Erlc A. Smlth. Aggiornato alla versione 3.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Erlc A. Smlth. Aggiornato alla versione 3.0"

Transcript

1 Erlc A. Smlth Aggiornato alla versione 3.0

2 Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2271 BIBLIOTECA CENTRALE ICI ~ E

3 / "'/ ' '" <"ì \ 1' \ i I Eric A. Smith -I ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE INV... f.1...?...?.j:...,... \JlQ. 1?0?,j2J IDG BOOKS WORLDWIDt tecniche nuove

4 Sommario Introduzione... Xlii Parte I Strumenti del linguaggio... 1 Capitolo 1 Le basi di HTML... 3 Elementi di struttura dei documenti... 3 Tag HTML... 4 Tag HEAD... 4 Tag TITLE... 4 Tag BODY... 4 Formattazione del testo... 5 Intestazioni... 5 Tag BLOCKQUOTE... 8 Tag PRE... 8 Tag CODE... 9 Tag FONT Altri tag di formattazione Tag di posizionamento Tag CENTER Tag di paragrafo Tag BR Tag HR Tag di elenchi Elenco non ordinato Elenchi ordinati Tag di formattazione della tabella Tag TABLE Tag TR Tag TH Tag TD Esempio di tabella Altri tag Tag A Tag IMG "' 24 Approfondire le conoscenze di HTML Riepilogo Capitolo 2 Elementi di VBScript Costanti Variabili e tipi di dati Creazione di una variabile Utilizzo degli array Funzioni di controllo delle variabili Funzioni per gli array Funzioni ei conversione Operazioni matematiche Simboli di addizione e di sottrazione Simbolo di moltiplicazione Simboli di divisione... 36

5 VI Funzioni di modulo/resto Operatore dell'esponente Raggruppamento di espressioni... ~ Operatori di confronto Operatori logici Strutture cicliche e decisionali Struttura lf!then/else Struttura For/Next Struttura Select/Case Struttura Do/Loop Struttura While/Wend Strutture di ciclo non supportate Riepilogo Capitolo 3 Funzioni e oggetti di VBScript Funzioni di conversione dei dati Funzioni di conversione dei tipi Funzioni di conversione da caratteri in numeri Funzioni di conversione della base Funzioni di conversione di interi Funzioni matematiche... ~ Funzione Abs Funzione Atn Funzione Cos Funzione Exp Funzione Log Funzione Rnd e istruzione Randomize Funzione Round Funzione Sin Funzione Sqr Funzione Sgn Funzione Tan Funzioni di formattazione dei dati Funzione FormatCurrency FormatDateTime Funzione FormatNumber Funzione FormatPercent Funzioni di manipolazione del testo Funzione Filter Funzione lnstr Funzione lnstrrev Funzione Join Funzione LCase Funzione Left Funzione Len Funzione LTrim Funzione Mid Funzione Replace Funzione RTrim Funzione Space Funzione Split Funzione StrReverse... 77

6 VII Funzione String Funzione Trim Funzione UCase Funzioni di data e ora Funzione Date Funzione DateAdd Funzione DateDiff Funzione DatePart Funzione Date Serial Funzione DateValue Funzione Day Funzione Hour Funzione Minute Funzione Month Funzione MonthName Funzione Now Funzione Second Funzione Weekday Funzione WeekdayName Funzione Year Oggetti incorporati Oggetto Dictionary Oggetto Err FileSystemObject Riepilogo Parte Il Concetti di base di ASP Capitolo 4 Server-Side lncludes Le direttive SSI Direttiva #config Direttiva #echo Direttiva #exec Direttiva #flastmod Direttiva #fsize Direttiva #include Realizzare un codice ASP modulare Riepilogo Capitolo 5 Utilizzo dell'oggetto Request Utilizzo delle informazioni dei moduli Creazione di un modulo con una singola casella Pulsanti di opzione Caselle di controllo Caselle di riepilogo Campi di input nascosto Utilizzo delle informazioni della stringa di interrogazione Utilizzare le variabili del server Variabile ALL_HTTP Variabile PATH_INFO Riepilogo

7 VIII Capitolo 6 L'oggetto Response Introduzione all'oggetto Response Creare gli output Response.Write Simbolo di uguale con i caratteri di delimitazione Utilizzo di codice HTML all'esterno dei caratteri di delimitazione Gestione dell'output Ridirezionare il browser Buffering dell'output Caching e date di scadenza Modifica del tipo di contenuto Classificare il contenuto Gestione della connessione Proprietà lsclientconnected Metodo End Riepilogo Capitolo 7 I cookie Presentazione dei cookie I cookie e il browser Configurazione di Internet Explorer 4 e Configurare Netscape Creare un cookie Modifica e rimozione dei cookie Tenere traccia delle preferenze Creazione del modulo Aggiunta del cookie Size Aggiunta del cookie Toppings Realizzazione del codice back-end Riepilogo Capitolo 8 Oggetti Application, Session e Server Oggetto Application Collezione Contents Collezione StaticObjects Metodi Lock e Unlock Gli eventi di Application Oggetto Session Collezione Contents Collezione StaticObjects Controllo di una sessione Proprietà varie Eventi di Sessi on Oggetto Server Proprietà ScriptTimeout Metodo C reateobject Metodo Execute Metodo GetlastError Metodo HTMLEncode Metodo MapPath Metodo Transfer

