, di volta in volta, alla selezione di un ristretto gruppo di esperti possibilmente riutilizzati nelle diverse ondate. Il briefing che anticipa ogni rilevazione illustra dettagliatamente agli intervistatori gli obiettivi dell'indagine, la struttura e le domande del questionario, nonché il funzionamento del programma per la gestione elettronica dell'intervista. Nel complesso sono previste 41 rilevazioni che riguarderanno 8 coorti di neolaureati. Ciascuna di esse viene intervistata la prima volta a 4 mesi dalla laurea e poi secondo un piano di rilevazione semestrale, per un minimo di tre volte fino ad un massimo di sei. Nella pagina seguente riportiamo il piano di rilevazione indicando con caselle di colore rosso le rilevazioni già condotte e in verde quelle ancora da effettuare. 1 Economia, Sociologia, Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze della Formazione, Giurisprudenza, Statistica e Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Si precisa che in tutte le tabelle e grafici sono riportati i valori relativi alla Facoltà di Psicologia per completezza di informazione, sebbene l esiguità degli intervistati (46 casi) non consenta mai di commentare gli specifici risultati ottenuti. 3

4 Piano complessivo delle rilevazioni Tab.1 - Coorti di laureati (mese di laurea) C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 nov-02 mar-03 lug-03 nov-03 mar-04 lug-04 nov-04 mar-05 Sessione II III I II III I II III A.A Mese int. mar-03 apr-03 1 C1 mag-03 giu-03 lug-03 ago-03 set-03 1 C2 ott-03 nov-03 dic-03 1 C3 gen-04 2 C1 feb-04 mar-04 2 C2 apr-04 1 C4 mag-04 giu-04 3 C1 2 C3 lug-04 ago-04 set-04 3 C2 1 C5 ott-04 2 C4 nov-04 4 C1 dic-04 3 C3 gen-05 feb-05 1 C6 mar-05 4 C2 2 C5 apr-05* 5 C1 3 C4 1 C7 mag-05 giu-05* 4 C3 2 C6 lug-05 ago-05 set-05 5 C2 3 C5 1 C8 ott-05 6 C1 4 C4 2 C7 nov-05 dic-05 5 C3 3 C6 gen-06 feb-06 mar-06 6 C2 4 C5 2 C8 apr-06 5 C4 3 C7 mag-06 giu-06 6 C3 4 C6 lug-06 ago-06 set-06 5 C5 3 C8 ott-06 6 C4 4 C7 nov-06 dic-06 Legenda: rosso = rilevazioni già condotte - verde = da effettuare 5 C6 *I dati rilevati ad aprile e giugno 2005 non rientrano nelle analisi del presente rapporto 4

5 Progettazione e struttura del questionario La progettazione e l utilizzo di un questionario elettronico non ha significato semplicemente l informatizzazione di una serie di domande e di possibili risposte, ma la costruzione di un sistema che aumenta sensibilmente la qualità dei dati. Il programma di gestione delle interviste e di registrazione dei dati prevede infatti diversi tipi di controllo di regole logico/formali: alcune impediscono di proseguire la somministrazione del questionario se non a seguito della correzione dell informazione raccolta, altre ne sollecitano la verifica. Questi controlli consentono: -il rispetto della struttura sequenziale delle domande; -il controllo dei range di accettazione delle variabili; -la verifica di incoerenze, errori di digitazione e valori anomali. Oltre al contenimento degli errori di rilevazione il sistema sfrutta la possibilità di interagire con informazioni ausiliarie prelevate da altri archivi per effettuare controlli accurati delle risposte durante la registrazione, ad esempio richiamando la data esatta di laurea o le riposte date nelle precedenti interviste. Il programma consente inoltre il monitoraggio, contestuale allo svolgimento dell indagine, della qualità del lavoro del rilevatore, nonché la possibilità di cogliere le difficoltà incontrate dall intervistatore e dall intervistato ed eventualmente di intervenire apportando correzioni. Lo scopo di questo capitolo è di illustrare in modo dettagliato i due questionari utilizzati per intervistare i neolaureati, da un lato presentandone la struttura generale e la successione delle diverse sezioni, dall altro spiegando le finalità di ciascuna sezione e le relative domande. La struttura di entrambi i questionari riprende sostanzialmente lo schema di rilevazione delle storie di vita dell indagine ILFI (Indagine Longitudinale sulle Famiglie Italiane) 2. In particolare i percorsi formativi e lavorativi dei neolaureati vengono rilevati come carriere costituite da una sequenza non interrotta di episodi dei quali si registrano la data di inizio e quella di fine (mese e anno) e le caratteristiche principali. Questo schema di rilevazione comporta per l intervistato uno sforzo di memoria nel ricostruire la sequenza esatta di ciascun avvenimento ed implica da parte dell intervistatore una particolare attenzione alle risposte ottenute, affinché non venga dimenticato nessun episodio, né confusa la successione degli eventi, né si verifichino incoerenze tra le date di inizio o di fine dei vari episodi. Per favorire questa operazione e garantire, se non altro, la coerenza tra le date sono stati introdotti una serie di controlli informatici. E lo stesso sistema di gestione elettronica dell'intervista che una volta inserita una data, controlla ed eventualmente segnala all intervistatore l incoerenza della data rispetto, per esempio, agli episodi precedenti o rispetto alla data di laurea invitandolo ad approfondire e a correggere. In questo modo si mira ad ottenere episodi lavorativi o di studio post laurea in successione e senza soluzione di continuità, in modo che la data di inizio di ciascun episodio coincida esattamente con la data di fine dell episodio precedente. Rispetto alla sezione lavoro è necessaria una precisazione. La definizione di attività lavorativa adottata nel questionario riveste un importanza centrale nel corso dell intervista. Nel termine attività lavorativa abbiamo compreso tutte le attività regolari o non, continue o saltuarie che contribuiscono al sostentamento economico dell intervistato e della sua 2 L'indagine Longitudinale sulle Famiglie Italiane, è attualmente coordinata dal Prof. Antonio Schizzerotto, presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'università di Milano Bicocca, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze dell'educazione dell'università di Bologna ed il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'università di Trento. 5

6 eventuale famiglia. Abbiamo viceversa escluso i cosiddetti lavoretti, cioè tutte quelle occupazioni sulle quali gli intervistati non possono realmente fare affidamento per il loro mantenimento ma semplicemente per soddisfare necessità accessorie, anche qualora il lavoro si configuri come regolare e continuativo. Il primo questionario si articola su 4 parti come segue: a. Formazione post lauream b. Lavoro c. Valutazione degli studi universitari d. Informazioni di sfondo Più precisamente la sezione lavoro prevede altre sottosezioni portando a 8 le sezioni totali. e. Lavoro al momento della laurea o dopo la laurea f. Episodi di lavoro g. Episodi di interruzione di lavoro h. Lavoro attuale i. Ricerca di lavoro Solitamente percepito dall intervistato come più snello e rapido, dal punto di vista della struttura e della programmazione informatica, il questionario di aggiornamento è decisamente complesso. Infatti, il punto di partenza dell intervista di follow up sono le informazioni raccolte nella precedente intervista per ciascuna sezione. Nel questionario di follow up vengono eliminate la sezione sulla valutazione degli studi e le domande sulla famiglia di origine, l aggiornamento riguarda solo i dati relativi ai corsi formativi e all attività occupazionale. La sezione formazione si divide questa volta in due parti: con la prima si vanno a chiudere tutte le situazioni pregresse, ovvero si chiede quale sia lo stato attuale dei corsi iniziati e non terminati all epoca della precedente intervista; con la seconda si chiede se nell intervallo tra la data dell ultima intervista e la successiva, l intervistato si è iscritto a nuovi corsi. La sezione lavoro prende invece avvio da tre possibili situazioni di partenza derivanti dalla intervista precedente. La prima condizione è quella di un laureato che non ha mai cominciato a lavorare. La seconda è quella di coloro che durante l ultima intervista stavano lavorando. L ultima situazione possibile è quella di coloro che hanno avuto contatti con il mondo del lavoro ma che al momento dell'intervista si trovavano in una fase di interruzione di lavoro. Sostanzialmente con il l aggiornamento si verifica se la situazione nella quale si trovava il laureato durante la precedente intervista è rimasta immutata. Coloro che si trovavano nella prima o nella terza condizione potrebbero quindi avere iniziato a lavorare, in tal caso viene somministrata una delle sezioni lavoro. Nel caso di chi già lavorava si va a verificare se dopo sei mesi il lavoro è rimasto il medesimo, se ha modificato qualcuna delle principali caratteristiche (posizione occupazionale, tipo di contratto, continuità del contratto, mansioni) o se ha trovato una nuova occupazione. Nel complesso, dunque il nuovo questionario prevede un totale di 10 sezioni a. Formazione pregressa b. Nuovi corsi di formazione c. Primo lavoro dopo la laurea d. Verifica del lavoro precedente e. Nuovi episodi di lavoro 6