8 IX Metodo URLEncode Utilizzo del file global.asa Creare il codice degli eventi dell'applicazione Creare il codice degli eventi di sessione Dichiarazione degli oggetti Riferimento alle librerie dei tipi Riepilogo Capitolo 9 Gestione degli errori Riepilogo Parte lii Integrazione con i database Capitolo 10 Fondamenti di Active Data Objects La strategia di Microsoft per l'accesso ai dati OLE DB ODBC Servizio dei dati remoti Active Data Objects Oggetto Connection Effettuare una connessione Utilizzare un file Data Link Chiudere una connessione Oggetti Record set e Field Eseguire un'interrogazione Apertura di un record set Spostamento in un recordset Modifica dei record di un recordset Aggiunta di nuovi record a una tabella Oggetti Command e Para meter Creazione di un recordset con un oggetto Command Interrogazioni con parametri Utilizzo della collezione Errors Riepilogo Capitolo 11 Creare un browser dei dati Per iniziare Recuperare i dati dalla tabella Pubblicazione del record set O Svuotare la memoria Esaminare i risultati Aggiungere una funzione di ricerca avanzata Modifica del visualizzatore delle categorie Creare la pagina dell'elenco dei prodotti Miglioramento all'elenco dei prodotti Aggiunta delle informazioni sui prodotti Modifica della pagina di elenco dei prodotti La pagina di informazione sui prodotti Creare un'uthità di ricerca Costruire il form di ricerca La pagina dei risultati della ricerca Riepilogo

9 X Capitolo 12 Funzioni di immissione dati Creazione di un form di immissione dati Aggiungere la struttura alla pagina Creazione della sottoroutine ViewRecord Creazione della sottoroutine AddRecord Creazione della sottoroutine EditRecord Creazione della sottoroutine DeleteRecord Creazione della sottoroutine ShowPage Collegamento alle altre pagine Riepilogo Capitolo 13 Migliorare il browser dei dati Creazione del browser di base Aggiunta delle capacità di scorrimento fra pagine Aggiungere le funzioni di ordinamento Concludendo Sicurezza delle applicazioni Obiettivo: l'applicazione di stato dell'ordine Sicurezza Garden Gate Aggiungere la sicurezza a livello di sessione Concludendo Riepilogo Capitolo 14 Integrazione avanzata dei database Che cosa si vuole costruire? Progettare l'interrogazione Progettare l'interrogazione dei dettagli dell'ordine Eseguire l'interrogazione lnvoice lnfo Eseguire l'interrogazione sui dettagli della fattura Seguire l'attività dell'utente Determinare che cosa tracciare Creare le tabelle del database Modifica del codice Concludendo Riepilogo Parte IV Integrazione con altri strumenti Capitolo 15 Integrazione con lndex Server Introduzione a lndex Server Configurazione di \ndex Server Creazione ài una semp\ice pagina ài ricerca... 3 ì '2i lndex Server Object Model Proprietà e metodi dell'oggetto Query Metodi de\\' oggetto Uti\ity Linguaggio di interrogazione di lndex Server Regole di interrogazione di base Operatori booleani e di prossimità Caratteri jolly Interrogazione dei valori di proprietà Operatori relazionali Note conclusive Riepilogo

10 Xl Capitolo 16 Utilizzo delle classi in Visual Basic Il modello aziendale Creazione delle classi Aggiunta del codice di accesso ai dati Aggiunta alla classe Employee Aggiunta alla classe Store Compilazione e distribuzione degli oggetti Compilazione del componente Verifica del componente in VB Creazione di un pacchetto di installazione Testing sul Web Riepilogo Capitolo 17 Utilizzo delle WebClass Che cos'è una WebClass Costruzione della prima WebClass La WebClass "Ciao gente!" Utilizzo dei modelli HTML Creazione del modello Utilizzo di Webltem ed eventi personalizzati Utilizzo di ADO con le WebClass Tecniche avanzate Riepilogo Capitolo 18 Integrazione con Microsoft Transaction Server Che cos'è Microsoft Transaction Server? Creazione di un componente MTS Costruzione di un sistema di gestione degli annunci pubblicitari Progettazione di suggerimenti per MTS Costruzione del database Creazione della classe AdMgr O Testing del codice di lmpression Aggiunta del codice clickthrough Possibili miglioramenti Riepilogo Parte V Un'applicazione reale Capitolo 19 Creazione di un forum di discussione Progettazione di un forum di discussione Il modello degli oggetti Funzioni di sistema Progettazione del database del forum Costruzione della libreria dell'oggetto Creazione dell'oggetto Gruppo Costruzione dell'oggetto Membro Creazione dell'oggetto Messaggio Creazione della classe Sottoscrizione Generazione della libreria Realizzazione del codice ASP Creazione della pagina di accesso Creazione dell'editor del profilo utente Creazione della pagina Elenco gruppi

11 Ìll l i Xli Creazione del Visualizzatore gruppi Creazione della pagina di visualizzazione dei messaggi Creazione della pagina dell'editor di messaggi Riepilogo Appendice A Impostazione dell'ambiente di sviluppo Installazione di Persona I Web Server Installazione di Persona I Web Server per NT Workstation Riepilogo Appendice B Riferimento HTML Appendice C Riferimento VB Script Tipo di dati Variant Descrizione Conversione e determinazione del sottotipo Operatori Istruzioni Funzioni generali Funzioni di manipolazione degli array Funzioni di manipolazione delle stringhe Funzioni di data e ora Funzioni matematiche Appendice D Riferimento degli oggetti Oggetto Request Oggetto Response Oggetto Server Oggetto Session Oggetto Application Oggetto ADO Connection Oggetto ADO Record set Oggetto ADO Command Oggetto ADO Error Oggetto ADO Field Oggetto ADO Para meter Oggetto Ad Rotator Oggetto Dictionary Oggetto FileSystemObject Oggetto FileSystemObject Drive Oggetto FileSystemObject Folder Oggetto FileSystemObject File Oggetto FileSystemObject TextStream Appendice E Le novità di ASP Oggetto Application Oggetto ASPError Oggetto ObjectContext Oggetto Request Oggetto Response Oggetto Server Oggetto Sessi on

12 Questa guida dedicata specificatamente alla programmazione fornisce al lettore tutto dò di cui necessita per utilizzare Active server Pages, tecnologia di Microsoft che consente agli sviluppatori di siti Web di Integrare direttamente applicazioni ottenute con altri linguaggi: HTML, Dynamic HTML, linguaggi di script, XML e componenti ActiveX. La sua Importanza è in rapidissima crescita perché consente lo sviluppo di applicazioni molto potenti e versatili dal lato server, Indipendenti quindi dalla piattaforma e dalla versione del browser adottato dall'utente. Gli esempi di procedure riportati nel libro Illustrano tutti gli aspetti dello sviluppo, dalle basi di HTML alla realizzazione di un forum perfettamente funzionante, dalle vendite online a tutte le integrazioni con I database e altri programmi aziendali. Le soluzioni ASP effettivamente verificate sul Web, oltre alle tabelle e agli elenchi contenuti nel testo, rendono questo libro un ausilio fondamentale per la programmazione. ISBN: 88~ I JlUJrnlJl.I. Jl

:33 Pagina V. Indice. Introduzione

:33 Pagina V. Indice. Introduzione 00 20-09-2004 16:33 Pagina V Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Gestione dei dati 1 1.1 Gli elenchi 1 Progettazione di un elenco 2 Inserimento dei dati nell elenco 3 1.2 Filtro di elenchi 5 Il filtro

Dettagli

Prefazione... xi. Da leggere prima di iniziare...xiv. Capitolo 1 Introduzione a JavaScript Sezione A Programmazione, HTML e JavaScript...

Prefazione... xi. Da leggere prima di iniziare...xiv. Capitolo 1 Introduzione a JavaScript Sezione A Programmazione, HTML e JavaScript... SOMMARIO Prefazione... xi Panoramica del libro... xi Caratteristiche distintive...xii Aspetti qualificanti del libro...xii Browser Web da usare... xiii Ringraziamenti... xiii Da leggere prima di iniziare...xiv

Dettagli

Esercizi pratici Illustrati e commentati Spunti e suggerimenti Nel CD-ROM: tutti gli esercizi del libro

Esercizi pratici Illustrati e commentati Spunti e suggerimenti Nel CD-ROM: tutti gli esercizi del libro Esercizi pratici Illustrati e commentati Spunti e suggerimenti Nel CD-ROM: tutti gli esercizi del libro AP(ISEO IUAV - VENEZIA A 437 BIBLIOTECA CENTRALE Marco Ferrere [Laboratorio] ISTITUTO UNIVERSITARIO

Dettagli

VBScript. VBScript. Visual Basic Scripting Edition. Linguaggio di script per browser e server Microsoft Deriva da Visual Basic, ma è interpretato

VBScript. VBScript. Visual Basic Scripting Edition. Linguaggio di script per browser e server Microsoft Deriva da Visual Basic, ma è interpretato VBScript Visual Basic Scripting Edition 1 VBScript Linguaggio di script per browser e server Microsoft Deriva da Visual Basic, ma è interpretato 2 Pag. 1 Principali caratteristiche Fine istruzione singola

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

Come usare. Microsoft. Excel3. per Windowsnl. Ralph Soucie

Come usare. Microsoft. Excel3. per Windowsnl. Ralph Soucie Come usare Microsoft Excel3 per Windowsnl Ralph Soucie Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2256 ~B_IB_L_IO_T_E_C_A_C_E_N_TRA_L_E~ E : ; 7 [:.""., t _._,,,,,_._, Come usare Microsoft Excel3 per Windows

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Corso di Base Visual Basic è un linguaggio di programmazione WUI (Windows User Interface) di casa Microsoft, abbastanza potente e molto semplice nella sintassi e nelle funzionalità, adatto quindi sia al

Dettagli

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1 Ringraziamenti.........................................................xix Introduzione........................................................... xxi A chi è rivolto il libro...............................................

Dettagli

Sommario. 1 Introduzione a SharePoint Designer 1

Sommario. 1 Introduzione a SharePoint Designer 1 Sommario Informazioni per chi utilizza Windows XP.................................xi Gestione dei file di esercitazione......................................xi Utilizzo del menu Start.............................................