7 f. Verifica della situazione di interruzione pregressa g. Nuovi episodi di interruzione di lavoro h. Valutazione del lavoro attuale i. Ricerca di lavoro j. Informazioni di sfondo Tassi di risposta e perdita dei casi Attualmente sono state effettuate 16 rilevazioni, 6 di primo contatto (1.770 intervistati) e 10 di aggiornamento (2.054 interviste) che hanno interessato le prime 6 coorti di laureati, a partire dalla II sessione di laurea dell a.a fino alla I dell a.a La prima coorte è già stata richiamata, dopo la prima intervista altre tre volte per il follow up dei dati. Per ulteriori chiarimenti si rimanda al prospetto a pagina 2. Sino ad ora è stato riscontrato un altissimo livello di partecipazione: su un monte di interviste previste ne sono state realizzate (97,6%) e soltanto 2 studenti su 100 sono risultati irreperibili a causa del cambiamento del numero di telefono o di residenza o hanno rifiutato di partecipare all indagine. Le percentuali di risposta sono dunque elevate: più in dettaglio alla prima somministrazione hanno risposto 96 laureati su 100 e ai successivi aggiornamenti 98 su L alto tasso di partecipazione alla prima intervista è stato favorito dall invio, pochi giorni prima della telefonata, di una lettera di presentazione del Rettore volta a sollecitare il consenso all intervista. La perdita di casi dovuta a irreperibilità dei soggetti è stata contenuta anche grazie alle regole di comportamento impartite in fase di briefing: gli intervistatori prima di codificare il caso come Wrong Number, quindi irreperibile in modo definitivo, devono infatti segnalare l inesattezza del numero di telefono al Supervisor che lo controlla attraverso l elenco pubblico On line ed eventualmente corregge il numero inserito nel programma di gestione delle chiamate con il nuovo numero. Il problema dei casi irreperibili temporaneamente, ovvero non disponibili limitatamente al periodo di durata della rilevazione (trattandosi per lo più di studenti all estero per Erasmus o per stage di lavoro) è stato risolto reinserendo di volta in volta questi casi nelle coorti successive e posticipando l intervista. Per evitare di compromettere la qualità dei dati, non sono ritenute accettabili le interviste proxy, ovvero la somministrazione del questionario ad altri familiari per conto dell intervistato (genitori, fratelli ). Riportiamo di seguito le tavole sinottiche che riassumono l andamento del numero di interviste previste ed effettuate e del numero di cadute nelle diverse rilevazioni. La prima tavola presenta, per tutte le coorti intervistate, i dati relativi alla prima intervista. La seconda tavola da indicazioni sulle interviste di aggiornamento.. 3 I denominatori su cui calcoliamo le percentuali diminuiscono progressivamente con gli aggiornamenti poiché gli studenti che hanno rifiutato l intervista non vengono più contattati e quindi non fanno parte dei totali. 7

8 Tab.2 - Tavola sinottica delle rilevazioni: prima intervista a.a Totali Data Laurea Prima intervista Totale Laureati Apr 03 Set 03 Dic 03 Apr 04 Set 04 Dic 04 Stato attuale novembre aprile Intervistati Rifiuti/irreperibili Assenti febbraio settembre Intervistati Rifiuti/irreperibili Assenti luglio dicembre Intervistati Rifiuti/irreperibili Assenti novembre aprile Intervistati Rifiuti/irreperibili Assenti marzo settembre Intervistati Rifiuti/irreperibili Assenti luglio febbraio Intervistati Rifiuti/irreperibili 8 8 Assenti Interviste 56 Rifiuti/irreperibili 15 Assenti Tab.3 Tavola sinottica delle rilevazioni: interviste di aggiornamento Aggiornamento Gruppi di rilevazione Primo Secondo Terzo Intervistati Rifiuti/irreperibili Assenti Totale processati Intervistati Rifiuti/irreperibili Assenti Totale processati Intervistati Rifiuti/irreperibili 0 2 Assenti 6 2 Totale processati Intervistati Rifiuti/irreperibili 8 Assenti 13 Totale processati 602 Intervistati Rifiuti/irreperibili 7 Assenti 25 Totale processati 468 Totale Rifiuti/irreperibili processati Intervistati

9 La tabella 4 riporta la composizione originaria del gruppo dei laureati triennalisti in termini di alcune variabili di base (sesso e facoltà di laurea) e la confronta con le distribuzioni corrispondenti del gruppo degli intervistati nel progetto ITACA. Come si può vedere, grazie alla scarsa numerosità dei non rispondenti, il campione degli intervistati risulta identico all universo di riferimento. Tab.4 - Composizione per genere e facoltà di laurea gruppo degli intervistati rispetto all universo di partenza Intervistato Laureati Femmine 62,9 63,2 Maschi 37,1 36,8 Economia 18,8 19,3 Medicina e Chirurgia 9,7 9,9 Psicologia 2,6 2,6 Scienze della formazione 16,0 16,1 Scienze MM.FF.NN. 31,3 30,6 Scienze statistiche 7,1 7,0 Sociologia 14,5 14,6 Totale 100,0 100,0 N Il profilo al momento della laurea 4 Graf. 1 - Distribuzione per genere dei laureati intervistati Donne Uomini 100% 90% 80% 40,2 20,5 10,9 8,5 34,9 25,3 37,1 70% 63,0 60% 50% 40% 30% 59,8 79,5 89,1 91,5 65,1 74,7 62,9 20% 37,0 10% 0% Economia Medicina e Chirurgia Psicologia Scienze della formazione Scienze MM.FF.NN. Scienze statistiche Sociologia Totale 4 Ancora assenti i laureati provenienti dalla facoltà di Giurisprudenza. 9

10 Graf. 2- Classe sociale d origine degli intervistati per Facoltà 5 Totale Sociologia Scienze statistiche Scienze MM.FF.NN. Scienze della formazione Psicologia Medicina e chirurgia Economia 21,9 26,4 14,5 37,2 27,8 23,9 12,5 35,7 19,2 29,6 12,0 39,2 25,5 31,2 13,4 30,0 17,7 24,8 14,5 42,9 4,3 41,3 19,6 34,8 17,1 18,2 15,3 49,4 20,8 22,7 17,8 38,7 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% borghesia classe media piccola borghesia classe operaia 5 La classe sociale è stata costruita attraverso una sintesi tra posizione professionale e titolo di studio del padre del laureato, e laddove mancanti dalle informazioni relative alla madre. Le quattro classi risultano così composte: -Borghesia: imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, docenti universitari; -Classe media: quadri, funzionari, ricercatori, insegnanti, tecnici, impiegati ad alta/media qualificazione, graduati e militari di carriera, consulenti e collaboratori con titolo di studio alto; -piccola borghesia: lavoratori in proprio, soci di cooperativa di produzione di beni o servizi, coadiuvanti nell'impresa di famiglia; -classe operaia: impiegati esecutivi, consulenti e collaboratori titolo di studio basso, capi operai, operai qualificati lavoratori non qualificati, lavoranti nel proprio domicilio per conto di imprese. 10

11 Graf. 3- Età al momento della laurea 27,6% 24,8% 15,7% 9,9% 5,9% 4,7% 3,5% 4,5% 0,5% 1,6% 1,3% 21 anni 22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni 30 anni 31 anni e oltre Tab.5 - Età alla laurea per facoltà di appartenenza anni anni anni anni anni e oltre Totale N Economia 4,5 13,0 25,3 35,2 22,0 100,0 332 Medicina e Chirurgia 36,8 26,9 5,3 7,0 24,0 100,0 171 Psicologia 34,8 37,0 10,9 4,3 13,0 100,0 46 Scienze della formazione 20,1 50,2 11,3 7,8 10,6 100,0 283 Scienze MM.FF.NN. 39,0 26,7 15,2 11,6 7,6 100,0 554 Scienze statistiche 12,7 16,7 11,1 23,0 36,5 100,0 126 Sociologia 24,9 27,6 19,1 13,2 15,2 100,0 257 Totale 25,3 27,6 15,7 15,8 15,7 100, Età mediana alla laurea 23 anni 11