Dettagli

Javascript e CSS nelle pagine WEB

Javascript e CSS nelle pagine WEB 1 Javascript e CSS nelle pagine WEB Esempi applicativi Autrice: Turso Antonella Carmen INDICE ARGOMENTI 2... 5 LEZIONE 1... 6 COSA SONO I JAVASCRIPT... 6 LEZIONE 2... 8 STRUTTURA DEL LINGUAGGIO JAVASCRIPT

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA FONDAMENTI 1

Indice. Introduzione PARTE PRIMA FONDAMENTI 1 Indice Introduzione XV PARTE PRIMA FONDAMENTI 1 Capitolo 1 Che cos è Flash 3 1.1 Gerarchia temporale 4 Implicazioni relative ad animazioni e dimensioni del file 4 Implicazioni per la programmazione 6 Scelta

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel)

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI CLASSI CORSI OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico 2010-2011 TIC-TIT OBIETTIVI 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel) CONTENUTI / tipologia

Dettagli

Applicazione ASP di esempio

Applicazione ASP di esempio Applicazione ASP di esempio Database in rete Prof. Claudio Maccherani Un server web è un programma che gira su un computer sempre collegato ad Internet e che mette a disposizione file, pagine e servizi.

Dettagli

Indice. Prefazione. Introduzione Gli argomenti del presente volume Cosa serve per questo libro A chi si rivolge questo libro Convenzioni

Indice. Prefazione. Introduzione Gli argomenti del presente volume Cosa serve per questo libro A chi si rivolge questo libro Convenzioni Indice Prefazione XI Introduzione Gli argomenti del presente volume Cosa serve per questo libro A chi si rivolge questo libro Convenzioni XIII XIV 1 Introduzione a Drupal 1 Panoramica su Drupal 3 Come

Dettagli

Corso Web Master. E' richiesta una padronanza dell'utilizzo del computer ed esperienza di navigazione su Internet.

Corso Web Master. E' richiesta una padronanza dell'utilizzo del computer ed esperienza di navigazione su Internet. Corso Web Master Titolo Web Master Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa diriferimento Il corso si rivolge a chi desidera acquisire le conoscenze necessarie per la costruzione di siti Web. Il corso

Dettagli

Sommario. Introduzione... IX

Sommario. Introduzione... IX Sommario Introduzione... IX Capitolo 1 - Requisiti e novità...1 Requisiti di sistema...2 Novità...2 Impaginazione adattativa...2 Collegamento dei contenuti e suoi strumenti...3 Digital publishing...4 HTML

Dettagli

Attività Didattica Svolta

Attività Didattica Svolta ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma Informatica Anno scolastico 2016-2017 CLASSE III SEZ. A CORSO SIA DOCENTI prof.ssa Virdis Francesca,

Dettagli

Corso Analista Programmatore Microsoft Corso Online Analista Programmatore Microsoft

Corso Analista Programmatore Microsoft Corso Online Analista Programmatore Microsoft Corso Analista Programmatore Microsoft Corso Online Analista Programmatore Microsoft Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Microsoft Tematiche Trattate

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Competenze e Unità didattica formativa capitalizzabile 4.1 SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Comprendere il significato dell'evoluzione dei sistemi operativi. Comprendere che cosa fa un sistema operativo

Dettagli

Master in Web Design e Programmatore Web

Master in Web Design e Programmatore Web Master in Web Design e Programmatore Web Il corso prepara alla progettazione siti web professionali statici e dinamici. Modulo web design: Adobe Flash CS5 Adobe Photoshop CS5 Adobe Dreamweaver CS5 Modulo

Dettagli

APPENDICE B Le Active Server Page

APPENDICE B Le Active Server Page APPENDICE B Le Active Server Page B.1 Introduzione ad ASP La programmazione web è nata con la Common Gateway Interface. L interfaccia CGI tuttavia presenta dei limiti: ad esempio anche per semplici elaborazioni

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA PRELUDIO: SERVIZIO CON SORRISO 1

Indice. Introduzione PARTE PRIMA PRELUDIO: SERVIZIO CON SORRISO 1 Indice Introduzione XIII PARTE PRIMA PRELUDIO: SERVIZIO CON SORRISO 1 Capitolo 1 Creazione di servizi Web 3 1.1 I servizi Web 3 Architetture distribuite basate su componenti 4 Come creare servizi Web 5

Dettagli

Indice generale Introduzione...vii Parte I Concetti e costrutti fondamentali... 1 Capitolo 1 Introduzione al linguaggio... 3

Indice generale Introduzione...vii Parte I Concetti e costrutti fondamentali... 1 Capitolo 1 Introduzione al linguaggio... 3 Introduzione...vii Organizzazione del libro... viii Struttura del libro e convenzioni... ix Codice sorgente e progetti... x Compilare ed eseguire direttamente i listati e gli snippet di codice... x Compilare

Dettagli

Accesso a basi di dati con ASP. Algoritmo per visualizzare un DB

Accesso a basi di dati con ASP. Algoritmo per visualizzare un DB Accesso a basi di dati con ASP 1 Algoritmo per visualizzare un DB 1. creare una connessione tra lo script ASP e il database 2. Costruire una QUERY in linguaggio SQL che opera sul database 3. Recuperare

Dettagli

ASP e Database. A cura di Michele Cavalieri

ASP e Database. A cura di Michele Cavalieri ASP e Database A cura di Michele Cavalieri (fonte http://www.aspitalia.com/articoli/db/introduzione.aspx ) Un aspetto fondamentale di ASP è l'utilizzo dei componenti, che non sono altro che ActiveX come

Dettagli

Web applications con. breve introduzione. 23/10/12 Davide Zedda ITC Levi

Web applications con. breve introduzione. 23/10/12 Davide Zedda ITC Levi Web applications con breve introduzione Cosa ci serve conoscere Client -server Html Http Architettura Client-Server In questa architettura c'è uno scambio di risorse tra due dispositivi: il client e il

Dettagli

ASP. Prof. Claudio Maccherani (tratto da Linguaggi nel Web di Arena, Borchia e da altre fonti varie)

ASP. Prof. Claudio Maccherani (tratto da Linguaggi nel Web di Arena, Borchia e da altre fonti varie) ASP Prof. Claudio Maccherani (tratto da Linguaggi nel Web di Arena, Borchia e da altre fonti varie) Un applicazione che interroghi un database remoto in un server Web è scritta in ASP (Active Server Page)

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013

Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013 Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013 Christopher J Fox Microsoft Corporation Novembre 2012 Si applica a: SharePoint 2013, SharePoint Online Riepilogo:

Dettagli

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Microsoft Access Tutorial Tabelle,

Dettagli

Tecniche Web, stato dell arte

Tecniche Web, stato dell arte Tecniche Web, stato dell arte Presentazione delle tecnologia ASP Giuseppe MORELLI WWW: Architettura Si tratta di un sistema di strutturazione ed organizzazione di informazioni in rete. Questo tipo di organizzazione

Dettagli

Le basi 1 Che cos' Windows? 1 Novità di Windows 95 2 Operazioni più veloci 2 Menu di Avvio 2 Barra delle applicazioni 2 Risorse del computer 3

Le basi 1 Che cos' Windows? 1 Novità di Windows 95 2 Operazioni più veloci 2 Menu di Avvio 2 Barra delle applicazioni 2 Risorse del computer 3 Le basi 1 Che cos' Windows? 1 Novità di Windows 95 2 Operazioni più veloci 2 Menu di Avvio 2 Barra delle applicazioni 2 Risorse del computer 3 Risorse di rete 3 Cestino 3 Posta in arrivo 4 Microsoft Network

Dettagli

, Guida alla patente europea del computer *** * ECDL* E uropean C omputer D riving L icence * * * "'* ** V\f AP«SEO.

, Guida alla patente europea del computer *** * ECDL* E uropean C omputer D riving L icence * * * '* ** V\f AP«SEO. ' - -~~ - Guida alla patente europea del computer *** * ECDL* * * * "'* ** V\f E uropean C omputer D riving L icence Saverio Rubini AP«SEO I l. I r- IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI

Dettagli

1 test per la certificazione Microsoft i

1 test per la certificazione Microsoft i Introduzione Capitolo 1 xxiii 1 test per la certificazione Microsoft i Condizioni di svolgimento dei test 2 Impostazione e caratteristiche dei test 4 Riconoscere il proprio tipo di esame 7 Strategia per

Dettagli

WEBGATE400 ACTIVEX CONTROL. Manuale Programmatore

WEBGATE400 ACTIVEX CONTROL. Manuale Programmatore WEBGATE400 ACTIVEX CONTROL Manuale Programmatore Pagina 1 SOMMARIO Webgate400 ActiveX Control... 3 1 A Chi è destinato... 3 2 Pre requisiti... 3 3 Introduzione... 3 3.1 Requisiti di sistema... 3 3.2 Distribuzione

Dettagli

Sommario. Fondamenti di Project. Capitolo 1 Presentazione di Microsoft Office Project 2007... 3. Capitolo 2 I progetti e la loro gestione...

Sommario. Fondamenti di Project. Capitolo 1 Presentazione di Microsoft Office Project 2007... 3. Capitolo 2 I progetti e la loro gestione... Parte I Ringraziamenti.......................................................... xxi Il CD allegato al libro.................................................... xxiii Convenzioni e caratteristiche di questo

Dettagli

Simulazione seconda prova Esame di Stato Sito Web - Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso (Parte seconda)

Simulazione seconda prova Esame di Stato Sito Web - Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso (Parte seconda) Simulazione seconda prova Esame di Stato Sito Web - Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso (Parte seconda) Il candidato realizzi inoltre il sito Internet del centro che deve permettere, tra

Dettagli

Indice. 1.13 Configurazione di PHP 26 1.14 Test dell ambiente di sviluppo 28

Indice. 1.13 Configurazione di PHP 26 1.14 Test dell ambiente di sviluppo 28 Indice 25 184 Introduzione XI Capitolo 1 Impostazione dell ambiente di sviluppo 2 1.1 Introduzione ai siti Web dinamici 2 1.2 Impostazione dell ambiente di sviluppo 4 1.3 Scaricamento di Apache 6 1.4 Installazione

Dettagli

Programmazione web lato client con JavaScript. Marco Camurri 1

Programmazione web lato client con JavaScript. Marco Camurri 1 Programmazione web lato client con JavaScript Marco Camurri 1 JavaScript E' un LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE che consente di inserire codice in una pagina web Sintassi simile a Java (e al C), ma NON E'

Dettagli

1. Schema concettuale della base di dati PROGETTO CONCETTUALE SCHEMA ER

1. Schema concettuale della base di dati PROGETTO CONCETTUALE SCHEMA ER Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Proposta di soluzione della seconda prova Indirizzi: Informatica - CORSO DI ORDINAMENTO e Progetto ABACUS Anno Scolastico: 2004-2005 1. Schema concettuale della

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Introduzione a Internet e al Web 3. 2 Conoscere Internet Explorer 19. iii. Convenzioni adottate 2

Sommario. Introduzione 1. 1 Introduzione a Internet e al Web 3. 2 Conoscere Internet Explorer 19. iii. Convenzioni adottate 2 Sommario Introduzione 1 Convenzioni adottate 2 1 Introduzione a Internet e al Web 3 Cos è Internet 4 Che cos è il World Wide Web 6 Come funziona WWW 8 Uniform Resource Locator (URL) 10 Servizi Internet