12 Graf. 4- Il voto di laurea 94,7 103,6 101,3 101,7 100,0 98,0 98,1 99,3 Voto medio 100% 80% 3,6 5,4 9,1 10,6 26,9 6,5 21,7 11,0 23,0 14,7 13,0 9,5 7,9 11,9 3,5 14,1 17,3 11,0 14,8 14,5 14,7 60% 29,2 30,4 19,8 18,1 22,2 20,0 16,2 40% 71,3 12,3 8,7 17,3 20% 10,5 21,1 32,6 29,0 39,7 48,4 45,1 43,3 0% Economia Medicina e chirurgia Psicologia Scienze della formazione Scienze MM.FF.NN. Scienze statistiche Sociologia Totale e lode Tab.6 - Durata mediana degli studi universitari per Facoltà Anni Economia 5 Medicina e Chirurgia 3 Psicologia 3 Scienze della formazione 4 Scienze MM.FF.NN. 4 Scienze statistiche 4 Sociologia 4 Totale 4 12

13 I percorsi post laurea In questo paragrafo si traccia il quadro generale relativo ai i percorsi intrapresi dai laureati a quattro mesi dal conseguimento del titolo 6. Come si osserva dallo schema riprodotto, dopo la laurea sono due le possibilità che si aprono ai triennalisti: continuare con una formazione universitaria oppure uscire dal sistema universitario. Nel nostro caso, il 43,2% dei soggetti si iscrive ad un nuovo corso di laurea - triennale o specialistica - oppure ad un corso di perfezionamento o master. Tra coloro che invece escono dal sistema universitario, il 34,1% si dedica esclusivamente ad un attività lavorativa, il 13,1% è impegnato in stage, tirocinio, praticantato o altri corsi, mentre il 9,6% non risulta impegnato in nessuna di queste attività. In particolare tra quest ultimi, ovvero tra i laureati che non lavorano e non sono impegnati in altre attività di tipo formativo, sei su 10 sono alla ricerca attiva di un occupazione mentre i rimanenti 4 si dichiarano inattivi. Graf. 5- Percorsi intrapresi dagli intervistati a quattro mesi dalla laurea Tornando al percorso di coloro che proseguono gli studi universitari, si iscrivono ad una laurea specialistica 710 soggetti. Questa decisione interessa in modo differente i laureati delle diverse Facoltà. Quasi la totalità dei triennalisti di Medicina e Chirurgia escono dal sistema universitario, di contro gli studenti di Scienze MM. FF. NN. optano per l iscrizione ad un nuovo corso di laurea nel 70% dei casi. Per quanto riguarda le altre Facoltà, proseguono 6 Si ricorda che i dati relativi a questo paragrafo e al successivo fanno riferimento alla situazione fotografata a quattro mesi dal conseguimento dalla laurea. È dunque possibile che alcuni percorsi vengano intrapresi a posteriori e colti nelle successive interviste. 13

14 con la laurea specialistica il 42% dei laureati in Scienze della Formazione, poco meno di un terzo dei sociologi, un quarto degli statistici e il 17% dei triennalisti di area economica. Graf. 6- Iscritti ad un nuovo corso di laurea per facoltà 100% Non si iscrive ad un nuovo CDL Si iscrive ad un nuovo CDL 80% 60% 40% 20% 0% Economia Medicina e chirurgia Psicologia Scienze della formazione Scienze MM. FF. NN. Scienze statistiche Sociologia Totale Nel paragrafo successivo indaghiamo più nel dettaglio il comportamento di coloro che hanno deciso di intraprendere un percorso formativo di qualunque tipo, sempre fotografando la situazione a distanza di quattro mesi dalla laurea. 14

15 La formazione post laurea Nel periodo tra il conseguimento della laurea e la prima intervista, 996 triennalisti su 1770 intervistati hanno avviato un nuovo percorso formativo; questo significa che il 56,3% si è iscritto ad almeno uno dei 15 corsi previsti dal questionario e riportati nella tabella successiva. In particolare, sembrerebbe che siano più gli uomini delle donne ad iniziare nuovi corsi (61,3% contro il 53,4%). Tab.7 - Corsi di formazione presi in considerazione 1) Attività di tirocinio/praticantato per l'ammissione all'esame di stato 2) Stage retribuito (esclusi quelli svolti all'interno di corsi universitari o di formazione professionale) [il rimborso spese non viene considerato retribuzione] 3) Stage non retribuito (esclusi quelli svolti all'interno di corsi universitari o di formazione professionale) 4) Master universitario di primo livello finanziato dal Fondo Sociale Europeo 5) Master universitario di primo livello NON finanziato dal Fondo Sociale Europeo 6) Master universitario di altro tipo/dottorato 7) Corso di perfezionamento universitario di primo livello finanziato dal Fondo Sociale Europeo 8) Corso di perfezionamento universitario di altro tipo 9) Corso di formazione professionale promosso da un ente pubblico (ad es. Regione o Provincia, in ogni caso non svolto solo internamente ad aziende) 10) Corso di lingua straniera (NON aziendale) 11) Corso di informatica (NON aziendale) 12) Corso aziendale interno 13) Altri Corsi di qualificazione professionale 14) Altri corsi di studio (non universitari) 15) Si è iscritto/a a un nuovo corso di laurea universitario Tab.8 - Formazione post laurea Non prosegue Prosegue con con attività formative attività formative N Maschi 38,7 61,3 656 Femmine 46,6 53, Totale 43,7 56, Come si distribuiscono le scelte formative tra coloro che nel periodo tra la laurea e la prima intervista si iscrivono a nuovi corsi? Una netta prevalenza 7, il 71,3% (710 casi), prosegue gli studi universitari con una laurea specialistica o una nuova laurea triennale 8; questo dato equivale a circa il 40% dei triennalisti intervistati e mostra, di fatto, come il percorso universitario rappresenti per gran parte dei soggetti il luogo deputato all acquisizione di conoscenze utili all inserimento professionale. La forma di transizione al mercato del lavoro che coniuga (o che teoricamente dovrebbe coniugare) il lato formativo con le concrete mansioni lavorative, ossia lo stage e il tirocinio/praticantato, è una modalità che coinvolge il 15,7% di coloro che si iscrivono a nuovi corsi 9, mentre altri canali formativi, come i master/corsi di formazione, che comunque si 7 La somma delle percentuali riportate da un valore superiore a 100 in quanto è possibile che alcuni intervistati abbiano svolto o stiano svolgendo nel periodo di riferimento più attività formative. Risulta, infatti, che il totale dei corsi intrapresi è superiore al numero dei casi (1102 contro 996). 8 Ovviamente la quasi totalità dei triennalisti sceglie la laurea specialistica (98,7%) ma una minoranza si iscrive ad una nuova laurea triennale. 9 Tra l altro, per alcuni intervistati si pensi ai laureati in Psicologia o Scienze della Formazione questa forma di inserimento occupazionale è di fatto obbligatoria. 15

16 pongono come obiettivo quello di fornire competenze specifiche spendibili sul mercato del lavoro, sono stati preferiti da solo il 5,7% di coloro che proseguono l attività formativa. Poco meno di un quinto dei soggetti (il 18,0%) ha optato per attività formative minori per durata del corso e contenuti. Si tratta in questi casi, con tutta probabilità, di corsi volti a migliorare specifici ambiti in cui il soggetto si ritiene deficitario ad esempio corsi di lingua o di informatica. Tab.9 - Attività formative post laurea (domanda a risposta multipla) % sui casi** Continua l Università 71,3 Stage o tirocinio/praticantato 15,7 Master/corsi di perfezionamento 5,7 Attività formativa di altro tipo 18,0 ** La percentuale è calcolata sul totale dei 996 rispondenti. La somma delle percentuali è superiore al 100% perché l intervistato poteva dare più risposte La descrizione dell andamento generale del fenomeno nasconde anche in questo caso delle differenze legate alla Facoltà di appartenenza. Tab.10 - Attività formativa post laurea per Facoltà di appartenenza Nuovo corso di laurea % sui laureati % sugli iscritti a nuovi corsi Stage tirocinio praticantato % sui laureati % sugli iscritti a nuovi corsi Master o corsi di perfezionamento % sui laureati % sugli iscritti a nuovi corsi Attività formativa di altro tipo % sui laureati % sugli iscritti a nuovi corsi Totale laureati Totale Economia 17,1 38,8 16,8 38,1 4,2 9,5 15,0 34, Medicina e Chirurgia 0,6 3,1 4,1 21,9 1,2 6,3 16,4 87, Psicologia 76,1 85,4 19,6 22,0 2,2 2,4 10,9 12, Scienze formazione 42,8 77,1 4,9 8,9 2,5 4,5 10,2 18, Scienze MM. FF. NN. 69,7 89,4 4,9 6,3 1,4 1,9 5,4 6, Scienze statistiche 24,6 54,4 13,5 29,8 5,6 12,3 7,9 17, Sociologia 30,7 60,8 10,1 20,0 7,0 13,8 10,5 20, Totale 40,1 71,3 8,8 15,7 3,2 5,7 10,1 18, Totale iscritti a nuovi corsi Tra coloro che si iscrivono a nuovi corsi il nostro gruppo di riferimento per i commenti che seguiranno - l iscrizione ad un nuovo corso universitario sembra il destino naturale dei triennalisti di Scienze MM. FF. NN. e di Psicologia. Il percorso universitario coinvolge oltre i tre quarti dei laureati in Scienze della formazione, il 60% dei sociologi e poco più della metà dei laureati in Scienze Statistiche, mentre solo poco più di un terzo dei laureati in Economia decidono di intraprendere questa strada. Gli economisti, al contrario, sono tra i nostri intervistati, coloro che optano con maggiore frequenza per uno stage o un tirocinio/praticantato 10 ; questa modalità coinvolge circa un 10 L opportunità di svolgere uno stage è fortemente legata anche alla capacità della Facoltà di stabilire dei contatti con il mondo delle imprese in cui i neolaureati possano fare la prima esperienza lavorativa. Non dovrebbe dunque 16