Dettagli

Access. P a r t e t e r z a

Access. P a r t e t e r z a Access P a r t e t e r z a 1 Query: Concetti generali (2) Query 1 Tabella Query 2 Le query rappresentano viste differenti sul DB (possono coinvolgere una o più tabelle) 2 Creazione (1) Diverse possibilità,

Dettagli

www.mtcube.com Manuale di ASP

www.mtcube.com Manuale di ASP Manuale di ASP Sommario degli argomenti Che cosa sono le Active Server Pages... 3 Struttura, creazione ed esecuzione della pagina Asp... 3 Variabili e tipi di dati... 4 Numero Intero... 4 Numeri in virgola

Dettagli

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C...

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C... Sommario PREFAZIONE...XI Aggiornamenti e novità... xi Lo scopo di questo libro... xii Diagramma delle dipendenze... xii La metodologia di insegnamento... xiii Panoramica sul libro... xvi Ringraziamenti...

Dettagli

Data Base in Internet

Data Base in Internet Data Base in Internet Esempio di applicazione ASP Prof. Claudio Maccherani Un applicazione che interroghi un database remoto in un server Web è scritta in ASP (Active Server Page) se piattaforma NT / IIS

Dettagli

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Per impostazione predefinita, i risultati dei moduli vengono salvati

Dettagli

Autocad 2D e 3D avanzato

Autocad 2D e 3D avanzato Autocad 2D e 3D avanzato Il corso offre le competenze utili a tradurre le informazioni di progetto in dettagliate documentazioni tecnico/grafiche nei settori di applicabilità del CAD. Forma inoltre operatori

Dettagli

Corso Programmazione Java Standard

Corso Programmazione Java Standard Corso Programmazione Java Standard Codice: ITJS0113 Durata: 40 ore Descrizione corso Questo corso fornisce una panoramica sulle varie sfaccettature della sintassi del linguaggio Java, integrata con mirate

Dettagli

Anno scolastico INFORMATICA. 2. Conoscere e classificare il software

Anno scolastico INFORMATICA. 2. Conoscere e classificare il software ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go Sereni 1, 20133 Milano tel.

Dettagli

Programma Master Programmatore Java

Programma Master Programmatore Java Programma Master Programmatore Java PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali La

Dettagli

Argomenti Corso SAP Online ABAP Completo

Argomenti Corso SAP Online ABAP Completo Argomenti Corso SAP Online ABAP Completo Lezione 1 Navigazione e visualizzazione tabelle o Database SAP in ambienti Oracle e SQL Server: Navigazione e visualizzazione delle tabelle SE16; Utilizzo del match-code;

Dettagli

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT 1 1.1 Fondamenti 3 Algoritmi... 3 Diagramma di flusso... 4 Progettare algoritmi non numerici... 5 Progettare algoritmi numerici... 6 Rappresentazione

Dettagli

Corso basi di dati Esempi pagine ASP

Corso basi di dati Esempi pagine ASP Corso basi di dati Esempi pagine ASP Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Esempio 1 esempio 2

Dettagli

a cura di Vincenzo Storace (tratto dal sito HTML.it) Tutorial VBScript Vincenzo Storace ver

a cura di Vincenzo Storace (tratto dal sito HTML.it) Tutorial VBScript Vincenzo Storace ver Tutorial VBScript Vincenzo Storace ver 1.0-1 - INTRODUZIONE Per l utente che ha imparato a creare pagine in HTML, ad un certo punto nasce l esigenza di pretendere di più dal proprio lavoro. Occorre allora

Dettagli

Sommario. Nozioni di base su HTML

Sommario. Nozioni di base su HTML Sommario Parte 1 Ringraziamenti.................................................... xiii Introduzione...................................................... xvi Che cos'è HTML?.................................................

Dettagli

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione Paolo Atzeni Stefano Ceri Stefano Paraboschi Riccardo Torlone Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9882 BIBLIOTECA CENTRALE Paolo Atzeni Stefano Ceri

Dettagli

Introduxione XI Parte I Fasi iniziali di FrontPage 98 1 Capitolo 1 Introduzione a FrontPage 98 3 I concetti e la terminologia di FrontPage 3 I

Introduxione XI Parte I Fasi iniziali di FrontPage 98 1 Capitolo 1 Introduzione a FrontPage 98 3 I concetti e la terminologia di FrontPage 3 I Introduxione XI Parte I Fasi iniziali di FrontPage 98 1 Capitolo 1 Introduzione a FrontPage 98 3 I concetti e la terminologia di FrontPage 3 I fondamenti delle pagine Web, dei siti Web e dei server Web

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

Panoramica di Document Portal

Panoramica di Document Portal Per visualizzare o scaricare questa o altre pubblicazioni Lexmark Document Solutions, fare clic qui. Panoramica di Document Portal Lexmark Document Portal è una soluzione software che offre funzioni di

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi Di seguito vengono riportate una serie di domande che possono essere poste durante la prova formale del corso. Le seguenti domande non sono da ritenersi esaustive ma esemplificative. 1. Architettura

Dettagli

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità di Access Primi passi con Access

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità di Access Primi passi con Access Sommario 1 2 3 A proposito di A colpo d occhio 1 Niente computerese!... 1 Una veloce panoramica... 2 Alcune osservazioni... 4 Per concludere... 4 Novità di Access 2010 5 Gestire le impostazioni e i file

Dettagli

Pagine Asp. Pagine Asp

Pagine Asp. Pagine Asp Pagine Asp Architettura web Esistono alcune limitazioni alle applicazioni che si possono realizzare in HTML, ad esempio non è possibile costruire un sito web che consenta all utente di accedere ai dati

Dettagli

INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE

INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE 00-PRIME PAGINE 2-07-2003 10:04 Pagina V Indice Prefazione XI PARTE PRIMA INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE 1 Capitolo 1 Le ragioni di tanto interesse 3 1.1 Enterprise in J2EE 3 Definizione

Dettagli

Professional. Michael Halvorson. Per imparare secondo i propri ritmi Per lavorare con esempi pratici Per padroneggiare le basi di Visual Basic

Professional. Michael Halvorson. Per imparare secondo i propri ritmi Per lavorare con esempi pratici Per padroneggiare le basi di Visual Basic Per imparare secondo i propri ritmi Per lavorare con esempi pratici Per padroneggiare le basi di Visual Basic... ~\. ~IONDADORI f'l OR.\1 \.T IC'.'- Professional Michael Halvorson Università IUAV di Venezia

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Programmazione. Insieme delle attività e tecniche svolte per creare un programma (codice sorgente) da far eseguire ad un computer. Che lingua comprende

Dettagli

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione Basi di dati Architetture e linee di evoluzione Paolo Atzeni Stefano Ceri Piero Fraternali Stefano Paraboschi Riccardo Tarlane web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9891 BIBLIOTECA CENTRALE I J ()(),,.

Dettagli

Negli ultimi dieci anni, il Web è stato completamente

Negli ultimi dieci anni, il Web è stato completamente Introduzione Negli ultimi dieci anni, il Web è stato completamente integrato nel tessuto sociale. La maggior parte delle aziende ha il proprio sito Web, ed è raro vedere una pubblicità in televisione che

Dettagli

ASP (Active Server Pages)

ASP (Active Server Pages) ASP (Active Server Pages) --- Ing. Marius Spinu 2000 --- Introduzione al ASP Marius Spinu dicembre 2000 2 1. FORM ED INTERAZIONI CON IL SERVER 4 1.1. INTRODUZIONE AD ASP 4 1.2. LETTURA DA FORM 5 2. CICLI

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore... Sommario Ringraziamenti............................................ xi Autore................................................. xiii 1 2 3 A proposito di A colpo d occhio 1 Niente computerese!.....................................

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5 PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5 Unità didattica 1 - Architettura di pagina statica HTML Dimostrazione 1-1: Visualizzazione del sito Unità didattica 2 - Prime operazioni Introduzione a Dreamweaver

Dettagli

Uso dei data bases con PHP. Prof. Francesco Accaino Iis Altiero Spinelli Sesto Sa Giovanni

Uso dei data bases con PHP. Prof. Francesco Accaino Iis Altiero Spinelli Sesto Sa Giovanni Uso dei data bases con PHP Prof. Francesco Accaino Iis Altiero Spinelli Sesto Sa Giovanni MDAC MDAC è l acronimo di Microsoft Data Access Component e fa parte della tecnologia Microsoft denominata Universal

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui

Dettagli

ASP 3.0 Il Sito Dinamico

ASP 3.0 Il Sito Dinamico www.idstudio.it ASP 3.0 Il Sito Dinamico di Lorenzo Garassino Introduzione e scopo del libro 1. Scenario 1.1. Il panorama 1.2. Sito Statico o Dinamico? 1.3. Prospettive 2. Cos è ASP 2.1. Descrizione 2.2.

Dettagli

Indice generale. Nota dell editore...xi. Introduzione alle split view...25

Indice generale. Nota dell editore...xi. Introduzione alle split view...25 Nota dell editore...xi Capitolo 1 Capitolo 2 Da iphone a ipad...1 1.1 ipad e il computer portatile... 2 1.2 ipad e ipod Touch... 3 1.3 Per iniziare... 5 1.4 Aggiunta di un model object... 8 1.5 Il controller

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati Le migliori tecnologie dell'informazione e della comunicazione al servizio del vostro business ICT-Progetti Offerta formativa Versione 1.02 aggiornata al 3 aprile 2017 Investire nella formazione continua

Dettagli

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di:

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di: MODULO 2 TITOLO DBMS e SQL In questo Modulo si affronta lo studio dei DBMS Access e MySQL. In particolare per Access, si descrive come progettare, impostare e modificare gli strumenti di lavoro (tabelle,

Dettagli

Sommario. Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi

Sommario. Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi Sommario Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi Capitolo 1: I sistemi CMS e un introduzione a Joomla!...1 Cos è un CMS (Content Management System)?...2 Pagine Web statiche...2 Pagine Web

Dettagli

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX Indice Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C XVII XXIX XXXI XXXIII PARTE A Capitolo 1 Computer 1 1.1 Hardware e software 2 1.2 Processore 3 1.3 Memorie 5 1.4 Periferiche di

Dettagli

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC Programma didattico Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente Spring MVC Programma del corso 1.Progettazione e Sviluppo Database Relazionali Questa competenza permette di Progettare e Sviluppare

Dettagli

rnet orer5 Programma re l Il Creare rapidamente applicazioni per il Web con Internet Explorer 5 -4~ Scott Roberts .MONDADOBI

rnet orer5 Programma re l Il Creare rapidamente applicazioni per il Web con Internet Explorer 5 -4~ Scott Roberts .MONDADOBI ltn d ror crosofl" NT l Il MICROSOFT PROGRAMMING SERIES Programma re rnet Contiene un CD-ROM con codice Vlsual Baslc, Vlsual C++ e script orer5. 1 Creare rapidamente applicazioni per il Web con Internet

Dettagli

MS Access Un DBMS relazionale per Windows?