17 terzo dei laureati in Scienze statistiche e circa un quinto dei medici, degli psicologi e dei sociologi. I master e i corsi di perfezionamento sono un percorso che interessa maggiormente sociologi e statistici, mentre le altre attività formative sono lo sbocco preferito dai medici 11 e a seguire dagli economisti. Tornando a chi decide di proseguire gli studi di tipo universitario 12, questa scelta viene motivata per la stragrande maggioranza con il desiderio di approfondire gli studi compiuti durante la laurea triennale (72,5%). Circa un quinto dei soggetti, invece, prosegue gli studi perchè insoddisfatto degli sbocchi professionali offerti dalla laurea del nuovo ordinamento. Tab.11 - Motivi dell iscrizione ad una nuova laurea Per approfondire gli studi fatti durante il cdl triennale Perché ha maturato nuovi interessi Perché era insoddisfatto degli sbocchi professionali della laurea triennale Per altro motivo Totale N Economia 71,9 7,0 15,8 5,3 100,0 57 Medicina e Chirurgia 0,0 100,0 0,0 0,0 100,0 1 Psicologia 57,1 2,9 37,1 2,9 100,0 35 Scienze della formazione 64,5 9,9 21,5 4,1 100,0 121 Scienze MM. FF. NN. 76,2 4,7 15,8 3,4 100,0 386 Scienze statistiche 83,9 6,5 9,7 0,0 100,0 31 Sociologia 70,9 10,1 15,2 3,8 100,0 79 Totale 72,5 6,5 17,5 3,5 100,0 710 Le motivazioni al proseguimento dell università sono strettamente legate all aspetto, trattato nel successivo paragrafo, della valutazione degli studi appena terminati. stupire l alto valore registrato per la Facoltà di Economia, visto il legame, in un certo senso privilegiato, di questa Facoltà con il mondo dell impresa. 11 L elevata percentuale riguardante la facoltà di Medicina su questa modalità è probabilmente connessa, come si è sostenuto in precedenza, ai periodici corsi di aggiornamento professionale a cui obbligatoriamente devono partecipare gli infermieri, e i loro colleghi fisioterapisti e radiologi. 12 Come già specificato nella nota 7 la quasi totalità sceglie la laurea specialistica (98,7%) mentre una minoranza si iscrive ad una nuova laurea triennale. 17

18 La valutazione degli studi Alla valutazione degli studi universitari effettuati è dedicata un intera sezione del questionario, somministrata a tutti gli intervistati in occasione della prima intervista. Accanto ai dati raccolti in questa sezione è possibile inoltre prendere in considerazione anche i giudizi espressi in altre parti dell intervista. Questo consente di analizzare specifici aspetti valutativi rispetto al percorso universitario espressi, in particolare, dai laureati che: - si sono iscritti ad un nuovo corso di laurea; - stanno svolgendo un attività lavorativa retribuita; - sono alla ricerca di un occupazione. Valutazione complessiva degli studi effettuati La valutazione degli studi universitari (sezione G del questionario) è stata indagata attraverso quattro domande che riguardano l eventualità di ripetere il medesimo percorso di studi, a partire dalla decisione più generale di riscriversi all Università fino a confermare le scelte più specifiche di Ateneo e Corso di laurea. La quasi totalità degli intervistati si iscriverebbe nuovamente all Università (95,6%) e, gran parte di essi, confermerebbe anche la scelta dell Ateneo Bicocca (83,5%). La percentuale di coloro che non rifarebbero lo stesso percorso formativo va aumentando se si passa a considerare il corso di laurea. Il 19,5% di coloro che rifarebbero l Università non si iscriverebbe allo stesso corso di laurea appena terminato. Graf. 7- Se dovesse scegliere oggi, si iscriverebbe di nuovo all'università e all ateneo Bicocca? Non sa cambierebbe ateneo 12,4% e si iscriverebbe ancora all'università Bicocca? Sì, rifarebbe l'università 95,6%... alla Bicocca 83,5 % non sa Non si iscriverebbe più all università 18

19 Graf. 8- Se dovesse scegliere oggi, si iscriverebbe di nuovo all'università e allo stesso corso di laurea? Non sa e allo stesso corso di laurea appena terminato? non sa Sì, rifarebbe l università 95,6% si iscriverebbe allo stesso corso di laurea appena terminato 77,5% Non si iscriverebbe più all università cambierebbe corso di laurea 18,8 % Mentre nella scelta di riscriversi all Università non si riscontrano differenze significative per facoltà, genere, coorte di laurea e situazione occupazionale, quando il soggetto è chiamato a confermare la scelta dell ateneo e del corso di laurea, i fattori che più degli altri fanno sentire la propria influenza sono quelli della facoltà di provenienza e della situazione occupazionale in cui si trova il laureato al momento della prima intervista. In particolare, sembrerebbero più propensi a cambiare ateneo i laureati delle Facoltà di Sociologia (24,8%), Psicologia (19,0%) ed Economia (17,5%) e, allo stesso modo, considerano più frequentemente questa possibilità coloro che, a quattro mesi dalla laurea, sono alla ricerca di un nuovo lavoro (il 15,8%) o del primo lavoro (19,3%) 13. Entrando ancor più nel dettaglio, per quanto riguarda la scelta del corso di laurea, i laureati di Sociologia e soprattutto quelli di Economia confermano la loro maggiore disaffezione al percorso formativo compiuto rispetto alla media, rispettivamente il 22,6% e il 28,6% farebbe una scelta diversa. Merita un breve accenno anche la differenza che si riscontra tra le diverse coorti di laureati. Sembrerebbe, infatti, che gli studenti laureati più di recente siano maggiormente insoddisfatti della scelta compiuta: dal 2002 al 2004 la quota di coloro che cambierebbe corso di laurea passa dal 17,1% al 22,4%. 13 Ci si è anche chiesti quanti tra coloro che si riscriverebbero allo stesso corso di laurea opterebbero per un ateneo differente da Milano Bicocca come indicatore di una insoddisfazione più generale. Dall incrocio tra le due variabili solo l 8,4% (106 casi) rifarebbe lo stesso corso di laurea appena terminato in un altro ateneo. 19

20 Tab.12 - Distribuzione percentuale di triennalisti che a quattro mesi dalla laurea cambierebbero il percorso di studi - per facoltà di provenienza Non si riscriverebbero all università Non si riscriverebbero all ateneo Bicocca Non si riscriverebbero allo stesso corso di laurea % N % N % N Economia 5, , ,6 290 Medicina e Chirurgia 1, , ,3 160 Psicologia 0, ,0 42 4,7 43 Scienze della formazione 2, , ,1 256 Scienze MM.FF.NN 2, , ,4 522 Scienze statistiche 6, , ,6 113 Sociologia 2, , ,6 243 Totale 3, , , Riguardo alle motivazioni che spingerebbero gli intervistati a cambiare corso di laurea, un terzo dei laureati dichiara di aver maturato nuovi interessi, un altro 30% circa sostiene di essere insoddisfatto degli sbocchi professionali, mentre poco più di un quarto è deluso dei contenuti del corso. E interessante sottolineare che oltre il 40% di coloro che cercano lavoro, siano essi occupati o in cerca di prima occupazione, cambierebbe corso di laurea perché insoddisfatto degli sbocchi professionali 14. Valutazione della preparazione professionale Dopo aver trattato della valutazione complessiva degli studi, affrontiamo ora il tema di come i soggetti percepiscono la preparazione professionale acquisita all università rispetto al lavoro che stanno svolgendo o a quello che stanno cercando. Attraverso i due criteri della condizione occupazionale (lavora o non lavora) e della ricerca del lavoro (sta cercando o non sta cercando una nuova occupazione) abbiamo costruito una tipologia che distingue gli individui in tre gruppi: 1) coloro che lavorano e non cercano lavoro; 2) coloro che lavorano e cercano lavoro; 3) coloro che non lavorano e cercano lavoro 15. Dalla tabella che segue si può osservare, che nel complesso circa la metà dei soggetti ritiene la preparazione acquisita adeguata, mentre l altra metà non la ritiene tale perché poco o troppo specialistica. 14 Si nota infine una sostanziale fedeltà all area di studi in cui i soggetti si sono laureati. Il dato emerge con chiarezza confrontando le Facoltà di provenienza degli intervistati con i corsi di laurea a cui essi si riscriverebbero. In sostanza, sono un esigua minoranza i laureati sia in ambito scientifico che umanistico che sceglierebbero un settore disciplinare completamente diverso. Tuttavia, è bene precisare che il risultato potrebbe essere inficiato dall esiguità dei rispondenti a questa domanda. 15 In realtà la tipologia prevede altri due gruppi che non sono stati oggetto di analisi in questo contesto in quanto non adatti ad esprimere una valutazione circa l adeguatezza della preparazione professionale. Uno è quello di coloro che non lavorano e non cercano lavoro; l altro è quello di coloro che hanno mantenuto lo stesso lavoro precedente alla laurea e che non stanno cercando lavoro. Il primo non è in grado di esprimere una valutazione perché non ha avuto contatti diretti con il mondo del lavoro; il secondo poiché svolge un attività occupazionale per accedere alla quale non ha potuto spendere le competenze e le conoscenze acquisite al termine del percorso di studi universitario. Ovviamente in quest ultimo caso non si prende in considerazione la possibilità che il lavoro svolto sia stato ottenuto grazie anche alle competenze acquisite fino a quel momento, ma non certificate dal titolo. 20

21 Tab.13 - Valutazione della preparazione professionale acquisita all università Poco Troppo Adeguata Specialistica Specialistica N Lavora e non cerca lavoro 40,5 50,8 8,7 459 Lavora e cerca lavoro 44,3 54,5 1,3 235 Non lavora e cerca lavoro 55,2 41,4 3,4 203 Totale 44,8 49,6 5,6 897 Come forse ci si poteva aspettare, la quota di disoccupati che valuta come poco specialistica la preparazione professionale è maggiore rispetto a quella di coloro che si sono già inseriti nel mercato del lavoro. Se ad essi si aggiungono anche coloro che invece la ritengono troppo specialistica, circa il 60% considera inadeguata la preparazione universitaria rispetto al lavoro che sta cercando. Rileviamo un ulteriore valutazione degli studi compiuti nella sezione Formazione, che riguarda i corsi a cui si sono iscritti i nostri intervistati dopo la laurea. Agli studenti che hanno deciso di proseguire gli studi con un nuovo corso di laurea è stato chiesto di dichiararne le motivazioni. In particolare, possiamo focalizzare l attenzione su coloro che si sono espressi in termini di insoddisfazione per gli sbocchi professionali. In sintesi, si osserva che l insoddisfazione rispetto alle opportunità sul mercato del lavoro è più marcata nelle Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione (37,1% e 21,5% contro solo il 9,7% di Scienze Statistiche); leggermente più consistente nella componente femminile (18,7% contro 15,8% degli uomini) e con un trend crescente per le coorti di laureati più recenti (dal 5,8% del 2002 al 31,6% del 2004). Tab.14 - Percentuale dei triennalisti che motivano l iscrizione alla laurea specialistica con l insoddisfazione degli sbocchi professionali della triennale, per facoltà, genere e A.A. di laurea Insoddisfazione sbocchi professionali della laurea triennale Totale degli iscritti ad un nuovo corso di laurea Facoltà* Economia 15,8 57 Psicologia 37,1 35 Scienze della formazione 21,5 121 Scienze MM.FF.NN. 15,8 386 Scienze statistiche 9,7 31 Sociologia 15,2 79 Genere Donne 18,7 418 Uomini 15,8 292 Anno accademico di laurea , , ,6 133 Totale * La facoltà di Medicina e Chirurgia non è riportata perché vi era un unico caso che si è iscritto a una nuova laurea triennale ma per un motivo diverso dall insoddisfazione per gli sbocchi professionali. 21

22 Il primo lavoro dopo la laurea I tempi di inserimento In questa sezione ci si concentra sull inserimento lavorativo dei neolaureati. Oggetto di studio è il lasso temporale che intercorre fra il conseguimento della laurea triennale e il primo contatto col mondo del lavoro. E opportuno specificare che da queste analisi sono esclusi i soggetti che lavoravano prima del conseguimento del titolo, in quanto per costoro il contatto con il mercato del lavoro è avvenuto prima che le competenze e le conoscenze acquisite durante gli studi fossero formalmente certificate. Emerge con evidenza che il primo contatto col mondo del lavoro avviene abbastanza precocemente. Come si può vedere dal grafico sottostante, il 45,5% degli intervistati ha trovato il primo lavoro entro sei mesi dalla laurea e oltre l 80% entro un anno 16. Entro due anni dalla laurea la quasi totalità dei triennalisti (96,3%) ha avuto un primo contatto con il mondo del lavoro. Si sottolinea che non si sta parlando di un occupazione stabile ma di un primo contatto, ciò significa che potrebbe trattarsi anche di lavoro temporaneo, scarsamente qualificato o precario. Si tratta comunque di un contatto importante poiché, per definizione, non sono stati rilevati i dati riguardanti le attività che comunemente vengono definite come lavoretti ; ma solo i dati riguardanti i lavori che costituiscono un mezzo per contribuire al mantenimento economico dell intervistato, nonché della sua eventuale famiglia. Graf. 9- Percentuale cumulata dei laureati che hanno trovato il primo lavoro entro 6, 12, 18, 24 mesi dalla laurea 100,0 80,6 93,4 96,3 75,0 50,0 45,5 25,0 0, Mesi Si possono notare alcune significative differenze legate alle caratteristiche dei soggetti. In particolare, sembra emergere che la componente femminile trovi la prima occupazione in tempi relativamente più rapidi rispetto ai colleghi uomini. Ad esempio, dal grafico successivo vediamo 16 Si tenga conto che fra coloro che non hanno ancora avuto il primo contatto col mondo del lavoro sono compresi coloro che non sono alla ricerca di un lavoro perchè impegnati in altre attività (tra cui anche il proseguimento degli studi). 22

23 che entro un anno dalla laurea hanno già trovato il primo lavoro l 86,0% delle donne contro il 71,9% degli uomini. Graf. 10- Percentuale cumulata dei laureati che hanno trovato il primo lavoro entro 6, 12, 18, 24 mesi dalla laurea, per genere 100,0 86,0 96,2 98,3 92,9 88,6 75,0 48,1 71,9 50,0 41,1 25,0 0, Mesi Donne Uomini Il grafico seguente riporta invece il differente trend di ingresso nel mondo del lavoro delle tre coorti di laurea sino ad ora intervistate. Graf. 11- Percentuale cumulata dei laureati che hanno trovato il primo lavoro entro 6, 12, 18, 24 mesi dalla laurea, per coorte di laurea 100,0 100,0 100,0 75,0 50,0 54,2 65,4 46,8 82,9 72,6 83,7 25,0 32,4 0, Mesi

24 Mentre la coorte più anziana, quella del 2002, evidenzia una crescita piuttosto lenta, nelle due coorti successive, la quota di coloro che trovano lavoro entro l anno è notevolmente più elevata. Possiamo ipotizzare a questo proposito due spiegazioni, non alternative l una all altra. La più credibile è che questo dipenda dalla diversa composizione delle coorti. Infatti è solo dalla seconda coorte (2003) che abbiamo laureati provenienti dalla facoltà di Medicina e Chirurgia (infermieri, fisioterapisti, psicomotricisti e ostetriche) e da Economia, che, come si noterà anche dal prossimo grafico relativo alle facoltà, sono anche coloro che trovano più rapidamente il primo lavoro dopo la laurea. Dall altro lato però, non si può escludere che la diversa tendenza osservata tra le coorti di laurea, possa altresì significare che, col tempo, il mercato del lavoro stia iniziando a conoscere queste nuove lauree triennali. Graf. 12- Percentuale cumulata dei laureati che hanno trovato il primo lavoro entro 6, 12, 18, 24 mesi dalla laurea, per Facoltà di appartenenza 100,0 90,0 80,0 95,0 98,8 90,5 86,7 90,2 86,4 100,0 97,2 92,7 79,4 99,4 95,7 87,3 70,0 60,0 62,8 58,0 50,0 40,0 49,2 48,4 43,2 30,0 20,0 22,1 10,0 0, Mesi Economia Medicina e chirurgia Scienze della formazione Scienze MM.FF.NN. Scienze statistiche Sociologia Osservando infine i tempi di ingresso nel mercato del lavoro per le differenti facoltà, il grafico mette in evidenza, come accennato sopra, la velocità nell accedere al primo lavoro dei triennalisti di Medicina e Chirurgia: quasi tutti (95%), infatti trovano un occupazione entro i primi sei mesi dalla laurea. Questo può dipendere dal fatto che si tratta di corsi triennali fortemente professionalizzanti, (abilitanti alle professione di Infermiere, Fisioterapista, Ostetrica, Radiologo, Terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva, Tecnico di laboratorio biomedico, Igenista dentale), molto richiesti sul nostro mercato del lavoro, e dal fatto che sono corsi a numero chiuso fissato per decreto ministeriale sulla base dei fabbisogni stimati di queste specifiche figure professionali. 24

25 La situazione sembra invece capovolgersi per i laureati di Scienze Matematiche e Fisiche Naturali che si attestano su percentuali evidentemente più basse: da un esiguo 22% nei primi sei mesi dalla laurea si attestano all 86% entro in primi due anni (dieci punti percentuali in meno rispetto alla media di tutte le facoltà). Controllando i dati relativi a coloro che decidono di proseguire gli studi, si nota d altro canto che i laureati provenienti da quest ultima facoltà sono anche coloro che con percentuali ben superiori alla media (69,7% contro il 40,1%) scelgono di proseguire con la laurea specialistica. Quale lavoro? Le tabelle di seguito si riferiscono ai dati relativi alle caratteristiche della prima occupazione dei neolaureati triennalisti di Bicocca. Il primo lavoro è quasi sempre di tipo dipendente (92%); questa quota si divide tra lavoro dipendente in senso stretto (62,2%) e contratti di collaborazione occasionale o continuativi che possono considerarsi lavoro dipendente formalmente autonomo 17. Esigua è invece la quota di coloro che si indirizzano verso un attività autonoma, solo il 6,2%. I triennalisti che trovano il primo lavoro si collocano prevalentemente nel settore privato. Un quinto di queste prime occupazioni non sono a carattere continuo bensì occasionale o stagionale. Infine, riferendoci alle ultime due tabelle si vede che, sia nel pubblico che nel privato, per i triennalisti, è difficile trovare lavoro con contratti a tempo indeterminato, infatti, prevalgono nei tre quarti dei casi i contratti a termine. Tab.15 - Prima occupazione: relazioni di impiego % N Lavoratore dipendente 62,2 440 Prestatore occasionale di lavoro autonomo 7,4 52 CO.CO.CO- CO.CO.PRO 23,3 165 Totale dei lavori dipendenti o formalmente autonomi 92,9 657 Lavoratore autonomo con soci 0,6 4 Lavoratore autonomo senza soci 3,7 26 Coadiuvante nell impresa di famiglia 0,4 3 Socio lavoratore di cooperativa 1,6 11 Totale dei lavoratori autonomi 6,2 44 Non sa 0,8 6 Totale Secondo la classificazione delle relazioni di impiego in Schizzerotto, A.(a cura di), Vite ineguali, il Mulino, Bologna, 2002, pp

26 Tab.16 - Prima occupazione: settore % N Pubblico 31,3 206 Privato 68,7 452 Totale 100,0 658 Tab.17 - Prima occupazione: tipo di lavoro % N Continuo 78,5 555 Occasionale 7,5 53 Stagionale 14,0 99 Totale Tab.18 - Prima occupazione: tipo di contratto % N Contratto a tempo determinato: formazione-lavoro 7,8 51 Contratto a tempo determinato: apprendistato 2,3 15 Contratto a tempo determinato: stagionale 3,3 22 Contratto a tempo determinato: temporaneo interinale 27,7 182 Contratto a tempo determinato: altro tipo 32,7 215 Totale a tempo determinato 73,7 485 A tempo indeterminato 22,9 151 Lavoravo senza contratto 3,0 20 Non sa 0,3 2 Totale Graf. 13- Prima occupazione: tipo di contratto per settore Settore privato Settore pubblico Senza contratto 4,0% Non so 0,2% Senza contratto 1,0% Non so 0,5% A tempo indeterminato 24,1% Contratto a termine 71,7% A tempo indeterminato 20,6% Contratto a termine 77,9% 26

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA PROGETTO ITACA I percorsi post laurea dei laureati triennalisti dell Università di Milano Bicocca Aggiornamento del Rapporto intermedio di

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI 2010-2011 REGIONE LAZIO Le percentuali rilevati nella Regione Lazio ci dicono che nel 2011 è occupato il 45,7% dei diplomati che hanno conseguito il titolo nel 2009; di

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA Indagine occupazionale Laureati 2004 POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA INDICE 2 Dati generali aggregati della sede Laureati in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA Indagine occupazionale Laureati 2004 POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA INDICE 2 Dati generali aggregati della sede Laureati in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Una misura unica in Europa che attiva i neet?

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Una misura unica in Europa che attiva i neet? Marzo 2017 Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Una misura unica in Europa che attiva i neet? Autori: Federica De Luca e Sergio Ferri Le rilevazioni Rilevazioni Campionarie - 2016 Gen Feb Mar Apr Mag

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S I FACOLTA DI ECONOMIA DI BARI Corso di laurea triennale in SCIENZE STATISTICHE Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S. 211-212 TRANSIZIONE DIPLOMA-LAVORO:

Dettagli

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Roma -16 marzo 2017 Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Conferenza Stampa Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Le rilevazioni Rilevazioni Campionarie - 2016 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PROGETTO ITACA Gli sbocchi professionali dei laureati triennalisti del cdl in Servizio Sociale (a.a. 02/03-04/05) dell Università di Milano Bicocca di Alessandra

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio - inteso

Dettagli

Liana Verzicco ISTAT

Liana Verzicco ISTAT Campagna di informazione sul Processo di Bologna Lavoro dei laureati: i numeri, le competenze Università di Genova 9 Giugno 2011 L'inserimento professionale dei laureati del 2004: il lavoro, le professioni

Dettagli

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI UNIVERSITÀ DI TORINO. IL PROFILO DEI LAUREATI dell'università di Torino

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI UNIVERSITÀ DI TORINO. IL PROFILO DEI LAUREATI dell'università di Torino RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI UNIVERSITÀ DI TORINO Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea presenta il XIX Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati Unisi 2014

Condizione occupazionale dei laureati Unisi 2014 SERVIZIO DI SUPPORTO AL NUCLEO DI VALUTAZIONE Condizione occupazionale dei laureati Unisi 2014 La XVII indagine AlmaLaurea (2015) ha coinvolto i laureati: dei corsi di 1 e 2 livello che hanno conseguito

Dettagli

IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA

IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA UFFICIO STAMPA VIA VIII FEBBRAIO 2, 35122 PADOVA TEL. 049/8273041-3066-3520 FAX 049/8273050 E-MAIL: stampa@unipd.it AREA STAMPA: http://www.unipd.it/comunicati Padova, 16 maggio 2017 IL PROFILO DEI LAUREATI

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Pisa Dipartimento: Ingegneria civile e industriale corso di laurea: ingegneria nucleare - già ingegneria

Dettagli

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI REGIONE EMILIA-ROMAGNA. IL PROFILO DEI LAUREATI della Regione Emilia-Romagna

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI REGIONE EMILIA-ROMAGNA. IL PROFILO DEI LAUREATI della Regione Emilia-Romagna RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea presenta il XIX Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale

Dettagli

La laurea alla prova del lavoro

La laurea alla prova del lavoro La laurea alla prova del lavoro Retribuzioni, efficacia, occupazione: AlmaLaurea analizza le performance occupazionali dai laureati magistrali a cinque anni dal titolo: il tasso di occupazione è dell 84%,

Dettagli

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Trieste

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Trieste Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Trieste AlmaLaurea presenta il XVIII Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale

Dettagli

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Pisa

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Pisa Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Pisa AlmaLaurea presenta il XVIII Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale

Dettagli

anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Cagliari Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: economico-statistico classe di laurea: scienze economiche (L-33, 28)

Dettagli

WHAT DO ALUMNI UNISG DO?

WHAT DO ALUMNI UNISG DO? WHAT DO ALUMNI UNISG DO? STATISTICHE SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI NELL ANNO 2014 Premessa metodologica Ogni anno il Career Office dell Università di Scienze Gastronomiche conduce un indagine

Dettagli

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 settembre 2015 Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Per una maggiore integrazione delle informazioni statistiche sul mercato del lavoro, in questo comunicato stampa l'istat fornisce per

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo. Collettivo Selezionato: cambia anno di laurea: 2015 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Roma Tor Vergata Facoltà/Dipartimento/Scuola: Economia (Fac.) gruppo disciplinare: economico-statistico classe

Dettagli

economia e gestione 1. Collettivo indagato selezionato(1) banca e finanza (L 18) economia (L 33)

economia e gestione 1. Collettivo indagato selezionato(1) banca e finanza (L 18) economia (L 33) CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ANNI DALLA LAUREA: 1 LAUREA DI PRIMO LIVELLO ATENEO DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT ANNI 2015 E 2016 1. indagato Numero di laureati 329 347 67 67

Dettagli

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze Placement Laureati Ingegneria Rapporto 2012 Le principali evidenze Obiettivi dell indagine Valutazione dell effettiva percezione da parte dei laureati in ingegneria del reale valore aggiunto erogato dal

Dettagli

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ANNI DALLA LAUREA: 1 LAUREA DI PRIMO LIVELLO ATENEO DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUIDENZA ANNI 2015 E 2016

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ANNI DALLA LAUREA: 1 LAUREA DI PRIMO LIVELLO ATENEO DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUIDENZA ANNI 2015 E 2016 CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ANNI DALLA LAUREA: 1 LAUREA DI PRIMO LIVELLO ATENEO DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUIDENZA ANNI 2015 E 2016 consulente del lavoro e giurista d'impresa (L 14) 1.

Dettagli

Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L)

Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L) Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L) Qual è la Facoltà dell'università degli Studi di Bari che hai abbandonato? Agraria Economia Economia (Taranto) Farmacia

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2014-2015 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XVII indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM BIOINGEGNERIA -205 Tab. Iscritti/Immatricolati al anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE (*) 200/ 20/2 202/3 203/4 204/5 Immatricolati 2 4 4 28 27* Iscritti al anno 2 42 4 28 27*

Dettagli

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE La presente indagine si basa sul questionario predisposto da ALMALAUREA e somministrato nel 2013 agli studenti laureandi all atto di iscrizione all esame

Dettagli

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2014 2015 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XVII indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 37,5 Femmina 62,5 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,5 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 37,5 Femmina 62,5 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,5 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 30 24 Composizione per genere (%) Maschio 37,5 Femmina 62,5 Età alla laurea (%) 25-27 62,5 28-32 37,5 Voto di laurea (%) 101-105 17,0 106-110

Dettagli

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM BIOINGEGNERIA -201 2016 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2011/1 /12 2012/1 /13 2013/1 /14 2014/1 /15 2015/1 /16 Immatricolati 41 41 28

Dettagli

CollCollettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo 4. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI

CollCollettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo 4. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI CollCollettivo Selezionato: anno di laurea: 2008 e 2009 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Salerno Facoltà: Ingegneria gruppo disciplinare: ingegneria classe di laurea: ingegneria chimica (LM-22,

Dettagli

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Dottori di ricerca prima laureati prima diplomati Francesca Brait Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Convegno Almalaurea Dopo la laurea: studi ed esperienze di lavoro in Italia

Dettagli

Laureati ai Corsi di laurea Triennali, Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico

Laureati ai Corsi di laurea Triennali, Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico Laureati ai Corsi di laurea Triennali, Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico Indagine svolta su un campione di 27 laureati che hanno effettuato un tirocinio formativo e di orientamento (L. 92/2012).

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

2010 PROFILO DEI LAUREATI

2010 PROFILO DEI LAUREATI Profilo ed opinione dei laureati (fonte AlmaLaurea) Anno di laurea: 2010 PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 51 Hanno compilato il questionario 49 1. ANAGRAFICO Genere (%) maschi 31,4 femmine 68,6

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo

PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo Numero dei laureati 17 7 10 Hanno compilato il questionario

Dettagli

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato Selezionato: cambia anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Calabria Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici (Dip.) gruppo disciplinare: tutti classe di laurea:

Dettagli

1 of 6 29/05/ :12

1 of 6 29/05/ :12 Selezionato: cambia anno di laurea: 2010 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Modena e Reggio Emilia Facoltà: Economia gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: tutte corso di laurea (post-riforma):

Dettagli

1 di 6 03/07/ :45

1 di 6 03/07/ :45 1 di 6 03/07/2013 21:45 Selezionato: cambia anno di laurea: 2011 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: Lingue e letterature straniere (Fac.) gruppo

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12)

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Condizione occupazionale dei laureati La condizione occupazionale è riferita all anno solare 2013, i dati seguenti (Alma Laurea) si basano sulle risposte

Dettagli

Laureati di primo livello in Piemonte: i numeri della transizione ai corsi di laurea specialistica

Laureati di primo livello in Piemonte: i numeri della transizione ai corsi di laurea specialistica di primo livello in Piemonte: i numeri della transizione ai corsi di laurea specialistica a cura di Alberto Stanchi 1. Premessa La presente analisi verte sulla transizione dal primo al secondo livello

Dettagli

Tabella 1. I corsi di laurea considerati per la comparazione (dati 2015) Corso di laurea

Tabella 1. I corsi di laurea considerati per la comparazione (dati 2015) Corso di laurea Quadro C Il corso, di recente istituzione, ha prodotto i primi laureati nella seconda metà del. Le uniche valutazioni sull'inserimento nel mercato del lavoro offerte ad oggi dall'indagine Almalaurea riguardano

Dettagli

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente ISTRUZIONE La popolazione scolastica della Liguria continua l'andamento in crescita caratteristico degli ultimi anni, andamento omogeneo anche a livello provinciale e per tutti gli ordini di scuola, eccetto

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 44.8 Femmina 55.2 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 44.8 Femmina 55.2 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 37 29 Composizione per genere (%) Maschio 44.8 Femmina 55.2 Età alla laurea (%)

Dettagli

I diplomati e il lavoro

I diplomati e il lavoro 13 Settembre 2006 I diplomati e il lavoro A partire dal 1998 l Istat ha ampliato il patrimonio informativo sui percorsi formazione-lavoro, realizzando un sistema di indagini. Accanto a quella sull inserimento

Dettagli

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica POLITECNICO IN NUMERI Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica Il Politecnico di Torino e la sua capacità di attrazione

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101 ALMA LAUREA anno di laurea: 2014 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Bari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Biologia (Dip.) gruppo disciplinare: geo-biologico classe di laurea: scienze biologiche

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

1 of 6 28/04/

1 of 6 28/04/ Selezionato: anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Modena e Reggio Emilia Facoltà: Economia gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: scienze economicoaziendali (84/S) corso

Dettagli

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) Titolo Anno Accademico di iscrizione al Master Codice Master Livello Direttore Sede amministrativa

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Femmina Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Femmina Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 18 15 Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Età alla laurea (%)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Orientamento e Comunicazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Orientamento e Comunicazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Orientamento e Comunicazione Sbocchi occupazionali dei laureati nel 2007 dell Università degli Studi di Cagliari ad un anno dalla laurea Laureati di II livello

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 75.0 Femmina 25.0 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 75.0 Femmina 25.0 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 43 36 Composizione per genere (%) Maschio 75.0 Femmina 25.0 Età alla laurea (%) 30 2.8 Voto di laurea (%) 91-100 19.4

Dettagli

Comunicato stampa. I laureati in Emilia Romagna: profilo, condizione occupazionale e prospettive

Comunicato stampa. I laureati in Emilia Romagna: profilo, condizione occupazionale e prospettive Comunicato stampa I laureati in Emilia Romagna: profilo, condizione occupazionale e prospettive AlmaLaurea promuove il Best 100 al Job Meeting: ecco come le aziende selezionano i migliori In occasione

Dettagli

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101 7. Le votazioni I principali fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni voti alla laurea sono il background scolastico (percorso liceale e buoni voti di diploma), essersi iscritti spinti

Dettagli

SINTESI XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI

SINTESI XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI SINTESI XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei laureati 2015 ha indagato le performance formative di quasi 270 mila laureati del 2015 usciti

Dettagli

Laureati in area informatica 2010 a 12 mesi dalla laurea

Laureati in area informatica 2010 a 12 mesi dalla laurea Iniziativa interuniversitaria STELLA (Statistiche sul TEma Laureati & Lavoro in Archivio on-line) I laureati e il mondo del lavoro Presentazione delle indagini occupazionali 2010 Laureati in area informatica

Dettagli

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino Maggio 2016 Il senso di appartenenza territoriale in Trentino Premessa Nel 2004 il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento, ora ISPAT 1, al fine di raccogliere informazioni mirate e accurate

Dettagli

L inserimento occupazionale dei laureati in Psicologia

L inserimento occupazionale dei laureati in Psicologia L inserimento occupazionale dei laureati in Psicologia dell Università La Sapienza di Roma Roma 19 Settembre 2017 Presentazione a cura di Direzione Studi e Analisi Statistica - SAS Scopo del Report L inserimento

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 13 6 Composizione per genere (%) Maschio 100.0 Età alla laurea (%) 25-27 33.3 28-32 66.7 Voto di laurea (%) 91-100 33.3 101-105 16.7 106-110

Dettagli

POLITICHE ORDINAMENTO

POLITICHE ORDINAMENTO Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze Politiche L offerta formativa delle facoltà di Scienze Politiche: sbocchi professionali e progettazione delle nuove lauree LAUREATI DELLE FACOLTA DI SCIENZE

Dettagli

CLASSE L-31 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE E INFORMAZIONI GENERALI SULLO STUDENTE

CLASSE L-31 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE E INFORMAZIONI GENERALI SULLO STUDENTE CLASSE L-31 CORSO DI STUDI: CT3 - INFORMATICA (ATTIVO) DIPARTIMENTO: DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE E INFORMAZIONI GENERALI SULLO STUDENTE Conteggio

Dettagli

I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA.

I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA. I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA. OBIETTIVO RICERCA: valutare la condizione lavorativa dei laureati iscritti al portale e raccogliere

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione CdL Scienze Ambientali e Protezione Civile (ScAPC): Relazione condizione occupazionale (quadro C2) Agg. 5Set16 Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 41.2 Femmina 58.8 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 41.2 Femmina 58.8 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 19 17 Composizione per genere (%) Maschio 41.2 Femmina 58.8 Età alla laurea (%) 32 17.6 Voto di laurea (%)

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 16.7 Femmina 83.3 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 16.7 Femmina 83.3 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 21 12 Composizione per genere (%) Maschio 16.7 Femmina 83.3 Età alla laurea (%)

Dettagli

Codice Fiscale. Via/Piazza/Località. CAP Comune Provincia Stato. CAP Comune Provincia

Codice Fiscale. Via/Piazza/Località. CAP Comune Provincia Stato. CAP Comune Provincia SCHEDA DI ISCRIZIONE Nr.codice progetto PO0713II120101 (a cura dell operatore) Data di presentazione Denominazione progetto OPERATORE SOCIO SANITARIO Ammesso al progetto Non ammesso al progetto Indicare

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.3 Femmina 76.7 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.3 Femmina 76.7 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 63 43 Composizione per genere (%) Maschio 23.3 Femmina 76.7 Età alla laurea (%) 32 4.7 Voto di laurea (%)

Dettagli

Mercato del lavoro in Provincia di Belluno: aggiornamento al 31/12/2016

Mercato del lavoro in Provincia di Belluno: aggiornamento al 31/12/2016 Mercato del lavoro in Provincia di Belluno: aggiornamento al 31/12/20 1. I disoccupati in Provincia Come appare evidente, sia dalla tabella 1 che dal grafico 1, il numero dei disoccupati è sceso nel corso

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 10.8 Femmina 89.2 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 10.8 Femmina 89.2 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 47 37 Composizione per genere (%) Maschio 10.8 Femmina 89.2 Età alla laurea (%) 30 2.7 Voto di laurea (%) 91-100

Dettagli

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM COMPUTER ENGINEERING -2015 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 Immatricolati 18 60 51 34 40 Iscritti

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 71.4 Femmina 28.6 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 71.4 Femmina 28.6 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 22 14 Composizione per genere (%) Maschio 71.4 Femmina 28.6 Età alla laurea (%) 25-27 7.1 28-32 92.9 Voto di laurea (%) 91-100 28.6 101-105

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 48.1 Femmina 51.9 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 48.1 Femmina 51.9 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 40 27 Composizione per genere (%) Maschio 48.1 Femmina 51.9 Età alla laurea (%) 23-25 37.0 26-30 37.0 >30 25.9 Voto di laurea (%) 66-90 3.7

Dettagli

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla laurea (2)

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla laurea (2) selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale area geografica dell'ateneo: tutte regione dell'ateneo: tutte dimensione dell'ateneo: tutte Ateneo: Brescia Facoltà/Dipartimento/Scuola:

Dettagli

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione.

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione. 3 LAVORO Dopo alcuni anni caratterizzati da una crescita dei livelli occupazionali (+4,5% rispetto al 2003), il mercato del lavoro in Sicilia nel corso del 2007 ha evidenziato una diminuzione del numero

Dettagli

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO La Legge Delega 30/03 ed il successivo decreto di attuazione D.Lgs. 276/03 amplia il numero di soggetti che possono svolgere servizi di intermediazione tra domanda/offerta

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 31.0 Femmina 69.0 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 31.0 Femmina 69.0 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 41 29 Composizione per genere (%) Maschio 31.0 Femmina 69.0 Età alla laurea (%) 25-27 65.5 28-32 34.5 Voto di laurea (%) 101-105 17.2 106-110

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 38,7 Femmina 61,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 16, , ,6 >32 6,5 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 38,7 Femmina 61,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 16, , ,6 >32 6,5 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 46 31 Composizione per genere (%) Maschio 38,7 Femmina 61,3 Età alla laurea (%) 32 6,5 Voto di laurea (%)

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 28.8 Femmina 71.2 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 28.8 Femmina 71.2 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 84 59 Composizione per genere (%) Maschio 28.8 Femmina 71.2 Età alla laurea (%)

Dettagli

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni ALLEGATO STATISTICO Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso l XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati Roma, 7 giugno 2011 Tavola

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 92.9 Femmina 7.1 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 92.9 Femmina 7.1 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 26 14 Composizione per genere (%) Maschio 92.9 Femmina 7.1 Età alla laurea (%) 25-27 85.7 28-32 7.1 >32 7.1 Voto di laurea (%) 91-100 14.3

Dettagli

Laureati in area informatica 2012 a 12 mesi dalla laurea

Laureati in area informatica 2012 a 12 mesi dalla laurea Iniziativa interuniversitaria STELLA (Statistiche sul TEma Laureati & Lavoro in Archivio on-line) I laureati e il mondo del lavoro Presentazione delle indagini occupazionali 2012 Laureati in area informatica

Dettagli

Laureati 2011 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 35.9 Femmina 64.1 Totale 100.0

Laureati 2011 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 35.9 Femmina 64.1 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 215 156 Composizione per genere (%) Maschio 35.9 Femmina 64.1 Età alla laurea (%) 32 1.4

Dettagli

Laureati di I livello. Sbocchi occupazionali dei laureati nel 2007 dell Università degli Studi di Cagliari ad un anno dalla laurea

Laureati di I livello. Sbocchi occupazionali dei laureati nel 2007 dell Università degli Studi di Cagliari ad un anno dalla laurea UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Orientamento e Comunicazione Sbocchi occupazionali dei laureati nel 2007 dell Università degli Studi di Cagliari ad un anno dalla laurea Laureati di I livello

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 9 8 Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Età alla laurea (%) 23-25 25.0 26-30 37.5 >30 37.5 Voto di laurea (%) 66-90 25.0

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12)

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Condizione occupazionale dei laureati La condizione occupazionale è riferita all anno solare 2014, i dati seguenti (Alma Laurea) si basano sulle risposte

Dettagli

Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 36.7 Femmina 63.3 Totale 100.0

Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 36.7 Femmina 63.3 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 203 161 Composizione per genere (%) Maschio 36.7 Femmina 63.3 Età alla laurea (%) 25-27 6.5 28-32 7.1 >32 0.6

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

REPORT SUI DATI DI ATENEO Conferenza stampa - 16 aprile Fonte dati GISS - Almalaurea

REPORT SUI DATI DI ATENEO Conferenza stampa - 16 aprile Fonte dati GISS - Almalaurea REPORT SUI DATI DI ATENEO Conferenza stampa - 16 aprile 2014 Fonte dati GISS - Almalaurea Report sui dati di Ateneo - Iscrizioni in aumento rispetto al precedente anno accademico * 1.424 immatricolati

Dettagli

Collettivo selezionato: cambia. 1. COLLETTIVO INDAGATO Collettivo selezionato. 2a. FORMAZIONE SPECIALISTICA Collettivo selezionato

Collettivo selezionato: cambia. 1. COLLETTIVO INDAGATO Collettivo selezionato. 2a. FORMAZIONE SPECIALISTICA Collettivo selezionato : cambia anno di indagine: 2008 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Ferrara Facoltà: Lettere e filosofia gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: scienze della comunicazione

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

La condizione occupazionale dei giovani prima e dopo la crisi

La condizione occupazionale dei giovani prima e dopo la crisi La condizione occupazionale dei giovani prima e dopo la crisi Giovanna Manni 15/10/2014 In questa relazione viene analizzata la condizione occupazionale dei giovani con attenzione ai cambiamenti dovuti

Dettagli

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) Informazioni sul (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor ) Titolo Anno Accademico di iscrizione al Codice Livello Direttore Sede amministrativa Struttura Proponente 2014/15

Dettagli

La transizione scuola/(università)/lavoro

La transizione scuola/(università)/lavoro La transizione scuola/(università)/lavoro Francesco Michele Mortati Istat Direzione generale Forum PA 26.6.2015 Cominciamo con i dati relativi ai diplomati del 2007 e con alcune statistiche di genere I

Dettagli