MS Access Un DBMS relazionale per Windows? MS Access Un DBMS relazionale per Windows? Quali DBMS in ambiente PC: dbase (ver. 5 per windows) FoxPro (per windows) Access (per windows) SQL Server (client/server) Oracle (client/server) Informix (client/server)...

Dettagli

Servizio di Certificazione Digitale

Servizio di Certificazione Digitale Servizio di Certificazione Digitale Redatto da: Cassinerio Laura 17/03/2016 Verificato da: Casati Davide 17/03/2016 Approvato da: Rosa Leonardo Maria 17/03/2016 Distribuzione: Codice documento: PUBBLICA

Dettagli

Javascript. - Corso Web Design - Media Dream Academy. Stefano Gaborin

Javascript. - Corso Web Design - Media Dream Academy. Stefano Gaborin Javascript - Corso Web Design - Media Dream Academy Stefano Gaborin stefano.gaborin@above.company www.above.company Cos è Javascript? JavaScript è un linguaggio di programmazione interpretato. Utilizzato

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate Progettazione didattica a.s. 2016/2017 INFORMATICA Docente: Michele FICARAZZI Classe 4BA PREMESSA SULLA CLASSE: La classe

Dettagli

ACTIVE SERVICE PAGES E DATABASE: tecnologia ADO

ACTIVE SERVICE PAGES E DATABASE: tecnologia ADO ACTIVE SERVICE PAGES E DATABASE: tecnologia ADO CARICARE DATI IN UNA TABELLA DA UN FORM Per utilizzare il Database nel Web, è necessario essere collegati al Db stesso, per far ciò, si utilizzano gli ADO

Dettagli

Raccolta di tutorial Python #1: basi e Tkinter dal sito francescomilanese.com SOMMARIO

Raccolta di tutorial Python #1: basi e Tkinter dal sito francescomilanese.com SOMMARIO Prima parte: le basi di Python 1. Introduzione. Cosa ci serve, cosa è richiesto, cosa faremo. Note sull'indentazione 1 Introduzione 1 Scrittura degli script: l'idle 2 Importare moduli in uno script 3 I

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - AVANZATO

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - AVANZATO PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - AVANZATO Questo nuovo corso offre agli allievi l opportunità di imparare a conoscere al meglio l utilizzo esclusivo di tutti i più importanti strumenti del pacchetto

Dettagli

Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato

Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato 1.Al livello fisico un database si appoggia ai files per contenere i suoi dati? 2.Esistono altri modelli di organizzazione oltre

Dettagli

Capitolo 1 - Oggetti di un RDBMS, normalizzazione dati, integrità referenziale, disegno struttura... 1

Capitolo 1 - Oggetti di un RDBMS, normalizzazione dati, integrità referenziale, disegno struttura... 1 Sommario Capitolo 1 - Oggetti di un RDBMS, normalizzazione dati, integrità referenziale, disegno struttura... 1 Il documento da gestire: Fattura... 2 Oggetti di un RDBMS... 4 Normalizzazione dei dati...

Dettagli

3. Programmazione con le pagine ASP classiche

3. Programmazione con le pagine ASP classiche LIBRERIA WEB 3. Programmazione con le pagine ASP classiche 1. Le pagine ASP in generale ASP (Active Server Pages) è una tecnologia Microsoft che consente di scrivere codice eseguibile (script) lato server,

Dettagli

Sommario PREFAZIONE... XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLE APPLICAZIONI JAVA...

Sommario PREFAZIONE... XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLE APPLICAZIONI JAVA... Sommario PREFAZIONE... XI Lo scopo di questo libro... xi La metodologia di insegnamento... xiii L apprendimento attraverso il codice... xiii La programmazione orientata agli oggetti... xiii L accesso al

Dettagli

ArcGIS for Windows Mobile

ArcGIS for Windows Mobile Il mondo da tutti i punti di vista. ArcGIS for Windows Mobile 10.1.1 ArcGIS for Windows Mobile, è un applicazione GIS pronta all uso per la raccolta dei dati, l ispezione e la mappatura sul campo. Include

Dettagli

APPUNTI SU ADO (ACTIVEX DATA OBJECTS)

APPUNTI SU ADO (ACTIVEX DATA OBJECTS) APPUNTI SU ADO (ACTIVEX DATA OBJECTS) Introduzione ADO (Activex Data Object) è il sistema di accesso a database che noi utilizzeremo in ambiente Microsoft, sia da Visual Basic sia da pagine ASP. Activex

Dettagli

Indice generale Introduzione...xiii Capitolo 1 Strumenti per sviluppare applicazioni...1

Indice generale Introduzione...xiii Capitolo 1 Strumenti per sviluppare applicazioni...1 Introduzione...xiii Applicazioni basate su spreadsheet... xiv Aggiornamento... xvi Sicurezza... xvi Tipi di applicazioni... xvi Pronto impiego... xvii Tabelle personali... xviii Applicazioni condivisibili...

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli